progetti sedi di cosenza e montalto › sites › default › files... · - progetto “ conoscenza...

100
1 PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO

Upload: others

Post on 07-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

1

PROGETTI

SEDI DI COSENZA

E MONTALTO

Page 2: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

2

SINTESI PROGETTI IPSIA ( PRESENTI NEL PTOF)

Progetto Toyota “T-TEP” (TOYOTA–TECHNICAL EDUCATION PROGRAM), unico nella

regione, a supporto delle Concessionarie Toyota della Calabria per l‟immediato

inserimento nel mondo del lavoro ; per le specifiche si veda di seguito.

Progetto TEXAEDU Accademy, programma didattico, realizzato in base al Protocollo

d‟Intesa sottoscritto con il MIUR, e unico in Calabria che prevede un percorso didattico

altamente specializzato per la formazione delle nuove figure professionali “

meccatronici”,

preparate alla riparazione di guasti e malfunzionamenti dei sistemi elettronici presenti sui

veicoli attraverso l‟utilizzo della strumentazione di diagnosi.

Progetto CISCO- System: la nostra scuola è sede CISCO E-Learning Academy per il

rilascio di attestati di specializzazione CCNA e EUCIP I e II , per profili professionali

attinenti alla gestione e al cablaggio delle reti informatiche. Per ulteriori specifiche si

veda di seguito.

- Progetto Radio-Tv su web

Il progetto è rivolto prioritariamente ad alunni interni delle classi del triennio ( III – IV-V) e

mira a potenziare gli aspetti applicativi delle tematiche oggetto di specializzazione

professionale nel settore elettronico e telecomunicazioni attraverso l‟ attività di formazione di

una cabina di regia e di redazione per la trasmissione di segnali audio/video su Web.

Il progetto coinvolge docenti e I.T.P. interni ed esperti esterni qualificati nel settore per

l‟assistenza e il coordinamento delle trasmissioni sino a fine a.s.

- Progetto “La scuola al cinema”

Il progetto, proposto dal Comune di Cosenza in collaborazione con l‟AGIS Scuola, il CSA di

Cosenza e l‟Unical (DAMS), prevede la partecipazione dei nostri alunni alla proiezione di film

inerenti tematiche di particolare rilevanza sociale, su cui dibattere e confrontarsi con ragazzi

di altre scuole cittadine e con persone (attori, registi, sceneggiatori) che, a vario titolo, hanno

collaborato alla realizzazione del progetto.

- Progetto “Il quotidiano in classe”

Page 3: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

3

- Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ”

Il progetto vedrà impegnate le classi IV° e V°, per ogni plesso scolastico, e gli alunni con

bisogni educativi speciali sulle tematiche connesse ai problemi dei rifiuti, dell‟amianto e di

altre fonti di contaminazione dell‟ambiente.

Gli studenti si relazioneranno con il territorio valutandone le emergenze e proponendo

soluzioni attraverso un lavoro sperimentale.

Parteciperanno a seminari, con esperti del settore, organizzati dall‟associazione ONA e al

convegno provinciale finale a conclusione del percorso didattico.

Sono previste visite guidate al Rimuseum dell‟UNICAL e presso l‟impianto di trattamenti rifiuti

Calabra Macer.

- Progetto ERASMUS ARCHIMEDE- Formazione professionale 2014/2020

Il progetto nasce per favorire, attraverso la mobilità, l‟apprendimento di conoscenze e

competenze nel settore meccanico offrendo l‟opportunità, agli studenti partecipanti, di

intraprendere un‟esperienza di apprendimento professionale all‟estero della durata d 33gg. e

un periodo di tirocinio presso aziende meccaniche in Spagna, Portogallo e Regno Unito.

L‟IPSIA MARCONI, istituto capofila del progetto di una rete di 5 scuole quali:

-Istituto Istruzione Superiore –IpsiaIti- Acri,

- Istituto Istruzione Superiore De Filippis Prestia Vibo Valentia,

-Istituto Istruzione Superiore Fermi Eredia di Catania,

- Istituto Tecnico Industriale Fermi Siracusa,

- Ipsia Pacinotti di Foggia

mediante la collaborazione all‟estero di partner opportunamente individuati, organizza le fasi

progettuali, attuative di monitoraggio e di valutazione del programma di permanenza

all‟estero, provvedendo al raggiungimento degli obiettivi di progetto previsti.

- Progetto Nazionale Lauree Scientifiche PLS ( prog.tri. 2015/2018 sede Montalto)

- I giochi matematici del Pristem ( sede Montalto)

Page 4: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

4

Una opportunità UNICA presso la nostra scuola: IL PROGETTO T/TEP

Il T-TEP (Toyota Technical Education Program) è un‟esperienza didattica di

formazione tecnica già sperimentata con successo in tutto il mondo. A

seguito dell‟intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione – Dipartimento

per l‟Istruzione, oggi il programma tecnico di addestramento Toyota viene attuato in 17

scuole, scelte tra i più prestigiosi Istituti Tecnici e Professionali di Stato. Questa straordinaria

sinergia tra le istanze più moderne del mondo industriale, consente di sviluppare tutta una

serie di attività didattiche avanzate, dedicate alla preparazione dei futuri tecnici destinati ad

operare nel settore dell‟assistenza automobilistica, permettendo ai giovani di poter entrare

nel mondo del lavoro e affrontare le sfide che li aspettano. Per rafforzare tale sinergia, per

promuovere il programma T-TEP, per dare visibilità alle scuole e per creare una comunità

virtuale tra gli operatori impegnati nelle attività didattiche T-TEP, Toyota Motor Italia ha

creato un portale internet dedicato al T/TEP (www.ttep.it).

Esso comprende 18 siti, gestiti da ciascun istituto T-TEP, ed un‟area riservata accessibile

solo agli operatori T-TEP delle varie scuole. Docenti e studenti impegnati nelle attività T-TEP

possono comunicare tra di loro e con i referenti Toyota Motor Italia attraverso i moderni

strumenti di internet (e-mail, forum), ed accedere a materiale didattico sempre aggiornato

(manuali, moduli formativi ecc.), messo a disposizione in esclusiva dal Training Post Vendita

di Toyota Motor Italia.

Il T-TEP è un‟iniziativa speciale che Toyota intende seguire con determinazione.

Fornendo supporti didattici specifici, condividendo la progettazione dei percorsi formativi,

supportando gli stage di addestramento aziendale. Qualcosa di estremamente concreto,

quindi, che serve agli studenti per affrontare nel migliore dei modi due aree didattico-

professionali, fondamentali per la loro preparazione.

Lo studio teorico di tutta la moderna tecnologia automobilistica attraverso:

Un corso multimediale completo sulle tecnologie dell‟auto moderna e sulle tecniche di

diagnosi e di riparazione dei veicoli Toyota e Lexus.

Manuali di officina aggiornati.

Componenti elettrici e meccanici dei sistemi attualmente installati sui veicoli,

appositamente sezionati (cut-awayparts) per fini didattici.

Manuali d‟uso dei simulatori T-TEP, appositamente dedicati alla conduzione di esperienze

di laboratorio.

Lo studio pratico delle metodologie operative della moderna manutenzione

automobilistica attraverso:

Banchi di simulazione per esperienze di elettricità.

Page 5: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

5

Banchi di simulazione per esperienze di elettromagnetismo.

Cambio manuale a 5 marce appositamente sezionato a fini didattici.

Simulatore completamente funzionante di un attuale motore a benzina 4 cilindri 16 valvole

con cambio automatico, appositamente realizzato per permettere lo studio di tutte le

condizioni di funzionamento.

Veicolo Toyota funzionante con tecnologia diesel common-rail.

Kit di attrezzi specifici di officina (SST).

Tester diagnostico portatile in dotazione alla rete di assistenza Toyota e Lexus.

Modellino funzionante di veicolo ad idrogeno, con tecnologia a celle a combustibile.

Page 6: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

6

PROGETTO TEXAEDU ACADEMY

Il progetto, nasce nel 2004 grazie ad un Protocollo di Intesa tra Ministero dell‟Istruzione

dell‟Università e della Ricerca (MIUR) e la TEXA ( Tecnologie Elettroniche per l‟Automotive);

esso prevede di:

avvicinare scuola e aziende attraverso la messa a punto di specifici moduli formativi e

professionalizzanti che contribuiscano a sviluppare una formazione professionale

specifica collegata con il sistema produttivo;

promuovere l‟integrazione tra attività pratica e teorica attraverso supporti didattici

funzionali al miglioramento delle conoscenze e capacità tecniche;

formare tecnici che, oltre alle conoscenze teorico-pratiche di base, posseggano una

preparazione sulla diagnosi elettronica e sull‟utilizzo degli strumenti impiegati come

richiesto dal mercato.

Il percorso si articola in moduli tecnici sui fondamenti della diagnosi elettronica,

dell‟autodiagnosi e della gestione motore. Al termine del percorso didattico, il tecnico

diagnostico avrà acquisito i concetti fondamentali della diagnosi e dell‟autodiagnosi, nonché

le competenze per interpretare i dati inviati dalla centralina elettronica ed identificare, con

l‟ausilio degli strumenti, un problema o un disturbo funzionale.

Nasce una nuova figura professionale, “il meccatronico”, altamente specializzata nella

moderna diagnostica elettronica dei veicoli.

Il tecnico meccatronico dell‟automobile esegue la diagnosi meccanica ed elettronica del

mezzo, provvede ad effettuare interventi di installazione, manutenzione, riparazione e messa

a punto delle parti elettroniche.

Egli è in grado di:

utilizzare gli strumenti, le attrezzature e i sistemi di diagnostica per effettuare una

riparazione degli apparati elettrici, elettronici e meccanici dell‟auto;

redigere preventivi e predisporre certificati di conformità.

Il percorso formativo per Tecnico Specialista Diagnostico ha una durata di 180 ore e sarà

adottato nel corrente anno scolastico nell‟ultimo triennio/ biennio formativo, integrato nella

programmazione curriculare dell‟Istituto.

Al termine del percorso didattico verrà rilasciato un Attestato di Specializzazione finale e un

Portfolio attestante le competenze acquisite.

Page 7: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

7

CISCO NETWORKING ACADEMY PROGRAM

Il progetto “Ntworking Academy” al quale l‟Istituto ha aderito è attivo da più

anni scolastici E‟ un programma di formazione che apre le porte del

futuro: “ Diventare esperto di reti”, perchè il

mondo del networking ricerca giovani

preparati e competenti in tale

ambito. Il mondo sta cambiando, la tecnologia sta rivoluzionando

quasi tutti gli aspetti delle nostre vite. L'unico ostacolo che può

fermarci in questo momento è costituito dalle conoscenze specifiche.

Le aziende di tutto il mondo hanno bisogno di persone esperte,

dotate delle capacità e delle conoscenze necessarie a raggiungere il successo nella Internet economy.

L‟opportunità che l‟IPSIA “G. Marconi” offre ai suoi alunni di partecipare al programma Cisco Networking

Academy è di acquisire competenze nell‟ambito delle più recenti tecnologie di networking e di

comunicazione elettronica. Il numero di persone e, soprattutto, di aziende che si affacciano al networking,

sia con reti locali che geografiche, continua a crescere vertiginosamente, ma le risorse umane qualificate

per la progettazione, la realizzazione, l'implementazione e la manutenzione di una rete diventano sempre

più esigue: problema che tocca da vicino sia i venditori di tecnologia, sia le aziende che hanno sempre

maggiori difficoltà a reperire personale, interno ed esterno, in grado di rispondere alle problematiche

legate alle più recenti tecnologie di networking e comunicazione elettronica. Dalle richieste che emergono

dal mercato del lavoro, al quale l‟Istituto rivolge costantemente la sua attenzione, è sorta l‟esigenza di

partecipare al:

PROGRAMMA NETWORKING ACADEMY

che è costituito da una rete di scuole a cui chiunque può rivolgersi per apprendere come progettare,

realizzare ed amministrare una rete. Il programma del corso viene erogato sia con lo svolgimento di lezioni

in aula, sia attraverso una piattaforma e-Learning per consentire agli studenti di apprendere senza

limitazioni di tempo e di spazio a ritmo personalizzato. Sviluppato e divulgato in collaborazione con le

istituzioni accademiche, il programma di studi Networking Academy va oltre l'apprendimento tecnologico

tradizionale, consentendo agli studenti di accedere in modo pratico alle più recenti tecnologie per la

gestione delle reti. I "curriculi" (corsi Cisco Networking academy) si articolano in cosiddetti moduli o unità

formative della durata di 70 ore. Il percorso formativo più importante è il CCNA, Cisco Certified Network

Associate, organizzato in 4 moduli, che fornisce le competenze per diventare un esperto di networking. Al

termine del corso viene rilasciato l'attestato Networking Academy Skills che dà diritto a sostenere

l'esame per ottenere la certificazione CCNA, primo livello delle certificazioni individualii Cisco. e

riconosciuta nel mondo da qualsiasi

azienda che operi nel settore informatico.

Page 8: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

8

“CONOSCENZA E TUTELA DELLA SALUTE AMBIENTALE 2 “

anno scolastico 2016-2017

MOTIVAZIONI

Il progetto che intendo proporre quale Referente “Salute ed Ambiente “ dell‟Istituto IPSIA-ITI

“G. Marconi”, parte dalla considerazione che il percorso di educazione ambientale conclusosi

lo scorso anno ha destato vivo interesse soprattutto fra gli studenti, i quali hanno agito da

attori nel rapporto con il proprio territorio segnalando emergenze ambientali attraverso

ricerche, indagini e studi di settore.

Il progetto si attuerà in varie fasi durante tutto l„anno scolastico con le finalità di aumentare la

consapevolezza e l‟importanza del processo educativo al rispetto dell‟ambiente in cui

viviamo.

La realizzazione del progetto prevede l‟attivazione dei percorsi tra scuola e l’associazione

ONA Osservatorio Nazionale Amianto- Comitato Provinciale di Cosenza, mediante un

protocollo d‟intesa sulla base di apposite convenzioni con le imprese che consentiranno la

realizzazione dei percorsi atti a concretizzare l’Alternanza Scuola-Lavoro.

SCHEDA DEL PROGETTO

RESPONSABILE DEL PROGETTO

Prof.ssa Rosaria Cinese

APPROCCIO METODOLOGICO

L‟attuazione del progetto richiede metodologie di approccio integrate e multidisciplinari. Ci si avvarrà di lezioni specifiche preparate in Power –Point , video, e-book,ecc.; interventi di esperti esterni, visite guidate , questionari/verifiche.

MODALITA‟ DI SVOLGIMENTO

Il progetto prevede una parte esplorativa-informativa in cui le attività saranno centrate sul problema degli inquinanti territoriali e sui rifiuti, nonchè su una parte laboratoriale in cui gli alunni saranno stimolati al riutilizzo e al riciclaggio dei vari materiali. Lezioni teoriche sulle tematiche di studio, visite guidate con lezioni specifiche tenute da tutor aziendali, ecc.

PERCORSI EDUCATIVI E

SEDI INTERESSATE

Presso la sede di Cosenza si realizzerà un percorso educativo che tratterà come tema fondamentale la contaminazione ambientale da amianto in Città ed i rischi sulla salute, nonché la problematica deirifiuti solidi urbani e l’educazione alla legalità.

La sede di Rogliano tratterà i problemi legati al pericolo sismico in Calabria e le problematiche legate alla tutela dal rischio

Page 9: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

9

idrogeologico.

La sede di Montalto proseguirà l‟indagine ambientale sull‟inquinamento da amiantodel territorio comunale, ottimamente riuscita lo scorso anno, oltre che ad affrontare lo studio di nuovi inquinanti territoriali quali ilradon e le radiazioni elettromagnetiche.

SOGGETTI INTERNI COINVOLTI

Saranno nominati i referenti di sede (Montalto, Rogliano e Cosenza), con il coinvolgimento dei docenti sia dell‟area umanistica che di quelli dell‟area scientifica, in collaborazione con la funzione strumentale di Alternanza Scuola –Lavoro e la Funzione Strumentale di Sostegno.

SOGGETTI ESTERNI COINVOLTI

Osservatorio Nazionale Amianto ONA- Cosenza; ARPACAL Cosenza; ASP Cosenza, CNR Catanzaro; UNICAL Cosenza.

DURATA Il progetto di durata annuale si attuerà in varie fasi durante tutto l’anno scolastico, con le finalità di aumentare la consapevolezza e l‟importanza del processo formativo al rispetto dell‟ambiente in cui viviamo. Il progetto prevede delle spese per i soli mezzi di trasporto per le visite guidate il cui costo sarà, in dipendenza delle disponibilità finanziarie, a carico della scuola. Nel caso il progetto possa rientrare nei percorsi di A.S.L le suddette spese saranno fatte rientrare nelle somme a disposizione per i percorsi formativi di alternanza.

DESTINATARI : Alunni del 4^ e 5^ anno degli indirizzi: a)sede di Cosenza: Orafo, Elettronico, Meccanico

b) sede di Montalto: Chimico-Ambientale e Meccanico

c) sede di Rogliano: LS ed ITE

Parteciperanno alle attività di laboratorio anche gli alunni diversamente abili delle classi interessate accompagnati ognuno dal proprio insegnante di sostegno.

CONOSCENZE

Conoscere elementi del nostro territorio da proteggere e conservare. Conoscere ruoli e funzioni delle istituzioni a tutela del territorio. Conoscere le norme a tutela dell‟ambiente. Conoscere la problematica dei rifiuti e degli inquinanti territoriali emergenti; le conseguenze sulla salute dei principali agenti patogeni ad essi correlabili, le malattie conseguenti ed, in particolare, quelle causate dall‟amianto.

Page 10: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

10

VALUTAZIONE: Al termine è prevista una valutazione finale del percorso didattico ambientale prodotta in base ai risultati ottenuti dagli alunni.

CONVEGNI È previsto un convegno conclusivo sulle tematiche trattate, nel corso del quale gli alunni relazioneranno sui lavori ed indagini svolte, con la partecipazione di esperti esterni, dei rappresentanti dell‟ONA- CS e di quelli di enti ed istituzioni.

Page 11: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

11

I.I.S. IPSIA “G. Marconi” Cosenza - LS e ITE

“A. Guarasci” Rogliano Via Degli Stadi - 87100 Cosenza

Tel. 0984 481317 - Fax 0984 38804

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016

SINTESI PROGETTO / ATTIVITA’

SEZIONE 1 – Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare codice e denominazione del progetto

TEXAEDU ACADEMY

TEXA, acronimo di „Tecnologie Elettroniche X l‟Automotive‟ è tra i leader mondiali nella progettazione, industrializzazione e costruzione di strumenti di diagnostici multimarca, analizzatori per gas di scarico, stazioni per la manutenzione dell‟aria condizionata, dispositivi per la telediagnosi, per autovetture, moto, camion, imbarcazioni e mezzi agricoli.

