presentazione standard di powerpoint · 2020. 5. 2. · la corsa campestre. fra le gare di fondo...

25
L’ATLETICA LEGGERA

Upload: others

Post on 31-Mar-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

L’ATLETICA LEGGERA

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

UN PO’ DI STORIA

• Il termine atletica deriva dal greco àthlos che significa «impresa», «prodezza».

• L’antica Grecia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione e nello sviluppo di questo sport.

• In Grecia, e precisamente ad Olimpia, si tenevano dei giochi dedicati a Zeus ancora prima dell’anno 1000 a.C.: i Giochi Olimpici.

• Si disputavano quasi esclusivamente gare di corsa come quella dello stadion (stadio) che si correva appunto sulla distanza dell’antica unità di misura di uno stadio (192,27 m.)

• Il primo campione dei Giochi Olimpici, che si disputavano ogni 4 anni, fu Corebo di Elide che nel 776 a.C. vinse lo stadion.

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

UN PO’ DI STORIA• Secondo molti storici, le Olimpiadi si protrassero fino al 396 d.C.. Seguirono

secoli in cui i Giochi furono dimenticati, fino al 1896, quando ad Atene, si disputarono le primo Olimpiadi moderne soprattutto per merito del barone Pierre de Couberten

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

UN PO’ DI STORIA

• Primo club di Atletica Leggera in Gran Bretagna nella cittadina di Necton

• 1880 Associazione Atletica Amatoriale fu la prima federazione di Atletica fondata a Oxford.

• Le sue 16 regole rappresentarono di fatto il codice base dell’Atletica moderna, quello in cui venivano indicate le distanze per le gare di corsa, i pesi per gli oggetti da lanciare e tutte le regole fondamentali delle varie discipline.

• Si poterono così stabilire i primi record del mondo.

• Per molti anni le gare di atletica furono riservati ai soli uomini. Le donne poterono partecipare solo a partire dall’edizione dei Giochi Olimpici di Amsterdam nel 1928.

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

STRUTTURA DEL CAMPO DI ATLETICA

PISTA DI ATLETICA: lunghezza 400m. (alla corda) CORSIE: larghezza 122 cm. con linea bianca di 5 cm.

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

Le specialità incluse nel programma olimpico

Programma maschile femminile

Gare di velocità

Corsa veloceCorsa ad ostacoliStaffetta

100m,200m,400m110m,400m4x100m,4x400m

100m,200m,400m110m,400m4x100m,4x400m

Gare di resistenza

MezzofondoCorsa ad ostacoliFondoMarciamaratona

800m,1500m3000m siepi5000m, 10000m20km,50km42.195km

800m,1500m3000m siepi5000m, 10000m20km42.195km

ConcorsiSalti Lanci

Alto, asta, lungo, triploPeso, disco, giavellotto, martello

Alto, asta, lungo, triploPeso, disco, giavellotto, martello

Prove multipleDecathlon (10 prove)

Corsa 100m, 400m, 110m ostacoli, 1500m, salto in alto, in lungo, con l’asta, lancio del disco, del giavellotto, del peso

Eptathlon (7 prove) Corsa 200m, 100m ostacoli, 800m, salto in lungo, in alto, lancio del peso, del giavellotto

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

LE GARE DI CORSA

Comprendono:

Corsa veloce: piani, con

ostacoli e le staffette

100 m.200 m.400 m.

Mezzofondo

800 m.3000 siepi

Fondo

5000 m.10000 m.

Maratona

42,195 km.

MARCIA

20 – 50 kmma a partire dalle Olimpiadi di Parigi

del 2024 la distanza sarà di 10 – 30 km.

Portarsi alla «corda» significa andare a correre lungo la parte più interna della pista. Lo possono fare gli atleti:nella staffetta 4x400, il secondo frazionista, tutti nel mezzofondo e nel fondo tranne negli 800 dove bisogna restarenella propria corsia dalla partenza fino al termine della prima curva (circa 100 m.)

