programmazione annuale - 驚きの価格で! 【配送先が法人様・ … scuola... ·...

71

Upload: ngocong

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Programmazione Annuale

A.S. 2015/2016

1

PREMESSA Lo sviluppo delle competenze si basa su una premessa valoriale comune a tutte le scuole: la formazione della persona, vista

in un contesto sociale-comunitario.

Pertanto ritengono opportuno far crescere ogni classe costruendo un gruppo che si dia dei compiti, che ami stare e lavorare

insieme in modo responsabile e partecipato, una classe che si senta partecipe della vita che la circonda.

Il fine ultimo dell’educazione e dell’insegnamento, come da mandato costituzionale, consiste nel fornire a tutti la possibilità e

i mezzi per realizzare al massimo le proprie potenzialità, in rapporto con la realtà e con gli altri. Per questo la scuola non è

solo apprendimento di tecniche strumentali, ma momento di esperienza, cammino creativo del bambino e del gruppo di

fronte a svariate situazioni.

I docenti, dunque, hanno condiviso il seguente profilo, relativo alle competenze di cittadinanza democratica, che costituisce

la premessa valoriale alla costruzione del curricolo per competenze e della programmazione.

2

Profilo relativo alle competenze di cittadinanza democratica

Identità: Consapevolezza del sé Fiducia nelle proprie capacità e scoperta delle proprie attitudini Consapevolezza della corporeità in relazione a sé, agli altri, allo spazio Intuizione dei propri modi di pensare per imparare a sentirsi motivati all’apprendere Presa di coscienza delle proprie attitudini e dei propri limiti Considerazione dell’errore e delle difficoltà come risorse per il proprio apprendimento Autocontrollo e gestione delle proprie emozioni Cura di sé nelle diverse situazioni Rispetto degli impegni.

Identità: Gestione e controllo del sé relazionale Attivazione di atteggiamenti basati sui principî di uguaglianza/identità/reciprocità/partecipazione responsabile/appartenenza per stare bene insieme: Rispetto delle regole di vita comunitaria Argomentazione del proprio punto di vista; Rispetto degli altri punti di vista; Avvio a comportamenti orientati al benessere personale e sociale Collaborazione con gli altri per realizzare uno scopo comune.

3

Competenze chiave Aspetti metodologici e azioni di continuità Progressione delle competenze

IMPARARE AD IMPARARE Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Si facilita lo sviluppo della competenza con • Il collegamento con

apprendimenti pregressi

• L’ assenza di pratiche trasmissive

• L’attenzione ai bisogni cognitivi

Scoperta e riconoscimento di regole generali per: identificare una struttura scoprire le fasi di un processo Scoprire concetti, strumenti logici, modelli e procedure operative Categorizzare e riconoscere la tipologia delle informazioni Trasferire le conoscenze in contesti diversi Memorizzare concetti, regole, modelli, procedure-pratica del

transfer per : l’ uso delle conoscenze in situazioni simili

l ’uso delle conoscenze in situazioni nuove Sistematizzazione delle nuove acquisizioni in una rete di concetti organizzati in scripts, strutture, schemi per: conoscere/ comprendere

Scoprire, sperimentare (manipolare, ascoltare, osservare, decodificare vari linguaggi), riflettere, analizzare, sintetizzare

memorizzare regole, procedure, linguaggi specifici, strutture cognitive per ricordare, ripetere, riprovare, rielaborare, rileggere, riutilizzare procedure metodologiche proprie delle aree disciplinari

Integrare le conoscenze approfondire i concetti, costruirne mappe di sintesi, trasferire le conoscenze in contesti diversi

Organizzazione delle esperienze in procedure e schemi mentali per orientarsi in situazioni simili (cosa/come fare per ...) Uso dei concetti spazio-temporali per selezionare e sistemare le sequenze fondamentali di esperienze Rielaborazione di dati e informazioni per - Ristrutturare le proprie conoscenze

da cui trarre deduzioni (risalire dalle informazioni al concetto)

- Identificare gli aspetti essenziali e le interrelazioni di concetti e informazioni

- Costruire e applicare una rappresentazione di supporto

- Effettuare sintesi tratte da diverse fonti di informazione

- Compiere valutazioni generiche sulle argomentazioni/informazioni

4

Competenze chiave Aspetti metodologici e azioni di continuità Progressione delle competenze

ELABORARE PROGETTI Utilizzare e organizzare le conoscenze in modo creativo per ipotizzare e realizzare un progetto Si facilita lo sviluppo della competenza riconoscendo i tentativi di realizzazione di progetti, non definiti a priori

Comprensione del compito-progetto Formulazione di un’ipotesi: scelta flessibile delle strategie più adatte,

degli strumenti, delle fasi Uso produttivo di risorse cognitive realizzazione Ripensamento delle fasi del lavoro per riconoscere la fase progettuale Attivazione della capacità di

INFORMARSI ( Ricercare fonti di informazione e strumenti secondo tipologie e linguaggi diversi, adeguati allo scopo del compito) SAPER FARE e REALIZZARE (Utilizzare capacità operative progettuali e manuali in contesti diversificati: scegliere e pianificare, mettere in pratica, elaborare, ricostruire, usare, scegliere e praticare la tecnica e la procedura adatte al compito, verificare e valutare, convalidare )

Elaborazione di un primo stadio di decentramento: - comprensione dei dati di realtà per la

fattibilità del progetto - scelta di materiali, strumenti e

procedure (ipotesi di realizzazione) - confronto di ipotesi e procedure con

le spiegazioni e azioni effettuate - uso della manualità fine per tagliare,

disegnare, colorare, temperare ... Potenziamento della competenza attraverso: - Ricerca di informazioni provenienti da

diverse fonti (ragionamento combinatorio)

- Formulazione di piani di azione, individualmente e in gruppo

- Scelta di soluzioni adeguate alle proprie capacità operative e agli strumenti disponibili

5

Competenze chiave Aspetti metodologici e azioni di continuità Progressione delle competenze

RISOLVERE PROBLEMI Costruire e verificare ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni, utilizzando secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Si facilita lo sviluppo della competenza con: • L’utilizzo del problem

solving, delle rielaborazioni collettive

• La ricerca della /e soluzione/i nei tempi lunghi della riflessione

• L’acquisizione strumentale come funzionale alla risoluzione dei problemi

Utilizzo della problematizzazione per raccontare fatti Percezione del nucleo centrale per collegarlo a situazioni già note Individuazione dei dati e delle variabili pertinenti (soprattutto per

scartare quelli inutili) Simbolizzazione e formalizzazione della realtà nota… Utilizzo del linguaggio logico

- Ricostruzione/Riformulazione di

esperienze vissute - Formulazione di situazioni per la

ricerca di costanti - Utilizzo del metodo scientifico - Uso della matematica per

rappresentare e di leggere la realtà - Struttura narrativa dei problemi - Formulazione di problemi partendo

dalle situazioni quotidiane - Rappresentazione attraverso

diagrammi di flusso, schemi, grafici… - Problemi logici

6

Competenze chiave Aspetti metodologici e azioni di continuità Progressione delle competenze

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Possedere strumenti che permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo Si facilita lo sviluppo della competenza con: • L’organizzazione degli

apprendimenti all’interno di unità di apprendimento interdisciplinari e transdisciplinari

• Utilizzo del metodo

della ricerca, per rilevare e mettere in relazione le implicazioni di diversi linguaggi e contenuti disciplinari.

Scoperta della natura sistemica di eventi, concetti, fenomeni

appartenenti a diversi campi di esperienza e ambiti disciplinari Individuazione di analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,

cause ed effetti tra fatti, fenomeni, concetti. Individuazione e rappresentazione dei collegamenti tra più

informazioni

- Sviluppo dei criteri logici (causali,

spaziali, temporali) attraverso: o discriminazione di aspetti

caratterizzanti esperienze e conoscenze

o scomposizione e ricomposizione dei dati di un fenomeno, delle sequenze di un’esperienza, di una storia

o messa in relazione, mediante associazione ed analogie, di oggetti, persone, sequenze di storie, fenomeni, esperienze

- Elaborazione di argomentazioni nei diversi contesti, mediante collegamenti di causa, successione, ordine, quantità.

- Costruzione di mappe cognitive, associative, di sintesi.

