progetto esecutivo - muggia · 2019. 4. 19. · - capitolato speciale d’appalto - parte ii norme...

41
Questo documento non può essere copiato o riprodotto senza autorizzazione, ogni violazione verrà perseguita a norma di legge. (legge 22-4-41, n. 633 - art. 2575 e segg. C. C.) ELABORATO PROGETTO ESECUTIVO Secondo stralcio funzionale di completamento (P28) PROGETTO DI BONIFICA TRAMITE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DEL SITO INQUINATO DENOMINATO ACQUARIO HAMYI001/PE OTTOBRE 2018 00 PRIMA EMISSIONE Comune di Muggia - Provincia di Trieste Piazza Marconi, 1 - 34015 Muggia (TS) U.I.P.A. Ufficio intercomunale dei pubblici appalti dei comuni di Muggia, Grado e San Dorligo della Valle/Dolina [email protected] - [email protected] tel. 049 8763688 - fax 049 8763382 Piazzale Stazione, 7 - 35131 Padova HMR Ambiente Srl HMR Srl [email protected] - [email protected] T. +39 041.2406111 - F +39 041.5210292 Castello 2737/f - 30122 Venezia Thetis SpA [email protected][email protected] T. +39.040.633864 – F. +39.040.3483217 Viale Terza Armata, 7 - 34123 Trieste SQS Servizi Qualità e Sicurezza S.r.l. COMMESSA COD. ELABORATO SCALA rev. descrizione redatto verificato approvato PROGETTAZIONE RESPONSABILE DEL PROGETTO E INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PAESAGGIO GEOLOGO COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZONE data CIG 7520138631 - CUP H63B18000850007 Dott. A. Patrian Arch. S. Colonna P.I. F. Benci Ing. C.G. Amoroso Arch. E. Skabar EA CGA SL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO NORME TECNICHE APRILE 2019 02 AGGIORNAMENTO A SEGUITO DELLA CdS DEL 04.04.19 EA CGA SL A.13.02 FEBBRAIO 2019 01 PRIMA REVISIONE EA CGA SL re SPON N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N SAB SAB SAB SAB SA S AB SA SA SAB SA SAB SA A SAB SAB SAB AB SAB SAB S S S S SAB AB SA SA SAB SAB A SA AB SAB S SAB SAB SAB S SAB SA SA SAB SAB S SA S SAB S A SAB A AB SAB S S AB A SAB SA SAB S S S SA A AB SA AB B S S SA A A A A AB B AB AB S SAB A A AB AB B B B B S SA SAB SA A A AB A A A A AB B B B B B S A A S SAB SAB A A S SAB SAB A A SAB B SAB B B SA SA SAB S S S AB B B S A A B B B B S S A A B B B S S S S SA A A B B B B S B S S A A B S B B B L I ILE ILE L I L L ILE ILE E E ILE I I IL LE ILE LE LE E LE LE ILE I I ILE ILE L L LE E ILE ILE E E E E IL I ILE ILE LE L LE E LE LE E E LE E IL IL I I L IL LE E LE E E E LE I ILE L ILE E E ILE ILE ILE I I L LE E E I E E I I IL I L E E E E I I L L E E I I L E E IL I I I IL L IL IL L L IL L L L L L L L I I L L I I I L IL DE D D DE D DE DE D D D D DE DE D D D DE DE D DE DE DE D D DE D D D DE D DE DE DE E DE D D D D D DE E E E D D D D D DE E DE E E E E D D D DE D D DE E DE E E D D D D D D DE E E E E E D DE D D D E E E E E E D E E E E E E E D E E E EL P L P L P L L P L P L P P L P P P P L P L P L L L P P P L L P L L P P P P L L P L L L P P P L P L L P L L P P L L P P P L P L L P L L L L P P L P L P L L L P P P L P L L L L P L L L P L L L L L L L L L L L L L L P L L P P P P P P PROG R ROG O OG ROG R RO ROG ROG ROG ROG O ROG OG ROG R ROG ROG ROG RO R R R R ROG O OG OG ROG ROG RO O R ROG ROG RO R R RO ROG O RO O RO RO R R RO ROG O O ROG OG O OG RO R RO RO R R RO O O O OG OG O RO ROG R R R O RO O O OG O ROG R RO O OG O RO OG R RO O O RO O O O OG OG RO O O O R ROG ROG O O O O O G R R RO R O RO O G G G G R O O RO O O O O ROG RO R R ROG RO O G R ROG ROG R R R O G R RO R R R O O OG OG G G G R R R R R R O O G G G R R R O ROG G ROG R R OG G G G R G G G ETT INTE E E TE TE E TE E TE TE TE TE E E E TE E E E E TE TE E TE E E E E TE E TE E E E E E TE E E TE TE E E E TE E E E E E E E TE E E E TE E E TE E E E E E E E TE T E E E TE T E E TE E E E T TE T E E E TE E E E E E T T E E E T T E E E T T T E E EGRA R G GR GR GRA GRA GRA GR R GR GRA GR R R R G G GRA G G G G GRA GRA GRA GRA GR GR GR RA G GR G GR GR G GR GR R RA GR G G G G G G G RA GR A G G G G R GRA RA GRA G G G G G G GR R A A GR G G G G R RA A G G GR R GR GRA A A GR G G G R R RA GRA G GR R RA A GR R R RA A G GR GR R GR R RA A R R R R R R R R R R R R R R R G G G G G G R G R R A AZIO ZIO IO I I ZIO ZIO O O O ZI I I ZIO IO ZIO O O ZIO IO I IO ZIO ZIO O O O ZI ZIO ZIO ZIO O O O I IO O O ZIO ZIO ZIO I IO ZIO ZIO O ZIO ZIO Z I IO O O ZI ZI ZIO Z ZIO ZIO O Z Z ZI ZIO Z IO O O Z Z ZIO ZI IO O Z Z Z ZI IO O O ZIO O O Z Z I ZI O O O Z Z Z Z ZIO I O O O O Z Z Z Z I ZI Z ZIO Z Z Z ZIO I Z I I ZIO O O O Z I I O O O O O O O O O O O O O O O O ONE NE NE NE NE NE NE E E NE N NE NE NE NE NE N NE E NE NE N N NE NE E E N E N N N N N N NE NE E E E E E NE N N N N N N N N N N NE E E E E E E E E E E E N N N N N N N N N N N NE E NE E NE E NE N N N N N NE N N N E E E E N N N NE N E E E E N N N N N N N N N N N N NE E E E E E E E E E E E E E N N N N N N N N N E E E DEL DEL DEL DEL DE D DEL E E DEL DE DE DE DE DE D DEL DE E E E DEL D DEL D D DE E E DE DEL D D DE DEL E E D D D DEL D D D D D E E L L D D D D DE D DE E E L L L D D E E E EL DEL L E E E E E L E E E DE E E DE E E E E DE E E E DE E E E D D E D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D E LE L L L LE LE LE LE E LE LE E E E E E E E E LE LE L LE LE LE LE E E E E E E E E E E E LE LE E E E E E E E E E E LE E E E E E E LE L LE E E E E E E L E E E E L LE E E L LE E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E ESTA TA S T STA S T A A S T STA STA STA T STA STA A A A STA A A A STA ST ST STA STA TA TA T TA ST TA STA TA A TA STA STA A STA A STA TA STA STA STA ST STA TA T STA T ST ST TA STA A STA TA A A A A TA S STA STA T T TA T T TA STA A A A A A S S ST T T T A STA A TA STA S STA STA TA ST STA STA A STA A S ST T ST T ST T ST A A A A S S S ST T T T A A A S S S T ST T T T TA STA S S T T TA S S STA T T T T TA A A STA S T TA A A ST S TA A A A S S S T TA A A A STA T A TA A S T A A A A S S T A A A S A A S A S T S T AZIO ZIO O O O O O O O O O IO O O O O ZIO ZIO IO O O O O O IO IO O O ZIO ZIO ZIO ZIO ZIO IO ZIO ZIO ZIO O O O O O O ZIO ZIO ZIO Z ZIO IO O O O IO Z ZIO Z ZIO O O O O IO O O ZI ZI Z Z Z IO O O O O IO IO O ZIO Z Z Z I I IO I O ZIO O O O O ZI I IO I I ZIO ZIO ZIO O ZIO O O O O I I ZIO O O O IO O IO O O ZIO O O IO ZIO O O IO O O O O O IO O O IO ZIO O O O O I IO O O O ZIO I O O O O I ZI I I I I O O O I I I IO O Z I I I I O O Z Z Z Z I I I O Z I I O O O I I Z ZI ZI I I I I I I O ON NI NI N N N N N N N N N N N NI N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N NI N N NI N N N N N N N N N N N N N N NI SPE S S CIA IA A I I I I IA I I I IA A IA CIA CI IA I IA I I I IA IA IA A IA IA IA IA I IA I I I I IA A A A IA IA I IA I I IA IA A A IA IA I I A A IA I IA I I A A A A IA IA I A A A A I I I IA A A A I I IA A A A I IA A A A A I I A A A A A A A I IA A A A A A A A A IA A A A A A A A A IA A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A I A A A A A A A A A ALIS LI LIS L L L L LI LIS IS LI I I I LI L LI L L L L LIS LI LIS I I I I LIS L L LI L L L I I LI L L L L I I I LIS L L LI I I I I LIS LI LI LIS LIS I LI LI L LI I IS L L LIS IS LI LI I L L L LI I I I IS LI S S L L LI L LI LI LI S L L L L LIS L L L L S I IS IS S S L IS S L I I I I I IS S L I I I I I IS L L I I L L LI LI I I TIC TIC TIC TIC I I TIC TIC C IC T TIC TIC C TIC TIC C TIC TIC TIC TI TIC TI TIC TIC TI TIC TIC TIC IC C TIC C TIC TIC T TIC TI TIC TI IC TIC IC C TIC TIC TIC C C TIC T TIC TIC TIC TI IC C C TIC C TIC C C C T TI TIC T T T TI I I TI TIC C TIC IC C C C C T TI TI TIC T TIC T TIC I IC TIC C TIC TIC T T T TI C C C TI T TIC T TIC TIC T TIC C C TI T T T T T TIC C C T TIC T IC I C C C I I C C C IC C C I I C C C T TI I C C C C TI I C C C IC T T I I I C C C C T T T IC I I C TIC T T I I C C C C C C T T T T C T HE H H H H H H H H ata ng g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C. C. C C. C. C. . C. C. C. C C C C. C C. . C. C C C C . C. C C C . C. C. C. . . . . . . . . . C. C. . . . C C C. C C C C C C C C. C C C C C C C C C C C C. C C . . . . . . C C C C C C C C C C C C C C G. G. G. G. G. G. G G G. G. G. G. G. G. G. G. G G. G. G G G G. G G. G G. G. G. G. G G. . . . . G G . . . . . G. G G G . . . . . G. G. . . . . . . G G. G G . . . . G. . . . . . G. G G G. . . . . . . G G . G. . . G. . . G G . . . G G G . . . G G G . . . . . G . . . . . G G . . . . . . . . . . G. . . . . . . . G . . . . G G. . . A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A mo m mo m m m m mo m m mo mo m m mo m m mo mo mo mo mo o o mo mo m mo m mo mo m mo m m m m m mo o o o o mo mo mo m mo mo mo m m m mo o o o mo m m m m mo m m m mo o o o o m m m m m m m mo mo o o m m mo mo m m m m m m mo m m m m m m m m mo mo o mo m m mo m m m mo o mo mo m m mo m m mo m m m m mo o mo o m m m m m mo m m m m mo mo mo o m mo m mo m m m m m m m m m mo m m o o o o o m m m m m m m m m m m m m o o m m m m m m m m mo m m o o o o mo m m m m m m m mo mo m m o o o o m m m m m mo o mo m m m m m m m m o o m m m m m m m m m m m m m m m m m o o m mo m m m m m m m m m o o mo m m m m m m o o o m m m m m m m m m o o o m m m m m o m m o ro r ro ro r ro ro ro ro o ro o ro ro ro ro ro ro ro r ro ro o o o o ro ro ro ro r ro o o o o r r r ro ro r ro ro o o o o ro ro ro r r ro ro ro o o o r r r r r ro o o o o r r r ro ro o o o ro r ro r r ro o o o r r r o ro r ro ro r r r r r o ro r r ro o o r r o o o r r ro o o o r ro o r r o o o r r o o o ro o o o ro r o o ro o o o o o o o o o o r o o o o o o o r o o o o o o r r o s so so so so so s s s s s so so so so so so so so so so o so so so so s s so s so so so so o so so so o so s so s s s so s s so so so so so o so so so s s so s s s so o o o o o so s so so s s s s o o o o o s so s so s s so so o o o s s s so s so so s so o o s s s s s o o o s s so s s o o o o s s so so o o o o s so o s so so s s o s s o o o s s s o so s s s so o o o o s s s o o o so o o o o so s s s o o o o o s o o s s o o o o o o s s s o o o o o o so s s s o o o s s s o o o o o o s s o o o o

Upload: others

Post on 02-Apr-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Questo documento non può essere copiato o riprodotto senza autorizzazione, ogni violazione verrà perseguita a norma di legge. (legge 22-4-41, n. 633 - art. 2575 e segg. C. C.)

ELABORATO

PROGETTO ESECUTIVO

Secondo stralcio funzionale di completamento (P28)

PROGETTO DI BONIFICA TRAMITE MESSA IN SICUREZZA

PERMANENTE DEL SITO INQUINATO DENOMINATO ACQUARIO

HAMYI001/PE

OTTOBRE 2018 00 PRIMA EMISSIONE

Comune di Muggia - Provincia di TriestePiazza Marconi, 1 - 34015 Muggia (TS)

U.I.P.A.Ufficio intercomunale dei pubblici appalti

dei comuni di Muggia, Grado e San Dorligo della Valle/Dolina

[email protected] - [email protected]. 049 8763688 - fax 049 8763382

Piazzale Stazione, 7 - 35131 Padova

HMR Ambiente Srl HMR Srl

[email protected] - [email protected] T. +39 041.2406111 - F +39 041.5210292

Castello 2737/f - 30122 Venezia

Thetis SpA

[email protected][email protected]. +39.040.633864 – F. +39.040.3483217Viale Terza Armata, 7 - 34123 Trieste

SQS Servizi Qualità e Sicurezza S.r.l.