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

LA CORSA VELOCE

Per correre velocemente

Occorre trovare il giusto compromesso tra l’ampiezza del passoe la frequenza degli appoggi, utilizzare passi troppo ampi o appoggitroppo ravvicinati non consente di raggiungere la massima velocità.Inoltre il piede appoggia sempre di avampiede e mai con il tallone.

Dice il regolamento

Non si può appoggiare un piede sulla riga che delimita la propria corsia o addirittura invadere la corsia vicina:in entrambi i casi siviene squalificati.

Le fasi della corsa veloce

Fase di appoggio: nell'appoggio, il contatto con il suolo è con l’avampiede; in questo momento inizia la fase di ammortizzazione. In questa fase c’è una decelerazione.

Fase di spinta: spostando il baricentro oltre l'appoggio inizia questa seconda fase che dà un impulso al sistema e aumenta la velocità. L'arto portante si estende completamente permettendo a quello libero di raggiungere la coscia opposta consentendo l'inizio di un nuovo ciclo.

Fase di volo: è il momento iniziale, nel quale l'arto di appoggio si estende e l'atleta abbandona ogni contatto col terreno, mentre l'arto libero inizia la sua distensione e si prepara alla nuova fase di appoggio. Nel volo, il centro di gravità raggiunge il punto più alto della corsa.

Clicca qui per vedere il video

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

NELL’ANDAMENTO GENERALE DELLA CORSA POSSIAMO DISTINGUERE 4 FASI:

- REAZIONE (PARTENZA DAI BLOCCHI)

- ACCELERAZIONE (0-30 metri circa)

- VELOCITA’ ELEVATA (30-60 metri)

- CONTENIMENTO DEL CALO, DECELERAZIONE (60 – 100 metri)

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

LA PARTENZA DAI BLOCCHI

Blocchi di partenza

gamba più forteavanti

Ai vostri posti

Pronti

Allo sparo della pistola, collegata al cronometro, si parte

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

LA STAFFETTA

La corsa è uno sport Individuale, che diventa un vero sport di squadra nelle staffette

4x100 e 4x400 (di recente anche nella versione mista, due uomini e due donne ),

nelle quali quattro compagni portano, a turno, il testimone (un bastoncino cavo lungo circa 30 cm )

fino all'arrivo. Nella , 4x100 , che si corre completamente in corsia, ognuno dei quattro atleti

corre una frazione di 100 m, al termine della quale passa il testimone al compagno

della frazione successiva. L'obiettivo e far arrivare il testimone al termine dei 400 m

complessivi nel minor tempo possibile.

Clicca sull’immagine sotto per vedere il video.

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

LA STAFFETTA

Il passaggio del testimone (cambio) tra i compagni di squadra deve avvenire alla massima velocità entro uno spazio limitato di 20 m (zona di cambio), compreso tra la fine della frazione del «portatore»del testimone e l'inizio di quella del «ricevente». La zona di cambio è preceduta da un'altra zona lunga 10 m (zona di precambio), che il ricevente utilizza per accelerare e raggiungere la stessa velocità del portatore.

Il Momento del cambio

Nella staffetta 4 per 100 la squadra viene squalificata si effettua un cambio fuori dalla zona prestabilita o se un corridore escedalla propria corsia. Se il testimone e cade a terra e viene raccolto da chi l'ha perso, non sono applicate sanzioni: la squadra è già penalizzata dalla perdita di tempo.

Dice il regolamento

La staffetta dei campioni

Per non rallentare l'azione di corsa l’atleta il ricevente si posiziona all'inizio della zona di precambio e parte con decisione nel momento in cui chi porta il testimone passa sopra un segno di riferimento. Quando il portatore ha quasi raggiunto il ricevente nella zona di cambio, grida «hop!»: il ricevente allora, senza voltarsi, porta il braccio indietro con il palmo bene aperto per ricevere il testimone.

