prot. 32/2016 - ausl 15 novembre... · il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di...

51
1 CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA PROT. 32/2016 Ai Sindaci della CTSS PC Al Presidente della Provincia di Piacenza E p.c. Al Direttore Generale dell’Azienda USL di Piacenza Loro Sedi Gragnano Trebbiense, 17.11.2016 OGGETTO: Trasmissione del verbale della CTSS PC del 15 novembre 2016. Presentazione delle Linee Guida Regionali sull'affidamento dei servizi alle cooperative sociali. Si trasmette il verbale della seduta della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza del 15 novembre 2016 . Si coglie l’occasione per ricordare a Codesti Sindaci che giovedì, 24 novembre 2016 dalle ore 9,30 alle ore 13,30 presso l’ Auditorium S. Ilario (Via Garibaldi 17, Piacenza) verranno presentate le LINEE GUIDA REGIONALI SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLE COOPERATIVE SOCIALI. Le Linee Guida, elaborate da un gruppo di lavoro composto da funzionari degli Enti Locali, della Cooperazione Sociale e dei Servizi Regionali affiancati da esperti giuridici di settore nel quadro delle iniziative promosse dalla legge Regionale n. 12 « Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale. Abrogazione della legge regionale 4 febbraio 1994 n.7 “Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale. Attuazione della legge 8 novembre 1991, n.381”» si pongono l’obiettivo di fornire agli enti territoriali, ai relativi enti ed aziende strumentali, nonché agli stessi operatori economici, indicazioni operative chiare sulle procedure di affidamento ed erogazione dei servizi orientando il rapporto fra P.A. e cooperative sociali e loro consorzi. In linea con quanto atteso dai recenti provvedimenti dell’ Autorità Nazionale Anticorruzione (si veda in particolare la Delibera n. 32 del 20 gennaio 2016 “Determinazione Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali”) le procedure amministrative proposte dalle Linee Guida regionali - rispettose della vigente normativa europea, statale e regionale - coniugano i vari interessi pubblici coinvolti con il ruolo attivo e strategico del mondo cooperativo. Per tali motivi l’evento rappresenta un’occasione straordinaria – in considerazione dell’accertato valore dei relatori tecnici e dell’importanza strategica dei temi in discussione – non solo per il mondo della cooperazione ma anche e soprattutto per i Comuni e in particolare per le Unioni di Comuni: sia per gli Amministratori, che potranno così recepire i più recenti sviluppi di indirizzo e controllo in tema di esternalizzazioni e concessioni in un settore delicato come i servizi alla persona; che per i funzionari di ambito sociale ed educativo nonché per i responsabili dei servizi acquisti e gare, per la possibilità di acquisire strumenti pratici e accorgimenti operativi finalizzati all’attivazione e alla verifica dei processi in outsourcing . In considerazione dell’importanza del seminario per il sistema sociale e sociosanitario piacentino, si raccomandano la massima promozione dell’evento presso gli uffici interessati e la massima partecipazione Distinti Saluti IL PRESIDENTE DELLA CTSS PC (Patrizia Calza)

Upload: others

Post on 21-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

1

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

PROT. 32/2016

Ai Sindaci della CTSS PC

Al Presidente della Provincia di Piacenza

E p.c. Al Direttore Generale

dell’Azienda USL di Piacenza

Loro Sedi Gragnano Trebbiense, 17.11.2016

OGGETTO: Trasmissione del verbale della CTSS PC del 15 novembre 2016. Presentazione delle Linee Guida Regionali sull'affidamento dei servizi alle cooperative sociali.

Si trasmette il verbale della seduta della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di

Piacenza del 15 novembre 2016 . Si coglie l’occasione per ricordare a Codesti Sindaci che giovedì, 24

novembre 2016 dalle ore 9,30 alle ore 13,30 presso l’ Auditorium S. Ilario (Via Garibaldi 17, Piacenza)

verranno presentate le LINEE GUIDA REGIONALI SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLE

COOPERATIVE SOCIALI. Le Linee Guida, elaborate da un gruppo di lavoro composto da funzionari degli

Enti Locali, della Cooperazione Sociale e dei Servizi Regionali affiancati da esperti giuridici di settore nel

quadro delle iniziative promosse dalla legge Regionale n. 12 « Norme per la promozione e lo sviluppo della

cooperazione sociale. Abrogazione della legge regionale 4 febbraio 1994 n.7 “Norme per la promozione e lo

sviluppo della cooperazione sociale. Attuazione della legge 8 novembre 1991, n.381”» si pongono l’obiettivo

di fornire agli enti territoriali, ai relativi enti ed aziende strumentali, nonché agli stessi operatori economici,

indicazioni operative chiare sulle procedure di affidamento ed erogazione dei servizi orientando il rapporto

fra P.A. e cooperative sociali e loro consorzi. In linea con quanto atteso dai recenti provvedimenti dell’

Autorità Nazionale Anticorruzione (si veda in particolare la Delibera n. 32 del 20 gennaio 2016

“Determinazione Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali”) le

procedure amministrative proposte dalle Linee Guida regionali - rispettose della vigente normativa europea,

statale e regionale - coniugano i vari interessi pubblici coinvolti con il ruolo attivo e strategico del mondo

cooperativo. Per tali motivi l’evento rappresenta un’occasione straordinaria – in considerazione dell’accertato

valore dei relatori tecnici e dell’importanza strategica dei temi in discussione – non solo per il mondo della

cooperazione ma anche e soprattutto per i Comuni e in particolare per le Unioni di Comuni: sia per gli

Amministratori, che potranno così recepire i più recenti sviluppi di indirizzo e controllo in tema di

esternalizzazioni e concessioni in un settore delicato come i servizi alla persona; che per i funzionari di

ambito sociale ed educativo nonché per i responsabili dei servizi acquisti e gare, per la possibilità di

acquisire strumenti pratici e accorgimenti operativi finalizzati all’attivazione e alla verifica dei processi in

outsourcing .

In considerazione dell’importanza del seminario per il sistema sociale e sociosanitario piacentino, si

raccomandano la massima promozione dell’evento presso gli uffici interessati e la massima partecipazione

Distinti Saluti

IL PRESIDENTE DELLA CTSS PC (Patrizia Calza)

Page 2: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

1

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

Verbale della Seduta della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza del giorno 15 novembre 2016

Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31

del 11.11.2016) si è riunita presso l’Aula consiliare della Provincia di Piacenza (Via Garibaldi, 50 –

Piacenza) la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza per discutere il

seguente O.d.G.:

OdG CTSS PC Seduta del 15 novembre 2016

1. PARERE OBBLIGATORIO SUL BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO E SUL PIANO DELLE AZIONI DELL’ AUSL DI PIACENZA (ANNO 2016) – Presentazione e avvio dell’istruttoria per

ottemperare al Controllo regionale (L. 412 /1991) sul Bilancio di Previsione dell’AUSL tramite

espressione di parere obbligatorio da parte della CTSS (previsto nella prossima seduta CTSS PC

programmata peri primi di dicembre 2016)

2. RIPARTO DELLE RISORSE DESTINATE ALLA NON AUTOSUFFICIENZA ASSEGNATE ALLA CTSS DI PIACENZA PER L’ANNO 2016 – Approvazione dei criteri di riparto del Fondo Regionale Non

Autosufficienza e Fondo Nazionale Non Autosufficienza tra i Distretti Città di Piacenza, Levante,

Ponente per l’avvio della programmazione riferita all’Anno 2016

3. DESIGNAZIONE ESPERTI della COMMISSIONE EX DGR 564/2000 a fronte delle integrazioni e

modifiche previste dalla DGR 1423 del 6 ottobre 2015

4. ESPRESSIONE DI PARERE da parte della CTSS PC sull' operato del Direttore Generale AUSL PC

a 18 mesi dalla nomina

5. VARIE ED EVENTUALI

Page 3: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

2

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

Presiede l’adunanza la PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA la quale, con l’osservanza delle

formalità prescritte dal vigente Regolamento, ha convocato i Sindaci dei Comuni della Provincia di

Piacenza, quali componenti di diritto della Conferenza stessa.

