programma di lavoro "uniti nella diversità"

6
UNITI NELLA DIVERSITA' Programma di lavoro del candidato a Rettore dell’Università del Litorale (2011-2015) Darko Darovec Premessa Il programma esposto nel seguito scaturisce dalle consultazioni con numerosi colleghi che operano nell’ambito delle strutture dell’Università del Litorale di cui mi faccio portavoce e, per ciò stesso, non mi considero neppure lontanamente suo unico autore. Infatti, pongo la collaborazione quale prerequisito necessario ed essenziale per lo sviluppo e la realizzazione degli ambiziosi compiti di cui si dovrà far carico, durante il suo mandato, il nuovo Rettore nel particolare contesto sociale e nella specifica fase di sviluppo dell’Università del Litorale. Nei giorni nostri, l’università ha assunto un’importanza sempre più determinante. Far parte dell’uni- versità significa confrontarsi con le sfide del mondo contemporaneo, operare per il bene della collettività, oggi non più limitata da confini regionali o nazionali; l’università deve aprirsi al mondo globalizzato, esercitando la sua reattività a più livelli ed in numerosi contesti. Il posizionamento di un’università moderna dipende da competenze diverse che le consentono di rispondere alle istanze dell’uomo e del mondo moderno. Al tempo stesso, l’università deve sviluppare approcci pedagogici e scientifici innovativi e con essi perseguire l’eccellenza didattica e scientifica. L’Università del Litorale (UL) rappresenta, con le proprie articolazioni (facoltà, istituti, scuole di specializzazione, laboratori ecc.), una componente insostituibile dell’ambiente universitario e sociale sloveno. Il suo obiettivo deve essere il rafforzamento della propria presenza in Slovenia e, in senso lato, un’intensificata attenzione per le realtà interpersonali e sociali. Nella sua storia relativamente breve, l’Università del Litorale è stata il motore di un grande sviluppo, non solo in ambito regionale ma anche in quello nazionale e oltre confine, lasciando una testimonianza indelebile della conoscenza, del proprio operato e dell’influenza nell’ambito della vita sociale. L’Università del Litorale è divenuta, così, il luogo dove, nel combinarsi d’idee ed approcci innovativi, si sviluppano nuove conoscenze e s’instaurano processi creativi per il loro trasferimento, s’implementano nuove tecnologie, rafforzando la capacità dell’università stessa d’interagire direttamente con l’ambiente circostante. Funzioni e prestigio che, in futuro, dovranno essere rafforzati. Un requisito importante per il consolidamento e l’irrobustimento dell’Università del Litorale dev’essere rappresentato dalla coesione tra la comunità dei dipendenti e degli studenti, con l’obiettivo di un ulteriore rafforzamento del senso di appartenenza all’università stessa. Fin dalla sua costituzione, l’Università del Litorale si è adoprata, con un certo successo, per la creazione di un ambiente coeso. Ma non è mai da sottovalutare il fatto che il senso di appartenenza all’università è l’elemento più significativo per il riconoscimento dell’università nell’interezza delle sue componenti a livello nazionale ed internazionale. L’ideale della collegialità tra le principali componenti universitarie dev’essere, quindi, posto al vertice degli obiettivi da perseguire sia nei rapporti tra singole articolazioni sia a livello interpersonale (dipendenti e studenti). Le università che non sono in grado di realizzare i propri obiettivi grazie al proprio prestigio ed influenza, lo possono fare con la coesione interna e l’anelito alla conoscenza. Solamente gli obiettivi determinati con la collaborazione paritetica di tutti gli attori (studenti e dipendenti) potranno essere raggiunti nella loro interezza. I fattori fondamentali per un rafforzamento dell’UL ed i postulati del programma sono i seguenti: coesione strutturale tra le articolazioni dell’università, rappresentatività paritetica di tutte le discipline e aree, collaborazione e coinvolgimento di tutti gli attori dello sviluppo, inserimento e collegamento con l’ambito universitario nazionale ed internazionale, miglioramento delle condizioni e degli ambienti di lavoro, coinvolgimento reciproco degli utenti del sapere.

