progettare e valutare le competenze - icmanerbio.gov.it · prof. pier cesare rivoltella....

19
Progettare e valutare le competenze Prof. Pier Cesare Rivoltella

Upload: tranquynh

Post on 15-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Progettare e valutare le competenze

Prof. Pier Cesare Rivoltella

ARTICOLAZIONI

Finalità generali

Competenze chiave europee

Profilo dell’alunno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento

PROBLEMI E VINCOLI

Conoscenza che cambia

Conoscenze dall’extrascuola

Prescrittività dei traguardi

Processi di apprendimento cambiati

Nuove tecnologie

Famiglie diverse

DISCIPLINA

DIMENSIONI

CRITERI

LIVELLI

INDICATORI

DESCRITTORI

QUALI ASPETTI CONSIDERO?

QUALE GRADO DI RAGGIUNGIMENTO?

ESEMPI CONCRETI DI PRESTAZIONE

IN BASE A COSA GIUDICO?

QUALI EVIDENZE OSSERVABILI?

Declinare le competenze

Fonte: M. Castoldi

COMPETENZA Cogliere i processi di

trasformazione dell'ambiente e

valutare i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell'uomo sui sistemi territoriali.

COMPETENZA Osservare la realtà da più punti di vista

aprendosi al confronto con gli

altri.

COMPETENZA Riconoscere nel

paesaggio gli elementi caratterizzanti il

patrimonio naturale e culturale da tutelate e

valorizzare.

COMPETENZA Osservare i sistemi

territoriali vicini e lontani utilizzando carte

geografiche, fotografie, grafici... per comunicare

efficacemente informazioni spaziali sull'ambiente che ci

circonda.

FINALITÀ GENRALELa geografia studia i

rapporti delle società umane fra

loro e con il pianeta che le ospita.

COMPETENZE chiavePROFILO

COMPETENZE – CHIAVE EUROPEE- Competenza sociale e civica- Imparare ad imparare- Competenza digitalePROFILO- Si orienta nello spazio, osserva e

interpreta ambienti diversi

DISPOSIZIONI DELLA MENTE (3-5)- Persistere- Fare domande e porre problemi- Pensare in modo flessibile- Gestire l'impulsività- Impegnarsi per l'accuratezza

GEOGRAFIA

ESPERIENZE SIGNIFICATIVE

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Laboratorio di psicomotricità .

Esperienze di orientamento e conoscenza

dell'ambiente (uscite didattiche).

Costruzione, lettura, interpretazione di

simboli e carte geografiche.

Attività di ricerca sull'ambiente naturale e

antropico

Esercizi di osservazione e orientamento.

Lettura delle immagini.

Lettura delle carte geografiche.

Acquisizione di un metodo di studio

Studio dei termini e dei concetti

geografici

STRATEGIE DIDATTICHE - APPROCCI METODOLOGICI

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Metodologia attiva e delle ricerca

(scoperta)

Alternanza dei metodi della

ricerca/interrogativo e problematizzante

e trasmissivo.

Strategie di selezione e di organizzazione

delle informazioni

Metodologia attiva e delle ricerca

(scoperta)

Alternanza dei metodi della

ricerca/interrogativo e problematizzante e

trasmissivo.

Strategie di selezione e di organizzazione

delle informazioni STRUMENTI DIDATTICI

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Carte geografiche. Immagini e mappe

satellitari.

Materiali iconici

“Interviste” a testimoni privilegiati

Libri di testo, guide turistiche. Internet.

Grafici e tabelle. Quaderno di sintesi.

Bussola

Carte geografice Planisfero Carte

tematiche.

Libro di testo.

Internet.

Grafici, tabelle, schemi di sintesi..

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE DALLE

INDICAZIONI

DECLINAZIONE PER CLASSE – SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO RIFERIMENTO ALLA

MAPPA

Lo studente si orienta nello

spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali e

alle coordinate geografiche; sa

orientare una carta geografica a

grande scala facendo ricorso a

punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte

geografiche, fotografie attuali e

d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni

digitali, grafici, dati statistici,

sistemi informativi geografici per

comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e

mondiali, raffrontandoli in

particolare a quelli italiani, gli

elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, artistiche e

architettoniche, come patrimonio

naturale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi

territoriali vicini e lontani, nello

spazio e nel tempo e valuta gli

effetti di azioni dell’uomo sui

sistemi territoriali alle diverse

scale geografiche.

