proposizione i - ecn.org

39
Proposizione I Non manca nulla al trionfo della civiltà. Non il terrore politico e neppure la miseria affettiva. Non la sterilità universale. Il deserto non può più estendersi: è ovunque. Ma può ancora diventare più profondo. Di fronte all'evidenza della catastrofe c'è chi si indigna e chi ne prende atto, chi denuncia e chi si organizza. Noi siamo dalla parte di chi si organizza.

Upload: others

Post on 04-Nov-2021

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Proposizione I - ecn.org

Prop

osiz

ione

I

Non

man

ca n

ulla

al t

rion

fo d

ella

civ

iltà.

N

on il

terr

ore

polit

ico

e ne

ppur

e la

mis

eria

aff

ettiv

a.

Non

la s

teril

ità u

nive

rsal

e.

Il de

serto

non

può

più

est

ende

rsi:

è ov

unqu

e.

Ma

può

anco

ra d

iven

tare

più

pro

fond

o.

Di f

ront

e al

l'evi

denz

a de

lla c

atas

trof

e c'

è ch

i si i

ndig

na e

chi

ne

pren

deat

to, c

hi d

enun

cia

e ch

i si o

rgan

izza

. N

oi s

iam

o da

lla p

arte

di c

hi s

i org

aniz

za.

Page 2: Proposizione I - ecn.org

Scol

ioU

EST

O È

UN

APP

EL

LO

. Val

e a

dire

che

è ri

volto

a c

hi lo

cap

isce

. Non

ci p

rend

iam

o la

brig

a di

dim

ostr

are,

arg

omen

tare

, con

vinc

ere.

Ci a

tterr

emo

all’

evid

enza

. L'e

vide

nza

non

è in

prim

o lu

ogo

una

ques

tione

di l

ogic

a, d

i raz

ioci

nio.

È le

gata

al s

ensi

bile

, ai m

ondi

.O

gni m

ondo

ha

le s

ue e

vide

nze.

L'e

vide

nza

è ci

ò ch

e si

con

divi

deo

che

divi

de.

Dop

odic

hé to

rna

a es

sere

pos

sibi

le la

com

unic

azio

ne, c

he n

on è

pre

supp

osta

, ma

è da

cos

trui

re.

E q

uest

a re

te d

i ev

iden

ze c

he c

i fo

rma

ci h

anno

ins

egna

to c

osì

bene

a m

ette

rla i

n d

ubbi

o, a

fugg

irla

, a n

asco

nder

la, a

tene

rla

per n

oi c

he q

uand

o vo

glia

mo

grid

are

ci m

anca

no tu

tte le

par

ole.

Qua

nto

all'o

rdin

e ne

l qu

ale

vivi

amo

ognu

no s

a in

che

cos

a co

nsis

te:

l’im

pero

l’ab

biam

o so

tto il

naso

.C

he u

n re

gim

e so

cial

e in

ago

nia

abbi

a co

me

sola

giu

stif

icaz

ione

alla

sua

nat

ura

arbi

trar

ia la

sua

assu

rda

dete

rmin

azio

ne –

una

det

erm

inaz

ione

sen

ile –

a ti

rare

sem

plic

emen

te a

vant

i;C

he la

pol

izia

mon

dial

e o

nazi

onal

e ab

bia

rice

vuto

car

ta b

ianc

a pe

r sb

araz

zars

i di

tutti

que

lli c

heno

n ri

gano

dri

tto;

Che

ovu

nque

, ne

lla g

uerr

a pe

rman

ente

in

cui

si è

lanc

iata

, la

civ

iltà,

fer

ita a

l cu

ore,

si

imba

ttaso

ltant

o ne

i pro

pri l

imiti

;C

he q

uest

a fu

ga in

ava

nti,

orm

ai q

uasi

cen

tena

ria,

non

pro

duca

altr

o ch

e un

a se

rie

sem

pre

più

freq

uent

e di

dis

astr

i;C

he n

ell'i

nsie

me

gli

uom

ini

si a

datti

no a

que

sto

ord

ine

di

cose

con

men

zogn

a, c

inis

mo,

abbr

utim

ento

o fa

rmac

i;N

essu

no p

uò p

rete

nder

e di

igno

rarl

o.E

lo s

port

con

sist

ente

nel

des

criv

ere

senz

a fi

ne, c

on v

ari g

radi

di c

ompi

acen

za, i

l dis

astr

o pr

esen

teè

solta

nto

un

mod

o d

iver

so d

i di

re:

“Le

cose

sta

nno

cos

ì”,

la p

alm

a de

ll'in

fam

ia s

petta

ndo

ai

gior

nalis

ti, a

tut

ti q

uelli

che

fan

no f

inta

di

risc

opri

re o

gni

mat

tina

le p

orch

erie

di

cui

si e

rano

occu

pati

il gi

orno

prim

a.

Q Per

il m

omen

to tu

ttavi

a, c

iò c

he c

olpi

sce

non

è l'a

rrog

anza

del

l'im

pero

, ma

piut

tost

o la

deb

olez

zade

l co

ntra

ttacc

o. Q

uasi

una

col

ossa

le p

aral

isi.

Una

par

alis

i di

mas

sa,

che

talv

olta

con

sent

e di

affe

rmar

e, q

uand

o an

cora

ci s

i esp

rim

e, c

he n

on c

'è n

ient

e da

fare

, tal

altr

a di

am

met

tere

, mes

si a

llest

rette

, che

“c'

è ta

nto

da f

are”

- il

che

è la

ste

ssa

cosa

. Poi

a m

argi

ne d

i que

sta

para

lisi,

il “b

isog

nafa

re q

ualc

osa,

qua

lsia

si c

osa”

deg

li at

tivis

ti.

Seat

tle, P

raga

, Gen

ova,

la lo

tta c

ontr

o gl

i O

GM

o il

mov

imen

to d

ei d

isoc

cupa

ti: n

elle

lotte

deg

liul

timi a

nni a

bbia

mo

pres

o la

nos

tra

parte

, abb

iam

o pr

eso

part

ito;

e ce

rtam

ente

non

a fi

anco

di A

ttac

o de

lle T

ute

Bia

nche

.Il

folk

lore

pro

test

ator

io h

a sm

esso

di d

istr

arci

.N

egli

ulti

mi

diec

i an

ni a

bbia

mo

asc

olta

to d

i nu

ovo

boc

che

anco

ra l

icea

li r

ipet

ere

il n

oios

om

onol

ogo

del m

arxi

smo-

leni

nism

o.A

bbia

mo

vist

o l'a

narc

hism

o pi

ù pu

ro n

egar

e an

che

quel

lo c

he n

on ri

esce

a c

apir

e.A

bbia

mo

vis

to l

'eco

nom

icis

mo

più

pia

tto -

que

llo d

egli

am

ici

di L

e M

onde

dip

lom

atiq

ue -

dive

ntar

e la

nuo

va r

elig

ione

pop

olar

e. E

il

Ton

i-N

egri

smo

im

pors

i co

me

sola

alte

rnat

iva

alla

disf

atta

inte

llettu

ale

della

sin

istr

a m

ondi

ale.

Ovu

nque

la m

ilita

nza

è to

rnat

a a

edifi

care

le s

ue c

ostr

uzio

ni tr

abal

lant

i,le

sue

reti

depr

essi

ve,

fino

allo

sfi

nim

ento

.

Page 3: Proposizione I - ecn.org

Alla

pol

izia

, ai s

inda

cati

e a

lle v

arie

bur

ocra

zie

info

rmal

i son

o ba

stat

i tre

ann

i per

ave

re la

meg

liosu

ll'ef

fim

ero

mov

imen

to “

antim

ondi

aliz

zazi

one”

. Pe

r qu

adre

ttarl

o. P

er d

ivid

erlo

in

“te

rren

i di

lotta

” se

para

ti, ta

nto

conv

enie

nti q

uant

o st

erili

.

Attu

alm

ente

, da

Dav

os a

Por

to A

legr

e, d

al M

edef

alla

CN

T,

capi

talis

mo

e a

ntic

apita

lism

otr

acci

ano

lo s

tess

o or

izzo

nte

asse

nte.

La

stes

sa p

rosp

ettiv

a tro

nca

di g

estir

e il

disa

stro

.C

iò c

he s

i op

pone

alla

des

olaz

ione

dom

inan

te è

sol

o, i

n d

efin

itiva

, un

'altr

a de

sola

zion

e, n

onat

trez

zata

altr

etta

nto

bene

. O

vunq

ue la

ste

ssa

stup

ida

idea

di

felic

ità.

Gli

ste

ssi

gioc

hi d

i po

tere

para

lizza

ti da

lla p

aura

. La

stes

sa s

uper

fici

alità

dis

arm

ante

. Lo

stes

so a

nalf

abet

ism

o em

ozio

nale

. Lo

stes

so d

eser

to.

Aff

erm

iam

o ch

e qu

est'e

poca

è u

n de

sert

o, e

che

que

sto

dese

rto

si a

ppro

fond

isce

sen

za p

osa.

Non

èun

art

ifici

o po

etic

o, è

un'

evid

enza

. Un'

evid

enza

che

ne

cont

iene

mol

te a

ltre.

Fra

altr

e la

rottu

ra c

ontu

tto c

iò c

he p

rote

sta,

den

unci

a, c

hios

a m

alam

ente

il d

isas

tro.

Chi

den

unci

a si

tira

fuor

i.Se

mbr

a qu

asi c

he la

sin

istr

a ac

cum

uli i

mot

ivi d

i rib

ellio

ne p

ropr

io c

ome

un m

anag

er a

ccum

ula

gli

stru

men

ti di

dom

inio

. Val

e a

dire

, con

lo s

tess

o go

dim

ento

.Il

des

erto

è il

pro

gres

sivo

spo

pola

men

to d

el m

ondo

. L'a

bitu

dine

che

abb

iam

o pr

eso

di v

iver

e co

me

se n

on fo

ssim

o al

mon

do. I

l des

erto

sta

nel

la p

role

tari

zzaz

ione

con

tinua

, mas

sicc

ia e

pro

gram

mat

ade

lle p

opol

azio

ni, c

ome

sta

nei

sobb

orgh

i de

lla C

alif

orni

a, d

ove

lo s

qual

lore

con

sist

e pr

opri

o ne

lfa

tto c

he n

essu

no s

embr

a pi

ù pe

rcep

irlo

.C

he il

des

erto

del

la n

ostr

a ep

oca

non

sia

perc

epito

ne

è un

’ulte

rior

e ve

rifi

ca.

Qua

lcun

o ha

cer

cato

di d

are

un n

ome

al d

eser

to. D

i dir

e ch

e ci

ò ch

e va

com

battu

to n

on è

l’az

ione

di u

n a

gent

e st

rani

ero,

ma

un i

nsie

me

di r

appo

rti.

Si

è pa

rlat

o d

i sp

etta

colo

, di

bio

pote

re,

diim

pero

. Ma

tutto

ciò

ha

anch

e ac

cres

ciut

o la

con

fusi

one

in a

tto.

Spet

taco

lo n

on è

una

com

oda

abbr

evia

zion

e di

sis

tem

a m

ass-

med

iatic

o. L

o sp

etta

colo

sta

anc

hene

lla c

rude

ltà c

on c

ui o

gni c

osa

ci ri

man

da d

i con

tinuo

alla

nos

tra im

mag

ine.

Il b

iopo

tere

non

è s

inon

imo

di p

revi

denz

a, d

i sta

to a

ssis

tenz

iale

o d

i ind

ustr

ia f

arm

aceu

tica,

ma

sian

nida

pia

cevo

lmen

te n

ella

cur

a ch

e ci

pre

ndia

mo

del n

ostr

o be

l cor

po, i

n un

a ce

rta

estr

ania

zion

efis

ica

a se

e a

gli a

ltri.

L’im

pero

non

è u

na s

orta

di e

ntità

ultr

ater

rest

re, u

na c

ospi

razi

one

plan

etar

ia d

ei g

over

ni, d

elle

reti

fina

nzia

re,

dei

tecn

ocra

ti e

del

le m

ultin

azio

nali.

L'im

pero

si

trov

a o

vunq

ue n

on a

ccad

e ni

ente

.O

vunq

ue le

cos

e fu

nzio

nano

. Ovu

nque

regn

i la

situ

azio

ne n

orm

ale.

È a

for

za d

i ve

dere

il n

emic

o co

me

un s

ogge

tto c

he c

i st

a di

fro

nte

– an

zich

é se

ntir

lo c

ome

unra

ppor

to c

he c

i vi

ncol

a –

che

ci r

inch

iudi

amo

nella

lotta

con

tro

il rin

chiu

dere

. Che

rip

rodu

ciam

oco

n la

scu

sa d

ell’

“alte

rnat

iva”

il p

eggi

o de

i rap

port

i dom

inan

ti. C

he c

i met

tiam

o a

vend

ere

la lo

ttaco

ntro

la m

erce

. Che

nas

cono

le a

utor

ità d

ella

lotta

ant

iaut

orita

ria,

il fe

mm

inis

mo

con

i cog

lioni

e i

linci

aggi

ant

ifas

cist

i.

In o

gni m

omen

to s

iam

o pa

rte

di u

na s

ituaz

ione

. Al s

uo in

tern

o no

n ci

son

o so

gget

ti e

ogge

tti, i

o e

gli

altr

i; i

mie

i de

side

ri e

la

rea

ltà,

ma

l'in

siem

e d

elle

rel

azio

ni,

l’in

siem

e d

ei f

luss

i ch

el'a

ttrav

ersa

no.

C’è

un

cont

esto

gen

eral

e –

il c

apita

lism

o, l

a ci

viltà

, l'i

mpe

ro,

com

e si

pre

feri

sce

– un

con

test

oge

nera

le c

he n

on v

uole

sol

tant

o co

ntro

llare

ogn

i si

tuaz

ione

ma,

peg

gio,

cer

ca d

i fa

r sì

che

non

esis

tano

situ

azio

ni. S

I son

o m

esse

a p

unto

le s

trade

e le

cas

e, la

ling

ua e

gli

affe

tti, e

anc

he il

ritm

om

ondi

ale

che

trasc

ina

tutto

ciò

, a q

uest

o un

ico

scop

o. O

vunq

ue S

I è

fatto

sì c

he i

mon

di s

corr

ano

gli

uni

acca

nto

agl

i al

tri

oppu

re s

i ig

nori

no.

La “

situ

azio

ne n

orm

ale”

è q

uest

a a

ssen

za d

isi

tuaz

ione

.

Page 4: Proposizione I - ecn.org

Org

aniz

zars

i vuo

l dir

e: p

artir

e da

lla s

ituaz

ione

e n

on r

ifiut

arla

. Pre

nder

e pa

rtito

al s

uo in

tern

o. L

àte

sser

e le

sol

idar

ietà

mat

eria

li, a

ffet

tive,

pol

itich

e. Q

uals

iasi

sci

oper

o i

n q

uals

iasi

uff

icio

, in

qual

sias

i fa

bbri

ca f

a pr

opri

o q

uest

o. C

ome

lo f

a qu

alsi

asi

band

a. Q

uals

iasi

maq

uis1 .

Qua

lsia

sipa

rtito

rivo

luzi

onar

io o

con

tror

ivol

uzio

nari

o.O

rgan

izza

rsi v

uol d

ire:

dar

e co

nsis

tenz

a al

la s

ituaz

ione

. Ren

derl

a re

ale,

tang

ibile

.La

rea

ltà n

on è

cap

italis

ta.

La

posi

zion

e pr

esa

in u

na s

ituaz

ione

det

erm

ina

l'esi

genz

a di

cre

are

alle

anze

, e p

erci

ò di

sta

bilir

eca

nali

di c

omun

icaz

ione

, di c

irco

lazi

one

più

ampi

. A lo

ro v

olta

que

sti n

uovi

lega

mi r

icon

figu

rano

la s

ituaz

ione

. Alla

situ

azio

ne in

cui

sia

mo

diam

o il

nom

e di

“gu

erra

civ

ile m

ondi

ale”

. Dov

e ni

ente

può

più

con

tene

re l

o s

cont

ro d

iret

to d

elle

for

ze c

ontr

appo

ste.

Nem

men

o i

l di

ritto

, ch

e en

tra

piut

tost

o in

gio

co c

ome

form

a ul

teri

ore

dello

sco

ntro

gen

eral

izza

to.

Il N

OI c

he q

ui s

i esp

rim

e no

n è

un N

OI d

elim

itabi

le, i

sola

to, i

l NO

I di u

n gr

uppo

. È il

NO

I di u

napo

sizi

one.

Que

sta

posi

zion

e si

aff

erm

a og

gi c

ome

dupl

ice

sece

ssio

ne: i

n pr

imo

luog

o da

l pro

cess

odi

val

oriz

zazi

one

capi

talis

tico,

sec

essi

one

poi

dalla

ste

rilit

à im

plic

ita n

ella

sem

plic

e op

posi

zion

eal

l'im

pero

, si

a es

sa e

xtra

parl

amen

tare

o d

i al

tro

tip

o. S

eces

sion

e, d

unqu

e, d

alla

sin

istra

. D

ove

“sec

essi

one”

non

indi

ca ta

nto

il rif

iuto

pra

tico

di c

omun

icar

e, q

uant

o un

a di

spos

izio

ne a

for

me

dico

mun

icaz

ione

cos

ì for

ti d

a st

rapp

are

al n

emic

o, là

dov

e si

rea

lizza

no, l

a m

aggi

or p

arte

del

le s

uefo

rze.

Per

farl

a br

eve,

tale

pos

izio

ne p

rend

e a

pres

tito

la fo

rza

d'ir

ruzi

one

delle

Bla

ck P

anth

ers,

le m

ense

colle

ttive

deg

li A

uton

omen

tede

schi

, le

cas

e su

gli

albe

ri e

l'ar

te d

el s

abot

aggi

o de

i ne

o-lu

ddis

tiin

gles

i, l

'acc

urat

a sc

elta

del

le p

arol

e de

lle f

emm

inis

te r

adic

ali,

le

auto

ridu

zion

i di

mas

sa d

egli

auto

nom

i ita

liani

e la

gio

ia a

rmat

a de

l mov

imen

to 2

giu

gno.

D'o

ra in

poi

ogn

i nos

tra

amic

izia

è p

oliti

ca.

1 Org

aniz

zazi

oni p

artig

iane

fran

cesi

dur

ante

la s

econ

da g

uerr

a m

ondi

ale

Page 5: Proposizione I - ecn.org

Prop

osiz

ione

II

L'a

umen

to il

limita

to d

el c

ontr

ollo

risp

onde

dis

pera

tam

ente

ai p

reve

dibi

lice

dim

enti

del s

iste

ma.

Nul

la d

i que

llo c

he v

iene

esp

ress

o ne

lla d

istr

ibuz

ione

not

a de

lle id

entit

àpo

litic

he è

in g

rado

di g

uida

rci a

l di l

à de

l dis

astr

o.Pe

rciò

com

inci

amo

ad a

llont

anar

ci d

a lo

ro. N

on c

onte

stia

mo

nulla

, non

rive

ndic

hiam

o nu

lla. C

i cos

titui

amo

in fo

rza,

in fo

rza

mat

eria

le, i

n fo

rza

mat

eria

le a

uton

oma

in s

eno

alla

gue

rra

civi

le m

ondi

ale.

Que

sto

appe

llo e

nunc

ia s

u qu

ali b

asi.

Page 6: Proposizione I - ecn.org

Scol

io

I R

EC

EN

TE

SI

SPE

RIM

EN

TA

sul

cam

po u

na n

uova

arm

a pe

r di

sper

dere

la

folla

, una

spe

cie

di g

rana

ta a

fram

men

tazi

one,

ma

fatta

di l

egno

. Nel

frat

tem

po, i

n O

rego

nsi

pro

pone

che

i m

anif

esta

nti c

he b

locc

ano

il tr

affi

co a

utom

obili

stic

o su

bisc

ano

cond

anne

a ve

ntic

inqu

e an

ni d

i ca

rcer

e. L

'ese

rcito

isr

aelia

no s

ta d

iven

tand

o il

con

sule

nte

più

in v

ista

per

quan

to ri

guar

da la

pac

ific

azio

ne u

rban

a: e

sper

ti di

tutto

il m

ondo

acc

orro

no e

si m

erav

iglia

no d

elle

ultim

e tr

ovat

e, te

mib

ili e

inge

gnos

e, in

fat

to d

i el

imin

azio

ne d

ei s

ovve

rsiv

i. Se

mbr

a ch

e l'a

rte

dife

rire

- f

erir

ne u

no p

er s

pave

ntar

ne c

ento

- a

bbia

rag

giun

to l

ivel

li i

naud

iti.

