programmi del dipartimento di studi musicali

156
PROGRAMMI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI PROGRAMMI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI MUSICALI MUSICALI PROGRAMMA DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PREMESSA - LINEE GENERALI E COMPETENZE Il profilo d’entrata, tramite l’accertamento previsto, individua nello studente il possesso di un adeguato li- vello di competenze in ingresso in ordine alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentono di affrontare brani di media difficoltà, nonché al possesso di un basilare repertorio di brani d’autore, per quanto attiene all'esecuzione e all'interpretazione con lo strumento scelto. Nel corso del quinquennio lo studente sviluppa notevoli capacità tecnico‐esecutive ed interpretative me- diante lo studio di un primo strumento integrato, a seconda delle caratteristiche monodiche o polifoniche dello stesso, da un secondo strumento avente caratteristiche funzionali diverse. Lo studio del secondo strumento condivide gli stessi obiettivi e le stesse finalità del primo strumento, ma con un carico di lavoro inferiore e contenuti più semplici. Al termine del percorso liceale, lo studente avrà acquisito capacità esecutive e interpretative alle quali con- correranno: - lo sviluppo di un proprio adeguato metodo di studio e di autonoma capacità di autovalutazione; - l'acquisizione di un ricca specifica letteratura strumentale (autori, metodi e composizioni), solistica e d’insieme, rappresentativa dei diversi momenti e contesti della storia della musica (nell'evoluzione dei suoi linguaggi) fino all’età contemporanea; - la progressiva acquisizione di specifiche capacità analitiche a fondamento di proprie scelte interpretative consapevoli e storicamente contestualizzabili; - la maturazione progressiva di tecniche improvvisative (solistiche e d’insieme) e di lettura-esecuzione estemporanea; - la conoscenza dell'evoluzione storica delle tecniche costruttive degli strumenti utilizzati e delle principa- li prassi esecutive a loro connesse. (Dalle Indicazioni nazionali 2010) FINALITÀ - Formare lo studente attraverso lo sviluppo di adeguate e consapevoli competenze esecutive, interpretati- ve, tecnologiche e semiologiche, con riferimenti al ruolo della musica come linguaggio, nelle sue norme, nelle sue funzioni e nei suoi valori estetici, storici e sociali. 373 Curricolo d’Istituto settembre 2021

Upload: others

Post on 03-Oct-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMI DEL DIPARTIMENTO DI STUDIPROGRAMMI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI

MUSICALIMUSICALI

PROGRAMMA DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

PREMESSA - LINEE GENERALI E COMPETENZE

Il profilo d’entrata, tramite l’accertamento previsto, individua nello studente il possesso di un adeguato li-vello di competenze in ingresso in ordine alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentonodi affrontare brani di media difficoltà, nonché al possesso di un basilare repertorio di brani d’autore, perquanto attiene all'esecuzione e all'interpretazione con lo strumento scelto.

Nel corso del quinquennio lo studente sviluppa notevoli capacità tecnico‐esecutive ed interpretative me-diante lo studio di un primo strumento integrato, a seconda delle caratteristiche monodiche o polifonichedello stesso, da un secondo strumento avente caratteristiche funzionali diverse.

Lo studio del secondo strumento condivide gli stessi obiettivi e le stesse finalità del primo strumento, macon un carico di lavoro inferiore e contenuti più semplici.

Al termine del percorso liceale, lo studente avrà acquisito capacità esecutive e interpretative alle quali con-correranno:

- lo sviluppo di un proprio adeguato metodo di studio e di autonoma capacità di autovalutazione;

- l'acquisizione di un ricca specifica letteratura strumentale (autori, metodi e composizioni), solistica ed’insieme, rappresentativa dei diversi momenti e contesti della storia della musica (nell'evoluzione deisuoi linguaggi) fino all’età contemporanea;

- la progressiva acquisizione di specifiche capacità analitiche a fondamento di proprie scelte interpretativeconsapevoli e storicamente contestualizzabili;

- la maturazione progressiva di tecniche improvvisative (solistiche e d’insieme) e di lettura-esecuzioneestemporanea;

- la conoscenza dell'evoluzione storica delle tecniche costruttive degli strumenti utilizzati e delle principa-li prassi esecutive a loro connesse.

(Dalle Indicazioni nazionali 2010)

FINALITÀ

- Formare lo studente attraverso lo sviluppo di adeguate e consapevoli competenze esecutive, interpretati -ve, tecnologiche e semiologiche, con riferimenti al ruolo della musica come linguaggio, nelle sue norme,nelle sue funzioni e nei suoi valori estetici, storici e sociali.

373

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- Favorire una formazione culturale, musicale e tecnico‐pratica che permetta allo studente, alla fine delpercorso liceale, l'eventuale proseguimento degli studi nei corsi AFAM, oltre che in qualsiasi corso distudi universitario, oppure direttamente nel mondo lavorativo.

COMPETENZE

Nell’ottica generale delle finalità da raggiungere, lo studente al termine del quinquennio dovrà conseguirele seguenti competenze:

- capacità di eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio ecapacità di autovalutazione;

- partecipazione ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;

- capacità di utilizzare, a integrazione dello strumento principale, un secondo strumento di area organolo-gia diversa;

- conoscenza dei fondamenti della corretta emissione vocale;

- capacità di usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;

- conoscenza e utilizzo dei principali codici della scrittura musicale;

- conoscenza dello sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali ca-tegorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;

- capacità di individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferitialla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;

- capacità di cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;

- conoscenza e capacità di analisi delle opere significative del repertorio musicale;

- conoscenza dell’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

OBIETTIVI SPECIFICI PRIMO E SECONDO STRUMENTO - PRIMO BIENNIO

Premessa

Lo studente acquisisce un significativo rapporto tra gestualità e produzione del suono, affiancato da unabuona dimestichezza nell'uso dei sistemi di notazione, una graduale familiarità con le principali formuleidiomatiche specifiche dello strumento con riferimento a fondamentali nozioni musicali di tipo morfologi-co (dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, polifonia, armonia, fraseggio, ecc.).

Apprende essenziali metodi di studio e memorizzazione e la basilare conoscenza della storia e tecnologiadegli strumenti utilizzati.

Al termine del primo biennio, in particolare, lo studente deve aver sviluppato: adeguate e consapevoli ca -pacità esecutive di composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, supportate da semplici proce-dimenti analitici pertinenti ai repertori studiati.

Per quanto riguarda il secondo strumento, rispetto al repertorio dello strumento principale, si richiede ilconseguimento degli essenziali elementi di tecnica strumentale mediante lo studio di brani più semplici.

Obiettivi specifici di apprendimento

- Acquisire consapevolezza corporea:

374

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

• acquisire consapevolezza senso‐motoria e controllo dei movimenti corporei;

• ricercare un corretto assetto psico‐fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione,coordinazione motoria;

• affinare le capacità propriocettive, anche attraverso lo svolgimento di esercizi con e senza lo stru-mento.

- Acquisire consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono: saper utilizzare gestualità etecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione.

- Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento e assimilare le specifichecompetenze tecnico-esecutive inerenti alle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, tim-briche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche):

• realizzare gli aspetti tecnico‐esecutivi basilari (attacco e controllo del suono, coordinazione e indi-pendenza dei movimenti, diteggiatura, respirazione ecc.);

• saper variare l’agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementiritmico‐melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.).

- Acquisire un adeguato metodo di studio. Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed ef-ficace mediante vari procedimenti:

• lettura ritmica e intonata;

• analisi del rapporto gesto/suono, ripetizione e automatizzazione, studio lento e a diverse velocità,memorizzazione, ascolto interiore;

• uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale dispecchi e/o videocamera;

• individuazione di errori o difetti e scelta della corretta strategia di risoluzione.

- Avviare l’acquisizione di un adeguato e vario repertorio strumentale e saper utilizzare procedimenti ana-litici in funzione interpretativa realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologi-ci, ritmico‐metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani:

• eseguire in modo consapevole realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica efraseggio ecc.) in modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, so-miglianza ecc.) e gli aspetti stilistici;

• evidenziare gli elementi motivici principali;

• sviluppare la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale;

• sviluppare la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori;

• saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggiomusicale e la loro valenza espressiva;

• approfondire con ricerca e ascolto consapevole di materiali multimediali (audio, video) relativi alrepertorio dello strumento studiato e non solo;

• saper riconoscere l’importanza del proprio ruolo e di quello degli altri nelle esecuzioni di insieme.

- Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive dello strumento utilizzato e la sua evoluzione storica:

• comprendere le componenti essenziali (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello strumento ele modalità di produzione del suono;

• effettuare una corretta manutenzione dello strumento.

375

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- Saper decodificare i sistemi di notazione convenzionale: dimostrare autonomia nell’uso e nella compren-sione dei sistemi di notazione della musica tonale.

- Avviare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea: saperleggere a prima vista semplici brani.

- Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione: acquisire capacità di memorizzazione edesecuzione dei brani studiati.

OBIETTIVI SPECIFICI PRIMO E SECONDO STRUMENTO - SECONDO BIENNIO

Premessa

Nel corso del secondo biennio lo studente approfondisce i concetti e i temi affrontati in precedenza, assu-mendo una prospettiva che evidenzi una continuità e una crescita sul piano culturale ed esecutivo.

Lo studente sviluppa le capacità di mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezionecorporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance.

Lo studente dà altresì prova di saper adattare metodologie di studio per la soluzione di problemi esecutivi,di saper ascoltare, argomentare e valutare sé stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo. Inol -tre, al termine del secondo biennio, lo studente avrà acquisito la capacità di eseguire con disinvoltura, an-che in pubblico, brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati.

Per il secondo strumento l'allievo dovrà dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguitocompetenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale.

Obiettivi specifici di apprendimento

- Sviluppare la consapevolezza corporea acquisita:

• migliorare consapevolezza senso‐motoria e controllo dei movimenti corporei;

• consolidare il corretto assetto psico‐fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazio-ne, coordinazione motoria;

• affinare le capacità propriocettive.

- Sviluppare la consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono: saper utilizzare gestua-lità e tecniche adeguate per controllare e migliorare in modo consapevole la qualità del suono e l’intona-zione.

- Consolidare la familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento e migliorare le specifi-che competenze tecnico-esecutive:

• saper affrontare gli aspetti tecnico‐esecutivi di brani di facile/media difficoltà;

• saper variare l’agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementiritmico‐melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.).

- Consolidare il metodo di studio. Saper organizzare lo studio in modo costante e regolare, autonomo edefficace attraverso:

• lettura ritmica e intonata;

• analisi del rapporto gesto/suono, ripetizione e automatizzazione, studio lento e a diverse velocità,memorizzazione, ascolto interiore;

• uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale dispecchi e/o videocamera;

376

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

• individuazione di errori o difetti e scelta della corretta strategia di risoluzione.

- Acquisire un repertorio strumentale rappresentativo dei diversi generi autori epoche, e forme compositi -ve e saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa realizzando sul piano espressivo gliaspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico‐metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani:

• eseguire in modo consapevole realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica efraseggio ecc.) in modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, so-miglianza ecc.) e gli aspetti stilistici;

• evidenziare gli elementi motivici principali;

• sviluppare la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale;

• sviluppare la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori;

• saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggiomusicale e la loro valenza espressiva;

• saper contestualizzare attraverso l’ascolto brani relativi al repertorio dello strumento suonato enon solo;

• approfondire con ricerca e ascolto consapevole di materiali multimediali (audio, video) relativi alrepertorio dello strumento studiato e non solo;

• acquisire maggior consapevolezza del proprio ruolo e di quello degli altri nelle esecuzioni di in-sieme.

- Conoscere le linee principali della storia e della letteratura specifica degli strumenti utilizzati:

• conoscere l'evoluzione storica delle componenti dello strumento e delle tecniche esecutive;

• conoscere l'evoluzione degli aspetti fondamentali del repertorio solistico e di insieme.

- Saper decodificare i sistemi di notazione: intraprendere l’uso e comprendere i diversi sistemi di notazio-ne.

- Migliorare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea: sa-per leggere a prima vista semplici brani ed eseguirne il trasporto fino a un tono sopra e sotto.

- Consolidare le tecniche di memorizzazione: eseguire a memoria alcuni dei brani studiati.

OBIETTIVI SPECIFICI PRIMO STRUMENTO - QUINTO ANNO

Obiettivi specifici di apprendimento

- Perfezionare la consapevolezza corporea:

• possedere una piena consapevolezza senso‐motoria e il controllo della propria muscolatura;

• migliorare l’ assetto psico‐fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordi-nazione motoria;

• affinare le capacità propriocettive.

- Avere la consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono: saper utilizzare gestualità etecniche adeguate per controllare e migliorare in modo consapevole la qualità del suono e l’intonazione.

- Perfezionare le specifiche competenze tecnico‐esecutive inerenti le diverse strutture morfologiche dellamusica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseo-logiche):

377

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

• saper affrontare gli aspetti tecnico‐esecutivi di brani di media difficoltà con le corrette posizioni etecniche specifiche dello strumento;

• saper variare l’agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementiritmico‐melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.).

- Consolidare il metodo di studio finalizzandolo anche all’ulteriore sviluppo delle tecniche esecutive. Sa-per organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace, individuando fra i diversi procedi-menti quelli più funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi:

• analisi e riproduzioni con varianti ritmiche e melodiche;

• analisi del rapporto gesto/suono, ripetizione e automatizzazione, studio lento e a diverse velocità,memorizzazione, ascolto interiore;

• uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale dispecchi e/o videocamera;

• individuazione di errori o difetti e loro correzione, soluzione di problemi esecutivi.

- Ampliare il proprio repertorio strumentale realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici,fraseologici, ritmico‐metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani. Saper utilizzare procedimenti ana-litici in funzione interpretativa:

• eseguire in modo consapevole, realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica efraseggio ecc.) in modo corretto e coerente, valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, so-miglianza, ecc.) e gli aspetti stilistici;

• migliorare la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale;

• approfondire la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori;

• saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggiomusicale e la loro valenza espressiva;

• saper sviluppare una prassi esecutiva personale e quanto più possibile creativa;

• essere coscienti e consapevoli dell’importanza del proprio ruolo e di quello degli altri nelle esecu-zioni di insieme.

- Conoscere i lineamenti della storia e della letteratura specifica del proprio strumento:

• conoscere l’evoluzione storica delle componenti dello strumento e delle tecniche esecutive;

• conoscere le principali convenzioni o prassi esecutive caratteristiche di ogni momento storico, chesuggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato (tempo, fraseggio, accentuazione,dinamica, articolazione, ornamenti, agogica, pronuncia del testo e dei suoni);

• conoscere l’evoluzione e gli aspetti fondamentali del repertorio solistico e d’insieme relativo alproprio strumento.

- Saper decodificare i sistemi di notazione:

• dimostrare autonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale;

• migliorare la capacità di lettura dei sistemi notazionali della cultura occidentale e dimostrare disapersi orientare nella lettura di sistemi musicali non convenzionali.

- Migliorare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea:

• Saper leggere a prima vista brani di media difficoltà;

• saper eseguire a prima vista esercizi di trasporto;

• saper svolgere semplici procedimenti improvvisativi.

378

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- Consolidare le fondamentali tecniche di memorizzazione: consolidare la capacità di memorizzazione edesecuzione dei brani studiati utilizzando tecniche e procedimenti diversi (memoria musicale, visiva, sen-soriale, analisi, ecc.).

CONTENUTI

I contenuti disciplinari, suddivisi per tipologia di strumento musicale (primo e secondo strumento), sonoreperibili sul sito web del Liceo “Laura Bassi” nella pagina Dipartimento di Musica.

INDICAZIONI METODOLOGICHE E POSSIBILI STRATEGIE OPERATIVE

- Lezioni frontali;

- lezioni pluridisciplinari tra materie caratterizzanti e non;

- esercitazioni pratiche;

- esecuzione per lettura e imitazione;

- analisi percettive (ascolti) e analisi della partitura;

- metodo euristico‐guidato;

- problem‐solving;

- ascolto e valutazione di se stessi e degli altri, sia nell’esecuzione solistica, sia in quella di gruppo;

- stage formativi e progetti basati sull’alternanza scuola‐lavoro.

L'attività didattica si svolge, di norma, all'interno delle singole aule di strumento, del laboratorio di percus-sioni, nell'Aula magna o in altre aule dell’Istituto.

Oltre agli specifici strumenti musicali vengono utilizzati testi vari (libri, partiture, dispense, ecc.), eventua-li sussidi audiovisivi (PC, LIM, videoproiettore per visione di filmati, ecc.) e impianti di riproduzione au-dio.

VALUTAZIONE E VERIFICHE

La valutazione avviene sia sulla base delle rubriche di valutazione del Dipartimento di Musica, utilizzate

per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previste alla fine di ognuna delle cin-

que classi, sia sulla base delle griglie di valutazione delle prove pratiche elaborate dal Dipartimento di

Musica e utilizzate dai diversi docenti della disciplina per attribuire almeno una valutazione sommativa

ogni mese.

379

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

PROGRAMMA DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

TROMBA PRIMO STRUMENTO

CONTENUTI

1° ANNO

TECNICA STRUMENTALE

-Nozioni di cura e manutenzione dello strumento

-Tecniche costruttive della tromba e loro evoluzione storica

-Tecniche di rilassamento

-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il

bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle

note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)

-Studi supplementari di flessibilità delle labbra

-Studi di tecnica a memoria

-Studi di tecnica

Conoscenze e abilità da conseguire

-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “si” sotto il pentagramma - “fa” nel 5° rigo

-Acquisizione di una corretta impostazione del bocchino sulle labbra

-Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)

-Acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della

respirazione, percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo-motoria

-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano

dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio

-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione

attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni

380

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

-competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

-acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni

REPERTORIO

-Studio di brani rappresentativi di facile esecuzione tratti da diversi momenti e contesti della

storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del

pianoforte/organo

-Frequenti ascolti di musica dal vivo

Conoscenze e abilità da conseguire

-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti

-Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione

-Capacità di controllo dell’intonazione

-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione

-Saper leggere le partiture e comprenderne le condotte compositive, la forma e il fraseggio

-Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare se stessi mentre si studia, per poi

riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni

-Capacità di autonoma valutazione degli altri

-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare

-Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione

LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE

-Studi di ritmica e metrica

-Studi di tecnica jazz

-Trasporto in Bb (per chi legge i suoni reali) e in C di brani di facile esecuzione

Conoscenze e abilità da conseguire

381

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

-Conoscenza di: ritmica, metrica e notazione musicale (saper leggere e scrivere la musica; saper

cantare i suoni durante la lettura)

2° ANNO

TECNICA STRUMENTALE

-Tecniche di rilassamento

-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il

bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle

note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)

-Studi supplementari di flessibilità delle labbra

-Studi di tecnica a memoria

-Studi di tecnica

-Preparazione degli esercizi propedeutici agli esami di certificazione delle competenze del liceo

musicale

Conoscenze e abilità da conseguire

-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “do” pedale - “la” sopra il pentagramma

-Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)

-Acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della

respirazione, percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo-motoria

-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano

dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio

-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione

attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni

-competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

-acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni

382

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

REPERTORIO

-Studio di brani rappresentativi di facile esecuzione tratti da diversi momenti e contesti della

storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del

pianoforte/organo

-Preparazione degli esercizi propedeutici agli esami di certificazione delle competenze del liceo

musicale

-Frequenti ascolti di musica dal vivo

-Partecipazione a corsi di perfezionamento e master class (confronto con i professionisti)

Conoscenze e abilità da conseguire

-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti

-Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione

-Capacità di controllo dell’intonazione

-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione

-Saper leggere le partiture e comprenderne le condotte compositive, la forma e il fraseggio

-Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare sé stessi mentre si studia, per poi

riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni

-Capacità di autonoma valutazione degli altri

-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare

-Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione

LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE

-Studi di ritmica e metrica

-Studi di tecnica jazz

-Lettura a prima vista di brani semplici, anche in vari trasporti

-Trasporto in Bb (per chi legge i suoni reali), C, D e Ab di brani di facile esecuzione

Conoscenze e abilità da conseguire

383

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

-Conoscenza di: ritmica, metrica e notazione musicale (saper leggere e scrivere la musica; saper

cantare i suoni durante la lettura)

3° ANNO

TECNICA STRUMENTALE

-Nozioni basiche di storia della tromba

-Tecniche di rilassamento

-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il

bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle

note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)

-Studi supplementari di flessibilità delle labbra

-Studi di tecnica a memoria

-Studi di tecnica

Conoscenze e abilità da conseguire

-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “do” sotto al “do” pedale - “do” sopra il

pentagramma

-Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)

-Mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della respirazione,

percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo- motoria

-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano

dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio

-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione

attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni

-Saper comporre e trascrivere semplici melodie dietro consegne armoniche e formali

-Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

-Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni

384

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

REPERTORIO

-Studio di brani rappresentativi di media difficoltà tratti da diversi momenti e contesti della

storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del

pianoforte/organo

-Studi per lo sviluppo delle capacità interpretative

-Frequenti ascolti di musica dal vivo

-Partecipazione a corsi di perfezionamento e master class (confronto con i professionisti)

-Conoscenza e uso del frullato, del glissato e delle sordine (nelle trascrizioni di brani in stile

jazz, pop o di brani classici)

Conoscenze e abilità da conseguire

-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti

-Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione

-Capacità di controllo dell’intonazione

-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione

-Saper leggere le partiture e comprenderne la forma, i fraseggi e le condotte compositive

-Saper esplicitare le proprie scelte espressive

-Capacità di contestualizzazione storico/stilistica dei repertori

studiati

-Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare se stessi mentre si studia, per poi

riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni

-Capacità di autonoma valutazione degli altri

-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare

-Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo e

la musica

-Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione

385

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE

-Studi di ritmica e metrica

-Studi di tecnica jazz e di tecniche improvvisative solistiche e d’insieme per saper improvvisare

dietro consegne armoniche e formali

-Lettura a prima vista di brani semplici, anche in vari trasporti

-Trasporto in Bb (per chi legge i suoni reali), B, C, D, Ab e A di brani di facile esecuzione

Conoscenze e abilità da conseguire

-Conoscenza di: ritmica, metrica e notazione musicale (saper leggere e scrivere la musica; saper

cantare i suoni durante la lettura)

386

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

PROGRAMMA DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

TROMBA SECONDO STRUMENTO

CONTENUTI

1° ANNO

-

TECNICA STRUMENTALE

-Nozioni di cura e manutenzione dello strumento

-Tecniche costruttive della tromba e loro evoluzione storica

-Tecniche di rilassamento

-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il

bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle

note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)

-Studi di tecnica a memoria

-Studi di tecnica

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “si” sotto il pentagramma - “re” nel 4° rigo

-Acquisizione di una corretta impostazione del bocchino sulle labbra

-Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)

-Acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della

respirazione, percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo-motoria

-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano

dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio

-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione

attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni

-competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

387

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

-acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni

REPERTORIO

-Studio di brani rappresentativi di facile esecuzione tratti da diversi momenti e contesti della

storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del

pianoforte/organo

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti

-Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione

-Capacità di controllo dell’intonazione

-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione

-Saper leggere le partiture e comprenderne le condotte compositive, la forma e il fraseggio

-Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare se stessi mentre si studia, per poi

riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni

-Capacità di autonoma valutazione degli altri

-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare

-Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione

LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE

-Studi di ritmica e metrica

-Studi di tecnica jazz

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Conoscenza di: ritmica, metrica e notazione musicale (saper leggere e scrivere la musica; saper

cantare i suoni durante la lettura)

388

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

2° ANNO

TECNICA STRUMENTALE

-Tecniche di rilassamento

-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il

bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle

note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)

-Studi di tecnica a memoria

-Studi di tecnica

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “fa#” sotto il pentagramma - “fa” nel 5° rigo

-Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)

-Acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della

respirazione, percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo-motoria

-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano

dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio

-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione

attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni

-competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

-acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni

REPERTORIO

-Studio di brani rappresentativi di facile esecuzione tratti da diversi momenti e contesti della

storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del

pianoforte/organo

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti

389

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

-Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione

-Capacità di controllo dell’intonazione

-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione

-Saper leggere le partiture e comprenderne le condotte compositive, la forma e il fraseggio

-Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare sé stessi mentre si studia, per poi

riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni

-Capacità di autonoma valutazione degli altri

-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare

-Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione

-

LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE

-Studi di ritmica e metrica

-Studi di tecnica jazz

-Lettura a prima vista di brani semplici

-Trasporto in C

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Conoscenza di: ritmica, metrica e notazione musicale (saper leggere e scrivere la musica; saper

cantare i suoni durante la lettura)

3° ANNO

TECNICA STRUMENTALE

-Tecniche di rilassamento

-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il

bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle

note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)

390

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

-Studi supplementari di flessibilità delle labbra

-Studi di tecnica a memoria

-Studi di tecnica

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “do” pedale - “sol” sopra il pentagramma

-Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)

-Mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della respirazione,

percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo- motoria

-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano

dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio

-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione

attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni

-Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

-Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni

REPERTORIO

-Studio di brani rappresentativi di media difficoltà tratti da diversi momenti e contesti della

storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del

pianoforte/organo

-Studi per lo sviluppo delle capacità interpretative

-Frequenti ascolti di musica dal vivo

-Conoscenza e uso del frullato, del glissato e delle sordine (nelle trascrizioni di brani in stile

jazz, pop o di brani classici)

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti

-Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione

-Capacità di controllo dell’intonazione

391

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione

-Saper esplicitare le proprie scelte espressive

-Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare se stessi mentre si studia, per poi

riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni

-Capacità di autonoma valutazione degli altri

-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare

-Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo e

la musica

-Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione

LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE

-Studi di ritmica e metrica

-Studi di tecnica jazz e di tecniche improvvisative solistiche e d’insieme per saper improvvisare

dietro consegne armoniche e formali

-Lettura a prima vista di brani semplici, anche in vari trasporti

-Trasporto in C, D e Ab di brani di facile esecuzione

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Conoscenza di: ritmica, metrica e notazione musicale (saper leggere e scrivere la musica; saper

cantare i suoni durante la lettura)

4° ANNO

TECNICA STRUMENTALE

-Tecniche di rilassamento

392

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il

bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle

note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)

-Studi di tecnica a memoria

-Studi di tecnica

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)

-Mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della respirazione,

percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo- motoria

-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano

dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio

-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione

attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni

-Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

-Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni

REPERTORIO

-Studio di brani rappresentativi di media difficoltà tratti da diversi momenti e contesti della

storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del

pianoforte/organo

-Studi per lo sviluppo delle capacità interpretative

-Conoscenza e uso del frullato, del glissato e delle sordine (nelle trascrizioni di brani in stile

jazz, pop o di brani classici)

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti

-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione

393

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

-Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare se stessi mentre si studia, per poi

riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni

-Capacità di autonoma valutazione degli altri

-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare

-Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo e

la musica

-Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione

LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE

-Studi di ritmica e metrica

-Studi di tecnica jazz e di tecniche improvvisative solistiche e d’insieme per saper improvvisare

dietro consegne armoniche e formali

-Lettura a prima vista di brani semplici, anche in vari trasporti

-Trasporto in C, D e Ab di brani di facile esecuzione

-Conoscenze e abilità da conseguire

-Sviluppo di tecniche improvvisative solistiche e d’insieme: saper improvvisare dietro consegne

armoniche e formali

394

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONE

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEPRIMO e SECONDO STRUMENTO

CLASSE I

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe I.

COMPETENZAAcquisizione della consapevolezza senso-motoria e del rapporto tra gestualità e produzione del suono

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Acquisizione della consapevolez-za senso‐motoria e del controllo dei movimenti corporei attraver-so la ricerca di un corretto asset-to psico‐fisico (postura, percezio-ne corporea, rilassamento, respi-razione, coordinazione motoria, capacità propriocettive)

Non ha acquisito la consapevolezza sen-so‐motoria e il con-trollo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico

Ha acquisito parzial-mente la consapevo-lezza senso‐motoria e il controllo dei mo-vimenti corporei at-traverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico

Ha acquisito in modo essenziale la consapevolezza senso‐motoria e il controllo dei movi-menti corporei at-traverso la ricerca di un corretto as-setto psico‐fisico

Ha acquisito un’adeguata consa-pevolezza senso‐motoria e un ade-guato controllo dei movimenti corporeiattraverso la ricercadi un corretto asset-to psico‐fisico

Ha acquisito un’eccellente consa-pevolezza senso‐mo-toria e un eccellente controllo dei movi-menti corporei attra-verso la ricerca di uncorretto assetto psi-co‐fisico

Acquisizione della gestualità e delle tecniche adeguate per con-trollare la qualità del suono e l’intonazione

Non ha acquisito la gestualità e le tecni-che adeguate per con-trollare la qualità del suono e l’intonazione

Ha acquisito parzial-mente la gestualità e le tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione

Ha acquisito in modo essenziale la gestualità e le tec-niche adeguate per controllare la quali-tà del suono e l’intonazione

Ha acquisito un’adeguata ge-stualità e tecniche adeguate per con-trollare la qualità del suono e l’into-nazione

Ha acquisito un’eccellente la ge-stualità e le tecniche adeguate per control-lare la qualità del suono e l’intonazio-ne

COMPETENZAAcquisizione delle principali formule idiomatiche dello strumento

e assimilazione delle specifiche competenze tecnico-esecutiveinerenti le diverse strutture morfologiche della musica

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper realizzare gli aspetti tecni-co‐esecutivi basilari (attacco e controllo del suono, coordinazionee indipendenza dei movimenti, di-teggiatura, respirazione, ecc.)

Non sa realizzare gli aspetti tecnico‐esecu-tivi basilari

Sa realizzare parzial-mente gli aspetti tec-nico‐esecutivi basila-ri

Sa realizzare in modo essenziale gli aspetti tecnico‐ese-cutivi basilari

Sa realizzare in modo appropriato gli aspetti tecnico‐esecutivi basilari

Sa realizzare in modo eccellente gli aspetti tecnico‐ese-cutivi basilari

395

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper variare l’agogica, la dina-mica, la timbrica essenziale e sa-per eseguire correttamente gli ele-menti ritmico‐melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato, ecc.)

Non sa variare l’ago-gica, la dinamica, la timbrica essenziale e non sa eseguire cor-rettamente gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fraseo-logici

Sa variare parzial-mente l’agogica, la dinamica, la timbricaessenziale e sa ese-guire parzialmente gli elementi ritmico‐melodici, metrici e fraseologici

Sa variare in modo essenziale l’agogica, la dinamica, la tim-brica essenziale e sa eseguire in maniera essenziale gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fra-seologici

Sa variare in modo appropriato l’agogi-ca, la dinamica, la timbrica essenziale e sa eseguire appro-priatamente gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fra-seologici

Sa variare in modo eccellente l’agogi-ca, la dinamica, la timbrica essenziale e sa eseguire eccel-lentemente gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fra-seologici

COMPETENZAAcquisizione di un metodo di studio

adeguato alla classe I

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’analisidel rapporto gesto-suono, la ripetizione e l’automatizza-zione, lo studio lento e a di-verse velocità, la memorizza-zione e l’ascolto interiore

Non sa organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediantel’analisi del rapportogesto-suono, la ripe-tizione e l’automa-tizzazione, lo studio lento e a diverse ve-locità, la memoriz-zazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare par-zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica-ce mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripetizione e l’automatizzazione,lo studio lento e a di-verse velocità, la me-morizzazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripeti-zione e l’automatiz-zazione, lo studio len-to e a diverse veloci-tà, la memorizzazionee l’ascolto interiore

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi del rappor-to gesto-suono, la ri-petizione e l’auto-matizzazione, lo studio lento e a di-verse velocità, la memorizzazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare in maniera eccellentelo studio in modo regolare, autono-mo ed efficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripetizio-ne e l’automatiz-zazione, lo studio lento e a diverse velocità, la memo-rizzazione e l’ascolto interiore

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’uso delmetronomo e dell’accordato-re (ove necessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Non sa organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediantel’uso del metronomoe dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registratoree l’uso eventuale di specchi e/o videoca-mera

Sa organizzare par-zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica-ce mediante l’uso delmetronomo e dell’accordatore (ovenecessario), l’uso delregistratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’uso del metrono-mo e dell’accordato-re (ove necessario), l’uso del registratoree l’uso eventuale di specchi e/o videoca-mera

Sa organizzare in maniera eccellentelo studio in modo regolare, autono-mo ed efficace mediante l’uso delmetronomo e dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registra-tore e l’uso even-tuale di specchi e/o videocamera

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’indivi-duazione di errori o difetti e la scelta della corretta strate-gia di risoluzione

Non sa organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediantel’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risolu-zione

Sa organizzare par-zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica-ce mediante l’indivi-duazione di errori o difetti e la scelta del-la corretta strategia di risoluzione

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risoluzio-ne

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risolu-zione

Sa organizzare in maniera eccellentelo studio in modo regolare, autono-mo ed efficace mediante l’indivi-duazione di errori o difetti e la scelta della corretta stra-tegia di risoluzio-ne

396

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAAcquisizione di un repertorio strumentale adeguato alla classe I

e della capacità di saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa, realizzando sul pianoespressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici,

ritmico‐metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper eseguire il repertorio consapevolmente, realizzandocorrettamente e coerentemen-te le indicazioni dei testi musi-cali (agogica, dinamica e fra-seggio ecc.) e valorizzando gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Non sa eseguire il re-pertorio consapevol-mente, non essendo in grado di realizzare correttamente e coe-rentemente le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dinami-ca e fraseggio ecc.) e non riuscendo a valo-rizzare gli aspetti sti-listici e gli elementi fraseologici (contra-sto, somiglianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio in modo par-zialmente consape-vole, realizzando conparziale correttezza ecoerenza le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo parziale gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio con una consa-pevolezza di base, realizzando con es-senziale correttezza ecoerenza le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo base gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio con una ade-guata consapevolez-za, realizzando con adeguata correttezzae coerenza le indi-cazioni dei testi mu-sicali (agogica, di-namica e fraseggio ecc.) e valorizzandoin modo adeguato gli aspetti stilistici egli elementi fraseo-logici (contrasto, somiglianza ecc.)

Sa eseguire il re-pertorio consape-volmente, realiz-zando corretta-mente e coeren-temente le indi-cazioni dei testi musicali (agogi-ca, dinamica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo eccellente gli aspetti stilisti-ci e gli elementi fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Saper evidenziare gli elementimotivici principali e saper ri-conoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fon-damentali strutture del lin-guaggio musicale e la loro va-lenza espressiva

Non sa evidenziare gli elementi motivici principali e non sa ri-conoscere e analizza-re con linguaggio ap-propriato le fonda-mentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Sa evidenziare in modo parziale gli elementi motivici principali e sa rico-noscere e analizzare con linguaggio par-zialmente appropria-to le fondamentali strutture del linguag-gio musicale e la lorovalenza espressiva

Sa evidenziare in modo essenziale gli elementi motivici principali e sa rico-noscere e analizzare con linguaggio base le fondamentali strut-ture del linguaggio musicale e la loro va-lenza espressiva

Sa evidenziare ade-guatamente gli ele-menti motivici prin-cipali e sa ricono-scere e analizzare con linguaggio ade-guato le fondamen-tali strutture del lin-guaggio musicale e la loro valenza espressiva

Sa evidenziare inmodo eccellente gli elementi mo-tivici principali esa riconoscere e analizzare con linguaggio ap-propriato le fon-damentali strut-ture del linguag-gio musicale e laloro valenza espressiva

Saper sviluppare la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suo-no e nella ricerca del signifi-cato musicale

Non sa sviluppare la capacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono enella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo parziale la ca-pacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo essenziale la capacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo adeguato la capacità di rielabo-razione personale dimateriali sonori e lacapacità espressiva nella cura del suonoe nella ricerca del significato musicale

Sa sviluppare in modo eccellente la capacità di rie-laborazione per-sonale di mate-riali sonori e la capacità espres-siva nella cura del suono e nellaricerca del signi-ficato musicale

Saper approfondire il reperto-rio dello strumento studiato (enon solo) tramite la ricerca e l’ascolto consapevole di mate-

Non sa approfondire il repertorio dello strumento studiato (e non solo) tramite la

Sa approfondire in modo parziale il re-pertorio dello stru-mento studiato (e

Sa approfondire in modo essenziale il repertorio dello stru-mento studiato (e

Sa approfondire adeguatamente il re-pertorio dello stru-mento studiato (e

Sa approfondire in modo eccel-lente il repertoriodello strumento

397

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

riali multimediali (audio, vi-deo)

ricerca e l’ascolto consapevole di mate-riali multimediali (audio, video)

non solo) tramite la ricerca e l’ascolto di materiali multime-diali (audio, video)

non solo) tramite la ricerca e l’ascolto di materiali multime-diali (audio, video)

non solo) tramite la ricerca e l’ascolto dimateriali multime-diali (audio, video)

studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascol-to consapevole di materiali mul-timediali (audio, video)

COMPETENZAConoscenza delle caratteristiche tecniche e costruttive

dello strumento utilizzato e della sua evoluzione storica

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper comprendere le compo-nenti essenziali (tecniche, fo-niche, costruttive, storiche) dello strumento utilizzato e le modalità di produzione del suono

Non sa comprendere le componenti essen-ziali (tecniche, foni-che, costruttive, stori-che) dello strumento utilizzato e le modali-tà di produzione del suono

Sa comprendere par-zialmente le compo-nenti essenziali (tec-niche, foniche, co-struttive, storiche) dello strumento uti-lizzato e le modalità di produzione del suono

Sa comprendere in modo essenziale le componenti essenzia-li (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello strumento uti-lizzato e le modalità di produzione del suono

Sa comprendere adeguatamente le componenti essen-ziali (tecniche, fo-niche, costruttive, storiche) dello stru-mento utilizzato e le modalità di pro-duzione del suono

Sa comprendere in modo eccellen-te le componenti essenziali (tecni-che, foniche, co-struttive, storiche)dello strumento utilizzato e le mo-dalità di produ-zione del suono

Saper effettuare una corretta manutenzione dello strumento

Non sa effettuare unacorretta manutenzio-ne dello strumento

Sa effettuare in modoparziale una corretta manutenzione dello strumento

Sa effettuare in modoessenziale una corret-ta manutenzione del-lo strumento

Sa effettuare in modo adeguato unacorretta manuten-zione dello stru-mento

Sa effettuare in modo eccellente una corretta ma-nutenzione dello strumento

398

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAConoscenza dei sistemi di notazione convenzionale

e acquisizione di tecniche di lettura, esecuzione estemporanea e memorizzazione adeguate alla classe I

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Dimostrare autonomia nell’uso e nella comprensionedei sistemi di notazione della musica tonale

Non dimostra auto-nomia nell’uso e nel-la comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale

Dimostra parziale au-tonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di nota-zione della musica tonale

Dimostra un’autono-mia di livello base nell’uso e nella com-prensione dei sistemidi notazione della musica tonale

Dimostra un’ade-guata autonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazio-ne della musica tonale

Dimostra un’eccellente au-tonomia nell’uso enella comprensio-ne dei sistemi di notazione della musica tonale

Saper leggere semplici brani aprima vista

Non sa leggere sem-plici brani a prima vi-sta

Sa leggere semplici brani a prima vista inmodo parziale

Sa leggere semplici brani a prima vista inmodo essenziale

Sa leggere sempli-ci brani a prima vista in modo ade-guato

Sa leggere sempli-ci brani a prima vista in modo ec-cellente

Saper memorizzare ed esegui-re a memoria i brani studiati

Non sa memorizzare ed eseguire a memo-ria i brani studiati

Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo parziale i brani studiati

Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo basilare i brani studiati

Sa memorizzare ed eseguire a me-moria in modo adeguato i brani studiati

Sa memorizzare ed eseguire a me-moria in modo ec-cellente i brani studiati

399

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONE

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEPRIMO e SECONDO STRUMENTO

CLASSE II

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe II.

COMPETENZAAcquisizione della consapevolezza senso-motoria e del rapporto tra gestualità e produzione del suono

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Acquisizione della consapevo-lezza senso‐motoria e del con-trollo dei movimenti corporei at-traverso la ricerca di un correttoassetto psico‐fisico (postura, percezione corporea, rilassa-mento, respirazione, coordina-zione motoria, capacità proprio-cettive)

Non ha acquisito la consapevolezza sen-so‐motoria e il con-trollo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico

Ha acquisito parzial-mente la consapevo-lezza senso‐motoria e il controllo dei mo-vimenti corporei at-traverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico

Ha acquisito in modo essenziale laconsapevolezza senso‐motoria e il controllo dei mo-vimenti corporei attraverso la ricer-ca di un corretto assetto psico‐fisi-co

Ha acquisito un’ade-guata consapevolez-za senso‐motoria e un adeguato control-lo dei movimenti corporei attraverso laricerca di un correttoassetto psico‐fisico

Ha acquisito un’eccellente consa-pevolezza senso‐motoria e un eccel-lente controllo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto asset-to psico‐fisico

Acquisizione della gestualità e delle tecniche adeguate per con-trollare la qualità del suono e l’intonazione

Non ha acquisito la gestualità e le tecni-che adeguate per con-trollare la qualità del suono e l’intonazione

Ha acquisito parzial-mente la gestualità e le tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione

Ha acquisito in modo essenziale lagestualità e le tec-niche adeguate percontrollare la qua-lità del suono e l’intonazione

Ha acquisito un’ade-guata gestualità e tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione

Ha acquisito un’eccellente la ge-stualità e le tecnicheadeguate per con-trollare la qualità del suono e l’into-nazione

400

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAAcquisizione delle principali formule idiomatiche dello strumento e assimilazione delle specifiche compe-

tenze tecnico-esecutive inerenti le diverse strutture morfologiche della musica

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper realizzare gli aspetti tecnico‐esecutivi basilari (at-tacco e controllo del suono, coordinazione e indipendenza dei movimenti, diteggiatura, respirazione, ecc.)

Non sa realizzare gli aspetti tecnico‐esecu-tivi basilari

Sa realizzare par-zialmente gli aspettitecnico‐esecutivi basilari

Sa realizzare in modo essenziale gli aspetti tecnico‐esecutivi basi-lari

Sa realizzare in modo appropriato gliaspetti tecnico‐ese-cutivi basilari

Sa realizzare in modo eccellente gli aspetti tecni-co‐esecutivi ba-silari

Saper variare l’agogica, la di-namica, la timbrica essenzialee saper eseguire correttamentegli elementi ritmico‐melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato, ecc.)

