progetto : “judo - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · realizzare almeno un progetto comune ai...

18
110 SERVIZIO : “ ACCOGLIENZA" PROGETTO : PON TEATRO PROGETTO : PON “CREATIVITA’” PROGETTO : CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMARIA E MEDIA ” PROGETTO : “JUDO PROGETTO : “PATTINAGGIO” PROGETTO : “MUSICALE” PROGETTO : “CREATIVITA’ : Giochi di tavolozza

Upload: lethien

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

110

SERVIZIO : “ ACCOGLIENZA" PROGETTO : PON “ “ TEATRO

PROGETTO : PON “CREATIVITA’”

PROGETTO : “CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMARIA E MEDIA ”

PROGETTO : “JUDO ”

PROGETTO : “PATTINAGGIO”

PROGETTO : “MUSICALE”

PROGETTO : “CREATIVITA’ : Giochi di tavolozza”

Page 2: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

11

OFFERTA FORMATIVA E IMPEGNI DIDATTICI

(sezione Scuola Primaria e dell’Infanzia)

A.S. 2009 / 2010

(C.M. 335 del 29 07 1998)

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA come:

• Elemento di coordinamento tra le diverse agenzie educative, tra i diversi momenti delle esperienze del

bambino, tra scuola, famiglia, extrascuola;

• Elemento di sviluppo della cultura, della cura e della partecipazione, per una formazione alla cittadinanza

attiva.

L’OFFERTA FORMATIVA si costruisce attraverso:

• La collaborazione fra tutte le componenti scolastiche e del territorio;

• La collaborazione e l’interazione tra scuola e famiglia;

• La continua attualizzazione degli interventi (costante messa a punto e adeguamento ai bisogni);

• Una scuola accogliente “amica”;

• L’unitarietà dell’insegnamento;

• Le metodologie;

• L’organizzazione dell’attività didattica.

Questi rappresentano gli obiettivi verso cui la scuola è rivolta nell’attuale fase di passaggio.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA EXTRASCUOLA

ATA

DIRIG.

SCOL

DOCENTI

Personale esterno

OO.CC.

Famiglie

Associazioni

Istituzioni

ASL

Page 3: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

112

MINISTERO P.I.

DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO LAMEZIA TERME PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/ 2010

Progetto

Bisogni da cui nasce il progetto

Il progetto nasce dal bisogno di realizzare un processo di continuità tra diversi ordini di scuola, tenendo

conto della diversità dei discenti, delle differenti età anagrafiche,dell’evolversi delle personalità e dei

processi di apprendimento,garantendo all’alunno un percorso formativo organico e completo, secondo

una logica di sviluppo coerente al quale contribuisce, con pari dignità, l’azione di ciascuna scuola (come

recita la C.M. n° 339). A questo scopo è necessaria ,una programmazione coordinata di obiettivi,

itinerari e strumenti comuni ai due ordini di scuole, accompagnata da momenti condivisi tra gli

insegnanti delle 5^ classi della scuola Elementare e quelli della 1^ media.

Obiettivi da conseguire

1. Favorire il passaggio tra i due ordini di scuola, garantendo continuità di saperi,metodi e stili

d’insegnamento

2. Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola.

3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte.

4. Conoscere l’organizzazione scolastica della scuola media.

5. Conoscere le attese e le ansie degli alunni rispetto alla scuola .

6. Favorire l’inserimento degli alunni nella nuova organizzazione scolastica in tutti i suoi aspetti.

7. Verificare le competenze degli alunni in uscita dalla scuola primaria.

8. Valutare l’inserimento scolastico degli alunni.

Attività da proporre

.