E p

oi c

'è i

l“t

erro

rism

o”.

Oss

ia, s

econ

do la

Com

mis

sion

e E

urop

ea, “

ogni

ille

cito

com

mes

so in

tenz

iona

lmen

teda

un

indi

vidu

o o

da u

n gr

uppo

con

tro

uno

o pi

ù pa

esi,

le lo

ro is

tituz

ioni

o le

loro

pop

olaz

ioni

,m

iran

te a

min

acci

arli

e a

min

ar g

rave

men

te o

dis

trug

gere

le

stru

tture

pol

itich

e, e

cono

mic

he o

soci

ali d

i un

Paes

e”.

Neg

li St

ati U

niti

ci s

ono

più

prig

ioni

eri c

he c

onta

dini

.

Man

man

o ch

e vi

ene

rior

gani

zzat

o e

rico

nqui

stat

o, lo

spa

zio

pubb

lico

si r

iem

pie

di te

leca

mer

e.O

rmai

qua

lsia

si t

ipo

di

cont

rollo

non

è s

olta

nto

pos

sibi

le.

Sopr

attu

tto s

embr

a d

iven

tato

amm

issi

bile

. O

gni

sort

a di

lis

te d

i “p

erso

ne s

ospe

tte”

circ

ola

da u

n m

inis

tero

all'

altr

o e

ne

imm

agin

iam

o a

ste

nto

gli

usi

pro

babi

li. L

e sq

uadr

e di

tut

te l

e m

ilizi

e, t

ra l

e qu

ali

la p

oliz

iaco

stitu

isce

ogg

i il

gar

ante

arc

aico

, pr

endo

no p

osiz

ione

ovu

nque

, so

stitu

endo

si n

elle

stra

de a

lleco

mar

i e

ai b

ighe

lloni

, fi

gure

orm

ai d

’altr

i te

mpi

. U

n ex

cap

o de

lla C

IA,

uno

di q

uelli

che

, ne

lca

mpo

avv

erso

, si o

rgan

izza

no a

nzic

hé in

dign

arsi

, scr

ive

su L

e M

onde

: “pi

ù ch

e un

a gu

erra

con

tro

il te

rror

ism

o la

pos

ta in

gio

co è

est

ende

re la

dem

ocra

zia

alle

par

ti de

l mon

do [a

rabo

e m

usul

man

o]ch

e m

inac

cian

o la

civ

iltà

liber

ale,

per

cos

trui

re e

dif

ende

re la

qua

le a

bbia

mo

oper

ato

per

tutto

ilve

ntes

imo

seco

lo a

ll'ep

oca

della

pri

ma

e po

i de

lla s

econ

da g

uerr

a m

ondi

ale,

seg

uite

dal

la g

uerr

afr

edda

o te

rza

guer

ra m

ondi

ale”

.

In t

utto

ciò

nie

nte

ci s

cand

aliz

za,

nien

te c

i co

glie

di

sorp

resa

o c

ambi

a ra

dica

lmen

te i

l no

stro

sent

imen

to d

ella

vita

. Si

amo

nati

den

tro

la c

atas

trof

e e

abbi

amo

stab

ilito

con

ess

a un

rap

port

od'

abitu

dine

str

ano

e i

mpe

rtur

babi

le.

Qua

si d

i in

timità

. A

mem

oria

d’u

omo

non

c’è

sta

ta a

ltra

attu

alità

che

que

lla d

ella

gue

rra

civi

le m

ondi

ale.

Sia

mo

stat

i al

leva

ti c

ome

sopr

avvi

ssut

i, c

ome

mac

chin

e p

er s

opra

vviv

ere.

Ci

SI è

for

mat

i al

l'ide

a c

he l

a vi

ta c

onsi

stes

se n

el c

amm

inar

e,ne

ll'an

dare

ava

nti

fino

a c

rolla

re i

n m

ezzo

ad

altr

i co

rpi

che

si m

uovo

no n

ell'i

dent

ico

mod

o,in

ciam

pano

e p

oi c

rolla

no a

loro

vol

ta n

ell'i

ndif

fere

nza.

Al l

imite

l'un

ica

novi

tà d

ell'e

poca

attu

ale

èch

e ni

ente

di

tutto

ciò

può

più

ess

ere

nasc

osto

; ch

e in

un

certo

sen

so tu

tti lo

san

no.

Da

qui

gli

ultim

i ir

rigi

dim

enti

del

sis

tem

a: i

suo

i m

ecca

nism

i in

tern

i so

no a

nud

o, n

on s

ervi

rebb

e a

nulla

cerc

are

di fa

rli s

parir

e co

n un

gio

co d

i pre

stig

io.

Mol

ti s

i st

upis

cono

che

nes

suna

par

te d

ella

sin

istr

a o

dell'

estr

ema

sini

stra

, ne

ssun

a de

lle f

orze

polit

iche

not

e s

ia c

apac

e d

i op

pors

i a

un

tal

e s

tato

di

cose

. “V

ivia

mo

com

unqu

e i

n u

nade

moc

razi

a, g

iust

o?”.

Pos

sono

con

tinua

re a

stu

pirs

i fi

nché

ne

hann

o vo

glia

: ni

ente

di

quel

lo c

hevi

ene

espr

esso

nel

qua

dro

della

pol

itica

cla

ssic

a po

trà

mai

lim

itare

l'av

anza

ta d

el d

eser

to,

poic

hé la

pol

itica

cla

ssic

a fa

par

te d

el d

eser

to.

Se lo

dic

iam

o, n

on è

per

racc

oman

dare

una

qua

lche

pol

itica

ext

ra p

arla

men

tare

com

e an

tidot

o al

lade

moc

razi

a lib

eral

e. Il

fam

oso

man

ifes

to “

Nou

s so

mm

es la

gau

che”

, fir

mat

o un

pai

o di

ann

i fa

datu

tti i

colle

ttivi

citt

adin

isti

e d

ai “

mov

imen

ti s

ocia

li” e

sist

enti

in F

ranc

ia e

spri

me

abba

stan

za b

ene

la lo

gica

che

, da

tren

t'ann

i, gu

ida

la p

oliti

ca e

xtra

par

lam

enta

re:

non

vogl

iam

o pr

ende

re il

pot

ere,

rove

scia

re lo

Sta

to, e

ccet

era;

dun

que

vogl

iam

o ch

e es

so c

i ric

onos

ca c

ome

inte

rloc

utor

i val

idi.

Ovu

nque

pre

valg

a la

con

cezi

one

clas

sica

del

la p

oliti

ca,

prev

ale

la s

tess

a im

pote

nza

di f

ront

e al

D

Page 7: Proposizione I - ecn.org

disa

stro

. Il

fat

to c

he t

ale

impo

tenz

a si

a di

ffus

a tr

a m

olte

plic

i id

entit

à al

la f

ine

con

cilia

bili

non

cam

bia

nie

nte.

L'a

narc

hico

del

la F

AI,

il

com

unis

ta d

ei c

onsi

gli,

il

trotz

kist

a d

i A

ttac

e i

lre

pubb

lican

o de

l con

gres

so h

anno

ori

gine

dal

la s

tess

a m

utila

zion

e. P

ropa

gano

lo s

tess

o de

sert

o.L

a po

litic

a, p

er lo

ro, è

que

llo c

he s

i sta

bilis

ce, s

i dic

e, s

i fa,

si d

ecid

e tr

a gl

i uom

ini.

L'a

ssem

blea

che

li r

adun

a tu

tti,

che

radu

na t

utti

gli

ess

eri

uman

i a

pre

scin

dere

dai

lor

o m

ondi

res

petti

vi,

cost

ituis

ce l

a c

irco

stan

za p

oliti

ca i

deal

e. L

'eco

nom

ia,

la s

fera

eco

nom

ica

ne

sca

turi

sce

logi

cam

ente

: com

e ge

stio

ne n

eces

sari

a e

impo

ssib

ile d

i tut

to q

uello

che

è s

tato

lasc

iato

fuor

i dal

lapo

rta

dell'

asse

mbl

ea,

di t

utto

que

llo c

he,

così

fac

endo

, è

stat

o a

ssun

to c

ome

non

polit

ico

e, d

ico

nseg

uenz

a, d

iven

ta: f

amig

lia, l

avor

o, v

ita p

riva

ta, t

empo

libe

ro,p

assi

oni,

cultu

ra, e

cc.

È c

osì c

he la

def

iniz

ione

cla

ssic

a di

pol

itica

diff

onde

il d

eser

to: a

stra

endo

gli

esse

ri u

man

i dal

loro

mon

do,

stac

cand

oli

dalla

ret

e di

cos

e, a

bitu

dini

, pa

role

, fe

ticci

, af

fetti

, lu

oghi

, so

lidar

ietà

che

cost

ituis

cono

il lo

ro m

ondo

. Il l

oro

mon

do s

ensi

bile

.E

che

dan

no lo

ro c

onsi

sten

za.

La

polit

ica

clas

sica

è la

glo

rios

a m

essa

in s

cena

di

corp

i se

nza

mon

do.

Ma

l'ass

embl

ea t

eatr

ale

delle

indi

vidu

alità

pol

itich

e no

n pu

ò m

asch

erar

e il

des

erto

che

ess

a è.

Non

esi

ste

soci

età

uman

ase

para

ta d

all'i

nsie

me

degl

i uom

ini.

C'è

una

plu

ralit

à di

mon

di. D

i mon

di c

he s

ono

tant

o pi

ù re

ali i

nqu

anto

son

o co

ndiv

isi.

E c

he c

oesi

ston

o.

La

polit

ica,

in

ver

ità,

è pi

utto

sto

il

gioc

o t

ra m

ondi

div

ersi

, l'a

llean

za t

ra q

uelli

che

son

oco

ncili

abili

e lo

sco

ntro

tra

quel

li in

conc

iliab

ili.

Perc

iò a

ffer

mia

mo

che

il fa

tto p

oliti

co c

entr

ale

degl

i ulti

mi t

rent

'ann

i è p

assa

to in

osse

rvat

o. P

oich

éè

avve

nuto

a u

n l

ivel

lo d

i re

altà

cos

ì pr

ofon

do c

he p

er e

sser

e co

nsid

erat

o “

polit

ico”

avr

ebbe

dovu

to c

ompo

rtar

e un

a ri

volu

zion

e de

ll'id

ea s

tess

a di

pol

itico

. Po

iché

que

sto

livel

lo d

i re

altà

èan

che

quel

lo d

ove

si e

labo

ra la

div

isio

ne tr

a ci

ò ch

e si

con

side

ra r

eale

e il

res

to.

Que

sto

fatto

cent

rale

è il

trio

nfo

del l

iber

alis

mo

esis

tenz

iale

. Che

ogg

i ogn

uno

cons

ider

i nat

ural

e ra

ppor

tars

i al

mon

do s

ulla

bas

e de

ll’id

ea c

he o

gnun

o ab

bia

vita

pro

pria

. C

he l

a vi

ta c

onsi

sta

in u

na s

erie

di

scel

te, b

uone

o c

attiv

e. C

he c

iasc

uno

poss

a es

sere

def

inito

da

un in

siem

e di

qua

lità,

di p

ropr

ietà

lacu

i pr

opor

zion

e va

riab

ile f

a di

lui

un e

sser

e un

ico

e in

sost

ituib

ile.

Che

il c

ontr

atto

ria

ssum

a in

mod

o ad

egua

to i

rap

port

i di

impe

gno

tra

gli

indi

vidu

i, e

il r

ispe

tto o

gni

virt

ù. C

he la

ling

ua s

iaso

ltant

o un

o m

ezzo

per

inte

nder

si. C

he o

gnun

o si

a un

io tr

a al

tri i

o. C

he il

mon

do s

ia c

ompo

sto

daun

lato

da

cose

da

gest

ire

e da

ll'al

tro

da u

n m

are

di io

ato

miz

zati.

Che

han

no p

eral

tro

la s

fort

unat

ate

nden

za a

tras

form

arsi

in c

ose,

a fo

rza

di la

scia

rsi g

estir

e.B

enin

teso

, il

cin

ism

o è

solo

uno

dei

pos

sibi

li tr

atti

dis

tintiv

i de

llo s

conf

inat

o qu

adro

clin

ico

del

liber

alis

mo

esis

tenz

iale

, di c

ui fa

nno

anch

e pa

rte

la d

epre

ssio

ne, l

'apa

tia, l

'imm

unod

efic

ienz

a (o

gni

sist

ema

imm

unita

rio

è a

prim

a vi

sta

colle

ttivo

), la

sle

altà

, l'a

ssill

o gi

udiz

iari

o, l

'inso

ddis

fazi

one

cron

ica,

i l

egam

i af

fetti

vi n

egat

i, l'

isol

amen

to,

le i

llusi

oni

del

citta

dini

smo

e l

a pe

rdita

di

ogni

gene

rosi

tà.

Il li

bera

lism

o es

iste

nzia

le h

a sa

puto

diff

onde

re c

osì

bene

il s

uo d

eser

to c

he o

rmai

per

sino

le p

iùsi

ncer

e pe

rson

e di

sin

istr

a ne

util

izza

no le

esp

ress

ioni

per

esp

rim

ere

le lo

ro u

topi

e. “

Ric

ostr

uire

mo

una

soci

età

egua

litar

ia a

lla q

uale

ogn

uno

appo

rti

il su

o co

ntri

buto

e d

a cu

i ric

avi

le s

oddi

sfaz

ioni

che

si a

spet

ta [

...].

Per

qua

nto

rigu

arda

i d

esid

eri

indi

vidu

ali,

può

ess

ere

egua

litar

ia s

e ci

ascu

noco

nsum

a in

pro

porz

ione

agl

i sfo

rzi c

he è

pro

nto

a co

mpi

ere.

Al r

igua

rdo

sarà

nec

essa

rio

ride

fini

reil

met

odo

di

valu

tazi

one

del

l'im

pegn

o p

rofu

so d

a c

iasc

uno”

, sc

rivo

no g

li o

rgan

izza

tori

del

“Vill

aggi

o al

tern

ativ

o, a

ntic

apita

lista

, con

tro

la g

uerr

a” in

occ

asio

ne d

el s

umm

it de

l G8

di E

vian

,in

un

test

o da

l tit

olo

“Qua

ndo

avre

mo

abo

lito

il c

apita

lism

o e

il la

voro

sal

aria

to!”

. E

cco

una

chia

ve p

er c

ompr

ende

re il

trio

nfo

dell'

impe

ro: l

a su

a ca

paci

tà d

i ten

ere

nell'

ombr

a, d

i cir

cond

are

disi

lenz

io il

terr

eno

stes

so s

ul q

uale

man

ovra

, il f

ront

e su

l qua

le c

omba

tte la

sua

bat

tagl

ia d

ecis

iva:

plas

mar

e il

sens

ibile

, fog

giar

e le

sen

sibi

lità.

In q

uest

o m

odo

para

lizza

pre

vent

ivam

ente

ogn

i dif

esa

Page 8: Proposizione I - ecn.org

nel m

omen

to in

cui

ope

ra e

rovi

na l’

idea

ste

ssa

di c

ontro

ffen

siva

. Ris

ulta

vin

cito

re o

gni q

ual v

olta

il m

ilita

nte

di s

inis

tra,

alla

fin

e di

una

dur

a gi

orna

ta d

i “l

avor

o po

litic

o” s

prof

onda

in p

oltr

ona

difr

onte

a u

n fi

lm d

'azi

one.

Qua

ndo

ci

vedo

no r

inun

ciar

e ai

pen

osi

ritu

ali

della

pol

itica

cla

ssic

a -

l'ass

embl

ea g

ener

ale,

la

riun

ione

, il

neg

ozia

to,

la c

onte

staz

ione

, la

riv

endi

cazi

one

-, q

uand

o ci

sen

tono

par

lare

di

mon

dose

nsib

ile a

nzic

hé d

i la

voro

, di

doc

umen

ti, d

i pe

nsio

ni o

di

liber

tà d

i m

ovim

ento

, i

mili

tant

i di

sini

stra

ci g

uard

ano

con

com

pass

ione

. “Po

vere

tti”,

sem

bran

o di

re “

si s

ono

rass

egna

ti a

una

polit

ica

di m

inor

anza

, si

son

o r

inch

iusi

nel

lor

o g

hetto

, ri

nunc

iand

o a

ll'al

larg

amen

to d

ella

lot

ta.

Non

sara

nno

mai

un

mov

imen

to”.

Ma

noi

siam

o co

nvin

ti d

ell'e

satto

con

trar

io:

sono

loro

a r

asse

gnar

sial

min

orita

rism

o c

on i

l lo

ro l

ingu

aggi

o f

alsa

men

te o

gget

tivo,

il

cui

unic

o p

eso

è q

uello

del

lari

petiz

ione

e la

ret

oric

a. N

essu

no s

i la

scia

abb

indo

lare

dal

vel

ato

disp

rezz

o co

l qu

ale

parl

ano

dei

prob

lem

i “de

lla g

ente

” e

che

cons

ente

loro

di p

assa

re d

ai d

isoc

cupa

ti ag

li im

mig

rati

illeg

ali,

dagl

isc

iope

rant

i al

le p

rost

itute

sen

za m

ai m

ette

rsi

in g

ioco

- p

oich

é ta

le d

ispr

ezzo

è u

n’ev

iden

zase

nsib

ile. I

l lor

o de

side

rio

di “

alla

rgar

si”

è so

ltant

o un

mod

o di

fugg

ire

quel

li ch

e so

no g

ià là

, con

i qu

ali,

sop

rattu

tto,

avre

bber

o p

aura

di

vive

re.

E i

nfin

e so

no l

oro

che

, pu

r es

send

o r

estii

ad

amm

ette

re il

sig

nifi

cato

pol

itico

del

la s

ensi

bilit

à, d

evon

o co

ntar

e su

l se

ntim

enta

lism

o ne

lla lo

ropa

tetic

a op

era

di p

rose

litis

mo.

Tut

to s

omm

ato,

pre

feri

amo

part

ire

da n

ucle

i com

patti

e ri

stre

tti c

heno

n da

una

rete

am

pia

e al

lent

ata.

Abb

iam

o co

nosc

iuto

a s

uffi

cien

za q

uest

e vi

glia

cche

rie

.

Page 9: Proposizione I - ecn.org
Page 10: Proposizione I - ecn.org
Page 11: Proposizione I - ecn.org

Prop

osiz

ione

III

Chi

vor

rebb

e ri

spon

dere

all’

urge

nza

della

situ

azio

ne c

on l'

urge

nza

della

sua

reaz

ione

con

tribu

isce

sol

o ad

aum

enta

re il

sof

foca

men

to.

Una

tale

mod

alità

di i

nter

vent

o im

plic

a il

rest

o de

lla s

ua p

oliti

ca, d

ella

sua

agita

zion

e.Pe

r qua

nto

ci ri

guar

da, l

’urg

enza

del

la s

ituaz

ione

ci l

iber

a so

lo d

a og

nipe

nsie

ro d

i leg

alità

o d

i leg

ittim

ità, p

ensi

eri d

iven

uti i

n og

ni c

aso

impr

atic

abili

.C

he s

ia n

eces

sari

a un

a ge

nera

zion

e pe

r cos

trui

re in

tutto

il s

uo s

pess

ore

un m

ovim

ento

rivo

luzi

onar

io v

ittor

ioso

non

ci f

a es

itare

. Lo

pren

diam

oco

n se

reni

tà.

Prop

rio

com

e co

nsid

eria

mo

con

sere

nità

la n

atur

a cr

imin

ale

della

nos

tra

esis

tenz

a e

dei n

ostr

i ges

ti.

Page 12: Proposizione I - ecn.org

Scol

io

BB

IAM

O C

ON

OSC

IUT

O e

con

osci

amo

anc

ora

la t

enta

zion

e d

ell’

attiv

ism

o. I

cont

rove

rtic

i, i

cam

pegg

i no

-bor

der,

le o

ccup

azio

ni,

le c

ampa

gne

cont

ro le

esp

ulsi

oni,

lenu

ove

legg

i di

sic

urez

za,

la c

ostru

zion

e di

nuo

ve c

arce

ri,

il s

usse

guir

si d

i tu

tto c

iò.

