profile 2014 - forniture fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito...

64
Profile 2014 Distribuzione, Controllo e Automazione dell’Energia Since 1997 Servizi e Prodotti Made in Italy

Upload: others

Post on 09-Mar-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Prof i le2014

Distribuzione, Controllo e Automazione dell’Energia

Since 1997

PRO D O T T I E S E R V I Z I M A D E I N I T A L Y

Servizi e ProdottiMade in Italy

Page 2: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce
Page 3: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

In tutte le arti, la vita di un uomo è insufficiente per raggiungerela perfezione, che suppone l’esercizio progressivo di più generazioni.

Vita brevis, ars longa, occasio praeceps,experimentum periculosum, iudicium difficile.

La vita è breve, l’arte è lunga, l’occasione fuggevole,l’esperimento pericoloso, il giudizio difficile.

Ippocrate di Coo

Page 4: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

4

Page 5: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Politica sulla Sostenibilità ........................................................................................................................ 6

La Storia .......................................................................................................................................................... 8

La Struttura .................................................................................................................................................... 10

Impianti Tecnologici ................................................................................................................................... 12

System Integrator ........................................................................................................................................ 13

Quadri Elettrici............................................................................................................................................... 14

Energie Rinnovabili...................................................................................................................................... 15

Efficienza Energetica ................................................................................................................................. 16

Riqualificazione Ambientale ................................................................................................................... 17

Verifiche e Certificazioni ........................................................................................................................... 18

Mobilità Elettrica .......................................................................................................................................... 19

Assistenza e Manutenzione .................................................................................................................... 20

Appalti Pubblici ............................................................................................................................................ 21

Prodotti ............................................................................................................................................................ 22

Ricerca e Sviluppo ...................................................................................................................................... 24

Certificazioni e Qualifiche ........................................................................................................................ 26

Partners ........................................................................................................................................................... 28

Associazioni e Adesioni ............................................................................................................................ 30

Nel Sociale ..................................................................................................................................................... 32

Formazione .................................................................................................................................................... 34

Sicurezza e Salute ....................................................................................................................................... 35

Software Utilizzati......................................................................................................................................... 36

Strumenti Utilizzati ...................................................................................................................................... 38

Assetto Organizzativo ................................................................................................................................ 40

Clienti ................................................................................................................................................................ 42

Lavori Eseguiti .............................................................................................................................................. 44

Performance Economica e Finanziaria ............................................................................................. 58

Dati Societari ................................................................................................................................................. 60

Composizione del Gruppo ....................................................................................................................... 61

Riferimenti ...................................................................................................................................................... 63

Index

Page 6: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

6

Politica sulla sostenibilità

Page 7: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Politica sulla sostenibilità

ProsPettIVePer essere leader nei nostri servizi e Prodotti la stI Company è animata da grandi idee e progetti innovativi. Ciò permette di offrire soluzioni concrete ai problemi ambientali, soluzioni integrate alle richieste di mercato sopratutto in ambito di efficienza energetica, guidando così un nuovo modello di sviluppo sostenibile liberando la società dai costi inefficienti del consumo, attraverso:

● un team di specialisti fatto di persone motivate nel proprio lavoro che non muti la sua natura e la sua anima al mutare degli elementi che la compongono;

● un modello industriale durevole, sotto la direzione dei soci fondatori, in grado di pensare il futuro, senza perdere di vista le sfide quotidiane;

● una società che sia leader non tanto nelle dimensioni, ma nella capacità di innovare, diventando punto di riferimento per il mercato in primis nazionale, ma anche internazionale.

MIssIonenelle varie Divisioni l’ azienda intende agire in maniera integrata, coniugando un innovativo e giovane spirito imprenditoriale con una solida organizzazione manageriale in grado di dirigere una realtà come la stI Company:

● fondata sulla ricerca e sviluppo, oggi indispensabile strumento di visione e concretizzatrice delle idee,

● basata sulla qualità delle prestazioni elevando continuamente la qualità dei servizi e delle attività prestate da tutto il personale;

● strutturata per soddisfare le più ampie esigenze del mercato tramite la fornitura di servizi, Prodotti ed Infrastrutture nel rispetto della sostenibilità ambientale e delle regole generando infine valore aggiunto.

VaLorILa stI Company, sin dalla sua costituzione, ha fatto propri i valori di credibilità, etica, trasparen-za, correttezza ed eccellenza mettendoli alle fondamenta di un percorso, ormai ventennale, e rafforzandoli nel tempo con la dignità, il senso pratico e la consapevolezza propri di chi, come il nostro gruppo di lavoro, nasce dal cantiere.

Page 8: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

8

La storia

Page 9: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

La storia di stI Company fonda le sue radici sulla passione, l’esperienza e la dedizione dei propri soci fondatori i quali, nel lontano 1997, decidono di fondare “stI elettromeccanica”, azienda specializzata nella realizzazione di quadri elettrici, impianti tecnologici e sistemi di automazione industriale. sin dall’inizio, l’azienda si contraddistingue per la realizzazione di importanti lavori in materia di progettazione e realizzazione di impianti tecnologici avanzati per conto di realtà imprenditoriali di prim’ordine sul panorama italiano.

negli anni successivi stI elettromeccanica cresce a livelli esponenziali, sia in termi-ni professionale che dimensionali; proprio in questo momento, il Management trac-cia il futuro strategico dell’azienda attraverso una decisione che, a posteriori, si rive-lerà vincente: scegliere schneider electric s.p.a. come partner industriale esclusivo. Grazie a questa importante decisione, l’azienda sarà inserita nel prestigioso “system Club smart” di schneider electric s.p.a., network riservato a professionisti specializ-zati nella progettazione, realizzazione e gestione di quadri elettrici “intelligenti”, ovvero quadri elettrici in grado, non solo di distribuire l’energia garantendo la sicurezza delle persone e delle cose, bensì sistemi tecnologici capaci di misurare, controllare e gesti-re l’energia a servizio dell’efficienza dell’impianto elettrico nel suo complesso. Proprio a seguito dell’importante qualifica conseguita con la partecipazione all’ambizioso progetto messo in piedi da schneider electric s.p.a., l’azienda ha iniziato, già da 10 anni a questa parte, a specializzarsi in materia di efficienza energetica attraverso la piena consapevolezza che misurare, archiviare ed analizzare i dati energetici, costituisce il primo passo verso l’identificazione e la comprensione degli sprechi e delle inefficienze.

nel frattempo, l’azienda decide di diversificare il proprio portafoglio attività attraver-so l’apertura di nuove Divisioni operative; in questi anni, nasce la Divisione energie rinnovabili che, attraverso consolidate partnership strategiche con primari Gruppi industriali, consente a stI elettromeccanica di acquisire una specializzazione “verti-cale” in ambito di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di impianti alimentati da fonti rinnovabili (es. fotovoltaico, solare termico, mini eolico, impianti di cogenerazione, etc.). Durante questo periodo di sviluppo continuo l’azienda spe-rimenta un’evoluzione organizzativa radicale che la porterà a diventare l’attuale “stI Company”, una piccola azienda artigiana con standard di qualità internazionali.

L’attenzione costante alla formazione e specializzazione delle proprie risorse uma-ne si riflette inequivocabilmente nella partecipazione di stI Company al Program-ma “ecoXpert” di schneider electric s.p.a, culminato con l’ottenimento della qualifica “Partner Platinum”, ovvero azienda specializzata nella progettazione, implementazio-ne e gestione di programmi di efficientamento energetico.

oggi stI Company si posiziona sul mercato come lo specialista Globale nella Ge-stione dell’energia. Grazie all’ampiezza del proprio portafoglio di soluzioni, prodotti e servizi, all’integrazione verticale delle proprie professionalità e risorse umane, alla dotazione strumentale di cui dispone, stI Company costituisce un punto di riferi-mento imprescindibile per la progettazione, installazione e manutenzione di soluzioni impiantistiche tecnologicamente avanzate.

