programmazione annuale · b 2. riconoscere le principali figure geometriche e le loro...

23
3° CIRCOLO DIDATTICO “GIOVANNI PAOLO II” PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDE A.S. 2017/18

Upload: others

Post on 03-Oct-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

3° CIRCOLO DIDATTICO

“GIOVANNI PAOLO II”

PROGRAMMAZIONE

ANNUALE

CLASSE SECONDE

A.S. 2017/18

Page 2: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella lingua madre

Competenza digitale

Imparare a imparare

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

A.Ascolta in modo attivo e comprende messaggi, letture e testi orali di diverso tipo

A.1 Partecipa alle diverse situazioni comunicative rispettando le regole stabilite

A.2 Comunica oralmente in modo chiaro e corretto rispettando l’ordine logico-temporale

B. Padroneggia la lettura strumentale

a. ASCOLTO

A1. PARLATO

b. LETTURA

a1 Ascoltare e comprendere comandi, consegne, regole di comportamento riferiti alle attività e ai diversi momenti della vita scolastica

a2 Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe

a3 Cogliere messaggi espliciti in semplici storie con l’aiuto di domande guida

a4 Ascoltare e comprendere il senso globale di brevi racconti realistici e fantastici

a1.1 Prendere la parola in un dialogo o in una conversazione collettiva rispettando il proprio turno e intervenendo in modo chiaro e pertinente

a1.2 Riconoscere l’interlocutore e il contesto di una situazione comunicativa

a2.1 Raccontare un’esperienza personale, riferendo gli elementi essenziali alla comprensione di chi ascolta (Chi? Che cosa?...)

a2.2 Raccontare brevi storie ascoltate o lette rispettando l’ordine cronologico e logico

b1. Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad

Page 3: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

B1. Legge e comprende testi di vario genere individuandone il senso globale e le informazioni principali

C. Produce semplici testi legati alle proprie esperienze personali e scolastiche, corretti sul piano ortografico e lessicale

D. Arricchisce il lessico già in suo

c. SCRITTURA

alta voce sia in quella silenziosa

b1.1 Leggere e comprendere semplici testi narrativi, anche letterari, individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, fatti) e le sequenze (Inizio – svolgimento – conclusione)

b1.2 Prevedere il contenuto di semplici testi narrativi in base al titolo e/o alle immagini

b1.3 Costruire una storia riordinando immagini e/o didascalie

b1.4 Comprendere semplici descrizioni ascoltate o lette individuando i dati descrittivi

b1.5 Leggere, comprendere e memorizzare filastrocche e semplici poesie individuandone le rime

b1.6 Comprendere le informazioni principali di testi espositivi ascoltati e letti riguardanti argomenti vicini all’esperienza dei bambini

c1. Scrivere sottodettatura frasi e testi rispettando le principali convenzioni ortografiche

c2 Scrivere autonomamente frasi chiare e corrette come didascalie di immagini

c3 Scrivere semplici frasi e/o testi relativi ad esperienze personali con l’aiuto di domande-guida

c4 Scrivere brevi testi narrativi sulla base di immagini che ne illustrano le sequenze

c5 Scrivere la sintesi di un semplice racconto utilizzando il disegno o altre tecniche di facilitazione

c6 Descrivere oralmente e per

Page 4: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

possesso con nuove espressioni e parole

E. Osserva parole e frasi e riflette su alcuni caratteri basilari della loro struttura

d.LESSICO

e.GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

iscritto i tratti principali di persone e/o animali conosciuti utilizzando i canali sensoriali

d1 Individuare il significato di parole non note traendolo dal contesto in storie ascoltate e lette

d2 Conoscere il significato di nuove parole e dei modi di dire incontrati nelle letture e nei racconti dell’insegnante

d3 Attribuire parole a campi semantici familiari

d4 Riconoscere e usare coppie di sinonimi e antonimi molto comuni nel lessico dei bambinI

