pressl .if1 e lavori nella collegiata di s . michel e · alla loro pulizia . contemporaneament e...

29
pressL .If1 E 02/07/201 0 lavori nella Collegiata di S . Michel e Interessati muri perimetrali, tetti e vetrat e P roseguono i lavori di consolidamento, re- cupero, rifacimento, pulitura di tetti, muri peri- metrali e vetrate della Col- legiata di S . Michele Arcan- gelo a Bagnacavallo . In corso d'opera gli opera i hanno constatato l'urgenz a e l'improcastinabilità de i lavori a causa delle cattiv e condizioni del tetto e dell a precaria staticità in funzio- ne antisismica dei muri pe- rimetrali e della facciata . Consolidati i muri gli ope- rai stanno ora procedendo alla loro pulizia . Contemporaneament e maestranze della ditta Ste- bo di S . Giovanni in Lupa - toto (Vr), specializzate i n vetro d'arte, hanno proce- duto allo smontaggio e al trasporto nei loro laborato- ri delle vetrate della faccia- ta e di quelle collocate ne l piano superiore delle nava- te laterali . Si tratta delle vetrate no n interessate dal restaur o commissionato e fatto ese- guire da mons . Giusepp e Ferretti nel 1991 . Realizzate nel 1931 dall a ditta "Vetrate artistich e prof . Siletti" di Torino, ri- schiavano di frantumarsi a Vergine), il primato di Pie- tro (mancante di pezzi) . E possibile concorrere to- talmente al restauro di ogn i singola finestra che recher à impresso a imperitura me - moria il nome dell'offeren- te . Per le vetrate lateral i complete di reti di protezio- ni : euro 4000 . La vetrat a collocata nella bifora cen- trale della facciata : euro 6 .000 . Le vetrate collocat e nella parte superiore dell e navate : euro 3 .250 . I lavori termineranno poc o prima della festa di S . Mi - chele. Il costo complessivo dei lavori si aggira attorn o ai 900mila euro . La Confe- renza Episcopale Italian a ha destinato 300mila eur o (metà erogati a lavori ini- ziati e metà a lavori ultima - ti) ; 30mila euro sono stat i complessivamente offert i da privati per questa desti - nazione . Fondi sono stat i lasciati in eredità da mons . Giuseppe Ferretti per quel - la che è stata la sua parroc - chia per anni . Per informazioni e donazio- ni : parrocchia di S. Michel e e S. Pietro 0545 64363; don Luigi Guerrini donluigi- guerrini@tin .it. Michele Tarlazzi r causa del grave stato d'usu - ra dei telai che sorreggono i vetri . Saranno ricostruite ex novo le parti mancanti delle ve- trate collocate sulla facciat a raffiguranti S . Antonio da Padova che predica ai pesc i (mancante dell'ultim a specchiatura), la Madonna del Popolo (mancante dell a prima specchiatura raffigu - rante angeli che sorreggon o un cartiglio con saluto alla Pagina 1 9 aa9~a«a~~o

Upload: trantram

Post on 25-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

pressL.If1E02/07/201 0

lavori nella Collegiata di S . MicheleInteressati muri perimetrali, tetti e vetrate

Proseguono i lavori diconsolidamento, re-cupero, rifacimento,

pulitura di tetti, muri peri-metrali e vetrate della Col-legiata di S . Michele Arcan-gelo a Bagnacavallo .In corso d'opera gli operaihanno constatato l'urgenzae l'improcastinabilità de ilavori a causa delle cattivecondizioni del tetto e dell aprecaria staticità in funzio-ne antisismica dei muri pe-rimetrali e della facciata .Consolidati i muri gli ope-rai stanno ora procedendoalla loro pulizia .Contemporaneament emaestranze della ditta Ste-bo di S . Giovanni in Lupa-toto (Vr), specializzate i nvetro d'arte, hanno proce-duto allo smontaggio e altrasporto nei loro laborato-ri delle vetrate della faccia-ta e di quelle collocate nelpiano superiore delle nava-te laterali .Si tratta delle vetrate no ninteressate dal restaurocommissionato e fatto ese-guire da mons. GiuseppeFerretti nel 1991 .Realizzate nel 1931 dalladitta "Vetrate artistich eprof. Siletti" di Torino, ri-schiavano di frantumarsi a

Vergine), il primato di Pie-tro (mancante di pezzi) .E possibile concorrere to-talmente al restauro di ogn isingola finestra che recher àimpresso a imperitura me -moria il nome dell'offeren-te. Per le vetrate lateral icomplete di reti di protezio-ni: euro 4000. La vetratacollocata nella bifora cen-trale della facciata : euro6 .000 . Le vetrate collocat enella parte superiore dell enavate: euro 3 .250 .I lavori termineranno poc oprima della festa di S . Mi-chele. Il costo complessivodei lavori si aggira attornoai 900mila euro . La Confe-renza Episcopale Italian aha destinato 300mila euro(metà erogati a lavori ini-ziati e metà a lavori ultima-ti) ; 30mila euro sono stat icomplessivamente offert ida privati per questa desti -nazione. Fondi sono stat ilasciati in eredità da mons.Giuseppe Ferretti per quel -la che è stata la sua parroc -chia per anni .Per informazioni e donazio-ni : parrocchia di S. Michelee S. Pietro 0545 64363; donLuigi Guerrini donluigi-guerrini@tin .it.

Michele Tarlazzi

rcausa del grave stato d'usu -ra dei telai che sorreggono ivetri .Saranno ricostruite ex novole parti mancanti delle ve-trate collocate sulla facciat araffiguranti S . Antonio da

Padova che predica ai pesc i(mancante dell'ultimaspecchiatura), la Madonnadel Popolo (mancante dellaprima specchiatura raffigu -rante angeli che sorreggon oun cartiglio con saluto alla

Pagina 1 9aa9~a«a~~o

In mostra le nuove opere di Mirella Romagnoli

Sarà visitabile fino al 4 luglio la mostra dedicata alle recenti creazionidell'artista ferrarese Mirella Romagnoli .Allieva di Umberto Folli e Giulio Ruffini negli anni di formazione ra-vennate, Mirella Romagnoli ha insegnato Disegno e Storia dell'Art ein diversi licei romagnoli, conducendo anche laboratori di ricerca einterventi di scenografia teatrale . Oggi vive e lavora a Imola .Per questa occasione, ammirata dalla suggestiva sede religiosa del Suf -fragio, l'artista ha realizzato nuove opere originali che rappresentanoi principi fondamentali dell'ordine cosmico e della vita naturale ne ltempo e nello spazio . «Sono alla ricerca costante di forme nuove —commenta — per esprimere "con leggerezza " quei valori contenutisticiche mi coinvolgono : la natura naturans, l'animo umano, il tempo chescorre, la realtà sociale, il micro e il macro ovunque si manifesti . »La mostra rimarrà aperta fino a domenica 4 luglio, dalle 10 alle 12 damartedì a domenica, e nelle giornate di venerdì, sabato e domenica an-che dalle 16 alle 19 .30 . Sarà inoltre aperta in occasione della manife-stazione "Di Martedì sera" il 22 e il 29 giugno dalle 20 .30 alle 23 .

