proiezioni scuole - museocinema.it · al torino film festival con la scuola - dal 26 al 30 novembre...

25
Calendario mensile all’ultima pagina PROIEZIONI SCUOLE a.s. 2018-2019 al Cinema Massimo ________________________________________________________________________________________ Scuola infanzia, primaria, secondaria I e II grado “Il cinema e gli audiovisivi sono riconosciuti fondamentali mezzi di espressione artistica, di formazione culturale e di comunicazione sociale” [Legge 14 nov 2016 n.220 - Disciplina del cinema e dell’audiovisivo]. Il cinema racconta infatti le diverse sfaccettature di una realtà sociale in rapido cambiamento, attraverso storie che toccano l’emotività e la curiosità dei ragazzi. E’ dunque fondamentale comprenderlo e saperne usare il linguaggio, la grammatica e le tecniche narrative. In quest’ottica, oltre che per favorire la formazione di un giovane pubblico critico e consapevole, da molti anni il Museo promuove l’educazione all’immagine nelle scuole. Il cinema è il luogo d’incontro per eccellenza con l’arte cinematografica. Anche per l’A.S. 2018/19, l’offerta didattica prevede un ricco programma di film per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il programma di proiezioni abbina capolavori di grandi classici restaurati a titoli contemporanei, eventi in collaborazione con Festival e Istituzioni culturali del territorio, o delle mostre temporanee alla Mole Antonelliana. Grazie al contributo di Reale Mutua- Agenzia Antonelliana, il Museo organizza proiezioni gratuite in occasione delle più importanti giornate nazionali e internazionali, per celebrare ricorrenze di avvenimenti storici e per sensibilizzare gli studenti su temi d'interesse sociale. Inoltre, le retrospettive, la rassegna V.O. (film di seconda visione in lingua originale) i film di prima visione o altri titoli concordati con le scuole, come il progetto Vado al Massimo! Il cineclub dei ragazzi. In sala sono presenti educatori e ospiti per coinvolgere gli studenti in un confronto aperto e informale prima e dopo la proiezione, sia sulle tematiche in questione sia sugli aspetti legati alla costrizione filmica e narrativa. A disposizione degli insegnanti schede didattiche e materiali di approfondimento scaricabili on-line. Tutte le proiezioni possono essere abbinate a lezioni di approfondimento a scuola, percorsi guidati o laboratori. Il calendario mensile è consultabile all’ultima pagina; su www.cinemamassimotorino.it , e in distribuzione presso il Cinema Massimo Sede Cinema Massimo, via Verdi 18, Torino Costi Prime visioni: € 5,00 a studente; Vado al Massimo! Cineclub: Tariffe in abbonamento in base al n. di film; Retrospettive: € 4,00/abbonamenti €3,00 Insegnanti: gratuito Cinema Specchio della realtà” ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti * Info e prenotazioni [email protected] - 011 813 8516

Upload: hoangnguyet

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Calendario mensile all’ultima pagina

PROIEZIONI SCUOLE a.s. 2018-2019 al Cinema Massimo

________________________________________________________________________________________

Scuola infanzia, primaria, secondaria I e II grado

“Il cinema e gli audiovisivi sono riconosciuti fondamentali mezzi di espressione artistica, di formazione culturale e di comunicazione sociale” [Legge 14 nov 2016 n.220 - Disciplina del cinema e dell’audiovisivo]. Il cinema racconta infatti le diverse sfaccettature di una realtà sociale in rapido cambiamento, attraverso storie che toccano l’emotività e la curiosità dei ragazzi. E’ dunque fondamentale comprenderlo e saperne usare il linguaggio, la grammatica e le tecniche narrative. In quest’ottica, oltre che per favorire la formazione di un giovane pubblico critico e consapevole, da molti anni il Museo promuove l’educazione all’immagine nelle scuole. Il cinema è il luogo d’incontro per eccellenza con l’arte cinematografica. Anche per l’A.S. 2018/19, l’offerta didattica prevede un ricco programma di film per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il programma di proiezioni abbina capolavori di grandi classici restaurati a titoli contemporanei, eventi in collaborazione con Festival e Istituzioni culturali del territorio, o delle mostre temporanee alla Mole Antonelliana. Grazie al contributo di Reale Mutua- Agenzia Antonelliana, il Museo organizza proiezioni gratuite in occasione delle più importanti giornate nazionali e internazionali, per celebrare ricorrenze di avvenimenti storici e per sensibilizzare gli studenti su temi d'interesse sociale. Inoltre, le retrospettive, la rassegna V.O. (film di seconda visione in lingua originale) i film di prima visione o altri titoli concordati con le scuole, come il progetto Vado al Massimo! Il cineclub dei ragazzi. In sala sono presenti educatori e ospiti per coinvolgere gli studenti in un confronto aperto e informale prima e dopo la proiezione, sia sulle tematiche in questione sia sugli aspetti legati alla costrizione filmica e narrativa. A disposizione degli insegnanti schede didattiche e materiali di approfondimento scaricabili on-line. Tutte le proiezioni possono essere abbinate a lezioni di approfondimento a scuola, percorsi guidati o laboratori.

Il calendario mensile è consultabile all’ultima pagina; su www.cinemamassimotorino.it, e in distribuzione presso il Cinema Massimo Sede Cinema Massimo, via Verdi 18, Torino Costi Prime visioni: € 5,00 a studente; Vado al Massimo! Cineclub: Tariffe in abbonamento

in base al n. di film; Retrospettive: € 4,00/abbonamenti €3,00 – Insegnanti: gratuito “Cinema Specchio della realtà” ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti *

Info e prenotazioni [email protected] - 011 813 8516

Calendario mensile all’ultima pagina

SOUNDFRAMES. CINEMA E MUSICA IN MOSTRA

Lezione-Concerto in occasione di SoundFrames. Cinema e musica in mostra, alla Mole Antonelliana, fino al 6 gennaio 2019. E’ possibile abbinare un laboratorio o un percorso guidato alla mostra. Progetto a cura di The House of Rock Mercoledì 7 novembre, ore 9.30 e 11.30

CINEMA & ROCK - Cinquant’anni di contaminazioni tra musica e immagini

LEZIONE-CONCERTO +13 L’incontro tra immagini cinematografiche e musica originale eseguita dal vivo: da Elvis Presley ai Beatles, da Tommy a Woodstock, attraverso le epoche e i generi cinematografici, un percorso con una corretta prospettiva storica. Durata: 2h Relatore: Marco Basso (docente, giornalista, critico musicale) Musicisti: Roberto Bovolenta, Ale Gariazzo, Luca Mangani, Elvin Betti Ingresso € 4,00 a studente Scuole secondarie di II grado e I grado (classi 3° indirizzo musicale)

CINEMA E FUMETTO AL CINEMA

Da febbraio a maggio 2019 il Museo Nazionale del Cinema ospita la nuova mostra dedicata al cinema e al fumetto. Oltre a laboratori e percorsi guidati, la mostra sarà accompagnata una rassegna di film al Massimo.

Date e titoli in definizione Il programma dei film sarà disponibile a partire da febbraio 2019 Costo: € 4 a studente (min. 60 partecipanti) Info e prenotazioni: [email protected]; 011 813 8516 Lezione a scuola - È possibile concordare una lezione di sul film scelto. Durata: 1h30' Costo: € 60 - Info: [email protected]

Calendario mensile all’ultima pagina

SCUOLE & FESTIVAL

Il Museo del Cinema collabora con i festival cinematografici della Città con una selezione di titoli rivolta alle scuole ed incontri con gli studenti

AL TORINO FILM FESTIVAL CON LA SCUOLA - DAL 26 AL 30 NOVEMBRE 2018

La 36° edizione del Torino Film Festival apre le proiezioni alle scuole con una selezione di film rivolti ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni. Un’occasione per partecipare e vivere l’atmosfera del TFF, uno dei festival di cinema più importanti nel panorama nazionale e internazionale, il Torino Film Festival propone un cinema giovane, attento all’innovazione del linguaggio cinematografico, ai nuovi autori e alle nuove tendenze, ma anche al cinema d’autore e alla riscoperta di grandi classici.

