proposte formative 2014 - area politiche e servizi sociali e sanitari

12
PROPOSTE FORMATIVE 2014 L’attività formativa dellarea politiche e servizi sociali e sanitari dell’ IRS si caratterizza per lo sviluppo di cinque linee di intervento: Formazione alle funzioni di programmazione e valutazione dei servizi Formazione al ruolo e professioni sociali Formazione tematica su argomenti attuali e di interesse per i professionisti del sociale Supervisione professionale Scuola di aggiornamento e formazione per assistenti sociali Le proposte qui di seguito presentate affrontano alcune tematiche che, nella nostra attività di ricerca, emergono oggi più frequentemente. Esse rappresentano delle opportunità per riflettere e accrescere le proprie competenze contribuendo, anche in questo modo, a migliorare il welfare di domani.

Upload: prospettive-sociali-e-sanitarie

Post on 25-Mar-2016

219 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

IRS è accreditato come agenzia di formazione continua presso l'Ordine nazionali degli assistenti sociali. L'attività formativa si rivolge alle istituzioni pubbliche e ai soggetti privati e si sviluppa su cinque linee di intervento: - Scuola di aggiornamento e formazione per assistenti sociali, - Formazione alle funzioni di programmazione e valutazione dei servizi, formazione rivolta a chi ha funzioni di responsabilità nel governo del sociale; - Formazione tematica su argomenti attuali e di interesse per i professionisti del sociale; - Supervisione professionale.

TRANSCRIPT

Page 1: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

PROPOSTE FORMATIVE

2014

L’attività formativa dell’area politiche e servizi sociali e sanitari dell’ IRS si caratterizza per lo sviluppo di cinque linee di intervento: Formazione alle funzioni di programmazione e valutazione dei servizi Formazione al ruolo e professioni sociali Formazione tematica su argomenti attuali e di interesse per i professionisti del sociale Supervisione professionale Scuola di aggiornamento e formazione per assistenti sociali

Le proposte qui di seguito presentate affrontano alcune tematiche che, nella nostra attività di ricerca, emergono oggi più frequentemente.

Esse rappresentano delle opportunità per riflettere e accrescere le proprie competenze contribuendo, anche in questo modo, a migliorare il welfare di domani.

Page 2: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

FORMAZIONE AL RUOLO

1. Gli assistenti sociali e i cambiamenti del Welfare: riconoscere i successi nell’esercizio del ruolo

Destinatari: assistenti sociali

Finalità e contenuti: Che cosa succede agli assistenti sociali in questo momento di crisi? Quali sono le sfide possibili per ri-costruire il ruolo professionale? La crisi in questi anni ha sollecitato gli assistenti sociali a riflettere sulla professione, sui cambiamenti in corso, sui servizi erogati. A partire dai dati raccolti in una recente ricerca, il corso si propone di riflettere sul ruolo professionale dell’assistente sociale a fronte del rapido susseguirsi dei cambiamenti dei bisogni sociali e di identificare strategie operative nella relazione con l’utenza, con i colleghi e collaboratori, con gli altri livelli istituzionali, con i gruppi e con la comunità. Una formazione che consente di recuperare appartenenza, di “sentirsi parte” di organizzazioni oggi in sofferenza, al fine di trovare alleati, risorse ed energie per gestire i cambiamenti in corso e non sentirsi schiacciati dall’impotenza.

Durata: 3 giornate

2. Il ruolo di coordinamento dei servizi alla persona

Destinatari: coordinatori e responsabili di servizi sociali e

sociosanitari Finalità e contenuti: una delle figure cardine nella gestione dei servizi è quella del coordinatore, figura impegnata a gestire livelli di elevata complessità. Il coordinatore ha una funzione cruciale nei confronti del gruppo degli operatori, gioca un ruolo fondamentale nella relazione con la rete dei servizi ed ha spesso responsabilità nella valutazione e nella programmazione di un servizio.

Page 3: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

Il corso, proposto a operatori dei servizi pubblici e del privato sociale, intende fornire una riflessione sul ruolo di coordinatore di servizi sociali e sociosanitari, favorendo l’acquisizione delle diverse competenze di contenuto professionale ed organizzative legate a questo difficile ruolo. Durata: 3 giornate

3. PROGETTARE E VALUTARE NEL SOCIALE: un percorso in tre moduli, che consentirà ai partecipanti sia di acquisire competenze di base sulla progettazione e sulla valutazione, che di affinarle attraverso l’approfondimento di tecniche e strumenti

Progettare e valutare in tempo di crisi - Modulo 1 - (3° edizione)

Destinatari: assistenti sociali, educatori, operatori sociali, responsabili e operatori di imprese sociali, associazioni e gruppi di volontariato e di enti impegnati nella progettazione e gestione di interventi sociali.