COMMESSA

COD. ELABORATO

SCALA

rev. descrizione redatto verificato approvato

PROGETTAZIONE

RESPONSABILE DEL PROGETTO

E INTEGRAZIONE DELLE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

PAESAGGIO GEOLOGO COORDINAMENTO DELLA

SICUREZZA IN FASE DI

PROGETTAZONE

data

CIG 7520138631 - CUP H63B18000850007

Dott. A. PatrianArch. S. Colonna P.I. F. BenciIng. C.G. Amoroso Arch. E. Skabar

EA CGASL

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTONORME TECNICHE

APRILE 2019 02 AGGIORNAMENTO A SEGUITO DELLA CdS DEL 04.04.19 EA CGASL

A.13.02

FEBBRAIO 2019 01 PRIMA REVISIONE EA CGASL

rev

RESPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONPONSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABSABILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILEILE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DEL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGROGETTO

E INTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTENTEGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAGRAZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIONE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE DELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELDELLELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELELE

PRESTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTASTAZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIOZIONI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI NI SPESPESPECIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIACIALISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISLISTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICTICHEHEHEHEHEHEHEHEHE

data

ngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngng. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.C.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G.G. A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A Amomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororororosososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososososo

Page 2: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 1 di 40

INDICE

QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 3

1.1. CONDIZIONI GENERALI ............................................................................................................................... 3

1.2. PROVE ........................................................................................................................................................ 3

1.2.1. Studi preliminari di qualificazione ................................................................................................. 3

1.2.2. Prove di controllo in fase esecutiva ................................................................................................ 4

1.3. CARATTERISTICHE DEI VARI MATERIALI ..................................................................................................... 4

1.3.1. Messa in sicurezza permanente ...................................................................................................... 4

1.3.1.1. Geomembrana in HDPE ............................................................................................................................ 4

1.3.1.2. Geotessile non tessuto ............................................................................................................................... 5

1.3.1.3. Strato in Geocelle Neoweb ........................................................................................................................ 6

1.3.1.4. Copertura in pavimentazione stradale in conglomerato ecologico ............................................................ 6

1.3.2. Realizzazione dello skate park ........................................................................................................ 7

1.3.2.1. Rinforzo del calcestruzzo in fibre sintetiche ............................................................................................. 8

1.3.2.2. Rinforzo del calcestruzzo in fibre d’acciaio .............................................................................................. 9

1.3.3. Ripristino della strada .................................................................................................................... 9

1.3.3.1. Conglomerato bituminoso chiuso tipo E (mm 0÷20) ................................................................................ 9

1.3.4. Tubazioni e pezzi speciali in PVC ................................................................................................. 12

1.3.5. Trattamento acque reflue .............................................................................................................. 13

1.3.5.1. Vasche acque nere ................................................................................................................................... 13

1.3.5.2. Pompe trituratrici .................................................................................................................................... 14

1.3.6. Trattamento delle acque di prima pioggia .................................................................................... 14

1.3.7. Elementi di arredo urbano ............................................................................................................ 15

1.3.7.1. Acciaio di armatura ................................................................................................................................. 15

1.3.7.2. Acciaio da carpenteria metallica ............................................................................................................. 19

1.3.8. Area giochi e fitness...................................................................................................................... 19

1.3.9. Pavimentazione antitrauma .......................................................................................................... 20

1.3.10. Impianto elettrico.......................................................................................................................... 20

NORME PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI – PARTE GENERALE 23

1.4. NORME GENERALI ..................................................................................................................................... 23

1.5. SEGNALAZIONE DI SOTTOSERVIZI ED INTERFERENZE ................................................................................ 23

1.6. RULLATURA E REGOLARIZZAZIONE DEI TERRENI ...................................................................................... 23

1.7. TRACCIAMENTI ......................................................................................................................................... 24

1.8. SCAVI DI SBANCAMENTO .......................................................................................................................... 24

1.9. RIPORTI E RIEMPIMENTI ............................................................................................................................ 25

1.10. SCAVO A SEZIONE RISTRETTA ................................................................................................................... 26

1.11. VERIFICHE ANALITICHE E DESTINAZIONE FINALE DEI PRODOTTI DI SCAVO ............................................... 26

1.12. SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI.................................................................................................... 27

1.13. RIPRISTINI SUPERFICIALI ........................................................................................................................... 28

1.14. TUBAZIONI ................................................................................................................................................ 28

1.14.1. Norme generali ............................................................................................................................. 28

1.14.2. Tubazioni di drenaggio in PEAD .................................................................................................. 28

1.14.3. Tubazioni in PVC .......................................................................................................................... 29

Page 3: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 2 di 40

1.14.4. Pozzetti ......................................................................................................................................... 29

1.14.5. Trasporto, movimentazione, posa, rinterro dei tubi. .................................................................... 30

1.14.5.1. Trasporto ................................................................................................................................................. 30

1.14.5.2. Posa in opera ........................................................................................................................................... 30

1.14.5.3. Fondo della trincea .................................................................................................................................. 30

1.14.5.4. Procedura di messa in opera .................................................................................................................... 30

1.14.5.5. Rinfianco e rinterro ................................................................................................................................. 31

1.14.6. Norme di compattazione ............................................................................................................... 31

1.14.6.1. Controllo qualitativo della compattazione ............................................................................................... 31

1.14.6.2. Prescrizioni particolari ............................................................................................................................ 31

1.14.6.3. Prescrizioni ulteriori ................................................................................................................................ 31

NORME PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI – INTERVENTI DI BONIFICA 32

1.15. NORME PER LA BONIFICA .......................................................................................................................... 32

1.15.1. Guaine in HDPE ........................................................................................................................... 32

1.15.2. Procedure di collaudo e organizzazione ....................................................................................... 32

NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OPERE 34

1.16. NORME GENERALI PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI ..................................................... 34

1.17. MATERIALI A PIÈ D’OPERA ........................................................................................................................ 34

1.18. SCAVI DI SBANCAMENTO, SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA, RIEMPIMENTI, COMPATTAZIONI ....................... 35

1.18.1. Scavi di sbancamento ................................................................................................................... 35

1.18.2. Scavi a sezione obbligata .............................................................................................................. 36

1.18.3. Rinterri ......................................................................................................................................... 37

1.19. TUBAZIONI ................................................................................................................................................ 38

1.20. GEOTESSILI, GUAINE HDPE ..................................................................................................................... 38

1.21. PAVIMENTAZIONI IN CONGLOMERATO ECOLOGICO E BITUMINOSO ........................................................... 38

1.22. TRASPORTI E CONFERIMENTI A DISCARICA ............................................................................................... 39

1.23. NOLEGGI ................................................................................................................................................... 39

Page 4: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 3 di 40

QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI

1.1. Condizioni generali

I materiali da impiegare per i lavori di cui all’appalto dovranno corrispondere, come caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia e nei successivi appositi articoli; in mancanza di particolari prescrizioni dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio e dovranno soddisfare i requisiti richiesti dall’Elenco Prezzi. In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione Lavori (di seguito DL).

I materiali proverranno da località o fabbriche che l’Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché corrispondano ai requisiti di cui sopra.

Le aziende produttrici di tutti i materiali dovranno essere certificate secondo le norme internazionali di assicurazione di qualità ISO 9001/CEN 29001 o ISO 9002/CEN 29002. L’ Appaltatore ha l’obbligo di presentare detti certificati su richiesta della D.L.

Quando la DL abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non atta all’impiego, l’Appaltatore dovrà sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese dello stesso Appaltatore.

Malgrado l’accettazione dei materiali da parte della DL, l’Appaltatore resta totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai materiali stessi.

Qualora l’Appaltatore, nel proprio interesse o di sua iniziativa, impieghi materiali di dimensioni, consistenza o qualità superiori a quelle prescritte o con una lavorazione più accurata, ciò non gli darà diritto ad un aumento dei prezzi e la stima sarà fatta come se i materiali avessero le dimensioni, la qualità ed il magistero stabiliti dal contratto.

Qualora venga ammessa dalla Stazione Appaltante, in quanto non pregiudizievole all’idoneità dell’opera, qualche scarsezza nelle dimensioni, nella consistenza o qualità dei materiali, ovvero una minor lavorazione, la DL può applicare un’adeguata riduzione di prezzo in sede di contabilizzazione, salvo esame e giudizio definitivo in sede di collaudo.

Se l’Appaltatore, senza l’autorizzazione scritta del Direttore dei Lavori, impiegherà materiali di dimensioni, consistenza o qualità inferiori a quelle prescritte, l’opera potrà essere rifiutata e l’Appaltatore sarà tenuto a rimuovere a sua cura e spese detti materiali, ed a rifare l’opera secondo le prescrizioni, restando invariati i termini di ultimazione contrattuale.

1.2. Prove

1.2.1. Studi preliminari di qualificazione

L’Appaltatore per poter impiegare i vari tipi di materiali prescritti dalle presenti Norme Tecniche, dovrà esibire preventivamente al Direttore dei Lavori, per ogni categoria di lavoro, i certificati rilasciati da un Laboratorio ufficiale relativo ai valori caratteristici richiesti.

Page 5: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 4 di 40

1.2.2. Prove di controllo in fase esecutiva

L’Appaltatore sarà obbligato a prestarsi in ogni tempo, e di norma periodicamente per le forniture di materiali di impiego continuo, alle prove ed esami dei materiali impiegati e da impiegare, sottostando a tutte le spese di prelevamento e di invio dei campioni ai Laboratori ufficiali indicati dalla Stazione appaltante.

In particolare, tutte le prove ed analisi dei materiali saranno eseguite a spese dell’Appaltatore, di norma, presso Laboratorio ufficiale.

I campioni verranno prelevati in contraddittorio. Degli stessi potrà essere ordinata la conservazione nei locali indicati dalla DL, previa apposizione di sigilli e firme del Direttore dei Lavori e dell’Appaltatore e nei modi più adatti a garantirne l’autenticità e la conservazione.

In mancanza di una speciale normativa di legge o di Capitolato, le prove potranno essere eseguite presso un Istituto autorizzato, la fabbrica di origine o il cantiere, a seconda delle disposizioni della DL.

I risultati ottenuti saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti e ad essi esclusivamente si farà riferimento a tutti gli effetti del presente appalto.

1.3. Caratteristiche dei vari materiali

Con riferimento a quanto stabilito nel precedente articolo i materiali da impiegare nei lavori dovranno corrispondere ai requisiti in seguito fissati. La scelta di un tipo di materiale nei confronti di un altro, o tra diversi tipi dello stesso materiale sarà fatto, di volta in volta, in base a giudizio della DL.

1.3.1. Messa in sicurezza permanente

1.3.1.1. Geomembrana in HDPE

Sopra la regolarizzazione e rullatura del terreno esistente deve essere stesa una guaina in HDPE rinforzata.

Si richiede la fornitura e posa in opera di geomembrana sintetica in polietilene rinforzato per impermeabilizzazione e coperture di discariche e siti di stoccaggio, per la realizzazione di bacini di raccolta idrica e opere idrauliche in genere tipo HarpoCover 380 o similari avente le seguenti caratteristiche:

- Massa areica g/m2 380 UNI EN 1849-2

- Spessore nominale mm 0,6 UNI EN 1849-2

- Resistenza a trazione longitudinale kN/m 28 UNI EN ISO 527-4

- Deformazione al carico massimo long. % 30 UNI EN ISO 527-4

- Resistenza a trazione trasversale kN/m 26 UNI EN ISO 527-4

- Deformazione al carico massimo trasv. % 24 UNI EN ISO 527-4

- Resistenza al punzonamento statico CBR kN 4,3 UNI EN ISO 12236

- Resistenza al taglio delle giunzioni N 964 UNI EN ISO 12317-2

Page 6: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 5 di 40

- Resistenza alla temperatura - 30° C = T °C = +70° C

- Resistenza agli U.V. 360 kLy

- Permeabilità ai liquidi m3 m-2 d-1 < 10-6 UNI EN 14150

- Permeabilità ai gas m3 m-2 d-1 < 40 · 10-6 ASTM D 1434

- Resistenza agli agenti atmosferici

Variazione del carico di rottura e allungamento a trazione = 25 % UNI EN 12224

- Resistenza all’ossidazione

Variazione del carico di rottura e allungamento a trazione = 25 % UNI EN 14575

Deve essere garantita la perfetta termosaldabilità dei teli adiacenti. L’utilizzo di collanti o altri sistemi di giunzione è subordinata all’esecuzione di specifici test di laboratorio che attestino che in corrispondenza del giunto la tenuta della guaina è non peggiore che in corrispondenza dello spessore ordinario della guaina. Resta salvo l’onere di effettuare in cantiere i controlli sulle giunzioni realizzate.

La posa deve essere eseguita previa ispezione del terreno regolarizzato al fine di eliminare dal piano di posa ogni asperità che possa compromettere la stesura o provocare il punzonamento del manto impermeabile.

1.3.1.2. Geotessile non tessuto

A protezione della geomembrana viene posato un geotessile in tessuto non tessuto composto da filamenti continui in polipropilene rivestiti da guaina in polietilene intaccabili in condizioni normali dall'azione chimico-fisica del terreno e dall'acqua, da microrganismi e roditori, con adeguata resistenza a trazione (R), in opera posato in piano o entro trincee di drenaggio e ripiegamento dopo la posa del ghiaione drenante, compreso tagli, sovrapposizioni, sfridi.

- massa areica EN ISO 9864 [g/m²] ≥ 400

- punzonamento EN ISO 12236 [kN] ≥ 7,5

- resistenza a trazione EN ISO 10319 [kN/m] ≥ 52

- allungamento a rottura EN ISO 10319 [%] ≥ 16

- apertura caratteristica O90 EN ISO 12956 [μm] ≤ 240

Il geotessile dovrà essere inoltre stabile all’aggressione dei raggi ultravioletti, resistente ai microrganismi e ai batteri e resistente all’azione chimica del percolato.

L’ Appaltatore dovrà organizzare la posa dei teli e dei livelli soprastanti in modo tale che i periodi di esposizione ai raggi solari non superino mai i limiti massimi previsti dal Produttore ed indicati nella scheda tecnica. In accettazione, per ogni rotolo di geotessile da utilizzare, il Produttore dovrà presentare un certificato di qualità contenente le informazioni relative alle caratteristiche tecniche sopra riportate.

Per la zona in corrispondenza del golfo del bus si richiede:

- la posa di geotessuto con massa areica di 300 g/m2, alla base dello strato di messa in sicurezza, al di sopra del terreno esistente previamente regolarizzato e rullato, e al di sotto della geomembrana in HDPE;

Page 7: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 6 di 40

- la posa di geotessuto con massa areica di 600 g/m2, al si sopra della geomembrana in HDPE, a formare la base per la stesura dello strato di 15cm di calcestruzzo fibrorinforzato.

1.3.1.3. Strato in Geocelle Neoweb

Lo strato superiore al geotessile non tessuto è costituito da struttura tridimensionale semi rigida Neoweb PRS 330 fissato mediante picchetti in acciaio aventi una lunghezza di 60cm, diametro 10-12mm necessari a fissare provvisoriamente il NEOWEB e da rimuoversi a riempimento avvenuto.

Al di sopra di esso è compresa la fornitura e posa di geotessuto in polipropilene per il rinforzo, la separazione e la filtrazione di terreni a bassa portanza tipo Enka-Tex PP 60/60 o similare avente le seguenti caratteristiche:

Proprietà meccaniche In direzione longitudinale:

- Resistenza a trazione kN/m 65 EN ISO 10319

- Allungamento a rottura % 12 EN ISO 10319

- Resistenza al 2% di allungamento kN/m 12 EN ISO 10319

- Resistenza al 5% di allungamento kN/m 31 EN ISO 10319

In direzione trasversale:

- Resistenza a trazione kN/m 65 EN ISO 10319

- Allungamento a rottura % 8 EN ISO 10319

- Resistenza al 2% di allungamento kN/m 18 EN ISO 10319

- Resistenza al 5% di allungamento kN/m 45 EN ISO 10319

- Resistenza al punzonamento statico (CBR) kN 8 EN ISO 12236

- Resistenza al punzonamento dinamico (Cone Drop) mm 8 EN ISO 13433

Proprietà idrauliche e di filtrazione

- Permeabilità perpendicolare al piano (VIH50) m/s 0,02 EN ISO 11058

Le geocelle devono essere intasate mediante utilizzo di misto granulare, come previsto dal progetto.

