programmazione dipartimenti primo biennio · matematica 7 tecnologie e tecniche di rappresentazione...

21
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “CARLO GALLINI” 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 – Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 FAX 0383 366690 – 0383 363161 Posta Elettronica: [email protected] - [email protected] Sito INTERNET: www.gallini.gov.it Certificazione UNI EN 1SO 9001:2008 – n. 6376 1 ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTI PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2017 - 2018 Approvato dal Collegio docenti del 24 ottobre 2017 - delibera n. 2 Deliberato dal Consiglio d’Istituto il 28 ottobre 2017 – delibera n. 2 Il presente documento è composto da n° 21 pagine IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Bassi Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell'Amministrazione Digitale e normativa connessa Voghera, 28 ottobre 2017

Upload: vuongminh

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “CARLO GALLINI” 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 – Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 FAX 0383 366690 – 0383 363161

Posta Elettronica: [email protected] - [email protected] Sito INTERNET: www.gallini.gov.it Certificazione UNI EN 1SO 9001:2008 – n. 6376

1

ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTI PRIMO BIENNIO

Anno scolastico 2017 - 2018

Approvato dal Collegio docenti del 24 ottobre 2017 - delibera n. 2 Deliberato dal Consiglio d’Istituto il 28 ottobre 2017 – delibera n. 2

Il presente documento è composto da n° 21 pagine

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Bassi

Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell'Amministrazione Digitale e normativa connessa

Voghera, 28 ottobre 2017

2

Indice

Asse dei Linguaggi pag. 3Lingua e Letteratura italiana 4 Lingua inglese 5 Insegnamento Religione Cattolica 5 Asse Matematico pag. 6Matematica 7 Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica 8 Tecnologie Informatiche 8 Asse Scientifico Tecnologico pag. 9INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA 10 Scienze Integrate: Scienze della Terra e Biologia 10 Scienze Integrate: Fisica 11 Scienze Integrate: Chimica 12 Scienze e Tecnologie Applicate 13 Geografia generale ed economica 13 INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 14 Scienze Integrate: Scienze della Terra e Biologia 14 Scienze Integrate: Fisica 15 Scienze Integrate: Chimica 16 Scienze e Tecnologie Applicate 17 Geografia generale ed economica 17 Asse Storico Sociale pag. 18Storia 19 Diritto ed Economia 19 Asse dei Linguaggi: Competenze motorie pag. 20Scienze Motorie e Sportive 21

3

Asse dei Linguaggi

FINALITÀ Al termine del primo biennio lo studente dovrà conseguire risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: sviluppare nello studente la capacità di comunicare integrando diversi linguaggi

come strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo

far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, insieme alle competenze comunicative di almeno una lingua straniera per facilitare la comunicazione interculturale, per favorire le opportunità di studio e di lavoro

favorire una fruizione consapevole di molteplici forme espressive anche non verbali e un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti dell’espressione artistico-letteraria e alla dimensione etica

COMPETENZE Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento, a conclusione dell’obbligo d’istruzione, lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze di base attese: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi utilizzare l’Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi costruire un’identità responsabile ponendosi domande di senso

PROGRAMMAZIONE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e ADHD, seguendo le linee guida ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

4

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

CONOSCENZE Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e

informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

ABILITÀ – Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale – Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati – Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale – Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per

esprimere anche il proprio punto di vista – Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

CONOSCENZE − Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi − Principali connettivi logici − Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi − Tecniche di lettura analitica e sintetica − Tecniche di lettura espressiva − Denotazione e connotazione − Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

CLASSE PRIMA: narrazione, epica CLASSE SECONDA: poesia, teatro

− Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

ABILITÀ − Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi − Applicare strategie diverse di lettura − Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo − Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario utilizzando in modo essenziale anche i

metodi di analisi del testo (generi, metrica, figure retoriche)

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

CONOSCENZE − Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso − Uso dei dizionari − Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta − Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ − Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo CLASSE PRIMA: riassunto, lettera, questionario a risposta aperta, relazione CLASSE SECONDA: analisi del testo, articolo di giornale, tema argomentativo

− Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni − Rielaborare in forma chiara le informazioni − Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

5

LINGUA INGLESE

Utilizzare l’Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi

CONOSCENZE Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni,

ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti d’interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

– Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione d’interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

– Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e sociale – Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali – Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi d’interesse personale, quotidiano,

sociale o professionale – Scrivere brevi testi d’interesse personale, quotidiano, sociale o professionale – Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio – Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Costruire un’identità responsabile ponendosi domande di senso Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose (competenza specifica dell’I.R.C.) Valutare la dimensione religiosa della vita umana (competenza specifica dell’I.R.C.)

