progetto, w towers - geometripd.it

72
Stefano Geom. Bertazzo 2017 Progetto, W towers – PRAGA – studio BIG – Arch Bjarke Ingels

Upload: others

Post on 26-May-2022

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

2017

Progetto, W towers – PRAGA – studio BIG – Arch Bjarke Ingels

Page 2: Progetto, W towers - geometripd.it

CORSO PROPEDEUTICO AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE

IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI

EDIFICI

Stefano Geom. Bertazzo

2017

Page 3: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Buongiorno a Tutti, come Voi sono un Geometra e nella mia carriera lavorativa, ho fatto una scelta:

Quale ?

quella relativa al risparmio energetico.

Ho intrapreso, pertanto, un percorso di studio che mi ha permesso diapprendere e specializzarmi, nella analisi termica delle componenti edili, anchemediante l’impiego di termocamera.

Sono un Consulente dell’Agenzia CasaClima (Bz)

Di cosa mi occupo principalmente ?

Page 4: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Analisi termiche,

(termografia II° livello – certificato «Rina»)

Analisi ambientali HR%,

(umidità relativa),

Analizzo nodi strutturali agli elementi finiti,

perizie immobiliari,

(C.T.P. e C.T.U.)

Perché questa scelta?

Page 5: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Per differenziare, innanzitutto, la mia attività da quelladi altri colleghi, ilGeometra, per tipologia di studio, può essere considerato «multiruolo -polivalente» dispone, infatti, di una cultura generale molto ampia, che può edeve, continuare ad implementare attraverso convegni e corsi di formazione.

Il geometra, si inserisce in questo modo in molteplici campidi impiego:

Progettazione; Computi Metrici e Analisi Prezzi; Stime; Catasto; Perizie;Coordinamento Cantiere; Sicurezza Cantiere (PSC e POS); Direzione Lavori;Antincendio; Termografia, Certificazione Energetica, etc..

Il tutto su fabbricati residenziali, industriali, oppure alivello urbanistico,(lottizzazioni e strade).

I più, afferrati, si sono cimentati nel tempo anche in calcoli strutturali di lieveentità…

Il geometra pertanto opera in un settore ad ampio «raggio», che spetta a noisaper valorizzare e scoprire.

Page 6: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

INTRODUZIONE

Esistono molte tipologie di edifici, alcune a consumoquasi nullo o a consumo di energia «zero», altre, adelevato consumo energetico. In ogni caso comfort ebenessere abitativo dovrebbero essere garantiti.

Le prime, dal basso costo di produzione, sonosicuramente ecologiche, ma realizzabili, solo in alcunespecifiche località, possono non essere molto comode.

Ci abitereste oggi?

Page 7: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Edilizia…… a bassissimo consumo Energetico……

…….Comfort Abitativo ?

Immagini dispensa CasaClima

Page 8: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Le seconde sicuramente più attuali, edificimoderni o classici, dalle forme caratteristichelocali o spiccatamente geometriche e moderne.

Edifici ad elevato risparmio energetico, conelevato comfort e benessere abitativo.

Page 9: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

L’edificio se correttamente progettato, può contribuire a risparmiare energia

Page 10: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Infine vi sono i grandi edifici, siano essi residenziali checommerciali, la maggior parte delle volte utilizzati ad uso uffici.Anche in questo caso, l’ambiente di lavoro deve essereconfortevole. Certamente la dimensione impatta nell’ambiente,non solo visivo, sebbene la ricerca di materiali altamentericiclabili offra oggi nuove prospettive alla fine del loro ciclo divita. Data la dimensione, sono edifici ad elevatissimo contenutotecnologico, in modo particolare, quello impiantistico, dove epossibile contribuire ad ottenere un ulteriore risparmio energetico.

Page 11: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Moderni edifici

PadovaBarcellona

Singapore

Londra

Page 12: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Ecologico !!!!!!!!

Il termine, applicato agli immobili, può sembrareriduttivo, in effetti, sono anni che sentiamo parlare dieffetto serra, di emissioni in atmosfera diCO2, diinquinamento in generale sia dell’aria che dell’acqua chedella terra.

Da quando sono disponibili i dati di emissione di CO2 inatmosfera, il risultato è allarmante e pertanto, si èiniziato a parlare di ecologia e risparmio energetico, mavediamo assieme alcuni dati.

Page 13: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Andamento Emissioni CO2

Il governo USA, ad esempio, valuta in 37 $ i danni economici per ogni tonnellata aggiuntiva di CO2 emessa nel 2015, dovuti a vari effetti, minore produzione agricola, gli effetti sulla salute, ecc. Il nuovo lavoro dei ricercatori della Standford, invece li quantifica in 220 $: un valore che giustificherebbe economicamente gli investimenti

più costosi per decarbonizzare il sistema energetico. (Quale Energia.it)

Page 14: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Paesi con maggiori Emissioni di CO2 nel 2004

Page 15: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

L’ inquinamento prodotto sta aumentando le temperature medie, i ghiacciai si sciolgono, il clima si modifica generando fenomeni a noi sconosciuti, caduta di

elevata quantità d’ acqua, trombe d’aria o piccoli tornado, grandi nevicate dove non ce le aspettiamo, grandine delle dimensioni di uova, etc..