La storia

Page 10: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

10

La struttura

Page 11: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Reception Generale

La Direzione

Progettazione

Sala riunioni tecniche

Produzione

Conferenze

Segreteria Produzione

L’Amministrazione

Ricerca

Formazione Tecnici

Laboratorio

Relax

Page 12: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

12

Impianti tecnologici

La divisione Impianti tecnologici è la più ampia e comprende una serie di sotto sezioni di cui la nostra azienda è altamente specializzata. Partendo dall’automazione Industriale, nostro punto di forza, progettiamo, modifichiamo e installiamo sistemi per l'automazione di macchine in-dustriali nel settore Legno, Plastica, alimentari, ecc.., utilizzando tecnologie come PLC, Inverter, touch screen, ecc..., nella piena padronanza dei software dedicati alle varie apparecchiature ed i software di comune utilizzo per l'automazione con standard sCaDa e KnX. La Domotica, è praticamente figlia dell'automazione industriale, ma rivolta più al terziario e civile abitazione, di conseguenza proponiamo per tali strutture ormai come standard la suddetta tecnologia; la supervisione, con l'adeguamento delle linee aDsL, HDsL, con gli smart phone sempre più performanti, è diventata alla portata di tutti e ad oggi un'esigenza sempre più richiesta. appli-cando una serie di tecnologie, remotizziamo e supervisioniamo praticamente di tutto, dalla contabilizzazione dell'energia, allo stato di una cabina Mt/Bt, ecc..; la trasmissione Dati nell'ultimo decennio ha fatto passi da gigante, passando dal vecchio cavo twinax dei sistemi con as400 alla fibra ottica per alte prestazioni. realizziamo impianti sia in rame che in fibra otti-ca con adeguate attrezzature e tecnici specializzati; tVCC, oggi installiamo telecamere pratica-mente ovunque, sugli impianti fotovoltaici, strutture residenziali, commerciali, civili abitazioni, telecamere a lettura targa e riconoscimento facciale, con motion detection per sistemi più evoluti allacciati a centraline di allarme, il tutto rigorosamente controllabile da remoto; rileva-mento Intrusione e antincendio, impianti che realizziamo sulla base di innumerevoli tecnologie abbinate anche alla moderna domotica e standard KnX; infine gli Impianti elettrici e Distribuz-ione di energia fanno parte del nostro curriculum aziendale dal 1997, progettiamo, realizziamo e manutenzioniamo impianti elettrici e distribuzione di energia con stazioni di trasformazione Mt/Bt per edifici industriali, terziario, civile, ecc…

Divisione

Page 13: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Impianti tecnologici system Integrator

nel nostro lavoro ci troviamo spesso di fronte a problemi così complessi che la “soluzione” deve essere composta di più sistemi, eterogenei tra loro, che devono collaborare. L’Integrazio-ne di sistemi è pertanto, da sempre, nel nostro Dna. L’evoluzione di tutti i nostri settori d’azienda verso l’Informatica e l’importanza sempre mag-giore assunta dal “system Integration” all’interno delle varie aree lavorative ci hanno sprinto a creare una divisione specifica e ad investire in questo settore avvalendoci di nuove figure all’interno dello staff e rafforzando le alleanze strategiche con alcuni nostri partner chiave. La nostra esperienza nei vari ambiti ci permette ci conoscere le esigenze e colmare le man-canze, di raccogliere e collegare dati, di fare statistiche e analizzarle. Ma la nostra è un’offerta completa, che spazia dalle soluzioni hardware a soluzioni software scritte su misura per i nostri clienti o di terze parti, dallo sviluppo dal sito web pubblicitario all’interfaccia di controllo HtML, dalla gestione avanzata dati alla visualizzazione di report e statistiche sui dati raccolti, dallo sviluppo grafico alla realizzazione di brochure, cataloghi e altro materiale cartaceo.

Divisione

Page 14: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

14

Quadri elettrici

nel 2001 la stI sceglie il primo partner esclusivo per la fornitura di materiali, la schenider electric spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce qualità e prezzo per i committenti finali. nel corso del tempo la sch-neider electtric spa diventa per la stI non solo il primo fornitore di materiale, ma allo stesso tempo, nel 2003, anche cliente, siglando un accordo con cui alla stI viene affidato il cablaggio di quadri elettrici di distribuzione/automazione per il polo tecnico di Bologna. La Direzione decide così di creare una nuova divisione “Quadri elettrici”, con conseguente linea di produzione spe-cializzata nella progettazione e fornitura di Quadri elettrici per l’automazione e la Distribuzione della forte, media e piccola potenza. I quadri così prodotti sono oggi venduti direttamente e prevalentemente sul mercato italiano, sia ai Committenti, appaltatori, ma anche e soprattutto ai nostri competitor, dimostrando anche una grande capacità di accesso nei mercati paralleli alle nostre attività.

Divisione energie rinnovabili

Page 15: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Quadri elettrici energie rinnovabili

ad oggi la stI realizza impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili quali il sole, il Vento e le Biomasse. Il settore più trainante è il solare Fotovoltaico anche perché rivolto non solo ai privati risparmiatori, ma anche ai grandi produttori di energia elettrica. Parallelamente segue il solare termico che, sfruttando sempre il sole, si rivela un ottimo sistema per il riscaldamento dell’acqua risparmiando Gas/Metano e/o elettricità. C’è poi l’eolico che, sfruttando la forza del vento, abbondante risorsa nel territorio Italiano, risulta uno dei sistemi più efficienti, anche se sicuramente rivolto ad un mercato di nicchia. L’installazione, infatti, risulta molta più onerosa a livello architettonico ed è per questo che, attualmente, installiamo solo impianti di piccola tag-lia definiti “mini eolico”. Forse la tecnologia più complessa, ma anche la più sperimentata nel corso del tempo è quella delle Biomasse e Biogas che, se ben progettate, possono produrre non solo energia elettrica da materiali di discarica, ma anche calore da sfruttare sia nei vari processi industriali sia per il condizionamento, fonte di maggior consumo per attività industriali ma soprattutto commerciali.

Divisione

Page 16: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

16

efficienza energetica

”efficienza energetica” è sicuramente un binomio che riassume in maniera calzante la più titolata opportunità di risparmio e, conseguentemente, guadagno per privati, aziende ed in-vestitori nonché una reale nuova opportunità lavorativa per le aziende che operano nel nos-tro settore. Quello che però distingue il “Fare, proporre e creare efficienza energetica” per un’abitazione privata o un opificio, ad esempio, dalla semplice installazione di un impianto fotovoltaico è l’enorme competenza tecnica ed esperienza in campo, ovvero fattori necessari ed imprescindibili che ogni azienda che volesse cimentarsi in questa nuova sfida deve nec-essariamente avere, il che si traduce in una sana selettività. La stI srl, con i suoi 15 anni di esperienza negli impianti tecnologici, con la sua dinamicità nell’evolversi su più fronti, con la sua continua formazione, è sicuramente una delle aziende più titolate al raggiungimento degli obbiettivi che questa nuova sfida propone e la nostra filosofia del “fare tutto in casa“, dallo studio di fattibilità, progetto, software di gestione, installazione, fino allo start-Up dei sistemi applicati è sicuramente la carta vincente. oggi, oltre all’autoproduzione, il sistema più efficace per risparmiare energia è appunto l’efficienza energetica in tutti i suoi aspetti. La stI oltre alle potenzialità appena citate ha un vantaggio non trascurabile, ovvero quello di avere un partner come la schneider electric s.p.a., multinazionale che ovviamente ha una visuale più globale delle opportunità di lavoro future, che già da anni investe nella formazione di aziende prepa-rate e dinamiche come la nostra al fine di affrontare le nuove sfide nello specifico settore. La società oggi ha ottenuto il titolo di ecoexpert, energy Manager e ha provveduto all’ottenimento della qualifica di energy service Company (esCo).

