programma svolto storia dell'arte - mibe.gov.it · la dottrina dell’amore e dell’anima lo...

4
PROGRAMMA SVOLTO STORIA DELL'ARTE Classe III D/E a.s. 2017/2018 Prof.ssa A. Favoccia Nr 3 ore settimanali. Testo in adozione: Cricco-Di Teodoro Itinerario dell'arte, Zanichelli (vol. 2°) Giotto e le novità pittoriche. Il ciclo di Assisi (Rinuncia dei beni; Dono del mantello). Giotto a Padova. Santa Croce: Cappelle Peruzzi e Bardi. Il Crocifisso. Madonna d'Ognissanti. Simone Martini: Maestà; Annunciazione. Ambrogio Lorenzetti: Allegorie ed effetti del Buon e Cattivo Governo. Il Gotico Internazionale: Gentile da Fabriano e Pisanello. Il Quattrocento. Il concorso del 1401. Brunelleschi: Cupola di Santa Maria del Fiore; San Lorenzo; Ospedale degli Innocenti; Sagrestia Vecchia; Cappella Pazzi; Santo Spirito. Jacopo della Quercia: Monumento ad Ilaria del Carretto. Donatello: San Giorgio; San Giorgio e la Principessa; Banchetto di Erode; I Profeti Geremia ed Abacuc; Cantoria; David; Monumento al Gattamelata; La Maddalena. Masaccio: Sant'Anna Metterza; Polittico di Pisa; Il Tributo; La Trinità. Beato Angelico. Paolo Uccello. Leon Battista Alberti: Tempio Malatestiano; Palazzo Rucellai; Santa Maria Novella; San Sebastiano e Sant'Andrea a Mantova. Interventi urbanistici a Pienza, Urbino e Ferrara. Piero della Francesca: Battesimo di Cristo; Storia della Croce; Flagellazione; Pala Brera. Botticelli: La Primavera; La Nascita di Venere. Antonello da Messina: San Gerolamo; ritratti; Madonna Annunciata; San Sebastiano. Mantegna: San Sebastiano; Orazione nell'rto; Camera degli sposi. Giovanni Bellini: Orazione nell'orto; Sacra Conversazione; il Doge Loredan. Leonardo da Vinci: Annunciazione degli Uffizi; Adorazione dei Magi; La Vergine delle Rocce (Louvre); Ultima Cena; La Gioconda. Raffaello: Lo Sposalizio della Vergine; Madonne; Ritratti; Le stanze vaticane. La Trasfigurazione. Pescara, 7 Giugno 2018 GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

Upload: tranthuy

Post on 20-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL'ARTE

Classe III D/E

a.s. 2017/2018

Prof.ssa A. Favoccia

Nr 3 ore settimanali.

Testo in adozione: Cricco-Di Teodoro Itinerario dell'arte, Zanichelli (vol. 2°)

Giotto e le novità pittoriche.

Il ciclo di Assisi (Rinuncia dei beni; Dono del mantello).

Giotto a Padova.

Santa Croce: Cappelle Peruzzi e Bardi.

Il Crocifisso.

Madonna d'Ognissanti.

Simone Martini: Maestà; Annunciazione.

Ambrogio Lorenzetti: Allegorie ed effetti del Buon e Cattivo Governo.

Il Gotico Internazionale: Gentile da Fabriano e Pisanello.

Il Quattrocento.

Il concorso del 1401.

Brunelleschi: Cupola di Santa Maria del Fiore; San Lorenzo; Ospedale degli Innocenti; Sagrestia

Vecchia; Cappella Pazzi; Santo Spirito.

Jacopo della Quercia: Monumento ad Ilaria del Carretto.

Donatello: San Giorgio; San Giorgio e la Principessa; Banchetto di Erode; I Profeti Geremia ed

Abacuc; Cantoria; David; Monumento al Gattamelata; La Maddalena.

Masaccio: Sant'Anna Metterza; Polittico di Pisa; Il Tributo; La Trinità.

Beato Angelico.

Paolo Uccello.

Leon Battista Alberti: Tempio Malatestiano; Palazzo Rucellai; Santa Maria Novella; San Sebastiano

e Sant'Andrea a Mantova.

Interventi urbanistici a Pienza, Urbino e Ferrara.

Piero della Francesca: Battesimo di Cristo; Storia della Croce; Flagellazione; Pala Brera.

Botticelli: La Primavera; La Nascita di Venere.

Antonello da Messina: San Gerolamo; ritratti; Madonna Annunciata; San Sebastiano.

Mantegna: San Sebastiano; Orazione nell'rto; Camera degli sposi.

Giovanni Bellini: Orazione nell'orto; Sacra Conversazione; il Doge Loredan.

Leonardo da Vinci: Annunciazione degli Uffizi; Adorazione dei Magi; La Vergine delle Rocce

(Louvre); Ultima Cena; La Gioconda.

Raffaello: Lo Sposalizio della Vergine; Madonne; Ritratti; Le stanze vaticane. La Trasfigurazione.