e1 Conoscere e applicare le convenzioni ortografiche relative a : digrammi e trigrammi, suoni complessi, nessi consonantici, doppie…; accento, apostrofo, uso dell’H nel verbo avere, è…

e2 Conoscere e applicare le regole della divisione in sillabe

a3 Riconoscere alcune fondamentali parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, verbo

a4 Stabilire corrette concordanze tra nomi, articoli, verbi e aggettivi

a5 Distinguere in una frase gli elementi costitutivi (i sintagmi)

e6 Riconoscere alcune caratteristiche fondamentali che differenziano una frase da una non frase

e7 Riconoscere la funzione dei principali segni di punteggiatura: punto, punto interrogativo punto esclamativo, due punti, virgola

Page 5: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Imparare a imparare

Competenze sociali e civiche

TRAGUARDI

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

A. Si orienta nel calcolo

scritto e mentale con

numeri naturali e

comprende che gli

strumenti matematici

sono utili nella vita

quotidiana.

A. Riconosce semplici

situazioni

problematiche, le

rappresenta

graficamente e riflette

sul procedimento

risolutivo.

a. NUMERI

a 1. Conoscere la sequenza

verbale progressiva e

regressiva dei numeri almeno

fino a 100.

a 2. Conoscere e utilizzare i

numeri per contare,

confrontare e ordinare.

a 3. Riconoscere il valore

posizionale delle cifre in

base 10

a 4. Eseguire semplici calcoli

mentali di addizioni e

sottrazioni applicando

strategie adeguate.

a 5. Eseguire addizioni in

colonna con il riporto.

a 6. Eseguire sottrazioni in

colonna con il riporto.

a 7. Acquisire il concetto di

moltiplicazione.

a 8. Conoscere le tabelline.

a 9. Eseguire moltiplicazioni

in colonna con una cifra al

moltiplicatore.

a 10. Acquisire il concetto di

divisione.

a 11. Eseguire divisioni con

una cifra al divisore.

a 12. Acquisire il concetto di

centinaio.

Page 6: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

B. Riconosce e

rappresenta forme del

piano e dello spazio

nell'ambiente

circostante e

denomina e classifica

alcune figure in base

a caratteristiche

geometriche.

C. Utilizza semplici

strumenti di misura,

convenzionali e non

convenzionali.

D. Rappresenta semplici

relazioni e classifica

oggetti e figure in

base a più attributi.

b. SPAZIO E

FIGURE

c. MISURA

d. RELAZIONI,

DATI E

PREVISIONI

a 13. Comprendere il testo di

un problema, definire i dati,

individuare la domanda.

a 14. Tradurre problemi

espressi in parole in

rappresentazioni

matematiche.

a 15. Individuare efficaci

strategie risolutive.

b 1. Riconoscere elementi

geometrici nello spazio reale.

b 2. Riconoscere le principali

figure geometriche e le loro

caratteristiche.

b 3. Individuare e

rappresentare linee aperte,

chiuse, rette e curve.

b 4. Riconoscere regioni

interne e regioni esterne.

b 5. Acquisire il concetto di

simmetria.

c.1 Sviluppare la conoscenza

delle misure convenzionali

c.2 Utilizzare strumenti di

misura convenzionali.

d.1 Effettuare classificazioni

in base a uno e a più attributi.

d.2 Utilizzare i quantificatori

e connettivi logici.

d.3 Stabilire relazioni logiche

tra elementi.

Page 7: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

D. Costruisce semplici

tabelle e grafici

relativi a esperienze

di vita quotidiana e

ne ricava

informazioni.

D. Riconosce semplici

situazioni di

incertezza.

d.4 Raccogliere, classificare

e rappresentare dati.

d.5 Leggere una tabella o un

grafico e ricavarne

informazioni.

d.6 utilizzare le espressioni

certo, possibile e

impossibile.