Dall’appello si registra il seguente risultato:

COMUNE/ENTE SINDACO/DEL./PRES. PRESENTE PESO COMUNE/ENTE SINDACO/DEL./PRES. PRESENTE PESO

AGAZZANO MATTIA CIGALINI NO 1 LUGAGNANO JONATHAN

PAPAMARENGHI NO 1

ALSENO DAVIDE ZUCCHI NO 1 MONTICELLI ONG. MICHELE SFRISO SÌ 2

BESENZONE (DEL. PERMANENTE) FILIBERTI CARLO SÌ 1 MORFASSO

(DEL. PROT, 4370 DEL 14.11.2016)

MARTINI ANDREA SÌ 1

BETTOLA SANDRO BUSCA SÌ 1 NIBBIANO GIOVANNI CAVALLINI NO 1 BOBBIO ROBERTO PASQUALI SÌ 1 OTTONE FEDERICO BECCIA NO 1

BORGONOVO VT PIETRO MAZZOCCHI SÌ 2 PECORARA FRANCO ALBERTINI NO 1

CADEO (DEL. PERMANENTE) MARICA TOMA SÌ 2 PIACENZA

(DEL. PROT, 99786 DEL 14.11.2016)

CUGINI STEFANO SÌ 11

CALENDASCO FRANCESCO

ZANGRANDI SÌ 1 PIANELLO V.T. GIAN PAOLO

FORNASARI NO 1

CAMINATA CARMINE DE FALCO NO 1 PIOZZANO GIUSEPPE BURGAZZOLI SÌ 1 CAORSO ROBERTA BATTAGLIA SÌ 1 PODENZANO ALESSANDRO PIVA SÌ 2

CARPANETO P.NO (DEL. 15.11.2016)

ALESSANDRO TONDELLI

SÌ 2 PONTE

DELL’OLIO (DEL.PROT.28.07.2016)

GISELA VENTURA SÌ 2

CASTELL’ARQUATO IVANO ROCCHETTA NO 1 PONTENURE MANOLA GRUPPI NO 2

CASTELSANGIOVANNI LUCIA FONTANA SÌ 2 RIVERGARO ANDREA ALBASI SÌ 2 CASTELVETRO P.NO LUCA QUINTAVALLA SÌ 2 ROTTOFRENO VENEZIANI RAFFAELE SÌ 2

CERIGNALE CASTELLI MASSIMO NO 1 S. GIORGIO P.NO GIANCARLO

TAGLIAFERRI SÌ 2

COLI LUIGI BERTUZZI SÌ 1 S.PIETRO IN CERRO MANUELA SOGNI SÌ 1

CORTEBRUGNATELLA STEFANO GNECCHI NO 1 SARMATO ANNA TANZI NO 1 CORTEMAGGIORE GABRIELE GIROMETTA SÌ 1 TRAVO LODOVICO ALBASI NO 1

FARINI ANTONIO MAZZOCCHI SÌ 1 VERNASCA SIDOLI PINUCCIO SÌ 1

FERRIERE GIOVANNI MALCHIODI NO 1 VIGOLZONE (DEL.PROT. 16.03.2016) ELISA BOLZONI NO 1

FIORENZUOLA ROMEO GANDOLFI SÌ 3 VILLANOVA

SULL’ARDA ROMANO FREDDI SÌ 1

GAZZOLA MASERATI SIMONE NO 1 ZERBA CLAUDIA BORRÈ NO 1

GOSSOLENGO (DEL.PERMANENTE) ROSSI FRANCESCA SÌ 2 ZIANO P.NO MANUEL GHILARDELLI NO 1

GRAGNANO

TREBBIENSE CALZA PATRIZIA SÌ 1 PROVINCIA

PIACENZA (DEL. 15.11.2016) CALZA PATRIZIA SÌ 8

GROPPARELLO CLAUDIO GHITTONI SÌ 1

Sono presenti n.29 componenti dei 49 componenti di diritto, equivalenti a 60 voti su 80.

Essendo raggiunta la presenza della maggioranza qualificata (2/3 dei voti disponibili) la seduta è valida.

Assiste il DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA USL DI PIACENZA, DOTT. ING. LUCA BALDINO, invitato

dal Presidente CTSS PC, accompagnato dal DIRETTORE AMMINISTRATIVO DELL’ AUSL PC D.SSA MARIA

GAMBERINI

Assiste il RAPPRESENTANTE dell’UFFICIO TECNICO DI SUPPORTO alla CTSS pc (UTDS CTSS PC

Page 4: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

3

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

d’ora innanzi) DOTT. LUIGI SQUERI

Verbalizza il REFERENTE DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA DELLA CTSS PC,

GIUSEPPE ARMANI

Alle h.10,15 apre i lavori la PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA. La Presidente, dopo avere

ringraziato i Componenti dell’Ufficio di Presidenza e il Referente della Segreteria organizzativa della

CTSS PC per l’impegno e la solerzia dimostrati nella recente successione ravvicinata di sedute

finalizzate ad assolvere agli adempimenti relativi alle molteplici istruttorie in corso e dopo avere

informato i presenti che la preannunciata seduta della CTSS PC pianificata per il giorno 29 novembre

2016 è rinviata a data da destinarsi (probabilmente nella prima settimana di dicembre) causa

improrogabili impegni concomitanti del DG AUSL PC, propone ai Sindaci e agli Amministratori presenti

di modificare l’ordine dei temi in discussione, adottando la seguente progressione:

1. Espressione di parere da parte della CTSS PC sull' operato del Direttore Generale a 18 mesi

dalla nomina

2. Parere obbligatorio sul Bilancio economico preventivo e sul piano delle azioni dell’ Ausl di

piacenza (anno 2016) – Presentazione e avvio dell’istruttoria

3. Riparto delle risorse destinate alla non autosufficienza assegnate dalla Regione Emilia

Romagna alla Ctss di Piacenza per l’anno 2016 – Approvazione dei criteri di riparto

4. Designazione degli esperti della Commissione ex DGR 564/2000 e smi

5. Varie ed eventuali

La Proposta viene accolta all’unanimità.

PUNTO 1. ODG (ex Punto 4. OdG)

ESPRESSIONE DI PARERE DA PARTE DELLA CTSS PC SULL' OPERATO DEL DIRETTORE GENERALE AUSL PC A 18

MESI DALLA NOMINA

La PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA, dopo avere ribadito, alla luce di quanto prescritto al

comma 4 dell’Art. 11 del Regolamento di funzionamento della CTSS in vigore1, la necessità di

mantenere segreta la seduta della CTSS PC nella discussione del tema di cui al primo Punto dell’OdG,

invita le persone presenti non componenti di diritto della CTSS e/o dei suoi Organi a lasciare

temporaneamente l’Aula. Uscite le persone invitate e allontanatisi i rappresentanti della stampa locale,

la PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA introduce il tema, illustrando ai presenti le motivazioni e i

contenuti della proposta di parere positivo sull’operato del DG AUSL PC nei primi 18 mesi di incarico

quale licenziata dall’Ufficio di Presidenza della CTSS in data 10.11.2016 (VEDI LA PROPOSTA DI PARERE

ALLEGATO 1 AL PRESENTE VERBALE) per sottoporla all’approvazione dell’Assemblea Plenaria dei

Sindaci. Terminata l’illustrazione della proposta, la PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA apre il

1 Titolo II. Funzionamento. Art 11. Sedute della Conferenza Sanitaria Territoriale. Comma 4 “ Le sedute della Conferenza sono sempre segrete quando si debbano trattare questioni concernenti persone, che comportino apprezzamenti su meriti, demeriti, capacità, comportamenti, pubblici o privati, e che, comunque, comportino valutazioni sulla qualità delle persone stesse, o qualora si debba discutere di gruppi o imprese delle quali occorra tutelare la riservatezza.” Regolamento per il funzionamento della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza (Approvato all’unanimità dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria nella seduta del 20 dicembre 2010)

Page 5: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

4

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

confronto, lasciando la parola agli Amministratori affinché esprimano la loro valutazione di merito

rispetto alla proposta di parere.

MARIA LODOVICA TOMA, VICE SINDACO DEL COMUNE DI CADEO E ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI

E CULTURALI esprime il proprio consenso alla proposta di parere positivo, rimarcando la necessità di

proseguire nello sforzo in atto per ridurre i tempi di attesa per le prestazioni sanitarie, con particolare

riguardo al contenimento dei tempi di attesa per le prestazioni chirurgiche.

