presupposto

18
Art. 1, co.2, D.lgs. 504/92 Art. 1, co.2, D.lgs. 504/92 Presuppost o IL POSSESSO IL POSSESSO Aree fabbricabili Aree fabbricabili Fabbricati Fabbricati Terreni agricoli Terreni agricoli Immobil Immobil i i a qualunque uso destinati a qualunque uso destinati Diretto godimento Diretto godimento Immobili strumentali Immobili strumentali Immobili merce Immobili merce Il potere sulla cosa Il potere sulla cosa che si manifesta con che si manifesta con l’esercizio della: l’esercizio della: - PROPRIETA’ PROPRIETA’ - ALTRO DIRITTO REALE ALTRO DIRITTO REALE Art. 1140 Cod.Civile Art. 1140 Cod.Civile

Upload: ahmed-haney

Post on 01-Jan-2016

23 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Presupposto. Fabbricati. Immobili. Art. 1, co.2, D.lgs. 504/92. Aree fabbricabili. IL POSSESSO. Terreni agricoli. Art. 1140 Cod.Civile. a qualunque uso destinati. Diretto godimento. Il potere sulla cosa che si manifesta con l’esercizio della: PROPRIETA’ ALTRO DIRITTO REALE. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Presupposto

Art. 1, co.2, D.lgs. 504/92Art. 1, co.2, D.lgs. 504/92

Presupposto

IL POSSESSOIL POSSESSO Aree fabbricabiliAree fabbricabili

FabbricatiFabbricati

Terreni agricoliTerreni agricoliImmobilImmobil

ii

a qualunque uso destinatia qualunque uso destinati

Diretto godimentoDiretto godimento

Immobili strumentaliImmobili strumentali

Immobili merceImmobili merce

Il potere sulla cosa che Il potere sulla cosa che si manifesta con si manifesta con l’esercizio della:l’esercizio della:

- PROPRIETA’PROPRIETA’ - ALTRO DIRITTO REALEALTRO DIRITTO REALE

Art. 1140 Cod.CivileArt. 1140 Cod.Civile

Page 3: Presupposto

Cos’è un fabbricato?

L’unità immobiliare iscritta (o che deve essere iscritta)L’unità immobiliare iscritta (o che deve essere iscritta)nel nel CATASTO EDILIZIO URBANOCATASTO EDILIZIO URBANO

• La La pertinenzapertinenza (817 c.c.):(817 c.c.):Autorimessa, giardino, cortile, posto auto…..etc.Autorimessa, giardino, cortile, posto auto…..etc.

• L’areaL’area occupata dalla costruzione occupata dalla costruzione (che non è autonomamente tassabile)(che non è autonomamente tassabile)

Sono parte integrante del fabbricato:Sono parte integrante del fabbricato:

Fabbricato di nuova costruzioneFabbricato di nuova costruzione è è soggetto all’imposta a partiresoggetto all’imposta a partire::

- dalla dalla data di ultimazione dei lavoridata di ultimazione dei lavori didi costruzione o, costruzione o,

- se antecedentese antecedente, , dalla dalla data in cui è comunquedata in cui è comunque utilizzatoutilizzato (non rileva l’abitabilità o agibilità)(non rileva l’abitabilità o agibilità)

Page 4: Presupposto

Cos’è un’area fabbricabile

• strumenti urbanistici generali (P.R.C. o il programma di fabbricazione)

• strumenti attuativi (piani particolareggiati o piani di lottizzazione)

R.M. 17.10.1997 n.209/ER.M. 17.10.1997 n.209/Eè sufficiente che risulti da un piano è sufficiente che risulti da un piano

regolatore generaleregolatore generale

CTC 10.11.1998 n.5518CTC 10.11.1998 n.5518necessità di essere incluso sia nei necessità di essere incluso sia nei

P.P. che in quelli attuativiP.P. che in quelli attuativi

Un area utilizzabile a scopo edificatorio in base a:

ORIENTAMENTI

Page 5: Presupposto

Cos’è un terreno agricolo

Il terreno adibito all’esercizio Il terreno adibito all’esercizio delle attività indicate nell’art. delle attività indicate nell’art.

2135 c.c.2135 c.c.

