progetto regenerando - reggio calabria - 2006

5
Comune di Reggio Calabria 1 Progetto Urbact Urbact - Regenerando Reggio Calabria Report dei lavori della II Conferenza Internazionale e del 6° Management Committee Reggio Calabria 23/25 Novembre 2006 “Le Città cooperano per la crescita dell’occupazione” Teatro Cilea – Corso Garibaldi Reggio Calabria Palazzo S. Giorgio – Stanza dei Lampadari – Corso Garibaldi 1. Presenti : Rappresentanti delle città di Reggio Calabria, Roma, Napoli, Catania, Palermo, Salerno, Siracusa, Evosmos, Oradea. Esperti tematici Europei Patrick Forguette e Birgit Daiberg; Commissione europea DG Regio Dott.ssa Valentina Corsetti; Commissione Europea DG Occupazione dott.ssa Susan Bird; Europarlamentari: On. Alfonso Andria , On. Luca Romagnoli e On. Armando Veneto;ANCI, Sindaco di Potenza, Dott. Vito Santarsiero;CENSIS Dott. Giuseppe Roma; ISFOL. Direttore Generale, Dr. Antonio Capone Segretariato Urbact, Mr.Jean Loup Drubigny. Rete Tematica Urbact CHORUS, Ville de Bastia, Rete tematica Urbact UDIEX ,città di Venezia; Faycal DCHICHA Presidente Associazione di Zarzis per lo Sviluppo e la Cooperazione Internazionale, Città di Zarzis ( Tunisia ); Mr. Spiros Elenodorou, Presidente dell’Unione delle Comunità di Larnaca e Membro del Comitato dell’Unione delle Comunità di Cipro Assenti: Chalon –sur – Saône (FR), Leicester (UK) Hanno partecipato alla Conferenza Internazionale i rappresentanti politici delle città di; Assessori : Dr.ssa M.C. Bonomolo, Palermo; Dr. Alfredo Crupi, Messina ; Dr.Mario De Felice, Catania;Dr. Mauro De Robertis ,Verona; Dr.Candeloro Imbalzano, Reggio Calabria; Dr. Antonio Medici, Benevento; Dr. Nicola Oddati , Napoli ; Dr. Mauro D’Attis, Brindisi ;Dott.ssa Lucia Carasa, Polizzi Generosa (PA); Dott.ssa Serafina Rosa Discalfani, Alia (PA); Dr. Antonino Di Liberto, Santa Cristina Gela; Dr.Giuseppe Favata,Villalba (CT); Dr. Gianluca Rizzo, Bagheria (PA); Dott.ssa Rita Picone, Carini (PA); Sindaci e Vice Sindaci firmatari della Carta delle Città Europee per l’Occupazione: Dr. Diego Cammarata, Palermo; Carmelantonio D’Agostino,Taormina ; Eva Avossa, Salerno; Salvatore Maugeri, Mascalucia ; Dr. Vito Santarsiero, Potenza; Dr. Giuseppe Scopelliti, Reggio Calabria; Dr. Aurelio Garritano, Longobardi; Dr. M.Francesco Fazio, Santa Maria del Cedro; Dr.Antonino Randazzo, Terrasini ( PA ); Dr. Giovanni Salerno, Belmomte Mezzano ( PA); Dr. Francesco Alieri, Bompietro ( PA ); 2. Obiettivi : Presentare e discutere il rapporto finale ; confermare il ruolo delle città nell’attuazione di politiche per l’occupazione; valutare come possano i partenariati tra città contribuire a migliorare le politiche per l’occupazione a livello urbano; tentare una definizione del rapporto tra occupazione e sviluppo economico; raccogliere informazioni ed idee, condividere e rafforzare il ruolo strategico delle città in riferimento a tematiche occupazionali e migliorare le politiche urbane e le capacità delle città nella gestione di progetti sull’occupazione; verificare la possibilità di divulgazione dei risultati conseguiti; sviluppare capacità progettuale 2007-2013 tra le Città di Regenerando ed altre che sia coerente rispetto ai risultati conseguiti;firma della Carta delle Città Europee per l’Occupazione per sostenere il riconoscimento del ruolo delle città rispetto alla Strategia per l’Occupazione ai vari livelli istituzionali. 3. I lavori della Conferenza Internazionale hanno impegnato tutta la giornata del 24 Novembre, secondo il programma allegato. Nella mattinata dopo i saluti di benvenuto del Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, e una breve introduzione da parte del Sindaco di Potenza in rappresentanza dell’ ANCI, hanno avuto seguito le relazioni della Dott.ssa Valentina Corsetti, Commissione Europea DG REGIO “La politica di coesione e le città: il contributo delle città alla crescita e all’occupazione” e della Dott.ssa Susan Bird, Commissione Europea DG Occupazione,“L’occupazione e lo sviluppo locale urbano”. I lavori sono proseguiti con l’introduzione da parte della Dott.ssa Angioli al Rapporto Finale del progetto regenerando e gli interventi di approfondimento sullo stesso argomento da parte dei due esperti tematici europei, Patrick