1.3.1.4. Copertura in pavimentazione stradale in conglomerato ecologico

La pavimentazione è realizzata mediante utilizzo di conglomerante ecologico con additivo tipo Biostrasse mediante l'utilizzo di prodotti inorganici, privi di etichettatura di pericolosità di rischio e totalmente privo di materie plastiche in qualsiasi forma, a tutela dell'ecosistema ambientale, per spessore minimo di cm 8, con l'uso di malta cementizia, ogni onere compreso.

La pavimentazione, data in opera su idoneo piano di posa precedentemente preparato (Md >/= 1000N/cmq), e che rispetti ogni vigente normativa, opportunamente inumidito, sarà costituita da una miscela di inerti, cemento e acqua (questi inclusi) nelle richieste proporzioni, cui saranno aggiunti i necessari additivi, e i pigmenti necessari, il tutto per dare la pavimentazione con le seguenti principali caratteristiche:

- Spessore finito con una resistenza a compressione non inferiore a 18,00 N/mm2, rilevata secondo le norme UNI EN 12504-1.

Page 8: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 7 di 40

- Certificazione ecologica e funzionale.

- Nella certificazione degli additivi alla miscela cementizia non dovranno trovarsi simboli relativi alla presenza di pericolosità, rischi chimici o relativi alla sicurezza in fase di confezione o realizzazione della pavimentazione.

- Assenza di idrocarburi, resine plastiche e/o sintetiche.

- Assenza di esalazioni pericolose in qualsiasi fase di produzione, confezionamento e realizzazione della pavimentazione.

- Atermico – Tagliafiamme.

- Lavorazione e posa a freddo.

- Possibilità di poter utilizzare nella miscela inerti della zona di realizzazione e di poter essere spazzolato, dopo opportuna maturazione, per evidenziare l'inerte utilizzato.

- Possibilità di realizzazione di pavimentazione stabile di tipo drenante, per l'utilizzo in aree con vincoli ambientali.

- Completamente riciclabile.

- Resistente alle dilatazioni termiche anche senza rete elettrosaldata.

- La posa in opera sarà realizzata con macchina vibro finitrice a freddo e/o a mano e compattato con rullo compressore adeguato, secondo le quote e le prescrizioni tecniche che potranno essere impartite dalla D.L. in fase di realizzazione.

Incluso ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte e, in fase di cantiere e prima della posa in opera, la realizzazione di tre mockup di pavimentazione grigia di diversa colorazione, rispettivamente: NCS S 1000-N; NCS S 1505-Y10R; NCS S 1005-Y10R.

1.3.2. Realizzazione dello skate park

La costruzione dello skatepark deve essere realizzata su due livelli con elementi modulari in cemento, dimensioni area lunghezza ca. 37,30 m + 2 m di area di sicurezza x larghezza 12,5 m + 2 m per parte di area di sicurezza, corredato di elementi skate modulari in cemento della ditta Populär o similari su fondamenta prima descritta su uno strato di malta da 3 cm. Gli elementi skate sono i seguenti, misure lunghezza x larghezza x altezza:

1) 1 pz quarterpipe 300x250x100 cm

2) 1 pz bank 435x305x500x160/75 cm

3) 1 pz curb 200x30x18 cm

4) 2 pz ledges 500x50x39 cm

5) 1 pz londongap 120x100x28 cm

6) 1 pz low to high curb 340x65x20/70 cm

7) 1 pz rooftop 433x400x50 cm

8) 1 pz kink rail 465x6x39 cm

Page 9: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 8 di 40

9) 1 pz kicker to kicker gap 570x250x70 cm

10) 1 pz curb con manual pad 450x168x20/40 cm

11) 1 pz round curb 385x50x36 cm

12) 1 pz flatrail 350x6x38 cm

13) 1 pz penny 305x750x180 cm

14) 1 pz di ringhiera di sicurezza per gli elementi 1) e 2), lunghezza totale 750 cm

15) 1 pz cartello indicatore come previsto dalla norma UNI EN14974

Tutti gli elementi di elevata qualità devono essere realizzati in calcestruzzo antigelivo C35/C45 armati con doppia armatura in rete metallica elettrosaldata e tondini di ferro costruiti in base alla normativa DIN 18500 e 18333, con superficie di scorrimento perfettamente liscia ed altamente resistente agli agenti atmosferici ed al logorio meccanico. Spessore pareti pari a 16 cm. Le superfici delle strutture sono rivestite con un primer e un rivestimento in resina poliuretanica grigio chiaro e quindi protette per le intemperie e a garanzia di un ottimo grip. La ringhiera di sicurezza è realizzata in acciaio zincato a fuoco, ancorata con apposite staffe affogate nel cemento. I bordi dei ledges e dei curb sono protetti mediante angolari in acciaio zincato a fuoco e le dimensioni sono pari a cm 4 x 4 e lo spessore è di 3 mm, ancorati con apposite staffe affogate nel c.l.s.. I coping e rail sono realizzati in acciaio zincato a fuoco con un diametro esterno 60 mm, spessore tubo 3 mm; chiuso sui lati, ancorati con apposite staffe affogate nel c.l.s.. Tutte le parti metalliche vengono unite tramite saldature per dare una perfetta continuità e garantendo un ottimale funzionamento nel tempo. I giunti tra le rampe vengono sigillati con resine specifiche e sono sottoposti a controlli ordinari di manutenzione. Le rampe sono molto silenziose in quanto con le pareti molto spesse il tono viene assorbito. Il peso elevato e la rinuncia a giunti bullonati rendono gli elementi anti-vandalici, resistenti al fuoco ed esenti di manutenzione. L’ingresso delle rampe è dotato di un puntale in acciaio inox. Tutte le rampe corrispondono alla normativa sullo skate DIN33943 e UNI EN 14974.

1.3.2.1. Rinforzo del calcestruzzo in fibre sintetiche

Il calcestruzzo utilizzato nelle seguenti aree: skate park, isole ecologiche, docce, bike sharing e marciapiede adiacente al golfo bus è rinforzato mediante utilizzo di macro-fibre sintetiche a base di polipropilene, con un profilo “ondulato”, ottimizzato per incrementare l’adesione alla matrice cementizia del conglomerato.

Le caratteristiche sono le seguenti:

- Lunghezza ≥ 40mm

- Diametro ≥ 0,75 mm

- Resistenza a trazione ≥ 400 N/mm2

- Modulo di elasticità ≥ 3600 N/mm2

- Effetto sulla consistenza del calcestruzzo: 9,6 sec (tempo Vebè con 3,3 kg/m3 di fibre)

- Effetto sulla resistenza del calcestruzzo: 3,3 kg/m3 per ottenere F= 1,5 N/mm2 a CMOD=0,5mm e F=1,0 N/mm2 a CMOD =3,5mm

Page 10: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 9 di 40

1.3.2.2. Rinforzo del calcestruzzo in fibre d’acciaio

Il calcestruzzo del golfo bus è rinforzato mediante utilizzo di fibre d’acciaio trafilate a freddo con sagomatura ad uncino alle estremità. Tipo DRAMIX 3D 45/50BL o similare aventi le seguenti caratteristiche:

Lunghezza ≥ 50 mm

Diametro ≥ 1,05 mm

Deformazione allo stato limite ultimo ≥ 0,8 %

Resistenza alla trazione ≥ 1’100 N/mm2

Dosaggio ≥ 20 kg/m3

Modulo di elasticità ≥ 190’000 MPa

1.3.3. Ripristino della strada

1.3.3.1. Conglomerato bituminoso chiuso tipo E (mm 0÷20)

Il conglomerato bituminoso CB - Tipo E è prodotto a caldo ed impiegato e nelle aree soggette a traffico per la realizzazione dello strato unico. La miscela, dosata a peso o a volume, è costituita da aggregati lapidei di primo impiego, bitume semi solido ed eventuale conglomerato riciclato nella percentuale massima del 30%.

Il conglomerato bituminoso deve essere conforme alla Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD 89/106/ CEE), al DPR 246/93 ed alla norma armonizzata UNI EN 13108 - 1. Il conglomerato bituminoso sprovvisto di regolare Marcatura CE non è idoneo e pertanto non potrà essere impiegato.

Lo strato della pavimentazione realizzato con il materiale di seguito specificato dovrà avere uno spessore minimo compresso di mm 50.

Aggregati

Gli aggregati lapidei utilizzati devono essere conformi alla Direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE e provvisti di marcatura CE attestante la conformità all’appendice ZA della norma europea UNI EN 13043. Sono costituiti dall’insieme degli aggregati grossi, degli aggregati fini e del filler; il filler può provenire sia dalla frazione fine degli aggregati che dall’apporto di materiale specifico.

L’aggregato grosso deve essere costituito da elementi ottenuti dalla frantumazione di rocce compatte, da elementi naturali tondeggianti frantumati e da elementi naturali a spigoli vivi. Tali elementi potranno essere di provenienza o natura petrografica diversa purché, per ogni tipologia, risultino soddisfatti i requisiti indicati nella Tabella:

Parametro Normativa Unità di misura Valore

Page 11: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 10 di 40

Los Angeles UNI EN 1097-2 (CNR34/73)

% ≤ 24

Quantità di frantumato UNI EN933-5 % 100

Sensibilità al gelo UNI EN 1367-1 (CNR80/80)

% ≤ 30

Spogliamento UNI EN 12697-11 (CNR138/92)

% 0

Coeff. di appiattimento UNI EN 933-3 (CNR95/84) % ≤ 20

Resistenza alla levigazione CLA UNI EN 1097-8 (CNR 140/92)

≥ 38

L’aggregato fino deve essere costituito da elementi naturali o di frantumazione che possiedano le caratteristiche riassunte nella tabella

Parametro Normativa Unità di misura Valore

Equivalente in sabbia UNI EN 933-8 (CNR27/72)

% ≥70

Quantità di frantumato CNR 109/85 % ≥50

Il filler, frazione passante al setaccio 0,063 mm, può essere costituito da polvere di roccia, preferibilmente calcarea, da cemento, calce idrata, calce idraulica, ceneri volanti oppure può provenire dalla frazione fina degli aggregati.

In ogni caso il filler per il Tipo E deve soddisfare i requisiti indicati in Tabella:

Parametro Normativa Unità di misura Valore

Passante al setaccio 0,125 UNI EN 933-1 % 85/100

Passante al setaccio 0,063 UNI EN 933-1 % 70/100

Anello e palla

(Rapporto Filler/Bitume = 1,5)

UNI EN 13179

(CNR 122/88) ΔR&B ≥5

Legante

Il legante deve essere costituito da bitume semi solido per usi stradali della classe 50/70 oppure 70/100, a seconda della zona e del periodo di impiego. Il bitume dovrà essere conforme alle caratteristiche definite nella Tabella

Page 12: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 11 di 40

Ai fini dell’accettazione, il Produttore è tenuto a predisporre la qualificazione del legante tramite certificazione attestante i requisiti prescritti.

La Direzione dei Lavori, in qualsiasi momento, potrà prelevare un campione di bitume dai serbatoi di stoccaggio dell’impianto per verificarne le caratteristiche.

Additivi, attivante di adesione

Nel conglomerato bituminoso CB Tipo E, nel caso di impiego di aggregati litoidi di natura silicea, in qualsiasi percentuale, sarà d’obbligo l’impiego di speciali sostanze per assicurare la completa e duratura adesione del bitume all’aggregato.

La scelta del tipo e del dosaggio di additivo dovrà essere stabilita in modo da garantire le caratteristiche di resistenza allo spogliamento e di durabilità all’azione dell’acqua richieste per la miscela (Tabella A).

In ogni caso, l’attivante di adesione scelto deve presentare caratteristiche chimiche stabili nel tempo anche se sottoposto a temperatura elevata (180 °C) per lunghi periodi (15 giorni). La presenza ed il dosaggio degli attivanti d’adesione nel bitume potranno essere verificati sulla miscela sfusa mediante la prova di spogliamento.

Requisiti miscela aggregati lapidei

La miscela ottimale degli aggregati lapidei e del contenuto di legante dovrà essere conforme ai limiti previsti nella Tabella sotto riportata. Il contenuto percentuale di legante è riferito alla miscela (aggregati e legante).

Page 13: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 12 di 40

Le caratteristiche della miscela dovranno essere conformi ai requisiti riportati nella Tabella.

1.3.4. Tubazioni e pezzi speciali in PVC

Le prescrizioni per l’accettazione delle tubazioni e dei raccordi di PVC rigido nella costruzione di fognature e di scarichi industriali sono contenute nelle seguenti norme:

- UNI EN1401: Tubi e raccordi di PVC rigido per condotte di scarico interrate (tipi, dimensioni e requisiti);

- PR EN13476: Tubi strutturali in PVC rigido per condotte di scarico interrate

- UNI 7448: Tubi di PVC rigido (metodi di prova);

- UNI 7449: Raccordi e flange di PVC rigido (metodi di prova);

- UNI ISO/TR 7473: Tubi e raccordi di PVC rigido - Resistenza chimica nei confronti dei fluidi.

Altri riferimenti:

- ISO/DTR 7073: Raccomandazioni per la posa di condotte interrate di PVC (1983);

- ISO/TC 138/1062: Tubi in plastica non a pressione. Metodi di calcolo per tubi flessibili interrati.

Page 14: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 13 di 40

I tubi ed i raccordi di PVC devono essere contrassegnati con il marchio di conformità IIP che ne assicura la rispondenza alle norme UNI.

Il marchio IIP, di proprietà dell’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), è gestito dall’Istituto Italiano dei Plastici riconosciuto con DPR n. 120 dell’1.2.75.

Prima di procedere alla loro posa in opera, i tubi devono essere controllati uno ad uno per scoprire eventuali difetti. Le code, i bicchieri, le guarnizioni devono essere integre.

I tubi ed i raccordi devono essere sistemati sul letto di posa in modo da avere un contatto continuo con il letto stesso.

Le nicchie precedentemente scavate per l’alloggiamento dei bicchieri devono, se necessario, essere accuratamente riempite, in modo da eliminare eventualmente spazi vuoti sotto i bicchieri stessi.

Le caratteristiche più significative della mescolanza a base di PVC idonea alla

fabbricazione di tubi e raccordi sono indicate nel prospetto seguente:

- massa volumetrica: 1,37 / 1,47 kg/dm3;

- carico unitario a snervamento: >/= 48 MPa

- modulo di elasticità: ~~ 3000 MPa;

- resistenza elettrica superf.: >/= 1012 Ω;

- coefficiente di dilatazione: 60/80 x 10-6 K-I (°C-l);

- - conduttività termica: ~~ 0,15 W (m . k) [0,13 kCal/(m x h x °C)];

- allungamento a snervamento: </= 10%.