ROMANO FREDDI, SINDACO DEL COMUNE DI VILLANOVA SULL’ARDA e COMPONENTE DELL’UFFICIO DI

PRESIDENZA della CTSS PC manifesta il proprio consenso alla proposta, anche in ragione del fatto che

il parere positivo, nel prendere atto dell’efficacia dell’operato del Direttore Generale dell’AUSL PC nel

periodo considerato e dell’indubbia coerenza dimostrata nel presidiare gli impegni assunti, non

minimizza i problemi che restano ancora sul tavolo del percorso partecipato, primi fra tutti il ridisegno e

la riorganizzazione della rete ospedaliera con il correlato e necessario rilancio del nodo strategico

costituito dall’Unità Spinale di Villanova.

GABRIELE GIROMETTA, SINDACO DEL COMUNE DI CORTEMAGGIORE e COMPONENTE DELL’UFFICIO DI

PRESIDENZA della CTSS PC, dopo avere dichiarato il proprio sostanziale accordo con quanto dichiarato

dal SINDACO FREDDI, conferma il proprio consenso alla proposta di parere positivo, anche in ragione del

fatto che l’operato del DG AUSL PC ha dovuto scontare alcune criticità provocate dal ritardo

accumulato in fase di rinnovo degli organi CTSS PC.

ROBERTA BATTAGLIA SINDACO DEL COMUNE DI CAORSO, dopo avere dichiarato il proprio accordo

con la proposta di parere positivo quale illustrata dalla PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA

ricollegandosi all’appello del VICE SINDACO DEL COMUNE DI CADEO MARIA LODOVICA TOMA ha ribadito la

necessità di intervenire per abbattere il tempo delle liste di attesa, in particolare per le prestazioni

chirurgiche. Le liste di attesa, infatti, rappresentano un fenomeno percepito dai cittadini e dai pazienti

come una forte criticità in quanto compromette l’accessibilità e la fruibilità delle prestazioni da erogare.

SANDRO BUSCA, SINDACO DEL COMUNE DI BETTOLA e COMPONENTE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA

della CTSS PC conferma la propria convinta adesione alla proposta di parere positivo, peraltro già

espressa in Ufficio di Presidenza. Dopo avere ascritto a merito distintivo del DG AUSL PC il fattivo

coinvolgimento dei Sindaci nell’elaborazione di una proposta di prospettiva per la salute e la sanità

piacentine, richiama i presenti a uno sforzo comune affinché gli Enti Locali fungano da spinta

propulsiva, in grado di promuovere un maggiore investimento nella salute territoriale, assicurando in

particolare le risorse necessarie al funzionamento delle Case della Salute.

LUCIA FONTANA, SINDACO DEL COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI E VICE PRESIDENTE DELLA CTSS

PC manifesta la piena adesione alla proposta di parere positivo. Dopo avere sinteticamente

rammentato le iniziali riserve per le modalità di nomina seguite dal livello regionale sovraordinato, LUCIA

FONTANA ribadisce la valutazione positiva del percorso partecipato Futuro in Salute, un processo che

ha consentito di condividere dati, informazioni e conoscenze di attività e di scenario prima difficilmente

accessibili agli Enti Locali. Quindi, dopo avere confermato – in linea con quanto già espresso dai

SINDACI FREDDI E GIROMETTA – la centralità della riorganizzazione ospedaliera nel ridisegno della sanità

locale quale nodo dirimente delle prospettive future del sistema locale di servizi e prestazioni, ha

Page 6: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

5

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

richiamato la necessità, in vista della delicatezza della fase, di esercitare la massima attenzione

informativa e la più rigorosa trasparenza comunicativa al riguardo sia da parte dell’Azienda che di tutti

gli attori coinvolti.

ROMEO GANDOLFI SINDACO DEL COMUNE DI FIORENZUOLA D’ARDA E VICE PRESIDENTE DELLA CTSS

PC, dopo avere ringraziato i Sindaci del Distretto di Levante per l’attenzione dimostrata nei confronti del

Presidio Ospedaliero di Fiorenzuola d’Arda, ha confermato la propria adesione alla proposta di parere

positivo. Quindi ha ribadito la necessità, alla luce della recrudescenza dei tempi di attesa per le

prestazioni chirurgiche provocata in parte dalla chiusura del reparto di chirurgia dell’Ospedale di

Fiorenzuola, di accelerare i tempi di costruzione del Blocco B, anche pensando a soluzioni che

consentano di riattivare in parte gli interventi chirurgici nel Blocco A, senza dovere attendere la

conclusione dei lavori riferiti al Blocco B. Al riguardo il SINDACO DEL COMUNE DI FIORENZUOLA D’ARDA

ROMEO GANDOLFI ha precisato che il ridisegno della rete ospedaliera territoriale potrà avere successo e

raccogliere pieno consenso presso la cittadinanza solo se contemplerà il rilancio possibile e lo sviluppo

sostenibile di tutti gli attuali nodi della rete. In caso contrario, il rischio è quello di spostare

involontariamente il baricentro dell’offerta verso le zone limitrofe extra-provinciali (un esempio è il

bacino di utenza del Distretto di Levante che in caso di indebolimento dei due presidi Ospedalieri

distrettuali di Fiorenzuola e di Villanova potrebbe gravitare intorno all’H Vaio di Fidenza-

Salsomaggiore).

ROBERTO PASQUALI SINDACO DEL COMUNE DI BOBBIO e COMPONENTE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA

della CTSS PC dopo avere manifestato la propria adesione alla proposta di parere positivo in virtù

dell’indubbia attenzione mostrata dal DG AUSL PC alle esigenze di tutte le aree del territorio - ivi

comprese quelle più svantaggiate - ha ricordato ai presenti che i DG delle AUSL ricevono obiettivi di

mandato dal Committente Regionale non sempre in linea con le aspettative dei territori. Per questo

occorre vigilare costantemente da parte degli Enti Locali, supportando laddove necessario il DG nella

fase di interlocuzione e trattativa con il livello sovraordinato regionale; ma anche ribadendo con vigore,

allorquando le prospettive divergono in modo significativo, le ragioni e le motivazioni delle posizioni

della cittadinanza, dal punto di vista delle aspettative di servizi sanitari da parte del territorio .

GIUSEPPE SIDOLI SINDACO DEL COMUNE DI VERNASCA conferma la personale adesione alla

proposta di parere positivo quale illustrata dalla PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA, senza ulteriori

modifiche e/o precisazioni ritenute inopportune nonché improprie rispetto al mandato ricevuto.

Terminati gli interventi, la PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA, dopo avere assicurato che è

intenzione dell’Ufficio di Presidenza allestire un sito dedicato ai lavori della CTSS PC così da garantire

alla cittadinanza in tempo reale un livello istituzionale di comunicazione e informazione su temi

altamente sensibili e strategici quali la salute e la sanità, mette ai voti la proposta di parere.

Al momento del voto si registrano n. 29 componenti sui 49 componenti di diritto, equivalenti a

60 voti su 80. Essendo raggiunta la maggioranza qualificata (2/3 dei voti pesati disponibili) la votazione

è valida. La votazione, svoltasi in modo palese, dà il seguente risultato:

Descrittori Votazione Votanti Voti Validi Pesati Presenti 29 60

Page 7: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

6

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

Voti Favorevoli 29 60 Voti Contrari 0 0 Voti di Astensione 0 0 La proposta di parere positivo sull’operato del DG AUSL PC quanto ai risultati raggiunti nei primi

18 mesi di incarico è approvata all’unanimità.

Si invitano a rientrare le persone fatte temporaneamente allontanare.

Escono per impegni concomitanti improrogabili : LUCA QUINTAVALLA SINDACO DI CASTELVETRO

PIACENTINO; MARIA LODOVICA TOMA, VICE SINDACO DEL COMUNE DI CADEO E ASSESSORE ALLE POLITICHE

SOCIALI E CULTURALI ; SANDRO BUSCA, SINDACO DEL COMUNE DI BETTOLA e COMPONENTE DELL’UFFICIO DI

PRESIDENZA della CTSS PC

PUNTO 2. ODG (ex Punto 1. OdG)

PARERE OBBLIGATORIO SUL BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO E SUL PIANO DELLE AZIONI DELL’ AUSL DI

PIACENZA (ANNO 2016) – PRESENTAZIONE E AVVIO DELL’ISTRUTTORIA PER OTTEMPERARE AL CONTROLLO

REGIONALE (L. 412 /1991) SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELL’AUSL TRAMITE ESPRESSIONE DI PARERE

OBBLIGATORIO DA PARTE DELLA CTSS (PREVISTO NELLA PROSSIMA SEDUTA CTSS PC PROGRAMMATA PERI

PRIMI DI DICEMBRE 2016)

La PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA offre la parola al DIRETTORE GENERALE AUSL PC

DOTT. ING. LUCA BALDINO affinché proceda alla presentazione del Bilancio Economico Preventivo

dell’Azienda riferito all’Anno 2016 e al Piano delle Azioni e degli Investimenti.