Non sa variare l’ago-gica, la dinamica, la timbrica essenziale e non sa eseguire corret-tamente gli elementi ritmico‐melodici, me-trici e fraseologici

Sa variare parzial-mente l’agogica, la dinamica, la timbri-ca essenziale e sa eseguire parzial-mente gli elementi ritmico‐melodici, metrici e fraseologi-ci

Sa variare in modo es-senziale l’agogica, la dinamica, la timbrica essenziale e sa esegui-re in maniera essen-ziale gli elementi rit-mico‐melodici, metri-ci e fraseologici

Sa variare in modo appropriato l’agogi-ca, la dinamica, la timbrica essenziale e sa eseguire appro-priatamente gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fraseo-logici

Sa variare in modo eccellente l’agogica, la di-namica, la tim-brica essenziale e sa eseguire ec-cellentemente glielementi ritmico‐melodici, metricie fraseologici

COMPETENZAAcquisizione di un metodo di studio

adeguato alla classe II

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper organizzare lo studio inmodo regolare, autonomo ed efficace mediante l’analisi delrapporto gesto-suono, la ripe-tizione e l’automatizzazione, lo studio lento e a diverse ve-locità, la memorizzazione e l’ascolto interiore

Non sa organizzare lostudio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripeti-zione e l’automatiz-zazione, lo studio len-to e a diverse veloci-tà, la memorizzazionee l’ascolto interiore

Sa organizzare par-zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica-ce mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripetizione e l’automatizzazione,lo studio lento e a di-verse velocità, la me-morizzazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripeti-zione e l’automatiz-zazione, lo studio len-to e a diverse veloci-tà, la memorizzazionee l’ascolto interiore

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi del rappor-to gesto-suono, la ri-petizione e l’auto-matizzazione, lo studio lento e a di-verse velocità, la memorizzazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare in maniera eccellen-te lo studio in modo regolare, autonomo ed effi-cace mediante l’analisi del rap-porto gesto-suo-no, la ripetizione e l’automatizza-zione, lo studio lento e a diverse velocità, la me-morizzazione e l’ascolto interiore

401

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper organizzare lo studio inmodo regolare, autonomo ed efficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore(ove necessario), l’uso del re-gistratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Non sa organizzare lostudio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare par-zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica-ce mediante l’uso delmetronomo e dell’accordatore (ovenecessario), l’uso delregistratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’uso del metrono-mo e dell’accordato-re (ove necessario), l’uso del registratoree l’uso eventuale di specchi e/o videoca-mera

Sa organizzare in maniera eccellen-te lo studio in modo regolare, autonomo ed effi-cace mediante l’uso del metro-nomo e dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registra-tore e l’uso even-tuale di specchi e/o videocamera

Saper organizzare lo studio inmodo regolare, autonomo ed efficace mediante l’individua-zione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risoluzione

Non sa organizzare lostudio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risoluzio-ne

Sa organizzare par-zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica-ce mediante l’indivi-duazione di errori o difetti e la scelta del-la corretta strategia di risoluzione

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risoluzio-ne

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risolu-zione

Sa organizzare in maniera eccellen-te lo studio in modo regolare, autonomo ed effi-cace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risoluzione

COMPETENZAAcquisizione di un repertorio strumentale adeguato alla classe II e della capacità di saper utilizzare proce-dimenti analitici in funzione interpretativa, realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici,

fraseologici, ritmico‐metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper eseguire il repertorio con-sapevolmente, realizzando cor-rettamente e coerentemente le indicazioni dei testi musicali (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) e valorizzando gli aspetti stilistici e gli elementi fraseolo-gici (contrasto, somiglianza ecc.)

Non sa eseguire il re-pertorio consapevol-mente, non essendo in grado di realizzare correttamente e coe-rentemente le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dinami-ca e fraseggio ecc.) e non riuscendo a valo-rizzare gli aspetti sti-listici e gli elementi fraseologici (contra-sto, somiglianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio in modo par-zialmente consape-vole, realizzando con parziale corret-tezza e coerenza le indicazioni dei testimusicali (agogica, dinamica e fraseg-gio ecc.) e valoriz-zando in modo par-ziale gli aspetti sti-listici e gli elementifraseologici (con-trasto, somiglianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio con una consa-pevolezza di base, realizzando con es-senziale correttezza e coerenza le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo base gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici(contrasto, somi-glianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio con una ade-guata consapevolez-za, realizzando con adeguata correttezzae coerenza le indi-cazioni dei testi mu-sicali (agogica, di-namica e fraseggio ecc.) e valorizzandoin modo adeguato gli aspetti stilistici egli elementi fraseo-logici (contrasto, somiglianza ecc.)

Sa eseguire il re-pertorio consape-volmente, realiz-zando corretta-mente e coerente-mente le indicazio-ni dei testi musica-li (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzan-do in modo eccel-lente gli aspetti sti-listici e gli ele-menti fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

402

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper evidenziare gli elementi motivici principali e saper rico-noscere e analizzare con lin-guaggio appropriato le fonda-mentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Non sa evidenziare gli elementi motivici principali e non sa ri-conoscere e analizza-re con linguaggio ap-propriato le fonda-mentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Sa evidenziare in modo parziale gli elementi motivici principali e sa rico-noscere e analizzarecon linguaggio par-zialmente appro-priato le fondamen-tali strutture del lin-guaggio musicale e la loro valenza espressiva

Sa evidenziare in modo essenziale gli elementi motivici principali e sa rico-noscere e analizzare con linguaggio base le fondamentali strutture del linguag-gio musicale e la loro valenza espres-siva

Sa evidenziare ade-guatamente gli ele-menti motivici prin-cipali e sa ricono-scere e analizzare con linguaggio ade-guato le fondamen-tali strutture del lin-guaggio musicale e la loro valenza espressiva

Sa evidenziare in modo eccellente gli elementi moti-vici principali e sa riconoscere e ana-lizzare con lin-guaggio appropria-to le fondamentali strutture del lin-guaggio musicale e la loro valenza espressiva

Saper sviluppare la capacità di rielaborazione personale di ma-teriali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono enella ricerca del significato mu-sicale

Non sa sviluppare la capacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono enella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo parziale la capacità di rielabo-razione personale dimateriali sonori e lacapacità espressiva nella cura del suonoe nella ricerca del significato musicale

Sa sviluppare in modo essenziale la capacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo adeguato la capacità di rielabo-razione personale dimateriali sonori e lacapacità espressiva nella cura del suonoe nella ricerca del significato musicale

Sa sviluppare in modo eccellente lacapacità di rielabo-razione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Saper approfondire il repertorio dello strumento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascol-to consapevole di materiali mul-timediali (audio, video)

Non sa approfondire il repertorio dello strumento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto consapevole di mate-riali multimediali (audio, video)

Sa approfondire in modo parziale il re-pertorio dello stru-mento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto di materiali multi-mediali (audio, vi-deo)

Sa approfondire in modo essenziale il repertorio dello stru-mento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto di materiali multime-diali (audio, video)

Sa approfondire adeguatamente il re-pertorio dello stru-mento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto dimateriali multime-diali (audio, video)

Sa approfondire inmodo eccellente il repertorio dello strumento studiato (e non solo) trami-te la ricerca e l’ascolto consape-vole di materiali multimediali (au-dio, video)

COMPETENZAConoscenza delle caratteristiche tecniche e costruttive dello strumento utilizzato e della sua evoluzione stori-

ca

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper comprendere le compo-nenti essenziali (tecniche, foni-che, costruttive, storiche) dello strumento utilizzato e le moda-lità di produzione del suono

Non sa comprendere le componenti essen-ziali (tecniche, foni-che, costruttive, stori-che) dello strumento utilizzato e le modali-tà di produzione del suono

Sa comprendere par-zialmente le compo-nenti essenziali (tecni-che, foniche, costrut-tive, storiche) dello strumento utilizzato e le modalità di produ-zione del suono

Sa comprendere in modo essenziale le componenti essenzia-li (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello strumento uti-lizzato e le modalità di produzione del suono

Sa comprendere adeguatamente le componenti essen-ziali (tecniche, fo-niche, costruttive, storiche) dello strumento utilizza-to e le modalità di produzione del suono

Sa comprendere inmodo eccellente lecomponenti essen-ziali (tecniche, fo-niche, costruttive, storiche) dello strumento utiliz-zato e le modalità di produzione del suono

Saper effettuare una corretta Non sa effettuare una Sa effettuare in modo Sa effettuare in modo Sa effettuare in Sa effettuare in

403

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

manutenzione dello strumento corretta manutenzionedello strumento

parziale una corretta manutenzione dello strumento

essenziale una corret-ta manutenzione del-lo strumento

modo adeguato una corretta manu-tenzione dello strumento

modo eccellente una corretta ma-nutenzione dello strumento

COMPETENZAConoscenza dei sistemi di notazione convenzionale e acquisizione di tecniche di lettura, esecuzione

estemporanea e memorizzazione adeguate alla classe II

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Dimostrare autonomia nell’uso e nella comprensionedei sistemi di notazione della musica tonale

Non dimostra auto-nomia nell’uso e nel-la comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale

Dimostra parziale au-tonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di nota-zione della musica tonale

Dimostra un’auto-nomia di livello base nell’uso e nellacomprensione dei sistemi di notazione della musica tonale

Dimostra un’ade-guata autonomia nell’uso e nella comprensione deisistemi di nota-zione della musi-ca tonale

Dimostra un’eccellente au-tonomia nell’uso enella comprensio-ne dei sistemi di notazione della musica tonale

Saper leggere semplici brani aprima vista

Non sa leggere sem-plici brani a prima vi-sta

Sa leggere semplici brani a prima vista inmodo parziale

Sa leggere semplici brani a prima vista in modo essenziale

Sa leggere sem-plici brani a pri-ma vista in modo adeguato

Sa leggere sempli-ci brani a prima vista in modo ec-cellente

Saper memorizzare ed esegui-re a memoria alcuni dei brani studiati

Non sa memorizzare ed eseguire a memo-ria alcuni dei brani studiati

Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo parziale al-cuni dei brani stu-diati

Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo basilare al-cuni dei brani stu-diati

Sa memorizzare ed eseguire a me-moria in modo adeguato alcuni dei brani studiati

Sa memorizzare ed eseguire a me-moria in modo ec-cellente alcuni dei brani studiati

404

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONEESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

PRIMO e SECONDO STRUMENTO

CLASSE III

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe III.

COMPETENZAMiglioramento della consapevolezza senso-motoriae del rapporto tra gestualità e produzione del suono

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Miglioramento della consapevo-lezza senso‐motoria e del con-trollo dei movimenti corporei at-traverso la ricerca di un correttoassetto psico‐fisico (postura, percezione corporea, rilassa-mento, respirazione, coordina-zione motoria, capacità proprio-cettive)

Non ha migliorato la consapevolezza sen-so‐motoria e il con-trollo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico

Ha migliorato par-zialmente la consape-volezza senso‐moto-ria e il controllo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico

Ha migliorato in modo essenziale la consapevolezza sen-so‐motoria e il con-trollo dei movimenti corporei attraverso laricerca di un corretto assetto psico‐fisico

Ha migliorato in maniera adeguata la consapevolezza senso‐motoria e il controllo dei movi-menti corporei at-traverso la ricerca di un corretto as-setto psico‐fisico

Ha migliorato in maniera eccellentela consapevolezza senso‐motoria e il controllo dei mo-vimenti corporei attraverso la ricer-ca di un corretto assetto psico‐fisi-co

Miglioramento della gestualità edelle tecniche adeguate per con-trollare la qualità del suono e l’intonazione

Non ha migliorato la gestualità e le tecni-che adeguate per con-trollare la qualità del suono e l’intonazione

Ha migliorato par-zialmente la gestuali-tà e le tecniche ade-guate per controllare la qualità del suono el’intonazione

Ha migliorato in modo essenziale la gestualità e le tecni-che adeguate per controllare la qualità del suono e l’intona-zione

Ha migliorato ade-guatamente la ge-stualità e le tecni-che adeguate per controllare la qua-lità del suono e l’intonazione

Ha migliorato in maniera eccellentela gestualità e le tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione

COMPETENZAConsolidamento delle principali formule idiomatiche dello strumento

e miglioramento delle specifiche competenze tecnico-esecutiveinerenti le diverse strutture morfologiche della musica

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper affrontare gli aspetti tec-nico‐esecutivi di brani di facile/media difficoltà

Non sa affrontare gli aspetti tecnico‐esecu-tivi di brani di

Sa affrontare parzial-mente gli aspetti tec-nico‐esecutivi di bra-

Sa affrontare in modo essenziale gli aspetti tecnico‐esecu-

Sa affrontare in modo appropriato gli aspetti tecnico‐

Sa affrontare in modo eccellente gli aspetti tecni-

405

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

facile/media difficol-tà

ni di facile/media difficoltà

tivi di brani di facile/media difficol-tà

esecutivi di brani difacile/media diffi-coltà

co‐esecutivi di brani di facile/media difficoltà

Saper variare l’agogica, la di-namica, la timbrica essenziale esaper eseguire correttamente glielementi ritmico‐melodici, me-trici e fraseologici (legato, stac-cato, ecc.)

Non sa variare l’ago-gica, la dinamica, la timbrica essenziale e non sa eseguire cor-rettamente gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fraseo-logici

Sa variare parzial-mente l’agogica, la dinamica, la timbricaessenziale e sa ese-guire parzialmente gli elementi ritmico‐melodici, metrici e fraseologici

Sa variare in modo essenziale l’agogica, la dinamica, la tim-brica essenziale e sa eseguire in maniera essenziale gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fraseo-logici

Sa variare in modo appropriato l’agogi-ca, la dinamica, la timbrica essenziale e sa eseguire appro-priatamente gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fra-seologici

Sa variare in modo eccellente l’agogica, la dina-mica, la timbrica essenziale e sa eseguire eccellen-temente gli ele-menti ritmico‐melodici, metrici e fraseologici

COMPETENZAConsolidamento del metodo di studio

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomoed efficace mediante l’anali-si del rapporto gesto-suono, la ripetizione e l’automatiz-zazione, lo studio lento e a diverse velocità, la memoriz-zazione e l’ascolto interiore

Non sa organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripetizione e l’automatiz-zazione, lo studio lento e a diverse velocità, la me-morizzazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare par-zialmente lo studio inmodo regolare, auto-nomo ed efficace mediante l’analisi delrapporto gesto-suo-no, la ripetizione e l’automatizzazione, lo studio lento e a di-verse velocità, la me-morizzazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripe-tizione e l’automatiz-zazione, lo studio lento e a diverse ve-locità, la memorizza-zione e l’ascolto inte-riore

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi del rappor-to gesto-suono, la ripetizione e l’auto-matizzazione, lo studio lento e a di-verse velocità, la memorizzazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare in maniera eccellentelo studio in modo regolare, autono-mo ed efficace mediante l’analisi del rapporto ge-sto-suono, la ripe-tizione e l’auto-matizzazione, lo studio lento e a di-verse velocità, la memorizzazione el’ascolto interiore

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomoed efficace mediante l’uso del metronomo e dell’accor-datore (ove necessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di specchi e/o vi-deocamera

Non sa organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’uso del me-tronomo e dell’accorda-tore (ove necessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di spec-chi e/o videocamera

Sa organizzare par-zialmente lo studio inmodo regolare, auto-nomo ed efficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ovenecessario), l’uso delregistratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’usodel metronomo e dell’accordatore (ovenecessario), l’uso delregistratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’uso del metrono-mo e dell’accorda-tore (ove necessa-rio), l’uso del regi-stratore e l’uso eventuale di spec-chi e/o videocame-ra

Sa organizzare in maniera eccellentelo studio in modo regolare, autono-mo ed efficace mediante l’uso delmetronomo e dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registra-tore e l’uso even-tuale di specchi e/o videocamera

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomoed efficace mediante l’indi-viduazione di errori o difetti e la scelta della corretta stra-tegia di risoluzione

Non sa organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’individuazio-ne di errori o difetti e la scelta della corretta stra-tegia di risoluzione

Sa organizzare par-zialmente lo studio inmodo regolare, auto-nomo ed efficace mediante l’individua-zione di errori o di-fetti e la scelta della corretta strategia di risoluzione

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risoluzio-

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della correttastrategia di risolu-

Sa organizzare in maniera eccellentelo studio in modo regolare, autono-mo ed efficace mediante l’indivi-duazione di errori o difetti e la sceltadella corretta stra-

406

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

ne zione tegia di risoluzio-ne

COMPETENZAAcquisizione di un repertorio strumentale adeguato alla classe III e della capacità di saper utilizzare proce-dimenti analitici in funzione interpretativa, realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici,

fraseologici, ritmico‐metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper eseguire il repertorio consapevolmente, realizzando correttamente e coerentemen-te le indicazioni dei testi musi-cali (agogica, dinamica e fra-seggio ecc.) e valorizzando gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Non sa eseguire il re-pertorio consapevol-mente, non essendo in grado di realizzare cor-rettamente e coerente-mente le indicazioni dei testi musicali (ago-gica, dinamica e fra-seggio ecc.) e non riu-scendo a valorizzare gliaspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianzaecc.)

Sa eseguire il reper-torio in modo par-zialmente consape-vole, realizzando conparziale correttezza ecoerenza le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo parziale gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio con una consa-pevolezza di base, realizzando con es-senziale correttezza ecoerenza le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo base gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Sa eseguire il re-pertorio con una adeguata consape-volezza, realizzan-do con adeguata correttezza e coe-renza le indicazionidei testi musicali (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo adeguato gli aspetti stilistici e gli elementi fraseo-logici (contrasto, somiglianza ecc.)

Sa eseguire il re-pertorio consape-volmente, realiz-zando corretta-mente e coerente-mente le indica-zioni dei testi mu-sicali (agogica, di-namica e fraseggioecc.) e valorizzan-do in modo eccel-lente gli aspetti stilistici e gli ele-menti fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Saper evidenziare gli elementimotivici principali e saper ri-conoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fon-damentali strutture del lin-guaggio musicale e la loro va-lenza espressiva

Non sa evidenziare gli elementi motivici prin-cipali e non sa ricono-scere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali struttu-re del linguaggio musi-cale e la loro valenza espressiva

Sa evidenziare in modo parziale gli elementi motivici principali e sa rico-noscere e analizzare con linguaggio par-zialmente appropria-to le fondamentali strutture del linguag-gio musicale e la lorovalenza espressiva

Sa evidenziare in modo essenziale gli elementi motivici principali e sa rico-noscere e analizzare con linguaggio base le fondamentali strut-ture del linguaggio musicale e la loro va-lenza espressiva

Sa evidenziare ade-guatamente gli ele-menti motivici principali e sa rico-noscere e analizza-re con linguaggio adeguato le fonda-mentali strutture del linguaggio mu-sicale e la loro va-lenza espressiva

Sa evidenziare in modo eccellente gli elementi moti-vici principali e sariconoscere e ana-lizzare con lin-guaggio appro-priato le fonda-mentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Saper sviluppare la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suo-no e nella ricerca del signifi-cato musicale

Non sa sviluppare la capacità di rielabora-zione personale di ma-teriali sonori e la capa-cità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale

Sa sviluppare in modo parziale la ca-pacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo essenziale la capacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo adeguato la capacità di rielabo-razione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo eccellente lacapacità di riela-borazione perso-nale di materiali sonori e la capaci-tà espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musi-cale

407

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper approfondire e conte-stualizzare il repertorio dello strumento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto consapevole di mate-riali multimediali (audio, vi-deo)

Non sa approfondire e contestualizzare il re-pertorio dello strumen-to studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto consapevole di materiali multime-diali (audio, video)

Sa approfondire e contestualizzare in modo parziale il re-pertorio dello stru-mento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto di materiali multime-diali (audio, video)

Sa approfondire e contestualizzare in modo essenziale il repertorio dello stru-mento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto di materiali multime-diali (audio, video)

Sa approfondire e contestualizzare adeguatamente il repertorio dello strumento studiato (e non solo) tramitela ricerca e l’ascol-to di materiali mul-timediali (audio, vi-deo)

Sa approfondire e contestualizzare inmodo eccellente il repertorio dello strumento studiato(e non solo) trami-te la ricerca e l’ascolto consape-vole di materiali multimediali (au-dio, video)

COMPETENZAConoscenza delle linee principali della storia e della letteratura specifica dello strumento utilizzato

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Conoscere l'evoluzione stori-ca delle componenti dello strumento e delle tecniche esecutive

Non conosce l'evoluzio-ne storica delle compo-nenti dello strumento e delle tecniche esecutive

Conosce parzialmen-te l'evoluzione stori-ca delle componenti dello strumento e delle tecniche esecu-tive

Conosce in modo es-senziale l'evoluzione storica delle compo-nenti dello strumentoe delle tecniche ese-cutive

Conosce adeguata-mente l'evoluzione storica delle com-ponenti dello stru-mento e delle tecni-che esecutive

Conosce in modoeccellente l'evo-luzione storica delle componentidello strumento edelle tecniche esecutive

Conoscere l'evoluzione degliaspetti fondamentali del re-pertorio solistico e d’insieme

Non conosce l'evoluzio-ne degli aspetti fonda-mentali del repertorio solistico e d’insieme

Conosce parzialmen-te l'evoluzione degli aspetti fondamentali del repertorio solisti-co e d’insieme

Conosce in modo es-senziale l'evoluzione degli aspetti fonda-mentali del repertoriosolistico e d’insieme

Conosce adeguata-mente l'evoluzione degli aspetti fonda-mentali del reperto-rio solistico e d’insieme

Conosce in modoeccellente l'evo-luzione degli aspetti fonda-mentali del re-pertorio solistico e d’insieme

COMPETENZAConoscenza dei sistemi di notazione e acquisizione di tecniche di lettura, esecuzione estemporanea

e memorizzazione adeguate alla classe III

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Utilizzare e comprendere i di-versi sistemi di notazione

Non utilizza né com-prende i diversi sistemidi notazione

Utilizza e comprendeparzialmente i diversisistemi di notazione

Utilizza e comprendein modo essenziale i diversi sistemi di no-tazione

Utilizza e com-prende adeguata-mente i diversi si-stemi di notazione

Utilizza e com-prende in modo eccellente i diver-si sistemi di nota-zione

Saper leggere semplici brani a prima vista ed eseguirne il trasporto fino a un tono so-pra e sotto

Non sa leggere sempli-ci brani a prima vista né eseguirne il traspor-to fino a un tono sopra e sotto

Sa leggere in modo parziale semplici bra-ni a prima vista ed eseguirne parzial-mente il trasporto fino a un tono sopra e sotto

Sa leggere in modo base semplici brani a prima vista ed ese-guirne in maniera es-senziale il trasporto fino a un tono sopra e sotto

Sa leggere in modoadeguato semplici brani a prima vista ed eseguirne ade-guatamente il tra-sporto fino a un tono sopra e sotto

Sa leggere in modo eccellente semplici brani a prima vista ed eseguirne il tra-sporto fino a un tono sopra e sotto

408

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper memorizzare ed ese-guire a memoria alcun dei brani studiati

Non sa memorizzare edeseguire a memoria al-cuni dei brani studiati

Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo parziale al-cuni dei brani studia-ti

Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo basilare al-cuni dei brani studia-ti

Sa memorizzare edeseguire a memoriain modo adeguato alcuni dei brani studiati

Sa memorizzare ed eseguire a me-moria in modo eccellente alcuni dei brani studiati

409

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONEESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

PRIMO e SECONDO STRUMENTO

CLASSE IV

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe IV.

COMPETENZAMiglioramento della consapevolezza senso-motoria e del rapporto tra gestualità e produzione del suono

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Miglioramento della consa-pevolezza senso‐motoria e del controllo dei movimenti corporei attraverso la ricer-ca di un corretto assetto psi-co‐fisico (postura, percezio-ne corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria, capacità proprio-cettive)

Non ha migliorato la consapevolezza sen-so‐motoria e il con-trollo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico

Ha migliorato par-zialmente la consape-volezza senso‐moto-ria e il controllo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico

Ha migliorato in modo essenziale la consapevolezza sen-so‐motoria e il con-trollo dei movimenti corporei attraverso laricerca di un corretto assetto psico‐fisico

Ha migliorato in maniera adeguata laconsapevolezza senso‐motoria e il controllo dei movi-menti corporei at-traverso la ricerca di un corretto asset-to psico‐fisico

Ha migliorato in maniera eccellente la consapevolezza senso‐motoria e il controllo dei movi-menti corporei at-traverso la ricerca di un corretto as-setto psico‐fisico

Miglioramento della ge-stualità e delle tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’into-nazione

Non ha migliorato la gestualità e le tecni-che adeguate per con-trollare la qualità del suono e l’intonazione

Ha migliorato par-zialmente la gestuali-tà e le tecniche ade-guate per controllare la qualità del suono el’intonazione

Ha migliorato in modo essenziale la gestualità e le tecni-che adeguate per controllare la qualità del suono e l’intona-zione

Ha migliorato ade-guatamente la ge-stualità e le tecnicheadeguate per con-trollare la qualità del suono e l’into-nazione

Ha migliorato in maniera eccellente la gestualità e le tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione

COMPETENZAConsolidamento delle principali formule idiomatiche dello strumento

e miglioramento delle specifiche competenze tecnico-esecutiveinerenti le diverse strutture morfologiche della musica

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper affrontare gli aspetti tecnico‐esecutivi di brani di

Non sa affrontare gli aspetti tecnico‐esecu-

Sa affrontare parzial-mente gli aspetti tec-

Sa affrontare in modo essenziale gli

Sa affrontare in modo appropriato gli

Sa affrontare in modo eccellente

410

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

facile/media difficoltà tivi di brani di facile/media difficol-tà

nico‐esecutivi di bra-ni di facile/media difficoltà

aspetti tecnico‐ese-cutivi di brani di fa-cile/media difficoltà

aspetti tecnico‐ese-cutivi di brani di fa-cile/media difficoltà

gli aspetti tecnico‐esecutivi di brani di facile/media difficoltà

Saper variare l’agogica, la dinamica, la timbrica essen-ziale e saper eseguire cor-rettamente gli elementi rit-mico‐melodici, metrici e fraseologici (legato, stacca-to, ecc.)

Non sa variare l’ago-gica, la dinamica, la timbrica essenziale e non sa eseguire cor-rettamente gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fraseo-logici

Sa variare parzial-mente l’agogica, la dinamica, la timbricaessenziale e sa ese-guire parzialmente gli elementi ritmico‐melodici, metrici e fraseologici

Sa variare in modo essenziale l’agogica, la dinamica, la tim-brica essenziale e sa eseguire in maniera essenziale gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fra-seologici

Sa variare in modo appropriato l’agogi-ca, la dinamica, la timbrica essenziale e sa eseguire appro-priatamente gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fraseo-logici

Sa variare in modoeccellente l’agogi-ca, la dinamica, la timbrica essenzia-le e sa eseguire ec-cellentemente gli elementi ritmico‐melodici, metrici efraseologici

COMPETENZAConsolidamento del metodo di studio

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autono-mo ed efficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripetizione e l’automatizzazione, lo stu-dio lento e a diverse veloci-tà, la memorizzazione e l’ascolto interiore

Non sa organizzare lo studio in modo re-golare, autonomo ed efficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripe-tizione e l’automatiz-zazione, lo studio lento e a diverse ve-locità, la memorizza-zione e l’ascolto inte-riore

Sa organizzare par-zialmente lo studio inmodo regolare, auto-nomo ed efficace mediante l’analisi delrapporto gesto-suo-no, la ripetizione e l’automatizzazione, lo studio lento e a di-verse velocità, la me-morizzazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripe-tizione e l’automatiz-zazione, lo studio lento e a diverse ve-locità, la memorizza-zione e l’ascolto inte-riore

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi del rappor-to gesto-suono, la ri-petizione e l’auto-matizzazione, lo studio lento e a di-verse velocità, la memorizzazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare in maniera eccellen-te lo studio in modo regolare, autonomo ed effi-cace mediante l’analisi del rap-porto gesto-suo-no, la ripetizione e l’automatizza-zione, lo studio lento e a diverse velocità, la me-morizzazione e l’ascolto interiore

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autono-mo ed efficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ove neces-sario), l’uso del registratoree l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Non sa organizzare lo studio in modo re-golare, autonomo ed efficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di specchi e/o videoca-mera

Sa organizzare par-zialmente lo studio inmodo regolare, auto-nomo ed efficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ovenecessario), l’uso delregistratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’usodel metronomo e dell’accordatore (ovenecessario), l’uso delregistratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’uso del metrono-mo e dell’accordato-re (ove necessario), l’uso del registratoree l’uso eventuale di specchi e/o videoca-mera

Sa organizzare in maniera eccellen-te lo studio in modo regolare, autonomo ed effi-cace mediante l’uso del metro-nomo e dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registra-tore e l’uso even-tuale di specchi e/o videocamera

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autono-mo ed efficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della cor-retta strategia di risoluzione

Non sa organizzare lo studio in modo re-golare, autonomo ed efficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risoluzio-

Sa organizzare par-zialmente lo studio inmodo regolare, auto-nomo ed efficace mediante l’individua-zione di errori o di-fetti e la scelta della corretta strategia di

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta

Sa organizzare ade-guatamente lo stu-dio in modo regola-re, autonomo ed ef-ficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta

Sa organizzare in maniera eccellen-te lo studio in modo regolare, autonomo ed effi-cace mediante l’individuazione di errori o difetti

411

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

ne risoluzione strategia di risoluzio-ne

strategia di risolu-zione

e la scelta della corretta strategia di risoluzione

COMPETENZAAcquisizione di un repertorio strumentale adeguato alla classe IV e della capacità di saper utilizzare

procedimenti analitici in funzione interpretativa, realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici,agogici, fraseologici, ritmico‐metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper eseguire il repertorioconsapevolmente, realiz-zando correttamente e coe-rentemente le indicazioni dei testi musicali (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) e valorizzando gli aspetti stilistici e gli elementi fra-seologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Non sa eseguire il re-pertorio consapevol-mente, non essendo in grado di realizzare correttamente e coe-rentemente le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dinami-ca e fraseggio ecc.) e non riuscendo a valo-rizzare gli aspetti sti-listici e gli elementi fraseologici (contra-sto, somiglianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio in modo par-zialmente consape-vole, realizzando conparziale correttezza ecoerenza le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo parziale gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio con una consa-pevolezza di base, realizzando con es-senziale correttezza ecoerenza le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo base gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Sa eseguire il re-pertorio con una adeguata consape-volezza, realizzan-do con adeguata correttezza e coe-renza le indicazio-ni dei testi musica-li (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzan-do in modo ade-guato gli aspetti stilistici e gli ele-menti fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Sa eseguire il re-pertorio consape-volmente, realiz-zando corretta-mente e coerente-mente le indica-zioni dei testi mu-sicali (agogica, di-namica e fraseggioecc.) e valorizzan-do in modo eccel-lente gli aspetti sti-listici e gli ele-menti fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Saper evidenziare gli ele-menti motivici principali e saper riconoscere e analiz-zare con linguaggio appro-priato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Non sa evidenziare gli elementi motivici principali e non sa ri-conoscere e analizza-re con linguaggio ap-propriato le fonda-mentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Sa evidenziare in modo parziale gli elementi motivici principali e sa rico-noscere e analizzare con linguaggio par-zialmente appropria-to le fondamentali strutture del linguag-gio musicale e la lorovalenza espressiva

Sa evidenziare in modo essenziale gli elementi motivici principali e sa rico-noscere e analizzare con linguaggio base le fondamentali strut-ture del linguaggio musicale e la loro va-lenza espressiva

Sa evidenziare adeguatamente gli elementi motivici principali e sa ri-conoscere e analiz-zare con linguag-gio adeguato le fondamentali strut-ture del linguaggiomusicale e la loro valenza espressiva

Sa evidenziare in modo eccellente gli elementi moti-vici principali e sa riconoscere e ana-lizzare con lin-guaggio appropria-to le fondamentali strutture del lin-guaggio musicale e la loro valenza espressiva

Saper sviluppare la capaci-tà di rielaborazione perso-nale di materiali sonori e la capacità espressiva nellacura del suono e nella ri-cerca del significato musi-cale

Non sa sviluppare la capacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono enella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo parziale la ca-pacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo essenziale la capacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo adeguato la capacità di rielabo-razione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo eccellente lacapacità di riela-borazione persona-le di materiali so-nori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

412

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper approfondire e con-testualizzare il repertorio dello strumento studiato (e non solo) tramite la ricercae l’ascolto consapevole di materiali multimediali (au-dio, video)

Non sa approfondire e contestualizzare il repertorio dello stru-mento studiato (e nonsolo) tramite la ricer-ca e l’ascolto consa-pevole di materiali multimediali (audio, video)

Sa approfondire e contestualizzare in modo parziale il re-pertorio dello stru-mento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto di materiali multime-diali (audio, video)

Sa approfondire e contestualizzare in modo essenziale il repertorio dello stru-mento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto di materiali multime-diali (audio, video)

Sa approfondire e contestualizzare adeguatamente il repertorio dello strumento studiato (e non solo) trami-te la ricerca e l’ascolto di mate-riali multimediali (audio, video)

Sa approfondire e contestualizzare inmodo eccellente il repertorio dello strumento studiato(e non solo) trami-te la ricerca e l’ascolto consape-vole di materiali multimediali (au-dio, video)

COMPETENZAConoscenza delle linee principali della storia e della letteratura specifica dello strumento utilizzato

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Conoscere l'evoluzione storica delle componenti dello strumento e delle tec-niche esecutive

Non conosce l'evolu-zione storica delle componenti dello strumento e delle tec-niche esecutive

Conosce parzial-mente l'evoluzione storica delle compo-nenti dello strumen-to e delle tecniche esecutive

Conosce in modo es-senziale l'evoluzione storica delle compo-nenti dello strumento e delle tecniche ese-cutive

Conosce adeguata-mente l'evoluzione storica delle com-ponenti dello stru-mento e delle tec-niche esecutive

Conosce in modo eccellente l'evolu-zione storica delle componenti dello strumento e delle tecniche esecutive

Conoscere l'evoluzione de-gli aspetti fondamentali del repertorio solistico e d’insieme

Non conosce l'evolu-zione degli aspetti fondamentali del re-pertorio solistico e d’insieme

Conosce parzial-mente l'evoluzione degli aspetti fonda-mentali del reperto-rio solistico e d’insieme

Conosce in modo es-senziale l'evoluzione degli aspetti fonda-mentali del repertoriosolistico e d’insieme

Conosce adeguata-mente l'evoluzione degli aspetti fonda-mentali del reperto-rio solistico e d’insieme

Conosce in modo eccellente l'evolu-zione degli aspetti fondamentali del repertorio solistico e d’insieme

COMPETENZAConoscenza dei sistemi di notazione e acquisizione di tecniche di lettura, esecuzione estemporanea e

memorizzazione adeguate alla classe IV

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Utilizzare e comprendere i diversi sistemi di notazione

Non utilizza né comprende i diversisistemi di notazione

Utilizza e comprendeparzialmente i diversisistemi di notazione

Utilizza e comprendein modo essenziale i diversi sistemi di no-tazione

Utilizza e compren-de adeguatamente i diversi sistemi di notazione

Utilizza e com-prende in modo eccellente i diver-si sistemi di nota-zione

413

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper leggere semplici bra-ni a prima vista ed eseguir-ne il trasporto fino a un tono sopra e sotto

Non sa leggere semplici brani a prima vista né ese-guirne il trasporto fino a un tono soprae sotto

Sa leggere in modo parziale semplici bra-ni a prima vista ed eseguirne parzial-mente il trasporto fino a un tono sopra e sotto

Sa leggere in modo base semplici brani a prima vista ed ese-guirne in maniera es-senziale il trasporto fino a un tono sopra e sotto

Sa leggere in modo adeguato semplici brani a prima vista ed eseguirne ade-guatamente il tra-sporto fino a un tono sopra e sotto

Sa leggere in modo eccellente semplici brani a prima vista ed eseguirne il tra-sporto fino a un tono sopra e sotto

Saper memorizzare ed ese-guire a memoria alcun dei brani studiati

Non sa memorizza-re ed eseguire a me-moria alcuni dei brani studiati

Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo parziale al-cuni dei brani studia-ti

Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo basilare al-cuni dei brani studia-ti

Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo adeguato alcuni dei brani stu-diati

Sa memorizzare ed eseguire a me-moria in modo eccellente alcuni dei brani studiati

414

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONEESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

PRIMO e SECONDO STRUMENTO

CLASSE V

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe V.

COMPETENZAPerfezionamento della consapevolezza senso-motoriae del rapporto tra gestualità e produzione del suono

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Possedere una piena consape-volezza senso‐motoria e del controllo della propria musco-latura attraverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico(postura, percezione corporea,rilassamento, respirazione, coordinazione motoria, capa-cità propriocettive)

Non possiede una piena consapevolez-za senso‐motoria e del controllo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto asset-to psico‐fisico

Possiede una parziale consapevolezza senso‐motoria e del controllo dei movimenti corporeiattraverso la ricerca di un corretto assetto psi-co‐fisico

Possiede una basila-re consapevolezza senso‐motoria e del controllo dei movi-menti corporei at-traverso la ricerca diun corretto assetto psico‐fisico

Possiede un’ade-guata consapevo-lezza senso‐motoriae del controllo dei movimenti corporeiattraverso la ricercadi un corretto asset-to psico‐fisico

Possiede una piena consapevolezza sen-so‐motoria e del con-trollo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico

Possedere una piena consape-volezza della gestualità e delle tecniche adeguate per control-lare la qualità del suono e l’intonazione

Non possiede una piena consapevolez-za della gestualità e delle tecniche ade-guate per controlla-re la qualità del suo-no e l’intonazione

Possiede una parziale consapevolezza della gestualità e delle tecni-che adeguate per con-trollare la qualità del suono e l’intonazione

Possiede una basila-re consapevolezza della gestualità e delle tecniche ade-guate per controlla-re la qualità del suo-no e l’intonazione

Possiede un’ade-guata consapevo-lezza della gestuali-tà e delle tecniche adeguate per con-trollare la qualità del suono e l’into-nazione

Possiede una piena consapevolezza della gestualità e delle tec-niche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intona-zione

COMPETENZAPerfezionamento delle specifiche competenze tecnico-esecutive

inerenti le diverse strutture morfologiche della musica

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper affrontare gli aspetti tec-nico‐esecutivi di brani di media difficoltà con le corrette posizio-ni e tecniche specifiche dello strumento

Non sa affrontare gliaspetti tecnico‐ese-cutivi di brani di fa-cile/media difficoltà con le corrette posi-zioni e tecniche spe-cifiche dello stru-mento

Sa affrontare par-zialmente gli aspettitecnico‐esecutivi di brani di facile/mediadifficoltà con le cor-rette posizioni e tec-niche specifiche del-lo strumento

Sa affrontare in modoessenziale gli aspetti tecnico‐esecutivi di brani di facile/media difficoltà con le cor-rette posizioni e tec-niche specifiche dellostrumento

Sa affrontare in modo appropriatogli aspetti tecni-co‐esecutivi di brani di facile/media difficoltà con le corrette posizioni e tecni-che specifiche dello strumento

Sa affrontare in modo eccellente gli aspetti tecnico‐ese-cutivi di brani di fa-cile/media difficoltàcon le corrette posi-zioni e tecniche specifiche dello strumento

415

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper variare l’agogica, la dina-mica, la timbrica essenziale e sa-per eseguire correttamente gli elementi ritmico‐melodici, metri-ci e fraseologici (legato, stacca-to, ecc.)

Non sa variare l’ago-gica, la dinamica, la timbrica essenziale enon sa eseguire cor-rettamente gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fra-seologici

Sa variare parzial-mente l’agogica, la dinamica, la timbri-ca essenziale e sa eseguire parzial-mente gli elementi ritmico‐melodici, metrici e fraseologi-ci

Sa variare in modo essenziale l’agogica, la dinamica, la tim-brica essenziale e sa eseguire in maniera essenziale gli elemen-ti ritmico‐melodici, metrici e fraseologici

Sa variare in modo appropriatol’agogica, la dina-mica, la timbrica essenziale e sa eseguire appro-priatamente gli elementi ritmico‐melodici, metrici e fraseologici

Sa variare in modo eccellente l’agogi-ca, la dinamica, la timbrica essenziale e sa eseguire eccel-lentemente gli ele-menti ritmico‐melo-dici, metrici e fra-seologici

COMPETENZAConsolidamento del metodo di studio, finalizzandolo all’ulteriore sviluppo

delle tecniche esecutive e individuando fra i diversi procedimentiquelli più funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFI-CIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomoed efficace median-te l’analisi e le ri-produzioni con va-rianti ritmiche e melodiche

Non sa organiz-zare lo studio in modo regolare, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi e le ri-produzioni con varianti ritmichee melodiche

Sa organizzare par-zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica-ce mediante l’analisi e le riproduzioni con varianti ritmiche e melodiche

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi e le riprodu-zioni con varianti rit-miche e melodiche

Sa organizzare ade-guatamente lo studio in modo regolare, au-tonomo ed efficace mediante l’analisi e le riproduzioni con varianti ritmiche e melodiche

Sa organizzare in maniera eccellente lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’ana-lisi e le riproduzioni con varianti ritmiche e melodi-che

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomoed efficace median-te l’analisi del rap-porto gesto-suono, la ripetizione e l’automatizzazione,lo studio lento e a diverse velocità, la memorizzazione e l’ascolto interiore

Non sa organiz-zare lo studio in modo regolare, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi del rap-porto gesto-suo-no, la ripetizionee l’automatizza-zione, lo studio lento e a diverse velocità, la me-morizzazione e l’ascolto interio-re

Sa organizzare par-zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica-ce mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripetizione e l’automatizzazione,lo studio lento e a di-verse velocità, la me-morizzazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripeti-zione e l’automatiz-zazione, lo studio lento e a diverse ve-locità, la memorizza-zione e l’ascolto inte-riore

Sa organizzare ade-guatamente lo studio in modo regolare, au-tonomo ed efficace mediante l’analisi delrapporto gesto-suo-no, la ripetizione e l’automatizzazione, lo studio lento e a di-verse velocità, la me-morizzazione e l’ascolto interiore

Sa organizzare in maniera eccellente lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’ana-lisi del rapporto gesto-suo-no, la ripetizione e l’auto-matizzazione, lo studio lento e a diverse velocità, la memorizzazione e l’ascolto interiore

416

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomoed efficace median-te l’uso del metro-nomo e dell’accor-datore (ove neces-sario), l’uso del re-gistratore e l’uso eventuale di spec-chi e/o videocame-ra

Non sa organiz-zare lo studio in modo regolare, autonomo ed ef-ficace mediante l’uso del metro-nomo e dell’accordatore (ove necessario),l’uso del regi-stratore e l’uso eventuale di specchi e/o vi-deocamera

Sa organizzare par-zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica-ce mediante l’uso delmetronomo e dell’accordatore (ovenecessario), l’uso delregistratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’usodel metronomo e dell’accordatore (ovenecessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare ade-guatamente lo studio in modo regolare, au-tonomo ed efficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ovenecessario), l’uso delregistratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Sa organizzare in maniera eccellente lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ove ne-cessario), l’uso del regi-stratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera

Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomoed efficace median-te l’individuazione di errori o difetti esecutivi e la scelta della corretta stra-tegia per correg-gerli

Non sa organiz-zare lo studio in modo regolare, autonomo ed ef-ficace mediante l’individuazionedi errori o difettiesecutivi e la scelta della cor-retta strategia per correggerli

Sa organizzare par-zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica-ce mediante l’indivi-duazione di errori o difetti esecutivi e la scelta della corretta strategia per correg-gerli

Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego-lare, autonomo ed ef-ficace mediante l’individuazione di errori o difetti esecu-tivi e la scelta della corretta strategia per correggerli

Sa organizzare ade-guatamente lo studio in modo regolare, au-tonomo ed efficace mediante l’individua-zione di errori o di-fetti esecutivi e la scelta della corretta strategia per correg-gerli

Sa organizzare in maniera eccellente lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’individuazione di errori odifetti esecutivi e la scelta della corretta strategia per correggerli

COMPETENZAAcquisizione di un repertorio strumentale adeguato alla classe V

e della capacità di saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa, realizzando sulpiano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico‐metrici, melodici, polifonici, armo-

nici dei brani

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIEN-

TE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper eseguire il repertorio consa-pevolmente, realiz-zando corretta-mente e coerente-mente le indicazio-ni dei testi musica-li (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzan-do gli aspetti stili-stici e gli elementi fraseologici (con-trasto, somiglianzaecc.)

