progetto build upon - gbc italia: workshop 3. aspetti economici e finanziari della riqualificazione...

193
WS3 – Aspetti economici e finanziari Milano, Chapter Lombardia GBC Italia, presso ICMQ Via Gaetano de Castillia 10 14 Dicembre 2016 INTRODUZIONE Tema: Come si finanzia la riqualificazione energetica, in particolare profonda, del costruito? Il patrimonio immobiliare è suddiviso in segmenti con caratteristiche tecniche e della proprietà molto diverse, cui corrispondono barriere e necessità specifiche. È necessario coordinare gli interventi rispetto alla interezza del patrimonio, con linee di azione specifiche, a supporto dell’elaborazione dell’aggiornamento della Strategia Nazionale per la Riqualificazione Energetica degli Edifici (aprile 2017). Il governo centrale ha predisposto alcune misure di incentivazione finanziaria per la riqualificazione del costruito sia pubblico che privato (es. Ecobonus e Conto termico) le quali, per una attuazione efficace e ad ampia scala, necessitano di garanzie rispetto alla fattibilità degli interventi, per rassicurare gli investitori sulla bontà delle operazioni. In Europa si stanno diffondendo alcune iniziative di successo che faticano a penetrare nei mercati nazionali come quello Italiano, sebbene siano strumenti innovativi di partnership privata o pubblicoprivata. Il workshop intende affrontare il tema del finanziamento degli interventi di deep renovation dalla prospettiva nazionale e da quella Europea. La giornata di lavoro sarà pertanto organizzata in due momenti principali: la mattina sarà dedicata al tema dell’attuazione degli interventi di riqualificazione profonda con gli schemi di finanziamento a scala nazionale; il pomeriggio sarà dedicato alla valutazione dell’implementazione di best practice internazionali nel contesto italiano. Le principali barriere da affrontare: Dal punto di vista della proprietà la barriera principale è l’elevato costo della riqualificazione unito alla difficoltà di comprendere e monetizzare i reali molteplici benefici derivanti dagli interventi. Per i finanziatori e gli investitori la barriera chiave sta nella valutazione dei rischi legati agli interventi di efficientamento senza sovra o sottostimarli ed ottenere garanzie sulle reali prestazioni degli interventi e sulla capacità da parte dei soggetti finanziati di onorare il debito. Molteplici barriere ulteriori si collegano ai meccanismi di finanziamento e incentivazione, ad esempio gli splitincentives tra proprietari e affittuari e il ruolo chiave del monitoraggio delle prestazioni a valle degli interventi. I meccanismi di incentivazione non sono oggi ritenuti adeguati a sostenere interventi massivi per tutti i segmenti di proprietà / tipologie di edificio. I principali risultati attesi dal dialogo: Il workshop mira a creare un confronto diretto tra il settore finanziario, le associazioni dei proprietari/consumatori, i portfolio holder, la pubblica amministrazione e gli attori della

Upload: bushare

Post on 07-Feb-2017

88 views

Category:

News & Politics


0 download

TRANSCRIPT

WS3 – Aspetti economici e finanziari

Milano, Chapter Lombardia GBC Italia, presso ICMQ

Via Gaetano de Castillia 10

14 Dicembre 2016

INTRODUZIONE Tema: Come si finanzia la riqualificazione energetica, in particolare profonda, del costruito? Il patrimonio immobiliare è suddiviso in segmenti con caratteristiche tecniche e della proprietà molto diverse, cui corrispondono barriere e necessità specifiche. È necessario coordinare gli interventi rispetto alla interezza del patrimonio, con linee di azione specifiche, a supporto dell’elaborazione dell’aggiornamento della Strategia Nazionale per la Riqualificazione Energetica degli Edifici (aprile 2017).

Il governo centrale ha predisposto alcune misure di incentivazione finanziaria per la riqualificazione del costruito sia pubblico che privato (es. Ecobonus e Conto termico) le quali, per una attuazione efficace e ad ampia scala, necessitano di garanzie rispetto alla fattibilità degli interventi, per rassicurare gli investitori sulla bontà delle operazioni.

In Europa si stanno diffondendo alcune iniziative di successo che faticano a penetrare nei mercati nazionali come quello Italiano, sebbene siano strumenti innovativi di partnership privata o pubblico-­‐privata.

Il workshop intende affrontare il tema del finanziamento degli interventi di deep renovation dalla prospettiva nazionale e da quella Europea.

La giornata di lavoro sarà pertanto organizzata in due momenti principali: la mattina sarà dedicata al tema dell’attuazione degli interventi di riqualificazione profonda con gli schemi di finanziamento a scala nazionale; il pomeriggio sarà dedicato alla valutazione dell’implementazione di best practice internazionali nel contesto italiano.

Le principali barriere da affrontare: Dal punto di vista della proprietà la barriera principale è l’elevato costo della riqualificazione unito alla difficoltà di comprendere e monetizzare i reali molteplici benefici derivanti dagli interventi. Per i finanziatori e gli investitori la barriera chiave sta nella valutazione dei rischi legati agli interventi di efficientamento senza sovra-­‐ o sotto-­‐stimarli ed ottenere garanzie sulle reali prestazioni degli interventi e sulla capacità da parte dei soggetti finanziati di onorare il debito. Molteplici barriere ulteriori si collegano ai meccanismi di finanziamento e incentivazione, ad esempio gli split-­‐incentives tra proprietari e affittuari e il ruolo chiave del monitoraggio delle prestazioni a valle degli interventi. I meccanismi di incentivazione non sono oggi ritenuti adeguati a sostenere interventi massivi per tutti i segmenti di proprietà / tipologie di edificio.

I principali risultati attesi dal dialogo: Il workshop mira a creare un confronto diretto tra il settore finanziario, le associazioni dei proprietari/consumatori, i portfolio holder, la pubblica amministrazione e gli attori della

riqualificazione energetica profonda appartenenti al settore dell’offerta. Al fine di coprire l’intera domanda di riqualificazione del costruito secondo la roadmap strategica europea e nazionale, l’incontro vuole far emergere le esigenze specifiche e i punti di convergenza necessari a migliorare gli schemi di incentivazione e finanziamento nazionali e a esplorare nuove opportunità di partnership a scala internazionale.

PROGRAMMA h. 9.15 – h.17.00

MATTINA Il finanziamento della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare -­‐‑ Massimizzare l’efficacia degli strumenti nazionali

9:15 -­‐ Registrazione dei partecipanti

9:30-­‐9:40 – Saluti e Introduzione ai lavori del workshop

Saluti di benvenuto ai partecipanti, presentazione dell’articolazione e degli obiettivi dei lavori – Nadia Boschi – Vicepresidente GBC Italia

9:40–10.30-­‐‑ Sessione 1 Sessione plenaria

• Introduzione al progetto BUILD UPON – Sebastiano Cristoforetti – GBC Italia • Individuazione delle principali barriere codificate dal progetto Build Upon in Europa e in Italia sugli

aspetti economici e finanziari della riqualificazione profonda – Sebastiano Cristoforetti – GBC Italia • Il portale Renowiki – Valentina Marino – GBC Italia • Introduzione ai tavoli di lavoro: le iniziative per il finanziamento della riqualificazione in Italia,

L’Ecobonus per i condomini e il Conto Termico 2.0 per il patrimonio delle P.A.

10:30-­‐10:45 -­‐ Coffee Break

10:45–12:00 -­‐‑ Sessione 2 Sessione in 2 tavoli paralleli

Tavolo 1 La riqualificazione energetica profonda dei condomìni: barriere finanziarie chiave, lo strumento Ecobonus, le iniziative a corredo per renderlo efficace su larga scala e le priorità d’azione Modera: S. Cristoforetti

Tavolo 2 La riqualificazione energetica profonda degli edifici pubblici: le barriere chiave alla diffusa ed efficace

applicazione del Conto Termico 2.0, le iniziative a corredo per implementarlo su larga scala e le priorità d’azione Moderano: N. Boschi, V. Marino

12:00-­‐‑12:45 -­‐‑Closing • Condivisione dei risultati dei tavoli di lavoro e finalizzazione delle priorità di azione • Registrazione del Livello di Consenso degli stakeholder

Risultato atteso: attraverso il dialogo tra gli stakeholder invitati a prendere parte ai tavoli di lavoro, la individuazione di azioni prioritarie per superare le barriere finanziarie all’implementazione efficace e su larga scala dei principali strumenti nazionali per il finanziamento degli interventi per il patrimonio costruito.