Nel 2014, le emissioni di CO2 globali risultano pari a 32,2 miliardi di tonnellate

Page 16: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Tutto questo può essere attenuato e fermato se impariamo a ridurre i consumi energetici totali.

Ridurre il consumo di petrolio Per ridurre lo smog

Page 17: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Evitare disastri negli ambienti Per evitare………

In cambio per il barile questa potrebbe essere una soluzione

Page 18: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Ridurre l’inquinamento porta sicuramente ad avere enormi benefici riducendo significativamente

Page 19: Progetto, W towers - geometripd.it

Come vediamo i consumi nelle nostre abitazioni nel totale inquinano il doppio delle nostre macchine, eppure sono

sempre queste ultime ad essere prese di mira.

Chi inquina di più?

Page 20: Progetto, W towers - geometripd.it

Immagine che si commenta da solacambiamenti climatici

Page 21: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Come abbiamo visto, sono proprio gli edifici ad emettereil maggior quantitativo di CO2 in atmosfera. In primoluogo perché l’Italia ha un parco immobiliare «vecchio»,dove poco o nulla è stato fatto per il restauro o perridurre la spesa energetica, sebbene da alcuni anni sianopresenti incentivi fiscali. In secondo luogo perché lamaggior parte degli impianti sono obsoleti, alcuni ancoraa gasolio, altri convertiti a gas applicando o sostituendoil solo gruppo bruciatore.

Se gli edifici fossero efficienti le fonti alternative diapprovvigionamento energetico, sfruttabili, sarebberonumerosissime.

Page 22: Progetto, W towers - geometripd.it

Dove si può recuperare Energia?

Page 23: Progetto, W towers - geometripd.it

Dove si può recuperare Energia?La fonte gratuita più grande che abbiamo è il sole.

Page 24: Progetto, W towers - geometripd.it

Quanta Energia può fornire il sole?

Page 25: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

L’attenzione e l’analisi che poniamo in ogni acquisto,frigorifero, televisione, computer, ciclomotore, auto,quando ci chiediamo quanto consuma o per meglio dire,in che classe energetica si colloca, dovrebbe essere lamedesima anche nella costruzione di un edificio.

Si dovrebbe porsi, quindi, una semplice domanda:

Page 26: Progetto, W towers - geometripd.it

È giusto e doveroso risparmiare consumando meno e chiedersi

Page 27: Progetto, W towers - geometripd.it

Siamo pertanto giunti all’ inizio di questopercorso che ho articolato per punti od argomentie che assieme andremmo a trattare. Gliargomenti saranno trattati in due diverse giornate.Forse la materia non interesserà a tutti, ognuno diVoi sceglierà la propria strada, ma che progettiateedifici o urbanizzazioni, il contenimentoenergetico e l’orientamento degli edifici sarannoelementi che dovrete sempre tenere presenti.Il 2020 è alle porte e ci spetterà una ulterioresfida energetica immobiliare.

Stefano Geom. Bertazzo

Page 28: Progetto, W towers - geometripd.it

ARGOMENTI

5- Certificazione Energetica - APE

3- Involucro opaco

1- Normativa Vigente

Stefano Geom. Bertazzo

4- Superfici trasparenti

2- Materiali

Page 29: Progetto, W towers - geometripd.it

ARGOMENTI

8- Metodi di verifica opera finita

6- Ponti Termici

Stefano Geom. Bertazzo

7- Impiantistica

Page 30: Progetto, W towers - geometripd.it

1

Stefano Geom. Bertazzo

Norme e Leggi

Page 31: Progetto, W towers - geometripd.it

Non mi dilungherò più del necessario nellanormativa vigente, normativa in continuaevoluzione, soggetta a repentini e frequenticambiamenti anche a seguito delle UNI ENincontinuo aggiornamento, oltre alla presenza dierrori che di frequente vengono corretti.

Stefano Geom. Bertazzo

Basta sapere da dove siamo partiti e comesiamo arrivati alla situazione attuale, qualinorme i «programmi» seguono e doveeventualmente cercare elementi utili enecessari per svolgere al meglio il nostrolavoro.

Page 32: Progetto, W towers - geometripd.it

QUADRO TEMPORALE

Direttiva 2002/91/CE«sul rendimento energetico in edilizia» norma di avvio recante disposizioni per il

risparmio energetico

Dpr 412 e DM 13 dicembre 1993approvazione modelli per compilazione relazione L.10/91

L. 10/91«norme attuazione del Piano Energetico nazionale……di risparmio energetico e

sviluppo fonti rinnovabili»

D.Lgs. 192/06 del 19 08 2005 (08 ottobre 2005)

«attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia»

Stefano Geom. Bertazzo

L. 373/76«norme per contenimento consumo energetico per usi termici negli edifici»

D.Lgs. 311/06 (02 febbraio 2007)

«disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs 192 del 19 08 2005»

