programma stabilità dei pendii

2

Click here to load reader

Upload: salvatore-diego-albergo

Post on 16-Apr-2015

29 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Programma stabilità dei pendii

TRANSCRIPT

Page 1: Programma stabilità dei pendii

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Sezione di Ingegneria Geotecnica

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania

V.le A. Doria, 6 – 95125 Catania (Telefax: 095 7382247 –Tel: 095 7382214)

CORSO DI STABILITA’ DEI PENDII

LAUREA SPECIALISTICA INGEGNERIA GEOTECNICA

PROF. ING. ERNESTO MOTTA

1 – FINALITA’

Conoscenza dei metodi di analisi di stabilità dei pendii e progettazione interventi di

stabilizzazione.

2 – STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è articolato in lezioni ed esercitazioni.

3. PROGRAMMA

3.1. Stabilità dei pendii naturali e dei fronti di scavo.

3.1.1. Pendii in rocce sciolte: Analisi dell’equilibrio limite.

i. Superficie di rottura piana (pendio di altezza finita; pendio

indefinito).

ii. Superficie di rottura circolare (metodi di Fellenius, Bishop,

Bell, Janbu, Morgenstern e Price).

3.1.2. Pendii in roccia.

3.1.3. Analisi degli spostamenti sotto condizioni sismiche: modello di

Newmark.

3.1.4. Analisi tridimensionale della stabilità.

3.1.5. Analisi a posteriori di un pendio in frana: parametri geotecnici di progetto.

3.1.6. Rottura progressiva: modello di Christian-Whitman.

3.2. Le frane.

3.2.1. Classificazione delle frane.

3.2.2. Cause delle frane.

3.3. Le indagini sul corpo di frana

Page 2: Programma stabilità dei pendii

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Sezione di Ingegneria Geotecnica

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania

V.le A. Doria, 6 – 95125 Catania (Telefax: 095 7382247 –Tel: 095 7382214)

3.3.1. Obiettivi e programmazione delle indagini.

3.3.2. Carotaggi.

3.3.3. Piezometri.

3.3.4. Inclinometri.

3.4. Metodi di stabilizzazione dei pendii in frana.

3.4.1. Stabilizzazione attraverso la modifica geometrica del pendio.

3.4.2. Stabilizzazione attraverso elementi strutturali.

3.4.3. Stabilizzazione attraverso il controllo delle pressioni interstiziali.

i. Teoria della consolidazione bidimensionale e

tridimensionale.

ii. Trincee e pozzi drenanti.

3.4.4. Ancoraggi e chiodature nei pendii in roccia.

SEMINARI

In itinere lo studente predisporrà 1 seminario da presentare al momento dell’esame orale e

opportunamente vistato dal docente, sull’analisi di stabilità di un pendio e sua stabilizzazione.

ESAME

La prova di esame consiste in un colloquio orale.