- Costruzione di documentazioni ricavando informazioni da fonti diverse

7

Competenze chiave Aspetti metodologici e azioni di continuità Progressione delle competenze

ACQUISIRE ED ELABORARE INFORMAZIONI, ESPRIMERLE E RAPPRESENTARLE Recepire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta Si facilita lo sviluppo della competenza attraverso: • L’abitudine alla

responsabilità personale

• La discussione di rielaborazioni individuali o di gruppo

• La riflessione collettiva sui collegamenti tra informazioni varie e diverse

Rielaborazione delle esperienze personali e non Confronto tra diverse rielaborazioni Collegamento con apprendimenti pregressi ed esperienze diverse Rappresentazione autonoma delle informazioni Scoperta delle informazioni da documenti

- Valutazione dell’attendibilità ed

utilità delle informazioni (pregiudizio e conoscenza oggettiva), dati utili e dati parassiti, fatto storico e leggenda...

- Classificare e selezionare informazioni - Discriminazione delle informazioni

anche implicite da un documento storico, geografico, scientifico, pubblicitario, giornalistico, televisivo ..., secondo lo scopo della ricerca

- Comparazione di documenti diversi su uno stesso argomento

8

Competenze chiave Aspetti metodologici e azioni di continuità Progressione delle competenze

COMUNICARE E COMPRENDERE MESSAGGI, RAPPRESENTARE EVENTI Padroneggiare i linguaggi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale - e non - in vari contesti. Avvalersi di una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Si facilita lo sviluppo della competenza con: • La comunicazione

decentrata per esprimere idee, punti di vista, teorie

• L’apprendimento contestualizzato della letto-scrittura

• Il riconoscimento del “cattivo lettore”, per distinguerlo dal dislessico

• L’insegnamento non trasmissivo perché l’allievo non faccia quello che l’insegnante si aspetta

Linguaggio verbale per raccontare, dialogare, spiegare, chiedere

spiegazioni nel corso della ricostruzione delle attività didattiche effettuate.

Ascolto per comprendere e ripetere un messaggio in una forma di equivalente significato.

Utilizzo del linguaggio verbale per animazioni e drammatizzazioni teatrali.

Utilizzo del linguaggio verbale per rielaborare informazioni

- Interazione pertinente nella

conversazione - Contestualizzazione della

comunicazione: argomento, funzione/scopo, contesto

- Costruzione della semantica e della struttura del linguaggio (componenti, funzioni)

- Comprensione e analisi testuale - Utilizzo di strategie del lettore

esperto - Pianificazione del testo scritto - Riflessione sul testo e sua

rielaborazione

9

Competenze chiave Aspetti metodologici e azioni di continuità Progressione delle competenze

COLLABORARE E PARTECIPARE Saper interagire nel gruppo, nel rispetto dei diritti degli altri e dei diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla condivisione del lavoro. Si facilita lo sviluppo della competenza attivando le seguenti strategie: • la suddivisione di

compiti rispettando i bisogni, gli interessi, le capacità e le difficoltà degli allievi

• la facilitazione dell’apprendimento con i pari

• la valutazione formativa • l’incremento delle

relazioni di aiuto fra pari

Rispetto dei punti di vista altrui Riconoscimento del proprio ruolo nel gruppo di lavoro Collaborazione con gli altri per uno scopo comune Motivazione alle regole Fondamento delle attività scolastiche sulle regole La diversità recepita come risorsa

- Presa di coscienza della propria

identità sociale ( il sé corporeo, emotivo- affettivo, relazionale)

- Gestione e risoluzione dei conflitti in modo autonomo

- Patteggiamento delle proprie idee nel rispetto delle convenzioni democratiche

- Valorizzazione delle proprie capacità lavorando con gli altri

- Scoperta delle potenzialità degli altri

10

Competenze chiave Aspetti metodologici e azioni di continuità Progressione delle competenze

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Pensare ed agire in modo autonomo e interdipendente, sviluppando comportamenti di responsabilità sociale, rispetto, salvaguardia verso gli altri e l’ambiente. Si facilita lo sviluppo della competenza con: • L’implemento

dell’autostima e della fiducia in sé

• L’assenza di modelli rigidi e prescrittivi decontestualizzati

• La riflessione sulla propria ed altrui emotività

• Incoraggiamento al pensiero divergente

Riconoscimento del valore delle regole Assunzione della responsabilità personale Assunzione di incarichi calibrati Abitudine ad organizzare il lavoro in modo autonomo Abitudine alla metacognizione

- Organizzazione della vita quotidiana

conciliando dovere-bisogno (comprensione del senso di responsabilità)

- Risoluzione degli impegni assunti - Rispetto delle cose e dell’ambiente - Senso di responsabilità verso le

attività scolastiche, le cose e l’ambiente circostante.

- Comprensione del disagio altrui e attuazione di forme di solidarietà.

11

USCITE DIDATTICHE –

• Mostra dei presepi (tutte le classi)

• Museo della Terra Pontina (tutte le classi)

• Aula consiliare della Provincia di Latina (IV, V)

• Aula consiliare comunale (IV, V)

• Biblioteca comunale di Latina

• Rappresentazione teatrale in lingua inglese

• Parco nazionale

• Cartiera

Le insegnanti si riservano di organizzare altre uscite sul territorio e di partecipare ad iniziative e concorsi, in base alle proposte e alle esigenze che si presenteranno nel corso dell’anno scolastico.

INSEGNANTI CLASSE

DI BIASIO LOREDANA II INSEGNANTE PREVALENTE

DEL BORGO PAOLA II SOSTEGNO

NICOLOSI MARIA III INSEGNANTE PREVALENTE

12

TANTALO ANTONELLA III-IV SOSTEGNO

CORSI M.ANTONIA IV INSEGNANTE PREVALENTE

POGGI CRISTINA III-IV-V AREA ANTROPOLOGICA

GRENGA GIOVANNI I-II-III-IV-V RELIGIONE

CORSI M.ANTONIA IV-V LINGUA INGLESE

NICOLOSI MARIA II-IV-V MUSICA

MAUTI LUIGINA II-III ARTE E IMMAGINE

NICOLOSI MARIA II SCIENZE E TECNOLOGIA

13

ITALIANO

14

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Ascolto

Parlato

• Interagisce in una conversazione, formulando domande e dando risposte su argomenti di esperienza diretta.

• Comprende l'argomento di discorsi affrontati in classe. • Segue la narrazione di testi ascoltati o letti, mostrando di saperne

cogliere il senso globale. • Racconta oralmente una storia personale.

- Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni e discussioni) attraverso messaggi semplici.

- Ascolta e comprende testi di tipo diverso e ne individua il senso globale.

Lettura • Legge brevi testi narrativi e descrittivi cogliendo l'argomento centrale.

- Legge semplici testi , appartenenti alla letteratura dell'infanzia a voce alta

Scrittura • Scrive parole, frasi in contesti significativi e semplici testi connessi con situazioni quotidiane

• Comunica per iscritto con frasi semplici e compiute.

- Produce semplici enunciati per comunicare

Padronanza

linguistica • Compie semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune

regolarità. • Attiva semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

- Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive.

15

STORIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Conoscenza • Comprende che il presente diventa passato e che il passato è reale

e conoscibile secondo regole. • Distingue in temi le attività svolte sul passato della classe. • Attribuisce funzioni informative sul passato a immagini, scritti e

oggetti. • Ordina i fatti secondo un rapporto di anteriorità e posteriorità

basata sulle date. • Rileva la durata e i cambiamenti. • Riconosce cicli temporali, mutamenti in fenomeni. • Comprende il significato del termine ciclo e lo usa per indicare

sequenze di eventi naturali, dei giorni della settimana, dei mesi dell'anno e delle stagioni.

• Individua cicli nel passato scolastico. • Esprime il proprio senso del tempo rispetto a quello vissuto dai

compagni e nella vita scolastica

- Conosce elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita.

Orientamento

temporale

• Rappresenta le attività giornaliere, settimanali e mensili mediante linee del tempo.

- Usa la linea del tempo per collocare un fatto

Organizzazione

delle

conoscenze

• Organizza le conoscenze acquisite in base a temi individuati. - Organizza la conoscenza, tematizzando

Lettura e • Identifica e inventa i mutamenti di sé e del gruppo classe - Sa raccontare i fatti

16

rielaborazione descrivibili per mezzo di informazioni tratte dalle fonti.