Non sa eseguire il repertorio consa-pevolmente, non essendo in grado di realizzare cor-rettamente e coe-rentemente le in-dicazioni dei testi musicali (agogica,dinamica e fraseg-gio ecc.) e non riuscendo a valo-rizzare gli aspetti stilistici e gli ele-menti fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio in modo par-zialmente consape-vole, realizzando conparziale correttezza ecoerenza le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo parziale gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici(contrasto, somi-glianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio con una consa-pevolezza di base, realizzando con es-senziale correttezza ecoerenza le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dinami-ca e fraseggio ecc.) e valorizzando in modobase gli aspetti stili-stici e gli elementi fraseologici (contra-sto, somiglianza ecc.)

Sa eseguire il reper-torio con una ade-guata consapevolez-za, realizzando con adeguata correttezza e coerenza le indica-zioni dei testi musi-cali (agogica, dina-mica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo adeguato gliaspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somi-glianza ecc.)

Sa eseguire il repertorio consapevolmente, realiz-zando correttamente e coe-rentemente le indicazioni dei testi musicali (agogica,dinamica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo eccellente gli aspetti stili-stici e gli elementi fraseo-logici (contrasto, somi-glianza ecc.)

417

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper sviluppare la capacità di rie-laborazione perso-nale di materiali sonori e la capaci-tà espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musi-cale

Non sa sviluppare la capacità di rie-laborazione perso-nale di materiali sonori e la capaci-tà espressiva nellacura del suono e nella ricerca del significato musi-cale

Sa sviluppare in modo parziale la ca-pacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo essenziale la capacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono enella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo adeguato la ca-pacità di rielabora-zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si-gnificato musicale

Sa sviluppare in modo ec-cellente la capacità di rie-laborazione personale di materiali sonori e la capa-cità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale

Saper riconoscere e analizzare con linguaggio appro-priato le fonda-mentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Non sa riconosce-re e analizzare conlinguaggio appro-priato le fonda-mentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Sa riconoscere e ana-lizzare con linguag-gio parzialmente ap-propriato le fonda-mentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Sa riconoscere e ana-lizzare con linguag-gio base le fonda-mentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Sa riconoscere e ana-lizzare con linguag-gio adeguato le fon-damentali strutture del linguaggio musi-cale e la loro valenzaespressiva

Sa riconoscere e analizzarecon linguaggio appropriatole fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Saper sviluppare una prassi esecuti-va personale e quanto più possi-bile creativa

Non sa sviluppare una prassi esecuti-va personale e quanto più possi-bile creativa

Sa sviluppare in modo parziale una prassi esecutiva per-sonale e quanto più possibile creativa

Sa sviluppare in modo essenziale unaprassi esecutiva per-sonale e quanto più possibile creativa

Sa sviluppare ade-guatamente una pras-si esecutiva persona-le e quanto più possi-bile creativa

Sa sviluppare in modo ec-cellente una prassi esecuti-va personale e quanto più possibile creativa

COMPETENZAConoscenza dei lineamenti della storia e della letteratura specifica

del proprio strumento

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIEN-

TE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Conoscere l'evo-luzione storica delle componenti dello strumento e delle tecniche esecutive

Non conosce l'evo-luzione storica del-le componenti del-lo strumento e del-le tecniche esecuti-ve

Conosce parzialmen-te l'evoluzione stori-ca delle componenti dello strumento e delle tecniche esecu-tive

Conosce in modo es-senziale l'evoluzione storica delle compo-nenti dello strumento e delle tecniche ese-cutive

Conosce adeguata-mente l'evoluzione storica delle compo-nenti dello strumentoe delle tecniche ese-cutive

Conosce in modo eccellen-te l'evoluzione storica delle componenti dello strumen-to e delle tecniche esecuti-ve

418

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Conoscere le principali con-venzioni o prassi esecutive caratte-ristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpreta-to (tempo, fraseg-gio, accentuazio-ne, dinamica, arti-colazione, orna-menti, agogica, pronuncia del te-sto e dei suoni)

Non conosce le principali conven-zioni o prassi ese-cutive caratteristi-che di ogni mo-mento storico, che suggeriscono comeun brano musicale debba essere inter-pretato

Conosce parzialmen-te le principali con-venzioni o prassi esecutive caratteristi-che di ogni momentostorico, che suggeri-scono come un branomusicale debba esse-re interpretato

Conosce in modo es-senziale le principali convenzioni o prassi esecutive caratteristi-che di ogni momento storico, che suggeri-scono come un branomusicale debba esse-re interpretato

Conosce adeguata-mente le principali convenzioni o prassi esecutive caratteristi-che di ogni momentostorico, che suggeri-scono come un branomusicale debba esse-re interpretato

Conosce in modo eccellen-te le principali convenzioni o prassi esecutive caratteri-stiche di ogni momento sto-rico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato

Conoscere l'evo-luzione degli aspetti fondamen-tali del repertorio solistico e d’insie-me relativo al proprio strumento

Non conosce l'evo-luzione degli aspetti fondamen-tali del repertorio solistico e d’insie-me relativo al pro-prio strumento

Conosce parzialmen-te l'evoluzione degli aspetti fondamentali del repertorio solisti-co e d’insieme relati-vo al proprio stru-mento

Conosce in modo es-senziale l'evoluzione degli aspetti fonda-mentali del repertoriosolistico e d’insieme relativo al proprio strumento

Conosce adeguata-mente l'evoluzione degli aspetti fonda-mentali del repertoriosolistico e d’insieme relativo al proprio strumento

Conosce in modo eccellen-te l'evoluzione degli aspetti fondamentali del repertorio solistico e d’insieme relati-vo al proprio strumento

COMPETENZAConoscenza dei sistemi di notazione

e acquisizione di tecniche di lettura, esecuzione estemporanea e memorizzazione adeguate alla classe V

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Dimostrare autonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale

Dimostra autonomia nell’uso e nella com-prensione dei sistemi di notazione della musica tonale

Dimostra un'autono-mia parziale nell’uso e nella comprensionedei sistemi di nota-zione della musica tonale

Dimostra un'auto-nomia di base nell’uso e nella comprensione deisistemi di nota-zione della musi-ca tonale

Dimostra un'auto-nomia adeguata nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazio-ne della musica to-nale

Dimostra un'auto-nomia eccellente nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazio-ne della musica to-nale

Migliorare la capacità di lettu-ra dei sistemi notazionali della cultura occidentale e sapersi orientare nella lettura di siste-mi musicali non convenzionali

Non ha migliorato la capacità di lettura deisistemi notazionali della cultura occiden-tale e non si sa orien-tare nella lettura di sistemi musicali non convenzionali

Ha migliorato par-zialmente la capacità di lettura dei sistemi notazionali della cul-tura occidentale e si sa orientare in modo parziale nella lettura di sistemi musicali non convenzionali

Ha migliorato a livello base la ca-pacità di lettura dei sistemi nota-zionali della cul-tura occidentale esi sa orientare in modo essenziale nella lettura di si-stemi musicali non convenziona-li

Ha migliorato ade-guatamente la ca-pacità di lettura dei sistemi notazionali della cultura occi-dentale e si sa orientare in modo adeguato nella let-tura di sistemi mu-sicali non conven-zionali

Ha migliorato in modo eccellente la capacità di lettura dei sistemi notazio-nali della cultura occidentale e si sa orientare in perfet-tamente nella lettu-ra di sistemi musi-cali non convenzio-nali

419

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper leggere brani di media difficoltà a prima vista, esegui-re esercizi di trasporto a prima vista e svolgere semplici proce-dimenti improvvisativi

Non sa leggere brani di media difficoltà a prima vista, né ese-guire esercizi di tra-sporto a prima vista enemmeno svolgere semplici procedimen-ti improvvisativi

Sa leggere in modo parziale brani di me-dia difficoltà a prima vista, sa eseguire par-zialmente esercizi di trasporto a prima vi-sta e svolge in ma-niera parziale sempli-ci procedimenti im-provvisativi

Sa leggere in modo essenziale brani di media difficoltà a prima vista, sa eseguire a livello base esercizi di tra-sporto a prima vi-sta e svolge in modo essenziale semplici procedi-menti improvvi-sativi

Sa leggere in modoadeguato brani di media difficoltà a prima vista, sa ese-guire adeguatamen-te esercizi di tra-sporto a prima vistae svolge in manieraadeguata semplici procedimenti im-provvisativi

Sa leggere in modoeccellente brani di media difficoltà a prima vista, sa ese-guire ottimamente esercizi di trasportoa prima vista e svolge in maniera ottimale semplici procedimenti im-provvisativi

Consolidare la capacità di me-morizzazione ed esecuzione deibrani studiati utilizzando tecni-che e procedimenti diversi (me-moria musicale, visiva, senso-riale, analisi, ecc.)

Non ha consolidato lacapacità di memoriz-zazione ed esecuzio-ne dei brani studiati utilizzando tecniche eprocedimenti diversi

Ha consolidato par-zialmente la capacità di memorizzazione ed esecuzione dei brani studiati utiliz-zando tecniche e pro-cedimenti diversi

Ha consolidato inmodo essenziale la capacità di me-morizzazione ed esecuzione dei brani studiati uti-lizzando tecniche e procedimenti diversi

Ha consolidato adeguatamente la capacità di memo-rizzazione ed ese-cuzione dei brani studiati utilizzando tecniche e procedi-menti diversi

Ha consolidato in modo eccellente la capacità di memo-rizzazione ed ese-cuzione dei brani studiati utilizzando tecniche e procedi-menti diversi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Le rubriche sono completate dalle griglie di valutazione per leprove pratiche di Primo e di Secondo strumento Archi, Arpa,Chitarra, Fiati e Canto, Fisarmonica, Pianoforte e Strumenti aPercussione, utilizzate dai diversi docenti della disciplina perattribuire almeno una valutazione sommativa ogni mese.

420

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE -PRIMO e SECONDO STRUMENTO

STRUMENTI AD ARCO - Prova pratica

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Posizione allostrumento,condotta

dell'arco, tec-nica della

mano sinistra,suono

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

La posizione allo strumento è innaturale a causa della rigidezza di spallee braccia, la condotta dell'arco non è corretta, l'intonazione è imprecisa,il suono è sporco.

6

2 PARZIALE

La posizione allo strumento non è ancora buona ma a volte l'allievo rie-sce ad utilizzare il peso naturale del corpo anche nella condottadell'arco; la tecnica della mano sinistra è incerta e l'intonazione è spessoimprecisa, il suono risulta poco consistente e mai espressivo.

12

3 BASILARE

La posizione allo strumento è buona, la condotta dell'arco è generalmen-te corretta ma l'allievo non sempre sa sostenere le frasi musicali; i pas-saggi di posizione sono eseguiti talvolta in modo casuale cosicché l'into-nazione non è sempre precisa; il suono inizia ad avere spessore e a trattirisulta interessante.

18

4 ADEGUATO

La posizione allo strumento è quasi perfetta, la condotta dell'arco è cor-retta e sicura, la tecnica della mano sinistra è solida, l'intonazione è ge-neralmente molto buona, il suono risulta quasi sempre bello ed espressi-vo.

24

5ECCELLEN-

TE

La posizione allo strumento è perfetta; la condotta dell'arco è eccellentee l'allievo sa eseguire in modo efficace i diversi colpi d'arco, la tecnicadella mano sinistra è solida e sicura, l'intonazione è buona e sicura anchenelle varie posizioni, il suono è bello, fluido e omogeneo in tutti i diversiregistri.

30

Lettura ed ese-cuzione

(Indica la corri-spondenza traquello che èscritto nello

spartito e quel-lo che viene

eseguito: ritmo,note, dinami-che, articola-

zioni, legature,ecc.)

Peso: 8

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione è molto incerta tanto da presentare frequenti errori di ritmoe di note. Trascurati del tutto i segni di espressione e dinamica.

8

2 PARZIALE

L'esecuzione presenta errori di ritmo e di note: vengono eseguiti corret-tamente solo i passaggi più semplici. I segni di espressione e dinamicasono presi in considerazione solo sporadicamente.

16

3 BASILARE

L'esecuzione presenta qualche incertezza anche se rispetta generalmenteil ritmo e note. I segni di espressione e dinamica non sono sempre rispet-tati.

24

4 ADEGUATO

L'esecuzione musicale risulta buona e fluida nel complesso. Ritmo enote sono corretti; i segni di espressione e di dinamica sono quasi sem-pre rispettati.

32

5ECCELLEN-

L'esecuzione musicale è sempre fluida e rispetta non solo il ritmo e lenote, ma tiene conto e valorizza tutti i segni di dinamica e di espressione

40

421

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

TE presenti nello spartito.

Stile e Inter-pretazione

(Indica la capa-cità di com-prendere edanalizzare la

costruzione for-male del brano– frasi, temi,

caratteristichepeculiari – edeseguirlo cor-rettamente)

Peso: 4

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione non valorizza le diverse frasi e i vari interventi musicali,mostrando l'assenza di una riflessione sulla forma, sullo stile e sul conte-sto storico del brano.

4

2 PARZIALE

L'esecuzione tiene conto solo delle frasi musicali più evidenti e più sem-plici; scarsa percezione degli aspetti formali, stilistici e storici del brano.

8

3 BASILARE

L'esecuzione valorizza generalmente la costruzione delle frasi musicali.L'interprete tiene conto solo a volte del contesto stilistico e storico.

12

4 ADEGUATO

L'esecuzione è curata nella costruzione delle frasi e dei diversi momentimusicali; viene usata una tecnica (attacchi, suono, dinamiche, accenti,ecc.) consona allo stile e al contesto storico del brano.

16

5ECCELLEN-

TE

L'esecuzione dimostra che lo studente ha compreso la costruzione dellefrasi musicali presenti nel brano e riesce a valorizzarne il carattere speci-fico. Lo studente dimostra inoltre di saper cogliere le caratteristiche stili-stiche e storiche del brano, rendendole evidenti nella sua personale e ric-ca interpretazione.

20

Interesse epartecipazione(Indica l'atteg-giamento verso

le attivitàprogrammate,l'autonomia

dello studio ela capacità dicollaborare

con docenti ecompagni)

Peso: 2

1INSUFFI-CIENTE

Mostra disinteresse verso le attività proposte; non ha autonomia nellostudio individuale; non collabora con compagni e insegnanti.

2

2 PARZIALE

Mostra interesse in maniera discontinua; l'autonomia nello studio risultamolto limitata; scarsa collaborazione con docenti e compagni.

4

3 BASILARE

Mostra un interesse limitato agli elementi essenziali; se guidato riesce adraggiungere obiettivi essenziali nell'autonomia dello studio; collabora-zione non sempre continua con docenti e compagni.

6

4 ADEGUATO

Presenta un atteggiamento costruttivo e propositivo; sa generalmente ri-solvere in maniera autonoma le problematiche che si presentano; attivacollaborazione con docenti e compagni.

8

5ECCELLEN-

TE

Presenta un atteggiamento molto costruttivo e propositivo; sa risolverein maniera autonoma problematiche anche complesse; presenta massimadisponibilità in tutte le attività proposte.

10

PUNTEGGIO TOTA-LE:

________ /100

VOTO: _________ /10

422

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE -PRIMO e SECONDO STRUMENTO

ARPA - Prova pratica

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Impostazione etecnica fonda-

mentale(Acquisizionedi una correttaimpostazione

della mano, po-stura all’arpa earticolazione

delle dita, coor-dinazione, ri-

lassamento, re-spirazione, per-cezione corpo-

rea, schienadritta, tallone

del piede a ter-ra, finalizzati

all’ottenimentodi un buonequilibrio

psico-fisico ecapacità di cali-brare il suono

nei suoi diversiaspetti)

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

L’impostazione non è corretta: il polso è rialzato, le dita non articolano,il pollice non è alto. Il braccio è troppo chiuso e rigido non permettendola corretta articolazione e lo spostamento delle dita sulla cordiera. Legambe non abbracciano lo strumento sostenendolo e i piedi non si orien-tano lungo la pedaliera. Il tallone non è appoggiato a terra mentre il pe-dale viene mosso.

6

2 PARZIALE

L’impostazione non è del tutto corretta: le dita non articolano a fondo el’articolazione e lo spostamento delle mani e/o dita lungo la cordierasono casuali. Il braccio e le spalle sono rigide. Le gambe abbracciano lostrumento sostenendolo e i piedi non si orientano lungo la pedaliera. Iltallone non è appoggiato a terra mentre il pedale viene mosso.

12

3 BASILARE

L’impostazione della mano è corretta. L’articolazione e lo spostamentodel peso sono controllati, così come la posizione del pollice alto. Il brac-cio e le spalle sono abbastanza rilassati e permettono una corretta postu-ra all’arpa. Le gambe abbracciano lo strumento sostenendolo e i piedi siorientano lungo la pedaliera. Il tallone è appoggiato a terra mentre il pe-dale viene mosso.

18

4 ADEGUATO

L’impostazione dell’asse mano-polso-braccio-spalla è corretto. Il brac-cio e le spalle sono rilassati e contribuiscono alla corretta posturaall’arpa. L’articolazione e lo spostamento del peso sono buoni e i gesticoordinati. Il buon equilibrio psico-fisico permette il pieno controllo deiparametri sonori. Le gambe abbracciano lo strumento sostenendolo e ipiedi si orientano lungo la pedaliera. Il tallone è appoggiato a terra men-tre il pedale viene mosso. La coordinazione tra i due piedi è buona.

24

5ECCELLEN-

TE

L’impostazione dell’asse mano-polso-braccio-spalla è corretto. Il brac-cio e le spalle sono rilassati e contribuiscono alla corretta posturaall’arpa. L’articolazione e lo spostamento del peso sono molto buoni e igesti coordinati. Il buon equilibrio psico-fisico permette il pieno control-lo dei parametri sonori. I piedi si orientano lungo la pedaliera moltobene e il tallone è appoggiato a terra mentre il pedale viene mosso. Lacoordinazione tra i due piedi è molto buona e in grado di eseguire se-quenze complesse di spostamenti dei pedali. La schiena si staccadall’arpa o si abbassa in modo da facilitare la realizzazione e il pienocontrollo dei parametri sonori.

30

Lettura ed ese-cuzione

(Corrisponden-za tra quelloche è scritto

nello spartito equello che vie-ne eseguito: rit-mo, note, dina-miche, articola-

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione è molto incerta tanto da presentare frequenti errori di ritmoe di note. Trascurati del tutto i segni di espressione e dinamica.

8

2 PARZIALE

L'esecuzione presenta errori di ritmo e di note: vengono eseguiti corret-tamente solo i passaggi più semplici. I segni di espressione e dinamicasono presi in considerazione solo sporadicamente.

16

3 BASILARE

L'esecuzione presenta qualche incertezza anche se rispetta generalmenteil ritmo e note. I segni di espressione e dinamica non sono sempre rispet-tati.

24

423

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

zioni, legature,ecc.)

Peso: 8

4 ADEGUATO

L'esecuzione musicale risulta buona e fluida nel complesso. Ritmo enote sono corretti; i segni di espressione e di dinamica sono quasi sem-pre rispettati.

32

5ECCELLEN-

TE

L'esecuzione musicale è sempre fluida e rispetta non solo il ritmo e lenote, ma tiene conto e valorizza tutti i segni di dinamica e di espressionepresenti nello spartito.

40

Stile e Inter-pretazione(Capacità di

comprendere edanalizzare la

costruzione for-male del brano– frasi, temi,

caratteristichepeculiari – edeseguirlo cor-rettamente)

Peso: 4

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione non valorizza le diverse frasi e i vari interventi musicali,mostrando l'assenza di una riflessione sulla forma, sullo stile e sul conte-sto storico del brano.

4

2 PARZIALE

L'esecuzione tiene conto solo delle frasi musicali più evidenti e più sem-plici; scarsa percezione degli aspetti formali, stilistici e storici del brano.

8

3 BASILARE

L'esecuzione valorizza generalmente la costruzione delle frasi musicali.L'interprete tiene conto solo a volte del contesto stilistico e storico.

12

4 ADEGUATO

L'esecuzione è curata nella costruzione delle frasi e dei diversi momentimusicali; viene usata una tecnica (attacchi, suono, dinamiche, accenti,ecc.) consona allo stile e al contesto storico del brano.

16

5ECCELLEN-

TE

L'esecuzione dimostra che lo studente ha compreso la costruzione dellefrasi musicali presenti nel brano e riesce a valorizzarne il carattere speci-fico. Lo studente dimostra inoltre di saper cogliere le caratteristiche stili-stiche e storiche del brano, rendendole evidenti nella sua personale e ric-ca interpretazione.

20

Interesse epartecipazione(Atteggiamentoverso le attivitàprogrammate,l'autonomia

dello studio ela capacità dicollaborare

con docenti ecompagni)

Peso: 2

1INSUFFI-CIENTE

Mostra disinteresse verso le attività proposte; non ha autonomia nellostudio individuale; non collabora con compagni e insegnanti.

2

2 PARZIALE

Mostra interesse in maniera discontinua; l'autonomia nello studio risultamolto limitata; scarsa collaborazione con docenti e compagni.

4

3 BASILARE

Mostra un interesse limitato agli elementi essenziali; se guidato riesce adraggiungere obiettivi essenziali nell'autonomia dello studio; collabora-zione non sempre continua con docenti e compagni.

6

4 ADEGUATO

Presenta un atteggiamento costruttivo e propositivo; sa generalmente ri-solvere in maniera autonoma le problematiche che si presentano; attivacollaborazione con docenti e compagni.

8

5ECCELLEN-

TE

Presenta un atteggiamento molto costruttivo e propositivo; sa risolverein maniera autonoma problematiche anche complesse; presenta massimadisponibilità in tutte le attività proposte.

10

PUNTEGGIO TOTALE: ________ /100

VOTO: _________ /10

424

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PRIMO eSECONDO STRUMENTO

CHITARRA - Prova pratica

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Suono(Indica l'usodelle dinami-

che, dei timbri,per utilizzare il

potenzialeespressivo dello

strumento, lacoordinazionedei movimenti,la capacità di

controllo delletensioni musco-lare finalizzataalla produzione

del suono)

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

L'impostazione sullo strumento non é corretta e non vengono applicatele indicazioni necessarie a correggerla. Si evidenzia disinteresse versol'apprendimento della tecnica strumentale.

6

2 PARZIALE

Vengono applicate superficialmente le indicazioni per migliorare la po-stura; non c'è una sufficiente attenzione all'ascolto alla comprensione ealla realizzazione delle tecniche finalizzate alla produzione del suonocome mezzo espressivo.

12

3 BASILARE

Corretta impostazione, coordinazione buona ma non sempre efficace;controllo delle tensioni muscolari, percezione del suono e delle sue dina-miche non sempre consapevole e pertinente ma nel complesso accettabi-le.

18

4 ADEGUATO

Corretta impostazione e disinvoltura nella tecnica strumentale; capacitàdi comprensione e di utilizzo del gesto nella produzione del suono; coor-dinamento efficace e funzionale alla tecnica strumentale.

24

5ECCELLEN-

TE

Conoscenza, capacità di controllo e realizzazione attraverso il suono del-le possibilità dinamiche, timbriche ed espressive dello strumento; svi-luppo di una tecnica brillante, funzionale, intuitiva ed espressiva; dime-stichezza nel creare diteggiature funzionali alle problematiche tecniche emusicali dei brani proposti.

30

Lettura ed ese-cuzione

(Indica la corri-spondenza traquello che èscritto nello

spartito e quel-lo che viene

eseguito: ritmo,note, dinami-che, articola-

zioni, legature,ecc.)

Peso: 8

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione è molto incerta tanto da presentare frequenti errori di ritmoe di note. Trascurati del tutto i segni di espressione e dinamica.

8

2 PARZIALE

L'esecuzione presenta errori di ritmo e di note: vengono eseguiti corret-tamente solo i passaggi più semplici. I segni di espressione e dinamicasono presi in considerazione solo sporadicamente.

16

3 BASILARE

L'esecuzione presenta qualche incertezza anche se rispetta generalmenteil ritmo e note. I segni di espressione e dinamica non sono sempre rispet-tati.

24

4 ADEGUATO

L'esecuzione musicale risulta buona e fluida nel complesso. Ritmo enote sono corretti; i segni di espressione e di dinamica sono quasi sem-pre rispettati.

32

5ECCELLEN-

TE

L'esecuzione musicale è sempre fluida e rispetta non solo il ritmo e lenote, ma tiene conto e valorizza tutti i segni di dinamica e di espressionepresenti nello spartito.

40

Stile e Inter- 1 L'esecuzione non valorizza le diverse frasi e i vari interventi musicali, 4

425

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

pretazione(Indica la capa-

cità di com-prendere edanalizzare la

costruzione for-male del brano– frasi, temi,

caratteristichepeculiari – edeseguirlo cor-rettamente)

Peso: 4

INSUFFI-CIENTE

mostrando l'assenza di una riflessione sulla forma, sullo stile e sul conte-sto storico del brano.

2 PARZIALE

L'esecuzione tiene conto solo delle frasi musicali più evidenti e più sem-plici; scarsa percezione degli aspetti formali, stilistici e storici del brano.

8

3 BASILARE

L'esecuzione valorizza generalmente la costruzione delle frasi musicali.L'interprete tiene conto solo a volte del contesto stilistico e storico.

12

4 ADEGUATO

L'esecuzione è curata nella costruzione delle frasi e dei diversi momentimusicali; viene usata una tecnica (attacchi, suono, dinamiche, accenti,ecc.) consona allo stile e al contesto storico del brano.

16

5ECCELLEN-

TE

L'esecuzione dimostra che lo studente ha compreso la costruzione dellefrasi musicali presenti nel brano e riesce a valorizzarne il carattere speci-fico. Lo studente dimostra inoltre di saper cogliere le caratteristiche stili-stiche e storiche del brano, rendendole evidenti nella sua personale e ric-ca interpretazione.

20

Interesse epartecipazione(Indica l'atteg-giamento verso

le attivitàprogrammate,l'autonomia

dello studio ela capacità dicollaborare

con docenti ecompagni)

Peso: 2

1INSUFFI-CIENTE

Mostra disinteresse verso le attività proposte; non ha autonomia nellostudio individuale; non collabora con compagni e insegnanti.

2

2 PARZIALE

Mostra interesse in maniera discontinua; l'autonomia nello studio risultamolto limitata; scarsa collaborazione con docenti e compagni.

4

3 BASILARE

Mostra un interesse limitato agli elementi essenziali; se guidato riesce adraggiungere obiettivi essenziali nell'autonomia dello studio; collabora-zione non sempre continua con docenti e compagni.

6

4 ADEGUATO

Presenta un atteggiamento costruttivo e propositivo; sa generalmente ri-solvere in maniera autonoma le problematiche che si presentano; attivacollaborazione con docenti e compagni.

8

5ECCELLEN-

TE

Presenta un atteggiamento molto costruttivo e propositivo; sa risolverein maniera autonoma problematiche anche complesse; presenta massimadisponibilità in tutte le attività proposte.

10

PUNTEGGIO TOTALE: ________ /100

VOTO: _________ /10

426

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE -PRIMO e SECONDO STRUMENTO

STRUMENTI A FIATO e CANTO - Prova pratica

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Suono edemissione

(Indica la capa-cità di controllo

dell'aria e lacorretta imboc-catura, in mododa ottenere unsuono ricco diarmonici, tim-brato e ben so-

stenuto)

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

La respirazione non è affatto controllata: l'uso del diaframma non è cor-retto e, di conseguenza, il suono non è ricco e ben sostenuto.

6

2 PARZIALE

La respirazione non è adeguata: l'uso corretto del diaframma avvienesolo a volte, per cui il suono risulta esile e non ben sostenuto. I respirisono spesso posizionati casualmente, senza tener conto delle esigenzedella frase musicale.

12

3 BASILARE

La respirazione è generalmente corretta, ma non sempre sostiene ade-guatamente le frasi musicali. I respiri sono a volte casuali, dettati dalleesigenze fisiche più che musicali e non frutto di una scelta ben pondera-ta. Il suono, ricco e pieno all'inizio del brano, tende a diventare più sotti-le, non più sostenuto dalla colonna d'aria e frutto di un'imboccatura chenon lascia vibrare adeguatamente l’ancia, l'aria nella testata dello stru-mento o le labbra nel bocchino.

18

4 ADEGUATO

La respirazione è corretta, il suono risulta quasi sempre ricco e ben so-stenuto. I respiri sono posizionati secondo criteri di musicalità e il suonorisulta quasi sempre ricco e pieno.

24

5ECCELLEN-

TE

La respirazione è sempre corretta e capace di sostenere le frasi musicaliper tutta la durata del brano. I respiri sono studiati nella posizione e presiin maniera tale da rispettare la musicalità del brano. Il suono è ricco,fluido e omogeneo in tutti i diversi registri.

30

Lettura ed ese-cuzione

(Indica la corri-spondenza traquello che èscritto nello

spartito e quel-lo che viene

eseguito: ritmo,note, dinami-che, articola-

zioni, legature,ecc.)

Peso: 8

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione è molto incerta tanto da presentare frequenti errori di ritmoe di note. Trascurati del tutto i segni di espressione e dinamica.

8

2 PARZIALE

L'esecuzione presenta errori di ritmo e di note: vengono eseguiti corret-tamente solo i passaggi più semplici. I segni di espressione e dinamicasono presi in considerazione solo sporadicamente.

16

3 BASILARE

L'esecuzione presenta qualche incertezza anche se rispetta generalmenteil ritmo e note. I segni di espressione e dinamica non sono sempre rispet-tati.

24

4 ADEGUATO

L'esecuzione musicale risulta buona e fluida nel complesso. Ritmo enote sono corretti; i segni di espressione e di dinamica sono quasi sem-pre rispettati.

32

5ECCELLEN-

TEL'esecuzione musicale è sempre fluida e rispetta non solo il ritmo e lenote, ma tiene conto e valorizza tutti i segni di dinamica e di espressione

40

427

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

presenti nello spartito.

Stile e Inter-pretazione

(Indica la capa-cità di com-prendere edanalizzare la

costruzione for-male del brano– frasi, temi,

caratteristichepeculiari – edeseguirlo cor-rettamente)

Peso: 4

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione non valorizza le diverse frasi e i vari interventi musicali,mostrando l'assenza di una riflessione sulla forma, sullo stile e sul conte-sto storico del brano.

4

2 PARZIALE

L'esecuzione tiene conto solo delle frasi musicali più evidenti e più sem-plici; scarsa percezione degli aspetti formali, stilistici e storici del brano.

8

3 BASILARE

L'esecuzione valorizza generalmente la costruzione delle frasi musicali.L'interprete tiene conto solo a volte del contesto stilistico e storico.

12

4 ADEGUATO

L'esecuzione è curata nella costruzione delle frasi e dei diversi momentimusicali; viene usata una tecnica (attacchi, suono, dinamiche, accenti,ecc.) consona allo stile e al contesto storico del brano.

16

5ECCELLEN-

TE

L'esecuzione dimostra che lo studente ha compreso la costruzione dellefrasi musicali presenti nel brano e riesce a valorizzarne il carattere speci-fico. Lo studente dimostra inoltre di saper cogliere le caratteristiche stili-stiche e storiche del brano, rendendole evidenti nella sua personale e ric-ca interpretazione.

20

Interesse epartecipazione(Indica l'atteg-giamento verso

le attivitàprogrammate,l'autonomia

dello studio ela capacità dicollaborare

con docenti ecompagni)

Peso: 2

1INSUFFI-CIENTE

Mostra disinteresse verso le attività proposte; non ha autonomia nellostudio individuale; non collabora con compagni e insegnanti.

2

2 PARZIALE

Mostra interesse in maniera discontinua; l'autonomia nello studio risultamolto limitata; scarsa collaborazione con docenti e compagni.

4

3 BASILARE

Mostra un interesse limitato agli elementi essenziali; se guidato riesce adraggiungere obiettivi essenziali nell'autonomia dello studio; collabora-zione non sempre continua con docenti e compagni.

6

4 ADEGUATO

Presenta un atteggiamento costruttivo e propositivo; sa generalmente ri-solvere in maniera autonoma le problematiche che si presentano; attivacollaborazione con docenti e compagni.

8

5ECCELLEN-

TE

Presenta un atteggiamento molto costruttivo e propositivo; sa risolverein maniera autonoma problematiche anche complesse; presenta massimadisponibilità in tutte le attività proposte.

10

PUNTEGGIO TOTALE: ________ /100

VOTO: _________ /10

428

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE -PRIMO e SECONDO STRUMENTO

FISARMONICA - Prova pratica

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Postura, emis-sione e coordi-

nazione(Indica la capaci-tà di mantenere

un corretto asset-to psico-fisico, dicurare l'emissio-ne del suono intutte le sue fasi,di coordinare

l'uso delle mani edi condurre ade-guatamente levoci, di gestire

l'uso del mantice)

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

La postura è generalmente scorretta, l'indipendenza delle mani è ridottacon conseguente scarsa capacità di conduzione delle voci, la coordina-zione manuali/mantice è molto difficoltosa, l'emissione del suono non ècurata in tutte le sue fasi, la gestione del mantice è trascurata.

6

2 PARZIALE

La postura non sempre è adeguata, l'indipendenza delle mani è modestacon conseguente ridotta capacità di conduzione delle voci, la coordina-zione manuali/mantice è abbastanza difficoltosa, l'emissione del suono èpoco curata o solo parzialmente, la gestione del mantice è spesso sotto-valutata.

12

3 BASILARE

La postura è quasi sempre adeguata, l'indipendenza delle mani è discretacon conseguente adeguata conduzione delle voci, la coordinazione ma-nuali/mantice è abbastanza agevole, l'emissione del suono è piuttosto cu-rata in tutte le sue fasi, la gestione del mantice è generalmente corretta.

18

4 ADEGUATO

La postura è corretta, l'indipendenza delle mani è apprezzabile con con-seguente buona conduzione delle voci, la coordinazione manuali/manti-ce è sicura, l'emissione del suono è generalmente curata in tutte le suefasi, la gestione del mantice è sempre corretta.

24

5ECCELLEN-

TE

La postura è corretta, l'indipendenza delle mani è completa con conse-guente ottima e consapevole conduzione delle voci, la coordinazionemanuali/mantice è estremamente sicura, l'emissione del suono è curatanei dettagli in tutte le sue fasi, la gestione del mantice è sempre correttae consapevole.

30

Lettura ed ese-cuzione

(Indica la corri-spondenza traquello che è

scritto nello spar-tito e quello cheviene eseguito:

ritmo, note, dina-miche, articola-zioni, legature,

ecc.)

Peso: 8

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione è molto incerta tanto da presentare frequenti errori di ritmoe di note. Trascurati del tutto i segni di espressione e dinamica.

8

2 PARZIALE

L'esecuzione presenta errori di ritmo e di note: vengono eseguiti corret-tamente solo i passaggi più semplici. I segni di espressione e dinamicasono presi in considerazione solo sporadicamente.

16

3 BASILARE

L'esecuzione presenta qualche incertezza anche se rispetta generalmenteil ritmo e note. I segni di espressione e dinamica non sono sempre rispet-tati.

24

4 ADEGUA-

TO

L'esecuzione musicale risulta buona e fluida nel complesso. Ritmo enote sono corretti; i segni di espressione e di dinamica sono quasi sem-pre rispettati.

32

429

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

5ECCELLEN-

TE

L'esecuzione musicale è sempre fluida e rispetta non solo il ritmo e lenote, ma tiene conto e valorizza tutti i segni di dinamica e di espressionepresenti nello spartito.

40

Stile e Interpre-tazione

(Indica la capaci-tà di comprende-re ed analizzarela costruzione

formale del brano– frasi, temi, ca-ratteristiche pe-culiari – ed ese-guirlo corretta-

mente)

Peso: 4

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione non valorizza le diverse frasi e i vari interventi musicali,mostrando l'assenza di una riflessione sulla forma, sullo stile e sul conte-sto storico del brano.

4

2 PARZIALE

L'esecuzione tiene conto solo delle frasi musicali più evidenti e più sem-plici; scarsa percezione degli aspetti formali, stilistici e storici del brano.

8

3 BASILARE

L'esecuzione valorizza generalmente la costruzione delle frasi musicali.L'interprete tiene conto solo a volte del contesto stilistico e storico.

12

4 ADEGUA-

TO

L'esecuzione è curata nella costruzione delle frasi e dei diversi momentimusicali; viene usata una tecnica (attacchi, suono, dinamiche, accenti,ecc.) consona allo stile e al contesto storico del brano.

16

5ECCELLEN-

TE

L'esecuzione dimostra che lo studente ha compreso la costruzione dellefrasi musicali presenti nel brano e riesce a valorizzarne il carattere speci-fico. Lo studente dimostra inoltre di saper cogliere le caratteristiche stili-stiche e storiche del brano, rendendole evidenti nella sua personale e ric-ca interpretazione.

20

Interesse e par-tecipazione

(Indica l'atteggia-mento verso le

attivitàprogrammate,

l'autonomia del-lo studio e la ca-pacità di colla-borare con do-centi e compa-

gni)

Peso: 2

1INSUFFI-CIENTE

Mostra disinteresse verso le attività proposte; non ha autonomia nellostudio individuale; non collabora con compagni e insegnanti.

2

2 PARZIALE

Mostra interesse in maniera discontinua; l'autonomia nello studio risultamolto limitata; scarsa collaborazione con docenti e compagni.

4

3 BASILARE

Mostra un interesse limitato agli elementi essenziali; se guidato riesce adraggiungere obiettivi essenziali nell'autonomia dello studio; collabora-zione non sempre continua con docenti e compagni.

6

4 ADEGUA-

TO

Presenta un atteggiamento costruttivo e propositivo; sa generalmente ri-solvere in maniera autonoma le problematiche che si presentano; attivacollaborazione con docenti e compagni.

8

5ECCELLEN-

TE

Presenta un atteggiamento molto costruttivo e propositivo; sa risolverein maniera autonoma problematiche anche complesse; presenta massimadisponibilità in tutte le attività proposte.

10

PUNTEGGIO TOTALE: ________ /100

VOTO: _________ /10

430

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE -PRIMO e SECONDO STRUMENTO

PIANOFORTE - Prova pratica

INDICATORILIVEL-

LIDESCRITTORI

PUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Impostazione e tec-nica fondamentale(Indica l’acquisizio-

ne di una corretta im-postazione della

mano e di una buonapostura al pianoforte- attacco del tasto,

articolazione e peso,coordinazione, rilas-samento, respirazio-ne, percezione cor-porea, ecc. - finaliz-zati all’ottenimento

di un buon equilibriopsico- fisico e

all’acquisizione dellacapacità di calibrareil suono nei suoi di-

versi aspetti)

Peso: 6

1INSUF-FICIEN-

TE

L'impostazione non è corretta: il polso non è all'altezza della tastiera, ledita non sono arcuate e le falangi sono piegate. Il braccio è rigido e nonpermette la corretta articolazione e lo spostamento di peso da un ditoall'altro.

6

2 PARZIA-

LE

L'impostazione non è del tutto corretta: le dita sono spesso piegate e nonpermettono una buona presa del tasto. L'articolazione e lo spostamentodel peso sono casuali. Il braccio e le spalle sono rigidi.

12

3 BASILA-

RE

L'impostazione della mano è corretta. L'articolazione e lo spostamentodel peso sono controllati. Il braccio e le spalle sono abbastanza rilassatie permettono una corretta postura al pianoforte.

18

4 ADE-

GUATO

L'impostazione della mano è corretta. Il braccio e le spalle sono rilassatie contribuiscono alla corretta postura al pianoforte. L'articolazione e lospostamento del peso sono buoni, i gesti coordinati. Il controllo dei pa-rametri sonori è buono.

24

5ECCEL-LENTE

L'impostazione della mano è corretta. Il braccio e le spalle sono rilassatie contribuiscono alla corretta postura al pianoforte. L'articolazione e lospostamento del peso sono molto buoni e i gesti coordinati. Il buon equi-librio psico-fisico permette il pieno controllo dei parametri sonori.

30

Lettura ed esecuzio-ne

(Indica la corrispon-denza tra quello cheè scritto nello sparti-to e quello che vieneeseguito: ritmo, note,dinamiche, articola-zioni, legature, ecc.)

Peso: 8

1INSUF-FICIEN-

TE

L'esecuzione è molto incerta tanto da presentare frequenti errori di ritmoe di note. Trascurati del tutto i segni di espressione e dinamica.

8

2 PARZIA-

LE

L'esecuzione presenta errori di ritmo e di note: vengono eseguiti corret-tamente solo i passaggi più semplici. I segni di espressione e dinamicasono presi in considerazione solo sporadicamente.

16

3 BASILA-

RE

L'esecuzione presenta qualche incertezza anche se rispetta generalmenteil ritmo e note. I segni di espressione e dinamica non sono sempre rispet-tati.

24

4 ADE-

GUATO

L'esecuzione musicale risulta buona e fluida nel complesso. Ritmo enote sono corretti; i segni di espressione e di dinamica sono quasi sem-pre rispettati.

32

431

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATORILIVEL-

LIDESCRITTORI

PUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

5ECCEL-LENTE

L'esecuzione musicale è sempre fluida e rispetta non solo il ritmo e lenote, ma tiene conto e valorizza tutti i segni di dinamica e di espressionepresenti nello spartito.

40

Stile e Interpreta-zione

(Indica la capacità dicomprendere ed ana-lizzare la costruzioneformale del brano –frasi, temi, caratteri-stiche peculiari – edeseguirlo corretta-

mente)

Peso: 4

1INSUF-FICIEN-

TE

L'esecuzione non valorizza le diverse frasi e i vari interventi musicali,mostrando l'assenza di una riflessione sulla forma, sullo stile e sul conte-sto storico del brano.

4

2 PARZIA-

LE

L'esecuzione tiene conto solo delle frasi musicali più evidenti e più sem-plici; scarsa percezione degli aspetti formali, stilistici e storici del brano.

8

3 BASILA-

RE

L'esecuzione valorizza generalmente la costruzione delle frasi musicali.L'interprete tiene conto solo a volte del contesto stilistico e storico.

12

4 ADE-

GUATO

L'esecuzione è curata nella costruzione delle frasi e dei diversi momentimusicali; viene usata una tecnica (attacchi, suono, dinamiche, accenti,ecc.) consona allo stile e al contesto storico del brano.

16

5ECCEL-LENTE

L'esecuzione dimostra che lo studente ha compreso la costruzione dellefrasi musicali presenti nel brano e riesce a valorizzarne il carattere speci-fico. Lo studente dimostra inoltre di saper cogliere le caratteristiche stili-stiche e storiche del brano, rendendole evidenti nella sua personale e ric-ca interpretazione.

20

Interesse e parteci-pazione

(Indica l'atteggia-mento verso le attivi-

tàprogrammate,

l'autonomia dellostudio e la capacitàdi collaborare con

docenti e compagni)

Peso: 2

1INSUF-FICIEN-

TE

Mostra disinteresse verso le attività proposte; non ha autonomia nellostudio individuale; non collabora con compagni e insegnanti.

2

2 PARZIA-

LE

Mostra interesse in maniera discontinua; l'autonomia nello studio risultamolto limitata; scarsa collaborazione con docenti e compagni.

4

3 BASILA-

RE

Mostra un interesse limitato agli elementi essenziali; se guidato riesce adraggiungere obiettivi essenziali nell'autonomia dello studio; collabora-zione non sempre continua con docenti e compagni.