Il DIRETTORE GENERALE AUSL PC (VEDI DIAPOSITIVE ALLEGATO 2 AL PRESENTE VERBALE)

nell’illustrare i criteri che hanno ispirato la programmazione 2016 unitamente ai fattori che ne hanno

condizionato l’impostazione, si è soffermato sui seguenti punti distintivi:

- condizioni della pianificazione regionale 2016 - caratterizzata da maggiore certezza rispetto agli

anni precedenti, avendo a riferimento un quadro di risorse nazionali in lieve incremento rispetto al 2015

(+1,08%)

- quantificazione delle risorse complessivamente disponibili per il sistema sanitario regionale nel

2016 - complessivi 8.019,876 milioni di euro (+51 milioni rispetto al 2015) ripartiti quasi integralmente

dalla Regione Emilia Romagna alle Aziende Unità sanitarie Locali con la sola eccezione di una quota

pari a circa 60 milioni, accantonati in attesa del DPCM di aggiornamento del Livelli Essenziali di

Assistenza e che pertanto non sono attualmente oggetto di riparto alle Aziende

- principali linee regionali di indirizzo per la programmazione 2016, derivanti anche da disposizioni

nazionali, cui l’Azienda si è attenuta nella redazione del bilancio economico preventivo 2016 – riferite:

all’attuazione del riordino ospedaliero (con particolare attenzione alla dotazione di posti letto, alla

riconversione del day hospital oncologico, al raggiungimento degli obiettivi in termini di volumi ed esiti

definiti nel DM70/2015 e nella DGR 2040/15, al completamento della centralizzazione primaria delle reti

cliniche tempo-dipendenti - IMA, traumi, stroke -); alla gestione dell’accesso ai ricoveri programmati;

alla riduzione dei tempi di attesa e al mantenimento dei positivi risultati raggiunti in termini di governo

delle liste di attesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale; all’attuazione locale del Piano

regionale della Prevenzione; allo sviluppo delle Case della Salute.

Page 8: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

7

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

Dopo avere precisato che i Bilanci economici preventivi delle Aziende per il 2016 devono assicurare

una condizione di pareggio civilistico, comprensivo anche degli ammortamenti di tutti i beni non

sterilizzati il DIRETTORE GENERALE AUSL PC DOTT. ING. LUCA BALDINO ha illustrato ai presenti :

I dati di consuntivo 2015 - che hanno evidenziato per l’AUSL di Piacenza per il quarto anno

consecutivo il raggiungimento della condizione di pareggio di bilancio;

la quantificazione delle risorse complessivamente disponibili per l’azienda usl di piacenza – che

per il 2016 si attestano in 600,3 milioni di euro, in sostanziale mantenimento rispetto al 2015, con un

incremento delle risorse assegnate in quota capitaria e una riduzione del fondo di riequilibrio.

la quantificazione dei costi (di investimento) attualmente non coperti da specifico finanziamento:

ad oggi non risulta garantita da specifico finanziamento la copertura dei costi per gli investimenti che

l’azienda ha previsto di realizzare (in aggiunta a quanto già finanziato con risorse statali, regionali e/o

con mezzi propri quali mutui o alienazioni), per un importo oggi stimato in 4,8 milioni di euro.

la quantificazione dei contributi mirati, tra i quali si rileva l’assegnazione di 4,1 milioni di euro per

l’acquisto di farmaci innovativi (in riduzione di 0,5 milioni rispetto al 2015, quota in difetto che a

differenza del 2015, non sarà oggetto di conguaglio a fine 2016 e pertanto i costi eventualmente

eccedenti tale finanziamento resteranno a carico dell’Azienda.

A questo punto il DIRETTORE GENERALE AUSL PC DOTT. ING. LUCA BALDINO, dopo essersi

brevemente soffermato sugli elementi macro economici di sostenibilità del livello nazionale (che hanno

evidenziato sostanzialmente un carattere positivo: la legge di stabilità 20162 ha quantificato in 111

miliardi di euro il livello di fabbisogno finanziario del Servizio Sanitario Nazionale per il 2016, con un

aumento pari all’1,08% rispetto al finanziamento 2015; successivamente la Conferenza delle Regioni

ha raggiunto un accordo per la suddivisione delle risorse corrispondenti al fabbisogno della quota

indistinta, della quota premiale e di quella di sostegno agli obiettivi del Piano sanitario nazionale, nel

mese di aprile 2016, infine sono state sancite le intese in sede di Conferenza Stato-Regioni: tutto ciò ha

consentito il riparto delle risorse già nella prima parte del 2016, facilitando l’avvio tempestivo della

programmazione in condizioni di una maggiore certezza rispetto al passato) ha sinteticamente

ripercorso le fasi della concertazione regionale con le aziende sanitarie (conclusasi ai primi di giugno

2016 con una comunicazione di riscontro degli esiti, cui ha fatto seguito l’invio delle linee di

programmazione con le indicazioni e gli obiettivi posti in capo al SSR e alle Aziende per l’anno 20163).

Quindi il DIRETTORE GENERALE AUSL PC DOTT. ING. LUCA BALDINO, ha illustrato in maggiore

dettaglio la situazione degli attuali equilibri economici dell’azienda usl che evidenzia:

- la progressiva e costante capacità dell’Azienda USL PC di operare per il pieno raggiungimento

degli obiettivi economico-finanziari assegnati dalla Regione ( l’Azienda si è distinta negli ultimi anni per

gli incrementi dei costi di produzione tra i più bassi a livello regionale : - 2012 vs. 2011: +1,22%; 2013

vs. 2012: -1,95%; 2014 vs. 2013: +0,7%; 2015 vs. 2014: +1,27% - evidenziando per i costi di

produzione un decremento rispetto al consuntivo 2015 dell’1,9%, pari a circa 6,6 milioni di euro ; a 2 LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N.208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” 3 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 GIUGNO 2016, N. 1003 “ Linee di programmazione e di finanziamento delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario regionale per l'anno 2016” pubblicata sul BUR n.205 del 11.07.2016 Parte Seconda

Page 9: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

8

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

fronte del dato complessivo, la voce relativa ai beni sanitari implica da sola un incremento del 2,9% -

pari a 2,4 milioni di euro - con una previsione di incrementi contenuti sui farmaci innovativi molto

impegnativa da sostenere dal momento che vi si contrappone una riduzione del complessivo

finanziamento regionale a copertura, che passa da 4,6 milioni di euro a 4,1 milioni; le altre voci

evidenziano decrementi per importi anche significativi, tra i quali si evidenziano in particolare la

riduzione della spesa farmaceutica (-1,6 milioni) e protesica (-0,8 milioni) nonché la riduzione del costo

del personale (-0,5 milioni di euro)

- una consolidata capacità di governo e controllo dei costi, confermata dal positivo trend

dell’andamento del costo pro-capite - terzo miglior risultato a livello regionale nel 2014 -

Tali risultati lusinghieri secondo DIRETTORE GENERALE AUSL PC DOTT. ING. LUCA BALDINO vanno

interpretati alla luce di uno scenario in cui non mancano alcuni strutturali fattori di criticità (tra gli altri

pesano: 1. la diminuzione a livello regionale della quota assegnata ad integrazione della quota capitaria

a garanzia dell’equilibrio economico-finanziario ammontante a -63 milioni- una quota che vale per

l’Azienda USL di Piacenza 10,462 milioni di euro 2. un importo inferiore rispetto alle risorse a garanzia

del riequilibrio definite in sede di consuntivo 2015 di circa -2,8 milioni di euro; 3. il decremento

sopracitato di 0,5 milioni di euro del finanziamento per farmaci innovativi che non verrà più effettuato in

relazione al valore dell’acquisto di tali farmaci bensì assegnato a titolo definitivo alle Aziende con la

conseguenza che eventuali maggiori costi sostenuti saranno a carico dei bilanci aziendali; 4. infine la

mancata iscrizione di un importante componente a rettifica dei ricavi, ovvero la quota di contributi in

conto esercizio destinata al finanziamento di investimenti; al riguardo occorre ricordare che le quote

degli investimenti effettuati negli anni 2012-2015 e di competenza dell’anno 2016 sono già state iscritte,

anticipandole, nel 2015, con specifico finanziamento a copertura - che per l’AUSL di Piacenza ammonta

a circa 2,017 milioni di euro; e che le quote relative agli investimenti 2016 - dettagliatamente motivate in

sede di concertazione - pari al 100% degli investimenti realizzati nel 2016, sono state stimate in 4,8

milioni di euro)

Riferendo poi del piano pluriennale di sostenibilità il DIRETTORE GENERALE AUSL PC DOTT. ING.