CONOSCENZE Interrogativi universali dell’uomo Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle

istanze della società contemporanea Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana Le Religioni del Bacino Mediterraneo

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione – Utilizzare un linguaggio religioso appropriato – Impostare un dialogo nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco – Operare scelte morali che valorizzino il rispetto verso se stessi, verso gli altri e verso

l’ambiente

6

Asse Matematico

FINALITÀ Al termine del primo biennio lo studente dovrà conseguire risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: padroneggiare il linguaggio formale e possedere gli strumenti matematici, statistici

e del calcolo delle probabilità per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter applicare nel campo delle scienze applicate

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio e approfondimento disciplinare

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

COMPETENZE Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento, a conclusione dell’obbligo d’istruzione, lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze di base attese: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi

anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

PROGRAMMAZIONE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e ADHD, seguendo le linee guida ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

7

MATEMATICA

Aritmetica e algebra

CONOSCENZE – I numeri naturali, interi, razionali, sotto forma frazionaria e decimale, irrazionali e, in forma intuitiva, reali; ordinamento e loro rappresentazione su una retta

– Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà – Potenze e radici. Rapporti e percentuali. Approssimazioni – Le espressioni letterali e i polinomi. Operazioni con i polinomi

ABILITÀ – Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere problemi, operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati

– Calcolare espressioni con potenze e radicali – Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione – Padroneggiare l’uso delle lettere come mero simbolo e come variabile; eseguire le

operazioni con i polinomi; fattorizzare un polinomio

Geometria

CONOSCENZE − Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Nozioni fondamentali di geometria del piano. Le principali figure del piano

− Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora

− Teorema di Talete e le sue conseguenze. Le principali trasformazioni geometriche e le loro invarianti (isometrie e similitudini)

ABILITÀ − Conoscere ed usare misure di grandezze geometriche: perimetro, area e volume geometriche del piano e dello spazio

− Porre, analizzare e risolvere problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure geometriche

− Comprendere dimostrazioni e sviluppare semplici catene deduttive

Relazioni e funzioni

CONOSCENZE − Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale grafica) − Linguaggio degli insiemi e delle funzioni (dominio, composizione, inversa, ecc …) − Collegamento con il concetto di equazione. Funzioni di vario tipo (lineari, quadratiche,di

proporzionalità diretta e inversa) − Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni e di disequazioni − Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano − Rappresentazione grafica di semplici funzioni

ABILITÀ − Risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; risolvere semplici sistemi di equazioni e disequazioni

− Rappresentare nel piano cartesiano le principali funzioni incontrate − Risolvere problemi che implichino l’uso di funzioni, di equazioni e di sistemi di equazioni

anche per via grafica, collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo verso la modellizzazione matematica

Dati e previsioni

CONOSCENZE − Dati, loro organizzazione e rappresentazione − Distribuzione delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni − Grafiche. Valori medi e misure di variabilità − Significato della probabilità e sue valutazioni − Semplici spazi (discreti) di probabilità; eventi disgiunti. − Probabilità e frequenza

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ − Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati − Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione − Calcolare la probabilità di eventi elementari

8

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

CONOSCENZE Norme, metodi, strumenti e tecniche tradizionali e informatiche per la rappresentazione grafica

Linguaggio grafico, infografico, multimediale in 2D e 3D Metodi e tecniche di restituzione grafica spaziale nel rilievo di oggetti complessi con

riferimento ai materiali e alle relative tecnologie di lavorazione

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Usare i vari metodi e strumenti nella rappresentazione grafica di figure geometriche, di solidi semplici e composti