• Distingue gli elementi permanenti della storia della classe in contrapposizione con gli eventi e i mutamenti.

• Costruisce brevi sequenze narrative utilizzando le informazioni organizzate sulla striscia del tempo.

- Riconosce le tracce storiche.

GEOGRAFIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Orientamento

spaziale

• Conosce lo spazio fisico e le sue caratteristiche topologiche. • Analizza i diversi modi di organizzare lo spazio. • Coglie le relazioni topologiche fra gli elementi che occupano uno

stesso spazio.

- Si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti spaziali.

Rappresentazione

Conoscenza

• Scopre gli elementi caratterizzanti di uno spazio e li collega tra loro con semplici relazioni.

• Valuta la collocazione di un elemento rispetto al contesto. • Conosce alcuni limiti che l'ambiente impone e valuta gli interventi

dell'uomo per superarli.

- Rappresenta lo spazio. - Si rende conto che lo spazio

geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici.

17

MATEMATICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Numero

• Conta oggetti • Confronta quantità • Associa numero/quantità • Confronta e ordina numeri naturali e li colloca sulla retta

numerica • Raggruppa in base dieci e rappresenta i raggruppamenti con

strumenti diversi • Acquisisce il concetto di decina • In situazioni concrete effettua somme e differenze • Esegue calcoli mentali e ne memorizza alcuni • Calcola addizioni e sottrazioni con metodi e strumenti diversi • Rappresenta e risolve in contesti significativi situazioni

problematiche, logiche e aritmetiche

- Legge e scrive numeri naturali - Usa i numeri per contare ed - eseguire semplici operazioni di - addizione e sottrazione, anche in - situazioni problematiche.

Spazio e

figure

• Costruisce e rappresenta percorsi • Riconosce nell’ambiente circostante e nel disegno alcune delle • principali figure del piano e dello spazio • Disegna e denomina le principali figure piane . • Classifica figure in base a uno o più attributi

- Localizza oggetti nello spazio - Descrive e classifica figure in - base a caratteristiche geometriche

Relazioni,

Misure,

Dati e

Previsioni

• Individua relazioni e opera classificazioni • Riflette sul significato degli enunciati e stabilisce il valore di

verità. • Rappresenta graficamente un insieme di dati osservati

- Individua ed esprime relazioni - Riconosce un evento casuale

18

SCIENZE E TECNOLOGIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Sperimentazioni

con oggetti e

materiali

• Osserva gli oggetti dell’ambiente circostante • Classifica oggetti secondo una o più categorie. • Descrive le caratteristiche di un oggetto • Scopre la proprietà in base alla quale è stata fatta una seriazione • Costruisce semplici oggetti.

- Formula ipotesi e previsioni, osserva registra, classifica, coglie relazioni

Osservazioni e

sperimentazioni

sul campo

• Conosce i cinque sensi • Osserva ed esplora fenomeni naturali con l’uso dei sensi • Conosce e indica le differenze fra viventi e non viventi. • Coglie le caratteristiche di alcuni esseri viventi • Raccoglie dati con modalità diverse, confrontarli e interpretarli

- Argomenta, deduce, prospetta soluzioni tramite rappresentazioni grafiche e semplici schemi

L’uomo,

i viventi e

l’ambiente

• Riconosce il rapporto tra alimentazione e salute, assumendo adeguati comportamenti

• Riconosce alcuni elementi di un ecosistema. • Individua alcune relazioni esistenti fra animali, vegetali e

l’ambiente in cui vivono.(mare, lago, prato…… ) • Osserva, rileva e riconoscere i principali fenomeni atmosferici

- Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

- Assume atteggiamenti di rispetto e curiosità nei confronti del mondo vegetale e animale

Uso delle

nuove

tecnologie

• Usa il computer per scrivere. • Usa gli strumenti per la formattazione del testo • Usa la scrittura creativa

- Usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali potenziare le proprie capacità comunicative

19

ARTE E IMMAGINE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Percezione

visiva

Lettura

• Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti) e in movimento (brevi filmati, spot).

- Esplora immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali e tattili.

- Descrive verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni di personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori ...., in immagini statiche e in movimento

- Compone Fotoesie (poesie con immagini)

Produzione • Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare le immagini, attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati( grafico-espressivi, pittorici e plastici).

- Riconosce attraverso un approccio operativo linee, colori e forme.

- Esprime sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo( grafiche, plastiche) utilizzando materiali e tecniche adeguate.

20

MUSICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Discriminazione

sonora

• Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte

- Usa la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

Articolazione

ritmiche

• Articola combinazioni ritmiche applicando schemi elementari; le esegue con la voce e con il corpo.

- Riconosce e discrimina gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

Canto • Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti.

- Esegue in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività.

21

EDUCAZIONE FISICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Il corpo e le

funzioni

senso-percettive

• Riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé e Sugli altri e sa rappresentarle graficamente;

• Riconosce, classifica, memorizza e rielabora le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili)

- Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali

Il movimento

del corpo e la

sua

relazione

con lo spazio

• Coordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare ecc.)

• Controlla e gestisce le condizioni di equilibrio statico e dinamico del proprio corpo

- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico–musicali.

Il linguaggio

del corpo come

modalità

comunicativa e espressiva

- Utilizza giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole

- Partecipa attivamente ai giochi sportivi e non, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, manifestando senso di responsabilità

- Riconosce il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici

- Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Il gioco, lo sport, le

regole

- Conosce ed applica correttamente modalità esecutive di giochi di movimento, individuali e di squadra e assume un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accetta i propri limiti, cooperando ed interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e dell’importanza di rispettarle.

- Conosce il valore delle regole e l'importanza di rispettarle in situazioni di gioco e di sport

22

INGLESE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Ascoltare

• Ascolta ed esegue semplici ordini e istruzioni - Ascolta e comprende parole e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni

Parlare • Ripete semplici parole e/o frasi; risponde a semplici domande usando le strutture date; riconosce e riproduce suoni e ritmi della lingua inglese

- Riproduce semplici parole o frasi rispettando pronuncia e intonazione in contesti familiari quali canti corali, filastrocche e giochi.

23

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Dio e l’uomo

• Scopre che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre. • Conosce Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia. • Individua i tratti essenziali della Chiesa.

- Cogliere i segni religiosi nel mondo e

nell’esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana.

- Intuire l’importanza attribuita da Gesù ai valori della solidarietà e del perdono.

La Bibbia e le altre fonti

• Ascolta, legge e sa riferire circa alcune pagine evangeliche.

Il linguaggio religioso

• Riconosce i principali segni cristiani del Natale. • Riconosce i principali segni cristiani della Pasqua .

I valori etici e religiosi

• Riconosce che l’insegnamento cristiano si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo..

24

ITALIANO

25

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Ascolto • Partecipa ed interviene in una conversazione con domande e

risposte pertinenti. • Comprende in un argomento le informazioni principali. • Segue la narrazione o la lettura di testi e ne coglie il significato.

- Assume atteggiamenti legati all’ascolto.

- Comprende testi di vario genere. - Individua nel testo letto e/o

ascoltato il senso globale e le informazioni principali.

Parlato • Comunica, rispettando il criterio della successione cronologica, esperienze personali e comuni,

- Racconta esperienze personali collocandole nello spazio e nel tempo

Lettura • Legge testi, cogliendo l’argomento e le informazioni essenziali. - Legge in maniera scorrevole semplici testi.

- Legge testi dimostrando di averli compresi.

Scrittura • Scrive autonomamente. • Produce semplici testi di vario genere

- Produce testi di diverso genere

Padronanza

linguistica

• Conosce la struttura della frase e le convenzioni ortografiche. • Individua all’interno della frase le parti principali che la

compongono

- Scrive correttamente rispettando la struttura della frase e le convenzioni ortografiche.

- Riconosce e usa alcune categorie morfosintattiche.

STORIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

26

DELLE COMPETENZE Percezione • Percepisce le diverse temporalità. - Conosce eventi significativi del

passato e del suo ambiente di vita.

Organizzazione

delle

conoscenze

• Riconosce relazioni di successione – contemporaneità – ciclicità – mutamento – durata in esperienze vissute e narrate

• Riordina fatti secondo indicazioni spazio – temporali

- Usa la linea del tempo per collocare eventi.