Informazioni : Museo Civico delle Cappuccine, tel . 0545 280914 .

Pagina 14

Bagnacavallo Musica e piatti etnici 'M'Abbondanza "

Il sabato della cena dei popoliBAGNACAVALLO - Stasera a partire dalle 19 .30, aBagnacavallo, torna l'appuntamento con la "Cenadei Popoli", dove le diverse etnie presenti sul terri-torio bagnacavallese e partecipanti alla manifesta-zione presenteranno piatti mai assaggiati e tipici de iloro paesi d'origine . Cibo, musica e amicizia saran-no gli ingredienti di un sabato sera alternativo; ungruppo musicale allieterà la serata . Si potranno gu-stare secondi e piatti unici (4 euro a porzione), dol-ci (3 euro) e bevande (50 centesimi al bicchiere) . Laserata si svolge al centro sociale All'Abbondanza . Cucina dal mondo a Bagnacavallo

Pagina 32

Grazie a una volata mozzafiato si aggiudica per la prima volta il Palio tra i dieci comuni

Bagnacavallo campione della Bassa Romagn a

BAGNACAVALLO - Alla fine di quasi cin-quanta giorni di gare, partite e sfide di ognigenere è Bagnacavallo a festeggiare per il suc-cesso ottenuto nell'edizione 2010 del Pali odella Bassa Romagna, la piccola Olimpiad ebiennale organizzata dalla Uisp con il suppor-to dei dieci Comuni del territorio . La seratadi giovedì ha deciso in volata le sorti del Pa-lio definendo una classifica generale che sinoa poche ore prima vedeva in testa Fusignanoe che con gli ultimi risultati ha portato in vet-ta i colori bagnacavallesi . A ribaltare le sortidi questa Olimpiade sono stati gli esiti dellefinali di Tennis femminile e Biliardino, en-trambe vinte proprio dai rappresentanti d iBagnacavallo, e del Palio dell'Atletica leggera ,svoltosi allo Stadio comunale di Massa Lom-barda, dove in campo maschile si sono impo-sti gli atleti di Lugo sud mentre in quello fem-minile il successo è andato a Lugo nord . Co-sì, la somma dei punteggi ottenuti nelle quin-dici discipline sportive, con ventidue titoli

posto per Russi con 313 punti, decimo perLugo sud con 288, undicesimo per Bagnaradi Romagna con 186 . A chiudere la classific aSant'Agata sul Santerno con 147,6 punti .Dunque, dopo che nelle prime tre edizion idel Palio il gonfalone dei vincitori era finit onella Rocca estense di Lugo gra-zie al fantastico tris messo a se-gno da Lugo nord, questa volta ilsimbolo dei campioni andrà nel -le stanze del Municipio di Ba-gnacavallo, con Cotignola ch eper la seconda volta consecutivasi è dovuta accontentare delpiazzamento d'onore . Da notareil terzo gradino del podio di Fu-signano dopo che la stessa rappresentativanel 2008 aveva chiuso all'undicesimo posto .Ora l'attenzione si sposta a martedì quando ,dalle 21, il parco della piscina di Lugo ospi-terà la festa e tutte le premiazioni del Palio .Sarà questa l'occasione per celebrare ed ap -

plaudire tutti i vincitori e tributare il giust oapplauso ai tanti collaboratori che con il loroimpegno hanno contribuito alla riuscita diuna manifestazione dipanatasi su circa cin-quanta giorni con oltre 2.500 atleti parteci-panti, 200 addetti alle gare ed oltre 400 vo-

lontari impegnati per 280 tra ga-re e partite disputate. Nel corsodella serata verranno consegna-ti anche alcuni premi individua -li fra i quali quelli a Fabrizio Pe-nazzi (Conselice) e Giusepp eRossini (Alfonsine) come mi-gliori rappresentanti comunali .Come migliori organizzatori ,premi a Greta Ricci Picciloni

per la Ginnastica artistica e Francesco San-giorgi per Podismo ed Atletica leggera. Il pre-mio come miglior atleta femminile andrà aLucia Spada di Bagnacavallo e quello dell'a-tleta maschile a Nino D'Angelo di Lugo Vol-tana .

Secondo postoper Cotignola

Fusignanosl ferinaal terzo

complessivi in ballo, hanno lanciato in vetta ,in una volata mozzafiato, Bagnacavallo, chein classifica generale con 454 punti ha prece-duto di un soffio Cotignola fermatasi a 445,5 ,e Fusignano giunto a quota 414,7. Quarto po-

sto per la rappresentativa di Lugo Voltana con398,2 punti davanti ai campioni uscenti d iLugo nord a 395 e a Conselice a 367,4 . Setti-ma posizione per Alfonsine con 334 punti e dottava per Massa Lombarda con 319. Nono

Battuta di un soffio Cotignola . Martedì premiazioni alla piscina di Lug o

Pagina 33an R.a

sette sereBAGNACAVALLO i Iscrizioni aperte fino al 31 luglio

Dal violino alla ceramica raku ,musica e arte alle scuole comunal i

Fino al 31 luglio sarà possibile iscriversi alle Scuole comunali di Music ae Arte.La Scuoladi Musica, gestita dall'associazione Doremi, propone per bam -bini e ragazzi corsi di basso elettrico, batteria, canto corale, canto indivi-duale, chitarra, fisarmonica, flauto traverso, musica d ' insieme, percussio -ni, pianoforte, propedeutica, tastiera e violino . Per gli adulti, invece, sonoorganizzati corsi di basso elettrico, batteria, chitarra, fisarmonica, flaut otraverso, pianoforte, violino, percussioni, canto individuale e tastiera .La Scuola d'Arte «Bartolomeo Ramenghi» propone : corsi annuali per ra-gazzi (1° corso per bambini frequentanti l 'ultimo anno di scuola matern ae le classi I, II e III elementare, 2° corso per alunni frequentanti le classiIV e V elementare e la scuola media) ; corsi annuali per adulti (figura dalvero, attività plastiche, incisione, pittura e pittura per adolescenti) ; corsibrevi per adulti (disegno, ceramica e ceramica raku) . Tutti i corsi annual icominceranno a ottobre, mentre i corsi brevi per adulti della Scuola d 'Ar-te avranno. inizio in momenti diversi del l 'anno a seconda del corso . Perla Scuola di Musica ci si deve rivolgere direttamente presso la sede in viaCavour 3, tutti i sabati mattina dalle 9 .30 alle 12, oppure si può inviareuna mail all ' indirizzo scuoiadimusicabagnacavallo@racine .ra .it. Per in -formazioni : tel. 348/6940141 .Perla Scuola d 'Arte «BartolomeoRamenghi»,invece, ci si può recare al-l'Ufficio cultura del Comune, in piazza della Libertà 12, dal lunedì al sa-bato dalle 8 .3Talle13. Per informazioni : Ufficio cultura tel . 0545/280855 ,Scuola d 'Arte tel. 0545/60232 .Per le iscrizioni a entrambe le scuole i moduli si possono ritirare all'Uffi-cio Relazioni col pubblico, in piazza della Libertà 12, oppure scaricare da lsito del Comune www.comune.bagnacavallo .ra.it.