– Applicare i codici di rappresentazione grafica dei vari ambiti tecnologici – Usare il linguaggio grafico, infografico, multimediale nell’analisi della rappresentazione

grafica spaziale di sistemi di oggetti (forme, struttura, funzioni, materiali) – Utilizzare le tecniche di rappresentazione, la lettura, il rilievo e l’analisi delle varie

modalità di Rappresentazione – Utilizzare i vari metodi di rappresentazione grafica in 2D e 3D con strumenti tradizionali

ed informatici

TECNOLOGIE INFORMATICHE

CONOSCENZE Informazioni, dati e loro codifica Architettura e componenti di un computer Funzioni di un sistema operativo Software di utilità e software applicativi Concetto di algoritmo Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione La rete internet Funzioni e caratteristiche della rete internet Normativa sulla privacy e diritto d’autore

CL

AS

SE

PR

IM

A

ABILITÀ – Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer (calcolo, elaborazione, comunicazione)

– Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo – Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica – Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni – Utilizzare la rete internet per ricercare dati e fonti – Utilizzare la rete per attività di comunicazione interpersonale – Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete con particolare riferimento alla tutela della

privacy

9

Asse Scientifico Tecnologico

FINALITÀ Al termine del primo biennio lo studente dovrà conseguire risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati

sperimentali utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare riconoscere i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con attenzione alla sicurezza e alla

tutela della persona e dell’ambiente utilizzare, in contesti scolastici, procedure e tecniche per trovare soluzioni ai

problemi utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con

atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai problemi che ne conseguono anche ai fini dell’apprendimento permanente

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica nella consapevolezza della storicità dei saperi

COMPETENZE Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento, a conclusione dell’obbligo d’istruzione, lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze di base attese: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale e riconoscere nella varie forme i concetti di sistema e di complessità analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle

trasformazioni di energia a partire dall’esperienza essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto

culturale e sociale in cui vengono applicate Le singole discipline concorreranno sinergicamente al raggiungimento di tali finalità e competenze con le conoscenze e abilità di seguito specificate, affrontando con modalità diverse ed approfondimenti mirati i contenuti delle varie materie se sviluppate in classi dell’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” o dell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”.

PROGRAMMAZIONE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e ADHD, seguendo le linee guida ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

10

INDIRIZZO “AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA”

SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

CONOSCENZE Il Sistema solare La Terra e la Luna Coordinate geografiche: paralleli e meridiani, latitudine, longitudine Dinamicità della Litosfera, fenomeni sismici e vulcanici La Litosfera, i minerali e loro proprietà fisiche, le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie,

le rocce metamorfiche, il ciclo delle rocce, il suolo (cenni) L’idrosfera, caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua, le acque dolci continentali,

disponibilità di acqua potabile, le acque salate, i movimenti del mare, le onde, le correnti L’Atmosfera, il tempo e il clima, le conseguenze delle modificazioni climatiche, concetto

di desertificazione Origine dalla vita, livelli di organizzazione della materia vivente, struttura molecolare,

molecole organiche, struttura cellulare e sub cellulare, cellula procariota, cellula eucariota, virus

Processi riproduttivi, mitosi, meiosi Processi metabolici cenni: respirazione cellulare e fotosintesi, organismi autotrofi,

organismi eterotrofi Genetica, le basi della genetica, DNA e codice genetico Genetica: gruppi sanguigni e Rh, malattie ereditarie Il corpo umano come sistema complesso Le malattie infettive Prevenzione e corretti stili di vita La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze sanitarie, alimentari,

economiche CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Identificare, sul pianeta, le conseguenze dei moti di rotazione e rivoluzione della Terra – Analizzare lo stato attuale e le modificazioni, naturali ed antropiche, del pianeta – Riconoscere nella cellula l’unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente – Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote distinguendole tra cellule animali

e cellule vegetali – Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e della sintesi delle proteine – Indicare le caratteristiche comuni degli organismi e i parametri più frequentemente

utilizzati per classificarli – Descrivere il corpo umano analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati – Riconoscere e far proprio un comportamento e uno stile di vita corretto

11

SCIENZE INTEGRATE: FISICA

CONOSCENZE Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale; notazione scientifica e cifre significative