Upload: darko-darovec

Post on 13-Jun-2015

296 views

Category:

News & Politics


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Programma di lavoro "Uniti nella diversità"

UNITI NELLA DIVERSITA'Programma di lavoro del candidato a Rettore dell’Università del Litorale (2011-2015)

Darko Darovec

Premessa

Il programma esposto nel seguito scaturisce dalle consultazioni con numerosi colleghi che operano nell’ambito delle strutture dell’Università del Litorale di cui mi faccio portavoce e, per ciò stesso, non mi considero neppure lontanamente suo unico autore. Infatti, pongo la collaborazione quale prerequisito necessario ed essenziale per lo sviluppo e la realizzazione degli ambiziosi compiti di cui si dovrà far carico, durante il suo mandato, il nuovo Rettore nel particolare contesto sociale e nella specifica fase di sviluppo dell’Università del Litorale.

Nei giorni nostri, l’università ha assunto un’importanza sempre più determinante. Far parte dell’uni-versità significa confrontarsi con le sfide del mondo contemporaneo, operare per il bene della collettività, oggi non più limitata da confini regionali o nazionali; l’università deve aprirsi al mondo globalizzato, esercitando la sua reattività a più livelli ed in numerosi contesti. Il posizionamento di un’università moderna dipende da competenze diverse che le consentono di rispondere alle istanze dell’uomo e del mondo moderno. Al tempo stesso, l’università deve sviluppare approcci pedagogici e scientifici innovativi e con essi perseguire l’eccellenza didattica e scientifica. L’Università del Litorale (UL) rappresenta, con le proprie articolazioni (facoltà, istituti, scuole di specializzazione, laboratori ecc.), una componente insostituibile dell’ambiente universitario e sociale sloveno. Il suo obiettivo deve essere il rafforzamento della propria presenza in Slovenia e, in senso lato, un’intensificata attenzione per le realtà interpersonali e sociali.

Nella sua storia relativamente breve, l’Università del Litorale è stata il motore di un grande sviluppo, non solo in ambito regionale ma anche in quello nazionale e oltre confine, lasciando una testimonianza indelebile della conoscenza, del proprio operato e dell’influenza nell’ambito della vita sociale. L’Università del Litorale è divenuta, così, il luogo dove, nel combinarsi d’idee ed approcci innovativi, si sviluppano nuove conoscenze e s’instaurano processi creativi per il loro trasferimento, s’implementano nuove tecnologie, rafforzando la capacità dell’università stessa d’interagire direttamente con l’ambiente circostante. Funzioni e prestigio che, in futuro, dovranno essere rafforzati.

Un requisito importante per il consolidamento e l’irrobustimento dell’Università del Litorale dev’essere rappresentato dalla coesione tra la comunità dei dipendenti e degli studenti, con l’obiettivo di un ulteriore rafforzamento del senso di appartenenza all’università stessa. Fin dalla sua costituzione, l’Università del Litorale si è adoprata, con un certo successo, per la creazione di un ambiente coeso. Ma non è mai da sottovalutare il fatto che il senso di appartenenza all’università è l’elemento più significativo per il riconoscimento dell’università nell’interezza delle sue componenti a livello nazionale ed internazionale. L’ideale della collegialità tra le principali componenti universitarie dev’essere, quindi, posto al vertice degli obiettivi da perseguire sia nei rapporti tra singole articolazioni sia a livello interpersonale (dipendenti e studenti). Le università che non sono in grado di realizzare i propri obiettivi grazie al proprio prestigio ed influenza, lo possono fare con la coesione interna e l’anelito alla conoscenza. Solamente gli obiettivi determinati con la collaborazione paritetica di tutti gli attori (studenti e dipendenti) potranno essere raggiunti nella loro interezza.

I fattori fondamentali per un rafforzamento dell’UL ed i postulati del programma sono i seguenti:

• coesione strutturale tra le articolazioni dell’università,• rappresentatività paritetica di tutte le discipline e aree,• collaborazione e coinvolgimento di tutti gli attori dello sviluppo,• inserimento e collegamento con l’ambito universitario nazionale ed internazionale,• miglioramento delle condizioni e degli ambienti di lavoro,• coinvolgimento reciproco degli utenti del sapere.