Page 33: Progetto, W towers - geometripd.it

QUADRO TEMPORALE segue 1

DM 22/11/12 (28 dicembre 2012)

«linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici»(26 gennaio 2013) «modifica all’Allegato A del DLgs 192»

D. Lgs 28/2011 (29 marzo 2011)

«attuazione direttiva 2009/28/CE sulla promozione e l’uso dell’energia da fonti rinnovabili e la certificazione energetica»

Direttiva 2010/31/UE (09 luglio 2010)

«edifici a energia quasi zero Net-Zero Energy Building + fonti rinnovabili»

Stefano Geom. Bertazzo

DM 26/06/09 (11 luglio 2009)

«Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici»

D.Lgs. 115/2008 (04 luglio 2008)

«attuazione direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia ……abrogazione Direttiva 93/76/CEE»

DPR 59/09 (25 giugno 2009)

«regolamento attuazione art.4 comma 1 lettera a) e b) del D.Lgs 192»

Page 34: Progetto, W towers - geometripd.it

QUADRO TEMPORALE segue 2

DPR 74/2013 (28 giugno 2013)

«regolamento…. Esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici…»

DPR 75/2013 (12 luglio 2013)

«Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti ….a cui affidare la certificazione

energetica»

Stefano Geom. Bertazzo

D. Lgs 63/2013 (06 giugno 2013)

«Disposizioni urgenti recepimento Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e per la definizione delle procedure di infrazione avviate

dalla Commissione Europea»…»

L. 90/2013 (04 agosto 2013)

«Conversioni con modificazioni, decreto-legge 4 giugno 2013 n.63»

D.L. 145 (23 dicembre 2013)

«Interventi urgenti di avvio del piano (destinazione Italia), per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas…..»

Page 35: Progetto, W towers - geometripd.it

QUADRO TEMPORALE segue 3

Lgs. 9 del 21/02/2014«conversione con modificazioni del D.Lgs 145/2013»

DM 24/12/2015«pubblicati i criteri minimo di sostenibilità ambientale CAM»

Stefano Geom. Bertazzo

D.L. 26 giugno 2015 attuativo L.90/13«DM requisiti minimi – Certificazione Energetica – Relazione Tecnica»

D 16/02/2016 – Nuovo Conto Termico -

«l’entrata in vigore è prevista per il 31 maggio 2016 – Le novità riguardano l’inserimento di nuovi interventi incentivanti, l’innalzamento delle soglie

massime dell’incentivo economico previsto…»

D.M. 66 del 14/04/2015«Eficientamento Energetico Edifici Scolastici»

D.L. 102 del 04/07/2014«Ripartizione costi energetici in condominio»

Page 36: Progetto, W towers - geometripd.it

QUADRO TEMPORALE segue 4

DLgs. 141 del 18/07/2016«modifica diversi punti del D.Lgs 102/2014»

Stefano Geom. Bertazzo

Milleproroghe del 31 dicembre 2016«posticipa di mesi 6 l’attuazione del Dlgs. 141»

Page 37: Progetto, W towers - geometripd.it

Quanto sopracitato, non esisterebbe se nonandiamo ad elencare le direttive UNI chehanno permesso a priori l’esecuzione di tutti icalcoli

Stefano Geom. Bertazzo

Pertanto elenco di seguito le principali

Page 38: Progetto, W towers - geometripd.it

Normativa UNI

UNI 7697 giugno 2004«normativa recante disposizioni e tipologia vetro»

UNI 10355 maggio 1994«murature e solai, stratigrafie, resistenze termiche e calcolo»

Stefano Geom. Bertazzo

UNI 10351 marzo 1994«conduttività e permeabilità al vapore»

UNI EN ISO 6946 settembre 1999«resistenza e trasmittanza»

UNI 10349 aprile 1994«dati climatici»

UNI 10339 giugno 1995«Impianti aeraulici»

Page 39: Progetto, W towers - geometripd.it

Normativa UNI segue 1

UNI EN ISO 13789 marzo 2001«calcolo perdita di calore per trasmissione»

UNI EN febbraio 2009«prodotti in Eps»

Stefano Geom. Bertazzo

UNI EN ISO 13788 del 2003«prestazione igrometrica degli elementi»

UNI EN 13162 febbraio 2009«prestazione termica degli edifici»

UNI EN 13162 febbraio 2009«prodotti in lana minerale»

UNI EN ISO 10211 del 2008«ponti termici in edilizia»

Page 40: Progetto, W towers - geometripd.it

Normativa UNI segue 1

UNI EN ISO 10456«valori termici dei materiali tabulati»

Stefano Geom. Bertazzo

UNI EN ISO 11300 del 2014«parte 1 – 2 – 3 – 4 – 5 e 6, originariamente la norma era composta dalle parti 1 e 2, successivamente sono intervenute la 3 e 4, oggi con l’ultima stesura si sono

aggiunte le parti 5 e 6. la norma definisce le modalità per l’applicazione della UNI EN ISO 13790:2008»

UNI EN ISO 13789 marzo 2001«calcolo perdita di calore per trasmissione»

UNI EN ISO 10200 del 2015«contabilizzazione del calore, attualmente in fase di rettifica e dovrebbe essere

emanata la nuova versione per fine anno»

Page 41: Progetto, W towers - geometripd.it

Per quanto osservato, possiamo affermare chel’edilizia, tutta, è in costante evoluzione normativa.Tutti noi possiamo e dobbiamo intervenire perridurre i consumi energetici, non solo perché ce lodice la norma, ma anche e soprattutto perché lasalute va messa al di sopra di ogni altra cosa.