12:45-­‐13:45 -­‐ Light lunch

POMERIGGIO – Finanziamento della deep renovation -­‐‑ Implementare best practice internazionali nel contesto italiano

13:45-­‐‑15:00 -­‐‑ Sessione 3 Sessione plenaria

• Inquadramento degli interventi, best practice e replicabilità – Sebastiano Cristoforetti – GBC Italia • “Energy Efficiency Financing Project” -­‐ Luca Bertalot -­‐ European Mortgage Federation • “Investor Confidence Project” – Luis Castanheira -­‐ Investor confidence project Europe • “Green homes and green mortgages. The Romanian GBC Initiative” – Monica Ardeleanu, Steven Borncamp

GBCRomania

Risultato atteso: Condivisione di due importanti iniziative internazionali e coinvolgimento degli stakeholder nazionali in ambito Europeo.

15:00-­‐‑16:30 -­‐‑ Sessione 4 Tavola rotonda

Partecipanti invitati Luca Bertalot (EMF), Luis Castanheira (ICP), Monica Ardeleanu (GBC Ro), MISE (TBC), MATTM (TBC), MEF (TBC), MIT (TBC), ENEA, Renovate Italy, GBC Italia Moderano: N. Boschi, S. Cristoforetti

• Green Mortgages: quali sono gli ostacoli principali all’implementazione con successo del modello in Italia? Quali condizioni al contorno rendono possibile la replicazione/adattamento dello strumento dei green mortgages?

• Rating Systems: come possono i rating system di livello internazionale incrementare la confidenza nel

raggiungimento di obiettivi prestazionali legati al risparmio? Quali sono le criticità essenziali da superare?

• Individuazione delle priorità d’azione complessive per l’implementazione di meccanismi efficaci di larga scala

16:15-­‐‑17:00 – Closing Sessione plenaria con la partecipazione di tutti i presenti

• Condivisione e finalizzazione delle priorità di azione • Registrazione del Livello di Consenso degli stakeholder • Condivisione dei prossimi passi del processo nazionale di dialogo e del progetto BUILD UPON

Risultato atteso: Analisi dell’applicabilità delle iniziative internazionali presentate al contesto italiano e individuazione delle azioni prioritarie da intraprendere per efficace l’implementazione degli strumenti.

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 649727

Workshop n.3: “Aspetti economici e finanziari della riqualificazione profonda del costruito”

Inquadramento del progetto BUILD UPON in Europa e in ItaliaSebastiano Cristoforetti, GBC Italia

Milano, Chapter Lombardia, ICMQ

14 Dicembre 2016,

Il progetto BUILD UPON

BUILD UPON è un progetto innovativo finanziato dal programma EuropeoHorizon 2020

Coordination and support actionProject reference: 649727

Obiettivo:supportare gli Stati Europei nella progettazione e implementazione di solide strategie nazionali a lungo termine per la riqualificazione

energetica del costruito

(DirettivaEuropea 2012/27/EU Articolo 4)

CHI

La “rete motrice” del progetto

L’Advisory Board del progetto

GBC Italia: chi siamo

• È una associazione no-­‐profit• Basata sulla partecipazione di una pluralità di

attori pubblici e privati che rappresentano tutta la filiera e il mondo dell’edilizia sostenibile

• Aperta e inclusiva• Basata sulla valorizzazione della

partecipazione dei Soci;

MISSION:– GUIDA la trasformazione del mercato;;– FORNISCE strumenti ed esperienza;;– INCENTIVA il confronto tra gli

operatori del mercato;;– CREA una comunità;;– ISTRUISCE il pubblico ed il privato.

I Soci e la Community

• 13 sezioni territoriali attive per:• Creare rete tra i soci• Promuovere l’associazione nazionale

• Diffondere il sistema LEED• Agevolare la formazione• Avviare percorsi di Advocacy

75 GBCs – 27,000 Corporate Members – 1 Mission

Alcuni Stakeholder e Network di Build Upon

Nella sessione serale della prima giornata il Vicepresidente della Commissione Europea Maros Sefcovic ha consegnato un messaggio di grande attenzione ed apprezzamento nei confronti del progetto BUILD UPON e dell’operato dei Green Building Council:“ Vi ringraziamo per il vostro ruolo di leader – è oggi evidente che BUILD UPON è una vera comunità di leaders. (…)” “(…) Lasciatemi ringraziare ancora una volta i Partner del Summit e i Green Building Council che hanno saputo riunire questa comunità, e tutti gli stakeholder europei coinvolti nel progetto BUILD UPON. State giocando un ruolo importante nel creare uno spazio d’azione collaborativo. Contiamo sulla vostra leadership per creare una rivoluzione della riqualificazione in Europa che metta l’utente e le sue necessità al centro del dialogo.”

Il ruolo dei GBCs per la

Commissione Europea

I soggetti coinvolti a livello nazionale

Collaborazione internazionale

14 partner+altri GBCs ERN 250 change leaders

Altri networks Altri progetti

… Una rete di reti di reti

Network2Ciascun GBC è la rete di riferimento nazionale per gli

stakeholder della sostenibilità del costruitoIl progetto è implementato da una rete di GBCs,

collaborante con l’intera rete della ERN del World GBC

Network3Il progetto è connesso, supportato e collaborante con altri network (e.g. ECF, RE, GBA…) sino a realizzare una rete di reti di reti senza eguali per le tematiche di riferimento

COLLABORATIVEPOLICYMAKING

> 1000di 20 categorie

PARTNERING: I rappresentanti di diversi settori professionali, industriali, finanziari, amministrativi,diventano veri e propri partner delle iniziative e lavorano insieme per ilraggiungimento di una soluzione congiunta che superi le lobby di categoria e portivantaggio e beneficio all’intera comunità.

BUILD UPON: il processo

UNA PIATTAFORMA DI DIALOGO COORDINATA

IN 13 PAESI

Le fasi del progetto

IL DIALOGO ITALIANO

Esempio di priorità:Workshop 1 – Awareness raising

Livello di consenso: esempio (WS2)

Il termometro del livello di coinvolgimento degli stakeholder della deep renovation (es. WS0)

Evento di Lancio Roma, 6 Maggio 2016

#30April2017WWW.BUILDUPON.EU

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020research and innovation programme under grant agreement No 649727.

Workshop n.3: “Aspetti economici e finanziari della riqualificazione profonda del costruito”

Le barriere alla diffusione degli interventi di deeprenovation

Sebastiano Cristoforetti, Valentina Marino GBC Italia

Chapter Lombardia, ICMQ Milano14 Dicembre 2016

La classificazione delle barriere secondo le tipologie edilizie

Le barriere individuate sono state classificate secondo cinque categorie principali a seconda dell'ambito di riferimento:

• Informazione e sensibilizzazione del settore della domandaAwareness raising

• Procedure organizzative e vincoli amministrativiAdministrative

• Capacità e competenze del settore dell'offertaSkills&capacity building

• Sviluppo del mercato e finanziamento degli interventiFinancial&economics

• Inquadramento della deep renovation nel quadro regolatorio e normativo nazionalePolicy

Le barriereelencate sono comuni per i 13 Paesi del progetto BUILD UPON, altriPaesi sono interessati ad adottare la piattaforma.

Il focus ultimo è rivolto alla individuazione delle iniziative di successo finalizzatealla diffusione della riqualificazione, in particolare profonda, con maggiorpotenziale di replicabilità.

Il patrimonio costruito in ItaliaLa suddivisione delle tipologie edilizie

Il patrimonio edilizio è stato suddiviso in 4 tipologie d'uso: edifici pubblici, edifici residenziali multifamiliari, edifici residenziali monofamiliari, edifici per il commercio.