Retrospettiva Powell & Pressburger: Micheal Powell, regista inglese di Canterbury, dall’arte visionaria e eccentrica e Emeric Pressburger, sceneggiatore ungherese abilissimo in grado di tener dietro alle evoluzioni fantastiche del primo. La loro casa di produzione, The Archers, attiva tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta realizzò pellicole che affascinarono e influenzarono registi del calibro di Scorsese, De Palma e Coppola. I loro film rappresentano lo spettacolo cinematografico perfetto, quello che parla all'inconscio Lunedì 26 novembre h 9.15 – Cinema Massimo - Sala Tre

Michael Powell e Emeric Pressburger THE EXCLUSIVE PIMPERNEL (L’inafferrabile Primula Rossa, UK, 1950, 35mm, 109’) Retrospettiva Powell & Pressburger Dai libri della baronessa Orczy, la storia della Primula Rossa, il gentiluomo inglese che, fingendosi un dandy smidollato, sottraeva gli aristocratici francesi alla ghigliottina. P&P giocano con tutti gli elementi dell’avventura rocambolesca: fughe, travestimenti, duelli (anche verbali), amori incompresi. David Niven perfetto nel gioco degli equivoci e in quello a moscacieca.

Lunedì 26 novembre h 11.13 – Reposi 4

Michael Powell THEY’RE A WEIRD MOB (Sono strana gente, Australia/UK, 1966, 35mm, 112’)

Retrospettiva Powell & Pressburger Un giornalista italiano va a Sidney per lavorare nel giornale e si trova coinvolto in una bancarotta: uno stralunato, vorticoso Walter Chiari in una commedia strampalata fatta di mescolanze linguistiche e quotidiane disavventure. Powell va in Australia e, come il suo protagonista, affronta il paese nuovo con gli occhi curiosi e insaziabili di un emigrante. Pochi registi hanno usato tanto bene la duttilità linguistica e mimica di Chiari.

Calendario mensile all’ultima pagina

Martedì 27 novembre h 9.00 – Cinema Massimo - Sala Tre

Michael Powell e Emeric Pressburger OH… ROSALINDA (UK, 1955, 35mm, 101’) Retrospettiva Powell & Pressburger Ancora un film musicale, girato nello spazio di un palcoscenico diviso in vari ambienti. Adattata da Il pipistrello di Johann Strauss, riambientata nella Vienna occupata del secondo dopoguerra, una bizzarra opera buffa nella quale russi, americani e inglesi s’inseguono, s’imbrogliano, chiacchierano, cantano e ballano tra una stanza e l’altra. Li guida il maestro di cerimonie e trucchi austriaco Anton Walbrook, che in frac e pipistrello ordisce beffe e inganni.

Martedì 27 novembre h 11.30 – Reposi 4

Michael Powell THE SPY IN BLACK (Spia in nero, UK, 1939, 35mm, 82’) Retrospettiva Powell & Pressburger La storia del comandante di un U-boat tedesco che, durante la Prima guerra mondiale sbarca in un paesino della costa per distruggere le navi da guerra attraccate, diventa un inquietante studio di caratteri. Il fascino del male s’incarna nel protagonista Conrad Veidt, reso ancora più minaccioso dalle geniali scenografie in scala ridotta di Vincent Korda.

Mercoledì 28 novembre h 9.00 – Cinema Massimo - Sala Tre

Michael Powell e Emeric Pressburger ONE OF OUR AIRCRAFT IS MISSING (Volo senza ritorno, UK, 1942, 35mm, 102’) Retrospettiva Powell & Pressburger «Emeric, con tipica astuzia ungherese, venne fuori con l’idea di ribaltare la storia di 49th Parallel»: sei aviatori della Raf, dopo aver bombardato Stoccarda, sulla via del ritorno sono costretti a paracadutarsi in Olanda, occupata dai tedeschi. Braccati dai nazisti, vengono passati di mano in mano dagli olandesi che, mimetizzandoli tra loro, li aiutano a raggiungere il Mare del Nord e la salvezza. Leggerezza da commedia per un trascinante gioco a rimpiattino.

Mercoledì 28 novembre h 11.00 – Reposi 4

Michael Powell e Emeric Pressburger THE SMALL BACK ROOM (I ragazzi del retrobottega, UK, 1949, 35mm, 106’) Retrospettiva Powell & Pressburger Una bottiglia di whisky gigantesca incombe sul minuscolo protagonista: un incubo da alcolista che ricorda quello di Giorni perduti di Wilder. Infatti, P&P distillano da un thriller di Nigel Balchin un noir bellico cupo malato, ambientato nelle stanzette sul retro dei ricercatori addetti allo studio degli esplosivi, a parte la tesissima sequenza finale sulla spiaggia cosparsa di mine. Anticipa di decenni le atmosfere di Le Carré.

Calendario mensile all’ultima pagina

Giovedì 29 novembre h 9.15 – Cinema Massimo - Sala Tre

Michael Powell 49TH PARALLEL (Gli invasori - 49° parallelo, UK, 1941, 35mm, 123’) Retrospettiva Powell & Pressburger Un sommergibile tedesco viene affondato nella baia dell’Hudson. I nazisti sopravvissuti attraversano il Canada per raggiungere gli Stati Uniti. Bizzarro film di guerra, teso, appassionato, giocato sul sentimento libertario che accomuna tutte le etnie, le culture, le religioni che compongono il melting pot canadese, dai pellerossa agli amish. Grande cast (Laurence Olivier, Leslie Howard, Raymond Massey).

Retrospettiva Unforgettables: Pupi Avati Guest Director del 36° Torino Film Festival ha

dedicato al sua carta bianca, a una delle grandi passioni della sua vita: il jazz. La sezione da lui ideata si è collegata idealmente alla mostra Soundframes incentrata sul rapporto tra cinema e musica e allestita nel 2018 al Museo Nazionale del Cinema. Giovedì 29 novembre h 11.45 – Reposi 4

Valentine Davies THE BENNY GOODMAN STORY Unforgettables (Il re del jazz, USA, 1956, DCP, 116’) Un biopic sulla giovinezza, la vocazione musicale, l’amore, la prima orchestra e il primo leggendario successo alla Carnegie Hall del celebre clarinettista Benny Goodman (Steve Allen), noto dagli anni 30’ come il “Re dello swing”. Nel cast, oltre a Donna Reed, compaiono, nel ruolo di se stessi, molti musicisti, tra cui Gene Kupra, Teddy Wilson, Lionel Hampton. Nel film ci sono 16 brani, tutti da ascoltare e, se non riuscite a stare fermi, da ballare.

Venerdì 30 novembre h 9.30 – Reposi 4

François Girard THIRTY TWO SHORT FILMS ABOUT GLENN GOULD Unforgettables (Trentadue piccoli film su Glenn Gould, Canada / Olanda / Portogallo / Finlandia, 1993, DCP, 98’) Uno dei più grandi pianisti della storia raccontato attraverso trentuno cortometraggi (il 32esimo è il film intero) che cercano di restituirne la vita e il genio come tessere di un mosaico. Frammenti di documentario si alternano a interviste e ricostruzioni fantasiose, dove Gould è interpretato da Colm Feore.

Venerdì 30 novembre h 12.00 – Cinema Massimo - Sala Tre

Pupi Avati BIX Unforgettables (Italia, 1991, 35mm, 117’) Vita, “miracoli” e morte di Leon Bix Beiderbecke, straordinario cornettista bianco nato a Davenport - Iowa nel 1903 e scomparso a New York nel 1931 a seguito della dipendenza dall’alcol. Avati filma nei luoghi reali e rievoca un mito del jazz attraverso flashback, luci e ombre di un musicista dal successo travolgente e abilissimo anche al piano, che annega però nell’autodistruzione mentre la Storia fa il suo corso.