Stefano Geom. Bertazzo

Page 42: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Ridurre i livelli di inquinamento significainnanzitutto vivere meglio. .Vivere e/o lavorare in un edificio sano,migliora la qualità di vita, senza considerare alrisparmio che interviene nei minori consumi.

Page 43: Progetto, W towers - geometripd.it

Quanto andremo a trattare più avanti parte essenzialmente da una correttaprogettazione del sistema edificio ed in particolare da una attenta analisi dellecomponenti dell’involucro e solo successivamente dal sistema impianto: particolare 1

Stefano Geom. Bertazzo

Page 44: Progetto, W towers - geometripd.it

particolare 2

Stefano Geom. Bertazzo

Page 45: Progetto, W towers - geometripd.it

particolare 3

Stefano Geom. Bertazzo

Page 46: Progetto, W towers - geometripd.it

2

Stefano Geom. Bertazzo

Materiali

Page 47: Progetto, W towers - geometripd.it

Domanda

QUALI SONO I MATERIALI MIGLIORI ?

Stefano Geom. Bertazzo

QUALI TIPOLOGIE ESISTONO ?

COME LI SCELGO?

Page 48: Progetto, W towers - geometripd.it

QUALI SONO I MATERIALI MIGLIORI ?

La risposta immediata e nel contempo banale è:

Stefano Geom. Bertazzo

Tutto dipende da come progettiamo, cosa progettiamo e quale risultato ci prefiggiamo diottenere o il Committente desideri raggiungere e con quale spesa complessiva.Spesso, nel progettare una muratura, ma l’esempio può essere adottato anche per tutte lealtre strutture, ci dimentichiamo di considerare alcuni elementi e/o caratteristiche moltoimportanti proprie e tipiche di ciascun materiale.

NON ESISTONO MATERIALI MIGLIORI O PEGGIORI

Igroscopicità:

Traspirabilità:

Accumulazione:

Temperatura superficiale:

Capacità di assorbire vapore acqueo dall’aria e di cederlo.

Capacità di scambio igrometrico con l’ambiente, in particolare è lacapacità che un materiale possiede di rispondere all’umidità ambientale.

Capacità di accumulare calore, cioè di trattenere il calore ricevutoe/o prodotto.

Capacità di possedere una temperatura superficialecostante. E’ una proprietà legata alla densità ed alla HR%.

Page 49: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Protezione acustica:

Salubrità:

µ- diff. Vap. acq:

Conducibilità Termica:

Capacità fonoisolanti e fonoassorbenti, in grado di costituire unaprotezione dai rumori aerei o da impatto.

Assenza di emissione di composti volatili e di tossicità in fase diproduzione, posa, esercizio e dismissione.

Il fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ, dipendesolo dalla natura del materiale e non dagli spessori. Questo valore deveseguire nella stratigrafia una ben precisa scaletta, il non considerarloporta spesso a problemi gravi di condensa interstiziale o muffe.

Detta anche conduttività termica (λ) [W/(mK)], esprime lacapacità di un materiale di lasciar passare il calore, cioè,minore è la conduttività termica, migliore sarà la proprietàtermica isolante specifica di quel materiale.Tanto più piccoloè il valore tanto il materiale isola meglio.

Page 50: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Resistenza Termica:

Trasmittanza Termica:

R – espressa in m²K/Wdescrive il valore della proprietà dicoibentazione termica di un materiale. La formula molto sempliceda ricordare è spessore in m del materiale diviso per laconducibilità λ, W/(m K), propria di quel materiale.Per unmateriale edile più alto è il valore di resistenza termica miglioresarà la sua caratteristica coibente termica.

(coefficiente globale di scambio termico) U espresso inW/(m²K), molto spesso è indicato con il simbolo K. E’ unvalore molto importante perché serve a valutare i sistemi edili,indica quanta energia termica passa attraverso il materiale o ivari materiali del sistema, quindi si riesce a valutare ladispersione termica. Indica la quantità di calore che passaattraverso un determinato spessore di materiale di un m² disuperficie con una differenza di un grado Kelvin ditemperatura.Minore sarà la dispersione dei materialiminore sarà il valore di U.

Sfasamento: ȹ in ore – per sfasamento si intende l’intervallo di tempo (in ore) in cui lasollecitazione termica giunta a contatto con l’elemento passadall’estradosso all’intradosso dell’elemento stesso. Viene normalmenteconsigliato unȹ di circa 8 -12 ore.

Page 51: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Massa: La massa è un elemento da tenere sempre in considerazione. Maggiore saràla massa volumica kg/mc, maggiore sarà lo sfasamento termico.