- Padroneggia i concetti di presente – passato – futuro.

Rielaborazione

Classificazione

confronto

• Osserva, confronta e scopre il passato attraverso i cambiamenti e le trasformazioni.

• Ricostruisce il passato sulle basi delle fonti e delle testimonianze. • Confronta esperienze e stabilisce relazioni.

- Classifica fonti. - Riflette su trasformazioni e

cambiamenti - Stima durate e misura il tempo con

vari strumenti.

GEOGRAFIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Orientamento

spaziale

• Si muove nello spazio circostante; si orienta attraverso punti di riferimento utilizzando gli organizzatori topologici.

• Comprende la necessità di punti di riferimento per orientarsi nello spazio.

- Si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.

- Utilizza l’orientamento nel descrivere percorsi

Organizzazione

Rappresentazione

• Descrive rappresenta e sa organizzare spazi • vissuti

- Rappresenta oggetti da punti di vista diversi

- Realizza e utilizza semplici piante per effettuare percorsi

- Legge semplici rappresentazioni iconiche, utilizzando legende

MATEMATICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

27

DELLE COMPETENZE

Numero

• Legge, scrive e rappresenta numeri naturali sia in cifre, sia in parole entro il 100.

• Usa il numero per contare, confrontare e ordinare. • Riconosce il valore posizionale delle cifre numeriche. • Esegue addizioni e sottrazioni con un cambio. • Conosce le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. • Esegue moltiplicazioni con moltiplicatori ad una cifra. • Esegue divisioni con divisore ad una cifra. • Esegue semplici calcoli mentali.

- Legge e scrive i numeri naturali - Esegue le quattro operazioni entro il

100

Spazio e

figure

• Riconosce le principali figure geometriche e le loro caratteristiche. • Conosce e rappresenta linee aperte, chiuse, curve, rette. • Individua regioni interne ed esterne. • Riconosce e rappresenta simmetrie.

- Classifica e denomina le figure geometriche piane

Relazioni,

Misure,

Dati e

Previsioni

• Individua relazioni e opera classificazioni • Opera con misure arbitrarie • Classifica, rappresenta ed interpreta dati in tabelle e/o grafici. • Comprende, analizza e risolve situazioni problematiche

- Usa correttamente i quantificatori e i connettivi logici

- Risolve semplici situazioni problematiche.

SCIENZE E TECNOLOGIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

28

DELLE COMPETENZE Sperimentazioni

con oggetti e

materiali

• Distingue gli oggetti naturali da quelli costruiti dall'uomo. • Riconosce i materiali più comuni e la loro provenienza. • Individua proprietà e caratteristiche di alcuni oggetti di uso

comune.

- Si pone domande e individua semplici problemi su cui indagare

Osservazioni e

sperimentazioni

sul campo

• Distingue gli aspetti morfologici delle piante. • Distingue gli aspetti morfologici degli animali. • Comprende l’importanza dell’elemento acqua. • Cogliere descrive trasformazioni legate al ciclo vitale.

- Formula ipotesi, previsioni e semplici relazioni.

L’uomo,

i viventi e

l’ambiente

• Adotta comportamenti adeguati alla salvaguardia dell'ambiente e della propria salute.

• Osserva ed interpreta le trasformazioni ambientali.

- Classifica secondo criteri assegnati

Uso delle

nuove

tecnologie

• Conosce e utilizza strumenti, oggetti e materiali secondo la loro funzione.

• Verbalizza ed elabora le procedure di realizzazione e funzionamento conosciute.

• Usa il PC per videoscrittura o disegni • Si avvia alla conoscenza degli strumenti multimediali.

- Usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali potenziare le proprie capacità comunicative

ARTE E IMMAGINE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

29

Percezione

visiva

Lettura

• Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti) e in movimento (brevi filmati, spot).

- Esplora immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali e tattili.

- Descrive verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni di personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori ...., in immagini statiche e in movimento

Produzione

• Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare le immagini, attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati( grafico-espressivi, pittorici e plastici).

- Riconosce attraverso un approccio operativo linee, colori e forme.

- Esprime sensazioni, emozioni, pensieri in

- produzioni di vario tipo( grafiche, plastiche) utilizzando materiali e tecniche adeguate.

MUSICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Discriminazione • Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista - Usa la voce, gli strumenti, gli oggetti

30

sonora qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte sonori per produrre, riprodurre e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

Articolazione

ritmiche

• Articola combinazioni ritmiche applicando schemi elementari; le esegue con la voce e con il corpo.

- Riconosce e discrimina gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

Canto • Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti.

- Esegue in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività.

EDUCAZIONE FISICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

31

Il movimento del corpo e la

sua relazione

con lo spazio

• Si colloca, in posizioni diverse, in rapporto allo spazio, ad altri e/o ad oggetti.

• Coordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

• Riconosce e riproduce semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

- Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativa e espressiva

• Utilizza in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti anche nella forma della drammatizzazione.

• Assume in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico–musicali.

Il gioco, lo

sport, le

regole

• Conosce ed applica correttamente semplici modalità esecutive di giochi individuali e di squadra, cooperando e interagendo positivamente con gli altri.

- Conosce il valore delle regole e l'importanza di rispettarle in situazioni di gioco e di sport

INGLESE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

32

Ascoltare

• Riconosce parole e semplici strutture riferite al proprio vissuto; percepisce il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi per esprimere accettazione, rifiuto, disponibilità, piacere, dispiacere o emozioni

- Ascolta e comprende istruzioni, indicazioni domande,semplici frasi e brevi testi per interazioni riferibili a situazioni concrete.

Parlare • Interagisce in modo molto semplice formulando domande e/o risposte su argomenti familiari e che riguardano bisogni immediati

- Comprende brevi frasi individuando nomi conosciuti, parole ed espressioni familiari.

Leggere • Utilizza la lettura e la scrittura per comunicare semplici messaggi legati alle proprie esperienze

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

33

DELLE COMPETENZE Dio e l’uomo

• Comprende che nella preghiera l’uomo si apre al dialogo con Dio e individua nel Padre Nostro la specificità della preghiera cristiana.

- Riconosce nella Bibbia il libro sacro

di ebrei e cristiani.

- Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.

La Bibbia e le altre fonti

• Ascolta, legge e sa riferire circa alcune pagine evangeliche.

Il linguaggio religioso:

• Riconosce i segni cristiani del Natale. • Conosce il significato dei principali gesti e segni liturgici . • Riconosce i segni cristiani della Pasqua .

I valori etici e religiosi

• Riconosce l’impegno della comunità cristiana nel porre la solidarietà e l’amicizia alla base della convivenza .

• Riconosce che l’insegnamento cristiano si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.

34

ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

35

DELLE COMPETENZE Ascolto • Interagisce in una conversazione con domande e risposte

pertinenti. • Comprende in un argomento le informazioni principali. • Segue la narrazione o la lettura di testi e ne coglie il significato.

- Assume atteggiamenti di ascolto attivo.

- Comprende testi di vario genere.

Parlato • Comunica in modo chiaro e corretto esperienze personali e comuni, fatti ascoltati o letti.

- Coglie lo scopo comunicativo e adegua il linguaggio alla situazione.

Lettura • Legge testi, cogliendo l’argomento, le informazioni essenziali e le intenzioni comunicative dell’autore.

- Legge testi diversi in modo espressivo.

Scrittura • Produce testi di vario genere, legati ad esperienze personali e collettive.

• Produce testi in funzione di scopi diversi (narrare, descrivere, informare …)

• Conosce la struttura della frase e le convenzioni ortografiche

- Produce testi di diverso genere. - Rielabora testi completandoli.

trasformandoli, …. - Scrive correttamente rispettando la - struttura della frase e le convenzioni

ortografiche. Padronanza

linguistica • Rielabora storie lette e/o ascoltate; argomenti di studio. • Attiva semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. • Conosce le parti variabili del discorso e gli elementi principali della

frase

- Organizza le conoscenze acquisite, le esperienze fatte e le comunica in modo chiaro e corretto.

- Riflette su ciò che dice o scrive, mostrando di conoscere la struttura della frase.

- Scrive e si esprime con un lessico adeguato.

STORIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

36

Temporalità

• Percepisce le diverse temporalità. • Riconosce relazioni di successione – contemporaneità – ciclicità

mutamento – durata in esperienze vissute e narrate.

- Utilizza correttamente gli indicatori temporali in successioni di eventi.

- Analizza situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità.

- Percepisce cambiamenti e permanenze in ogni aspetto della realtà passata.

- Individua relazioni di causa-effetto.

Organizzazione

e problematizzazione

• Riordina fatti secondo indicazioni spazio – temporali. • Distingue e confronta vari tipi di fonte storica • Utilizza categorie per ricostruire quadri storico-sociali.

- Organizza e rielabora le conoscenze. - Riferisce gli argomenti studiati

mediante mappe, esposizioni orali, rappresentazioni grafiche.

- Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie

- Usa consapevolmente i documenti

Rielaborazione

Classificazione

confronto

• Osserva, confronta e scopre il passato attraverso i cambiamenti e le trasformazioni.

• Ricostruisce il passato sulle basi delle fonti e delle testimonianze. • Individua analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi,

lontani nello spazio e nel tempo

- Conosce la storia della nascita dell'universo.

- Conosce la storia della nascita della vita sulla Terra.

- Conosce l'evoluzione dell'uomo. - Prendere coscienza dell'esistenza di

gruppi umani preistorici o di società di cacciatori/raccoglitori ancora oggi esistenti.

GEOGRAFIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

37

Orientamento

spaziale

• Si muove nello spazio circostante; si orienta attraverso punti di riferimento utilizzando gli organizzatori spaziali.

• Comprende la necessità di punti di riferimento per orientarsi nello spazio.

- Conosce ed utilizza con padronanza gli organizzatori spaziali per rappresentare lo spazio fisico e antropico e muoversi consapevolmente in esso.

- Riconosce ed utilizza punti cardinali per orientarsi nello spazio.

Organizzazione

Rappresentazione

• Descrive rappresenta e sa organizzare spazi vissuti • Colloca oggetti e sé stesso in uno spazio. • Rappresenta oggetti nello spazio secondo indicazioni date • Osserva e rappresenta graficamente paesaggi reali e fantastici. • Legge e decodifica simboli. • Esplora lo spazio seguendo la direzione indicata. • Si sposta rispettando gli indicatori spaziali. • Legge e rappresenta mappe e percorsi. • Misura col proprio corpo e con “oggetti” spazi vissuti.

- Osserva, descrive e confronta paesaggi geografici.

- Riconosce i vari tipi di paesaggio e li descrive usando la terminologia adeguata.

- Discrimina e correla tra loro gli elementi fisici e antropici di un paesaggio.

- Conosce la varietà e l’utilità delle carte geografiche e il significato dei simboli.

- Legge, classifica e interpreta carte geografiche a diversa scala, carte fisiche, politiche, tematiche, …

MATEMATICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

38

Numero

• Legge, scrive e rappresenta numeri naturali sia in cifre, sia in parole entro il 1000.

• Usa il numero per contare, confrontare e ordinare. • Consolida i concetti di addizione e sottrazione (addizioni con due

riporti e sottrazioni con due cambi). • Conosce le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. • Consolida il concetto di moltiplicazione e di divisione e

padroneggiandone la tecnica del calcolo (moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore e divisioni con una cifra al divisore).

• Compie calcoli orali e scritti. • Comprende il concetto di frazione in relazione a una figura e a un

insieme di oggetti. • Conosce ed opera con i numeri decimali in riferimento alle monete

- Legge e scrive i numeri naturali - Esegue le quattro operazioni - Esegue calcoli mentali - Opera calcoli in relazione alla

moneta

Spazio e

figure

• Riconosce nell’ambiente figure geometriche solide e piane e sa rappresentarle.

• Classifica le figure geometriche piane in base a diversi criteri. • Utilizza e descrive gli enti geometrici (spazio, piano, punto, linea). • Riconosce e denomina gli angoli. • Usa correttamente espressioni come: rette parallele, incidenti,

perpendicolari… • Utilizza operativamente i concetti di perimetro e superficie.

- Descrive e classifica le figure in - base a caratteristiche geometriche - Conoscere e classificare angoli e

linee - Conosce le relazioni tra linee rette - Riconoscere linee rette, curve,

spezzate e miste

• Rappresenta i dati raccolti con grafici, tabelle, diagrammi. • Interpreta un diagramma, un grafico, una tabella. • Usa consapevolmente i termini: certo, possibile, impossibile. • Rappresenta situazioni di vita quotidiana attraverso diagrammi di

- Utilizza diverse rappresentazioni per interpretare dati

- riconosce situazioni di incertezza e usa le espressioni “è più probabile”,

39

Relazioni,

Misure,

Dati e

Previsioni

flusso. • Classifica numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà,

utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

• Confronta in modo diretto ed indiretto grandezze omogenee, anche con la stima

• Effettua misure di lunghezze,capacità, masse, ampiezze angolari, durate, superfici, volumi…, utilizzando unità arbitrarie e convenzionali

• Individua dati e richieste di un problema e usa opportunamente le quattro operazioni per risolverlo.

• Costruisce ragionamenti e sostiene proprie tesi

“è meno probabile” - Risolve problemi in diversi ambiti,

controllando il processo risolutivo, e i risultati

SCIENZE E TECNOLOGIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

40

Sperimentazioni

con oggetti e

materiali

• Individua qualità e proprietà di oggetti e materiali. • Classifica oggetti secondo una o più categorie.

- Si pone domande e individua semplici problemi su cui indagare

Osservazioni e

sperimentazioni

sul campo

• Osserva e descrive gli stati della materia. • Osserva ed esplora fenomeni naturali.

- Formula ipotesi, previsioni e semplici relazioni.

L’uomo,

i viventi e

l’ambiente

• Conosce e indica le differenze fra viventi e non viventi. • Conosce il funzionamento di alcuni organi e apparati vegetali e

animali. • Riconosce i diversi elementi di un ecosistema. • Conosce e individua le relazioni esistenti fra animali, vegetali e

l’ambiente in cui vivono.

- Argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni rappresentazioni grafiche e schemi

Uso delle

nuove

tecnologie

• Conosce e utilizzare strumenti, oggetti e materiali secondo la loro funzione.

• Verbalizza ed elabora le procedure di realizzazione e funzionamento conosciute.

• Usa il PC per videoscrittura o disegni • Si avvia alla conoscenza degli strumenti multimediali.

- Usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per potenziare le proprie capacità comunicative

ARTE E IMMAGINE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

41

Percezione

visiva

e

Lettura

• Esplora e riconosce forme, oggetti, immagini presenti nell’ambiente.

• Riconosce nella realtà e nella rappresentazione: relazioni spaziali, figure e contesti spaziali

• Descrive messaggi, sensazioni ed emozioni suscitati dall’osservazione della realtà o di documenti visivi.

- Utilizza gli elementi di base del linguaggio visuale ( forma, dimensione, posizione, colore…) per osservare e interpretare il mondo che lo circonda

Produzione • Conoscere le caratteristiche del colore: scala cromatica, coppie di colori complementari.

• Sapersi orientare nello spazio grafico e distribuire elementi decorativi su una superficie.

• Utilizzare il computer per creare immagini. • Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche e manipolare materiali

plastici e polimaterici per fini espressivi.

- Utilizza molteplici tecniche, materiali e strumenti per produrre messaggi iconici

MUSICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

42

Ascolto • Ascolta brani musicali di generi diversi (classici e moderni). • Sviluppa il piacere dell’ascolto e della concentrazione uditiva. • Coglie gli aspetti espressivi di un brano traducendoli con parole,

movimenti e segni grafici.

- Sviluppa l’interesse per l’ascolto della musica

- Descrive in modo orale, scritto, grafico i

- brani ascoltati, i suoni della natura e dell’ambiente circostante

Produzione • Utilizza materiale sonoro/ritmico. • Conoscere elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia,

timbro, intensità, altezza, durata). • Utilizza la voce, il corpo, gli strumenti, gli oggetti sonori per

produrre, riprodurre fatti sonori di vario genere. • Esegue in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando

l’espressività e l’intonazione in relazione alle diverse caratteristiche del suono

• Sperimenta varie modalità di produzione sonora,improvvisando e imitando.