Clicca sull’immagine per vedere il video(staffetta 4x100 mista)

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

LA CORSA AD OSTACOLI

Le corse a ostacoli (solitamente abbreviate con la lettera h, hurdles in inglese) sono i 100 h (donne), i 110 h (uomini )e i 400 h (maschili e femminili ), mentre i 3000 siepi sono considerati mezzofondo.

Gli ostacoli e i passi

Nelle prove suoi i 100 h e 110 h il numero degli ostacoli e sempre 10, mentre variano la distanza tra le barriere e l'altezza. Gli atleti dei 100 h e 110 h compiono comunque sempre tre passi (quattro appoggi )tra un ostacolo e l'altro: di conseguenza la ampiezza dei passi devi rimanere costante e questo richiede un notevole senso ritmico.

Dato che i passi sono sempre tre, gli atleti affrontano l’ostacolo ogni volta con la stessa gamba. Anche nei 400 h gli ostacoli

sono 10, ma il numero dei passi varia e l'atleta devi essere in grado di affrontare le barriere sia con la gamba destra sia con la sinistra.

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

LA CORSA AD OSTACOLI

Le fasi del superamento

Il superamento dell' ostacolo può essere suddiviso in tre fasi: A. Attacco dell' ostacolo: la prima gamba che supera l'ostacolo e detta d'attacco. Si distende sopra l'ostacolo mentre l'altra spinge per superarlo; B. Fase di volo: la gamba avanzata si abbassa mentre quella che ha effettuato la spinta, detta gamba di richiamo,si flette e supera l'ostacolo con il ginocchio verso l'esterno; C. Presa di atterraggio e ripresa della corsa: la gamba d'attacco, appoggiandosi distesa subito dopo l'ostacolo, consente di riprendere immediatamente l’assetto di corsa, mentre quella di richiamo viene portata avanti.

Clicca sull’ immagine per vedere il video

Page 15: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

IL MEZZOFONDO(800 m, 1500m 3000 siepi)• Il mezzofondo raggruppa le specialità che richiedono uno sforzo

• prolungato nel tempo e una notevole capacità di adattamento

• al ritmo. Nelle gare di mezzo fondo gli atleti partono in linea,

• cioè affiancati dietro la linea di partenza. Negli 800 m dove si

• percorrono due giri esatti di pista, si parte in corsia e qui si

• percorrono i primi 100 m, dopo i quali, in un punto segnalato da

• una bandierina, ci si porta tutti alla corda (prima corsia)

• correndo in gruppo. La partenza avviene in piedi e senza

• utilizzare i blocchi. Una gara particolare del mezzo fondo e

• costituita dai 3000 m siepi, in cui gli atleti devono scavalcare,

• percorrendo 7 giri e mezzo della pista, 28 barriere mobili e 7

• riviere (buche quadrate piene di acqua).

Page 16: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

IL FONDO (5000 Mm 10.000 m) E LA MARATONA

Le corse di sono il naturale prolungamento di quelle

del mezzofondo e hanno una durata che può andare

da 10 minuti a oltre mezz‘ora. La maratona e la giara

più faticosa prevista dal programma olimpico

dell’atletica leggera ed è lunga 42,195 km. Si svolge su

strada, su un percorso segnalato, lungo il quale sono

predisposti dai posti di ristoro e di spugnaggio (per

rinfrescarsi). in caso di clima particolarmente afoso e

caldo, sono previsti anche alcuni punti doccia. La

partenza e l'arrivo, delle manifestazioni ufficiali,

avvengono solitamente all’interno dello stadio.

Particolarmente emozionante l’entrata nello stadio

per giungere all'arrivo, dove il pubblico si alza in piedi

per rendere omaggio agli atleti che hanno compiuto

uno sport davvero notevole.