Page 2: Programma di lavoro "Uniti nella diversità"

Una questione rilevante nelle problematiche universitarie e nel posizionamento dell’università stessa è anche il problema della sua autonomia. Nel richiamare l’autonomia universitaria, il nostro primo pensiero va alla tutela da interferenze politiche nella sua attività. Quest’aspetto determinante dell’autonomia delle strutture universitarie riguarda il loro rapporto con le altre istituzioni nel paese, rapporto regolamentato, peraltro, da specifiche norme di legge. Il concetto positivo di autonomia dell’università è decisivo per la definizione degli equilibrii interni e cioè come l’università interpreta se stessa e gestisce i propri rapporti interni. L’università favorisce, in primis, la pura creatività, lo sviluppo di nuove idee, dunque l’università è uno spazio aperto dedicato alla creazione di nuove conoscenze e competenze. Nel presente, i limiti di trasferimento del sapere nell’economia determinano ingiustificatamente la differenza fra diversi ambiti scientifici che si dice siano più o meno fruibili. Viceversa, la moderna concezione di sviluppo sostenibile della società e dell’università implica una sua comprensione globale, sino a giungere alla presa d’atto che non esistono più differenze fra scienze naturali, scienze sociali, scienze umanistiche e gli altri campi della conoscenza, poiché tutti contribuiscono in misura significativa allo sviluppo dell’economia e degli ambiti sociali e culturali di un determinato paese. L’autonomia dell’università deve, dunque, assumere il significato di creazione di uno spazio in cui diviene possibile lo stabilirsi con continuità del libero rapporto fra i singoli all’interno della struttura universitaria stessa.

Programma di attività per gli anni 2011-2015

L’UL ha dietro di sé otto anni ricchi di risultati. Durante il primo mandato della Rettrice, si è formata l’ossatura portante di natura legale, organizzativa, materiale e sostanziale, che ha reso possibile l’inizio dell’attività universitaria. Durante il secondo mandato, il team del Rettore ha ampliato l’attività scientifica e soprattutto quella didattica ed ha posto le fondamenta normative dell’attività del tessuto universitario. Per il terzo mandato del Rettore, l’obiettivo primario deve essere il rafforzamento qualitativo delle attività universitarie. Ciò può essere ottenuto unicamente grazie all’apporto di un corpo accademico operoso e internamente coeso che, nello sviluppo dei vari ambiti disciplinari, sia in grado d’individuare e difendere il significato del valore aggiunto dell’università nella sua interezza.

L’università non si identifica con il Rettore. Questi è in grado unicamente d’indirizzare ed organizzare qualitativamente l’integrazione delle strutture e degli istituti, dei docenti e dei ricercatori, degli studenti e dei tecnici, che abbiano chiari gli obiettivi e gli indirizzi dell’università e abbiano la consapevolezza della propria missione.

In definitiva, il programma si articola nei seguenti punti:

• integrazionedellediversearticolazionidell’universitàinun’unicacomunitàdioperatoriestudenti, accomunatidaunsensod’appartenenza:

• consolidamento ed incremento di qualità delle attività didattiche e di ricerca,• creazione di condizioni per una migliore comunicazione e collaborazione tra dipendenti e studenti, con l’obiettivo di sviluppare il senso di appartenenza all’università,• ottimizzazione dei servizi di rettorato e delle singole strutture universitarie, ammodernamento del supporto informatico dedicato all’università, alla ricerca e ai servizi amministrativi nonché

l’impegno a rafforzare l’armonia tra le strutture universitarie;

• rappresentativitàpariteticaditutteledisciplineesettorinonchécollaborazioneecoinvolgimentodi tuttiiprincipaliprotagonistidellosviluppo:

• sviluppo uniforme dei singoli settori e discipline secondo un indirizzo progettuale strategico,• miglioramento delle condizioni materiali di lavoro, con riferimento anche agli spazi ed alle

opportunità recettive per gli studenti,• creazione di strutture autonome in un’università integrata che si basi su rapporti di partenariato

con gli studenti;

Page 3: Programma di lavoro "Uniti nella diversità"

• integrazioneconl’ambitoaccademiconazionaleedinternazionalenonchécongliutentidelsapere:• impegno per l’ottenimento di una maggior continuità dei flussi economici, per la collocazione e

lo sviluppo paritetici delle tre università pubbliche slovene, con l’obiettivo di porsi nelle migliori condizioni per il raggiungimento di livelli d’eccellenza internazionale delle strutture educative e di ricerca slovene,

• adozione di strategie europee comuni nell’ambito della ricerca, dell’istruzione, della mobilità e dell’internazionalizzazione, in prosecuzione dell’attività già svolta in passato dall’UL (Strategia d’impiego dei ricercatori ed il Programma d’azione - il Codice europeo e lo Statuto dei ricercatori),

• collegamento con istituzioni nazionali ed internazionali affini nell’elaborazione ed attuazione di programmi di studio nonché di progetti di ricerca e di sviluppo comuni,

• elaborazione e coordinamento di progetti strategici comuni di sviluppo in collaborazione con le strutture economiche e le comunità locali,

• valutazione partecipata dei problemi sociali di attualità.