La

disp

ersi

one

cres

cent

e de

i col

letti

vi c

he c

orri

spon

de a

lla d

ispe

rsio

ne d

ell’

attiv

ità.

Cor

rere

die

tro

ai m

ovim

enti.

Sent

ire

ad o

gni

colp

o la

pro

pria

pot

enza

sol

o al

pre

zzo

di r

itorn

are

ogni

vol

ta a

un’

impo

tenz

a di

fond

o. P

agar

e o

gni

cam

pagn

a a

car

o p

rezz

o. L

asci

arle

con

sum

are

tut

ta l

’ene

rgia

di

cui

disp

onia

mo.

E p

oi a

ffro

ntar

e la

suc

cess

iva,

ogn

i vol

ta p

iù a

nsim

anti,

più

sfi

niti,

più

sco

nsol

ati.

E p

oco

a po

co,

a fo

rza

di ri

vend

icar

e, d

i de

nunc

iare

, di

vent

are

inca

paci

di

cogl

iere

ciò

che

si

supp

one

stia

alla

bas

e de

l nos

tro im

pegn

o, la

nat

ura

dell’

urge

nza

che

ci a

ttrav

ersa

.

L’a

ttivi

smo

è i

l pr

imo

rifl

esso

, la

ris

post

a c

onfo

rme

all’

urge

nza

della

situ

azio

ne a

ttual

e. L

am

obili

tazi

one

cont

inua

in

nom

e de

ll’ur

genz

a, p

rim

a di

sem

brar

e un

mez

zo p

er c

omba

tterl

i, è

quel

lo c

ui p

adro

ni e

gov

erni

ci h

anno

abi

tuat

i.Fo

rme

della

vita

sco

mpa

iono

ogn

i gi

orno

, sp

ecie

ani

mal

i o

vege

tali,

esp

erie

nze

uman

e e

quan

tepo

ssib

ili r

elaz

ioni

tra

form

e vi

vent

i e

form

e di

vita

. Ma

il no

stro

sen

so d

ell’

urge

nza

non

è le

gato

tant

o a

lla v

eloc

ità d

i qu

este

spa

rizi

oni

quan

to a

lla l

oro

irre

vers

ibili

tà,

e pi

ù an

cora

alla

nos

train

capa

cità

di r

ipop

olar

e il

dese

rto.

L’a

ttivi

sta

si m

obili

ta c

ontr

o la

cat

astr

ofe.

Ma

non

fa c

he p

rotr

arla

. L

a su

a fr

etta

con

sum

a qu

elpo

co d

i m

ondo

che

res

ta.

La

rispo

sta

dell’

attiv

ista

all’

urge

nza

rim

ane

all’

inte

rno

del

regi

me

dell’

urge

nza,

sen

za n

essu

na s

pera

nza

di u

scirn

e o

di in

terr

ompe

rlo.

L’a

ttivi

sta

vuol

e es

sere

ovu

nque

. Si

rec

a ov

unqu

e lo

por

ti i

l ri

tmo

dei

guas

ti d

ella

mac

chin

a.O

vunq

ue e

gli

appo

rta

la s

ua i

nven

tiva

prag

mat

ica,

l’e

nerg

ia f

esto

sa d

ella

sua

opp

osiz

ione

alla

cata

stro

fe. I

ncon

test

abilm

ente

l’at

tivis

ta s

i m

uove

ma

non

si d

ota

mai

deg

li s

trum

enti

nec

essa

ri a

pens

are

com

e fa

re. C

ome

fare

a in

tralc

iare

con

cret

amen

te l’

avan

zata

del

des

erto

per

cos

titui

re q

uied

ora

mon

di a

bita

bili.

Noi

dis

ertia

mo

l’at

tivis

mo,

sen

za d

imen

ticar

e ci

ò ch

e ne

cos

titui

sce

la f

orza

: un

a ce

rta p

rese

nza

nella

situ

azio

ne. U

na c

erta

faci

lità

di m

ovim

ento

al s

uo in

tern

o. U

n m

odo

di c

once

pire

la lo

tta n

onin

term

ini m

oral

i o id

eolo

gici

, ma

tecn

ici e

tatti

ci.

Il

vecc

hio

m

ilita

ntis

mo

fo

rnis

ce

l’ese

mpi

o

cont

rari

o.

C’è

qu

alco

sa

di

stra

ordi

nari

one

ll’im

perm

eabi

lità

dei

mili

tant

i al

le s

ituaz

ioni

. C

i vi

ene

in m

ente

una

sce

na a

Gen

ova:

una

cinq

uant

ina

di m

ilita

nti d

ella

LC

R s

vent

olan

o ba

ndie

re ro

sse

con

la s

critt

a “1

00%

a s

inis

tra”

. Son

oim

mob

ili,

al d

i fu

ori

del

tem

po.

Urla

no s

loga

n c

alib

rati,

cir

cond

ati

dal

serv

izio

d’o

rdin

e. N

elfr

atte

mpo

, a q

ualc

he m

etro

di

dist

anza

, alc

uni

di n

oi a

ffro

ntan

o le

file

dei

car

abin

ieri

rin

vian

do i

lacr

imog

eni

al m

itten

te,

rom

pend

o i

l se

lcia

to d

ei m

arci

apie

di p

er f

arne

pro

ietti

li, p

repa

rand

obo

ttigl

ie m

olot

ov c

on l

e bo

ttigl

ie g

etta

te n

ei b

idon

i de

lla s

pazz

atur

a e

la b

enzi

na r

ecup

erat

ari

balta

ndo

le

vesp

e. A

l ri

guar

do,

i m

ilita

nti

parl

ano

di

avve

ntur

ism

o, d

i in

cosc

ienz

a. C

on i

lpr

etes

to c

he n

on v

i son

o le

con

dizi

oni.

Noi

dic

iam

o ch

e no

n m

anca

va n

ulla

, che

c’e

ra tu

tto, t

rann

elo

ro.

Ciò

che

dis

ertia

mo

nel m

ilita

ntis

mo

di s

inis

tra

è qu

esta

ass

enza

nel

la s

ituaz

ione

. Com

e di

sert

iam

ol’

inco

nsis

tenz

a c

ui l’

attiv

ism

o ci

con

dann

a.

Gli

atti

vist

i st

essi

sen

tono

tal

e in

cons

iste

nza

e pe

r qu

esto

, pe

riod

icam

ente

, si

riv

olgo

no a

i lo

rove

cchi

, i

mili

tant

i. P

rend

ono

a p

rest

ito m

odi,

ter

reni

di

lotta

, sl

ogan

. C

iò c

he l

i at

tira

nel

mili

tant

ism

o è

la c

osta

nza,

la s

trut

tura

, la

fede

ltà d

i cui

son

o pr

ivi.

In ta

l mod

o gl

i atti

vist

i arr

ivan

odi

nuo

vo a

con

test

are,

a r

iven

dica

re -

“ci

ttadi

nanz

a pe

r tu

tti”,

“lib

era

circ

olaz

ione

del

le p

erso

ne”,

“red

dito

gar

antit

o”, “

tras

port

i gra

tuiti

”. P

er q

uant

o ri

guar

da le

rive

ndic

azio

ni, i

l pro

blem

a co

nsis

te

A

Page 13: Proposizione I - ecn.org

nel

fatto

che

, fo

rmul

ando

dei

bis

ogni

in te

rmin

i co

mpr

ensi

bili

al

pote

re, n

on s

i di

ce n

ulla

su

tali

biso

gni,

sulle

tras

form

azio

ni r

eali

del m

ondo

che

ess

i ric

hied

ono.

Cos

ì, ri

vend

icar

e la

gra

tuità

dei

tras

port

i no

n di

ce n

ulla

sul

nos

tro

biso

gno

di v

iagg

iare

, e

non

di s

post

arci

, su

l no

stro

bis

ogno

di

lent

ezza

.M

olto

spe

sso

inol

tre

le ri

vend

icaz

ioni

fini

scon

o pe

r mas

cher

are

i con

flitt

i rea

li di

cui

esp

rim

ono

lapo

sta.

Ric

hied

ere

tras

port

i gr

atui

ti r

itard

a so

ltant

o in

un

cert

o am

bito

la d

iffu

sion

e de

lle te

cnic

hepe

r no

n pa

gare

il b

iglie

tto. R

ichi

eder

e la

libe

ra c

irco

lazi

one

delle

per

sone

elu

de s

empl

icem

ente

ilpr

oble

ma

di s

ottr

arsi

, in

conc

reto

, al r

affo

rzam

ento

del

con

trol

lo.

Bat

ters

i pe

r il

redd

ito g

aran

tito

equi

vale

, nel

mig

liore

dei

cas

i, a

cond

anna

rci

all’

illus

ione

che

sia

nece

ssar

io m

iglio

rare

il

capi

talis

mo

per

pot

erse

ne l

iber

are.

Qua

lunq

ue f

orm

a as

sum

a, s

i tr

atta

sem

pre

dello

ste

sso

vico

lo c

ieco

: le

ris

orse

sog

getti

ve m

obili

tate

son

o fo

rse

rivo

luzi

onar

ie,

ma

rim

ango

no in

seri

te in

ciò

che

si p

rese

nta

com

e un

pro

gram

ma

di r

ifor

me

radi

cali.

Col

pre

test

o di

supe

rare

l’al

tern

ativ

a tr

a ri

form

a e

rivo

luzi

one,

ci s

i ass

esta

in u

na c

omod

a am

bigu

ità.

L’a

ttual

e ca

tast

rofe

è q

uella

di u

n m

ondo

reso

atti

vam

ente

inab

itabi

le. D

i una

sor

ta d

i dev

asta

zion

em

etod

ica

di tu

tto q

uello

che

era

rim

asto

viv

ibile

nel

rap

port

o de

gli

uom

ini

tra

loro

e c

on i

loro

mon

di.

Il c

apita

lism

o no

n av

rebb

e po

tuto

trio

nfar

e su

ll’in

tero

pia

neta

sen

za te

cnic

he d

i po

tere

,te

cnic

he s

peci

fica

men

te p

oliti

che

- es

isto

no te

cnic

he d

i ogn

i tip

o: c

on o

sen

za s

trum

enti,

cor

pora

lio

disc

orsi

ve,

erot

iche

o c

ulin

arie

, fi

no a

lle d

isci

plin

e e

ai d

ispo

sitiv

i de

l co

ntro

llo,

e no

n ai

uta

denu

ncia

re i

l “r

egno

del

la t

ecni

ca”.

Le

tecn

iche

pol

itich

e de

l ca

pita

lism

o co

nsis

tono

in

prim

olu

ogo

nello

spe

zzar

e i

lega

mi

tram

ite i

qua

li u

n gr

uppo

trov

a i

mez

zi p

er p

rodu

rre

nella

ste

ssa

mos

sa l

e co

ndiz

ioni

per

la

prop

ria

suss

iste

nza

e qu

elle

del

la p

ropr

ia e

sist

enza

. N

el s

epar

are

leco

mun

ità u

man

e da

innu

mer

evol

i co

se –

pie

tre

e m

etal

li, p

iant

e, a

lber

i da

i m

ille

usi,

dei

, ge

ni,

anim

ali

selv

atic

i o

dom

estic

i, m

edic

ine

e so

stan

ze p

sico

attiv

e, a

mul

eti,

mac

chin

e e

tutti

gli

altr

ies

seri

con

i qu

ali i

gru

ppi u

man

i cos

titui

scon

o m

ondi

.R

ovin

are

ogni

com

unità

, sep

arar

e i g

rupp

i dai

loro

mez

zi d

i esi

sten

za e

dai

sap

eri a

ess

i leg

ati:

è la

ragi

one

polit

ica

a im

porr

e l’

irru

zion

e de

lla m

edia

zion

e m

erca

ntile

in o

gni

rapp

orto

. Pro

prio

com

eci

si

era

dovu

ti li

bera

re d

elle

str

eghe

, de

i lo

ro s

aper

i m

edic

ali

e de

i pa

ssag

gi f

ra i

reg

ni c

he e

sse

face

vano

esi

ster

e, o

ggi

i co

ntad

ini

devo

no r

inun

ciar

e a

pia

ntar

e i

lor

i se

mi,

per

ché

pos

saco

ntin

uare

la m

anom

issi

one

delle

mul

tinaz

iona

li ag

ro-a

limen

tari

e d

egli

altr

i ent

i di g

estio

ne d

ella

polit

ica

agri

cola

.

Que

ste

tec

nich

e p

oliti

che

del

cap

italis

mo

son

o c

once

ntra

te a

l m

assi

mo

nel

la m

etro

poli

cont

empo

rane

a. L

a m

etro

poli

è i

l lu

ogo

in c

ui,

in f

in d

ei c

onti,

non

rim

ane

quas

i nu

lla d

i cu

iri

appr

opri

arsi

. U

n am

bien

te in

cui

ogn

i co

sa è

fat

ta in

mod

o ch

e og

ni e

sser

e um

ano

si r

appo

rti

solta

nto

a se

ste

sso,

pro

duca

se

stes

so in

mod

o se

para

to d

alle

altr

e fo

rme

di e

sist

enza

, che

sfi

ora

out

ilizz

a se

nza

mai

inco

ntra

rle.

Sullo

sfo

ndo

di

ques

ta s

epar

azio

ne,

e pe

r re

nder

la d

urat

ura,

si

è cr

imin

aliz

zato

ogn

i m

inim

ote

ntat

ivo

di n

on ri

spet

tare

i ra

ppor

ti m

erci

fica

ti.Il

cam

po d

ella

lega

lità

si c

onfo

nde

da m

olto

tem

po c

on q

uello

del

le m

olte

plic

i co

stri

zion

i ch

ere

ndon

o la

vita

impo

ssib

ile, d

al la

voro

sal

aria

to o

aut

oges

tito,

al v

olon

tari

ato

o al

la m

ilita

nza.

Man

man

o c

he q

uest

o c

ampo

div

enta

sem

pre

più

inv

ivib

ile,

ogni

cos

a ch

e pu

ò c

ontri

buir

e a

rend

ere

la v

ita p

ossi

bile

è s

tata

tras

form

ata

in c

rim

ine.

Gli

atti

vist

i af

ferm

ano

che

“ne

ssun

o è

ille

gale

”, l

à d

ove

occ

orre

am

met

tere

esa

ttam

ente

il

cont

rari

o: o

ggi

un'e

sist

enza

int

eram

ente

leg

ale

sare

bbe

del

tutto

sot

tom

essa

. C

i so

no l

'eva

sion

ede

lle t

asse

e l

’im

pieg

o f

ittiz

io,

l’ab

uso

di

info

rmaz

ioni

ris

erva

te e

le

fint

e ba

ncar

otte

, ci

son

ol’

appr

opri

azio

ne in

debi

ta d

i so

vven

zion

i e

le f

alse

dic

hiar

azio

ne d

ei r

eddi

ti, le

truf

fe a

llo s

tato

, i

rim

bors

i sp

ese

e le

mul

te c

ance

llate

per

fav

ore.

Ci

sono

i v

iagg

i ol

tre

conf

ine

nei

baga

glia

i de

gli

aere

i, i v

iagg

i sen

za b

iglie

tto a

ttrav

erso

una

citt

à o

un p

aese

. Non

pag

are

il bi

glie

tto e

il ta

cche

ggio

sono

le

prat

iche

quo

tidia

ne d

i m

iglia

ia d

i pe

rson

e ne

lle m

etro

poli.

E s

ono

pra

tiche

ille

gali

di

Page 14: Proposizione I - ecn.org

scam

bio

dei s

emi c

he h

anno

sal

vato

mol

te s

peci

e ve

geta

li. C

i son

o ill

egal

ità p

iù f

unzi

onal

i di a

ltre

al s

iste

ma

capi

talis

tico

mon

dial

e. A

lcun

e so

no to

llera

te, a

ltre

inco

ragg

iate

, altr

e an

cora

pun

ite. U

nor

to im

prov

visa

to s

u un

terr

eno

inco

lto c

on o

gni

prob

abili

tà s

arà

spia

nato

da

un b

ulld

ozer

pri

ma

del r

acco

lto.

Se c

onsi

deri

amo

il co

mpl

esso

del

le le

ggi

ecce

zion

ali

e di

que

lle o

rdin

arie

che

reg

olan

o lo

spa

zio

attr

aver

sato

da

cias

cuno

ogn

i gi

orno

, non

una

sol

a pe

rson

a or

mai

può

ess

ere

cert

a de

ll’im

puni

tà.

Leg

gi, c

odic

i e

deci

sion

i gi

uris

prud

enzi

ali

rend

ono

puni

bile

ogn

i es

iste

nza,

si t

ratte

rebb

e so

ltant

odi

app

licar

le a

lla le

ttera

.

Non

sia

mo

pro

nti

a sc

omm

ette

re c

he l

à do

ve c

resc

e il

des

erto

cre

sce

anch

e un

a po

ssib

ilità

di

salv

ezza

. N

ulla

può

acc

ader

e ch

e no

n co

min

ci c

on la

sec

essi

one

da tu

tto q

uello

che

fa

cres

cere

ques

to d

eser

to.

Sapp

iam

o ch

e co

stru

ire

una

pote

nza

di u

na c

erta

am

piez

za r

ichi

eder

à te

mpo

. Ci s

ono

un s

acco

di

cose

che

non

sap

piam

o p

iù f

are.

In

rea

ltà,

com

e t

utti

que

lli c

he h

anno

ben

efic

iato

del

lam

oder

nizz

azio

ne e

del

l’ed

ucaz

ione

dis

pens

ata

nei p

aesi

svi

lupp

ati,

non

sapp

iam

o qu

asi f

ar n

ient

e.A

nche

rac

cogl

iere

pia

nte

per

cuc

inar

e o

a s

copo

med

icin

ale

anz

iché

dec

orat

ivo

è o

rmai

cons

ider

ato

nel m

iglio

re d

ei c

asi u

n’oc

cupa

zion

e an

tiqua

ta, n

el p

eggi

ore

“ori

gina

le”.

Un’

osse

rvaz

ione

ele

men

tare

: og

nuno

ha

acce

sso

a un

cer

to q

uant

itativ

o di

ric

chez

ze e

di

sape

ri,

resi

dis

poni

bili

dal s

empl

ice

fatto

di v

iver

e ne

i pae

si d

el v

ecch

io m

ondo

, e p

uò m

ette

rli i

n co

mun

e.Il

pro

blem

a no

n st

a ne

l ch

iede

rsi

se v

iver

e co

n o

senz

a de

naro

, se

rub

are

o co

mpr

are,

lavo

rare

oppu

re n

o, m

a ne

l com

e us

are

il de

naro

che

abb

iam

o pe

r aum

enta

re la

nos

tra

auto

nom

ia d

alla

sfe

rade

lle m

erci

. Se

pre

feri

amo

ruba

re a

nzic

hé la

vora

re,

auto

-pro

durr

e an

zich

é ru

bare

, no

n è

per

una

preo

ccup

azio

ne d

i pu

rezz

a. È

per

ché

i fl

ussi

di

pote

re c

he a

ccom

pagn

ano

i fl

ussi

del

le m

erci

, la

sotto

mis

sion

e so

gget

tiva

che

cond

izio

na la

pos

sibi

lità

di s

opra

vviv

ere

sono

div

enta

ti es

orbi

tant

i.C

i sa

rebb

ero

mol

ti m

odi

impr

opri

per

dir

e qu

ello

che

abb

iam

o i

n m

ente

: no

n v

oglia

mo

tras

feri

rci

in c

ampa

gna,

racc

oglie

re s

aper

i an

tichi

per

acc

umul

arli.

Non

ci

inte

ress

a so

ltant

ori

appr

opri

arci

dei

mez

zi. N

é so

ltant

o de

i sap

eri.

Met

tend

o in

siem

e tu

tti i

sape

ri e

le te

cnic

he, t

utta

l’in

vent

iva

di

cui

si d

à p

rova

nel

cam

po d

ell’

attiv

ism

o n

on o

tterr

emo

un

mov

imen

tori

volu

zion

ario

. È u

na q

uest

ione

di t

empo

ralit

à. S

i tra

tta d

i cre

are

le c

ondi

zion

i per

ché

un’o

ffen

siva

si p

ossa

alim

enta

re s

enza

spe

gner

si, d

i por

re in

ess

ere

le s

olid

arie

tà m

ater

iali

che

ci c

onse

nton

o di

tene

r du

ro.

Cre

diam

o ch

e no

n c'

è ri

volu

zion

e se

nza

la c

ostit

uzio

ne d

i un

a po

tenz

a m

ater

iale

com

une.