1. Partecipazione a lezioni “tipo”.

2. Attività culturali

3. Attività sportive

4. Partecipazione con piccoli articoli al giornalino scolastico della Scuola

5. Discussioni guidate- lavori individuali e di gruppo – giochi a squadre ..

Page 4: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

113

MINISTERO P. I . ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI-AUGRUSO diLAMEZIA TERME PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

a.s. 2009 / 2010 SCUOLA PRIMARIA : T.Augruso e S.Maria della Pietà

a. s. 2008/ 2009 Classi coinvolte : 4 ^ e 5 ^ Progetto PON Teatro

Scuola Primaria T.Augruso (Bella) – S.Maria della Pietà

Bisogni da cui nasce il progetto

Appare assolutamente indiscutibile la valenza educativa e formativa che la recitazione assume a livello

didattico per i bambini ed i ragazzi di ogni ordine e grado di scuola.

La progettazione di un testo teatrale può poggiare le sue fondamenta su un percorso formativo di ampia

portata che non manca di coinvolgere alcune sfere della personalità del bambino.

L’ascolto di letture mirate,la lettura espressiva,l’interpretazione di stati d’animo,l’intonazione della voce

adeguata allo stato emotivo,gli atteggiamenti e le posture del corpo in determinati contesti di

gioia,dolore,stupore,panico,l’espressione attraverso il colore e il disegno,offrono inconfutabili spunti di

ricerca e di formazione in situazioni comunque giocose e propositive fin dalla Scuola dell’Infanzia che

quest’anno si propone verso questo progetto con alcuni bambini dell’ultimo anno .

Obiettivi da conseguire

Acquisire sicurezza e fiducia in se stessi

Migliorare l’espressività vocale e corporea

Saper rapportare le caratteristiche musicali più comuni alle esigenze spazio-temporali della messa

in scena

Affinare le capacità estetiche attraverso la decodifica e la rielaborazione (finalizzata alla

rappresentazione scenica) di testi letti.

Sviluppare la capacità di manipolare un testo, riadattandolo ad esigenze teatrali e completandolo

con altre parti create.

Sviluppare la capacità di interpretare in modo personale un testo.

Attività da proporre

• Ideazione,scrittura e lettura di un testo teatrale

• Acquisizione di tecniche di rappresentazione

• Rielaborazione e manipolazione delle scene

• Caratterizzazione di ruoli e personaggi

• Esercitazioni espressive del tono della voce a teatro

• Esercitazione gestuale,mimico-corporea

• Disegni descrittivi delle scene da rappresentare

• Testi descrittivi delle scene da rappresentare

• Apprendimento del concetto di “spazio teatrale”

• Acquisizione del costume teatrale

• Rappresentazione finale

Page 5: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

114

Le insegnanti che propongono tale progetto si avvalgono della collaborazione di un esperto esterno , l’Operatore

teatrale ed esperto video Francesco Pileggi, il quale ha presentato al Collegio dei Docenti la “Proposta di un

laboratorio di formazione per insegnanti e consulenza per attività teatrali” .

Tale laboratorio è strutturato in due fasi:

nella prima fase è previsto un lavoro con gli insegnanti per l’apprendimento degli elementi basilari sul lavoro

teatrale e l’animazione, che possano poi applicare,seguiti naturalmente dall’esperto;

nella seconda fase ,mettendo direttamente in pratica nelle classi con gli alunni le tecniche ed “ il fare teatro”

specifico del teatro con bambini, per far si che essi siano protagonisti principali in un percorso di costruzione e

realizzazione di uno spettacolo che coinvolge anche coloro che hanno difficoltà o sono diversamente abili.

Si passerà così dalla costruzione del testo alla rappresentazione finale che avverrà veramente nelL’AUDITORIUM

del Magistrale,luogo del “fantastico” e “dell’accoglienza”, dove “tutto è possibile”.

Page 6: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

115

MINISTERO P. I . ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI-AUGRUSO di LAMEZIA TERME PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

a.s. 2009 / 2010

Progetto :PON

Il modulo si prefigge,attraverso la lavorazione della ceramica (la scuola è dotata di un laboratorio attrezzato) e L’applicazione del metodo “Munari”(Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza) ,che si basa sul “fare per conoscere”, sul “conoscere per trasformare”, di creare uno spazio per il “godimento”,per il gioco,la simulazione,tramite il quale si possono raggiungere i luoghi della creatività. Il progetto rappresenta uno sviluppo dell’attività già realizzata nello scorso anno scolastico e mantiene gli stessi obiettivi laboratoriali e formativi che si possono così sintetizzare :

− Vivere il laboratorio come luogo dell’apprendimento fisiologico in cui si impara attraverso azioni di cui l’alunno è l’unico motore di sperimentazione senza interferenze degli adulti .