Upload: massimo-resce

Post on 07-Dec-2014

445 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Report rete europea per le politiche attive del lavoro nelle città

TRANSCRIPT

Page 1: Progetto Regenerando - Reggio Calabria - 2006

Comune di Reggio Calabria

1

Progetto Urbact

Urbact - Regenerando Reggio Calabria

Report dei lavori della II Conferenza Internazionale e del 6° Management Committee

Reggio Calabria 23/25 Novembre 2006 “Le Città cooperano per la crescita dell’occupazione”

Teatro Cilea – Corso Garibaldi Reggio Calabria Palazzo S. Giorgio – Stanza dei Lampadari – Corso Garibaldi

1. Presenti : Rappresentanti delle città di Reggio Calabria, Roma, Napoli, Catania, Palermo, Salerno, Siracusa, Evosmos, Oradea. Esperti tematici Europei Patrick Forguette e Birgit Daiberg; Commissione europea DG Regio Dott.ssa Valentina Corsetti; Commissione Europea DG Occupazione dott.ssa Susan Bird; Europarlamentari: On. Alfonso Andria , On. Luca Romagnoli e On. Armando Veneto;ANCI, Sindaco di Potenza, Dott. Vito Santarsiero;CENSIS Dott. Giuseppe Roma; ISFOL. Direttore Generale, Dr. Antonio Capone Segretariato Urbact, Mr.Jean Loup Drubigny. Rete Tematica Urbact CHORUS, Ville de Bastia, Rete tematica Urbact UDIEX ,città di Venezia; Faycal DCHICHA Presidente Associazione di Zarzis per lo Sviluppo e la Cooperazione Internazionale, Città di Zarzis ( Tunisia ); Mr. Spiros Elenodorou, Presidente dell’Unione delle Comunità di Larnaca e Membro del Comitato dell’Unione delle Comunità di Cipro Assenti: Chalon –sur – Saône (FR), Leicester (UK)