Pescara, 7 Giugno 2018

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

INS. TRABUCCO FRANCA

CLASSE 3 D

Test di cultura religiosaSan Francesco d’AssisiLo Shintoismo: le origini, le divinità, le credenze fondamentaliLo Shintoismo: il cultoI grandi interrogativiIl senso della vitaIl senso della vita secondo le religioniIl senso della vita secondo l’Induismo“La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: riflessioniIl senso della vita secondo il BuddhismoIl senso della vita secondo l’EbraismoNatale non è solo il 25 dicembre: riflessioniE’ Natale se nasce in noiFede e ragione.Il pensiero cristiano medievale: l’armonia tra fede e ragioneLa rottura del rapporto tra fede e ragione in epoca moderna.Il caso GalileoLa fede cristiana in dialogo con la scienzaIl libro della GenesiGesù e il CristianesimoDossier su Gesù di NazaretLe informazioni e le testimonianze storiche su Gesù di Nazaret da parte di scrittori non cristianiLa testimonianza dei Vangeli canonici su Gesù di NazaretIl Vangelo di MatteoI Vangeli di Marco, Luca e GiovanniLa Pasqua ebraicaLa Pasqua cristianaCristianesimo: non una religione ma una PersonaI “punti chiave” del CristianesimoGesù nelle altre religioni: Induismo e BuddhismoGesù nell’EbraismoGesù nell’IslamL’attività pubblica di Gesù e il battesimo al Giordano: questionarioLe parabole di Gesù: questionarioDiversi modi di considerare Gesù: questionarioLa Passione di Gesù: questionario

Pescara 01 – 06 – 2018

Gli alunni L’insegnante

L I C E O ARTISTICO MUSICALE E COREUTICO

MISTICONI BELLISARIO^

Programma svolto di MATEMATICA E FISICA

Classe I I I Sez. D_E arch. e ambiente A. S. 2017/2018

— I sistemi lineari Introduzione allo studio dei sistemi di equazioni. Le soluzioni di un sistema. I l grado di un sistema. Sistemi determinati, indeterminati e impossibili. La ricerca delle soluzioni di un sistema lineare: i l metodo di sostituzione ed il metodo di Cramer. Le condizioni perché un sistema sia determinato, indeterminato o impossibile: il criterio dei rapporti. La discussione di semplici sistemi parametrici.

— La retta nel piano cartesiano La funzione lineare. La ricerca di alcuni punti di una funzione lineare. Forma implicita e forma esplicita dell'equazione di una retta. I l grafico della funzione lineare. La rappresentazione di una retta nel piano cartesiano: il metodo della tabella ed il metodo dei "gradoni". I coefficienti dell'equazione di una retta: ordinata all'origine e coefficiente angolare. I l significato geometrico dei coefficienti. Rette per l'origine e rette parallele agli assi. Le bisettrici dei quadranti. Appartenenza di un punto ad una retta. La condizione di parallelismo tra due rette. La condizione di perpendicolarità tra due rette. Rette incidenti, parallele e coincidenti. Distanza tra due punti e punto medio di un segmento.

— La scomposizione in fattori di un polinomio Introduzione alla scomposizione in fattori di un polinomio: i l raccoglimento totale; i l raccoglimento parziale; la scomposizione mediante prodotti notevoli: differenza di quadrati e trinomio quadrato di binomio. La scomposizione in fattori della somma e differenza di cubi. I l trinomio caratteristico.

— Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado: metodo del completamento del quadrato. Equazioni complete: formula risolutiva. Equazioni incomplete: monomie, pure e spurie. Le equazioni riconducibili alle equazioni pure. La formula ridotta. I l discriminante di un'equazione di secondo grado: relazioni tra i l discriminante e le radici di un'equazione. Equazioni numeriche intere. Relazioni tra i coefficienti e le radici di un'equazione di secondo grado. La regola di Cartesio. La ricerca delle radici di un'equazione di secondo grado tramite somma e prodotto. La scomposizione in fattori di un trinomio di secondo grado. Semplici equazioni parametriche. L'uso delle equazioni per risolvere problemi.

— Elementi sulla parabola Introduzione allo studio della parabola. La parabola come luogo geometrico del piano. Gli elementi caratteristìci della parabola: fuoco, direttrice, asse e vertice. La concavità della parabola. L'equazione della parabola ad asse verticale. Le coordinate del vertice e del fuoco di una parabola ad asse verticale. L'equazione della direttrice e dell'asse di una parabola ad asse verticale. Le intersezioni della parabola con gli assi. Le relazioni tra i coefficienti dell'equazione e la parabola.

— Le disequazioni di grado secondo grado Lo studio del segno di un trinomio di secondo grado: il metodo grafico. Le disequazioni di secondo grado. I sistemi di disequazioni.

Testi utilizzati: Leonardo Sasso ''Nuova matematica a colori. Edizione azzurra" Petrini Voi. 2 Leonardo Sasso "Nuova matematica a colori. Edizione azzurra" Petrini Voi. 3

I l docente Giancarlo Vadrucci

Liceo Artistico “ G. Misticoni “ Pescara

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Filosofia

Classe III

1. Il problema delle origini della filosofia. 2. II Presocratici (Talete, Anassimandro, Anassimene) 3. I Pitagorici: Pitagora 4. Eraclito 5. Parmenide 6. I Sofisti: Protagora. 7. Socrate:

La vita Il metodo La morale La religione

8. Platone: La vita Le opere e le “dottrine” non scritte Il carattere della filosofia platonica La difesa di Socrate e la polemica contro i Sofisti La dottrina delle idee La dottrina dell’amore e dell’anima Lo Stato e il compito del filosofo

9. Aristotele: La vita Il problema degli scritti Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere La metafisica La logica La fisica L’etica La politica La poetica

N. B. Lo studio di ogni autore è stato affiancato dalla lettura e dall’analisi testuale di

brani tratti dalle principali opere degli stessi. Pescara, 7 giugno 2018

Prof.ssa Chiara Enimmi