− Vivere il silenzio e la concentrazione come condizione per produrre ed immergersi nei processi di apprendimento in maniera motivata,per toccare,manipolare,modellare,ecc.

− Vivere il laboratorio come luogo parallelo all’aula scolastica, dove non ci sono voti, o obiettivi curricolari,ma dove si impara naturalmente in collaborazione e dove l’apprendimento diventa anche creatività .

− Vivere l’esperienza della fantasia e della sorpresa sperimentare come vivono le cose ed a valorizzare le proprie capacità .

− Vivere la distensione come presupposto della non passività per abbandonare le paure mentali del non sapere fare ,perché si superano nel momento in cui si incomincia a fare .

Il Progetto si concluderà con l’allestimento di una mostra finale delle opere prodotte e della documentazione fotografica e video del corso .

DESTINATARI

ALUNNI SCUOLA PRIMARIA di 1^ e 2^ ORE DI ATTIVITA’

n .

MATERIALI

ARGILLA,COLORI PER CERAMICA, PENNELLI , SMALTI ,STECCHE E SGORBIETTE ,ECC.

ESPERTI ESTERNI

n . 1

Page 7: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte
Page 8: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

117

MINISTERO P. I .

ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI-AUGRUSO di LAMEZIA TERME PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2009/2010

Progetto per la Scuola PRIMARIA classe 4B plesso T.Augruso (Bella)

Progetto :

Questo progetto ha la finalità di offrire all’utenza scolastica (limitatamente alla classe 4 B ) la possibilità di poter

svolgere attività motoria di base ed avviamento allo Judo, gratuitamente e nella propria scuola grazie alla

proposta del Maestro Vincenzo Failla, (Cintura Nera 6° Dan Judo,4° Dan Karate-Aikido-Ju Jitsu-Budo Yoseikan

e Commissario Tecnico Nazionale per l’Autodifesa)della Filkam (FEDERAZIONE ITALIANA JUDO-LOTTA-

KARATE E ARTI MARZIALI)

Obiettivi :

1. Educazione Schema corporeo e aggiustamento posturale 2. Equilibrio Statico e dinamico 3. Rilassamento volontario 4. Educazione e controllo della respirazione 5. Definizione della dominanza della lateralità 6. Coordinazione oculo-manuale 7. Organizzazione spazio-temporale 8. Coordinazione dinamica generale 9. Condotte motorie di e sviluppo della qualità coordinative e condizionali. 10. Condotte neuromotorie. 11. Condotte percettivo-motorie. 12. Miglioramento dell’autonomia e dell’autostima.

13. Acquisizione di regole comportamentali sia in seno al gruppo che in altri contesti.

Ricaduta didattica :

L’educazione motoria è il mezzo attraverso il quale si prende coscienza del valore della propria corporeità,intesa

come espressione della propria personalità,come condizione relazionale,comunicativa,espressiva ed operativa. Il

movimento invece rappresenta il linguaggio attraverso il quale cresce l’autonomia personale…..la conseguenza

logica è che alla fine del percorso di questo progetto gli alunni saranno in grado di effettuare scelte migliori in

virtù della loro avvenuta crescita personale,quindi capaci di muoversi meglio tra le opportunità che offre la vita.

Luogo : Mezzi e strumenti : Tempi :

In luoghi ampi per poter stendere il tatami. Tatami. 2 ore a settimana per l’intero anno scolastico.

Page 9: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

118

MINISTERO P. I . ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI-AUGRUSO di LAMEZIA TERME

PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2009/2010

Progetto per la Scuola Primaria : T.Augruso (Bella)

Progetto :

Il “ Roller Club” di Lamezia Terme, propone un progetto di attività motoria e gioco sport utilizzando uno strumento che aiuti il

bambino ad acquisire maggiore senso dell’equilibrio e fiducia in se stesso e nelle sue capacità.

