procedure cliniche per restauri diretti · interesse all’odontoiatria adesiva diretta e indiretta...

4
Procedure cliniche per restauri diretti Relatore: Dott. Gaetano Paolone Sabato 11 novembre 2017 Dentsply Italia Sala Corsi Piano -1 Piazza dell’Indipendenza, 11/B · 00185 Roma Academy

Upload: others

Post on 20-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Procedure cliniche per restauri direttiRelatore: Dott. Gaetano PaoloneSabato 11 novembre 2017Dentsply ItaliaSala Corsi Piano -1

    Piazza dell’Indipendenza, 11/B · 00185 Roma

    Academy

  • Dott. Gaetano Paolone

    Professore a contratto in Conservativa

    Corso di Laurea

    in Odontoiatria Università Vita

    e Salute San Raffaele, Milano.

    Socio Attivo AIC (Accademia

    Italiana di Conservativa), Socio

    attivo IAED (Italian Academy of

    Esthetic Dentistry), Socio attivo AIOM

    (Accademia Italiana di Odontoiatria

    Microscopica).

    Docente al Master di II livello

    in “Endodonzia e Odontoiatria

    Restaurativa” all’Università di

    Siena.

    Libero professionista in Roma limita

    la sua attività all’odontoiatria estetica

    restaurativa e protesica con particolare

    interesse all’odontoiatria adesiva

    diretta e indiretta nei settori anteriori e

    posteriori.

    Relatore a corsi e congressi su

    ricostruzioni estetiche dirette ed

    indirette in composito nei settori

    anteriori e posteriori.

    Procedure cliniche per restauri diretti

    Sabato 11 novembre 2017Dentsply Italia

    Sala Corsi Piano -1

    Piazza dell’Indipendenza, 11/B

    00185 Roma

  • Obiettivo Fornire indicazioni atte a migliorare, velocizzare e semplificare i

    protocolli operativi in odontoiatria conservativa, mantenendo standard

    di affidabilità, estetici e funzionali, di assoluto valore clinico.

    In particolare:

    • imparare a scongiurare la sensibilità post-operatoria nei posteriori.

    • imparare a stratificare, rifinire e lucidare i compositi prodotti con le

    nuove tecnologie di riempitivi sferici.

    A chi è rivolto Il corso si rivolge agli odontoiatri che siano interessati a conoscere

    lo stato dell’arte in odontoiatria conservativa, approfondendo la

    conoscenza dei nuovi materiali disponibili e del loro utilizzo quotidiano.

    Programma 9.00 – 11.00• L’isolamento del campo operatorio

    • L’adesione: tradizione ed evoluzione

    • La fotopolimerizzazione: è vero che le lampade sono tutte uguali?

    • Updates sugli adesivi; quali sistemi abbiamo per:

    • combattere la sensibilità post-operatoria?

    • interagire con un substrato troppo umido o troppo asciutto?

    • gestire sia i restauri diretti che indiretti con un unico prodotto?

    • Dobbiamo usare differenti adesivi per differenti situazioni cliniche

    oppure possiamo usare lo stesso adesivo (con differenti modalità di

    applicazione) in differenti situazioni cliniche?

    11.00 – 11.30 Coffee break

    11.30 – 13.30• Updates sui materiali compositi; quali sono le nuove tecnologie che

    migliorano:

    • l’handling?

    • il grado di finitura superficiale?

    • la mimesi del restauro?

    • Procedure cliniche per restauri adesivi diretti negli anteriori e nei

    posteriori

    • Rifinire e lucidare un restauro.

    • Demo pratica eseguita dal relatore con ripresa video

  • Referenti Dentsply Sirona:

    • Tito Flavio Baiocchi, 338 2811414 • Giulia Carere, 338 3194532 • Riccardo Graziaparis, 338 4053215• Fabio Petricelli, 347 5431963 • Sabrina Zaffarano, 335 1435955

    Dentsply Italia Sala Corsi Piano -1

    Piazza dell’Indipendenza, 11/B · 00185 Roma

    Academy