Calendario mensile all’ultima pagina

SCUOLE & FESTIVAL (continua)

Martedì 29 gennaio 2019 – ore 9.30 SEEYOUSOUND. INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL (25 gennaio - 3 febbraio) Il primo festival in Italia dedicato al cinema internazionale a tematica musicale, torna con la V edizione, che si terrà a Torino dal 25 gennaio al 3 febbraio 2019, al Cinema Massimo ed una proiezione rivolta alle scuole. Introduzione e incontro con gli studenti a cura del Direttore di Seeyousound Carlo Griseri

Wim Wenders

Pina (Germania 2011, 100’, HD, col) +14 Il film di Wenders dedicato a Pina Bausch, una delle più importanti coreografe della Storia che a partire dagli anni ‘70 ha rivoluzionato la danza contemporanea. "L'unione tra la grande forza espressiva ed emotiva della danza e le capacità e il gusto visivo di Wenders”. Un viaggio sensuale e di grande impatto visivo, seguendo gli artisti della leggendaria compagnia Tanztheater Wuppertal. Ingresso: €4,00 a studente - Scuole secondarie di II grado

Martedì 2 aprile, ore 9.30 CINEMAUTISMO - GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO Il Museo Nazionale del Cinema e il Festival CinemAutismo organizzano una proiezione riservata agli studenti delle scuole secondarie di II grado per riflettere sulla Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo (2 aprile). Introduzione e incontro con gli studenti dopo il film a cura di CinemAutismo

Francesco Falaschi. Quanto basta (Italia 2018, 92’, HD, col) +13 Arturo è un cuoco stellato arrestato a causa del suo temperamento collerico. Viene condannato a insegnare a cucinare ad un gruppo di ragazzi autistici affidati ai servizi sociali. Tra loro spicca Guido, con sindrome di Asperger e un talento innato per l'alta cucina. Chiederà ad Arturo di aiutarlo per un concorso culinario: uno di quelli che lo chef odia. Riusciranno a superare i rispettivi limiti comportamentali? Proiezione gratuita - Scuole secondarie di II grado

Venerdì 26 aprile, ore 9.30 34° LOVERS Film Festival Primo Festival di cinema gay italiano e tra i più importanti a livello internazionale, "Lovers", racconta differenti e molteplici geografie sessuali, ma anche la cura e il profondo amore per il cinema e la stessa comunità LGBTQI. Oltre ai film in programma verranno proposti titoli ed incontri rivolti alle scuole. Introduzione e incontro con gli studenti dopo il film a cura di Lovers

Margherita Ferri ZEN - Sul ghiaccio sottile Zen, all’anagrafe Maia, ama l'hockey e ha un debole per Vanessa, compagna di classe fidanzata con il bullo Luca. Quando Vanessa deciderà di nascondersi per sottrarsi alle consuetudini di una vita già preordinata sarà Zen il suo modello di anticonformismo. Entrambe spinte dal bisogno di uscire dai ruoli che la piccola comunità le ha forzate a interpretare, le ragazze iniziano un percorso alla ricerca della propria identità Ingresso € 4,00 - Scuole secondarie di II grado

Calendario mensile all’ultima pagina

Maggio/Giugno 2019 – Data da definire Festival CINEMAMBIENTE (dal 31 maggio al 5 giugno 2019) CinemAmbiente è ad oggi il principale evento di cinema green in Italia e tra i più importanti nel panorama internazionale. Oltre alle sezioni competitive nazionali e internazionali, i focus tematici e CinemAmbiente Junior, sezione dedicata ai ragazzi.

Titolo e data in definizione CINEMAMBIENTE JUNIOR è un concorso per cortometraggi realizzati dagli studenti delle scuole italiane. CinemAmbiente Junior si propone di sensibilizzare i più giovani sui temi ambientali attraverso l’elaborazione creativa e originale di un cortometraggio. Info: [email protected] – 011-8138860

STORIA DEL CINEMA... AL CINEMA

HISTOIRE(S) DU CINEMA Apre alle scuole il programma di film classici (in lingua originale con sott. ita) proposto dal Museo del Cinema e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, legato agli insegnamenti di cinema. Un percorso a ritroso nella storia del cinema per approfondire il linguaggio cinematografico nelle diverse fasi e nei diversi tempi. Presentazione dei film in sala a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino Ingresso € 3 a studente - Scuole secondarie di II grado – consigliato per il triennio. Mercoledì 3 ottobre, ore 9.30

Alfred Hitchcock Notorius (USA 1946, 101’, b/n) +14 Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la figlia di una spia nazista viene convinta dai servizi segreti statunitensi a sposare un pezzo grosso dello spionaggio tedesco in Brasile. Definito da Truffaut 'la quintessenza di Hitchcock', Notorious è il primo capolavoro americano del regista, una spy-story che presenta alcune sequenze memorabili di pura suspense.

Mercoledì 21 novembre, ore 9.30

Friedrich Wilhelm Murnau

Nosferatu (Germania 1922, 70’, b/n) +14 Murnau, assieme a Lang e Wiene, diviene con questo film il massimo esponente del cinema espressionista tedesco: forme stilizzate, geometriche, costruite attorno allo spazio e ai protagonisti. Visionario, eversivo e perturbante, da quasi un secolo Nosferatu spaventa l'immaginario cinematografico con l’incarnazione delle paure ataviche dell'uomo, il male puro e onnipresente; un capolavoro senza tempo che propone una profonda e inquietante riflessione sulla società moderna.

Calendario mensile all’ultima pagina

Mercoledì 5 dicembre, ore 9.30

Sergej M. Ejzenstejn

Ottobre! (Russia 1927, 140’, b/n) +14 Film con cui Ejzenstejn provò a rivoluzionare teorie e pratiche della Settima Arte. Guardare questo film oggi può ricordarci ciò che il cinema avrebbe potuto essere e non è stato. Pietroburgo, febbraio 1917. La rivoluzione borghese di Kerenskij ha sostituito l’oppressione zarista e il proletariato è sempre più sfruttato, affamato e infreddolito. Finalmente in aprile Lenin torna dall’esilio per organizzare la rivolta popolare. Il Palazzo d’Inverno cadrà sotto i colpi di un assedio finale.

Mercoledì 12 dicembre, ore 9.30

Leni Riefenstahl

Il trionfo della volontà (Germania 1935, 114’, b/n) +14 Un vero e proprio Kolossal il documentario celebrativo sul congresso del Partito Nazista tenutosi a Norimberga nel 1934. Progetto monumentale con oltre un milione di persone (tra congressisti e abitanti del luogo), duecento tecnici cinematografici, oltre 50 cineprese. Ancora ad oggi e' considerato il film di propaganda più potente mai realizzato, con colpi in apertura di grandioso impatto, la moltitudine di persone, le inquadrature vertiginose, l'incredibile coreografia scenica.

Mercoledì 19 dicembre, ore 9.30

Quentin Tarantino

Pulp Fiction (USA 1994, 150’, HD, col) 14 Cult Movie di Tarantino, narra le vicende incrociate di un pugile, due gangster, un boss e della sua pupa, di uno spacciatore e di una coppia di rapinatori si sfiorano e collidono in una serie di eventi imprevedibili e paradossali. Pulp Fiction, capolavoro pop, ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1994 ottenendo ben sette candidature ai premi Oscar.

Calendario mensile all’ultima pagina

CINEMA RESTAURATO IN PRIMA VISIONE

IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA Il progetto promosso dalla Cineteca di Bologna riporta sul grande schermo i grandi classici della storia del cinema, in versione restaurata. I film sono presentanti in sala da docenti del Museo del Cinema, disponibili le schede di approfondimento. Proiezioni in data e orario da concordare: [email protected] 011/8138516 - Ingresso 5 euro a studente - Scuole secondarie di II grado Dall’8 ottobre 2018

Martin Scorsese

Toro Scatenato (USA 1980, 129’, b/n, vo sott. ita) +16 Quando un pugile si allena allo specchio, tirando e schivando con la sua immagine riflessa, si dice che sta “boxando con l’ombra”. La figura epica di Jake LaMotta porta, sul proprio corpo martoriato, decenni di cinema sulla boxe, distillando alla perfezione la vena ostinata e disperata dei suoi protagonisti. Il film ha ottenuto 8 candidature e vinto 2 Premi Oscar, 6 candidature e vinto un premio ai Golden Globes.

Dal 5 novembre 2018

Ingmar Bergman

Il settimo sigillo (Svezia 1957, 95’, b/n, vo sott. ita) +16 Premio speciale della giuria a Cannes ’57, è una delle opere più note del cinema. Un film asciutto, ricco di immagini consegnate alla memoria collettiva, solenne e tragico; con atmosfere metafisiche, che esprimono un forte malessere esistenziale. Il cavaliere Antonius Block, ritornato dalle crociate, gioca una partita a scacchi con la Morte: fin quando durerà, la Morte non agirà su di lui. Inizia da qui un duro viaggio tra paure e disumanità. Bergman trova la degna cornice per mettere in scena la foschia spirituale che opprime l’uomo contemporaneo.