Divisione riqualificazione ambientale

Page 17: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

efficienza energetica riqualificazione ambientale

La terra dispone di risorse naturali limitate e di un equilibrio bioclimatico fragile, continua-mente messo a dura prova dalle scellerate politiche di sviluppo industriale messe in atto dalla maggior parte dei Paesi industrializzati. Dopo aver vissuto tre “rivoluzioni Industriali”, si fa sempre più convinta l’idea che attualmente il nostro contesto socio/produttivo stia attraversando una vera e propria “rivoluzione energetica ed ambientale” basata sulla totale riconversione del modello di sviluppo economico fino ad oggi erroneamente portato avanti. stI Company intende giocare un ruolo da protagonista all’interno di questa “rivoluzione” met-tendo a disposizione della collettività know, esperienza e competenza, finalizzate alla sovver-sione totale dell’ormai obsoleto e non più sostenibile modello di sviluppo socio – economico; la produzione di energia da fonti rinnovabili, la riduzione dei consumi attraverso l’implemen-tazione di programmi di efficientamento energetico e la realizzazione di piani di riqualificazione ambientale, intesi come riconversione di sistemi edificio/impianto nocivi e dannosi sia per l’uomo che per l’ambiente, costituiscono l’impegno quotidiano di stI Company per la nostra amata terra.a tal proposito, ad esempio, stI Company progetta e realizza, insieme ai suoi partner industria-li, programmi di riqualificazione ambientale finalizzati alla rimozione, bonifica e smaltimento di coperture in eternit con contestuale installazione di impianti fotovoltaici finalizzati alla produzi-one di energia elettrica da fonte solare. operazioni di questo genere, in ottica di salvaguardia ambientale, assumono una doppia valenza: da un lato si elimina un materiale nocivo ed as-solutamente impattante dal punto di vista ambientale, dall’altro si favorisce la produzione di “energia verde” attraverso l’installazione di impianti tecnologici innovativi. riqualificazione ambientale, inoltre, significa prima di tutto riqualificazione energetica, intesa come la progettazione, implementazione e gestione di programmi di efficientamento rivolti ad edifici pubblici e privati, residenziali e commerciali, volti al conseguimento di un significativo risparmio energetico e conseguente miglioramento dell’impronta ecologica degli impianti/in-frastrutture/edifici oggetto di intervento. stI Company si propone come partner qualificato in grado di accompagnare i propri clienti di un percorso finalizzato al raggiungimento della migliore efficienza energetica possibile at-traverso l’ottimizzazione dei sistemi di gestione dell’energia, retrofit sugli impianti esistenti e monitoraggio a posteriori dei risultati raggiunti.

Divisione

Page 18: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

18

Verifiche e Certificazioni

stI Company, attraverso la sua divisione Verifiche e Certificazioni, offre ai propri clienti un servizio di test, prove, verifiche, collaudi e rilascio delle relative certificazioni di conformità su qualsiasi sistema impiantistico, sia esso di natura civile che industriale.La verifica, il collaudo e la certificazione degli impianti rappresenta, per stI Company, la naturale prosecuzione dell’attività di progettazione ed installazione degli stessi, ambiti in cui l’azienda vanta una consolidata esperienza; la profonda conoscenza specialistica in materia di costruzione, gestione e monitoraggio degli impianti tecnologici, infatti, è condizione necessaria e sufficiente per l’analisi, l’accertamento e la conseguente certificazione di corretto funziona-mento.La verifica tecnico/funzionale periodica degli impianti in ambito manutentivo, inoltre, non solo consente di preservare il livello di efficienza degli stessi, ma permette anche di conseguire considerevoli risparmi in termini di consumi energetici attraverso la massimizzazione delle performance impiantistiche e la corretta gestione e conservazione delle parti componenti l’im-pianto stesso.ai sensi dell’attuale normativa tecnica di riferimento, molte tipologie di impianto (impianti elet-trici, quadri di distribuzione, impianti alimentati da fonti rinnovabili, etc.), devono obbligatoria-mente essere soggetti a manutenzione programmata, revisione e certificazione periodica; è di fondamentale importanza sottolineare che, oltre al rispetto della normativa in vigore, le attività di verifica e certificazione consentono di preservare gli standard di sicurezza cui normalmente gli impianti in questione devono sottostare.La notevole competenza tecnica in materia impiantistica, la formazione e l’aggiornamento con-tinuo in ambito normativo e la considerevole dotazione strumentale a disposizione dell’azien-da, consentono a stI Company l’erogazione di un servizio di verifica, collaudo e certificazione in conformità alle più recenti normative di settore soddisfacendo i bisogni di qualsiasi cliente, sia esso pubblico o privato”.

Divisione

Page 19: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Mobilità elettrica

stI Company, da sempre in prima linea nella ricerca, sviluppo e promozione di sistemi impian-tistici alimentati da fonti rinnovabili e soluzioni finalizzate al raggiungimento di maggiori livelli di efficienza energetica, consolida il proprio contributo a favore dell’ecosostenibilità offrendo ai propri clienti nuovi standard di mobilità ecocompatibile.I veicoli proposti da stI Company rappresentano la perfetta sintesi tra design sofisticato e tecnologia affidabile. La minuziosa ricerca dei materiali, la produzione artigianale, l’amore per i dettagli, rendono ogni prodotto assolutamente unico ed in grado di regalare un’esperienza di guida indimenticabile.La conoscenza teorica, l’esperienza pratica, il know-how, la passione per la tecnologia e l’innovazione unite all’uso razionale dell’energia, all’ecosostenibilità ed alla massimizzazione delle performance, spinge quotidianamente stI Company nella continua ricerca di soluzioni uniche, originali ed inconfondibili. Per questo motivo non proponiamo solo veicoli elettrici ma prodotti esclusivi e ricercati, frutto di un processo di realizzazione che riscrive gli standard prestazionali, sia dal punto di vista estetico che tecnologico. Grazie alla disponibilità di un’officina dedicata ed alla formazione specialistica dei propri tecnici, stI Company affianca i propri clienti anche nel post vendita attraverso un servizio di manutenzione programmata in grado di preservare e garantire l’efficienza e le prestazioni di ogni singolo mezzo.

DivisioneVerifiche e Certificazioni

Page 20: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

20

assistenza e Manutenzione

a completamento dei servizi offerti, la nostra società è in grado di fornire anche assistenza, Ma-nutenzione ordinaria e straordinaria sia per le proprie installazioni, che per quelle eseguite da terze aziende. L’esperienza consolidata in tutte le attività svolte, ci ha agevolato nel mettere a punto un sistema per la gestione dell’assistenza tecnica e Manutenzione (atM) a cui fa capo un’organizzazione composta da supervisori e tecnici appositamente formati e pronti ad intervenire, H24 su 365 giorni l’anno. Di fondamentale importanza è la formazione degli ad-detti, la cui selezione ed inserimento nei diversi ambiti riveste un ruolo primario. a tal fine gli stessi hanno conseguito la qualifica di Persona esperta (Pes) a norma CeI 11-27 con idoneità ad eseguire lavori su impianti elettrici in tensione fino a 1000V. Da sempre la nostra società ha investito sulla formazione dei tecnici che risulta per noi la chiave per assicurare ai nostri clienti un servizio professionale di alta qualità. La stI propone diverse tipologie di contratto “operation and Maintenance” (o&M) in base alla specifica applicazione poichè i settori dove siamo in grado di operare sono innumerevoli: Impianti elettrici, antintrusione, antincendio e Videosorveglianza, Pubblica Illuminazione, Centrali termiche, Linee di Produzione, specifiche Macchine a Controllo numerico, Centrali di generazione di energia quali solare Fotovoltaico, eolico, Biomassa e Biogas.