Il progetto TEXAEDU, è un percorso di formazione specifica per il settore automotive dedicato agli istituti tecnici e professionali indirizzo „Manutenzione e assistenza tecnica’, opzione „Manutenzione dei mezzi di trasporto’

A seguito dell‟introduzione di tecnologie elettroniche nei veicoli , anche il mercato della riparazione, soprattutto indipendente e non legata a concessionarie ufficiali ha infatti subito notevoli cambiamenti.

La conoscenza delle componenti meccaniche oggigiorno rappresenta soltanto una piccola parte delle abilità necessarie. Per poter intervenire sui sistemi elettronici che governano i veicoli moderni è necessaria una preparazione sempre più specialistica, che mette il meccanico nelle condizioni di conoscere e riparare le anomalie dei dispositivi elettronici, che costituiscono oramai una quota considerevole dei guasti che si presentano in officina.

Anche la più stringente regolamentazione in materia di emissioni, recentemente irrigidita con l‟introduzione della normativa Euro6, spinge i meccanici all‟acquisizione di nuove ed esperte competenze in materia di analisi dei gas di scarico. Si rende quindi necessaria e di fondamentale importanza una formazione sulle componenti elettroniche specifica e moderna, costantemente aggiornata alle novità introdotte nel settore dell‟elettronica auto motive.

Grazie alla convenzione sottoscritta tra la nostra scuola I.I.S. IPSIA “G. Marconi”

Cosenza - LS e ITE e la TEXA è possibile attuare tale progetto.

1.2 Responsabile progetto

Indicare il responsabile del progetto

Diodati Rosalba - Fabbricatore Salvatore

Page 12: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

12

1.3 Obiettivi

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge,le finalità e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni

Obiettivi:

Avvicinare scuola e aziende attraverso la messa a punto di specifici moduli formativi e professionalizzanti che contribuiscono a sviluppare una formazione professionale specifica collegata con il sistema produttivo;

Formare tecnici che oltre alle conoscenze teorico pratiche di base, posseggano una preparazione sulla diagnosi elettronica e sull‟utilizzo degli strumenti impiegati a tal fine come richiesto oggi dal mercato automotive.

Destinatari:

Il Progetto è rivolto agli allievi frequentante il corso „Manutenzione dei mezzi di trasporto’ e può essere adottato all‟ultimo triennio/biennio a discrezione dell‟istituto.

Finalità:

Programma di formazione tecnico pratico completo;

Sessioni periodiche di aggiornamento per il personale docente;

Dotazione di materiale tecnico aggiornato

Nuova figura professionale tecnica „MECCATRONICO‟ che si occupa di eseguire la diagnosi meccanica ed elettronica del mezzo realizzando interventi di manutenzione, riparazione, revisione , montaggio e smontaggio di componenti. Redigere un preventivo indicando i costi, i tempi e le eventuali sostituzioni da

effettuare.

Metodologia:

Prevalentemente laboratoriale per lo sviluppo di conoscenze teoriche e acquisizione di abilità pratiche.

1.4 Durata

Descrivere l’arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

Page 13: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

13

Il percorso formativo per Tecnico Specialista Diagnostico ha una durata complessiva di 180 ore e può essere adottato nell‟ultimo triennio/biennio, a discrezione dell‟Istituto.

Il Percorso si articola in moduli tecnici sui fondamenti della diagnosi elettronica, dell‟autodiagnosi e della gestione motore. Al termine del percorso didattico l‟allievo avrà acquisito i concetti fondamentali della Diagnosi e dell‟Autodiagnosi, mostrandosi capace di interpretare i dati inviati dalla centralina elettronica e di identificare, con l‟ausilio degli strumenti di diagnosi e di misura un problema o un disturbo funzionale delle centraline elettroniche.

Ad ogni modulo è associato un test finale per la certificazione delle competenze acquisite dall‟allievo e al termine del percorso didattico l‟allievo riceverà un Attestato di Specializzazione finale e un Portfolio attestante le competenze acquisite.

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Indicare le eventuali ore funzionali. Indicare le eventuali ore di insegnamento. Separare le utilizzazioni per anno finanziario.

Personale Docente dell‟Istituto formato sui moduli previsti dal Progetto presso la sede centrale di TEXA a Monastier Treviso.

Diodati Rosalba, Fabbricatore Salvatore, Magarò Carmine, Merenda Francesco e Falsetti

Saverio Francesco.

1.6 Verifica aperta / Gara

Indicare l’eventuale verifica aperta (evento teatrale o laboratoriale)

e/o partecipazione a gareregionali/nazionali (italiano, matematica, problemsolving, scienze,….);

1.7 Beni e servizi

Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione.

1° anno -

lavagna LIM completa di carrello e porta PC. 1000,00 €

Page 14: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

14

Trasferta per aggiornamento presso sede centrale della Texa in Monastier Treviso 5

5 docenti. 2600,00€

Partecipazione alla gara nazionale in caso di superamento della selezione 2 alunni e 1 accompagnatore. 1600,00€

Completamento rete internet laboratorio didattico Texa.

100,00€

Impianto elettrico e rete internet nell'officina Texa.

1500,00€

Spese presunta per esercizio finanziario 2016 6800,00€

2° anno

Ponte sollevatore a bracci per la sede di Montalto Uffugo. 1600,00 €

Trasferta per aggiornamento presso sede centrale della Texa in Monastier Treviso

5 docenti. 2600,00 €

Partecipazione alla gara nazionale in caso di superamento della selezione 2 alunni e 1 accompagnatore. 1600,00 €

Spese presunta per esercizio finanziario 2017 5800,00 €

3° anno

software e attrezzature diagnostiche TEXA. 1200,00 €

Trasferta per aggiornamento presso sede centrale della Texa in Monastier Treviso

5 docenti. 2600,00 €

Partecipazione alla gara nazionale in caso di superamento della selezione 2 alunni e 1 accompagnatore. 1600,00 €

Spese presunta per esercizio finanziario 2018 5400,00 €

Data __11__ / _01___ / ___2016_ RESPONSABILEDEL PROGETTO Diodati Rosalba - Fabbricatore Salvatore

Page 15: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

15

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] ___________________________________________________________

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

1. TITOLODELPROGETTO “Tradizione e Bellezza”

2. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto: Istituto: I.I.S. IPSIA “Marconi”Cosenza

LS-ITC”Guarasci”Rogliano ______________________________________________

CodiceMeccanografico: Codice Mecc.: CSIS073004

Indirizzo: Via degli Stadi

Tel./ Fax 0984 481317 Fax 0984 38804

e-mail e- mail [email protected]

DirigenteScolastico Prof.ssa Mariarosa De Rosa

3. IMPRESE/ASSOCIAZIONIDICATEGORIA,PARTNERPUBBLICI,PRIVATIE TERZOSETTORE

Denominazione Indirizzo

Cooperativa NEW HORUS Via Frugiuele, 60/D 87100 Cosenza

IGS S.r.l Impresa Sociale Fax 02 89952047

4. OBIETTIVI E FINALITA’, DESTINATARI, ATTIVITA’

Il progetto è rivolto agli alunni frequentanti l’indirizzo ” Produzioni industriali e artigianali “ delle classi 3O e 4O dell’I.P.S.I.A.”G.Marconi” Cosenza. Il progetto formativo avrà come obiettivo principale la valorizzazione sotto il profilo creativo e tecnico delle produzioni tradizionali del territorio dell’arte orafa. Le attività previste per il progetto possono così sintetizzarsi : Classe 3 O “LE FORME”: realizzazione di semplici ciondoli con le tecniche basilari dell’arte della lavorazione dei metalli quali il traforo, la limatura e la texture, partendo dalle

Page 16: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

16

forme come ricerca per fare arte nell’oreficeria. Classe 4 O “il Gioiello: la tradizione e la modernità”: applicare le tecniche fondamentali dell’oreficeria attraverso il gusto, la ricerca, la bellezza e il fare con la realizzazione di gioielli. Questo progetto di tirocinio si prefigge i seguenti obiettivi:

far completare ed integrare agli studenti quanto appreso a scuola permettere agli studenti una maggior conoscenza delle proprie attitudini; orientare lo studente verso gli sbocchi successivi al diploma far acquisire al giovane il valore educativo dell'esperienza lavorativa; monitorare in maniera continuativa le richieste del mercato in termini di competenze e

professionalità in maniera da ricalibrare, ove necessario, le strategie di insegnamento. Nella prima fase l’attività riguarderà tutte le operazioni relative alla conoscenza e all’analisi della “vita di una impresa ”appartenente ai vari settori . Successivamente gli alunni saranno inseriti nell’ azienda del territorio operante nel settore laboratoriale della lavorazione di metalli. Durante il percorso formativo gli alunni svolgeranno inoltre visite tecniche presso altre aziende e strutture di rilievo presenti sul nostro territorio.

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI

a) STUDENTI Il

Il progetto formativo è rivolto alle seguenti classi dell’IPSIA “G.Marconi” di Cosenza : “Produzioni industriali e artigianali” indirizzo: orafo per un totale di ore:

Classe 3°O n. alunni 11 Classe 4°O n.alunni 8

170h di cui 12h sicurezza

20h orientamento 138h stage

180h stage

b) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI

Il consiglio di classe collabora alla stesura del progetto, valuta e certifica il percorso formativo svolto e redige, al termine dell’anno scolastico, l’attestato delle competenze.

Page 17: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

17

6. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Le azioni consistono in lezioni teoriche propedeutiche alle attività pratiche da effettuarsi presso le aziende.

Il progetto si articola in due fasi:

Unità di apprendimento in aula

(competenze disciplinari e

trasversali,conoscenze, durata )

Unità di apprendimento in alternanza

(sede , settore, competenze disciplinari e

trasversali, conoscenze, durata)

Per la classe 3°O

- 20h Orientamento“GIOVANI E

IMPRESA”

L’obiettivo del progetto è quello di

accompagnare i giovani nel difficile

passaggio dalla scuola al mondo del lavoro .

Durante le ore di laboratorio sono trattati

nello specifico i seguenti argomenti:

-Saper consultare le fonti per conoscere le

opportunità di lavoro;

- Saper ricercare le opportunità di lavoro;

-Saper elaborare il proprio curriculum vitae;

-Sostenere un colloquio di selezione;

-Conoscere i principali contratti di lavoro;

-Saper utilizzare modi diversi di

comunicazione.

Gli alunni sono seguiti dai trainer Igs e dai

tutor interni.

-Sicurezza sui luoghi di lavoro 12h

Stage Aziendale:

La formazione sarà suddivisa in una parte

teorica in aula che ha l’obiettivo di preparare i

ragazzi all’inserimento aziendale e di rafforzare

le abilità trasversali di base quali la

comunicazione, la relazionalità, le conoscenze

del mondo del lavoro collegato alla realtà

territoriale, del sistema aziendale, della

legislazione specialistica; ed in una parte pratica

di inserimento lavorativo assistito per fornire

agli studenti un’esperienza di lavoro non

ripetitiva ma creativa, con una visione completa

della realtà aziendale, integrandola con

opportuni interventi, atti a valorizzare l’elevata

efficacia formativa dell’esperienza stessa.

7. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI L’attività formativa per le classi 3°O e 4°O viene svolta nel periodo Dicembre – Giugno 2017 in aula e in azienda.

8. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste Modalità di svolgimento

Conoscere l’alternanza scuola lavoro Seminari

Page 18: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

18

Simulazione impresa

Conoscere le aziende partners

Informare e motivare famiglie e studenti

Il tutor interno comunica agli studenti le modalità

del Progetto

Comunicazione alle famiglie attraverso specifica

modulistica

Monitoraggio delle strutture presenti sul

territorio ed accertamento delle disponibilità

delle stesse

9. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Il tutor esterno controllerà la presenza degli allievi e compilerà un report individuale; il tutor interno effettuerà il monitoraggio in itinere il referente dell’attività di ASL raccoglierà tutta la documentazione prodotta dai tutor e

predisporrà una relazione per ogni Consiglio di classe; i Consigli di classe effettueranno una valutazione complessiva intermedia e finale

dell’attività svolta e redigeranno la certificazione formativa

10. MODALITÀ DELL’ ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE - CERTIFICAZIONE L’accertamento delle competenze verrà eseguito dal Consiglio di classe, unitamente a tutti gli agenti coinvolti nel percorso di ASL, tutor interno, tutor esterno, studenti (autovalutazione) A tal fine verranno predisposti opportuni strumenti di valutazione : questionari a scelta multipla e a risposta aperta su contenuti specifici questionario di gradimento. Lo studente, al rientro a scuola,in sede di autovalutazione, descriverà le attività svolte esprimendo i livelli di gradimento e formulando un giudizio in merito alle relazioni intercorse con i tutor aziendali e con il resto del personale dell’azienda . Il Consiglio di classe redigerà l’attestato delle competenze.

11. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello Competenze Abilità Conoscenze Livello 4 Sapersi gestire auto

nomamente in un ambito di lavoro e studio di solito prevedibile, ma soggetto a cambiamenti; saper sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e per il miglioramento di attività

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere i problemi specifici in un campo di lavoro e di studio

Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro e di studio

Page 19: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

19

lavorative o di studio

12. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI I report relativi ai risultati conseguiti rispetto agli obiettivi dichiarati vengono comunicati ai rispettivi Consigli di classe, al Collegio dei docenti, al Consiglio di istituto e pubblicati sul sito web scolastico . I risultati dell’esperienza formativa sono resi noti alle famiglie ed agli stessi studenti attraverso apposita modulistica e mediante il sito web.

Page 20: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

20

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] ___________________________________________________________

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

1. TITOLODELPROGETTO

“Il Marconi al ……….lavoro”

2. DATI DELL’ISTITUTO CHEPRESENTA IL PROGETTO

Istituto: Istituto: I.I.S. IPSIA “Marconi”Cosenza

LS-ITC”Guarasci”Rogliano

______________________________________________

CodiceMeccanografico: Codice Mecc.: CSIS073004

Indirizzo: Via degli Stadi

Tel./ Fax 0984 481317 Fax 0984 38804

e-mail e- mail [email protected]

DirigenteScolastico Prof.ssa Mariarosa De Rosa

4. IMPRESE/ASSOCIAZIONIDICATEGORIA,PARTNERPUBBLICI,PRIVATIE TERZOSETTORE

Denominazione Indirizzo

IGS S.rl Impresa Sociale Fax 02 89952047

Auto concessionaria MULTIBRAND

Piero Aceto

Via R. Amundsen 65

87036 RENDE

Concessionaria VOLVO TRUCKS

Ruffolo Orlando

c/daCoda di Volpe

87036 RENDE

Auto concessionaria AUDI ZENTRUM

Via Ermanno Stradelli 19, 87036 RENDE

Autoconcessionaria RENAULT ACETO c/daLecco 87036 RENDE

Autoconcessionaria KIA MOTOR FACAR c/daLecco 87036 RENDE

A.F. SERVICE s.r.l c/daLecco 87036 RENDE

Page 21: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

21

Autoconcessionaria CARLOMAGNO Via R. Amusden, c/da Lecco87036 RENDE

Autoconcessionaria CHIAPPETTA Via Umberto Nobile 84, 87036 RENDE

5. OBIETTIVI E FINALITA’ , DESTINATARI, ATTIVITA’ Il progetto è rivolto agli alunni frequentanti l’indirizzo :”Manutenzione e assistenza tecnica mezzi di trasporto”delle classi: 3E, 4E e 5E dell’I.P.S.I.A.”G.Marconi” di Cosenza ed ha come obiettivo principale la manutenzione dei mezzi di trasporto settore auto motive . Gli alunni delle classi 3E e 4E ,a gruppi,svolgeranno l’attività formativa presso le officine meccaniche, mentre gli alunni della 5E svolgeranno le 66 ore di completamento in aula con il progetto” Dall’idea al progetto” progettazione di pezzi meccanici con il Software SolidWorkscad parametrico. Il progetto di tirocinio si prefigge i seguenti obiettivi:

far completare ed integrare agli studenti quanto appreso a scuola permettere agli studenti una maggior conoscenza delle proprie attitudini; orientare lo studente verso gli sbocchi successivi al diploma far acquisire al giovane il valore educativo dell'esperienza lavorativa; monitorare in maniera continuativa le richieste del mercato in termini di competenze e

professionalità in maniera da ricalibrare, ove necessario, le strategie di insegnamento. Nella prima fase l’attività riguarderà tutte le operazioni relative alla conoscenza e all’analisi della “vita di una impresa ”appartenente ai vari settori e successivamente gli alunni saranno inseriti nelle officine meccaniche del territorio operanti nel settore meccanico automotive . Durante il percorso formativo gli alunni svolgeranno inoltre visite tecniche presso altre aziende e strutture di rilievo presenti sul nostro territorio. Il risultato atteso è quello di realizzare un raccordo diretto della scuola con il tessuto produttivo locale con l’acquisizione di competenze maturate sul “campo”.

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) STUDENTI Il

Il progetto formativo è rivolto alle seguenti classi dell’IPSIA “G.Marconi” di Cosenza : “Manutenzione e assistenza tecnica mezzi di trasporto” indirizzo: automotive per un totale di ore:

Classe 3°E n. alunni 13 Classe 4°E n.alunni 4 Classe 5°E n.alunni 17

170 h di cui 12h sicurezza

20h orientamento 138h stage

180 h stage

66 h (a completamento del monte

ore minimo previsto)

Page 22: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

22

c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI

Il consiglio di classecollabora alla stesura del progetto, valuta e certifica il percorso formativo svolto e redige, al termine dell’anno scolastico, l’attestato delle competenze.

7. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Le azioni consistono in lezioni teoriche propedeutiche alle attività pratiche da effettuarsi presso le

aziende.

Il progetto si articola in due fasi:

Unità di apprendimento in aula

( competenze disciplinari e trasversali, durata)

Per la classe 3E

- Orientamento 20h“GIOVANI E

IMPRESA”

L’obiettivo del progetto è quello di

accompagnare i giovani nel difficile

passaggio dalla scuola al mondo del lavoro .

Durante le ore di laboratorio sono trattati

nello specifico i seguenti argomenti:

-Saper consultare le fonti per conoscere le

opportunità di lavoro;

- Saper ricercare le opportunità di lavoro;

-Saper elaborare il proprio curriculum vitae;

-Sostenere un colloquio di selezione;

-Conoscere i principali contratti di lavoro;

-Saper utilizzare modi diversi di

comunicazione.