Dopo otto anni d’attività e tenuto conto del contesto socio-economico in generale, l’UL è giunta al punto di dover stabilizzare e rafforzare le attuali aree e discipline di studio e ricerca, avendo investito molto e formato gruppi di specialisti competenti. Il modo più semplice per raggiungere tale obiettivo è continuare a stimolare la crescita qualitativa dell’attività di studio e di ricerca, in modo da poterla paragonare con gli indirizzi universalmente riconosciuti nei rispettivi settori. Sarà necessario introdurre una rappresentanza paritetica di tutte le discipline e le articolazioni presenti nell’università, adeguati meccanismi di motivazione e incentivazione ma soprattutto appropriatecondizionidilavorointerminimaterialiespaziali.

I nuovi settori che saranno sviluppati, curandone la qualità e concorrenzialità sul mercato della conoscenza, si formeranno in base ad approfondite considerazionistrategichesullosviluppo, all’analisi dei fabbisogni e dei potenziali, con il concorso di appositi organi universitari.

Il settore tecnico e quello tecnologico dovrebbero indubbiamente ricevere un ulteriore impulso nell’UL.Per i settori esistenti ed eventualmente per quelli di nuova istituzione è necessario garantire, di concerto

congliistituticompetenti, adeguate soluzionilogistiche, stimolando nel contempo l’ampliamento delle dotazioni di spazio: è necessario portare a termine i progetti esistenti e precisamente, in primo luogo, ultimare il primo lotto del Campus Livade a Isola (UL ZRS [Centro di Ricerche Scientifiche] e UL FAMNIT [Facoltà di Matematica, Scienze Naturali e Informatica]: biodiversità, agricoltura mediterranea, cinetica - UL FENIKS [Facoltà di Ergonomia e Cinetica] - in fase di realizzazione) e dar corso al progetto per la realizzazione del secondo lotto (UL FGO [Facoltà di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito] ed i programmi tecnici, inclusi i programmi di sviluppo a lungo termine) nonché della Casa dello Studente. Anche nel Campus capodistriano Sonce dovrebbe avere la precedenza la Casa dello Studente ed una struttura indispensabile per gli studenti: la bibliotecauniversitaria, che dovrebbe essere realizzata nello stesso edificio della Biblioteca Centrale SreËko Vilhar. In questo modo si realizzerebbe una struttura molto importante per le comunità locali e, al tempo stesso, i cospicui fondi dedicati alle discipline letterarie verrebbero concentrati per necessità comuni. Così si appianerebbe uno dei problemi più scottanti degli studenti - l’accesso alle fonti.

Nel centro storico di Capodistria si rende necessario procedere con i progetti di ristrutturazione di edifici storici di valenza culturale per le necessità universitarie, così come è stato programmato nel corso del mandato attuale (la cosiddetta Borilnica in via Krelj); sarebbe soprattutto auspicabile concentrare le forze per l’ottenimento degli spazi occupati dall’Unità Amministrativa sul Brolo (forse per il FAMNIT ed il PINT [Istituto del Litorale di Scienze Naturali e Tecniche]), dopo che quest’ultima si sarà trasferita ai margini della città.