Page 8: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

STORIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Imparare ad imparare

Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica

Espressione culturale

TRAGUARDI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

A. Riconosce elementi

significativi del

passato personale,

familiare e del suo

ambiente di vita e

comprende che il

passato si ricostruisce

con l’uso di fonti

diverse.

B. Usa la linea del tempo

per organizzare

informazioni relative

alla propria esperienza

e all’esperienza

collettiva

individuando

successioni,

contemporaneità,

periodi, durate e cicli.

a. USO DELLE FONTI

b. ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

a1. Raccogliere dati,

documenti, reperti e

testimonianze significative per

ricostruire eventi relativi al

passato personale.

a2. Riconoscere e classificare

le fonti che testimoniano

eventi del passato.

a3. Analizzare fonti e ricavare

informazioni.

a4. Utilizzare fonti di vario

genere per ricostruire eventi

del passato recente.

b1. Consolidare il concetto di

successione lineare di tempo.

b2. Riconoscere le principali

successioni cicliche dell’anno:

giornata, settimana, mesi,

stagioni.

b3. Consolidare il concetto di

contemporaneità.

b4. Sviluppare il concetto di

durata.

b5. Cogliere la differenza fra

durata reale e durata

psicologica.

b6. Conoscere la funzione

degli strumenti per la

misurazione del tempo e

saperli utilizzare.

b7. Cogliere relazioni di

Page 9: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

C. Conosce le operazioni

per costruire la

conoscenza storica:

tematizzazione, uso di

fonti, organizzatori

temporali e spaziali.

D. Espone le conoscenze

e i concetti appresi

con l’aiuto di schemi e

disegni.

c. STRUMENTI

CONCETTUALI

d.PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

causa-effetto in eventi relativi

a esperienze personali e nelle

trasformazioni causate dal

trascorrere del tempo.

c1. Utilizzare gli indicatori

temporali specifici.

c2. Utilizzare la linea del

tempo per rappresentare

successioni e periodizzazioni.

c3. Confrontare il presente e

il passato recente e

individuare analogie e

differenze.

c4. Rilevare i cambiamenti

nella propria persona e

nell’ambiente circostante

causati dal trascorrere del

tempo o dall’intervento

dell’uomo.

d1. Riferire in modo semplice

e coerente le esperienze

vissute rispettandone i legami

logico-temporali.

d2. Utilizzare gli indicatori

temporali per esprimere

relazioni logico-temporali tra

fatti.

d3. Rappresentare le

conoscenze e i concetti

appresi attraverso disegni,

tabelle, schemi, linea del

tempo.

Page 10: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Imparare ad imparare

Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica

Imprenditorialità (autonomia, orientamento, capacità di organizzazione)

Espressione culturale

TRAGUARDI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO A. Si orienta nello spazio

circostante e sulle carte

utilizzando punti di

riferimento e indicatori

spaziali.

B. Rappresenta spazi

conosciuti, ne

identifica gli elementi

costitutivi e stabilisce

relazioni tra di essi.

C. Esplora il territorio

attraverso

l’osservazione diretta.

a. ORIENTAMENTO

b. LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

c. PAESAGGIO

a1. Muoversi

consapevolmente nello spazio

circostante utilizzando punti di

riferimento e organizzatori

topologici.

a2. Riconoscere e definire la

posizione di elementi rispetto

a un punto di riferimento.

a3. Osservare, descrivere e

rappresentare spostamenti

negli spazi conosciuti.

b1. Osservare spazi conosciuti,

individuare gli elementi

caratteristici e rappresentarli

graficamente secondo diversi

punti di vista.

b2. Sperimentare e disegnare

oggetti e spazi conosciuti in

prospettiva verticale.

b3. Sviluppare il concetto di

pianta e mappa.

b4. Comprendere che le piante

e le mappe sono ridotte e

simboliche.

b5. Intuire il concetto di

rappresentazione in scala.

b6. Leggere una pianta o una

mappa riconoscendo gli

elementi simbolici che

rappresentano la realtà.