Equilibrio in meccanica; forza; momento di una forza e di una coppia di forze; pressione Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; massa gravitazionale; forza peso Moti del punto materiale; leggi della dinamica; massa inerziale; impulso; quantità di moto Energia, lavoro, potenza; attrito e resistenza del mezzo Conservazione dell’energia meccanica e della quantità di moto in un sistema isolato Oscillazioni; onde trasversali e longitudinali e loro sovrapposizione. Intensità, altezza e

timbro del suono Temperatura; energia interna; calore Primo e secondo principio della termodinamica. Concetto di gas ideale: pressione, le leggi

di Boyle, Gay-Lussac Carica elettrica; campo elettrico; fenomeni elettrostatici Corrente elettrica; circuito elettrico; potenza elettrica; effetto Joule Cenni al campo magnetico; interazione fra magneti, fra corrente elettrica e magnete, fra

correnti elettriche; forza di Lorentz Cenni alle onde elettromagnetiche Ottica geometrica: riflessione e rifrazione

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Effettuare misure e calcolarne gli errori – Operare con grandezze fisiche vettoriali – Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze e i momenti applicati – Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi, liquidi e gas – Riconoscere e spiegare la conservazione dell’energia, della quantità di moto in varie

situazioni della vita quotidiana – Applicare il concetto di ciclo termodinamico per spiegare il funzionamento del motore a

scoppio – Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico, individuando

analogie e differenze – Realizzare semplici circuiti elettrici in corrente continua, con collegamenti in serie e

parallelo, ed effettuare misure delle grandezze fisiche caratterizzanti – Ricavare e disegnare l’immagine di una sorgente luminosa applicando le regole dell’ottica

geometrica

12

SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

CONOSCENZE − Grandezze fisiche fondamentali e derivate, strumenti di misura, tecniche di separazione dei sistemi omogenei ed eterogenei, le evidenze e le spiegazioni dei passaggi di stato

− Le evidenze sperimentali di una sostanza pura: elementi, composti, atomi, molecole e ioni − La mole: massa atomica, massa molecolare, costante di Avogadro, volume molare − L’organizzazione microscopica del gas ideale: pressione, le leggi di Charles, Dalton,

Graham, l’equazione di stato del gas ideale, principio di Avogadro − Le particelle fondamentali dell’atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi − Le evidenze sperimentali del modello atomico a strati e ad orbitali e l’organizzazione

elettronica degli elementi − Forma e funzione del sistema periodico: proprietà periodiche, energia di ionizzazione e

affinità elettronica, metalli, non metalli e semimetalli − Il legame chimico: regola dell’ottetto, principali legami chimici, valenza, numero di

ossidazione, scala di elettronegatività, forme delle molecole − Sistemi chimici molecolari e sistemi ionici: nomenclatura − Le soluzioni: percento, permille, molarità, normalità, proprietà colligative, sistemi

colloidali − Le reazioni chimiche, bilanciamento e calcoli stechiometrici − Reazioni esotermiche ed endotermiche: combustione, entalpia, entropia, energia libera,

l’equilibrio dinamico, la costante di equilibrio, l’equilibrio di solubilità, il principio di Le Chatelier

− La velocità di reazione: catalizzatori ed altri fattori che la influenzano − Le teorie acido-base: acidi e basi forti e deboli, reazioni acido-base, pH, indicatori, idrolisi,

soluzioni tampone − Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento. Elementi di elettrochimica Principali famiglie di composti organici

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Individuare le variabili e le costanti di un fenomeno chimico – Effettuare misure di massa, volume, temperatura, densità, temperatura di fusione e di

ebollizione – Conoscere e rispettare le norme di comportamento in laboratorio (regolamento interno del

laboratorio di chimica) – Effettuare separazioni – Utilizzare il modello cinetico-molecolare per spiegare le evidenze delle trasformazioni

fisiche e chimiche – Determinare la quantità chimica in un campione di una sostanza – Usare il concetto di mole – Descrivere la struttura a livelli di energia dell’atomo sulla base delle evidenze sperimentali

con il saggio alla fiamma – Descrivere la forma di alcune molecole e le relative proprietà – Denominare correttamente le molecole – Preparare soluzioni di data concentrazione – Spiegare le trasformazioni chimiche che comportano scambi di energia con l’ambiente – Determinare la costante di equilibrio di una reazione dalla concentrazione dei reagenti e dei

prodotti – Spiegare l’azione dei catalizzatori e degli altri fattori sulla velocità di reazione – Riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori e misure di pH – Bilanciare le reazioni di ossidoriduzione e utilizzare i potenziali di riduzione per stabilire la

spontaneità dei processi – Descrivere le proprietà fisiche e chimiche delle principali famiglie di composti organici