Dal 3 dicembre 2018

Billy Wilder

L’appartamento (USA 1960, 125’, b/n, vo sott. ita) +14 Quella che Billy Wilder, in una delle sue commedie più brillanti, racconta, è la storia di un uomo pronto a tutto pur di far carriera e farsi notare. Come in tutti i suoi film il regista innesca dispositivi tragicomici assolutamente perfetti, facendo ridere, commuovere e riflettere, avendo sempre come obiettivo lo sradicamento del perbenismo americano. Così anche se i suoi personaggi si tolgono la maschera, nel lieto fine ironico e geniale, attua un finto smascheramento per mostrare quanto falso sia il cinema.

Calendario mensile all’ultima pagina

Dal 7 gennaio 2019

Alfred Hitchcock

Gli Uccelli (USA 1963, 120’, vo sott. ita) +14 Un'inspiegabile rivolta di uccelli crea il panico in una sonnolenta cittadina. Opera complessa a quasi astratta; ciò che mantiene il suo spaventoso spettacolo così imprevedibile è che la spiegazione del comportamento aggressivo degli uccelli non arriva mai. Quello che invece arriva, in un possibile parallelismo con Psyco, è l’arbitraria premessa drammatica della violenza assassina. L’improvvisa fuga dalla città di un’eroina bionda diventa un’immersione nella natura selvaggia, un viaggio verso l’inspiegabile e irrazionale

18 febbraio 2019 ore 11

Vittorio De Sica

Ladri di biciclette (Italia 1948, 93’, b/n) +14 Ad Antonio serve la bicicletta per attaccare manifesti, uno dei pochi lavori che ha trovato nella Roma del dopoguerra. Ma qualche disperato come lui gliela ruba. Antonio e il figlioletto cominciano una ricerca disperata per le vie di Roma. Uno dei grandi capolavori del neorealismo italiano. Oscar speciale 1949. Sergio Leone giovane compare vestito da seminarista. E’ possibile prenotare altre date (dal 4 febbraio al 3 marzo)

Dal 4 Marzo 2019

François Truffaut

Jules et Jim (Francia 1961, 100’, b/n) +14

La dolce vita secondo Truffaut. Nella Parigi bohémienne negli anni Dieci, due uomini e una donna provano ad amarsi oltre le regole, attraverso il tempo, la guerra, matrimoni e amanti, accensioni e delusioni: Jeanne Moreau con i suoi travestimenti, il suo broncio altero, la sua voce magica percorre tutti i tourbillons de la vie, ma alla fine è lei a non saper accettare la resa. "Abbiamo giocato con le sorgenti della vita, e abbiamo perso". Appunto il film definitivo sul perdere, sul perdersi. Capolavoro d'utopia dolcemente amorale.

Dal 1 Aprile 2019

Emilio “Indio” Fernández

Enamorada (Messico 1946, 100’, b/n) +14

La pellicola del 1946 risplende nel suo bianco e nero restaurato

anche grazie a Martin Scorsese la sua Film Foundation e il suo

World Cinema Project . “Il cinema messicano sono io!”

rispondeva Fernández a chi gli chiedeva dello stato del cinema

nel suo paese. Enamorada si ispira alla Bisbetica domata di

Shakespeare, con la ricca e antirivoluzionaria Beatriz nel ruolo di

una bisbetica particolarmente indomabile: ci viene presentata

mentre brandisce una pistola, pronta a difendersi da qualunque

uomo osi avvicinarsi.

Calendario mensile all’ultima pagina

Dal 6 maggio 2019

Simenon al Cinema +14

Uno scrittore di straordinaria esuberanza creativa, una filmografia sterminata. Saranno proposti quattro film esempi di un talento ‘cinematografico’ che pulsa nelle vene del racconto intimo. La Cineteca di Bologna partecipa alle celebrazioni in occasione del ventesimo anniversario dalla morte di Georges Simenon con una rassegna di quattro pellicole tratte da altrettanti capolavori dell'uomo dei quattrocento romanzi, lo scrittore in lingua francese più adattato al cinema, fin dagli esordi del sonoro, quando l'amico Jean Renoir decise di portare sullo schermo il suo La Nuit du carrefour, ancor fresco di stampa.

EVENTO SPECIALE - NATALE

Giovedì 20 dicembre 2018, ore 10Un’uscita al cinema per salutarsi prima delle vacanze natalizie con due cortometraggi di animazione dai creatori di Gruffalò. La proiezione può essere abbinata a un laboratorio didattico al Museo.

Jeroen Jaspaert, Daniel Snaddon

Bastoncino (Stick Man) (UK, 2015, 25’, col) + 4 Stick Man vive nell'albero di famiglia con sua moglie e i loro tre figli. Un giorno parte per un'avventura epica attraverso le stagioni. Tornerà dalla sua famiglia in tempo per Natale? Max Lang, Jan Lachauer

La strega Rossella (UK, 2012, 26’, col) + 4

Una strega gentile ospita sulla sua scopa una serie di piccoli animali soli e sfortunati, nonostante il suo gatto geloso non ne voglia sapere. Ma solo tutti insieme riusciranno a salvare la strega dal terribile drago. Che magia farà lei per ricompensarli?

Ingresso: € 5,00 a bambino Scuole dell’Infanzia e Primarie Prenotazione obbligatoria: [email protected]

Calendario mensile all’ultima pagina

EVENTO SPECIALE – GIORNATA MONDIALE DELL’AFRICA

Venerdì 24 maggio 2019, ore 9.30 GIORNATA MONDIALE DELL’AFRICA

Titolo in definizione Una proiezione dedicata alle scuole in occasione della Giornata Mondiale dell’Africa nell’ambito del progetto del Museo Nazionale del Cinema Pianeta Africa. Scuole secondarie di II grado Ingresso 4 Scuole Secondarie II grado

VADO AL MASSIMO! IL CINECLUB DEI RAGAZZI

Percorso formativo triennale di alfabetizzazione cinematografica per acquisire competenze sul patrimonio cinematografico, imparare a guardare in modo critico e consapevole un film, analizzarne il contenuto, la tecnica, il linguaggio. Il percorso è articolato in: cicli di proiezioni al cinema, lezioni a scuola, laboratori al Museo Nazionale del Cinema. I film proposti sono selezionati d’intesa con gli insegnanti referenti del progetto. La sala cinematografica è per i ragazzi un luogo di socializzazione e aggregazione, di confronto e di dialogo. Gli studenti sono protagonisti attivi, fino a diventare, al terzo anno, ideatori di una personale rassegna cinematografica dedicata ai coetanei. Il programma è ancora suscettibile di modifiche. Ingresso: € 4,00 per studente € 3,00 costo riservato alle classi aderenti al progetto Vado al Massimo!

Il progetto è realizzato in collaborazione con

Lunedì 5 novembre 2018, ore 14.30

Martin Scorsese

Hugo Cabret (USA 2011, 125’, col.) + 11 Omaggio di Scorsese a Georges Méliès e alla storia del cinema. Hugo Cabret, un orfano che vive di espedienti, nascosto nella stazione ferroviaria di Parigi, è deciso a riparare il prodigioso automa trovato da suo padre prima di morire. Un giorno, incontra Isabelle, nipote di un giocattolaio con cui affronterà un'affascinante e misteriosa avventura alla scoperta delle origini del cinema. Scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I e II grado

Calendario mensile all’ultima pagina

Giovedì 15 novembre 2018, ore 14.30

Wes Anderson

Moonrise Kingdom (USA 2012 , 94’, col.) + 11 La genialità visionaria di Wes Anderson si interroga col consueto gusto visivo sull’avventura della vita. Estate 1965. Su un'isola del New England vive la dodicenne Suzy, preadolescente incompresa dai genitori. Sulla stessa isola si trova in campeggio scout il coetaneo Sam, orfano affidato a una famiglia che lo considera troppo 'difficile' per continuare ad occuparsene. I due si conoscono per caso, si innamorano e decidono di fuggire insieme. Scuole secondarie di I e II grado