Divisione

Page 21: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

assistenza e Manutenzione

Grazie all’ampia rosa di certificazioni soa in possesso, alla formazione diretta ed indiretta, al supporto continuo e alle competenze acquisite nelle attività svolte nel privato, la stI dal 2010 partecipa a Gare Pubbliche sia in ambito Italiano che europeo. riteniamo che il rapporto con le amministrazioni Pubbliche ed il confrontarsi quotidiano con la lettura, la scelta e la parte-cipazione a Bandi Pubblici abbia una rilevanza non trascurabile in quanto, a nostro avviso, questo tipo di attività richiede e nello stesso tempo crea, una notevole formazione legislativa e tecnica dato che ci si confronta con realtà dalle differenti sfaccettature e con professionalità a livello internazionale. Il servizio che proponiamo e offriamo alle Pubbliche amministrazioni, non si ferma alla semplice risposta alla Gara, ma è nostra abitudine soffermarci, valutare e proporre soluzioni che possano migliorare le opere affidateci grazie alla messa in atto di nuove tecnologie e all’innovazione che crediamo di poter offrire.

appalti PubbliciDivisione

Page 22: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

22

ProdottiDivisione

Page 23: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Prodotti

stI Company dispone di un divisione dedicata alla produzione e commercializzazione di pro-dotti strettamente correlati alle attività esercitate quotidianamente dall’azienda. La decisione di mettere a disposizione tecnologia, know how e soluzioni, deriva dalle numerose richieste pervenute direttamente dai nostri clienti i quali, per svariati motivi, spesso hanno bisogno di reperire solo il prodotto hardware/software per la soddisfazione le loro necessità. I prodotti realizzati e commercializzati da stI Company sono interconnessi con l’attività di e.P.C. (engineering, Procurement & Construction) che l’azienda svolge quotidianamente nell’ambito delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico e più in generale, della realizzazione di impianti tecnologici di ogni genere. Diversi prodotti presenti in catalogo sono stati pensati, realizzati e collaudati presso la nostra officina e sono stati progettati a seguito di necessità e problematiche riscontrate direttamente “sul campo”; altri prodotti sono stati semplicemente selezionati al termine di uno scouting tra svariate referenze ed a seguito di approfondite verifiche condotte dal nostro ufficio tecnico finalizzate a garantirne la massima qualità ed affidabilità. Uno degli esempi di prodotti realizzati “in house” è rappresentato dal quadro di parallelo stringhe fotovoltaiche serie QCC-e che, oltre ad assolvere le normali funzioni di distribuzi-one dell’energia e protezione dei circuiti, incorpora un’avanzata tecnologia di comunicazione PLC (Programmable Logic Control) attraverso protocollo di comunicazione Modbus rtU su rs485. Per ciò che attiene i prodotti per l’efficienza energica, un altro esempio di prodotto di derivazione schneider electric “customizzato” in officina, è rappresentato dall’energy Box, un sistema “plug and play” per il monitoraggio dei consumi energetici in grado di misurare tutte le principali grandezze dei fenomeni elettrici (es. correnti, tensioni, energie, potenza, fattore di potenza, tDH, etc.) e di comunicare via Web grazie al router wireless integrato. tra i prodotti selezionati e commercializzati per i nostri clienti sono da segnalare: la gamma di prodotti L.e.D. per la realizzazione di impianti illuminotecnici efficienti o per il retrofit di impianti esistenti; componentistica per impianti solari fotovoltaici, impianti solari termici, impianti solari termodinamici, micro e mini eolico; pompe solari per l’estrazione di acqua per usi domestici/irrigazione; veicoli elettrici; colonnine per al ricarica di veicoli elettrici, etc. tutti i prodotti se-lezionati, accuratamente scelti dopo severi controlli e collaudi, rappresentano, secondo stI Company, la migliore scelta possibile in termini di rapporto costi/benefici e garantiscono, dunque, qualità, affidabilità e sicurezza.

Page 24: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

24

ricerca e sviluppo

Page 25: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Come negli anni precedenti anche nel 2013 la stI continuerà ad investire nella ricerca e sviluppo concentrando risorse in diversi progetti ritenuti di potenziale sviluppo lavorativo, di seguito i principali:

1 STUDIO, PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNOLOGIA DI PROCESSO A RADIOFREQUENZA PER IL RECUPERO DI CELLE FOTOVOLTAICHE.

Il progetto propone lo sviluppo di un processo innovativo per estrarre, senza combustione, le celle fotovoltaiche da un modulo esaurito o fuori specifiche. Il know-how e le eventuali innovazioni di processo saranno tutelati con opportuna strategia attraverso brevetti e accordi di riservatezza esclusivi.

2 STUDIO, PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA PROTOTIPO IDONEO PER LA RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA CIVILI ABITAZIONI.

Il sistema, oggetto di studio, è un depuratore “Bioplan” sperimentale ad alta efficienza depurativa ed alimentato da un sistema standalone fotovoltaico, il sistema in sostanza per mezzo di un processo chimico di ossigenazione sarà in grado di trattare e riutilizzare le acque reflue nelle civili abitazio-ni e destinarle per scopi non alimentari e dell’igiene della persona secondo quando previsto dal D.Lgs 2 maggio 2006. Lo stesso sarà costruito con materiali riciclati, di piccole dimensioni, di facile istallazione e manutenzione al fine di essere poi inserito nel contesto architettonico e urbanistico di una qualsiasi abitazione.

3 STUDIO, PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE UNIFI-CATA DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE E DOMOTICA DI APPLICAZIONE INDUSTRIALE, TERZIARIO E PRIVATO.

La stI ha pensato e deciso di creare un’unica piattaforma software che, per mezzo di apposite interfacce hardware, permetterà di gestire molteplici sistemi di marche e finalità differenti all’interno di abitazioni e aziende in cui diversi dispositivi di automazione (Condizionamento, tVCC, Impiantisti-ca, allarmistica, ecc…) verranno controllati direttamente dal proprio smarphone, tablet o computer.

4 STUDIO, PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA STANDALONE PER IL RECU-PERO E L’AUTOCONSUMO DELL’ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.

La stI srl sta compiendo uno studio, che a breve sperimenterà, sulla realizzazione e messa in opera di un sistema ad altissima efficienza e a bassissime perdite che riesca ad “immagazzinare” l’energia prodotta, ma non consumata dall’utente, durante le ore diurne.Questo processo consentirebbe all’utente, in qualità di produttore, di consumare nelle diverse ore del giorno, la quasi totalità dell’energia elettrica prodotta dal proprio impianto senza prelevare, se non in quantità minime, energia dalla rete elettrica nazionale.

5 STUDIO, PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PREVENZIONE INCENDI DEDICATO AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

stI srl sta sviluppando un innovativo sistema Pneumatico di sicurezza (Pneumatic safety system – Pss) in grado di ripensare completamente l’impianto antincendio asservito agli impianti fotovoltaici. Il sistema è costituito da sezionatori pneumatici posti tra due moduli collegati in serie tra di loro, fino a quando il sistema rimane in pressione secondo le impostazione predefinite, i contatti elettrici tra ogni modulo risultato chiusi, garantendo il passaggio della corrente elettrica prodotta dall’impianto. In caso di perdita di pressione all’interno del tubo rilsan, i contatti elettrici si aprono garantendo la disconnessione elettrica dell’intero impianto e la sua totale messa in sicurezza. I vantaggi introdotti da questo sistema renderanno più rapido e sicuro l’accesso al sito in situazioni di emergenza/in-cendio ai vigili del fuoco.

6 STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA POMPA DA POZZO TOTALMENTE STAND ALONE

Il prodotto è costituito di tre parti: moduli fotovoltaici, scheda di controllo con mini stabilizzatore di tensione a bordo e pompa pozzo sommersa a 24VaC. a differenza delle soluzioni di tipo tradizio-nale la nostra, lavorando a bassa tensione, non richiede l’installazione di inverter e stabilzzatori di tensione, diminuendo i costi e le possibilità di guasto.

7 PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E GESTIONE DI PROGRAMMI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

stI Company ha investito importanti risorse nella progettazione, realizzazione e collaudo di un sistema di misura e monitoraggio dei consumi energetici chiamato energyBox.energyBox è costituito di moduli multifunzione per la misura della quantità e della qualità dell’e-nergia elettrica assorbita da una determinata linea, da un modulo di comunicazione Web server Integrato e un modulo di trasmissione Wi-Fi per il monitoraggio da remoto del sistema.Questo strumento, unito al know-how ed all’esperienza dei nostri tecnici specializzati, ci permette di proporre soluzioni adeguate e su misura ad ogni nostro cliente che intenda migliorare il proprio efficientamento energetico.

n.B. l progetti di ricerca e sviluppo sopra indicati sono descritti in forma sintetica in quanto coperti da segreto industriale.

ricerca e sviluppo

Page 26: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

26

Certificazioni e Qualifiche

Page 27: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

accreditata società e.s.Co.(energy service Company)