Gli alunni sono seguiti dai trainer Igs e dai

tutor interni.

- Sicurezza sui luoghi di lavoro 12h

Unità di apprendimento in alternanza

(sede, settore, competenze disciplinari,

conoscenze, durata)

Stage Aziendale:

La formazione sarà suddivisa in

- una parte teorica in aula che ha l’obiettivo di

preparare i ragazzi all’inserimento aziendale e

di rafforzare le abilità trasversali di base

- una parte pratica di inserimento lavorativo

assistito per fornire agli studenti un’esperienza

di lavoro con una visione completa della realtà

aziendale.

Page 23: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

23

8. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI L’attività formativa viene svolta nel periodo Dicembre – Giugno 2017 in aula e in azienda.

9. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste Modalità di svolgimento

Conoscere l’alternanza scuola lavoro

Simulazione impresa

Conoscere le aziende partners

Informare e motivare famiglie e studenti

Seminari

Il tutor interno comunica agli studenti le modalità

del Progetto

Comunicazione alle famiglie attraverso specifica

modulistica

Monitoraggio delle strutture presenti sul

territorio ed accertamento delle disponibilità

delle stesse

10. ATTIVITÀ LABORATORIALI Consisteranno in attività formative coerenti con gli obiettivi previsti nei singoli piani di studio, da svolgersi presso i laboratori a disposizione dell’Istituto

11. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Il tutor esterno controllerà la presenza degli allievi e compilerà un report individuale; il tutor interno effettuerà il monitoraggio in itinere; il referente dell’attività di ASL raccoglierà tutta la documentazione prodotta dai tutor e

predisporrà una relazione per ogni Consiglio di classe; i docenti delle materie coinvolte valuteranno la ricaduta dell’esperienza nella preparazione

disciplinare; i Consigli di classe effettueranno una valutazione complessiva intermedia e finale

dell’attività svolta e redigeranno la certificazione formativa

12. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE - CERTIFICAZIONE Il Consiglio di classe, unitamente al tutor interno, al tutor esterno e agli studenti (autovalutazione), accerterà le competenze acquisite da ogni allievo. A tal fine verranno predisposti opportuni strumenti di valutazione come questionari a scelta multipla e a risposta aperta su contenuti specifici e schede di gradimento. Saranno ,altresì, oggetto di valutazione le attività di laboratorio Lo studente , in sede di autovalutazione, descriverà le attività svolte esprimendo i livelli di gradimento, formulando un giudizio in merito alle relazioni intercorse con i tutor aziendali e con il resto del personale dell’azienda . Il Consiglio di classe certificherà, attraverso l’attestato delle competenze opportunamente predisposto , l’efficacia dell’attività formativa .

Page 24: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

24

13. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello Competenze Abilità Conoscenze Livello 4 Sapersi gestire auto

nomamente in un ambito di lavoro e studio di solito prevedibile, ma soggetto a cambiamenti; saper sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e per il miglioramento di attività lavorative o di studio

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere i problemi specifici in un campo di lavoro e di studio

Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro e di studio

14. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI I report relativi ai risultati conseguiti rispetto agli obiettivi dichiarati vengono comunicati ai rispettivi Consigli di classe, al Collegio dei docenti, al Consiglio di istituto e pubblicati sul sito web scolastico . I risultati dell’esperienza formativa sono resi noti alle famiglie ed agli stessi studenti attraverso apposita modulistica e mediante il sito web.

Page 25: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

25

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] ___________________________________________________________

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

1. TITOLODELPROGETTO

Il Marconi va in azienda

2. DATIDELL’ISTITUTOCHEPRESENTAIL PROGETTO

Istituto: Istituto: I.I.S. IPSIA “Marconi”Cosenza

LS-ITC”Guarasci”Rogliano ______________________________________________

CodiceMeccanografico: Codice Mecc.: CSIS073004

Indirizzo: Via degli Stadi

Tel./ Fax 0984 481317 Fax 0984 38804

e-mail e- mail [email protected]

DirigenteScolastico Prof.ssa Mariarosa De Rosa

3. IMPRESE/ASSOCIAZIONIDICATEGORIA,PARTNERPUBBLICI,PRIVATIE TERZOSETTORE

Denominazione Indirizzo

E.D.P. Electronics Devices Power Srl Contrada Cutura RENDE (CS)

IGS S.r.l.- Impresa solidale Fax 02 89952047

4. OBIETTIVI E FINALITA’ , DESTINATARI, ATTIVITA’ Il progetto è rivolto agli alunni frequentanti l’indirizzo :”Manutenzione e assistenza tecnica” opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici civili e industriali” delle classi: 3A, 4A e 5A dell’I.P.S.I.A.”G.Marconi” di Cosenza. . Le attività previste per il progetto formativo possono così sintetizzarsi : Classe 3 A “Primi passi con Arduino”realizzazione: Voltmetro con Display. Gli alunni devono: saper leggere e interpretare schemi e lay-out di progetto , individuare materiale e componentistica elettrica//elettronica, nozioni di programmazione in linguaggio “C” , architettura dei microcontrollori con riferimento alla scheda Arduino.

Page 26: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

26

Classe 4 A “Formarsi per il Futuro “ realizzazione : Termostato con Relè e Display. Lo scopo del progetto è di preparare lo studente all’approccio della progettazione di dispositivi elettronici utilizzando i microcontrollori. La classe 5 A “ Progettiamo il nostro futuro” il progetto si propone di formare una figura professionale nella progettazione di dispositivi elettronici e operare nel processo produttivo con riferimento alla richiesta di mercato, definendo strategie e strumenti . . Il progetto ha lo scopo di offrire percorsi di formazione specifica per l’ inserimento dei giovani diplomati nel mondo del lavoro . A tal fine si prefigge i seguenti obiettivi:

far completare ed integrare agli studenti quanto appreso a scuola orientare lo studente verso gli sbocchi successivi al diploma far acquisire al giovane il valore educativo dell'esperienza lavorativa; monitorare in maniera continuativa le richieste del mercato in termini di competenze e

professionalità in maniera da ricalibrare, ove necessario, le strategie di insegnamento. Nella prima fase l’attività riguarderà tutte le operazioni relative alla conoscenza e all’analisi della “vita di una impresa ”, successivamente gli alunni saranno inseriti nell’ azienda del territorio operante nel settore elettrico –elettronico. Durante il percorso formativo gli alunni svolgeranno inoltre visite tecniche presso altre aziende e strutture di rilievo presenti sul nostro territorio.

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI

a) STUDENTI Il

Il progetto formativo è rivolto alle seguenti classi dell’IPSIA “G.Marconi” di Cosenza : “Manutenzione e assistenza tecnica apparati civili e industriali” indirizzo: elettrico elettronico

Classe 3°A n. alunni 17 Classe 4°An.alunni 11 Classe 5°An.alunni 9

170 h di cui

12h sicurezza

20h orientamento

138h stage

180 h stage

66 h

(a completamento del monte ore minimo previsto)

b) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI

Il consiglio di classecollabora alla stesura del progetto, valuta e certifica il percorso formativo svolto e redige, al termine dell’anno scolastico, l’attestato delle competenze.

Page 27: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

27

6. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Le azioni consistono in lezioni teoriche propedeutiche alle attività pratiche da effettuarsi presso le

aziende.

Il progetto si articola in due fasi:

Unità di apprendimento in aula

(competenze disciplinari e

trasversali,conoscenze, durata )

Unità di apprendimento in alternanza

(sede , settore, competenze disciplinari e

trasversali, conoscenze, durata)

Per la classe 3A

- Orientamento 20h “GIOVANI E

IMPRESA”

L’obiettivo del progetto è quello di

accompagnare i giovani nel difficile

passaggio dalla scuola al mondo del lavoro .

Durante le ore di laboratorio sono trattati

nello specifico i seguenti argomenti:

-Saper consultare le fonti per conoscere le

opportunità di lavoro;

- Saper ricercare le opportunità di lavoro;

-Saper elaborare il proprio curriculum vitae;

-Sostenere un colloquio di selezione;

-Conoscere i principali contratti di lavoro;

-Saper utilizzare modi diversi di

comunicazione.

Gli alunni sono seguiti dai trainer Igs e dai

tutor interni.

- Sicurezza sui luoghi di lavoro 12h

Stage Aziendale:

La formazione sarà suddivisa in

- una parte teorica in aula che ha l’obiettivo di

preparare i ragazzi all’inserimento aziendale e

di rafforzare le abilità trasversali di base quali la

comunicazione, la relazionalità, le conoscenze

del mondo del lavoro collegato alla realtà

territoriale, del sistema aziendale, della

legislazione specialistica

- in una parte pratica di inserimento lavorativo

assistito per fornire agli studenti un’esperienza

di lavoro non ripetitiva ma creativa, con una

visione completa della realtà aziendale,

integrandola con opportuni interventi, atti a

valorizzare l’elevata efficacia formativa

dell’esperienza stessa.

7. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI L’attività formativa viene svolta nel periodo Dicembre – Giugno 2017 in aula e in azienda.

La classe 3°A svolgerà l’attività formativa in aula e in azienda ; al fine di consentire la prosecuzione di tutte le attività laboratoriali e la miglior organizzazione dello stage aziendalela classe sarà suddivisa in due turni.

La classe 4° A svolgerà l’attività formativa in aula e in azienda.

La classe 5° A svolgerà l’attività formativa a completamento del monte ore previsto prevalentemente in aula

Page 28: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

28

8. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste Modalità di svolgimento

Conoscere l’alternanza scuola lavoro

Simulazione impresa

Conoscere le aziende partners

Informare e motivare famiglie e studenti

Seminari

Il tutor interno comunica agli studenti le modalità

del Progetto

Comunicazione alle famiglie attraverso specifica

modulistica

Monitoraggio delle strutture presenti sul

territorio ed accertamento delle disponibilità

delle stesse

9. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Il tutor esterno controllerà la presenza degli allievi e compilerà un report individuale; il tutor interno effettuerà il monitoraggio in itinere; il referente dell’attività di ASL raccoglierà tutta la documentazione prodotta dai tutor e

predisporrà una relazione per ogni Consiglio di classe; i Consigli di classe effettueranno una valutazione complessiva intermedia e finale

dell’attività svolta e redigeranno la certificazione formativa

10. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE -CERTIFICAZIONE

L’accertamento delle competenze verrà eseguito dal Consiglio di classe, unitamente a tutti gli agenti coinvolti nel percorso di ASL, tutor interno, tutor esterno, studenti (autovalutazione) Verranno predisposti opportuni strumenti di valutazione : questionari a scelta multipla e a risposta aperta su contenuti specifici, schede di gradimento. Il Consiglio di classe redigerà l’attestato delle competenze acquisite nel percorso formativo certificando la crescita personale e professionale dello studente.

11. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello Competenze Abilità Conoscenze

Livello 4 Sapersi gestire auto nomamente in un ambito di lavoro e studio di solito prevedibile, ma soggetto a cambiamenti; saper sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e per il

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere i problemi specifici in un campo di lavoro e di studio

Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro e di studio

Page 29: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

29

miglioramento di attività lavorative o di studio

12. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI I report relativi ai risultati conseguiti rispetto agli obiettivi dichiarati vengono comunicati ai rispettivi Consigli di classe, al Collegio dei docenti, al Consiglio di istituto e pubblicati sul sito web scolastico . I risultati dell’esperienza formativa sono resi noti alle famiglie ed agli stessi studenti attraverso apposita modulistica e mediante il sito web.

Page 30: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

30

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] ___________________________________________________________

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SEDE MONTALTO UFFUGO

1. TITOLODELPROGETTO

“Il Marconi al ……….lavoro”

2. DATIDELL’ISTITUTOCHEPRESENTAIL PROGETTO

Istituto: Istituto: I.I.S. IPSIA “Marconi”Cosenza

LS-ITC”Guarasci”Rogliano ______________________________________________

CodiceMeccanografico: Codice Mecc.: CSIS073004

Indirizzo: Via degli Stadi

Tel./ Fax 0984 481317 Fax 0984 38804

e-mail e- mail [email protected]

DirigenteScolastico Prof.ssa Mariarosa De Rosa

3. IMPRESE/ASSOCIAZIONIDICATEGORIA,PARTNERPUBBLICI,PRIVATIE TERZOSETTORE

Denominazione Indirizzo

Officina Francesco Smeriglio Via Lucchetta Montalto Uffugo

AP MOTORS di Pingitore Aldo

Corso d’Italia 12 loc. Taverna Montalto Uffugo

Meccanica RUNGO SAS di Rungo Alessandro

Via Nivora Montalto Uffugo

Laboratorio CALAB camera di commercio

Cosenza

Via Pianette Montalto Uffugo

ARPACAL Castrolibero Cosenza

ONA Cosenza ( Osservatorio nazionale

amianto)

Via Trieste pal. Piacentini Montalto Uffugo

Page 31: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

31

4. OBIETTIVI E FINALITA’ , DESTINATARI, ATTIVITA’ Il progetto è rivolto agli alunni frequentantigli indirizzi :”Manutenzione e assistenza tecnica mezzi di trasporto” e “Chimica dei materiali e biotecnologie ambientali” delle classi 3P, 5P, 3N,4N e 5Ndell’I.P.S.I.A. – ITI ” di Montalto Uffugo sede associata dell’IPSIA “G.Marconi” di Cosenza ed ha come obiettivo principale la manutenzione dei mezzi di trasporto settore automotive per il ramo meccanico e la salvaguardia della salute ambientale per il ramo chimico - ambientale. Gli alunni della classe3P,a gruppi,svolgeranno l’attività formativa presso le autofficine meccaniche dislocate sul territorio del comune di Montalto Uffugo. La classe 5P proseguirà il percorso Meccatronico Texa in sede e parteciperà alle visite presso aziende specializzate nel settore meccanico ed inoltre agli incontri formativi e alle uscite didattiche che l’associazione ON A( Osservatorio Nazionale Amianto)terrà pressola sede di Montalto Uffugo sul tema della tutela della salute ambientale. Le classi del settore I.T.I. chimico – biologico 3Ne 4N si occuperanno di analisi chimiche microbiologiche su matrici liquide e solide per stabilire la qualità dell’ambiente ( inquinamento) e di prodotti caratteristici della realtà economica calabrese ( vino, olio). Le prove effettuate in laboratorio nelle ore di alternanza sono coerenti con i piani di studio del corso Tecnico Chimico Ambientale. La classe 5N proseguirà con il tema, già sviluppato nell’anno scolastico precedente, Inquinamento da amianto- Radon –elettrosmog in collaborazione con l’associazione ONA. Il progetto di tirocinio si prefigge i seguenti obiettivi:

far completare ed integrare agli studenti quanto appreso a scuola permettere agli studenti una maggior conoscenza delle proprie attitudini; orientare lo studente verso gli sbocchi successivi al diploma far acquisire al giovane il valore educativo dell'esperienza lavorativa; monitorare in maniera continuativa le richieste del mercato in termini di competenze e

professionalità in maniera da ricalibrare, ove necessario, le strategie di insegnamento. Nella prima fase l’attività riguarderà tutte le operazioni relative alla conoscenza e all’analisi della “vita di una impresa ”appartenente ai vari settori e successivamente gli alunni saranno inseriti nelle officine meccaniche del territorio operanti nel settore meccanico automotive e nei laboratori e nelle aziende operanti nel settore chimico – ambientale. Il risultato atteso è quello di realizzare un raccordo diretto della scuola con il tessuto produttivo locale con l’acquisizione di competenze maturate sul “campo”.

Page 32: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

32

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE

DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) STUDENTI Il

Il progetto formativo è rivolto alle seguenti classi dell’IPSIA I.T.I Montalto Ufugo : “Manutenzione e assistenza tecnica mezzi di trasporto” indirizzo: automotive “ Chimica e Biotecnologie Ambientali”

Classe 3°P n. alunni 16 Classe 5°P n.alunni 10

170 h di cui

12h sicurezza

20h orientamento 138h stage

66 h

(a completamento del monte ore minimo previsto)

Classe 3° N n. alunni 9 Classe 4 N n. alunni 11 Classe 5° N n. alunni 11

170 h di cui

12 h sicurezza

20 h orientamento 138 h stage

180 h stage

66 h

( completamento del monte ore minimo previsto)

b) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI

Il consiglio di classe collabora alla stesura del progetto, valuta e certifica il percorso formativo svolto e redige, al termine dell’anno scolastico, l’attestato delle competenze.

Page 33: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

33

6. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Le azioni consistono in lezioni teoriche propedeutiche alle attività pratiche da effettuarsi presso le

aziende.

Il progetto si articola in due fasi:

Unità di apprendimento in aula

( competenze disciplinari e trasversali, durata)

Per le classi 3P , 3 N

- Orientamento 20h“GIOVANI E

IMPRESA”

L’obiettivo del progetto è quello di

accompagnare i giovani nel difficile

passaggio dalla scuola al mondo del lavoro .

Durante le ore di laboratorio sono trattati

nello specifico i seguenti argomenti:

-Saper consultare le fonti per conoscere le

opportunità di lavoro;

- Saper ricercare le opportunità di lavoro;

-Saper elaborare il proprio curriculum vitae;

-Sostenere un colloquio di selezione;

-Conoscere i principali contratti di lavoro;

-Saper utilizzare modi diversi di

comunicazione.

- Sicurezza sui luoghi di lavoro 12h

Unità di apprendimento in alternanza

(sede, settore, competenze disciplinari,

conoscenze, durata)

Stage Aziendale:

La formazione sarà suddivisa in

- una parte teorica in aula che ha l’obiettivo di

preparare i ragazzi all’inserimento aziendale e

di rafforzare le abilità trasversali di base

- una parte pratica di inserimento lavorativo

assistito per fornire agli studenti un’esperienza

di lavoro con una visione completa della realtà

aziendale.

Page 34: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

34

7. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI L’attività formativa viene svolta nel periodo Dicembre – Giugno 2017 in aula e in azienda.

8. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste Modalità di svolgimento

Conoscere l’alternanza scuola lavoro

Simulazione impresa

Conoscere le aziende partners

Informare e motivare famiglie e studenti

Seminari

Il tutor interno comunica agli studenti le modalità

del Progetto

Comunicazione alle famiglie attraverso specifica

modulistica

Monitoraggio delle strutture presenti sul

territorio ed accertamento delle disponibilità

delle stesse

9. ATTIVITÀ LABORATORIALI Consisteranno in attività formative coerenti con gli obiettivi previsti nei singoli piani di studio, da svolgersi presso i laboratori a disposizione dell’Istituto

10. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Il tutor esterno controllerà la presenza degli allievi e compilerà un report individuale; il tutor interno effettuerà il monitoraggio in itinere; il referente dell’attività di ASL raccoglierà tutta la documentazione prodotta dai tutor e

predisporrà una relazione per ogni Consiglio di classe; i docenti delle materie coinvolte valuteranno la ricaduta dell’esperienza nella preparazione

disciplinare; i Consigli di classe effettueranno una valutazione complessiva intermedia e finale

dell’attività svolta e redigeranno la certificazione formativa

11. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE - CERTIFICAZIONE Il Consiglio di classe, unitamente al tutor interno, al tutor esterno e agli studenti (autovalutazione), accerterà le competenze acquisite da ogni allievo. A tal fine verranno predisposti opportuni strumenti di valutazione come questionari a scelta multipla e a risposta aperta su contenuti specifici e schede di gradimento. Saranno ,altresì, oggetto di valutazione le attività di laboratorio Lo studente , in sede di autovalutazione, descriverà le attività svolte esprimendo i livelli di gradimento, formulando un giudizio in merito alle relazioni intercorse con i tutor aziendali e con il resto del personale dell’azienda . Il Consiglio di classe certificherà, attraverso l’attestato delle competenze opportunamente predisposto , l’efficacia dell’attività formativa , considerando la crescita personale e professionale dello studente.

Page 35: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

35

12. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello Competenze Abilità Conoscenze Livello 4 Sapersi gestire auto

nomamente in un ambito di lavoro e studio di solito prevedibile, ma soggetto a cambiamenti; saper sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e per il miglioramento di attività lavorative o di studio

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere i problemi specifici in un campo di lavoro e di studio

Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro e di studio

13. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI I report relativi ai risultati conseguiti rispetto agli obiettivi dichiarati vengono comunicati ai rispettivi Consigli di classe, al Collegio dei docenti, al Consiglio di istituto e pubblicati sul sito web scolastico . I risultati dell’esperienza formativa sono resi noti alle famiglie ed agli stessi studenti attraverso apposita modulistica e mediante il sito web.

Page 36: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

36

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

1.1 Denominazione progetto

Progetto Nazionale Lauree Scientifiche (PLS)

1.2 Responsabile progetto

Lappano Divina

1.3 OBIETTIVI

Il Corso di Laurea in Biologia e in ST Biologiche del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze

della Terra (DiBEST) dell'Università della Calabria partecipa attraverso l'OpenLab al Progetto

Nazionale Lauree Scientifiche (PLS), attuato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della

Ricerca (MIUR) in accordo con le Università italiane, le Direzioni scolastiche regionali e le

Associazioni delle Imprese, volto a stimolare l'interesse dei giovani per lo studio delle materie

scientifiche. Il nostro Istituto ha aderito a tale progetto, partecipando con le classi IV e V

dell’Indirizzo Biotecnologie Ambientali di Montalto Uffugo.

Nell'ambito di questo progetto, l'OpenLab ha pianificato una serie di attività, tra le quali esperienze

laboratoriali, della durata di 4/6 ore, basate sull'estrazione del DNA e lo studio delle sequenze.

Obiettivi principali del progetto sono:

Migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche nella Scuola secondaria di

secondo grado, offrendo agli studenti degli ultimi anni di partecipare ad attività di laboratorio

curriculari ed extra curriculari stimolanti e coinvolgenti;

Favorire l’allineamento e l’ottimizzazione dei percorsi formativi dalla Scuola all’Università;

Offrire agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori opportunità di conoscere temi,

problemi e procedimenti caratteristici dei saperi (scientifici), anche in relazione ai settori del

lavoro e delle professioni, al fine di individuare interessi e disposizioni specifiche e fare scelte

consapevoli in relazione a un proprio progetto personale;

Mettere in grado gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di autovalutarsi, verificare e

consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di

laurea.

1.4 Durata

Triennale

Page 37: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

37

1.5 Risorse umane

Docenti interni esterni

1.6 Beni e Servizi

Laboratorio scolastico.

Laboratori UNICAL

Data 19/11/2016 Responsabile del progetto

Divina Lappano

Page 38: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

38

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

GIOCHI MATEMATICI DEL PRISTEM/BOCCONI

1.2 Responsabile progetto Indicare Il responsabile del progetto

GIUSEPPE PIERRO

1.3 OBIETTIVI Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

Finalità:Utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Utilizzare concetti e modelli matematici

Utilizzare linguaggi e modelli matematici per organizzare e valutare

informazioni qualitative e quantitative

1.4 Durata Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le

attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

15 novembre 2016 giochi d’autunno

4 aprile 2017 gara a squadre ( 20 alunni)

1.5 Risorse umane Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede

di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le

utilizzazioni per anno finanziario

Pirro Giuseppe ( docente interno) – Prati Francesco ( ATA)

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli

acquisii da effettuare per anno finanziario

Data 03/03/2017 Responsabile del progetto Giuseppe Pierro

Page 39: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

39

PROGETTI

SEDE DI ROGLIANO

Page 40: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

40

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’ Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA

1.2 Responsabile progetto

DOCENTE GIUSEPPINA MAZZOTTA

1.3 Obiettivi

- Fornire alle famiglie ed alunni informazioni sulle peculiarità del corso di studio prescelto e

il suo funzionamento ( orari, discipline, finalità educative);

- Permettere agli alunni di terza media l’accostamento al nuovo istituto attraverso la

partecipazione a esperienze di laboratori in sede;

- Utilizzare le discipline e la programmazione didattica in funzione educativa

responsabilizzando anche gli studenti coinvolti nel progetto;

- Supportare i ragazzi nel passaggio della Scuola Superiore all’Università e/o contesto

lavorativo (orientamento in uscita) attraverso strategie funzionali all’offerta formativa.

1.4 Durata

Orientamento in entrata: Da Ottobre fino a fine Gennaio.

Orientamento in uscita : Ottobre- Aprile

1.5 Risorse umane

Collaborano al progetto i Docenti : Salfi Rosanna , Pizzuti Patrizia, Mazzei Pierangela

1.6 Beni e Servizi

Aule scolastiche. Laboratori scolastici

LA RESPONSABILE

PROF.SSA GIUSEPPINA MAZZOTTA

Page 41: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

41

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“MARCONI-GUARASCI” COSENZA-ROGLIANO

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'a.s. 2016/2017

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

LABORATORIO DI LETTO-SCRITTURA: CONFRONTIAMOCI IN BIBLIOTECA

"Il piacere di leggere, dialogare, scrivere, entro e oltre i muri della biblioteca”

1.2 Responsabili del progetto

Maria Scornaienchi-Fera Marilena

1.3 Obiettivi

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie

utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni.

Classe II A ITE

Finalità: Sviluppo della consapevolezza che il patrimonio culturale, in questo caso le biblioteche, sono un bene da

custodire e proteggere, interiorizzare norme di comportamento civile.

Competenza: Sviluppo di competenze linguistiche: lettura, comprensione, scrittura, verbalizzazione

Abilità

- Sapersi orientare nella biblioteca scolastica rispettando luoghi e materiali - Saper leggere un testo applicando una lettura analitica, selettiva, sintetica - Comprendere un testo nelle sue caratteristiche generali e particolari: saper individuare elementi di

narratologia, le tematiche, gli aspetti critici del testo - Riflettere sulle tematiche individuando, cause e conseguenze, analogie e differenze - Saper discutere in un dibattito rispettando tempi, modalità e ruoli del dibattito - Saper scrivere testi narrativi coerenti e coesi rispettando le caratteristiche del genere scelto (racconti di

generi diversi) - Saper produrre materiali didattici (disegni, tabelle, mappe tematiche, powerpoint, report fotografici) - Sviluppare abilità informatiche

Conoscenze

- Conoscere le modalità di organizzazione generale e di funzionamento di una Biblioteca (sistema di

catalogazione dei testi)

- Conoscere norme a tutela del patrimonio librario

- Conoscere elementi e tecniche di narratologia

- Conoscere il contenuto dei testi letti

- Conoscere le caratteristiche fondamentali delle tematica del “muro”

Metodologie:

- Gruppi di lavoro e ricerca, - problemsolving, - didattica laboratoriale, - cooperative learning - dibattito per ruoli

Page 42: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

42

1.4 Durata Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative.

Il progetto avrà una durata biennale

I fase: da ottobre a dicembre

I ragazzi, divisi in gruppi di 4, leggeranno a casa quattro romanzi, al rientro dalle vacanze, all’interno dei gruppi ci sarà un

momento di confronto in biblioteca: ogni gruppo individuerà gli elementi fondamentali del testo e le tematiche emerse che

saranno presentate alla classe (gli insegnanti forniranno del materiale per facilitare il lavoro di analisi). In questa occasione tutti

i componenti del gruppo saranno sottoposti a domande di chiarimento da parte dei compagni, perché riescano a spiegare bene

ciò che hanno compreso e ne rendano consapevoli anche gli altri.

A conclusione di questa operazione, i ragazzi organizzeranno, in uno schema di sintesi, le tematiche primarie e secondarie

emerse dalla lettura e si tenterà di collegarle ricercando un filo conduttore che avvicini le storie raccontate.

Ad accompagnare questa operazione ci sarà la visione del video dei Pink Floyd della canzone “The wall" (che racconta il muro

tra generazioni) e la lettura collettiva in Biblioteca del testo: “1989 dieci storie per attraversare i muri”.

Prodotto: schede di analisi e sintesi dei testi letti, recensione dei testi, tema sul concetto di muro

II fase: entro la fine di marzo

Approfondimenti disciplinari (storia, geografia, diritto, economia) sul contenuti dei testi letti, sulla tematica dei “muri” di ieri e

di oggi, raccolta di materiale fotografico, analisi di dati statistici, analisi di documenti storici sul muro di Berlino,

Prodotto: powerpoint sui muri (risultato di una ricerca storica), disegni da presentare in una manifestazione ufficiale per una

mostra nazionale in collaborazione con il Cidi di Cosenza.

III fase: entro aprile

Incontro con un autore

Prodotto: preparazione di una intervista

IV fase entro giugno: La produzione

Prodotto: In Biblioteca i ragazzi cominceranno a fare un’esperienza narrativa, che continuerà nel prossimo anno. Scegliendo

fra le diverse tipologie di romanzo che hanno letto: poliziesco, diario di viaggio, realistico, ogni gruppo scriverà un capitolo

della storia o un racconto dopo aver concordato per linee generali protagonista e personaggi, tempi, luoghi, ecc.

Per quest’anno le attività saranno svolte prevalentemente nelle ore curriculari, ma i prodotti dei ragazzi richiederanno lavori di

correzione e revisione e saranno necessari, soprattutto in occasione della manifestazione storica a Cosenza, di almeno due

incontri pomeridiani per curare la presentazione dei lavori della mostra e di ricerca storica.Tot 15 ore

1.5 - Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i

nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti.

DOCENTI RESPONSABILI DEL COORDINAMENTO Prof. essa Scornaienchi Maria, Fera Marilena

DOCENTI COLLABORATORI: prof. esse Iaquinta Maria, Mariella Misuraca

1.6 - Beni e servizi

Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione.

Materiale della biblioteca:

- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Non c’è niente a Simbari Crichi - Tra le rovine del terremoto

Materiale ricercato:

- 1989 Dieci storie per attraversare i muri; - video THE WALL

Materiale da disegno per la realizzazione della mostra

Luoghi e spazi utilizzati: Biblioteca, aule scolastiche fornite di LIM, laboratorio di informatica

IL RESPONSABILE DEL PROGETTO

Maria Scornaienchi Fera Marilena

Page 43: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

43

IIS IPSIA "G. Marconi" Cosenza- LS e ITE "A. Guarasci" Rogliano (Cs)

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2016/17 SINTESI PROGETTO/ATTIVITÀ

Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto

Indicare codice e denominazione del progetto

Sperimentazioni d’informatica: Virtual world, eTwinning, coding, gare d’informatica In collaborazione con: - Dipartimento di MATEMATICA E INFORMATICA UNICAL, INDIRE; MIUR Fornire una sintetica descrizione del progetto e i relativi contenuti

Il progetto si propone di utilizzare risorse gratuite quali Scratch for Second Life ed edMondo, un mondo virtuale 3D online, in cui è possibile fare didattica immersiva, il tutto in modalità laboratoriale. Il coding, così pensato, può essere implementato per creare giochi, simulazioni, ma anche per realizzare collaborazioni a distanza tra scuole. Le lezioni saranno svolte in varie modalità e su diverse piattaforme, in parte in presenza e in parte in online in EdMondo. Collaborazione, cooperazione, condivisione di conoscenze, competenze e contenuti saranno alla base delle attività proposte. Il progetto verrà documentato in itinere sulla piattaforma etwinning.net all‟interno del Twinspace. Per avviare alla programmazione sin dal primo biennio superiore (classi I II e III ITE), si aderisce alle attività di coding promosse dal MIUR “A scuola di #coding, la programmazione arriva fra i banchi Iniziativa Miur-Cini. Lezioni e materiali on line sul sito www.programmailfuturo.it “ sulla piattaforma gratuita internazionale http://code.org/ Le classi parteciperanno inoltre alla settimana internazionale del coding, saranno coinvolte attivamente nell‟organizzazione e gestione di convegni presso i comuni di rogliano, Parenti e Marzi e parteciperanno a delle gare d‟informatica: Bebras e Olimpiadi del problem solving

1.2 Responsabile progetto

Indicare il responsabile del progetto

Prof.ssa Rosa Marincola

1.3 Obiettivi

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui ci si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni.

Aiutare gli studenti rafforzare le competenze informatiche, STEM (Science/Geography, Technology, Engineering, and Mathematics) con l‟ausilio delle tecnologie informatiche. Utilizzare vari tipi di ambienti per sviluppare il pensiero computazionale, quello divergente, lo spirito critico e realizzare attività di problem solving, cooperative learning, learning by doing, utilizzare la metodologia CLIL.

- avviare alla sperimentazione di linguaggi di programmazione su varie piattaforme: javascript e LSL - avvio precoce alla programmazione mediante coding “Ora del codice” - motivare gli studenti allo studio dell‟informatica come scienza - partecipazione a concorsi, competizioni, Bebras dell‟informatica, olimpiadi del problem solving - organizzazione e partecipazione a seminari presso l‟UNICAL o in altre sedi, eventuali visite guidate - pubblicazioni su riviste, siti e social network per promuovere l‟immagine della scuola -creare gemellaggi elettronici a livello internazionale attraverso twinSpace e videoconferenze. -Coinvolgere gli istituti comprensivi del territorio, l‟autorità politica e l‟univarsità nell‟organizzazione di eventi culturali.

1.4 Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quelle da svolgere in un altro.

a.s. 2016-17

1.5 - Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni per anno finanziario.

Prof.ssa Rosa Marincola

Page 44: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

44

1.6- Benie servizi

Indicarelerisorselogisticheed organizzativechesi prevedediutilizzareperlarealizzazione.Separaregli acquistidaeffettuareperannofinanziario.

Laboratoriod'informaticaeaulascolastica,seminaripressol'UNICAL,organizzazioneconvegninel territorio(Rogliano,Parentie Marzi),eventualivisiteamostre,partecipazione/organizzazioneamanifestazioniculturali(codeweek)

ILRESPONSABILEDELPROGETTO Prof.ssaRosaMarincola

Elencodellepersonecoinvolte

Nominativo

AttivitàPrevalente (funzionaleinsegn

amento)

SedeServizio

OreImpegno(4/12ie8/12i

dell'a.s.)

Note

Prof.ssaRosa Marincola

docenza ITE“Guarasci” Rogliano(Cs)

60ore

PersonaleATA

Personaleinservizio per la vigilanzasecondoi turni

ITE“Guarasci” Rogliano(Cs)

Variazioniincorsod'opera

Vistosiautorizza:IlDirigenteScolasticoProf.ssaMariarosaDeRosa

Cosenza,

Page 45: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

45

IlPianoLaureeScientifiche2016/17 Il PianoLauree Scientifiche (PLS) promossodalla Conferenza Nazionaledei Presididelle

Facoltà.diScienze e Tecnologie, dalMinistero dell’Istruzione,Università e Ricerca edalla

Confindustria punta a migliorare il rapporto degli studenti con le materie scientifiche di

base:matematica,fisica,chimica scienze dei materiali che corrispondono rispettivamente ai

corsi di laurea afferenti alle classi 27,30e35.IlPiano si rivolge agli studenti del secondo

biennio e si basa sull'attuazione di laboratori didattici proposti in ciascuna annualità

dall'UNICALerealizzatidalladocente referente che parteciperà alleattivitàdiformazione

.Lasottoscrittaèreferentedel PLSda9anninellanostra scuolae ogni annoattiva i laboratori nelle

classiIII–IV –V ASIAITE.

Gliobiettividelprogettosono:-incrementareilnumero diimmatricolatiaiCorsidiLaureaafferenti

alle Classi27,30e 35,mantenendounaltostandard diqualitàdeglistudenti.Nelperiodo1989-

2000vi è stata unaflessione mediadel50%circanelliscrizioniaicorsidilaurea di

matematica,fisicae chimica(rispettivamente-43.1%,-55.6%,-

63.3%)sebbeneilaureatiinquestedisciplinerisultinopoi traipiùambitidal mercatodellavoro-

incrementareilnumerodi laureatidelleClassi27, 30e35e potenziare illoro

inserimentonelmercatodellavoro. Uno scarso numero diiscrittielaureatisitraduceinuna perdita

complessiva dicompetitività internazionale nelcampodell’alta tecnologia dovuta alla difficoltà

delleimpreseafarfronteallarichiestadiricercatorietecnici di alta qualificazione scientifica.

Questiobiettivi potranno essereraggiunti attraverso azionimiratea:

- potenziarel’Orientamentopre-Universitario deglistudentidelleScuole Medie

Superiori;

- meglio sintonizzarela Formazione triennale deiLaureaticon le esigenzedelmondo del

lavoro;

- potenziareeincentivare le attività di Stagedeglistudenti delle classi 27, 30 e35 presso le

Imprese;

- avviareallasperimentazione di linguaggi diprogrammazione su variepiattaforme:

javascripteLSL

- avvio precoceallaprogrammazione

mediantecoding“Oradelcodice”

- motivareglistudentiallo studio

dell’informaticacomescienza

- partecipazione a concorsi e

competizioni

- organizzazione epartecipazioneaseminari presso l’UNICALo in altresedi, eventuali

visiteguidate

- pubblicazionisu riviste, siti e social

networkperpromuoverel’immaginedellascuola

Nell’a.s. 2016-17 èstatoautorizzatodall’UNICAL senza onereper la scuola un

laboratoriodidatticoel’attivitàdiautovalutazioneperglistudentideltriennioITESIAdocente

:prof.ssa Rosa Marincola

Page 46: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

46

CorsiCiscoNetacadattivatiperl’a.s.2016/17

CiscoITEssential:Hardwareesoftware Attivato perle classi: III, IV eVA ITE SIA;perla V attivato ancheinlinguainglese

Il corso è erogato principalmente in orario curricolare, con impegni extracurricolari per il

docente di attivazione, gestione e organizzazione (si stimano almeno15

oreextracurricolari Il corso, appartenente al catalogo dei curricula Cisco Networking

Academy e fornisce le conoscenze necessarie per comprendere i principi di

funzionamento di un Personal Computer e delle reti informatiche.