Pagina 16

Attenzionealle zanzare

Il Comune di Bagnacavallo h aemanato un'ordinanza per l aprevenzione e il controllo dell emalattie trasmesse da insetti vet-tori e in particolare dalla zanzaracomune (Culex pipiens), poten-ziale vettore del virus West Nile .Il provvedimento è rivolto aiproprietari e/o gestori di attività, 'agricoltori o comunque chi hadisponibilità di : bacini di acqua ;specchi di acqua per l'alleva -mento del pesce ; aziende fauni-stico-venatorie ; terreni o coltiva-zioni per la cui irrigazione si "` .ricorra alla tecnica della som-mersione o scorrimento superi-ficiale; maceri, valli e chiari dacaccia. A essi l'ordinanza pre-scrive di eseguire nelle zone al-lagate adeguati interventi larvi-cidi utilizzando prodotti disicura efficacia, a basso impattoambientale per evitare la proli-ferazione delle zanzare o, in al-ternativa, di immettere pesci pre-datori di larve nei bacini e crearezone o canaline con permanenz a

'' d'acqua costante anche nel pe-riodo in cui la restante parte del -l ' area viene prosciugata . Si invi-tano poi i proprietari e iresponsabili o i soggetti che ab-biano effettiva disponibilità diaree private con fossi, scoline econ altre tipologie di siti con pre -senza di ristagni d'acqua dove sipossono sviluppare focolai diCulex pipiens a effettuare idoneitrattamenti larvicidi utilizzandoprodotti di sicura efficacia abasso impatto ambientale .Sono previste sanzioni ammini -strative per chi non rispetta leindicazioni contenute nell'ordi-nanza, che resterà in vigore fin oal 31 ottobre .

Pagina 16

,:ol diariomessaggeroParchi e giardini da scoprireSabato 3 luglio 1'Ecomuseo della civiltà palustre di Villanovadi Bagnacavallo organizza una giornata dedicata agli "In -

í trecci tra parchi e giardini" : alle 14 .30-ritrovo nella sala di-dattica dell'Ecomuseo, in piazza Lieto Pezzi, per la proiezio-ne dell'audiovisivo "Gli sfalci e le raccolte" ; alle 15 cl _al spo-sterà all ' Ecomuseo per una visita alla raccolta di intrecci e a 1l'Etnoparco "Villanova delle capanne " , con le strutture tipi -che della terra ravennate, lo stagno ecologico e le siepi di sa -lice. Successivamente si visiterà il "Giardino incantato " lungola viaAguta, tracciata dal condottiero e cavaliere medioeva-le le John Hawkwood (Giovanni Acuto) . La giornata si conclu -darà con una cena romagnola. Informazioni allo 0545-47122 .

Pagina 44

press L.IfE02/07/2010

Pagina 19

press LIETE10/07/2010

Corriere

Iniziativa a Bagnacavallo, nella piazzetta Folicaldi e in via Mazzin i

Musica e "Cena dei popoli "con piatti da tutto il mondo

Pagina 1 2

pnoidente di Banmdi Roma, a

BAGNACAVALLO. Tor-na stasera (ore 19 .30)l'appuntamento con l a"Cena dei popoli", dovele diverse etnie presentisul territorio bagnaca-vallese e partecipanti al -la manifestazione pre-senteranno piatti mai as -saggiati e tipici dei loropaesi d'origine. Cibo ,musica e amicizia saran -no gli ingredienti di unsabato sera alternativo ;un gruppo musicale al-lieterà la serata . L'asso-ciazione Jam Salam alle -stirà, presso la piazzettaFolicaldi e in via Mazzi-ni, un'osteria del mondocon piatti realizzati inbase alle ricette delle tra -dizioni culinarie di Se-negal, Marocco, Came-run, Romania, Polonia ,Nigeria, Ucraina, Roma-gna, Francia e Tunisia .Per la prima volta, poi ,sarà presente anche l'as -sociazione "Amici delMozambico" di Russi ,che presenterà un piatto

unico e dolci tipici mo-zambicani. Si potrannogustare secondi e piatt iunici (4 euro a porzione) ,dolci (3 euro) e bevand e(50 centesimi al bicchie -re) .

La cena è resa possibi-le dalla collaborazionedell'associazion e"All'Abbondanza", ch emette a disposizione l acucina del centro socia -le. L'iniziativa è organiz -zata grazie a una nutritaserie di sponsor. Jam Sa -lam è un'associazione d ivolontariato multietnicae laica aperta ai membr idelle diverse comunità i -taliane e straniere pre-senti nel territorio di Ba -gnacavallo e dintorni .Lo scopo principal edell'associazione, ch enon ha fini di lucro, è d ifavorire l'integrazion edegli immigrati e l oscambio di conoscenze eculture, usi e costum iappartenenti a divers ipopoli .

Nascono gli Sportelli Unic i

Lo Sportello Unico per le attività produttive di tutti i Co -muni della Bassa Romagna prenderà il via alla fine di lu-

i glio . Lo ha dichiarato il sindaco di Lugo, Raffaele Corte -si, presidente dell'Unione dei Comuni. A breve partirà loSportello per il settore del commercio e, successiva

- quello delle imprese. Gli Sportelli, secondo Cor -tesi, semplificheranno la burocrazia e si doteranno diprocedure valide per tutti i Comuni dell'Unione .