LA MARCIA

La marcia e un tipo di competizione caratterizzato da una

camminata veloce eseguita in modo che sia mantenuto

un contatto ininterrotto con il terreno.

Questo limite comporta la necessità di procedere a passi

lunghi e determina il caratteristico movimento

ondulatorio delle anche. In ogni passo il piede in

posizione più avanzata deve venire a contatto con il

terreno prima che il piede posteriore lascia il suolo.

Se non avviene , l’infrazione viene segnalata al

giudice, che ammonisce l'atleta. Alla terza ammonizione,

l'atleta viene escluso dalla competizione. Le distanze da

percorrere vanno dai due ai 3 km per i giochi studenteschi

fino ai 10 km che si disputano in pista. Le gare dei 20 km e

dei 50 km, nelle competizioni internazionali e nei

Campionati europei e mondiali, si disputano su strada,

con partenza e arrivo all’interno dello stadio.

Clicca sull’immagine per il video

Page 17: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

LA CORSA CAMPESTRE

Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

base alle categorie) ed è tipica del periodo invernale. Si svolge su percorsi erbosi che richiedono,

oltre a doti di resistenza, preparazione muscolare e adattamento della tecnica di corsa. Il terreno

accidentato infatti obbliga a frequenti cambi di ritmo, che affaticano le organismo più velocemente.

Anche l'attenzione che si deve esercitare a ogni passo è maggiore di quella che si usa in pista.

Distanze previste per i Giochi Studenteschi della Scuola Media:

• Ragazze – Ragazzi: max 1000 mt (1ª media)

• Cadette: min 1000/max 1500 (2ª e 3ª media)

• Cadetti: min 1500/max 2000 (2ª e 3ª media)

Page 18: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

I SALTI

In tutti i salti si riconoscono quattro fasi comuni:1. la rincorsa 2. lo stacco 3. il volo 4. l'atterraggio

Possono essere:

In estensioneIn elevazione

Salto in lungo

Salto triplo

Salto in alto

Salto con l’asta

Page 19: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

SALTO IN LUNGO

Ha una lunghezza che variatra i 30 e i 50 m. È moltoimportante arrivare allostacco con una frequenzadi passi elevata e a ginocchiaalte , senza rallentare lavelocità, che in quel momentodeve essere quasi massima.

LA RINCORSA

L'atleta, con il busto eretto, stacca spingendocon il piede in avanti verso l'alto sull’asse dibattuta (un asse di legno larga 20 cm), senzaoltrepassarla, pena l'annullamento del salto:questo perché dal limite dell’asse più vicino allazona di atterraggio (cosiddetta linea di stacco )parte la misurazione del salto punto perverificare che il saltatore non abbia superatol'asse di battuta, si dispone della plastilinaappena oltre la linea di stacco: se vi rimane unsegno anche minimo, il salto viene dichiaratonullo.

LO STACCO

L'atleta in volo compie alcunimovimenti, con gambe etronco, che gli permettonodi atterrare nella posizionepiù vantaggiosa: alcunieffettuano dei passi involo, altri assumono unatteggiamento del corpo adarco. Le braccia, distese, siportano avanti, insieme allegambe, per la chiusura delsalto.

IL VOLO

La misurazione del saltoavviene tra la linea distacco (o di battuta) eil segno più arretratoche l'atleta lascia sullasabbia della buca unavolta atterrato: ognisaltatore cerca quindidi toccare la sabbia ilpiù lontano possibiledall’asse di battuta,evitando di ricadereindietro.

L’ATTERRAGGIO

Clicca sull’immagine per il video

Page 20: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

SALTO IN ALTO

Questa specialità e cambiata molto nel corso del tempo, soprattutto grazie all’evoluzione dei materiali presenti nella zona di atterraggio puntoinfatti, mentre agli inizi questa era in sabbia, con l'introduzione deimaterassi gli atleti hanno potutosperimentare nuove e più efficacitecniche di salto, fino ad arrivareal 1968, anno in cui Dick Fosburyfu il primo a saltare con la tecnicadorsale che porta il suo nome,diventando campione olimpico a Città del Messico.