Lunedì 14 gennaio 2019, ore 9.30

Tim Burton

Miss Peregrine (USA 2016, 127’, col) +11 Il film del maestro del dark gotico Tim Burton comunica la possibilità di trasformare la propria diversità in un punto di forza. Quando l'amato nonno Abe lascia a Jake indizi su un mistero che attraversa mondi e tempi alternativi, il ragazzo si ritroverà in un luogo magico noto come "La casa per bambini speciali di Miss Peregrine. Il mistero si infittisce quando Jake conoscerà gli abitanti della casa, i loro poteri speciali... e i loro potenti nemici. Alla fine scoprirà che proprio la loro 'peculiarità' li potrà salvare. Ingresso € 4,00 a studente (€ 3,00 con abbonamento Cineclub) Scuole secondarie di I e di II grado

Lunedì 21 gennaio 2019, ore 9.30

Neil Burger

Divergent (USA 2014, 140’, col.) +11 La lotta di Beatrice, ragazza “Divergente” che vive in un mondo futuro, dove la diversità è vista come un pericolo. Tratto dal best seller di Veronica Roth, Divergent è un’emozionante avventura ambientata in un mondo futuristico, dove le persone sono divise in distinte fazioni sulla base delle loro personalità. Beatrice non può essere inserita in nessuno dei gruppi esistenti. Quando scopre una cospirazione per eliminare tutti i divergenti, deve capire perché essere diversi è così pericoloso e temibile, prima che sia troppo tardi. Scuole secondarie di I e di II grado

Giovedì 21 febbraio 2019, ore 14.30

Rob Reiner

Stand by me (USA 1986, 86’, col.) +11 Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano Estate del 1959: quattro ragazzini vengono a sapere del ritrovamento del cadavere di un coetaneo. Si inoltrano nei boschi dell'Oregon, seguendo la strada ferrata per ritrovarne il corpo. Quel breve viaggio rimarrà nelle loro memorie come il più importante della loro vita: al ritorno nulla sarà più come prima. Un cult movie sugli struggenti, malinconici, a volte difficili ricordi dell’infanzia. Il film è proiettato in versione originale con sott. it. Scuole secondarie di I e di II grado

Calendario mensile all’ultima pagina

Lunedì 11 marzo 2019, ore 14.30

J. Dayton, V.Faris

Little Miss Sunshine (USA 2006, 101’, col.) +11 Due registi esordienti e una sceneggiatura brillante raccontano la tragicomica avventura della famiglia Hoover, a bordo del loro pulmino Volkswagen per accompagnare la piccola Olive al concorso di bellezza 'Little Miss Sunshine'. Il viaggio darà l’occasione a ciascuno, in modo inatteso e imprevedibile, di riconciliarsi con se stesso prima che con gli altri. Un road movie indipendente che ha ottenuto 6 candidature e vinto 2 premi Oscar e 2 candidature ai Golden Globes. Scuole Scuole secondarie di I e di II grado

Lunedì 6 maggio, ore 9.30

Laurent Tirand +8

Le vacanze del piccolo Nicholas (Francia 2014, 97’, col.) Finalmente le vacanze estive sono arrivate e Nicholas parte per andare al mare. Ben presto Nicolas fa nuove amicizie in spiaggia ma soprattutto incontra Isabelle, una ragazza che lo guarda con i suoi grandi occhi rotondi e inquietanti... Scuole primarie e secondarie di I

Giovedì 9 maggio, ore 9.30

John Carney

Sing Street (Irlanda, 2016, 105’, col.) +11 Dublino, anni Ottanta. Per sedurre una ragazza carina incontrata fuori dalla sua scuola, Cosmo le fa credere di avere un gruppo musicale e le chiede di apparire in un videoclip della band. Quello che sembrava un progetto strambo diventa per Conor una grande passione, che lo aiuterà ad evadere dalla sua complicata situazione familiare. Scuole secondarie di I e di II grado

CINECLUB – I FILM SELEZIONATI DAI RAGAZZI

Tre appuntamenti al Cinema con la rassegna di film scelti e presentati dagli studenti e dalle studentesse del terzo anno del progetto Vado al Massimo! Proiezioni rivolte alle Scuole Secondarie di I e II grado Ingresso: € 4,00 per studente € 3,00 costo riservato alle classi aderenti al progetto Vado al Massimo! Lunedì 11 marzo e Martedì 12 marzo 2019, dalle 9 alle 15.30

Titoli in definizione Le proiezioni, dedicate ai diversi generi cinematografici, sono presentate dai giovani programmatori che condurranno anche la discussione dopo il film con i compagni. Al termine, i partecipanti si sfidano in un quiz interattivo sui film della rassegna. I titoli saranno pubblicati entro febbraio 2019

Calendario mensile all’ultima pagina

CINECLUB - GEOGRAFIE DEL MONDO

Il cinema e la geografia si incontrano in un ciclo di proiezioni: Un affascinante viaggio attraverso Asia, America, Africa che illumina attraverso le immagini, i territori e spazi per raccontarci storie di disparità sociale, colonialismo, povertà e sogni. Il progetto è rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di I grado e scuole secondarie di II grad. Le proiezioni sono aperte a tutte le scuole non aderenti, fino a esaurimento posti Ingresso: € 4,00 per studente € 3,00 costo riservato alle classi aderenti al progetto Vado al Massimo!

Martedì 22 gennaio 2019, ore 9.30

Danny Boyle The Millionaire (UK, USA 2008, 120’, col.) + 13 Otto premi Oscar per il capolavoro di Danny Boyle che racconta la storia di Jamal, un ragazzo di Mumbai, che dopo aver passato un’infanzia durissima, insieme al fratello, orfano a causa degli scontri tra induisti e musulmani, riesce a partecipare al gioco, che regala il sogno di diventare ricco sfondato. Chi Vuol Essere Milionario? Mentre ripassa le domande una per una, inizia ad emergere la storia straordinaria della sua vita vissuta per le strade, e della ragazza che ama e che ha perduto.

Martedì 22 gennaio 2019, ore 9.30

Zhang Yimou Non uno di meno (Cina, 1999, 102, col) + 9 In Cina, un maestro affida ad una tredicenne la sua classe, ma l'improvvisata maestra deve fare in modo che nessun alunno lasci la piccola scuola di campagna. Quando uno dei bambini è costretto ad andare a lavorare per aiutare la propria famiglia, la ragazzina non esita ad avventurarsi per la città allo scopo di riportare a scuola il piccolo allievo. Leone d’oro al Festival di Venezia, tutti gli interpreti del film sono attori non professionisti che ricoprono lo stesso “ruolo” che hanno nella vita.

Lunedì 18 febbraio 2019, ore 9.30

Walter Salles Central do Brasil (Brasile, 1998, 115’, col.) + 13 Nominato all’Oscar come miglior film straniero, racconta la storia di Dora, una maestra in pensione che scrive lettere per gli analfabeti alla stazione di Rio de Janeiro .Un giorno incontra Josuè, un ragazzino che ha perso la madre ed è disperatamente alla ricerca del padre. Inizialmente controvoglia, lo aiuterà nelle ricerche e durante il lungo viaggo riscoprirà sentimenti a lungo soffocati.

Martedì 26 marzo 2019, ore 9.30

Mar 26 marzo 2019, ore 9.30

Edward Zwick Blood Diamond (USA, 2006, 143’, col.) + 13 Ambientato nel caos della guerra civile della Sierra Leone negli anni ’90, è la storia di un ex mercenario e di un pescatore. Entrambi africani, con storie e situazioni diverse, fino a quando i loro destini si incrociano nell’impresa di trovare un raro diamante che può trasformare una vita o distruggerla. Un film con scene forti, invita a riflettere sull'orrore delle guerre sulla terribile realtà dei bambini-soldati e della drammatica condizione dei minori in Sierra Leone.