Non

igno

riam

o l’

anac

roni

smo

di q

uest

a co

nvin

zion

e.Sa

ppia

mo

che

è tr

oppo

pre

sto

e, a

l con

tem

po, t

ropp

o ta

rdi.

Ecc

o pe

rché

abb

iam

o te

mpo

.A

bbia

mo

smes

so d

i asp

etta

re.

Page 15: Proposizione I - ecn.org
Page 16: Proposizione I - ecn.org
Page 17: Proposizione I - ecn.org

Prop

osiz

ione

IV

Per

noi

il p

unto

del

cap

ovol

gim

ento

, la

fin

e de

l de

sert

o, l

’usc

ita d

alca

pita

le s

ta n

ell'i

nten

sità

del

leg

ame

che

cias

cuno

rie

sce

a st

abili

re t

raqu

ello

che

viv

e e

quel

lo c

he p

ensa

. C

ontr

o i s

oste

nito

ri d

el li

bera

lism

o es

iste

nzia

le, r

ifiut

iam

o di

con

side

rare

ciò

una

ques

tione

pri

vata

, ind

ivid

uale

, di c

arat

tere

. A

l co

ntra

rio,

par

tiam

o da

lla c

erte

zza

che

ques

to l

egam

e di

pend

e da

lleco

stru

zion

i di m

ondi

con

divi

si, d

alla

mes

sa in

com

une

di m

ezzi

eff

ettiv

i.

Page 18: Proposizione I - ecn.org

Scol

io

GN

I G

IOR

NO

OG

NU

NO

è c

ostre

tto a

d a

mm

ette

re c

he l

a pr

eocc

upaz

ione

del

“leg

ame

tra

vita

e p

ensi

ero”

è e

vide

ntem

ente

ing

enua

, fu

ori

mod

a, e

d è

seg

no,

inde

fini

tiva,

di s

empl

ice

man

canz

a di

cul

tura

.R

iteni

amo

ciò

un

sin

tom

o. Q

uest

a ev

iden

za,

infa

tti,

è pr

opri

o u

n e

ffet

to d

ella

mod

erni

ssim

ari

defi

nizi

one

lib

eral

e d

ella

dis

tinzi

one

tra

pub

blic

o e

pri

vato

. Il

lib

eral

ism

o h

a s

tabi

lito

il

pres

uppo

sto

che

si d

ebba

tolle

rare

qua

lsia

si c

osa,

che

si

poss

a pe

nsar

e qu

alsi

asi

cosa

pur

ché

non

abbi

a rip

ercu

ssio

ni d

iret

te s

ulla

str

uttu

ra d

ella

soc

ietà

, de

lle s

ue is

tituz

ioni

e d

el p

oter

e st

atal

e. È

amm

esso

esp

rim

ere

qual

unqu

e id

ea; s

e ne

è a

ddir

ittur

a fa

vori

ta l'

espr

essi

one

purc

hé s

i acc

ettin

o le

rego

le d

el g

ioco

soc

iali

e st

atal

i.In

altr

e pa

role

, la

lib

ertà

di

pens

iero

del

sin

golo

dev

'ess

ere

tota

le,

com

e de

v'es

sere

, in

lin

ea d

ipr

inci

pio,

la s

ua li

bert

à d'

espr

essi

one,

ma

egli

non

deve

vol

ere

le c

onse

guen

ze d

el s

uo p

ensi

ero

per

quan

to ri

guar

da la

vita

col

letti

va.

È p

ossi

bile

che

il li

bera

lism

o ab

bia

inve

ntat

o l'i

ndiv

iduo

, ma

l’ha

inve

ntat

o m

utila

to. L

'indi

vidu

olib

eral

e, c

he s

i esp

rim

e al

meg

lio n

ei m

ovim

enti

paci

fisti

e pe

r i d

iritt

i civ

ili o

dier

ni, è

que

ll’es

sere

che

si s

uppo

ne a

ttacc

ato

alla

pro

pria

libe

rtà

nella

mis

ura

in c

ui e

ssa

non

lo im

pegn

a in

qua

lcos

a, e

sopr

attu

tto n

on c

erca

di

impo

rsi

sugl

i al

tri.

La

stup

ida

mas

sim

a “l

a m

ia l

iber

tà f

inis

ce d

ove

com

inci

a qu

ella

di

un a

ltro”

è a

ccol

ta o

ggi

com

e ve

rità

inco

ntes

tabi

le.

Pers

ino

John

Stu

art

Mill

,ch

e è

stat

o un

o de

i pr

inci

pali

pro

paga

tori

del

la c

onqu

ista

lib

eral

e, h

a no

tato

che

ne

deri

va u

naco

nseg

uenz

a sp

iace

vole

: si

con

sent

e di

des

ider

are

qual

sias

i co

sa a

lla s

ola

cond

izio

ne c

he n

on s

iade

side

rata

con

trop

pa in

tens

ità,

che

non

vada

oltr

e i

limiti

del

pri

vato

, o

com

unqu

e ol

tre q

uelli

della

“lib

era

espr

essi

one”

pub

blic

a.

Ciò

che

chi

amia

mo

liber

alis

mo

esis

tenz

iale

è l'

ades

ione

a u

na s

erie

di e

vide

nze

al c

uore

del

le q

uali

c’è

la c

osta

nte

disp

onib

ilità

del

sog

getto

a tr

adir

e. S

iam

o st

ati

abitu

ati a

fun

zion

are

a un

a so

rta

diba

sso

reg

ime,

che

ci

asso

lve

a p

rior

i da

ll’id

ea s

tess

a d

i tr

adim

ento

. Q

uest

o b

asso

reg

ime

emoz

iona

le è

il p

egno

che

abb

iam

o ac

cetta

to a

gar

anzi

a de

l nos

tro

dive

ntar

e ad

ulti.

Ins

iem

e, p

er i

più

zela

nti,

al m

irag

gio

di u

na a

utar

chia

aff

ettiv

a co

me

idea

le in

supe

rabi

le. C

'è tu

ttavi

a fi

n tr

oppo

da tr

adir

e pe

r ch

i si d

ecid

e a

man

tene

re u

n le

gam

e co

n le

pro

mes

se, p

roba

bilm

ente

por

tate

ava

nti

sin

dall'

infa

nzia

, che

con

tinua

no a

d ac

com

pagn

arlo

.

Tra

le e

vide

nze

liber

ali c

'è il

fat

to d

i com

port

arsi

da

prop

riet

ario

, anc

he n

ei c

onfr

onti

delle

pro

prie

espe

rien

ze. È

que

sto

il m

otiv

o pe

r cu

i non

com

port

arsi

da

indi

vidu

o lib

eral

e si

gnif

ica

inna

nzitu

ttono

n es

sere

atta

ccat

i al

le p

ropr

ietà

. Opp

ure

occo

rre

dare

un

altr

o si

gnifi

cato

a “

prop

riet

à”:

non

più

ciò

che

prop

rio

mi a

ppar

tiene

, ma

ciò

che

mi

lega

al m

ondo

e c

he p

erta

nto

non

è ri

serv

ato

a m

e,no

n ha

nie

nte

a ch

e fa

re n

é co

n un

a pr

opri

età

pri

vata

, né

con

que

llo c

he s

i su

ppon

e de

fini

sca

un'id

entit

à (i

l “s

ono

prop

rio

così

” e

le s

ue c

onfe

rme

“È p

ropr

io d

a te

!”).

Se

resp

ingi

amo

l'ide

a di

prop

riet

à i

ndiv

idua

le,

non

abb

iam

o n

ulla

con

tro

i l

egam

i. L

’esi

genz

a d

ell'a

ppro

pria

rsi

o d

elri

appr

opri

arsi

la r

iduc

iam

o al

la q

uest

ione

di

sape

re c

he c

osa

sia

appr

opri

ato

per

noi,

vale

a d

ire

adeg

uato

, in

term

ini d

i uso

, di b

isog

no, d

i rel

azio

ne c

on u

n lu

ogo,

con

un

mom

ento

di u

n m

ondo

.

Il l

iber

alis

mo

esis

tenz

iale

è l

'etic

a sp

onta

nea

adeg

uata

alla

soc

ial-

dem

ocra

zia

cons

ider

ata

com

eid

eale

pol

itico

. Sar

ai u

n ci

ttadi

no p

erfe

tto s

olo

quan

do s

arai

cap

ace

di ri

nunc

iare

a u

n ra

ppor

to o

aun

a lo

tta i

n m

odo

da m

ante

nere

il

tuo

post

o. N

on s

empr

e sa

rà in

dolo

re,

ma

prop

rio

in q

uest

oam

bito

il li

bera

lism

o es

iste

nzia

le è

eff

icie

nte:

ess

o fo

rnis

ce a

nche

i r

imed

i ai

mal

esse

ri c

he c

rea.

L'a

sseg

no a

fav

ore

di A

mne

sty,

il c

affè

equ

o e

solid

ale,

la m

anif

esta

zion

e co

ntro

l'ul

tima

guer

ra,

O

Page 19: Proposizione I - ecn.org

vede

re l'

ultim

o fi

lm d

i Mic

hael

Moo

re –

son

o ta

nti n

on-a

tti c

amuf

fati

da g

esti

salv

ific

i. T

ira

avan

tico

me

d’ab

itudi

ne, v

ale

a di

re, v

ai a

pas

segg

iare

nei

luog

hi p

repo

sti e

fai a

cqui

sti,

com

e se

mpr

e, m

ain

cim

a a

tutto

ciò

, in

aggi

unta

, tra

nqui

llizz

a la

tua

cosc

ienz

a: c

ompr

a N

o Lo

go, b

oico

tta la

She

ll,ci

ò do

vreb

be b

asta

re a

con

vinc

erti

che

l'azi

one

polit

ica

in re

altà

non

ric

hied

e m

olto

e c

he a

nche

tuse

i ca

pace

di

“im

pegn

arti”

. N

on c

'è n

ulla

di

nuov

o i

n qu

esto

mer

cato

del

le i

ndul

genz

e, m

a si

inco

ntra

dif

fico

ltà a

dar

e un

tagl

io a

lla c

onfu

sion

e do

min

ante

. L

a cu

ltura

inv

ocat

oria

del

l’al

tro-

mon

do-p

ossi

bile

e d

el c

omm

erci

o eq

uoso

lidal

e la

scia

poc

o sp

azio

per

par

lare

di

etic

a al

di

là d

iqu

ella

indi

cata

sul

l'etic

hetta

. Le

sem

pre

più

num

eros

e as

soci

azio

ni a

mbi

enta

liste

, um

anita

rie

e “d

iso

lidar

ietà

” in

cana

lano

in m

odo

oppo

rtun

o il

mal

esse

re g

ener

ale,

con

trib

uend

o co

sì a

per

petu

are

lost

atus

quo

attr

aver

so l

a va

lori

zzaz

ione

per

sona

le,

il r

icon

osci

men

to e

le

rela

tive

sovv

enzi

oni

“one

stam

ente

” ri

cevu

te, i

n br

eve,

attr

aver

so il

cul

to d

ell'u

tilità

soc

iale

.So

prat

tutto

, no

n pi

ù ne

mic

i. T

utta

lpiù

pro

blem

i, a

busi

o a

ddir

ittur

a ca

tast

rofi

, pe

ricol

i da

i qu

ali

solta

nto

i dis

posi

tivi d

el p

oter

e po

sson

o pr

oteg

gerc

i.

Se i

fon

dato

ri d

el li

bera

lism

o er

ano

osse

ssio

nati

dal

la n

eces

sità

di

neut

raliz

zare

le s

ette

, ci

ò er

ado

vuto

al f

atto

che

in q

uest

e ul

time

si r

iuni

vano

tutti

gli

elem

enti

sogg

ettiv

i la

cui m

essa

al b

ando

cost

ituiv

a la

con

dizi

one

d'es

iste

nza

dello

sta

to m

oder

no P

er u

n se

ttari

o, i

nnan

zitu

tto,

la v

ita è

esat

tam

ente

ciò

che

può

ess

ere

reso

ade

guat

o a

ciò

che

un p

ensi

ero

rite

nuto

ver

o pu

ò im

porr

e -

vale

a d

ire

una

cert

a di

spos

izio

ne v

erso

le c

ose

e gl

i eve

nti d

el m

ondo

, un

mod

o di

non

per

dere

di

vist

a ci

ò ch

e im

port

a. C

'è u

na c

onco

mita

nza

tra

la n

asci

ta d

ella

“so

ciet

à” (

e de

l su

o co

rrel

ato

“l'e

cono

mia

”) e

la r

idef

iniz

ione

libe

rale

di

pubb

lico

e pr

ivat

o. L

a co

lletti

vità

set

tari

a è

di p

er s

éun

a m

inac

cia

a qu

ello

cui

fa ri

feri

men

to il

ple

onas

mo

“soc

ietà

libe

rale

”. Q

uest

o ne

lla m

isur

a in

cui

è un

a fo

rma

di o

rgan

izza

zion

e de

lla s

eces

sion

e. E

cco

l'inc

ubo

dei

fond

ator

i de

llo s

tato

mod

erno

:un

a pa

rte

della

col

letti

vità

si s

tacc

a da

ll'in

siem

e, m

inan

do l’

idea

di u

nità

soc

iale

. Due

cos

e ch

e la

soci

età

non

può

tolle

rare

: ch

e un

pen

sier

o po

ssa

esse

re in

corp

orat

o, c

ioè

che

poss

a av

ere

qual

che

effe

tto s

u un

’esi

sten

za in

term

ini d

i con

dotta

di

vita

o d

i mod

o di

vita

; che

que

sta

inco

rpor

azio

nepo

ssa

non

solo

ess

ere

tras

mes

sa,

ma

anch

e co

ndiv

isa,

mes

sa in

com

une.

Tut

to c

iò è

suf

fici

ente

perc

hé S

I si

a pr

esa

l'abi

tudi

ne d

i sq

ualif

icar

e co

me

“set

ta”

qual

sias

i es

peri

enza

col

letti

va f

uori

cont

rollo

.

L'e

vide

nza

del

mon

do d

ella

mer

ce s

i è

inse

rita

ovu

nque

. Q

uest

a ev

iden

za è

lo

str

umen

to p

iùef

fica

ce p

er s

epar

are

i fin

i e

i m

ezzi

, pe

r se

greg

are

“la

vita

quo

tidia

na”

com

e un

o s

pazi

o d

ies

iste

nza

che

dobb

iam

o s

olta

nto

ges

tire.

La

vita

quo

tidia

na è

ciò

cui

si

pres

ume

vogl

iam

o fa

rri

torn

o, v

ale

a di

re a

ll’ac

cetta

zion

e di

una

nec

essa

ria

e un

iver

sale

neu

tral

izza

zion

e. È

la r

inun

cia

sem

pre

mag

gior

e al

la p

ossi

bilit

à di

una

gio

ia s

enza

rin

vii.

Com

e ha

det

to u

na v

olta

un

amic

o, è

lam

edia

di t

utti

i nos

tri p

ossi

bili

crim

ini.

Sono

rare

le c

olle

ttivi

tà c

he p

osso

no e

vita

re l'

abis

so in

atte

sa d

i ing

hiot

tirle

, che

si r

endo

no c

onto

dello

sch

iacc

iam

ento

sul

l’es

trem

a pi

atte

zza

del

real

e, l

a co

mun

ità c

ome

colm

o d

ell’

inte

nsità

med

ia, r

itorn

o di

lent

i sfa

ldam

enti

mal

dest

ram

ente

riem

piti

da b

anal

i chi

acch

iere

gar

bate

. L

a ne

utra

lizza

zion

e è

una

cara

tteri

stic

a es

senz

iale

del

la s

ocie

tà l

iber

ale.

I s

uoi

cent

ri,

dove

si

rich

iede

che

nes

suna

em

ozio

ne tr

apel

i, do

ve c

iasc

uno

è te

nuto

a c

onte

ners

i, tu

tti li

con

osco

no, e

sopr

attu

tto t

utti

li

sper

imen

tano

in

qua

nto

tal

i: l

e az

iend

e (m

a co

sa o

ggi

non

è a

zien

da?)

, le

disc

otec

he,

i ce

ntri

spo

rtiv

i, i

cent

ri c

ultu

rali,

ecc

. La

ver

a do

man

da è

sap

ere

perc

hé q

uest

i po

sti

sono

cos

ì pop

olar

i, da

l mom

ento

che

ogn

uno

sa d

i che

cos

a si

trat

ta. P

erch

é si

dov

rebb

e pr

efer

ire,

sem

pre

e so

prat

tutto

, “c

he n

ient

e ac

cada

”; o

com

unqu

e ch

e no

n c

apiti

nie

nte

che

potr

ebbe

prov

ocar

e sc

osse

tro

ppo

for

ti? P

er a

bitu

dine

? Pe

r di

sper

azio

ne?

Per

cini

smo?

Opp

ure:

per

ché

ries

ci a

sen

tire

il p

iace

re d

i es

sere

da

qual

che

part

e m

entr

e no

n c

i se

i, d

i es

sere

men

tre

esse

nzia

lmen

te s

ei d

a qu

alch

e al

tra p

arte

; per

ché

quel

lo c

he s

iam

o ne

l pro

fond

o sa

rebb

e pr

eser

vato

al p

unto

di n

on d

over

più

esi

ster

e.

Page 20: Proposizione I - ecn.org

Sono

que

ste

dom

ande

“et

iche

” ch

e va

nno

post

e in

pri

mo

luog

o. E

sop

rattu

tto p

erch

é so

no q

uelle

che

trov

iam

o al

cuo

re d

i ciò

che

è p

oliti

co: c

ome

risp

onde

re a

lla n

eutra

lizza

zion

e de

gli a

ffet

ti e

aqu

ella

deg

li e

ffet

ti p

oten

zial

i de

i pe

nsie

ri d

ecis

ivi?

In

che

mod

o le

soc

ietà

mod

erne

util

izza

noqu

este

neu

tral

izza

zion

i o

piu

ttost

o l

e m

etto

no a

ll’op

era

com

e m

ecca

nism

o e

ssen

zial

e al

lor

ofu

nzio

nam

ento

? In

che

mod

o le

nos

tre

disp

osiz

ioni

all’

atte

nuaz

ione

rip

rodu

cono

in n

oi,

e ne

lleno

stre

esp

erie

nze

colle

ttive

, l'e

ffet

tività

mat

eria

le d

ell'i

mpe

ro?

L'a

ccet

tazi

one

di q

uest

e ne

utra

lizza

zion

i pu

ò na

tura

lmen

te a

ccom

pagn

arsi

a u

na g

rand

e in

tens

itàcr

eativ

a. È

pos

sibi

le s

peri

men

tare

fino

alla

paz

zia,

a c

ondi

zion

e di

ess

ere

una

sing

olar

ità c

reat

iva

edi

esi

bire

in

pubb

lico

le p

rove

di

tale

sin

gola

rità

(le

ope

re).

Puo

i an

che

sape

re c

osa

sign

ific

hies

sere

sco

sso,

ma

a co

ndiz

ione

di

farn

e es

peri

enza

da

solo

, e

al li

mite

di

tras

met

terl

o in

mod

oin

dire

tto.

Allo

ra s

arai

ric

onos

ciut

o co

me

artis

ta e

pen

sato

re,

e se

sei

“im

pegn

ato

polit

icam

ente

”po

trai

get

tare

in m

are

tutti

i m

essa

ggi i

n bo

ttigl

ia c

he v

uoi c

on la

buo

na c

osci

enza

di c

hi v

ede

più

lont

ano

e m

ette

sul

l’av

viso

gli

altr

i.

Al p

ari d

i mol

ti ab

biam

o sp

erim

enta

to il

fatto

che

gli

affe

tti b

locc

ati i

n un

'“in

teri

orità

” si

gua

stan

o:po

sson

o ad

diri

ttura

tras

form

arsi

in s

into

mi.

Le

rigi

dità

che

oss

ervi

amo

in n

oi s

tess

i de

riva

no d

aim

uri d

ivis

ori c

he o

gnun

o si

è s

entit

o co

stre

tto a

eri

gere

per

del

imita

re s

e st

esso

e tr

atte

nere

que

lloch

e no

n d

eve

anda

re f

uori.