Il corso si compone di 12moduli online con esami per ciascun modulo e un esame

finale per la certificazione delle competenze.

Lo studente impara ad assemblare un Personal Computer, a installare e configurare un sistema operativo Windows, avalutaree attuareaggiornamenti hardwareesoftware, ad installareperiferiche esterne,a riconoscere gliapparatidi rete, i protocolli in uso nelle retidi PCea comprenderneil funzionamento, ad effettuareanalisi sui malfunzionamenti e implementare soluzioniai problemi rilevati Il corso indirizza gli studenti ad una professione nel mondo ICT, e prepara come tecnico di

computer, assemblatore, e tecnico di help desk .La certificazione conseguita dagli studenti è

quindi spendibile nel mondo del lavoro.IT Essentials coversfundamental

computerandcareerskills for entry-levelITjobs. TheIT Essentials curriculum includes hands-on

labs that provide practicalexperience. Virtual tools

helpyouhoneyourtroubleshootingskillsandpracticewhatyou learn

Develop workingknowledgeof how computers operate

Develop critical thinking and complexproblem-solvingskills usinghands-on labs and virtual learningtools

Applyskills andprocedures to install and upgradehardwareand softwareand troubleshoot systems

Practicewhatyou learn on real equipment and usingthe Cisco Packet Tracer simulation tool

Get immediate feedbackonyourwork through built-in quizzes andtests

Get connected to theglobal Cisco NetworkingAcademycommunity

Per ulteriori dettaglisul corso: https://www.netacad.com/courses/it-essentials/Lasededi Rogliano

dell’IIS“Marconi-Guarasci”èlocalacademydall'a.s. 2010-11: https://www.netacad.com/get-

started/academy-locator/Instructor – leader AcademyCISCO: Prof.ssaRosaMarincola

.

.

Page 47: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

47

Corso onlineCiscoNetworkingAcademyGetConnected, 5 moduli, durata30ore

Attivato perla classe I A ITE 2016-17

Ilcorsoèerogatoprincipalmenteinorariocurricolare,conimpegniextracurricolariperildocentedi

attivazione, gestione e organizzazione (5 ore extracurricolari)

Get Connected introducesyou to basiccomputer andInternet navigation skills. You’lllearn how to:

CreateaccountsforFacebook,LinkedIn,and networks.

Educazionefinanziaria:CorsoonlineCiscoNetworkingAcademy Imprenditoriadigitale,durata15 ore,7moduli

Attivato perlaclasseVA ITE SIA 201617.

Ilcorsoè erogatoprincipalmenteinorariocurricolare,conimpegniextracurricolariper ildocentedi

attivazione, gestioneeorganizzazione (7 ore extracurricolari)

TheEntrepreneurshipcourseusesinteractive,onlinecasestudiestoshowhowtoapplynetwork technologyskills to startabusiness or advanceyour career.

Increaseyourself confidenceand personal motivation.

Learn how tocapturethecustomer's needsand design forthem.

Improveleadership skills and financial literacy.

LearnaboutstartingdifferentkindsofbusinessesfromanInternetcafétoaconsultingservice and more.

Connect with the globalCisco NetworkingAcademycommunity.

Page 48: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

48

CorsoonlineCiscoNetworkingAcademyIntroduzionea InternetofEverything,durata20ore,n.5 moduli

Attivato perla classe I-II-V AITE SIA 2016-17.

Ilcorsoè erogatoprincipalmenteinorariocurricolare,conimpegniextracurricolariper ildocentedi

attivazione, gestioneeorganizzazionee costituisce elementodivalutazione perla certificazione delle

competenze (10 ore extracurricolari)

TheIntroductiontoIoTcourseprovidesanoverviewofkeyconceptsandchallengesrelatedtodigitaltransformat

ion.ThecourseexaminestheevolutionoftheInternetandhowtheinterconnectionof

people,processes,data,andthingsistransformingeveryindustry.Note:IntroductiontoIoTreplaces

theIntroduction to theInternet of Everything (IoE) course.

Learn how digital transformation turns information into action, creating unprecedented economicopportunity.

UnderstandhowtheIoTbringstogetheroperationaltechnologyandinformationtechnology systems.

Discover howbusiness processesfor evaluating and solvingproblems arebeingtransformed.

Learn thesecurityconcerns that must be considered when implementing IoT solutions.

Practicewhatyou learn usingCisco Packet Tracer,anetwork configurationsimulation tool.

Connect to the global Cisco NetworkingAcademycommunity.

Certificazione Informatica:nuovaECDL(non ancora

Attivatoperl’a.s.2016/17) L'ECDL (EuropeanComputerDrivingLicence) oPatenteEuropea del computerèunacertificazione

riconosciutaalivello internazionale cheattesta lecapacitànell'uso del personal computer.

L'IIS“Marconi-A. Guarasci”nellasede di Rogliano (Cs) è dadiversi anniTest Center accreditato per

l'erogazione dellecertificazioniECDL(http://www.ecdl.it/la-certificazione/sedi-esame/calabria).

ECDL Full Standard

Descrizione.

Lacertificazione ECDL Full Standard costituiscela naturaleevoluzione della vecchiacertificazione

ECDLCoreeaccertalecompetenzedel suo titolareaggiornate alle funzionalità introdottedal web2.0.

Lacertificazione ECDL Full Standard può essere conseguitasuperando i 7 Modulielencatinel capitolo

successivo.

Page 49: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

49

ECDLFull Standard èl’unica certificazione informatica che, inItalia, abbiaottenuto l’accreditamento di

ACCREDIA: unagaranzia di valore, di spendibilità ed efficacia per il cittadino digitale, per

l’impresaeper leIstituzioni.

ECDLFull Standard, parte integrantedellaNuovaECDL, attestailpossesso di tuttequelle competenze

chesono oggi necessarieper unapiena cittadinanzadigitale: qualisaper usare glistrumenti discrittura, di

calcolo edi presentazione, esaper navigareinmodo sicuro nel web utilizzando glistrumenti di

collaborazione on line eisocial network.

Moduli compresi:

Computer Essentials (indispensabile).

Online Essentials (indispensabile).

Word Processing(indispensabile).

Spreadsheet (indispensabile).

IT Security-SpecialisedLevel (indispensabile).

Presentation (indispensabile).

Online Collaboration (indispensabile).

SkillsCard: SkillsCardNuovaECDL, esaminatore: prof.ssa Rosa Marincola

Page 50: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

50

CertificazioneEUCIPITAdministratorFundamentals (non ancora attivato perl’a.s. 2016/17)

ITAdministrator Fundamentals è unanuovacertificazione della “famiglia”EUCIPIT Administrator.

Garantisceunasolida basedi conoscenze edabilitàpraticheper lagestionedell’infrastruttura informaticadi una piccola organizzazione, micro impresao ufficio decentrato diun grande ente.

Copre– con un unico sillabo, eunsolo esamesu piattaforma AICA–tutti itemi fondamentali legati all’infrastruttura IT:

Hardwaredel PC

Sistemioperativi Windows®

eLinux Reti

Sicurezzainformatica

EsaminatoreAICAEUCIP: Prof.ssa Rosa Marincola

ITAdministrator Fundamentals servealleaziendeeatuttigliAmministratori di sistemi informaticidi

piccole dimensioni, o achiintendediventarlo.L'IIS“Marconi-A.Guarasci” nellasedediRogliano (Cs) è

centro di competenzaper l'erogazione delle certificazioniEUCIPIT Administrator Fundamentals.

Saranno attivatesessionid’esame sesarà rinnovatala convenzione con AICA e, compatibilmente con le

risorsenecessarie.

Rogliano,26/02/2017

Cordialmente

Prof.ssa Rosa Marincola

Page 51: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

51

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione: LA SCUOLA A CINEMA DICIOTTESIMA EDIZIONE.

1.2 Responsabile progetto Indicare Il responsabile del progetto

Proff. FUOCO MARIA ANTONELLA , FERA MARILENA

1.3 OBIETTIVI Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

Finalità

Coinvolgere il mondo della scuola nella lettura e nella visione di opere filmiche e teatrali in modo

approfondito e personale sviluppando il senso critico e selettivo nella lettura delle immagini in

movimento.

Risultati attesi in termini di competenze

1. Fruire di opere letterarie attraverso le immagini

2. Discriminare tra narrazione letteraria e narrazione cinematografica

3. Acquisire elementi di sceneggiatura

4. Discriminare tra personaggio ed attore

5. Conoscere le fasi di lavorazione di un film

6. Acquisire un piccolo dizionario del cinema

7. Compilare e costruire schede filmiche.

8. Analizzare alcune opere teatrali.

9. Allestire un testo

Struttura del progetto

Il progetto si articola in quattro fasi:

1. vengono forniti alle classi coinvolte i romanzi e/o le schede filmografiche da cui sono stati tratti

i film in programmazione

2. incontro preparatorio alla visione di quei film che affrontano tematiche “forti”

3. visione del film e compilazione della scheda di valutazione da parte degli studenti

4. consegna degli attestati di partecipazione agli studenti e ai docenti, incontro con uno dei

personaggi.

Page 52: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

52

Classi coinvolte: II e III ITE ROGLIANO, occasionalmente la classe I ITE e gli studenti

diversabili di tutto l’Istituto GUARASCI.

1.4 Durata Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando

le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

L’esecuzione del progetto prevede 6 uscite delle classi per la visione dei films in

programmazione, presso i cinema Citrigno o Modernissimo di Cosenza da dicembre a

maggio in orario scolastico.

Per la visione delle seguenti pellicole:

RAGE, IL COLORE DELLA VITTORIA

VELOCE COME IL VENTO

MALALA

UNA VOLTA NELLA VITA

UN BACIO

PELE.

1.5 Risorse umane Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si

prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare

le utilizzazioni per anno finanziario

Docenti referenti

Docenti accompagnatori

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli

acquisii da effettuare per anno finanziario

a. Personal computer

b. Questionari

c. Schede filmiche

d. Mezzi di trasporto

SCHEDA FINANZIARIA Progettazione docenti/responsabili progetto N° 2 ore Coordinamento N° 5 ore

Come per le precedenti edizioni, non sono previste spese a carico

dell’amministrazione scolastica né per i mezzi di trasporto né per il biglietto del

cinema a carico degli studenti partecipanti e dei docenti accompagnatori.

I DOCENTI REFERENTI PER L’ITE

FERA MARILENA

FUOCO MARIA ANTONELLA

Page 53: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

53

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] ___________________________________________________________

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CLASSI III A SIA, IV A SIA A.S. 2016-2017

1. TITOLO DEL PROGETTO

“INFORMATICA IN AZIENDA”

2. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto I.I.S. “Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci”

Rogliano

Codice Mecc.:

Codice Meccanografico CSIS073004

Indirizzo:

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA

Recapiti telefonici Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804

e.mail [email protected]

PEC [email protected]

DIRIGENTE SCOLASTICO DEROSA MARIAROSA

3. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E

TERZO SETTORE

Denominazione

Indirizzo

IGS Calabria

Ing. Giovanni Vulcano

Sintegra

Page 54: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

54

4. SINTESI PROGETTO

Il presente progetto scaturisce dall'esigenza di attuare – in linea conquanto dettato dalla L.

107/2015 cosiddetta “Buonascuola” - percorsi di AlternanzaScuola - Lavoro, come occasione di

crescitaformativa per glistudenti e di incontrotral'offerta, declinatanelprofilo in

uscitadellostudente, e la domanda proveniente dalle realtà produttivo/economiche del territorio.

ARCO TEMPORALE DI ATTUAZIONE: Le attivitàproposte, per complessive 400 ore, si

svolgerannonelcorso del secondobiennio e nell'ultimo anno, in orariocurricolare e non e anche

in periodi di sospensionedell'attivitàdidattica. Il calendario delle iniziativesaràfissato, in

accordocon la Dirigenza e i partnerscoinvolti, compatibilmentecon la disponibilità di

questiultimi e conglialtriimpegnididattici.

FINALITÀ 1) Arricchire la formazione acquisita neipercorsi scolastici e formativi conl’acquisizione di

competenze spendibil inel mondo del lavoro;

2) Favorire l’orientamento die giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi,

glistili di apprendimentoindividuali;

3) Realizzareunorganicocollegamento delle istituzioniscolastiche e formative conilmondo del

lavoro e della società civile;

4) Correlare l’offerta formativa economico del territorio.

OBIETTIVI

l’apprendimento dell’organizzazione di un Sistema informatico Aziendale (formazione in aula);

l’apprendimento delle potenzialità della fabbricazione digitale (CNC, Taglio Laser, 3D printerecc)

per poter produrre hardware personalizzato(formazione in aula)

basi di programmazione Robot Scratch e DotBot(formazione in aula).

applicazioni pratiche in laboratorio con l'uso degli scanner 3D (Laboratorio GraphId3a)

visita a enti pubblici sulle tematiche aziendali (creazione di una nuova azienda, fiscalità e

burocrazia)

visita a Cerved Group (sede di Mangone) per affrontare la tematica dei BigData

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN

PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) DIRIGENTE SCOLASTICO E F.S. ALTERNANZA

compiti di rappresentanza e coordinamento generale

organizzazione dei lavori di progettazione e programmazione delle attività

b) STUDENTI

CLASSI III A SIA e IV A SIA

c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI

CLASSE INTERESSATI

I Consigli di Classe cureranno la validazione del presente progetto, acquisiranno, con

l’ausilio del peer tutor, le documentazioni previste ed inseriranno le attività nel fascicolo

dello studente. Al termine dell’anno scolastico, i consigli medesimi valuteranno le esperienze

Page 55: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

55

e le competenze acquisite registrandone gli esiti nei documenti previsti.

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI

SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO

Tutor interno (referente della scuola): promuove la realizzazione del progetto e fornisce

elementi di valutazione.

Tutor esterno: promuove la realizzazione del progetto e fornisce all’istituzione ogni elemento

atto a verificare e valutare le attività dello studente, compilando la specifica scheda.

6. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI

REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI

Costruiscono il progetto, compilano il modulo per la convenzione, collaborano con la scuola,

nei tempi e nei modi previsti e forniscono strumenti idonei allo svolgimento della attività, ne

curano inoltre il monitoraggio in corso d’opera, si relazionano, tramite il Tutor esterno, con il

Tutor interno in caso di necessità, valutano gli studenti con l’apposita scheda.

7. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

Orientamento: 10 h in aula

Sicurezza sul lavoro: 12 ore in aula

Attività teorico-pratiche

Visite aziendali

8. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimento

Attitudini; stili appendimento

Orientamento alle scelte professionali;

Elaborazione curriculum.

Questionari

Lezione interattiva

Laboratorio informatico

9. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE,

PC;

LIM;

Stampanti tridimensionali;

Realizzazione di PPT su ciascuna fase del progetto.

10. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL

PROGETTO

Rispetto al percorso formativo ed al progetto saranno effettuate tre distinte valutazioni: da parte

del tutor (con apposite schede), dello studente (con lo specifico questionario) e del consiglio di

classe in sede di scrutinio finale. Le valutazioni così ottenute saranno utilizzate per la

Page 56: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

56

riprogrammazione dell’esperienza nei prossimi anni.

11. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (SCUOLA-

STRUTTURA OSPITANTE) (TUTOR STRUTTURA OSPITANTE, TUTOR

SCOLASTICO, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI

CLASSE)

La sintesi della valutazione sarà compiuta dal consiglio di classe mettendo a confronto i

documenti di valutazione dello studente e dei Tutor interni ed esterni ed ogni altra informazione

che sarà ritenuta utile.

12. COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO

RIFERIMENTOALL’EQF

13. COMPETENZE E ABILITA’ TRASVERSALI

Saper raccogliere, elaborare, interpretare i dati di analisi e/o dati sperimentali;

Essere in grado di comunicare gli esiti del lavoro di laboratorio/ricerca (produzione di elaborato-rapporto di ricerca-ppt-poster-video)

Saper organizzare attività di laboratorio in sicurezza

Acquisire flessibilità e tenacia, qualità imprescindibili nel mondo del lavoro

Saper operare collegamenti interdisciplinari

14. COMPETENZE E ABILITA’SPECIFICHE:

Progettare un sistema informatico aziendale;

Realizzare prodotti con la stampante 3D ;

15. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE

(FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI)

Tutte le competenze saranno certificate in forma scritta, avvalendosi della modulistica predisposta

dalla F.S. specifica

Livello

EQF

4

CONOSCENZE

Conoscenza pratica e

teorica in ampi contesti in

un ambito di lavoro o di

studio

ABILITA’

Una gamma di abilità

cognitive e pratiche

necessarie a risolvere

problemi specifici in

un campo di lavoro o

di studio

COMPETENZE

Sapersi gestire autonomamente,

nel quadro di istruzioni in un

contesto di lavoro o di studio, di

solito prevedibili, ma soggetti a

cambiamenti.

Sorvegliare il lavoro di routine

di altri, assumendo una certa

responsabilità per la valutazione

e il miglioramento di attività

lavorative o di studio

Page 57: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

57

16. DIFFUSIONE/COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI

Tutte le attività di alternanza saranno oggetto di monitoraggio e valutazione del collegio dei

docenti. Al termine di ogni anno scolastico saranno resi noti i dati quantitativi e qualitativi sul e

sarà compilato un rapporto da parte del consiglio di istituto, anch’esso sarà inserito nel sito.

ESTENSORE DEL PROGETTO

Prof.ssa Pierangela Mazzei

Page 58: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

58

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto codice P - denominazione: OLIMPIADI DELLA MATEMATICA

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Prof. DE MARCO LEANDRA (DOCENTE DI MATEMATICA)

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le

metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

PARTECIPAZIONE ALLE SELEZIONI PROVINCIALI E NAZIONALI DELLE OLIMPIADI ELLA

MATEMATICA

ALUNNI DEL TRIENNIO (BIENNIO) DEL LICEO SCIENTIFICO

PREPARAZIONE DEGLI ALUNNI PARTECIPANTI AD AFFRONTARE LE PROVE

LEZIONI FRONTALI SU ARGOMENTI PRESENTI NELLE PROVE E ESERCITAZIONI

RAPPORTO CON UMI ENTE ORGANIZZATORE E CON IL RESPONSABILE PROVINCIALE 1.4 Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da

svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro. DALLA FASE DI SELEZIONE D’ISTITUTO (MESE DI NOVEMBRE) ALLA FASE PROVINCIALE (MESE DI

FEBBRAIO) EVENTUALMENTE ALLA FASE NAZIONALE (MESE DI MAGGIO CESENATICO)

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare.

Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni per anno finanziario DOCENTE DI MATEMATICA (RESPONSABILE DEL PROGETTO E TITOLARE DEL CORSO)

PERSONALE PER APERTURA SCUOLA POMERIDIANA

1.6 Beni e Servizi

Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli acquisii da effettuare

per anno finanziario

AULA PER LEZIONI

AULA PER SELEZIONE

LAB INFORMATICA CON ACCESSO INTERNET

CARTA PER STAMPANTE

AUTOBUS PER ACCOMPAGNARE ALUNNI ALL’UNICAL E ALLE PREMIAZIONI

Page 59: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

59

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione: LA SCUOLA A CINEMA

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Prof. ANTONIO MARASCO

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità

e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

FINALITA’: Il cinema come strumento didattico e di arricchimento culturale

OBIETTIVI:

Trasmettere nuovi linguaggi e generi diversi;

Affrontare problematiche sociali ;

Creare relazioni di confronto per potenziare il gruppo;

sviluppare capacità critiche.

METODOLOGIA: Presentazione Sinossi o lettura del testo, visione film,discussione prendendo

come spunto le note di regia, riflessione e commento attraverso schede filmografiche .Incontro con il

regista.

Rapporticon enti : Comune di Cosenza: AgisScuola,CGC Sale cinematografiche S.r.l

1.4 Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le

attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

6 proiezioni durante l’orario scolastico e nell’arco dell’anno;

per poter procedere i lavori, necessitano, 12 ore extra scolastiche.

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di

utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni

per anno finanziario

Page 60: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

60

RISORSE UMANE

Prof. Antonio Marasco;

Prof.ssa Colacino Cinzia;

Accompagnatori per la visione di 5/6 proiezione presso le sale cinematografiche di Cosenza

3. Alunni dell’istituto

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli acquisii

da effettuare per anno finanziario

Utilizzazione dell’aula di disegno tecnologico e dell’Auditorium e delle aule.

Mezzo di trasporto: treno ferrovie della Calabria

Page 61: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

61

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione:La via Francigena e i borghi medievali / L’affresco da

Giotto a Piero della Francesca/Alla scoperta dell’arte greco-romana

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Consiglio di classe IIIA,IIIB,IVA,IVB sez.Liceo Scientifico

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità

e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

FINALITA’ Appropriarsi di un’identità culturale, consolidare l’apprendimento delle discipline

OBIETTIVI:

Conoscere il patrimonio storico –artistico oggetto di studio

METODOLOGIA: viaggio d’istruzione e visite guidate ,partecipazione a rappresentazioni.

BENI E SERVIZI Mezzo di trasporto: Autobus

1.4 Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le

attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

Un viaggio d’istruzione per a.s- comprensivo di almeno tre pernottamenti nel territorio italiano, due

visite guidate in regione. Partecipazione ad una rappresentazione teatrale a tema.

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di

utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni

per anno finanziario

Docenti accompagnatori n°4

Alunni delle classi: III A,IIIB,IVA,IVB del liceo scientifico

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli acquisii

da effettuare per anno finanziario

Page 62: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

62

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P Scoprire la Magna Grecia

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Consiglio di classe IIA,IIB,IA,IB sez.Liceo Scientifico

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

FINALITA’ Appropriarsi di un’identità culturale, consolidare l’apprendimento delle discipline

OBIETTIVI:

Conoscere il patrimonio storico –artistico oggetto di studio

METODOLOGIA: viaggio d’istruzione e visite guidate ,partecipazione a rappresentazioni.

BENI E SERVIZI Mezzo di trasporto: Autobus

1.4 Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le

attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

Un viaggio d’istruzione per a.s- comprensivo di almeno un pernottamento nel territorio italiano, due

visite guidate. .

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede

di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le

utilizzazioni per anno finanziario

Docenti accompagnatori n°4

Alunni delle classi: II A,IIB,IA,IB del liceo scientifico

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli acquisii

da effettuare per anno finanziario

Page 63: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

63

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione: RETE MUSEALE

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Prof. Cinzia Paola Colacino

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

FINALITA’ :Il progetto nasce dall’esigenza di consolidare il rapporto dei giovani con il territorio

, di promuoverne la conoscenza e la valorizzazione in termini d’identità culturale .

Obiettivi

Conoscere le varie categorie di Musei

Appropriarsi di un linguaggio specifico

Fruire dei musei del territorio

Far conoscere il rapporto tra l’aspetto utilitaristico dell’artigianato della ceramica e la sua

insita capacità di assurgere a manufatto artistico

Far conoscere l’applicazione di materiali diversi per la realizzazione di opere d’arte

Consolidare le proprie radici.

Metodi

Uscite didattiche

Attività Laboratoriali : lavori di gruppo per ricerche e approfondimenti, proiezioni di percorsi

realizzati negli anni scolastici precedenti, lezione partecipata, realizzazione prodotto finale relativo

alle uscite didattiche

Mezzi e strumenti Laboratorio di disegno , computer, libri.

BENI E SERVIZI Utilizzazione dell’aula di disegno tecnologico e dell’Auditorium

1.4 Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le

attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

Ore previste. 40 (10 h per classe ) più due uscite didattiche

Page 64: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

64

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di

utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni

per anno finanziario

1. Prof. ssa Cinzia Paola Colacino(docente interna di Disegno e Storia dell’arte

. 2 Alunni : classi I A-I B-IIA-II B del la sez. Liceo scientifico

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli acquisii

da effettuare per anno finanziario

Page 65: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

65

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione: VOCE ALLA MEMORIA

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Prof.ssa Cinzia Paola Colacino

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

FINALITA’

OBIETTIVI:

Trasmettere la Shoah attraverso concrete testimonianze;

Sviluppare capacità critiche nell’ambito storico-politico;

Potenziare lavori di gruppo in modo creativo;

Creare relazioni significative per potenziare il gruppo;

Sviluppare i rapporti con il territorio e con le istituzioni.

METODOLOGIA: La fase operativa prevede la proiezione di filmati , l’analisi di testi,

assemblaggio e montaggio di foto.

Seguirà la preparazione per la realizzazione di una rappresentazione con lettura di testi, video

storico-documentale-artistico, allestimento scenografico.

Il tutto con l’ausilio dell’ esperto esterno dott. Antonio Simarco.

RISORSE UMANE

Prof. Colacino Cinzia;

Prof. Antonio Simarco

Alunni dell’istituto.

Rapporticon enti : Comune

BENI E SERVIZI Utilizzazione dell’aula di disegno tecnologico e dell’Auditorium

Page 66: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

66

1.4 Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando

le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

Per poter procedere i lavori, necessitano 20 ore extra scolastiche

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di

utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni

per anno finanziario

Prof. ColacinoCinzia;docente interno di dis. e storia dell’arte

Prof. Antonio Simarco, docente esperto esterno

Alunni dell’istituto.

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli acquisii

da effettuare per anno finanziario

Page 67: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

67

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione: Laboratorio di scrittura e lettura

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Prof. Maria Scornaienchi

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

Indirizzare gli alunni alla lettura e alla scrittura, le classi coinvolte saranno le

prime

Si farà laboratorio di scrittura e si formeranno gli alunni al buon uso del libro e della biblioteca

1.4 Durata anno scolastico 2015/2016 e anni a seguire

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando

le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

Le ore a disposizione saranno 30 divise in:

Guida alla lettura (10 ore)

Guida alla scrittura (10 ore)

Produzione di un testo (8 ore)

Premiazione del testo più originale e presentazione del libro dell’autrice ( 2 ore)

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si

prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare

le utilizzazioni per anno finanziario

Responsabile progetto : Prof.ssa Maria Scornaienchi

Esperto esterno: Dott.ssa Maria Lombardo (scrittice)

Personale non docente : Maria Gabriele

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli

acquisii da effettuare per anno finanziario

Le lezioni si svolgeranno in attività extracurriculari, il calendario sarà redatto in base alle esigenze

dei partecipanti

Page 68: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

68

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione: Conoscere la lirica

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Prof.ssa Maria Scornaienchi

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

Conoscere la lirica

Classi coinvolte : prime classi

1.4 Durata anno scolastico 2016/2017

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando

le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

Durata 30 ore

-Storia della lirica (5 0re)

-Opere più significative (25 ore)

Svolgimento in orario pomeridiano

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si

prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare

le utilizzazioni per anno finanziario

Responsabile progetto : Prof.ssa Maria Scornaienchi

Esperto esterno: Sabrina De Rose (cantante lirica)

Responsabile Ata: Maria Gabriele

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli

acquisii da effettuare per anno finanziario

Lezioni Frontali

Page 69: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

69

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione: Storia del musical

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Prof. ssa Maria Scornaienchi

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

Conoscere il musical

Classi interessate : seconde

1.4 Durata annoi scolastico 2017/2018

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando

le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

Durata 30 ore

Storia del musical (5 ore)

Opere più famose (25 ore)

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si

prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare

le utilizzazioni per anno finanziario

Responsabile progetto : prof.ssa Maria Scornaienchi

Esperto esterno : prof.ssa Anna Buffone (laureata in musica e spettacolo, tesi su musical)

Responsabile Ata : Maria gabriele

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli

acquisii da effettuare per anno finanziario

Page 70: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

70

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione: Educare alla sessualità

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Prof. Ssa Maria Scornaienchi

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

Educare alla sana sessualità

Saranno coinvolti gli alunni delle seconde classi

Saranno utilizzate lezioni frontali e lavori di gruppo

1.4 Durata anno scolastico 2015/2016

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando

le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

Il progetto si svolgerà in 10 ore

-Illustrazione degli apparati anatomici (3 ore)

-Illustrazione dei meccanismi fisici della sessualità (3 ore)

- Riproduzione e meccanismi psicologici (4 ore)

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si

prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare

le utilizzazioni per anno finanziario

Responsabile progetto: Prof.ssa Maria Scornaienchi

Esperto Esterno: Dott.ssa Giusy Chiodo (stetrica)

Personale Ata: Signora Maria Gabriele

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli

acquisii da effettuare per anno finanziario

Il progetto si svolgerà in orario pomeridiano

Page 71: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

71

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione: Alternanza scuola-lavoro

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Coordinatore di classe: prof.ssa

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

Il progetto deve concorrere alla costruzione della personalità degli alunni per formare

soggetti dinamici e proiettati nel futuro , pertanto in tale ottica gli obiettivi sono i

seguenti:

favorire la maturazione e l’autonomia del discente;

favorire l’acquisizione di capacità relazionali;

integrare i saperi didattici con saperi operativi;

acquisire elementi di conoscenza della società contemporanea;

acquisire indicazioni sull’ orientamento professionale.

Finalità: come da decreto legislativo n. 77/2005 art.2

attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo

culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo,

che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza

pratica;

b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi

con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del

lavoro; c)

favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni

personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e

formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la

partecipazione attiva dei soggetti di cui all'articolo 1, comma 2, nei

Page 72: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

72

processi formativi.

e)correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del

territorio.

Il progetto è destinato agli alunni della III B Liceo scientifico ed è in fase di

definizione, vista la difficoltà a coinvolgere le aziende.

1.4 Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando

le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

L’arco temporale nel quale si attua il progetto è il seguente: a.s.2015-2016; a.s. 2016-

2017; a.s2017-2018 per un totale di 200 ore di cui 80 nell’anno scolastico 2015-

2016

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si

prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare

le utilizzazioni per anno finanziario Dirigente scolastico :presiede e coordina le attività.

Comitato tecnico scientifico:lavora sulla stesura del progetto e valuta i risultati del

progetto.

Docente referente cura la progettazione;

Docenti del consiglio di classe : collaborano nell’individuare i bisogni degli alunni

; tutor scolastico collabora alla realizzazione del progetto ,prende contatti con

aziende del territorio e raccoglie dati necessari alla valutazione in itinere e finale;

tutor esterno: referente dell’azienda che riferisce i dati sull’apprendimento degli

alunni.

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli

acquisii da effettuare per anno finanziario

Page 73: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

73

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail

[email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

Denominazione progetto

Olimpiadi Italiane della Fisica

Giochi di Anacleto

Responsabile progetto

Sergio Oliverio

Obiettivi:

Olimpiadi Italiane della Fisica

rivolte a studenti che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici. Nessuna

limitazione di età è prevista per la partecipazione .

Giochi di Anacleto: primi passi nella fisica

Sono mirate alla motivazione di un attivo interesse dei giovani per lo studio delle scienze fisiche.

La partecipazione a I Giochi di Anacleto permette alle scuole di seguire il programma per

la formazione delle due squadre italiane formate da studenti di età inferiore ai 17 anni che nel mese

di aprile dell'anno successivo partecipano all'EUSO - Olimpiadi Europee delle Discipline

Scientifiche.

Durata

Olimpiadi Italiane della Fisica si sviluppano con tre prove che si succederanno durante l’anno

scolastico:

la Gara di Istituto (di primo livello, nel mese di dicembre),

la Gara Locale (di secondo livello, nel mese di febbraio),

la Gara Nazionale (nel mese di aprile)

i Giochi di Anacleto si tengono nelle scuole di appartenenza dei concorrenti e sono articolate in

due prove:

Domande e Risposte (nel mese di aprile)

in Laboratorio (nel mese di maggio)

Risorse umane

Docente di Fisica – tecnico di laboratorio

Beni e servizi

Laboratorio di fisica- eventuale materiale didattico

Il responsabile del progetto

Sergio Oliverio

Page 74: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

74

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail

[email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto

OLIMPIADI DI CHIMICA

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Prof.ssa Bruno Stefania

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

Si propone la realizzazione di un corso pomeridiano di chimica per preparare gli alunni migliori a

sostenere le olimpiadi di chimica. L’obiettivo è quello di fornire allo studente quei principi della

chimica che gli saranno indispensabili se vorrà inserirsi nella società non come spettatore, ma

come protagonista. L’alunno dovrà acquisire la consapevolezza che la chimica è uno strumento

indispensabile che serve a stimolare curiosità , interesse e coscienza; inoltre, si dovrà rapportare

alla chimica con un approccio problematico, da cui dovrà scaturire un’osservazione dei fenomeni

e un’analisi dei dati sperimentali che miri ad un giusto equilibrio tra l’istanza formativa e quella

induttivo-sperimentale.

Destinatari: Alunni classi IV Ae IVB Liceo Scientifico

1.4 Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le

attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro. Il corso avrà la durata di almeno 30h annuali in orario pomeridian

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di

utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni per

anno finanziario Docente responsabile: BRUNO STEFANIA

Assistente Amministrativo

Assistente Tecnico (per l'uso del Laboratorio scientifico ) 1.6 Beni e Servizi

Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli acquisii da

effettuare per anno finanziario

Si richiede di poter usufruire del laboratorio scientifico e di avere la possibilità di effettuare fotocopie

quando necessario..

Page 75: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

75

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione: Teatro greco

Il progetto nasce dall’idea di fornire agli alunni un’opportunità di formazione e di crescita culturale, in base

anche ad una esperienza decennale della scuola con le rappresentazioni teatrali di Tindari e di Siracusa, dalla

quale è emersa l’alta valenza formativa, sul piano relazionale, sociale e culturale. In una realtà complessa e

sfuggente come quella in cui ci troviamo a vivere oggi, far rivivere i classici greci, rappresenta un’occasione

irrinunciabile per tentare di comprendere la trama di questa fitta e intricata esistenza. In un mondo dai punti di

riferimento ormai sempre più relativi e precari, in cui la realtà si modifica e si moltiplica velocissimamente, in cui

la famiglia e la scuola, nuclei fondamentali della formazione affettiva e sociale, sembrano smembrarsi, l’esigenza

di fissare dei punti cardinali su cui costruire un cammino di vita e di conoscenza può e deve avvalersi

dell’esperienza teatrale, innanzitutto come momento di riflessione e di auto-consapevolezza. L’esperienza teatrale

d’altronde implica naturalmente un fortissimo coinvolgimento su molteplici piani: razionale, emozionale,

personale e interpersonale innanzitutto con immediate ricadute nel profitto scolastico, ma con conseguenti e più

profonde e significative implicazioni nella prospettiva della costruzione del sé e del sé rispetto al mondo. In

questa logica il progetto si propone di favorire e sviluppare la consapevolezza della specificità dell’esperienza

teatrale , troppo spesso banalizzata e ridotta a “spettacolo”.

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Proff di lettere e storia dell'arte

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

FINALITA’ EDUCATIVE

Favorire la conoscenza di sé e dell’altro, soprattutto in relazione ai diversi piani e ai diversi

ruoli della realtà teatrale che possono sensibilizzare e avvicinare i giovani alle problematiche

e alle realtà sociali esistenti;

favorire la socializzazione e la comunicazione tra gli appartenenti al gruppo classe e interclasse;

facilitare l’ampliamento del lessico attraverso lo studio e l’analisi di testi teatrali anche al fine

di una migliore verbalizzazione dei propri stati emotivi e delle proprie idee, nella prospettiva di

una comunicazione interpersonale più efficace e consapevole;

far verificare concretamente ai discenti che le moderne letterature europee hanno i loro archetipi

nella letteratura greca e che la vitalità della tragedia greca consiste nel continuare a sollecitare la

riflessione intellettuale sul destino dell’uomo e sul dramma del vivere;

Page 76: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

76

Acquisire un uso critico del teatro come veicolo culturale, sotto il profilo della fruizione e della

produzione.

Acquisire la consapevolezza del permanere dell’antico nel contemporaneo.

Avvicinare al teatro classico (tragedia) secondo le due prospettive di fondamento culturale e

“dialogo” con la diversità.

FINALITA’ DIDATTICHE

Far conoscere la matrice culturale del teatro e il suo sviluppo temporale e spaziale, a partire dalle origini

classiche fino alle espressioni contemporanee ;

ampliare il proprio patrimonio linguistico.

promuovere e sviluppare la coscienza della sostanziale unità della cultura europea nei suoi stretti legami

con il mondo antico, ora di continuità, ora di opposizione, ora di reinterpretazione;

far scoprire il testo teatrale e le leggi che lo costituiscono come parti fondamentali della

rappresentazione;

conoscere in modo più specifico ed approfondito la trilogia di Eschilo, la sua visione della realtà , la

struttura della tragedia antica in relazione al dramma moderno;

analizzare i personaggi, il ruolo e carattere, il loro linguaggio

1.4 Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le

attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro.