Calendario mensile all’ultima pagina

CINEMA SPECCHIO DELLA REALTA’

Giornate e ricorrenze per riflettere, ricordare e confrontarsi

Il Museo del Cinema propone proiezioni e incontri in occasione delle più importanti giornate nazionali e internazionali o celebrare ‘ricorrenze’ di importanti avvenimenti della storia dell’umanità per sensibilizzare gli studenti su temi d'interesse sociale. Proiezioni gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana - Reale Mutua. Martedì 20 novembre, ore 9.30

I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA Il 20 novembre è il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989,la Convenzione Internazionale sui i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il Museo propone Un’occasione per riflettere sui temi legati e ad alcuni diritti base ancora troppo spesso negati con il film THE BREADWINNER, tratto dal bestseller di Deborah Ellis, candidato al Premio Oscar e ai Golden Globes. Dopo la proiezione i ragazzi potranno dialogare con rappresentanti del Comitato Provinciale di Torino per l’Unicef. Proiezione gratuita grazie al contributo di Agenzia Antonelliana - Reale Mutua In collaborazione con il Comitato Provinciale di Torino per l’UNICEF

Nora Twomey +8

The Breadwinner (Irlanda, Canada, Lussem. 2017, 90’, col.) La storia di Paryana, 11 anni, che cresce sotto il governo del Taliban, nell'Afghanistan del 2001. Quando il padre viene ingiustamente arrestato, Paryana si traveste da ragazzo per aiutare la famiglia. Con intrepida perseveranza, si dà forza fino a rischiare la propria vita pur di scoprire se è ancora vivo. Scuole primarie e secondarie di I grado

Lunedi 14 gennaio 2019, ore 11.00

GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO Aki Kaurismäki, una delle voci più originali del cinema europeo, da sempre lucido e ironico cantore di coloro che vivono ai margini della società, ha dedicato i suoi ultimi film al complesso tema dei migranti, dimostrando ancora una volta di saper coniugare il suo sguardo lucido e partecipe ad un’analisi critica dei meccanismi che governano le scelte della politica e dell’economia internazionali. Proiezione gratuita grazie al contributo di Agenzia Antonelliana - Reale Mutua In collaborazione con Articolo 10

Aki Kaurismaki +13

L’altro volto della speranza (2017 Finlandia, 98’, col.) Khaled è un rifugiato siriano che, giunto a Helsinki dopo un viaggio clandestino, chiede asilo politico. Wikström è un rappresentante di camicie che tenta la fortuna per cambiare vita e apre un ristorante. Le autorità rifiutano la richiesta di asilo di Khaled, che decide di rimanere nel paese illegalmente. Sarà proprio Wikström a offrirgli un letto nel suo garage e un lavoro. Scuole secondarie di I e II grado

Calendario mensile all’ultima pagina

Giovedì 24 gennaio 2019, ore 9.00

PER IL GIORNO DELLA MEMORIA Due film per le scuole secondarie di I e di II grado per riflettere sul Giorno della memoria (27 gennaio), istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005. Il cinema aiuta – servendosi di differenti sguardi e registri narrativi – a riflettere e comprendere le tristi pagine della nostra storia recente, per non dimenticare e soprattutto per un passaggio di consegne con le giovani generazioni. E’ previsto un incontro di approfondimento dopo la proiezione e schede didattiche in distribuzione. Proiezioni gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana - Reale Mutua

Ore 9.00 Sala Rondolino - 9.30 Sala Tre Lola Doillon

Il viaggio di Fanny (Francia 2016, 94’, HD, col.) +11 Basato su una storia vera, il film racconta la vicenda di Fanny, una ragazzina ebrea di 13 anni che durante rastrellamenti in Francia da parte dei tedeschi, scappa con altri coetanei nel tentativo di raggiungere il confine svizzero. Un viaggio emozionante sull'amicizia e la libertà raccontato attraverso gli occhi dei bambini che consentirà ai giovani spettatori di comprendere più a fondo il dramma della guerra e della persecuzione razziale. Scuole secondarie di I grado

Ore 10.00 Sala Cabiria Claus Räfle

Gli invisibili (Germania 2017, 100’, HD, col.) +13 Hanni, Eugen, Ruth, Bruno, Cioma fanno parte dei 1500 ebrei a Berlino scampati all'orrore della macchina nazista. Adolescenti all'epoca dei fatti, si separarono dalle loro famiglie, cavandosela facendo appello alla solidarietà di amici e sconosciuti. Il film fa leva sulla poetica del ricordo, canale perfetto per lasciare una propria testimonianza, e riaprire la riflessione sul cinema di fronte alla Shoah. Scuole secondarie di II grado

Calendario mensile all’ultima pagina

CINEMA SPECCHIO DELLA REALTA’ (continua)

Giovedì 7 febbraio, venerdì 8 febbraio dalle ore 9.00

AL CINEMA CONTRO IL BULLISMO GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO A SCUOLA Tre proiezioni per riflettere assieme agli studenti sul fenomeno del bullismo. Partendo dalle considerazioni e gli interrogativi dei partecipanti, l’educatore esperto di bullismo Marco Maggi guiderà gli studenti in un confronto e un dialogo su un tema sempre più importante e difficile da affrontare nelle relazione sociali tra i ragazzi. L’evento fa parte del corso di formazione rivolto ai docenti “Al cinema contro il bullismo” un progetto del Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con USR Piemonte Ufficio IV e Liceo Cattaneo di Torino.. Proiezioni gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana - Reale Mutua

John A. Davis +6 Ant Bully Una vita da formica (USA 2006, 88’, HD, col.) Lucas si è da poco trasferito in una nuova città con la sua famiglia, ma non è riuscito a farsi un solo amico Quel che è peggio è che è diventato il bersaglio preferito del bullo del quartiere. Lucas passa il suo tempo distruggendo formicai, ben presto le formiche si stuferanno di vedere le loro case travolte. Così avrà inizio una rivolta contro Lucas il Distruttore. Proiezione gratuita Scuole Primarie

Stephen Chbosky Wonder (USA 2017, 113’, HD, col.) +8 La coinvolgente storia di August Pullman, detto Auggie che, nato con una rara malattia, si trova ad affrontare il mondo della scuola per la prima volta. Come sarà accettato dai compagni e dagli insegnanti? Chi sarà suo amico? L'amore della sua meravigliosa famiglia, una grande dose di coraggio e la sua travolgente gentilezza lo aiuteranno a trovare il suo posto nel mondo e nel cuore dei compagni di scuola. Proiezione gratuita Scuole Primarie e Secondarie di I grado

Naoko Yamada La forma della voce (Giappone 2016, 130’, HD, col.) +13 Un coraggioso e poetico film diretto da una delle rare registe giapponesi, Naoko Yamada, che racconta con delicatezza e pudore le difficoltà di Shoko Nishimiya, una ragazzina affetta da sordità e vittima del bullismo di un coetaneo, a sua volta vittima di altri compagni. Il film è tratto dall'acclamato omonimo manga di Yoshitoki Oima. Proiezione gratuita Scuole Secondarie di I grado

(I film verranno replicati anche LUNEDI’ 11 FEBBRAIO –ingresso € 4 a studente )

Calendario mensile all’ultima pagina

CINEMA PER LA SCUOLA Progetti Bando MICBAT MIUR

Percorsi per l’apprendimento, sperimentazione e utilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo rivolto agli studenti nell’abito del Bando MIBACT MIUR “Cinema per la Scuola”. CRESCERE CON IL CINEMA Tre percorsi rivolti ai bambini della scuola d’infanzia e primaria della Scuola Roberto D’Azeglio di Torino: laboratori sul set, visite guidate, lezioni, e proiezioni al Cinema Massimo .