Qua

ndo,

per

qua

lche

mot

ivo,

acc

ade

che

ques

ti m

uri

si c

repa

no e

cado

no a

pez

zi,

allo

ra s

ucce

de q

ualc

osa,

che

pot

rebb

e es

sere

spa

vent

oso,

che

mag

ari

ha a

nche

ach

e fa

re e

ssen

zial

men

te c

on lo

spa

vent

o, u

no s

pave

nto,

tutta

via,

in g

rado

di

liber

arci

dal

la p

aura

.Q

uals

iasi

mes

sa in

dis

cuss

ione

dei

lim

iti in

divi

dual

i, de

i con

fini

seg

nati

dal

la c

ivilt

à pu

ò ris

ulta

resa

lvat

rice

. U

na c

erta

mes

sa in

per

icol

o de

i co

rpi

acco

mpa

gna

ogni

com

unità

mat

eria

le:

quan

doaf

fetti

e p

ensi

eri

non

son

o p

iù a

sseg

nabi

li a

ll’un

o o

all’

altr

o, q

uand

o s

embr

a ri

pris

tinat

a un

aci

rcol

azio

ne i

n c

ui t

rans

itano

, in

diff

eren

tem

ente

agl

i in

divi

dui,

aff

etti,

ide

e, i

mpr

essi

oni

eem

ozio

ni. O

ccor

re tu

ttavi

a re

nder

si c

onto

che

la c

omun

ità c

ome

tale

non

è la

sol

uzio

ne:

è la

sua

cont

inua

spa

rizi

one

ovun

que

e se

mpr

e, a

cos

titui

re il

pro

blem

a.

Non

per

cepi

amo

gli

esse

ri u

man

i co

me

isol

ati

gli

uni

dagl

i al

tri

o da

lle a

ltre

crea

ture

di

ques

tom

ondo

; li v

edia

mo

vinc

olat

i da

mol

tepl

ici l

egam

i, ch

e ha

nno

impa

rato

a n

egar

e. Q

uest

a ne

gazi

one

perm

ette

di

bloc

care

la c

ircol

azio

ne a

ffet

tiva

attr

aver

so la

qua

le q

uei

lega

mi

si s

perim

enta

no. U

nta

le b

locc

o è

a su

a vo

lta n

eces

sari

o pe

r ab

ituar

si a

l reg

ime

d'in

tens

ità p

iù n

eutr

ale,

fiac

co, m

edio

-qu

ello

che

fa

desi

dera

re a

rden

tem

ente

, com

e un

be

nefic

io, l

e va

canz

e, le

pau

se p

ranz

o o

le c

ene

dava

nti

alla

TV

, va

le a

dir

e qu

alco

sa d

i al

tret

tant

o n

eutr

ale,

med

io e

fia

cco,

ma

che

è st

ato

liber

amen

te s

celto

. Di

ques

to r

egim

e d'

inte

nsità

, a d

ir v

ero

mol

to “

occi

dent

é2 ”, l'

ordi

ne im

peri

ale

si n

utre

.

Qua

lcun

o ci

dir

à: f

acen

do l

’apo

logi

a de

lle i

nten

sità

em

ozio

nali

spe

rim

enta

te in

com

une

anda

teco

ntro

a q

uello

che

gli

ess

eri

vive

nti

recl

aman

o pe

r vi

vere

, ovv

ero

la d

olce

zza

e la

cal

ma

– og

gim

olto

quo

tate

com

e qu

alsi

asi m

erce

rar

a. S

e si

inte

nde

che

il no

stro

pun

to d

i vis

ta è

inco

mpa

tibile

con

gli

sva

ghi

auto

rizz

ati,

gli

ste

ssi

fana

tici

di s

port

inv

erna

li p

otre

bber

o r

icon

osce

re c

he n

onsa

rebb

e un

a gr

ande

per

dita

ved

er b

ruci

are

tutte

le

staz

ioni

sci

istic

he e

rid

are

lo s

pazi

o a

llem

arm

otte

. C

omun

que,

non

abb

iam

o ni

ente

con

tro

la d

olce

zza

che

ogni

ess

ere

vive

nte,

in q

uant

ota

le,

port

a co

n sé

. “P

otre

bbe

dars

i ch

e vi

vere

sia

qua

lcos

a di

dol

ce”,

qua

lsia

si f

ilo d

'erb

a lo

sa

meg

lio d

i tut

ti i c

ittad

ini d

el m

ondo

.

2

Page 21: Proposizione I - ecn.org
Page 22: Proposizione I - ecn.org
Page 23: Proposizione I - ecn.org

Prop

osiz

ione

V

A t

utte

le

preo

ccup

azio

ni m

oral

i, a

tut

ti i

pen

sier

i di

pur

ezza

, no

iso

stitu

iam

o l'e

labo

razi

one

colle

ttiva

di u

na s

trat

egia

mal

e so

ltant

o qu

el c

he n

uoce

all'

aum

ento

del

la n

ostr

a po

tenz

a.A

ppar

tiene

a q

uest

a ri

solu

zion

e il

non

dis

tingu

ere

più

tra e

cono

mia

epo

litic

a.L

a pr

ospe

ttiva

di f

orm

are

delle

ban

de n

on c

i spa

vent

a, q

uella

di p

assa

repe

r una

maf

ia p

iù c

he a

ltro

ci d

iver

te.

Page 24: Proposizione I - ecn.org

Scol

io

I H

AN

NO

VE

ND

UT

O

ques

ta m

enzo

gna:

che

que

llo c

he a

bbia

mo

di

più

cara

tteris

tico

è ci

ò ch

e ci

dis

tingu

e da

l “c

omun

e”.N

oi f

acci

amo

l'esp

erie

nza

cont

rari

a: la

sing

olar

ità s

i m

anif

esta

nel

mod

o e

nell'

inte

nsità

con

cui

un

esse

re f

a es

iste

re q

ualc

osa

dico

mun

e.In

fond

o, è

da

lì ch

e pa

rtiam

o, è

lì c

he c

i ritr

ovia

mo.

Ciò

che

in n

oi è

più

sin

gola

re ri

chia

ma

una

cond

ivis

ione

.C

onst

atia

mo

que

sto:

non

sol

tant

o qu

ello

che

abb

iam

o d

a co

ndiv

ider

e no

n è,

in

tutta

evi

denz

a,co

mpa

tibile

con

l'or

dine

dom

inan

te, c

he a

nzi

si a

ccan

isce

a in

segu

ire

ogni

for

ma

di c

ondi

visi

one

di c

ui n

on d

ecre

ta le

rego

le. N

elle

met

ropo

li, p

er e

sem

pio,

cas

erm

e, o

sped

ali,

prig

ioni

, man

icom

i eri

cove

ri p

er a

nzia

ni s

ono

le u

nich

e fo

rme

amm

esse

di

abita

zion

e co

lletti

va.

Lo

stat

o n

orm

ale

èl'i

sola

men

to d

i ogn

uno

nel s

uo c

ubic

olo

priv

ato.

rito

rna

inva

riab

ilmen

te, n

onos

tant

e l’

inte

nsità

degl

i inc

ontr

i che

fa a

ltrov

e e

le re

puls

ioni

che

pro

va.

Abb

iam

o co

nosc

iuto

que

ste

cond

izio

ni d

'esi

sten

za e

mai

ci r

itorn

erem

o. C

i in

debo

lisco

no tr

oppo

.C

i ren

dono

trop

po v

ulne

rabi

li. C

i fan

no d

eper

ire.

L

'isol

amen

to n

ella

“so

ciet

à tra

dizi

onal

e” è

la

pena

più

dur

a al

la q

uale

si

può

con

dann

are

unm

embr

o d

ella

com

unità

. Q

uest

a ad

esso

è l

a co

ndiz

ione

com

une.

Il

rest

o d

el d

isas

tro

seg

uelo

gica

men

te.

Gra

zie

all’

idea

gre

tta e

lim

itata

che

ogn

uno

si f

a di

cas

a pr

opri

a ap

pare

nat

ural

ela

scia

re l

a st

rade

alla

pol

izia

. N

on S

I sa

rebb

e po

tuto

ren

dere

il

mon

do c

osì

inab

itabi

le,

népr

eten

dere

di

cont

rolla

re o

gni

rapp

orto

soc

iale

– d

ai m

erca

ti a

i ba

r, d

agli

aff

ari

leci

ti a

que

lliill

eciti

– s

e pr

ima

a ci

ascu

no n

on S

I fos

se a

ccor

dato

il ri

fugi

o ne

llo s

pazi

o pr

ivat

o.

Nel

fug

gire

da

cond

izio

ni d

i vi

ta c

he c

i m

utila

no a

bbia

mo

trov

ato

gli

squa

t, o

piut

tost

o la

sce

nain

tern

azio

nale

deg

li s

quat

. In

que

sta

cost

ella

zion

e di

luo

ghi

occu

pati,

dov

e si

spe

rim

enta

no,

apr

esci

nder

e da

altr

e co

nsid

eraz

ioni

, for

me

d'ag

greg

azio

ne c

olle

ttiva

non

con

trol

late

, abb

iam

o vi

sto

cres

cere

, in

un

prim

o m

omen

to,

la n

ostr

a po

tenz

a. C

i si

amo

org

aniz

zati

per

la

sopr

avvi

venz

ael

emen

tare

– r

ecup

ero,

fur

to,

lavo

ri c

olle

ttivi

, pr

anzi

pop

olar

i, c

ondi

visi

one

di te

cnic

he,

di c

ose

mat

eria

li, d

'incl

inaz

ioni

am

oros

e –

e ab

biam

o tr

ovat

o f

orm

e d'

espr

essi

one

polit

iche

– c

once

rti,

man

ifes

tazi

oni,

azio

ni d

iret

te, s

abot

aggi

, vol

antin

aggi

. Po

i po

co a

poc

o ab

biam

o vi

sto

quel

che

ci

circ

onda

va tr

asfo

rmar

si in

am

bien

te e

da

ambi

ente

insc

ena.

Abb

iam

o v

isto

la

cost

ituzi

one

di u

na m

oral

e so

stitu

irsi

all'

elab

oraz

ione

d'u

na s

trat

egia

.A

bbia

mo

vist

o so

lidif

icar

si n

orm

e, c

ostr

uirs

i re

puta

zion

i, m

ette

rsi

a fu

nzio

nare

del

le tr

ovat

e, e

iltu

tto d

iven

tare

cos

i pr

eved

ibile

. L'a

vven

tura

col

letti

va s

i è

tram

utat

a in

con

vive

nza

uggi

osa.

Una

tolle

ranz

a os

tile

si è

im

padr

onita

di

tutti

i r

appo

rti.

Ci

si è

arr

angi

ati.

E a

lla f

ine,

que

l ch

ese

mbr

ava

un m

ondo

con

trari

o si

è r

idot

to a

ess

ere

solta

nto

un r

ifle

sso

del

mon

do d

omin

ante

: gl

ist

essi

gio

chi

di v

alor

izza

zion

e pe

rson

ale

sul t

erre

no d

ei f

urti,

del

le r

isse

, del

la c

orre

ttezz

a po

litic

ao

della

rad

ical

ità,

lo s

tess

o lib

eral

ism

o so

rdid

o ne

lla v

ita a

ffet

tiva,

la s

tess

a id

ea d

i te

rrito

rio,

last

essa

sci

ssio

ne tr

a vi

ta q

uotid

iana

e a

ttivi

tà p

oliti

ca, l

e st

esse

par

anoi

e d’

iden

tità.

Con

il lu

sso,

per

i pi

ù f

ortu

nati,

di

fugg

ire

peri

odic

amen

te d

alla

mis

eria

loc

ale

e po

rtar

la a

ltrov

e, d

ov'è

anc

ora

esot

ica.

Non

im

putia

mo

que

ste

debo

lezz

e al

la f

orm

a sq

uat.

Non

la

rinn

eghi

amo

e n

on l

a di

sert

iam

o.D

icia

mo

che

occu

pare

avr

à di

nuo

vo u

n se

nso

per

noi s

olta

nto

a co

ndiz

ione

d'in

tend

ersi

sul

la b

ase

della

con

divi

sion

e n

ella

qua

le s

iam

o i

mpe

gnat

i. N

egli

squ

at,

com

e a

ltrov

e, l

'ela

bora

zion

eco

lletti

va d

'una

str

ateg

ia è

la s

ola

alte

rnat

iva

al r

ipie

gam

ento

su

un'id

entit

à, a

ll’in

tegr

azio

ne n

ella

soci

età

o al

ghe

tto.

C

Page 25: Proposizione I - ecn.org

In m

ater

ia d

i str

ateg

ia ri

cord

iam

o tu

tte le

lezi

oni d

ella

“tra

dizi

one

dei v

inti”

. R

icor

diam

o gl

i eso

rdi d

el m

ovim

ento

ope

raio

.C

i son

o vi

cini

.Pe

rché

que

l ch

e fu

mes

so i

n o

pera

in

que

lla f

ase

iniz

iale

si

rapp

orta

dir

etta

men

te a

ciò

che

vivi

amo,

a c

iò c

he o

ggi v

oglia

mo

met

tere

in o

pera

.L

a co

stitu

zion

e in

forz

a di

que

l che

si s

areb

be c

hiam

ato

“mov

imen

to o

pera

io”

si è

bas

ata

all'i

nizi

osu

lla c

ondi

visi

one

di

prat

iche

cri

min

ali.

I f

ondi

seg

reti

di

solid

arie

tà i

n c

aso

di

scio

pero

, i

sabo

tagg

i, l

e so

ciet

à se

gret

e, l

a vi

olen

za d

i cl

asse

, le

prim

e fo

rme

di m

utuo

app

oggi

o s

i so

nosv

ilupp

ati c

on la

con

sape

vole

zza

del l

oro

cara

ttere

ille

gale

, del

loro

ant

agon

ism

o.È

neg

li S

tati

Uni

ti c

he l’

asse

nza

di d

istin

zion

e tr

a fo

rme

di o

rgan

izza

zion

e de

i la

vora

tori

e f

orm

edi

crim

inal

ità o

rgan

izza

ta è

sta

ta l

a pi

ù t

angi

bile

. A

ll'in

izio

del

l'era

ind

ustr

iale

, il

pot

ere

del

prol

etar

i am

eric

ani

prov

eniv

a si

a da

llo s

vilu

ppo,

nel

la c

omun

ità d

ei l

avor

ator

i, d

i un

a fo

rza

didi

stru

zion

e e

di r

appr

esag

lia c

ontr

o i

l ca

pita

le,

sia

dall'

esis

tenz

a di

sol

idar

ietà

cla

ndes

tine.

La

cost

ante

rev

ersi

bilit

à d

ei l

avor

ator

i in

cri

min

ali

dete

rmin

ò u

n c

ontr

ollo

sis

tem

atic

o, l

a“m

oral

izza

zion

e” d

i og

ni f

orm

a di

org

aniz

zazi

one

auto

nom

a. S

I em

argi

nò c

ome

ban

da t

utto

quel

lo c

he a

ndav

a ol

tre

l'ide

ale

dell'

ones

to la

vora

tore

. A

lla f

ine

ci f

uron

o la

maf

ia d

a un

lato

e i

sind

acat

i dal

l'altr

o, p

rodo

tti e

ntra

mbi

di u

n'am

puta

zion

e re

cipr

oca.

In E

urop

a l'i

nteg

razi

one

delle

for

me

oper

aie

di o

rgan

izza

zion

e ne

ll'ap

para

to d

iret

tivo

stat

ale

– la

fond

azio

ne d

ella

soc

iald

emoc

razi

a –

è s

tata

pag

ata

con

la

rinun

cia

ad a

ssum

ere

ogni

min

ima

capa

cità

di

nuoc

ere.

Anc

he q

ui i

l m

ovim

ento

ope

raio

è n

ato

per

una

que

stio

ne d

i so

lidar

ietà

mat

eria

le,

di b

isog

no u

rgen

te d

i co

mun

ism

o. L

e C

ase

del

Popo

lo s

ono

stat

e gl

i ul

timi

rifu

gi d

iqu

esta

non

dis

tinzi

one

tra

nece

ssità

del

la m

essa

in c

omun

e im

med

iata

e n

eces

sità

str

ateg

ica

lega

taal

l’av

vio

del

pro

cess

o r

ivol

uzio

nari

o. Q

uind

i il

“m

ovim

ento

ope

raio

” s

i è

svilu

ppat

o c

ome

sepa

razi

one

prog

ress

iva

tra

la c

orre

nte

coop

erat

iva,

una

nic

chia

eco

nom

ica

priv

a de

lla s

ua r

agio

nd'

esse

re s

trat

egic

a, e

le f

orm

e po

litic

he e

sin

daca

li p

roge

ttate

sul

terr

eno

del

parl

amen

taris

mo,

ode

lla c

oges

tione

. L'

assu

rdità

che

chi

amia

mo

sin

istr

a n

asce

dal

l'abb

ando

no d

i og

ni p

roge

ttose

cess

ioni

sta.

L'a

pice

è r

aggi

unto

qua

ndo

i si

ndac

alis

ti d

enun

cian

o la

vio

lenz

a, p

rocl

aman

do a

gran

voc

e ch

e co

llabo

rera

nno

con

gli s

birr

i per

con

trol

lare

i m

anif

esta

nti f

acin

oros

i.

L'ir

rigi

dim

ento

pol

izie

sco

degl

i st

ati v

erifi

cato

si n

egli

ulti

mi a

nni

dim

ostr

a so

ltant

o ch

e le

soc

ietà

occi

dent

ali

hann

o p

erso

ogn

i fo

rza

di a

ggre

gazi

one.

Non

fan

no a

ltro

che

gov

erna

re l

a lo

roin

esor

abile

dec

ompo

sizi

one.

Cio

è, fo

ndam

enta

lmen

te, i

mpe

dire

qua

lsia

si r

iagg

rega

zion

e, d

istr

ugge

re tu

tto c

iò c

he e

mer

ge.

Tut

to c

iò c

he d

iser

ta.

Tut

to c

iò c

he s

i dis

tingu

e.M

a no

n c'

è ni

ente

da

fare

. L

o sf

acel

o in

teri

ore

di q

uest

e so

ciet

à fa

app

arir

e cr

epe

sem

pre

più

num

eros

e. Il

rest

auro

con

tinuo

del

le a

ppar

enze

non

otti

ene

ness

un r

isul

tato

: in

esse

si f

orm

ano

dei

mon

di.

Squa

t, c

omun

i, g

rupp

usco

li, “

banl

ieue

s”,

tutti

cer

cano

di

tirar

si f

uori

dal

lo s

qual

lore

capi

talis

tico.

Il

più

del

le v

olte

que

sti

tent

ativ

i fa

llisc

ono

o m

uoio

no d

'aut

arch

ia,

per

non

ave

rst

abili

to i

cont

atti,

le s

olid

arie

tà a

ppro

pria

te. E

anc

he p

er l'

inca

paci

tà d

i con

cepi

rsi c

ome

una

delle

part

i pre

gnan

ti de

lla g

uerr

a ci

vile

mon

dial

e.M

a tu

tte q

uest

e ri

aggr

egaz

ioni

non

son

o an

cora

nie

nte

a co

nfro

nto

del

desi

deri

o d

i m

assa

, de

lde

side

rio

cont

inua

men

te d

iffe

rito

di m

olla

re tu

tto. D

i par

tire.

In d

ieci

ann

i, tr

a du

e ce

nsim

enti,

in G

ran

Bre

tagn

a so

no s

pari

te c

ento

mila

per

sone

. Han

no p

reso

un c

amio

n, u

n bi

glie

tto, d

egli

acid

i o s

i son

o da

te a

lla m

acch

ia. S

i son

o di

saff

iliat

e. S

ono

part

ite.

Ci s

areb

be p

iaci

uto,

nel

la n

ostr

a di

saff

iliaz

ione

, ave

r av

uto

un p

osto

da

ragg

iung

ere,

una

par

te d

apr

ende

re, u

na d

irez

ione

da

segu

ire.

Mol

ti, d

i que

lli c

he p

arto

no, s

i per

dono

.

Page 26: Proposizione I - ecn.org

E n

on a

rriv

ano

mai

.

La

nost

ra s

trate

gia

è pe

rciò

la s

egue

nte:

cre

are

imm

edia

tam

ente

una

ser

ie d

i foc

olai

di d

iser

zion

e,di

pol

i di s

eces

sion

e, d

i pun

ti di

radu

no. P

er i

dise

rtor

i. Pe

r qu

elli

che

parto

no. U

na s

erie

di l

uogh

ido

ve s

ottra

rsi a

ll'im

pero

di u

na c

ivilt

à ch

e va

ver

so il

bar

atro

.Si

trat

ta d

i dot

arsi

dei

mez

zi, d

i tro

vare

la d

imen

sion

e in

cui

ris

olve

re l'

insi

eme

dei p

robl

emi

che,

se a

ffro

ntat

i da

cia

scun

o s

epar

atam

ente

, po

rtano

alla

dep

ress

ione

. C

ome

liber

arsi

di

tutte

le

dipe

nden

ze c

he c

i in

debo

lisco

no?