Qualifica della Camera di Commercio LettereDM 37/08, a,B,C,D,e,F e G

ConvenzionataFindomenstic

QualificaIsVaP

QualificaecoXpert GoLD

schneider electric

QualificasYsteM CLUB Plusschneider electric

Qualifica systemClub smartschneider electric

QualificaeVpro

schneider electric

sistema di GestioneQualità

Iso 9001:2008

sistema integrato di Gestione

ambiente e sicurezza Iso 14001:2004

sistema di Gestioneambiente e sicurezza

oHsas 18001:2007

sistema di Gestione per laresponsabilità sociale

sa 8000:2008

azienda abilitata al sistema MePa(Mercato elettronico Pubblica amministrazione)

attestaZIone s.o.a. in avvalimento

CateGorIa DesCrIZIone CLassIFICa IMPorto

oG1 Lavori edili VI € 10.329.138

oG3 strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane III € 1.032.914

oG6 acquedotti, gasdotti, oleodotti, irrigazione, evacuazione III € 1.032.914

oG9 Impianti di produzione d’energia VIII € 20.658.276

oG10 Linee di distribuzione elettriche V € 5.164.569

oG11 Impianti tecnologici VI € 10.329.138

os9 Impianti di sicurezza e segnalamento V € 5.164.569

os18 Componenti strutturali in acciaio o metallo III € 1.032.914

os19 Impianti telefonici III € 1.032.914

os27 Impianti di trazione elettrica III € 1.032.914

os30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelef. e televisivi III € 1.032.914

Page 28: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

28

Partners

Page 29: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Partners

Lo scenario competitivo attuale, unito alle specificità settoriali di riferimento, ridefiniscono i confini aziendali ed estendono la concezione di impresa ben al di là dei propri confini fisici e concettuali. In quest’ottica svanisce la vecchia logica “cliente – fornitore”, fino ad oggi considerata caposaldo delle relazioni industriali tra imprese, e si rafforza sempre di più l’idea di partnership strategica tra aziende operanti nella stessa arena competitiva.Costruire, mantenere e gestire rapporti strategici con i propri partners significa creare valore ag-giunto per l’impresa e per i suoi Clienti finali. se ciò è vero in termini generali, è tanto più vero se l’impresa in questione opera in un settore ad elevato contenuto tecnologico e dove l’insieme “innovazione – know how – esperienza” risultano indispensabili per il successo.Per questo motivo Il nostro Gruppo persegue quotidianamente una politica imperniata sull’allean-za strategica con i propri partners industriali e professionali; l’obiettivo di questa visione consiste nella volontà di conseguire, perennemente, la massima soddisfazione del Cliente servito. I rap-porti interorganizzativi, infatti, consentono di elevare ai massimi livelli la qualità e l’affidabilità dei prodotti/servizi proposti e di innescare un processo di miglioramento continuo a beneficio degli utilizzatori/consumatori finali.sin dalla nascita, Il nostro Gruppo ha deciso di investire ingenti risorse finanziarie ed umane nella ricerca dei partners giusti per la costruzione di una catena del valore composta da anelli solidi e resistenti; oggi l’azienda può contare su partnerships consolidate costruite nell’ambito di diversi anni di stretta collaborazione con fornitori, professionisti e collaboratori, certa che l’integrazione tra conoscenze specialistiche rappresenti l’unico modo per offrire ai propri Clienti un servizio ad altissimo valore aggiunto.

Page 30: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

30

associazioni e adesioni

Page 31: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Membro di ConFInDUstrIa

associati e CertificatiPV CYCLe

Membro di anIe

Membro di asso soLare

Membro di assoautomazione

Membro di GIFI

Membro di ePIa

Membro di Compagnia Delle opere

Membro di FeDeresCo

associazioni e adesioni

Page 32: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

32

nel sociale

stI Company è presente non solo nella vita economica, finanziaria e produttiva del territorio in cui opera, ma anche nell’ambito sociale, sostenendo i valori della soli-darietà con iniziative a scopo di beneficenza, di assistenza e di pubblico interesse.

stI Company crede profondamente in valori cardine come coesione e appartenenza sociale, per questo motivo contribuisce alla buona riuscita di manifestazioni legate al territorio che facilitino l’aggregazione tra persone ed aiutino a conservare sempre vive le tradizioni, la storia e la cultura locali.

L’azienda è orgogliosa, inoltre, di contribuire al raggiungimento degli scopi benefici di organizzazioni umanitarie del calibro di Unicef e Medici senza Frontiere attraver-so contributi diretti e finalizzati alla lotta contro la mortalità infantile in africa ed al sostegno di azioni mediche a favore di popolazioni indifese di tutto il mondo.

Page 33: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce
Page 34: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

34

Formazione

In un periodo di costante evoluzione la formazione stI è indirizzata ad incentivare la capacità di affrontare e gestire il cambiamento, quindi è light (non pesante), on demand (perché deve essere su richiesta), continuous (perché la formazione non si esaurisce fornendo il corso, ma è un percorso a medio termine), just in time (al momento opportuno), not structured (non strut-turata ma costruita sulle esigenze concrete e reali del singolo), fluida (parte di una struttura in evoluzione, quindi flessibile), e con grande coinvolgimento dei manager responsabili.

FORMAZIONE IMPIEGATI OPERAI

Ore formazione dipendentiNumero di ore 612 998

Numero di partecipanti 8 16

Page 35: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Formazione sicurezza e salute

L’azienda persegue l’obiettivo di minimizzare l’incidenza degli infortuni nello svolgimento delle attività lavorative e in quest’ottica investe in maniera crescente nella formazione alla prevenzi-one e alla sicurezza dei lavoratori.L’azienda incoraggia il rispetto dell’ambiente, impegnandosi in un dialogo aperto e costruttivo con i propri dipendenti per migliorare le politiche e le pratiche ambientali. L’attuazione di ques-ta politica è uno degli obbiettivi prioritari ed il successo è responsabilità di ogni portatore di in-teresse (stakeholder) dell’azienda. si segnala altresì che non si sono verificati morti sul lavoro, né infortuni gravi che hanno comportato lesioni o addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing.