E’ rivolto agli tutti alunni delle classi della Scuola Primaria. Particolare attenzione è prevista per i più svantaggiati e per i

diversamente abili .

Non costituisce un pretesto per un prematuro avviamento allo sport , né è sostitutivo dell’insegnamento curriculare, ma

l’intervento educativo contribuisce alla formazione della personalità dei singoli alunni nella loro unità psicofisica.

Il programma verterà su :attività motoria generale, ludico tecnica pertinente al pattinaggio, regolamento e terminologia .

Le attività motorie saranno attuate attraverso esercizi di: stretching ; a corpo libero ; pre-acrobatica; dinamicità ed esercizi

analitici più specifici per il pattinaggio.

L’attività motoria di pattinaggio e la ludico-tecnica si attueranno attraverso una serie di esercizi singoli e a

coppia,l’apprendimento si baserà inizialmente sulla ripetizione di gesti tecnici e in seguito sulla interiorizzazione

automatizzata di tali gesti.

- 1 . Fase di confidenza con l’attrezzo tecnico.

- 2 . Primi passi,scorrimento e contatto con le cadute.

- 3 . Curve carrellate e passo incrociato.

- 4 . Varie tecniche di frenata.

- 5 . Cambi di direzione : giravolta e pattinata all’indietro .

- 6 . Esercizi di destrezza quali : slalom,passo catena,incroci con birilli (free style).

- 7 . Sviluppo di elementi tecnici semplici e poi più complessi del passo pattinato .

- 8 .Percorsi di destrezza semplici e a cronometro .

- 9 . Valutazione e saggio di fine anno.

Il corso, che prevede una durata di 28 ore , verrà articolato in 1h,30’ settimanali a partire dal mese di Novembre 2009

fino a Maggio 2010 dopo l’orario scolastico pagando una quota di € 70,00 ( pari ad € 10,00 al mese ).

Le lezioni si svolgeranno in palestra nei mesi invernali e in cortile nei mesi più caldi.

I pattini e le protezioni necessarie ( polsiere, ginocchiere) dovranno essere di proprietà dei ragazzi, mentre il materiale

didattico verrà fornito dall’insegnante.

Page 10: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

119

MINISTERO P. I . ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI-AUGRUSO di LAMEZIA TERME

PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2009/2010

Progetto per la Scuola Primaria : T.Augruso (Bella) CLAS.1 a e 1b

Progetto :

Bisogni da cui nasce il

progetto

Nel

la realtà del nostro tempo,sempre più frenetica e in movimento, “sapersi fermare” per osservare

e poi vivere la sensazione e l’emozione di essere soggetto attivo e creativo di oggetti,appare

come una grande conquista.

Soprattutto per i bambini, questo momento, sarà considerato come un modo per acquisire un

bagaglio culturale personale, quindi duraturo nel tempo.

L’arte è sicuramente emozione, per chi la crea e per chi ne fruisce.

La creatività,caratteristica umana posseduta fin dalla nascita, ma inibita dalla civiltà odierna

(quindi bisogno innato dell’uomo) , è nella naturale visione del mondo dei bambini, i quali

vivono le loro capacità artistiche e creative , in maniera sana e gioiosa.

Essendo dunque a loro congeniale il toccare, costruire, provare e sperimentare, questo stesso

momento è vissuto come un prosieguo del gioco giornaliero e non un compito da eseguire, in

tal modo ,essi stessi, semplicemente giocando, si inseriscono nella realtà del vivere quotidiano. Obiettivi da conseguire Indicatori :

� Creare un contesto che stimoli e permetta al bambino di scoprire e sviluppare la propria

espressione iconica ed artistica globale, in condizione di assoluta libertà e rispetto, che

gli permettano di dipingere e di creare.

� Fornire agli educatori una nuova chiave di lettura per interpretare l’evoluzione della

manualità generale infantile ed osservarlo in tutte le sue manifestazioni.