Com

e or

gani

zzar

si in

mod

o da

non

dov

er p

iù la

vora

re?

Com

est

abili

rsi

fuor

i da

lla to

ssic

ità d

ella

met

ropo

li s

enza

“pa

rtir

e pe

r la

cam

pagn

a”?

Com

e fe

rmar

e le

cent

rali

nuc

lear

i? C

ome

non

ess

ere

cos

tret

ti,

quan

do u

n a

mic

o i

mpa

zzis

ce,

a r

icor

rere

alla

fran

tum

azio

ne p

sich

iatr

ica,

ai

rim

edi

gros

sola

ni d

ella

med

icin

a m

ecca

nici

stic

a q

uand

o c

i si

amm

ala?

Com

e vi

vere

insi

eme

senz

a sc

hiac

ciar

si r

ecip

roca

men

te?

Com

e re

agir

e al

la m

orte

di

unco

mpa

gno?

Com

e m

anda

re in

rovi

na l'

impe

ro?

Con

osci

amo

le n

ostr

e de

bole

zze:

sia

mo

nati

e c

resc

iuti

in s

ocie

tà p

acif

icat

e, c

ome

diss

olte

. N

onab

biam

o a

vuto

la

poss

ibili

tà d

i ac

quis

ire

la c

onsi

sten

za c

he p

osso

no d

are

mom

enti

di

inte

nso

conf

ront

o c

olle

ttivo

. N

é il

sap

ere

ad

ess

i le

gato

. D

obbi

amo

por

tare

a c

ompi

men

to i

nsie

me

un'e

duca

zion

e po

litic

a. U

n'ed

ucaz

ione

teor

ica

e pr

atic

a.Pe

r qu

esto

abb

iam

o b

isog

no d

i lu

oghi

. L

uogh

i pe

r or

gani

zzar

ci,

cond

ivid

ere

e sv

ilupp

are

lete

cnic

he n

eces

sari

e. P

er im

para

re a

man

eggi

are

tutto

que

llo c

he p

uò d

imos

trar

si n

eces

sari

o. P

erco

oper

are.

Se

non

aves

se ri

nunc

iato

a o

gni p

rosp

ettiv

a po

litic

a, la

spe

rim

enta

zion

e de

lla B

auha

us,

con

tutto

que

llo c

he c

onte

neva

di

mat

eria

lità

e ri

gore

, ev

oche

rebb

e l'i

dea

che

abbi

amo

di s

pazi

-te

mpi

ded

icat

i al

la tr

asm

issi

one

di s

aper

i e

d'es

peri

enze

. A

nche

le B

lack

Pan

ther

s si

dot

aron

o di

luog

hi d

el g

ener

e, a

i qu

ali

aggi

unse

ro la

cap

acità

pol

itico

-mili

tare

, i

diec

imila

pra

nzi

grat

is c

hedi

stri

buiv

ano

ogn

i gi

orno

e l

a lo

ro s

tam

pa a

uton

oma.

Pre

sto

cos

titui

rono

una

min

acci

a co

sìta

ngib

ile p

er il

pot

ere,

che

SI è

dov

uto

man

dare

i se

rviz

i seg

reti

a m

assa

crar

le.

Chi

unqu

e si

cos

titui

sca

com

e fo

rza

sa d

i di

vent

are

part

e in

cau

sa n

ell'a

ndam

ento

glo

bale

del

leos

tilità

. E

a t

ale

part

e no

n s

i po

ne i

l pr

oble

ma

della

rin

unci

a o

del

ric

orso

alla

vio

lenz

a. I

lpa

cifi

smo

ci s

embr

a pi

utto

sto

un'a

rma

aggi

untiv

a al

ser

vizi

o de

ll'im

pero

, ins

iem

e ai

con

tinge

nti d

ipo

lizia

ant

isom

mos

sa e

ai

gior

nalis

ti. L

e c

ose

che

dob

biam

o p

rend

ere

in

con

side

razi

one

rigu

arda

no l

e co

ndiz

ioni

del

con

flitt

o a

sim

met

rico

che

ci

è im

post

o, i

mod

i di

com

pars

a e

spar

izio

ne a

datti

a c

iasc

una

delle

nos

tre

prat

iche

. L

a m

anif

esta

zion

e pa

cifi

ca,

l'azi

one

a vo

ltosc

oper

to, l

a pr

otes

ta s

degn

ata,

son

o fo

rme

di lo

tta in

adeg

uate

nel

l'attu

ale

regi

me

di d

omin

io, c

head

diri

ttura

raf

forz

ano,

for

nend

o i

nfor

maz

ioni

agg

iorn

ate

al s

iste

ma

di c

ontr

ollo

. Se

mbr

ereb

begi

udiz

ioso

per

altr

o, d

ata

la f

ragi

lità

delle

sog

getti

vità

con

tem

pora

nee,

anc

he d

ei n

ostr

i lea

der,

e il

path

os la

men

toso

col

qua

le s

i è

riusc

iti a

cir

cond

are

la m

orte

del

citt

adin

o co

mun

e, a

ttacc

are

idi

spos

itivi

mat

eria

li a

nzic

hé g

li u

omin

i ch

e da

nno

lor

o u

n v

olto

. Q

uest

o p

er p

uro

int

eres

sest

rate

gico

. Pe

rciò

anc

he d

obbi

amo

riv

olge

rci

alle

for

me

oper

ativ

e tip

iche

di

ogni

gue

rrig

lia:

sabo

tagg

i an

onim

i; a

zion

i no

n r

iven

dica

te;

rico

rso

a t

ecni

che

di

cui

ci s

i pu

ò f

acilm

ente

appr

opri

are,

con

trat

tacc

hi m

irat

i.

Non

c'è

que

stio

ne m

oral

e ne

l mod

o in

cui

ci r

ifor

niam

o de

i mez

zi p

er v

iver

e e

com

batte

re, m

a un

prob

lem

a ta

ttico

dei

mez

zi d

i cui

ci d

otia

mo

e de

ll’us

o ch

e ne

facc

iam

o.“N

ella

nos

tra

vita

”, h

a de

tto u

na v

olta

un’

amic

a, “

la m

anife

staz

ione

del

cap

italis

mo

è la

tris

tezz

a”.

Si tr

atta

ade

sso

di in

stau

rare

le c

ondi

zion

i mat

eria

li pe

r una

dis

posi

zion

e co

ndiv

isa

alla

gio

ia.

Page 27: Proposizione I - ecn.org
Page 28: Proposizione I - ecn.org

Prop

osiz

ione

VI

Da

un la

to v

oglia

mo

vive

re il

com

unis

mo;

dall'

altr

o vo

glia

mo

diff

onde

re l'

anar

chia

.

Page 29: Proposizione I - ecn.org

Scol

io

IVIA

MO

TE

MPI

del

la p

iù e

stre

ma

sep

araz

ione

. L

a no

rmal

ità d

epre

ssiv

a d

ella

met

ropo

li, le

sue

fol

le s

olita

rie

espr

imon

o l'u

topi

a im

poss

ibile

di u

na s

ocie

tà d

i ato

mi.

La

sepa

razi

one

più

estr

ema

inse

gna

il co

nten

uto

della

par

ola

“com

unis

mo”

.Il

com

unis

mo

non

è un

sis

tem

a po

litic

o o

econ

omic

o. I

l co

mun

ism

o no

n ha

bis

ogno

di

Mar

x. I

lco

mun

ism

o se

ne

fotte

del

l'UR

SS. S

areb

be d

iffic

ile c

apir

e pe

rché

per

mez

zo s

ecol

o og

ni d

ieci

ann

iSI

è p

rete

so d

i ris

copr

ire i

crim

ini

di S

talin

gri

dand

o: “

Gua

rdat

e co

s'è il

Com

unis

mo!

”, s

e no

n SI

foss

e in

tuito

che

in re

altà

ogn

i cos

a ci

spi

nge

in q

uest

a di

rezi

one.

Il s

olo

argo

men

to c

he a

bbia

mai

res

istit

o co

ntro

il c

omun

ism

o er

a ch

e no

n ne

ave

vam

o bi

sogn

o. E

cert

o, p

er q

uant

o lim

itati,

non

mol

to te

mpo

fa

sopr

avvi

veva

no a

ncor

a qu

a e

là c

ose,

ling

uagg

i,pe

nsie

ri,

luog

hi c

he e

rano

com

uni,

alm

eno

abba

stan

za d

a no

n de

peri

re.

C'e

rano

mon

di e

d er

ano

abita

ti. I

l ri

fiut

o di

pen

sare

, il

rif

iuto

di

porr

e la

que

stio

ne d

el c

omun

ism

o av

eva

dei

mot

ivi,

dei

mot

ivi p

ratic

i. So

no s

tati

spaz

zati

via.

Il ri

feri

men

to tr

aum

atic

o di

que

sta

purg

a de

fini

tiva

sono

gli

anni

‘80

. G

li a

nni

‘80

com

e pe

rdur

ano.

Da

allo

ra t

utte

le

rela

zion

i so

cial

i so

no d

iven

tate

soff

eren

za. A

l pun

to d

a re

nder

e pr

efer

ibile

qua

lsia

si a

nest

esia

, qua

lsia

si is

olam

ento

. In

cert

o qu

alm

odo

è il

lib

eral

ism

o e

sist

enzi

ale

a sp

inge

rci

vers

o il

com

unis

mo

con

l'ecc

esso

ste

sso

del

suo

trio

nfo.

La

ques

tione

com

unis

ta r

igua

rda

l'ela

bora

zion

e de

l no

stro

rap

port

o co

n il

mon

do,

gli

esse

ri,

noi

stes

si. R

igua

rda

l'ela

bora

zion

e de

l gio

co tr

a i v

ari m

ondi

, la

com

unic

azio

ne tr

a es

si. N

on r

igua

rda

l'uni

fica

zion

e de

llo s

pazi

o m

ondi

ale,

ma

l'ins

taur

azio

ne d

el s

ensi

bile

, val

e a

dire

del

la p

lura

lità

dei

mon

di.

In q

uel

sens

o il

com

unis

mo

non

è la

fin

e di

ogn

i co

nflit

tual

ità,

non

desc

rive

uno

sta

dio

fina

le d

ella

soc

ietà

dop

o il

qua

le tu

tto è

det

to. P

erch

é è

anch

e at

trav

erso

il c

onfl

itto

che

i m

ondi

com

unic

ano.

“N

ella

soc

ietà

bor

ghes

e, d

ove

le d

iffe

renz

e tr

a gl

i uo

min

i so

no s

olta

nto

quel

le c

heno

n rig

uard

ano

l'uom

o di

per

sé,

son

o pr

opri

o le

ver

e di

ffer

enze

, le

diff

eren

ze d

i qua

lità,

che

non

sono

tenu

te in

con

side

razi

one.

Il c

omun

ista

non

vuo

le c

rear

e un

'ani

ma

colle

ttiva

. Vuo

le r

ealiz

zare

una

soci

età

in c

ui s

iano

elim

inat

e le

fal

se d

iffe

renz

e. E

d, e

limin

ate

le f

alse

dif

fere

nze,

apr

ire

tutte

le p

ossi

bilit

à al

le d

iffe

renz

e ve

re”.

Cos

ì par

lava

un

vecc

hio

amic

o.

È e

vide

nte

ad e

sem

pio

che

SI è

pre

teso

di e

limin

are

il pr

oble

ma

di c

iò c

he m

i è a

ppro

pria

to, d

i ciò

di c

ui h

o bi

sogn

o, d

i ciò

che

fa p

arte

del

mio

mon

do, c

on la

sol

a fi

nzio

ne p

oliz

iesc

a de

lla p

ropr

ietà

lega

le,

di q

uello

che

mi

appa

rtie

ne,

di q

uello

che

è m

io.

Una

cos

a m

i è

prop

ria

non

in v

irtù

diqu

alch

e tit

olo

giur

idic

o m

a ne

lla m

isur

a in

cui

app

artie

ne a

ll'am

bito

di q

uello

che

uso

. Alla

fine

lapr

oprie

tà le

gale

non

ha

altr

a re

altà

che

le fo

rze

che

la p

rote

ggon

o. L

a qu

estio

ne d

el c

omun

ism

o è

dunq

ue d

a un

lato

abo

lire

la p

oliz

ia e

dal

l'altr

o el

abor

are

mod

i di

con

divi

sion

e, d

i us

o, tr

a qu

elli

che

vivo

no i

nsie

me.

È l

a qu

estio

ne c

he S

I el

ude

ogni

gio

rno

dic

endo

“so

no s

tufo

” e

“non

men

arte

la”.

Il c

omun

ism

o, c

erto

, non

è d

ato.

È d

a es

sere

pen

sato

, è d

a fa

re. E

cos

ì tut

to q

uello

che

vien

e es

pres

so c

ontr

o di

ess

o si

ria

ssum

e in

un'

espr

essi

one

di s

finim

ento

: “N

on c

e la

far

ete

mai

...N

on p

uò f

unzi

onar

e...

Gli

esse

ri u

man

i son

o qu

ello

che

son

o...

ed è

già

abb

asta

nza

duro

viv

ere

lapr

opria

vita

... l

'ene

rgia

ha

dei

limiti

... n

on p

ossi

amo

far

e tu

tto”.

Ma

lo s

fini

men

to n

on è

un

argo

men

to, è

uno

sta

to.

Cos

ì il c

omun

ism

o in

izia

dal

l'esp

erie

nza

della

con

divi

sion

e. E

in p

rim

o lu

ogo,

dal

la c

ondi

visi

one

dei

biso

gni.

I b

isog

ni n

on s

ono

quel

le c

ose

cui

ci h

anno

abi

tuat

o i

mec

cani

smi

capi

talis

tici.

Ilbi

sogn

o no

n è

mai

bis

ogno

di c

ose

senz

a co

ntem

pora

neam

ente

ess

ere

biso

gno

di m

ondi

. Cia

scun

ode

i nos

tri b

isog

ni c

i leg

a, a

l di l

à di

ogn

i ver

gogn

a, a

tutto

ciò

che

lo m

ette

alla

pro

va. I

l bis

ogno

èse

mpl

icem

ente

il n

ome

del r

appo

rto

attr

aver

so il

qua

le u

n da

to e

sser

e se

nsib

ile fa

esi

ster

e qu

esto

o

V

Page 30: Proposizione I - ecn.org

quel

l'ele

men

to d

el s

uo m

ondo

. Q

uest

o è

il

mot

ivo

per

cui

chi

non

ha

mon

di -

le

sogg

ettiv

itàm

etro

polit

ane

per

esem

pio

- ha

sol

o ca

pric

ci.

E q

uest

o è

il m

otiv

o p

er c

ui i

l ca

pita

lism

o, p

urso

ddis

face

ndo

al m

assi

mo

il b

isog

no d

i co

se,

diff

onde

sol

tant

o in

sodd

isfa

zion

e ge

nera

le,

perc

hépe

r pot

erlo

fare

dev

e di

stru

gger

e i m

ondi

.

Con

com

unis

mo

noi i

nten

diam

o un

a ce

rta d

isci

plin

a de

ll'at

tenz

ione

.

La

prat

ica

del

com

unis

mo,

com

e la

viv

iam

o, la

chi

amia

mo

“Par

tito”

. Qua

ndo

insi

eme

supe

riam

oun

ost

acol

o, o

qua

ndo

rag

giun

giam

o u

n l

ivel

lo p

iù a

lto d

i co

ndiv

isio

ne,

dici

amo

che

“st

iam

oco

stru

endo

il P

artit

o”. C

erta

men

te a

ltri,

che

anco

ra n

on c

onos

ciam

o, s

tann

o co

stru

endo

il P

artit

oal

trov

e. Q

uest

o ap

pello

è r

ivol

to a

loro

. Nes

suna

esp

erie

nza

di c

omun

ism

o pu

ò og

gi s

opra

vviv

ere

senz

a or

gani

zzar

si, s

enza

lega

rsi a

d al

tri,

senz

a m

ette

rsi i

n cr

isi,

senz

a m

uove

re g

uerr

a. “

Perc

hé le

oasi

che

dis

pens

ano

vita

son

o an

nien

tate

qua

ndo

in e

sse

cerc

hiam

o ri

fugi

o”.

Com

e lo

con

cepi

amo

noi,

il pr

oces

so d

i ins

taur

azio

ne d

el c

omun

ism

o pu

ò un

icam

ente

pre

nder

e la

form

a di

un

insi

eme

di a

tti d

i com

uniz

zazi

one,

rend

ere

com

une

un ta

l pos

to, u

na ta

le m

acch

ina,

un

tal

sape

re. V

ale

a di

re e

labo

rare

la m

odal

ità d

i co

ndiv

isio

ne c

he è

a lo

ro c

olle

gata

. L'in

surr

ezio

nest

essa

è s

olta

nto

un a

ccel

erat

ore,

un

mom

ento

dec

isiv

o in

que

sto

proc

esso

. Com

e lo

inte

ndia

mo,

ilPa

rtito

non

è l'

orga

nizz

azio

ne (

dove

tutto

è in

cons

iste

nte

a fo

rza

di tr

aspa

renz

a) e

il P

artit

o no

n è

una

fam

iglia

(dov

e tu

tto s

a di

inga

nno

a fo

rza

di o

paci

tà).

Il P

artit

o è

un in

siem

e di

luog

hi, i

nfra

stru

tture

, mez

zi m

essi

in c

omun

e, e

i so

gni,

i cor

pi, i

sus

surr

i,i

pens

ieri

, i

desi

deri

che

circ

olan

o tr

a qu

ei lu

oghi

, l'u

so d

i qu

ei m

ezzi

, la

con

divi

sion

e di

que

llein

fras

truttu

re.

La

nozi

one

di P

artit

o ri

spon

de a

ll'es

igen

za d

i una

form

aliz

zazi

one

min

ima

che

ci re

nde

acce

ssib

ili,

perm

ette

ndoc

i al

con

tem

po d

i re

star

e in

visi

bili.

Fa

parte

del

l'esi

genz

a co

mun

ista

spi

egar

e a

noi

stes

si, f

orm

ular

e i p

rinc

ipi d

ella

nos

tra c

ondi

visi

one.

Sic

ché

l'ulti

mo

arri

vato

sia

alm

eno

in q

uest

oal

la p

ari d

el p

iù v

ecch

io.

A c

onsi

dera

rlo

con

più

atte

nzio

ne, i

l Par

tito

potr

ebbe

non

ess

er a

ltro

che

ques

to: l

a co

stitu

zion

e in

forz

a di

una

sen

sibi

lità.

Lo

spi

egam

ento

di

un a

rcip

elag

o d

i m

ondi

. C

he c

osa

sare

bbe,

sot

tol'i

mpe

ro,

una

forz

a po

litic

a ch

e no

n a

vess

e le

sue

fat

tori

e, l

e su

e sc

uole

, le

sue

arm

i, l

e su

em

edic

ine,

le s

ue c

ase

colle

ttive

, i s

uoi t

avol

i di m

onta

ggio

, le

sue

tipog

rafi

e, i

suoi

cam

ion

cope

rti

e le

sue

test

e di

pon

te n

elle

met

ropo

li? C

i sem

bra

sem

pre

più

assu

rdo

che

qual

cuno

deb

ba a

ncor

ala

vora

re p

er il

cap

itale

- a

part

e ov

viam

ente

i di

vers

i lav

ori d

i inf

iltra

zion

e-.

La

capa

cità

off

ensi

va d

el P

artit

o de

riva

dal

fat

to c

he e

sso

è an

che

forz

a di

pro

duzi

one,

ma

che

alsu

o in

tern

o i r

appo

rti s

ono

rapp

orti

di p

rodu

zion

e so

lo in

man

iera

inci

dent

ale.

Il c

apita

lism

o è

con

sist

ito n

ella

rid

uzio

ne d

i tu

tti i

rap

port

i, i

n u

ltim

a is

tanz

a, a

rap

port

i di

prod

uzio

ne. D

all'i

mpr

esa

alla

fam

iglia

, il c

onsu

mo

appa

re c

ome

un a

ltro

epis

odio

del

la p

rodu

zion

ege

nera

le, d

ella

pro

duzi

one

di s

ocie

tà.