1.3.5. Trattamento acque reflue

1.3.5.1. Vasche acque nere

Le vasche per la raccolta delle acque reflue devono avere capacità non inferiore a 10 m3 e devono essere realizzate con pareti di spessore non inferiore a cm.10/12, fondo di spessore ≤ cm.15 circa, rinforzata con pilastri verticali e puntoni orizzontali in acciaio inox, realizzata con materiali certificati CE, calcestruzzo in classe di resistenza a compressione C45/55 (RCK>55N/mm²) additivo cristallizzante per calcestruzzi impermeabili a sistema integrale, armature interne in acciaio ad aderenza migliorata, rete elettrosaldata a maglia quadrata di tipo B450C, armature rinforzate per vasche posizionate fuori terra con fibre d’acciaio.

Deve essere corredata da attestazioni di resistenza chimica e reazione al fuoco (classe: A1) rilasciate da organo esterno secondo le norme UNI EN ed opera con sistema di gestione conforme alla normativa UNI EN ISO 9001 e alla BS OHSAS 18001.

Deve essere corredata dai seguenti manufatti e accessori:

- lastra di copertura pedonale h=10 cm.

cm.246x220xh10 con n.1 foro d'ispezione da cm.60x60 per ghisa (ghisa esclusa) peso: ql.13,4

- sigillante siliconico solo fornitura.

cartuccia da 310 ml.

Page 15: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 14 di 40

consumo: 1 cartuccia = 3,1 mt. sigillatura vasca + copertura

- chiusino ghisa 70x70 classe b125

telaio est. cm70x70/ int.cm.60x60

peso: kg.35,9 con dispositivo di chiusura a tenuta idraulica agli odori

Additivi

Additivo cristallizzante per calcestruzzi impermeabili a sistema integrale.

Vernice epossidica modificata con resine idrocarburiche per la protezione antiacida di superfici in calcestruzzo

1.3.5.2. Pompe trituratrici

L’impianto di trattamento per acque reflue contenenti o non contenenti materiale fecale e corpi filamentosi da immettere in collettori di fognatura situati ad un livello superiore al loro bacino di raccolta o che comunque non riescano a confluire per gravità.

L’elettropompa deve essere adatta a

- Movimentazione di acque luride Contenenti corpi Solidi.

- Svuotamento pozzi di raccolta, liquami da scarichi civili e acque usate in generale.

- Prosciugamento di ambienti allagati.

- Movimentazione di acque luride in sistemi pressurizzati.

Caratteristiche richieste:

- Portata: fino a 6,60 m³/h

- Prevalenza: fino a 25 m

- Alimentazione: mono e tri-fase 50 e 60 Hz

- Potenza: da 1,10 kW fino a 1,50 kW

- Temperatura del liquido a 35 °C

- Massima profondità di immersione:5 m

1.3.6. Trattamento delle acque di prima pioggia

Il sistema di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia deve prevedere un disoleatore e dissabbiatore. Separatore di fanghi di forma cilindrica in cemento armato senza giunti, protetto internamente da tre strati di vernice epossidica resistente ai liquidi leggeri. La posa della soletta di copertura è da eseguire senza malta con giunto elastomerico. Le parti interne devono essere in acciaio inossidabile. La chiusura deve essere automatica in acciaio inossidabile contenuta in cilindro di guida e protezione di PEHD apribile e dotata di gancio per il sollevamento.

Caratteristiche dell’impianto:

Impianto idoneo per superfici ≤ 1000m2

Page 16: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 15 di 40

Separatore fanghi oli coalescente compatto senza filtro da 15 l/sec

Diametro esterno ≥ mm 2200

Spessore pareti ≥ mm 120

Diametro interno ≥ mm 2000

Altezza totale ≥ mm 297005 con chiusino D/400

Calcestruzzo tipo Rck45

Ferro d’armatura tipo BSt 500P come da DIN 488

Contenuto di olio separato ≈ 900 litri

Peso totale < kg 8500

- Certificato Classe I come da UNI EN 858 (Certificato Z-54.3-442)

- Sottoposto a controllo di terza parte come da Appendice D UNI EN 858 Parte 1

- Marcato CE ai sensi della UNI EN 858, dotato di dichiarazione di prestazione come da regolamento Eu 305/2011 e placca identificativa impianto

- Grandezza nominale (GN) certificata come da Par. 8.3.3 UNI EN 858 Parte 1

- Staticamente certificato secondo SLW60

- Dotato di chiusura di sicurezza, piastre in acciaio INOX per separazione a coalescenza e protezione interna resistente agli idrocarburi

- Parti interne realizzate in acciaio INOX e PE

1.3.7. Elementi di arredo urbano

Gli elementi di arredo urbano di tipologia A, B e C saranno realizzati mediante esecuzione di getto in calcestruzzo durabile a resistenza garantita (UNI 206, UNI 11104) per formazione di strutture prefabbricate verticali, realizzati come da disegni di progetto, confezionato con cemento CEM I 32,5 o 42,5, inerti di adeguata granulometria con dimensioni max. fino a 31,5 mm, classe di esposizione e classe di consistenza come da indicazioni di progetto, eventuale aggiunta di additivi in opera a qualunque altezza e profondità.

Classe di consistenza S4(Fluida); Classe C32/40 Rck40-XC4, XF1, XF2-S4, XS3-S4 - Zone esposte agli spruzzi oppure alla marea Rck45MPa.

Il calcestruzzo verrà trattato superficialmente mediante rivestimento trasparente, protettivo, indurente ad alte prestazioni ai silicati di litio formante una micro-pellicola per indurire e sigillare le superfici in calcestruzzo, creando una superficie impermeabile durissima, repellente alla polvere e resistente alle sostanze chimiche. L’applicazione di tale trattamento vinee effettuata a spruzzo su calcestruzzo fresco.

1.3.7.1. Acciaio di armatura

Controlli di produzione in stabilimento e procedure di qualificazione

Page 17: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 16 di 40

Tutti gli acciai, siano essi destinati ad utilizzo come armature per cemento armato ordinario o precompresso o ad utilizzo diretto come carpenterie in strutture metalliche devono essere prodotti con un sistema permanente di controllo interno della produzione in stabilimento che deve assicurare il mantenimento dello stesso livello di affidabilità nella conformità del prodotto finito, indipendentemente dal processo di produzione.

Fatto salvo quanto disposto dalle norme europee armonizzate, ove applicabili, il sistema di gestione della qualità del prodotto che sovrintende al processo di fabbricazione deve essere predisposto in coerenza con la norma UNI EN ISO 9001:2000 e certificato da parte di un organismo terzo indipendente, di adeguata competenza ed organizzazione, che opera in coerenza con le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2006.

Ai fini della certificazione del sistema di gestione della qualità del processo produttivo il produttore e l’organismo di certificazione di processo potranno fare utile riferimento alle indicazioni contenute nelle relative norme disponibili UNI EN 10080:2005, della serie UNI EN 10025:2005, UNI EN 10210:2006 e UNI EN 10219:2006.

Quando non sia applicabile la marcatura CE, ai sensi del DPR n.246/93 di recepimento della direttiva 89/106/CEE, la valutazione della conformità del controllo di produzione in stabilimento e del prodotto finito è effettuata attraverso la procedura di qualificazione di seguito indicata.

Il Servizio Tecnico Centrale della Presidenza del Consiglio Superiore dei lavori pubblici è organismo abilitato al rilascio dell’attestato di qualificazione per gli acciai di cui sopra.

I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature, brecciature, paglie o da qualsiasi altro difetto apparente o latente di fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura e simili. Essi dovranno essere conformi a tutte le condizioni previste dal decreto ministeriale DM 14/01/2008 e la Circolare 02 febbraio 2009 n°617/C.S.LL.PP. e dovranno presentare a seconda della loro qualità, i seguenti requisiti.

Acciaio per c.a. in barre

tipo B450C, non ossidate né corrose, prive di sostanze che possano ridurre l'aderenza con il conglomerato, caratterizzate dai seguenti valori:

fy nom = 450 MPa

ft nom = 540 MPa

Tensione caratteristica di snervamento

fyk ≥ fy nom (5% frattile)

Tensione caratteristica di rottura

ftk ≥ f nom (5% frattile)

(ft/fy) k ≥ 1.13

(ft/fy) k < 1,35

Allungamento

(Agt)k ≥ 12%

Page 18: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 17 di 40

Rete elettrosaldata

in acciaio B450C conforme ad UNI EN ISO 15630-2:2004, caratterizzata dai seguenti valori:

fy nom = 390 MPa

ft nom = 440 MPa

Tensione caratteristica di snervamento

fyk ≥ fy nom (5% frattile)

Tensione caratteristica di rottura

ftk ≥ f nom (5% frattile)

(ft/fy) k ≥ 1.10

Allungamento

(Agt)k ≥ 8%

Caratteristiche dimensionali e di impiego

L’acciaio per cemento armato è generalmente prodotto in stabilimento sotto forma di barre o rotoli, reti o tralicci, per utilizzo diretto o come elementi di base per successive trasformazioni. Prima della fornitura in cantiere gli elementi di cui sopra possono essere saldati, presagomati (staffe, ferri piegati, ecc.) o preassemblati (gabbie di armatura, ecc.) a formare elementi composti direttamente utilizzabili in opera. La sagomatura e/o l’assemblaggio possono avvenire: - in cantiere, sotto la vigilanza della Direzione Lavori; - in centri di trasformazione, solo se provvisti dei requisiti di cui al § 11.3.1.7. del D.M. 14/01/2008. Tutti gli acciai per cemento armato devono essere ad aderenza migliorata, aventi cioè una superficie dotata di nervature o indentature trasversali, uniformemente distribuite sull’intera lunghezza, atte ad aumentarne l’aderenza al conglomerato cementizio. Per quanto riguarda la marchiatura dei prodotti vale quanto indicato al § 11.3.1.4. del D.M. 14/01/2008. Per la documentazione di accompagnamento delle forniture vale quanto indicato al § 11.3.1.5 del D.M. 14/01/2008. Le barre sono caratterizzate dal diametro Æ della barra tonda liscia equipesante, calcolato nell’ipotesi che la densità dell’acciaio sia pari a 7,85 kg/dm3. Gli acciai B450C, di cui al § 11.3.2.1, possono essere impiegati in barre di diametro Æ compreso tra 6 e 40 mm. L’uso di acciai forniti in rotoli è ammesso, senza limitazioni, per diametri fino a d=16 mm per B450C e fino a d=10 mm per B450A.

Reti e tralicci elettrosaldati

Gli acciai delle reti e tralicci elettrosaldati devono essere saldabili. L’interasse delle barre non deve superare 330 mm. I tralicci sono dei componenti reticolari composti con barre ed assemblati mediante saldature. Per le reti ed i tralicci costituiti con acciaio di cui al § 11.3.2.1 del D.M. 14/01/2008 gli elementi base devono avere il diametro d che rispetta la limitazione: 6 mm ≤ d ≤ 16 mm. Per le reti ed i tralicci costituiti con acciaio di cui al § 11.3.2.2 del D.M. 14/01/2008 gli elementi base devono avere diametro d che rispetta la limitazione: 5 mm ≤ d ≤ 10 mm. Il rapporto tra i diametri delle barre componenti reti e tralicci deve essere: d min / d Max >= 0,6. (11.3.11 del del D.M. 14/01/2008) I nodi delle reti devono resistere ad una forza di distacco determinata in accordo con la norma UNI EN ISO 15630-2:2004 pari al 25% della forza di snervamento della barra, da computarsi per quella di diametro

Page 19: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 18 di 40

maggiore sulla tensione di snervamento pari a 450 N/mm2. Tale resistenza al distacco della saldatura del nodo, va controllata e certificata dal produttore di reti e di tralicci secondo le procedure di qualificazione di seguito riportate. In ogni elemento di rete o traliccio le singole armature componenti devono avere le stesse caratteristiche. Nel caso dei tralicci è ammesso l’uso di staffe aventi superficie liscia perché realizzate con acciaio B450A oppure B450C saldabili. La produzione di reti e tralicci elettrosaldati può essere effettuata a partire da materiale di base prodotto nello stesso stabilimento di produzione del prodotto finito o da materiale di base proveniente da altro stabilimento. Nel caso di reti e tralicci formati con elementi base prodotti in altro stabilimento, questi ultimi possono essere costituiti: a) da acciai provvisti di specifica qualificazione; b) da elementi semilavorati quando il produttore, nel proprio processo di lavorazione, conferisca al semilavorato le caratteristiche meccaniche finali richieste dalla norma. In ogni caso il produttore dovrà procedere alla qualificazione del prodotto finito, rete o traliccio, secondo le procedure di cui al punto 11.3.2.11 del D.M. 14/01/2008. Ogni pannello o traliccio deve essere inoltre dotato di apposita marchiatura che identifichi il produttore della rete o del traliccio stesso. La marchiatura di identificazione può essere anche costituita da sigilli o etichettature metalliche indelebili con indicati tutti i dati necessari per la corretta identificazione del prodotto, ovvero da marchiatura supplementare indelebile. In ogni caso la marchiatura deve essere identificabile in modo permanente anche dopo annegamento nel calcestruzzo. Laddove non fosse possibile tecnicamente applicare su ogni pannello o traliccio la marchiatura secondo le modalità sopra indicate, dovrà essere comunque apposta su ogni pacco di reti o tralicci un’apposita etichettatura con indicati tutti i dati necessari per la corretta identificazione del prodotto e del produttore; in questo caso il Direttore dei Lavori, al momento dell’accettazione della fornitura in cantiere deve verificare la presenza della predetta etichettatura. Nel caso di reti e tralicci formati con elementi base prodotti nello stesso stabilimento, ovvero in stabilimenti del medesimo produttore, la marchiatura del prodotto finito può coincidere con la marchiatura dell’elemento base, alla quale può essere aggiunto un segno di riconoscimento di ogni singolo stabilimento.

Controlli di accettazione in cantiere

I controlli di accettazione in cantiere sono obbligatori, devono essere effettuati entro 30 giorni dalla data di consegna del materiale e devono essere campionati, nell’ambito di ciascun lotto di spedizione, con le medesime modalità contemplate nelle prove a carattere statistico di cui al punto 11.3.2.10.1.2 del D.M. 14/01/2008, in ragione di 3 spezzoni, marchiati, di uno stesso diametro, scelto entro ciascun lotto, sempre che il marchio e la documentazione di accompagnamento dimostrino la provenienza del materiale da uno stesso stabilimento. In caso contrario i controlli devono essere estesi ai lotti provenienti da altri stabilimenti.

I valori di resistenza ed allungamento o di ciascun campione, accertati in accordo con il punto 11.3.2.3 D.M. 14/01/2008, da eseguirsi comunque prima della messa in opera del prodotto riferiti ad uno stesso diametro, devono essere compresi fra i valori massimi e minimi riportati nella tabella seguente:

Page 20: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 19 di 40

Tutte le prove devono essere eseguite da laboratori ufficiali.