- Gestisce le diverse possibilità espressive

- della voce cantata e parlata, di strumenti ritmici e melodici

- Esegue da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari

Fruizione • Sperimenta e combina segni grafici per eseguire, creare semplici sequenze ritmiche e/o melodiche

- Elabora e crea combinazioni timbriche, ritmicĥe e melodicĥe

EDUCAZIONE FISICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

43

Il movimento

del corpo e la

sua

relazione

con lo spazio

• Si colloca, in posizioni diverse, in rapporto allo spazio, ad altri e/o ad oggetti.

• Coordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

• Riconosce e riproduce semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

• Controllare e gestisce le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

• Organizza e gestisce l'orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e a strutture ritmiche

- Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativa e espressiva

• Utilizza in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti anche nella forma della drammatizzazione.

• Assume in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico–musicali.

- Si muove nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Il gioco, lo sport, le

regole

• Conosce ed applica correttamente semplici modalità esecutive di giochi individuali e di squadra, cooperando e interagendo positivamente con gli altri.

- Conosce il valore delle regole e l'importanza di rispettarle in situazioni di gioco e di sport

INGLESE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

44

DELLE COMPETENZE Ascoltare

• Comprende istruzioni, espressioni e semplici frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente tramite filastrocche, canzoni e giochi.

- Comprende semplici messaggi orali

Parlare • Interagisce con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formulate difettosamente.

- Sa presentarsi e utilizza frasi memorizzate adatte a situazioni concrete di gioco.

Leggere • Comprende brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui ha familiarizzato oralmente.

- Comprende semplici frasi di uso frequente e familiare.

Scrivere • Copia e scrive parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

- Copia semplici frasi e scrive parole relative alla vita di classe.

RELIGIONE CATTOLICA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

45

DELLE COMPETENZE

Dio e l’uomo

• Scopre che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo;

• Conosce Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto.

- Riconoscere nella Bibbia, il libro

sacro per ebrei e cristiani.

- Saper confrontare la risposta della Bibbia e quella della scienza in merito alle origini del mondo e della vita.

La Bibbia e le altre fonti

• Ascolta, legge e sa riferire circa alcune pagine bibliche

fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele.

• Conosce la struttura e la composizione della Bibbia.

Il linguaggio religioso

• Riconosce i segni cristiani del Natale . • Riconosce i segni cristiani della Pasqua .

I valori etici e religiosi

• Riconosce che l’insegnamento cristiano si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.

46

47

ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Ascolto • Coglie l’argomento principale dei discorsi altrui.

• Coglie in una discussione le posizioni espresse dai compagni e dire la propria opinione su un argomento.

• Comprende le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni, di messaggi pubblicitari.

- Assume atteggiamenti di ascolto attivo.

- Comprende testi di vario genere.

Parlato • Prende la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola.

• Esprime attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo e affetti rispettando l’ordine causale e temporale.

• Relaziona oralmente su un argomento di studio,un’esperienza,un’ attività scolastica ed extra scolastica

- Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti usando messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro adeguato.

Lettura • Sfrutta le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’ idea del testo che si intende leggere.

• Legge e confronta informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti per parlare e scrivere.

• Ricerca informazioni in testi di diversa natura applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione.

• Legge ad alta voce ed in maniera espressiva testi diversi individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.

- Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o di svago, di studio, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi

- Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’ infanzia, sia a voce alta,con tono di voce espressivo,sia con lettura silenziosa.

48

Scrittura • Raccoglie le idee e organizzarle per pianificare la traccia di un racconto o di un’ esperienza.

• Produce testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui.

• Esprime opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo.

- Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli,trasformandoli.

Padronanza

linguistica • Riconosce e denomina le parti principali del discorso e gli elementi

basilari di una frase. • Individua e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo. • Riconosce in un testo i principali connettivi. • Analizza la frase nelle sue funzioni. • Conosce i principali meccanismi di formazione e derivazione delle

parole. • Comprende le principali relazioni tra le parole sul piano dei

significati. • Utilizza il dizionario come strumento di consultazione per trovare

una risposta ai propri dubbi linguistici. • Riconosce la funzione dei principali segni interpuntivi.

- Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su quello che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostrando di cogliere le operazioni della comunicazione.

49

STORIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Conoscenza

• Ricava informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

• Rappresenta in un quadro storico sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

- Conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

- Conosce gli aspetti fondamentali della storia antica.

- Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.

- Conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

- Produce semplici testi storici, - comprende i testi storici proposti.

Orientamento temporale

• Realizza e confrontare quadri storici delle civiltà studiate. • Usa cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le

conoscenze studiate.

- Sa usare carte geostoriche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’ insegnante.

Organizzazione

delle conoscenze

• Usa la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. • Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate,

mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti

- Organizza la conoscenza tematizzando e usando semplici categorie.

Lettura

e

rielaborazione

• Confronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

• Ricava e produce informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e da testi di genere diverso.

• Elabora in forma di racconto orale gli argomenti studiati.

- Sa esprimere i fatti studiati. - Riconosce le tracce storiche presenti

sul territorio.

50

GEOGRAFIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Orientamento

spaziale

• Orienta nello spazio e sulle carte geografiche. • Estende le proprie carte mentali attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta. • Analizza fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte

geografiche, carte tematiche, grafici, immagini. • Localizza sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni

fisiche e amministrative.

- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,utilizzando riferimenti spaziali, punti cardinali e coordinate geografiche.

- Comprende che lo spazio geografico è un sistema territoriale,costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

Rappresentazione

e

conoscenza

• Conosce e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani,individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

• Conosce e applicare il concetto polisemico di regione geografica allo studio del contesto italiano.

• Comprende che il territorio e’ costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l’intervento dell’uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.

• Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

- Conosce e localizza i principali “oggetti”geografici fisici e antropici dell’Italia.

- Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche.

- Ricava informazioni da una pluralità di fonti.

51

MATEMATICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Numero

• Rappresenta e riconosce il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali e decimali

• Opera nell’insieme dei numeri naturali. • Opera nell’insieme dei numeri razionali.

- Padroneggia il calcolo scritto e mentale

Spazio e

figure

• Determina in casi semplici i perimetri delle figure geometriche conosciute.

• Approfondisce il concetto di sistema di riferimento e individua le posizioni reciproche delle rette nel piano.

• Approfondisce e usa il concetto di angolo. • Esplora il mondo delle principali figure geometriche piane,

individuandone le proprietà sia per il loro studio, sia per la loro riproduzione grafica.

• Individua le trasformazioni di figure e le riproduce graficamente.

- Sa usare strumenti per il disegno geometrico e la misura

- Descrive e classifica le figure in base a caratteristiche geometriche

Relazioni,

Misure,

Dati e

Previsioni

• Individua, analizza e risolve problemi vari con procedure diverse. • Comprende la convenienza ad utilizzare unità di misura

convenzionali. • Conosce ed opera nell’ambito dei diversi sistemi di misura. • Classifica elementi realizzando adeguate rappresentazioni. • Individua relazioni significative in contesti diversi. • Raccoglie, classifica, rappresenta e interpreta dati.

- Imposta e risolve problemi con strategie diverse

- Effettua ed interpreta semplici indagini statistiche.

- Riconosce situazioni di incertezza e probabilità

52

SCIENZE E TECNOLOGIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Oggetti e

materiali e trasformazioni

• Utilizza, in modo guidato, alcune fasi procedurali del metodo scientifico e si serve di strumenti per indagare la realtà.

- Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare

Osservazioni e

sperimentazioni

sul campo

• Riconosce, osservare descrive aspetti dell’acqua, dell’aria, del suolo e del calore.

• Effettua semplici esperimenti con i vari materiali.

- Formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, identifica relazioni

L’uomo,

i viventi e

l’ambiente

• Distingue e classifica i vegetali e gli animali in base alle principali caratteristiche morfologiche.

• Osserva, sperimenta e conosce le funzioni vitali dei vegetali e degli animali, collegandole ai rispettivi organi.

• Consolida i concetti di ecosistema, catena alimentare e piramide ecologica, ponendo attenzione anche alle problematiche ambientali.

- Argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, anche tramite rappresentazioni grafiche e schemi

Uso delle

nuove

tecnologie

• Conosce e utilizzare strumenti, oggetti e materiali secondo la loro funzione.