La suddivisione nelle 4 tipologie è comune a tutti i GBC coinvolti nel progetto, i quali hanno selezionato i dati relativi alla percentuali di edifici ricadenti sotto ognuna di esse.

In Italia: 60.34% Multi family buildings25.09% Single family houses10.28% Commercial buildings4.29% Public buildings

www.buildingsdata.eu

La pesatura delle barriere secondo le tipologie edilizie

Il peso di ciascuna barriera è stato valutato relativamente alle 4 tipologie edilizie attribuendo a ciascuna un valore da 1 a 5:

Il valore 1 indica che una determinata barriera non è un limite decisivo nei confronti dell'implementazione delle misure di riqualificazione energetica per una determinata tipologia edilizia, in altre parole che non costituisce un ostacolo il cui superamento è prioritario

Il valore 3 indica che una barriera va necessariamente superata per “sbloccare” il sistema, ma congiuntamente ad altre, altrettanto o più rilevanti

Il valore 5 indica che una barriera è essenziale, il suo superamento èindispensabile per sbloccare il sistema e avviare la riqualificazione su larga scala

La pesatura delle barriere secondo le tipologie edilizie

Le barriere relative al finanziamento della riqualificazione profonda del costruito

-­ il caso Europeo -­Il Building Performance Institute Europe ha sottoposto un questionario ad alcuni rappresentanti degli stati Europei per svolgere un indagine sullo stato delle strategie energetiche nazionali a qualche mese dalla scadenza per l’implementazione delle stesse (Aprile 2017)

Sono state poste 10 domande ad esponenti del governo dal un lato e ad esponenti dell’industria e dell’università e ricerca dall’altro. Il grafico dimostra come le opinioni dei rappresentanti dei governi centrali siano mediamente più positive degli altri Dallo studio di BPIE: Building renovation

strategies under the spot-­‐light

I risultati del questionario registrano una evidente disparità di giudizio tra gli esponenti del governo centrale e i rappresentanti del settore della ricerca e dell’industria.

Questo in parte si spiega con la diversità di prospettiva degli intervistati. I governi centrali vedo il problema dalla loro prospettiva: che cos’è effettivamente fattibile al momento da un punto di vista politico (fondi a disposizione, campagne elettorali, limiti istituzionali)

Al contrario, gli altri stakeholder mettono a confronto in termini generali l’efficacia reale delle misure intraprese a scala nazionale con quello che si aspettano (secondo la soluzione migliore dal loro punto di vista)

Le barriere relative al finanziamento della riqualificazione profonda del costruito

-­ il caso Europeo -­

Le barriere relative al finanziamento della riqualificazione profonda del costruito

-­ il caso Europeo -­Le barriere finanziarie (domanda n.4) :

Le barriere finanziarie sono , non sorprendentemente, le più menzionate. Le risposte relative a queste barriere possono essere suddivise in tre gruppi:

Le restrizioni di natura fiscale sono un problema comune in molti paesi. Per superarlo gli stati membri dovrebbero fare leva su benefici più sommariamente quantificabili come l’impatto economico, i benefici sociali e il miglioramento dell’ambiente.

La mancanza di incentivi o la loro inadeguatezza è un’altra barriera molto diffusa. Gli schemi non sono sufficientemente orientati a favorire gli investimenti privati e c’è una generale mancanza di pianificazione e di modelli di business.

La terza sotto-­‐barriera si riferisce agli strumenti regolatori. Molti schemi e incentivi attualmente in vigore sono troppo miopi e non mirati per la riqualificazione profonda.

Le barriere relative al finanziamento della riqualificazione del patrimonio residenziale privato

in Italia

• Dal punto di vista della proprietà la barriera principale è l’elevato costo della riqualificazione unito alla difficoltà di comprendere e monetizzare i reali molteplici benefici derivanti dagli interventi.

• Per i finanziatori e gli investitori la barriera chiave sta nella valutazione dei rischi legati agli interventi di efficientamento senza sovra-­‐ o sotto-­‐stimarli ed ottenere garanzie sulle reali prestazioni degli interventi e sulla capacità da parte dei soggetti finanziati di onorare il debito

• split-­‐incentives tra proprietari e affittuari e il ruolo chiave del monitoraggio delle prestazioni a valle degli interventi.

Le barriere relative agli aspetti finanziari per la riqualificazione profonda del patrimonio

pubblico in Italia

• Mancanza di una strategia complessiva per il patrimonio pubblico di proprietà di un ente / una amministrazione in modo da semplificare l’individuazione dei casi prioritari di intervento

• Mancanza di linee guida specifiche per interventi di sicura efficacia

• Elevato costo della riqualificazione unito alla difficoltà di comprendere e monetizzare i reali molteplici benefici derivanti dagli interventi

#30April2017WWW.BUILDUPON.EU

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020research and innovation programme under grant agreement No 649727.

Workshop n.3: “Aspetti economici e finanziari della riqualificazione profonda del costruito”

Gli strumenti aperti di BUILD UPON: mappatura dinamica dei portatori di interesse e individuazione delle migliori pratiche

nazionali ed internazionali

Valentina Marino, GBC ItaliaChapter Lombardia, ICMQ, Milano

14 Dicembre 2016

La mappatura dinamica

La mappatura degli stakeholder nazionali

Gli stakeholder presenti nel WS3

ENEA

Legambiente

MATTM

POLITO

ANCE Commissione Nazionale Innovazione Tecnologica e Ambiente

UNIBOCNAPPC

FEDERESCO

ANCI

Renovate Italy

ANEAPA

Bocconi

ASSOCOND

Reale Mutua

Unicredit

Regione LombardiaCassa del Trentino

AMAT Comune di Milano

Fondazione Lombardia per l’AmbienteAmbiente Italia

Comune di Milano-­‐Progetto Sharing Cities

ITEA

REAG TECNA

ICMQ

GBC Romania

Investor Confidence Project

European MortgageFederation

Il Portale Renowiki

Uno strumento di informazione e dialogo

Classificazione delle iniziative sulla base della barriera principale che intendono risolvere

40 Iniziative tra le più rilevanti sono state analizzate in Italia sino ad oggi. La mappatura è dinamica ed avviene con il coinvolgimento degli Stakeholders

Obiettivo:rendere possibile la replicazione/il trasferimento delle best practice tra Paesi diversi rispetto

a barriere comuni

Le iniziative relative al tema Finance&economics

Iniziative nazionaliConto TermicoEcobonus 2017

Iniziative Internazionali (presentazioni nel pomeriggio)Investor Confidence ProjectEnergy Efficiency Financing Project

CONTO TERMICO 2.0

Interventi di Categoria 1 (per le P.A.)

Isolamento termico superfici opache; sostituzione chiusure trasparenti; sostituzioneimpianti di climatizzazione invernali con generatori di calore a condensazione,installazione di sistemi di schermatura/ombreggiamento; trasformazione edificiesistenti in edifici a energia quasi zero; sostituzione di elementi di illuminazioneinterni ed esterni; sistemi di building automation

Interventi di Categoria 2 (per le P.A. e soggetti privati)Interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, con generatori a biomassa, Installazione di collettori solari termici, installazione di scaldaacqua elettrici con pompa di calore, con sistemi ibridi a pompa di calore con caldaie a condensazione)

CONTO TERMICO 2.0

Categoria 2 (continua)

La soglia di ammissibilità degli impianti:Per i sistemi di climatizzazione: dagli attuali 1000 a 2000 kWPer i sistemi solari termici: da 1000 m2 a 2500 m2 di superficie installata

È possibile sostituire più di un generatore di calore di uno o più edifici o case isolate con un impianto centralizzato di potenza minima superiore a 1000 kWSe la sostituzione coinvolge almeno il 70% dei generatori presso le utenze I generatori sostituiti sono alimentati a carbone, a olio combustibile, a biomassa o a gasolio

Conto termico 2.0D.M. 16 febbraio 2016 in vigore dal 31 maggio 2016

Impegno di spesa annua cumulata:

200 milioni di Euro per la PA (Interventi Categoria 1 e 2) di cui fino 100 m Euro con procedura di prenotazione

700 milioni di Euro per i Privati (Interventi Categoria 2)

CONTO TERMICO 2.0

Beneficiari dell’incentivo:

Soggetti Ammessi (SA): i titolari di diritto di proprietà dell’immobile o che hanno la disponibilità dell’immobile perché titolari di diritto reale o personale di godimento

Soggetti Responsabili (SR): hanno sostenuto le spese dell’intervento e possono presentare al GSE istanza di riconoscimento degli incentivi

Se SA sostiene le spese coincide con SRSe SA si avvale di una ESCO per realizzare gli interventi, la ESCO è SRDal 19 Luglio 2016 le ESCO devono essere certificate UNI CEI 11352

CONTO TERMICO 2.0

Beneficiari dell’incentivo:

• Pubbliche Amministrazioni: D.Lgs. 165/2001, art 1 comma 2 Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzionieducative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunita' montane. e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale.