Pagina 1 9h , . . W~,

ea9~a«~~ o

Lavar) ella Collegiata di ss.Michele

press L.IfE29/06/2010 ylf

150 iscritti al Cree di Rossetta : soddisfazione piena

C'è soddisfazione nei Comuni d iFusignano, Bagnacavallo ed Alfonsin eper il grande gradimento di uno deinuovi servizi congiunti per l'estate de iragazzi e dei bambini. Infatti, sono150 gli iscritti ai C .r.e.e . (centri ri-creativi educativi sportivi) di Rossetta ,con un incremento settimanale del

30% rispetto l 'anno precedente.Così il Centro Civico accanto la pi-scina non poteva non diventare uncontenitore accogliente per questi ra -gazzi; e a 2 anni dalla costruzione vede

già i suoi locali brulicare di attività. Maniente timore per la calura: aria con-dizionata garantita e vita all'aria aper-

ta nei campi sportivi attigui e nel ver -de che circonda le vasche della pi-scina. "Non si parla di C .r.e.e . tradi-zionali, ma di centri formativi e spor -tivi che perseguono aspetti educati -vi, ricreativi e culturali" : afferma il di -rettore dell'A .G.I .S ., Gianni Lin-guerri. Barbara Filippi responsabiledei gruppi C .r.e.e . aggiunge : "C isono alcune piacevoli novità nel pro-

gramma per i ragazzi ; la pratica deltennis e la settimana a tema, si ri-conferma il judo e tutto ciò che è sa-lutare" . L'introduzione della settimanaa tema permetterà di viaggiare nell ospazio con le astronavi, nella prei-storia, nelle civiltà egizie, nella città diAtlantide o nelle tribu' indiane, il tut -to grazie all'impiego di materiali di re -cupero e ai creativi laboratori ideatidagli educatori . Niente è lasciato alcaso : "Si cerca di rendere autonomiil piu' possibile i bambini, facendo in

modo che quelli piu' grandi aiutinoi piu' piccoli, ci si diverte anche ad ap -parecchiare o sparecchiare la tavol ainsieme", afferma Alberto, uno deglieducatori del gruppo . Inoltre non sipresentano problemi di trasporto, inquanto grazie ai contributi dei comun iassociati di Bagnacavallo, Alfonsin ee Fusignano è garantito un servizio d ipulman ; allora via con il risveglio ener-getico mattutino e la noia che di cer-to sarà tenuta a distanza .

Pagina 18

RAVENNADINTORNI

' "E NTO

Dall' 11 al 19 setterritorna al Pavaglionela Fiera Biennale 2010

Economicamente, Lugo è uno dei punti di feri-mento della provincia di A settembre, datili al 19 ,avrà luogo nella città, la Biennale che organizza l'U -nione dei Comuni della Bassa Romagna con la pre -visione di superare le 135mila presenze . La fiera ,dedicata all'agricoltura, artigianato e industria, s isvolgèrà nel luogo per eccellenza e tradizionalme n -te preposto al commercio come è il Pavaglione, de lsuo piazzale interno e delle adiacenti e rappresent auna opportunità per centinaia di aziende de parteci -pare a quella che è diventata una prestigiosa vetri-na per i prodotti del territorio . L'obiettivo e valoriz-zare non solo le potenzialità delle aziende e i pro -dotti romagnoli se no aiutare allo sviluppo della

competitività economrca . Un appuntamento indi-spensabile per tutti quelli imprenditori e direttori d iaziende che in un momento come questo, in cui l'e -conomia non va benissimo, credono ancora nellepossibilità dell 'Emilia Romagna .

Pagina 17

press L.IfE29/06/2010 ylf

Incontro con i bambini bieloruss iospiti della città e dei comuni viali

Pagina 1 5

Nel pomeriggio del 15 giugno, i lsindaco di Bagnacavallo Laur aRossi ha incontrato in Municipio ibambini bielorussi ospiti in quest igiorni in città e nei comuni vicini .Ospitalità resa possibile grazie a lprogetto promosso ogni anno da lComitato Chernobyl, un gruppo divolontari che fa parte dell'associa-zione "Amici di Neresheim" e chesi occupa in particolare dell'acco-glienza dei bambini residenti nellezone colpite dal disastro nucleare .Durante l'incontro, a cui hannopartecipato anche le famiglie press ole quali soggiornano i ragazzi, il sin -daco ha donato a ogni piccoloospite una maglietta con il log o"Bagnacavallo arte dell'ospitalità" ei bambini hanno ricambiato co nomaggi floreali accompagnati d acanti e balli .I dieci bambini bielorussi, ch ehanno un'età compresa fra gli 8 e i10 anni, e la loro accompagnatric esono in Italia per un mese : arrivatiil 29 maggio, resteranno presso lefamiglie ospitanti fino al 29 giugno .I bambini visitano il nostro Paeseper la prima volta e provengon odalla regione di Gomel, una delle

più colpite dalla fuga radioattiv adella centrale nucleare di Cherno-byl del 1985 . Assieme a loro c'è an -che una ragazza di 22 anni che hadeciso di tornare a fare visita alla fa -miglia di Traversara che l'avevaospitata undici anni fa, e con laquale ha mantenuto cordiali rap-porti.Il soggiorno in Italia è molto im-portante per il benessere dei bam-bini che subiscono ancora oggi leconseguenze delle radiazioni nu-cleari : ogni mattina si recano a lmare a Marina Romea, in pullman ,e inoltre vengono sottoposti a visit esanitarie da parte dei medici di fa -miglia e a ecografie per controllareil loro stato di salute .Durante il mese di soggiorno son omolte le iniziative di accoglienz aproposte ai ragazzi. La Parrocchi adi San Michele, ad esempio, mett ea disposizione i locali della Fonda-zione Montanari per organizzar epomeriggi di gioco, disegno e atti-vità varie . Altre iniziative sono pro-poste dalla Caritas, mentre l'asso-ciazione "L'incontro" organizzer àuna cena di saluto venerdì 25 giu-gno.

Una centrale a biomasse a Villa PratiLa società agricola "Bagnacavallo Energia ha presenta-to, in una assemblea pubblica tenutasi nella sala par-rocchiale di Villa Prati il 24 giugno, il progetto di unacentrale di biomasse che dovrebbe sorgere nella frazio-ne. Il progetto, ancora in via di definizione, prevede larealizzazione di un biogestore alimentato da sorgo emais dalla cui fermentazione verrebbe poi prodott aenergia elettrica . Un progetto già proposto da "Coma-cer" e "Agrisol" nel 2007, ma all'epoca mancava la loca-lizzazione precisa .

Pagina 1 9h , . . W~,

ea9~a«~~ o

Lavar) ella Collegiata di ss.Michele

press L.IfE29/06/2010 LYOi~l f

Gli eventi "Di Martedì Sera"

Festa fino al 20 luglioLe manifestazioni "Di Martedì Sera", inserite . nel calendario ili `Bagnpcavallb d'estate", sono organizzate

in collaborazione con Ascorro, Confesercenti, Cna, Coúfartigianato e il Tavolo di coordinamentoper, la promozione delle iniziative .

