presentazione standard di powerpoint · sono stati elaborati con il software 3d forest. realizzato...

1
Applicazione di tecniche di telerilevamento per la caratterizzazione delle foreste di protezione: il caso studio del Monte Pore (Colle Santa Lucia, BL) ROCKtheALPS Alpine Forests are Rock Stars! Francesco Bettella ( a ), Paola Bolzon ( a ), Elena Belcore ( b ), Nives Grasso ( b ), Paolo Maschio ( b ), Marco Piras ( b ), Emanuele Lingua ( a ) XXII CONFERENZA NAZIONALE ASITA 27-29 NOVEMBRE 2018, FourPoints by Sheraton, Bolzano ( a ) Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Università degli Studi di Padova, Viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (Padova) ( b ) Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino Contact: e-mail [email protected]; tel. 0498272700 Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture Località Colcuc DOVE OBIETTIVI Comune di Colle Santa Lucia (BL) foresta di protezione (pecceta montana con presenza di larice) Lo studio si prefigge di confrontare e valutare i vantaggi e gli svantaggi di tre diverse tipologie di rilievo per la raccolta di dati necessari alla caratterizzazione di una foresta di protezione dalla caduta massi. 1. RILIEVO FORESTALE DI TIPO TRADIZIONALE 3. RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DA SISTEMA A PILOTAGGIO REMOTO 2. RILIEVO CON LASER SCANNER MOBILE MATERIALI E METODI I rilievi per la caratterizzazione della foresta di protezione sono stati realizzati in corrispondenza di un transetto di larghezza 20 m e lunghezza 160 m Mt. Pore Realizzato con cavalletto forestale per la misura dei diametri delle piante a petto d’uomo, distanziometro laser Trupulse 360B per la misura delle altezze e il posizionamento relativo delle piante rispetto a dei punti fissi (GPS differenziale). Realizzato con laser scanner terrestre mobile Stencil di KaartaTM: strumento che integra un sensore LiDAR 3D, una camera per la correzione dei punti in tempo reale e una unità di misura inerziale (IMU); i dati ottenuti sono stati elaborati con il software 3D Forest. Realizzato con SAPR ad ala fissa SenseFly eBee RTK, drone dotato di una camera fotografica a 16 MP e GPS con correzione differenziale per la georeferenziazione dei fotogrammi. Le immagini ottenute sono state elaborate con il software Agisoft Photoscan. RISULTATI Nuvola di punti (circa 30 milioni di punti) da cui è stata realizzata la separazione della vegetazione dal terreno e l’identificazione delle singole piante. DATI OTTENUTI TEMPO SPESO IN CAMPO TEMPO SPESO NELL’ANALISI SICUREZZA DEI RILEVATORI Misura diretta di posizione, altezza e diametro di tutti gli alberi lungo il transetto DSM (risoluzione 0.2 m) e ortomosaico. HIGH MEDIUM LOW 1.5 giorni 10 min 0.5 giorni 0.5 giorni 7 giorni 2 giorni POSIZIONE ALTEZZA DIAMETRO POSIZIONE ALTEZZA DIAMETRO POSIZIONE ALTEZZA DIAMETRO

Upload: others

Post on 24-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint · sono stati elaborati con il software 3D Forest. Realizzato con SAPR ad ala fissa SenseFly eBee RTK, drone dotato di una camera fotografica

Applicazione di tecniche di telerilevamento per lacaratterizzazione delle foreste di protezione:il caso studio del Monte Pore (Colle Santa Lucia, BL)

ROCKtheALPS

Alpine Forests are Rock Stars!

Francesco Bettella (a), Paola Bolzon (a), Elena Belcore (b), Nives Grasso (b), Paolo Maschio (b), Marco Piras (b), Emanuele Lingua (a)

XXII CONFERENZA NAZIONALE ASITA

27-29 NOVEMBRE 2018, FourPoints by Sheraton, Bolzano

(a) Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Università degli Studi di Padova, Viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (Padova)

(b) Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino

Contact: e-mail [email protected]; tel. 0498272700

Dipartimento di Ingegneria

dell’Ambiente, del Territorio

e delle Infrastrutture

Località

Colcuc

DOVE

OBIETTIVI

Comune di

Colle Santa Lucia (BL)

foresta di protezione(pecceta montana con presenza di larice)

Lo studio si prefigge di

confrontare e valutare i

vantaggi e gli svantaggi di tre

diverse tipologie di rilievo

per la raccolta di dati

necessari alla

caratterizzazione di una

foresta di protezione dalla

caduta massi.1. RILIEVO FORESTALE

DI TIPO TRADIZIONALE

3. RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DA

SISTEMA A PILOTAGGIO REMOTO2. RILIEVO CON LASER

SCANNER MOBILE

MATERIALI

E METODI

I rilievi per la caratterizzazione

della foresta di protezione

sono stati realizzati in

corrispondenza di un

transetto di larghezza 20 m

e lunghezza 160 m

Mt. Pore

Realizzato con cavalletto forestale per la

misura dei diametri delle piante a petto

d’uomo, distanziometro laser Trupulse 360B

per la misura delle altezze e il

posizionamento relativo delle piante rispetto a

dei punti fissi (GPS differenziale).

Realizzato con laser scanner terrestre mobile

Stencil di KaartaTM: strumento che integra

un sensore LiDAR 3D, una camera per la

correzione dei punti in tempo reale e una

unità di misura inerziale (IMU); i dati ottenuti

sono stati elaborati con il software 3D Forest.

Realizzato con SAPR ad ala fissa SenseFly

eBee RTK, drone dotato di una camera

fotografica a 16 MP e GPS con correzione

differenziale per la georeferenziazione dei

fotogrammi. Le immagini ottenute sono state

elaborate con il software Agisoft Photoscan.

RISULTATI

Nuvola di punti (circa 30

milioni di punti) da cui è

stata realizzata la

separazione della

vegetazione dal terreno

e l’identificazione delle

singole piante.

DATI OTTENUTI

TEMPO SPESO

IN CAMPO

TEMPO SPESO

NELL’ANALISI

SICUREZZA DEI RILEVATORI

Misura diretta di posizione, altezza e

diametro di tutti gli alberi lungo il transetto DSM (risoluzione 0.2 m) e ortomosaico.

HIGHMEDIUMLOW

1.5 giorni 10 min 0.5 giorni

0.5 giorni 7 giorni 2 giorni

POSIZIONE

ALTEZZA

DIAMETRO

POSIZIONE

ALTEZZA

DIAMETRO

POSIZIONE

ALTEZZA

DIAMETRO