1.3.7.2. Acciaio da carpenteria metallica

L acciaio costituente le membrature, le saldature e i bulloni, deve essere conforme ai requisiti riportati

nelle norme sulle costruzioni in acciaio.

Per le zone dissipative si devono applicare le seguenti regole addizionali:

per gli acciai da carpenteria il rapporto fra i valori caratteristici della tensione di rottura ftk

(nominale) e la tensione di snervamento fyk (nominale) deve essere maggiore di 1,20 e l

allungamento a rottura A5, misurato su provino standard, deve essere non inferiore al 20%;

la tensione di snervamento massima fy,max deve risultare fy,max 1,2 fyk;

i collegamenti bullonati devono essere realizzati con bulloni ad alta resistenza di classe 8.8 o 10.9.

Per gli elementi scaletta accesso a mare e parapetto si prevede l’utilizzo di acciaio INOX AISI 304, non sono previsti ulteriori trattamenti superficiali.

Per gli altri elementi presenti nel progetto si prevede l’utilizzo di acciaio zincato.

1.3.8. Area giochi e fitness

I giochi e le attrezzature da installare nell’area giochi e fitness devono essere corrispondenti a quanto descritto e riportato nell’Elenco Prezzi Unitari e nell’Analisi dei nuovi prezzi del presente progetto, per numero e tipologia.

Le strutture devono rispettare le caratteristiche di garanzia e sicurezza previste dalle seguenti norme:

- EN1176 (attrezzature per aree da gioco)

- EN1177 (rivestimenti di superfici di aree da gioco)

- UNI 11123:2004 (progettazione di parchi e aree da gioco all’aperto).

Dovranno essere collaudati dal fornitore/installatore.

Page 21: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 20 di 40

1.3.9. Pavimentazione antitrauma

Il sistema antitrauma deve dare una resa estetica appositamente studiata per le aree gioco, garantendo le seguenti caratteristiche principali:

- antitrauma (certificato in accordo allo standard europeo EN1177 o alle più severe norme americane ASTM)

- atossicità (certificata in base alla norma EN 71-3)

- antiscivolo (testata secondo le norme UNI)

- drenaggio dell’acqua (ca. 6 litri/min m2).

Il sistema deve essere posato su sottofondi rigidi e compatti.

Lo strato di finitura deve avere spessore minimo di 10mm, granulometria controllata 2-4 mm, posato su sottofondo non inferiore a 40mm, conforme alla norma EN1177 con altezza di caduta 1,6m. Il tutto deve essere legato con resina poliuretanica.

1.3.10. Impianto elettrico

Sistema di videosorveglianza

Le telecamere HD box IP da 3 MP con custodia in Acciaio AISI 316 L devono avere le seguenti caratteristiche:

- con Self Learning Analytics. Compressione H.264 e M-JPEG, True Day/Night con Filtro Meccanico in Alta Definizione. LightCatcher, HDSM. Tecnologia per supporto Wi-Fi, Slot per alloggio scheda SD, Privacy Zones, Audio Bidirezionale. Tecnologia a tripla esposizione True WDR a 120 dB. Sensore CMOS da 1/2,8”, Ottica P-IrisVarifocale Motorizzata da 3-9mm con dispositivo Autoiris e Autofocus controllabile remotamente. Illuminazione minima 0.04 lux F1.3 (colori) / 0.008 lux F1.3 (B/N). Consumo 8W - Temperatura di funzionamento da -10° a +60°C. Alimentazione tramite POE IEEE802.3af Classe 3 e/o tradizionale a 12Vcc/24Vca. Dimensioni: 167x76xH67mm e 0,57kg di peso.

Compreso ogni onere per fornire il sistema collegato, perfettamente funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte.

Per il posizionamento delle telecamere si prenda ad esempio quanto riportato nelle tavole:

B4.05.1_Planimetria_r-elettrica_telecomunicazioni

B4.05.5_Planimetria_r-elettrica_telecomunicazioni

Il sistema di gestione Tvcc è costituito da:

- n. 1 NVR (Network Video Recorder) opportunamente configurati per gestire contemporaneamente la Registrazione e la Visualizzazione delle immagini in Real Time e/o in Playback, la programmazione sia della Piattaforma che delle Telecamere e/o Periferiche collegate. L’NVR/Workstation dev’essere in grado di gestire flussi video fino a 120Mb/s. La configurazione standard prevede 6th Gen Intel® Core™ i5-6600 Memory 8 GB DDR4 RAM Network Interface 2 Gigabit Ethernet RJ-45 ports (1000Base-T)

Page 22: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 21 di 40

Video Outputs 2 active (1 DisplayPort and 1 DVI-I) Up to 2 combinations of DP, DVI and/or HDMI e sono completi di Tastiera e Mouse (tastiera americana). Il Sistema Operativo é Microsoft® Windows® 7 Professional a 64-bit. Dimensioni 175 mm x 360 mm x 435 mm, Peso 9.24Kg, Consumo 320W. Gli NVR (Network Video Recorder) “Server” vengono utilizzati per l’archiviazione delle immagini. Data l’elevata qualità delle immagini registrate si consiglia la visione delle stesse attraverso Work Station Client dedicati. I Server nascono in configurazione Raid 5, utilizzano Chassis a Rack modello “Enterprise” e sono completi di Tastiera e Mouse (tastiera americana) e di staffe di fissaggio scorrevoli per armadi rack. In Opzione si possono richiedere diverse configurazioni: Doppio Processore, Opzionale doppio Alimentatore e preinstallazione della Scheda di gestione Raid Esterni. L’NVR è in grado di gestire flussi video fino a 32 MB/s (256 Mbps). Tutti gli NVR sono venduti senza le licenze poiché devono essere ordinate separatamente. Server in configurazione raid 5 con 12 TB di storage netto disponibile - 256 Mbps

- n.12 Alimentatori Ridondanti per NVR serie VALUE- Secondo alimentatore ridondante aggiuntivo hot-swappable;

- Licenze Software “Enterprise” edition per la gestione di 30Flussi Video in Registrazione (Telecamere IP, MegaPixel o Encoder) + Licenze Client illimitate per la visione in locale e/o in remoto.

Compreso trasporto/montaggio e ogni onere per fornire il sistema collegato, perfettamente funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte.

Stazione di ricarica per bici elettriche:

La stazione di ricarica per bici elettriche ad installazione a terra deve possedere le seguenti caratteristiche:

- potenza in uscita fino a 22 kW in AC (trifase 400V, 32A oppure monofase 230V, 32A) per punto di ricarica per la ricarica secondo il modo 3;

- presa standard IEC 62196-2 tipo 2;

- comunicazione verso il velocipede e sistema di controllo ricarica multistandard: IEC 61851:2010/SAE J1772:2010 per ricarica, PLC ISO/IEC 15118 e SCCPS Daimler/RWE per Plug&Charge;

- attivazione e autenticazione automatica via Plug&Charge, WEB, Smartphone o lettore RFID;

- controllo del funzionamento, download dati di ricarica e aggiornamento software da remoto, mediante connessione GSM/GPRS;

- possibilità di utilizzo interno o esterno;

- sistema di segnalazione di stato di funzionamento e segnali di allarme a led colorati;

- scocca di protezione agli urti interna | plinto prefabbricato in CLS;

- grado di protezione da fattori ambientali IP54 e di protezione minimo da urto IK08;

- temperatura di esercizio compresa tra -25° C e +40° C;

- misurazione dei prelievi di energia mediante contatori tarati e certificati MID;

- stazione accessoriabile con moduli a standard DIN per aggiungere funzioni di protezione, comunicazione e monitoraggio specifici:

Page 23: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 22 di 40

L’installazione dovrà essere conforme alle normative di sicurezza generali e specifiche secondo norma CEI 64-8 parte 7 e prevedere dispositivi di protezione magnetotermici differenziali classe B (oppure classe A solo se installazione monofase), due connettori standard IEC tipo 2 a funzionamento indipendente per la ricarica contemporanea di due biciclette, caratterizzati da presa ad interblocco secondo norma IEC 62196-2.

Compreso trasporto/montaggio e ogni onere per fornire il sistema collegato, perfettamente funzionante e realizzato a perfetta regola d’arte.

Page 24: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 23 di 40

NORME PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI – PARTE GENERALE

1.4. Norme generali

Per norma generale, nell’esecuzione dei lavori, l’Appaltatore dovrà attenersi alle migliori regole d’arte nonché alle prescrizioni che qui di seguito vengono date per le principali categorie di lavori.

Per tutte le categorie di lavori per le quali non si trovino, nel presente Capitolato, prescritte speciali norme, l’Appaltatore dovrà seguire i migliori procedimenti prescritti dalla tecnica attenendosi agli ordini che verranno impartiti dalla DL all’atto esecutivo.

Per la realizzazione e installazione di opere particolari, quali skate park, chioschi e prefabbricati in calcestruzzo di arredo urbano, l’Appaltatore deve avvalersi di professionisti e installatori che abbiano esperienze lavorative comprovate per almeno un lavoro analogo, realizzato e collaudato nel rispetto delle normative UNI vigenti in materia.

1.5. Segnalazione di sottoservizi ed interferenze

Onere dell’Appaltatore è l’individuazione dei sottoservizi presenti nell’area di intervento. L’Appaltatore, confrontate le informazioni recuperate relative alla presenza di sottoservizi con quelle presenti nel progetto, provvederà, prima dell’inizio delle operazioni di bonifica e di scavo a segnalare alla D.L. e al Rappresentante della Committenza il riscontro di eventuali difformità o sottoservizi non segnalati.

Durante le operazioni di bonifica e scavi l’Appaltatore dovrà porre particolare cura nell’esecuzione delle lavorazioni nelle aree interessate da sottoservizi, preservando l’integrità e la funzionalità degli stessi.

Eventuali interferenze dovranno essere prontamente segnalate alla D.L. che disporrà sulla risoluzione delle stesse.

1.6. Rullatura e regolarizzazione dei terreni

Il progetto prevede livellamenti e regolarizzazioni di superfici per il raggiungimento di quote di progetto aventi una certa consistenza, mediante l’utilizzo di materiale da fornitura o materiale scavato nell’ambito degli interventi di progetto se idoneo dal punto di vista geotecnico e chimico.

Verificando preventivamente quale sia il Wopt che massimizzi la lavorabilità del materiale in posto, si prevede l’esecuzione di costipamenti a mezzo di rullo compressore e di misure di compressibilità su piastra prima della posa in opera della membrana in HDPE costituente il discrimine da proteggere (in fase di posa e nel lungo termine) fra il volume interno messo in sicurezza e l’esterno.

Ogni 100m² è, quindi prevista una prova su piastra per la determinazione del Md: la prova deve essere ripetuta in posizioni intermedie nel caso di scostamenti fra due misure contigue diano scostamenti superiori a 15MPa; ove tale differenza permanga sarà necessario rullare ulteriormente il piano di posa, e/o riportare materiale granulare misto, idoneo per sottofondi: l’idoneità sarà verificata rispetto alle specifiche di cui agli allegati C2 e/o C3 alla Circolare n. 5205 del 15/07/2005 del Ministero dell’Ambiente riferita alle caratteristiche prestazionali degli aggregati riciclati.

Questa prova inoltre consentirà di:

Page 25: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 24 di 40

- identificare la posizione finale delle superfici rispetto a quella originaria, evitando eccessivi cedimenti dei terreni sottostanti;

- contabilizzare il materiale di livellamento utilizzato;

- valutare l’effetto sugli strati sottostanti.

Il riporto ulteriore di cui sopra non deve alterare le specifiche estetiche/paesaggistiche del progetto.

Il modulo di deformabilità assunto in progetto alla quota di posa della membrana è di 80MPa±15MPa.

Situazioni diverse da quelle qui rappresentate daranno luogo ad analisi di idoneità a cura dell’esecutore e sottoposte alla valutazione della DL.

1.7. Tracciamenti

Prima di porre mano ai lavori, l’Appaltatore è obbligato ad eseguire la picchettazione completa del lavoro, intendendosi che essa riceverà in consegna dalla DL i capisaldi altimetrici e i vertici principali; l’Appaltatore procederà poi, in contraddittorio con la D.L., al rilievo di prima pianta del profilo e delle sezioni trasversali.

A seguito della rullatura e copertura con la geomembrana l’Appaltatore dovrà eseguire un rilievo topografico al fine di verificare quote e pendenze in vista anche del rilascio della CAB. L’Impresa Appaltatrice, in seguito, sarà tenuta alla stesura di elaborati costruttivi inerenti i tracciamenti degli allineamenti delle opere di sostegno delle terre e degli elementi di arredo, previa

Qualora dal tracciamento risultassero scavi o rinterri in quantità eccedenti le previsioni di progetto, l’Appaltatore dovrà dare avviso alla DL perché siano introdotte tempestivamente le necessarie modifiche e non si abbiano poi eccedenze che potranno non essere contabilizzate, e che comunque non saranno, se non denunciate, considerate agli effetti dell’applicazione dell’art. 13 del Capitolato Generale dello Stato per quanto riguarda variazioni.

Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie l’Appaltatore dovrà procedere al tracciamento di queste ultime secondo i piani che gli verranno consegnati, con l’obbligo della conservazione dei picchetti come per i lavori in terra.

Per quanto riguarda i capisaldi di livellazione l’Appaltatore dovrà far riferimento a quelli posti in sito, a suo tempo, dall’Ente Appaltante e riportati nell’apposita monografia.

1.8. Scavi di sbancamento

Sono così denominati tutti gli scavi occorrenti per la bonifica dei piani di posa e per l’impianto di opere d’arte, portati a finitura secondo i disegni di progetto e gli ordini della DL.

L’Appaltatore sarà obbligato a provvedere a suo carico e spesa alla rimozione delle materie franate e nei casi di inadempienza dovrà attenersi alle disposizioni all’uopo impartite.

L’Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d’opera in modo da dare gli scavi completi.

Page 26: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 25 di 40

Sulle aree consegnate l’Appaltatore procederà all’escavazione totale secondo le sagome prescritte dal progetto. Tali sagome potranno essere modificate ad esclusivo giudizio della DL in funzione della natura dei terreni attraversati e delle caratteristiche analitiche.

Lo scavo potrà essere eseguito anche in presenza d’acqua previa autorizzazione della D.L.

Per la corretta gestione del materiale proveniente dagli scavi, siano essi di bonifica o relativi all’ampliamento dell’impianto, si dovrà fare riferimento a quanto disposto dal “Piano Scavi”.

Ogni diversa modalità di gestione dovrà essere approvata dalla D.L. e accordata con gli Enti competenti (ARPA FVG).

Per consentire la verifica da parte della DL dell’attività di scavo, l’Appaltatore aggiornerà il Piano degli Scavi di progetto con riferimento alle modalità operative ed ai mezzi d’opera che intenderà adottare. Nel Piano di Scavi aggiornato dovrà esplicitare, comunque, i riferimenti alle volumetrie e alle caratteristiche chimiche del materiale di scavo. Il Piano di Scavo aggiornato sarà sottoposto alla DL per approvazione.

