professioni educative e riconoscimento sociale

10

Click here to load reader

Upload: stefano-bonometti

Post on 13-Jun-2015

1.081 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Professioni educative e riconoscimento sociale

Bonometti-Cadei-Simeone

Le epistemologie delle pratiche professionali - SIPED Gruppo ricerca pratiche lavorative e

formazione Napoli 25 26 gennaio 2012

LE PROFESSIONI EDUCATIVE TRA DEFINIZIONE DELL’IDENTITÀ E

RICONOSCIMENTO SOCIALE

Domenico Simeone, Stefano Bonometti,

Livia Cadei

Page 2: Professioni educative e riconoscimento sociale

Le sfide attuali

� Natura del lavoro socio-educativo:sempre più complesso, necessita di profilispecializzati e di riconoscimento adeguato dalpunto di vista economico e sociale

� Fragilità del profilo professionale:legata ad una storia complessa e ad una visionedel lavoro educativo in cui sono presenti sia ladimensione del maternage sia del militantismo

� Pluralità dei percorsi di formazione:assenza di un quadro professionale definitivo e diun ordine professionale

Bonometti-Cadei-Simeone

Page 3: Professioni educative e riconoscimento sociale

Identità ed etica professionali

� La professione dell’educatore si è sempreconfrontata con la questione dellacostruzione dell'identità professionale inuna ricerca costante di riconoscimento

� il mestiere dell’educatore stenta arafforzare il proprio profilo professionale e aottenere un adeguato riconoscimentosociale.

"incertezza ontologica inerente alla professione stessa"(Molteni, Forneri, 2010).

Bonometti-Cadei-Simeone

Page 4: Professioni educative e riconoscimento sociale

Bonometti-Cadei-Simeone

Identità professionale al bivio� asse tecnicismo vs motivazione

� asse individualismo vs normalizzazione

Tecnicismo Motivazione

Individualizzazione

Normalizzazione

burocrate militante

coach carismatico

Bonometti-Cadei-Simeone

Page 5: Professioni educative e riconoscimento sociale

Bonometti-Cadei-Simeone

tracce di ricerca

� Campionamento:

pedagogia dei fenomeni sociali 2010-2011 (diploma in Politiche e programmazione dei servizi alla persona -LM/87- Università degli Studi di Macerata)

� Metodologia

Intervista semistrutturata

� Campionamento:

formatori tutor corso di Laurea in scienze dell’educazione e della formazione -Università cattolica del sacro cuore di Brescia

� Metodologia

Intervista di gruppo

Educatori in servizio Formatori degli educatori

Page 6: Professioni educative e riconoscimento sociale

� Analisi di contenuto temi: motivazione e riconoscimento professionale

« gioia», «slancio », « fatica»,«empatia», «entusiasmo», «soddisfazione», «possibilità di dare», «d’aiutare », «d’inno-vare» ; «spintainiziale », «motore», la « forza » che permette di « fare fronte positivamente»e « con determinazione».

« la figura dell‘educatore è poco riconosciuta sia dal punto di vista professionale sia economico». «non se ne parla molto», « professione poco riconosciuta dal punto di vista giuridico», « le persone non sanno…», « l’assenza d'una identificazione specifica ci ha condotto a vivere in una sorta di limbo».

Educatori in servizio

Bonometti-Cadei-Simeone

Page 7: Professioni educative e riconoscimento sociale

tra motivazione e riconoscimento

RICONOSCIMENTO

+

+

-

-

sfida

alienazione

impegno

performance

Bonometti-Cadei-Simeone

Page 8: Professioni educative e riconoscimento sociale

Bonometti-Cadei-Simeone

Da educatore tout court, idealista, sociale-politico (impegnato nel welfare), con competenza diffusa e grande disponibilità

ad educatore specializzato, pragmatico, azione ristretta e privatistica (riguardo al

sé).

Sociale – politico - impegnato Tecnico – professionale - circoscritto

formatori degli educatoriDinamiche del cambiamento delle epistemologie pratiche

STORICO

Da educatore fragile, dipendente da altre professionalità, solitudine econ entusiasmo

ad educatore con autonomia professionale, con sguardo sistemico,

capace di lavoro in équipe

PERSONALE

Innamorato - incerto Strutturato - consapevole

Page 9: Professioni educative e riconoscimento sociale

Bonometti-Cadei-Simeone

Percezione dello sviluppo della epistemologia pratica degli educatori

Le epistemologie delle pratiche professionali - SIPED Gruppo ricerca pratiche lavorative e

formazione Napoli 25 26 gennaio 2012

Identitàprof

Asse professionalitàsé

dipendenza

autonomia

Comunità professionale

solitudine

entusiasmo

responsabilità

Page 10: Professioni educative e riconoscimento sociale

Bonometti-Cadei-Simeone

Matrice conclusiva

Le epistemologie delle pratiche professionali - SIPED Gruppo ricerca pratiche lavorative e

formazione Napoli 25 26 gennaio 2012

«rendere l’anima della relazione

in abilità tecnica»

Punti di forza del cambiamento:

Virtuosità tra impegno e professionalità;Équipe interdisciplinare;Etica ed estetica della responsabilità;

Punti di debolezza del cambiamento:

Chiusura nel proprio ambito;Tecnicismo burocratico;Esecuzione di procedure

Opportunità delcontesto:

Trasformazione della comunicazione;Recupero della solidarietà locale;Esigenza di empowermentCura del benessere.

Minacce provenienti dal contesto:

Riduzione budget nel sociale;Approccio reattivo e non preventivo;Cura come to curing;Mancanza di coordinamento