� Accrescere la sensibilità estetica attraverso l’uso di linguaggi,tecniche e materiali

diversi. Obiettivi specifici :

� Favorire momenti di comunicazione e di cooperazione tra alunni di classi diverse .

� Trasformare gli oggetti in modo creativo.

� Acquisire le abilità necessarie per l’applicazione di tecniche diverse.

� Utilizzare strumenti e materiali plastici e grafico - espressivi per esprimersi in modo

creativo e personale attraverso modalità ludiche.

Attività da proporre Decoupage - Pittura - Lavori con colori a tempera,per vetro e finto piombo - lavori con tavolette di legno .

Lavori con pietre , conchiglie ,marmi - Lavori con la creta - Bigiotteria con filo per uncinetto,pietre, perline .

Page 11: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

120

ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI-AUGRUSO DI LAMEZIA

TERME

PLESSI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA

A.S. 200A.S. 200A.S. 200A.S. 2009999/ 20/ 20/ 20/ 2010101010

1 1 1 1. MUSICA ( ( ( ( CDMI Ass. Art. Terra di Sol ))))

2. 2. 2. 2. INGLESE SCUOLA DELL’ INFANZIA (((( Soc.Coop.Soc.”FIVE”)

Page 12: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

122

altri

a . s. 2009 / 2010

Page 13: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

123

Progetto : La città a misura di bambino

Page 14: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

124

MINISTERO P. I . ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI-AUGRUSO di LAMEZIA TERME

PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2009/2010

Progetto per la Scuola Primaria

Educazione e promozione culturale – Accordo partenariato: 1° Circolo Didattico di Lamezia Terme - ex 2° Circolo Didattico di Lamezia Terme – Arci Nuova Assoc. Comitato Territoriale Lamezia Terme, Vibo Valentia – Cooper. Sociale Inrete

Metà della popolazione mondiale vive nelle città, i giovani rappresentano quasi un terzo della

popolazione. Secondo una ricerca dell’UNICEF, ci sono un milione di bambini che vivono in

condizione disagiate e di emarginazione. Tale isolamento è dovuto al tipo di abitazione , alla

insostenibile organizzazione di tempi e di spazi nelle città e alla mancanza di luoghi di incontro

e socializzazione. E’ necessario sostenere le città per aiutare gli amministratori a modificare le

politiche di gestione, assumendo bambini come indicatori della qualità urbana e le esigenze e i

bisogni dell’infanzia come parametri per la promozione di uno sviluppo sostenibile. L’interesse

del bambino deve diventare il principio direttivo di ogni azione.

Lamezia Terme è una città piena di giovani la cui presenza è dovuta soprattutto alle scuole di

ogni ordine e grado presenti sul territorio ed è una città che raccoglie anche i giovani del

comprensorio perché la sua felice posizione geografica la rendono facilmente raggiungibile.

Tuttavia esistono pochissimi centri di aggregazione e mancano iniziative di animazione

culturale. Tutto questo denota una grave disattenzione da parte della città alle problematiche dei

ragazzi dei bambini.

Il progetto si propone di iniziare a coinvolgere i bambini , i ragazzi e gli adolescenti in

un’attività volta a ripensare la città partendo da loro per costruire pezzo per pezzo un ambiente

a loro misura, i bambini sono cittadini che hanno diritto e la capacità di migliorare sia la loro

vita che quella della comunità in cui vivono, ridisegnando la città partendo da loro, perché

“una città fatta per i bambini è una città per tutti”.

In tale contesto si colloca la proposta del progetto che nasce proprio dall’esigenza di creare una

rete di proposte e servizi educativi, culturali e ricreativi, per soddisfare gli interessi e i bisogni

dei bambini.

Per la realizzazione del progetto i volontari del servizio civile della Nuova Ass. Arci,

collaboreranno con gli operatori del progetto in attività extrascolastiche di percorsi di sostegno

didattico e animazione pomeridiane rivolte ai bambini delle scuole elementari ; attività di

supporto didattico e animazione ludico-ricreative rivolte ai bambini disagiati ; partecipazione ai

progetti e alle attività presso le scuole dell’infanzia ; raccolta delle esigenze e dei bisogni dei

bambini , ecc…..