13

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

La disciplina Scienze e Tecnologie Applicate concorre con le altre discipline in indirizzo a sviluppare e completare le attività di orientamento portando alla consapevolezza delle caratteristiche dei percorsi formativi del settore tecnologico e della definitiva scelta dell’indirizzo di studio, nel contempo contribuisce alla formazione tecnico-scientifica in stretta collaborazione con le altre discipline del biennio.

CONOSCENZE − Ecosistemi, circuiti energetici, cicli alimentari, cicli biogeochimici − Le caratteristiche delle piante: morfologia, struttura e funzioni dei loro organi − L'evoluzione delle piante − I materiali e le loro caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche e tecnologiche − La filiera dei processi caratterizzanti l’indirizzo e l’articolazione − Controlli analitici sulle materie prime, sui prodotti intermedi e sul prodotto finale;

tracciabilità del prodotto finale − Le figure professionali caratterizzanti i vari settori tecnologici Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ − Riconoscere e descrivere gli organi delle piante. − Riconoscere le proprietà dei materiali e le funzioni dei componenti − Analizzare semplicissimi dispositivi e sistemi; analizzare procedure d’indagine − Riconoscere, nelle linee generali, la struttura dei processi produttivi e dei sistemi

organizzativi dell’area tecnologica di riferimento Acquisire la consapevolezza dell’importanza della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro,

della tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

GEOGRAFIA GENERALE D ECONOMICA

CONOSCENZE − L’orientamento: punti cardinali e coordinate geografiche. Caratteristiche e tipi di carte geografiche

− Fattori ed elementi climatici. Tipi di climi e di biomi − Geografia fisica dell’Europa. Limiti geografici e morfologia del continente − Geografia politica dell’Europa − Geografia demografica − Geografia urbana dell’Europa Geografia economica dell’Europa

CL

AS

SE

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Analizzare e descrivere un territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia

– Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare aspetti delle dinamiche umane in relazione allo spazio con carte (anche mute), carte tematiche, grafici, tabelle

– Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio.

– Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo – Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socioculturali, economici e geopolitici dell’Italia

e dell’Europa

14

INDIRIZZO “CHIMICA, MATERIALI, BIOTECNOLOGIE”

SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

CONOSCENZE − Il Sistema solare − La Terra e la Luna − Coordinate geografiche: paralleli e meridiani, latitudine, longitudine − Dinamicità della Litosfera, fenomeni sismici e vulcanici − La Litosfera, i minerali e loro proprietà fisiche, le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie,

le rocce metamorfiche, il ciclo delle rocce, il suolo (cenni) − L’idrosfera, caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua, le acque dolci continentali,

disponibilità di acqua potabile, le acque salate, i movimenti del mare, le onde, le correnti − L’Atmosfera, il tempo e il clima, le conseguenze delle modificazioni climatiche, concetto

di desertificazione − Origine dalla vita, livelli di organizzazione della materia vivente, struttura molecolare,

molecole organiche, struttura cellulare e sub cellulare, cellula procariota, cellula eucariota, virus

− Processi riproduttivi, mitosi, meiosi − Processi metabolici cenni: respirazione cellulare e fotosintesi, organismi autotrofi,

organismi eterotrofi − Genetica, le basi della genetica, DNA e codice genetico − Genetica: gruppi sanguigni e Rh, malattie ereditarie − Il corpo umano come sistema complesso − Le malattie infettive − Prevenzione e corretti stili di vita La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze sanitarie, alimentari,

economiche

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Identificare, sul pianeta, le conseguenze dei moti di rotazione e rivoluzione della Terra – Analizzare lo stato attuale e le modificazioni, naturali e antropiche, del pianeta – Riconoscere nella cellula l’unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente – Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote distinguendole tra cellule animali

e cellule vegetali – Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e della sintesi delle proteine – Indicare le caratteristiche comuni degli organismi e i parametri più frequentemente

utilizzati per classificarli – Descrivere il corpo umano analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati – Riconoscere e far proprio un comportamento e uno stile di vita corretto