Marzo-maggio, per un totale di 20 ore da svolgersi in orario extracurriculare

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di

utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni

per anno finanziario

Docenti interni

Personale ATA

1.6 Beni e Servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli acquisii

da effettuare per anno finanziario

- libri di testo (storie della letteratura, antologie)

- fotocopie di pagine critiche

- trame delle tragedie rappresentate

- lezione frontale e lezione interattiva di codocenza

Data ____/____/_____

Responsabile del Progetto

Stefania Bruno

Page 77: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

77

Progetto: Punto d’Ascolto Attivo

“Spazio giovani per pensare, per essere, per diventare”

La proposta di un Punto d’Ascolto all’interno dell’ “IIS Marconi- Guarasci” che accoglie i ragazzi

in un momento evolutivamente molto delicato e controverso, quale l’adolescenza, potrebbe essere

considerata una grande opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita, la

dispersione scolastica, l’insuccesso, il bullismo, ma anche uno spazio in cui fare prevenzione

rispetto alle situazioni di disagio e sofferenza (fobie scolastiche, disturbi psicosomatici che creano

disagio non altrimenti classificato, disturbi alimentari etc.) e alle situazioni di rischio (dipendenze,

anche da video-games, ecc. ecc.).La pre-adolescenza e l’adolescenza costituiscono fasi del percorso

di crescita dei ragazzi caratterizzate da importanti cambiamenti fisici, psicologici e relazionali che

richiedono una ristrutturazione dell’immagine di sé. I ragazzi si trovano a confrontarsi con numerosi

e complessi compiti di sviluppo quali la costruzione dell’idea di se stessi, la ricerca di indipendenza,

di autonomia e del senso per la vita. Nell’affrontare questi compiti, molti ragazzi possono sentirsi

confusi e disorientati e a questa situazione spesso si unisce la difficoltà nel comunicare e

condividere le proprie esperienze. All’interno di quest’ottica, il punto d’ascolto che non ha fini

terapeutici ma di counseling, ha lo scopo di incrementare il benessere psicofisico degli allievi, di

prevenire fenomeni di dispersione scolastica e di supportare le famiglie. Il progetto nasce all’interno

della scuola stessa, in modo da costruire in sinergia strategie di promozione del benessere e di

prevenzione del disagio. L’obiettivo è far si che il Punto d’Ascolto diventi un punto di riferimento e

uno spazio che offra accoglienza e ascolto e che come tale non si occupi del disagio, ma anche

dell’aumento delle risorse e delle competenze personali dei ragazzi, aiutandoli ad attenuare i

pregiudizi rispetto alla richiesta di aiuto. Il Punto d’Ascolto si costituirà anche come spazio di

incontro e confronto per i genitori che lo desiderano, per aiutarli a comprendere ed affrontare le

difficoltà che possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce. Sarà naturalmente aperto a tutti

gli insegnanti che richiederanno la sua collaborazione nel confrontarsi con problematiche vissute a

scuola nel rapporto con gli allievi, sia a livello individuale che di gruppo-classe.

Obiettivi

fornire un sostegno per prevenire e gestire eventuali difficoltà scolastiche con risvolti positivi

anche in famiglia;

prevenire il disagio evolutivo;

offrire uno spazio di ascolto e un contenitore dove esprimere quelle emozioni, ansie, paure

che influenzano negativamente la quotidianità;

aiutare a capirsi e a conoscersi meglio;

aumentare la motivazione dei ragazzi allo studio;

migliorare l’attenzione;

aumentare l’ascolto;

aumentare il livello di responsabilità delle proprie scelte;

migliorare la capacità di organizzare il proprio tempo;

migliorare le capacità di distinguere l’effettiva competenza(il saper fare) dall’intenzionalità (il

voler fare);

migliorare il rapporto e il dialogo con gli insegnanti;

Target

Page 78: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

78

Il Punto d’ ascolto è rivolto a tutti gli studenti, ma secondo necessità, può prevedere momenti di

confronto con genitori e docenti nel caso in cui emergessero richieste di approfondimenti su

situazioni problematiche di difficile gestione.

Metodologie Le attività di ascolto vengono realizzate attraverso colloqui individuali di consulenza e non hanno

carattere terapeutico. L’allievo viene accolto nelle proprie richieste attraverso una modalità

empatica, non giudicante, con l’obiettivo di aiutarlo nell’analisi del problema e nella comprensione

del vissuto.

Modalità di accesso Si accede al punto d’ascolto singolarmente (colloquio individuale) o al massimo in piccoli

gruppi(2-3).

Gli appuntamenti ai ragazzi verranno fissati tale da non cadere in corrispondenza di verifiche e

interrogazioni.

Il servizio sarà completamente gratuito.

Tempi Il punto d’ascolto è attivo 2 volte a settimana per circa 2 ore consecutive (colloqui di 45 minuti).

Ogni ragazzo ha a disposizione al massimo 4/5 colloqui.

Il punto d’ascolto è attivo per un totale di 52 ore da febbraio 2016 a maggio 2016

Pubblicizzazione punto ascolto E’ prevista una presentazione del punto ascolto nelle varie classi, al fine di illustrare le finalità del

punto ascolto , come si struttura, dove si svolge e in quali tempi.

Prima dell’attivazione del punto ascolto ,è utile prevedere la stesura di una circolare per i genitori

che presenti il progetto e le sue finalità(consenso informato dei genitori per alunni minorenni).

Risorse Uno spazio da destinare al Punto d’ascolto

Privacy I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti da segreto professionale.

Tuttavia, dovessero emergere delle aree-problema su cui fosse importante dal punto di vista

educativo, il Counselor fornirà alla Scuola opportune indicazioni per promuovere in seguito

iniziative di prevenzione e/o intervento.

Il responsabile del progetto

Prof.ssa Miglio Rossella

Page 79: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

79

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto codice P - denominazione: Scuole a teatro

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Prof. NATOLI MARIA FRANCESCA

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie

utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni FINALITA’ EDUCATIVE

- Favorire la conoscenza di sé e dell’altro, soprattutto in relazione ai diversi piani e ai diversi ruoli della realtà teatrale che

possono sensibilizzare e avvicinare i giovani alle problematiche e alle realtà sociali esistenti;

-favorire la socializzazione e la comunicazione tra gli appartenenti al gruppo classe e interclasse;

- facilitare l’ampliamento del lessico attraverso lo studio e l’analisi di testi teatrali anche al fine di una migliore

verbalizzazione dei propri stati emotivi e delle proprie idee, nella prospettiva di una comunicazione interpersonale più

efficace e consapevole;

- Acquisire un uso critico del teatro come veicolo culturale, sotto il profilo della fruizione e della produzione.

FINALITA’ DIDATTICHE

- Far conoscere la matrice culturale del teatro e il suo sviluppo temporale e spaziale

- ampliare il proprio patrimonio linguistico.

-Far scoprire il testo teatrale e le leggi che lo costituiscono come parti fondamentali della rappresentazione;

- analizzare i personaggi, il ruolo e carattere, il loro linguaggio

RAPPORTI CON CENTRO RAT – TEATRO DELL'ACQUARIO 1.4 Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in

un anno finanziario separatamente da quello da svolgere in un altro. 27 GENNAIO 2017

21 FEBBRAIO 2017

08 MARZO 2017

1.5 Risorse umane

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i

nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni per anno finanziario DOCENTI INTERNI ALLA SCUOLA

CLASSI IVA-IVB-VA-VB

1.6 Beni e Servizi

Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede per la realizzazione. Separare gli acquisii da effettuare per

anno finanziario

AULA PER LEZIONI

MEZZI PUBBLICI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELLE RAPPRESENTAZIONI

Page 80: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

80

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA

1.2 Responsabile progetto

DOCENTE GIUSEPPINA MAZZOTTA

1.3 Obiettivi

- Fornire alle famiglie ed alunni informazioni sulle peculiarità del corso di studio prescelto e

il suo funzionamento ( orari, discipline, finalità educative);

- Permettere agli alunni di terza media l’accostamento al nuovo istituto attraverso la

partecipazione a esperienze di laboratori in sede;

- Utilizzare le discipline e la programmazione didattica in funzione educativa

responsabilizzando anche gli studenti coinvolti nel progetto;

- Supportare i ragazzi nel passaggio della Scuola Superiore all’Università e/o contesto

lavorativo (orientamento in uscita) attraverso strategie funzionali all’offerta formativa.

1.4 Durata

Orientamento in entrata: Da Ottobre fino a fine Gennaio.

Orientamento in uscita : Ottobre- Aprile

1.5 Risorse umane

Collaborano al progetto i Docenti : Salfi Rosanna , Pizzuti Patrizia, Mazzei Pierangela

1.6 Beni e Servizi

Aule scolastiche. Laboratori scolastici

LA RESPONSABILE

PROF.SSA GIUSEPPINA MAZZOTTA

Page 81: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

81

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZATel. 0984.481317 Fax 0984 38804

Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] iismarconiguarasci.gov.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 - Descrittiva

1.1 Denominazione progetto

Indicare Codice(a carico della segreteria) e denominazione del progetto

codice P - denominazione: LABORATORIO TEATRALE

1.2 Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto

Prof.ssa Cinzia Paola Colacino

1.3 OBIETTIVI

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le

finalità e le metodologie utilizzale. Illustrare eventuali rapporti con altre Istituzioni .

FINALITA’

OBIETTIVI:

Sviluppare capacità critiche nell’ambito storico-artistico-letterario;

Potenziare lavori di gruppo in modo creativo;

Creare relazioni significative per potenziare il gruppo;

Sviluppare i rapporti con il territorio e con le istituzioni;

Acquisire competenze scenografiche

Potenziare l’abilità alla lettura e alla reinterpretazione dei testi

Stimolare le competenze specifiche dei vari linguaggi

METODOLOGIA: La fase operativa prevede la proiezione di filmati , l’analisi di testi,

assemblaggio e montaggio di foto.

Seguirà la preparazione per la realizzazione di una rappresentazione con lettura di testi, musica e

danza, video storico-documentale-artistico, allestimento scenografico.

Il tutto con l’ausilio dell’ esperto esterno dott. Antonio Simarco.

RISORSE UMANE

Prof. Colacino Cinzia;

Prof. Antonio Simarco

Alunni dell’istituto.

Rapporticon enti : Comune

BENI E SERVIZI Utilizzazione dell’aula di disegno tecnologico e dell’Auditorium

Page 82: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

82

Prof.ssa Cinzia Colacino

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected]

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSI III A, III B LICEO SCIENTIFICO

A.S. 2016-2017

1. TITOLO DEL PROGETTO “ CONOSCIAMO CIO’ CHE MANGIAMO?”

2. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto I.I.S. “Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci”

Rogliano

Codice Mecc.: Codice Meccanografico CSIS073004

Indirizzo: Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA

Recapiti telefonici Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804

e.mail [email protected] PEC [email protected]

DIRIGENTE SCOLASTICO DE ROSA MARIAROSA

Page 83: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

83

3. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione Indirizzo

IGS Calabria Ing. Giovanni Vulcano TecnoLabsrl

Via Nazionale Piano Lago Mangone

4. SINTESI PROGETTO Il presente progetto scaturisce dall'esigenza di attuare – in linea con quanto dettato dalla L. 107/2015 cosiddetta “Buona scuola” - percorsi di Alternanza Scuola - Lavoro, come occasione di crescita formativa per gli studenti e di incontro tra l'offerta, declinata nel profilo in uscita dello studente, e la domanda proveniente dalle realtà produttivo/economiche del territorio. ARCO TEMPORALE DI ATTUAZIONE: Le attività proposte, per complessive 200 ore, si svolgeranno nel corso del secondo biennio e nell'ultimo anno, in orario curricolare e non e anche in periodi di sospensione dell'attività didattica. Il calendario delle iniziative sarà fissato, in accordo con la Dirigenza e i partners coinvolti, compatibilmente con la disponibilità di questi ultimi e con gli altri impegni didattici. FINALITÀ 1) Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l‟acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro; 2) Favorire l‟orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali; 3) Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della società civile; 4) Correlare l‟offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. OBIETTIVI • Riconoscere la relazione esistente tra le nostre abitudini alimentari e la nostra salute • Conoscere le caratteristiche chimiche e biologiche dei micro e macronutrienti e le eventuali modificazioni indotte dai processi di produzione • Comprendere il ruolo delle tecnologie innovative nelle trasformazioni agroalimentari • Conoscere la realtà produttiva del territorio, anche al fine di favorire atteggiamenti di valo-rizzazione delle risorse locali • Correlare le attività teoriche e pratiche realizzate nel percorso ASL con lo studio teorico e pratico curriculare e viceversa

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) DIRIGENTE SCOLASTICO E F.S. ALTERNANZA

compiti di rappresentanza e coordinamento generale

organizzazione dei lavori di progettazione e programmazione delle attività

Page 84: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

84

b) STUDENTI

CLASSI III A e III B LICEO SCIENTIFICO

c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI

I Consigli di Classe cureranno la validazione del presente progetto, acquisiranno, con l‟ausilio del peer tutor, le documentazioni previste ed inseriranno le attività nel fascicolo dello studente. Al termine dell‟anno scolastico, i consigli medesimi valuteranno le esperienze e le competenze acquisite registrandone gli esiti

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI

SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO

Tutor interno (referente della scuola): promuove la realizzazione del progetto e fornisce elementi di valutazione. Tutor esterno: promuove la realizzazione del progetto e fornisce all‟istituzione ogni elemento atto a verificare e valutare le attività dello studente, compilando la specifica scheda. 6. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI Costruiscono il progetto, compilano il modulo per la convenzione, collaborano con la scuola, nei tempi e nei modi previsti e forniscono strumenti idonei allo svolgimento della attività, ne curano inoltre il monitoraggio in corso d‟opera, si relazionano, tramite il Tutor esterno, con il Tutor interno in caso di necessità, valutano gli studenti con l‟apposita scheda.

7. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Orientamento: 10 h in aula Sicurezza sul lavoro: 12 ore in aula Attività teorico-pratiche: 120 ore laboratori Chimica- fisica, Biolando, Informatica dell‟Istituto; Visite aziendali: 58 ore

8. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste

Modalità di svolgimento

Attitudini; stili appendimento Orientamento alle scelte professionali; Elaborazione curriculum.

Questionari Lezione interattiva Laboratorio informatico

9. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE,

Page 85: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

85

PC; LIM; Microscopi collegati ai tablet; Realizzazione di PPT su ciascuna fase del progetto.

10. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Rispetto al percorso formativo ed al progetto saranno effettuate tre distinte valutazioni: da parte del tutor (con apposite schede), dello studente (con lo specifico questionario) e del consiglio di classe in sede di scrutinio finale. Le valutazioni così ottenute saranno utilizzate per la riprogrammazione dell‟esperienza nei prossimi anni.

11. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (SCUOLA- STRUTTURA OSPITANTE) (TUTOR STRUTTURA OSPITANTE, TUTOR SCOLASTICO, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) La sintesi della valutazione sarà compiuta dal consiglio di classe mettendo a confronto i documenti di valutazione dello studente e dei Tutor interni ed esterni ed ogni altra informazione che sarà ritenuta utile.

12.COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO

RIFERIMENTOALL’EQF

Livello EQF 4

CONOSCENZE Conoscenza pratica e teo-rica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di stu-dio

ABILITA‟ Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

COMPETENZE Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa re-sponsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavo-rative o di studio

13. COMPETENZE E ABILITA’ TRASVERSALI

Page 86: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

86

Saper raccogliere, elaborare, interpretare i dati di analisi e/o dati sperimentali;

Essere in grado di comunicare gli esiti del lavoro di laboratorio/ricerca anche in lingua inglese (produzione di elaborato-rapporto di ricerca-ppt-poster-video)

Saper organizzare attività di laboratorio in sicurezza

Acquisire flessibilità e tenacia, qualità imprescindibili nel mondo del lavoro

Saper operare collegamenti interdisciplinari

14. COMPETENZE E ABILITA’SPECIFICHE:

Saper eseguire operazioni di base per condurre analisi chimiche, biochimiche e microbiologi-che previste dai disciplinari di produzione dell‟UE su matrici alimentari;

Saper raccogliere informazioni sul settore agro-alimentare;

Essere in grado di valutare i vantaggi di una corretta e sana alimentazione

Essere in grado di valutare come le aziende possano conservare adeguatamente gli alimenti

15. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) Tutte le competenze saranno certificate in forma scritta, avvalendosi della modulistica predisposta dalla F.S. specifica

16. DIFFUSIONE/COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI Tutte le attività di alternanza saranno oggetto di monitoraggio e valutazione del collegio dei docenti. Al termine di ogni anno scolastico saranno resi noti i dati quantitativi e qualitativi sul e sarà compilato un rapporto da parte del consiglio di istituto, anch‟esso sarà inserito nel sito.

ESTENSORE DEL PROGETTO Prof.ssa Pierangela Mazzei

Page 87: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

87

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] ___________________________________________________________

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CLASSI IVA, IV B LICEO SCIENTIFICO

A.S. 2016-2017

12. TITOLO DEL PROGETTO

“MUSEANDO”

13. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto I.I.S. “Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci”

Rogliano

Codice Mecc.:

Codice Meccanografico CSIS073004

Indirizzo:

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA

Recapiti telefonici Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804

e.mail [email protected]

PEC [email protected]

DIRIGENTE SCOLASTICO DEROSA MARIAROSA

Page 88: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

88

14. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI

E TERZO SETTORE

Denominazione

Indirizzo

Museo dei Bretti e degli Enotri Salita Sant’Agostino Cosenza

15. SINTESI PROGETTO

Il presenteprogettoscaturiscedall'esigenza di attuare – in lineaconquantodettatodalla L.

107/2015 cosiddetta “Buonascuola” - percorsi di AlternanzaScuola - Lavoro,

comeoccasione di crescitaformativa per glistudenti e di incontrotral'offerta,

declinatanelprofilo in uscitadellostudente, e la

domandaprovenientedallerealtàproduttivo/economiche del territorio.

ARCO TEMPORALE DI ATTUAZIONE: Le attivitàproposte, per complessive 130

ore, si svolgerannonelcorso del quarto e del quinto anno, in orariocurricolare e non e

anche in periodi di sospensionedell'attivitàdidattica. Il calendario delle

iniziativesaràfissato, in accordocon la Dirigenza e i partnerscoinvolti,

compatibilmentecon la disponibilità di questiultimi e conglialtriimpegnididattici.