Finalità e contenuti: il percorso formativo si propone di sviluppare competenze legate al tema delle metodologie di progettazione e valutazione sociale e della partecipazione nella progettazione, in un momento storico nel quale progettare diviene oltremodo cruciale, per mantenere un orientamento strategico in situazione di crisi istituzionale e socioeconomica. Saranno proposti stimoli e riflessioni sull'attivazione e la gestione di gruppi di progettazione partecipata, anche attraverso l’uso di metodologie e tecniche specifiche.

Durata: 3 giornate

Page 4: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

Metodologie, tecniche e strumenti per la progettazione sociale - Modulo 2

Destinatari: come Modulo 1. Tuttavia la partecipazione ai Moduli 2 e 3 è aperta a chi ha frequentato il Modulo 1 (comprese le precedenti edizioni) e a chi possieda una comprovata esperienza sul tema della progettazione, verificabile tramite colloquio con i docenti.

Finalità e contenuti: il percorso formativo si propone di offrire un inquadramento dei principali Bandi del Quadro Strategico comunitario prevedendo un approfondimento mirato relativo alle attenzioni metodologiche e di processo necessarie per passare dalla progettazione alla gestione vera e propria di un progetto con fondi UE. A partire da una ricognizione e un’analisi delle buone prassi esistenti, i partecipanti verranno stimolati a lavorare in sottogruppi con l’obiettivo finale di arrivare alla redazione di un progetto finanziabile da un Bando comunitario scelto nel corso della prima giornata..

Durata: 2 giornate

Metodologie, tecniche e strumenti per la valutazione sociale - Modulo 3

Destinatari: come Modulo 1. Tuttavia la partecipazione ai Moduli 2 e 3 è aperta a chi ha frequentato il Modulo 1 (comprese le precedenti edizioni) e a chi possieda una comprovata esperienza sul tema della progettazione, verificabile tramite colloquio con i docenti.

Finalità e contenuti: il percorso formativo si propone di esplorare la valutazione “in pratica” attraverso i passaggi metodologici che dalla declinazione della “finalità” della valutazione consentono di arrivare all’identificazione delle opportune strategie di miglioramento per i “policy makers”.

Page 5: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

A partire dai principali approcci alla valutazione, con uno spazio di approfondimento specifico al metodo sperimentale e al “controfattuale”, saranno in particolare oggetto di attenzione, attraverso input teorici e l’attivazione di momenti laboratoriali: la formulazione di indicatori di realizzazione, di risultato, di processo e di impatto, la costruzione di strumenti di valutazione “ad hoc”, tecniche specifiche di analisi dei dati.

Durata: 2 giornate

4. Etica e responsabilità

Destinatari: assistenti sociali (per la passate edizioni sono stati concessi 5 crediti deontologici per assistenti sociali) Finalità e contenuti: Dal codice deontologico degli Assistenti Sociali - Titolo 1: “La professione si fonda sul valore, sulla dignità e sulla unicità di tutte le persone, sul rispetto dei loro diritti… La professione è al servizio delle persone, delle famiglie, dei gruppi, delle comunità e delle diverse aggregazioni sociali per contribuire al loro sviluppo” Come si declinano nella pratica professionale questi principi? In questo momento storico in cui le condizioni economiche, organizzative e sociali sono caratterizzate da fluidità e incertezza ci sembra importante strutturare e offrire uno spazio formativo che abbia un ancoraggio all’esperienza e promuova rielaborazione di capacità, conoscenze e atteggiamenti professionali, verso l’utenza, a partire da quelli che sono i principi che guidano la professione. Durata: 1 o 2 giornate

Page 6: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

5. Supervisione per assistenti sociali

Finalità e contenuti: l’Assistente Sociale si confronta continuamente con la complessità e questo genera bisogni di sostegno nel proprio lavoro e nel proprio ruolo. Per questo è indispensabile poter disporre di uno spazio e di un tempo dove sia consentito fermarsi a pensare, o meglio ri-pensare, alle proprie azioni professionali. Intendiamo la supervisione come processo di formazione avanzata che si sviluppa all’interno di gruppi di lavoro per perseguire i seguenti obiettivi: lo sviluppo di competenze ed autostima, il consolidamento della propria identità professionale, la capacità di integrare aspetti diversi quali creatività, stile personale, autonomia.