Tutti quei materiali che, secondo quanto disposto dal Piano Scavi e ad esclusivo giudizio della DL, possono essere riutilizzati nell’ambito del cantiere, dovranno essere trasportati, a cura e spese dell’Appaltatore, nelle zone di reimpiego.

Qualora insorgessero delle modifiche al progetto che possano comportare delle variazioni ai volumi di scavo, queste verranno formalmente comunicate dalla DL e dalla Stazione Appaltante e l’Appaltatore sarà tenuto ad adempiere alle nuove indicazioni, senza variazione dei prezzi di elenco, comprensivi degli sconti offerti.

Salvo quanto eventualmente formalizzato dalla DL o richiesto dalla Stazione Appaltante, le quantità oggetto di scavo e successiva gestione discendono dalle rappresentazioni grafiche di piante e sezioni di scavo di progetto.

1.9. Riporti e riempimenti

I materiali per la formazione di riporti e dei riempimenti dovranno essere quelli previsti dal progetto ed accettati dalla DL.

I rilevati saranno eseguiti con le esatte forme e dimensioni indicate nei disegni di progetto.

Nella formazione dei rilevati e negli altri riporti previsti saranno innanzitutto impiegate le materie provenienti da scavi di sbancamento. , previo rispetto di quanto stabilito al paragrafo 1.11.

Fintanto che non siano state esaurite per la realizzazione dei riempimenti tutte le disponibilità dei materiali idonei provenienti dagli scavi di sbancamento, le eventuali cave di prestito che l’Appaltatore volesse aprire, ad esempio per economia di trasporti, saranno a suo totale carico. L’Appaltatore non potrà quindi pretendere sovrapprezzi, né prezzi diversi da quelli stabiliti in elenco per i riempimenti con utilizzazione di materie provenienti dagli scavi, qualora, pure essendoci disponibilità ed idoneità di queste materie scavate, essa ritenesse di sua convenienza, per evitare rimaneggiamenti o trasporti a suo carico, di ricorrere, in tutto o in parte, a cave di prestito.

Qualora una volta esauriti i materiali provenienti dagli scavi ritenuti idonei in base a quanto sopra detto, occorressero ulteriori quantitativi di materie per il ricoprimento degli scavi, l’Appaltatore potrà ricorrere al prelevamento di materie da cave di prestito, sempre che abbia preventivamente richiesto ed ottenuto l’autorizzazione da parte della DL.

Page 27: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 26 di 40

L’Appaltatore non potrà poi procedere alla stesura degli strati successivi senza la preventiva approvazione della DL.

Ogni strato dovrà presentare una superficie superiore conforme alla sagoma dell’opera finita così da evitare ristagni d’acqua e danneggiamenti.

Le attrezzature di costipamento saranno lasciate alla libera scelta dell’Appaltatore ma dovranno comunque essere atte ad esercitare sul materiale, a seconda del tipo di esso, un genere di energia costipante tale da assicurare il raggiungimento della densità prescritta e prevista per ogni singola categoria di lavoro.

1.10. Scavo a sezione ristretta

Per scavi a sezione ristretta si intendono gli scavi chiusi da pareti di norma verticali che riproducono il perimetro delle fondazioni dell’opera da costruire e ricadenti al di sotto dei piani di sbancamento precedentemente eseguiti.

Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi a sezione ristretta devono essere spinti fino alla profondità che sarà fissata dalla DL. Resta infatti chiarito che le profondità indicate nei disegni di progetto sono esplicitamente indicative e che la DL si riserva la piena facoltà di variarle nel senso e nella misura che riterrà più conveniente senza che ciò dia motivo alcuno all’Appaltatore per sollevare obiezioni o richiedere particolari compensi.

I piani di fondazione dovranno essere di regola orizzontali.

Resta però facoltà della DL per quelle opere che ricadono su falde inclinate di prescrivere una determinata pendenza verso monte oppure la formazione di opportuni gradoni.

Gli scavi a sezione ristretta potranno essere eseguiti, ove ragioni speciali non lo vietino, anche con pareti a scarpate, in funzione del tipo di terreno incontrato.

Nel caso di scavi in terreni la cui consistenza non dia sufficiente garanzia di stabilità (art. 13 D.P.R. 7.1.1956 n° 164) dovranno essere solidamente puntellati, sbadacchiati e sostenuti con apposite armature (cassa chiusa o blindaggio) in modo da assicurare gli operai contro ogni pericolo ed impedire ogni smottamento di materia sia durante la esecuzione degli scavi che durante la posa delle condotte o esecuzione di murature.

L’Appaltatore è responsabile dei danni alle persone e cose che potessero derivare dalla mancanza ed insufficienza di puntellazioni, sbadacchiature, armature in genere.

L’aggottamento delle acque piovane è compreso e compensato negli oneri a carico dell’Appaltatore per questa lavorazione.

Valgono per questi scavi le prescrizioni esecutive dettate nel precedente articolo relativo agli scavi di sbancamento.

1.11. Verifiche analitiche e destinazione finale dei prodotti di scavo

La destinazione finale dei materiali derivanti da attività di scavo è determinata dalle indicazioni fornite dagli elaborati di progetto A.02 - Relazione di Bonifica mediante MISP e A.01.1 – Relazione integrativa in funzione delle verifiche che verranno eseguite su di essi.

Page 28: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 27 di 40

Onere dell’Appaltatore è la realizzazione delle trincee o la predisposizione delle aree affinché siano eseguibili gli accertamenti e i prelievi in condizioni operative idonee, anche sulla base delle indicazioni della DL e per la creazione dei campioni compositi e rappresentativi per le verifiche analitiche, ove previste.

In relazione agli esiti delle verifiche analitiche o delle evidenze organolettiche, le quantità dei prodotti di scavo da destinare a smaltimento, recupero o riutilizzo (di seguito descritto) potranno subire delle variazioni.

1.12. Smaltimento e recupero dei rifiuti

Il “Produttore” dei rifiuti derivanti dalle attività di scavo ed identificati in base a evidenze merceologiche o dalle verifiche analitiche è l’Appaltatore.

L’Appaltatore curerà la compilazione e gestione dei formulari, registri di carico/scarico (ferma restando l’evoluzione normativa legata al SISTRI) e ogni quant’altro necessario per la corretta gestione degli stessi ai sensi della normativa vigente in materia.

In base alla tipologia del rifiuto, l’Appaltatore individuerà, se dichiarato in fase di gara, l’impianto idoneo di smaltimento/recupero per ciascuna tipologia di rifiuto prodotta. Se il rifiuto prodotto non risultasse compatibile con nessuno degli impianti preventivamente dichiarati, l’Appaltatore provvederà a presentare le necessarie autorizzazioni alla DL per la definizione di un nuovo impianto.

Dell’impianto di smaltimento/recupero verranno verificate l’autorizzazione e l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali e che sia in regola sia per quel che riguarda prescrizioni, codici CER, mezzi e validità temporale.

Quando necessario, prima di inviare i rifiuti allo smaltimento si provvederà al confezionamento e all’etichettatura degli imballi in modo idoneo ai fini del trasporto.

Rimane inoltre onere dell’Appaltatore ogni diligenza affinché la Stazione Appaltante sia messa in condizione di predisporre le pratiche e i controlli necessari.

L’Appaltatore è altresì tenuto a rendere alla DL i documenti attestanti l’avvenuto recupero/smaltimento dai quali desumere la cessazione di responsabilità come produttore del rifiuto.

Se, in particolare, i rifiuti saranno avviati a recupero anziché a smaltimento, la responsabilità di produttore dei rifiuti assunto dall’Appaltatore cessa a condizione che l’impianto di trattamento rilasci apposita dichiarazione attestante l’avvenuto recupero effettuato con operazioni tra quelle R1÷R11 di cui alle norme in materia (allegato C, parte IV, d.lgs.152/06 e ss.mm.ii). Nel caso in cui il rifiuto venga accolto presso l’impianto con procedura R13 (messa in riserva), deve essere indicata anche l’operazione di recupero successiva. Anche in questa circostanza la responsabilità quale produttore di rifiuti dell’Appaltatore permane fino alla restituzione della dichiarazione di avvenuto recupero/smaltimento rilasciata da parte del gestore dell’impianto, che l’Appaltatore ha l’onere di rendere alla DL.

Le somme relative allo smaltimento/recupero dei rifiuti saranno liquidabili all’Appaltatore solamente a seguito della consegna dei documenti di cui sopra alla DL.

La DL si riserva la facoltà di fare ogni controllo sulla filiera che sarà stata indicata.

Il costo per lo smaltimento (che si intende valido anche nel caso dell’invio a impianto di recupero) è compensato come specificato dalla relativa voce di prezzo ed è comprensivo anche di ecotassa.

Page 29: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 28 di 40

L’Appaltatore è responsabile di ciò che non è classificabile come rifiuto e dei rifiuti non terrosi che non provengono dagli scavi (per es. imballaggi, etc.).

1.13. Ripristini superficiali

Una volta ultimati gli scavi si procederà con la sistemazione superficiale delle aree, che sarà effettuata secondo le seguenti modalità:

- sarà posata una geomembrana in HDPE, conforme a quanto stabilito nel presente documento ed alle tavole di progetto, al di sopra del quale verrà posato un geotessile non tessuto di grammatura 400 g/m2, sopra al quale verrà eseguito lo strato in geocelle e le diverse pavimentazioni in dipendenza dell’area considerata.

1.14. Tubazioni

1.14.1. Norme generali

Per quanto riguarda i criteri da osservare nella progettazione, nella costruzione, nel collaudo delle tubazioni e degli elementi che le costituiscono si fa riferimento alle norme tecniche emanate con Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 12.12.1985, pubblicato sulla G.U. n.61 del 14.03.1986 e successive modificazioni od integrazioni, quando siano meno restrittive delle norme fissate nel presente Capitolato Speciale d’Appalto. Qualora gli esiti dei collaudi non fossero soddisfacenti, sarà facoltà della D.L. ordinare ispezioni televisive delle tratte interessate a cura e spese dell’Appaltatore.

Considerata la bassa pendenza dei profili, tutti i tipi di tubazioni dovranno essere posti in opera per tratte di almeno 20 metri - o di produzione giornaliera, a discrezione della D.L. - controllando la livelletta con idonea apparecchiatura laser compresa nel prezzo di elenco.

Le giunzioni fra le tubazioni dovrà essere realizzata mediante apparecchiature idrauliche o manuali di tipo “TIR-FOR”. Nelle giunzioni a bicchiere non saranno ammessi sigillanti o malta per assicurare la tenuta, che dovrà dipendere esclusivamente dalla geometria del giunto e dalla qualità della guarnizione.

1.14.2. Tubazioni di drenaggio in PEAD

Il progetto prevede la fornitura e posa di tubi di polietilene corrugati a doppia parete, di diametro 160mm, con fessurazioni trasversali disposte su arco di superficie drenante a 180°, dotati di linea longitudinale di riferimento per un corretto posizionamento delle fessurazioni, in rotoli da 25 m con manicotto di giunzione a corredo.

Le imbragature per il fissaggio del carico dovranno essere realizzate con funi, bande di canapa, di nylon o similari, adottando gli opportuni accorgimenti in modo che i tubi non vengano mai direttamente a contatto con le imbragature di fissaggio per non provocare danneggiamenti.

Il carico e lo scarico dei mezzi di trasporto e comunque la movimentazione devono essere effettuati con gru e col braccio di un escavatore ed i tubi devono essere sollevati nella zona centrale evitando di far strisciare gli stessi nelle sponde dei mezzi di trasporto.

L’accatastamento dovrà essere effettuato su un piano di appoggio livellato esente da asperità e l’altezza di accatastamento non dovrà essere superiore a metri due.

Page 30: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 29 di 40

I raccordi ed accessori verranno forniti in genere in appositi imballaggi e se forniti sfusi si dovrà aver cura nel trasporto ed immagazzinamento di non ammucchiarli disordinatamente; si dovrà inoltre evitare che possano essere deformati o danneggiati per effetto di urti.

Prima di effettuare le giunzioni per saldatura è necessario far in modo che tutte le generatrici del tubo siano alla medesima temperatura.

Le testate dei tubi dovranno essere preparate creando la complanarità delle sezioni di taglio per mezzo di frese a velocità moderata per evitare il riscaldamento del materiale.

Nei terreni sciolti, a protezione delle fessurazioni verrà posato un geotessile non tessuto di grammatura non inferiore ai 200g/m2.

Per consentire che la tubazione si assesti assumendo la temperatura del terreno, una delle estremità della tratta di condotta posata dovrà essere sempre mantenuta libera.

1.14.3. Tubazioni in PVC

Nel trasporto, bisogna supportare i tubi per tutta la loro lunghezza onde evitare di danneggiarne le estremità a causa delle vibrazioni. Si devono evitare urti, inflessioni e sporgenze eccessive, contatti con corpi taglienti ed acuminati.

Le imbragature per il fissaggio del carico possono essere realizzate con funi o bande di canapa, di nylon o similari; se si usano cavi d’acciaio, i tubi devono essere protetti nelle zone di contatto. Si deve fare attenzione affinché i tubi, generalmente provvisti di giunto ad una delle estremità, siano adagiati in modo che il giunto non provochi una loro inflessione, se necessario si può intervenire con adatti distanziatori tra tubo e tubo.

È buona norma, nel caricare i mezzi di trasporto, procedere ad adagiare prima i tubi più pesanti, onde evitare la deformazione di quelli più leggeri.

Qualora il trasporto venga effettuato su autocarri, è buona norma che i tubi non sporgano più di un metro dal piano di carico. Durante la movimentazione in cantiere e soprattutto durante il defilamento lungo gli scavi, si deve evitare il trascinamento dei tubi sul terreno.

Ciò potrebbe infatti provocare danni irreparabili dovuti a rigature profonde prodotte da sassi o da altri oggetti acuminati.

I tubi lisci devono essere immagazzinati su superfici piene prive di parti taglienti e di sostanze che potrebbero intaccare i tubi. I tubi non devono essere accatastati ad un’altezza superiore a m 1,50 (qualunque sia il loro diametro), per evitare possibili deformazioni nel tempo. Se i tubi non vengono adoperati per un lungo periodo, devono essere protetti dai raggi solari diretti con schermi opachi che però non impediscano una regolare aerazione.

1.14.4. Pozzetti

La produzione dei pozzetti dovrà essere controllata nelle varie fasi in analogia a quanto previsto nelle tabelle dalla 1° alla V° della Guida applicativa I.C.M.Q. per la certificazione del sistema di qualità per le tubazioni prefabbricate in calcestruzzo. I pozzetti, le loro giunzioni e gli innesti dovranno essere tali da garantire il rispetto delle prescrizioni contenute nell’allegato 4 dei “Criteri, metodologie e norme tecniche generali” di cui all’art. 2 lettere b), d), e) della legge 10 maggio 1976 n° 319 recante le norme per la tutela delle acque dall’inquinamento, compresi gli oneri per il trasporto, carico, scarico,

Page 31: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 30 di 40

movimentazione, collegamento delle tubazioni, controlli idraulici di tenuta senza impiego di sigillanti o stuccature nel numero che la DL deciderà a sua discrezione.