LUCA BALDINO ne ha illustrato le principali azioni (realizzate, in corso e/o da avviare/realizzare)

riguardanti i vari ambiti di intervento

- quanto all’ASSISTENZA OSPEDALIERA, in aggiunta alle opere di ristrutturazione delle sale

operatorie dello stabilimento di Piacenza con lo spostamento di parte delle attività chirurgiche presso lo

stabilimento di Castel San Giovanni, si procederà con il completamento delle azioni già avviate in tema

di riorganizzazione ospedaliera comportanti: il trasferimento della riabilitazione da Borgonovo allo

stabilimento di Castel San Giovanni (avvenuto a febbraio 2016); la realizzazione dell’ospedale di

comunità a Bobbio; la progettazione e successiva realizzazione della riorganizzazione delle aree di

degenza nel polichirurgico di Piacenza; la rimodulazione della guardie mediche e chirurgiche

ospedaliere; la ridefinizione della reperibilità chirurgica nell’ottica della reperibilità integrata aziendale; la

rimodulazione delle presenze specialistiche per una miglior produttività, riduzione tempi di attesa e

conseguente miglior servizio all’utenza; il trasferimento della diabetologia al piano terra del corpo 7

dell’ospedale di Piacenza, con miglioramento dell’accessibilità per gli utenti;.

Page 10: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

9

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

- quanto alle AZIONI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA,, oltre a proseguire e potenziare quelle

già attivate che hanno assicurato risultati ragguardevoli, nel corso del 2016 andrà a regime l’accordo

siglato a metà 2015 con le farmacie territoriali, che ha previsto tra l’altro un incremento della

distribuzione per conto di prodotti prima erogati in regime di farmaceutica convenzionata, in particolare

le eparine.

- quanto all’ASSISTENZA TERRITORIALE, dopo avere attuato nel 2015 la ridefinizione dei punti di

erogazione di continuità assistenziale con la riduzione del numero complessivo degli stessi, si

proseguirà nella riorganizzazione degli ambulatori aziendali perseguendo la rimodulazione delle

presenze specialistiche per una miglior produttività, la riduzione tempi di attesa e un conseguente

miglior servizio all’utenza; inoltre verranno avviate iniziative aziendali volte a sviluppare i percorsi di

presa in carico dei pazienti cronici con raggiungimento anche di quelli che attualmente sfuggono ad una

corretta gestione; a sviluppare le attività di medicina d’iniziativa; ad aumentare e potenziare le Case

della Salute in modo che le stesse vengano configurate nella forma più adatta alle rispettive realtà

territoriali.

- quanto ai SISTEMI INFORMATIVI, il loro sviluppo costituisce una leva di miglioramento

nell’erogazione dei servizi, nella capacità informativa e nella ricerca dell’ efficienza. Nel 2016 sono

previsti tra gli altri il proseguimento dell’informatizzazione a livello ospedaliero; l’aggiornamento del

software amministrativo/contabile; l’introduzione del database oncologico, sulla base delle indicazioni

regionali

- quanto all’ EFFICIENZA di APPROVVIGIONAMENTO e le possibili ulteriori ECONOMIE di SCALA

si sta sempre più intensificando l’attività di controllo con particolare riferimento ai prodotti in cui

l’Azienda presenta consumi superiori a dati medi regionali e all’approvvigionamento attraverso il

magazzino centralizzato di Area Vasta e la successiva distribuzione a domicilio di dispositivi medicali, in

precedenza distribuiti nelle farmacie convenzionate. L’Azienda proseguirà con sempre maggior

impegno a partecipare alle gare di acquisti AVEN (ove richiesto in qualità di capofila) ed Intercent-er

nell’ottica di ottenere i maggiori risparmi possibili, con sullo sfondo l’obiettivo di realizzare la centrale

unica regionale. Prosegue altresì il confronto con le Aziende della Provincia di Parma finalizzato

all’individuazione di settori di attività di possibile unificazione, sia tecnico-logistico-amministrativi che nei

servizi di laboratorio.

- quanto infine al controllo della MOBILITA’ dei pazienti, è prevista la prosecuzione e

l’implementazione delle azioni legate al fenomeno della mobilità, passiva ed attiva, attraverso:

specifiche analisi di appropriatezza; l’inclusione di obiettivi specifici nei contratti di fornitura con le

strutture pubbliche e private; attività di sensibilizzazione e confronto tra i MMG e gli specialisti

ospedalieri; il pieno sfruttamento delle potenzialità degli “stabilimenti di confine”. Relativamente alla

mobilità passiva extra-regionale è di particolare importanza per l’AUSL di Piacenza che si concretizzi

l’indicazione della legge di stabilità che prevede la definizione di accordi tra le Regioni, e in particolare

con la Regione Lombardia.

Al termine della descrizione degli interventi sopracitati, Il DIRETTORE GENERALE AUSL PC DOTT.

ING. LUCA BALDINO ha concluso la propria presentazione riferendo del PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Page 11: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

10

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

2016-2018. Dopo avere ricordato che dai primi anni 2000 ad oggi le strutture dell’Azienda sono state

oggetto di importanti interventi strutturali e tecnologici, per un impegno complessivo di risorse pari a

circa 240 milioni di euro (all’interno di un disegno complessivo finalizzato alla riqualificazione strutturale

e organizzativa, al riassetto urbanistico interno, alla messa a norma delle strutture e degli impianti sia in

termini di sicurezza che di requisiti per l’accreditamento istituzionale, al potenziamento tecnologico, alla

facilitazione dell’accesso e delle relazioni interprofessionali ed inter-funzionali attraverso contributi

statali e regionali, ma anche con risorse proprie, sia attraverso l’alienazione del patrimonio da reddito

che attraverso l’accensione di mutui) ha illustrato gli aspetti rilevanti del piano degli investimenti per i

prossimi anni, il quale risulta contraddistinto principalmente dai seguenti interventi finanziati in conto

capitale:

- 10 milioni di euro a carico della Regione per l’intervento di riedificazione del Blocco B dell’Ospedale

di Fiorenzuola (delibera dell’Assemblea Regionale n. 160/14 “Adeguamento strutturale e rinnovo

funzionale del Presidio Unico Val d’Arda”) - intervento “Q01”;

- 2,93 milioni di euro, a carico della Regione, destinati all’acquisizione di attrezzature sanitarie oltre

che di hardware e software (RMN per ospedale Fiorenzuola, portatili per scopia e grafia per il

dipartimento radiologico, cappe per anatomia patologica, pensili, travi e colonne per sale operatorie

ospedale Piacenza, etc.) – intervento “S01”;

- 155.000 euro, a carico della Regione, per la realizzazione di due ascensori, un generatore di

vapore e alcuni interventi sul sistema di posta pneumatica nell’ospedale di Piacenza – intervento “S02”.

Accanto a questi interventi, già definiti, il DIRETTORE GENERALE AUSL PC DOTT. ING. LUCA BALDINO ha

indicato alcuni percorsi di finanziamento statale e regionale in attesa di approvazione e conseguente

erogazione, ovvero:

- finanziamento regionale per la realizzazione di strutture sanitarie extraospedaliere per il

superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari per 820.000 euro;

- finanziamento statale APB 02 per lavori da effettuarsi sul presidio di Bobbio per 1.155.000 euro;

- finanziamento statale APB 02 per acquisizione di attrezzature sanitarie per 3.500.000 euro.