Reazione al fuoco:Ogni materiale impiegato appartiene ad una classe di protezioneal fuoco (UNI EN 13501-1), pertanto nell’applicazione necessitatener conto di dove quel materiale viene impiegato.

Page 52: Progetto, W towers - geometripd.it

QUALI TIPOLOGIE ESISTONO ?

Tutti i materiali hanno proprietà isolanti:

Stefano Geom. Bertazzo

Il materiale isolante più comune che tutti conosciamo è il legno.

ESISTONO PERO’ MATERIALI CHE ISOLANO MEGLIO DI ALTRI

Esistono tuttavia molti altri materiali che offrono proprietà isolanti di tutto rispetto.Possono essere in fibre naturali: fibra di legno, paglia, canapa, cotone, lino.Oppure in impasto di sughero o anche in lana di: pecora, roccia, vetro.Possono essere impasti di cemento (cemento cellulare) oppure, silicatidi calce espansa.Per trovare i sintetici tipo EPS, XPS, PUR, PF (resine fenoliche espanse), per finire alvetrocellulare in lastra o granulare.

Di seguito riporto alcune schede di esempio tratte da «le guide pratiche del masterCasaClima».

Page 53: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

FIBRA DI LEGNO - WF

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Vegetale

Densità: p = 30 – 300 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,038 – 0,08 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 1600 – 2100 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 2 - 10

Resistenza alla compressione: Rc = 40 – 200 kPa

Com. al fuoco (EN 13501-1): Classe E

Cm per 12 ore di sfasamento 24 – 54 cm

Norme di riferimento

UNI EN 13171:2006

UNI EN 622-3:2005

Prezzo medio unitario 150 – 300 (€./mɜ)

La fibra di legno possiede buone proprietàdi isolamento termico e acustico.L’elevato calore specifico del materiale glipermette di avere un buon comportamentoestivo raggiungendo valori di sfasamento esmorzamento degli di nota. Il materiale èassai poroso e possiede un’elevatacapacità termica, permettendo unaregolazione dell’umidità. In particolare iprodotti più leggeri possono assorbire erilasciare umidità in modo rapido mapossono tendere facilmente alrigonfiamento. Le fibre con elevatadensità resistono a elevate sollecitazioni acompressione, ma posseggono peggioriproprietà isolanti.

Tipologia di prodotto:.

Pannellature con dimensioni variabilicomprese tra 56-78 x 100-250 x 2-20 cm.fibre di legno sfuse da insuflaggio.

Page 54: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

FIBRA DI SUGHERO - ICB

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Vegetale

Densità: p = 100 – 220 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,036 – 0,06 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 1580 – 1800 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 2 - 10

Resistenza alla compressione: Rc = 100 – 250 kPa

Com. al fuoco (EN 13501-1): n.d.

Cm per 12 ore di sfasamento 24 – 54 cm

Norme di riferimento

UNI EN 13170:2003

Prezzo medio unitario 200 – 450 (€./mɜ)

Il tessuto del sughero è costituito damilioni di cellule di forma poliedricacontenenti aria, che conferiscono almateriale leggerezza, elasticità, notevoleresistenza e sollecitazioni fisiche e ottimeproprietà di isolamento termo-acustico. Ilsughero possiede una buona capacità diaccumulo termico, che rende il materialeadatto all’isolamento durante il periodoestivo. E’ un materiale traspirante epermeabile al vapore, impermeabileall’aria e ai liquidi. E’ un ottimo schermonei confronti di onde elettromagneticheprovenienti da strutture metalliche presentinelle costruzioni. In caso di incendio nonpropaga fiamma, brucia lentamente ed èautoestinguente al cessare della fiamma.

Tipologia di prodotto:.

Pannellature con dimensioni variabilicomprese tra 50-124 x 100-248 x 1-14 cm.rotoli con dimensioni variabili compresetra 50-100 x 10-60 x 0,2-0,6 cm.

Infiammabilità (DIN 4102) Classe B2

Page 55: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

LANA DI ROCCIA - MW

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Minerale

Densità: p = 20 – 220 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,033 – 0,054 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 800 – 1030 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 1 - 2

Resistenza alla compressione: Rc = 15 – 80 kPa

Com. al fuoco (EN 13501-1): Classe A1

Cm per 12 ore di sfasamento 35 – 87 cm

Norme di riferimento

UNI EN 13162:2003

Prezzo medio unitario 85 – 250 (€./mɜ)

La lana di roccia è un buon materialetermo isolante con discrete proprietàfonoassorbenti. Il materiale è traspirante epossiede un ottimo comportamento alfuoco in caso di incendio.

Tipologia di prodotto:.

Pannellature con dimensioni variabilicomprese tra 40-62,5 x 80-200 x 1,2-20

cm.stuoie con dimensioni variabili compresetra 40-62,5 x fino a 1000 x 1,5-7 cm.rotoli con dimensioni variabili compresetra 60-120 x fino a 900 x 7-24 cm.fibre sfuse per imbottiture in sacchi.