L'atleta viene eliminato quando commette tre errori consecutivi. Il salto è nullo quando l'atleta tocca l'asticella facendola cadere, quando, durante la rincorsa, tocca la linea bianca posta sotto l’asticella, quando

scade il tempo a disposizione per la prova

stessa. Per evitare ritardi involontari

bisogna avvertire l’atleta quando

mancano 15 secondi allo scadere del

tempo.

DICE IL REGOLAMENTO

Vista e particolari della pedana di salto in alto

Page 21: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

SALTO IN ALTO

Nello stile Fosbury larincorsa ed 15 -20 m(8 -10 passi circa). Perarrivare allo stacco conla posizione corretta sicorrono 3 – 4 passi in linearetta e poi 3 – 4 passi incurva: qui l'atleta correinclinato verso l'internodel semicerchio, quasifino allo stacco.

LA RINCORSA

Gli ultimi 4 appoggi sonoQuelli decisivi per accelerare earrivare allo stacco alla velocitaottimale. Il penultimo passoè un po' più lungo, mentrel'ultimo e più breve per favorire,lo stacco e la spinta del corpoverso l'alto. Durante l'azionel’arto inferiore libero si slanciaflesso verso l'alto e ruota versol'interno della curva.

LO STACCO

L'azione di slancio delle braccia ed delginocchio libero orientano le spalleverso l'asticella, che viene quindisuperata dal bacino grazie a un'azionedi inarcamento del dorso. Superatal'asticella con il bacino, per evitare chei piedi la urtino occorre «richiamare»le gambe (azione di svincolo) verso ilpetto. Si atterra con la parte alta deldorso e con le ginocchia leggermentedivaricate (per evitare di colpire il viso.

IL VALICAMENTO E L’ATTERRAGGIO

Clicca sull’immagine per il video

Page 22: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

SALTO IN ALTO

APPROFONDIMENTI E CURIOSITA’

Salto in alto, il Fosbury flop, link: https://www.youtube.com/watch?v=a3QE5YkXess

La storia del salto in alto, la rivoluzione Fosbury, link: https://www.youtube.com/watch?v=RUfCCo_x1oI

Page 23: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

I LANCI

Il giavellotto viene lanciatodopo una rincorsa Rettilinea incorsia, mentre il lancio deglialtri attrezzi si e segue da unapedana di forma rotonda. Intutti i lanci esiste un limite danon oltrepassare da cui parte lamisurazione del lancio, cheviene rilevata nel punto in cuil’attrezzo tocca il terreno.Ogni attrezzo deve ricadereall’interno di una zonadeterminata chiamata settore dilancio.

DICE IL REGOLAMENTO

Scopo dei lanci e tagliare un attrezzo il più lontano possibile: può trattarsi di un peso (una sfera di metallo), un disco (di forma lenticolare), un giavellotto (simile ha una lancia), un martello (una sfera metallica legata a un cavo d'acciaio con una maniglia).

• Tutti i lanci hanno delle fasi comuni:• la partenza, che avviene da una posizione

specifica;• la rincorsa, durante la quale si utilizza una

traslocazione (spostamento rettilineo) ho unarotazione;

• l'impostazione o piazzamento, che è la fase incui termina la rincorsa e occorre imprimere lamassima velocità di uscita all’attrezzo;

• il lancio vero e proprio o finale di lancio, che èil momento in cui l’attrezzo viene scagliato inavanti e verso l'alto con un'azione rapida delbraccio;

• l'azione post lancio, che serve a mantenere gliequilibri del corpo in pedana per evitare dioltrepassare la linea da cui parte la misurazionee annullare così il lancio.