E’ DETERMINANTE E’ DETERMINANTE

EFFETTIVO UTILIZZO CHE VIENE FATTO DEL FONDOEFFETTIVO UTILIZZO CHE VIENE FATTO DEL FONDO

RISPETTO ALLA DESTINAZIONE URBANISTICARISPETTO ALLA DESTINAZIONE URBANISTICA

Page 6: Presupposto

Utilizzo del terreno

UTILIZZO UTILIZZO AGRICOLOAGRICOLO

SCONTA L’ICI SCONTA L’ICI COME TERRENO AGRICOLO COME TERRENO AGRICOLO ANCHE SE AREA EDIFICABILEANCHE SE AREA EDIFICABILE

UTILIZZOUTILIZZO

NON AGRICOLONON AGRICOLO

TERRENI INCOLTITERRENI INCOLTI

ORTICELLI, CONDOTTI ORTICELLI, CONDOTTI NON IMPRENDITORIALMENTE NON IMPRENDITORIALMENTE

SE EDIFICABILESE EDIFICABILE

SE NON EDIFICABILESE NON EDIFICABILE

SCONTANO L’ICISCONTANO L’ICI COME AREA EDIFICABILECOME AREA EDIFICABILE SONO ESCLUSI DALL’ICISONO ESCLUSI DALL’ICI

Page 7: Presupposto

Base imponibile

Art. 5 D.lgs.504/92 VALORE DEGLI IMMOBILIVALORE DEGLI IMMOBILI

FABBRICATIFABBRICATI AREE FABBRICABILIAREE FABBRICABILI TERRENI AGRICOLITERRENI AGRICOLI

• Rendita risultante in Rendita risultante in catastocatasto al 1° gennaio al 1° gennaio

rivalutata 5%rivalutata 5%• Rendita catastale Rendita catastale

presuntapresunta (relativa ad (relativa ad immobili similari) se non immobili similari) se non

iscritti in catasto o iscritti in catasto o soggetti a mutamenti con soggetti a mutamenti con

variazione di renditavariazione di rendita

• Valore venale in comune Valore venale in comune commercio commercio risultante al risultante al

1° gennaio dell’anno 1° gennaio dell’anno d’imposta, considerando d’imposta, considerando l’ubicazione dell’are, la l’ubicazione dell’are, la destinazione d’uso, gli destinazione d’uso, gli indici di edificabilità, i indici di edificabilità, i

prezzi medi di mercato per prezzi medi di mercato per aree similariaree similari

• Reddito dominicale Reddito dominicale risultante in catastorisultante in catasto al 1° al 1°

gennaio rivalutato del gennaio rivalutato del 25% e moltiplicato per 7525% e moltiplicato per 75

DETERMINAZIONE DELL’IMPOSTADETERMINAZIONE DELL’IMPOSTA BASE IMPONIBILE X ALIQUOTABASE IMPONIBILE X ALIQUOTA

- DETRAZIONI- DETRAZIONI

- RIDUZIONI- RIDUZIONI

Page 8: Presupposto

Versione in vigore sino al 31.12.2006

4. Per i fabbricati diversi da quelli indicati nel comma 3, non iscritti in catasto, nonché per i fabbricati per i quali sono intervenute variazioni permanenti, anche se dovute ad accorpamento di più unità immobiliari, che influiscono sull’ammontare della rendita catastale, il valore è determinato con riferimento alla rendita dei fabbricati similari già iscritti.

4. (Comma abrogato) dalla FINANZIARIA 2007

Comma 173, lett. a)

Page 9: Presupposto

Se la dichiarazione è relativa a fabbricati indicati nel comma 4 dell’art. 5, il comune trasmette copia della dichiarazione all’ufficio tecnico erariale competente il quale, entro un anno, provvede alla attribuzione della rendita, dandone comunicazione al contribuente e al Comune;

entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è avvenuta la comunicazione, il Comune provvede, sulla base della rendita attribuita, alla liquidazione della maggiore imposta dovuta senza applicazioni di sanzioni, maggiorata degli interessi nella misura indicata nel comma 4 dell’art. 14, ovvero dispone il rimborso delle somme versate in eccedenza, maggiorate degli interessi computati nella predetta misura; se la rendita attribuita supera di oltre il 30 per cento quella dichiarata, la maggiore imposta dovuta è maggiorata del 20 per cento”

D.Lgs.504/92 – art.11 – Liquidazione ed accertamento (soppresso dal 1° gennaio 2007)

Page 10: Presupposto

Art. 74 Legge 21.11.2000 n.342

EVOLUZIONE DELLE GARANZIE PER IL CONTRIBUENTE

Efficacia delle attribuzioni o modificazioni di rendita

TERRENIFABBRICATI

DALLA NOTIFICAZIONE a cura dell’Agenzia

del Territorio

Page 11: Presupposto

A decorrere dal 1° gennaio 2000, gli atti comunque attributivi o modificativi delle

rendite catastali per terreni e fabbricati sono efficaci sono a decorrere dalla loro

notificazione, a cura dell’ufficio del territorio competente ai soggetti intestatari della

partita. Dall’avvenuta notificazione decorre il termine di cui all’art. 21 del decreto

legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, e successive modificazioni, per proporre il

ricorso di cui all’art. 2, comma 3, dello stesso decreto legislativo. Dell’avvenuta

notificazione gli uffici competenti danno tempestiva comunicazione ai Comuni

interessati.