15

SCIENZE INTEGRATE: FISICA

CONOSCENZE − Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale; notazione scientifica e cifre significative

− Equilibrio in meccanica; forza; momento di una forza e di una coppia di forze; pressione − Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; massa gravitazionale; forza peso − Moti del punto materiale; leggi della dinamica; massa inerziale; impulso; quantità di moto − Energia, lavoro, potenza; attrito e resistenza del mezzo − Conservazione dell’energia meccanica e della quantità di moto in un sistema isolato − Temperatura; energia interna; calore − Primo e secondo principio della termodinamica. Concetto di gas ideale: pressione, le leggi

di Boyle, Gay-Lussac − Carica elettrica; campo elettrico; fenomeni elettrostatici Corrente elettrica; circuito elettrico; potenza elettrica; effetto Joule

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Effettuare misure e calcolarne gli errori – Operare con grandezze fisiche vettoriali – Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze e i momenti applicati – Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi, liquidi e gas – Riconoscere e spiegare la conservazione dell’energia, della quantità di moto in varie

situazioni della vita quotidiana – Applicare il concetto di ciclo termodinamico per spiegare il funzionamento del motore a

scoppio – Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico, individuando

analogie e differenze – Realizzare semplici circuiti elettrici in corrente continua, con collegamenti in serie e

parallelo, ed effettuare misure delle grandezze fisiche caratterizzanti

16

SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

CONOSCENZE − Grandezze fisiche fondamentali e derivate, strumenti di misura, tecniche di separazione dei sistemi omogenei ed eterogenei, le evidenze e le spiegazioni dei passaggi di stato

− Le evidenze sperimentali di una sostanza pura: elementi, composti, atomi, molecole e ioni − La mole: massa atomica, massa molecolare, costante di Avogadro, volume molare − L’organizzazione microscopica del gas ideale: pressione, le leggi di Charles, Dalton,

Graham, l’equazione di stato del gas ideale, principio di Avogadro - I gas reali − Caratteri generali dello stato liquido e dello stato solido − Le particelle fondamentali dell’atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi − Le evidenze sperimentali del modello atomico a strati e a orbitali e l’organizzazione

elettronica degli elementi − Forma e funzione del sistema periodico: proprietà periodiche, energia di ionizzazione e

affinità elettronica, metalli, non metalli e semimetalli − Il legame chimico: regola dell’ottetto, principali legami chimici, valenza, numero di

ossidazione, scala di elettronegatività, forme delle molecole − Sistemi chimici molecolari e sistemi ionici: nomenclatura − Le soluzioni: percento, molarità, normalità, molalità, frazione molare, proprietà colligative,

miscele liquide a due componenti, sistemi colloidali − Le reazioni chimiche, bilanciamento e calcoli stechiometrici − Reazioni esotermiche ed endotermiche: combustione, entalpia, entropia, energia libera,

l’equilibrio dinamico, la costante di equilibrio, l’equilibrio di solubilità, il principio di Le Chatelier

− La velocità di reazione: catalizzatori ed altri fattori che la influenzano − Le teorie acido-base: acidi e basi forti e deboli, reazioni acido-base, pH, indicatori, idrolisi,

soluzioni tampone − Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento. Elementi di elettrochimica Chimica inorganica: proprietà dei principali elementi; produzione e proprietà dei loro

principali composti

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Individuare le variabili e le costanti di un fenomeno chimico – Effettuare misure di massa, volume, temperatura, densità, temperatura di fusione e di

ebollizione – Conoscere e rispettare le norme di comportamento in laboratorio (regolamento interno del

laboratorio di chimica) – Effettuare separazioni – Utilizzare il modello cinetico-molecolare per spiegare le evidenze delle trasformazioni