6

4 ADE-

GUATO

Presenta un atteggiamento costruttivo e propositivo; sa generalmente ri-solvere in maniera autonoma le problematiche che si presentano; attivacollaborazione con docenti e compagni.

8

5ECCEL-LENTE

Presenta un atteggiamento molto costruttivo e propositivo; sa risolverein maniera autonoma problematiche anche complesse; presenta massimadisponibilità in tutte le attività proposte.

10

PUNTEGGIO TOTALE: ________ /100

VOTO: _________ /10

432

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE -PRIMO e SECONDO STRUMENTO

STRUMENTI A PERCUSSIONE - Prova pratica

INDICATORILIVEL-

LIDESCRITTORI

PUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Impostazione e tec-nica fondamentale(Indica l’acquisizio-

ne di una correttaimpostazione degliarti e di una buonapostura sugli stru-

menti. Rimbalzo, ar-ticolazione peso,

coordinazione, rilas-samento, respirazio-ne, percezione cor-

porea, ricerca timbrica fina-lizzati all’ottenimen-to di un buon equili-brio psico-fisico e

all’acquisizione dellacapacità di calibrareil suono nei suoi di-

versi aspetti)

Peso: 6

1INSUF-FICIEN-

TE

L’impostazione non è corretta: la presa delle bacchette è sbagliata, l’arti-colazione del polso è inesistente, la bacchetta rimane attaccata alla su-perficie (pelle, tasto) e non permette al suono di uscire, le braccia sonorigide e non permettono degli spostamenti fluidi.

6

2 PARZIA-

LE

L’impostazione non è del tutto corretta: le dita sono spesso troppo lonta-ne dalla bacchetta e non permettono una buona presa. L’articolazione elo spostamento del peso sono casuali. Il braccio e le spalle sono rigide.

12

3 BASILA-

RE

L’impostazione è generalmente corretta. L’articolazione e gli sposta-menti sono abbastanza controllati, gli arti sono rilassati e permettono deicorretti movimenti sugli strumenti.

18

4 ADE-

GUATOL’impostazione è corretta, i movimenti sono fluidi. Buona la ricerca tim-brica.

24

5ECCEL-LENTE

L’impostazione è sempre corretta, gli arti sono rilassati e contribuisconoa una corretta postura sugli strumenti. L’articolazione e lo spostamentodel peso sono buoni, i gesti coordinati. Il buon equilibrio psico-fisicopermette il pieno controllo dei parametri sonori.

30

Lettura ed esecu-zione

(Indica la corrispon-denza tra quello cheè scritto nello sparti-to e quello che vieneeseguito: ritmo, note,dinamiche, articola-zioni, legature, ecc.)

Peso: 8

1INSUF-FICIEN-

TE

L'esecuzione è molto incerta tanto da presentare frequenti errori di ritmoe di note. Trascurati del tutto i segni di espressione e dinamica.

8

2 PARZIA-

LE

L'esecuzione presenta errori di ritmo e di note: vengono eseguiti corret-tamente solo i passaggi più semplici. I segni di espressione e dinamicasono presi in considerazione solo sporadicamente.

16

3 BASILA-

RE

L'esecuzione presenta qualche incertezza anche se rispetta generalmenteil ritmo e note. I segni di espressione e dinamica non sono sempre rispet-tati.

24

4 ADE-

GUATO

L'esecuzione musicale risulta buona e fluida nel complesso. Ritmo enote sono corretti; i segni di espressione e di dinamica sono quasi sem-pre rispettati.

32

5ECCEL-

L'esecuzione musicale è sempre fluida e rispetta non solo il ritmo e lenote, ma tiene conto e valorizza tutti i segni di dinamica e di espressione

40

433

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATORILIVEL-

LIDESCRITTORI

PUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

LENTE presenti nello spartito.

Stile e Interpreta-zione

(Indica la capacità dicomprendere ed ana-lizzare la costruzioneformale del brano –frasi, temi, caratteri-stiche peculiari – edeseguirlo corretta-

mente)

Peso: 4

1INSUF-FICIEN-

TE

L'esecuzione non valorizza le diverse frasi e i vari interventi musicali,mostrando l'assenza di una riflessione sulla forma, sullo stile e sul conte-sto storico del brano.

4

2 PARZIA-

LE

L'esecuzione tiene conto solo delle frasi musicali più evidenti e più sem-plici; scarsa percezione degli aspetti formali, stilistici e storici del brano.

8

3 BASILA-

RE

L'esecuzione valorizza generalmente la costruzione delle frasi musicali.L'interprete tiene conto solo a volte del contesto stilistico e storico.

12

4 ADE-

GUATO

L'esecuzione è curata nella costruzione delle frasi e dei diversi momentimusicali; viene usata una tecnica (attacchi, suono, dinamiche, accenti,ecc.) consona allo stile e al contesto storico del brano.

16

5ECCEL-LENTE

L'esecuzione dimostra che lo studente ha compreso la costruzione dellefrasi musicali presenti nel brano e riesce a valorizzarne il carattere speci-fico. Lo studente dimostra inoltre di saper cogliere le caratteristiche stili-stiche e storiche del brano, rendendole evidenti nella sua personale e ric-ca interpretazione.

20

Interesse e parteci-pazione

(Indica l'atteggia-mento verso le attivi-

tàprogrammate,

l'autonomia dellostudio e la capacitàdi collaborare con

docenti e compagni)

Peso: 2

1INSUF-FICIEN-

TE

Mostra disinteresse verso le attività proposte; non ha autonomia nellostudio individuale; non collabora con compagni e insegnanti.

2

2 PARZIA-

LE

Mostra interesse in maniera discontinua; l'autonomia nello studio risultamolto limitata; scarsa collaborazione con docenti e compagni.

4

3 BASILA-

RE

Mostra un interesse limitato agli elementi essenziali; se guidato riesce adraggiungere obiettivi essenziali nell'autonomia dello studio; collabora-zione non sempre continua con docenti e compagni.

6

4 ADE-

GUATO

Presenta un atteggiamento costruttivo e propositivo; sa generalmente ri-solvere in maniera autonoma le problematiche che si presentano; attivacollaborazione con docenti e compagni.

8

5ECCEL-LENTE

Presenta un atteggiamento molto costruttivo e propositivo; sa risolverein maniera autonoma problematiche anche complesse; presenta massimadisponibilità in tutte le attività proposte.

10

PUNTEGGIO TOTALE: ________ /100

VOTO: _________ /10

434

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

PREMESSA - LINEE GENERALI E COMPETENZE

Il profilo d’entrata, tramite l’accertamento previsto, individua nello studente il possesso di un adeguato li-vello di competenze in ingresso in ordine alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentonodi affrontare brani di media difficoltà, per quanto attiene all'esecuzione e all'interpretazione con lo stru-mento scelto sia in formazione cameristica che orchestrale.

Nel corso del quinquennio lo studente sviluppa notevoli capacità tecnico-esecutive ed interpretative me-diante lo studio di un primo strumento integrato da un secondo strumento, al fine di partecipare con en-trambi alle attività di Musica d’insieme.

La disciplina Laboratorio di musica d’insieme (2 ore settimanali per il primo biennio, 3 ore settimanali nelsecondo biennio e nell'ultimo anno di corso), come sancito dalle indicazioni nazionali ‐ Linee generali ecompetenze, nota n. 1 - prevede quattro diverse tipologie di attività:

- Ensemble vocali e/o coro

- Musica d'insieme per strumenti a fiato

- Musica d'insieme per strumenti ad arco

- Musica da camera

La partecipazione degli studenti ai diversi ensemble viene organizzata didatticamente dai docenti, che pri-vilegiano l'attività dello studente con il suo primo strumento di studio. Tutti gli studenti, inoltre, partecipa-no per un'ora settimanale alle lezioni di coro che si svolgono, a classe intera, in orario antimeridiano.

Le finalità principali della disciplina sono quelle di contribuire alla formazione musicale globale dello stu-dente grazie all'acquisizione e allo sviluppo di:

- capacità sincroniche e sintoniche (nella condivisione espressiva degli aspetti morfologici: ritmici, metri-ci, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, di fraseggio);

- capacità di ascolto;

- capacità di valutazione e autovalutazione di se stessi e degli altri durante l'esecuzione collettiva;

- capacità di osservazione e analisi di repertori poco conosciuti e con organici a volte inconsueti;

- capacità di interagire con altri partner musicisti.

(Dalle Indicazioni nazionali 2010)

FINALITÀ

• Formare lo studente attraverso lo sviluppo di adeguate e consapevoli competenze esecutive, interpretati -ve, tecnologiche e semiologiche, con riferimenti al ruolo della musica come linguaggio, nelle sue norme,nelle sue funzioni e nei suoi valori estetici, storici e sociali.

• Favorire una formazione culturale, musicale e tecnico‐pratica che permetta allo studente, alla fine delpercorso liceale, l'eventuale proseguimento degli studi nei corsi AFAM, oltre che in qualsiasi corso distudi universitario, oppure direttamente nel mondo lavorativo.

435

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZE

Nell’ottica generale delle finalità da raggiungere, lo studente al termine del quinquennio dovrà conseguirele seguenti competenze:

• capacità di eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio ecapacità di autovalutazione;

• partecipazione ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;

• capacità di utilizzare, a integrazione dello strumento principale, un secondo strumento di area organolo-gia diversa;

• conoscenza dei fondamenti della corretta emissione vocale;

• capacità di usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;

• conoscenza e utilizzo dei principali codici della scrittura musicale;

• conoscenza dello sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali ca-tegorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;

• capacità di individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferitialla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;

• capacità di cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;

• conoscenza e capacità di analisi delle opere significative del repertorio musicale;

• conoscenza dell’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

OBIETTIVI SPECIFICI - PRIMO BIENNIO

Premessa

Al termine del primo biennio lo studente:

• è in grado di interagire all’interno di un gruppo musicale, rispettando, se previsto, le indicazioni gestualidel direttore;

• ha acquisito la capacità di ascoltare e valutare sé stesso e gli altri in relazione all’esecuzione dei diversibrani, con particolare riferimento alle indicazioni agogiche e dinamiche previste e alle caratteristiche sti-listiche.

Obiettivi specifici di apprendimento

Lettura della notazione in partitura di facili repertori; principi e processi dell’emissione vocale nell’attivitàcorale; aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali; anali-si e contestualizzazione storico‐stilistica dei repertori studiati; conoscenza di semplici composizioni musi-cali strumentali e vocali, diverse per epoche, generi, stili e provenienze geografiche:

- acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecuzione estemporanea di brani ele-mentari di musica vocale e strumentale d’insieme;

- saper ascoltare e valutare sé stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo e in particolare nelle prati-che basate sull’improvvisazione;

- saper eseguire e interpretare semplici repertori di musica d’insieme, vocale e strumentale, conconsapevolezza stilistica e seguendo le indicazioni agogiche e dinamiche;

436

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- saper eseguire e interpretare semplici repertori d’insieme, corali e orchestrali, seguendo le indica-zioni verbali e gestuali del direttore.

OBIETTIVI SPECIFICI - SECONDO BIENNIO

Obiettivi specifici di apprendimento

Consapevolezza del lavoro preliminare di accordatura d’insieme; consapevolezza e controllo dell’emissio-ne vocale nell’attività corale; consapevolezza degli aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, di-namici, armonici, fraseologici, formali; consapevolezza dei problemi relativi ad intonazione, arcate, respirie controllo delle sonorità in relazione agli altri esecutori; conoscenza e applicazione approfondita di diver-si approcci analitici ai repertori studiati; generi e stili: contestualizzazione storico‐stilistica dei repertoristudiati; conoscenza di significative composizioni musicali d’insieme, diverse per epoche, generi, stili eprovenienza geografica:

- saper decodificare elementi del repertorio notati con sigle;

- acquisire le necessarie tecniche strumentali d’assieme (intonazione, arcate, respiri, fraseggi, diteg-giature) lavorando da principio sulla propria parte e rapportandosi in un secondo tempo agli altricomponenti dell’ensemble, lavorando anche su semplici partiture;

- acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla esecuzione estemporanea di brani dimusica vocale e strumentale d’insieme;

- saper ascoltare e valutare sé stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo, proponendo strategie dimiglioramento;

- saper eseguire e interpretare repertori di musica d’insieme, vocale e strumentale, di epoche e for-mazioni diverse con consapevolezza stilistica e adeguata padronanza tecnica;

- saper eseguire e interpretare repertori d’insieme, corali e orchestrali, seguendo le indicazioni ver-bali e gestuali del direttore.

OBIETTIVI SPECIFICI - QUINTO ANNO

Premessa

Al termine del percorso liceale lo studente:

• ha acquisito la capacità di lavorare sulla propria parte, risolvendone le difficoltà tecnico-strumentali an-che in relazione agli altri esecutori, controllandone intonazione, suono e colori, anche in momenti di let-tura estemporanea di assieme;

• interagisce all’interno di un gruppo musicale sia come leader sia come componente, rispettando, se pre-visto, le indicazioni del direttore;

• ha acquisito la capacità di ascoltare e valutare sé stesso e gli altri in relazione all’esecuzione dei diversibrani, con particolare riferimento alle indicazioni agogiche e dinamiche previste e alle caratteristiche sti-listiche;

• sa concertare un brano d’insieme.

Obiettivi specifici di apprendimento

437

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Consapevolezza e controllo dell’emissione vocale nell’attività corale; consapevolezza degli aspetti ritmici,metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali; consapevolezza delle pro-blematiche strumentali relative ad arcate, respiri, intonazione e controllo delle sonorità in relazione agli al-tri esecutori; conoscenza e applicazione approfondita di diversi approcci analitici in rapporto ai repertoristudiati; comprensione degli elementi che connotano generi e stili diversi e contestualizzazione storico‐sti-listica dei repertori studiati; conoscenza di significative composizioni musicali d’insieme diverse per epo-che, generi, stili e provenienza geografica:

- saper leggere ed eseguire estemporaneamente brani di musica d’insieme, risolvendo problemi tec-nici-strumentali tenendo presente le parti degli altri esecutori;

- saper guidare un ensemble nella preparazione di un brano;

- saper eseguire e interpretare, con padronanza strumentale e/o vocale, repertori di musica d’insie-me;

- saper eseguire e interpretare repertori d’insieme, corali e orchestrali, seguendo le indicazioni deldirettore.

CONTENUTI

1° ANNO

Studio di un repertorio di brani per insiemi vocali e strumentali, scelto tra la ricca letteratura specifica diautori diversi.

Conoscenze e abilità da conseguire

• Acquisire e sviluppare tecniche di lettura finalizzate all’esecuzione dei brani strumentali e/o vocali og-getto di studio, anche in lettura estemporanea;

• conoscenza delle necessarie tecniche strumentali d’assieme (intonazione, respiri, fraseggi, diteggiature);

• saper eseguire correttamente il repertorio di musica d’insieme proposto, con consapevolezza stilistica eadeguata padronanza tecnica, rispettando i ruoli assegnati e in collaborazione con i compagni;

• sapere ascoltare e dare un giudizio sulle esecuzioni dei brani;

• essere in grado di interagire all’interno di un gruppo vocale e/o strumentale, eseguendo ed interpretandobrani di musica d’insieme (vocali e strumentali) e seguendo in modo appropriato le indicazioni verbali egestuali del direttore;

• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

• acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili so-luzioni.

2° ANNO

Studio di un repertorio di brani per insiemi vocali e strumentali, scelto tra la ricca letteratura specifica diautori diversi.

Conoscenze e abilità da conseguire

• Acquisire e sviluppare tecniche di lettura finalizzate all’esecuzione dei brani strumentali e/o vocali og-getto di studio, anche in lettura estemporanea;

438

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

• conoscenza delle necessarie tecniche strumentali d’assieme (intonazione, respiri, fraseggi, diteggiature);

• saper eseguire correttamente il repertorio di musica d’insieme proposto, con consapevolezza stilistica eadeguata padronanza tecnica, rispettando i ruoli assegnati e in collaborazione con i compagni;

• sapere ascoltare e dare un giudizio sulle esecuzioni dei brani;

• essere in grado di interagire all’interno di un gruppo vocale e/o strumentale, eseguendo ed interpretandobrani di musica d’insieme (vocali e strumentali) e seguendo in modo appropriato le indicazioni verbali egestuali del direttore;

• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

• acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili so-luzioni.

3° ANNO

Studio di un repertorio di brani per insiemi vocali e strumentali, scelto tra la ricca letteratura specifica diautori diversi.

Conoscenze e abilità da conseguire

• Acquisire e sviluppare tecniche di lettura finalizzate all’esecuzione dei brani strumentali e/o vocali og-getto di studio, anche in lettura estemporanea;

• conoscenza delle necessarie tecniche strumentali d’assieme (intonazione, respiri, fraseggi, diteggiature);

• saper eseguire correttamente il repertorio di musica d’insieme proposto, con consapevolezza stilistica eadeguata padronanza tecnica, rispettando i ruoli assegnati e in collaborazione con i compagni;

• sapere ascoltare e dare un giudizio sulle esecuzioni dei brani;

• essere in grado di interagire all’interno di un gruppo vocale e/o strumentale, eseguendo ed interpretandobrani di musica d’insieme (vocali e strumentali) e seguendo in modo appropriato le indicazioni verbali egestuali del direttore;

• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

• acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili so-luzioni.

4° ANNO

Studio di un repertorio di brani per insiemi vocali e strumentali, scelto tra la ricca letteratura specifica diautori diversi.

Conoscenze e abilità da conseguire

• Acquisire e sviluppare tecniche di lettura finalizzate all’esecuzione dei brani strumentali e/o vocali og-getto di studio, anche in lettura estemporanea;

• conoscenza delle necessarie tecniche strumentali d’assieme (intonazione, respiri, fraseggi, diteggiature);

• saper eseguire correttamente il repertorio di musica d’insieme proposto, con consapevolezza stilistica eadeguata padronanza tecnica, rispettando i ruoli assegnati e in collaborazione con i compagni;

• sapere ascoltare e dare un giudizio sulle esecuzioni dei brani;

439

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

• essere in grado di interagire all’interno di un gruppo vocale e/o strumentale, eseguendo ed interpretandobrani di musica d’insieme (vocali e strumentali) e seguendo in modo appropriato le indicazioni verbali egestuali del direttore;

• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

• acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili so-luzioni.

5° ANNO

Studio di un repertorio di brani per insiemi vocali e strumentali, scelto tra la ricca letteratura specifica diautori diversi.

Conoscenze e abilità da conseguire

• Acquisire e sviluppare tecniche di lettura finalizzate all’esecuzione dei brani strumentali e/o vocali og-getto di studio, anche in lettura estemporanea;

• conoscenza delle necessarie tecniche strumentali d’assieme (intonazione, respiri, fraseggi, diteggiature);

• saper eseguire correttamente il repertorio di musica d’insieme proposto, con consapevolezza stilistica eadeguata padronanza tecnica, rispettando i ruoli assegnati e in collaborazione con i compagni;

• sapere ascoltare e dare un giudizio sulle esecuzioni dei brani;

• essere in grado di interagire all’interno di un gruppo vocale e/o strumentale, eseguendo ed interpretandobrani di musica d’insieme (vocali e strumentali) e seguendo in modo appropriato le indicazioni verbali egestuali del direttore;

• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

• acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili so-luzioni.

INDICAZIONI METODOLOGICHE E POSSIBILI STRATEGIE OPERATIVE

• Lezioni frontali;

• lezioni pluridisciplinari tra materie caratterizzanti e non;

• esercitazioni pratiche;

• esecuzione per lettura e imitazione;

• analisi percettive (ascolti) e analisi della partitura;

• metodo euristico‐guidato;

• problem‐solving;

• ascolto e valutazione di se stessi e degli altri, sia nell’esecuzione solistica, sia in quella di gruppo;

• stage formativi e progetti basati sull’alternanza scuola‐lavoro.

L'attività didattica si svolge, di norma, all'interno delle singole aule di strumento, del laboratorio di percus-sioni, nell'Aula magna o in altre aule dell’Istituto.

Oltre agli specifici strumenti musicali vengono utilizzati testi vari (libri, partiture, dispense, ecc.), eventua-li sussidi audiovisivi (PC, LIM, videoproiettore per visione di filmati, ecc.) e impianti di riproduzione au-dio.

440

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

VALUTAZIONE E VERIFICHE

La valutazione avviene sia sulla base delle rubriche di valutazione del Dipartimento di Musica, utilizzate

per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previste alla fine di ognuna delle cin-

que classi, sia sulla base della griglia di valutazione delle prove pratiche elaborata dal Dipartimento di

Musica e utilizzata dai diversi docenti della disciplina per attribuire almeno una valutazione sommativa

ogni mese.

441

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONELABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

CLASSE I

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe I.

COMPETENZAAcquisizione della capacità di interagire all’interno di un gruppo musicale

rispettando le indicazioni gestuali del direttore

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Acquisizione delle tecni-che funzionali alla let-tura a prima vista e all’esecuzione estempo-ranea di brani elemen-tari di musica vocale e strumentale d’insieme

Non ha acquisito le tecniche funzionali alla lettura a prima vi-sta e all’esecuzione estemporanea di brani elementari di musica vocale e strumentale d’insieme

Ha acquisito par-zialmente le tecni-che funzionali alla lettura a prima vi-sta e all’esecuzioneestemporanea di brani elementari di musica vocale e strumentale d’insieme

Ha acquisito in modo essenziale le tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecuzio-ne estemporanea di brani elementari di musica vocale e strumentale d’insie-me

Ha acquisito in modo adeguato le tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecu-zione estempora-nea di brani ele-mentari di musica vocale e strumenta-le d’insieme

Ha acquisito in modo eccellente le tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecuzio-ne estemporanea di brani elementari di musica vocale e strumentale d’insie-me

Saper eseguire e inter-pretare semplici reper-tori d’insieme, corali e orchestrali, seguendo le indicazioni verbali e ge-stuali del direttore

Non sa eseguire e in-terpretare semplici re-pertori d’insieme, co-rali e orchestrali, se-guendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore

Sa eseguire e inter-pretare parzialmen-te semplici reperto-ri d’insieme, corali e orchestrali, se-guendo le indica-zioni verbali e ge-stuali del direttore

Sa eseguire e inter-pretare in modo es-senziale semplici re-pertori d’insieme, corali e orchestrali, seguendo le indica-zioni verbali e ge-stuali del direttore

Sa eseguire e inter-pretare in modo adeguato semplici repertori d’insieme,corali e orchestrali,seguendo le indica-zioni verbali e ge-stuali del direttore

Sa eseguire e inter-pretare in modo ec-cellente semplici re-pertori d’insieme, corali e orchestrali, seguendo le indica-zioni verbali e ge-stuali del direttore

Saper eseguire e inter-pretare semplici reper-tori di musica d’insie-me, vocale e strumenta-le, con consapevolezza stilistica e seguendo le indicazioni agogiche e dinamiche

Non sa eseguire e in-terpretare semplici re-pertori di musica d’insieme, vocale e strumentale, con con-sapevolezza stilistica eseguendo le indicazio-ni agogiche e dinami-che

Sa eseguire e inter-pretare parzialmen-te semplici reperto-ri di musica d’insieme, vocale estrumentale, con consapevolezza sti-listica e seguendo le indicazioni ago-giche e dinamiche

Sa eseguire e inter-pretare in modo es-senziale semplici re-pertori di musica d’insieme, vocale e strumentale, con consapevolezza sti-listica e seguendo leindicazioni agogi-che e dinamiche

Sa eseguire e inter-pretare in modo adeguato semplici repertori di musica d’insieme, vocale estrumentale, con consapevolezza sti-listica e seguendo le indicazioni ago-giche e dinamiche

Sa eseguire e inter-pretare in modo ec-cellente semplici re-pertori di musica d’insieme, vocale e strumentale, con consapevolezza sti-listica e seguendo leindicazioni agogi-che e dinamiche

442

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAAcquisizione della capacità di ascoltare e valutare se stessi e gli altri

in relazione all’esecuzione dei diversi brani

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper ascoltare e valutare se stes-si e gli altri nelle esecuzioni di gruppo e in particolare nelle pra-tiche basate sulla improvvisazione

Non sa ascoltare e valutare se stesso/a e gli altri nelle esecu-zioni di gruppo e in particolare nelle pra-tiche basate sulla im-provvisazione

Sa ascoltare e valuta-re parzialmente se stesso/a e gli altri nelle esecuzioni di gruppo e in particola-re nelle pratiche ba-sate sulla improvvi-sazione

Sa ascoltare e va-lutare in modo base se stesso/a e gli altri nelle ese-cuzioni di gruppo e in particolare nelle pratiche ba-sate sulla improv-visazione

Sa ascoltare e va-lutare adeguata-mente se stesso/a egli altri nelle ese-cuzioni di gruppo e in particolare nelle pratiche ba-sate sulla improv-visazione

Sa ascoltare e valu-tare in modo eccel-lente se stesso/a e gli altri nelle ese-cuzioni di gruppo ein particolare nelle pratiche basate sul-la improvvisazione

443

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONELABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

CLASSE II

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe II.

COMPETENZAMiglioramento della capacità di interagire all’interno di un gruppo musicale

rispettando le indicazioni gestuali del direttore

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Miglioramento delle tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecuzione estempo-ranea di brani di musi-ca vocale e strumentale d’insieme adeguati alla classe II

Non ha migliorato le tecniche funzionali allalettura a prima vista e all’esecuzione estem-poranea di brani di mu-sica vocale e strumen-tale d’insieme adeguatialla classe II

Ha migliorato par-zialmente le tecni-che funzionali alla lettura a prima vista e all’esecuzione estemporanea di brani di musica vo-cale e strumentale d’insieme adeguati alla classe II

Ha migliorato in modoessenziale le tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’ese-cuzione estemporanea di brani di musica vo-cale e strumentale d’insieme adeguati alla classe II

Ha migliorato in modo adeguato letecniche funzio-nali alla lettura a prima vista e all’esecuzione estemporanea di brani di musica vocale e strumen-tale d’insieme adeguati alla clas-se II

Ha migliorato in modo eccellente le tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecu-zione estempora-nea di brani di mu-sica vocale e stru-mentale d’insieme adeguati alla classeII

Saper eseguire e inter-pretare repertori d’insieme, corali e or-chestrali adeguati alla classe II, seguendo le indicazioni verbali e ge-stuali del direttore

Non sa eseguire e in-terpretare repertori d’insieme, corali e or-chestrali adeguati alla classe II, seguendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore

Sa eseguire e inter-pretare parzialmenterepertori d’insieme, corali e orchestrali adeguati alla classe II, seguendo le indi-cazioni verbali e ge-stuali del direttore

Sa eseguire e interpre-tare in modo essenzia-le repertori d’insieme, corali e orchestrali adeguati alla classe II, seguendo le indicazio-ni verbali e gestuali del direttore

Sa eseguire e in-terpretare in modo adeguato repertori d’insie-me, corali e or-chestrali adeguatialla classe II, se-guendo le indica-zioni verbali e ge-stuali del diretto-re

Sa eseguire e inter-pretare in modo ec-cellente repertori d’insieme, corali e orchestrali adeguatialla classe II, se-guendo le indica-zioni verbali e ge-stuali del direttore

Saper eseguire e inter-pretare repertori di mu-sica d’insieme, vocale e strumentale adeguati alla classe II, con con-sapevolezza stilistica e seguendo le indicazioni agogiche e dinamiche

Non sa eseguire e in-terpretare repertori di musica d’insieme, vo-cale e strumentale ade-guati alla classe II, con consapevolezza stilisti-ca e seguendo le indi-cazioni agogiche e di-namiche

Sa eseguire e inter-pretare parzialmenterepertori di musica d’insieme, vocale e strumentale adegua-ti alla classe II, con consapevolezza sti-listica e seguendo leindicazioni agogi-che e dinamiche

Sa eseguire e interpre-tare in modo essenzia-le repertori di musica d’insieme, vocale e strumentale adeguati alla classe II, con con-sapevolezza stilistica eseguendo le indicazio-ni agogiche e dinami-che

Sa eseguire e in-terpretare in modo adeguato repertori di musi-ca d’insieme, vo-cale e strumentaleadeguati alla clas-se II, con consa-pevolezza stilisti-ca e seguendo le indicazioni agogi-che e dinamiche

Sa eseguire e inter-pretare in modo ec-cellente repertori dimusica d’insieme, vocale e strumenta-le adeguati alla classe II, con con-sapevolezza stilisti-ca e seguendo le indicazioni agogi-che e dinamiche

444

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAMiglioramento della capacità di ascoltare e valutare se stessi e gli altri

in relazione all’esecuzione dei diversi brani

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper ascoltare e valuta-re se stessi e gli altri nel-le esecuzioni di gruppo ein particolare nelle prati-che basate sulla improv-visazione

Non sa ascoltare e valu-tare se stesso/a e gli al-tri nelle esecuzioni di gruppo e in particolare nelle pratiche basate sulla improvvisazione

Sa ascoltare e valutare parzialmente se stesso/a e gli altri nelle esecuzioni di gruppo e in particolare nelle pra-tiche basate sulla im-provvisazione

Sa ascoltare e valu-tare in modo base se stesso/a e gli al-tri nelle esecuzioni di gruppo e in par-ticolare nelle prati-che basate sulla improvvisazione

Sa ascoltare e valu-tare adeguatamente se stesso/a e gli altrinelle esecuzioni di gruppo e in partico-lare nelle pratiche basate sulla improv-visazione

Sa ascoltare e va-lutare in modo eccellente se stes-so/a e gli altri nelle esecuzioni di gruppo e in particolare nelle pratiche basate sulla improvvisa-zione

445

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONELABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

CLASSE III

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe III.

COMPETENZAPerfezionamento della capacità di interagire all’interno di un gruppo musicale,

conoscenza e applicazione di diversi approcci analitici ai brani studiati,capacità di contestualizzazione storico‐stilistica dei repertori

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Perfezionamento delle tec-niche funzionali alla letturaa prima vista e all’esecuzio-ne estemporanea di brani dimusica vocale e strumentaled’insieme adeguati alla classe III

Non ha perfezionato le tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecuzione estempo-ranea di brani di musicavocale e strumentale d’insieme adeguati alla classe III

Ha perfezionato parzialmente le tec-niche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecuzio-ne estemporanea di brani di musica vo-cale e strumentale d’insieme adeguati alla classe III

Ha perfezionato in modo essenziale le tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecu-zione estempora-nea di brani di mu-sica vocale e stru-mentale d’insieme adeguati alla classeIII

Ha perfezionato le tecniche funzionali alla lettura a prima vi-sta e all’esecuzione estemporanea di branidi musica vocale e strumentale d’insiemeadeguati alla classe III

Ha perfezionato inmodo eccellente letecniche funziona-li alla lettura a pri-ma vista e all’ese-cuzione estempo-ranea di brani di musica vocale e strumentale d’insieme adeguatialla classe III

Saper eseguire e interpreta-re repertori di musica d’insieme, vocale e stru-mentale, di epoche e forma-zioni diverse con consape-volezza stilistica e padro-nanza tecnica adeguate allaclasse III

Non sa eseguire e inter-pretare repertori di mu-sica d’insieme, vocale estrumentale, di epoche eformazioni diverse con consapevolezza stilisti-ca e padronanza tecnica non adeguate alla classeIII

Sa eseguire e inter-pretare in modo parziale repertori dimusica d’insieme, vocale e strumenta-le, di epoche e for-mazioni diverse con consapevolezzastilistica e padro-nanza tecnica par-zialmente adeguate alla classe III

Sa eseguire e inter-pretare in modo base repertori di musica d’insieme, vocale e strumenta-le, di epoche e for-mazioni diverse con consapevolez-za stilistica e pa-dronanza tecnica essenziali

Sa eseguire e inter-pretare repertori di musica d’insieme, vo-cale e strumentale, di epoche e formazioni diverse con consape-volezza stilistica e pa-dronanza tecnica ade-guate alla classe III

Sa eseguire e in-terpretare in modoeccellente reperto-ri di musica d’insieme, vocale e strumentale, di epoche e forma-zioni diverse con consapevolezza stilistica e padro-nanza tecnica ec-cellenti

Saper eseguire e interpreta-re repertori d’insieme ade-guati alla classe III, corali eorchestrali, seguendo le in-dicazioni verbali e gestuali del direttore

Non sa eseguire e inter-pretare repertori d’insie-me adeguati alla classe III, corali e orchestrali, seguendo le indicazioni verbali e gestuali del di-rettore

Sa eseguire e inter-pretare parzialmen-te repertori d’insie-me adeguati alla classe III, corali e orchestrali, seguen-do le indicazioni verbali e gestuali del direttore

Sa eseguire e inter-pretare in modo es-senziale repertori d’insieme adeguati alla classe III, cora-li e orchestrali, se-guendo le indica-zioni verbali e ge-stuali del direttore

Sa eseguire e inter-pretare repertori d’insieme adeguati alla classe III, corali eorchestrali, seguendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore

Sa eseguire e in-terpretare in modoeccellente reperto-ri d’insieme ade-guati alla classe III, corali e orche-strali, seguendo le indicazioni verbalie gestuali del di-rettore

446

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAAcquisizione della consapevolezza delle problematiche relative ad intonazione, arcate, respiri, con-

trollo delle sonorità in relazione agli altri esecutori, aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbri-ci, dinamici, armonici, fraseologici e formali

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Acquisizione delle necessa-rie tecniche strumentali d’assieme (intonazione, ar-cate, respiri, fraseggi, di-teggiature) lavorando da principio sulla propria par-te e rapportandosi in un se-condo tempo agli altri componenti dell’ensemble, lavorando anche su sem-plici partiture

Non ha acquisito le necessarie tecniche strumentali d’assie-me (intonazione, ar-cate, respiri, fraseg-gi, diteggiature)

Ha acquisito in modo parziale le tecniche strumentalid’assieme (intona-zione, arcate, respi-ri, fraseggi, diteg-giature) lavorando da principio sulla propria parte e rap-portandosi in un se-condo tempo agli al-tri componenti dell’ensemble, lavo-rando anche su sem-plici partiture

Ha acquisito in modo base le ne-cessarie tecniche strumentali d’assieme (into-nazione, arcate, respiri, fraseggi, diteggiature) la-vorando da prin-cipio sulla pro-pria parte e rap-portandosi in un secondo tempo agli altri compo-nenti dell’ensem-ble, lavorando an-che su semplici partiture

Ha acquisito in modo adeguato le necessa-rie tecniche strumen-tali d’assieme (into-nazione, arcate, respi-ri, fraseggi, diteggia-ture) lavorando da principio sulla pro-pria parte e rappor-tandosi in un secondotempo agli altri com-ponenti dell’ensem-ble, lavorando anche su semplici partiture

Ha acquisito in modo eccellente le necessarie tec-niche strumentalid’assieme (into-nazione, arcate, respiri, fraseggi, diteggiature) la-vorando da prin-cipio sulla pro-pria parte e rap-portandosi in un secondo tempo agli altri compo-nenti dell’ensem-ble, lavorando anche su sempli-ci partiture

Saper decodificare elemen-ti del repertorio notati con sigle

Non sa decodificareelementi del reper-torio notati con si-gle

Sa decodificare in modo parziale ele-menti del repertorio notati con sigle

Sa decodificare inmodo base ele-menti del reperto-rio notati con si-gle

Sa decodificare in modo adeguato ele-menti del repertorio notati con sigle

Sa decodificare in modo eccel-lente elementi del repertorio no-tati con sigle

COMPETENZAPerfezionamento della capacità di ascoltare e valutare se stessi e gli altri

nelle esecuzioni di gruppo

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle ese-cuzioni di gruppo propo-nendo strategie di miglio-ramento

Non sa ascoltare e valutare se stesso/a egli altri nelle esecu-zioni di gruppo pro-ponendo strategie di miglioramento

Sa ascoltare e valu-tare parzialmente se stesso/a e gli al-tri nelle esecuzioni di gruppo propo-nendo strategie di miglioramento

Sa ascoltare e va-lutare in modo base se stesso/a e gli altri nelle ese-cuzioni di gruppo proponendo strate-gie di migliora-mento

Sa ascoltare e valuta-re adeguatamente se stesso/a e gli altri nelle esecuzioni di gruppo proponendo strategie di migliora-mento

Sa ascoltare e va-lutare in modo eccellente se stesso/a e gli altrinelle esecuzioni di gruppo propo-nendo strategie dimiglioramento

447

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONELABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

CLASSE IV

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe IV.

COMPETENZAConsolidamento della capacità di interagire all’interno di un gruppo musicale,

conoscenza e applicazione di diversi approcci analitici ai brani studiati,capacità di contestualizzazione storico‐stilistica dei repertori

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Consolidamento delle tecni-che funzionali alla lettura a prima vista e all’esecuzione estemporanea di brani di musica vocale e strumentale d’insieme adeguati alla clas-se IV

Non ha consolidato le tecniche funzio-nali alla lettura a prima vista e all’esecuzione estemporanea di brani di musica vo-cale e strumentale d’insieme adeguati alla classe IV

Ha consolidato parzial-mente le tecniche fun-zionali alla lettura a prima vista e all’esecu-zione estemporanea di brani di musica vocale e strumentale d’insie-me adeguati alla classe IV

Ha consolidato in modo essenziale letecniche funziona-li alla lettura a pri-ma vista e all’ese-cuzione estempo-ranea di brani di musica vocale e strumentale d’insieme adegua-ti alla classe IV

Ha consolidato le tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecuzio-ne estemporanea di brani di musica vo-cale e strumentale d’insieme adeguati alla classe IV

Ha consolidato in modo eccel-lente le tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecu-zione estempora-nea di brani di musica vocale e strumentale d’insieme ade-guati alla classe IV

Saper eseguire e interpretarerepertori di musica d’insie-me, vocale e strumentale, di epoche e formazioni diverse con consapevolezza stilistica e padronanza tecnica ade-guate alla classe IV

Non sa eseguire e interpretare reperto-ri di musica d’insie-me, vocale e stru-mentale, di epoche e formazioni diver-se con consapevo-lezza stilistica e pa-dronanza tecnica non adeguate alla classe IV

Sa eseguire e interpre-tare in modo parziale repertori di musica d’insieme, vocale e strumentale, di epoche e formazioni diverse con consapevolezza sti-listica e padronanza tecnica parzialmente adeguate alla classe IV

Sa eseguire e in-terpretare in modobase repertori di musica d’insieme, vocale e strumen-tale, di epoche e formazioni diversecon consapevolez-za stilistica e pa-dronanza tecnica essenziali

Sa eseguire e inter-pretare repertori di musica d’insieme, vocale e strumenta-le, di epoche e for-mazioni diverse conconsapevolezza sti-listica e padronanza tecnica adeguate alla classe IV

Sa eseguire e in-terpretare in modo eccellente repertori di mu-sica d’insieme, vocale e stru-mentale, di epo-che e formazionidiverse con con-sapevolezza stili-stica e padronan-za tecnica eccel-lenti

Saper eseguire e interpretarerepertori d’insieme adeguati alla classe III, corali e or-chestrali, seguendo le indi-cazioni verbali e gestuali del direttore

Non sa eseguire e interpretare reperto-ri d’insieme ade-guati alla classe III, corali e orchestrali, seguendo le indica-zioni verbali e ge-stuali del direttore

Sa eseguire e interpre-tare parzialmente re-pertori d’insieme ade-guati alla classe III, co-rali e orchestrali, se-guendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore

Sa eseguire e in-terpretare in modoessenziale reperto-ri d’insieme ade-guati alla classe III, corali e orche-strali, seguendo le indicazioni verbalie gestuali del di-rettore

Sa eseguire e inter-pretare repertori d’insieme adeguati alla classe III, coralie orchestrali, se-guendo le indicazio-ni verbali e gestuali del direttore

Sa eseguire e in-terpretare in modo eccellente repertori d’insie-me adeguati alla classe III, corali e orchestrali, se-guendo le indica-zioni verbali e gestuali del di-rettore

448

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAMiglioramento della consapevolezza delle problematiche relative ad intonazione, arcate, respiri, con-

trollo delle sonorità in relazione agli altri esecutori, aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici,dinamici, armonici, fraseologici e formali

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIEN-

TE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Miglioramento delle necessa-rie tecniche strumentali d’assieme (intonazione, arca-te, respiri, fraseggi, diteggia-ture) lavorando da principio sulla propria parte e rappor-tandosi in un secondo tempo agli altri componenti dell’ensemble, lavorando an-che su semplici partiture

Non ha migliora-to le necessarie tecniche stru-mentali d’assie-me (intonazione, arcate, respiri, fraseggi, diteg-giature)

Ha migliorato in modo parziale le tec-niche strumentali d’assieme (intona-zione, arcate, respiri,fraseggi, diteggiatu-re) lavorando da principio sulla pro-pria parte e rappor-tandosi in un secon-do tempo agli altri componenti dell’ensemble, lavo-rando anche su sem-plici partiture

Ha migliorato in modo base le ne-cessarie tecniche strumentali d’assieme (into-nazione, arcate, respiri, fraseggi, diteggiature) la-vorando da prin-cipio sulla pro-pria parte e rap-portandosi in un secondo tempo agli altri compo-nenti dell’ensem-ble, lavorando an-che su semplici partiture

Ha migliorato in modo adeguato le necessarie tecniche strumentali d’assie-me (intonazione, ar-cate, respiri, fraseg-gi, diteggiature) la-vorando da princi-pio sulla propria parte e rapportando-si in un secondo tempo agli altri componenti dell’ensemble, lavo-rando anche su sem-plici partiture

Ha migliorato in modo eccellente le necessarie tecniche strumentali d’assie-me (intonazione, ar-cate, respiri, fraseg-gi, diteggiature) la-vorando da princi-pio sulla propria parte e rapportando-si in un secondo tempo agli altri componenti dell’ensemble, lavo-rando anche su sem-plici partiture

Saper decodificare elementi del repertorio notati con sigle

Non sa decodifi-care elementi delrepertorio notati con sigle

Sa decodificare in modo parziale ele-menti del repertorio notati con sigle

Sa decodificare inmodo base ele-menti del reperto-rio notati con si-gle

Sa decodificare in modo adeguato ele-menti del repertorio notati con sigle

Sa decodificare in modo eccellente ele-menti del repertorio notati con sigle

COMPETENZAConsolidamento della capacità di ascoltare e valutare se stessi e gli altri

nelle esecuzioni di gruppo

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper ascoltare e valutare sestessi e gli altri nelle esecu-zioni di gruppo proponendo strategie di miglioramento

Non sa ascoltare e valutare se stesso/a e gli altri nelle ese-cuzioni di gruppo proponendo strate-gie di miglioramen-to

Sa ascoltare e valutare parzialmente se stesso/a e gli altri nelleesecuzioni di gruppo proponendo strategie di miglioramento

Sa ascoltare e valu-tare in modo base se stesso/a e gli al-tri nelle esecuzioni di gruppo propo-nendo strategie di miglioramento

Sa ascoltare e valutare adegua-tamente se stes-so/a e gli altri nelle esecuzioni di gruppo propo-nendo strategie di miglioramento

Sa ascoltare e va-lutare in modo ec-cellente se stesso/a e gli altri nelle esecuzioni di gruppo propo-nendo strategie dimiglioramento

449

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONELABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

CLASSE V

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe V.