Infiammabilità (DIN 4102) /

PrEN 14064-1

Page 56: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

LANA DI VETRO - MW

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Minerale

Densità: p = 10 – 70 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,032 – 0,053 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 840 – 1030 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 1 - 2

Resistenza alla compressione: Rc = n.d.

Com. al fuoco (EN 13501-1): Classe A1 – A2

Cm per 12 ore di sfasamento 58 – 120 cm

Norme di riferimento

UNI EN 13162:2003

Prezzo medio unitario 100 – 350 (€./mɜ)

La lana di vetro è un buon materiale termoisolante con discrete proprietàfonoassorbenti. Il materiale possiede unabuona resistenza al fuoco e la suacombustibilità viene influenzataprincipalmente dalla quantità di legantiaggiunti

Tipologia di prodotto:.

Pannellature con dimensioni variabilicomprese tra 40-62,5 x 80-200 x 1,2-20

cm.stuoie con dimensioni variabili compresetra 40-62,5 x fino a 1000 x 1,5-7 cm.rotoli con dimensioni variabili compresetra 60-120 x fino a 900 x 7-24 cm.fibre sfuse per imbottiture in sacchi.Infiammabilità (DIN 4102) /

PrEN 14064-1

Page 57: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

CELLULOSA

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Riciclato

Densità: p = 30 – 80 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,039 – 0,045 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 1600 – 2150 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 1 - 2

Resistenza alla compressione: Rc = 2,5

Com. al fuoco (EN 13501-1): Classe E

Cm per 12 ore di sfasamento 35 – 54 cm

Norme di riferimento

Prezzo medio unitario 100 – 350 (€./mɜ)

La fibra di cellulosa è traspirante eigroscopica. Assorbe l’umiditàdell’ambiente e successivamente la cede.Il materiale ha buone proprietàfonoisolanti e fonoassorbenti.Originariamente il legno ha una struttura afibre parallele, la quale viene modificatdurante la trasformazione in carta; così lefibre si orientano in tutti i sensi,realizzando una porosità maggiore e diconseguenza un buon potere isolante.

Tipologia di prodotto:.

Pannellature con dimensioni variabilicomprese tra 60-100 x 120 x 2-12 cm.

fibre sfuse da insuflaggio.Infiammabilità (DIN 4102) /

PrEN 15101-1

Page 58: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

LANA DI PECORA

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Animale

Densità: p = 12 – 30 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,040 – 0,045 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 1200 – 1500 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 1 - 5

Resistenza alla compressione: Rc = n.d.

Com. al fuoco (EN 13501-1): Classe E

Cm per 12 ore di sfasamento 68 – 102 cm

Norme di riferimento

Prezzo medio unitario 150 – 250 (€./mɜ)

La fibra di cellulosa è traspirante eigroscopica. Assorbe l’umiditàdell’ambiente e successivamente la cede.Il materiale ha buone proprietàfonoisolanti e fonoassorbenti.Originariamente il legno ha una struttura afibre parallele, la quale viene modificatdurante la trasformazione in carta; così lefibre si orientano in tutti i sensi,realizzando una porosità maggiore e diconseguenza un buon potere isolante.

Tipologia di prodotto:.

Pannellature con dimensioni variabilicomprese tra 60-100 x 300-1000 x 2-10cm; .Rotoli anticalpestio con dimensionivariabili comprese tra 130-120 x 90-2500x 0,15-1,2 cm. .Feltri anticalpestio con dimensionivariabili comprese tra 10-200 x 0,4-1,4cm.

Infiammabilità (DIN 4102) /

In Germania per l’utilizzo del materiale come isolante per l’edilizia è necessario unpermesso da parte delle autorità competendi

Page 59: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

CALCE CEMENTO CELLULARE

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Minerale

Densità: p = 100 – 300 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,040 – 0,060 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 1000 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 2 - 6

Resistenza alla compressione: Rc = >=350

Com. al fuoco (EN 13501-1): Classe A2-s1

Cm per 12 ore di sfasamento 29 – 41 cm

Norme di riferimento

Prezzo medio unitario 200 – 300 (€./mɜ)

Il materiale è caratterizzato da buoneproprietà isolanti e da un’elevatapermeabilità al vapore. E’ incombustibilee ha buona resistenza a compressione. Iprodotti sono generalmente idrorepellentigrazie a un trattamento idrofobizzante unmassa durante la produzione. La suarigidità non è adatta per impiego deimateriali come isolante acustico.

Tipologia di prodotto:.

Lastre con dimensioni variabili compresetra 38-39 x 58-60 x 6-20 cm;

.Granuli sfusi in sacchi.