L’UL PEF (Facoltà di Pedagogia) ha dimostrato un forte interesse per l’edificio dell’ex Istituto professionale sul Belvedere che, con adeguati investimenti, potrebbe offrire spazi didattici del tutto idonei. L’UL FM (Facoltà di Gestione Aziendale) potrebbe, in breve tempo, espandersi sul sito esistente, fino a risolvere definitivamente il proprio problema logistico nell’ambito del Campus Sonce. Senza dubbio, l’area del Campus Sonce è sufficientemente ampia per risolvere anche l’emergenza di spazio dell’UL PEF, nel caso

Page 4: Programma di lavoro "Uniti nella diversità"

in cui l’opzione dell’ex Istituto professionale si rivelasse non percorribile. Una parte degli spazi, dove oggi svolge la propria attività l’UL PEF, è ideale per la realizzazione di alloggi per i neolaureati e per l’accoglienza degli insegnanti ospiti. Non bisogna, poi, neppure scordare il Monastero dei Serviti che il MVZT (Ministero per l’Università, Scienze e Tecnologia) è pronto a cedere all’UL. Si potrebbe approfittare già del progetto esistente per creare spazi adeguati allo svolgimento di attività internazionali e di rappresentanza dell’UL, per la scuola di dottorato e per le attività di competenza del rettorato (e, forse, anche il rettorato stesso) che attualmente si svolgono in un edificio in locazione. Similmente alla Borilnica ed al Campus Livade, anche per questo progetto faremo ricorso a finanziamenti europei. Grazie agli spazi ed alle attrezzature già garantite nonché ai progetti coraggiosi dell’UL V©ZI (Istituto Superiore di Sanità) (ovvero FVZ) a Isola e dell’UL FT© (Facoltà per il Settore Turistico Alberghiero) a Portorose, l’UL si troverà ancor più saldamente radicata nello spazio globale dell’Istria slovena ed in questo modo potrà contribuire ad uno sviluppo più armonico di questo paese, arricchendoci sia dal punto di vista economico che spirituale.

La questione dell’instaurazione e dell’armonizzazione di relazioni interpersonali fra persone singole e gruppi (di interesse), dipendenti e studenti nonché di rapporti col pubblico, è di somma importanza per l’università: tali rapporti si devono formare nel quadro di un dialogo improntato a tolleranza, devono essere fondati e gestiti con una buona dose di comprensione e senso di responsabilità.

Oltre alla funzione di governo delle attività universitarie, è estremamente importante la funzione amministrativa. Pertanto, oltre al ruolo del Rettore, è fondamentale pure il ruolo del primo segretario e di tutti gli uffici amministrativi dell’università, il cui compito è quello d’individuare le sinergie e di ricercare una collaborazione costruttiva non solo all’interno dei servizi specialistici del rettorato ma, pure, con le varie strutture dell’università, soprattutto con i segretari ed i consulenti delle stesse, con il Rettore, i decani ed i direttori nonché con gli studenti. Soltanto così le sinergie ed i servizi dedicati potranno garantire un’efficace gestione amministrativa dell’università in grado di contribuire in larga misura all’aumento dellaqualitàdellavoroedelsensodiappartenenzaall’universitàstessa.

L’aspetto economico ricopre indubbiamente un ruolo rilevante nel rafforzamento del senso di appartenenza ad una determinata comunità: nel nostro caso la capacità di realizzare senza soluzioni di continuità programmi e progetti di studio e di ricerca. Ma, per il conseguimento di questi obiettivi è necessario ottenere innanzitutto finanziamentipubblicipiùcostantiedapportareadeguaticambiamentidi status, che garantirebbero ai ricercatori universitari una posizione comparabile a quella europea e mondiale e le premesse per un’attività di qualità. In realtà, il 24 maggio 2011, il Parlamento sloveno ha approvato una risoluzione sul Programma Universitario Nazionale 2011-2020 e la Strategia di ricerca ed innovazione della Slovenia 2011-2020, riunite sotto la denominazione Drzna Slovenija (Slovenia Audace) che crea le premesse per una maggior costanza dei finanziamenti. Tuttavia, per quanto attiene in particolar modo al settore della ricerca, il tutto è ancora piuttosto incerto, perciò l’UL dovrà impegnarsi nell’approfondire la questione, partendo dal presupposto di essere una struttura accademica di recente istituzione, dotata di un ridotto numero di programmi di ricerca. Ciò è in realtà dovuto al contesto storico in cui l’UL s’è trovata ad operare, di cui, peraltro, le competenti autorità sono state tenute ampiamente informate negli ultimi due anni. Parallelamente, sarà necessario pensare ad un adeguato collegamento e ad una reciproca informazione tra tutti i gruppi di ricerca dell’UL, presenti tanto nei centri di ricerca che all’interno delle strutture didattiche, il che renderebbe possibile un’attività comune ed una progettazione di maggior successo. Inoltre, in futuro, ciò potrebbe portare ad una diversa organizzazione del lavoro scientifico e di ricerca all’ interno dell’UL.