COMPETENZAAcquisizione della capacità di lavorare sulla propria parte, risolvendone le difficoltà tecnico-strumentalianche in relazione agli altri esecutori, controllandone intonazione, suono e colori, anche in momenti di

lettura estemporanea di assieme

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper leggere ed esegui-re estemporaneamente brani di musica d’insie-me, risolvendo problemi tecnici-strumentali te-nendo presente le parti degli altri esecutori

Non sa leggere ed ese-guire estemporanea-mente brani di musica d’insieme, né risolvere problemi tecnici-stru-mentali tenendo pre-sente le parti degli altri esecutori

Sa leggere ed esegui-re parzialmente brani di musica d’insieme, risolvendo in modo parziale problemi tec-nici-strumentali te-nendo presente le par-ti degli altri esecutori

Sa leggere ed ese-guire in maniera essenziale brani di musica d’insie-me, risolvendo in modo base pro-blemi tecnici-strumentali tenen-do presente le parti degli altri esecutori

Sa leggere ed ese-guire adeguatamen-te brani di musica d’insieme, risolven-do in modo adegua-to problemi tecnici-strumentali tenendo presente le parti de-gli altri esecutori

Sa leggere ed esegui-re estemporaneamen-te brani di musica d’insieme, risolven-do in modo eccellen-te problemi tecnici-strumentali tenendo presente le parti de-gli altri esecutori

COMPETENZASaper concertare un brano d’insieme

e interagire all’interno di un gruppo musicale sia come leadersia come componente, rispettando, se previsto, le indicazioni del direttore

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIEN-

TE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper guidare un ensemblenella preparazione di un brano

Non sa guidare un ensemble nella preparazione di unbrano

Sa guidare parzial-mente un ensemble nella preparazione di un brano

Sa guidare in modo essenziale un ensem-ble nella preparazio-ne di un brano

Sa guidare adegua-tamente un ensem-ble nella prepara-zione di un brano

Sa guidare in modoeccellente un en-semble nella prepa-razione di un brano

450

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Saper eseguire e interpre-tare, con padronanza stru-mentale e/o vocale, reper-tori di musica d’insieme, corali e orchestrali, se-guendo le indicazioni del direttore

Non sa eseguire e interpretare, con padronanza stru-mentale e/o voca-le, repertori di mu-sica d’insieme, co-rali e orchestrali, seguendo le indi-cazioni del diretto-re

Sa eseguire e interpre-tare parzialmente, con poca padronanza stru-mentale e/o vocale, re-pertori di musica d’insieme, corali e or-chestrali, seguendo in modo parziale le indi-cazioni del direttore

Sa eseguire e inter-pretare in modo, conessenziale padronan-za strumentale e/o vocale, repertori di musica d’insieme, corali e orchestrali, seguendo occasio-nalmente le indica-zioni del direttore

Sa eseguire e inter-pretare, con padro-nanza strumentale e/o vocale, repertoridi musica d’insie-me, corali e orche-strali, seguendo le indicazioni del di-rettore

Sa eseguire e inter-pretare, con eccel-lente padronanza strumentale e/o vo-cale, repertori di musica d’insieme, corali e orchestrali, seguendo in modo sempre appropriatole indicazioni del direttore

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Le rubriche sono completate dalla griglia di valutazione delle prove pratiche, utilizzata dai di-versi docenti della disciplina per attribuire almeno una valutazione sommativa ogni mese.

451

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME - Prova pratica

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Lettura ed ese-cuzione

(Indica la corri-spondenza traquello che èscritto nello

spartito e quel-lo che viene

eseguito: ritmo,note, dinami-che, articola-

zioni, legature,ecc.)

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione è molto incerta tanto da presentare frequenti errori di ritmoe di note. Trascurati del tutto i segni di espressione e dinamica.

6

2 PARZIALE

L'esecuzione presenta errori di ritmo e di note: vengono eseguiti corret-tamente solo i passaggi più semplici. I segni di espressione e dinamicasono presi in considerazione solo sporadicamente.

12

3 BASILARE

L'esecuzione presenta qualche incertezza anche se rispetta generalmenteil ritmo e note. I segni di espressione e dinamica non sono sempre rispet-tati.

18

4 ADEGUATO

L'esecuzione musicale risulta buona e fluida nel complesso. Ritmo enote sono corretti; i segni di espressione e di dinamica sono quasi sem-pre rispettati.

24

5ECCELLEN-

TE

L'esecuzione musicale è sempre fluida e rispetta non solo il ritmo e lenote, ma tiene conto e valorizza tutti i segni di dinamica e di espressionepresenti nello spartito.

30

Stile e Inter-pretazione

(Indica la capa-cità di com-prendere edanalizzare la

costruzione for-male del brano- frasi, temi, ca-ratteristiche pe-culiari - ed ese-

guirlo correttamente)

Peso: 4

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione non valorizza le diverse frasi e i vari interventi musicali,mostrando l'assenza di una riflessione sulla forma, sullo stile e sul conte-sto storico del brano.

4

2 PARZIALE

L'esecuzione tiene conto solo delle frasi musicali più evidenti e più sem-plici; scarsa percezione degli aspetti formali, stilistici e storici del brano.

8

3 BASILARE

L'esecuzione valorizza generalmente la costruzione delle frasi musicali.L'interprete tiene conto solo a volte del contesto stilistico e storico.

12

4 ADEGUATO

L'esecuzione è curata nella costruzione delle frasi e dei diversi momentimusicali; viene usata una tecnica (attacchi, suono, dinamiche, accenti,ecc.) consona allo stile e al contesto storico del brano.

16

5ECCELLEN-

TE

L'esecuzione dimostra che lo studente ha compreso la costruzione dellefrasi musicali presenti nel brano e riesce a valorizzarne il carattere speci-fico. Lo studente dimostra inoltre di saper cogliere le caratteristiche stili-stiche e storiche del brano, rendendole evidenti nella sua personale e ric-ca interpretazione.

20

Partecipazioneall’ensemble

(Indica la capa-

1INSUFFI-CIENTE

L'esecuzione evidenzia una grave carenza di ascolto delle altre parti mu-sicali, mettendo in luce gravi difficoltà di tenuta del ritmo.

6

452

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

cità di ascoltaregli altri musici-

sti durantel'esecuzione, diinserirsi con lagiusta sonoritàe il giusto tim-bro nella musi-ca, cogliendo ilsignificato delproprio inter-

vento nella par-titura del bra-

no)

Peso: 6

2 PARZIALE

L'esecuzione mostra frequenti difficoltà di tenuta del ritmo; lo studenteriesce ad orientarsi nel brano solo nei punti musicalmente più importantied evidenti (ad esempio: ritornelli, corone, temi principali, ecc.).

12

3 BASILARE

L'esecuzione mostra una discreta capacità di ascolto delle altre parti, riu-scendo generalmente a coglierne gli incastri ritmici. Il brano non vieneperò compreso nella sua completezza di costruzione e viene eseguito ge-neralmente senza tener conto dei diversi ruoli musicali nel corsodell'esecuzione.

18

4 ADEGUATO

L'esecuzione mostra una discreta capacità di ascolto delle altre parti, riu-scendo generalmente a coglierne gli incastri ritmici. Il brano non vieneperò compreso nella sua completezza di costruzione e viene eseguito ge-neralmente senza tener conto dei diversi ruoli musicali nel corsodell'esecuzione.

24

5ECCELLEN-

TE

Lo studente dimostra di aver compreso il suo ruolo musicale nei mo-menti musicali presenti nel brano; il suono, il timbro e le dinamiche siintegrano con quelle degli altri elementi del gruppo, rispettando fedel-mente tutte le indicazioni della partitura. L'esecuzione tiene conto dellamusicalità dei propri compagni, la stimola e la valorizza. L'espressivitàdelle frasi è il frutto dell'ascolto continuo delle altre parti.

30

Interesse epartecipazione(Indica l'atteg-giamento verso

le attivitàprogrammate,l'autonomia

dello studio ela capacità dicollaborare

con docenti ecompagni)

Peso: 4

1INSUFFI-CIENTE

Mostra disinteresse verso le attività proposte; non ha autonomia nellostudio individuale; non collabora con compagni e insegnanti.

4

2 PARZIALE

Mostra interesse in maniera discontinua; l'autonomia nello studio risultamolto limitata; scarsa collaborazione con docenti e compagni.

8

3 BASILARE

Mostra un interesse limitato agli elementi essenziali; se guidato riesce adraggiungere obiettivi essenziali nell'autonomia dello studio; collabora-zione non sempre continua con docenti e compagni.

12

4 ADEGUATO

Presenta un atteggiamento costruttivo e propositivo; sa generalmente ri-solvere in maniera autonoma le problematiche che si presentano; attivacollaborazione con docenti e compagni.

16

5ECCELLEN-

TE

Presenta un atteggiamento molto costruttivo e propositivo; sa risolverein maniera autonoma problematiche anche complesse; presenta massimadisponibilità in tutte le attività proposte.

20

PUNTEGGIO TOTALE: ________ /100

VOTO: _________ /10

453

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELLA MUSICA

PREMESSA - LINEE GENERALI E COMPETENZE

Il corso di Storia della Musica è indirizzato allo studio del ruolo della musica nella storia e a sviluppare leconoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza dei linguaggi musicali, ma-turando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica e teorica.

(Dal DPR 15.03.2010, art.7 c.1)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio (quinquennio), devono essere in grado di:

- Conoscere un’ampia varietà di opere musicali significative di ogni epoca, genere e stile, grazie all’ascol-to diretto di composizioni integrali, o di loro importanti porzioni, coordinato con la lettura e l’analisi siadel testo verbale - ove presente - sia della partitura;

- essere consapevoli del valore rappresentato da un ascolto attento di strutture musicali complesse, che ri -sponda a un’autonoma curiosità intellettuale ed estetica;

- conoscere il profilo complessivo della storia della musica occidentale di tradizione scritta e saper ricono-scere e collocare nei quadri storico‐culturali e nei contesti sociali e produttivi pertinenti i principali feno-meni artistici, i generi musicali primari e gli autori preminenti;

- saper distinguere e classificare le varie fonti della storia della musica (partiture; testi poetici per musica;trattati; documenti verbali, visivi, sonori, audiovisivi; testimonianze materiali);

- riconoscere per sommi capi l’evoluzione della scrittura musicale;

- descrivere le primarie caratteristiche strutturali e foniche degli strumenti dell’orchestra sinfonica;

- leggere, interpretare e commentare testi musicali attraverso gli strumenti della descrizione morfologica estilistica, individuandone la specificità estetica e l’interazione con mezzi espressivi diversi (poetici, tea-trali, filmici, architettonici, ecc.);

- cogliere le differenze che delimitano il campo della storia della musica rispetto allo studio delle musichedi tradizione orale e rispetto alla prospettiva sistematica nella descrizione e analisi dei fenomeni musicali(estetica musicale; psicologia della musica; sociologia della musica; ecc.);

- essere in grado di verbalizzare a voce e per iscritto l’esperienza dell’ascolto di musiche di varie epocheper mezzo di categorie lessicali e concettuali specifiche, riconoscendo sia l’attualità estetica dell’operad’arte musicale nel momento della sua fruizione quanto il suo significato di testimonianza di un passatoe di una tradizione prossimi o remoti.

(Dalle Indicazioni nazionali 2010)

FINALITÀ

- Formare lo studente attraverso lo sviluppo di adeguate e consapevoli competenze esecutive, interpretati -ve, tecnologiche e semiologiche, con riferimenti al ruolo della musica come linguaggio, nelle sue norme,nelle sue funzioni e nei suoi valori estetici, storici e sociali.

- Favorire una formazione culturale, musicale e tecnico‐pratica che permetta allo studente, alla fine delpercorso liceale, l'eventuale proseguimento degli studi nei corsi AFAM, oltre che in qualsiasi corso distudi universitario, oppure direttamente nel mondo lavorativo.

454

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZE

Nell’ottica generale delle finalità da raggiungere, lo studente al termine del quinquennio dovrà conseguirele seguenti competenze:

- capacità di eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio ecapacità di autovalutazione;

- conoscenza dello sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali ca-tegorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;

- partecipazione ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di comprensione ed utilizzo dellinguaggio delle opere concertate;

- conoscenza delle tecniche esecutive vocali e strumentali legate agli stili delle diverse epoche;

- conoscenza e utilizzo dei principali codici notazionali della scrittura musicale;

- conoscenza e utilizzo dei principali linguaggi armonici e melodici dei diversi stili musicali;

- conoscenza delle principali strutture formali applicate alla descrizione delle musiche di tra- dizione siascritta sia orale;

- capacità di individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferitialla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;

- capacità di cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;

- conoscenza e capacità di analisi delle opere significative del repertorio musicale;

- conoscenza dell’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

OBIETTIVI SPECIFICI - PRIMO BIENNIO

Obiettivi specifici di apprendimento

CONOSCENZE

Ricordare (riconoscere e rievocare) i contenuti nella medesima forma in cui si è ricevuta la comunicazio-

ne, ovvero gli elementi del linguaggio musicale, la terminologia essenziale, le nozioni, i fatti e i dati ine-renti la storia della letteratura musicale:

- saper tradurre i contenuti in altre forme o codici, esemplificando o riformulando le informazioni e illu-strando in modo descrittivo il contenuto di una partitura o di una audizione musicale in situazioni note;

- saper interpretare significati e funzioni dei contenuti, individuando i concetti principali;

- saper estrapolare dai contenuti eventuali cause, effetti, premesse, conseguenze, implicazioni, sottintesiecc. di tipo storico, sociologico o prettamente musicale (tecnico, teorico, stilistico ed eventualmenteestetico). (A seconda dei livelli di partenza della classe, questo obiettivo è da considerare secondarioper la determinazione della soglia dell’essenzialità)

COMPETENZE

- Saper utilizzare consapevolmente la terminologia musicale;

455

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- saper esporre correttamente i contenuti anche in situazioni non note, focalizzando l'argomento e mantenendo l'aderenza alla traccia/quesito;

- saper utilizzare i contenuti per la soluzione di semplici problemi o quesiti e per la loro trasposizione darappresentazioni astratte a concreti casi musicali (ad es. trasposizione su partitura o schema grafico di unenunciato teorico, parametro melodico/ritmico/armonico, ecc.). (A seconda dei livelli di partenza dellaclasse, questo obiettivo è da considerare secondario per la determinazione della soglia dell’essenzia-lità)

CAPACITA’ (Rielaborazione dei contenuti)

Analisi

Individuare gli elementi o le parti del contenuto:

- analisi percettiva di brevi opere o brani musicali;

- analisi della partitura (in merito a forma e stile);

- scissione di una nozione o comunicazione inerente alla storia della musica nelle parti che la costituisco-no. (A seconda dei livelli di partenza della classe, questo obiettivo è da considerare secondario per ladeterminazione della soglia dell’essenzialità)

Sintesi

- Costruire o ricostruire un contenuto selezionando, confrontando e organizzando le conoscenze acquisitein base a principi e relazioni prefissate (ad es. trattazioni sintetiche riguardo a generi e correnti musicali,opere specifiche, profilo di singoli compositori, ecc.);

- compiere rielaborazioni personali dei contenuti trattati o eventualmente acquisiti attraverso la ricerca in-dividuale. (A seconda dei livelli di partenza della classe, questo obiettivo è da considerare secondarioper la determinazione della soglia dell’essenzialità)

Valutazione (A seconda dei livelli di partenza della classe, questi obiettivi sono da considerare secondariper la determinazione della soglia dell’essenzialità)

- Esprimere valutazioni personali sulle opere musicali in base a:

• coerenza interna (rapporti tra le sezioni interne; stile del compositore);

• criteri esterni (appartenenza ai canoni di uno stile predeterminato);

- esprimere un giudizio su aspetti esecutivi ed interpretativi.

OBIETTIVI SPECIFICI - SECONDO BIENNIO

Obiettivi specifici di apprendimento

CONOSCENZE

Ricordare (riconoscere e rievocare) i contenuti nella medesima forma in cui si è ricevuta la comunicazio-

ne, ovvero gli elementi del linguaggio musicale, la terminologia essenziale, le nozioni, i fatti e i dati ine-renti la storia della letteratura musicale:

- saper tradurre i contenuti in altre forme o codici, esemplificando o riformulando le informazioni e illu-strando in modo descrittivo il contenuto di una partitura o di una audizione musicale in situazioni note;

456

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- saper interpretare significati e funzioni dei contenuti, individuando i concetti principali;

- saper estrapolare dai contenuti eventuali cause, effetti, premesse, conseguenze, implicazioni, sottintesiecc. di tipo storico, sociologico o prettamente musicale (tecnico, teorico, stilistico ed eventualmenteestetico). (A seconda dei livelli di partenza della classe, questo obiettivo è da considerare secondarioper la determinazione della soglia dell’essenzialità)

COMPETENZE

- Saper utilizzare consapevolmente la terminologia musicale;

- saper esporre correttamente i contenuti anche in situazioni non note, focalizzando l'argomento e mantenendo l'aderenza alla traccia/quesito;

- saper utilizzare i contenuti per la soluzione di semplici problemi o quesiti e per la loro trasposizione darappresentazioni astratte a concreti casi musicali (ad es. trasposizione su partitura o schema grafico di unenunciato teorico, parametro melodico/ritmico/armonico, ecc.). (A seconda dei livelli di partenza dellaclasse, questo obiettivo è da considerare secondario per la determinazione della soglia dell’essenzia-lità)

CAPACITA’ (Rielaborazione dei contenuti)

Analisi

Individuare gli elementi o le parti del contenuto:

- analisi percettiva di brevi opere o brani musicali;

- analisi della partitura (in merito a forma e stile);

- scissione di una nozione o comunicazione inerente alla storia della musica nelle parti che la costituisco-no. (A seconda dei livelli di partenza della classe, questo obiettivo è da considerare secondario per ladeterminazione della soglia dell’essenzialità)

Sintesi

- Costruire o ricostruire un contenuto selezionando, confrontando e organizzando le conoscenze acquisitein base a principi e relazioni prefissate (ad es. trattazioni sintetiche riguardo a generi e correnti musicali,opere specifiche, profilo di singoli compositori ecc.);

- compiere rielaborazioni personali dei contenuti trattati o eventualmente acquisiti attraverso la ricerca in-dividuale. (A seconda dei livelli di partenza della classe, questo obiettivo è da considerare secondarioper la determinazione della soglia dell’essenzialità)

Valutazione (A seconda dei livelli di partenza della classe, questi obiettivi sono da considerare secondariper la determinazione della soglia dell’essenzialità)

- Esprimere valutazioni personali sulle opere musicali in base a:

• coerenza interna (rapporti tra le sezioni interne; stile del compositore);

• criteri esterni (appartenenza ai canoni di uno stile predeterminato);

- esprimere un giudizio su aspetti esecutivi ed interpretativi.

OBIETTIVI SPECIFICI - QUINTO ANNO

457

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Premessa

Al termine del 5° anno lo studente deve essere in grado di:

- conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali catego-rie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;

- individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musi-ca, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;

- cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;

- conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale.

Obiettivi specifici di apprendimento

- Conoscere opere musicali significative (o porzioni di esse) di epoche, generi e stili differenti, affrontatesecondo un criterio non cronologico, ma tipologico: saper riconoscere e rievocare funzioni, contesti estili inerenti alle opere esaminate, individuandone aspetti strutturali ed esecutivi caratterizzanti.

- Ascolto integrale di un paio di opere di ampia mole: saper riconoscere aspetti morfologici, stilistici edestetici verbalizzando le esperienze di ascolto ed effettuando semplici analisi delle partiture.

- Interazione di più linguaggi espressivi diversi (musica vocale con riferimento al rapporto poesia ‐ musi-ca, balletto, teatro d’opera, musica per film): saper cogliere analogie e differenze tra i linguaggi nel loroutilizzo autonomo e integrato.

- Strumenti primari della ricerca bibliografico‐musicale e fonovideografica: conoscere essenziali strumen-ti e metodologie di ricerca bibliografica e discografica (dizionari, enciclopedie, repertori, cataloghi ecc.).

- Ascolto e lettura personale di un certo numero di classici riferiti a repertori diversi da quelli specificidello strumento principale prescelto: realizzare, attraverso la corretta selezione ed organizzazione deimateriali documentari necessari, ricerche bibliografiche o discografiche di carattere storico‐musicale, re-lative agli argomenti trattati.

CONTENUTI

1° ANNO

- Principali manifestazioni stilistiche e formali della musica colta occidentale

- Primo approccio alla contestualizzazione storica dei principali generi musicali e dei loro maggiori espo-nenti

- Abitudine all’ascolto attivo e riconoscimento di strutture formali generali degli stili storici principali

Conoscenze e abilità da conseguire

- Conoscere il contesto storico generale, le principali caratteristiche formali, stilistiche ed espressive di al-cune opere importanti della musica occidentale

- Conoscere le caratteristiche fondamentali dei principali generi della musica occidentale: concerto solisti-co, quartetto, melodramma, balletto, madrigale, lied, poema sinfonico, ecc.

- Conoscere le caratteristiche costruttive e stilistiche delle principali forme di scrittura musicale (formasonata, tema con variazioni, fuga )

- Utilizzare un linguaggio corretto e riferire con adeguata chiarezza e proprietà terminologica in formascritta e verbale

458

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

2° ANNO

- Principali manifestazioni stilistiche e formali della musica colta occidentale

- Primo approccio alla contestualizzazione storica dei principali generi musicali e dei loro maggiori espo-nenti

- Abitudine all’ascolto attivo e riconoscimento di strutture formali generali degli stili storici principali

Conoscenze e abilità da conseguire

- Conoscere il contesto storico generale, le principali caratteristiche formali, stilistiche ed espressive di al-cune opere importanti della musica occidentale

- Conoscere le caratteristiche fondamentali dei principali generi della musica occidentale: concerto solisti-co, quartetto, melodramma, balletto, madrigale, lied, poema sinfonico, ecc.

- Conoscere le caratteristiche costruttive e stilistiche delle principali forme di scrittura musicale (formasonata, tema con variazioni, fuga )

- Utilizzare un linguaggio corretto e riferire con adeguata chiarezza e proprietà terminologica in formascritta e verbale

3° ANNO

- Principali manifestazioni stilistiche e formali della musica colta occidentale

- Primo approccio alla comparazione di fonti documentarie di diversa tipologia correlate alla storia dellamusica

Conoscenze e abilità da conseguire

- Conoscere il profilo storico della musica europea di tradizione scritta, dal canto gregoriano e dalle origi-ni della polifonia fino al secolo XVII

- Conoscere la presenza della musica nel pensiero filosofico e scientifico, nonché nell’esperienza religiosa

- Conoscere episodi significativi, storicamente contestualizzati, di teatro musicale

- Conoscere i campi di indagine della storia della musica e le sue fonti (bibliografiche, sonore, letterarie eiconografiche)

- Saper verbalizzare le conoscenze e le riflessioni personali in forma scritta o orale con adeguata chiarezzae proprietà terminologica

4° ANNO

- Studio della musica come manifestazione artistica e produttiva, nella sua dimensione individuale ecollettiva, in relazione ai contesti della storia e della cultura occidentale

- Approccio alla comparazione di fonti documentarie di diversa tipologia correlate alla storia della musica

- Esperienze significative di ascolto attento e di riconoscimento uditivo delle strutture formali piùutilizzate, degli stili storici e delle tecniche di scrittura

Conoscenze e abilità da conseguire

459

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- Conoscere il profilo storico della musica europea di tradizione scritta dal XVII secolo al primo Ottocen-to

- Conoscere e saper mettere in relazione con la storia della musica scritta le principali tipologie didocumentazione correlata: a storia della vocalità; la prassi esecutiva; l’approccio filologico; il mercatoeditoriale

- Conoscere e riconoscere all’ascolto generi e forme della musica strumentale e vocale del periodo che vadal XVII secolo al primo Ottocento

- Saper verbalizzare le conoscenze e le riflessioni personali in forma scritta o orale con adeguata chiarezzae proprietà terminologica

5° ANNO

- Studio della musica come manifestazione artistica e produttiva e come forma del pensiero individuale edello spirito collettivo in relazione ai contesti storico-culturali occidentali tra Ottocento e Novecento

- Esperienze di ascolto con riconoscimento uditivo dei caratteri formali e tecnico-stilistici delle correntimusicali e degli esiti stilistici personali più significativi dal secondo Ottocento al pieno Novecento

Conoscenze e abilità da conseguire

- Conoscere il profilo musicale della musica europea di tradizione colta dal secondo Ottocento al pienoNovecento nelle sue tappe più significative e conoscere aspetti biografici e del pensiero creativo ed este-tico dei principali autori, tra crisi della tradizione colta, avanguardie e nascita e affermazione dei feno-meni musicali di massa

- Saper mettere in relazione, in prospettiva multidisciplinare, la produzione artistica dal secondoOttocento al pieno Novecento con il quadro storico-culturale contemporaneo

- Conoscere il contesto storico di riferimento, la genesi creativa e le caratteristiche formali, stilistiche edespressive di alcune opere del Novecento

- Saper verbalizzare le conoscenze, i riferimenti interdisciplinari e le riflessioni personali in forma scrittae orale con adeguata chiarezza, articolazione del pensiero e proprietà terminologica

INDICAZIONI METODOLOGICHE E POSSIBILI STRATEGIE OPERATIVE

- Lezioni frontali;

- lezioni pluridisciplinari tra materie caratterizzanti e non;

- esercitazioni pratiche;

- analisi percettive (ascolti);

- metodo euristico‐guidato;

- problem‐solving;

- stage formativi e progetti basati sull’alternanza scuola‐lavoro.

L'attività didattica si svolge, di norma, all'interno delle singole aule dell’Istituto.

Vengono utilizzati testi vari (libri, partiture, dispense, ecc.), eventuali sussidi audiovisivi (PC, LIM, video-proiettore per visione di filmati, ecc.) e impianti di riproduzione audio.

460

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

VALUTAZIONE E VERIFICHE

La valutazione avviene sia sulla base delle rubriche di valutazione del Dipartimento di Musica, utilizzate

per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previste alla fine di ognuna delle cin-

que classi, sia sulla base di una specifica griglia di valutazione per le prove scritte e orali elaborata dal Di-

partimento di Musica e utilizzata per attribuire almeno una valutazione sommativa ogni mese.

461

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONESTORIA DELLA MUSICA

CLASSE I

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe I.

COMPETENZAAcquisizione della capacità di individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti e

movimenti riferiti alla musica e alla danza,anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper individuare gli elemen-ti o le parti di un contenuto adeguato alla classe I (analisipercettiva di brevi opere o brani musicali; analisi della partitura in merito a forma e stile)

Non sa individuare gli elementi o le parti di un contenuto adeguato alla classe I

Sa individuare in modo parziale gli elementi o le parti di un contenuto adeguato alla classeI

Sa individuare in modo essenziale gli elementi o le parti di un contenuto ade-guato alla classe I

Sa individuare in modo adeguato gli elementi o le parti di un contenuto adeguato alla classeI

Sa individuare in modo eccellente gli elementi o le parti di un contenuto ade-guato alla classe I

Saper costruire o ricostruire un contenuto adeguato alla classe I selezionando, con-frontando e organizzando le conoscenze acquisite in base a principi e relazioni prefis-sate (generi e correnti musi-cali, opere specifiche, profilo di singoli compositori, ecc.)

Non costruire o ricostrui-re un contenuto adeguato alla classe I selezionan-do, confrontando e orga-nizzando le conoscenze acquisite in base a princi-pi e relazioni prefissate (generi e correnti musica-li, opere specifiche, pro-filo di singoli composito-ri, ecc.)

Non costruire o ri-costruire in modo parziale un conte-nuto adeguato alla classe I selezionan-do, confrontando e organizzando le co-noscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere spe-cifiche, profilo di singoli compositori,ecc.)

Non costruire o ri-costruire in modo essenziale un conte-nuto adeguato alla classe I selezionan-do, confrontando e organizzando le co-noscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere spe-cifiche, profilo di singoli compositori,ecc.)

Non costruire o ri-costruire un conte-nuto adeguato alla classe I selezionan-do, confrontando e organizzando le co-noscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere specifiche, profilo di singoli composi-tori, ecc.)

Non costruire o ri-costruire in modo eccellente un conte-nuto adeguato alla classe I selezionan-do, confrontando e organizzando le co-noscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere spe-cifiche, profilo di singoli compositori,ecc.)

462

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAAcquisizione della capacità di cogliere i valori estetici

in opere musicali di vario genere ed epoca

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper esprimere valutazioni personali su opere musicali di difficoltà adeguata alla classe I in base a coerenza interna (rapporti tra le sezioni interne;stile del compositore), criteri esterni (appartenenza ai cano-ni di uno stile predeterminato) e aspetti esecutivi ed interpre-tativi

Non sa esprimere va-lutazioni personali suopere musicali di dif-ficoltà adeguata alla classe I in base a coe-renza interna, criteri esterni e aspetti ese-cutivi ed interpretati-vi

Sa esprimere in modo parziale valu-tazioni personali su opere musicali di dif-ficoltà adeguata alla classe I in base a coerenza interna, cri-teri esterni e aspetti esecutivi ed interpre-tativi

Sa esprimere in modo essenziale valutazioni perso-nali su opere musi-cali di difficoltà adeguata alla clas-se I in base a coe-renza interna, cri-teri esterni e aspet-ti esecutivi ed in-terpretativi

Sa esprimere valu-tazioni personali suopere musicali di difficoltà adeguata alla classe I in base a coerenza interna, criteri esterni e aspetti esecutivi ed interpretativi

Sa esprimere in modo eccellente valutazioni perso-nali su opere musi-cali di difficoltà adeguata alla classeI in base a coerenzainterna, criteri esterni e aspetti esecutivi ed inter-pretativi

463

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONESTORIA DELLA MUSICA

CLASSE II

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe II.

COMPETENZAMiglioramento della capacità di individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, arti-

sti e movimenti riferiti alla musica e alla danza,anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper individuare gli ele-menti o le parti di un con-tenuto adeguato alla classeII (analisi percettiva di bre-vi opere o brani musicali; analisi della partitura in merito a forma e stile)

Non sa individuare gli elementi o le parti di un contenuto ade-guato alla classe II

Sa individuare in modo parziale gli elementi o le parti di un contenuto ade-guato alla classe II

Sa individuare in modo essenziale gli elementi o le parti di un contenuto adegua-to alla classe II

Sa individuare in modo adeguato gli elementi o le parti diun contenuto ade-guato alla classe II

Sa individuare in modo eccellente glielementi o le parti di un contenuto adeguato alla clas-se II

Saper costruire o ricostrui-re un contenuto adeguato alla classe II selezionando,confrontando e organiz-zando le conoscenze acqui-site in base a principi e re-lazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere specifiche, profilo di singo-li compositori, ecc.)

Non costruire o rico-struire un contenuto adeguato alla classe II selezionando, con-frontando e organiz-zando le conoscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere specifiche, pro-filo di singoli compo-sitori, ecc.)

Non costruire o rico-struire in modo par-ziale un contenuto adeguato alla classe II selezionando, con-frontando e organiz-zando le conoscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere specifiche, profilo di singoli compositori, ecc.)

Non costruire o rico-struire in modo es-senziale un contenutoadeguato alla classe II selezionando, con-frontando e organiz-zando le conoscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere specifiche, pro-filo di singoli compo-sitori, ecc.)

Non costruire o ri-costruire un conte-nuto adeguato alla classe II selezionan-do, confrontando e organizzando le co-noscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere spe-cifiche, profilo di singoli compositori, ecc.)

Non costruire o ri-costruire in modo eccellente un con-tenuto adeguato alla classe II sele-zionando, confron-tando e organizzan-do le conoscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere specifiche, profilo di singoli compositori, ecc.)

464

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAMiglioramento della capacità di cogliere i valori estetici

in opere musicali di vario genere ed epoca

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper esprimere valutazioni personali su opere musicali di difficoltà adeguata alla classe II in base a coerenza interna (rapporti tra le sezioni interne; stile del compositore), criteri esterni (appartenenza ai canonidi uno stile predeterminato) e aspetti esecutivi ed interpretati-vi

Non sa esprimere valutazioni personalisu opere musicali di difficoltà adeguata alla classe II in base a coerenza interna, criteri esterni e aspetti esecutivi ed interpretativi

Sa esprimere in modo parziale va-lutazioni personali su opere musicali di difficoltà ade-guata alla classe II in base a coerenza interna, criteri esterni e aspetti esecutivi ed inter-pretativi

Sa esprimere in modo essenziale va-lutazioni personali su opere musicali didifficoltà adeguata alla classe II in basea coerenza interna, criteri esterni e aspetti esecutivi ed interpretativi

Sa esprimere valuta-zioni personali su opere musicali di dif-ficoltà adeguata alla classe II in base a coerenza interna, cri-teri esterni e aspetti esecutivi ed interpre-tativi

Sa esprimere in modo eccellente valutazioni perso-nali su opere mu-sicali di difficoltà adeguata alla clas-se II in base a coe-renza interna, cri-teri esterni e aspet-ti esecutivi ed in-terpretativi

465

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONESTORIA DELLA MUSICA

CLASSE III

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe III.

COMPETENZAPerfezionamento della capacità di individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, ar-

tisti e movimenti riferiti alla musica e alla danza,anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper individuare gli elementi o le parti di un contenuto ade-guato alla classe III (analisi percettiva di brevi opere o bra-ni musicali; analisi della parti-tura in merito a forma e stile)

Non sa individuare gli elementi o le partidi un contenuto ade-guato alla classe III

Sa individuare in modo parziale gli elementi o le parti di un contenuto adegua-to alla classe III

Sa individuare in modo essenziale gli elementi o le parti di un contenuto adegua-to alla classe III

Sa individuare in modo adeguato gli elementi o le parti di un conte-nuto adeguato alla classe III

Sa individuare in modo eccellente gli elementi o le parti di un conte-nuto adeguato allaclasse III

Saper costruire o ricostruire un contenuto adeguato alla classe III selezionando, con-frontando e organizzando le conoscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere specifiche, profilo di sin-goli compositori, ecc.)

Non costruire o rico-struire un contenuto adeguato alla classe III selezionando, con-frontando e organiz-zando le conoscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere specifiche, pro-filo di singoli compo-sitori, ecc.)

Non costruire o rico-struire in modo par-ziale un contenuto adeguato alla classe III selezionando, confrontando e orga-nizzando le cono-scenze acquisite in base a principi e rela-zioni prefissate (ge-neri e correnti musi-cali, opere specifi-che, profilo di singolicompositori, ecc.)

Non costruire o rico-struire in modo es-senziale un contenutoadeguato alla classe III selezionando, confrontando e orga-nizzando le cono-scenze acquisite in base a principi e rela-zioni prefissate (ge-neri e correnti musi-cali, opere specifi-che, profilo di singolicompositori, ecc.)

Non costruire o ricostruire un contenuto ade-guato alla classe III selezionando, confrontando e organizzando le conoscenze ac-quisite in base a principi e relazio-ni prefissate (ge-neri e correnti musicali, opere specifiche, profi-lo di singoli com-positori, ecc.)

Non costruire o ri-costruire in modo eccellente un con-tenuto adeguato alla classe III se-lezionando, con-frontando e orga-nizzando le cono-scenze acquisite in base a principi e relazioni prefis-sate (generi e cor-renti musicali, opere specifiche, profilo di singoli compositori, ecc.)

466

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAPerfezionamento della capacità di cogliere i valori estetici

in opere musicali di vario genere ed epoca

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper esprimere valutazioni personali su opere musicali di difficoltà adeguata alla classe III in base a coerenza interna (rapporti tra le sezioni interne;stile del compositore), criteri esterni (appartenenza ai cano-ni di uno stile predeterminato) e aspetti esecutivi ed interpre-tativi

Non sa esprimere va-lutazioni personali su opere musicali di dif-ficoltà adeguata alla classe III in base a coerenza interna, cri-teri esterni e aspetti esecutivi ed interpre-tativi

Sa esprimere in modo parziale valu-tazioni personali su opere musicali di difficoltà adeguata alla classe III in base a coerenza in-terna, criteri esterni e aspetti esecutivi ed interpretativi

Sa esprimere in modo essenziale va-lutazioni personali su opere musicali didifficoltà adeguata alla classe III in base a coerenza in-terna, criteri esterni e aspetti esecutivi ed interpretativi

Sa esprimere valuta-zioni personali su opere musicali di difficoltà adeguata alla classe III in base a coerenza in-terna, criteri esterni e aspetti esecutivi ed interpretativi

Sa esprimere in modo eccellente valutazioni perso-nali su opere musi-cali di difficoltà adeguata alla classeIII in base a coe-renza interna, crite-ri esterni e aspetti esecutivi ed inter-pretativi

467

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONESTORIA DELLA MUSICA

CLASSE IV

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe IV.

COMPETENZAConsolidamento della capacità di individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, ar-

tisti e movimenti riferiti alla musica e alla danza,anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper individuare gli ele-menti o le parti di un contenuto adeguato alla classe IV (analisi percetti-va di brevi opere o brani musicali; analisi della partitura in merito a for-ma e stile)

Non sa individuare gli elementi o le parti di un contenuto adeguato alla classe IV

Sa individuare in modo parziale gli elementi o le parti di un contenuto ade-guato alla classe IV

Sa individuare in modo essenziale gli elementi o le parti di un contenuto ade-guato alla classe IV

Sa individuare in modo adeguato gli elementi o le parti di un contenuto ade-guato alla classe IV

Sa individuare in modo eccellente gli elementi o le parti di un conte-nuto adeguato allaclasse IV

Saper costruire o rico-struire un contenuto ade-guato alla classe IV sele-zionando, confrontando eorganizzando le cono-scenze acquisite in base aprincipi e relazioni prefis-sate (generi e correnti musicali, opere specifi-che, profilo di singoli compositori, ecc.)

Non costruire o rico-struire un contenuto ade-guato alla classe IV sele-zionando, confrontando e organizzando le cono-scenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e cor-renti musicali, opere specifiche, profilo di sin-goli compositori, ecc.)

Non costruire o rico-struire in modo par-ziale un contenuto adeguato alla classe IV selezionando, confrontando e orga-nizzando le cono-scenze acquisite in base a principi e re-lazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere spe-cifiche, profilo di singoli compositori, ecc.)

Non costruire o ri-costruire in modo essenziale un conte-nuto adeguato alla classe IV selezio-nando, confrontan-do e organizzando le conoscenze ac-quisite in base a principi e relazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere specifiche, profilo di singoli compositori, ecc.)

Non costruire o rico-struire un contenuto adeguato alla classe IV selezionando, confrontando e orga-nizzando le cono-scenze acquisite in base a principi e re-lazioni prefissate (generi e correnti musicali, opere spe-cifiche, profilo di singoli compositori, ecc.)

Non costruire o ri-costruire in modo eccellente un con-tenuto adeguato alla classe IV se-lezionando, con-frontando e orga-nizzando le cono-scenze acquisite in base a principi e relazioni prefis-sate (generi e cor-renti musicali, opere specifiche, profilo di singoli compositori, ecc.)

468

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAConsolidamento della capacità di cogliere i valori estetici

in opere musicali di vario genere ed epoca

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper esprimere valutazio-ni personali su opere musi-cali di difficoltà adeguata alla classe IV in base a coerenza interna (rapporti tra le sezioni interne; stile del compositore), criteri esterni (appartenenza ai canoni di uno stile prede-terminato) e aspetti esecuti-vi ed interpretativi

Non sa esprimere valu-tazioni personali su opere musicali di diffi-coltà adeguata alla clas-se IV in base a coerenzainterna, criteri esterni e aspetti esecutivi ed in-terpretativi

Sa esprimere in modoparziale valutazioni personali su opere musicali di difficoltà adeguata alla classe IV in base a coerenza interna, criteri esterni e aspetti esecutivi ed interpretativi

Sa esprimere in modo essenziale valutazioni perso-nali su opere musi-cali di difficoltà adeguata alla classeIV in base a coe-renza interna, crite-ri esterni e aspetti esecutivi ed inter-pretativi

Sa esprimere va-lutazioni persona-li su opere musi-cali di difficoltà adeguata alla classe IV in base a coerenza inter-na, criteri esterni e aspetti esecutivied interpretativi

Sa esprimere in modo eccellente valutazioni perso-nali su opere musi-cali di difficoltà adeguata alla classeIV in base a coe-renza interna, crite-ri esterni e aspetti esecutivi ed inter-pretativi

469

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONESTORIA DELLA MUSICA

CLASSE V

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe V.

COMPETENZAConoscenza di opere musicali significative (o di porzioni di esse) di epoche,

generi e stili differenti, affrontate secondo un criterio non cronologico ma tipologico

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLEN-

TE

Saper riconoscere e rievoca-re funzioni, contesti e stili inerenti alle opere esamina-te, individuandone aspetti strutturali ed esecutivi carat-terizzanti

Non sa riconoscere né rievocare funzioni, contesti e stili inerenti alle opere esaminate e non sa individuarne gli aspetti strutturali ed esecutivi caratteriz-zanti

Sa riconoscere e rievo-care parzialmente fun-zioni, contesti e stili inerenti alle opere esa-minate, individuandonein modo parziale aspet-ti strutturali ed esecuti-vi caratterizzanti

Sa riconoscere e rievocare a livello base funzioni, con-testi e stili inerenti alle opere esamina-te, individuandone in modo essenziale aspetti strutturali ed esecutivi carat-terizzanti

Sa riconoscere e rievocare funzioni,contesti e stili ine-renti alle opere esaminate, indivi-duandone aspetti strutturali ed ese-cutivi caratteriz-zanti

Sa riconoscere erievocare in modo eccellentefunzioni, conte-sti e stili ineren-ti alle opere esa-minate, indivi-duandone con precisione aspetti struttura-li ed esecutivi caratterizzanti

COMPETENZAConoscenza e ascolto integrale di un paio di opere di ampia mole

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper riconoscere aspetti mor-fologici, stilistici ed estetici di un paio di opere di ampia mole, verbalizzando le espe-rienze di ascolto ed effettuandosemplici analisi delle partiture

Non sa riconoscere aspetti morfologici, stilistici ed estetici di un paio di opere di ampia mole e nonsa verbalizzare le esperienze di ascol-to né effettuare semplici analisi del-le partiture

Sa riconoscere in modo parziale aspetti morfologici, stilistici ed estetici di un paio di opere di ampia mole, verbalizzando parzialmente le espe-rienze di ascolto ed ef-fettuando solo in parte semplici analisi delle partiture

Sa riconoscere in modo essenziale aspetti morfologici, stilistici ed estetici di un paio di opere di ampia mole, ver-balizzando suffi-cientemente le espe-rienze di ascolto ed effettuando in modobase semplici anali-si delle partiture

Sa riconoscere aspetti morfolo-gici, stilistici ed estetici di un paio di opere di ampia mole, verbalizzando leesperienze di ascolto ed effet-tuando semplici analisi delle partiture

Sa riconoscere inmodo eccellente aspetti morfolo-gici, stilistici ed estetici di un paio di opere di ampia mole, ver-balizzando con precisione le esperienze di ascolto ed effet-tuando con esat-tezza semplici analisi delle par-titure

470

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAConoscenza degli strumenti primari della ricerca bibliografico‐musicale e fonovideografica e dell’intera-zione di più linguaggi espressivi diversi (musica vocale con riferimento al rapporto poesia‐ musica, bal-

letto, teatro d’opera, musica per film)

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Conoscere essenziali strumenti e metodologie di ricerca biblio-grafica e discografica (diziona-ri, enciclopedie, repertori, cata-loghi ecc.)

