prodotto finale del progetto educativo «ti parlo di una ... · 16 febbraio 2014 egitto. ho ripreso...

17
Prodotto finale del progetto educativo «Ti parlo di una storia» Libro scelto: «L’Orco Gianbeppe» di Anna Vivarelli Classe 3C Scuola Primaria di Fiuminata (MC) Istituto Comprensivo N. Strampelli di Castelraimondo (MC)

Upload: duongdien

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Prodotto finale del progetto educativo

«Ti parlo di una storia»

Libro scelto: «L’Orco Gianbeppe»

di Anna Vivarelli

Classe 3C

Scuola Primaria di Fiuminata (MC)

Istituto Comprensivo N. Strampelli di Castelraimondo (MC)

Diario di viaggio dell’Orco Gianbeppe

16 Novembre 2013 Casa in collina Oggi ho deciso di partire per andare a conoscere il mondo e tante altre persone. Scriverò un biglietto a Tom e Edo. Mi dispiace lasciarli, ma devo andare via! Spedirò tante cartoline, così sapranno dove sono e non saranno in pensiero! Porto Adalgisa con me!

Quanta gente! Che confusione, non sono abituato, ma mi piace! Qui nessuno mi nota, avevo paura che mi prendessero in giro, ma a guardarmi intorno c’è gente di tutti i colori vestita in tanti modi diversi! Prima di andare in altri posti sono andato a vedere la partita di pallone della Roma contro il Milan. Ha vinto la Roma 10 a 0!

17 Novembre Roma! Prima tappa del mio viaggio. Sono stato al Colosseo, finalmente! È il monumento che preferisco più di tutti. Ho visto dentro! Lì ci facevano i combattimenti i gladiatori contro i leoni oppure tra di loro!

1 Dicembre 2013 Pisa. Oggi ho visto la torre di Pisa! Adalgisa era impressionata e anch’io sono rimasto a bocca aperta perché era alta, pendeva, pendeva e non cadeva! Sta in Piazza dei Miracoli dove ci sono altri bellissimi monumenti.

19 Dicembre 2013 Parigi anzi Paris. Sono salito sulla Tour Eiffel e ho visto tutta Parigi! Ho visitato Notre Dame e ho visto l’Arco di Trionfo. Ci sono ancora mille cose da vedere. Domani andrò al Louvre. Mi sa che mi fermerò anche per Natale.

La Torre di Pisa è di color grigetto con tutte finestrelle e tanti archi. Insomma è tutta decorata! Sembra una pietra scolpita!

Ho fatto una cenetta a lume di candela con Adalgisa davanti alla Tour Eiffel! Mi è piaciuto un mondo!

30 Dicembre 2013 Londra. Mi è dispiaciuto lasciare Parigi perché avevo conosciuto una pittrice tanto simpatica, Giséle, mi ha fatto anche il ritratto. Mi ha dato il suo indirizzo e le scriverò. Passerò qui il capodanno, dicono che sia una festa

E il cambio della Guardia! Ho cercato anche una scuola d’Inglese, perché ho capito che se voglio viaggiare, devo sapere le lingue. Ad un certo punto ho sentito il suono del Big Ben che mi ha ricordato l’ora di pranzo. Io e Adalgisa abbiamo mangiato tante cose buone. Stasera sono andato in barca sul Tamigi e ho visto il London Bridge che si è aperto per farmi passare. Mi sa che mi fermerò

bellissima, piena di gente. La mia prima tappa è stata Buckingham Palace, dove ho visto la regina!

per un bel po’.

Ritratto che mi ha fatto Giséle

16 Febbraio 2014 Egitto. Ho ripreso il viaggio, Londra è tanto interessante, ma fredda, ho bisogno di un po’ di caldo! Alla scuola d’inglese ho fatto amicizia con Abdul, un ragazzo egiziano che mi ha suggerito di visitare le piramidi e la Sfinge. Che emozione sono senza fiato! Sono più gigantesche di me! All’interno di una piramide, tra cunicoli stretti ero in un altro mondo, ma ero anche al settimo cielo! Poi sono stato in una stanza con molte statue bellissime che sembravano di sabbia.

E come scrivevano! Con i geroglifici! Qui la lingua è difficile, per fortuna l’inglese!

Sfinge, Piramide e geroglifici

27 Febbraio 2014 Savana. Sono venuto in Africa per visitare i luoghi dov’ è nato l’uomo: il Rift e per vedere tutti quegli animali selvaggi. Ho fatto amicizia con un gruppo di paleontologi che stavano cercando resti dell’uomo primitivo. Abbiamo trovato uno scheletro di un homo, sarà un Homo Erectus? Ho assistito ad un leone che inseguiva le gazzelle e ho visto tante scimmie.

C’è stato un piccolo incidente. Un’antilope mi ha dato una cornata e sono volato. Per fortuna non mi sono fatto niente!