fisiche e chimiche – Determinare la quantità chimica in un campione di una sostanza – Usare il concetto di mole – Descrivere la struttura a livelli di energia dell’atomo sulla base delle evidenze sperimentali

con il saggio alla fiamma – Descrivere la forma di alcune molecole e le relative proprietà – Denominare correttamente le molecole – Preparare soluzioni di data concentrazione – Spiegare le trasformazioni chimiche che comportano scambi di energia con l’ambiente – Determinare la costante di equilibrio di una reazione dalla concentrazione dei reagenti e dei

prodotti – Spiegare l’azione dei catalizzatori e degli altri fattori sulla velocità di reazione – Riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori e misure di pH – Bilanciare le reazioni di ossidoriduzione e utilizzare i potenziali di riduzione per stabilire la

spontaneità dei processi

17

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

La disciplina Scienze e Tecnologie Applicate concorre con le altre discipline in indirizzo a sviluppare e completare le attività di orientamento portando alla consapevolezza delle caratteristiche dei percorsi formativi del settore tecnologico e della definitiva scelta dell’indirizzo di studio, nel contempo contribuisce alla formazione tecnico-scientifica in stretta collaborazione con le altre discipline del biennio.

CONOSCENZE − Ecosistemi, circuiti energetici, fotosintesi e respirazione, cicli alimentari, cicli biogeochimici.

− Le caratteristiche dei componenti, dei sistemi d’interesse e delle materie prime − I materiali e le loro caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche e tecnologiche, nozioni

base di Chimica inorganica. − Processi caratterizzanti l’indirizzo e l’articolazione. − Controlli analitici sulle materie prime, sui prodotti intermedi e sul prodotto finale;

tracciabilità del prodotto finale − Le figure professionali caratterizzanti i vari settori tecnologici Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ Riconoscere le proprietà dei materiali e le funzioni dei componenti Analizzare semplicissimi dispositivi e sistemi; analizzare procedure d’indagine Riconoscere, nelle linee generali, la struttura dei processi produttivi e dei sistemi

organizzativi dell’area tecnologica di riferimento Acquisire la consapevolezza dell’importanza della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro,

della tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

GEOGRAFIA GENERALE D ECONOMICA

CONOSCENZE − L’orientamento: punti cardinali e coordinate geografiche. Caratteristiche e tipi di carte geografiche

− Fattori ed elementi climatici. Tipi di climi e di biomi − Geografia fisica dell’Europa. Limiti geografici e morfologia del continente − Geografia politica dell’Europa − Geografia demografica − Geografia urbana dell’Europa Geografia economica dell’Europa

CL

AS

SE

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Analizzare e descrivere un territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia

– Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare aspetti delle dinamiche umane in relazione allo spazio con carte (anche mute), carte tematiche, grafici, tabelle

– Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio.

– Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo – Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socioculturali, economici e geopolitici dell’Italia

e dell’Europa

18

Asse Storico Sociale

FINALITÀ Al termine del primo biennio lo studente dovrà conseguire risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: acquisire gli strumenti per un’analisi consapevole delle società complesse nelle

loro articolazioni multiculturali e nelle dinamiche giuridiche ed economiche comprendere la storia del nostro Paese contestualizzata nel quadro europeo e

mondiale anche al fine di riconoscere le problematiche legate alla globalizzazione comprendere criticamente la dimensione culturale dello sviluppo scientifico,

tecnologico,economico e sociale acquisire la consapevolezza che le scienze storico-sociali richiedono un linguaggio

settoriale acquisire la consapevolezza di essere soggetti di diritti, ma anche di doveri come

elemento indispensabile per costruire il senso di appartenenza al gruppo classe e, di qui, alla comunità

COMPETENZE Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento, a conclusione dell’obbligo d’istruzione, lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze di base attese: comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

PROGRAMMAZIONE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e ADHD, seguendo le linee guida ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

19

STORIA

CONOSCENZE La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

Le civiltà antiche e alto-medievali: approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale

Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il proprio territorio

Lessico di base della storiografia

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

– Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

– Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio

– Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica – Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico

DIRITTO ED ECONOMIA

CONOSCENZE Fonti normative e loro gerarchia Soggetti giuridici ed economici Forme di stato e forme di governo Lo stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana La Costituzione italiana: principi, libertà, diritti e doveri Istituzioni locali e nazionali Soggetti giuridici ed economici Mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ – Comprendere la realtà sociale attraverso la conoscenza dei principali aspetti giuridici ed economici dei rapporti sociali

– Acquisire competenze nell’uso del linguaggio giuridico ed economico visto in generale come competenza linguistica complessiva

– Sapersi relazionare, attraverso l’esperienza fatta nella scuola, per vivere con gli altri in una prospettiva di rispetto, responsabilità, solidarietà e coscienza dei propri diritti e doveri

20

Asse dei linguaggi: Competenze motorie

FINALITÀ Il progetto nazionale delle attività motorie sportive è verticale dalla classe prima alla classe quinta ( circolare del C.S.S. n. 5510). Le linee guida e le indicazioni operative, contenute in tali documenti, costituiscono completamento e approfondimento rilevante nei programmi di Scienze Motorie degli Istituti Superiori pur svolgendosi, a volte, per gruppi d'interesse. Al termine del primo biennio lo studente dovrà conseguire risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: sviluppare un armonico arricchimento psicomotorio attraverso un miglioramento

delle qualità fisiche neuromuscolari maturare una coscienza corporea, sia come disponibilità e padronanza motoria sia

come capacità relazionale acquisire una cultura delle attività motorie e sportive scoprire le attitudini personali nei confronti delle attività sportive - motorie consolidare una equilibrata coscienza sociale basata sulla consapevolezza di sé e

sulla capacità di integrarsi e di differenziarsi nel e dal gruppo, tramite l'esperienza concreta di contatti socio-relazionali soddisfacenti

COMPETENZE Il percorso didattico, applicato in continuità, individuale e di classe ha come obiettivo di colmare eventuali lacune nella formazione di base e migliorare valorizzando le potenzialità di ogni singolo studente. Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento, a conclusione dell’obbligo d’istruzione, lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze di base: Percezione di sé, conoscere il proprio corpo e la funzionalità tramite la padronanza

dei movimenti di base e il potenziamento delle capacità coordinative e condizionali Percezione spazio-temporale attraverso lo sport di squadra: conoscere gli sport di

squadra privilegiando l'aspetto educativo, lo spirito di collaborazione e il rispetto di sé e degli altri

Trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate Costruire uno stile di vita sano e attivo, prevenendo ogni situazione a rischio

PROGRAMMAZIONE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e ADHD, seguendo le linee guida ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

21

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONOSCENZE L’aspetto psicomotorio del corpo in movimento

ABILITÀ − Praticare e conoscere gli aspetti della motricità − Praticare e conoscere il movimento come risorsa della salute − Praticare e conoscere la posturologia funzionale

CONOSCENZE − Comprensione a applicazione delle attività motorie

ABILITÀ − Conoscere e praticare i principi fondamentali dell’allenamento − Praticare le qualità motorie: resistenza, velocità, forza, mobilità, coordinazione, equilibrio − Praticare i movimenti fondamentali: camminare, correre, saltare, lanciare, arrampicarsi

CONOSCENZE − Gli sport di squadra

ABILITÀ − Praticare e conoscere il calcetto, la pallavolo, la pallamano e la pallacanestro, il rugby − Conoscere il regolamento degli sport praticati − Conoscere la tecnica dei fondamentali di squadra

CONOSCENZE − Muoversi nel verde

ABILITÀ − Praticare e conoscere l’orienteering − Praticare il trekking − Praticare l’arrampicata

CONOSCENZE − Muoversi nell’acqua

ABILITÀ − Praticare e conoscere il nuoto: gli stili − Praticare e conoscere le tecniche di salvamento in acqua − Praticare la pallanuoto

CONOSCENZE − Nozioni di primo soccorso

CL

AS

SI

PR

IM

A E

SE

CO

ND

A

ABILITÀ − Conoscere l’apparato scheletrico, muscolare, cardiaco e nervoso − Conoscere e applicare le manovre del primo soccorso