• Verbalizza ed elabora le procedure di realizzazione e funzionamento conosciute.

• Usa il PC per videoscrittura o disegni • Si avvia alla conoscenza degli strumenti multimediali.

- Usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per potenziare le proprie capacità comunicative

53

ARTE E IMMAGINE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Percezione

visiva

e

Lettura

• Analizza e descrive in maniera globale un'immagine. • Analizza gli elementi del linguaggio grafico-pittorico (colore, punto,

linea) • Individua i generi artistici (ritratto, paesaggio …). • Individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto

di vista sia informativo sia emotivo.

- Utilizza gli elementi di base del linguaggio visuale ( forma, dimensione, posizione, colore…) per osservare e interpretare il mondo che lo circonda

- Legge e analizza opere d'arte (quadri d'autore)

Produzione • Rielabora e/o modifica creativamente le immagini. • Rispetta le proporzioni tra gli elementi nelle produzioni grafico-

pittoriche. • Varia l’uso del colore in una produzione grafico-pittorica. • Si esprime e comunica mediante varie tecniche grafiche e

pittoriche.

- Utilizza molteplici tecniche, materiali e strumenti per produrre messaggi iconici

54

MUSICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Ascolto • Ascolta brani musicali di generi diversi (classici e moderni). • Sviluppa il piacere dell’ascolto e della concentrazione uditiva. • Coglie gli aspetti espressivi di un brano traducendoli con parole,

movimenti e segni grafici.

- Sviluppa l’interesse per l’ascolto della musica

- Descrive in modo orale, scritto, grafico i brani ascoltati, i suoni della natura e dell’ambiente circostante

Produzione • Utilizza materiale sonoro/ritmico. • Conoscere elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia,

timbro, intensità, altezza, durata). • Utilizza la voce, il corpo, gli strumenti, gli oggetti sonori per

produrre, riprodurre fatti sonori di vario genere. • Esegue in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando

l’espressività e l’intonazione in relazione alle diverse caratteristiche del suono

• Sperimenta varie modalità di produzione sonora,improvvisando e imitando.

- Gestisce le diverse possibilità espressive della voce cantata e parlata, di strumenti ritmici e melodici

- Esegue da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari

Fruizione • Sperimenta e combina segni grafici per eseguire, creare semplici sequenze ritmiche e/o melodiche

- Elabora e crea combinazioni timbriche, ritmicĥe e melodicĥe

55

EDUCAZIONE FISICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Il corpo e le

sua

funzioni senso-percettive

• Acquisisce consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali(forza, resistenza,velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio

• Organizza condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione

• Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

- Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativa e espressiva

• Utilizza in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti anche nella forma della drammatizzazione.

• Elabora semplici sequenze di movimento utilizzando strutture ritmiche

- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico–musicali.

- Si muove nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Il gioco, lo sport, le

regole

• Conoscere ed applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive.

• Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri e rispettando le regole.

- Conosce il valore delle regole e l'importanza di rispettarle in situazioni di gioco e di sport

56

INGLESE ..INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Ascoltare

• Comprende brevi e semplici messaggi e frasi di uso quotidiano se • pronunciate chiaramente. • Conoscere elementi della cultura e della civiltà anglosassone

- Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari

Parlare • Interagisce in brevi scambi dialogici con compagni e insegnanti;

descrivere oralmente se stesso, persone, animali e luoghi utilizzando lessico e strutture conosciute

- Interagisce in brevi scambi dialogici

monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi

- Descrive oralmente sé e i compagni, persone luoghi e oggetti,utilizzando il lessico conosciuto

Leggere • Legge in modo corretto e comprende semplici testi - Comprende semplici testi con

espressioni di uso frequente e familiare

Scrivere • Scrive semplici messaggi seguendo un modello dato

- Scrive semplici messaggi e brevi

testi, riferiti ai propri gusti, al proprio mondo

57

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Dio e l’uomo

• Sa che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il Regno di Dio con parole ed azioni;

- Saper riconoscere che per i cristiani Gesù di Nazareth è il messia promesso da Dio.

- Saper evidenziare il ruolo della

Chiesa delle origini

La Bibbia e le altre fonti

• Conosce la struttura e la composizione della Bibbia; • Riconosce il genere letterario di alcune pagine evangeliche e ne

individua il messaggio principale

Il linguaggio religioso

• Coglie il significato religioso del Natale, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa;

• Individua significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli;

• Coglie il significato religioso della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa;

I valori etici e religiosi

• Riconosce nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte

responsabili, anche per un personale progetto di vita.

58

ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

59

DELLE COMPETENZE Ascolto • Coglie l’argomento principale dei discorsi altrui.

• Ascolta e comprende messaggi verbali e scritti impliciti ed espliciti. • Coglie nelle discussioni le posizioni espresse dagli altri ed esprime

le proprie opinioni sull’argomento.

- Partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti attraverso messaggi chiari e pertinenti, con registro adeguato alla situazione.

Parlato • Riferisce esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico

- Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio, ricavando dai testi scritti informazioni utili, per l’esposizione orale e la memorizzazione.

- Acquisisce una graduale capacità espositiva di opinioni personali, elabora confronti e opera sintesi.

Lettura • Legge testi narrativi e descrittivi sia realistici che fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

• Legge testi poetici mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime …).

• Legge un testo in modo espressivo, variando il tono di voce e rispettando le pause.

• Comprende il contenuto dei vari testi letti; risponde a domande di analisi del testo; sintetizza.

- Legge testi di vario genere sia a voce alta, in modo espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma.

- Riesce ad esprimere, su testi letti o argomenti ascoltati, un parere personale.

- Comprende testi di tipo diverso, ne individua il senso globale e le informazioni principali.

Scrittura • Produce racconti scritti di esperienze personali o collettive che contengono informazioni essenziali (persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni ) in modo chiaro e corretto.

• Produce testi scritti creativi, rielaborando modelli dati (poesie,

- Produce testi di vario genere: narrativo, descrittivo, poetico, argomentativo.

- Rielabora testi manipolandoli,

60

filastrocche, racconti ). • Scrive correttamente rispettando i segni di punteggiatura • Utilizza in modo consapevole modi e tempi verbali e un lessico

appropriato.

parafrasandoli, completandoli…., dimostrando chiarezza lessicale e correttezza ortografica.

Padronanza

linguistica • Organizza un breve discorso su argomenti affrontati o di studio. • Analizza la frase nelle sue funzioni ( soggetto, predicato e

complementi). • Individua e usa modi e tempi verbali. • Conosce i principali meccanismi di formazione e derivazione delle

parole ( semplici, derivate, composte, suffissi, prefissi ). • Riconosce la funzione dei principali segni interpuntivi. • Utilizza il dizionario come strumento di consultazione.

- Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge.

- Mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalle varie situazioni.

STORIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

61

Organizzazione

delle

conoscenze

• Colloca nel tempo e nello spazio eventi storici. • Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale

(prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici • Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e

di durata nei quadri storici di civiltà.

- Organizza le conoscenze tematizzando e usando semplici categorie.

- Legge e usa carte geo-storiche; stabilisce relazioni.

Problematizzazione

• Individua i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche ambientali.

• Conosce metodi e strumenti per la ricerca

- Conosce le caratteristiche salienti dei popoli Italici e degli Etruschi, delle civiltà mediterranee, con particolare attenzione a quella greco – romana

Rielaborazione

Classificazione

confronto

• Rileva somiglianze e differenze tra civiltà (quadri di civiltà). • Rielabora e socializza conoscenze acquisite, mettendo in relazione

elementi caratterizzanti.

- Comprende testi storici; classifica fonti.

- Utilizza strumenti multimediali per la ricerca.

- Conosce ed espone i contenuti disciplinari usando un linguaggio specifico, secondo un ordine logico e con lessico adeguato.

- Riconosce situazioni di incertezza e usa le espressioni “è più probabile”, “è meno probabile”

GEOGRAFIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

62

Orientamento

spaziale

• Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando la bussola e i punti cardinali.

• Estende le proprie “rappresentazioni” mentali al territorio italiano, attraverso mezzi di osservazione indiretta.