A r

oves

ciar

e il

capi

talis

mo

sara

nno

colo

ro c

he s

aran

no r

iusc

iti a

cre

are

le c

ondi

zion

i per

altr

i tip

idi

rap

port

i.C

osì i

l com

unis

mo

di c

ui p

arlia

mo

è l’

esat

ta o

ppos

izio

ne a

que

llo c

he S

I è c

hiam

ato

“com

unis

mo”

e ch

e ne

lla m

aggi

or p

arte

dei

cas

i è s

tato

sol

tant

o so

cial

ism

o, c

apita

lism

o m

onop

olis

tico

di s

tato

.Il

com

unis

mo

non

con

sist

e ne

ll'el

abor

azio

ne d

i nu

ovi

rapp

orti

di

prod

uzio

ne,

ma

in

rea

ltàne

ll'ab

oliz

ione

di q

uest

i.N

on a

vere

rapp

orti

di p

rodu

zion

e co

l nos

tro a

mbi

ente

o tr

a di

noi

sig

nifi

ca n

on p

erm

ette

re m

ai c

hela

ric

erca

dei

ris

ulta

ti d

iven

ti p

iù im

port

ante

del

l'atte

nzio

ne a

l pr

oces

so;

rovi

nare

tra

di n

oi o

gni

form

a di

val

oriz

zazi

one,

bad

are

a no

n di

sgiu

nger

e af

fetto

e c

oope

razi

one.

Ess

ere

atte

nti

ai m

ondi

, al

la l

oro

con

figu

razi

one

sens

ibile

, è

esat

tam

ente

ren

dere

im

poss

ibile

isol

are

qual

cosa

com

e “r

appo

rti d

i pro

duzi

one”

.

Page 31: Proposizione I - ecn.org

Nei

luo

ghi

che

apri

amo,

nei

mez

zi c

he c

ondi

vidi

amo,

è q

uest

a fi

nezz

a ch

e ri

cerc

hiam

o, c

hesp

erim

entia

mo.

Per

dare

un

nom

e a

ques

ta e

sper

ienz

a ri

corr

e sp

esso

la

paro

la “

grat

uità

”. A

nzic

hé d

i gr

atui

tàpr

efer

iam

o pa

rlar

e di

com

unis

mo

- per

ché

non

riusc

iam

o m

ai a

dim

entic

are

ciò

che

la p

ratic

a de

llagr

atui

tà im

plic

a in

term

ini d

i org

aniz

zazi

one

e, n

el b

reve

per

iodo

, di a

ntag

onis

mo

polit

ico.

Cos

ì la

cos

truz

ione

del

Par

tito,

nel

suo

asp

etto

più

vis

ibile

, co

nsis

te p

er n

oi n

ella

con

divi

sion

e o

com

uniz

zazi

one

di c

iò d

i cui

dis

poni

amo.

Met

tere

in c

omun

e un

luog

o vu

ol d

ire:

ren

dern

e lib

ero

l'uso

, e s

ulla

bas

e di

que

sta

liber

azio

ne s

peri

men

tare

rap

port

i aff

inat

i, pi

ù in

tens

i e p

iù c

ompl

essi

.Se

la

prop

riet

à pr

ivat

a è

esse

nzia

lmen

te i

l po

tere

dis

crez

iona

le d

i pr

ivar

e ch

iunq

ue s

i vo

glia

dell'

uso

della

cos

a po

ssed

uta,

la m

essa

in c

omun

e si

gnif

ica

priv

arne

sol

tant

o gl

i age

nti d

ell'i

mpe

ro.

Ci o

ppon

iam

o su

ogn

i fro

nte

al ri

catto

di d

over

sce

glie

re tr

a of

fens

iva

e co

stru

zion

e, tr

a ne

gativ

itàe

posi

tività

, tr

a vi

ta e

sop

ravv

iven

za,

tra

la g

uerr

a e

il q

uotid

iano

. N

on lo

acc

ettia

mo.

Sap

piam

otr

oppo

ben

e co

me

ques

ta a

ltern

ativ

a di

vida

, pr

ovoc

hi s

ciss

ioni

e p

oi a

ncor

a sc

issi

oni

in t

utti

ico

lletti

vi e

sist

enti.

Per

una

for

za c

he s

i di

spie

ga è

im

poss

ibile

dir

e se

l'a

nnie

ntam

ento

di

undi

spos

itivo

che

le n

uoce

sia

una

que

stio

ne d

i co

stru

zion

e o

di o

ffen

siva

, se

il f

atto

di

giun

gere

aun

a re

lativ

a au

tono

mia

alim

enta

re o

med

ica

cost

ituis

ca u

n at

to d

i gue

rra

o di

sot

traz

ione

. Ci s

ono

circ

osta

nze,

com

e un

a so

mm

ossa

, in

cui

il f

atto

di

pote

rsi

cura

re tr

a co

mpa

gni

aum

enta

in m

odo

note

vole

la

nost

ra c

apac

ità d

i de

vast

azio

ne.

Chi

può

dir

e ch

e l'a

rmar

si n

on f

acci

a pa

rte

della

cost

ituzi

one

mat

eria

le d

i una

col

letti

vità

? Q

uand

o ci

si i

nten

de s

u un

a st

rate

gia

com

une

non

esis

tesc

elta

tra

offe

nsiv

o e

cost

rutti

vo:

in o

gni

situ

azio

ne è

evi

dent

e ci

ò ch

e ac

cres

ce la

nos

tra

forz

a e

ciò

che

la in

tacc

a, c

iò c

he è

opp

ortu

no e

ciò

che

non

lo è

. E n

el c

aso

in c

ui ta

le e

vide

nza

man

chi,

c'è

la d

iscu

ssio

ne e

, nel

peg

gior

e de

i cas

i, l'a

zzar

do.

In li

nea

gene

rale

non

ved

iam

o co

me

qual

cosa

di

dive

rso

da u

na f

orza

, da

una

rea

ltà in

gra

do d

iso

prav

vive

re a

llo s

mem

bram

ento

tota

le d

el c

apita

lism

o, p

otre

bbe

atta

ccar

lo d

avve

ro,

vale

a d

ire

fino

a q

uest

o sm

embr

amen

to.

Qua

ndo

sarà

il m

omen

to s

i tra

tterà

di v

olge

re a

nos

tro

vant

aggi

o il

crol

lo s

ocia

le g

ener

aliz

zato

; di

tras

form

are

un c

rollo

com

e qu

ello

arg

entin

o, o

sov

ietic

o, in

situ

azio

ne ri

volu

zion

aria

. Chi

pre

tend

edi

sep

arar

e au

tono

mia

mat

eria

le e

sab

otag

gio

della

mac

chin

a im

peria

le m

ostr

a ab

bast

anza

di

non

vole

re n

é l'u

na n

é l'a

ltro.

Non

è u

n'ob

iezi

one

al c

omun

ism

o ch

e la

più

gra

nde

sper

imen

tazi

one

di c

ondi

visi

one

nel

peri

odo

rece

nte

sia

stat

o il

mov

imen

to a

narc

hico

spa

gnol

o tra

il 1

868

e il

1939

.

Page 32: Proposizione I - ecn.org
Page 33: Proposizione I - ecn.org
Page 34: Proposizione I - ecn.org

Prop

osiz

ione

VII

Il co

mun

ism

o è

poss

ibile

in o

gni m

omen

to.

Ciò

che

chi

amia

mo

“Sto

ria”

non

è o

ggi

altr

o ch

e l’

insi

eme

dei

mez

zito

rtuo

si in

vent

ati

dagl

i um

ani

per

scon

giur

arlo

. Il

fat

to c

he d

a ol

tre u

nse

colo

que

sta

“Sto

ria”

ric

ondu

ca a

una

mol

tepl

ice

accu

mul

azio

ne d

idi

sast

ri, e

sol

tant

o a

quel

lo,

indi

ca b

ene

com

e no

n s

ia p

iù p

ossi

bile

acc

anto

nare

il

prob

lem

a de

lco

mun

ism

o. È

que

sto

acc

anto

nam

ento

che

a n

ostr

a v

olta

vog

liam

oac

cant

onar

e.

Page 35: Proposizione I - ecn.org

Scol

io

A C

HE

CO

SA v

olet

e? C

he c

osa

prop

onet

e?”

Que

sto

tipo

di d

oman

de p

uòse

mbr

are

inn

ocen

te.

Ma

pur

trop

po n

on s

i tr

atta

di

dom

ande

. Si

tra

tta d

iop

eraz

ioni

.Il

rif

erir

e og

ni N

OI

che

si e

spri

me

a un

VO

I es

tern

o s

igni

fica

in

pri

mo

luo

go a

llont

anar

e la

min

acci

a ch

e qu

esto

NO

I in

qua

lche

mod

o m

i tir

i in

bal

lo,

che

ques

to N

OI

mi

attr

aver

si.

Tra

sfor

man

do c

osì c

hi s

olta

nto

port

a un

enu

ncia

to –

in s

e no

n as

segn

abile

– ne

l su

o pr

opri

etar

io.

Inve

ce,

nell'

orga

nizz

azio

ne m

etod

ica

della

sep

araz

ione

ogg

i op

eran

te,

le a

ffer

maz

ioni

pos

sono

esse

re d

iffu

se s

olo

a c

ondi

zion

e ch

e di

mos

trin

o d

i av

ere

un p

ropr

ieta

rio,

di

aver

e un

aut

ore.

Altr

imen

ti ris

chia

no d

i ess

ere

com

uni,

e so

lo g

li “e

nunc

iati

del

si”

son

o au

tori

zzat

i alla

dif

fusi

one

anon

ima

Poi,

c'è

anch

e la

seg

uent

e m

istif

icaz

ione

: che

, col

te a

l vol

o ne

l flu

ire

di u

n m

ondo

che

avv

ersi

amo,

ci s

areb

bero

pro

post

e da

far

e, a

ltern

ativ

e da

tro

vare

. C

he n

oi p

otre

mm

o, i

n al

tre

paro

le,

tirar

cifu

ori d

alla

situ

azio

ne c

he c

i è p

redi

spos

ta, d

iscu

terla

in m

odo

spas

sion

ato,

tra

pers

one

ragi

onev

oli.

No,

non

c'è

nul

la o

ltre

la s

ituaz

ione

. N

on c

’è u

n f

uori

dal

la g

uerr

a ci

vile

mon

dial

e. S

iam

oir

rimed

iabi

lmen

te lì

.T

utto

que

llo c

he p

ossi

amo

far

e è

ela

bora

re,

lì, u

na s

trat

egia

. C

ondi

vide

re u

n'an

alis

i de

llasi

tuaz

ione

e q

uind

i el

abor

are

una

stra

tegi

a. Q

uest

o è

l'uni

co N

OI

poss

ibilm

ente

riv

oluz

iona

rio,

ilN

OI p

ratic

o, a

pert

o e

diff

uso,

di c

hiun

que

agis

ca n

ella

ste

ssa

dire

zion

e.

Al m

omen

to in

cui

scr

ivia

mo,

ago

sto

2003

, pos

siam

o di

re c

he c

i tro

viam

o di

fron

te a

lla p

iù g

rand

eof

fens

iva

del c

apita

le d

a un

a ve

ntin

a d’

anni

. L'a

ntite

rror

ism

o e

l'abo

lizio

ne d

elle

ulti

me

conq

uist

efa

tte i

n al

tri

tem

pi d

all'o

rmai

def

unto

mov

imen

to o

pera

io f

issa

no i

par

amet

ri d

i un

a di

scip

lina

gene

rale

del

le p

opol

azio

ni.

I di

rige

nti

della

soc

ietà

non

han

no m

ai s

aput

o c

osì

bene

di

qual

ios

taco

li si

son

o sb

araz

zati

e qu

ali

mez

zi d

eten

gono

. San

no, p

er e

sem

pio,

che

la p

icco

la b

orgh

esia

mon

dial

e, c

he v

ive

nelle

met

ropo

li, è

fin

tro

ppo

dis

arm

ata

per

offr

ire

la m

inim

a re

sist

enza

al

prop

rio

ann

ient

amen

to p

rogr

amm

ato.

Pro

prio

com

e sa

nno

che

la

cont

rori

volu

zion

e ch

e st

anno

attu

ando

è s

colp

ita a

mili

oni d

i ton

nella

te d

i cem

ento

nel

l'arc

hite

ttura

di m

oltis

sim

e “c

ittà

nuov

e”.

Nel

lun

go p

erio

do s

embr

a ch

e il

pro

getto

del

cap

itale

sia

dav

vero

que

llo d

i di

stac

care

su

scal

am

ondi

ale

una

seri

e di

zon

e ad

alta

sic

urez

za c

olle

gate

con

tinua

men

te t

ra l

oro,

nel

le q

uali

il

proc

esso

di

valo

rizz

azio

ne c

apita

listic

a ab

brac

cere

bbe

tutte

le m

anif

esta

zion

i de

lla v

ita,

in m

odo

pere

nne

e se

nza

osta

coli.

Que

sta

zona

di c

omod

ità im

peri

ale,

citt

adin

a, n

on p

iù le

gata

al t

erri

tori

o,co

stitu

ireb

be u

na s

orta

di c

ontin

uum

pol

izie

sco,

dov

e pr

evar

rebb

e un

live

llo p

iù o

men

o co

stan

tedi

con

trol

lo, d

i tip

o po

litic

o e

biom

etri

co. I

l “re

sto

del m

ondo

” po

treb

be a

llora

ess

ere

sban

dier

ato,

nel p

roce

sso

della

sua

inco

mpl

eta

paci

fica

zion

e, c

ome

qual

cosa

di r

epel

lent

e e,

allo

ste

sso

tem

po,

com

e un

gig

ante

sco

“al d

i fuo

ri”

da c

ivili

zzar

e. G

li es

peri

men

ti ca

otic

i di c

oabi

tazi

one

zona

a z

ona

tra

encl

ave

ostil

i co

me

si è

ver

ific

ato

per

dec

enni

in

Isr

aele

sar

ebbe

ro i

l m

odel

lo d

ella

fut

ura

gest

ione

soc

iale

. N

on a

bbia

mo

dubb

i ch

e in

tutto

ciò

la p

osta

in g

ioco

rea

le d

el c

apita

le s

ia d

iri

cost

ituir

si a

par

tire

dalla

sua

soc

ietà

.Q

uale

che

ne

sia

la fo

rma,

e a

qua

lsia

si p

rezz

o.A

bbia

mo

vist

o in

Arg

entin

a ch

e il

colla

sso

econ

omic

o di

un

inte

ro p

aese

non

è s

tato

, dal

suo

pun

todi

vis

ta, u

n pr

ezzo

trop

po a

lto d

a pa

gare

.

“M

Page 36: Proposizione I - ecn.org

In q

uest

o c

onte

sto

noi

sia

mo

que

lli,

tutti

que

lli c

he s

ento

no l

a ne

cess

ità ta

ttica

di

ques

te t

reop

eraz

ioni

:

1.Im

pedi

re c

on o

gni m

ezzo

la ri

cost

ruzi

one

della

sin

istr

a.

2.Fa

r ava

nzar

e da

“di

sast

ro n

atur

ale”

a “

mov

imen

to s

ocia

le”

il pr

oces

so d

i com

uniz

zazi

one,

la c

ostr

uzio

ne d

el P

artit

o.

3.Po

rtar

e la

sec

essi

one

fino

ai s

etto

ri v

itali

dell’

impe

ro.

1.La

Sin

istr

a è

peri

odic

amen

te s

conf

itta.

Il

che

ci d

iver

te, m

a qu

esto

non

bas

ta. V

oglia

mo

che

lasu

a sc

onfi

tta s

ia d

efin

itiva

. Se

nza

scam

po.

Che

lo

spet

tro

di

un'o

ppos

izio

ne c

onci

liabi

le n

onpo

ssa

mai

più

torm

enta

re la

men

te d

i que

lli c

he s

i san

no in

adeg

uati

al p

roce

sso

capi

talis

tico.

La

Sini

stra

– o

ggi c

hiun

que

lo a

mm

ette

ma

lo ri

cord

erem

o an

cora

dop

odom

ani?

- è

par

te in

tegr

ante

dei

disp

ositi

vi d

i ne

utra

lizza

zion

e pr

opri

del

la s

ocie

tà li

bera

le. P

iù l'

impl

osio

ne s

ocia

le è

rea

le,

più

la S

inis

tra

fa a

ppel

lo a

lla “

soci

età

civi

le”.

Più

la p

oliz

ia e

serc

ita il

suo

vol

ere

arbi

trar

io c

onim

puni

tà, p

iù la

Sin

istr

a pr

eten

de d

i ess

ere

paci

fist

a. P

iù lo

sta

to s

i lib

era

delle

ulti

me

form

alità

giur

idic

he,

più

essa

div

enta

“ci

ttadi

nist

a”.

Più

pres

sant

e è

l'urg

enza

di

appr

opri

arci

dei

mez

zide

lla n

ostr

a es

iste

nza,

più

la s

inis

tra

ci e

sort

a ad

asp

etta

re, a

pre

tend

ere

la m

edia

zion

e, s

e no

n la

prot

ezio

ne,

dei

nost

ri p

adro

ni.

È l

a si

nist

ra c

he o

ggi

ci i

mpo

ne,

di f

ront

e a

gove

rni

che

sipo

ngon

o a

pert

amen

te s

ul t

erre

no d

ella

gue

rra

soci

ale,

di

farc

i se

ntir

e da

lor

o, d

i m

ette

re p

eres

teso

le n

ostr

e la

gnan

ze,

di f

orm

ular

e ri

vend

icaz

ioni

, di

stu

diar

e ec

onom

ia p

oliti

ca.

Da

Leo

nB

lum

a L

ula,

la S

inis

tra è

sem

pre

stat

a ni

ent'a

ltro

che

il p

artit

o de

ll'uo

mo,

del

citt

adin

o, d

ella

civi

ltà. O

ggi

quel

pro

gram

ma

coin

cide

inte

gral

men

te c

on q

uello

con

tror

ivol

uzio

nari

o in

tegr

ale,

quel

lo c

he c

onsi

ste

nel

man

tene

re v

ive

tutte

le il

lusi

oni

che

ci p

aral

izza

no.

La v

ocaz

ione

del

laSi

nist

ra è

per

ciò

di d

ivul

gare

un

sogn

o. U

n so

gno

che

solta

nto

l’im

pero

ha

i mez

zi p

er re

aliz

zare

.Es

sa r

appr

esen

ta i

l la

to id

ealis

tico

della

mod

erni

zzaz

ione

impe

riale

, la

val

vola

ind

ispe

nsab

ilepe

r te

ner

diet

ro a

l ri

tmo

inso

ppor

tabi

le d

el c

apita

lism

o. S

I è

pers

ino

scri

tto,

spud

orat

amen

te,

nelle

pub

blic

azio

ni d

el M

inis

tero

fran

cese

dei

Gio

vani

, del

l'Edu

cazi

one

e de

lla R

icer

ca: “

Orm

aiog

nuno

sa

che

senz

a il

conc

reto

aiu

to d

ei c

ittad

ini

lo s

tato

non

avr

à né

i m

ezzi

il te

mpo

per

port

are

avan

ti l'o

pera

che

può

impe

dire

alla

nos

tra

soci

età

di e

splo

dere

”.Sc

onfi

gger

e la

Sin

istr

a, v

ale

a di

re m

ante

nere

con

tinua

men

te a

pert

o il

cana

le d

ella

dis

affe

zion

eso

cial

e, n

on s

olo

è n

eces

sari

o, m

a og

gi è

anc

he p

ossi

bile

. M

entr

e le

str

uttu

re i

mpe

rial

i si

raff

orza

no a

un

ritm

o ac

cele

rato

, as

sist

iam

o al

la tr

ansi

zion

e da

lla v

ecch

ia s

inis

tra

labu

rist

a, il

becc

hino

del

mov

imen

to o

pera

io d

a cu

i è n

ata,

a u

na n

uova

sin

istr

a gl

obal

e, c

ultu

rale

, alla

test

ade

lla q

uale

si

può

dire

c'è

il N

egri

-pen

sier

o. Q

uest

a nu

ova

sini

stra

è a

ncor

a un

po’

bar

colla

nte

sulla

rece

nte

neut

raliz

zazi

one

del “

mov

imen

to a

nti-

glob

aliz

zazi

one”

. Le

esch

e da

ess

a im

pieg

ate

pass

ano

anco

ra p

er ta

li, m

entr

e le

vec

chie

son

o or

mai

inef

fica

ci.