Infiammabilità (DIN 4102) /

Non disponibili

Page 60: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

SILICATO DI CALCIO ESPANSO

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Minerale

Densità: p = 115 – 300 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,060 – 0,085 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 1000 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 3 - 20

Resistenza alla compressione: Rc = 500-1500 kPa

Com. al fuoco (EN 13501-1): Classe A1-A2

Cm per 12 ore di sfasamento 36 – 42 cm

Norme di riferimento

Prezzo medio unitario 350 – 400 (€./mɜ)

Il materiale ha discrete proprietà isolantied è molto resistente alla compressione estabile nella forma. Grazie all’elevataporosità è in grado di assorbire umidità,immagazzinarla e rilasciarla rapidamente;inoltre, è molto aperto alla diffusione alvapore e viene applicato solitamente senzal’utilizzo di barriere al vapore. L’elevataporosità determina una grande capacità diaccumulo dell’acqua, permette almateriale di mantenere proprietà termo-isolanti accettabili. I pannelli a base disilicato di calcio garantiscono un climadell’ambiente confortevole grazie allaregolazione attiva dell’umidità dell’aria eal contempo delle pareti più calde. Isilicati di calcio espansi non sonocombustibili e resistono alle altetemperature.

Tipologia di prodotto:.

Lastre con dimensioni variabili compresetra 25-250 x 5-10 x 2,5-10 cm;

Infiammabilità (DIN 4102) /

Pr EN 14306

Page 61: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

VETRO CELLULARE

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Minerale

Densità: p = 100 – 200 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,040 – 0,066 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 800-1000 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ =∞

Resistenza alla compressione: Rc = 200-1700 kPa

Com. al fuoco (EN 13501-1): Classe A1

Cm per 12 ore di sfasamento 39 – 43 cm

Norme di riferimento

Prezzo medio unitario 250 – 500 (€./mɜ)

Il vetro cellulare possiede buone proprietàtermo-isolanti; è impermeabile all’acquaai gas (radon) e al vapore. Inoltre ècaratterizzato da un’elevata resistenza allacompressione, rigidezza, fragilità edurezza. E’ incombustibile e resistente avariazioni di alta temperatura.

Tipologia di prodotto:.

Lastre con dimensioni variabili compresetra 30-60 x 45-60 x 4-18 cm;Blocchi con dimensioni variabili.Elementi sagomati con spessore variabiletra i 4-10 cm. .Ghiaia sfusa.

Infiammabilità (DIN 4102) /

UNI EN 13167-2006

Page 62: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

POLISTIRENE ESPANSO - EPS

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Fossile

Densità: p = 10 – 50 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,032 – 0,056 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 1250-1500 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 20-100

Resistenza alla compressione: Rc = 60-200 kPa

Com. al fuoco (EN 13501-1): Classe E

Cm per 12 ore di sfasamento 58 – 99 cm

Norme di riferimento

Prezzo medio unitario 50 – 250 (€./mɜ)

Il materiale possiede caratteristicheisolanti da buone a molto buone ma nonoffre una buona resistenza allesollecitazioni a compressione. L’EPS nonè un materiale igroscopico e non permettescambi di vapore con l’ambiente esterno;inoltre, è praticamente impermeabileall’acqua.

Tipologia di prodotto:.

Lastre con dimensioni variabili compresetra 50 x 100 x 1-30 cm; .

Infiammabilità (DIN 4102) /

UNI EN 13163-2003

Page 63: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

POLISTIRENE ESTRUSO - XPS

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Fossile

Densità: p = 25 – 65 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,030 – 0,041 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 1300-1700 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 70-200

Resistenza alla compressione: Rc = 150-700 kPa

Com. al fuoco (EN 13501-1): Classe E

Cm per 12 ore di sfasamento 42 – 58 cm

Norme di riferimento

Prezzo medio unitario 150 – 250 (€./mɜ)

Il materiale unisce tre caratteristicheimportanti: bassa conducibilità termica,elevata resistenza alla compressione einsensibilità rispetto all’umidità. L’XPS èun materiale impermeabile, che in caso distoccaggio subacqueo non ha bisogno distrati protettivi anche sotto pressioneidrica. Il materiale non è adattoall’isolamento acustico.

Tipologia di prodotto:.

Lastre con dimensioni variabili compresetra 60 x 125-250 x 2-18 cm; .

Infiammabilità (DIN 4102) /

UNI EN 13164-2006

Page 64: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

POLIURETANO ESPANSO - PUR

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Fossile

Densità: p = 25 – 100 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,024 – 0,034 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 1400-1500 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 30-200

Resistenza alla compressione: Rc = 100-500 kPa

Com. al fuoco (EN 13501-1): da B-s2, d0, C-s3, d0

Cm per 12 ore di sfasamento 31 – 53 cm

Norme di riferimento

Prezzo medio unitario 200 – 300 (€./mɜ)

Il poliuretano espanso possiede ottimeproprietà di termico ma scarse proprietà diisolamento acustico. Senza strati dirivestimento il materiale è permeabile manella maggioranza dei prodotti,solitamente, si applicano pellicole cheaumentano la resistenza alla diffusione deigas e del vapore. Il materiale, inoltre,presenta una buona resistenza allacompressione.

Tipologia di prodotto:.

Lastre con dimensioni variabili compresetra 50-102 x 60-240 x 2-30 cm;bombolette di schiuma autoespandente perapplicazioni di sigillatura puntuale.