• EX Istituti Autonomi Case Popolari• Cooperative di abitanti iscritte all’albo nazionale delle società cooperative edilizie

e dei loro consorzi (presso il MISE)• Società a patrimonio interamente pubblico• Società cooperative sociali iscritte negli albi regionali

CONTO TERMICO 2.0

Modalità di accesso:

ACCESSO DIRETTO: a lavori conclusi. La domanda è presentata da SR al GSE entro 60 giorni dalla fine lavori

PRENOTAZIONE INCENTIVI: solo per PA. SA possono prenotare gli incentivi prima dell’avvio dei lavori (lavori dovranno iniziare entro 60 gg da esito positivo del GSE e terminare entro 12 mesi)Sarà dato un acconto a inizio lavori e il saldo a fine lavori

Deve essere presente un impegno formale alla realizzazione degli interventi (SR=PA) o un contratto di prestazione energetica o un atto amministrativo che assegni i lavori (SR = PA o ESCO)

CONTO TERMICO 2.0

Incentivi:

• Fino al 40% per interventi di categoria 1 (isolamento, superfici finestrate, schermature solari, illuminazione, building automation, caldaie a condensazione)

• Fino al 50% per interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F

• Fino al 55% se interventi di isolamento termico, chiusure finestrate sono accompagnati da sostituzione dell’impianto di climatizzazione

• Fino al 65% della spesa sostenuta per NZEB

• Fino al 65% per interventi di categoria 2

• 100% (solo PA) per spese per diagnosi energetica, e attestato di prestazione energetica • 50% per i Soggetti privati, le cooperative di abitanti, le cooperative sociali per le stesse spese

CONTO TERMICO 2.0

Erogazione degli incentivi:

• Unica rata se contributo inferiore a 5000 euro

• Per le PA, e ESCO che agiscono per lo, in caso di prenotazione: acconto + saldo

• Pagamento in rate annuali , da 2 a 5: pagamento della prima rata dopo 2 mesi dall’attivazione del contratto

Cumulabilità:Per PA (ma non per Cooperative sociali e di abitanti) l’incentivo C.T. è cumulabile fino al 100% della spesa con altri incentivi in conto capitale anche statali)

Per le imprese, l’ammontare complessivo dell’incentivo concesso (CT + altri contributi non statali), deve essere nei limiti di spesa prevista dalla normativa comunitaria vigente sugli aiuti di stato

ECOBONUS 2017Detrazione dall’ IRPEF o dall’IRES in 10 rate annuali, di una specifica rata fiscale: DURATA DELLA DETRAZIONE:• Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico saranno

in vigore fino al 31 Dicembre 2017 nella misura del 65%

• Le detrazioni previste per i condomini saranno in vigore fino al 31 Dicembre 2021 (interventi per le sole parti comuni o per tutti gli appartamenti) fino al 70-­‐75%– Questo provvedimento è esteso agli edifici di proprietà degli istituti autonomi

di case popolari

• Per gli incapienti fiscali il credito può essere ceduti ai fornitori che hanno eseguito i lavori

ECOBONUS 2017I beneficiari

• I beneficiari sono i contribuenti residenti e non, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento (persone fisiche, società di persone, società di capitali, associazioni tra professionisti, enti che svolgono attività commerciale, gli istituiti autonomi per le case popolari).

• La detrazione non è applicabile con altra agevolazione fiscale prevista per il patrimonio (es. ristrutturazioni/energia).

ECOBONUS 2017

Tipo di interventi:

Riqualificazione energetica edifici esistenti:gli interventi sull’involucro degli edifici, installazione di pannelli solari , sostituzione impianti climatizzazione invernale, acquisto e posa delle schermature solari, impianti di riscaldamenti a biomassa, building automation funzionale all’uso degli impianti

ECOBONUS 2017Accesso alle detrazioni fiscali individuali:• Detrazioni fiscali per riqualificazione energetica di singoli appartamenti: 65% fino al 31 Dicembre

2017• Per gli incapienti fiscali assoluti possibilità di cedere il credito ai fornitori

Accesso alle detrazioni fiscali come condominio (anche per IACP):

• Detrazioni fiscali al 70% fino al 31 Dicembre 2021per le parti comuni dei condomini che interessino + del 25% dell’involucro disperdente dell’edificio

• Detrazioni fiscali al 75% fino al 31 Dicembre 2021per le parti comuni dei condomini che interessino + del 25% dell’involucro disperdente dell’edificio che conseguano almeno la qualità media di cui al decreto del MISE del 26 Giugno 2015

Tetto massimo di spesa 40.000 euro per appartamento moltiplicato per il numero di unità immobiliari del condominio

Tutti i beneficiari delle detrazioni per il condominio possono optare per la cessione del credito ai fornitori o ad altri privati, il credito è a sua volta cedibile (non a istituti di credito o intermediari finanziari).

ECOBONUS 2017

Procedura per la domanda di detrazione e controlli:

• La sussistenza delle condizioni di cui al primo e al secondo periodo del comma 2-­quater è asseverata da professionisti abilitati mediante l’attestazione della prestazione energetica degli edifici di cui al citato decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 giugno 2015.

• L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) effettua controlli, anche a campione, su tali dichiarazioni. La mancata veridicità dell’attestazione comporta la decadenza dal beneficio, ferma restando la responsabilità del professionista ai sensi delle disposizioni vigenti.

Detrazioni fiscali ristrutturazioni 2017Accesso alle detrazioni fiscali individuali:

• Detrazioni fiscali per ristrutturazione di singoli appartamenti: 50% dal 1 gennaio 2017 al 31 Dicembre 2021 per edifici in zona sismica 1, 2 e 3

• Se l’intervento porta il passaggio a una classe di rischio sismico inferiore la detrazione sale al 70%

• Se l’intervento porta il passaggio a due classi di rischio sismico inferiore la detrazione sale all’80%

• Se l’intervento interessa le parti comuni di edifici condominiali le detrazioni precedenti salgono al 75% e al 85% rispettivamente.

Il tetto massimo di spesa è di 96.000 euro per appartamento moltiplicato per il numero di unità immobiliari del condominio

In luogo della detrazione i soggetti beneficiari possono optare per la cessione del corrispondente credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, con la facoltà di successiva cessione del credito. Rimane esclusa la cessione ad istituti di credito e ad intermediari finanziari.

Detrazioni fiscali ristrutturazioni Procedura per gli interventi sulle parti comuni:

-­ delibera assembleare di approvazione all’esecuzione dei lavori;;

-­ progetto da parte di un tecnico abilitato e pratica comunale (solo nei casi in cui si rende necessario);;

-­ valutazione dei preventivi e incarico alle ditte prescelte;;

-­ esecuzione dei lavori;;

-­ emissione delle fatture da parte delle ditte esecutrici e dei tecnici incaricati (le fatture vanno intestate al condominio);;

-­ pagamento delle fatture con apposito bonifico per le detrazioni fiscali (il bonifico va effettuato dal conto corrente condominiale e si dovranno indicare sia il codice fiscale del condominio, sia il codice fiscale dell’amministratore o del condòmino che effettua il pagamento);;

-­ elaborazione e conservazione da parte dell’amministratore di tutti i documenti richiesti per ogni tipologia di detrazione fiscale;;

-­ verifica del versamento sul conto corrente condominiale degli importi a carico di ciascun proprietario;;

-­ consegna a tutti i condòmini di una certificazione in cui l’amministratore attesta di avere adempiuto a tutti gli obblighi previsti ai fini delle detrazioni e dove si indica la somma di cui ogni proprietario può tenere conto ai fini della detrazione.