SICUREZZA E SALUTE MALATTIA INFORTUNIO MATERNITà

Contratto dipendenti

a tempo indeterminato 873 48 0

a tempo determinato 0 0 0

a tempo parziale 0 0 0

altre tipologie 0 0 0

Page 36: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

36

software Utilizzati

Page 37: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

CogenGestIoneContabilità

Approdo XPGestIoneCommesse

Primus ComputiGestIone

Computi

ZimbraGestIone

e-MailPrewimp

PreVentIVaZIoneImpianti tecnoligici

Solarius-PVPreVentIVaZIoneImpianti Fotovoltaici

Solarius-TPreVentIVaZIoneImpianti Fotovoltaici

Echo2PreVentIVaZIone

risparmio energetico

XPDsVILUPPo

Quadri elettrici

ST drawsVILUPPo

Quadri elettrici

eXteemsVILUPPo

Quadri elettrici

SPACsVILUPPo

Quadri elettrici

SpacialsVILUPPo

Quadri elettrici

Fronius solarConFIGUraZIoneInverter Fotovoltaici

PV ConfiguratorConFIGUraZIoneInverter Fotovoltaici

AIMConFIGUraZIoneInverter Fotovoltaici

ingeco@sunConFIGUraZIoneInverter Fotovoltaici

SMAConFIGUraZIoneInverter Fotovoltaici

Sinvert SelectConFIGUraZIoneInverter Fotovoltaici

Sunezy designConFIGUraZIoneInverter Fotovoltaici

SunseekerConFIGUraZIoneInverter Fotovoltaici

One string toolConFIGUraZIoneInverter Fotovoltaici

AuroraConFIGUraZIoneInverter Fotovoltaici

Power SuiteConFIGUraZIone

altivar e altistat

SoMoveConFIGUraZIone

Controllo Motore

AdvantisConFIGUraZIone

sisitemi I/o distribuiti

Web DesignerConFIGUraZIone

sistemi Comunicazione

SepamConFIGUraZIoneProtezioni Mt/Bt

Vacon LiveConFIGUraZIone

Inverter

ThysetterConFIGUraZIoneProtezione Mt/Bt

Eoss ArrayConFIGUraZIonesistemi Monitor FV

MXP2000ConFIGUraZIone

sicurezza Perimetrale

AutocadProGettaZIone

Planimetrie

Vijeo CitectProGraMMaZIone

sistemi sCaDa

SoMachineProGraMMaZIoneMacchine per oeM

Unity ProProGraMMaZIoneIeC per Modicon PaC

Twido SuiteProGraMMaZIone

PLC twido

Zelio SoftProGraMMaZIone

Zelio Logic

Vijeo DesignerProGraMMaZIone

HMI

PL7ProGraMMaZIone

PLC Micro

SmartLeagueProGraMMaZIone

sicurezza antincendio

CodesysProGraMMaZIone

PLC e HMI

KNXControLLo/sUPerVI-

sIoneautomazione Casa

Ezylog Energy onlinesUPerVIsIone

Impianti Fotovoltaici

eSolarsUPerVIsIone

Inverter

SoMove MobilesUPerVIsIone

Inverter

SmartLooksUPerVIsIone

Inverter

VB 2012 ExpsVILUPPo

Inverter

LinuxsIsteMI oPeratIVI

open source

UbuntusIsteMI oPeratIVI

open source

MySQLDB serVer

open source

NetbeanssoFtWare sVILUPPo

Multi-linguaggio

HTML5LInGUaGGIo sVILUPPo

siti Web 2.0

jQueryLInGUaGGIo sVILUPPoFramework Javascript

PHPLInGUaGGIo sVILUPPo

siti web

software Utilizzati

Page 38: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

38

strumenti Utilizzati

Page 39: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

strumenti Utilizzati KIT VERIFICA, COLLAUDO E CERTIFICAZIONE IMPIANTI

Composto da diversi strumenti, il kit permette di effettuare i test e le verifiche, il col-laudo sul campo necessarie per la certificazione sulle protezioni di interfaccia Mt/Bt conformi alle norme CeI 0-16, CeI 0-21 e alla delibera eneL aeeG 84/2012/r/eeL secondo quanto prescritto dall’allegato a70 di terna.

STRUMENTO DI VERIFICA MULTIFUNZIONE - FULLTEST HT 4050

Questo strumento ci permette di verificare su prodotti meccanici, elettromeccanici o elettrici, diversi parametri secondo le norme CeI-en60204-1 e CeI en60439-1: resistenza di isolamento, continuità, rigidità dielettrica e tempo di scarica dei con-densatori. I risultati dei test vengono inviati o stampati direttamente da una porta rs232. Viene impiegato sia per misure singole (riparazione o collaudo)che per la produzione di serie.

STRUMENTO TEST RESISTENZA GLOBALE DI TERRA

è uno strumento innovativo realizzato per effettuare la misura di resistenza Globale di terra senza intervento dei differenziali direttamente sulle prese in prova e per i test di funzionamento dei dispositivi differenziali (rCD) con prove sia in modo manale sia automatico in conformità alla CeI 64-8 nelle installazioni elettriche civili.

BANCO PROVA QUADRI ELETTRICI (SAMAR -TORRETTA/48)

Questo strumento ci permette di testare e provare i quadtri elettrici che progettia-mo, costruiamo e installiamo presso i nostri clienti. Progettato per prove su circuiti ad alta corrente ( fino a 2000 a con 3 V a vuoto) con il metodo del carico fittizio. Ci permette di effettuare verifiche di funzionamento di quadri elettrici che comprendono relé di protezione, strumenti di misura anche di tipo wattmetrico e contatori di energia. Il metodo del carico fittizio permette di simulare fedelmente la reale situazione di installazione del quadro.

OSCILLOSCOPIO DIGITALE 350MHz 4 CANALI (HAMEG HMO3524)

L’oscilloscopio consente di visualizzare, su un grafico bidimensionale, l’andamento temporale dei segnali elettrici e di misurare abbastanza semplicemente tensioni, correnti, potenze ed energie elettriche. La frequenza massima dei segnali visualizz-abili, così come la risoluzione temporale, ovvero la più rapida variazione rilevabile, dipende dalla sensibilità, a sua volta dipendente dalla qualità e in ultima analisi dal costo.

GIUNTATRICE CAVI OTTICI - KEYMAN S1 FUSION SPLICER MACHINE

La giuntatrice Keyman s1, è in grado di giuntare o tagliare cavi in fibra ottica garantendo un risultato perfetto. Grazie alle dimensioni e al peso ridotto, alla batteria a lunga durata, allo schermo LCD, alla porta UsB2 e la velocità di taglio (9 secondi) e di fusione (26 secondi) è una delle unità portatili più precise e veloci disponibili sul mercato.

CERTIFICATORE DI CAVI - LANTEK II

Permette di testare e certificare in pochi secondi qualsiasi cavo di rete, ottico, video

LUXOMETRO DIGITALE

Permette la verifica puntuale dei Lux nei vari ambienti di lavoro e ci permette di verificare e analizzare le situazioni preesistenti al nostro intervento e di controllare e certificare la qualità del nostro lavoro ad intervento concluso.

Page 40: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

40

assetto organizzativo

Page 41: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

PRESIDENTEPiunti stefano

Responsabile AMMINISTRAZIONEneroni Ilaria

Responsabile CONTABILITàMandozzi erica

Responsabile QUALITà E PRODUTTIVITàBruni Gino

Responsabile SICUREZZA e AMBIENTEDi Buò Denis

Responsabile MARKETINGarduino Di Giosia

Responsabile SEGRETERIAMandozzi Paola

Area

rICerCa e

sVILUPPo

Area

CoMMerICIaLe

Area

aPPaLtI e

ContrattI

Area

teCnICa ed

InGeGnerIa

Area

aCQUIstI e

LoGIstICa

Area

ProDUZIone

STAFF TECNICO STI DIRETTORECOMMERCIALEPiunti stefano

Direttore TECNICODe santis Franco

DirettorePRODUZIONEDi Buò Denis

STUDI CONSOCIATIDI INGEGNERIA

Responsabile COMMERCIALEPelusi alessandro

Responsabile APPALTI E CONTRATTICelani ing. alessio

Responsabile TECNICOConti ing. Massimiliano

Responsabile AQUISTIGiorgini siro

Responsabile PRODUZIONE CANTIERIMarchionni Pasqualino

ISTITUTI SCIENTIFICI Tecnico Comm.le IMPIANTI TECNOLOGICIVerdecchia Davide

Responsabile SEGRETERIA APPALTIPallottini Michela

Responsabile Disegno TECNICOregimenti alessandro

Responsabile PRODUZIONE STABILIMENTOMalizia andrea

UNIVERSITà Tecnico Comm.le IMPIANTI ENERGIE RINNOVABILILaudi Marco

STUDI CONSOCIATIDI INGEGNERIA

Responsabile MANUTENZIONEConti ing. Massimiliano

RETE AGENTI

assetto organizzativo

Page 42: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

42

Clienti

Page 43: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Aeris Elettronica srl • Ag7 sas • Agenzia delle Entrate • AL.CI. snc • Alba Carni srlAlba Leasing spa • AL-EN Pproject srl • Alfa Gomma Industrial spa • Alfonsi srlAltagamma srl • Amga Legnano spa • Area Energia srl • Area Engineering srl

Asteria soc.cons.pa • Atac Civitanova spa unipersonale • Atlante Congressi soc.coop. Az.agr. Basotti Giordano • Az.agr. Correnti Marcello • Az.agr. Gamboni Antonio

Az.agr. Travaglini Gianluca • Az.agr. Travaglini Luigi • Az.agr. Rosati GinoBaden Bauen srl unipersonale • Baden Haus spa • Block Sistem Centro Metalsistem srl

C.I.E.L. Costruz.Imp.Elettromec. spa • C.S.E.I.T. spa • Ceci Siderurgica srlCento Ceramica 2 srl • Centro Sud srl • Ceramiche Neve srl

CGF di Ceci B. & Ghezzi V. snc • Chint Italia srl • CIIP spa-cicli integrativi imp.prim.Cip Adriatica srl • CNC Ambientazioni e Arredi srl • Comune di Albidona (CS)

Comune di Appignano del Tronto (AP) • Comune di Cerreto Guidi (FI) Comune di Laterina (AR) • Delfino Costruzioni • Di Stasi Mauro e Giuseppe s.s.