Art. 74 L.342/2000

Page 12: Presupposto

atti che abbiano comportato attribuzione o modificazione della rendita, adottati entro il 31 dicembre 1999, che siano stati recepiti in atti impositivi dell'amministrazione finanziaria o degli enti locali non divenuti definitivi,

Situazioni transitorie

atti che abbiano comportato attribuzione o modificazione dellarendita, adottati entro il 31 dicembre 1999, non ancora recepiti in attiimpositivi dell'amministrazione finanziaria o degli enti locali,

CIRCOLARE 4/E del 13.1.01

l’inefficacia giuridica degli atti attributivi o modificativi delle rendite catastali sino a quando queste ultime non

siano ritualmente notificate”

Page 13: Presupposto

Cassazione Civile – sezione Tributaria – 26 ottobre 2005 n. 20775

L’efficacia del classamento opera anche relativamente agli anni successivi alla denuncia della variazione che ha portato alla modifica della rendita: non si tratta di retroattività ma di applicabilità della variazione della rendita che è cosa diversa dall’efficacia

Termine di decorrenza della nuova rendita- le differenti posizioni della giurisprudenza -

Cassazione Civile – sezione Tributaria – 17 febbraio 2005 n. 3233

La nuova rendita (notificata) può spiegare effetti soltanto per i periodi di imposta successivi alla notifica…. Nessuna norma di principio può giustificare l’applicazione della rendita agli anni pregressi sulla base di una applicazione retroattiva non prevista dall’art. 74 della L.342/00 che stabilisce: “ a partire dal 1° gennaio 2000 gli atti comunque attributivi o modificativi delle rendite catastali…sono efficaci solo a partire dalla loro notificazione”

Page 14: Presupposto

PROCEDURA DOC-FA

D.M. 701 del 19.4.1994

CIRCOLARE 16.11.2000 n.207/E

L’art.74 non si applica agli atti impositivi riferiti alle rendite proposte dai soggetti passivi Ici secondo la

procedura DOC-FA

PARTEPROPOSTA

RENDITAAGENZIA

TERRITORIO

ENTRO 12 MESI

RETTIFICA

Page 15: Presupposto

LA FINANZIARIA 2005commi 336 e seguenti

Page 16: Presupposto

Comma 336. I comuni, constatata la presenza di immobili di proprieta' privata non

dichiarati in catasto ovvero la sussistenza di situazioni di fatto non piu' coerenti con

i classamenti catastali per intervenute variazioni edilizie, richiedono ai titolari di diritti

reali sulle unita' immobiliari interessate la presentazione di atti di aggiornamento

redatti ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 aprile

1994, n. 701. La richiesta, contenente gli elementi constatati, tra i quali, qualora

accertata, la data cui riferire la mancata presentazione della denuncia catastale, e'

notificata ai soggetti interessati e comunicata, con gli estremi di notificazione, agli

uffici provinciali dell'Agenzia del territorio. Se i soggetti interessati non ottemperano

alla richiesta entro novanta giorni dalla notificazione, gli uffici provinciali dell'Agenzia

del territorio provvedono, con oneri a carico dell'interessato, alla iscrizione in

catasto dell'immobile non accatastato ovvero alla verifica del classamento delle

unita' immobiliari segnalate, notificando le risultanze del classamento e la relativa

rendita. Si applicano le sanzioni previste per le violazioni dell'articolo 28 del regio

decreto-legge 13 aprile 1939, n. 652, convertito, con modificazioni, dalla legge 11

agosto 1939, n. 1249, e successive modificazioni.

Page 17: Presupposto

Comma 337. Le rendite catastali dichiarate o comunque attribuite a seguito

della notificazione della richiesta del comune di cui al comma 336 producono

effetto fiscale, in deroga alle vigenti disposizioni, a decorrere dal 1 gennaio

dell'anno successivo alla data cui riferire la mancata presentazione della

denuncia catastale, indicata nella richiesta notificata dal comune, ovvero, in

assenza della suddetta indicazione, dal 1 gennaio dell'anno di notifica della

richiesta del comune.

Comma 339. Con provvedimento del direttore dell'Agenzia del territorio, da

adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge,

e da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale, sono stabilite, previa intesa con la

Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali, le modalita' tecniche e operative

per l'applicazione delle disposizioni di cui ai commi 336 e 337.

 

Il Provvedimento è stato emanato il 16 febbraio 2005 – pubblicato sulla

Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio 2005 n. 40

Page 18: Presupposto

RIEPILOGO

L.488/99Art.30

d.m.701/94DOC-FA

L. 342/00ART. 74

FINANZIARIA2007