In sede di dichiarazione dei redditi ogni proprietario provvederà ad inserire l’importo spettante di detrazione, conservando la certificazione rilasciata dall’amministratore. Il documento sarà da esibire in caso di controlli dell’Agenzia delle Entrate.

#30April2017WWW.BUILDUPON.EU

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020research and innovation programme under grant agreement No 649727.

Workshop n.3: “Aspetti economici e finanziari della riqualificazione profonda del costruito”

Roadmap for an energy efficient (EE) mortgageinitiative

Luca Bertallot – EMF -­ ECBC GBC Italia -­ BUILD UPON -­ WORKSHOP 3

Milano, 14 Dicembre 2016, @ Chapter Lombardia, ICMQ

ROADMAPFORANENERGYEFFICIENT(EE)MORTGAGEINITIATIVE

December2016

2

WHY A PAN-EUROPEAN APPROACH?

§ Buildingsareresponsiblefor40%ofEUenergyconsumption

§ Buildingsareresponsiblefor36%ofCO2 emissionsintheEU

§ 75-90%ofEUbuildingstockispredictedtoremainstandingin2050

§ ImprovingEEofbuildingscouldreduceEUenergyconsumptionby5%-6%andCO2 emissionsby5%

§ EUhassetitselfanoverall20%energysavingstargetby2020andisnowconsideringincreasingthistoa30%targetby2030

§ Scaleofinvestmentneededtomeetthe2020targetisestimatedat€100billionperyear– EuropeanCommissionhasunderlinedneedforprivateinvestment

3

OBJECTIVE&UNDERLYINGBUSINESSESCASE

Increasedloss

mitigationcapacity

EnhancedLTVviagreenvalue

Lowerprobabilityofdefault

Reducedcapitalcharges

The ultimate objective is a pan-European private bank financingmechanism, based on a standardised approach, to encourage energyefficient improvement by households of the EU’s housing stock by wayof financial incentives linked to the mortgage, and in this way supportthe EU in meeting its energy savings targets.

Underlyingbusinesscase

Independentfrom,butcomplementaryto,publicfundsortaxincentives

4

ENVIRONMENTALIMPACTOFHOUSINGINTHEEU

EUTotalEmissionFuelCombustionin2012:3495.2Mt**Source:Eurostat

Industry,25%

Transport,32%

Households;295,9;27%

Services,14%

AgricultureandFishing,2%

Other,0%

BreakdownEnergyConsumptionintheEUin2013(MTOE*)

EUTotalin2013:1103.8Mtoe*Source:Eurostat

EnergyIndustries,40%

ManufacturingIndustriesand

Construction,15%

Transport,25%

Residential; 410,4; 12%

BreakdownofCO2EmissionsintheEUFuelCombustionActivitiesin2012(MT**ofCO2)

*milliontonsofoilequivalent:aunitofenergydefinedastheamountofenergyreleasedbyburningatonneofcrudeoil**milliontons

5

Source:Eurostat

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

Co2emissionspercapitaperyearforhousinginkg

1995

2000

2005

2010

2012

ENVIRONMENTALIMPACTOFHOUSINGINTHEEUENERGYCONSUMPTION- CHARTS

6

HOUSINGCOSTINDISPOSABLEINCOME

Source:Eurostat

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

Shareofhousingcostsindisposableincome,byincomegroup(2014)

below60%ofmedianincome above60%ofmedianincome *datafrom2013

7

HEATOREATDILEMMA

Source:SILCEurostat

8

AGESTRUCTUREOFDWELLINGSINEUROPE

Source:Eurostat,Census2011

§ Thisgraphhighlightsstockofdwellingsbuiltbetween1946and1981§ Countrieshavebeenorderedfromthosewithhighestshareofdwellingsbuiltinthat

periodoftimetosmallest§ Romanialeadsrankingwithnearly60%ofitsbuildingstockcomingfromthatperiod.§ Also51%ofItaliandwellingswerebuiltinthe35yearsafterWW2§ OverallintheEU,dwellingsinthisperiodcountfor44%ofthetotal§ Fromthelargercountries,Francehassmallestamountofdwellingsfromthisperiod,

only37%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

100%

AgestructureofdwellingsintheEU

2001andlater

1991– 2000

1981 – 1990

1946 - 1981

1919 – 1945 Before1919

9

AGESTRUCTUREOFDWELLINGSINEUROPE

Source:Eurostat,Census2011

§ InmostEUMemberStates,considerableshareoftotalnumberofdwellingswasbuiltduringpost-warperiod,between1946and1980

§ InItaly,nearly60%ofexistingdwellingswerebuiltduringthatperiod,45-50% inGermany,theBaltics,Greece,Hungary,FinlandandSweden

§ Post2000,severalnewdwellingswerebuiltinIreland,Greece,Poland,PortugalandSpain

§ InBelgiumandintheUKbetween20%and25%ofdwellingswerebuiltbefore1919

0%

5%

10%

15%

20%

25%

Before1919

1919 –1945

1946 –1960

1961 –1970

1971 –1980

1981 –1990

1991–2000

2001andlater

AgeStructuredwellingsinEurope

EU

NMS+HR+BG+RO

EU- 6 Scandinavia

BritishIsles

HibericPeninsula

EFTA

EMF-ECBCEEMORTGAGES INITIATIVE

10

11

UNDERLYINGMARKETCHARACTERISTICSIMPACTEDBYEE

Retrofitting impactspositivelyonpropertyvalueensuringwealthconservation &lossmitigationbypreventing“browndiscount”

EE leads to a reduction in the impact ofenergy costs to income, reducing borrowers‘probability of default

12

SEVERALSTUDIESILLUSTRATEEEPOSITIVELYIMPACTPROPERTYVALUE

13

UNDERLYINGINCENTIVE CHAINBorrowers:§ Preferentialinterestrateand/oradditionretrofittingfunds§ Increasedpropertyvalueduetoretrofitting,ensuringwealthconservation§ Lowerrunningcostsofthebuilding

Lenders:§ EnergysavingsresultinalowerPDduetoincreaseddisposableincome§ IncreasedriskmitigationcapacityasincreaseinpropertyvaluereducesLGDÞ Lowercapitalrequirementsforenergyefficientmortgages§ Protectionofloanportfolioagainstbrowndiscount

Investors:§ Responsetoincreasinginvestordemandforinvestmentswithsustainableaspect§ Diversificationofinvestorportfolio&protectionagainstbrowndiscount§ Incentivisessegregationofexistinggreenassets§ Increasedriskmanagementintermsofcredit,asset&performancerisk

SMEs:§ Additionalfundsprovideaflowofcapitalintotherealeconomy§ SupportsSMEsactivityintheretrofittingsector

14

FURTHERASPECTSValuationProfession:§ EEisstrongpotentialvaluedriver&riskfactorandintegrationofEEinvaluations&

creditriskassessmentcouldtransformcurrentlendingpractices§ Whilstconventionalmarket-basedvaluationmethodsarefittoaccountforEE

featuresinvaluations,thereislimitedqualityrental&salesevidencetoallowvaluerstoaccuratelydetermineincrementalvalueimpact

§ Initiativecouldbehelptoovercomethisbybuildingupevidencebaseandexplicitlyinstructingbanksandvaluers torequest,collect&makeuseofadditionaldata

ConsumerBehaviour:§ Initiativecanalsoinfluenceconsumerbehaviourbyencouraginggoodenergy

behaviour,thusreducingenergyconsumption(energybills)§ Academicliteraturedemonstrates potentialforenergysavingsofupto20%via

targetedbehaviour

BetterRiskManagement:§ LowerCreditRisk:DuetoreducedPDandLGD§ LowerAssetRisk:Dueto“greenvalue”andprotectionagainst“browndiscount”§ LowerPerformanceRisk:DuetorobustassessmentofEEimprovementensuring

lowerenergyconsumptionand”greenvalue”