MINISTERO P. I .

Page 15: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

125

ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI-AUGRUSO di LAMEZIA TERME PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2009/2010

Progetto per la Scuola Primaria

Progetto :

La positiva esperienza, che ormai da qualche anno, viene condotta da un gruppo di alunni del

plesso T.Augruso , nel redigere il giornalino ci motiva a continuare il lavoro intrapreso, che è

stato molto valido sia perché gli alunni hanno migliorato le capacità e le abilità nell’utilizzo delle

nuove tecnologie , sia perché il lavoro al computer li ha aiutati a scoprire che scrivere può essere

un’attività esaltante dove i bambini diventano protagonisti .

Il computer , quindi, è stato un prezioso strumento di apprendimento ma soprattutto un mezzo

altamente socializzante , che ha favorito i rapporti interpersonali, ha incoraggiato il confronto,la

collaborazione,ha stimolato il dialogo e il desiderio di apprendere divertendosi, di dare e lavorare

insieme.

Pertanto il progetto quest’anno viene riproposto utilizzando sempre il programma “Publisher

2000”.

Per la redazione saranno scelti 12 alunni tra le classi IV ^ del plesso T.Augruso ,mentre gli alunni

del plesso S. Maria della Pietà collaboreranno a fornire gli elaborati e la parte iconica.

Il materiale stesso del giornalino verrà fuori dall’attuazione dei vari progetti proposti per il

miglioramento dell’Offerta Formativa dalle varie classi del Circolo.

Gli alunni saranno impegnati nelle ore di attività integrativa come già stabilito con gli insegnanti

di classe .

Page 16: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

125

ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI-AUGRUSO di LAMEZIA TERME PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2009/2010

Progetto per la Scuola Primaria

Progetto :

La positiva esperienza, che ormai da qualche anno, viene condotta da un gruppo di alunni del

plesso T.Augruso , nel redigere il giornalino ci motiva a continuare il lavoro intrapreso, che è

stato molto valido sia perché gli alunni hanno migliorato le capacità e le abilità nell’utilizzo delle

nuove tecnologie , sia perché il lavoro al computer li ha aiutati a scoprire che scrivere può essere

un’attività esaltante dove i bambini diventano protagonisti .

Il computer , quindi, è stato un prezioso strumento di apprendimento ma soprattutto un mezzo

altamente socializzante , che ha favorito i rapporti interpersonali, ha incoraggiato il confronto,la

collaborazione,ha stimolato il dialogo e il desiderio di apprendere divertendosi, di dare e lavorare

insieme.

Pertanto il progetto quest’anno viene riproposto utilizzando sempre il programma “Publisher

2000”.

Per la redazione saranno scelti 12 alunni tra le classi IV ^ del plesso T.Augruso ,mentre gli alunni

del plesso S. Maria della Pietà collaboreranno a fornire gli elaborati e la parte iconica.

Il materiale stesso del giornalino verrà fuori dall’attuazione dei vari progetti proposti per il

miglioramento dell’Offerta Formativa dalle varie classi del Circolo.

Gli alunni saranno impegnati nelle ore di attività integrativa come già stabilito con gli insegnanti

di classe .

Page 17: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

127

Page 18: PROGETTO : “JUDO - s1f7b3b6fc1a8f0fa.jimcontent.com · Realizzare almeno un progetto comune ai due ordini di scuola. 3. Programmare attività comuni tra i bambini delle classi ponte

128

MINISTERO P. I . ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI-AUGRUSO di LAMEZIA TERME

PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2009/2010

Progetto Pilota Nazionale M.I.U.R. - C.O.N.I. - P.C.M.

Classi coinvolte Plesso T.Augruso : 1B - 2B – 3A – 4C – 5C Classi coinvolte Plesso S.Maria della Pietà : 1A – 2B – 3A – 4B – 5A