Nel campo didattico, l’Ordinanza relativa all’anno 2011 ha già fissato alcuni criteri generali per assicurare una maggior regolarità dei flussi finanziari. L’ordinanza, tuttavia, non è armonizzata con la legislazione vigente in materia universitaria, circostanza evidenziata dalla stessa Corte Costituzionale. La legge sul finanziamento delle università, annunciata già dallo ZViS (Legge di modifica ed integrazione della legge universitaria) nell’anno 1994, dev’essere una delle priorità all’ordine del giorno della Conferenza dei Rettori nell’ambito della quale l’apporto del Rettore dell’UL è stato da sempre di estrema importanza. Ed è proprio dalla capacità di giungere ad un accordo sui contenuti, dall’individuazione di una metodologia adeguata e dalla collaborazione nella preparazione di un’appropriata legislazione in materia, che dipenderà in

Page 5: Programma di lavoro "Uniti nella diversità"

buona parte il successo del futuro percorso, non soltanto della nostra università, ma di tutto il sistema universitario nazionale. A questo proposito, si dovrebbe introdurre il criterio secondo cui si finanziano i costi effettivi necessari alla realizzazione dei programmi di studio. Se non altro perché le risorse distribuite in questo modo risultano eque e giustificate anche dal punto di vista del controllo di legittimità, del miglior uso dei finanziamenti pubblici e dei traguardi conseguiti. Infatti, l’autonomia gestionale dell’università non la esonera dal rispetto delle leggi, al contrario, e proprio per questo motivo l’università ha legalmente il diritto ad un adeguato finanziamento erogato con continuità!

Il finanziamento dell’attività universitaria è ora una delle anomalie generate dal così detto sistema bolognese che, con la collaborazione costruttiva degli altri Rettori, bisognerà soppesare in relazione alla validità delle ricadute. I docenti ed i ricercatori dell’UL sono, infatti, già da molti anni, artefici e collaboratori essenziali nella definizione di indirizzi e strategie nazionali ed internazionali nonché di apparati legislativi relativi alle attività di ricerca, sviluppo ed istruzione. Nella formulazione di nuove regole - sia di ZRRD (Legge sulle attività di ricerca e sviluppo) che di ZViS ovvero della Legge universitaria - e nel finanziamento delle università, i rappresentanti dell’UL, guidati dal Rettore e dal suo staff, sono chiamati a svolgere un ruolo chiave e a tutelare gli interessi specifici dell’UL.

Sono fermamente convinto che proprio il terzo mandato del rettorato sia molto importante ai fini di un adeguato consolidamento della posizione dell’UL nell’ambito nazionale ed internazionale, consolidamento che sarà possibile realizzare unicamente con un comune impegno per il miglioramento qualitativo, il che è, oltretutto, un’importante ipoteca per il miglior e duraturo sviluppo individuale dei ricercatori e degli studenti ma anche dell’intera istituzione universitaria nel suo complesso. Pertanto, sarà necessario investire molte risorse nello sviluppo dell’organico ma anche per un maggior effettivo coinvolgimento internazionale e per un collegamento con istituzioni affini sul territorio nazionale e nel mondo, con istituzioni economiche, con le comunità locali e con gli organi statali, anche per dar loro la possibilità di rispondere in modo sollecito e puntuale alle moderne sfide sociali, contribuendo alla loro soluzione. Quale più giovane e più piccola università pubblica slovena, abbiamo l’opportunità di elaborare approcci più attuali e più flessibili nell’individuazione di priorità e di politiche nazionali di sviluppo, soprattutto nel campo universitario e della ricerca, in ossequio all’articolo 2 dello Statuto dell’UL che recita: “L’Università del Litorale concretizza la propria vocazione attraverso l’attività didattica, scientifica e di ricerca, professionale e artistica, ed in questo modo si fa carico di un armonico sviluppo della Slovenia nella regione, in Europa e nel mondo. La sua attività segue gli indirizzi del programma universitario nazionale, del programma scientifico e di ricerca nazionale, degli indirizzi strategici della Repubblica Slovena nonché delle direttive europee sullo sviluppo omogeneo dell’ambito universitario e della ricerca, con particolare enfasi all’area mediterranea.”