c1. Esplorare l’ambiente

circostante attraverso

l’approccio percettivo e

Page 11: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

D. Coglie le

trasformazioni operate

dall’uomo nel territorio

di appartenenza e ne

valuta i risultati.

d. REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

l’osservazione diretta.

c2. Individuare gli elementi

che caratterizzano l’ambiente

circostante.

c3. Distinguere gli elementi

naturali e gli elementi

antropici di un paesaggio.

c4. Individuare le

caratteristiche e gli elementi

tipici di un paesaggio.

d1. Comprendere il rapporto

tra posizione e funzione di

elementi fissi e mobili di un

territorio.

d2. Riconoscere gli interventi

effettuati dall’uomo in un

paesaggio.

d3. Attivare comportamenti di

rispetto nei confronti

dell’ambiente.

d4. Conoscere e rispettare

regole di comportamento in

ambienti pubblici.

Page 12: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Imparare a imparare

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica

TRAGUARDI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

A. Esplora fatti e fenomeni

della natura e della vita

quotidiana

B. Osserva con attenzione

la realtà circostante e ne

coglie somiglianze e

differenze

C. Riconosce le principali

caratteristiche di

organismi animali e

vegetali in relazione

all’ambiente

a.ESPLORARE E

DESCRIVERE OGGETTI E

MATERIALI

b. OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL

CAMPO

c. L’UOMO, I VIVENTI E

L’AMBIENTE

a1. Osservare gli oggetti e

individuare i materiali di cui

sono composti

a2. Individuare le

caratteristiche e le proprietà dei

materiali

a3. Descrivere semplici

fenomeni della vita quotidiana

b1. Osservare, descrivere e

confrontare elementi e

fenomeni della realtà

circostante

b2. Distinguere gli stati della

materia riconoscendo liquidi,

solidi e aeriformi

b3. Formulare domande e

semplici ipotesi sui fenomeni

osservati

b4. Distinguere tra le

trasformazioni naturali e quelle

operate dall’uomo

c1. Individuare le

caratteristiche degli esseri

viventi

c2. Conoscere le piante, le parti

che le compongono e le loro

funzioni

c3. Individuare gli elementi

utili alle piante per la

realizzazione del ciclo vitale

Page 13: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

c4. Conoscere le principali

caratteristiche di organismi

vegetali

c4. Conoscere modalità di

movimento, di alimentazione,

di difesa e riproduzione degli

animali

c.5 stabilire relazioni fra esseri

viventi e ambienti di vita

Page 14: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

TECNOLOGIA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Imprenditorialità (autonomia, orientamento, capacità di organizzazione)

TRAGUARDI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

A. Riconosce e identifica le

parti di cui è costituito

un artefatto elementare,

familiare e di suo

quotidiano

B. Manifesta atteggiamenti

di curiosità che lo

stimolano a cercare

spiegazioni in ambito

tecnologico e a realizzare

artefatti elementari ma

funzionali allo scopo

C. Smonta oggetti per

catalogarne le parti che

poi prova a rimontare

a.VEDERE E OSSERVARE

b. PREVEDERE E

IMMAGINARE

c. INTERVENIRE E

TRASFORMARE

a1. Riconoscere e distinguere le

caratteristiche di un oggetto e

delle parti che lo compongono

a2.Associare oggetti di materiali

costitutivi (legno, plastica…)

b1.Effettuare stime e misure per

le proprie realizzazioni

elementari

c1.Riconoscere pregi e difetti

del proprio artefatto

c2.Conoscere le parti del

computer

Page 15: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

A Percepisce e distingue

gli eventi sonori della

realtà circostante

individuandone alcuni

parametri fondamentali.