Per gruppi professionali irs propone percorsi che si articolano generalmente in moduli di 5 incontri a cadenza mensile. Sono possibili anche interventi individuali. I cicli di supervisione sono prevedibili sia per equipe omogenee sia formando in sede, gruppi ad hoc. Nel caso di percorsi individuali gli incontri si tengono in sede a Milano.

6. Percorsi di Coaching individuale

I cambiamenti organizzativi nel panorama dei servizi pubblici e del privato sociale portano gli assistenti sociali, gli psicologi e gli educatori ad assumere ruoli organizzativi che richiedono specifiche attenzioni personali e professionali nella gestione del ruolo. Il coaching è un percorso individuale finalizzato a sviluppare competenze di ruolo in un’ottica di empowerment, ad affrontare momenti di empasse e di difficoltà all’interno delle organizzazioni in cui si lavora e a prendersi cura di se’ stessi come professionisti. Irs propone cicli di 5 incontri della durata di un’ora.

Page 7: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

FORMAZIONE TEMATICA

7. Stare nel conflitto: competenze emotive, funzioni negoziali e mediative per le professioni sociali. (3°edizione)

Destinatari: assistenti sociali, educatori, operatori sociali

Finalità e contenuti: In questo momento di crisi e di trasformazione dei sistemi di welfare può risultare utile proporre agli operatori un intervento formativo in grado di esplorare e connettere gli strumenti della relazione d’aiuto con alcune strategie per riuscire a “stare dentro i conflitti” senza averne paura. Il corso qui sotto descritto intende dunque fornire agli operatori coinvolti un approfondimento teorico al tema del conflitto e strumenti utili allo sviluppo di capacità di ascolto, capacità negoziali e mediative, nonché strumenti utili all’analisi e alla gestione di situazioni conflittuali complesse. In particolare il percorso formativo è orientato a sostenere gli operatori nel riconoscere i propri spazi di negoziazione e nell’acquisire competenze per migliorare la comunicazione e l’esercizio di funzioni negoziali e mediative nel rispetto del proprio ruolo professionale.

Durata: 3 giornate

8. Gestire il sostegno economico con le persone in difficoltà (2°edizione)

Destinatari: assistenti sociali

Finalità e contenuti: l’attuale crisi economica sta riproponendo l’utilizzo del sostegno economico come strumento centrale nel lavoro dell’assistente sociale e in alcuni territori si stanno sperimentando modalità di intervento che propongono nuove logiche e strumenti in risposta a bisogni crescenti e complessi. Il percorso intende presentare i dati raccolti in alcune nostre recenti ricerche e alcune buone pratiche di intervento in ordine alle misure di sostegno economico. Sul fronte operativo si intende proporre alcune

Page 8: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

riflessioni teoriche e l’individuazione di strumenti professionali, utili a gestire a inserire i contributi economici all’interno di percorsi di analisi e progettazione partecipata di più ampio respiro. In particolare verranno affrontati i seguenti temi: relazione e contrattualità, il capability approach, il rafforzamento delle capacità di scelta e di azione delle persone.

Durata: 3 giornate

9. Servizio sociale e politiche abitative

Destinatari: operatori sociali che operano nelle istituzioni e nelle organizzazioni del terzo settore.

Finalità e contenuti: Il percorso formativo intende accompagnare gli operatori sociali in una riflessione intorno alla gestione delle domande di aiuto e di sostegno relative alla casa, a fronte di un incremento di situazioni critiche quali sfratti, situazioni di morosità e conflitti condominiali. Di fronte a questa domanda - che oggi, complice il momento di crisi, si pone con rinnovata urgenza ai servizi sociali - in diversi contesti territoriali si stanno sperimentando interventi innovativi. Tali interventi e strategie consentono di dare risposte integrate, coinvolgendo, ciascuno con il suo ruolo, attori e settori diversi della pubblica amministrazione e del terzo settore. Il percorso offrirà spunti e riflessioni per leggere le problematiche emergenti connesse ai bisogni abitativi e fornirà strumenti di lettura delle politiche messe in campo mettendo a disposizione buone pratiche ed esperienze innovative provenienti da alcuni contesti territoriali.