Il n

ostr

o c

ompi

to è

far

fal

lire

la

sini

stra

glo

bale

ovu

nque

spu

nti

fuor

i, s

abot

are

in

mod

om

etod

ico,

val

e a

dire

in te

oria

e in

pra

tica,

ogn

i suo

pos

sibi

le m

omen

to d

i cos

tituz

ione

. Cos

ì, ad

esem

pio,

il n

ostr

o su

cces

so a

Gen

ova

non

sta

tant

o ne

gli s

cont

ri s

petta

cola

ri c

on la

pol

izia

o n

eida

nni i

nflit

ti ag

li or

gani

del

lo s

tato

e d

el c

apita

le q

uant

o ne

l fat

to c

he la

dif

fusi

one

della

pra

tica

dello

sco

ntro

spe

cifi

ca d

el “

Bla

ck B

lock

” a

tutte

le p

arti

del

la m

anife

staz

ione

ha

fatto

fal

lire

ilpr

evis

to tr

ionf

o de

lle T

ute

Bia

nche

. E c

osì,

di c

onse

guen

za, i

l nos

tro

falli

men

to è

sta

to il

non

Page 37: Proposizione I - ecn.org

aver

sap

uto

ela

bora

re l

a no

stra

pos

izio

ne i

n m

odo

che

que

sta

vitto

ria

di s

trad

a di

vent

asse

qual

cosa

di

dive

rso

dallo

spa

urac

chio

bra

ndito

, da

que

l m

omen

to i

n po

i, d

a tu

tti i

cos

idde

tti“m

ovim

enti

paci

fist

i”.

Ade

sso

è il

rip

iega

men

to d

i qu

esta

sin

istr

a gl

obal

e su

i so

cial

for

um –

dov

uto

al f

atto

di

esse

rest

ata

scon

fitta

in s

trad

a –

che

dobb

iam

o at

tacc

are.

2.A

nno

dop

o a

nno,

aum

enta

la

pre

ssio

ne p

erch

é og

ni c

osa

funz

ioni

. C

on i

l pr

ogre

dire

del

laci

bern

etiz

zazi

one

del

soci

ale,

la

situ

azio

ne n

orm

ale

dive

nta

più

impe

rios

a. E

da

lì i

n po

i, i

nm

odo

asso

luta

men

te lo

gico

, le

situ

azio

ni d

i cr

isi e

le d

isfu

nzio

ni s

i mol

tiplic

ano.

Un

blac

k ou

t,un

ura

gano

, o

un m

ovim

ento

soc

iale

non

son

o d

iver

si d

al p

unto

di

vist

a de

ll'im

pero

. So

nofa

stid

i. D

evon

o es

sere

ges

titi.

Ovv

ero,

per

il m

omen

to,

a ca

usa

della

nos

tra

debo

lezz

a, q

uest

esi

tuaz

ioni

di

inte

rruz

ione

app

aion

o c

ome

mom

enti

nei

qua

li l

'impe

ro s

i pr

esen

ta,

dà l

a su

aim

pron

ta a

lla m

ater

ialit

à de

i mon

di, s

peri

men

ta n

uovi

met

odi.

È p

ropr

io lì

che

lega

a s

é in

mod

opi

ù v

inco

lant

e la

pop

olaz

ione

che

pre

tend

e di

sal

vare

. L

'impe

ro a

ffer

ma

ovun

que

di e

sser

el'a

gent

e de

l ri

torn

o al

la s

ituaz

ione

nor

mal

e. I

l no

stro

com

pito

, al

con

trar

io,

è qu

ello

di

rend

ere

abita

bile

la

situ

azio

ne d

’ecc

ezio

ne.

Riu

scir

emo

ver

amen

te a

“bl

occa

re l

a s

ocie

tà-i

mpr

esa”

solta

nto

a c

ondi

zion

e di

pop

olar

e ta

le b

locc

o c

on d

esid

eri

dive

rsi

da q

uello

del

rito

rno

alla

norm

alità

.Q

uel c

he a

ccad

e in

uno

sci

oper

o è

in c

erto

qua

l mod

o si

mile

a q

uant

o ac

cade

in u

na “

cata

stro

fena

tura

le”.

Si

veri

fica

una

sosp

ensi

one

della

reg

olar

ità o

rgan

izza

ta d

elle

nos

tre

dipe

nden

ze.

Inog

nuno

, al

lora

, è

mes

so a

nud

o l

’ess

ere

che

ha

bis

ogno

, l’e

sser

e c

omun

ista

, qu

ello

che

esse

nzia

lmen

te c

i leg

a ed

ess

enzi

alm

ente

ci s

epar

a. Il

man

to d

i ver

gogn

e ch

e di

sol

ito c

opre

tutto

ciò

si s

trap

pa.

La

disp

onib

ilità

all'

inco

ntro

, a

sper

imen

tare

altr

i ra

ppor

ti c

on il

mon

do,

con

gli

altri

, co

n se

ste

ssi,

che

si

man

ifes

ta in

que

i m

omen

ti è

suf

fici

ente

a s

pazz

are

via

ogni

dub

bio

sulla

pos

sibi

lità

del c

omun

ism

o. E

anc

he s

ul b

isog

no d

i com

unis

mo.

Dun

que,

ciò

che

si r

ichi

ede

è la

nos

tra

capa

cità

di

auto

rgan

izza

rci,

la n

ostr

a ca

paci

tà d

i or

gani

zzar

ci s

ubito

sul

la b

ase

dei

nost

ri b

isog

ni,

di p

rolu

ngar

e, p

ropa

gare

, re

nder

e ef

fetti

va la

situ

azio

ne d

’ecc

ezio

ne,

sul

terr

ore

della

qua

le s

i ba

sa il

pot

ere

impe

rial

e. Q

uest

o è

evid

ente

in m

odo

part

icol

are

nei

“mov

imen

tiso

cial

i”. L

a st

essa

esp

ress

ione

“m

ovim

ento

soc

iale

” se

mbr

a su

gger

ire

che

tutto

ciò

che

dav

vero

impo

rta

è ve

rso

dove

ci d

irig

iam

o e

non

ciò

che

succ

ede.

Fin

ora

in tu

tti i

mov

imen

ti so

cial

i c'

èst

ato

un im

pegn

o a

non

impo

sses

sars

i di

ciò

che

è là

, il

che

spie

ga p

erch

é si

sus

segu

ono

l'uno

all'a

ltro

sen

za a

ggre

gars

i m

a pi

utto

sto

avv

icen

dand

osi.

Di

qui

il c

arat

tere

par

ticol

are,

cos

ìm

utev

ole,

del

la s

ocia

lità

di m

ovim

ento

, dov

e og

ni im

pegn

o se

mbr

a re

voca

bile

. Di

qui

anch

e il

loro

dra

mm

a co

stan

te:

una

cres

cita

vel

oce,

gra

zie

alla

ris

onan

za s

ui m

edia

, e

poi,

sulla

bas

e di

ques

ta a

ggre

gazi

one

affr

etta

ta,

l'ero

sion

e, l

enta

ma

fata

le;

e in

fine

il

mov

imen

to i

narid

ito,

l'ulti

mo

grup

po d

i irr

iduc

ibili

che

pre

ndon

o la

tess

era

di q

uest

o o

quel

sin

daca

to, f

onda

no q

uest

ao

quel

l'ass

ocia

zion

e, a

spet

tand

osi

in ta

l m

odo

di d

are

cont

inui

tà o

rgan

izza

tiva

al lo

ro im

pegn

o.N

oi c

omun

que

non

cer

chia

mo

tal

e co

ntin

uità

: av

ere

dei

loca

li d

ove

pote

rsi

inco

ntra

re e

una

foto

copi

atri

ce p

er s

tam

pare

opu

scol

i. L

a co

ntin

uità

che

cer

chia

mo

è qu

ella

che

ci c

onse

nte,

dop

oav

er lo

ttato

per

mes

i, di

non

torn

are

a la

vora

re, d

i non

ripr

ende

re d

i nuo

vo il

lavo

ro c

ome

prim

a,di

con

tinua

re a

nuo

cere

. E q

uest

a pu

ò es

sere

cos

trui

ta s

olo

dura

nte

i mov

imen

ti. È

que

stio

ne d

ico

ndiv

isio

ne im

med

iata

, mat

eria

le, d

i cos

truz

ione

di u

na v

era

mac

chin

a da

gue

rra

rivo

luzi

onar

ia,

di c

ostr

uzio

ne d

el P

artit

o.C

ome

dice

vam

o, s

i tra

tta d

i or

gani

zzar

ci s

ulla

bas

e de

i no

stri

bis

ogni

– r

iusc

ire a

sod

disf

are

prog

ress

ivam

ente

il

prob

lem

a co

mun

e di

man

giar

e, d

orm

ire,

pen

sare

, am

are,

cre

are

form

e,co

ordi

nare

le

nost

re f

orze

– e

con

cepi

re t

utto

ciò

com

e un

mom

ento

del

la g

uerr

a c

ontr

ol'i

mpe

ro.

Solta

nto

in q

uest

o m

odo,

viv

endo

den

tro

le p

ertu

rbaz

ioni

del

suo

ste

sso

prog

ram

ma,

sar

emo

ingr

ado

di o

ppor

ci a

l “lib

eral

ism

o ec

onom

ico”

, che

è s

olta

nto

la c

onse

guen

za s

tret

ta, l

a m

essa

inop

era

logi

ca d

el li

bera

lism

o es

iste

nzia

le, a

ccet

tato

e p

ratic

ato

ovun

que,

al q

uale

ogn

uno

è le

gato

Page 38: Proposizione I - ecn.org

com

e al

suo

dir

itto

più

basi

lare

, co

mpr

eso

chi

vorr

ebbe

sfi

dare

il

“neo

liber

ism

o”.

Que

sto

è il

mod

o in

cui

il P

artit

o sa

rà c

ostr

uito

, co

me

una

trac

cia

di lu

oghi

abi

tabi

li la

scia

ti d

a ci

ascu

nade

lle s

ituaz

ioni

d’e

ccez

ione

nel

le q

uali

l'im

pero

si è

imba

ttuto

. Si p

otrà

allo

ra c

onst

atar

e co

me

leso

gget

tività

e i

colle

ttivi

rivo

luzi

onar

i div

entin

o m

eno

frag

ili n

ella

mis

ura

in c

ui s

i dot

ano

di u

n

mon

do.

L'im

pero

è c

hiar

amen

te c

onte

mpo

rane

o a

lla c

ostit

uzio

ne d

i du

e m

onop

oli:

da

un

lat

o i

lm

onop

olio

sci

entif

ico

del

le d

escr

izio

ni “

ogge

ttive

” d

el m

ondo

e d

elle

tec

nich

e d

isp

erim

enta

zion

e su

di

esso

; da

ll'al

tro

il m

onop

olio

rel

igio

so d

elle

tec

nich

e de

ll'io

, de

i m

etod

ico

n i

qual

i si

ela

bora

no d

elle

sog

getti

vità

– u

n m

onop

olio

al

qual

e è

dire

ttam

ente

con

ness

a la

prat

ica

psic

oana

litic

a. D

a un

lato

una

rel

azio

ne c

on il

mon

do p

riva

di q

uals

iasi

rel

azio

ne c

on il

sé –

con

il s

é co

me

fram

men

to d

el m

ondo

– d

all'a

ltro

una

rela

zion

e co

n il

priv

a di

qua

lsia

sire

lazi

one

con

il m

ondo

– c

on il

mon

do p

er q

uant

o m

i attr

aver

sa. S

embr

a du

nque

che

la s

cien

za e

la r

elig

ione

, nel

loro

pro

cess

o di

div

aric

azio

ne,

abbi

ano

conf

igur

ato

lo s

pazi

o in

cui

l'im

pero

èid

ealm

ente

libe

ro d

i muo

vers

i.N

atur

alm

ente

, qu

esti

mon

opol

i so

no d

istr

ibui

ti in

var

i m

odi

a se

cond

a de

gli

spaz

i de

ll'im

pero

.N

ei c

osid

detti

pae

si s

vilu

ppat

i, l

e s

cien

ze c

ostit

uisc

ono

un

dis

cors

o d

i ve

rità

al

qual

e s

iat

trib

uisc

e il

pote

re d

i dar

form

a al

l'esi

sten

za s

tess

a de

lla c

olle

ttivi

tà là

dov

e il

disc

orso

relig

ioso

ha p

erso

que

sta

capa

cità

. È d

unqu

e là

che

occ

orre

, tan

to p

er c

omin

ciar

e, p

orta

re la

sec

essi

one.

Port

are

la s

eces

sion

e ne

lle s

cien

ze n

on s

igni

fica

pio

mba

re s

u di

loro

com

e su

una

for

tezz

a da

conq

uist

are

o r

ader

e al

suo

lo,

ma

rend

ere

evid

enti

le

linee

di

frat

tura

che

le

attr

aver

sano

,sc

hier

ando

si c

on c

hi p

one

l'acc

ento

su

ques

te l

inee

, co

min

cian

do p

erci

ò a

non

mas

cher

arle

.Po

iché

, nel

lo s

tess

o m

odo

in c

ui le

frat

ture

def

orm

ano

in m

odo

perm

anen

te la

fals

a co

mpa

ttezz

ade

l soc

iale

, ogn

i ram

o de

lle s

cien

ze c

ostit

uisc

e un

cam

po d

i bat

tagl

ia s

atur

o di

str

ateg

ie. A

lung

ola

com

unità

sci

entif

ica

è riu

scita

a p

rese

ntar

e l'i

mm

agin

e di

una

gra

nde

fam

iglia

uni

ta, p

er lo

più

conc

orde

e ri

spet

tosa

del

le re

gole

di c

orte

sia.

Que

sta

è st

ata

la p

iù im

port

ante

ope

razi

one

polit

ica

conn

essa

all'

esis

tenz

a d

elle

sci

enze

: na

scon

dere

le

spa

ccat

ure

int

erne

ed

ese

rcita

re,

con

quel

l'im

mag

ine

arm

onio

sa,

effe

tti d

i te

rror

e i

ncom

para

bili.

Ter

rore

ver

so l

'est

erno

, co

me

priv

azio

ne d

ello

sta

tus

di d

isco

rso

di

veri

tà,

per

tutto

ciò

che

non

vie

ne r

icon

osci

uto

com

esc

ient

ifico

. T

erro

re v

erso

l'in

tern

o, c

ome

educ

ata

e sp

ieta

ta s

qual

ific

a de

lle e

resi

e po

tenz

iali.

“Car

o co

llega

...”

Ogn

i sc

ienz

a m

ette

in

pra

tica

una

seri

e di

ipo

tesi

; qu

este

ipo

tesi

son

o a

ltret

tant

e d

ecis

ioni

rela

tive

alla

cos

truz

ione

del

rea

le.

Ciò

vie

ne o

ggi

ampi

amen

te a

mm

esso

. Q

uello

che

vie

nene

gato

è i

l si

gnifi

cato

etic

o di

cia

scun

a de

cisi

one,

il m

odo

in c

ui e

sse

coin

volg

ono

una

cert

afo

rma

di v

ita,

un c

erto

mod

o di

per

cepi

re il

mon

do (

ad e

sem

pio,

spe

rimen

tand

o il

tem

po d

ella

vita

com

e l

o s

volg

ersi

di

un “

prog

ram

ma

gen

etic

o”,

o l

a g

ioia

com

e u

na q

uest

ione

di

sero

toni

na).

Con

side

rati

in q

uest

o m

odo,

i g

ioch

i di

par

ole

scie

ntif

ici

non

sem

bran

o fa

tti ta

nto

per

stab

ilire

una

com

unic

azio

ne t

ra c

hi l

i us

a, q

uant

o p

iutto

sto

per

esc

lude

re c

hi l

i ig

nora

. L

'erm

etic

oap

para

to m

ater

iale

in c

ui s

i sv

olge

l'at

tività

sci

entif

ica,

labo

rato

ri,

conv

egni

, ec

c...

com

port

a di

per

sé u

na s

epar

azio

ne tr

a le

spe

rim

enta

zion

i e

i m

ondi

che

ess

e po

treb

bero

con

figu

rare

. N

onba

sta

desc

rive

re la

man

iera

in c

ui la

ric

erca

cos

idde

tta “

di b

ase”

è s

empr

e co

llega

ta in

qua

lche

mod

o a

gli

inte

ress

i m

ilita

ri-c

omm

erci

ali,

e c

ome

a lo

ro v

olta

que

sti

inte

ress

i de

fini

scon

o i

cont

enut

i e g

li or

ient

amen

ti de

lla ri

cerc

a. Il

mod

o in

cui

le s

cien

ze p

arte

cipa

no a

lla p

acif

icaz

ione

impe

rial

e, in

pri

mo

luog

o ef

fettu

ando

que

gli e

sper

imen

ti, e

test

ando

sol

tant

o le

ipot

esi c

he s

ono

com

patib

ili c

on il

man

teni

men

to d

ell'o

rdin

e do

min

ante

. La

nost

ra c

apac

ità d

i dis

trug

gere

l'or

dine

impe

rial

e è

con

dizi

onat

a d

all'a

pert

ura

di

spaz

i pe

r e

sper

imen

ti a

ntag

onis

tici.

Dip

ende

dall’

esis

tenz

a d

i ta

li lu

oghi

di

disi

mpe

gno

che

ques

ti e

sper

imen

ti p

rodu

cano

i l

oro

mon

di

Page 39: Proposizione I - ecn.org

conn

essi

, cos

ì com

e di

pend

e da

lla p

lura

lità

di q

uest

i mon

di c

he l’

espr

essi

one

delle

con

flitt

ualit

àso

ffoc

ate

delle

pra

tiche

sci

entif

iche

ven

ga a

gal

la.

Occ

orre

che

i m

edic

i de

lle v

ecch

ie m

edic

ine

mec

cani

cist

iche

e p

aste

uria

ne s

i un

isca

no a

que

llich

e pr

atic

ano

le m

edic

ine

di ti

po “

trad

izio

nale

”, l

asci

ando

per

dere

ogn

i co

nfus

ione

new

age

.C

he l'

atta

ccam

ento

alla

ric

erca

non

sia

più

con

fuso

con

la

dife

sa g

iudi

ziar

ia d

ell'i

nteg

rità

dei

labo

rato

ri.

Che

le p

ratic

he a

gric

ole

non

prod

uttiv

istic

he s

i sv

ilupp

ino

al d

i fu

ori

delle

etic

hette

bio.

Che

sia

no s

empr

e p

iù n

umer

osi

quel

li c

he s

ento

no i

l ca

ratte

re i

rres

pira

bile

del

leco

ntra

ddiz

ioni

del

l'“ed

ucaz

ione

pub

blic

a”,

tra

dife

sa d

ella

Rep

ubbl

ica

e la

bora

tori

del

l'aut

o-im

pren

dito

ria

diff

usi.

Che

la

“cul

tura

” no

n p

ossa

più

van

tare

la

colla

bora

zion

e di

un

sol

oin

vent

ore

di fo

rme.

Ovu

nque

son

o po

ssib

ili a

llean

ze.

Per

dive

ntar

e re

ale,

la

pros

petti

va d

i sp

azza

re i

cir

cuiti

cap

italis

ti e

sige

che

le

sece

ssio

ni s

im

oltip

lichi

noe

si a

ggre

ghin

o.C

i SI

dic

e: s

iete

int

rapp

olat

i in

un'

alte

rnat

iva

che,

in

un

mod

o o

nel

l'altr

o v

i co

ndan

na.

Ori

usci

rete

a c

ostit

uire

una

min

acci

a pe

r l'i

mpe

ro,

e in

tal

cas

o s

aret

e ra

pida

men

te e

limin

ati,

oppu

re n

on ri

usci

rete

a c

ostit

uire

una

tale

min

acci

a, e

vi s

aret

e di

stru

tti u

na v

olta

di p

iù. R

esta

lasc

omm

essa

che

esi

ste

un'a

ltra

poss

ibili

tà,

un s

ottil

e sp

artia

cque

, su

ffic

ient

e pe

rché

ci

si p

ossa

cam

min

are,

suf

fici

ente

per

ché

tutti

que

lli c

he in

tend

ono

poss

ano

cam

min

arci

e v

iver

ci.