Hanno partecipato alla Conferenza Internazionale i rappresentanti politici delle città di; Assessori : Dr.ssa M.C. Bonomolo, Palermo; Dr. Alfredo Crupi, Messina ; Dr.Mario De Felice, Catania;Dr. Mauro De Robertis ,Verona; Dr.Candeloro Imbalzano, Reggio Calabria; Dr. Antonio Medici, Benevento; Dr. Nicola Oddati , Napoli ; Dr. Mauro D’Attis, Brindisi ;Dott.ssa Lucia Carasa, Polizzi Generosa (PA); Dott.ssa Serafina Rosa Discalfani, Alia (PA); Dr. Antonino Di Liberto, Santa Cristina Gela; Dr.Giuseppe Favata,Villalba (CT); Dr. Gianluca Rizzo, Bagheria (PA); Dott.ssa Rita Picone, Carini (PA); Sindaci e Vice Sindaci firmatari della Carta delle Città Europee per l’Occupazione: Dr. Diego Cammarata, Palermo; Carmelantonio D’Agostino,Taormina ; Eva Avossa, Salerno; Salvatore Maugeri, Mascalucia ; Dr. Vito Santarsiero, Potenza; Dr. Giuseppe Scopelliti, Reggio Calabria; Dr. Aurelio Garritano, Longobardi; Dr. M.Francesco Fazio, Santa Maria del Cedro; Dr.Antonino Randazzo, Terrasini ( PA ); Dr. Giovanni Salerno, Belmomte Mezzano ( PA); Dr. Francesco Alieri, Bompietro ( PA ); 2. Obiettivi : Presentare e discutere il rapporto finale ; confermare il ruolo delle città nell’attuazione di politiche per l’occupazione; valutare come possano i partenariati tra città contribuire a migliorare le politiche per l’occupazione a livello urbano; tentare una definizione del rapporto tra occupazione e sviluppo economico; raccogliere informazioni ed idee, condividere e rafforzare il ruolo strategico delle città in riferimento a tematiche occupazionali e migliorare le politiche urbane e le capacità delle città nella gestione di progetti sull’occupazione; verificare la possibilità di divulgazione dei risultati conseguiti; sviluppare capacità progettuale 2007-2013 tra le Città di Regenerando ed altre che sia coerente rispetto ai risultati conseguiti;firma della Carta delle Città Europee per l’Occupazione per sostenere il riconoscimento del ruolo delle città rispetto alla Strategia per l’Occupazione ai vari livelli istituzionali. 3. I lavori della Conferenza Internazionale hanno impegnato tutta la giornata del 24 Novembre, secondo il programma allegato. Nella mattinata dopo i saluti di benvenuto del Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, e una breve introduzione da parte del Sindaco di Potenza in rappresentanza dell’ ANCI, hanno avuto seguito le relazioni della Dott.ssa Valentina Corsetti, Commissione Europea DG REGIO “La politica di coesione e le città: il contributo delle città alla crescita e all’occupazione” e della Dott.ssa Susan Bird, Commissione Europea DG Occupazione,“L’occupazione e lo sviluppo locale urbano”. I lavori sono proseguiti con l’introduzione da parte della Dott.ssa Angioli al Rapporto Finale del progetto regenerando e gli interventi di approfondimento sullo stesso argomento da parte dei due esperti tematici europei, Patrick

Page 2: Progetto Regenerando - Reggio Calabria - 2006

Comune di Reggio Calabria

2

Progetto Urbact

Urbact - Regenerando Reggio Calabria

Fourguette e Birgit Daiber;di seguito gli interessanti interventi del Direttore Generale ISFOL, Dr. Antonio Capone e del Dr. Giuseppe Roma, Direttore Censis e della dott.ssa Maestracci intitolato” La valorisation du patrimoine, un outil innovant de la régénération urbane” e il contributo conclusivo dell’Assessore alla cooperazione del Comune di Reggio Calabria, Dr. Giuseppe Raffa che hanno chiuso la prima parte dei lavori della Conferenza. I lavori sono ripresi nel pomeriggio con la celebrazione della firma della Carta delle Città europee per l’occupazione, da parte dei Sindaci e degli Assessori delegati alla firma che, per dare un’enfasi maggiore all’evento, hanno indossato il simbolo istituzionale sottolineando maggiormente il valore dell'impegno che il Sindaco si assume nei confronti dello Stato e della comunità locale . È stato un momento solenne introdotto dal Sindaco di Reggio Calabria che alla presenza della stampa locale regionale e nazionale ha riassunto in breve il contenuto della Carta e gli intenti auspicati da raggiungere. Hanno fatto seguito alla celebrazione gli interventi di Faycal DCHICHA Presidente Associazione di Zarzis per lo Sviluppo e la Cooperazione Intern, Città di Zarzis ( Tunisia ) e di Mr. Jean Loup Drubigny, Direttore del Segretariato di Urbact sul tema “ le prospettive del programma Urbact “. Particolare interesse ha suscitato sia l’intervento del Prefetto di Reggio Calabria dott. Luigi De Sena in merito alle responsabilità degli Amministratori locali e della necessità di svolgere il loro compito istituzionale nell’osservanza e nel rispetto delle leggi che la tavola rotonda condotta dal giornalista del “ Sole 24” Massimo Mascini sul tema “ Le Città e l’occupazione : La carta delle Città europee per l’occupazione”.Alla tavola rotonda hanno preso parte gli Europarlamentari On. Alfonso Andria , On. Luca Romagnoli e On. Armando Veneto, Mr. Spiros Elenodorou, Presidente dell’Unione delle Comunità di Larnaca e Membro del Comitato dell’Unione delle Comunità di Cipro e la Vice Sindachessa di Salerno dott.ssa Eva Avossa. La Carta delle città Europee per l’occupazione è stata firmata da: Dr. Diego Cammarata, Sindaco della città di Palermo; Carmelantonio D’Agostino, Sindaco della città di Taormina ; Eva Avossa, Vice Sindaco della città di Salerno; Salvatore Maugeri, Sindaco della città di Mascalucia ; Dr. Vito Santarsiero, Sindaco della città di Potenza; Dr. Giuseppe Scopelliti, Sindaco della città di Reggio Calabria; Dott Aurelio Garritano, Sindaco della città di Longobardi; M.Francesco Fazio, Sindaco della città di Santa Maria del Cedro