Infiammabilità (DIN 4102) /

UNI EN 13165-2006

Page 65: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

AEROPAN - Pannello

Origine:

Caratteristiche termo-fisiche

Minerate e nanotecnologia

Densità: p = 150 kg./mc

Conducibilità Termica: λ = 0,0131 W/(mK)

Calore specifico: Cp = 1000 J/(kgK)

Resistenza al vapore: µ = 5

Resistenza alla compressione: Rc = 70 kPa

Com. al fuoco (EN 13501-1): CS1-D0

Cm per 12 ore di sfasamento

Norme di riferimento

Prezzo medio unitario 70 (€./m²) per spessore mm.10 pari a €.7.000,00 al mc.

Grazie alla nanotecnologia brevettata,l’isolante a base di Aerogel combina gel disilice amorfo con fibre rinforzate al fine diottenere un eccezionale performancetermica in un prodotto ecologicamentesicuro e facile da usare.Creato negli anni ’40 circa, per l’utilizzosui satelliti e fino a qualche anno fa perl’isolamento dello Shuttle. Oggi divienereperibile sul mercato sebbene ancora acosti elevati. Quanto nessun altro prodottopuò essere utilizzato questo è la soluzione.

Tipologia di prodotto:.

Lastre con dimensioni 1400 x 720 mm.,spessore mm. 10 o multipli. Il prodottocombina: Leggerezza, elevato potereisolante, velocità di installazione,idrorepellenza, resistenza ai raggi UV edagli agenti atmosferici, elevatapermeabilità al vapore, facile lavorabilità.

Infiammabilità (DIN 4102) Temperatura limite di impiegoda -200 a +200°C

EN 12667 – ASTM E 96 – ASTM C 165 – ASTM E 1269 – EN 13501-1 – EN 12087

Page 66: Progetto, W towers - geometripd.it

COME LI SCELGO ?

Per la proprietà isolante, per l’impatto ambientale nella produzione o nellosmaltimento o per il sistema costruttivo tradizionale o a secco che decidiamo diprogettare:

Stefano Geom. Bertazzo

LA SCELTA E DETTATA, IN PRIMO LUOGO, DALLA CAPACITA’ ISOLANTE, ED IN SECONDO, DALL’EFFICIENZA ENERGETICA

DELL’IMMOBILE E DAL COSTO FINALE,

Per la scelta, ognuno di noi deve, quindi, ritenersi libero, scegliere un materiale,significa anche scegliere la compatibilità dello stesso con gli altri materiali checompongono la stratigrafia.

Page 67: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

ESEMPIO DI PROPRIETA’ ISOLANTE data dal coefficiente λ

Pertanto è migliore una muratura costituita da un blocco alveolare rettificato da 40 cmcon intonaci o un muro in cemento armato da 30 cm con accostati 10 cm. di lanadipecora ?

Calcestruzzo armato………………... λ = 1,90-2,50

Blocco Forato Doppio UNI………....λ = 0,45-0,55

Blocco alveolare o porizzato……......λ = 0,17 – 0,22

Intonaco di calce sabbia e cemento…λ = 0,90

Polistirene EPS……………………... λ = 0,04

Poliuretano PUR……………………. λ = 0,028

Lana di Pecora……………………....λ = 0,04-0,045

Legno di abete………………………. λ = 0,12

Aeropan pannello……………………λ = 0,0131

Page 68: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Calcolo Trasmitanza U muro alveolato rettificato

________1________U =

1/αi + ∑ s/λ + 1/αeU = …..

Formula trasmittanza

U = trasmittanzaαi = coefficiente liminare internoαe = coefficiente liminare esternos = spessore in cm.λ = conducibilità termica del materiale

Page 69: Progetto, W towers - geometripd.it

Stefano Geom. Bertazzo

Calcolo Trasmitanza U muro alveolato rettificato

Sebbene entrambe le stratigrafie oggi non rientrino nei parametri di norma, sono inrealtà molto vicine come valore di trasmittanza, ciò significa che costruzioni diverse permateriale, potrebbero nella realtà avere valori molto simili di trasmittanza termica maeffetti diametralmente opposti per condense, muffe, deterioramenti.

________________1________________U =Rsi + intonaco + blocco + intonaco + Rse

___________________1___________________U =

0,04 + 0,015/0,90 + 0,40/0,17 + 0,015/0,90 + 0,13

U = 0,39

Calcolo Trasmitanza U muro C.A. isolato con lana di pecora

_________________________1______________________U =Rsi + intonaco + C.A. + Isolante + intonaco + Rse

__________________________1________________________U =

0,04 + 0,015/0,90 + 0,30/2,20 + 0,10/0,04 + 0,015/0,90 + 0,13

U = 0,35

Page 70: Progetto, W towers - geometripd.it

Domanda

Quali sono gli elementi più dispersivi o disperdenti, a livello energetico, in un edificio ?

Stefano Geom. Bertazzo

Page 71: Progetto, W towers - geometripd.it

Disperdiamo grandi quantità di energia in ogni edificio ma sappiamo individuarle?

Stefano Geom. Bertazzo

Page 72: Progetto, W towers - geometripd.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Alcune immagini, porzioni di testo o periodi, sono state tratte da dispense, volumi, norme e pertanto appartengono ai legittimi proprietari.