FINALITÀ

1) Arricchire la formazioneacquisitaneipercorsiscolastici e formativiconl’acquisizione di

competenzespendibilinelmondo del lavoro;

2) Favorirel’orientamentodeigiovani per valorizzarne le vocazionipersonali, gliinteressi,

glistili di apprendimentoindividuali;

3) Realizzareunorganicocollegamento delle istituzioniscolastiche e formative

conilmondo del lavoro e della societàcivile;

4) Correlarel’offertaformativaallosviluppoculturale, socialeedeconomico del territorio.

OBIETTIVI

sviluppare senso critico, fondato su una solida base culturale;

acquisire competenze tecnico-scientifiche, progettando occasioni di formazione,

crescita e confronto tra scuola e patrimonio culturale-storico-artistico del territorio;

acquisire agli studenti una chiave di fruizione, lettura e interpretazione del

patrimonio artistico presente nel territorio - in particolare nelle sedi museali - tale da

poter essere esportata anche in altri contesti;

integrare le conoscenze e le competenze acquisite a scuola e nel mondo del lavoro;

Page 89: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

89

realizzare di attività la cui valutazione e certificazione siano spendibili in termini di

conoscenze e competenze trasversali, professionali e di cittadinanza attiva.

16. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI,

IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) DIRIGENTE SCOLASTICO E F.S. ALTERNANZA

compiti di rappresentanza e coordinamento generale

organizzazione dei lavori di progettazione e programmazione delle attività

d) STUDENTI

CLASSI IV A e IV B LICEO SCIENTIFICO

e) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI

DI CLASSE INTERESSATI

I Consigli di Classe cureranno la validazione del presente progetto, acquisiranno, con l’ausilio del

peer tutor, le documentazioni previste ed inseriranno le attività nel fascicolo dello studente. Al

termine dell’anno scolastico, i consigli medesimi valuteranno le esperienze e le competenze

acquisite registrandone gli esiti nei documenti previsti.

e) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED

ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO

Tutor interno (referente della scuola): promuove la realizzazione del progetto e fornisce elementi

di valutazione.

Tutor esterno: promuove la realizzazione del progetto e fornisce all’istituzione ogni elemento atto

a verificare e valutare le attività dello studente, compilando la specifica scheda.

17. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI

PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

DALLE CONVENZIONI

Costruiscono il progetto, compilano il modulo per la convenzione, collaborano con la

scuola, nei tempi e nei modi previsti e forniscono strumenti idonei allo svolgimento della

attività, ne curano inoltre il monitoraggio in corso d’opera, si relazionano, tramite il

Tutor esterno, con il Tutor interno in caso di necessità, valutano gli studenti con

l’apposita scheda.

Page 90: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

90

18. FASI

Conoscenza patrimonio archeologico cosentino;

Conoscenza organizzazione museale;

Realizzazione di percorsiformativi “in situazione“;

Visite guidate;

Produzione finale di materiale documentario di diversafruizione.

19. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI

INFORMATICHE,

PC;

LIM;

Realizzazione di PPT su ciascuna fase del progetto.

20. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL

PROGETTO

Rispetto al percorso formativo ed al progetto saranno effettuate tre distinte valutazioni:

da parte del tutor (con apposite schede), dello studente (con lo specifico questionario) e

del consiglio di classe in sede di scrutinio finale. Le valutazioni così ottenute saranno

utilizzate per la riprogrammazione dell’esperienza nei prossimi anni.

21. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE

(SCUOLA-STRUTTURA OSPITANTE) (TUTOR STRUTTURA OSPITANTE,

TUTOR SCOLASTICO, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE,

CONSIGLIO DI CLASSE)

La sintesi della valutazione sarà compiuta dal consiglio di classe mettendo a confronto i

documenti di valutazione dello studente e dei Tutor interni ed esterni ed ogni altra

informazione che sarà ritenuta utile.

22. COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO

RIFERIMENTOALL’EQF

Descrittori che definiscono i livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni (Racc.UE 23.04.2008)

Conoscenze Abilità Competenze

Page 91: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

91

Livello 1

Nel contesto del Quadro europeo

delle qualifiche, le abilità sono

descritte come cognitive

(comprendenti l'uso del pensiero

logico, intuitivo e creativo) e

pratiche

(comprendenti l'abilità manuale e

l'uso di metodi, materiali,

strumenti e utensili)

Nel contesto del Quadro Europeo

delle Qualifiche, le competenze

sono descritte in termini di

responsabilità e autonomia

Conoscenze generali

di base

Abilità di base necessarie a

svolgere mansioni/compiti

semplici

Lavoro o studio, sotto la diretta

supervisione, in un contesto

strutturato

Livello 2

Conoscenza pratica di

base in un ambito di

lavoro o di studio

Abilità cognitive e pratiche di

base necessarie all'uso di

informazioni pertinenti per

svolgere compiti e risolvere

problemi ricorrenti usando

strumenti e regole semplici

Lavoro o studio sotto la

supervisione con una certo grado

di autonomia

Livello 3

Conoscenza di fatti,

principi, processi e

concetti generali, in

un ambito di lavoro o

di studio

Una gamma di abilità cognitive e

pratiche necessarie a svolgere

compiti e risolvere problemi

scegliendo e applicando metodi

di base, strumenti, materiali ed

informazioni

Assumere la responsabilità di

portare a termine compiti

nell'ambito del lavoro o dello

studio.

Adeguare il proprio

comportamento alle circostanze

nella soluzione dei problemi

Livello 4

I risultati

dell'apprendimento

relativi al livello 4

sono:

Conoscenza pratica e

teorica in ampi

contesti in un ambito

di lavoro o di studio

Una gamma di abilità cognitive e

pratiche necessarie a risolvere

problemi specifici in un campo di

lavoro o di studio

Sapersi gestire autonomamente,

nel quadro di istruzioni in un

contesto di lavoro o di studio, di

solito prevedibili, ma soggetti a

cambiamenti.

Sorvegliare il lavoro di routine di

altri, assumendo una certa

responsabilità per la valutazione e

il miglioramento di attività

lavorative o di studio

13. COMPETENZE E ABILITA’ TRASVERSALI

Saper raccogliere, elaborare, interpretare i dati;

Essere in grado di comunicare gli esiti del lavoro di laboratorio/ricerca (produzione di elaborato-rapporto di ricerca-ppt-poster-video);

Saper organizzare attività in sicurezza;

Acquisire flessibilità e tenacia, qualità imprescindibili nel mondo del lavoro;

Page 92: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

92

Saper operare collegamenti interdisciplinari.

14. COMPETENZE E ABILITA’SPECIFICHE:

Gestire un museo;

Gestire un sito archeologico;

Organizzare mostre ed esposizioni.

17. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE

(FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI)

Tutte le competenze saranno certificate in forma scritta, avvalendosi della modulistica

predisposta dalla F.S. specifica

18. DIFFUSIONE/COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI

Tutte le attività di alternanza saranno oggetto di monitoraggio e valutazione del collegio dei

docenti. Al termine di ogni anno scolastico saranno resi noti i dati quantitativi e qualitativi sul

e sarà compilato un rapporto da parte del consiglio di istituto, anch’esso sarà inserito nel sito.

ESTENSORE DEL PROGETTO

Prof.ssa Pierangela Mazzei

Page 93: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

93

I.I.S. IPSIA"Marconi" Cosenza LS-ITC "Guarasci" Rogliano SEDE:RoglianoLiceoScientifico- Ist.Tee.Economico

ITE ROGLIANO CLASSE I SEZ.A

ANNOSCOLASTICO 2016/2017

(acuradelProf.AntonioPerri)

-Discipline giuridiche ed economiche-

DENOMINAZIONEDELPROGETTO

EDUCAZIONEALLASOCIALITA',ALLALEGALITA'

DATIIDENTIFICATIVI

• Percorsoantimeridiano di didatticainclusiva.

• In conformità a quanto disposto dalconsigliodi classedellaIAdel18.1O.

2016approvatodallaDS.

• Rivoltoa:IstitutoTecnicoEconomico"Guarasci"

• Classipartecipanti:ISez.A

· CONTENUTIFORMATIVIEPROGETTUALI

• Finalitàdelprogetto. Analizzareinchiavepraticaargomentidiattualitàed episodi

dicronacaodivitaquotidiana- anchenelcontestoscolastico- dacui

prenderespuntoper poi ricondursiaprincipigeneralidelviveresocialein

comunitàorganizzateattraversoregoleenorme;analisiarricchitae/o modellata

Page 94: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

94

Sugliinterventi esuglispuntioffertidairagazzi.

Lo scopoèquellodiconsentireaglialunnidellaI ITEdiapprocciarsi conunanuova

realtàscolasticae in generaleconnuoviscenariinmodoconsapevole, partecipatoe inclusivo.

• Obiettividelprogetto. Consentireaglialunnidiacquisirefamiliaritàconla

terminologiagiuridicadibase,impararearicondurreepisodidellavitaquotidiana

aregoleeprincipigenerali,comprendendo leapplicazionipratichenonchéla

funzionesocialedeglistessiprincipiedelleregoleconnesse.

Comprendere cheognistrumentoe/onormaprevistinellanostrasocietànonèposto

nell'interesseesclusivodialcunoodiungruppo-opeggioancoracontroqualcuno-,ma

alfinedirealizzarel'utilitàsocialeedilrispettodeidirittiedelladignitàditutti.

Ciòancheconl'obiettivoimmediatodifavorireunclimadifiduciaecollaborazionetra

glialunninonchétraglialunniedilpersonaletuttodellascuolapersviluppareunsenso

diappartenenza adunacomunitàsocialeconpreciseregoleedobiettivicomunie di

collaborazioneeffettivanelpienorispettodellestesseregoleedeglispazi.

Acquisireconsapevolezzachein ogniprevisionenormativaèsottesaunaratioin

chiavesociale.

Collocare l'attivitàindividualeinunsistemadinormefondatosulreciproco

riconoscimentodeidirittigarantitidall'Ordinamento,edacquisirelaconsapevolezzadiessere-

d'altraparte-soggettiadoveri.Eciònelsuperioreinteressedellatuteladella

persona,dellasocietàedell'ambientepurgarantendocostantementeilrispettodelle

singoleindividualità epeculiaritàerispettando lapersonaleidentità.

Ci-,si proponedi consentire all'alunno di definire il concetto di regole e norme

differenziandoquellagiuridicada quelleetica,religiosaosociale.

Ci siproponedifar sì che l'alunno acquistila consapevolezzadella necessitàdi

rispettareglialtrieleparticolaripeculiarità,riconoscere efarproprielemotivazioni

deidirittiedeidoveri.

•Modalitàdi attuazione: siritieneopportunoprenderespuntodall'attualitàe

Page 95: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

95

Realtàquotidiana per pervenire aprincipi dicarattere generale concentrandosi

sulleesigenzeconcrete avvertite dallacollettività ingenerale edegli studenti in

particolare prestando attenzione asuggerimenti, stimolieproposte deglistessi

ragazzi. Ciòalfinedimantenerealtal'attenzione esoprattutto disvolgere lezioni partecipate

conunruoloattivo,propositivo edinclusivo deglistessistudenti.

• Ilprogetto sarà realizzato attraverso lo strumento della co-docenza con gli

insegnanti curricolari al fine di poter garantire un approccio personalizzato

soprattutto al fine di consentire ad ogni studente di individuare il proprio percorso

individuale di formazione e sviluppo. L'interventodidattico tende infatti

agarantireatuttiunasignificativainclusionescolasticacheproduca

Crescitaumana,benessereindividualeesocialeechefacciamaturareilsensodiappart

enenzaadunacomunitàeducantecheoffreatuttiinbasealle proprie

esigenzepariopportunitàdisuccessoformativoescolastico.

PRINCIPALIMETODOLOGIE

• Lezionefrontale

• Utilizzodellalavagna tradizionale e/oLIM

• Roleplaying

• Letturadiarticolidigiornali odiestrattidiriviste

• Visionedibrevifilmati

RISULTATIATTESI

• Acquisizionediconsapevolezza delconcetto diorganizzazione socialefondatasu

regoleenorme, distinguendo quindiquellagiuridica daquellaetico,sociale, religiosa

• Acquisirefamiliarità conlaterminologia dibase

• Individuareireciproci rapporti didiritto/dovere chesonoconseguenza delsistema

diregolechereggel'organizzazione sociale

• Collocarel'attività individuale in un sistema di norme fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dall'Ordinamento, ed acquisire la

Page 96: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

96

Consapevolezzadiessere - d'altra parte - soggetti adoveri. Eciònelsuperiore

interessedellatuteladellapersona,dellasocietàedell'ambiente

•Saperindividuare lafunzione socialedellenorme

• Acquisireilsensodiappartenenza adunacomunità fondatasulsistemadinorme

DURATADELPROGETTOFORMATIVO DIPOTENZIAMENTO

Numerooreasettimana:daunminimodiquattroadunmassimo diottoinrelazione ai

bisogni,edairiscontri effettuati attraverso verifiche initinere

Durata:finoaltermine delle'attivitàdidattiche

VERIFICAEVALUTAZIONEdeirisultati edegli esitiattesi

Verificain itinere e sommativa: attraverso colloqui di constatare la consapevolezza,

conoscenzeecompetenze acquisite

Cosenza,23.1O.2016 Prof. Antonio Perri

Page 97: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

97

I.I.S.IPSIA"Marconi" CosenzaLS-ITC"Guarasci"Rogliano SEDE:RoglianoLiceoScientifico- Ist.Tee.Economico

ViadegliStadi,snc87100COSENZA Tel.0984.481317Fax 098438804 CodiceFiscale98104070788 CodiceMeccanograficoCSIS073004 e-mailcsis073004(@istruzione.it

[email protected]

www.iismarconiguarasci.gov.it

PROGETTOPEL'ANNOSCOLASTICO2016/2017

(acuradelProf.AntonioPerri)

-Discipline giuridiche ed

economiche-

DENOMINAZIONE DELPROGETTO

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ ED AL DIRITTO

DATIIDENTIFICATIVI

• Percorsoantimeridianodididattica alternativa.

• Rivoltoa:LiceoScientifico

• Classipartecipanti:primobiennio

CONTENUTI FORMATIVI EPROGETTUALI

• Finalitàdelprogetto.

Analizzareinchiavepraticaecontemporaneasingoliargomenti didiritto strettamentecollegati a

temidiattualitàe/odicronacadacuiprenderespuntoper

poipervenireaprincipigenerali,soprattuttoin

chiavecostituzionale;analisiarricchitae/omodellatasugliinterventiesuglispuntioffertidairagaz

zi.

Illustrare lecaratteristiche e le funzioni dei principali Organi dello Stato

(Parlamento; Governo;Presidente dellaRepubblica; Magistratura). Loscopo èquello diconsentire aglialunni delLiceo Scientifico diapprocciarsi

connuoviscenariinmodoconsapevole, partecipato einclusivo.

Consentireagli alunni di acquisirefamiliaritàcon la terminologia, imparare a Distinguerealcuni traiprincipali istituti comprendendone leapplicazioni pratiche

nonché la funzionesociale.Cisipropone diconsentire all'alunno didefinire il concetto

dinorma giuridica edifferenziarlo daquello dinorma etica, religiosa o sociale.

Page 98: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

98

Individuareecomprendere iprincipi fondamentali dell'organizzazione delloStato.

Comprenderecheognistrumento previsto dalLegislatore nonèpostonell'interesse

esclusivo dialcuno odiungruppo –opeggio ancora controqualcuno -,maalfine di

realizzarel'utilitàsocialeed il rispetto dei diritti e della dignità di tutti. Acquisire

consapevolezzache inogniprevisionenormativaèsottesaunaratio

inchiavesocialeedeconomica.

Collocarel'attività individuale in unsistemadinormefondatosul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dall'Ordinamento, ed acquisire la

consapevolezza diessere -d'altra parte –soggettiadoveri.Eciò nelsuperiore

interessedellatuteladellapersona,dellasocietàedell'ambiente.

Cisipropone difarsìchel'alunno acquisti laconsapevolezza della necessitàdi

rispettare gli altri,riconoscere efarproprie lemotivazioni deidirittiedeidoveri.

Cisipropone chel'alunno conosca iprincipi fondamentali dell'organizzazione

dello,Statoe sappia individuare iprincipali Organi distinguendone lerispettive

funzioni.

• Modalitàdiattuazione: siritieneopportuno prendere spuntodall'attualità erealtà

quotidiana per pervenire ai singoli istituti, - in particolare in chiave

costituzionale - concentrandosi sulleesigenzeconcreteavvertite dallacollettività

ingenerale edegli studenti inparticolare prestando attenzione asuggerimenti,

stimoliepropostedeglistessiragazzi. Ciòalfinedimantenere altal'attenzione e

soprattutto disvolgere lezioni partecipate conunruolo attivo epropositivo degli stessistudenti

PRINCIPALI METODOLOGIE

• Lezionefrontale

• Utilizzodellalavagna tradizionale e/oLIM

• Roleplaying

• Letturadiarticolidigiornali odiestrattidirivistegiuridiche ofontinormative

(Costituzione, codici,leggispeciali)

RISULTATIATTESI

• Acquisizionediconsapevolezza delconcetto dinormagiuridica, distinguendola da

quellaetico,sociale,religiosa

Page 99: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

99

• Acquisire familiarità conlaterminologia

• Saperindividuare lafunzione socialedeiprincipali istitutitrattati

•Individuare ireciproci rapporti didiritto/dovere chegliistitutitrattatiprevedono

• Collocarel'attività individuale in un sistema di norme fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dall'Ordinamento, ed acquisire la

consapevolezza diessere - d'altra parte –soggettiadoveriEciònelsuperiore

interessedellatuteladellapersona,dellasocietàedell'ambiente

• Individuareecomprendere quali siano gli Organi principali dello Stato eleloro

funzionipiùimportanti elefondamenta dell'Organizzazione delloStato.

DURATADELPROGETTOFORMATIVO DIPOTENZIAMENTO

Numero oreasettimana: dadueaquattro.

Durata:finoaltermine delleattivitàdidattiche

VERIFICAEVALUTAZIONEdeirisultati edegliesitiattesi

Verificain itinere e sommativa: attraverso colloqui di constatare la consapevolezza,

conoscenze ecompetenze acquisite

Cosenza,24.10.2016Prof. Antonio Perri

Page 100: PROGETTI SEDI DI COSENZA E MONTALTO › sites › default › files... · - Progetto “ Conoscenza e tutela della salute ambientale 2 ” Il progetto vedrà impegnate le classi IV°

100