Si è aperta il 22 giugno la nuovaedizione della manifestazione "D imartedì Sera" . Fino al 20 luglio ,ogni martedì a partire dalle 21, i l

centro della città, chiuso al traffico,ospiterà concerti e spettacoli d istrada, estemporanee di pittura ,animazione . Tutti i negozi del cen-tro saranno aperti, e lungo le vi eMazzini e Matteotti saranno alle-stiti i mercatini creativi . Dal 29 giu-gno, poi, tornerà anche il Biblio -

caffè, rassegna letteraria ne lchiostro delle Cappuccine abbinataal concorso "Il racconto in 10 ri-ghe" .Per tutte le sere della manifesta-

zione, la sede dell'associazione, invicolo Grafagnini 9, ospiterà un"Omaggio a Francesco Verlicchi" ,per «ricordare un amico artista ch econ la sua presenza attiva alle seratedei martedì sotto le stelle per oltr edieci anni ha promosso l'arte pitto -rica e in particolare la caricatura» .Tra le mostre, ricordiamo Altri di -

sincanti, prorogata fino all' 11 lu-glio presso il Mugèo Civico delleCappuccine, e Dlà terra aI'cielo ,opère recenti di Mirella Romagnolialla chiesa del Suffragio .Il foyer del Teatro Goldoni ospiter àuna Partita fotografica fra i circolidella Romagna a cura del Club Ci-neFoto Amatori Bagnacavallese ,mentre l'associazione Promo orga-nizzerà una mostra scambio di im -magini e pubblicazioni su Bagna-

cavallo in via Battisti 12 . Lacooperativa Il Mulino proporr àinoltre "Botanica nella notte", visit aguidata gratuita al Giardino de iSemplici per imparare a conoscer ele piante aromatiche utilizzandotatto, olfatto e gusto (dalle 20 .45 ,prenotazioni presso l'Ufficio Infor-mazioni Turistiche) . Oltre ai Mer-catini creativi nelle vie Mazzini eMatteotti, con artigianato artistico ,giocattoli d'epoca, vecchi dischi i nvinile e golose proposte gastrono-miche, saranno allestiti anche il

Mercatino dei ragazzi in piazz adella Libertà, a cura della Pro Loco ,e il Mercatino di solidarietà alle-stito dal centro sociale Amici del -l'Abbondanza di fronte alla sede divia Mazzini 49 .Informazioni e programma com -

pleto delle iniziative di "Bagnaca-vallo d'Estate" :Ufficio informazioni turistich e(0545 280898, turismo@co-mune .bagnacavallo .ra .it, www.ro-magnadeste .it) .

Pagina 14

press LIf1E10/07/2010

Resto del OrlinoRavenna

Palio della Bassa, l'oro `olimpico' va a Bagnacavall oDOPO quasi 50 giorni di gare è la rap-presentativa di Bagnacavallo a festeg-giare per il successo ottenuto nel Pali odella Bassa Romagna, la piccola Olim -piade biennale organizzata dalla Uispcon il supporto dei dieci Comuni de lterritorio . A ribaltare le sorti di questamanifestazione sono stati gli esiti delle

finali di tennis e biliardino, entramb evinte proprio dai rappresentanti di Ba-gnacavallo e del Palio del l ' atletica leg-gera, svoltosi allo stadio comunale diMassa Lombarda, dove in campo ma-schile si sono imposti gli atleti di Lu-go Sud mentre in quello femminile ilsuccesso è andato a Lugo Nord. La

somma dei punteggi delle quindici di-scipline ha lanciato in vetta Bagnaca-vallo che con 454 punti ha precedutodi un soffio Cotignola fermatasi a445,5 e Fusignano 414,7. Quarto postoper Lugo Voltana con 398,2 punti da -vanti ai campioni uscenti di LugoNord 395 e Conselice 367,4 .

IN VOLOUna ragazza

alle presecon il salto

in lungo

press L.IfE02/07/2010

Pagina 19

sette sereerdrln

BAGNAGAVALLO J Tutti gli appuntamenti tra uscite, feste e spettacol i

Un'estate all'insegna del divertiment oper gli ospiti della Casa protetta «Bedeschi »Nei mesi estivi è in program-ma per gli anziani d̀é11a casaprotetta «F .11i Bedeschi» di Ba-gnacavallo una serie di usciteserali che vedranno coinvolti,a turno, tutti gli anziani ospi-ti della struttura gestita dal-1 'Asp deì Comuni della Bass aRomagna .L' iniziativa ha preso il via i l22 giugno con l ' uscita in oc-casione del primo appunta-mento della manifestazione«Di Martedì Sera» in centr ostorico a Bagnacavallo, chesi ripeterà anche nei mar-tedì successivi di giugno eluglio .Giovedì 1 luglio, poi, gliospiti bagnacavallesi par-teciperanno alla festa dellacasa protetta «Sassoli» di Lugo, con l'esibi-zione del «Coro Under 100» . Venerdì 16 e sabato 17luglio, invece, tornerà a Bagnacavallo la Festa dell aMadonna del Carmine, con spettacoli e intratteni -

menti per ragazzi efamiglie nel 'parcodella stessa «F.11i Be-deschi» .Giovedì 22 luglio il«Coro Under 100» siesibirà a Villa Prati(il coro sarà anch ein piazza a Cotigno-la venerdì 30 luglio) ,mentre martedì 27 lu-glio e lunedì 2 agost ogli anziani della cas aprotetta saranno ospi-ti della festa del Pd diBagnacavallo. Infine ,mercoledì 4 agosto siparteciperà in piazzadella Libertà all 'appun-tamento bagnacavalles econ il Festival Interna-zionale del Folklore Cit -

tà di Russi . A settembre poi riprenderà il normalecalendario di gite diurne che la casa protetta «F .11iBedeschi» organizza per i propri ospiti .

pressL.IfE26/06/2010

Pagina 16

press L.IfE29/06/2010 y f

le premiazioni del concorso di

Pagina 1 5

Sabato 12 giu-gno si sonosvolte presso l asede del centrosociale "All'Ab-bondanza" lepremiazioni de l26° concorso d ipoesia dialettale"E' mi paés", allapresenza del pre-sidente della ProLoco