Classe prima

Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala con gli strumenti e i metodi del geografo.

Orienta una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d'epoca, immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente e per ricavare e

confrontare informazioni spaziali

Riconosce la Regione europea dal punto di vista climatico, fisico e antropico

Interpreta e confronta alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei e coglie i rapporti tra gli elementi

del territorio e le attività umane.

DISPOSIZIONI DELLA

MENTE

- Persistere- Fare domande e porre problemi- Pensare in modo flessibile- Gestire l'impulsività- Impegnarsi per l'accuratezza

COMPETENZE

TRASVERSALI

Osservare i sistemi territoriali vicini e lontani utilizzando carte geografiche, fotografie, grafici... per comunicare efficacemente informazioni spaziali sull'ambiente che ci circonda.Riconoscere nel paesaggio gli elementi caratterizzanti il patrimonio naturale e culturale da tutelate e valorizzare.Osservare la realtà da più punti di vista aprendosi al confronto con gli altri.Cogliere i processi di trasformazione dell'ambiente e valutare i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell'uomo sui sistemi territoriali.

Classe seconda

Si orienta nello spazio europeo utilizzando in modo autonomo e consapevole le carte geografiche.

Orienta una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d'epoca, immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente e

per ricavare e confrontare informazioni spaziali.

Riconosce e denomina le Regioni europei , evidenziandone i caratteri fisici, storici , politici , economici e

sociali dei singoli Stati.

Ricostruisce il grado di sviluppo economico e sociale dei vari Stati europei in base ai relativi indicatori e

operando confronti tra le Regioni diverse.

Osserva, legge, analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti delle

azioni dell'uomo sul territorio

Classe terza

Si orienta nello spazio extra-europeo utilizzando in modo autonomo e consapevole il planisfero.

Orienta una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente

informazioni spaziali sugli ambienti studiati.

Riconosce e denomina i continenti extraeuropei , evidenziandone i caratteri fisici, storici , politici ,

economici e sociali delle macroregioni e di alcuni loro Stati.

Comprende le relazioni tra i fattori ambientali, culturali, sociopolitici ed economici nelle diverse realtà

extraeuropee.

Analizza e valuta gli effetti delle azioni dell’uomo a livello mondiale.

Le esigenze dell’assessment

• Ricavare informazioni da performance ordinarie

• Semplicità, naturalità

• Validità ecologica (usa strumenti “imparziali”)

• Multidimensionale (attiva più intelligenze)

• Sensibile alle differenze individuali

• Usa materiali interessanti e motivanti

Grant Wiggins e la Scuola Americana

• “La valutazione è autentica quando analizziamo la prestazione di unostudente in compiti intellettuali significativi e reali. La valutazione ditipo tradizionale invece si basa su prove sostitutive dalle qualipensiamo di potere trarre informazioni valide sulle prestazioni deglistudenti in relazione a compiti impegnativi”

• Con questa forma di valutazione alternativa si intende verificarenon solo ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con le risorseintellettuali di cui dispone (sapere di azione).

L’Alternative o New Assessment

• Direct (osservazione della prestazione vs inferenza)• Authentic (compiti real life)• Performance:

– dimostrare comprensione e capacità complesse in setting applicativi procedurali

– Implica la realizzazione di un prodotto– Informa lo studente sul suo andamento

• Dynamic:– Prove “generative” che richiedono attività e creazione di

nuova conoscenza– Centrato sui processi

Perché l’Embedded Assessment

• One shot tests vs valutazione evolutiva

• Enfasi sulla prova vs valutazione diffusa

• Prove decontestualizzate vs valutazione coerente

Il portfolio dello studente

• Le funzioni:

– Working portfolio

– Documentation portfolio

– Growth portfolio

– Showcase portfolio

• La AA lo contrappone ai tradizionali strumenti di verifica, perché valorizza sia il processo che il prodotto della formazione

• E’ possibile valutare

– Prestazioni finali

– Processi

– Strategie messe in atto

– Progressi compiuti in un preciso contesto

• Consente al docente una valutazione in itinere

• Lo studente è portato alla autovalutazione

[email protected]://piercesare.blogspot.com