Da ultimo il DIRETTORE GENERALE AUSL PC DOTT. ING. LUCA BALDINO ha ricordato anche la prosecuzione

dei lavori e delle acquisizione sulla base dei precedenti finanziamenti statali e regionali e precisamente:

- 1,6 milioni per rinnovo tecnologico di attrezzature sanitarie e rinnovo e potenziamento ICT, è ormai

in fase di conclusione con la gara per apparecchi per anestesia e verrà completato entro l’anno –

intervento “AP1”;

- 1,0 milioni per la nuova casa della salute di Carpaneto Piacentino, i cui lavori ad oggi sono stati

affidati – intervento “AP2”;

- 2,0 milioni per interventi nell’ospedale di Fiorenzuola d’Arda integrati con l’intervento di

ristrutturazione (Q01) finanziato dalla Regione, lavori iniziati nel 2014 che si concluderanno nel primo

semestre 2016 – intervento “AP3”;

- 1,0 milioni per la ristrutturazione e l’ampliamento del nuovo reparto di Medicina Generale presso

l’ospedale di Castel San Giovanni e per l’adeguamento alle norme di prevenzione incendi, lavori iniziati

nel 2015 che si concluderanno nel corso del 2016 – intervento “AP4”;

Page 12: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

11

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

- 2,5 milioni per l’adeguamento degli impianti di trattamento aria, del gruppo frigorifero,

l’adeguamento impiantistico e di tecnologie sanitarie del comparto operatorio, la consegna cantiere è

avvenuta nel 2015 ed i lavori si concluderanno nel corso del 2016 – intervento “AP5”.

In sintesi gli INVESTIMENTI AUSL PC più significativi del triennio 2016-2018 risultano essere

AREA TERRITORIALE DISTRETTO DI LEVANTE:

AREA TERRITORIALE DISTRETTO DELLA CITTÀ DI PIACENZA

AREA TERRITORIALE DISTRETTO DI PONENTE:

riedificazione del Blocco B dello stabilimento di Fiorenzuola,

realizzazione della Casa della Salute di Carpaneto nel 2017,

opere di adeguamento e messa in sicurezza quali interventi per la prevenzione incendi, il rifacimento di coperture,

sistemazione pavimentazioni interne e esterne;

completamento della ristrutturazione della sede delle attività per esterni delle discipline chirurgiche (corpo 4 dell’ospedale),

nuove sale per emodialisi, nuovo magazzino farmacia, ambulatori pneumologia, ambulatori

neurologia, ambulatori centro trasfusionale,

day hospital geriatria, adeguamento della strumentazione

diagnostica, rinnovo tecnologico dei comparti

operatori (5 nuove sale), nuovo gruppo frigorifero, conclusione del nuovo magazzino

economale, Revisione viabilità e parcheggi

ospedale di Piacenza, Atrio del nucleo antico

dell’Ospedale, realizzazione del nuovo laboratorio

HLA, opere di adeguamento e messa in

sicurezza quali interventi per la prevenzione incendi, il rifacimento di coperture, sistemazione pavimentazioni interne e esterne

riqualificazione edilizia per degenze mediche e chirurgiche presso il presidio di Castel San Giovanni,

opere per il trasferimento nel 2016 della riabilitazione motoria da Borgonovo a Castel San Giovanni,

conclusione casa della salute presso l’ex ospedale di Borgonovo,

riqualificazione dell’ospedale di Bobbio in caso di approvazione del progetto APB02,

opere di adeguamento e messa in sicurezza quali interventi per la prevenzione incendi, il rifacimento di coperture,

sistemazione pavimentazioni interne e esterne

Terminata la presentazione del DG AUSL PC, il PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA rinvia

il confronto alla prossima seduta utile della CTSS PC – programmata per i primi di dicembre

allorquando è prevista l’espressione del parere obbligatorio da parte della Conferenza dei Sindaci. Escono per impegni concomitanti improrogabili: CLAUDIO GHITTONI, SINDACO DI GROPPARELLO,

ROMANO FREDDI, SINDACO DEL COMUNE DI VILLANOVA SULL’ARDA e COMPONENTE DELL’UFFICIO DI

PRESIDENZA della CTSS PC, ALESSANDRO TONDELLI ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI E ALLA PUBBLICA

ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO

PUNTO 3. ODG (ex Punto 2. OdG)

RIPARTO DELLE RISORSE DESTINATE ALLA NON AUTOSUFFICIENZA ASSEGNATE ALLA CTSS DI PIACENZA PER

L’ANNO 2016 – APPROVAZIONE DEI CRITERI DI RIPARTO DEL FONDO REGIONALE NON AUTOSUFFICIENZA E

FONDO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZA TRA I DISTRETTI CITTÀ DI PIACENZA, LEVANTE, PONENTE PER

L’AVVIO DELLA PROGRAMMAZIONE RIFERITA ALL’ANNO 2016

La PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA lascia la parola al DOTT. LUIGI SQUERI,

RAPPRESENTANTE DELL’UTDS CTSS PC affinché illustri ai presenti i criteri di riparto tra i Distretti Città di

Piacenza, Levante, Ponente del Fondo Regionale Non Autosufficienza e Fondo Nazionale Non

Autosufficienza per l’avvio della programmazione riferita all’anno 2016 quali proposti dall’UtdS CTSS

Page 13: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

12

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

PC recentemente insediatosi (04 novembre 2016)

IL DOTT. LUIGI SQUERI, RAPPRESENTANTE DELL’UTDS CTSS PC dopo avere sottolineato la

coerenza delle previsioni di spesa effettuate a febbraio 2016 da parte dei Distretti – confermate dalla

verifica del terzo trimestre di fine settembre 2016 operata dal gestore aziendale – e dopo avere ribadito

la lungimiranza della programmazione tramite una proiezione dei costi ispirata alla prudenza e alla

sostenibilità, ha illustrato ai presenti (VEDI LA PROPOSTA DI CRITERI DI RIPARTO E L’AMMONTARE

RISULTANTE DELLE RISORSE FRNA E FNA 2016 ASSEGNATE AI DISTRETTI - ALLEGATO 3 AL PRESENTE

VERBALE):

- l’andamento della spesa e dell’offerta del sistema locale di servizi finanziati dall’FRNA e dal FNA

rispetto alle risorse assegnate nel triennio 2014-2016 e il sostanziale riallineamento tra risorse

disponibili e livelli di offerta quale operato in seguito alla razionalizzazione dell’offerta derivante dalla

sinergia virtuosa tra un’aumentata capacità di spesa (e conseguente azzeramento dei residui e dei

trascinamenti, ora a livello fisiologici) e la razionalizzazione dell’offerta, misure perseguite nel periodo

2014-2015

- le singole voci di composizione delle risorse disponibili per ambito/tipologia di gestione del servizio,

per tipologia di target

- gli incrementi di costo alla luce dei provvedimenti regionali con particolare riferimento alle risorse

vincolate a specifiche azioni e/o a voci di remunerazione

- i trascinamenti (fisiologici) dal 2015

- la sintesi del fabbisogno di risorse per la non autosufficienza a copertura dell’attuale livello di offerta

di servizi e prestazioni per ambito distrettuale, sovradistrettuale e complessivo

- le risorse aggiuntive (circa 300.000,00 €) messe a disposizione dalla Regione per azioni di sviluppo

descrivendone tipologia e finalità

- la sintesi dell’attribuzione delle risorse ai Distretti e alla gestione aziendale sovradistrettuale

(Gravissime disabilità) a partire dal totale delle risorse a disposizione

Conclusa la presentazione, IL DOTT. LUIGI SQUERI, RAPPRESENTANTE DELL’UTDS CTSS PC

riferisce anche della necessità che l’Assemblea dei Sindaci si esprima sul prosieguo dell’attuale

mantenimento del costo del servizio di assistenza domiciliare in favore dai pazienti affetti da SLA a

totale carico del FNA, senza contribuzione da parte dei pazienti e delle loro famiglie, fino al 31/12/2016.

Tale misura, assunta in occasione dell’approvazione del Riparto FRNA e FNA riferito all’Anno

2015, aveva sollevato alcune perplessità in ragione del fatto che il fondo dedicato FNA SLA non era più

stato rifinanziato e pertanto si poteva creare una disequità tra la modalità di erogazione dei servizi

domiciliari ai pazienti SLA (gratuiti) e ai Pazienti non SLA ma affetti da sindromi parimenti invalidanti

(per i quali è prevista una quota di compartecipazione alla spesa). Tuttavia la misura era stata

procrastinata fino a settembre 2016, in attesa di ulteriori sviluppi delle linee di finanziamento e dei criteri

di assegnazione. Ora la proposta di una proroga ulteriore fino a fine anno 2016 sembra ragionevole in

quanto giustificata dall’imminente rivisitazione – annunciata per l’inizio del 2017 – dei criteri di

assegnazione di risorse e dei parametri di servizio riguardante le gravissime disabilità.