E dagli Assessori o altri rappresentanti delegati alla firma:Dr. Alfredo Crupi, Città di Messina ; Dr.Mario De Felice, Città di Catania;Dr. Mauro De Robertis , Città di Verona; Dr. Antonio Medici, Città di Benevento; Dr.Mauro D’Attis, Città di Brindisi ; Mr. Spiros Elenodorou, Presidente dell’Unione delle Comunità di Larnaca e Membro del Comitato dell’Unione delle Comunità di Cipro; Mr.Jonel Vila, General Manager ASCO, Oradea ( Romania ); Lucia Carasa, Città di Polizzi Generosa (PA); Serafina Rosa Discalfani, Città di Alia (PA); Antonino Di Liberto, Città di Santa Cristina Gela; Giuseppe Favata, Città di Villalba (CT);Gianluca Rizzo, Città di Bagheria (PA); Rita Picone, Città di Carini (PA); Altre città non rappresentate alla Conferenza da membri eletti hanno espresso ufficialmente la volontà a firmare la Carta: Città di Evosmos, Città di Roma,Città di Napoli, Ayuntamento de Gijon ( Spagna );

4. Area Espositiva: Obiettivi: presentare la situazione occupazionale e le iniziative intraprese dalle città;condividere esperienze in ambito occupazionale; creare legami tra le città attraverso la creazione di partnariati e progetti di cooperazione. Oltre 60 progetti sono stati rappresentati lungo il corso Garibaldi negli appositi supporti espositivi, facendo da cornice alla Conferenza Internazionale, Il 23 e il 24 Novembre. Sono stati allestiti 15 espositori ( vedi foto www,regenerandorc.it ) con i progetti proposti dalle città e dagli organismi interessati, quali buone pratiche sperimentate o in via di sperimentazione nelle loro realtà locali, relativi alle politiche sull’occupazione sia in forma diretta che indiretta condotte dalle città sia rispetto agli sforzi compiuti dalle Amministrazioni Locali nel rispondere in termini di efficacia e di efficienza ai bisogni di natura occupazionale che sociale dei cittadini. Hanno esposto tutte le Città della rete Regenerando, la Città di Verona, il network Udiex – Udiex Alep, Città di Venezia, l’Unione Assessorati. Inoltre un’ampia tensostruttura ha accolto gli stand

Page 3: Progetto Regenerando - Reggio Calabria - 2006

Comune di Reggio Calabria

3

Progetto Urbact

Urbact - Regenerando Reggio Calabria

della città di Reggio Calabria, dell’ISFOL, del CNA, della Direzione Generale per le Politiche Regionali dell’Unione Europea. L’iniziativa ha attratto notevolmente e favorevolmente l’attenzione gli ospiti europei della Conferenza che i cittadini reggini, sia se “addetti ai lavori” o anche di chi per caso si trovasse a percorrere il camminamento espositivo appositamente allestito. Tutto ciò ha permesso di raggiungere, tra l’altro, alcuni obiettivi fondamentali sia del network Regenerando in particolare e del programma Urbact che in generale della politiche della Commissione Europea ovvero la sensibilizzazione, la comunicazione, e la diffusione di informazioni.