CARATTERISTICHE COMUNI DEI LANCIpeso

disco

giavellotto

martello

Page 24: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

GETTO DEL PESO STILE O’BRIEN

In ambito scolastico il getto del peso viene eseguito di solito con la tecnica detta «O’Brien», Dal nome dell'atleta che per primo l'ha utilizzata. In questo stile distinguiamo quattro fasi :posizione di partenza, traslocazione, piazzamento finale, finale del lancio.

La attrezzo, sferico , pesa 7,260 kg per gli uomini e 4 kg per ledonne. Nelle categorie giovanili si usanopesi di 3 e 4 kg. La pedana di lancio e circolare, il diametro è di2,13 m: ha il bordo anteriore rialzato, detto fermapiede, contro ilquale l'atleta può bloccare il piede per non uscire dalla pedana erendere così nullo illancio. Gli atleti hanno a disposizione tre lanci: i migliori siqualificano alla fase finale, dove ne hanno a disposizione altri tre.

DICE IL REGOLAMENTO

L'atleta si posiziona vicino al bordoposteriore della pedana, con le spallerivolte alla zona di lancio. Il peso èappoggiato contro il collo, il braccioopposto e disteso verso l'alto.

LA POSIZIONE DI PARTENZA

Flettendo il busto avanti e piegando la gamba di appoggio(azione di caricamento), il lanciatore compie un balzo all'indietroed estende con rapidità la gamba sinistra (per i destri) verso ilFermapiede, ritrovandosi a gambe divaricate con il piede sinistrovicino al fermapiede.

LA TRASLOCAZIONE

Una volta che il piede anteriore e quasi acontatto con il fermapiede, avviene unarotazione del bacino che anticipa quella delbusto, mentre i piedi ruotano nella direzionedel lancio. Il busto si raddrizza terminando larotazione in direzione di lancio e il braccio dilancio comincia la spinta finale.

IL PIAZZAMENTO FINALE

Anche la gamba d'appoggio, quella anteriore si estende,unendo la sua spinta a quella del braccio, fino astaccarsi da terra. Per ritrovare l'equilibrio e non usciredalla pedana (il lancio sarebbe nullo), l'atleta, dopo il lancio,ricade sull’altra gamba. Il peso viene lanciato, nel punto di

massima altezza, con la somma di tutte le forze entrate ingioco: traslocazione, torsione del busto ed estensioni dientrambe le gambe e del braccio.

IL FINALE DI LANCIO

Clicca sull’immagine per il video

Page 25: Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 5. 2. · LA CORSA CAMPESTRE. Fra le gare di fondo rientra anche la corsa campestre che si corre su varie distanze (da sei a 12 km in

LANCIO DEL VORTEX

Il vortex è un attrezzo leggerissimo (circa

120 grammi) a forma di siluro che viene

utilizzato nella scuola media e nelle

categorie giovanili dell’atletica leggera. Si

compone di una parte anteriore a forma di

palla ovale simile a una piccola palla da

rugby dove ci sono tre fori che hanno la

duplice funzione di stabilizzarlo in volo e al

passaggio dell’aria emettono un fischio (da

cui il nome); e di una parte retrostante a

forma di coda. È un attrezzo propedeutico al

lancio del giavellotto da cui ne ricalca gran

parte delle caratteristiche tecniche oltre che

utilizzarne la stessa pedana di lancio (larga 4

metri e lunga più di 30 metri) e le stesse

regole.

L’impugnatura del vortex è importante

che ricalchi quella del giavellotto

(essendo il movimento

tecnico propedeutico al futuro attrezzo):

• si impugna nella parte della palla ovale

tenendolo ben equilibrato nel palmo della

mano;

• il pollice contrapposto alle altre dita;

• l'impugnatura inoltre deve

consentire che l'atleta possa

controllare con naturalezza

l'attrezzo nelle varie fasi della

rincorsa senza tenerlo troppo

stretto.

Clicca sull’immagine per il video