presentazione standard di powerpoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio dm/lira o...

16
Mercantilismo tedesco? Giampaolo Galli Sesto San Giovanni, 5 ottobre 2019 28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 1 Giampaolo Galli https://osservatoriocpi.unicatt.it

Upload: others

Post on 24-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

Mercantilismo tedesco?

Giampaolo Galli

Sesto San Giovanni, 5 ottobre 2019

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 1Giampaolo Galli

https://osservatoriocpi.unicatt.it

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 2Giampaolo Galli

• I mercantilisti vogliono dazi e una moneta debole (+ dirigismo

all’interno) per accumulare riserve auree da usare per il dominio

militare.

• La Germania è il paese che, assieme a UK, più ha spinto per eliminare

i dazi nel WTO e per fare il Mercato Unico in Europa. Molto più timidi,

o contrari, francesi e italiani.

• Ma – dice Bagnai: alla Germania faceva comodo un euro debole e per

questo ci voleva dentro.

• Falso due volte:

Mercantilismo tedesco?

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 3Giampaolo Galli

Mercantilismo tedesco?

Falso:

1.La Germania ha sempre voluto il marco forte.

a.Basta guardare un grafico DM/lira o DM/Franco, fin che c’erano.

b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria era

diversa. Falso!! La BDI ha sempre appoggiato la linea del marco

forte del Banca Centrale. Quando la BB aumentava i tassi per

contrastare l’inflazione, ha avuto quasi sempre il totale plauso

dell’industria.

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 4Giampaolo Galli

Mercantilismo tedesco?

Lire per 1 marco tedesco: da 169.9 a 990. La lira si è deprezzata del 83% e il DM si è apprezzato del 483%

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 5Giampaolo Galli

Mercantilismo tedesco?

• Questo grafico mostra anche quanto sia sbagliata l’affermazione (assai comune) che l’Italia entrò nell’euro con un cambio troppo forte per non disturbare l’industria tedesca.

• L’apprezzamento del DM fu enorme anche solo negli anni novanta. Da 760 prima della svalutazione del 1992 a 990. Il dm si era apprezzato dunque del 30% sulla lira.

• (Confindustria chiese 1.000 per avere 990).

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 6Giampaolo Galli

Mercantilismo tedesco?Franchi Fr. per 1 marco tedesco: da 1.50 a 3.35. DM si è apprezzato del 123% e franco deprezzato del 55%.

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 7Giampaolo Galli

Mercantilismo tedesco?

• Nel settembre del 1992 fu la Germania che ci costrinse a svalutare.

• Tietmeyer a Roma il 12 settembre. E il 13 svalutammo del 7%.

• Fu il presidente della Bundesbank, Helmut Schlesinger, che il giorno

dopo fece capire che non sarebbero intervenuti a difesa della lira e

questo accelerò la nostra uscita dallo Sme e il successivo

deprezzamento.

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 8Giampaolo Galli

95

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

150

155

160

165

19

92

M0

7

19

92

M0

8

19

92

M0

9

19

92

M1

0

19

92

M1

1

19

92

M1

2

19

93

M0

1

19

93

M0

2

19

93

M0

3

19

93

M0

4

19

93

M0

5

19

93

M0

6

19

93

M0

7

19

93

M0

8

19

93

M0

9

19

93

M1

0

19

93

M1

1

19

93

M1

2

19

94

M0

1

19

94

M0

2

19

94

M0

3

19

94

M0

4

19

94

M0

5

19

94

M0

6

19

94

M0

7

19

94

M0

8

19

94

M0

9

19

94

M1

0

19

94

M1

1

19

94

M1

2

19

95

M0

1

19

95

M0

2

19

95

M0

3

19

95

M0

4

19

95

M0

5

19

95

M0

6

19

95

M0

7

19

95

M0

8

19

95

M0

9

19

95

M1

0

19

95

M1

1

19

95

M1

2

LIRE per DMLuglio 1992- Dicembre 1995Luglio 1992= 100

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 9Giampaolo Galli

Mercantilismo tedesco?