Echosid Ingengeria e Ambiente srl • Edif Corridonia • Edil 2000 snc • Edil Stella srlEffegiemme snc • Elettroimpianti f.lli Fiore snc • Emmeuno srl, Enerpoint spa

Esca srl • Esse Vu Emme srl • Eusebi Sergio & figli snc • F.lli Londei Marco & Elisabetta s.s.Falegnameria Adriatica srl • Fenergy srl • Fima Energia srl

Frigo Tecnica Internazionale spa • Frigor Adriatica snc • Gazzoli e Ciribè srlGianfranco Neve Ceramiche fatte a mano • Gianni Neve-Maioliche d’arte

ICET Industri spa • IME di Ercole Loris • Immobilcento srl • INIM Electronics srlItalia Bagno srl • Italtrasporti srl • Kinder Park srl • MIVV Metal Industria Val Vibrata spa

Palacongressi srl • Penserini Costruzioni srl • PHP Equipment srl • Planiplastic Ecologia srlPolo Elettroforniture spa • Progetto Idea Stella srl • R.P.F. Abrasivi srl • RemaTarlazzi spa

Rex Energy • S.E.I. Serv.Elicotter.Italiani spa • Schneider Electric spaSeba Arredo Bagno spa • Soc.agric. Pintus Mario e Francesco s.s. • Team 2000 srl

Tecno Group di Roberto Michetti & C. snc • Troiani & Ciarrocchi srl

Clienti

Page 44: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

44

Lavori eseguiti

Page 45: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

a supporto e completamento della parte descrittiva del nostro Company Profile si inserisce di seguito una breve galleria fotografica su alcuni dei lavori eseguiti. L’intento è quello di trasmettere l’idea generale di ciò che l’a-zienda è capace di realizzare visto che, seppur in generale alcune installa-zioni possono esser contemplate e gestite in modo similare, ogni situazione è diversa dall’altra e proprio su questo aspetto l’azienda pone la massima attenzione. ogni lavoro ed ogni esigenza del cliente viene attentamente valutata e, nel pieno rispetto delle norme e procedure, si procede alla rea-lizzazione delle opere commissionate.

Lavori eseguiti

Page 46: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Impianti tecnologici PALARIVIERA SRL, San Benedetto del Tronto (AP)

Fornitura e posa in opera Impianti elettrici, tvcc, antintrusione, antincendio, Condizionamento, trasmissione dati, automazione scenari per sale proiezione, Controllo accessi.

CICLI INTEGRATI IMPIANTI PRIMARI SPA, Santa Caterina (FM)

Fornitura e posa in opera di nuovo quadro automazione per la Gestione e supervisione della stazione di pompaggio

KINDER PARK SRL, Porto d’Ascoli (AP)

Fornitura e posa in opera Impianti elettrici, tvcc, antintrusione, antincendio, Condizionamento, trasmissione dati, automazione scenari per sale proiezione, Controllo accessi.

CIIP SPA, Ascoli Piceno (AP)

Fornitura e posa in opera Impianti elettrici, tvcc, antintrusione, antincendio, Condizionamento, trasmissione dati, Controllo accessi.

Divisione

Page 47: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

47

AQUAGRANDA SRL, Livigno (SO)

Fornitura e posa in opera sistema di Gestione e Controllo in locale e remoto del Condizionamento, trattamento aria, Illuminazione, scenari ed automatismi per la sPa.

CIP ADRIATICA SRL, Controguerra (TE)

Fornitura e posa in opera di Bordo macchina e automazione completa della trancia e pressa per la produzione di tronchetti per stufe a pellet.

ATAC SPA, Civitanova Marche (MC)

Fornitura e posa in opera di nuovo quadro automazione per la Gestione e supervisione di tutti gli automatismi del depuratore.

TERNA SPA, Valmontone (RM)

Fornitura e posa in opera sistema di automazione, supervisione e Controllo in remoto di n.5 cabine Mt/Bt chiuse ad anello al servizio di un impianto fotovoltaico da 7 mWp.

Page 48: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

DON ORIONE, Bucarest - Romania RO

Fornitura e posa in opera di Impianto di automazione della centrale termica e gruppo elettrogeno.

HOTEL LIBERTY, San Benedetto del Tronto (AP)

Fornitura e posa in opera Impianti elettrici, tvcc, antintrusione, antincendio, Condizionamento, trasmissione dati, Controllo accessi.

BADEN HAUS SPA, Centobuchi di Monteprandone (AP)

Fornitura e posa in opera Impianti elettrici, tvcc, antintrusione, antincendio, Condizionamento, trasmissione dati, Controllo accessi.

ITALFER SRL, Stabilimento Controguerra (TE)

Fornitura e posa in opera Impianti elettrici, tvcc, antintrusione, antincendio, Condizionamento, trasmissione dati, Controllo accessi, Manutenzione ordinaria e straordinaria.

Quadri ElettriciImpianti tecnologiciDivisione

Page 49: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

49

SEBA SRL, Centobuchi di Monteprandone (AP)

Fornitura e posa in opera Impianti elettrici, tvcc, antintrusione, antincendio, Condizionamento, trasmissione dati, Controllo accessi, Manutenzione ordinaria e straordinaria.

GAZZOLI E CIRIBÉ SRL, Porto San Giorgio (AP)

Fornitura e posa in opera di Impianti elettrici.

INIM SRL, Centobuchi di Monteprandone (AP)

Fornitura e posa in opera Impianti elettrici, tvcc, antintrusione, antincendio, Condizionamento, trasmissione dati, Controllo accessi, Manutenzione ordinaria e straordinaria.

CERAMICHE NEVE SRL, Centobuchi di Monteprandone (AP)

Fornitura e posa in opera Impianti elettrici, tvcc, antintrusione, antincendio, Condizionamento, trasmissione dati, Controllo accessi, Manutenzione ordinaria e straordinaria.

Page 50: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Quadri ElettriciQuadri elettrici MEDIA TENSIONE

POWER CENTER

DISTRIBUZIONE

DISTRIBUZIONE

Divisione

Page 51: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

51

AUTOMAZIONE

AUTOMAZIONE

AUTOMAZIONE

CONDIZIONAMENTO

Page 52: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Energie Rinnovabilienergie rinnovabiliRG BUILDINGS SRL, Montetinello (AP) • Inseguitori Fotovoltaici Biassiali • 1 MWp

CSEIT, Neviano (LE) • Inseguitori Fotovoltaici Biassiali • 1 MWp

CASTEL DI LAMA ENERGY, Castel di Lama (AP) • Inseguitori Fotovoltaici Biassiali • 1.8 MWp

STADIO RIVIERA DELLE PALME, San Benedetto del Tronto (AP) • Impianto Fotovoltaico • 1 MWp

Divisione

Page 53: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

53

C.A.S.E. L’AQUILA, L’Aquila (AQ) • Impianti Fotovoltaici su Tetto • 2 MWp

Fornitura e posa in opera Impianti elettrici, tvcc, antintrusione, antincendio, Condizionamento, trasmissione dati, automazione scenari per sale proiezione, Controllo accessi.

ASM TERNI SPA, Terni (TR) • Impianto Fotovoltaico su Pensiline Parcheggio • 600 KWp

FALEGNAMERIA ADRIATICA SRL, Stella di Monsampolo (AP) • Impianto Fotovoltaico su Tetto • 1 MWp

GAGGIA SRL, Mondolfo (PU) • Impianto Fotovoltaico a Terra • 550 KWp

Page 54: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Energie Rinnovabilienergie rinnovabili AZ. AGRICOLA DI STASI SRL, Lavello (PZ) • Impianto Fotovoltaico su Terra • 495 KWp

CIP ADRIATICA SRL, Controguerra (TE) • Impianto Fotovoltaico su Tetto • 196 KWp

A. MAURO, Castignano (AP) • Impianto Fotovoltaico su Tettoia • 20 KWp

AZ. AGRICOLA GAMBONI, Urbino (PU) • Impianto Fotovoltaico su Tetto • 20 KWp

Divisione

Page 55: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

55

LUPARI SRL, Apiro (MC) • Impianto Fotovoltaico su Tetto • 6 KWp

B. DOMENICO, San Benedetto del Tronto (AP) • Impianto Fotovoltaico su Abitazione • 5 KWp

AZ. AGRICOLA LA CUCCAGNA, Monsampolo del Tronto (AP) • Impianto Fotovoltaico su Tettoia • 3 KWp

C. OLIVIO, San Benedetto del Tronto (AP) • Impianto Fotovoltaico su Abitazione • 3 KWp

Page 56: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Energie Rinnovabilienergie rinnovabiliRODOLFI SRL, Posta (RI) G. ROMANO, Cupra Marittima (AP)