15

EE’SIMPACT ONPOSSESSIONSOFMORTGAGES

§ Available data show that rate at whichproperties are taken into possession - onereason for repossession may be default onmortgage loan - rises during the first 3 to 4years after origination, peaking in years 4to 5

§ This is because it takes time for personalcircumstances of borrower to deteriorateto degree that he/she is no longer able toservice loan

§ Once this critical period has passed, mainfactors for default are principally personalevents, such as illness or divorce

Source:FitchRatings

16

BROADERPERSPECTIVEJobsandGrowths:§ ImprovementinprivateinvestmentinEEimprovementviaretrofitting§ SupportforSMEsandcontributiontojobagendaunderJunkerPlan

FinancialStability§ Increasedduediligenceforconsumers,issuersandinvestors§ De-riskingofbanks'balancesheetsandmanagementofnon-performingloans§ Enhancedtransparencyandpricinginthemarket

EuropeanCommission,ClimateandEnergyFramework§ AimstoencourageEEinvestmentinbuildings§ EEDirectiverequiresMembersStatesto:

§ Establishandperiodicallyupdatelong-termstrategiesforinvestmentinrenovationofnationalbuildingsblocks;

§ Obligeenergycompaniestoachieveyearlyenergysavingsof1.5%ofannualsalestofinalconsumes;

§ Increaseconsumerawarenessofenergyconsumption&transparencyofdata§ EnergyPerformanceofBuildingsDirectiveandEEDirectivearebothbeingreviewed

bytheEuropeanCommissiontoensureambitiousframework

METHODOLOGY

17

18

METHODOLOGY- FINANCINGMECHANISM§ Keychallenge:toincentiviseenergyefficientinvestmentinexistingdwellings,which

constitutebulkofEUhousingstock

§ BasedonasetofEEindicators,lenderscouldoffer:Ø NewBuilds:DiscountininterestratefornewbuildswithenergyratingA+/AorB;Ø Existingproperty:Discountininterestrateaccordingtoimprovementinenergy

ratingofpropertybetweenDandA/A+

A A+

EnergyEfficientMortgage

x%

H G F E C B

x%-∆" x%-∆# x%-∆$%x%-∆$

x%:mortgageinterestrateEEdelta:∆$%> ∆$> ∆#> ∆"

ConventionalMortgage

D

ExistingpropertyD->A+

x%-∆'

NewbuildB->A+

19

Mortgageorigination𝐿𝑇𝑉+ =

77110 = 70%𝐿𝑇𝑉2 =

80100 = 80%

Afteroneyear

Partoftheloanispaiddown

ValueincreasesduetoEEretrofitting

𝐿𝑇𝑉2 = 80 + 8110 = 80%

Example2:LTVremains80%inreturnadditionalfundsforretrofittingatthesameinterestrate

𝐿𝑇𝑉 =𝐿𝑜𝑎𝑛𝑔𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒𝑑𝑓𝑜𝑟𝑡ℎ𝑒𝑚𝑜𝑟𝑡𝑔𝑎𝑔𝑒

𝑉𝑎𝑙𝑢𝑒𝑜𝑓𝑡ℎ𝑒𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒

METHODOLOGY- ADDITIONALFUNDSVIARECOGNITIONOF“GREENVALUE”(I)

𝐿𝑇𝑉2 = 80100 = 80%

WithoutcashadvancefactoringinEEimprovement

WithoutEEimprovement

Example1:LTVCalculationswithandwithout“greenvalue”

20

METHODOLOGY- ADDITIONALFUNDSVIARECOGNITIONOF“GREENVALUE”(II)

§ ItiskeythatimprovementinLTV,duetoincreaseinEE,canbefactoredintocreditriskassessmentofbank

§ BCBSisreviewingSAforcreditrisk,point52onpage35ofBCBSDecember2015Consultationstates:

“ModificationsmadetothepropertythatunequivocallyincreaseitsvaluecouldalsobeconsideredintheLTV”

§ Thismechanismwillallow:Ø IncreasedvaluetobefactoredinatoriginationØ BorrowerstocarryourretrofittingworksØ Provideaflowifcapitalintotherealeconomy

21

METHODOLOGY- EEINDICATORS

EUstandard:DeltainEnergyPerformance

Certification

ConsumptionIndicator:Deltain

EnergyBill/OccupantsDemandIndicator*

*Onepossibility:TheEEDirective(2012/27/EU )foreseesan‘energyperformancecontracting’whichisacontractualarrangementbetweenthebeneficiaryandtheproviderofanEEimprovementmeasure,verifiedandmonitoredduringthewholetermofthecontract,whereinvestments(work,supplyorservice)inthatmeasurearepaidforinrelationtoacontractuallyagreedlevelofEEimprovementorotheragreedenergyperformancecriterion,suchasfinancialsavings.

Threepillarapproachtocertificationofactualenergyperformance:

Themetricsandvaluewillbringthemortgageindustryin-linewiththeEUonenergy

22

ITDatawarehousePlatform••Mortgagedatalinebyline••EEdatalevelsunitbyunit••Fundinginstrumentsadopted••Enhanceassetliabilitiesmanagement••Increasemarkettransparency

METHODOLOGY- DATAWAREHOUSE

§ AttheheartofInitiativeisa comprehensive“dataset” onactualfinancialperformanceofexistingmortgagesaccordingtotheirenergyrating.

§ DatagatheredwillbeprocessedandanalysedinordertounderstandtheimpactofEEonborrowers’PDandonLGD.

§ Resultsoftheanalysiswillbemadeavailabletothepublicfreeofcharge.§ Longer-termintentionistocompilethisextensivedatasetinacommon&

central“datawarehouse” toclearlyregisterandrecordlinkbetweenproperty,energyrating&loanperformance,sothattheseassetscanbeidentifiedfor“green”fundingpurposes,forexample.

23

EnergyEfficientpassportforbuildings••Forbuildingowners••RecognisedthroughouttheEU••Valueandclarityoftheimprovementsinstalledinthebuilding••Non-performingloansmitigation••Improvingmarkettransparency

METHODOLOGY– BUILDINGENERGYPASSPORT

§ An EE building passport could propose a tailor-made, ready to implement actionplan to the building owner, based on an affordable audit

§ It could include tailor-made improvement recommendations and therefore actas an important communication instrument for EE mortgage product itself

§ It would be meant as a holistic tool covering all aspects of buildings§ It would accompany the building over its life time§ The passport would ensure that energy improvement considerations are well

integrated each time works are undertaken in a building§ Having a passport would be a prerequisite to obtain an energy efficient

mortgage

24

EXCEPTEDIMPACTSTheInitiativeisintendedtodeliverseveralimportantoutcomes:§ Standardised approach to financing energy efficient investment;§ Framework for robust measurement of energy efficient improvement;§ Conditions required for valuers to take account of EE features in valuations,

including instructions from lenders;§ Correlation between energy efficient improvements and lower probability of

default of borrowers

Together,thefollowingoverallimpactsareexcepted:

§ Microeconomic perspective: individual consumers as investors in residentialproperty and as retail investors in bank securities; individual consumers interms of their awareness of energy consumption and understanding ofenergy related data;

§ Macroeconomic perspective: banks as providers of energy efficientmortgages (as a form of investment) and institutional investors, such asbanks, insurance companies and pension funds, in covered bonds.