Durata: 3 giornate

Page 9: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

10. Comportamenti violenti: nuove normative e pratiche di intervento

Destinatari: assistenti sociali, educatori, operatori sociali

Finalità e contenuti: Da dove nascono i conflitti e da dove viene l'agire violento? Come si organizzano i servizi di fronte all’innalzamento dei comportamenti violenti e della conflittualità intra famigliare? quali ricadute concrete sta portando la nuova normativa sulla violenza di genere rispetto alla progettazione degli interventi?

A partire dalle analisi del Criminologo Adolfo Ceretti in ordine alla genesi degli atti violenti individuali, il percorso formativo, intende proporre una riflessione su come i servizi si stanno attrezzando per prevenire e gestire il crescente fenomeno della conflittualità e della violenza intra famigliare. Un percorso per conoscere buone pratiche, aggiornarsi rispetto alla nuova normativa e riflettere sulle modalità organizzative e relazionali che i servizi gli operatori possono mettere in campo per intervenire efficacemente su queste problematiche.

Durata: 3 giornate

Page 10: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

11. Il servizio sociale e i rapporti con l’Autorità Giudiziaria

Destinatari: assistenti sociali e educatori

Finalità e contenuti: il corso intende accompagnare gli operatori in un percorso formativo / consulenziale utile a migliorare le proprie competenze nella stesura delle relazioni scritte rivolte alla Autorità Giudiziaria nei diversi momenti dell’intervento. Il corso si costruisce intorno ad una crescente domanda di consulenza da parte del servizio sociale in relazione a diverse situazioni complesse in cui è coinvolta l’Autorità Giudiziaria e in cui spesso il rapporto con il Tribunale mette a rischio la stessa tutela degli operatori sociali coinvolti. Il percorso si propone, a partire dai bisogni evidenziati dai partecipanti, di fornire uno spazio di riflessione e di co progettazione di strumenti e modalità più efficaci per elaborare le relazioni scritte rivolte all’A.G. obiettivo è sviluppare competenze utili mostrare in una relazione scritta gli esiti del proprio lavoro tenendo conto degli aspetti emotivi e della complessità delle situazioni in cui si interviene. All’interno del percorso formativo saranno previsti momenti di consulenza legale su specifiche tematiche volta a individuare, strategie e precauzioni utili ad affrontare specifiche situazioni.

Durata: 3 giornate

Page 11: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

COSTI, MODALITÀ DI ORGANIZZAZIONE E DI ISCRIZIONE

Il costo per 3 giornate per enti e società è di € 600,00 IVA inclusa (se dovuta); per singoli è di € 420,00 IVA inclusa. Il costo per 2 giornate per enti e società è di € 400,00 IVA inclusa (se dovuta); per singoli è di € 280,00 IVA inclusa

I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti. I corsi possono essere frequentati nella sede IRS di Milano o Roma oppure possono essere attivati presso le sedi degli enti e dei servizi interessati concordando i tempi, i destinatari e costi dell’iniziativa.

Per la supervisione di gruppo ad equipe omogenee il costo previsto è di 4.000 euro per ciclo di 5 incontri (più eventuali spese di viaggio, oltre IVA se dovuta). Per la supervisione in gruppi costruiti ad hoc presso la nostra sede il costo è di 350 euro per partecipante per un ciclo di 5 incontri; i gruppi saranno attivati una volta raggiunta la quota di almeno 8 persone. Per il coaching individuale il costo è di 300 euro IVA inclusa per l’intero ciclo di 5 incontri (60 euro ad ora). Per ulteriori informazioni: tel. 02 - 46.76.43.10 [email protected]

Page 12: Proposte formative 2014 - Area politiche e servizi sociali e sanitari

Irs è accreditato come agenzia di formazione continua presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali e ha aperto una Scuola di aggiornamento e formazione per assistenti sociali

LO STAFF IRS

Katja Avanzini, Marcello Balestrieri, Ariela Casartelli, Claudio

Castegnaro, Diletta Cicoletti, Ugo De Ambrogio, Carla Dessi,

Francesco Di Ciò, Valentina Ghetti, Cecilia Guidetti,

Francesca Merlini, Daniela Mesini, Sergio Pasquinelli.

Per conoscere meglio tutte le nostre attività visitate il nostro sito

www.irsonline.it/it-6