15 marzo 2014 Atene. Sto passando delle bellissime giornate. Il clima è veramente dolce. Ho visto tanti monumenti, ma quello che più mi è piaciuto è stato il Partenone. Era un tempio dove gli antichi greci andavano a pregare la dea Atena. I greci sono molto ospitali e ho fatto subito amicizia, soprattutto con Delphina, che mi farà da guida.

Partenone

1 Aprile2014 Mosca. Sono in Russia. Sto cercando di imparare il Russo: la lingua e soprattutto la scrittura, le lettere sono diverse, assomigliano a quelle greche. I caratteri si chiamano cirillici. La Russia è molto bella e ci sono dei palazzi altissimi.

I miei vicini di casa Irina e Aleksej sono venuti al compleanno di Adalgisa e hanno portato una torta squisita!

4 Maggio2014 Agra. Sono in India e ho visitato il Taj Mahal. Ho saputo che è una delle 7 meraviglie del mondo. È stato fatto costruire nel 1632 dal moghul Shah Jahan per sua moglie morta. È bellissimo, al tramonto diventa tutto rosa! Ho visto anche i monti più alti del mondo: la catena dell’Himalaya dove c’è l’Everest. Qui ho conosciuto Harjot, un ragazzino che mi faceva da guida.

Io e Harjot, sullo sfondo il Taj Mahal

Mi ha invitato a casa sua, sono tutti simpatici, parlavamo in inglese. Mi hanno fatto assaggiare tanti cibi indiani: sono piccanti! Ma mi piacciono.

1 giugno 2014 Cina. Oggi ho visto la muraglia cinese. Per percorrerla tutta dovrei dimagrire 100 kg! Ma anche così non è uno scherzo. Adalgisa non ce la faceva più! Le ho messo l’ombrello per coprirla dal sole. Oggi ho fatto veramente fitness! Sto frequentando una scuola di lingua cinese, qui è veramente tutta un’altra cosa la scrittura, è una pittura! Chissà se ce la farò.

Vorrei vedere Tom e Edo a scrivere e parlare in cinese! Intanto anche qui mi sono fatto buoni amici e mi aiutano un sacco!

15 luglio 2014 Tokio. Che città veloce! Qui tutti sanno dove andare! Ci sono treni velocissimi e grattacieli modernissimi, sono salito sulla Torre di Tokio. Ho visto il palazzo dell’Imperatore e che fortuna, ho visto, anche se da lontano, l’imperatore!!! Dietro la città c’è il Monte Fuji che in realtà è un vulcano ed è considerato un monte sacro.

1 agosto 2014 New York, the Big Apple! Così è chiamata. Per prima cosa sono andato a vedere la Statua della Libertà e sono salito fino alla corona. Poi sono andato a pranzo e ho mangiato i famosi hamburger e gli hot-dog. Mentre stavo camminando ho visto un negozio di souvenir e mi sono comprato una calamita ricordo. Domani andrò all’Empire State Building e a Ground Zero dove c’erano le Torri Gemelle.

Voglio andare anche a giocare a Central Park e a vedere una partita di football americano. Mi sa che Adalgisa la lascio nella camera d’albergo. Troppa confusione per lei!

1° ottobre 2014 Machu Pichu. Dopo la confusione di New York, un po’ di pace, qui in Perù.. Il mio amico newyorkese Jerry, mi ha detto di stare attento al cibo, qui mangiano tanto peperoncino! Parlano spagnolo e se parlano lentamente li capisco abbastanza. Machu Pichu sta tanto in alto, che fatica arrivare lassù e respiravo male, ma non mi ricordo se perché c’era troppo ossigeno o troppo poco.

Da quello che ho capito dalla guida i resti che si vedono sono i muri delle case di un’enorme città che era stata costruita dal popolo Incas.

Rovine di Machu Pichu

20 ottobre 2014 Foresta amazzonica. Che caldo e che umido! Sono ospite degli Yanoáma, una popolazione indigena che conosce tutti i segreti della foresta. Sanno ricavare un veleno potentissimo, il curaro, da alcune piante e lo spalmano sulle punte delle loro lance, per uccidere gli animali!

Ci sono anche milioni d’ insetti che mi hanno fatto venire tante bolle rosse. Che prurito! Adalgisa oggi non mi ha riconosciuto!

Qui ogni giorno bisogna camminare molto, si vedono animali bellissimi come il tucano, serpenti e alberi altissimi.

Tucano

Sento un po’ di nostalgia di casa, è quasi un anno che sono partito. Allora torno a casa, rivedo Tom e Edo, (saranno cresciuti?) ho tante e tante avventure, da raccontare. Poi mi sa che riprendo il viaggio. Ora ho tanti amici da rivedere sparsi in tutto il mondo, tanti altri nuovi amici da conoscere e luoghi da scoprire. Chissà le mie galline e i pomodori e l’insalata?

Luo

ghi do

ve s

ono

stato