- Conosce e localizza i principali “oggetti” geografici fisici e antropici dell’Italia

Rappresentazione

e

conoscenza

• Localizza sulla carta geografica la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

• Rappresenta carte tematiche di una regione. • Interpreta carte geografiche a diversa scala, carte tematiche,

grafici. • Conosce e descrive gli elementi caratterizzanti il paesaggio italiano,

individuando analogie e differenze. • Comprende il legame tra ambiente fisico, risorse naturali ed

economiche e condizioni dell’uomo. • Stabilisce le conseguenze positive e negative dell’intervento

dell’uomo sull’ambiente.

- Utilizza il linguaggio “geografico” per interpretare carte geografiche e realizzare schizzi cartografici e carte tematiche.

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

- Conosce le caratteristiche fisiche-economiche, ocio-politiche e culturali delle regioni italiane; stabilisce un confronto fra le diverse regioni (studio comparato).

- Riconosce nel paesaggio gli elementi fisici e gli aspetti storici, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

- Valuta i possibili effetti delle azioni dell’uomo sull’ambiente.

MATEMATICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

63

Numero

• Rappresenta e riconosce il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali e decimali

• Opera nell’insieme dei numeri naturali. • Opera nell’insieme dei numeri razionali. • Riconosce le possibili conversioni da frazione a numero decimale a

percentuale.

- Ha acquisito sicurezza nel calcolo scritto e mentale

Spazio e

figure

• Riconosce e costruisce con l’uso di strumenti le principali figure • piane. • Risolve problemi sui perimetri e aree di figure piane. • Effettua riduzioni e ingrandimenti sul piano cartesiano.

- Sa usare strumenti per il disegno

geometrico e la misura - Descrive e classifica le figure in base

a caratteristiche geometriche

Relazioni,

Misure,

Dati e

Previsioni

• Individua, analizza e risolve problemi vari con procedure diverse. • Conosce e opera con misure convenzionali effettuando

trasformazioni • Legge e interpreta grafici. • Individua la probabilità e l’incertezza di alcuni eventi.

- Imposta e risolve problemi con strategie diverse

- Effettua ed interpreta semplici indagini statistiche.

- Riconosce situazioni di incertezza e probabilità

SCIENZE E TECNOLOGIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

nnnDELLE COMPETENZE

64

Oggetti e

materiali e trasformazioni

• Sperimenta e comprende alcune semplici forme di energia . • Sperimenta le caratteristiche di alcuni materiali per dedurne le

proprietà. • Conosce i passaggi di stato della materia, cogliendone varianti e

invarianti attraverso il metodo scientifico.

- Analizza ed espone in modo chiaro ciò che ha osservato o imparato

Osservazioni e

sperimentazioni

sul campo

• Osserva con il microscopio tessuti vegetali e animali. • Conosce la struttura semplificata di una cellula e coglie le

differenze fra cellula animale e vegetale. • Coglie diversità e somiglianze fra classi nei regni dei viventi. • Conosce la struttura del suolo e la relazione tra suoli e viventi. • Comprende con semplici strumenti la procedura per una indagine

ambientale.

- Formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, identifica relazioni

L’uomo,

i viventi e

l’ambiente

• Attraverso la costruzione di un modello tridimensionale, conosce il sistema solare e i movimenti della terra.

• Conosce i principali apparati del corpo umano. • Prende coscienza di alcune problematiche collegate

all’alimentazione e alla salute in genere.

- Ha cura e rispetto per l’ambiente naturale

- Assume corretti comportamenti e abitudini alimentari.

- Valuta i possibili effetti delle azioni dell’uomo sull’ambiente.

Uso delle

nuove

tecnologie

• Conosce e utilizzare strumenti, oggetti e materiali secondo la loro funzione.

• Verbalizza ed elabora le procedure di realizzazione e funzionamento conosciute.

• Usa il PC per videoscrittura o disegni • Si avvia alla conoscenza degli strumenti multimediali.

- Usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per potenziare le proprie capacità comunicative

ARTE E IMMAGINE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

65

Percezione

visiva

e

Lettura

• Analizza e descrive in maniera globale un'immagine. • Analizza gli elementi del linguaggio grafico-pittorico (colore, punto,

linea) • Individua i generi artistici (ritratto, paesaggio …). • Individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto

di vista sia informativo sia emotivo.

- Rappresenta la realtà e le esperienze vissute, dopo averle osservate, analizzate, conosciute e interpretate, in modo sempre più preciso

- Legge immagini attraverso l’analisi delle diverse funzioni compositive apprese

- Analizza gli elementi costitutivi del dipinto o della fotografia.

Produzione • Rielabora e/o modifica creativamente le immagini. • Rispetta le proporzioni tra gli elementi nelle produzioni grafico-

pittoriche. • Varia l’uso del colore in una produzione grafico-pittorica. • Si esprime e comunica mediante varie tecniche grafiche e

pittoriche.

- Sa inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi.

MUSICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Ascolto • Ascolta brani musicali di generi diversi (classici e moderni). - Sviluppa l’interesse per l’ascolto

66

• Sviluppa il piacere dell’ascolto e della concentrazione uditiva. • Coglie gli aspetti espressivi di un brano traducendoli con parole,

movimenti e segni grafici.

della musica - Descrive in modo orale, scritto,

grafico i - brani ascoltati, i suoni della natura e

dell’ambiente circostante

Produzione • Utilizza materiale sonoro/ritmico. • Conoscere elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia,

timbro, intensità, altezza, durata). • Utilizza la voce, il corpo, gli strumenti, gli oggetti sonori per

produrre, riprodurre fatti sonori di vario genere. • Esegue in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando

l’espressività e l’intonazione in relazione alle diverse caratteristiche del suono

• Sperimenta varie modalità di produzione sonora,improvvisando e imitando.

- Gestisce le diverse possibilità espressive

- della voce cantata e parlata, di strumenti ritmici e melodici

- Esegue da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari

Fruizione • Sperimenta e combina segni grafici per eseguire, creare semplici sequenze ritmiche e/o melodiche

- Elabora e crea combinazioni timbriche, ritmicĥe e melodicĥe

EDUCAZIONE FISICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

67

Il corpo e le

sua

funzioni senso-percettive

• Acquisisce consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali(forza, resistenza,velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio

• Organizza condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione

• Riconosce e valuta traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

- Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativa e espressiva

• Utilizza in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti anche nella forma della drammatizzazione.

• Elabora semplici sequenze di movimento utilizzando strutture ritmiche

- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico–musicali.

- Si muove nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Il gioco, lo sport, le regole

• Conosce ed applica i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive.

• Partecipa attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri e rispettando le regole.

- Conosce il valore delle regole e l'importanza di rispettarle in situazioni di gioco e di sport

INGLESE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

68

Ascoltare

• Comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

pronunciate chiaramente e lentamente. • Identifica il tema generale di un discorso inerente argomenti

conosciuti. • Conosce elementi della cultura e della civiltà anglosassone

Comprende messaggi verbali orali Conosce e accetta differenze tra la

propria cultura e quella di lingua inglese.

Parlare • Si esprime in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi

adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte formalmente difettose.

• Scambia semplici informazioni afferenti alla sfera personale, utilizzando mimica e gesti

Comunica in modo comprensibile

mediante espressioni e semplici frasi per interagire e scambiare informazioni.

Descrive, con termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente

Leggere • Comprende testi brevi e semplici, accompagnati da supporti visivi,

cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari.

Comprende semplici testi con

espressioni di uso frequente e familiare.

Scrivere • Scrive messaggi semplici e brevi anche se formalmente difettosi,

purchè comprensibili.

Produce messaggi scritti semplici ma

comprensibili.

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

69

Dio e l’uomo:

• Riconosce avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e sa metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane;

• Individua nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa fin dalle sue origini;

• Conosce le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni.

• Individuare nella vita della

Chiesa e nel Credo la specificità della religione cattolica.

• Scoprire la dimensione personale e comunitaria che è alla base di tutte le religioni.

La Bibbia e le altre fonti

• Identifica i principali codici dell’iconografia cristiana; • Sa attingere insegnamenti della religione cattolica attraverso la

vita dei santi e di Maria. Il linguaggio religioso

• Individua significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la

fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli;

• Si rende conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I valori etici e religiosi

• Scopre la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e sa confrontarla con quella delle altre religioni.

70