programma di matematica

7
Programma di matematica LICEO

Upload: camilla-cardenas

Post on 31-Dec-2015

32 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Programma di matematica. LICEO. POTENZIAMENTO Geometria analitica Le coniche: circonferenza, parabola. Isometrie: traslazioni e simmetrie algebra Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni con il valore assoluto Numeri complessi. SENZA POTENZIAMENTO - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Programma di matematica

Programma di matematica

LICEO

Page 2: Programma di matematica

I LICEOPOTENZIAMENTO

Geometria analitica

Le coniche: circonferenza, parabola.

Isometrie: traslazioni e simmetrie

algebra

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni con il valore assoluto

Numeri complessi

SENZA POTENZIAMENTO

Geometria analitica

Le coniche: circonferenza, parabola.

algebra

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni con il valore assoluto

Page 3: Programma di matematica

I LICEOPOTENZIAMENTO

analisiFunzioni razionali e irrazionali intere e fratte: dominio, simmetrie, intersezioni con gli assi cartesiani, segno

Calcolo combinatorioDisposizioni, combinazioni,

permutazioni

GeometriaLo spazio, le rette e i piani

Solidi : prisma, piramide, cilindro e cono

SENZA POTENZIAMENTO

analisiFunzioni razionali e irrazionali intere e fratte: dominio, simmetrie, intersezioni con gli assi cartesiani, segno

Calcolo combinatorioDisposizioni, combinazioni,

permutazioni

Page 4: Programma di matematica

II LICEO• POTENZIAMENTO

Algebra

Potenza ad esponente reale e funzione esponenziale.

Equazioni e disequazioni esponenziali. Logaritmi e loro proprietà.Equazioni e disequazioni logaritmiche.

Trigonometria

Sistema sessagesimale e radiantiFunzioni goniometriche fondamentali e

il loro valore per gli angoli notevoli;

Risoluzione di triangoli

• SENZA POTENZIAMENTO

Algebra

Potenza ad esponente reale e funzione esponenziale.

Equazioni e disequazioni esponenziali. Logaritmi e loro proprietà.Equazioni e disequazioni logaritmiche.

Trigonometria

Sistema sessagesimale e radiantiFunzioni goniometriche fondamentali e il

loro valore per gli angoli notevoli; Risoluzione di triangoli

Page 5: Programma di matematica

II LICEOPOTENZIAMENTO

Analisi

Funzioni iniettive, suriettive, funzioni biettive

Funzione inversaFunzione esponenzialeFunzione logaritmicaFunzioni goniometricheGrafico di una funzioneTrasformazione geometriche

SENZA POTENZIAMENTO

Analisi

Funzioni iniettive, suriettive, funzioni biettive

Funzione esponenzialeFunzione logaritmicaFunzioni goniometricheGrafico di una funzione

Page 6: Programma di matematica

III LICEOPOTENZIAMENTO

analisiFunzioneSimmetrie e monotoniaIl segno di una funzioneI Limiti I limiti notevoliGli asintoti La continuità e punti di discontinuitàIl concetto di derivataLe derivate delle funzioni polinomiali,

esponenziali, logaritmiche e goniometriche

Le regole di derivazioneLa derivata prima e la ricerca dei massimi e

minimiLa derivata seconda e la ricerca dei flessi Gli integrali definito e indefinitoLe primitive delle funzioni fondamentaliMetodi di integrazione: per sostituzione e

per parti Calcolare l’area di regioni piane limitate

del grafico di alcune semplici funzioni

SENZA POTENZIAMENTO

analisiFunzioneIl segno di una funzioneI Limiti I limiti notevoliGli asintoti La continuità e punti di

discontinuitàIl concetto di derivataLe derivate delle funzioni

polinomiali, esponenziali, logaritmiche

Le regole di derivazioneLa derivata prima e la ricerca dei

massimi e minimi

Page 7: Programma di matematica

Fine