Non conosce a livel-lo base essenziali strumenti e metodo-logie di ricerca bi-bliografica e disco-grafica

Conosce parzialmen-te essenziali strumen-ti e metodologie di ricerca bibliografica e discografica

Conosce a livello base essenziali strumenti e meto-dologie di ricerca bibliografica e di-scografica

Conosce essenzialistrumenti e meto-dologie di ricerca bibliografica e di-scografica

Conosce in modo eccellente essen-ziali strumenti e metodologie di ri-cerca bibliograficae discografica

Saper cogliere analogie e diffe-renze tra i linguaggi nel loro utilizzo autonomo e integrato

Non sa cogliere ana-logie e differenze tra i linguaggi nel loro utilizzo autonomo e integrato

Sa cogliere parzial-mente analogie e dif-ferenze tra i linguag-gi nel loro utilizzo autonomo e integrato

Sa cogliere in modo base analo-gie e differenze tra i linguaggi nel loro utilizzo autonomo e integrato

Sa cogliere analo-gie e differenze trai linguaggi nel loroutilizzo autonomo e integrato

Sa cogliere in modo eccellente analogie e diffe-renze tra i lin-guaggi nel loro utilizzo autonomo e integrato

COMPETENZAConoscenza, ascolto e lettura personale di un certo numero di classici

riferiti a repertori diversi da quelli specifici dello strumento principale prescelto

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper realizzare, attraversola corretta selezione ed or-ganizzazione dei materiali documentari necessari, ri-cerche bibliografiche o di-scografiche di carattere storico‐musicale relative agli argomenti trattati

Non sa realizzare, attra-verso la selezione ed organizzazione dei ma-teriali documentari ne-cessari, ricerche biblio-grafiche o discografichedi carattere storico‐mu-sicale relative agli argo-menti trattati

Sa realizzare in modo parziale, attra-verso la selezione ed organizzazione dei materiali documenta-ri necessari, ricerche bibliografiche o di-scografiche di carat-tere storico‐musicale relative agli argo-menti trattati

Sa realizzare a livellobase, attraverso la se-lezione ed organizza-zione dei materiali documentari necessa-ri, ricerche bibliogra-fiche o discografiche di carattere storico‐musicale relative agliargomenti trattati

Sa realizzare, attraverso la corretta selezio-ne ed organiz-zazione dei ma-teriali docu-mentari neces-sari, ricerche bibliografiche odiscografiche dicarattere stori-co‐musicale re-lative agli argo-menti trattati

Sa realizzare in modo eccellente, attraverso la cor-retta selezione edorganizzazione dei materiali do-cumentari neces-sari, ricerche bi-bliografiche o di-scografiche di carattere storico‐musicale relativeagli argomenti trattati

471

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Le rubriche sono completate dalla griglia di valutazione per le prove scritte e ora-li, utilizzata per attribuire almeno una valutazione sommativa ogni mese.

472

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI STORIA DELLA MUSICA

Prova scritta - Prova orale

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Comprensioneed uso del lin-guaggio speci-fico della disci-

plina

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

Usa in modo inadeguato o non conosce il lessico specifico della materia.6

2 PARZIALE

Sa usare solo parzialmente il lessico specifico della materia.12

3 BASILARE

Sa usare in modo essenziale il lessico specifico della materia.18

4 ADEGUATO

Sa usare in modo corretto e sostanzialmente adeguato il lessico specificodella materia. 24

5ECCELLEN-

TE

È sicuro nell’uso del lessico specifico della disciplina.30

Capacità diascolto analiti-

co e critico

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

Non è in grado di fare una descrizione dei brani ascoltati e/o esaminatiin partitura e non sa collocarli nel contesto storico.

6

2 PARZIALE

È in grado di fare una superficiale descrizione dei brani ascoltati e/o esa-minati in partitura e sa collocarli nel contesto storico.

12

3 BASILARE

È in grado di fare una essenziale descrizione dei brani ascoltati e/o esa-minati in partitura e sa collocarli nel contesto storico.

18

4 ADEGUATO

È in grado di fare una corretta descrizione dei brani ascoltati e/o esami-nati in partitura e sa collocarli nel contesto storico.

24

5ECCELLEN-

TE

È in grado di fare approfondite descrizioni dei brani ascoltati e/o esami-nati contestualizzandoli e utilizzando la partitura con sicurezza.

30

Rielaborazio-ne personale eutilizzazionedei contenuti

Peso: 4

1INSUFFI-CIENTE

Non sa collocare autori, forme, stili e generi nei relativi contesti storico-culturali e non sa utilizzare le proprie conoscenze per la risoluzione diproblemi.

4

2 PARZIALE Sa collocare in modo insicuro autori, forme, stili e generi nei relativi

contesti storico-culturali e solo in alcuni casi sa utilizzare le proprie co-noscenze per la risoluzione di problemi.

8

473

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

3 BASILARE

Sa collocare solo parzialmente autori, forme, stili e generi nei relativicontesti storico-culturali e sa utilizzare in modo essenziale le proprie co-noscenze per la risoluzione di problemi.

12

4 ADEGUATO

Sa collocare adeguatamente autori, forme, stili e generi nei relativi con-testi storico-culturali e sa utilizzare le proprie conoscenze per la risolu-zione di problemi.

16

5ECCELLEN-

TE

Sa collocare con assoluta sicurezza autori, forme, stili e generi nei relati-vi contesti storico-culturali e sa utilizzare le proprie conoscenze per larisoluzione di problemi. 20

Metodo ed autonomia di studio

Peso: 4

1INSUFFI-CIENTE

Non è autonomo e rivela un metodo di studio non efficace.4

2 PARZIALE

Rivela una superficiale autonomia e metodologia di studio. 8

3 BASILARE

Rivela una sufficiente autonomia e metodologia di studio. 12

4 ADEGUATO

Rivela una soddisfacente autonomia e metodologia di studio. 16

5ECCELLEN-

TERivela una eccellente autonomia e metodologia di studio.

20

PUNTEGGIO TOTALE: ________ /100

VOTO: _________ /10

474

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE MUSICALI

PREMESSA - LINEE GENERALI E COMPETENZE

Nel corso del quinquennio lo studente acquisisce padronanza delle diverse tecnologie informatiche e mul-

timediali. A partire dall’utilizzo di software di editing del suono e della notazione musicale, con particola-

re riferimento agli strumenti studiati, lo studente è in grado di gestire le principali funzioni dell’editing au-

dio al fine di elaborare materiali sonori di supporto allo studio e alle proprie performances (anche in dire -

zione creativa) e di coordinare consapevolmente le interazioni tra suono e altre forme espressive (gestuali,

visive e testuali). E’ in grado di configurare/organizzare uno studio di home recording per la produzione

musicale in rapporto a diversi contesti operativi e di utilizzare le tecniche e gli strumenti per la comunica-

zione e la creazione condivisa di musica in rete, giungendo ad eseguire basilari elaborazioni e sperimenta-

zioni su oggetti sonori.

Al termine del percorso liceale lo studente sa acquisire, elaborare e organizzare segnali provenienti da di-

verse sorgenti sonore (attraverso la rete o realizzando riprese sonore in contesti reali in studio, con un sin-

golo strumento, un piccolo organo, ecc), utilizzandoli coerentemente nello sviluppo di progetti compositi-

vi, anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate.

A partire dalla conoscenza critica dell’evoluzione storica della musica elettroacustica, elettronica e infor-

matico-digitale, delle sue poetiche e della sua estetica, lo studente padroneggia appropriate categorie anali-

tiche relative all’impiego della musica in vari contesti espressivi musicali e multimediali e utilizza consa-

pevolmente i principali strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie digitali e dalla rete in ambi-

to musicale per giungere alla realizzazione di progetti compositivi e performativi che coinvolgano le spe -

cifiche tecniche acquisite.

(Dalle Indicazioni nazionali 2010)

FINALITÀ

- Formare lo studente attraverso lo sviluppo di adeguate e consapevoli competenze esecutive, interpretati -

ve, tecnologiche e semiologiche, con riferimenti al ruolo della musica come linguaggio, nelle sue norme,

nelle sue funzioni e nei suoi valori estetici, storici e sociali.

- Favorire una formazione culturale, musicale e tecnico‐pratica che permetta allo studente, alla fine del

percorso liceale, l'eventuale proseguimento degli studi nei corsi AFAM, oltre che in qualsiasi corso di

studi universitario, oppure direttamente nel mondo lavorativo.

COMPETENZE

475

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Nell’ottica generale delle finalità da raggiungere, lo studente al termine del quinquennio dovrà conseguire

le seguenti competenze:

- capacità di eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e

capacità di autovalutazione;

- capacità di usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;

- conoscenza e utilizzo dei principali codici della scrittura musicale;

- conoscenza dello sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali ca-

tegorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;

- capacità di individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti

alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;

- capacità di cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;

- conoscenza e capacità di analisi delle opere significative del repertorio musicale;

- conoscenza dell’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

OBIETTIVI SPECIFICI - PRIMO BIENNIO

Premessa

Al termine del biennio lo studente:

- utilizza le tecnologie informatiche in relazione alla notazione musicale, all’editing audio e alle caratteri-

stiche del protocollo MIDI;

- esegue elaborazioni e manipolazioni di materiali sonori acquisiti anche in rete.

Obiettivi specifici di apprendimento

- Fondamenti di acustica e psicoacustica; funzionalità di base delle apparecchiature per la ripresa, la regi-

strazione e l’elaborazione audio:

- acquisire abilità particolari finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte in ambiti spe-

cifici relativi alle discipline musicali;

- eseguire basilari elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonori;

- ricercare, comprendere, selezionare, manipolare informazioni in rete (risorse musicali, materiali

didattici, ecc.) e riuscire a riorganizzarle.

- Fondamenti del protocollo MIDI e relativa modalità di interfacciamento:

- saper acquisire, elaborare e organizzare segnali audio e codici MIDI.

- Principali software per l’editing musicale (notazione, hard disk recording, sequencing, ecc.), loro fun-

zioni e campi d’impiego:

476

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- scrivere ed elaborare partiture per mezzo del computer.

OBIETTIVI SPECIFICI - SECONDO BIENNIO

Obiettivi specifici di apprendimento

- Elementi di analisi, storia ed estetica della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale; ele-

menti di produzione, diffusione e condivisione della musica in rete:

- saper utilizzare le tecniche e gli strumenti base per la comunicazione e la creazione condivisa di

musica in rete.

- Sistemi di sintesi sonora e tecniche di campionamento:

- realizzare riprese sonore in contesti reali (in studio, con un singolo strumento, un piccolo organi-

co, ecc.).

- Software funzionali alla multimedialità, allo studio e alla sperimentazione performativa del rapporto

suono, gesto, testo, immagine:

- realizzare produzioni audio e multimediali utilizzando i supporti e gli standard in uso.

- Programmazione a oggetti in ambiente informatico specifico:

- saper impostare a livello base un ambiente di programmazione a oggetti per sintesi ed elaborazio-

ne sonora con Max MSP;

- Saper programmare un sistema di sintesi con una delle principali tecniche (additiva, sottrattiva,

FM): filtrare e spazializzare un suono in stereo; elaborare patch di semplice sintesi additiva e sot -

trattiva; avere coscienza di sintesi FM; saper creare patch specifiche a livello elementare.

OBIETTIVI SPECIFICI - QUINTO ANNO

Premessa

Al termine del percorso liceale lo studente:

- è in grado di realizzare un progetto compositivo e/o performativo utilizzando le tecniche acquisite

nell’ambito della musica elettroacustica, informatica e informatico musicale;

- ha acquisito tecniche analitiche relative all’utilizzo della musica nei vari contesti multimediali;

- sa utilizzare consapevolmente i principali strumenti della comunicazione e collaborazione messi a dispo-

sizione dalle nuove tecnologie digitali e dalla rete in ambito musicale.

Obiettivi specifici di apprendimento

- Tecniche di produzione audio e video; tecniche compositive nell’ambito della musica elettroacustica,

elettronica e informatico/digitale; nuove tecnologie per l’audio e la musica, nei media, nella comunica-

477

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

zione e nella rete storico-stilistica dei repertori studiati; conoscenza di significative composizioni musi-

cali d’insieme diverse per epoche, generi, stili e provenienza geografica:

- acquisire abilità particolari finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte (in ambiti

specifici relativi alle discipline musicali);

- realizzare progetti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate (elettroacustiche,

elettroniche, informatico/digitali, loro integrazioni, ecc.). Analizzare e creare musica per diversi

contesti e mezzi comunicativi;

- saper configurare/organizzare uno studio di home recording per la produzione musicale in rappor-

to a diversi contesti operativi.

- Programmazione a oggetti in ambiente informatico specifico:

- saper impostare a livello base un ambiente di programmazione a oggetti per sintesi ed elaborazio-

ne sonora con Max MSP;

- Saper programmare un sistema di sintesi con una delle principali tecniche (additiva, sottrattiva,

FM): filtrare e spazializzare un suono in stereo; elaborare patch di semplice sintesi additiva e sot -

trattiva; avere coscienza di sintesi FM; saper creare patch specifiche a livello elementare.

- Evoluzione storico‐estetica della musica concreta, elettronica e informatico/digitale:

- utilizzare pienamente e consapevolmente le proprie capacità estetico‐espressive e creative.

CONTENUTI

1° ANNO

- Editor di scrittura musicale

- Programmi di editing audio e loro utilizzo

- Storia della musica elettroacustica (I anno)

Conoscenze e abilità da conseguire

- Conoscere e utilizzare gli editor di scrittura musicale:

• Impostazione guidata di un documento

• Salvataggio, stampa documento e impostazione pagina

• Tavolozza Strumenti principali

478

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

• Tavolozza Inserimento semplice

• Tavolozza Pause inserimento semplice

• Tavolozza Forme intelligenti

• Controlli per il Playback

• Comandi dell’inserimento semplice

• Spostamenti nell’inserimento semplice

• I Layer o Livelli

• Il Menu Modifica

- Analizzare e conoscere i vari programmi di editing audio e il loro utilizzo:

• I vari Menu

• Importare file Audio e Midi

• Effetti, VST

• La composizione elettroacustica, esercizi

• Elaborazione di un audio preesistente

- Conoscere la storia della musica elettroacustica (I anno):

• Le differenze tra musica concreta e musica elettronica

• Le frontiere e i pionieri tecnologici

• Pierre Shaeffer: le sue intuizioni

• Pierre Schaeffer (1966) - Traité des objets musicaux: verso una codificazione della musica elettroa-

custica

• I principali studi di fonologia europei: Francia, Germania, Italia. Differenze e caratteristiche principa-

li

• Il gruppo di ricerca musicale in Francia

2° ANNO

- Editor di scrittura musicale

- Programmi di editing audio e loro utilizzo

- Storia della musica elettroacustica (II anno)

Conoscenze e abilità da conseguire

479

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- Conoscere e utilizzare gli editor di scrittura musicale:

• Impostazione guidata di un documento

• Salvataggio, stampa documento e impostazione pagina

• Tavolozza Strumenti principali

• Tavolozza Inserimento semplice

• Tavolozza Pause inserimento semplice

• Tavolozza Forme intelligenti

• Controlli per il Playback

• Comandi dell’inserimento semplice

• Spostamenti nell’inserimento semplice

• I Layer o Livelli

• Il Menu Modifica

- Analizzare e conoscere i vari programmi di editing audio e il loro utilizzo:

• I vari Menu

• Importare file Audio e Midi

• Effetti, VST

• La composizione elettroacustica, esercizi

• Elaborazione di un audio preesistente

- Conoscere la storia della musica elettroacustica (II anno):

• Le differenze tra musica concreta e musica elettronica

• Le frontiere e i pionieri tecnologici

• L’esperienza elettroacustica in America

• John Cage

• I compositori “ripetivi/minimalisti”

3° ANNO

- Creazione di un audiovisivo dal punto di vista audio

- Ambiente di programmazione a oggetti per sintesi sonora (sound design)

- Storia della musica elettroacustica (III anno)

480

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- Musica in ambito multimediale

Conoscenze e abilità da conseguire

- Saper analizzare e progettare la creazione di un audiovisivo dal punto di vista audio

- Saper impostare un ambiente di programmazione a oggetti per sintesi sonora (sound design) a livello

elementare: sound design con Max MSP; ambiente di programmazione a oggetti (livello elementare)

- Conoscere la storia della musica elettroacustica (III anno): la musica elettroacustica nella musica “pop”,

“dance”, “rock”, ecc.

- Conoscere la musica in ambito multimediale:

• Musica per film (analisi di esempi)

• Semiotica applicata all’immagine (cenni)

• Software di montaggio audio-video

4° ANNO

- Sintesi ed elaborazione del suono (cenni)

- Ambiente di programmazione a oggetti per sintesi sonora (sound design)

- Editing audio

Conoscenze e abilità da conseguire

- Essere in grado di leggere la forma d’onda di un suono e di ricavarne le caratteristiche acustiche

- Saper analizzare un suono in base ai suoi parametri fondamentali

- Saper impostare a livello base un ambiente di programmazione a oggetti per sintesi ed elaborazione so-

nora con Max MSP

- Saper programmare un sistema di sintesi con una delle principali tecniche (additiva, sottrattiva, FM): fil-

trare e spazializzare un suono in stereo; elaborare patch di semplice sintesi additiva e sottrattiva; avere

coscienza di sintesi FM; saper creare patch specifiche a livello elementare

- Realizzare partiture digitali ed esportarle in MIDI

- Saper elaborare una partitura su editor grafico e MIDI, con relativa esportazione e manipolazione

5° ANNO

- Produzione audio-visiva

481

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- Composizione musicale elettroacustica

- Programmazione a oggetti in ambiente informatico specifico

- Editing audio

- Campionamento

- Sviluppo di progetti audio-visuali

- Scambio e promozione dei propri prodotti creativi musicali in rete, in un proprio sito web o nei maggiori

contenitori presenti in rete

- Contestualizzazione storico-estetica in prospettiva interdisciplinare

- Ricapitolazione generale dei principali percorsi storici delle musica elettroacustica

Conoscenze e abilità da conseguire

- Essere in grado di montare e musicare un breve video

- Saper produrre una composizione elettroacustica sia per nastro solo che con strumento eseguito dal vivo

- Saper impostare un ambiente di programmazione a oggetti per sintesi ed elaborazione sonora con Max

MSP

- Saper programmare un sistema di sintesi con una delle principali tecniche (additiva, sottrattiva, FM): fil-

trare e spazializzare un suono in stereo; elaborare patch di semplice sintesi additiva e sottrattiva; avere

coscienza di sintesi FM; saper creare patch specifiche a livello elementare

- Essere in grado di sviluppare progetti audio-visuali e di utilizzare la rete per la promozione dei propri

prodotti collaborando con altri artisti

- Saper contestualizzare e inquadrare storicamente un prodotto elettroacustico: capacità di contestualizza-

re l’esperienza elettroacustica, elettronica e informatico-digitale nel panorama della storia della musica,

dell’estetica e della loro evoluzione

- Conoscere le realtà musicali di Parigi, Colonia, Milano negli anni ’40-’70 ed essere in grado di analizza-

re almeno un brano rappresentativo di ognuna di queste realtà

INDICAZIONI METODOLOGICHE E POSSIBILI STRATEGIE OPERATIVE

- Lezioni frontali;

- lezioni pluridisciplinari tra materie caratterizzanti e non;

- esercitazioni pratiche;

- analisi percettive (ascolti) e analisi della partitura;

482

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- metodo euristico‐guidato;

- problem‐solving;

- ascolto e valutazione di se stessi e degli altri, sia nell’esecuzione solistica, sia in quella di gruppo;

- stage formativi e progetti basati sull’alternanza scuola‐lavoro.

L'attività didattica si svolge, di norma, all'interno delle singole aule dell’Istituto, del laboratorio di infor -

matica e dello studio di registrazione

Oltre agli specifici strumenti musicali vengono utilizzati testi vari (libri, partiture, dispense, ecc.), eventua-

li sussidi audiovisivi (PC, LIM, videoproiettore per visione di filmati, ecc.) e impianti di riproduzione au-

dio.

VALUTAZIONE E VERIFICHE

La valutazione avviene sia sulla base delle rubriche di valutazione del Dipartimento di Musica, utilizzate

per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previste alla fine di ognuna delle cin-

que classi, sia sulla base di una specifica griglia di valutazione per le prove scritte, pratiche e orali, elabo-

rata dal Dipartimento di Musica e utilizzata per attribuire almeno una valutazione sommativa ogni mese.

483

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONETECNOLOGIE MUSICALI

CLASSE I

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe I.

COMPETENZAConoscenza dei fondamenti di acustica e psicoacustica e delle funzionalità di base

delle apparecchiature per la ripresa, la registrazione e l’elaborazione audio

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Acquisizione delle abilità particolari finalizzate al potenziamento delle com-petenze raggiunte in ambitispecifici relativi alle disci-pline musicali

Non ha acquisito le abi-lità particolari finalizza-te al potenziamento del-le competenze raggiuntein ambiti specifici rela-tivi alle discipline musi-cali

Ha acquisito parzial-mente le abilità parti-colari finalizzate al potenziamento delle competenze raggiun-te in ambiti specifici relativi alle discipli-ne musicali

Ha acquisito in modo essenziale le abilità particolari fi-nalizzate al poten-ziamento delle com-petenze raggiunte inambiti specifici re-lativi alle discipline musicali

Ha acquisito in modo adeguato le abilità particolari finalizzate al po-tenziamento delle competenze rag-giunte in ambiti specifici relativi alle discipline mu-sicali

Ha acquisito in modo eccellente leabilità particolari finalizzate al po-tenziamento delle competenze rag-giunte in ambiti specifici relativi alle discipline mu-sicali

Saper eseguire basilari ela-borazioni e sperimentazio-ni su oggetti sonori

Non sa eseguire basilarielaborazioni e speri-mentazioni su oggetti sonori

Sa eseguire in modo parziale basilari ela-borazioni e speri-mentazioni su ogget-ti sonori

Sa eseguire in modoessenziale basilari elaborazioni e speri-mentazioni su og-getti sonori

Sa eseguire in modo adeguato basilari elabora-zioni e sperimen-tazioni su oggetti sonori

Sa eseguire in modo eccellente basilari elabora-zioni e sperimen-tazioni su oggetti sonori

Saper ricercare, compren-dere, selezionare e manipo-lare informazioni in rete (risorse musicali, materialididattici, ecc.) e riuscire a riorganizzarle

Non sa ricercare, com-prendere, selezionare e manipolare informazio-ni in rete (risorse musi-cali, materiali didattici, ecc.) e non riesce a rior-ganizzarle

Sa ricercare, com-prendere, selezionaree manipolare in modo parziale infor-mazioni in rete (ri-sorse musicali, mate-riali didattici, ecc.) e riesce parzialmente ariorganizzarle

Sa ricercare, com-prendere, seleziona-re e manipolare in modo base informa-zioni in rete (risorsemusicali, materiali didattici, ecc.) e rie-sce a riorganizzarle in modo essenziale

Sa ricercare, com-prendere, selezio-nare e manipolare informazioni in rete (risorse musi-cali, materiali di-dattici, ecc.) e rie-sce a riorganizzar-le

Sa ricercare, com-prendere, selezio-nare e manipolare in modo eccellenteinformazioni in rete (risorse musi-cali, materiali di-dattici, ecc.) e rie-sce pienamente a riorganizzarle

484

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAConoscenza dei fondamenti del protocollo MIDI

e della relativa modalità di interfacciamento

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper acquisire, elaborare e organizzare segnali audio e codici MIDI

Non sa acquisire, ela-borare e organizzare segnali audio e codici MIDI

Sa acquisire, elabora-re e organizzare par-zialmente segnali au-dio e codici MIDI

Sa acquisire, elabo-rare e organizzare in modo essenziale segnali audio e co-dici MIDI

Sa acquisire, ela-borare e organiz-zare adeguatamen-te segnali audio e codici MIDI

Sa acquisire, elabo-rare e organizzare in modo eccellente segnali audio e co-dici MIDI

COMPETENZAConoscenza dei principali software per l’editing musicale

(notazione, hard disk recording, sequencing, ecc.),delle loro funzioni e campi d’impiego

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper scrivere ed elaborare partiture per mezzo del compu-ter

Non sa scrivere ed ela-borare partiture per mezzo del computer

Sa scrivere ed ela-borare in modo parziale partiture per mezzo del computer

Sa scrivere ed ela-borare in modo es-senziale partiture per mezzo del com-puter

Sa scrivere ed elabo-rare in modo adegua-to partiture per mez-zo del computer

Sa scrivere ed ela-borare in modo ec-cellente partiture per mezzo del com-puter

485

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONETECNOLOGIE MUSICALI

CLASSE II

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe II.

COMPETENZAConoscenza dei fondamenti di acustica e psicoacustica e delle funzionalità di base delle apparecchiature per

la ripresa, la registrazione e l’elaborazione audio a un livello adeguato alla classe II

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Miglioramento delle abilità particolari finalizzate al po-tenziamento delle competenze raggiunte in ambiti specifici relativi alle discipline musicali

Non ha migliorato le abilità particolari fina-lizzate al potenziamentodelle competenze rag-giunte in ambiti specifi-ci relativi alle disciplinemusicali

Ha migliorato parzial-mente le abilità partico-lari finalizzate al poten-ziamento delle compe-tenze raggiunte in am-biti specifici relativi alle discipline musicali

Ha migliorato in modo essenziale leabilità particolari finalizzate al po-tenziamento delle competenze rag-giunte in ambiti specifici relativi alle discipline mu-sicali

Ha migliorato in modo adeguato le abilità particolari finalizzate al poten-ziamento delle competenze rag-giunte in ambiti specifici relativi alle discipline mu-sicali

Ha migliorato in modo eccellente le abilità particolari finalizzate al po-tenziamento delle competenze rag-giunte in ambiti specifici relativi alle discipline mu-sicali

Saper eseguire basilari elabo-razioni e sperimentazioni su oggetti sonori a un livello ade-guato alla classe II

Non sa eseguire basilarielaborazioni e speri-mentazioni su oggetti sonori a un livello ade-guato alla classe II

Sa eseguire in modo parziale basilari elabo-razioni e sperimenta-zioni su oggetti sonori a un livello adeguato alla classe II

Sa eseguire in modo essenziale basilari elabora-zioni e sperimen-tazioni su oggetti sonori a un livello adeguato alla clas-se II

Sa eseguire in modo adeguato ba-silari elaborazioni esperimentazioni su oggetti sonori a un livello adeguato alla classe II

Sa eseguire in modo eccellente basilari elaborazio-ni e sperimentazio-ni su oggetti sonoria un livello ade-guato alla classe II

Saper ricercare, comprendere,selezionare e manipolare in-formazioni in rete (risorse musicali, materiali didattici, ecc.) e riuscire a riorganizzar-le a un livello adeguato alla classe II

Non sa ricercare, com-prendere, selezionare e manipolare informazio-ni in rete (risorse musi-cali, materiali didattici, ecc.) e non riesce a rior-ganizzarle a un livello adeguato alla classe II

Sa ricercare, compren-dere, selezionare e ma-nipolare in modo par-ziale informazioni in rete (risorse musicali, materiali didattici, ecc.)e riesce parzialmente a riorganizzarle a un li-vello adeguato alla classe II

Sa ricercare, com-prendere, selezio-nare e manipolare in modo base in-formazioni in rete (risorse musicali, materiali didattici, ecc.) e riesce a riorganizzarle in modo essenziale a un livello adegua-to alla classe II

Sa ricercare, com-prendere, selezio-nare e manipolare informazioni in rete(risorse musicali, materiali didattici, ecc.) e riesce a rior-ganizzarle a un li-vello adeguato alla classe II

Sa ricercare, com-prendere, selezio-nare e manipolare in modo eccellente informazioni in rete (risorse musi-cali, materiali di-dattici, ecc.) e rie-sce pienamente a riorganizzarle a un livello adeguato alla classe II

486

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAConoscenza dei fondamenti del protocollo MIDI e della relativa modalità di interfacciamento

a un livello adeguato alla classe II

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper acquisire, elaboraree organizzare segnali au-dio e codici MIDI a un li-vello adeguato alla classe II

Non sa acquisire, elabora-re e organizzare segnali audio e codici MIDI a un livello adeguato alla clas-se II

Sa acquisire, elabora-re e organizzare par-zialmente segnali au-dio e codici MIDI a un livello adeguato alla classe II

Sa acquisire, ela-borare e organiz-zare in modo es-senziale segnali audio e codici MIDI a un livello adeguato alla clas-se II

Sa acquisire, ela-borare e organiz-zare adeguata-mente segnali au-dio e codici MIDIa un livello ade-guato alla classe II

Sa acquisire, ela-borare e organizza-re in modo eccel-lente segnali audio e codici MIDI a unlivello adeguato alla classe II

COMPETENZAConoscenza dei principali software per l’editing musicale (notazione, hard disk recording, sequencing,

ecc.), delle loro funzioni e campi d’impiego a un livello adeguato alla classe II

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper scrivere ed elaborare partiture per mezzo del computer a un livello ade-guato alla classe II

Non sa scrivere ed ela-borare partiture per mezzo del computer a un livello adeguato alla classe II

Sa scrivere ed elabo-rare in modo parzialepartiture per mezzo del computer a un li-vello adeguato alla classe II

Sa scrivere ed elabo-rare in modo essen-ziale partiture per mezzo del computer a un livello adeguatoalla classe II

Sa scrivere ed ela-borare in modo adeguato partiture per mezzo del com-puter a un livello adeguato alla classeII

Sa scrivere ed ela-borare in modo eccellente partitu-re per mezzo del computer a un li-vello adeguato alla classe II

487

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONETECNOLOGIE MUSICALI

CLASSE III

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe III.

COMPETENZAAcquisizione degli elementi di analisi, storia ed estetica della musica elettroacustica, elettronica e informati-

co/digitale e degli elementi di produzione,diffusione e condivisione della musica in rete

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper utilizzare le tecniche e gli strumenti base per la comunica-zione e la creazione condivisa di musica in rete

Non sa utilizzare le tecniche e gli stru-menti base per la co-municazione e la creazione condivisa di musica in rete

Sa utilizzare parzial-mente le tecniche e gli strumenti base perla comunicazione e la creazione condivi-sa di musica in rete

Sa utilizzare in modoessenziale le tecnichee gli strumenti base per la comunicazionee la creazione condi-visa di musica in rete

Sa utilizzare le tecniche e gli strumenti base per la comunica-zione e la crea-zione condivisa di musica in rete

Sa utilizzare in modo eccellente le tecniche e gli stru-menti base per la comunicazione e la creazione condivisadi musica in rete

COMPETENZAConoscenza dei sistemi di sintesi sonora e delle tecniche di campionamento

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper realizzare riprese sonore incontesti reali (in studio, con un singolo strumento, un piccolo or-ganico, ecc.)

Non sa realizzare ri-prese sonore in con-testi reali (in studio, con un singolo stru-mento, un piccolo or-ganico, ecc.)

Sa realizzare parzial-mente riprese sonore in contesti reali (in studio, con un singo-lo strumento, un pic-colo organico, ecc.)

Sa realizzare in modo essenziale ri-prese sonore in con-testi reali (in studio, con un singolo stru-mento, un piccolo or-ganico, ecc.)

Sa realizzare ripre-se sonore in conte-sti reali (in studio, con un singolo strumento, un pic-colo organico, ecc.)

Sa realizzare in modo eccellente riprese sonore in contesti reali (in studio, con un sin-golo strumento, unpiccolo organico, ecc.)

COMPETENZAConoscenza dei software funzionali alla multimedialità, allo studio

e alla sperimentazione performativa del rapporto suono, gesto, testo, immagine

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper realizzare produzioni au-dio e multimediali utilizzando i supporti e gli standard in uso

Non sa realizzare produzioni audio e multimediali utiliz-zando i supporti e gli

Sa realizzare in modo parziale pro-duzioni audio e mul-timediali utilizzando

Sa realizzare in modo base produ-zioni audio e multi-mediali utilizzando

Sa realizzare produ-zioni audio e multi-mediali utilizzando isupporti e gli stan-

Sa realizzare in modo eccellente produzioni audio emultimediali uti-

488

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

standard in uso i supporti e gli stan-dard in uso

i supporti e gli stan-dard in uso

dard in uso lizzando i supportie gli standard in uso

COMPETENZAConoscenza della programmazione a oggetti in ambiente informatico specifico

a un livello adeguato alla classe III

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper impostare, a livello base, un ambiente di programmazionea oggetti per sintesi ed elabora-zione sonora con Max MSP

Non sa impostare, a livello base, un am-biente di programma-zione a oggetti per sintesi ed elaborazio-ne sonora con Max MSP

Sa impostare parzial-mente, a livello base,un ambiente di pro-grammazione a og-getti per sintesi ed elaborazione sonora con Max MSP

Sa impostare in modo essenziale, a livello base, un ambiente di pro-grammazione a oggetti per sintesied elaborazione sonora con Max MSP

Sa impostare adegua-tamente, a livello base,un ambiente di pro-grammazione a oggettiper sintesi ed elabora-zione sonora con Max MSP

Sa impostare in modo eccellente, a livello base, un ambiente di pro-grammazione a oggetti per sintesied elaborazione sonora con Max MSP

Saper programmare un sistema di sintesi con una delle principa-li tecniche (additiva, sottrattiva, FM): filtrare e spazializzare un suono in stereo; elaborare patchdi semplice sintesi additiva e sot-trattiva; avere coscienza di sinte-si FM; saper creare patch speci-fiche a livello elementare

Non sa programmareun sistema di sintesi con una delle princi-pali tecniche (additi-va, sottrattiva, FM): non sa filtrare e spa-zializzare un suono in stereo; non sa ela-borare patch di sem-plice sintesi additiva e sottrattiva; non ha coscienza di sintesi FM; non sa creare patch specifiche a li-vello elementare

Sa programmare in modo parziale un si-stema di sintesi con una delle principali tecniche (additiva, sottrattiva, FM): sa filtrare e spazializza-re parzialmente un suono in stereo; sa elaborare in modo parziale patch di semplice sintesi addi-tiva e sottrattiva; ha coscienza parziale di sintesi FM; sa creare parzialmente patch specifiche a livello elementare

Sa programmare in modo base un sistema di sintesi con una delle principali tecni-che (additiva, sot-trattiva, FM): sa filtrare e spazia-lizzare a livello base un suono in stereo; sa elabora-re in modo essen-ziale patch di semplice sintesi additiva e sottrat-tiva; ha coscienzaessenziale di sin-tesi FM; sa crearein modo base pat-ch specifiche a li-vello elementare

Sa programmare in modo adeguato un si-stema di sintesi con una delle principali tecniche (additiva, sot-trattiva, FM): sa filtra-re e spazializzare un suono in stereo; sa ela-borare patch di sem-plice sintesi additiva e sottrattiva; ha coscien-za di sintesi FM; sa creare patch specifichea livello elementare

Sa programmare in modo eccellen-te un sistema di sintesi con una delle principali tecniche (additi-va, sottrattiva, FM): sa filtrare e spazializzare in modo ottimale unsuono in stereo; sa elaborare otti-mamente patch disemplice sintesi additiva e sottrat-tiva; ha piena co-scienza di sintesi FM; sa creare in modo eccellente patch specifiche alivello elementare

489

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONETECNOLOGIE MUSICALI

CLASSE IV

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe IV.

COMPETENZAConsolidamento degli elementi di analisi, storia ed estetica della musica elettroacustica, elettronica e in-

formatico/digitale e degli elementi di produzione, diffusione e condivisione della musica in rete

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper utilizzare le tecniche egli strumenti base per la co-municazione e la creazione condivisa di musica in rete aun livello adeguato alla classe IV

Non sa utilizzare le tecniche e gli stru-menti base per la co-municazione e la creazione condivisa di musica in rete a unlivello adeguato alla classe IV

Sa utilizzare parzial-mente le tecniche e gli strumenti base perla comunicazione e la creazione condivi-sa di musica in rete a un livello adeguato alla classe IV

Sa utilizzare in modoessenziale le tecnichee gli strumenti base per la comunicazionee la creazione condi-visa di musica in retea un livello adeguato alla classe IV

Sa utilizzare le tecni-che e gli strumenti base per la comuni-cazione e la creazio-ne condivisa di musi-ca in rete a un livello adeguato alla classe IV

Sa utilizzare in modo eccellente le tecniche e gli strumenti base perla comunicazione e la creazione condivisa di musi-ca in rete a un li-vello adeguato alla classe IV

COMPETENZAConoscenza dei sistemi di sintesi sonora e delle tecniche di campionamento a un livello adeguato alla

classe IV

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper realizzare riprese so-nore in contesti reali (in studio, con un singolo stru-mento, un piccolo organico,ecc.) a un livello adeguato alla classe IV

Non sa realizzare ri-prese sonore in con-testi reali (in studio, con un singolo stru-mento, un piccolo or-ganico, ecc.) a un li-vello adeguato alla classe IV

Sa realizzare parzial-mente riprese sonore in contesti reali (in studio, con un singo-lo strumento, un pic-colo organico, ecc.) aun livello adeguato alla classe IV

Sa realizzare in modo essenziale ri-prese sonore in con-testi reali (in studio, con un singolo stru-mento, un piccolo or-ganico, ecc.) a un li-vello adeguato alla classe IV

Sa realizzare riprese sonore in contesti reali (in studio, con un singolo strumen-to, un piccolo orga-nico, ecc.) a un livel-lo adeguato alla classe IV

Sa realizzare in modo eccellente riprese sonore in contesti reali (in studio, con un sin-golo strumento, unpiccolo organico, ecc.) a un livello adeguato alla clas-se IV

490

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAConoscenza dei software funzionali alla multimedialità, allo studio e alla sperimentazione performativa

del rapporto suono, gesto, testo, immagine a un livello adeguato alla classe IV

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper realizzare produzioni audio e multimediali utiliz-zando i supporti e gli stan-dard in uso a un livello ade-guato alla classe IV

Non sa realizzare produ-zioni audio e multime-diali utilizzando i sup-porti e gli standard in uso a un livello adegua-to alla classe IV

Sa realizzare in modo parziale produ-zioni audio e multi-mediali utilizzando i supporti e gli stan-dard in uso a un li-vello adeguato alla classe IV

Sa realizzare in modo base produ-zioni audio e mul-timediali utilizzan-do i supporti e gli standard in uso a un livello adeguatoalla classe IV

Sa realizzare pro-duzioni audio e multimediali utiliz-zando i supporti e gli standard in uso a un livello adegua-to alla classe IV

Sa realizzare in modo eccellente produzioni audio e multimediali utiliz-zando i supporti e gli standard in uso a un livello ade-guato alla classe IV

COMPETENZAConoscenza della programmazione a oggetti in ambiente informatico specifico

a un livello adeguato alla classe IV

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper impostare, a livello base, un ambiente di pro-grammazione a oggetti per sintesi ed elaborazione sono-ra con Max MSP

Non sa impostare, a li-vello base, un ambiente di programmazione a og-getti per sintesi ed elabo-razione sonora con Max MSP

Sa impostare par-zialmente, a livello base, un ambiente di programmazionea oggetti per sintesied elaborazione so-nora con Max MSP

Sa impostare in modo essenziale, a livello base, un am-biente di program-mazione a oggetti per sintesi ed elabo-razione sonora con Max MSP

Sa impostare ade-guatamente, a li-vello base, un am-biente di program-mazione a oggetti per sintesi ed ela-borazione sonora con Max MSP

Sa impostare in modo eccellente, a livello base, un am-biente di program-mazione a oggetti per sintesi ed ela-borazione sonora con Max MSP

Saper programmare un si-stema di sintesi con una del-le principali tecniche (additi-va, sottrattiva, FM): filtrare e spazializzare un suono in stereo; elaborare patch di semplice sintesi additiva e sottrattiva; avere coscienza di sintesi FM; saper creare patch specifiche a livello ele-mentare

Non sa programmare un sistema di sintesi con una delle principali tec-niche (additiva, sottratti-va, FM): non sa filtrare espazializzare un suono instereo; non sa elaborare patch di semplice sintesi additiva e sottrattiva; non ha coscienza di sin-tesi FM; non sa creare patch specifiche a livelloelementare

Sa programmare inmodo parziale un sistema di sintesi con una delle prin-cipali tecniche (ad-ditiva, sottrattiva, FM): sa filtrare e spazializzare par-zialmente un suonoin stereo; sa elabo-rare in modo par-ziale patch di sem-plice sintesi additi-va e sottrattiva; ha coscienza parziale di sintesi FM; sa creare parzialmentepatch specifiche a livello elementare

Sa programmare in modo base un siste-ma di sintesi con una delle principali tecniche (additiva, sottrattiva, FM): sa filtrare e spazializ-zare a livello base un suono in stereo; sa elaborare in modo essenziale patch di semplice sintesi additiva e sottrattiva; ha co-scienza essenziale di sintesi FM; sa creare in modo basepatch specifiche a livello elementare

Sa programmare in modo adeguato un sistema di sin-tesi con una delle principali tecniche (additiva, sottratti-va, FM): sa filtraree spazializzare un suono in stereo; saelaborare patch di semplice sintesi additiva e sottratti-va; ha coscienza disintesi FM; sa creare patch speci-fiche a livello ele-mentare

Sa programmare inmodo eccellente unsistema di sintesi con una delle prin-cipali tecniche (ad-ditiva, sottrattiva, FM): sa filtrare e spazializzare in modo ottimale un suono in stereo; sa elaborare ottima-mente patch di semplice sintesi ad-ditiva e sottrattiva; ha piena coscienza di sintesi FM; sa creare in modo ec-cellente patch spe-cifiche a livello elementare

491

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONETECNOLOGIE MUSICALI

CLASSE V

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe V.