2. L’establishment tedesco non ha mai voluto l’Italia nell’UME perché

non si fidavano che avremmo messo a posto i conti pubblici. E temevano

di doverci salvare come, molti anni dopo, fu fatto per la Grecia.

Temevano di dover ripetere la solidarietà che avevano messo in campo

con i Lander Orientali. Alla fine, la decisione di ammetterci fin dall’inizio

fu politica di Khol, legata al timore di spaccare l’Europa e di essere

accusati di volere un’Europa tedesca invece che una Germania Europea.

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 10Giampaolo Galli

Mercantilismo tedesco?

• Non erano affatto convinti della UME in sé. E in varie occasioni furono sull’orlo di farla saltare.

• 30 luglio 1993, dunque due anni dopo la firma del Trattato di Maastricht: la Germania accetta il ricatto di Trichet (o intervenite a difesa del Franco o uscite dallo Sme) e il 31 luglio esce dallo Sme (!!), facendo saltare la prospettiva dell’UME. Tutti seguono la Germania e la Francia rimane sola nello SME. L’allargamento al 30% della banda di oscillazione decisa domenica 1 agosto in extremis fu fatta per salvare la faccia alla Francia. Salvò l’UME e l’Europa.

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 11Giampaolo Galli

Mercantilismo tedesco?

• UME si fece perché la Francia (e in subordine l’Italia) voleva recuperare parte della sovranità monetaria, mettendola in comune. Prima la sovranità ce l’aveva solo la Germania. Chi si staccava dalla Germania finiva ostaggio di attacchi speculativi. Totalmente falso che si potesse governare il tasso di cambio (vedi oggi Argentina, Peso -80% in 4 anni!).

• L’Ume si fece anche perché la classe dirigente tedesca aveva l’obiettivo di una Germania europea. Perché ha ragionato sula peso della storia e lo ha fatto molti più di noi.

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 12Giampaolo Galli

Mercantilismo tedesco?

• Perché oggi c’è un grande avanzo di partite correnti? Errore nostro: negli primi anni 2000 non capimmo che l’obiettivo BCE del 2% di inflazione era serio. E accettammo aumenti salariali del tutto incoerenti con l’obiettivo.

In Germania, sindacati e BDA fecero sul serio.

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 13Giampaolo Galli

95

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

150

1551

99

5

19

96

19

97

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

20

05

20

06

20

07

20

08

20

09

20

10

20

11

20

12

20

13

20

14

20

15

20

16

20

17

20

18

Costo del lavoro per unità di prodottoFonte: Eurostat

Italia

Germania

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 14Giampaolo Galli

Mercantilismo tedesco?

• La grande bufala delle regole europee non applicate alla Germania. La verità è che non c’è alcun trattato dell’UE che stabilisca regole precise a questo proposito. La procedura relativa agli squilibri macroeconomici, introdotta nel 2011, identifica sì un tetto massimo indicativo. Macro-sorveglianza è caratterizzata da elementi discrezionali e i margini di valutazione da parte della Commissione sono più estesi di quelli relativi alle regole fiscali.

• Ciò detto, sarebbe utile alla stabilità dell’area euro se la Germania riducesse il proprio avanzo con l’estero. Ma attenzione:

Page 15: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 15Giampaolo Galli

Mercantilismo tedesco?

• Il Veneto è più competitivo della Puglia che è più competitiva della Calabria.

• Ma nessuno si sogna di dire che il Veneto deve ridurre la sua competitività.

• Sarebbe una gara al ribasso: sono i meno competitivi che devono migliorare.

• Inoltre i salari sono determinati dalla libera contrattazione. Non ha senso chiedere ai sindacati tedeschi di ridurre la competitività delle loro imprese. Sarebbe inaccettabile.

Page 16: Presentazione standard di PowerPoint mercantilismo.pdf · a.asta guardare un grafio DM/lira o DM/Fran o, fin he ’erano. b. Ma questo era la politica della Bundesbank! Per l’industria

Grazie per l’attenzione

Giampaolo Galli

Sesto San Giovanni, 5 ottobre 2019

28/09/19 OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI ITALIANI. 16Giampaolo Galli

https://osservatoriocpi.unicatt.it