R. MARTINO, Pescara (PE) S. GIOVANNI, Colonnella (TE)

M. ANTONIO, Grottammare (AP) R. CARLO, Castignano (AP)

A. GIANNI, Montemonaco (AP) F. ALBERTO, Pergola (PU)

Divisione

Page 57: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

57

GREEN ENERGY, Stella di Monsampolo (AP)

AQUAGRANDA SRL, Livigno (SO) FORUM, San Benedetto del Tronto (AP)

AZ. AGRICOLA LE CASE, Campania • 200 kWp MULTISERVICE SRL, Toscana • 6 kWp

G. MARCO, Marche • 3 kWp P. STEFANO, Abruzzo • 3 kWp

Page 58: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

58

Performance economica

Page 59: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Performance economicaFATTURATO STI RICAVI TOTALI (EURO)

Anno 2013: 4.496.881 €

2013

2012

2011

2010

Anno 2012: 5.806.642 €

Anno 2011: 5.745.056 €

Anno 2010: 7.330.549 €

7.330.549

5.745.0564.496.881

5.806.642

RICAVI PER DIVISIONE (2013) RICAVI PER DIVISIONE %

Impianti Tecnologici 31%

System Integration 7%

Quadri Elettrici 17%

Energie Rinnovabili 16%

Efficienza Energetica 3%

Verifiche e Certificazioni 2%

Mobilità Elettrica 1%

Prodotti LED 14%

Assistenza e Manutenzione 9%

31%IMPIANTI

TECOLOGICI

16%ENERGIE

RINNOVABILI

17%QUADRI

ELETTRICI

15%ALTRO

7%SYSTEM

INTEGRATION

14%PRODOTTI

LED

PORTFOLIO ORDINI STI (GENNAIO 2014) PORTFOLIO ORDINI STI %

Impianti Tecnologici 18%

€ 320.000

System Integration 7%

Quadri Elettrici 8%

Energie Rinnovabili 15%

Efficienza Energetica 15%

Assistenza e Manutenzione 2%

Prodotti LED 15%

18%IMPIANTI

TECNOLOGICI

8%QUADRI

ELETTRICI

15%PRODOTTI

LED

7%SYSTEM

INTEGRATION

15%ENERGIE

RINNOVABILI

15%EFFICIENZA

ENERGETICA

2% O&M

Page 60: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

60

Sede LegaleSTI srlVia dell’artigianato IV traversa, 563076 Centobuchi di Monteprandone (aP) – Italiatel. +39 0735 701148Fax +39 0735 710448

Dati LegaliCapitale sociale sottoscritto ed interamente versato euro 100.000,00€Codice fiscale e n° iscrizione: 01515300448 del reg. Imprese di ascoli PicenoIscrizione C.C.I.a.a. ascoli Piceno al n.151748 r.e.a.

Uffici e Stabilimento ProduzioneVia dell’ artigianato, IV traversa 563076 Centobuchi di Monteprandone (aP) – Italiatel. +39 0735 701148Fax +39 0735 710448

Composizione SocietariaPiunti stefano 26%De santis Franco 12,5%Di Buò Denis 12,5%appignano energy srl 49%

Consiglio di Amministrazione in caricaPiunti stefano Presidente Preziosa Mauro Manager DirectorPiunti stefano amministratore delegato rappresentanza Istituzionale e LegaleDe santis Franco amministratore delegato Direttore tecnicoDi Buò Denis amministratore delegato Direttore Produzione

Assetto dei PoteriConsiglio di AmministrazioneIl Consiglio è investito per statuto dei più ampi poteri per l’amministrazione ordinaria e straor-dinaria della società ed, in particolare, ha facoltà di compiere tutti gli atti che ritenga opportuni per l’attuazione ed il raggiungimento dell’oggetto sociale.

Presidente del Consiglio di AmministrazioneIl Presidente ha per statuto i poteri di rappresentanza legale della società e la firma sociale, presiede l’assemblea, convoca e presiede il Consiglio di amministrazione e verifica l’attuazio-ne delle deliberazioni del Consiglio stesso.

Amministratore delegatoL’amministratore Delegato, è investito dai poteri conferitigli con delega approvata dal C.d.a. con verbale n.11 del 12 aprile 2012, in particolare: Piunti stefano, amministratore Delegato con poteri di rappresentanza istituzionale e legale, come da statuto per tutte le operazioni bancarie attive e passive senza limitazioni di valore e forma, esclusi solo la richiesta di mutui ed affidamenti; i poteri per tutte le operazioni di acquisto e vendita di beni e servizi, industriali, commerciali e contrattuali con le seguenti limitazioni a) acquisto beni strumentali fino a € 100.000,00, b) acquisto di materiale e servizi per € 300.000,00 per singolo acquisto, c) contratti di appalto lavori fino a € 1.000.000,00 per singolo contratto; De santis Franco, amministratore Delegato con l’incarico di Direttore tecnico generale e responsabile tecnico per tutti i progetti aziendali; Di Buò Denis, amministratore Delegato con l’incarico di Direttore Generale di Produ-zione e responsabile tecnico, per la sicurezza, i lavoratori e l’ambiente di lavoro, infrastrutture, automezzi ed attrezzature.

Dati societari

Page 61: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

Dati societari Composizione del Gruppo

Area

ROMANIA

GREEN WORLD ENERGY

100% quote STI

Green World Energy srl SOCIETÀ PRODUTTRICE DI ENERGIA Proprietaria di Impianto Fotovoltaico da 2 Mwp

Area

ITALIA

APPIGNANO ENERGY

100% quote STI

Appignano Energy srl SOCIETÀ PRODUTTRICE DI ENERGIA Proprietaria di Impianto Fotovoltaico da 255 kwp

CAMPUS PESARO ENERGY

100% quote STI

Campus Pesaro Energy srl SOCIETÀ PRODUTTRICE DI ENERGIA Proprietaria di Impianto Fotovoltaico da 700 kwp

MALTIGNANOENERGY

100% quote STI

Maltignano Energy srlSOCIETÀ PRODUTTRICE DI ENERGIAProprietaria di Impianto Fotovoltaico da 460 kwp

STI srl SOCIETÀ CAPOGRUPPOImpianti Tecnologici

M E

Area

LIBIA

BERENICE

20% quote STI

Berenice scrl COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Page 62: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

62

riferimenti

Page 63: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

AZIENDA INDIRIZZO RIFERIMENTI

stI srl Via dell’artigianato IV traversa, 5 -63076 - Centobuchi di Monteprandone (aP)

WeB www.sticompany.it

e-MaIL [email protected]

PeC [email protected]

teLePHone +39 0735 701148

FaX +39 0735 710448

n.VerDe 800 944 340

AREA DIVISIONE COMPETENZA NOME RIFERIMENTI

segreteria Generale resp. segreteria Mandozzi [email protected]

+39 0735 701148

Contabilità Generale resp. Contabilità Mandozzi [email protected]

+39 0735 701148

amministrazione Generale resp. amministrazione neroni [email protected]

+39 0735 701148

Commerciale servizi e Prodotti resp. Commerciale Pelusi Dott. [email protected]

+39 366 5631166

Commerciale appalti Pubblici resp. Commerciale Celani Ing. [email protected]

+39 338 6257268

acquisti Generale resp. acquisti Bruni [email protected]

+39 0735 701148

Marketing Generale resp. Marketing arduino Di [email protected]

+39 0735 701148

Ingegneria Progettazione resp. tecnico Conti Ing. [email protected]

+39 331 4765235

Produzione servizi resp. Produzione e assistenza Di Buò [email protected]

+39 0735 701148

riferimenti

Page 64: Profile 2014 - Forniture Fotovoltaiche · 2015. 2. 3. · spa, grazie alla quale entra nel circuito riservato ai cablatori specializzati denominato sYsteM CLUB. L’unione produce

STI_0005_Com

panyProfile_2014I_R07

Via dell’Artigianato IV Traversa, 5 - 63076 - Centobuchi di Monteprandone (AP) - Italia - Tel. +39 0735.701148 - Fax. 0735.710448Numero Verde

800 944 340 [email protected]