COMPETENZAConoscenza: delle tecniche di produzione audio e video, compositive nell’ambito della musica elettroacu-stica, elettronica e informatico/digitale; delle nuove tecnologie per l’audio e la musica, nei media, nellacomunicazione e nella rete storico-stilistica dei repertori studiati; di significative composizioni musicali

d’insieme diverse per epoche, generi, stili e provenienza geografica

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Acquisizione delle abilità particolari finalizzate al po-tenziamento delle compe-tenze raggiunte (in ambiti specifici relativi alle disci-pline musicali)

Non ha acquisito le abilità particolari fina-lizzate al potenziamen-to delle competenze raggiunte (in ambiti specifici relativi alle discipline musicali)

Ha acquisito in modoparziale le abilità particolari finalizzateal potenziamento delle competenze raggiunte (in ambiti specifici relativi alle discipline musicali)

Ha acquisito in modo essenziale le abilità particolari fi-nalizzate al poten-ziamento delle com-petenze raggiunte (in ambiti specifici relativi alle discipli-ne musicali)

Ha acquisito le abi-lità particolari fina-lizzate al potenzia-mento delle com-petenze raggiunte (in ambiti specifici relativi alle disci-pline musicali)

Ha acquisito in modo eccellente le abilità particolari fi-nalizzate al poten-ziamento delle com-petenze raggiunte (in ambiti specifici relativi alle discipli-ne musicali)

Saper realizzare progetti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate ed ana-lizzate (elettroacustiche, elettroniche, informatico/di-gitali, loro integrazioni, ecc.) e saper analizzare e creare musica per diversi contesti e mezzi comunicati-vi

Non sa realizzare pro-getti compositivi ancheriferiti alle opere ascol-tate ed analizzate (elet-troacustiche, elettroni-che, informatico/digita-li, loro integrazioni, ecc.) e non sa analizza-re e creare musica per diversi contesti e mezzicomunicativi

Sa realizzare in modo parziale pro-getti compositivi an-che riferiti alle opere ascoltate ed analizza-te (elettroacustiche, elettroniche, infor-matico/digitali, loro integrazioni, ecc.) e sa analizzare e creareparzialmente musicaper diversi contesti e mezzi comunicativi

Sa realizzare in modo essenziale progetti compositivianche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate (elettroa-custiche, elettroni-che, informatico/di-gitali, loro integra-zioni, ecc.) e sa ana-lizzare e creare in modo base musica per diversi contesti e mezzi comunicati-vi

Sa realizzare pro-getti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate (elet-troacustiche, elet-troniche, informati-co/digitali, loro in-tegrazioni, ecc.) e sa analizzare e creare adeguata-mente musica per diversi contesti e mezzi comunicativi

Sa realizzare in modo eccellente progetti compositivianche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate (elettroa-custiche, elettroni-che, informatico/di-gitali, loro integra-zioni, ecc.) e sa ana-lizzare e creare mu-sica per diversi con-testi e mezzi comu-nicativi

Saper configurare/organiz-zare uno studio di home re-cording per la produzione musicale in rapporto a di-versi contesti operativi

Non sa configurare/or-ganizzare uno studio dihome recording per la produzione musicale inrapporto a diversi con-testi operativi

Sa configurare/orga-nizzare in modo par-ziale uno studio di home recording per la produzione musi-cale in rapporto a di-versi contesti opera-tivi

Sa configurare/or-ganizzare in modo essenziale uno stu-dio di home recor-ding per la produ-zione musicale in rapporto a diversi contesti operativi

Sa configurare/or-ganizzare in modo adeguato uno stu-dio di home recor-ding per la produ-zione musicale in rapporto a diversi contesti operativi

Sa configurare/orga-nizzare in modo ec-cellente uno studio di home recording per la produzione musicale in rapportoa diversi contesti operativi

492

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAConoscenza della programmazione a oggetti in ambiente informatico specifico

a un livello adeguato alla classe V

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIEN-

TE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper impostare, a livello base, un ambiente di programmazione a oggetti per sintesi ed elabora-zione sonora con Max MSP

Non sa impostare,a livello base, un ambiente di pro-grammazione a oggetti per sintesied elaborazione sonora con Max MSP

Sa impostare parzial-mente, a livello base, un ambiente di pro-grammazione a oggettiper sintesi ed elabora-zione sonora con Max MSP

Sa impostare in modo essenziale, a livello base, un am-biente di program-mazione a oggetti per sintesi ed ela-borazione sonora con Max MSP

Sa impostare ade-guatamente, a livel-lo base, un ambientedi programmazione a oggetti per sintesi ed elaborazione so-nora con Max MSP

Sa impostare in modo eccellente, a livello base, un ambiente di pro-grammazione a oggetti per sintesied elaborazione sonora con Max MSP

Saper programmare un sistema di sintesi con una delle principalitecniche (additiva, sottrattiva, FM): filtrare e spazializzare un suono in stereo; elaborare patch di semplice sintesi additiva e sot-trattiva; avere coscienza di sinte-si FM; saper creare patch speci-fiche a livello elementare

Non sa program-mare un sistema di sintesi con una delle principali tecniche (additi-va, sottrattiva, FM): non sa fil-trare e spazializ-zare un suono in stereo; non sa ela-borare patch di semplice sintesi additiva e sottrat-tiva; non ha co-scienza di sintesi FM; non sa crearepatch specifiche alivello elementare

Sa programmare in modo parziale un si-stema di sintesi con una delle principali tecniche (additiva, sot-trattiva, FM): sa filtra-re e spazializzare par-zialmente un suono in stereo; sa elaborare in modo parziale patch disemplice sintesi additi-va e sottrattiva; ha co-scienza parziale di sin-tesi FM; sa creare par-zialmente patch speci-fiche a livello elemen-tare

Sa programmare inmodo base un si-stema di sintesi conuna delle principalitecniche (additiva, sottrattiva, FM): sa filtrare e spazializ-zare a livello base un suono in stereo; sa elaborare in modo essenziale patch di semplice sintesi additiva e sottrattiva; ha co-scienza essenziale di sintesi FM; sa creare in modo base patch specifi-che a livello ele-mentare

Sa programmare in modo adeguato un sistema di sintesi con una delle princi-pali tecniche (additi-va, sottrattiva, FM): sa filtrare e spazia-lizzare un suono in stereo; sa elaborare patch di semplice sintesi additiva e sottrattiva; ha co-scienza di sintesi FM; sa creare patch specifiche a livello elementare

Sa programmare in modo eccellen-te un sistema di sintesi con una delle principali tecniche (additi-va, sottrattiva, FM): sa filtrare e spazializzare in modo ottimale unsuono in stereo; sa elaborare otti-mamente patch disemplice sintesi additiva e sottrat-tiva; ha piena co-scienza di sintesi FM; sa creare in modo eccellente patch specifiche alivello elementare

COMPETENZAConoscenza dell’evoluzione storico‐estetica della musica concreta,

elettronica e informatico/digitale

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLEN-

TE

Saper utilizzare pienamente e consapevolmente le proprie ca-pacità estetico‐espressive e crea-tive

Non sa utilizzare le proprie capacità este-tico‐espressive e creative

Sa utilizzare in modoparziale e poco con-sapevole le proprie capacità estetico‐espressive e creative

Sa utilizzare in modo base e occa-sionalmente consa-pevole le proprie ca-pacità estetico‐espressive e creative

Sa utilizzare in modo adeguato e consapevole le proprie capacità estetico‐espressivee creative

Sa utilizzare pienamente e consapevol-mente le pro-prie capacità estetico‐espres-sive e creative

493

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Le rubriche sono completate dalla griglia di valutazione per le prove prove scrit-te, pratiche e orali, utilizzata per attribuire almeno una valutazione sommativaogni mese.

494

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE MUSICALI

Prova scritta/pratica - Prova orale

INDICATO-RI

LIVELLI DESCRITTORIPUN-

TI

P U NT I

P E RI N D I

C

Attenzione ePartecipazio-

ne

Peso: 4

1INSUFFICIEN-

TE

Mostra disinteresse verso le attività proposte; non ha autonomia nello studioindividuale; non collabora con compagni e insegnanti. 4

2 PARZIALE

Mostra interesse in maniera discontinua; l'autonomia nello studio risulta moltolimitata; scarsa collaborazione con docenti e compagni. 8

3 BASILARE

Mostra un interesse limitato agli elementi essenziali; se guidato riesce a rag-giungere obiettivi essenziali nell'autonomia dello studio; collaborazione nonsempre continua con docenti e compagni.

12

4 ADEGUATO

Presenta un atteggiamento costruttivo e propositivo; sa generalmente risolverein maniera autonoma le problematiche che si presentano; collabora attivamen-te con docenti e compagni.

16

5ECCELLENTE

Presenta un atteggiamento molto costruttivo e propositivo; sa risolvere in ma-niera autonoma problematiche anche complesse; presenta massima disponibi-lità in tutte le attività proposte. 20

Conoscenzadei contenuti

Peso: 8

1INSUFFICIEN-

TE

Rifiuta di sottoporsi alla verifica o non risponde in maniera esaustiva ad alcu-na domanda.

8

2 PARZIALE

È in grado di fornire pochissimi accenni a qualche contenuto; non elabora fra-si di senso logico; commette gravi errori procedurali; nelle verifiche orali, an-che se completamente guidato, non porta a termine il ragionamento, la proce-dura o il discorso nel produrre una risposta adeguata.

16

3 BASILARE

Denota una conoscenza essenziale dei contenuti; si esprime correttamente,malgrado alcune imprecisioni nell’uso del linguaggio specifico; nelle verificheorali, se parzialmente guidato, è in grado di portare a termine in modo correttoil ragionamento, la procedura o il discorso e modificare eventuali affermazionierrate.

24

4 ADEGUATO Dimostra sostanziale sicurezza nella conoscenza dei contenuti; è capace di

esporre in modo adeguatamente organizzato i contenuti; si esprime corretta-mente, commettendo solo qualche errore in termini di linguaggio specifico;nelle verifiche orali porta a termine un ragionamento o una procedura in modo

32

495

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATO-RI

LIVELLI DESCRITTORIPUN-

TI

P U NT I

P E RI N D I

C

sostanzialmente autonomo, con pochi interventi correttivi da parte dell’inse-gnante.

5ECCELLENTE

Possiede una conoscenza particolareggiata di tutti i contenuti; è capace diesporre in modo personale i contenuti, anche creando autonomamente collega-menti tra vari argomenti studiati e/o con altre discipline; ha padronanza dellinguaggio specifico, con completa capacità di formalizzazione; nelle verificheorali è autonomo nel portare a termine un ragionamento o una procedura an-che in situazioni non note.

40

Applicazionepratica delleconoscenzein ambientispecifici del-la materia(software ehardware)

Peso: 8

1INSUFFICIEN-

TERifiuta di sottoporsi alla verifica o non realizza in alcuna parte le consegne. 8

2 PARZIALE

Denota conoscenze incerte, superficiali e incomplete; dimostra una realizza-zione semplificativa e incerta dei contenuti; dimostra impaccio nell’uso, strut-turazione e pianificazione della consegna nell’ambiente proposto (software/hardware).

16

3 BASILARE

Denota conoscenze di base ma superficiali nei contenuti; dimostra una realiz-zazione essenziale, seppur priva di errori procedurali e realizzativi; dimostraautonomia e sufficiente sicurezza nella pianificazione e realizzazione dellaconsegna nell’ambiente specifico.

24

4 ADEGUATO

Denota conoscenze sicure ed esaurienti; realizza la consegna in modo formal-mente e sostanzialmente privo di errori, ben organizzato, con autonomia e si-curezza; dimostra una conoscenza non solo meccanica delle procedure.

32

5ECCELLENTE

Possiede una conoscenza esaustiva e particolareggiata di tutti i contenuti; è ca-pace di utilizzare in maniera disinvolta e contemporaneamente differenti ap-plicativi software; è capace di pianificare/progettare e realizzare le consegnein maniera autonoma, creando collegamenti interdisciplinari e interculturali;ha padronanza nell’esposizione procedurale e nel ragionamento relativamentealle tecniche e ai linguaggi specifici.

40

PUNTEGGIO TOTALE: ________ /100

VOTO: _________ /10

496

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Tabella di conversione punteggio

PUNTEGGIO VOTO

Da 0 a 30 3

Da 30 a 35 3.5

Da 35 a 40 4

Da 40 a 45 4.5

Da 45 a 50 5

Da 50 a 55 5.5

Da 55 a 60 6

Da 60 a 65 6.5

Da 65 a 70 7

Da 70 a 75 7.5

Da 75 a 80 8

Da 80 a 85 8.5

Da 85 a 90 9

Da 90 a 95 9.5

Da 95 a 100 10

497

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

PROGRAMMA DI TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE

PREMESSA - LINEE GENERALI E COMPETENZE

La disciplina affronta, nel corso del quinquennio, le strutture, i codici e le modalità organizzative ed

espressive del linguaggio musicale, sia dal punto di vista dei principali concetti legati ai sistemi di regole

grammaticali e sintattiche maggiormente in uso (modalità, tonalità, sistemi popolari e con- temporanei),

sia attraverso la capacità di produrre semplici composizioni che utilizzino tali sistemi di regole.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studi (quinquennio) devono essere in grado di:

- conoscere e saper interpretare, dal punto di vista della notazione, del linguaggio e dello stile, opere di

epoche, generi e stili diversi;

- utilizzare i codici di notazione legati ai diversi linguaggi sia sul piano della lettura, sia sul piano della

scrittura;

- saper leggere brani monodici e polifonici, anche in contrappunto imitato e in differenti chiavi;

- saper cogliere e trascrivere, all'ascolto o sotto dettatura, semplici brani individuandone gli aspetti ritmici,

metrici, armonici, dinamici e agogici;

- conoscere e saper utilizzare i procedimenti armonici correlati agli stili musicali antichi e moderni;

- saper analizzare, dal punto di vista formale, armonico e tematico, opere di epoche, generi e stili diversi;

- utilizzare le strutture formali e i procedimenti armonici per armonizzare, arrangiare, comporre e improv-

visare su temi e bassi dati o per elaborare composizioni autonome.

(Dalle Indicazioni nazionali 2010)

FINALITÀ

- Formare lo studente attraverso lo sviluppo di adeguate e consapevoli competenze compositive, interpre-

tative e semiologiche, con riferimenti al ruolo della musica come linguaggio, nelle sue norme, nelle sue

funzioni e nei suoi valori estetici, storici e sociali.

- Favorire una formazione culturale, musicale e tecnico‐pratica che permetta allo studente, alla fine del

percorso liceale, l'eventuale proseguimento degli studi nei corsi AFAM, oltre che in qualsiasi corso di

studi universitario, oppure direttamente nel mondo lavorativo.

COMPETENZE

Nell’ottica generale delle finalità da raggiungere, lo studente al termine del quinquennio dovrà conseguire

le seguenti competenze:

498

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- capacità di eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e

capacità di autovalutazione;

- partecipazione ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di comprensione ed utilizzo del

linguaggio delle opere concertate;

- conoscenza delle tecniche esecutive vocali e strumentali legate agli stili delle diverse epoche;

- conoscenza e utilizzo dei principali codici notazionali della scrittura musicale;

- conoscenza e utilizzo dei principali linguaggi armonici e melodici dei diversi stili musicali;

- conoscenza delle principali strutture formali applicate alla descrizione delle musiche di tra- dizione sia

scritta sia orale;

- capacità di contestualizzazione di opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla dan-

za, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;

- capacità di cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;

- conoscenza e capacità di analisi delle opere significative del repertorio musicale;

- conoscenza dell’evoluzione grafica, sintattica e semiologica del linguaggio musicale.

OBIETTIVI SPECIFICI - PRIMO BIENNIO

Premessa

In questo segmento scolastico occorrerà condurre lo studente a leggere con la voce e con lo strumento e a

trascrivere brani monodici di media difficoltà rispettandone le indicazioni agogiche e dinamiche, a trascri-

vere all’ascolto bicordi e triadi nonché semplici frammenti polifonici a due parti, a cogliere all’ascolto e in

partitura gli elementi fondamentali e le principali relazioni sintattico-formali presenti in un semplice bra-

no, a padroneggiare i fondamenti dell’armonia funzionale producendo semplici arrangiamenti e brani ori-

ginali, a improvvisare e comporre individualmente, o in piccolo gruppo, partendo da spunti musicali o ex-

tra-musicali anche sulla base di linguaggi contemporanei.

Obiettivi specifici di apprendimento

CONOSCENZE

- Conoscere i codici di notazione tradizionale e non tradizionale;

- conoscere i concetti relativi alla dimensione ritmico‐metrica;

- conoscere gli intervalli melodici e armonici e i concetti di consonanza e dissonanza;

- conoscere i concetti di tonalità e modalità e i criteri di formazione delle scale tonali e modali.

499

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZE

- Saper leggere brani musicali di crescente difficoltà;

- saper discriminare e identificare all’ascolto intervalli, accordi, brevi figurazioni ritmiche e

melodiche, configurazioni timbriche e dinamiche;

- saper cogliere, all’ascolto e in partitura, le principali relazioni sintattiche e formali presenti in un brano,

enunciandole con linguaggio appropriato;

- saper trascrivere, all’ascolto, semplici brani monodici, successioni di accordi e semplici brani monofoni-

ci.

CAPACITA’

- Saper applicare i principali aspetti morfologici e sintattici del sistema tonale in semplici composizioni;

- saper comporre, individualmente e/o in piccolo gruppo, semplici brani su spunti musicali o extra‐musi-

cali, anche in forma estemporanea;

- saper realizzare armonizzazioni di bassi e di melodie con accordi in stato fondamentale e in 1° rivolto;

- saper identificare, all’ascolto e in partitura, elementi formali, armonici e melodici di composizioni ap-

partenenti a vari generi e stili.

OBIETTIVI SPECIFICI - SECONDO BIENNIO

Premessa

Nel corso del secondo biennio lo studente approfondisce i concetti e i temi affrontati in precedenza, assu-

mendo una prospettiva storico-culturale che evidenzi continuità e discontinuità nell’evoluzione dei sistemi

di regole e delle modalità di trasmissione della musica, sia sul piano della notazione sia su quello della

composizione.

I percorsi saranno organizzati intorno a temi che consentano di affinare in modo integrato abilità di lettura

e trascrizione polifonica e armonica, di analisi all’ascolto e in partitura di brani appartenenti a differenti

repertori, stili, generi, epoche, di improvvisazione e composizione che impieghino tecniche contrappunti-

stiche e armoniche storicamente e stilisticamente caratterizzate.

Sarà approfondita la conoscenza delle caratteristiche e delle possibilità dei diversi strumenti musicali, non-

ché delle più importanti tecniche informatiche di scrittura.

Obiettivi specifici di apprendimento

500

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

CONOSCENZE

- Conoscere le principali forme codificate dalla tradizione musicale;

- conoscere gli elementi basilari del contrappunto storico del Rinascimento e del Barocco;

- conoscere gli aspetti principali della teoria funzionale dell’armonia in prospettiva storica e in relazione a

forme e generi della tradizione musicale occidentale;

- conoscere i principali metodi di analisi musicale formale, armonica e tematica che caratterizzano lo stu-

dio dei principali generi e repertori.

COMPETENZE

- Saper riconoscere le successioni di gradi strutturali e i procedimenti armonici in una composizione tona-

le;

- saper interpretare gli schemi di sintesi relativi all'analisi di semplici composizioni;

- saper individuare le parti costitutive di una composizione;

- saper comprendere e interpretare la funzione delle singole parti in relazione al tutto.

CAPACITA’

- Saper utilizzare le tecniche basilari di collegamento degli accordi;

- saper realizzare armonizzazioni di bassi e di melodie modulanti con la scrittura di un accompagnamento

di pianoforte, attraverso l'utilizzo di accordi in stato fondamentale, 1° rivolto, 2° rivolto, 3° rivolto, sia

naturali che alterati, e delle principali formule di fioritura;

- saper utilizzare le tecniche di analisi formale e armonica nell'analisi di una facile brano;

- saper riprodurre l'analisi formale e armonica in forma di schemi di sintesi.

OBIETTIVI SPECIFICI - QUINTO ANNO

Premessa

Nel corso del quinto anno lo studente affina ulteriormente sia le capacità di lettura e trascrizione all’ascol-

to di brani con diversi organici strumentali e vocali, sia gli strumenti analitici, che saranno prevalentemen-

te esercitati su brani del XX secolo appartenenti a differenti generi e stili, ivi comprese le tradizioni musi-

cali extraeuropee. Inoltre approfondisce la conoscenza dell’armonia tardo-ottocentesca e novecentesca, in

modo da servirsene all’interno di improvvisazioni, arrangiamenti e composizioni. Lo studente dovrà essere

in grado di armonizzare e di comporre melodie mediamente complesse e articolate con modulazione ai

toni vicini e lontani, progressioni, appoggiature e ritardi e utilizzando anche settime e none.

501

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Al termine del quinto anno, per quanto riguarda l’aspetto compositivo, l’allievo avrà assimilato la gram-

matica e la sintassi del linguaggio musicale tonale e avrà la capacità di decodificarne i contenuti attraverso

l’analisi della partitura, soffermandosi in particolare sull’aspetto melodico, armonico e formale.

Al termine del percorso liceale lo studente:

- armonizza con proprietà stilistica bassi e melodie;

- dimostra di aver acquisito le principali metodologie di analisi ed è in grado di rappresentare, attraverso

schemi di sintesi appropriati, strutture, relazioni e concetti elaborati durante le fasi analitiche.

Obiettivi specifici di apprendimento

CONOSCENZE

- Conoscere la tecnica contrappuntisca e armonica della scrittura del mottetto Barocco, della composizio-

ne vocale e del Classicismo;

- conoscere le tecniche compositive e i tratti stilistici che caratterizzano i principali generi e repertori della

tradizione europea ed extra-europea;

- conoscere le principali forme codificate dalla tradizione musicale occidentale, con particolare attenzione

ai principali stili compositivi dei maggiori autori del secolo XX;

- conoscere le principali teorie analitiche.

COMPETENZE

- Saper rappresentare, attraverso schemi di sintesi appropriati, strutture, relazioni e concetti elaborati du-

rante le fasi analitiche;

- saper riferire con un lessico tecnico appropriato i concetti elaborati;

- saper individuare, all’ascolto e in partitura, l’insieme dei tratti che determina l’appartenenza di una com-

posizione a un particolare stile e genere musicale;

- saper identificare, in un mottetto Barocco e in una composizione vocale nello stile del Classicismo, le

successioni armoniche e i procedimenti contrappuntistici.

CAPACITA’

- Saper armonizzare bassi modulanti nello stile del mottetto Barocco e del Classicismo;

- saper armonizzare melodie modulanti, con accompagnamento di pianoforte, nello stile dell'Aria da ca-

mera italiana o del Lied tedesco, con particolare attenzione allo stile del XX secolo (Novecento storico);

502

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- saper analizzare un'opera del repertorio novecentesco dal punto di vista storico, formale, armonico, te-

matico, timbrico e della poetica dell’autore;

- saper riconoscere e argomentare i collegamenti tra la composizione e altre discipline (Letteratura, Arte,

Filosofia e Scienza).

CONTENUTI

1° ANNO

- Lettura ritmico-sillabica (solfeggio parlato)

- Lettura ritmica

- Lettura cantata

- Teoria musicale

- Armonizzazione di bassi

Conoscenze e abilità da conseguire

- Conoscere i concetti di Misura, Tempo e Ritmo: misure regolari semplici e composte, binarie, ternarie e

quaternarie; indicazione di tempo, cambi di tempo, contrattempo, sincope; figurazioni ritmiche regolari

e irregolari, con figure uguali e differenti, in due e quattro tempi (terzine, doppie terzine, sestine, duine,

quartine); ritmo iniziale anacrusico, tetico e acefalo

- Saper eseguire letture ritmico-sillabiche nelle chiavi di violino e basso (su endecalineo) nelle misure re-

golari, semplici e composte, binarie, ternarie e quaternarie, con uso di figure fino alla biscroma, segni di

prolungamento del suono, sincope e contrattempo, figure irregolari (terzine, doppie terzine e sestine,

duine e quartine nei tempi semplici e composti), cambi di tempo (differenti unità di tempo)

- Saper intonare con la voce intervalli maggiori, minori, giusti, diminuiti e aumentati

- Saper trascrivere dettati melodici di 8 misure (in 2/4; 3/4; 4/4; 3/8; 6/8; 9/8; 12/8) in tonalità maggiori o

minori, senza alterazioni in chiave, con intervalli semplici maggiori, minori e giusti, figure fino alla se-

microma

- Essere in grado di riconoscere e trascrivere intervalli melodici e armonici, maggiori, minori, aumentati e

diminuiti, conoscerne i rivolti e distinguere i concetti di consonanza e dissonanza

- Conoscere le scale maggiori e minori, il concetto di tonalità e la loro collocazione all'interno del circolo

delle quinte

503

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- Conoscere i segni dinamici e agogici, gli abbellimenti, i segni di abbreviazione e la semiologia della mu-

sica d’uso

- Conoscere gli elementi fondamentali di armonia, le triadi e la loro funzione tonali, la scrittura a quattro

voci in stato fondamentale, la posizione melodica, i moti melodici, la condotta delle parti e i collega-

menti cadenzali (cadenza perfetta, plagale e d’inganno)

- Conoscere l’armonizzazione della scala maggiore e della scala minore armonica

- Realizzare l'armonizzazione di un basso a quattro voci omoritmiche con accordi maggiori e

minori in stato fondamentale, nei modi maggiore e minore

2° ANNO

- Lettura ritmico-sillabica (solfeggio parlato)

- Lettura ritmica

- Lettura cantata

- Teoria musicale

- Armonizzazione di bassi e melodie

Conoscenze e abilità da conseguire

- Saper eseguire letture ritmico-sillabiche nel setticlavio nelle misure regolari, semplici e composte, bina-

rie, ternarie e quaternarie, con uso di: figure fino alla biscroma; segni di prolungamento del suono; sin-

cope e contrattempo; figure irregolari (terzine; doppie terzine e sestine; duine e quartine nei tempi sem-

plici e composti); cambi di tempo (differenti unità di tempo)

- Saper trascrivere dettati melodici di 8 misure (in 2/4; 3/4; 4/4; 3/8; 6/8; 9/8; 12/8) in diverse tonalità

maggiori o minori, con intervalli semplici maggiori, minori e giusti e figure fino alla semicroma

- Essere in grado di percepire triadi maggiori, minori, eccedenti e diminuite, isolate o inserite in collega-

menti armonici

- Conoscere gli elementi fondamentali di armonia, le triadi e la loro funzione tonale. La scrittura a quattro

voci in stato fondamentale e in 1° rivolto e i collegamenti cadenzali (cadenza imperfetta e cadenza com-

posta)

- Conoscere le principali strutture formali monopartite, bipartite e tripartite

- Saper riconoscere, analizzare e descrivere, all’ascolto e alla lettura, le principali caratteristiche di un bra-

no strumentale e vocale proposto, cogliendone i principali aspetti morfologici e sintattici: elementi for-

mali, tematici e armonici (tonalità maggiore o minore, cadenze principali)

504

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- Realizzare l'armonizzazione di un basso, a quattro voci omoritmiche con accordi maggiori, minori e di-

minuiti, in stato fondamentale e in 1° rivolto, nei modi maggiore e minore

3° ANNO

- Armonia: accordi in 2° rivolto; settima di I e II specie

- Armonia: ritardi e appoggiature

- Composizione: note accessorie e di abbellimento (di passaggio, di volta, sfuggita)

- Composizione: forme di scrittura pianistica

- Analisi descrittiva (formale, armonica, tematica)

- Analisi: forme e stili della musica del Rinascimento

Conoscenze e abilità da conseguire

- Conoscere e utilizzare le triadi maggiori, minori, diminuite ed eccedenti in stato fondamentale e in 1° e

2° rivolto. Oltre alle quadriadi relative alle specie studiate

- Conoscere e utilizzare la settima di I specie nell'accordo di Dominante e la settima di II specie

nell'accordo di Sopratonica, con le tre fasi di preparazione, percussione e risoluzione;

- Conoscere le principali note accessorie, di passaggio, di volta e sfuggita e il loro utilizzo nella scrittura

di brani polifonici a quattro voci;

- Conoscere le principali forme di ritardo (ritardo 6 – 5 / 4 – 3)

- Conoscere la scrittura pianistica nelle sue forme più semplici e realizzarla partendo da una

base armonica predefinita

- Saper riconoscere, analizzare e descrivere, all’ascolto e alla lettura, le principali caratteristiche di un bra-

no del repertorio del Rinascimento, cogliendone i principali aspetti morfologici e sintattici: elementi for-

mali, tematici e armonici (relazione; modalità; tonalità maggiore o minore; cadenze principali)

- Realizzare l'armonizzazione di un basso a quattro voci con accordi maggiori, minori e diminuiti, in stato

fondamentale e in 1° e 2° rivolto, nei modi maggiore e minore, realizzando le principali formule caden-

zali e utilizzando le note accessorie e di abbellimento

- Armonizzare una melodia, con accompagnamento pianistico semplice, utilizzando accordi maggiori, mi-

nori e diminuiti, in stato fondamentale, in 1° e 2° rivolto, nei modi maggiore e minore, realizzando le

principali formule cadenzali e utilizzando le note accessorie e di abbellimento e i ritardi

4° ANNO

505

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- Armonia: accordi in 2° e 3° rivolto; settima di I, II e V specie

- Armonia: accordi alterati (dominanti secondarie, IV grado alterato, VI grado abbassato, accordo di Sesta

eccedente, accordo di Sesta napoletana)

- Armonia: ritardi e appoggiature

- Armonia: modulazione ai toni vicini

- Composizione: note accessorie e di abbellimento (di passaggio, di volta, sfuggita)

- Composizione: forme di scrittura pianistica

- Analisi descrittiva (formale, armonica, tematica)

- Analisi: forme e stili della musica del Barocco, del Classicismo e del Romanticismo (Forma Sonata)

Conoscenze e abilità da conseguire

- Conoscere e utilizzare le triadi maggiori, minori, diminuite ed eccedenti in stato fondamentale e in 1°, 2°

e 3° rivolto, oltre alle quadriadi relative alle specie studiate

- Conoscere e utilizzare, con le tre fasi di preparazione, percussione e risoluzione: la settima di I specie

nell'accordo di Dominante; la settima di II specie nell'accordo di Sopratonica; la settima di V specie

nell'accordo diminuito

- Conoscere, costruire e utilizzare i principali accordi alterati (dominanti secondarie, IV grado alterato, VI

grado abbassato, accordo di Sesta eccedente, accordo di Sesta napoletana)

- Conoscere le principali note accessorie, di passaggio, di volta e sfuggita e il loro utilizzo nella scrittura

di brani polifonici a quattro voci

- Conoscere le principali forme di ritardo (ritardo 6 – 5 / 4 – 3 / 7 – 6)

- Conoscere le principali forme di modulazione: nota comune, accordo comune, cadenza d'inganno, accor-

do alterato

- Conoscere la scrittura pianistica nelle sue forme più articolate e realizzarla su una base armonica da de-

finire

- Saper riconoscere, analizzare e descrivere, all’ascolto e alla lettura, le principali caratteristiche di un bra-

no del repertorio del Barocco, del Classicismo e del Romanticismo, cogliendone i principali aspetti mor-

fologici e sintattici: elementi formali, tematici e armonici (tonalità maggiore e minore, modulazioni, ca-

denze principali)

- Saper riconoscere e analizzare un movimento in Forma Sonata distinguendo le sue componenti: Esposi-

zione - 1° tema, transizione, 2° tema, code; Sviluppo, Ripresa

- Realizzare l'armonizzazione di un basso modulante a quattro voci con accordi maggiori, minori, diminu-

iti ed eccedenti in stato fondamentale e in 1°, 2° e 3° rivolto, naturali o alterati, nei modi maggiore e mi-

506

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

nore, realizzando le principali formule cadenzali e utilizzando le note accessorie e di abbellimento e i ri-

tardi

- Armonizzare una melodia modulante con accompagnamento pianistico semplice, utilizzando accordi

maggiori, minori e diminuiti in stato fondamentale, in 1°, 2° e 3° rivolto, naturali o alterati, nei modi

maggiore e minore, realizzando le principali formule cadenzali e utilizzando le note accessorie e di ab-

bellimento e i ritardi

5° ANNO

- Armonia: accordi in tutti i rivolti; settima di I, II, III, IV e V specie

- Armonia: accordi alterati (dominanti secondarie, IV grado alterato, VI grado abbassato, accordo

di Sesta eccedente, accordo di Sesta napoletana, accordo di Nona, Undicesima, Tredicesima)

- Armonia: ritardi e appoggiature

- Armonia: modulazione ai toni vicini e ai toni lontani

- Composizione: note accessorie e di abbellimento (di passaggio, di volta, sfuggita, cromatismi)

- Composizione: forme di scrittura pianistica

- Analisi descrittiva (formale, armonica, tematica, timbrica)

- Analisi: forme e stili della musica del Novecento storico

Conoscenze e abilità da conseguire

- Conoscere e utilizzare le triadi maggiori, minori, diminuite ed eccedenti in stato fondamentale e in 1°, 2°

e 3° rivolto, oltre alle quadriadi relative alle specie studiate

- Conoscere e utilizzare, con le tre fasi di preparazione, percussione e risoluzione: la settima di I specie

nell'accordo di Dominante; la settima di II specie nell'accordo di Sopratonica; la settima di III specie

nell'accordo diminuito; la settima di IV specie nell'accordo maggiore di Tonica e di Sottodominante; la

settima di V specie nell'accordo diminuito

- Conoscere, costruire e utilizzare i principali accordi alterati (dominanti secondarie, IV grado alterato, VI

grado abbassato, accordo di Sesta eccedente, accordo di Sesta napoletana, accordo di Nona, Undicesima,

Tredicesima)

- Conoscere le principali note accessorie, di passaggio, di volta e sfuggita, diatoniche e cromatiche e il

loro utilizzo nella scrittura di brani polifonici a quattro voci

- Conoscere le principali forme di ritardo (ritardo 6 – 5 /4 – 3 / 7 – 6 / 9 – 8)

507

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

- Conoscere le principali forme di modulazione: nota comune; accordo comune; cadenza d’inganno;

accordo alterato; dominante secondaria; Sesta eccedente; Sesta napoletana; risoluzioni eccezionali

dell'accordo di Dominante

- Conoscere la scrittura pianistica, nelle sue forme più articolate e realizzarla su una base armonica tonale,

modale, cromatica, da definire

- Saper riconoscere, analizzare e descrivere, all’ascolto e alla lettura, le principali caratteristiche di un bra-

no del repertorio del Novecento, cogliendone i principali aspetti morfologici e sintattici: elementi forma-

li, tematici, timbrici e armonici (tonalità maggiore e minore, modulazioni, cadenze principali, atonalità,

modalità)

- Saper riconoscere e analizzare un movimento in Forma Sonata distinguendo le sue componenti: Esposi-

zione -1° tema, transizione, 2° tema, code; Sviluppo, Ripresa

- Realizzare l'armonizzazione di un basso modulante a quattro voci con accordi maggiori, minori, diminu-

iti ed eccedenti in stato fondamentale, in 1°, 2° e 3° rivolto, naturali o alterati, nei modi maggiore e mi-

nore, realizzando le principali formule cadenzali e utilizzando le note accessorie e di abbellimento e i ri-

tardi

- Armonizzare una melodia modulante con accompagnamento pianistico semplice, utilizzando accordi

maggiori, minori, diminuiti ed eccedenti in stato fondamentale, in 1°, 2° e 3° rivolto, naturali o alterati,

nei modi maggiore e minore, realizzando le principali formule cadenzali e utilizzando le note accessorie

e di abbellimento e i ritardi

INDICAZIONI METODOLOGICHE E POSSIBILI STRATEGIE OPERATIVE

- Lezioni frontali;

- lezioni pluridisciplinari tra materie caratterizzanti e non;

- esercitazioni pratiche;

- esecuzione per lettura e imitazione;

- analisi percettive (ascolti) e analisi della partitura;

- metodo euristico‐guidato;

- stage formativi e progetti basati sull’alternanza scuola‐lavoro.

L'attività didattica si svolge, di norma, all'interno delle singole aule dell’Istituto.

Vengono utilizzati testi vari (libri, partiture, dispense, file Pdf, Powerpoint) e sussidi tecnologici (LIM,

software di scrittura musicale, video, audio, Google Drive).

508

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

VALUTAZIONE E VERIFICHE

La valutazione avviene sia sulla base delle rubriche di valutazione del Dipartimento di Musica,

utilizzate per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previste alla fine di

ognuna delle cinque classi, sia sulla base di specifiche griglie di valutazione delle prove orali e

scritte elaborate dal Dipartimento di Musica e utilizzate per attribuire almeno una valutazione

sommativa ogni mese.

509

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONETEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

CLASSE I

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe I.

COMPETENZAConoscenza dei sistemi di notazione,

dei concetti relativi alla dimensione ritmico-metricae acquisizione di tecniche di lettura musicale adeguate alla classe I

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Conoscere i codici di no-tazione tradizionale e nontradizionale

Non conosce i codici di notazione tradizio-nale e non tradiziona-le

Conosce parzialmen-te i codici di notazio-ne tradizionale e nontradizionale

Conosce in modo es-senziale i codici di notazione tradiziona-le e non tradizionale

Conosce adeguata-mente i codici di notazione tradizio-nale e non tradizio-nale

Conosce in modo eccellente i codici di notazione tradi-zionale e non tra-dizionale

Conoscere i concetti rela-tivi alla dimensione ritmi-co‐metrica

Non conosce i con-cetti relativi alla di-mensione ritmico‐metrica

Conosce parzialmen-te i concetti relativi alla dimensione rit-mico‐metrica

Conosce in modo es-senziale i concetti re-lativi alla dimensio-ne ritmico‐metrica

Conosce adeguata-mente i concetti re-lativi alla dimensio-ne ritmico‐metrica

Conosce in modo eccellente i con-cetti relativi alla dimensione ritmi-co‐metrica

Saper leggere brani musi-cali di crescente difficoltà

Non sa leggere brani musicali di crescente difficoltà

Sa leggere parzial-mente brani musicalidi crescente difficol-tà

Sa leggere in modo essenziale brani mu-sicali di crescente difficoltà

Sa leggere adegua-tamente brani musi-cali di crescente dif-ficoltà

Sa leggere in ma-niera eccellente brani musicali di crescente difficoltà

COMPETENZAConoscenza della teoria musicale per la classe I

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Conoscere gli intervalli melodici e armonici e i concetti di consonanza e dissonanza

Non conosce gli inter-valli melodici e armo-nici e i concetti di con-sonanza e dissonanza

Conosce parzialmen-te gli intervalli melo-dici e armonici e i concetti di consonan-za e dissonanza

Conosce in modo es-senziale gli intervalli melodici e armonici e i concetti di conso-nanza e dissonanza

Conosce adegua-tamente gli inter-valli melodici e armonici e i con-cetti di conso-nanza e disso-nanza

Conosce in modo eccellente gli inter-valli melodici e ar-monici e i concetti di consonanza e dissonanza

Conoscere i concetti di tonalità e modalità e i cri-teri di formazione delle scale tonali e modali

Non conosce i concetti di tonalità e modalità e i criteri di formazione delle scale tonali e mo-dali

Conosce parzialmen-te i concetti di tonali-tà e modalità e i cri-teri di formazione delle scale tonali e modali

Conosce in modo es-senziale i concetti di tonalità e modalità e icriteri di formazione delle scale tonali e modali

Conosce adegua-tamente i concet-ti di tonalità e modalità e i cri-teri di formazio-ne delle scale to-nali e modali

Conosce in modo eccellente i concettidi tonalità e moda-lità e i criteri di for-mazione delle scaletonali e modali

510

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZASviluppo di abilità percettive adeguate alla classe I

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper discriminare e identi-ficare all’ascolto intervalli, accordi, brevi figurazioni rit-miche e melodiche, configurazioni timbriche e dinamiche

Non sa discriminare e identificare all’ascoltointervalli, accordi, brevi figurazioni rit-miche e melodiche, configura-zioni timbriche e dina-miche

Sa discriminare e identificare all’ascoltoin modo parziale in-tervalli, accordi, brevifigurazioni ritmiche e melodiche, configura-zioni timbriche e di-namiche

Sa discriminare e identificare all’ascolto in modo essenziale intervalli,accordi, brevi figu-razioni ritmiche e melodiche, configu-razioni timbriche e dinamiche

Sa discriminare e identificare all’ascolto interval-li, accordi, brevi fi-gurazioni ritmiche e

melodiche, configu-razioni timbriche e dinamiche

Sa discriminare e identificare all’ascolto in modo eccellente intervalli, accordi, brevi figurazioni ritmiche e melodiche, confi-gurazioni timbri-che e dinamiche

Saper cogliere, all’ascolto e in partitura, le principali re-lazioni sintattiche e formali presenti in un brano, enun-ciandole con linguaggio ap-propriato

Non sa cogliere, all’ascolto e in partitu-ra, le principali rela-zioni sintattiche e for-mali presenti in un brano

Sa cogliere in modo parziale, all’ascolto e in partitura, le princi-pali relazioni sintatti-che e formali presenti in un brano, enuncian-dole con linguaggio parzialmente appro-priato

Sa cogliere in modo essenziale, all’ascol-to e in partitura, le principali relazioni sintattiche e formali presenti in un brano,enunciandole con unlinguaggio basilare

Sa cogliere, all’ascolto e in par-titura, le principali relazioni sintattiche e formali presenti inun brano, enuncian-dole con linguaggioappropriato

Sa cogliere in modo eccellente, all’ascolto e in partitura, le princi-pali relazioni sin-tattiche e formali presenti in un bra-no, enunciandole con linguaggio ap-propriato

Saper trascrivere, all’ascol-to, semplici brani monodici, successioni di accordi e sem-plici brani monofonici

Non sa trascrivere, all’ascolto, semplici brani monodici, suc-cessioni di accordi e semplici brani mono-fonici

Sa trascrivere in modoparziale, all’ascolto, semplici brani mono-dici, successioni di ac-cordi e semplici brani monofonici

Sa trascrivere in modo essenziale, all’ascolto, semplici brani monodici, suc-cessioni di accordi esemplici brani mo-nofonici

Sa trascrivere, all’ascolto, semplicibrani monodici, successioni di ac-cordi e semplici brani monofonici

Sa trascrivere in modo eccelente, all’ascolto, sem-plici brani mono-dici, successioni diaccordi e semplici brani monofonici

Saper identificare, all’ascol-to e in partitura, elementi formali, armonici e melodicidi composizioni appartenentia vari generi e stili

Non sa identificare, all’ascolto e in partitu-ra, elementi formali, armonici e melodici dicomposizioni apparte-nenti a vari generi e stili

Sa identificare in modo parziale, all’ascolto e in parti-tura, elementi formali,armonici e melodici dicomposizioni apparte-nenti a vari generi e stili

Sa identificare in modo essenziale, all’ascolto e in parti-tura, elementi for-mali, armonici e me-lodici di composi-zioni appartenenti a vari generi e stili

Sa identificare, all’ascolto e in par-titura, elementi for-mali, armonici e melodici di compo-sizioni appartenenti a vari generi e stili

Sa identificare in modo eccellente, all’ascolto e in partitura, elementi formali, armonici e melodici di com-posizioni apparte-nenti a vari generi e stili

511

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZASaper padroneggiare i fondamenti dell’armonia funzionale,

producendo semplici arrangiamenti e brani originali; saper improvvisare e comporre individualmente o inpiccolo gruppo partendo da spunti musicali o extra-musicali,

anche sulla base di linguaggi contemporanei

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper applicare i principali aspetti morfologici e sintat-tici del sistema tonale in semplici composizioni

Non sa applicare i principali aspetti morfologici e sintatti-ci del sistema tonale in semplici composi-zioni

Sa applicare parzial-mente i principali aspetti morfologici e sintattici del sistema tonale in semplici composizioni

Sa applicare in modo base i principali aspetti morfologici e sintattici del sistema tonale in semplici composizioni

Sa applicare i prin-cipali aspetti mor-fologici e sintattici del sistema tonale in semplici compo-sizioni

Sa applicare in modo eccellente i principali aspetti morfologici e sintat-tici del sistema to-nale in semplici composizioni

Saper comporre, individual-mente e/o in piccolo grup-po, semplici brani su spunti musicali o extra‐musicali, anche in forma estempora-nea

Non sa comporre, in-dividualmente e/o in piccolo gruppo, sem-plici brani su spunti musicali o extra‐mu-sicali, anche in formaestemporanea

Sa comporre in modo parziale, indi-vidualmente e/o in piccolo gruppo, sem-plici brani su spunti musicali o extra‐mu-sicali, anche in for-ma estemporanea

Sa comporre a livello essenziale, indivi-dualmente e/o in pic-colo gruppo, semplicibrani su spunti musi-cali o extra‐musicali, anche in forma estemporanea

Sa comporre, indi-vidualmente e/o in piccolo gruppo, semplici brani su spunti musicali o extra‐musicali, an-che in forma estem-poranea

Sa comporre in modo eccellente, in-dividualmente e/o in piccolo gruppo, semplici brani su spunti musicali o extra‐musicali, an-che in forma estem-poranea

Saper realizzare armonizza-zioni di bassi e di melodie con accordi in stato fonda-mentale e in 1° rivolto

Non sa realizzare ar-monizzazioni di bassie di melodie con ac-cordi in stato fonda-mentale e in 1° rivol-to

Sa realizzare in modo parziale armo-nizzazioni di bassi e di melodie con ac-cordi in stato fonda-mentale e in 1° rivol-to

Sa realizzare a livelloessenziale armonizza-zioni di bassi e di me-lodie con accordi in stato fondamentale e in 1° rivolto

Sa realizzare armo-nizzazioni di bassi e di melodie con accordi in stato fondamentale e in 1° rivolto

Sa realizzare a livel-lo eccellente armo-nizzazioni di bassi edi melodie con ac-cordi in stato fonda-mentale e in 1° ri-volto

512

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONETEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

CLASSE II

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe II.