Martedì 9 e Mercoledì 10 Aprile dalle ore 9

PRIMI PASSI DEL CINEMA Un vero e proprio mini-festival cinematografico che coinvolge i piccoli studenti di cinema: da ciò che è stato scoperto e sperimentato durante i workshop, le visite guidate e lezioni, alla sala cinematografica: l’animazione, il cinema delle origini, gli effetti speciali: selezioni di film con presentazione e discussione in sala Scuola primaria Aperto a tutte le scuole primarie - Ingresso € 4,00 a bambino

Martedì 9 e Mercoledì 10 Aprile dalle ore 9

IL CINEMA DI ANIMAZIONE Dai primi esperimenti sulle illusioni di movimento attraverso l’evoluzione tecnica e artistica del disegno animato: dal teatro d’ombre al cartone animato, dallo Stop-motion all’animazione digitale. Workshop, visite guidate e un vero e proprio mini-festival cinematografico al Cinema Massimo. Scuola primaria Aperto a tutte le scuole primarie - Ingresso € 4,00 a bambino

Lunedì 15 e martedì 16 Aprile dalle ore 9

LA MAGIA DELLE OMBRE I bambini imparano a “giocare con le ombre” attraverso la messa in scena di brevi storie; per uno spettacolo finale da realizzare a scuola. Percorsi guidati e laboratori di Magie d’ombra (Pierino e il lupo/La Pimpa) al Museo del Cinema. Al Cinema Massimo potranno scoprire i film di animazione di Michel Ocelot, che riprende la tecnica dell’animazione di silhouettes: PRINCIPI E PRINCIPESSE e AZUR E AZMAR Scuola dell’Infanzia Aperto a tutte le scuole d’infanzia - Ingresso € 4,00 a bambino

Calendario mensile all’ultima pagina

VIDEOL@B Un percorso rivolto agli studenti del Liceo Cavour di Torino che prevede lezioni sul linguaggio cinematografico e il Neorealismo,lezioni e laboratori di doppiaggio, visite guidate al Museo e la proiezione di Ladri di Biciclette, di Vittorio De Sica, versione restaurata nel 2018

18 febbraio 2019 ore 11

Vittorio De Sica

Ladri di biciclette (Italia 1948, 93’, b/n) +14 Ad Antonio serve la bicicletta per attaccare manifesti, uno dei pochi lavori che ha trovato nella Roma del dopoguerra. Ma qualche disperato come lui gliela ruba. Antonio e il figlioletto cominciano una ricerca disperata per le vie di Roma. Uno dei grandi capolavori del neorealismo italiano. Oscar speciale 1949. Sergio Leone giovane compare vestito da seminarista. Ingresso € 5,00 a studente Scuole secondarie di II grado

PROGETTI E PROIEZIONI SPECIALI

Il Museo organizza proiezioni speciali, rassegne, eventi e progetti in collaborazione con le scuole, enti, partner istituzionali . Lunedì 17 Dicembre 2018, alle 9.30

IL TEATRO AL LAVORO – Incontro con Toni Servillo Toni Servillo, regista e interprete dello spettacolo teatrale ‘Elvira’, la cui creazione è al centro del documentario di Massimiliano Pacifico, incontrerà i ragazzi al termine della proiezione. Lo accompagnerà Angelo Curti, produttore di Teatri Uniti, la compagnia che ha messo in scena lo spettacolo.

Massimiliano Pacifico Il teatro al lavoro (Italia 2018, 58’, col) + 14 L'avventura umana e artistica della creazione di "Elvira", lo spettacolo di Toni Servillo prodotto insieme al Piccolo Teatro di Milano, tratto dalle lezioni di Louis Jouvet al Conservatorio d'Arte drammatica di Parigi nel 1940. Lo sguardo degli autori segue Servillo e i suoi giovani compagni dalla partenza alla Biennale di Venezia all'approdo al Théâtre de l'Athénée a Parigi. Con Servillo e gli altri protagonisti, la serata diventa anche un dialogo sul mestiere e sull'etica dell'interpretazione. Ingresso € 4,00 a studente Scuole secondarie di II grado

Calendario mensile all’ultima pagina

Lunedì 17 Dicembre 2018, alle 10.00

MOONRISE KINGDOM IN VERSIONE ORIGINALE Un’ occasione per vedere su grande schermo il geniale film di Wes Anderson in versione originale con sottotitoli in italiano.

Wes Anderson Moonrise Kingdom (USA 2012 , 94’, col. V.O sott ita) + 11 La genialità visionaria di Wes Anderson si interroga col consueto gusto visivo sull’avventura della vita. Estate 1965. Su un'isola del New England vive la dodicenne Suzy, preadolescente incompresa dai genitori. Sulla stessa isola si trova in campeggio scout il coetaneo Sam, orfano affidato a una famiglia che lo considera troppo 'difficile' per continuare ad occuparsene. I due si conoscono per caso, si innamorano e decidono di fuggire insieme. Scuole secondarie di I e II grado Ingresso € 4,00 a studenti

Mercoledì 27 Febbraio 2018, alle 11.00

IL MESTIERE DEL REPORTER Il documentario di Paolo Gonella, dedicato al grande reporter Domenico Quirico e al suo mestiere. Al termine della proiezione gli studenti incontreranno il protagonista, il regista Paolo Gonella e il giornalista Paolo Ferrua.

Paolo Gonella Viaggio senza ritorno (Italia 2017 , 50’, HD, col) + 14 Il racconto dell’uomo si intreccia a quello della sua professione, l’inviato. È l’idea del documentario dedicato a Quirico, giornalista de La Stampa. Un viaggio, non solo professionale, che apre una riflessione più ampia sull'uomo e sulla narrazione. Cosa spinge ad addentrarsi nel cuore di tenebra di luoghi che meritano di essere descritti, a intraprendere viaggi che potrebbero essere senza ritorno? Conoscere e narrare come nucleo stesso dell’eredità dell'Occidente. Scuole secondarie di II grado Ingresso € 3,00 a studenti

Mercoledì 27 marzo, ore 9.00

OPERA E CINEMA - Pinocchio e Intelligenza Artificiale Il percorso propone un confronto sulle contaminazioni tra il repertorio del teatro musicale e il cinema. Lo spettacolo al Teatro Regio Pinocchio con musiche di Pierangelo Valtinoni, abbinato a una proiezione. In collaborazione con il Teatro Regio di Torino.

Steven Spielberg

A.I. - Intelligenza Artificiale (USA 2001, 146’, col.) +14 In un futuro distopico afflitto dall’effetto serra e dallo scioglimento della calotta polare, la tecnologia ha compiuto passi da gigante. Si è ormai in grado di riprodurre esseri simili in tutto agli umani tranne che nel provare amore. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar e 2 candidature a Golden Globes. Scuole secondarie di II grado - Ingresso € 4,00 a studente

Calendario mensile all’ultima pagina

Mercoledì 27 marzo, ore 9,30

I GRANDI CLASSICI DELLA LETTERATURA: I PROMESSI SPOSI IN UN’ORA DI CINEMA Che sia una lettura antologica con brani scelti o la versione integrale, I promessi sposi sono dal 1870 una tappa obbligata nella scuola italiana e un’opera di riferimento tra i classici della letteratura mondiale. Il progetto I promessi sposi… in un’ora di cinema offre a studenti e insegnanti una risorsa inedita per facilitare l’approccio al romanzo manzoniano. Intervengono Claudia Gianetto (responsabile Cineteca MNC), Paola Traversi (responsabile Servizi Educativi MNC), Mauro e Roberto Agagliate (autori ed esecutori dell’accompagnamento musicale). La proiezione è abbinata ad una lezione a scuola e ad un seminario introduttivo per i docenti (27 settembre).

Eleuterio Rodolfi

I promessi sposi (S. A. Ambrosio, Torino, IT, 1913) +13 Un importante restauro che ha riportato alla luce il più antico degli adattamenti cinematografici giunti fino a noi. La versione restaurata in alta definizione è arricchita da un accompagnamento musicale originale composto per grande orchestra. Ingresso € 4,00 a studente Scuole secondarie di I (classi III) e II grado

Domenica 5 maggio 2019, dalle 9 alle 18

YOUNG AUDIENCE AWARD La giuria dei giovanissimi europei Torino partecipa alla grande giuria europea di ragazzi e ragazze dai 12 ai 14 anni per decretare il film vincitore del Young Audience Award 2019 promosso dalla European Film Academy. L’evento si svolge in contemporanea in oltre 30 paesi europei.

Titoli in definizione Un’intera giornata dedicata al cinema, durante la quale le giurie europee si riuniranno per guardare i 3 film nominati, discutere tra loro e con esperti cinematografici, con i registi e con i partecipanti delle altre giurie in Europa e votare il migliore. Partecipazione gratuita Adesioni e selezioni per la giuria: [email protected] I titoli dei 3 film nominati saranno annunciati a marzo 2019

LE PRIME VISIONI PER LE SCUOLE

Le classi possono prenotare, in qualsiasi data, proiezioni di film di prima visione in programmazione al Cinema Massimo (http://www.cinemamassimotorino.it ). La prenotazione è obbligatoria ed è richiesta la partecipazione minima di 60 studenti. Info: [email protected] Per concordare proiezioni speciali o rassegne su richiesta, nell’ambito di progetti speciali realizzati ad hoc in collaborazione con gli Istituti Scolastici, è possibile fissare un appuntamento con il personale dei Servizi educativi: [email protected] – 011 8138516

N.B. Il programma è suscettibile di modifiche e di integrazioni nel corso dell’anno.