3. Area Seminariale: Obiettivi : approfondire e dare visibilità a progetti/programmi/azioni condotte da parte delle città e degli Enti interessati; l’area seminariale ha messo a disposizione delle città e degli Enti interessati uno spazio di30 minuti circa per presentare ed approfondire le proprie esperienze progettuali. Il Salone dei Lampadari di Palazzo S. Giorgio ha ospitato i seminari, creando un occasione di incontro tra un pubblico non troppo vasto ma variegato e i relatori delle iniziative, di seguito il programma: Giovedì 23 NOVEMBRE

( 1 ) (2) ( 3 ) (4) ( 5 ) 15,00 – 15,30 16,00 – 16,30 16,30 – 17,00 17,00 – 17,30 17,30 – 18,00 Città Partner Rete Tematica Urbact Regenerando - Napoli

REGENERANDO Reggio Calabria – Capo Fila

Rete tematica Urbact UDIEX– ALEP Venezia – Capo Fila

Città Partner Rete Regenerando – Siracusa

REGENERANDO Reggio Calabria, Città Capofila

Nisida Futuro Ragazzi Il “Progetto Nisida”, si integra con la polifunzionalità dell’isola di Nisida (Istituto Penale Minorile, in una prospettiva di utilizzo interistituzionale della “risorsa dell’Isola di Nisida” attraverso attività di formazione rivolta ai giovani provenienti da aree protette Mr.Gaetano Mollura Progetto Sirena

Serra Nazareno impianto di struttura serricola affidato alla Cooperativa Nazareno,avvio e rafforzamento di attività produttive che privilegiano l’inserimento di soggetti ex tossicodipendenti detenuti affidati e minori affidati e programmi di formazione. Prof.Calabrò Responsabile della Cooperativa “ Nazareno”

Il progetto Udiex-Udiex Alep - Diversità urbana e inclusione sociale Sviluppo di una rete transazionale per lo scambio di esperienze e conoscenze tra attori, città e partner dei programmi URBAN I, II e progetti pilota urbani. programma di apprendimento attivo che valorizza il capitale sociale, professionale e culturale dei partecipanti che a livello locale promuovono percorsi e strategie di rigenerazione urbana Dr. Giuseppe Mella Dr.ssa Silvia Comiati

Il sostegno alle imprese giovanili e femminili URBAN I: gestione fondi per PMI e Promozione nuove professioni: sostegno economico e finanziario a PMI operanti nel settore turistico e artigianale e promozione di nuove professioni nei medesimi ambiti Dr. S. Campanella

Il Decreto Reggio e lo sviluppo Occupazionale

Le opportunità lavorative sviluppate con l’utilizzo dei fondi del decreto Reggio Avv. Pasquale Melissari

VENERDI’ 24 NOVEMBRE

( 6 ) ( 7 ) ( 8 ) 9,00 - 9,30 9,30 – 10,00 10,00 – 10,30

EUR-LAB Asbl – Bruxelles Città Partner Rete Tematica Urbact Regenerando – Catania

ISFOL Sede di Benevento

Nuova Metodologia standard ottimizzata di sviluppo locale

(Glocale ) Presentazione di uno strumento innovativo, trasferibile ed ottimizzato, per una politica di sviluppo locale generalizzabile. Lo strumento,

L’impatto delle nuove tecnologie sul mercato del lavoro.

Sviluppo di nuove imprese nelle tecnologie (ICT e Biotech; Progetti cooperativi di trasferimento tecnologico nel settore bio-tech e valorizzazione delle risorse umane; supporto alla

Le politiche attive del lavoro nella dimensione urbana.

Il ruolo delle città nello scenario nazionale e comunitario partendo dalla distinzione tra le politiche attive e passive. L’esperienza di Regenerando attraverso

Page 4: Progetto Regenerando - Reggio Calabria - 2006

Comune di Reggio Calabria

4

Progetto Urbact

Urbact - Regenerando Reggio Calabria

denominato Distretto di Sviluppo Locale (DSL), è stato messo a punto da Eur-Lab che ne assicura la promozione ed offre assistenza tecnica gratuita per la sua relizzazione. Dr. Dino Gerardi

nascita di 15 nuove imprese hi-tech attraverso l’intensificazione dei legami tra mondo della ricerca e le realtà imprenditoriale Dr. Salvatore Zinna Dott,ssa Rosaria reitano

alcune delle iniziative realizzate dalle città appartenenti alla rete. Dr. ssa Annamaria D’alessio Dr.ssa Giovanna Rossi