EmilioPezzi, del sindaco di Bagnaca-vallo Laura Rossi e del presidentedell'Istituto Friedrich Schiir rGianfranco Camerani . Il con -corso ha riscosso ottimo suc-cesso, e fra i molti componiment ipervenuti ne sono stati selezio-nati venti dalla giuria .Il sindaco Laura Rossi, nel rin-graziare gli organizzatori dell amanifestazione e tutti coloro ch evi hanno partecipato con i propricomponimenti, ha sottolineatocome la valorizzazione dei dia-letti locali sia di fondamental eimportanza per preservare e pro-muovere il patrimonio storico eculturale dei vari territori. «Il dia-letto – ha sottolineato il sindaco -è un patrimonio della cultura lo-cale che fa parte della vita quoti-diana della gente della nostr aterra e della nostra identità e cre -diamo debba essere conosciutoe apprezzato come strumento ch esa comunicare con genuinità l eespressioni tipiche della cultura edelle tradizioni del nostro terri-torio . L'Amministrazione comu-nale in questi anni ha investit omolto nel recupero e nella valo-rizzazione della storia, delle tra -dizioni e dei prodotti tipici . Man -tenere vivo il dialetto – h aconcluso il sindaco - è certamente

una componente importante diquesto percorso, nel quale sisono inserite con grande impe-gno, a fianco delle istituzionipubbliche, associazioni, impresee fondazioni . »Questi i nomi dei concorrenticlassificati, che hanno ricevutocome premio una ceramica ri-cordo: Lucia Baldini di Lugo ,Vincenzo Barberini di Lugo, Car-men Bendandi di San Zaccaria ,Antonio Brtinelli di Predappio,Battista Cavassi di Ravenna, Giu -seppe Cortesi di Bagnacavallo ,Hedda Forlivesi di Alfonsine ,Lea Francesconi di Ravenna, Lu -ciano Fusconi di Cervia, Anto-nio Gasperini di Montiano ,Adolfo Margotti di Fusignano ,Mario Martini di Ravenna, SergioMazzavillani di Ravenna, AngeloMinguzzi di Bagnacavallo, Au-gusto Muratori di Imola, Ann aNardini di Ravenna, GiuseppinaPattuelli di Alfonsine, Giusep-pina Subini di Cotignola, Dome-nico Tampieri di Lugo, Brun oZannoni di Ferrara.La selezione dei migliori compo -nimenti presentati al concorso èstata raccolta in una pubblica-zione a cura della Pro Loco, di-stribuita in occasione della seratadi premiazione .

,:ol diariomessaggero

Aminonta a 40 mila euro la spesa, sostenuta dallaProvincia, per illuminare la Casolana e la Masiera .Due gli impianti di pubblica illuminazione appro-vati dalla giunta provinciale : «Il primo - entra ne ldettaglio l'assessore ai lavori pubblici Marino Fio-rentini - sarà Installato a seguito deilavori di rea-lizzazione del nuovo ponte lungo la ex statale 30 6Casolana in prossimità dell'incrocio con la provin-ciale 65 Toranello nel Comune di Riolo Terme. Il se-condo impianto è previsto all'incrocio tra lapro-vinciale 9 Masiera e la strada comunale via Crocet -tae via Casalino nel Comune di Bagnacavallo» .Nel primo caso si tratta di completare i lavori di «ra -zionalizzazion e messa in sicurezza con elimina-zione punti critici lungo la ex statale 306 Casolana»ad oggi in corso diattuazione da parte della Pro-vincia . L'impianto sarà posto a servizio della ex Ca -solana e si comporrà di sette pali di pubblica illu-minazione posti lungo la carreggiata e di du eproiettori nel sottopasso carrabile, realizzato an-ch'esso nell'ambito dei .lavori di messa in sicurez -za»A Bagnacavallo, precisa.ancora Fiorentini «dobbia -moincrementare il livello di sicurezza dell ' incro-cio . La presenza di due innesti di strade comunalivicini infatti non può essere risolta mediante ulte-riori interventi infrastrutturali . La Provincia ha giàprovveduto a realizzare le correzioni planimetrichenecessarie e fattibili visti i vincoli presenti . Pertan-to abbiamo deciso di collocare qui un nuovo im-pianto di illuminazione pubblica composto di quat-tro punti luce per illuminare meglio l'incrocio» .

Pagina 44

sette sereki NACAVALLO Dal;° luglio il nuovo sistema di raccolta «integrale»

press L.IfE26/06/201 0

Non sarà un passaggio indolore eservirà qualche tempo per rodareil meccanismo. Soprattutto al-l ' inizio, quando i bagnacavalles idovranno destreggiarsi tra cale ndari e diverse varietà di rifiuti. Maper dare una spinta alla raccoltadifferenziata. dei rifiuti partirà ad'gr;l° luglio il nuovo sistema di rac-colta porta a porta «integrale» incentro storico, mediante l 'esten-sione della raccolta domiciliar ea tutte le tipologie di rifiuti, in-clusi plastica e vetro attualmenteraccolti con campane stradali .Ciò comporterà l 'eliminazionedi tutti i contenitori attualmentepresenti nel centro storico, prin-cipalmente dedicati a plastica evetro, oggetto costante di abban-dono indiscriminato di rifiuti diogni genere . Sono coinvolti dalprogetto circa 1.950 residenti ,per un totale di circa 850 uten-ze domestiche e circa 300 utenz enon domestiche .Attualmente il centro storico diBagnacavallo è servito da un si-stema di porta a porta «misto» .Hera raccoglie presso ogni abita -zione i rifiuti di carta, organic oe indifferenziati . A tale raccoltaè abbinata la possibilità di utiliz-zare cassonetti stradali per pla-stica e vetro .Con l'introduzione del nuovosistema si spera di raggiunger eentro un anno una percentua -

le di raccolta differenziata nelcentro storico non inferiore al60% mentre la media attuale siaggira attorno al 35% . La media

dell 'intero territorio comunal einvece si attesta attorno al 54% :una percentuale di tutto rispet-to, ma lontana dalle regine della

differenziata, ovvero la vicin aCotignola e la più lontana Mass aLombarda che superano il tettodel 65% . «L'obiettivo ricorda

il sindaco, Laura Rossi - è quel -lo di aumentare la percentual edi raccolta differenziata e risol-vere le criticità relative all 'ab-bandono dei rifiuti in strada .L'amministrazione comunale e dHera confidano nella massim acollaborazione dei cittadini chehanno dimostrato senso civi-co e sensibilità per le tematich eambientali, testimoniati dai ri-sultati raggiunti sul fronte dell araccolta differenziata» .Per spiegare ai clienti delle zon einteressate (vie del centro stori-co) come si svolgerà la raccolta ,è partita nei giorni scorsi la cam-pagna informativa di Hera cheattraverso un nutrito gruppo dioperatori specializzati, munitidi tesserino di riconoscimentoe di una lettera di presentazio-ne ufficiale dell'azienda, contat-ta direttamente ogni famiglia eogni impresa . Oltre a illustrarele modalità di raccolta, gli ope-ratori distribuiscono un bidoneda 40 litri verde per la raccolta d ivetro e lattine, una prima forni-tura di sacchi gialli per la raccol-ta della plastica, un pieghevolemultilingue con le istruzioni e leinformazioni per effettuare un acorretta raccolta differenziata adomicilio e una cartolina con i lcalendario dei giorni di raccolt ae le informazioni riassuntive su lservizio .