EEROADMAP- TIMELINE

StakeholdersMeetings10.2015– 05.2016

EMFExecutiveCommittee

DecisionPoint06.2016

ContinuingAnalysisof

MarketDataset06.2019– going

forward

Phase1- MarketAnalysis Phase2– PilotPhase Phase3- Implementation

DeadlineforEUFundingApplication15.09.2016

Roll-outoftheProject

LaunchEventandInitiationofPilot

Phase21.09.2016

25

EndofEUFundingScheme05.2017-05.2019

Phase1:ScopingandIdentificationofBestMarketPractices

Phase3:DesignofMarketableEEMortgage

Product

Phase2:CorrelationAnalysisofGreenValueand

ProbabilityofDefault

26

EEMORTGAGEACTIONPLAN

DiscussionamongParticipants:

1. ScopeofPilotPhase(betweenSeptember2016andSeptember2017)

2. ObjectivesandWayForward

3. OrganisationandInvolvementofStakeholders

4. IntroductionofTechnicalCommittees:Ø Finance&BankingCommittee,moderatedbyLucaBertalot,EMF-ECBCØ EECommittee,moderatedbyJamesDrinkwater,WGBCØ Valuation&DataCommittee,moderatedbyZsoltToth,RICSØ AdvisoryCouncil,moderatedbyMonicaBillio,Ca’Foscari University

5. Agenda&ModusOperandi

6. MovingForward:2nd Eventon14,15or16FebruaryinBrussels

27

INTRODUCTIONOFTECHNICALCOMMITTEES§ Finance&BankingCommittee,moderatedbyLucaBertalot,EMF-ECBC

Finance&BankingCommitteeModerators:LucaBertalot(EMF-ECBC)

• ABN Amro: Daniëlle Boerendans/Joop Hessels• Berlin Hyp: Bodo Winkler• BNP Paribas: Boudewijn Dierick/Agnes Gourc• BBVA: Agustín Martín/Aaron Baker/Gerardo Echave• Caja Rural de Navarre: Miguel García de Eulate• Crédit Agricole: Jean-Marc Pinaud/Benedicte D’Aligny• HSBC: Frank Will• ING: Maxime Paran/Sandra Schoonhoven• LBBW: Patrick Seifert• Münchener Hypothekenbank: Rafael Scholz/Claudia Bärdges-Koch• Nationwide: Andrew Baddeley-Chappell• Nykredit: Morten Bækman Nielsen• Société Générale: Massimo Bianchi• UniCredit: Micol Levi/Luciano Chiarelli• Investor Confidence Project: Panama Bartholomy/Luis Castanheira

28

INTRODUCTIONOFTECHNICALCOMMITTEES§ EECommittee,moderatedbyJamesDrinkwater(EuropeRegionalNetwork- WGBC)

/MarcoMarijewycz (E.ON)

EnergyEfficiencyCommitteeModerators:JamesDrinkwater(EuropeRegionalNetwork- WGBC)/

MarcoMarijewycz (E.ON)

• UK-GBC: Richard Griffiths/Richard Twinn• Dutch GBC: Maarten Dansen/Martin Mooij• Saint-Gobain: Céline Carre/Pierre Hebert• Knauf: Barry Lynham• Oekom: Julia Haake• Caisse des Dépôts: Frank Hovorka• Climate Bond Initiative: Justine Leigh-Bell/Su Ching• DRA: David Rosen• BRE: Andrew Sutton• European Builders Confederation: Riccardo Viaggi• Ecofys: Wouter Meindertsma

29

INTRODUCTIONOFTECHNICALCOMMITTEES§ Valuation&DataCommittee,moderatedbyZsoltToth,RICS

Valuation&DataCommitteeModerator:ZsoltToth(RICS)

• CRIF: Silvia Cappelli/ Stefano Magnolfi• Hypoport: Christiaan Pennekamp/Ketie Faeseler• European Datawarehouse: Markus Schaber/Marco Angheben• TXS GmbH: Torsten Schmidt/Markus Wilken• Bloomberg: Stefen Dreyer• Bax &Willems Consulting Venturing: Rolf Bastiaanssen• MTS Markets: Guido Galassi

30

INTRODUCTIONOFTECHNICALCOMMITTEES§ AdvisoryCouncil,moderatedbyMonicaBillio,Ca’Foscari University

AdvisoryCommitteeModerators:MonicaBillio(UNIVE)/LorianaPelizzon(SAFE)

• DG Energy, European Commission: Timothée Noel• EASME: Gordon Sutherland• Bank of Spain: Pablo Sinausia/Luna Azahara Romo

González/Soledad Nunez• European Parliament: (tbd)• World Bank: Andrey Milyutin• BCBS: (tbd)• EBRD: (tbd)• IMF: John Kiff/Andy Jobst• UNEP FI: Annie Degen/Sarah Challe• EIB/EIF: Peter Coveliers• BIS: (tbd)

31

TECHNICALCOMMITTEES:CAPTURINGCURRENTSTATEOFPLAY

§ Overviewbymoderatorsofstatusquo

§ WhatwilltheTechnicalCommitteesseektoestablish?ØBrain-stormingonobjectivesØHowtoachievetheseobjectives• Workplan• Modusoperandi• Timeline

§ Finalpresentationduringnextmeeting

EuropeanMortgageFederationEuropeanCoveredBondCouncil

RuedelaScience14A,2nd Floor- B-1040Brussels- Belgium

[email protected]@hypo.org

@EMF_ECBC EMF-ECBC

#30April2017WWW.BUILDUPON.EU

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020research and innovation programme under grant agreement No 649727.

Workshop n.3: “Aspetti economici e finanziari della riqualificazione profonda del costruito”

Standardisation – a key driver for energy efficiency investment uptakeLuis Castanheira, ICP Europe technical director

GBC Italia -­ BUILD UPON -­ WORKSHOP 3Milano, 14 Dicembre 2016, @ Chapter Lombardia, ICMQ

Standardisation – a key driver for energy efficiency investment uptake

Luís Castanheira, ICP Europe Technical DirectorDecember 14th, 2016

The Energy Efficiency Capital GapProjects• Untapped Market

Opportunity

• Healthy Returns

• Established Industry

• Excess Capacity

Investors• Search for yield

• Risk/Return

• Growing emphasis on Impact Investing

• Growing interest in EE

Energy Efficiency – the first fuel for the EU Economy

Top Demand and Supply Drivers of Energy Efficiency Investment:

StandardisationClear Business Case

Increased Investor Confidence & Change in Risk Perception

Transaction costs / simplicity

Measurement, Reporting & Verification (MRV) and Quality Assurance

Lack of Standardisation = Greater Risk

Developers:• Hard to communicate project risk• Difficulty accessing financing• High transaction costs

Impact of the Lack of Standardisation

Administrators:• High programme costs• Lack of quality data• Unsustainable public

funding

Investors:• High transaction costs• Project size is too small• Can’t build a project pipeline

Citigroup conclusions

Energy efficiency is in a category by itself. With the exception of one company packaging energy efficiency, energy efficiency projects do not yet meet the requirements of capital markets. The industry is just too disaggregated. No two projects or contracts are alike. Securitization is not practical or possible under these circumstances. Say you have 1,000 energy efficiency projects, Standard & Poor’s would have to read 1,000 documents to assess the risk. Fees won’t pay for that level of review.

Michael EckhartManaging Director & Global Head of Finance and

Sustainability at Citigroup

EEFIG Recommendations February 26, 2015• Market Recommendations

– Standards should be developed for each element in the energy efficiency investment process

– These standards should be “open source” and establish a common vocabulary and shared knowledge across Europe.

www.eefig.org

What Owners and Investors Want• Clear and transparent renovation project plan

based on industry best practices• Evidence of the qualification of professionals• Third-party measurement and verification• Consistent documentation• A project label that represents these components and can live with the project

BASELINING

• Existing Building • Drawings• Weather File• Energy Usage• Energy Rates• Occupancy

Standardized project development

SAVINGS

• Model File• Calibration Data• Bid Packages• Certifications

COMMISSION

• Cx Plan• Cx Authority• Test Procedures• Facilities Req.

OPERATIONS

• BMS Points• Fault Plan• Maintenance

Plan

MEASUREME

• M&V Model • Regression

Model• Adjustments• Impact• Baseline

Adjustments

Cx

Standardized project development

1. Baseline Development

• 12-36 months of utility data• Develop 12 month baseline• Determine end-use energy use• Collect building asset, operational and

performance data• Weather data• Occupancy data

Baselining provides a reference regarding energy use of acertain system, allowing for prediction of energyconsumption in diferent utilization contexts, which in turnallows for energy savings calculations.

2. Savings Calculations – Large (& Standard)

• Energy modeling software

• Modeler credentials• Supporting model files• Model calibration• Model process

description

• Key metric benchmarks• ECM model variables• Individual savings

results, and packaged results

Savings calculations provide utmost relevant informationfor project valuation, demanding for the determination andmodelling of the Energy Conservation Measures to beimplemented.