Per render manifesta questa vocazione, sarà necessario operare in modo sistematico nel dare consistenza all’eccellenza scientifica degli esperti delle singole aree disciplinari che sapranno attirare dal resto del mondo, nella propria cerchia, collaboratori affermati e congiuntamente creare programmi di studio e progetti di ricerca (soprattutto di dottorato) di prestigio internazionale, dando origine in questo modo a rinomati centri di conoscenza a livello mondiale. Da questo punto di vista avrà senso investire di più nella qualitàdeglistudipostlaurea, sia di secondo che di terzo livello, poiché proprio questi studi possono diventare, in futuro, un’importante occasione di sviluppo per l’UL, naturalmente a condizione che ad essi siano garantite la dotazione di personale e le condizioni di lavoro adeguati, poiché anche sotto questo profilo sarebbe opportuno sfruttare la particolare collocazione geografica per un’attività formativa più approfondita. Conseguentemente, sarà necessario istituire adeguati meccanismi che a livello universitario motivino e stimolino giovani docenti e ricercatori promettenti a proporre progetti con indirizzo strategico e metodico di livello internazionale e sarà necessario incentivare il completamento della loro formazione presso istituzioni estere d’eccellenza, favorire la loro partecipazione a conferenze internazionali, ecc. L’UL deve diventare un luogo emblematico del decentramento universitario e della ricerca slovena, poiché la condizione fondamentale per un fruttuoso sviluppo di una qualsiasi comunità è anche rappresentata dalla presenza, strategicamente articolata, di diversi centri di conoscenza (Capodistria, Lubiana, Maribor) in grado d’interagire e collegarsi, con l’obiettivo di arricchire i risultati dello sviluppo.

Fin dalla nascita dell’UL, anche gli studenti sono stati i promotori del suo sviluppo, oltre al corpo docente ed ai ricercatori. Uno studente dell’UL non è esclusivamente un numero di matricola. Sin dalla sua

Page 6: Programma di lavoro "Uniti nella diversità"

iscrizione si instaura un partenariato in tutte le forme di attività: dallo sport alla produzione creativa, dal lavoro nei laboratori di ricerca alle competizioni fruttuose in cui si manifesta l’eccellenza del sapere. Il Coro Accademico, ad esempio, è fra i migliori ambasciatori della nostra università, con riconoscimenti a livello internazionale.

Nel ruolo di Rettore, sarà mio impegnoinserireattivamenteericercarelacollaborazionedeglistudentiin tutte le fasi decisionali, di programmazione e di svolgimento delle attività universitarie. La nostra responsabilità primaria è quella di svolgere un’attività didattica di qualità con professori competenti, assicurando facilità d’accesso al materiale di studio, ai laboratori d’avanguardia, alle infrastrutture informatiche, adeguate condizioni logistiche e, non ultime, attività di tempo libero promosse dalle strutture universitarie dell’UL. Questi sono i prerequisiti di un’università di qualità e su di essi dovranno esser focalizzate tutte le attività durante il nuovo mandato rettorale.

Solamente uniti nella diversità potremo ottenere i risultati necessari a far breccia nel mondo universitario e di ricerca internazionale, poiché il collegamento ed il reciproco riconoscimento nonché l’introduzione di differenti programmi di studio e discipline di ricerca garantiscono la possibilità di scambio di contenuti che vanno a formare nuove conoscenze e idee per imprese comuni, con l’obiettivo di conseguire risultati di eccellenza, ciascuno nel proprio settore oppure con l’apporto di altri contenuti, con perseveranza ed apertura verso gli altri. Al tempo stesso, la diversità favorisce l’autonomia e, conseguentemente, il necessario dialogo democratico, autonomia e dialogo che dovrebbero ispirare questa università. In tal senso ringrazio tutti i collaboratori per il sincero scambio di vedute intervenuto nei mesi scorsi.

E’ mia convinzione che gli obiettivi enunciati, forse a prima vista ambiziosi, siano la vera garanzia di un ulteriore positivo sviluppo dell’UL che potremo conseguire unicamente con una collaborazione costruttiva e con l’impegno comune di tutti gli attori dell’Università del Litorale nonché dell’ambiente circostante.

Prof. Dott. Darko Darovec

Capodistria, 1 settembre 2011