a ASCOLTO

a1 Scoprire la differenza tra sentire e ascoltare. a2 Ascoltare e discriminare suoni e rumori che caratterizzano differenti ambienti di vita. a3 Riconoscere i suoni/rumori della realtà acustica circostante e classificarli in base alla distanza e alla provenienza. a4 Classificare i suoni /rumori secondo la fonte: umana, naturale, artificiale. a5 Classificare gli stimoli sonori in suoni/rumori. a6 Riconoscere l’alternanza suono/silenzio in situazioni di esperienza e in semplici canzoni o brani musicali. a7 Discriminare gli eventi sonori in base al timbro, all’intensità, all’altezza, alla durata. a8 Riconoscere il ritmo nel trascorrere del tempo in natura, nello spazio rappresentato, nel proprio corpo. a9 Intuire il concetto di ritmo come ripetizione costante di suoni. a10 Individuare l’accento delle parole.

Page 16: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

B Produce suoni con il

corpo, con la voce e con

oggetti di uso comune.

b PRODUZIONE

b2 Associare i gesti-suono alle onomatopee. b3 Individuare le azioni che si possono compiere con la voce e le corrispondenti onomatopee. b4 Intuire le variazioni d’intensità della voce e utilizzarle nella recitazione di filastrocche. b4 Cantare semplici canzoni interpretandole con il linguaggio mimico-gestuale. b5 Individuare le sonorità prodotte da oggetti di uso comune. b6 Conoscere intuitivamente gli strumenti musicali.

Page 17: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

A. Conosce gli elementi

fondamentali del

linguaggio visivo: il

colore, il pungo, il segno,

la linea, lo spazio

a PERCEZIONE VISIVA

a1 Riconoscere e usare la scala

cromatica

a2 Riconoscere e usare

correttamente i colori primari e

secondari

a3 Riconoscere e riprodurre le

gradazioni di colore

a4 Analizzare un disegno

realizzato con la tecnica dei

punti

a5 Colorare figure con la tecnica

dei punti

a6 Tracciare segni variando gli

strumenti e l’intensità del tratto

a7 Sperimentare le diverse

modalità di utilizzo delle matite

colorate

a8 Riconoscere e tracciare

diversi tipi di linee

a9 Acquisire il concetto di

spazio

a10 Acquisire i concetti di

confine, regione esterna, regione

interna

a11 Discriminare le regioni

interne e esterne in una figura

a12 Individuare la linea di terra

e la linea di cielo in

un’immagine e collocare

correttamente gli elementi del

Page 18: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

B. Conosce ed utilizza

diversi strumenti e

tecniche di

coloritura

C. Comprende cos’è

un’opera d’arte

b PRODUZIONE

c LETTURA DI UN’OPERA

D’ARTE

paesaggio fisico

a13 Riconoscere e utilizzare

punti diversi nell’osservazione

della realtà

b1 Utilizzare in modo

appropriato pastelli, pennarelli,

pastelli a cera, tempere

esplorandone le potenzialità

espressive

b2 Rappresentare con il disegno

elementi stagionali, un vissuto,

un’esperienza

b3 Realizzare biglietti augurali e

semplici manufatti anche in

occasione di alcune ricorrenze

c1 Osservare un’opera d’arte di

genere pittorico per individuare

gli elementi caratteristici più

evidenti dal punto di vista del

contenuto e del colore

Page 19: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

A. Acquisisce

consapevolezza di

sé attraverso la

percezione del

proprio corpo e la

padronanza degli

schemi motori e

posturali nel

continuo

adattamento alle

variabili spaziali e

temporali

contingenti

B. Comprende,

all’interno delle

varie occasioni di

gioco e di sport, il

valore delle regole

e l’importanza di

rispettarle

a IL CORPO E LA SUA

RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

b IL GIOCO, LO SPORT, LE

REGOLE E IL FAR PLAY

a1 Sviluppare la percezione del

proprio corpo e delle sue parti

a2 Discriminare le percezioni

sensoriali

a3 Utilizzare gli schemi motori

di base (correre, saltare,

lanciare…)