Giorno di raccolta (dalle 5.30 del mattino)

Lunedì, Mercoledì e Venerd ì

Martedì e SabatoMercoledì (ogni 15 giorni a giorni alterni )

Mercoledì (ogni 15 giorni a giorni alterni)Giovedì

Pagina 1 6

Materiale

Organico

Indifferenziat oVetro/Lattine

PlasticaCarta

press LIETE02/07/2010 Qui Magazin e

é; :1atlo,tli riorganizzazione della macchina intercomunal e

nologia informatica

01 ANNA PANTER A

LUGO — Prima fase di attuazione degli obiettivi del pian ostrategico dell'Unione della Bassa Romagna . A partire dalmese di luglio, infatti, saranno attivi nuovi servizi in sen oall'Unione mentre altri verranno riorganizzati e centraliz-zati .In primo luogo, l'Ufficio sismica, rivolto ai cittadini e in li-nea con il regolamento urbanistico ed edilizio del territorio ,e il Controllo di gestione, per rendere efficiente l'ammini-strazione interna dell'ente, sono i servizi di nuova istitu-zione. A questi se ne affiancano altri, che saranno unificat ie riorganizzati in seno all'Unione . Si tratta dei servizi finan-ziari (dal primo gennaio, infatti, verrà elaborato un bilanci ounificato per l'Unione, realizzato con la somma di tutti i sin -goli bilanci dei nove comuni) e del servizio commercio, pri-mo passo per la realizzazione di uno Sportello Unico per l eAttività Produttive aperto su nove comuni, che uniformer àtutti i regolamenti e le ordinanze, permettendo di acceder eai procedimenti da ogni comune . All'Unione anche i servi-zi appalti, contratti, acquisti e il servizio informatica, "tal e

servizio verrà potenziato proprio perché l'Unione — spiegail presidente Raffaele Cortesi - considera lo sviluppo tec-nologico come un elemento fondamentale e il presuppostoper produrre più servizi e fare lavorare quelli esistenti i nmaniera più efficiente" .

RISORSE UMANE E RISPARMI OCon l'attuazione del primo stralcio del piano Strategico .̀prende forma, divenendo più complesso di fase in';fase, an-che l'organigramma dell'Unione, nel quale sfevidenzian oquattro macroaree di servizi in caaq all 'ente : "servizi gene-rali, servizi finanziari, area territorio 'suddivisa in 'settoreprogrammazione economica e settore programm zion eterritoriale e area welfare . Una riorganizzazione, che per ònon vedrà nuove assunzioni di personale . Anzi, le risors eche faranno aumentare i dipendenti dell'Unione dai 50 de l2009 ai 123 di oggi proverranno dai nove comuni . cf"si sommeranno, inoltre, 50 dipendentr .comunali che con-tinueranno, a vario titolo, a collaborare con l'Unione ne isingoli comuni. "Questa operazione permetterà di gestir ein maniera efficiente il capitale umano, dando opportunit àdi crescita alle risorse migliori presenti, riducendo il tur nover e le consulenze, e, allo stesso tempo, di risparmiar epiù di 100.000 euro " spiega Angelo Galli, sindaco referent eal bilancio e ai servizi finanziari dell'Unione . "Con questomargine si è scelto di sostenere i comuni più piccoli e quel -li in difficoltà finanziarie — continua Galli - istituendo unmeccanismo di perequazione che permetterà di drenare unaparte del margine positivo dei comuni meno indeboliti dall ariorganizzazione complessiva, verso i comuni che hanno più

difficoltà finanziarie" .Il Meccanismo della perequazione tra i vari comuni avrà ladurata di tre anni durante i quali gli enti in difficoltà po-tranno usufruire della gestione associata e operare in ma-niera più efficiente . In cantiere ci sono anche nuovi servizie riorganizzazioni per un processo che continuerà per tutt oil 2010 e il 2011, tagli economici permettendo . " Nonostante ipesanti tagli e le limitazioni del governo centrale grazie all agestione associata riusciamo, per il momento, a mantener elivelli di efficienza e qualità nei servizi, la cui continuit àpotrebbe però essere pregiudicata da tali limiti in futur ononostante le nostre amministrazioni pubbliche siano as-solutamente virtuose nella gestione delle risorse — conclud eCortesi - L'Unione dei Comuni quindi non è una somma de icomuni, ma un modo per generare efficienza e qualità" .

pressL.If1E

02/07/2010

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Casaprotetta "F.11i Bedeschi "

Un'estate Per gli anzian iNei mesi estivi è in pro-gramma per gli anzianidella casa protetta "F.11 iBedeschi" di Bagnacaval-lo una serie di uscite sera -li che vedranno coinvolti ,a turno, tutti gli anzianiospiti della struttura ge-stita dall'Asp dei Comunidella Bassa Romagna .Si è iniziato il 22 giugn ocon l'uscita in occasion edel primo appuntamento

della manifestazione "D iMartedì Sera" in centr ostorico, che si ripeterà an-che nei martedì di luglio .Giovedì 22 luglio il "Cor oUnder 100 " si esibirà aVilla Prati (il coro sarà an -che in piazza a Cotignol avenerdì 30 luglio), mentr emartedì 27 luglio e luned ì2 agosto gli anziani dell acasa protetta sarannoospiti della festa del Pd di

Bagnacavallo . Infine,mercoledì 4 agosto si par -teciperà in piazza dell aLibertà all'appuntamentobagnacavallese con il Fe-stival Internazionale de lFolklore città di Russi.A settembre poi ripren-derà il normale calenda-rio di gite diurne che l acasa protetta "F.11i Bede -schi" organizza per i pro-pri ospiti .

Pagina 1 9h , . . W~,

ea9~a«~~ o

Lavar) ella Collegiata di ss.Michele

II museo cerca opere di Saporett iIl Museo Civico delle Cappucci -ne organizza, in settembre, laprima mostra antologica sul pit-

i tore, originario di Bagnacavallo,Edgardo Saporetti (1865 - 1909) .Figlio del pittore Pietro Saporet -

i ti, Edgardo fu allievo a Ravenn adel Moradei e a Napoli di Dome -

i nico Morelli . Si dedicò sopra ttutto alla ritrattistica. Fra il 1897

le il 1902 fu a Londra, dove lasciò \~numerose testimonianze del suo \~\lavoro. Nel 1903 fu nominato professore aggiunto pres -so l'Accademia di Belle Arti di Firenze .Chiunque possedesse qualche opera pittorica di Saporet-ti è invitato a prendere con urgenza contatti col Museo Ci -vico (0545 280911/3 - [email protected]) per valutare l'inserimento in mostra e in ca-talogo dell'opera.