Eventuali realizzazioni di allacciamenti in opera verranno realizzati forando la parete del prefabbricato con idonea carotatrice, eseguendo un foro di diametro adeguato all’alloggiamento della tubazione entrante e la relativa guarnizione a più labbra in gomma sintetica del tipo FORSHEDA F910, rispondente alle norme UNI 4920, DIN 4060, ISO 4633, e EN681.1.

1.14.5. Trasporto, movimentazione, posa, rinterro dei tubi.

1.14.5.1. Trasporto

Nel trasporto dovranno essere prese tutte le precauzioni necessarie onde evitare possibili danneggiamenti. Le impalcature per il fissaggio del carico potranno essere realizzate con bande di canapa o di nylon; se si usano cavi di acciaio, i tubi dovranno essere protetti nella zona di contatto con essi.

Le operazioni di carico e scarico dovranno essere effettuate con cura. I tubi non devono essere trascinati o fatti rotolare su terreni accidentali, non devono essere lanciati da un’altezza superiore a 30 cm e non devono essere accatastati più di quattro tubi in altezza.

1.14.5.2. Posa in opera

La posa in opera avverrà direttamente dal mezzo di trasporto della Ditta produttrice delle tubazioni, senza ricorrere a depositi intermedi su piazzale a piè d’opera.

Pertanto, l’invio delle tubazioni dalla fabbrica dovrà essere eseguito di volta in volta, man mano che procederanno i lavori di scavo della sede della condotta.

La DL si riserva tuttavia la facoltà di ordinare il deposito delle tubazioni su piazzale a spese e cura dell’Appaltatore.

1.14.5.3. Fondo della trincea

La superficie del terreno in corrispondenza dell’appoggio del tubo sarà continua, e priva di sassi o zolle di argilla.

1.14.5.4. Procedura di messa in opera

Ultimato lo scavo di procederà alla formazione del letto di posa costituito da almeno 20 cm (o più se diversamente indicato in progetto) di sabbia o materiale granulare fine compattato. In corrispondenza dei punti di giunzione il letto di posa sarà ribassato per una lunghezza di circa 10 cm.

La continuità del supporto sarà ripristinata dopo il completamento della giunzione. L’allineamento ed il livellamento dei tubi devono essere curati in modo che il disassamento di due barre contigue non sia maggiore a mezzo grado. Nel caso si debbano realizzare delle limitate deviazioni del percorso, il disassamento fra due barre può essere spinto fino a 1 grado. Dove sono prevedibili cedimenti di vincolo dovuti ad opere murarie, pozzetti o blocchi di ancoraggio, dovrà essere previsto un giunto flessibile ad una distanza non maggiore di 2 diametri.

Page 32: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 31 di 40

1.14.5.5. Rinfianco e rinterro

Queste operazioni saranno eseguite immediatamente dopo la posa; in caso ciò fosse impossibile si procederà ad un controllo accurato dell’allineamento prima di rinfiancare.

Il materiale usato per il rinfianco ed il ricoprimento del tubo per almeno 20 cm ( o più se diversamente indicato in progetto) sarà dello stesso tipo di quello usato per il letto di posa. La compattazione del rinfianco sarà spinta ad almeno il 90% del Proctor Standard e verrà effettuata per strati di 30 cm circa. Si procederà quindi al ricoprimento fino al piano campagna usando il materiale di scavo ove esso sia ritenuto idoneo dalla D.L. I giunti saranno lasciati scoperti fino al collaudo idraulico avvenuto.

1.14.6. Norme di compattazione

Dovranno essere utilizzate attrezzature idonee a garantire la densità richiesta. Si potranno utilizzare vibratori a piastra battente o, per il letto di posa, rulli.

1.14.6.1. Controllo qualitativo della compattazione

Per assicurare la rispondenza alle prescrizioni del progetto, si eseguiranno periodicamente misurazioni dell’ovalizzazione della tubazione installata. Se la riduzione del diametro verticale risultasse maggiore del 3%, la compattazione dovrà essere incrementata. La validità della compattazione sarà confermata da test con penetrometri.

1.14.6.2. Prescrizioni particolari

Durante la fase di rinterro dovrà esser posta molta cura nel proteggere le tubazioni dalla caduta di sassi, da colpi provenienti dal macchinario utilizzato per la compattazione o per la distribuzione del materiale. Nel caso un tubo risultasse danneggiato si procederà alla sua sostituzione.

1.14.6.3. Prescrizioni ulteriori

Per il fatto della esecuzione e superamento delle prove preliminari di collaudo, non resteranno menomate in alcun modo le facoltà del Collaudatore, al cui giudizio esclusivo è riservato di effettuare controlli e prove sulla condotta in opera, essendo stabilito che tutte le garanzie contrattuali vanno riferite a condotta posta in opera.

Page 33: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 32 di 40

NORME PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI – INTERVENTI DI BONIFICA

1.15. Norme per la bonifica

Sono chiarite successivamente le modalità di esecuzione delle lavorazioni e del collaudo degli interventi di bonifica. Restano valide tutte le indicazioni sulle norme per l’esecuzione dei lavori di cui alla parte generale.

1.15.1. Guaine in HDPE

La geomembrana dovrà essere fornita in teli presaldati in stabilimento di geometria, tale che la loro messa in opera possa essere eseguita con semplici operazioni manuali. Una volta distesi sul sito i teli dovranno essere sovrapposti e uniti tra di loro mediante tre procedimenti: semplice sovrapposizione, cucitura meccanica o saldatura termica. In ogni caso i teli dovranno essere sovrapposti di almeno 15 cm. Nel prezzo sono compresi tutti gli oneri relativi alla fornitura e alla posa, nonché quelli relativi alle prove che sulla geomembrana vorrà eventualmente eseguire la D.L., sia in fase di accettazione sia in fase di fornitura.

1.15.2. Procedure di collaudo e organizzazione

Tutti i lavori sono eseguiti nel rispetto del cronoprogramma di progetto. Almeno 5 giorni lavorativi prima della consegna dei lavori l’Appaltatore fornisce il cronoprogramma di dettaglio del quale il DL verifica la congruenza con quello a base di gara e con le esigenze generali della Stazione Appaltante; un espresso riferimento nel verbale di consegna dei lavori conclude tale verifica e ottiene la ratifica del nuovo programma temporale dei lavori. Il cronoprogramma di dettaglio è quindi trasmesso al Collaudatore, ad ARPA Friuli-Venezia Giulia e alla Provincia di Trieste per loro debita conoscenza.

I Soggetti menzionati, unitamente al RUP, saranno di seguito nel loro insieme indicati come stakeholder.

Con cadenza almeno bisettimanale l’Appaltatore è tenuto a rappresentare al DL l’aggiornamento del cronoprogramma precisando le specifiche lavorazioni su cui procederà nei 15 giorni di calendario successivi; il DL, verificata la consistenza delle indicazioni ricevute, trasferisce agli stakeholder il programma dell’Appaltatore, eventualmente apponendo le proprie note. Tali aggiornamenti servono a confermare o riprogrammare i momenti in cui condurre i controlli previsti in cantiere a carico dei diversi Soggetti aventi titolo.

A Sua discrezione il Collaudatore fa visite periodiche in cantiere verbalizzando in proprio o sottoscrivendo i verbali, comunque dovuti, redatti da parte del Soggetto incaricato di eseguire prelievi e analisi per conto della Stazione Appaltante, da parte dell’ufficio di DL e da parte di ARPA.

Dopo la rimozione dei suoli contaminati previsti dal progetto di bonifica (compreso l’eventuale approfondimento o estensione dello scavo nei casi previsti dal citato protocollo), il DL redige una relazione finale sulla bonifica dei suoli. Detta relazione deve contenere i seguenti elementi minimi:

1) estremi dell’intervento (denominazione, Amministrazioni e Responsabili di riferimento) e delle approvazioni del progetto di bonifica e dei successivi eventuali atti formali (varianti, protocolli operativi, ecc.)

2) impresa esecutrice, nomi e ruoli dei principali operatori, copia dell’iscrizione all’albo delle imprese che effettuano bonifiche e gestione di rifiuti (categoria 9)

Page 34: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 33 di 40

3) laboratorio privato che conduce le analisi chimiche, nomi e ruoli dei principali operatori, copia della certificazione di accreditamento

4) localizzazione e caratteristiche dei lotti:

a. codifica univoca dei lotti e delle celle ad essi afferenti

b. planimetria in scala non inferiore a 1:1000

c. dimensione in m²

5) cronologia degli interventi svolti, comprensiva delle indicazioni relative a:

a. quantità di suolo rimosso in tonnellate, CER e 4^ copia compilata dei formulari/scheda SISTRI

b. rilievo plano altimetrico degli scavi compiuti e definizione in metri cubi dei volumi rimossi

c. descrizione delle verifiche compiute sia in termini di omologa per propedeutica allo smaltimento, sia in termini di pareti e fondo scavo, note o anomalie riscontrate

6) certificati analitici del laboratorio privato e, se disponibili, del pubblico e sintesi tabellare con il raffronto fra i risultati ottenuti e da un lato gli obiettivi assunti dal progetto e quindi dal protocollo operativo concordato con ARPA, dall’altro le specifiche dell’impianto di smaltimento di destino.

La suddetta relazione viene quindi trasmessa al Collaudatore e a tutti gli stakeholder.

Il Collaudatore redige una relazione di collaudo in corso d’opera in cui descrive le verifiche condotte, raffronta i dati raccolti con i riferimenti del progetto di bonifica e delle eventuali varianti, verifica le modalità di conduzione dei lavori e la rispondenza alle prescrizioni progettuali o agli ordini di servizio impartiti e, in definitiva, afferma la collaudabilità del lavoro.

Il rapporto finale del DL unitamente al certificato di collaudo in corso d’opera del Collaudatore sono allegati all’istanza di istruttoria procedimentale tesa al rilascio della certificazione di avvenuta bonifica che il RUP inoltra alla Regione la quale, acquisito il parere di ARPA reso ai sensi dell’art. 248 del d.lgs. 152/2006, emette il certificato di avvenuta bonifica di cui si tratta.

L’Appaltatore è tenuto a supportare l’ufficio di DL per quanto in particolare concerne la restituzione dei documenti di cui ai precedenti punti 2, 4a, 4b, 4c, 5a, 5b.

La procedura indicata può essere soggetta a variazione previo accordo formale da parte degli stakeholder sopra indicati; gli stessi stakeholder stabiliranno se sempre o solo in concomitanza di particolari occasioni debbano essere incluse altre Amministrazioni, p.es. ASL, Regione FVG, Comune di Trieste, Ministeri, ecc..

Page 35: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 34 di 40

NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OPERE

1.16. Norme generali per la misurazione e valutazione dei lavori

La misurazione e la valutazione dei lavori e delle provviste sarà effettuata con metodi geometrici, la contabilizzazione degli stessi sarà fatta a misura secondo quanto previsto nell’elenco prezzi.

Per la liquidazione dei lavori varranno le misure fissate dal progetto anche se in sede di controllo da parte degli incaricati, si riscontrassero spessori, superfici; lunghezze diverse dello stesso se tali unità di misura saranno superiori a quanto previsto.

Nel caso però in cui tali maggiorazioni risultassero ordinate per iscritto dalla DL esse saranno contabilizzate.

Non saranno in nessun caso ammesse dimensioni inferiori a quelle di progetto salvo eventuali tolleranze previste dal progetto stesso e dal Capitolato Speciale. L’Appaltatore, a insindacabile giudizio della DL, sarà chiamato al rifacimento delle opere deficienti a totale suo carico.

Le misure saranno prese in contraddittorio man mano che procedono i lavori e riportate su appositi libretti che saranno firmati dalla DL e dal rappresentante dell’Appaltatore. Resta salva in ogni caso la possibilità di verifica e rettifica in occasione delle operazioni di collaudo.

Tutti gli oneri e spese dell’Appaltatore per i tracciamenti e la conservazione degli stessi, gli oneri e spese necessarie per il prelievo di campioni di qualsiasi genere nelle opere eseguite ed in corso di esecuzione e di tutti quelli necessari per le prove previste dal Capitolato Speciale nonché per le prove da eseguire presso laboratori ufficiali al fine di accertare le caratteristiche dei singoli materiali e la rispondenza degli stessi e dei lavori eseguiti alle prescrizioni di Capitolato ed agli ordini della DL fatte salve eventuali diverse precise indicazioni del Capitolato e dell’elenco prezzi, si intendono compresi e compensati nei singoli prezzi di elenco.

1.17. Materiali a piè d’opera

I prezzi di elenco per i materiali a piè d’opera, diminuiti dal ribasso d’asta, si applicano soltanto:

- alle provviste del materiale a piè d’opera che l’Appaltatore è tenuto a fare su richiesta della DL, come ad esempio, somministrazioni per lavori in economia, somministrazioni di legname per casseri, paratie, palafitte, travature, ecc. alla cui esecuzione provvedesse direttamente l’Ente Appaltante, la somministrazione di ghiaia e pietrisco, quando l’Appaltatore non ne debba anche effettuare lo spandimento;

- per la valutazione dei materiali accettabili nel caso di esecuzione di ufficio e nel caso di rescissione coattiva e scioglimento del contratto;

- alla valutazione del materiale per l’accreditamento del loro importo nei pagamenti in acconto ai sensi dell’art. 34 del Capitolato Generale;

- alla valutazione delle provviste a piè d’opera che dovessero essere rilevate dall’Ente Appaltante quando, per variazioni da essere introdotte, non potessero trovare impiego nei lavori.

I detti prezzi per i materiali a piè d’opera servono pure per la formazione di nuovi prezzi (ai quali in ogni caso deve essere applicato il ribasso contrattuale).

Page 36: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 35 di 40

Tali prezzi comprendono ogni spesa accessoria per dare i materiali a piè d’opera sul luogo dell’impiego, le spese generali ed il beneficio dell’Appaltatore.

1.18. Scavi di sbancamento, Scavi a sezione obbligata, Riempimenti, Compattazioni

1.18.1. Scavi di sbancamento

La misurazione degli scavi sarà fatta col metodo delle sezioni ragguagliate.

Alla consegna dei lavori l’Appaltatore eseguirà in contraddittorio con la DL il controllo delle quote nere delle sezioni trasversali e la verifica delle sezioni stesse e delle loro distanze integrandole se sarà opportuno.

In base ai rilievi prima descritti ed a quelli che saranno eseguiti ed a parti di essa purché finite, con riferimento alle sagome delle sezioni tipo ed alle quote di progetto, sarà valutato il volume degli scavi eseguiti.

Gli scavi saranno valutati in conformità alle dimensioni fissate nei tipi ordinati di volta in volta dalla D.L. e nell’intesa che l’eventuale maggiore scavo che venisse eseguito in più di quello stabilito dalla D.L. in sostituzione delle sbadacchiature, non verrà in alcun modo pagato e rilevando i profili e le sezioni prima e dopo lo scavo, senza tenere conto dell’aumento di volume delle terre scavate.