SEGUE IL CALENDARIO MENSILE → → →

Calendario mensile all’ultima pagina

CALENDARIO MENSILE PROIEZIONI AL CINEMA MASSIMO SCUOLE OTTOBRE 2018

DATA ORA TITOLO GRADO DI SCUOLA

COSTO A STUDENTE

RASSEGNA/SEZIONE

Merc. 3 9.30 Notorius Sec II € 3 Histoires du Cinema

Dall’8/10 al 4/11

Da concordare Toro Scatenato Sec II € 5 Il Cinema restaurato in prima visione

Merc. 17 9.30 Ladri di biciclette Sec II € 3 Histoires du Cinema

NOVEMBRE 2018

DATA ORA TITOLO GRADO DI SCUOLA

COSTO A STUDENTE

RASSEGNA/SEZIONE

Dal 5/11 al 2/12

Da concordare

Il Settimo Sigillo Sec II € 5 Cinema restaurato in prima visione

Lun 5 14.30 Hugo Cabret Sec I e II € 4 Vado al Massimo! /Cineclub

Mer 7 9.30 e 11.30 House of Rock Lezione concerto

Sec I e II € 4 Mostra/Soundframes

Gio 15 14.30 Moonrise Kingdom Sec I e II € 4 Vado al Massimo! /Cineclub

Mar 20 9.30 The Breadwinner Primarie e Sec I

gratuito Cinema Specchio della realtà/Giornata diritti infanzia

Mer 21 9.30 Nosferatu Sec II € 3 Histoires du Cinema

Dal 26 al 30 Da Selezione film Torino Film Festival

Sec II € 4 Scuole&Festival Al TFF con la Scuola

DICEMBRE 2018

DATA ORA TITOLO GRADO DI SCUOLA

COSTO A STUDENTE

RASSEGNA/SEZIONE

Dal 3 al 30 Da concordare

L’appartamento Sec II € 5 Cinema restaurato in prima visione

Mer 5 9.30 Ottobre! Sec II € 3 Histoires du Cinema

Mer 12 9.30 Il trionfo della volontà Sec II € 3 Histoires du Cinema

Lun 17 9.30 Il teatro al lavoro – Incontro con T. Servillo

Sec II € 4 Proiezioni Speciali

Lun 17 10.00 Moonrise Kindgdom VO Sec I e II € 4 Proiezioni Speciali

Mer 19 9.30 Pulp Fiction Sec II € 3 Histoires du Cinema

Giov 20 10 La Strega Rossella + Bastoncino

Infanzia e Primarie

€ 5 Evento Speciale/Natale

GENNAIO 2019

DATA ORA TITOLO GRADO DI SCUOLA

COSTO A STUDENTE

RASSEGNA/SEZIONE

Dal 7 Da concordare

Gli Uccelli Sec II € 5 Cinema restaurato in prima visione

Lun 14 9.30 Miss Peregrine Sec I e II € 4 Vado al Massimo! /Cineclub

Lun 14 11 L’altro volto della speranza

Sec I e II gratuito Cinema Specchio della realtà/Giornata del migrante

Lun 21 9.30 Divergent Sec I e II € 4 Vado al Massimo! Cineclub

Mar 22 9.30 The Millionaire Sec I e II € 4 Vado al Massimo! /Geografie del mondo

Mar 22 9.30 Non uno di meno Primarie (dalla III) Sec I e II

€ 4 Vado al Massimo! /Geografie del mondo

Gio 24 9.30 Il viaggio di Fanny Sec I gratuito Cinema Specchio della realtà/Giorno della memoria

Gio 24 10.00 Gli invisibili Sec II gratuito Cinema Specchio della realtà/Giorno della memoria

Mar 29 9.30 Pina

Sec II € 4 Scuole&Festival/ Seeyousound

Calendario mensile all’ultima pagina

FEBBRAIO 2019

DATA ORA TITOLO GRADO DI SCUOLA

COSTO A STUDENTE

RASSEGNA/SEZIONE

Dal 4 Da concordare

Ladri di biciclette Sec II € 5 Cinema restaurato in prima visione

7/8 Dalle ore 9 Ant Bully Wonder La forma della voce

Primarie Sec I Sec II

gratuito Cinema Specchio della realtà/Giornata contro bullismo

11 Dalle ore 9 Ant Bully Wonder La forma della voce

Primarie Sec I Sec II

€ 4 Giornata contro bullismo

Lun 18 9.30 Central do Brasil Sec I e II € 4 Vado al Massimo! /Geografie del mondo

Lun 18 11 Ladri di biciclette Sec II € 5 Cinema restaurato in prima visione + Cinema a Scuola

Mer 27 11 Viaggio senza ritorno Sec II € 3 Proiezioni Speciali

Gio 21 14.30 Stand by me Sec I e II € 4 Vado al Massimo! /Cineclub

Feb – Mag Da concordare

Da concordare Primarie, Sec I e II

€ 4 Mostra /Cinema e Fumetto al Cinema

MARZO 2019

DATA ORA TITOLO GRADO DI SCUOLA

COSTO A STUDENTE

RASSEGNA/SEZIONE

Dal 4 Da concordare

Jules et Jim Sec II € 5 Cinema restaurato in prima visione

Lun 11 14.30 Little Miss Sunshine Sec I e II € 4 Vado al Massimo! /Cineclub

Lun 11 e Mar 12

9 → 15.30 Rassegna Cineclub Sec I e II € 4 Vado al Massimo! /I film selezionati dai ragazzi

Mar 26 9.30 Blood Diamond Sec II € 4 Vado al Massimo! /Geografie del mondo

Mer 27 9.00 A.I. - Intelligenza Artificiale

Sec II € 4 Progetti Speciali/ Opera e Cinema

Mer 27 9,30 I Promessi Sposi Sec I e II € 4 Progetti Speciali/ I Promessi Sposi ..in un’ora di cinema

Fino a Maggio

Da concordare

Da concordare Primarie, Sec I e II

€ 4 Mostra /Cinema e Fumetto al Cinema

APRILE 2019

DATA ORA TITOLO GRADO DI

SCUOLA

COSTO A STUDENTE

RASSEGNA/SEZIONE

Dal 1 Da concordare

Enamorada Sec II € 5 Cinema restaurato in prima visione

Mar 2 9.30 Quanto basta /giornata consapevolezza autismo

gratuito Scuole&Festival /CinemAutismo

Dal 9 al 16 Dalle 9.00 Crescere con il Cinema Infanzia e Primarie

€ 4 Cinema a Scuola

Mer 10 9 → 15.30 Titoli da confermare Sec I e II € 4 Vado al Massimo! /I film selezionati dai ragazzi

Ven 26 9.30 Zen Sec II € 4 Scuole&Festival /Lovers

Fino a Maggio

Da concordare

Da concordare Primarie, Sec I e II

€ 4 Mostra /Cinema e Fumetto al Cinema

MAGGIO 2019

DATA ORA TITOLO GRADO DI SCUOLA

COSTO A STUDENTE

RASSEGNA/SEZIONE

Dal 6 Da concordare

Simenon al Cinema Sec II € 5 Cinema restaurato in prima visione

Dom 5 9 → 18 Da confermare 12→14

anni

gratuito Progetti Speciali/ Young Audience Film Award

Lun 6 9.30 Le vacanze del piccolo Primarie € 4 Vado al Massimo! /Cineclub

Calendario mensile all’ultima pagina

Nicolas e Sec I

Gio 9 9.30 Sing Street Sec I e II € 4 Vado al Massimo! /Cineclub

Da confermare

9.30 Da confermare Sec II € 4 Evento Speciale/ Giornata Mondiale Africa

Fino a Maggio

Da concordare

Da concordare Primarie, Sec I e II

€ 4 Mostra /Cinema e Fumetto al Cinema