COMPETENZAConoscenza dei sistemi di notazione,

dei concetti relativi alla dimensione ritmico-metricae acquisizione di tecniche di lettura musicale adeguate alla classe II

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Conoscere i codici di nota-zione tradizionale e non tra-dizionale

Non conosce i codici di notazione tradizio-nale e non tradizionale

Conosce parzialmen-te i codici di notazio-ne tradizionale e non tradizionale

Conosce in modo es-senziale i codici di notazione tradiziona-le e non tradizionale

Conosce adeguata-mente i codici di no-tazione tradizionale e non tradizionale

Conosce in modoeccellente i codi-ci di notazione tradizionale e non tradizionale

Conoscere i concetti relativi alla dimensione ritmico‐me-trica

Non conosce i concettirelativi alla dimensio-ne ritmico‐metrica

Conosce parzialmen-te i concetti relativi alla dimensione rit-mico‐metrica

Conosce in modo es-senziale i concetti re-lativi alla dimensioneritmico‐metrica

Conosce adeguata-mente i concetti re-lativi alla dimensio-ne ritmico‐metrica

Conosce in modoeccellente i con-cetti relativi alla dimensione rit-mico‐metrica

Saper leggere brani musicalidi crescente difficoltà

Non sa leggere brani musicali di crescente difficoltà

Sa leggere parzial-mente brani musicalidi crescente difficol-tà

Sa leggere in modo essenziale brani mu-sicali di crescente dif-ficoltà

Sa leggere adegua-tamente brani musi-cali di crescente dif-ficoltà

Sa leggere in ma-niera eccellente brani musicali di crescente diffi-coltà

COMPETENZAConoscenza della teoria musicale per la classe II

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Conoscere gli intervalli melo-dici e armonici e i concetti di consonanza e dissonanza

Non conosce gli in-tervalli melodici e ar-monici e i concetti di consonanza e disso-nanza

Conosce parzialmentegli intervalli melodici e armonici e i concettidi consonanza e dis-sonanza

Conosce in modo essenziale gli inter-valli melodici e ar-monici e i concetti di consonanza e dis-sonanza

Conosce adeguata-mente gli intervalli melodici e armonici e i concetti di conso-nanza e dissonanza

Conosce in modoeccellente gli in-tervalli melodici e armonici e i concetti di conso-nanza e dissonan-za

513

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

Conoscere i concetti di tona-lità e modalità e i criteri di formazione delle scale tonali e modali

Non conosce i con-cetti di tonalità e mo-dalità e i criteri di formazione delle sca-le tonali e modali

Conosce parzialmentei concetti di tonalità e modalità e i criteri di formazione delle sca-le tonali e modali

Conosce in modo essenziale i concettidi tonalità e modali-tà e i criteri di for-mazione delle scale tonali e modali

Conosce adeguata-mente i concetti di tonalità e modalità e i criteri di formazio-ne delle scale tonali e modali

Conosce in modoeccellente i con-cetti di tonalità e modalità e i crite-ri di formazione delle scale tonali e modali

COMPETENZASviluppo di abilità percettive adeguate alla classe II

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper discriminare e identifica-re all’ascolto intervalli, accor-di, brevi figurazioni ritmiche e melodiche, configurazioni tim-briche e dinamiche

Non sa discriminare e identificare all’ascolto intervalli, accordi, brevi figura-zioni ritmiche e melodiche, configu-razioni timbriche e dinamiche

Sa discriminare e identificare all’ascolto in modo parziale intervalli, accordi, brevi figu-razioni ritmiche e melodiche, configu-razioni timbriche e dinamiche

Sa discriminare e identificare all’ascolto in modo essenziale intervalli,accordi, brevi figu-razioni ritmiche e melodiche, configu-razioni timbriche e dinamiche

Sa discriminare e identificare all’ascolto intervalli,accordi, brevi figu-razioni ritmiche e melodiche, configu-razioni timbriche e dinamiche

Sa discriminare e identificare all’ascolto in modo eccellente intervalli, accordi, brevi figurazioni ritmiche e melodiche, confi-gurazioni timbri-che e dinamiche

Saper cogliere, all’ascolto e in partitura, le principali relazionisintattiche e formali presenti inun brano, enunciandole con linguaggio appropriato

Non sa cogliere, all’ascolto e in parti-tura, le principali re-lazioni sintattiche e formali presenti in unbrano

Sa cogliere in modo parziale, all’ascolto e in partitura, le principali relazioni sintattiche e formali presenti in un brano,enunciandole con linguaggio parzial-mente appropriato

Sa cogliere in modoessenziale, all’ascolto e in par-titura, le principali relazioni sintattiche e formali presenti inun brano, enuncian-dole con un lin-guaggio basilare

Sa cogliere, all’ascolto e in par-titura, le principali relazioni sintattiche e formali presenti inun brano, enuncian-dole con linguaggio appropriato

Sa cogliere in modo eccellente, all’ascolto e in partitura, le princi-pali relazioni sin-tattiche e formali presenti in un bra-no, enunciandole con linguaggio ap-propriato

Saper trascrivere, all’ascolto, semplici brani monodici, suc-cessioni di accordi e semplici brani monofonici

Non sa trascrivere, all’ascolto, semplici brani monodici, suc-cessioni di accordi e semplici brani mono-fonici

Sa trascrivere in modo parziale, all’ascolto, semplicibrani monodici, suc-cessioni di accordi esemplici brani mo-nofonici

Sa trascrivere in modo essenziale, all’ascolto, semplicibrani monodici, successioni di ac-cordi e semplici brani monofonici

Sa trascrivere, all’ascolto, semplicibrani monodici, suc-cessioni di accordi esemplici brani mo-nofonici

Sa trascrivere in modo eccelente, all’ascolto, sem-plici brani mono-dici, successioni di accordi e sem-plici brani mono-fonici

Saper identificare, all’ascolto ein partitura, elementi formali, armonici e melodici di compo-sizioni appartenenti a vari ge-neri e stili

Non sa identificare, all’ascolto e in parti-tura, elementi forma-li, armonici e melodi-ci di composizioni appartenenti a vari generi e stili

Sa identificare in modo parziale, all’ascolto e in par-titura, elementi for-mali, armonici e melodici di compo-sizioni appartenenti a vari generi e stili

Sa identificare in modo essenziale, all’ascolto e in par-titura, elementi for-mali, armonici e melodici di compo-sizioni appartenenti a vari generi e stili

Sa identificare, all’ascolto e in par-titura, elementi for-mali, armonici e melodici di compo-sizioni appartenenti a vari generi e stili

Sa identificare in modo eccellente, all’ascolto e in partitura, elementiformali, armonici e melodici di com-posizioni apparte-nenti a vari generi e stili

514

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZASaper padroneggiare i fondamenti dell’armonia funzionale, producendo semplici arrangiamenti e brani

originali; saper improvvisare e comporre individualmente o in piccolo gruppo partendo da spunti musicalio extra-musicali, anche sulla base di linguaggi contemporanei

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper applicare i principali aspetti morfologici e sintattici del sistema tonale in semplici composizioni

Non sa applicare i principali aspetti morfologici e sintat-tici del sistema to-nale in semplici composizioni

Sa applicare parzial-mente i principali aspetti morfologici esintattici del sistema tonale in semplici composizioni

Sa applicare in modobase i principali aspetti morfologici esintattici del sistema tonale in semplici composizioni

Sa applicare i prin-cipali aspetti mor-fologici e sintattici del sistema tonale in semplici compo-sizioni

Sa applicare in modo eccellente i principali aspetti morfologici e sintat-tici del sistema tona-le in semplici com-posizioni

Saper comporre, individual-mente e/o in piccolo gruppo, semplici brani su spunti musi-cali o extra‐musicali, anche informa estemporanea

Non sa comporre, individualmente e/oin piccolo gruppo, semplici brani su spunti musicali o extra‐musicali, an-che in forma estem-poranea

Sa comporre in modo parziale, indi-vidualmente e/o in piccolo gruppo, semplici brani su spunti musicali o ex-tra‐musicali, anche in forma estempora-nea

Sa comporre a livel-lo essenziale, indivi-dualmente e/o in pic-colo gruppo, sempli-ci brani su spunti musicali o extra‐mu-sicali, anche in for-ma estemporanea

Sa comporre, indi-vidualmente e/o in piccolo gruppo, semplici brani su spunti musicali o extra‐musicali, an-che in forma estemporanea

Sa comporre in modo eccellente, in-dividualmente e/o inpiccolo gruppo, semplici brani su spunti musicali o extra‐musicali, an-che in forma estem-poranea

Saper realizzare armonizza-zioni di bassi e di melodie con accordi in stato fondamentale e in 1° rivolto

Non sa realizzare armonizzazioni di bassi e di melodie con accordi in stato fondamentale e in 1° rivolto

Sa realizzare in modo parziale armo-nizzazioni di bassi e di melodie con ac-cordi in stato fonda-mentale e in 1° ri-volto

Sa realizzare a livel-lo essenziale armo-nizzazioni di bassi e di melodie con ac-cordi in stato fonda-mentale e in 1° rivol-to

Sa realizzare armo-nizzazioni di bassi e di melodie con accordi in stato fondamentale e in 1° rivolto

Sa realizzare a livel-lo eccellente armo-nizzazioni di bassi edi melodie con ac-cordi in stato fonda-mentale e in 1° ri-volto

515

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONETEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

CLASSE III

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe III.

COMPETENZAConoscenza della teoria musicale per la classe III

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Conoscere le princi-pali forme codificate dalla tradizione musi-cale

Non conosce le princi-pali forme codificate dalla tradizione musi-cale

Conosce parzialmen-te e principali forme codificate dalla tradi-zione musicale

Conosce in modo es-senziale e principali forme codificate dal-la tradizione musica-le

Conosce adegua-tamente e princi-pali forme codifi-cate dalla tradi-zione musicale

Conosce in modo eccellente e prin-cipali forme codi-ficate dalla tradi-zione musicale

Conoscere gli ele-menti basilari del contrappunto storico del Rinascimento e del Barocco

Non conosce gli ele-menti basilari del con-trappunto storico del Rinascimento e del Ba-rocco

Conosce parzialmen-te gli elementi basila-ri del contrappunto storico del Rinasci-mento e del Barocco

Conosce in modo es-senziale gli elementi basilari del contrap-punto storico del Ri-nascimento e del Ba-rocco

Conosce adegua-tamente gli ele-menti basilari del contrappunto sto-rico del Rinasci-mento e del Ba-rocco

Conosce in modo eccellente gli ele-menti basilari del contrappunto sto-rico del Rinasci-mento e del Ba-rocco

Conoscere gli aspetti principali della teoriafunzionale dell’armo-nia in prospettiva sto-rica e in relazione a forme e generi della tradizione musicale occidentale

Non conosce gli aspettiprincipali della teoria funzionale dell’armo-nia in prospettiva stori-ca e in relazione a for-me e generi della tradi-zione musicale occi-dentale

Conosce parzialmen-te gli aspetti princi-pali della teoria fun-zionale dell’armonia in prospettiva storica e in relazione a for-me e generi della tra-dizione musicale oc-cidentale

Conosce in modo es-senziale gli aspetti principali della teo-ria funzionale dell’armonia in pro-spettiva storica e in relazione a forme e generi della tradizio-ne musicale occiden-tale

Conosce adegua-tamente gli aspet-ti principali della teoria funzionale dell’armonia in prospettiva stori-ca e in relazione aforme e generi della tradizione musicale occiden-tale

Conosce in modo eccellente gli aspetti principali della teoria fun-zionale dell’armonia in prospettiva stori-ca e in relazione aforme e generi della tradizione musicale occiden-tale

516

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAConoscenza dei principali metodi di analisi musicale formale, armonica e tematica

che caratterizzano lo studio dei principali generi e repertori

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper individuare le parti costitutive di unacomposizione, com-prendere e interpreta-re la funzione delle singole parti in rela-zione al tutto e ripro-durre l'analisi formalee armonica in forma di schemi di sintesi

Non sa individuare leparti costitutive di una composizione, non sa comprendere o interpretare la fun-zione delle singole parti in relazione al tutto e non sa ripro-durre l'analisi forma-le e armonica in for-ma di schemi di sin-tesi

Sa individuare in modo parziale le par-ti costitutive di una composizione, sa comprendere e inter-pretare parzialmente la funzione delle sin-gole parti in relazio-ne al tutto e sa ripro-durre in modo ap-prossimativo l'analisiformale e armonica in forma di schemi disintesi

Sa individuare a li-vello essenziale le parti costitutive di una composizione, sa comprendere e interpretare in modobase la funzione delle singole parti inrelazione al tutto e sa riprodurre suffi-cientemente l'analisiformale e armonica in forma di schemi di sintesi

Sa individuare le parti costitutive di una composizione, comprendere e in-terpretare la fun-zione delle singole parti in relazione altutto e riprodurre l'analisi formale e armonica in forma di schemi di sintesi

Sa individuare inmodo eccellente le parti costituti-ve di una compo-sizione, sa com-prendere e inter-pretare con pre-cisione la funzio-ne delle singole parti in relazione al tutto e sa ri-produrre ottima-mente l'analisi formale e armo-nica in forma di schemi di sintesi

Saper riconoscere le successioni di gradi strutturali e i procedi-menti armonici in unacomposizione tonale

Non sa riconoscere lesuccessioni di gradi strutturali e i procedi-menti armonici in una composizione to-nale

Sa riconoscere in modo parziale le suc-cessioni di gradi strutturali e i proce-dimenti armonici in una composizione to-nale

Sa riconoscere in modo essenziale le successioni di gradi strutturali e i proce-dimenti armonici in una composizione tonale

Sa riconoscere le successioni di gradistrutturali e i pro-cedimenti armoniciin una composizio-ne tonale

Sa riconoscere inmodo eccellente le successioni di gradi strutturali ei procedimenti armonici in una composizione to-nale

COMPETENZACapacità di comporre brani appartenenti a differenti repertori, stili, generi ed epoche impiegando

tecniche contrappuntistiche e armonichestoricamente e stilisticamente caratterizzate

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper utilizzare le tec-niche basilari di colle-gamento degli accordi

Non sa utilizzare le tecniche basilari di collegamento degli accordi

Sa utilizzare parzial-mente le tecniche ba-silari di collegamentodegli accordi

Sa utilizzare in modobase le tecniche basi-lari di collegamento degli accordi

Sa utilizzare ade-guatamente le tec-niche basilari di collegamento de-gli accordi

Sa utilizzare in modo eccellente le tecniche basi-lari di collega-mento degli ac-cordi

Saper realizzare armo-nizzazioni di bassi e di melodie modulanti conla scrittura di un ac-compagnamento di pianoforte, attraverso l'utilizzo di accordi in stato fondamentale, 1° rivolto, 2° rivolto, 3° rivolto - sia naturali che alterati - e delle

Non sa realizzare ar-monizzazioni di bassie di melodie modu-lanti con la scrittura di un accompagna-mento di pianoforte, attraverso l'utilizzo diaccordi in stato fon-damentale, 1° rivolto,2° rivolto, 3° rivolto -sia naturali che alte-

Sa realizzare solo parzialmente armo-nizzazioni di bassi e di melodie modulanticon la scrittura di un accompagnamento dipianoforte, attraversol'utilizzo di accordi in stato fondamenta-le, 1° rivolto, 2° ri-volto, 3° rivolto - sia

Sa realizzare in modo essenziale ar-monizzazioni di bassie di melodie modu-lanti con la scrittura di un accompagna-mento di pianoforte, attraverso l'utilizzo diaccordi in stato fon-damentale, 1° rivolto,2° rivolto, 3° rivolto

Sa realizzare in modo adeguato ar-monizzazioni di bassi e di melodie modulanti con la scrittura di un ac-compagnamento di pianoforte, at-traverso l'utilizzo di accordi in stato fondamentale, 1°

Sa realizzare in modo eccellente armonizzazioni di bassi e di me-lodie modulanti con la scrittura diun accompagna-mento di piano-forte, attraverso l'utilizzo di ac-cordi in stato

517

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

principali formule di fioritura

rati - e delle principa-li formule di fioritura

naturali che alterati - e delle principali for-mule di fioritura

- sia naturali che alte-rati - e delle principa-li formule di fioritura

rivolto, 2° rivolto, 3° rivolto - sia na-turali che alterati -e delle principali formule di fioritu-ra

fondamentale, 1°rivolto, 2° rivol-to, 3° rivolto - sia naturali che alterati - e delle principali formu-le di fioritura

518

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONETEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

CLASSE IV

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe IV.

COMPETENZAConoscenza della teoria musicale per la classe IV

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Conoscere le principali forme codificate dalla tradizione musicale

Non conosce le prin-cipali forme codifi-cate dalla tradizione musicale

Conosce parzial-mente e principali forme codificate dalla tradizione mu-sicale

Conosce in modo es-senziale e principali forme codificate dalla tradizione musicale

Conosce adeguata-mente e principali forme codificate dalla tradizione musicale

Conosce in modoeccellente e prin-cipali forme co-dificate dalla tra-dizione musicale

Conoscere gli elementi basilari del contrappuntostorico del Rinascimento e del Barocco

Non conosce gli ele-menti basilari del contrappunto storicodel Rinascimento e del Barocco

Conosce parzial-mente gli elementi basilari del contrap-punto storico del Rinascimento e del Barocco

Conosce in modo es-senziale gli elementi basilari del contrappun-to storico del Rinasci-mento e del Barocco

Conosce adeguata-mente gli elementi basilari del con-trappunto storico del Rinascimento edel Barocco

Conosce in modoeccellente gli elementi basilari del contrappunto storico del Rina-scimento e del Barocco

Conoscere gli aspetti principali della teoria funzionale dell’armonia in prospettiva storica e inrelazione a forme e gene-ri della tradizione musi-cale occidentale

Non conosce gli aspetti principali della teoria funzio-nale dell’armonia in prospettiva storica e in relazione a forme e generi della tradi-zione musicale occi-dentale

Conosce parzial-mente gli aspetti principali della teo-ria funzionale dell’armonia in pro-spettiva storica e in relazione a forme e generi della tradi-zione musicale oc-cidentale

Conosce in modo es-senziale gli aspetti principali della teoria funzionale dell’armo-nia in prospettiva stori-ca e in relazione a for-me e generi della tradi-zione musicale occi-dentale

Conosce adeguata-mente gli aspetti principali della teo-ria funzionale dell’armonia in prospettiva storica e in relazione a for-me e generi della tradizione musicaleoccidentale

Conosce in modoeccellente gli aspetti principali della teoria fun-zionale dell’armonia in prospettiva stori-ca e in relazione a forme e generi della tradizione musicale occi-dentale

519

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAConoscenza dei principali metodi di analisi musicale formale, armonica e tematica

che caratterizzano lo studio dei principali generi e repertori

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper individuare le parti co-stitutive di una composizione,comprendere e interpretare lafunzione delle singole parti in relazione al tutto e ripro-durre l'analisi formale e ar-monica in forma di schemi disintesi

Non sa individuare le parti costitutive di una composizio-ne, non sa com-prendere o inter-pretare la funzione delle singole parti in relazione al tuttoe non sa riprodurre l'analisi formale e armonica in forma di schemi di sintesi

Sa individuare in modoparziale le parti costitu-tive di una composizio-ne, sa comprendere e interpretare parzial-mente la funzione dellesingole parti in relazio-ne al tutto e sa ripro-durre in modo appros-simativo l'analisi for-male e armonica in for-ma di schemi di sintesi

Sa individuare a livello essenziale le parti costitutivedi una composi-zione, sa com-prendere e inter-pretare in modo base la funzione delle singole partiin relazione al tutto e sa ripro-durre sufficiente-mente l'analisi formale e armoni-ca in forma di schemi di sintesi

Sa individuare le parti costitutive di una composizione, comprendere e inter-pretare la funzione delle singole parti in relazione al tutto e riprodurre l'analisi formale e armonica in forma di schemi di sintesi

Sa individuare in modo eccellente leparti costitutive di una composizione,sa comprendere e interpretare con precisione la fun-zione delle singoleparti in relazione al tutto e sa ripro-durre ottimamente l'analisi formale e armonica in forma di schemi di sinte-si

Saper riconoscere le succes-sioni di gradi strutturali e i procedimenti armonici in una composizione tonale

Non sa riconoscerele successioni di gradi strutturali e i procedimenti ar-monici in una com-posizione tonale

Sa riconoscere in modoparziale le successioni di gradi strutturali e i procedimenti armonici in una composizione tonale

Sa riconoscere in modo essenziale le successioni di gradi strutturali e i procedimenti ar-monici in una composizione to-nale

Sa riconoscere le successioni di gradi strutturali e i proce-dimenti armonici in una composizione tonale

Sa riconoscere in modo eccellente lesuccessioni di gra-di strutturali e i procedimenti ar-monici in una composizione to-nale

520

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZACapacità di comporre brani appartenenti a differenti repertori, stili, generi ed epoche impiegando tecniche

contrappuntistiche e armonichestoricamente e stilisticamente caratterizzate

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper utilizzare le tecniche basilari di collegamento degli accordi

Non sa utilizzare le tecniche basilari di collegamento degli ac-cordi

Sa utilizzare parzial-mente le tecniche ba-silari di collegamen-to degli accordi

Sa utilizzare in modo base le tecni-che basilari di colle-gamento degli ac-cordi

Sa utilizzare adegua-tamente le tecniche basilari di collega-mento degli accordi

Sa utilizzare in modo eccellente le tecniche basila-ri di collegamentodegli accordi

Saper realizzare armonizza-zioni di bassi e di melodie mo-dulanti con la scrittura di un accompagnamento di piano-forte, attraverso l'utilizzo di accordi in stato fondamentale,1° rivolto, 2° rivolto, 3° rivolto- sia naturali che alterati - e delle principali formule di fio-ritura

Non sa realizzare ar-monizzazioni di bassi e di melodie modulan-ti con la scrittura di unaccompagnamento di pianoforte, attraverso l'utilizzo di accordi in stato fondamentale, 1°rivolto, 2° rivolto, 3° rivolto - sia naturali che alterati - e delle principali formule di fioritura

Sa realizzare solo parzialmente armo-nizzazioni di bassi e di melodie modulanticon la scrittura di un accompagnamento dipianoforte, attraversol'utilizzo di accordi in stato fondamenta-le, 1° rivolto, 2° ri-volto, 3° rivolto - sia naturali che alterati - e delle principali for-mule di fioritura

Sa realizzare in modo essenziale ar-monizzazioni di bassi e di melodie modulanti con la scrittura di un ac-compagnamento di pianoforte, attraver-so l'utilizzo di ac-cordi in stato fonda-mentale, 1° rivolto, 2° rivolto, 3° rivolto- sia naturali che al-terati - e delle prin-cipali formule di fioritura

Sa realizzare in modo adeguato ar-monizzazioni di bas-si e di melodie mo-dulanti con la scrittu-ra di un accompa-gnamento di piano-forte, attraverso l'uti-lizzo di accordi in stato fondamentale, 1° rivolto, 2° rivolto,3° rivolto - sia natu-rali che alterati - e delle principali for-mule di fioritura

Sa realizzare in modo eccellente armonizzazioni di bassi e di melodie modulanti con la scrittura di un ac-compagnamento di pianoforte, at-traverso l'utilizzo di accordi in stato fondamentale, 1° rivolto, 2° rivolto,3° rivolto - sia na-turali che alterati -e delle principali formule di fioritu-ra

521

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

RUBRICA DI VALUTAZIONERUBRICA DI VALUTAZIONETEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

CLASSE V

La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previstealla fine della classe V.

COMPETENZAConoscenza della teoria musicale per la classe V

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Conoscere la tecnica con-trappuntisca e armonica del-la scrittura del mottetto Ba-rocco, della composizione vo-cale e del Classicismo

Non conosce la tecnica contrappuntisca e armo-nica della scrittura del mottetto Barocco, della composizione vocale e del Classicismo

Conosce parzialmen-te la tecnica contrap-puntisca e armonica della scrittura del mottetto Barocco, della composizione vocale e del Classici-smo

Conosce in modo essenziale la tecnicacontrappuntisca e armonica della scrittura del mottet-to Barocco, della composizione voca-le e del Classicismo

Conosce adegua-tamente la tecnicacontrappuntisca e armonica della scrittura del mot-tetto Barocco, della composizio-ne vocale e del Classicismo

Conosce in modo eccellente la tecni-ca contrappuntisca e armonica della scrittura del mottet-to Barocco, della composizione vo-cale e del Classici-smo

Conoscere le tecniche com-positive e i tratti stilistici che caratterizzano i principali ge-neri e repertori della tradizio-ne europea ed extra-europea

Non conosce le tecnichecompositive e i tratti sti-listici che caratterizzanoi principali generi e re-pertori della tradizione europea ed extra-euro-pea

Conosce parzialmen-te le tecniche compo-sitive e i tratti stilisti-ci che caratterizzano i principali generi e repertori della tradi-zione europea ed ex-tra-europea

Conosce on modo base le tecniche compositive e i trat-ti stilistici che carat-terizzano i principa-li generi e repertori della tradizione eu-ropea ed extra-euro-pea

Conosce adegua-tamente le tecni-che compositive ei tratti stilistici che caratterizzanoi principali generie repertori della tradizione euro-pea ed extra-euro-pea

Conosce in modo eccellente le tecni-che compositive e itratti stilistici che caratterizzano i principali generi e repertori della tra-dizione europea ed extra-europea

Conoscere le principali formecodificate dalla tradizione musicale occidentale, con particolare attenzione ai principali stili compositivi deimaggiori autori del secolo XX

Non conosce le princi-pali forme codificate dalla tradizione musica-le occidentale o i princi-pali stili compositivi deimaggiori autori del se-colo XX

Conosce in modo parziale le principali forme codificate dal-la tradizione musica-le occidentale e i principali stili com-positivi dei maggiori autori del secolo XX

Conosce in modo essenziale le princi-pali forme codifica-te dalla tradizione musicale occidenta-le e i principali stili compositivi dei maggiori autori del secolo XX

Conosce in modo adeguato le prin-cipali forme codi-ficate dalla tradi-zione musicale occidentale e i principali stili compositivi dei maggiori autori del secolo XX

Conosce in modo eccellente le princi-pali forme codifi-cate dalla tradizio-ne musicale occi-dentale, con parti-colare attenzione aiprincipali stili com-positivi dei mag-giori autori del se-colo XX

Saper riconoscere e argo-mentare i collegamenti tra la composizione e altre discipli-ne (Letteratura, Arte, Filoso-fia e Scienza)

Non sa riconoscere né argomentare i collega-menti tra la composizio-ne e altre discipline (Letteratura, Arte, Filo-sofia e Scienza)

Sa riconoscere e ar-gomentare in modo parziale i collega-menti tra la composi-zione e altre discipli-ne (Letteratura, Arte,Filosofia e Scienza)

Sa riconoscere e ar-gomentare in modo essenziale i collega-menti tra la compo-sizione e altre disci-pline (Letteratura, Arte, Filosofia e Scienza)

Sa riconoscere e argomentare in modo adeguato i collegamenti tra la composizione ealtre discipline (Letteratura, Arte,Filosofia e Scien-za)

Sa riconoscere e argomentare in modo eccellente i collegamenti tra la composizione e al-tre discipline (Let-teratura, Arte, Filo-sofia e Scienza)

522

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZAConoscenza delle principali teorie analitiche

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper rappresentare, attra-verso schemi di sintesi ap-propriati, strutture, relazionie concetti elaborati durante le fasi analitiche, riferendo con un lessico tecnico ap-propriato i concetti elaborati

Non sa rappresentare, attraverso schemi di sintesi appropriati, strutture, relazioni e concetti elaborati du-rante le fasi analitiche,né sa riferire con un lessico tecnico appro-priato i concetti elabo-rati

Sa rappresentare in modo parziale, at-traverso schemi di sintesi, strutture, re-lazioni e concetti elaborati durante le fasi analitiche, rife-rendo con un lessicotecnico parzialmen-te appropriato i con-cetti elaborati

Sa rappresentare in modo base, attraversoschemi di sintesi, strutture, relazioni e concetti elaborati du-rante le fasi analiti-che, riferendo con un lessico tecnico essen-zialmente appropriatoi concetti elaborati

Sa rappresentare in modo adeguato, attra-verso schemi di sinte-si, strutture, relazioni e concetti elaborati durante le fasi analiti-che, riferendo con un lessico tecnico appro-priato i concetti ela-borati

Sa rappresentare in modo eccellente, at-traverso schemi di sintesi, strutture, re-lazioni e concetti elaborati durante le fasi analitiche, rife-rendo con un lessicotecnico appropriato i concetti elaborati

Saper individuare, all’ascol-to e in partitura, l’insieme dei tratti che determina l’appartenenza di una com-posizione a un particolare stile e genere musicale

Non sa individuare, all’ascolto e in partitu-ra, l’insieme dei tratti che determina l’appar-tenenza di una compo-sizione a un particola-re stile e genere musi-cale

Sa individuare in modo parziale, all’ascolto e in par-titura, l’insieme dei tratti che determina l’appartenenza di una composizione a un particolare stile egenere musicale

Sa individuare in modo essenziale, all’ascolto e in parti-tura, l’insieme dei tratti che determina l’appartenenza di unacomposizione a un particolare stile e ge-nere musicale

Sa individuare, all’ascolto e in parti-tura, l’insieme dei tratti che determina l’appartenenza di una composizione a un particolare stile e ge-nere musicale

Sa individuare in modo eccellente, all’ascolto e in par-titura, l’insieme dei tratti che determina l’appartenenza di una composizione a un particolare stile egenere musicale

Saper identificare, in un mottetto Barocco e in una composizione vocale nello stile del Classicismo, le suc-cessioni armoniche e i pro-cedimenti contrappuntistici

Non sa identificare, in un mottetto Barocco e in una composizione vocale nello stile del Classicismo, le suc-cessioni armoniche e iprocedimenti contrap-puntistici

Sa identificare par-zialmente, in un mottetto Barocco e in una composizionevocale nello stile delClassicismo, le suc-cessioni armoniche e i procedimenti contrappuntistici

Sa identificare in modo essenziale, in un mottetto Barocco e in una composizio-ne vocale nello stile del Classicismo, le successioni armoni-che e i procedimenti contrappuntistici

Sa identificare ade-guatamente, in un mottetto Barocco e in una composizione vo-cale nello stile del Classicismo, le suc-cessioni armoniche e iprocedimenti contrap-puntistici

Sa identificare in modo eccellente, in un mottetto Baroccoe in una composi-zione vocale nello stile del Classici-smo, le successioni armoniche e i pro-cedimenti contrap-puntistici

Saper analizzare un'opera del repertorio novecentesco dal punto di vista storico, formale, armonico, tematico,timbrico e della poetica dell’autore

Non sa analizzare un'opera del repertorionovecentesco dal pun-to di vista storico, for-male, armonico, tema-tico, timbrico e della poetica dell’autore

Sa analizzare par-zialmente un'opera del repertorio nove-centesco dal punto di vista storico, for-male, armonico, te-matico, timbrico e della poetica dell’autore

Sa analizzare a livellobase un'opera del re-pertorio novecentescodal punto di vista sto-rico, formale, armoni-co, tematico, timbricoe della poetica dell’autore

Sa analizzare adegua-tamente un'opera del repertorio novecente-sco dal punto di vista storico, formale, ar-monico, tematico, timbrico e della poeti-ca dell’autore

Sa analizzare in modo eccellente un'opera del reper-torio novecentesco dal punto di vista storico, formale, ar-monico, tematico, timbrico e della poetica dell’autore

523

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

COMPETENZASaper armonizzare con proprietà stilistica bassi e melodie

INDICATORI

LIVELLI DI PADRONANZA

1INSUFFICIENTE

2PARZIALE

3BASILARE

4ADEGUATO

5ECCELLENTE

Saper armonizzare bassi mo-dulanti nello stile del mottetto Barocco e del Classicismo

Non sa armonizzare bassi modulanti nello stile del mottetto Ba-rocco e del Classicismo

Sa armonizzare par-zialmente bassi mo-dulanti nello stile del mottetto Baroc-co e del Classicismo

Sa armonizzare a li-vello base bassi mo-dulanti nello stile del mottetto Baroc-co e del Classicismo

Sa armonizzare bassi modulanti nello stile del mot-tetto Barocco e del Classicismo

Sa armonizzare in modo eccellen-te bassi modulan-ti nello stile del mottetto Barocco e del Classicismo

Saper armonizzare melodie modulanti, con accompagna-mento di pianoforte, nello stiledell'Aria da camera italiana o del Lied tedesco, con partico-lare attenzione allo stile del XX secolo (Novecento storico)

Non sa armonizzare melodie modulanti, con accompagnamento di pianoforte, nello sti-le dell'Aria da camera italiana o del Lied te-desco, né pone atten-zione allo stile del XX secolo (Novecento sto-rico)

Sa armonizzare in modo parziale melo-die modulanti, con accompagnamento di pianoforte, nello stile dell'Aria da ca-mera italiana o del Lied tedesco, non ponendo particolare attenzione allo stile del XX secolo (No-vecento storico)

Sa armonizzare a li-vello base melodie modulanti, con ac-compagnamento di pianoforte, nello sti-le dell'Aria da ca-mera italiana o del Lied tedesco, con attenzione allo stile del XX secolo (No-vecento storico)

Sa armonizzare melodie modulanti,con accompagna-mento di pianofor-te, nello stile dell'Aria da cameraitaliana o del Lied tedesco, con parti-colare attenzione allo stile del XX secolo (Novecento storico)

Sa armonizzare in modo eccellen-te melodie modu-lanti, con accom-pagnamento di pianoforte, nello stile dell'Aria da camera italiana o del Lied tedesco, con particolare attenzione allo stile del XX seco-lo (Novecento storico)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Le rubriche sono completate dalle griglie di valutazione per le prove scritte e ora-li, utilizzate per attribuire almeno una valutazione sommativa ogni mese.

524

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI TEORIA ANALISI E COMPOSI-ZIONE

Prova orale

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Conoscenzadelle gramma-tiche, delle sin-tassi e dei si-stemi di nota-zione musicali

Peso: 4

1INSUFFI-CIENTE

Non conosce il sistema musicale del brano analizzato relativamente allamorfologia delle strutture, alle principali relazioni sintattiche e ai sistemidi notazione.

4

2 PARZIALE

Conosce alcuni elementi di base del sistema musicale del brano analiz-zato relativamente alla morfologia delle strutture, alle principali relazio-ni sintattiche e ai sistemi di notazione.

8

3 BASILARE

Conosce gli elementi essenziali del sistema musicale del brano analizza-to relativamente alla morfologia delle strutture, alle principali relazionisintattiche e ai sistemi di notazione.

12

4 ADEGUATO

Conosce in modo approfondito gli elementi del sistema musicale delbrano analizzato relativamente alla morfologia delle strutture, alle prin-cipali relazioni sintattiche e ai sistemi di notazione.

16

5ECCELLEN-

TE

Conosce in modo approfondito e completo gli elementi del sistema mu-sicale del brano analizzato relativamente alla morfologia delle strutture,alle principali relazioni sintattiche e ai sistemi di notazione.

20

Capacità dianalisi for-

male-struttu-rale, stilistica e

sintattico-grammaticaleall’ascolto e in

partitura

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

Non elabora una analisi degli elementi fraseologico-formali, dei profilistilistici, delle principali strutture armoniche e dei relativi nessi sintatticidel brano assegnato.

6

2 PARZIALE

Elabora una analisi di base degli elementi fraseologico-formali, dei pro-fili stilistici, delle principali strutture armoniche e dei relativi nessi sin-tattici del brano assegnato.

12

3 BASILARE

Elabora una analisi degli elementi fraseologico-formali, dei profili stili-stici, delle principali strutture armoniche e dei relativi nessi sintattici delbrano assegnato.

18

4 ADEGUATO

Elabora una analisi approfondita degli elementi fraseologico-formali, deiprofili stilistici, delle principali strutture armoniche e dei relativi nessisintattici del brano assegnato.

24

5ECCELLEN-

TE

Elabora una analisi approfondita e completa degli elementi fraseologico-formali, dei profili stilistici, delle principali strutture armoniche e dei re-lativi nessi sintattici del brano assegnato.

30

525

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Capacità dicontestualizza-zione storico-

stilistica diopere e autori(capacità di re-

lazionare glielementi di

un'opera musi-cale e i relativicontesti storico-

stilistici)

Peso: 4

1INSUFFI-CIENTE

Non inquadra gli elementi stilistici individuati nel più ampio contesto diappartenenza del brano, con opportuni riferimenti storico-culturali.

4

2 PARZIALE

Inquadra gli elementi stilistici di base individuati nel contesto di appar-tenenza del brano, con riferimenti storico-culturali.

8

3 BASILARE

Inquadra gli elementi stilistici individuati nel più ampio contesto di ap-partenenza del brano, con opportuni riferimenti storico-culturali.

12

4 ADEGUATO

Inquadra in modo approfondito gli elementi stilistici individuati nel piùampio contesto di appartenenza del brano, con opportuni riferimenti sto-rico-culturali.

16

5ECCELLEN-

TE

Inquadra in modo approfondito e completo gli elementi stilistici indivi-duati nel più ampio contesto di appartenenza del brano, con opportuni ri-ferimenti storico-culturali.

20

Capacità dielaborare ungiudizio cri-

tico-estetico edi inquadra-

mento cultura-le di un’opera

musicale

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

Non produce né argomenta personali riflessioni critico-estetiche e dicontestualizzazione culturale del brano.

6

2 PARZIALE

Produce e argomenta in modo non approfondito personali riflessioni cri-tico-estetiche e di contestualizzazione culturale del brano.

12

3 BASILARE

Produce e argomenta in modo superficiale personali riflessioni critico-estetiche e di contestualizzazione culturale del brano.

18

4 ADEGUATO

Produce e argomenta in modo approfondito personali riflessioni critico-estetiche e di contestualizzazione culturale del brano.

24

5ECCELLEN-

TE

Produce e argomenta in modo approfondito e completo personali rifles-sioni critico-estetiche e di contestualizzazione culturale del brano.

30

PUNTEGGIO TOTALE: ________ /100

VOTO: _________ /10

526

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE

Prova scritta

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

Conoscenza eapplicazionecorretta degli

elementi diteoria musica-le nella lettura,nella scritturae nell’ascolto

Peso: 4

1INSUFFI-CIENTE

Non conosce e non applica gli elementi della semiografia musicale, lestrutture di riferimento dei sistemi di notazione e i presupposti teoricisottesi.

4

2 PARZIALE

Conosce e applica in minima parte gli elementi della semiografia musi-cale, le strutture di riferimento dei sistemi di notazione e i presuppostiteorici sottesi.

8

3 BASILARE

Conosce e applica in modo essenziale gli elementi della semiografia mu-sicale, le strutture di riferimento dei sistemi di notazione e i presuppostiteorici sottesi.

12

4 ADEGUATO

Conosce e applica in modo approfondito gli elementi della semiografiamusicale, le strutture di riferimento dei sistemi di notazione e i presup-posti teorici sottesi.

16

5ECCELLEN-

TE

Conosce e applica in modo approfondito e completo gli elementi dellasemiografia musicale, le strutture di riferimento dei sistemi di notazionee i presupposti teorici sottesi.

20

Capacità dicogliere e uti-

lizzare inmodo appro-priato gli ele-menti sintat-tico-gramma-ticali, la fra-

seologia musi-cale, gli accor-di e le funzioniarmoniche nel-la elaborazio-ne di lavori

compositivi ditipo vocale

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

Non coglie la struttura generale della traccia assegnata e non elabora so-luzioni compositive appropriate in ordine a morfologia degli accordi,concatenazioni armoniche, condotta delle parti e fraseologia.

6

2 PARZIALE

Coglie in minima parte la struttura generale della traccia assegnata ela-borando soluzioni compositive elementari in ordine a morfologia degliaccordi, concatenazioni armoniche, condotta delle parti e fraseologia.

12

3 BASILARE

Coglie in modo essenziale la struttura generale della traccia assegnataelaborando soluzioni compositive elementari in ordine a morfologia de-gli accordi, concatenazioni armoniche, condotta delle parti e fraseologia.

18

4 ADEGUATO

Coglie in modo approfondito la struttura generale della traccia assegnataelaborando soluzioni compositive elementari in ordine a morfologia de-gli accordi, concatenazioni armoniche, condotta delle parti e fraseologia.

24

5ECCELLEN-

TE

Coglie in modo approfondito e completo la struttura generale della trac-cia assegnata elaborando soluzioni compositive elementari in ordine amorfologia degli accordi, concatenazioni armoniche, condotta delle partie fraseologia.

30

Conoscenza e 1 4

527

Curricolo d’Istitutosettembre 2021

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORIPUNTI

P U NT I

P E RI N DI C

applicazionecorretta deglielementi di ar-

monia e dicondotta delleparti nella let-

tura e nellascrittura

Peso: 4

INSUFFI-CIENTE

Non conosce e non applica gli elementi di armonia e di condotta delleparti.

2 PARZIALE

Conosce e applica in minima parte gli elementi di armonia e di condottadelle parti.

8

3 BASILARE

Conosce e applica in modo essenziale parte gli elementi di armonia e dicondotta delle parti.

12

4 ADEGUATO

Conosce e applica in modo approfondito parte gli elementi di armonia edi condotta delle parti.

16

5ECCELLEN-

TE

Conosce e applica in modo approfondito e completo parte gli elementidi armonia e di condotta delle parti. 20

Capacità dicogliere e uti-

lizzare inmodo appro-priato gli ele-menti sintat-tico-gramma-ticali, la fra-

seologia musi-cale, gli accor-di e le funzioniarmoniche nel-la elaborazio-ne di lavori

compositivi ditipo strumen-

tale

Peso: 6

1INSUFFI-CIENTE

Non coglie la struttura generale della traccia assegnata e non elabora so-luzioni compositive appropriate in ordine a morfologia degli accordi,concatenazioni armoniche, condotta delle parti e fraseologia.

6

2 PARZIALE

Coglie in minima parte la struttura generale della traccia assegnata ela-borando soluzioni compositive elementari in ordine a morfologia degliaccordi, concatenazioni armoniche, condotta delle parti e fraseologia.

12

3 BASILARE

Coglie in modo essenziale parte la struttura generale della traccia asse-gnata elaborando soluzioni compositive elementari in ordine a morfolo-gia degli accordi, concatenazioni armoniche, condotta delle parti e fra-seologia.

18

4 ADEGUATO

Coglie in modo approfondito parte la struttura generale della traccia as-segnata elaborando soluzioni compositive elementari in ordine a morfo-logia degli accordi, concatenazioni armoniche, condotta delle parti e fra-seologia.

24

5ECCELLEN-

TE

Coglie in modo approfondito e completo parte la struttura generale dellatraccia assegnata elaborando soluzioni compositive elementari in ordinea morfologia degli accordi, concatenazioni armoniche, condotta delleparti e fraseologia.

30

PUNTEGGIO TOTALE: ________ /100

VOTO: _________ /10

528

Curricolo d’Istitutosettembre 2021