Il prezzo e le valutazioni saranno applicati secondo le corrispondenti voci dell’elenco prezzi. Inoltre nel prezzo è compreso ogni spesa per la fattura e il disfacimento delle occorrenti sbadacchiature, per la fornitura di legname, per il degradamento o anche per l’eventuale perdita di esso, totale o parziale che sia, la sistemazione dello scavo e delle pareti di taglio; lo sgombero di eventuali frane e smottamenti a qualunque causa imputabile, non verrà in alcun modo compensato o comunque riconosciuto all’ Appaltatore e resta inteso che i prezzi corrispondenti per gli scavi si riferiscono a materiali di qualsiasi natura e consistenza, asciutti o bagnati.

Il volume dei riempimenti e quello dei terrapieni e rilevati si stabilirà moltiplicando per la distanza di due sezioni trasversali consecutive, la media aritmetica delle loro superfici.

Per alcuni movimenti di terra il Direttore dei Lavori può prescrivere che il calcolo del volume degli scavi e dei rinterri sia fatto col metodo dei piani quotati. Nel caso in cui i riempimenti non potessero essere ottenuti con materiale proveniente dagli scavi, l’Appaltatore dovrà provvedere al materiale stesso a sue spese, senza poter avanzare per questo pretese di ulteriore compenso a di fuori di quello stabilito dall’elenco dei prezzi. Il riempimento di pietrame a secco a ridosso delle murature per drenaggi, vespai, ecc., sarà valutato a mc per il suo volume effettivo misurato in opera.

Tutti i lavori di rinterro anche per rilevati, terrapieni, ecc., saranno valutati dopo il loro costipamento a meno che, per insufficienza di tempo, esso non fosse totalmente avvenuto, nel qual caso verrà applicato dalla DL un congruo diffalco.

Le diminuzioni di altezza dei rilevati per effetto di cedimenti del sottofondo, sono tutte a carico dell’Appaltatore, intendendosi compreso nel prezzo unitario il maggiore onere relativo a tali cedimenti o il conseguente ricarico per portare il rilievo alla sagoma prescritta.

Saranno compensati con il prezzo relativo agli scavi di sbancamento tutti quelli previsti nel relativo articolo o descritti nel presente.

Page 37: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 36 di 40

Quando negli scavi l’Appaltatore superasse i limiti stabiliti, non sarà tenuto conto del maggior lavoro eseguito ed egli sarà in più tenuto a sua completa cura e spesa, a rimettere in sito e compattare, alla stessa densità del terreno naturale circostante, le materie scavate in più e comunque a provvedere, sempre a sua completa cura e spese, a quanto necessario per assicurare la regolare esecuzione delle opere.

Nell’esecuzione degli scavi l’Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e spese, se occorre anche con appositi canali fugatori, a mantenere libero il naturale deflusso delle acque e ad evitare che le acque di superficie si scarichino negli scavi.

Oltre agli oneri prima descritti il prezzo relativo agli scavi in esame comprende e compensa i seguenti particolari oneri:

- l’eventuale ripresa di frane, compresa la compattazione dei materiali sostituiti fino a raggiungere la densità naturale del materiale sito;

- gli eventuali maggiori scavi necessari per mantenere inalterato il deflusso delle acque di superficie e per impedire che esse si scarichino negli scavi;

- la sagomatura e sistemazioni delle banchine e delle scarpate e la profilatura dei cigli;

- lo spianamento e la livellazione del fondo e la compattazione dello stesso.

Il mantenimento degli scavi all’asciutto anche mediante aggottamento descritto nello specifico articolo.

Qualora per la qualità del terreno e per qualsiasi altro motivo fosse necessario puntellare, sbadacchiare ed armare le pareti degli scavi, l’Appaltatore vi dovrà provvedere a sua cura e spese adottando tutte le precauzioni per prevenire smottamenti e franamenti.

Nessun compenso spetta all’Appaltatore per il mancato recupero, parziale e totale, del materiale usato in dette armature e sbadacchiature.

Nessun compenso spetta all’Appaltatore se, per particolari condizioni locali gli scavi dovessero essere eseguiti "a campioni".

Nel caso di presenza di trovanti, rocce e fondazioni di murature aventi volumi singoli superiori a mc 0,5 essi saranno compensati con i relativi prezzi di elenco ed il loro volume sarà detratto da quello degli scavi.

I prezzi compensano infine l’Appaltatore di ogni altra spesa occorrente per dare ultimati gli scavi secondo i progetti ed in conformità alle norme ed alle prescrizioni ed istruzioni del presente Capitolato.

Nel prezzo dello scavo sono compresi tutti gli oneri derivanti all’Appaltatore per la presenza del Well-Point adiacente allo scavo stesso, come nel caso in cui l’impianto venga installato fuori dalla fascia di esproprio con conseguente risarcimento dei danni per l’occupazione temporanea. Ciò anche per la presenza di qualsiasi altra attrezzatura per l’aggottamento, quali pompe, norie o altro.

1.18.2. Scavi a sezione obbligata

Si intendono come scavi a sezione obbligata quelli che vengono eseguiti di norma per la costruzione di opere murarie in genere e per le trincee delle tubazioni.

Gli scavi a sezione obbligata sono valutati a parete verticale compreso l’ingombro della cassa chiusa o blindaggio o a pareti inclinate compresi eventuali sbadacchi e puntelli, ove la natura del terreno lo consenta.

Page 38: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 37 di 40

Qualora, per espresso ordine della DL e per provate necessità esecutive, fosse necessario eseguire lo scavo a cassa chiusa o blindaggio deve essere incluso nello scavo a sezione obbligata anche lo spazio occupato dai casseri. In tal caso la superficie di base degli scavi a sezione obbligata va estesa fino alla linea esterna di detti casseri.

Nel caso di muri a ridosso di terrapieno con la superficie inclinata verso il terrapieno stesso, gli scavi a sezione obbligata saranno delimitati:

- per la parte verso la faccia vista del piano verticale appoggiato al filo della fondazione;

- per la parte verso il terrapieno dal piano inclinato che delimita la muratura verso terra.

Nel caso che fossero prescritti drenaggi dietro le murature, alla faccia inclinata del muro verso terra va sostituita quella del drenaggio.

Con i prezzi di tariffa oltre agli obblighi specificati e risultanti dai relativi precedenti articoli sono compresi e compensati i seguenti oneri:

- lo scavo a qualsiasi profondità anche diversa da quella prevista in progetto, senza che l’Appaltatore possa accampare diritti per maggiori compensi;

- il carico, il trasporto a qualsiasi distanza e lo scarico di tutte le materie di risulta a rilevato a deposito;

- l’eventuale ripresa di frane per qualsiasi volume di materiale franato;

- tutti gli oneri per pompaggio, per mantenere sgombra la zona dei lavori;

- gli eventuali maggiori scavi necessari per mantenere inalterato il libero deflusso dalle acque di superficie e per impedire che esse si scarichino negli scavi nonché per garantire il deflusso delle acque al di sotto del piano di lavoro e per far luogo ai centri di pompaggio;

- l’eventuale perdita anche se totale dei materiali impiegati nelle puntellazioni ed armature di qualsiasi entità;

Inoltre, nei prezzi di tariffa si è tenuto conto dell’obbligo per l’Appaltatore di provvedere a tutta sua cura e spese, ad assicurare la continuità del traffico stradale nel miglior modo possibile, ed in particolare quello pedonale e l’accesso alle case ed ai negozi lungo le arterie ove si eseguono i lavori, per cui l’Appaltatore dovrà fornire e collocare in opera a tutta sua cura e spese, pedane, passerelle, ponticelli di servizio.

Ogni altra spesa infine, di qualunque genere occorrente per l’esecuzione degli scavi di cui trattasi a perfetta regola d’arte e secondo i progetti ed in conformità alle norme, istruzioni, precisazioni ed oneri del presente Capitolato.

1.18.3. Rinterri

La misurazione dei rinterri sarà fatta per confronto tra piano quotato degli scavi e piano quotato dei rinterri con il metodo delle sezioni ragguagliate.

Alla consegna dei lavori l’Appaltatore eseguirà in contraddittorio con la DL il controllo del piano quotato degli scavi.

In base ai rilievi prima descritti ed a quelli che saranno eseguiti ad opera finita, con riferimento alle sagome delle sezioni tipo ed alle quote di progetto sarà valutato il volume dei rinterri eseguiti.

Il prezzo per l’esecuzione di riempimenti comprende e compensa i seguenti oneri particolari:

Page 39: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 38 di 40

- la stesa del materiale in strati successivi secondo le modalità prescritte nel relativo articolo;

- gli aggottamenti a mezzo di pompe o di impianto Well-Point ed altre opere e magisteri eventualmente necessari per mantenere sgombra la zona dei lavori da qualsiasi quantità, distribuzione e portata d’acqua;

- la sagomatura e sistemazione delle scarpate e delle banchine e la profilatura dei cigli ove previste da elaborati di progetto;

Quanto altro occorra per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte, secondo le indicazioni di progetto, le prescrizioni di Capitolato e gli ordini della DL.

Dal computo dei volumi dei rilevati si detrarranno i volumi delle opere d’arte.

1.19. Tubazioni

Le tubazioni saranno valutate a metro lineare utile in opera, misurato lungo l’asse della tubazione, escludendo, se non diversamente specificato nelle voci di elenco prezzi, le curve ed i pezzi speciali di ghisa di acciaio e di grès, gli apparecchi e simili.

Nei prezzi si intendono compresi il trasporto a picchetto dei tubi e tutte le forniture e tutte le prestazioni di qualsiasi genere e natura che si rendessero necessarie per dare le tubazioni poste in opera a perfetta regola d’arte, provate secondo le norme regolamentari e pronte all’uso.

In particolare, si intendono, tra l’altro, compresi i seguenti oneri:

- trasporto a picchetto dei tubi;

- posa in opera degli stessi anche in presenza d’acqua, con adeguato impiego di pompe e di altri eventuali mezzi di aggottamento compensato col relativo prezzo di elenco, come specificato in elenco prezzi, previa accurata preparazione del piano di posa;

- formazione delle giunzioni con tutti gli oneri inerenti;

- prove di tenuta delle tubazioni che saranno ordinate dalla D.L.

1.20. Geotessili, Guaine HDPE

La fornitura e posa in opera dei geotessili e delle guaine, sarà valutata a metro quadrato di superficie effettivamente ricoperta dai teli.

I prezzi di elenco comprendono e compensano lo sfrido comunque necessario, le sovrapposizioni nelle giunzioni e queste ultime, ove previste, la formazione degli incassi nel terreno alle estremità e gli zavorramenti o ancoraggi a murature, ove non espressamente previsti

1.21. Pavimentazioni in conglomerato ecologico e bituminoso

Le pavimentazioni in conglomerato sia ecologico che bituminoso potranno essere valutate a volume od a superficie. Saranno contabilizzate solo le superfici e gli spessori previsti dal progetto od ordinati dalla DL.

Superfici superiori a quelle previste dal progetto non ordinate dalla DL non saranno conteggiate per la parte eccedente mentre saranno detratte eventuali deficienze.

Page 40: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 39 di 40

Gli spessori saranno controllati mediante una serie di provini a discrezione della DL. Spessori medi superiori a quelli prescritti non saranno contabilizzati per la parte eccedente (tenendo conto delle tolleranze previste per le lavorazioni). Spessori medi inferiori a quelli previsti, se accettati dalla DL, daranno luogo a detrazioni per la parte deficiente.

I dosaggi saranno determinati con idonee prove. Dosaggi superiori a quelli previsti non saranno contabilizzati per la parte eccedente. Dosaggi inferiori, se accettati dalla DL, daranno luogo a corrispondenti detrazioni.

Nel caso in cui la DL, a suo esclusivo giudizio, ritenesse non accettabili le dimensioni ed i dosaggi riscontrati, l’Appaltatore dovrà rimuovere e ricostruite a sue complete spese le parti risultate deficienti.

Per i conglomerati bituminosi dello strato di base, di collegamento e di usura i prezzi comprendono:

- lo studio preliminare degli impasti;

- la fornitura e stesa, previa pulizia della superficie di applicazione del legante di ancoraggio in ragione di 1 kg/m2;

- la fornitura degli inerti e del legante delle caratteristiche e nelle quantità dalla DL per la confezione degli impasti;

- il noleggio della attrezzatura necessaria per la confezione, il trasporto, la stesa e la compattazione del conglomerato bituminoso;

- ogni altro onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte e secondo le previsioni di progetto, gli ordini della DL ed in conformità alle norme e prescrizioni del Capitolato.

1.22. Trasporti e conferimenti a discarica

I trasporti ed i conferimenti a discarica saranno valutati a tonnellata.

L’Appaltatore è tenuto a trasmettere alla DL le bindelle di pesatura relative a tutti i movimenti terra e demolizioni in uscita dal cantiere, che fungeranno da documento propedeutico all’inserimento in contabilità delle rispettive lavorazioni. Sono anche a carico dell’Appaltatore la compilazione dei formulari e registro carico-scarico dei quali la DL sarà messa in condizione di verificarne la corretta cura.

I prezzi previsti per il trasporto e lo smaltimento in discarica dei rifiuti prodotti di cui all’Elenco Prezzi Unitari, comprensivi dell’eventuale sconto offerto dall’Aggiudicatario, si intendono applicabili anche nel caso venga previsto il recupero dei rifiuti, anziché prevederne lo smaltimento, per una loro virtuosa gestione ai sensi delle normative vigenti in materia che ne incentivano il recupero (materia/energia) e solo da ultimo ammettono lo smaltimento finale in discarica.

Nel caso di procedura di recupero anziché di smaltimento, l’importo sarà contabilizzato a condizione che sussistano le condizioni perché cessino le responsabilità del produttore del rifiuto.

1.23. Noleggi

Le macchine ed attrezzi dati a noleggio, debbono essere in perfetto stato di servibilità e provvisti di tutti gli accessori necessari per il loro regolare funzionamento, nonché rispondere a tutti i requisiti specifici disposti dalla normativa vigente.

Page 41: PROGETTO ESECUTIVO - Muggia · 2019. 4. 19. · - Capitolato Speciale d’Appalto - Parte II Norme Tecniche Prestazionali Pag. 3 di 40 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 1.1. Condizioni

Progetto di bonifica attuato mediante la messa in sicurezza permanente del

terrapieno denominato Acquario – Progetto esecutivo II stralcio

- Capitolato Speciale d’Appalto -

Parte II Norme Tecniche Prestazionali

Pag. 40 di 40

Sono a carico esclusivo dell’Appaltatore, la manutenzione degli attrezzi e delle macchine, perché siano sempre in buono stato di servizio.

Nei prezzi di noleggio delle motopompe, oltre la pompa, sono compresi il motore, la linea per il trasporto dell’energia elettrica e, ove occorra, anche il trasformatore.

Nel prezzo di noleggio sono compresi e compensati gli oneri e tutte le spese per il trasporto a pié d’opera, montaggio, smontaggio ed allontanamento di detti meccanismi.

Per il noleggio verrà corrisposto soltanto il prezzo per le ore di effettivo lavoro, rimanendo escluso ogni altro compenso per qualsiasi altra causa e perdi tempo.