6. Management Committee: obiettivi: a) Analisi e risultati dei lavori della Conferenza Internazionale e della firma della Carta delle Città europee per l’occupazione;b) Disseminazione dei risultati e individuazione delle azioni di sensibilizzazione verso altre città per l’adesione ai contenuti della Carta; c) Il Rapporto Finale: il giudizio delle città partner e degli esperti, eventuali modifiche, aggiustamenti; d) aspetti finanziari conclusivi del progetto regenerando;d) ipotesi sul futuro della rete. Partecipanti presenti: Rappresentanti delle città di Reggio Calabria, Roma, Napoli, Catania, Palermo, Salerno, Siracusa, Evosmos, Oradea. Esperti Europei Patrick Forguette e Birgit Daiberg. Dott. Massimo Resce ISFOL. 6.1 Il principale argomento trattato è stato la redazione definitiva del Report Finale del progetto regenerando e se ne è discussa nel dettaglio la struttura. Il rapporto, già inviato via mail alle città è stato rianalizzato approfonditamente sia negli aspetti relativi alla forma sia ai contenuti che alla struttura. Il rapporto è stato adottato ed è rimesso alla Città leader l’onere di raccogliere entro la fine della prima settimana di dicembre, le ultime osservazioni ,tradurre, stampare e distribuire ai partner successivamente. Queste le riflessioni e le determinazioni dei presenti: 1. Le azioni delle città. Si discute quale spazio debba esser dedicato ai singoli casi studio e se alcuni di

questi debbano essere illustrati all’interno del Report in quanto “casi di eccellenza”. Si conferma che la questione in realtà era già stata affrontata nelle riunioni precedenti e si era già deciso che i casi studio venissero tutti allegati al Report, corredati da un numero di riferimento che ne permetta la consultazione in corrispondenza allo schema curato da Patrick Fourguette

2. La città di Napoli sottolinea che la descrizione dei progetti debba riflettere il significato effettivo delle azioni realizzate. Questo in riferimento sia ad un lamentato fraintendimento del contesto d’azione dei progetti, che alla traduzione delle schede nelle diverse lingue di lavoro. Per tale motivo è stato richiesto ai singoli partner di verificare le proprie schede progetto e, se del caso, rimandarle integrate o corrette entro l’1 dicembre 2006.

3. E’ richiesto che sia migliorato l’aspetto linguistico, assicurando che venga mantenuto il significato originario di ogni singola iniziativa, qualunque sia la lingua in cui esso è veicolato. Il Report sarà tradotto nelle lingue Italiano, Inglese e Francese

4. La città di Evosmos chiede sia curata in particolare la veste grafica del Rapporto, per esp. attraverso l’inserimento di immagini relative sia ai lavori svolti durante la conferenza che alle attività portate avanti dai vari progetti.

5. Relativamente alla parte introduttiva del Report che viene giudicata esaustiva, dedicata alla presentazione del progetto e delle città in esso coinvolte, si propone l’inserimento delle city form che ogni città partner ha già compilato e che forniscono delle sommarie informazioni sulle stesse. È stato proposto che queste venissero integrate con immagini e brevi cenni relativi ai Sindaci firmatari della Carta delle città europee per l’occupazione. Si è però deciso di non accogliere la proposta perchè si è ritenuto potesse rappresentare un limite per il Report e le città stesse rappresentate in esso, in quanto le realtà locale della città dal punto di vista politico amministrativo è notoriamente in evoluzione a causa del succedersi dei governi locali a seguito delle elezioni ; non si è ritenuto opportuno, quindi, legare

Page 5: Progetto Regenerando - Reggio Calabria - 2006

Comune di Reggio Calabria

5

Progetto Urbact

Urbact - Regenerando Reggio Calabria

un’iniziativa di così ampio respiro a un determinato contesto amministrativo temporale e quindi suscettibile di cambiamento.