Concluso l’intervento del DOTT. LUIGI SQUERI la PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA

Page 14: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

13

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

sottopone tramite votazione palese all’approvazione dell’Assemblea

1. i criteri di riparto del Fondo Regionale Non Autosufficienza e Fondo Nazionale Non

Autosufficienza tra i Distretti Città di Piacenza, Levante, Ponente per l’avvio della programmazione

riferita all’Anno 2016 quali proposti dall’UtdS CTSS PC

2. la proposta di proroga dell’attuale mantenimento del costo del servizio di assistenza

domiciliare in favore dai pazienti affetti da SLA a totale carico del FNA, senza contribuzione da parte

dei pazienti e delle loro famiglie fino al 31/12/2016.

Al momento del voto si registrano n. 23 componenti sui 49 componenti di diritto, equivalenti a

51 voti su 80. Essendo raggiunta la maggioranza semplice dei voti la votazione è valida.

La votazione, svoltasi in modo palese, dà il seguente risultato:

Descrittori Votazione Votanti Voti Validi Pesati Presenti 23 51 Voti Favorevoli 23 51 Voti Contrari 0 0 Voti di Astensione 0 0 Le proposta di criteri di riparto e di proroga di cui al punto 1 e al punto 2 precedenti sono

approvate all’unanimità.

Escono per impegni concomitanti improrogabili: MANUELA SOGNI SINDACO DI S, PIETRO IN CERRO;

CARLO FILIBERTI, ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI BESENZONE

PUNTO 4. ODG (ex Punto 3. OdG)

DESIGNAZIONE ESPERTI DELLA COMMISSIONE EX DGR 564/2000 A FRONTE DELLE INTEGRAZIONI E MODIFICHE

PREVISTE DALLA DGR 1423 DEL 6 OTTOBRE 2015

La PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA dopo avere illustrato sinteticamente ai presenti i

compiti e le funzioni di istruttoria della Commissione di cui alla DGR ER 564 del 2000 (come integrata

e modificata dalla DGR ER 1423 del 20154) in tema di autorizzazione al funzionamento di strutture

sociosanitarie e sanitarie ne precisa la modalità di composizione e di nomina degli esperti (VEDI SCHEDA

ALLEGATO 4 AL PRESENTE VERBALE). Ogni Commissione, in relazione alla tipologia del servizio ed

all’ambito di attività della struttura da autorizzare, deve essere composta da almeno 7 esperti, oltre al

Presidente, con documentate competenze ed esperienze in materia di: a) edilizia socio-sanitaria e

edilizia abitativa; b) impiantistica generale; c) organizzazione e sicurezza del lavoro; d) organizzazione

e gestione di servizi sociali; e) neuropsichiatria e riabilitazione; f) geriatria; g) psichiatria adulti

(professionista dei Servizi di psichiatria adulti dell’Azienda USL). Gli esperti di cui alle precedenti lettere

a), b), c) sono nominati dal Direttore Generale dell'Azienda USL. Gli esperti di cui alle precedenti lettere

d), e), f), g) sono nominati dal Direttore Generale dell'Azienda USL su designazione della Conferenza

sanitaria territoriale. Le candidature pervenute - segnalate dagli Uffici di Piano all’UtdS CTSS PC entro

il termine utile del 09.11.2016 stabilito nella seduta di insediamento dell’UtdS del 04.11.2016 oggetto di

4 Secondo la Direttiva “AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER PORTATORI DI HANDICAP, ANZIANI E MALATI DI AIDS, IN ATTUAZIONE DELLA L.R. 12 OTTOBRE 1998, n. 34” la Commissione si configura quale organo tecnico consultivo di tutti i Comuni del territorio di riferimento dell'Azienda USL, per l'esercizio della funzione di autorizzazione al funzionamento delle strutture oggetto della direttiva

Page 15: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

14

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

designazione da parte della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria sono :

AMBITO EXPERTISE TITOLARE/ SOSTITUTO NOME E COGNOME CANDIDATA/O

d) organizzazione e gestione di servizi

sociali;

TITOLARE Dott. BATTILOCCHI Luca (Distretto Città di Piacenza)

SOSTITUTE

Dott.ssa REPETTI Samanta (Distretto di Levante)

Dott.ssa DELFANTI Danila (Distretto di Ponente)

e) neuropsichiatria e riabilitazione

TITOLARE Dott. FICHERA Francesco (AUSL PC) SOSTITUTA Dott.ssa SVERZELLATI (AUSL PC)

f) geriatria; TITOLARE Dott. TURANO Salvatore (AUSL PC) SOSTITUTO Dott. PAOLELLO Paolo(AUSL PC)

g) psichiatria adulti (professionista dei

Servizi di psichiatria adulti dell’Azienda

USL)

TITOLARE Dott.ssa GUASTI Patrizia(AUSL PC)

SOSTITUTO Dott. CAPPA Corrado(AUSL PC)

La PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA sottopone all’approvazione della CTSS PC la

designazione dei candidati di cui all’elenco soprastante. Al momento del voto si registrano n. 21

componenti sui 49 componenti di diritto, equivalenti a 49 voti su 80. Essendo raggiunta la maggioranza

semplice dei voti la votazione è valida. La votazione, svoltasi in modo palese, dà il seguente risultato:

Descrittori Votazione Votanti Voti Validi Pesati Presenti 21 49 Voti Favorevoli 21 49 Voti Contrari 0 0 Voti di Astensione 0 0 La designazione dei candidati di cui all’elenco soprastante è approvata all’unanimità.

Non registrandosi ulteriori richieste di interventi ed esauriti tutti i Punti dell’OdG, la PRESIDENTE

DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA toglie la seduta alle ore 12,15 aggiornandola a data da destinarsi

Piacenza, 15 novembre 2016 I lavori della Conferenza sono registrati integralmente; le registrazioni sono conservate presso la Provincia di Piacenza e in file audio mp3 presso la Segreteria Organizzativa della CTSS PC (Comune di Fiorenzuola d’Arda – Sistema Gestione Qualità Servizi alla Persona e alla Famiglia) Le registrazioni sono a disposizione dei Componenti e degli Invitati Permanenti.

ALLEGATI ALLEGATO 1 . PROPOSTA di PARERE OPERATO DG AUSL PC a 18 mesi dalla nomina

ALLEGATO 2 . SLIDES BILANCIO PREVISIONE AUSL 2016

ALLEGATO 3. SCHEDA CRITERI RIPARTO RISORSE FRNA e FNA 2016

ALLEGATO 4. SCHEDA COMMISSIONE DGR 564/2000 e smi. Esperti Candidati

Il verbalizzante (Giuseppe Armani)

Page 16: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

1 CTSS – PC del 15 novembre 2016

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

All’Assessorato alle Politiche per la Salute

della Regione Emilia Romagna

Piacenza, 15 novembre 2016

OGGETTO: Espressione di parere ai sensi dell’art.5 comma 1 LR. 29 del 2004

LA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA

della PROVINCIA DI PIACENZA

RIUNITA in data odierna martedì 15 novembre 2016 (dalle h.10.alle h.12,00) in apposita

seduta

VISTA la Nota di Codesto Assessorato alle Politiche della Salute della Regione Emilia

Romagna trasmessa via PEC il 27.10.2016 a firma dell’Assessore alle Politiche della

Salute Dott. Sergio Venturi con la quale

− si richiama questa Assemblea a consuntivare i risultati aziendali e il raggiungimento

degli obiettivi fissati (ai sensi dell’art. 3-bis comma 6 del D.LGS.VO 502/1992) onde porre

Codesta Regione nelle condizioni di verificare il conseguimento da parte del DG AUSL PC

Dott. Ing. Luca Baldino degli obiettivi assegnati tramite DGR ER 171/2015 al momento della

designazione nonché di quelli assegnati annualmente dalla Giunta Regionale nell’ambito

della deliberazione di programmazione e finanziamento (in base a quanto stabilito all’art 5

del contratto di incarico)

− si chiede a questa Assemblea di procedere all’espressione di parere (ai sensi del

D.LGS.VO soprarichiamato e dell’art.5 comma 1 della LR ER 29 /2004) sulla conferma del