a4 Coordinare e utilizzare

diversi schemi motori (correre,

saltare, afferrare, lanciare…)

a5 Organizzare il proprio

movimento nello spazio in

relazione a sé, agli oggetti, agli

altri

a6. Eseguire percorsi

b1 Conoscere e rispettare le

regole di gioco

b2 Partecipare attivamente alle

varie forme di gioco,

organizzate anche in forma di

gara, collaborando con gli altri

b3 Rispettare le regole nella

competizione sportiva, saper

accettare la sconfitta con

equilibrio e vivere la vittoria

esprimendo rispetto nei

confronti degli altri, accettando

le diversità e manifestando

senso di responsabilità

Page 20: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

C. Utilizza il

linguaggio

corporeo e motorio

per comunicare ed

esprimere i propri

stati d’animo,

anche attraverso la

drammatizzazione

e le esperienze

ritmo-musicali

D. Riconosce alcuni

essenziali principi

relativi al proprio

benessere psico-

fisico legati alla

cura del proprio

corpo e a un

corretto regime

alimentare

c IL LINGUAGGIO DEL

CORPO COME MODALITA’

COMUNICATIVA-

ESPRESSIVA

d SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

c1 Elaborare ed eseguire

semplici sequenze di movimento

o semplici coreografie

individuali e collettive

d1 Riconosce il rapporto tra

alimentazione ed esercizio fisico

in relazione a sani stili di vita

Page 21: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

IRC TRAGUARDI NUCLEO TEMATICO ODA

A L’alunno riflette su Dio

Creatore e Padre.

L’alunno riflette sui dati

fondamentali della vita di Gesù

e sa collegare i contenuti

principali del suo

insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui vive.

L’alunno identifica nella

Chiesa la comunità di coloro

che credono in Gesù.

B Si confronta con

l’esperienza religiosa e

distingue la specificità della

proposta di salvezza del

cristianesimo.

C L’alunno riconosce il

significato cristiano del Natale

e della Pasqua, traendone

motivo per interrogarsi sul

valore di tali festività

nell’esperienza personale,

familiare e sociale.

a. Dio e l’uomo.

b. La Bibbia e le altre fonti.

c. Il linguaggio religioso.

a1- Scoprire che per la

religione cristiana Dio è il

creatore e Padre.

a2- Conoscere Gesù di

Nazaret, Emmanuele e Messia,

e come tale testimoniato dai

cristiani.

a3 - Individuare i tratti

essenziali della Chiesa .

a4 - Riconosce la preghiera

come dialogo tra l’uomo e Dio,

evidenziando nella preghiera

cristiana la specificità del

Padre Nostro.

b1 - Ascoltare, leggere e saper

riferire circa alcune pagine

bibliche fondamentali, tra cui i

racconti della creazione, gli

episodi chiave dei racconti

evangelici e degli Atti degli

apostoli.

c1 - Riconoscere i segni

cristiani in particolare del

Natale e della Pasqua,

nell’ambiente, nelle

celebrazioni e nella pietà della

tradizione popolare.

c2 - Conoscere il significato di

gesti e segni liturgici propri

della religione cattolica ( modi

di pregare, di celebrare ecc.).

Page 22: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

D Coglie il valore specifico dei

Sacramenti e si interroga sul

significato che essi hanno nella

vita dei cristiani.

d. I valori etici e religiosi.

d1 - Riconoscere che la morale

cristiana si fonda sul

comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo come

insegnato da Gesù.

Page 23: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · b 2. Riconoscere le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. b 3. Individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, rette e curve. b 4. Riconoscere

Gravina di Catania, 31/10/17

I DOCENTI

F.TO

Anzaldi Simona

Balsamo Maria Grazia

Giunta Claudia

Grasso Donatella

Grasso Maria

Guzzardi Sabrina

Lanzafame Ignazia

Pulvirenti Maria Grazia

Motta Grazia

Scalia Loredana

Scarlata Rossella