6. Riequilibrare la parte del Report relativa al lavoro irregolare, curata della Prof. Baculo. Si è discusso quanto fosse opportuno inserire nel report dati legati esclusivamente alla realtà italiana ma si è valutato, d’altra parte, il valore indiscusso che le informazioni e le considerazioni contenute in questo capitolo possono aggiungere alla riflessione curata sullo stesso tema da P. Fourguette sul lavoro non dichiarato in ambito europeo. Si è così deciso di mantenere all’interno del Report la parte generale del capitolo curato dalla Prof. Baculo pur apportando degli emendamenti, spostando negli allegati i riferimenti specifici ai dati sul fenomeno del sommerso in Italia.

7. Facendo riferimento al paragrafo della Carta che riguarda la costituzione di “ una rete delle città europee per l’occupazione” si è concordato che il lead partner nei giorni prossimi formulerà una ipotesi di struttura di rete di città da sottoporre all’attenzione delle città partner e non.

6.2 Analisi e risultati dei lavori della Conferenza Internazionale e della firma della Carta delle Città europee per l’occupazione. Opinione condivisa dai partner della rete è l’esito positivo della conferenza, sia dal punto di vista organizzativo e di impatto comunicativo che dal punto di vista del coinvolgimento tematico e politico. Per quanto riguarda la presenza delle città firmatarie della Carta è opinione comune che può essere reputato un buon risultato quello ottenuto, pur considerandolo solo un primo piccolo passo verso l’adesione di un maggior numero di città europee alla Carta. Tutti i partner sostengono sia importante, da questo punto in poi, focalizzarsi sulla disseminazione dei risultati e sulla sensibilizzazione e il coinvolgimento di nuove città e i rispettivi rappresentanti politici, non solo legati al contesto Italiano ma in un contesto europeo più allargato. È altrettanto importante che tutti i partner firmatari e le altre città al di fuori della rete, si ritengano responsabili del raggiungimento di tale obiettivo, garantendo un impegno costante nei rispettivi ambiti di attività, promuovendo i contenuti della Carta per esp. all’interno di altri network, gruppi di studio, in cui si trovano a partecipare. E’ reputato opportuno e necessario inoltre che, anche a livello locale, le città si facciano promotrici di iniziative di cooperazione, partendo dalla sensibilizzazione delle Istituzioni regionali, e promuovendo incontri intersettoriali, intermunicipali e interregionali . Grande enfasi viene data al post regenerando e in questo ambito, all’aspetto politico che i futuri passi del progetto potranno assumere. Sia B. Daiberg che P.Fourguette suggeriscono, di attribuire il giusto equilibrio sia all’aspetto tematico che a quello politico dei risultati del progetto Regenerando e soprattutto di riuscire a concepire i due aspetti come distinti nel loro percorso, anche se entrambi costituiscono unitarietà di intenti nel raggiungimento degli obiettivi programmati. L’attività di Regenerando, che nella sua ultima fase ha assunto una marcata valenza politica, in particolare con la conferenza internazionale e la Carta delle Città europee per l’occupazione, nasce in risposta alla necessità delle città di approfondire in particolare gli aspetti legati al ruolo che le città esprimono rispetto all’ occupazione e allo sviluppo economico. È importante quindi che il network non perda di vista tali obiettivi, pur proponendosi parallelamente una concretizzazione politica degli stessi. Sulla base delle conclusioni desunte dall’analisi della matrice, e in prospettiva di un auspicabile adesione di altre città (specialmente in vista di Urbact II), si suggerisce di puntare ad un ulteriore approfondimento tematico di alcuni aspetti relativi all’occupazione – per esp. l’approccio integrato, il lavoro irregolare, l’economia sommersa, ecc. temi che sono stati già affrontati nel Rapporto Finale ma che hanno bisogno di ulteriore approfondimento anche attraverso il confronto con altre realtà cittadine su un più ampio contesto europeo, al fine di creare una base tematica più solida e da assicurare un più ampio coinvolgimento politico. 6.3 Per quanto riguarda gli aspetti finanziari, è stato comunicato che la città leader farà pervenire a ogni città partner una scheda finanziaria su cui sarà riportata la singola situazione finanziaria anche rispetto all’immissione delle quote sul sistema Presage.