Pagina 11 9ea9~a«a~~ o

Lavar) ella Collegiato diss.Michele

press LIETE02/07/2010

QUADR I

Le nuove form edi Mirella Romagnoli

BAGNACAVALLO – Ultimi giorni alla chiesa del Suffragio per la mostra "Dalla terra a lcielo" dell'artista ferrarese Mirella Romagnoli . Allieva di Umberto Folli e Giulio Ruffini ,Romagnoli ha insegnato Disegno e Storia dell'Arte in diversi licei romagnoli, conducend oanche laboratori di ricerca e interventi di scenografia teatrale . L'artista ha realizzato nuov eopere originali che rappresentano i principi fondamentali dell'ordine cosmico e della vit anaturale nel tempo e nello spazio . "Sono alla ricerca costante di forme nuove – comment a– per esprimere 'con leggerezza' quei valori contenutistici che mi coinvolgono : la naturanaturans, l'animo umano, il tempo che scorre, la realtà sociale, il micro e il macro ovunqu esi manifesti" . Orari : 10-12 (mart-dom), 16-19.30 (ven-dom) - fino al 4 lugli o

Qui Magazine

sette sereerdrln

BAGNACAVALLO i Gli infermieri traslocano in via V. VenetoL'Ambulatorio infermieristico di Bagnacavallo si è trasferito da qual -che giorno presso il Centro socio sanitario di via Vittorio Veneto 8con gli stessi orari di apertura. Coll'avvio del Nucleo di cure pri-marie di Bagnacavallo, Cotignola e Bagnara, l'attività dell 'Ambula-torio infermieristico non sarà più dedicata solo ai cittadini seguit idai medici della Medicina di Gruppo di Bagnacavallo, come avvenivain precedenza, ma sarà aperta a tutti i cittadini. Ogni cittadino po-trà quindi rivolgersi direttamente all 'ambulatorio, senza bisogno d iprenotazioni, per medicazioni, iniezioni o altre prestazioni infermie-ristiche . Per le prestazioni che comportano l'utilizzo di farmaci sar àsempre necessario avere con sé la richiesta del medico . L'Ambulatori oinfermieristico è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e illunedì pomeriggio dalle 16 alle 18 .

Pagina 16

press LIETE02/07/2010

Nuovi raccontiin dieci righe

BAGNACAVALLO – Undici edizioni pe run'idea che si mantiene freschissim ae intrigante . C'è tempo fino al 13 lu-glio per partecipare al concorso "I lracconto in dieci fighe", concepito d aPierluigi Papi e promosso dalla biblio-teca comunale "G,4aroni" . L'impegn odei pgxenziali scritióri è a tema libe-p e ogni partecipante può presenta -re più componimenti . I racconti, dellalunghezza massima di dieci righe (9 1caratteri per riga spazi compresi, carat-tere Times New Roman 12), potrann oessere consegnati durante la serat adel Bibliocaffè (13 luglio), l'interessan-te rassegna letteraria in programm anel chiostro delle Cappuccine . In alter-nativa, entro quella data, i partecipant ili potranno spedire al Centro Cultural e"Le Cappuccine" - Biblioteca "Giusepp eTaroni", via Vittorio Veneto 1 - 4801 2

Bagnacavallo (Ra) . Il plico utilizzat oper la consegna degli elaborati dev erisultare anonimo, presentare ben vi-sibile la dicitura "Concorso il raccont oin 10 righe" e contenere l'elaborato . Alsuo interno, in una busta a parte sigil-lata e anonima devono essere indicat iil nome, il cognome, l'indirizzo, la dat adi nascita, il recapito telefonico e l'e -mali del partecipante . Infine, i raccont ipossono essere inviati anche per po-sta elettronica, allegandoli a un'e-mai lindirizzata a taroni@sbn .provincia .ra .i te riportante i dati dell'autore .Giudicherà i racconti un'apposita giu-ria di esperti . I premi, in buoni libro ,verranno attributi secondo le categori ePrimiscrittori (under 16 anni) e Scrit-tori . La premiazione avverrà durantel'ultima serata del Bibliocaffè, in pro-gramma martedì 20 luglio .

Qui Magazine

press L.IfE02/07/2010

Pagina 18

press L.IfE29/06/2010 y

fEpartita la campagna informa&a di Hera

Pagina 1 6

per oltre 2 .000 u enze in previsionedel porta aorta "rntegrale"

E' partita lunedì 14giugno la campagnainformativa delGruppo Hera sulprogetto, predispo-sto in accordo conl'Amministrazion eComunale, riguar-dante la riorganizza-zione e potenzia -mento del servizio diraccolta differenziat adei rifiuti porta aporta nel centro sto-rico di Bagnacavallo .Si tratta del poten-ziamento, a partiredal mese di luglio ,dell'attuale serviziodi raccolta porta aporta nel centro sto -rico di Bagnacavallo mediante l'estensione dell araccolta domiciliare a tuttee,ti ogie di rifiuti, inelusi plastica e vetro attualmente raccolti con cam-pane stradali . Ciò comporterà quindi l'elimina-zione di tutti i contenitori attualmente presenti ne lcentro storico, principalmente dedicati a plasticar evetro, oggetto costante di abbandono indiscrimi-nato di rifiuti di ogni genere .Gli obiettivi del progetto sono di sensibilizzare ,attraverso un'apposita campagna di comunicazionecapillare, porta a porta, in programma nella se-conda metà di giugno, i cittadini sulla differenzia -zionedei rifiuti e sull'educazione ambientala au-mentare la percentuale di raccolta differenziata erisolvere le criticità relative all'abbandono dei rifiutiin strada.Attualmente il centro storico di Bagnacavallo è ser -vito da unsistema di raccolta dei rifiuti detto "portaa porta misto" . Hera raccoglie presso ogni abita-zione i rifiuti di carta, organico e indifferenziati, Atale raccolta d'abbinata la possibilità di utilizzarecassonetti stradali per plastica e vetro .Per spiegare ai dierti delle zone interessate (vie del

centro storico) come si svolgerà la raccolta, un nu -trito gruppo di operatori spccialJz7Jti di l lena, mu-

nito di tesserino di riconoscimento e di una letteradi presentazione ufficiale dell'azienda, contatteràdirettamente ogni famiglia e ogni impresa. Oltre adillustrare le modalità di raccolta, distribuiranno ilseguente materiale : un bidone da 40 litri verde perla raccolta di vetro e lattine, una prima fornitura disacchi gialli per la raccolta della plastica, un pie-ghevole multilingue con le istruzioni e informa-zioni per effettuare una corretta raccolta differen-ziataa domicilio e una cartolina con il calendariodei giorni di raccolta e le informazioni riassuntivesul servizio.Saranno coinvolti circa 2.000 residenti, per un to-tale di circa 1 .950 utenze domestiche e circa 300utenze non domestiche.Per ulteriori informazioni Hera mette a disposi-zione il Cali center, Servizio Clienti : 800 999 500(199 199500 per chi chiama da cellulare a paga-mento) dalle ore 8 alle 18 e lo Sportello HER@ON-LINE, collegandosi a www servizionline.grup -pohera .it .