3. Design, Construction and Verification

• Operational performance verification (OPV) Plan

• OPV Effort (targeted commissioning)

• OPV approaches– inspection, spot measurements, data logging, BAS trends, FPTs

• Training

• Systems manual

Design, Construction and Verification are all crucialphases , consequently proper procedures anddocumentation of these processes is a key element of theentire ICP structure.

4. Operations, Maintenance & Monitoring

• OM&M plan

• OM&M process– Inspections, RCx, ongoing Cx, monitoring-based Cx

• OM&M management framework

• Operator’s manual

• OM&M training

The way systems are operated and maintained are keyelements of their energy performance, and only byhaving crucial information about these elements we mayguarantee performance.

5. Measurement & Verification

• M&V provider credentials

• Options A and B: Retrofit Isolation

• Option C: Utility Bill Analysis

• M&V report

Proper Measurement and Verification procedures validatethe reliability and effectiveness of the foreseen energysavings.

Standardized approach

Does NOT: • invent new standards • attempt to impose national standards in

another country• restrict engineering solutions• define a set level of energy savings

Near-Term: Increase Deal-Flow• Increase Confidence in Savings

• Reduce Transaction Costs

• Streamline Origination Process

• Develop Data to Manage Performance

• Attract Project Finance Investors

• Enable Portfolios and Securitization

• Reduce Cost of Capital

Long-Term: Reduce Risk & Cost

Ensures transparency, consistency and trust-worthiness

through best practice and independent verification.

An international framework for reducing owner and investor risk, lowering due diligence costs,

increasing certainty of savings achievement and enabling aggregation.

IREE is the quality mark like

BREEAM or LEED but for a building retrofit

project

UnderwritingPeriod

PerformancePeriod

Investor Ready Energy Efficiency Project

Best Practices and Standards

Certified Professional

Third-Party Quality Assurance

Consistent Documentation

Building TypesLarge

Standard

Targeted

Whole building retrofit, dynamic modeling

Whole building retrofit, no dynamic modeling

Single or limited number of EE

measures

ApartmentTertiary

National Health Service Liverpool Trusts

ICP Europe Network Members

ICPInvestorNetwork

Luís Castanheira+ 351 93 2454711

[email protected]

#30April2017WWW.BUILDUPON.EU

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020research and innovation programme under grant agreement No 649727.

Workshop n.3: “Aspetti economici e finanziari della riqualificazione profonda del costruito”

Green homes and mortgages: quality, health and financial returns for allSteven Borncamp, Monica Ardeleanu, GBC Romania

GBC Italia -­ BUILD UPON -­ WORKSHOP 3Milano, 14 Dicembre 2016, @ Chapter Lombardia, ICMQ

Green homes & mortgages: quality, health and financial returns for all

why do we not have green homes?

Energy Efficiency & Green Energy

Location -­‐ Community

Sustainable & Healthy Materials

Indoor Air Quality

Bio-­‐Climatic Design

Other Green Design Principles

how do we finance our homes?

can I afford the monthly

payments?

there is one “best” time to invest in building

correctly

not over financed

but under financed

we rational

long term benefits à immediate benefits

monthly investment à monthly benefits

finance

responsible borrowing

versus

poor construction

mortgage payment

energy costshealth costsrepair costs

32% ↓ mortgage defaults&

8% higher asset values

=

NET SAVINGS WITH GREEN MORTGAGES

EPC “B”rated apartment

EPC “A”rated apartment

Green Homesqualified apartment

Sale price of 70 sqm apartment 98,000 100,100 104,300Loan amount 83,300 85,085 88,655

Monthly mortgage payment 580 593 578

Addition or reduction to monthly mortgage payment compared to “B” apartment

0 13 -­‐3

Cost of energy/apartment/month 101 65 33Total cost of ownership 682 659 611Net monthly savings: payment difference + energy savings compared to “B “apartment

0 23 71

Net annual savings for Green Mortgage Qualified versus “B“ apartment

0 279 853

• 15 projects including 4.600 apartments or villas certified or in process

• Cluj-­‐Napoca, Iasi, Bucharest, Brasov

“Changing Finance, Financing Change” Workshop

“Changing Finance, Financing Change” Workshop

Energy Efficiency Financial Institutions Group

DG Energy

Energy Efficiency & Green Energy

Location -­‐ Community

Sustainable & Healthy Materials

Indoor Air Quality

Bio-­‐Climatic Design

Construction Site & Property Management

Other Green Design Principles

procedure

• pre-­‐certification review• pre-­‐certification scorecard• certification • monitoring

Amber Gardens by alesonor -­ Tunari

One Herastrau Park by One United Properties

Vision by Studium Green – Cluj

Floreasca1 by 1development -­ Bucharest

Casa Solaris -­ Voluntari

Lake View by American Eco Homes – Iasi

EFdeN 4C by EFdeN -­ Bucharest

RoGBC.org – “Projects” – Green Homes

renovations

• re-­‐weighting of criteria• safety, structural considerations• certification costs may need to be re-­‐adjusted if projects are smaller; perhaps a logical place for state support

conclusions• early investment in the design, construction and materials choice of structure and building envelope is critical

• responsible mortgage finances enables sustainable construction

• banks need to be engaged from an underwriting and risk reduction perspective

• awareness of total monthly cost of home buyer is critical

moving forward

• suitable home rating tool + EPC• ensure financial value from certification is explicit and monitored

• engage mortgage underwriters about risk• real estate appraisals / valuations

moving forward

• engage insurance companies• National (Central) banks recognition of energy savings as additional income

• encourage your banks to participate in the European Commission’s “Energy Efficiency –Financial Institutions Group” – study of risk reduction

• “soft launch” for potential partner banks

Questions?

Thank you!

[email protected]

[email protected]

COSTS AND SAVINGS OF ENERGY EFFICIENT MEASURES

EPC “B”

EPC “A”

Green Homes

Construction parametersIncrease in construction cost from green measures(%) 0% 5% 15%

Construction cost (€/sqm) 600 630 690

Additional construction cost from green measures(€/sqm) 0 30 90Total additional construction cost from green measures for home 0 2,100 6,300

Energy consumption (kWh/sqm/year)Energy consumption for heating 117 70 50 Energy consumption for domestic hot water 35 15 15Energy consumption for air conditioning 35 20 10Energy consumption for ventilation 10 5 5Energy consumption for lighting 49 40 10

Total energy consumption for apartment 246 150 90

COSTS AND SAVINGS OF ENERGY EFFICIENT MEASURES

EPC “B” EPC “A” Green Homes

Cost of energyAverage price of electricity (€/kWh incl. VAT) 0.12 0.12 0.12

Average price of gas (€/kWh incl. VAT) 0.04 0.04 0.04

Annual cost for heating energy (€/sqm/year) 4.89 2.93 2.09Annual cost for domestic hot water (€/sqm/year) 1.46 0.63 0.63Annual cost with air conditioning (€/sqm/year) 4.11 2.35 1.17 Annual cost for ventilation (€/sqm/year) 1.17 0.59 0.59Annual cost for lighting (€/sqm/year) 5.75 4.70 1.17Total annual cost of energy (€/sqm/year) 17.40 11.19 5.65Total annual cost of energy for 70 sqm apartment (€) 1,217.72 783.18 395.79Average monthly cost of energy for 70 sqm apartment (€) 101.48 65.27 32.98Energy cost reductionsAverage monthly energy savings relative to “B” apartment 0.00 36.21 68.49

MORTGAGE RATE CALCULATION EPC “B” EPC “A” Green Homes

Size of apartment (sqm) 70 70 70Price of apartment 98,000 100,100 104,300Percent of down payment 15% 15% 15%Down payment 14,700 15,015 15,645Interest (€) 5.5% 5.5% 4.7% Repayment period (years) 20 20 20Loan value 83,300 85,085 88,655Yearly payment 6,965 7,120 6,934Monthly payment 580 593 578

#30April2017WWW.BUILDUPON.EU

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020research and innovation programme under grant agreement No 649727.