Dott. Ing. Luca Baldino quale Direttore Generale dell’Ausl di Piacenza a 18 mesi dalla sua

nomina entro il 15 novembre 2016, onde porre codesta Regione nelle condizioni di

pronunciarsi sulla confermabilità dell’incarico entro il 30 novembre 2016

PRESO ATTO

− degli Obiettivi di Mandato assegnati dalla Regione Emilia Romagna al Direttore

Generale dell’Ausl di Piacenza valevoli per l'intero arco temporale dell’incarico e in

particolare degli obiettivi di cui ai punti 1.1-1.3- 1.7 e 2.1-2.2-2.6 della DGR ER 171/2015 di

designazione, cui il mancato conseguimento comporta la risoluzione del rapporto

contrattuale;

Armangi
Texte tapé à la machine
ALLEGATO 1
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Page 17: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

2 CTSS – PC del 15 novembre 2016

PRESO ATTO

− degli obiettivi ulteriori assegnati dall’Ufficio di Presidenza in nome e per conto di questa

Assemblea il 2 marzo 2015, in sede di espressione di parere favorevole sulla nomina del

Dott. Ing. Luca Baldino quale Direttore Generale dell’Ausl di Piacenza (e quali comunicati in

forma di Raccomandazioni a Codesta Regione tramite Nota CTSS PC PROT N. 15/2015) e

precisamente

o condivisione sistematica con la CTSS degli indirizzi, delle priorità di

riorganizzazione in base ai modelli e delle scelte di implementazione tecnologica e di

know-how dei nodi della rete Ospedaliera Provinciale e dei nodi della rete di Salute

territoriale e di continuità assistenziale

o condivisione con la CTSS delle scelte in merito al pieno esercizio della funzione

di integrazione sociosanitaria a livello aziendale,

o condivisione sistematica con la CTSS di informazioni strutturate sui dati di attività

dei presidi H e di salute territoriale sull’efficienza ed efficacia delle prestazioni

o puntuale collaborazione tra Direzione aziendale e CTSS, in particolare sulla

programmazione degli investimenti e sull’attuazione di strategie più mirate per ridurre le

liste di attesa.

VALUTATO POSITIVAMENTE il costante impegno dimostrato nel lasso di tempo intercorso

dalla nomina da parte del Direttore Generale dell’Ausl di Piacenza Dott. Ing. Luca Baldino

nell’assicurare il coinvolgimento sistematico della Conferenza dei Sindaci e dei suoi Organi

anche tramite

- la realizzazione del percorso partecipato FUTURO in SALUTE. Nuovi percorsi della

Sanità. avviato a luglio 2015 (e tuttora in corso) volto alla costruzione condivisa del piano di

sviluppo del sistema locale di sanità e salute ospedaliera e territoriale

- la pianificazione condivisa degli investimenti necessari per il mantenimento degli

standard strutturali, organizzativi e tecnologici dei servizi in grado di assicurare gli

indispensabili livelli di sicurezza, appropriatezza, qualità e competitività delle prestazioni

VISTI

in particolare:

- l’approvazione da parte di questa Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria in esito

alla seduta del 25 novembre 2015 di alcune linee di indirizzo per la programmazione e

pianificazione di politiche per la salute nel contesto territoriale piacentino frutto della

riflessione avviata di concerto tra l’Ufficio di Presidenza della CTSS PC e la Direzione

Page 18: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

3 CTSS – PC del 15 novembre 2016

Generale dell’AUSL di Piacenza quali risultanze della prima fase del Percorso FUTURO in

SALUTE. Nuovi percorsi della Sanità. (luglio 2015 – novembre 2015)

- l'espressione di parere favorevole da parte di questa Conferenza Territoriale Sociale

e Sanitaria in esito alla seduta del 13.05.2016 dei risultati del Bilancio di Esercizio 2015

dell’AUSL PC quanto a efficacia delle azioni attivate e ai livelli di prestazione assicurati a

ricaduta degli investimenti avviati e/o realizzati

ESPRIME PARERE FAVOREVOLE SUI RISULTATI RAGGIUNTI DAL DIRETTORE

GENERALE DELL’AUSL DI PIACENZA DOTT. ING. LUCA BALDINO NEI PRIMI 18 MESI

DI INCARICO

SI RISERVA

di integrare successivamente le note soprarichiamate – alla luce del grado di

coinvolgimento e del livello di partecipazione della CTSS e dei Suoi Organi assicurati dall’

AUSL PC nelle fasi finali del percorso FUTURO in SALUTE. Nuovi percorsi della Sanità.

nonché del grado di condivisione degli esiti conclusivi quanto alle proposte di riordino della

rete ospedaliera e di salute territoriale locale – con ulteriori osservazioni che potrà anche

assumere quali criteri di verifica ulteriore dei risultati aziendali conseguiti .

Distinti Saluti. Il Presidente CTSS PC

(Patrizia Calza)

Page 19: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

Bilancio Preventivo 2016 ePiano delle azioni

Armangi
Texte tapé à la machine
ALLEGATO 2
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Page 20: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

2

Contesto

Condizioni di maggiore certezza rispetto agli anni precedenti: fondointeramente ripartito, ad eccezione di 60 milioni € per ilfinanziamento dei nuovi LEA;

risorse nazionali pari a 111 miliardi €, in lieve incremento rispetto al2015 (+1,08%);

risorse disponibili per il sistema RER per l’anno 2016 8.019,9milioni € (+0,6%);

risorse disponibili per AUSL di Piacenza per il 2016 600,3 milioni€, in sostanziale mantenimento rispetto al 2015, fatto salvo lacopertura degli investimenti non finanziati da risorse statali oregionali;

anche nel 2016 obbligo a preventivo del pareggio di bilanciosecondo criteri civilistici.

Page 21: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

3

Bilancio Preventivo 2016

Cons. 2015

Prev. 2016

Delta % 16/15

Scost. 16/15

TOTALE RICAVI 606,9 600,3 ‐1,1% ‐6,6

Beni 83,0 85,4 2,9% 2,4

Farmaceutica 33,8 32,2 ‐4,7% ‐1,6

Altri servizi sanitari 223,2 219,2 ‐1,8% ‐4,0

Servizi non sanitari 48,0 46,9 ‐2,3% ‐1,1

Personale 188,4 187,9 ‐0,3% ‐0,5

Altri costi 30,5 28,7 ‐5,9% ‐1,8

TOTALE COSTI 606,9 600,3 ‐1,1% ‐6,6

Page 22: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

4

Bilancio Preventivo 2016

RICAVI: rispetto al 2015 ‐6,6 milioni €, di cui: 0,5 milioni in meno per il finanziamento dei farmaci innovativi (le

risorse disponibili sono state ripartite già in sede di previsione sullabase dei trattamenti attesi, nel 2015 a consuntivo sui costi sostenuti) ;

alcuni specifici finanziamenti che potrebbero non ripetersi nel 2016 (adesempio 1 milione per l’indennizzo straordinario degli emotrasfusi);

la rettifica per investimenti: non viene garantita la copertura totale exante attraverso finanziamenti regionali dedicati l’Azienda potràfinanziare investimenti con risorse proprie correnti.

• Resta da ripartire la quota parte dei 60 milioni accantonati a livelloregionale (se distribuiti a quota capitaria corrisponderebbero a circa 4milioni);

• Risorse assegnate: aumento della parte assegnata in quota capitaria (+3,7milioni) e riduzione del fondo di riequilibrio (‐2,8 milioni).

Page 23: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

5

Bilancio Preventivo 2016

Cons. 2015

Prev. 2016

Delta % 16/15

Scost. 16/15

TOTALE RICAVI 606,9 600,3 ‐1,1% ‐6,6

Beni 83,0 85,4 2,9% 2,4

Farmaceutica 33,8 32,2 ‐4,7% ‐1,6

Altri servizi sanitari 223,2 219,2 ‐1,8% ‐4,0

Servizi non sanitari 48,0 46,9 ‐2,3% ‐1,1

Personale 188,4 187,9 ‐0,3% ‐0,5

Altri costi 30,5 28,7 ‐5,9% ‐1,8

TOTALE COSTI 606,9 600,3 ‐1,1% ‐6,6

Tra cui:‐ Produttori privati: consuntivo 

anno 2011‐2% (‐2,8)‐ Indennizzi emotrasfusi (‐1,1) 

Tra cui:• assicurazione (‐2,2), qui al lordo 

degli accantonamenti (+1,7) per passaggio in autoassicurazione

• Lavanolo (+0,4)• Servizi informatici (+0,3)

A consuntivo comprende le poste «straordinarie», per loro natura non 

ipotizzabili a preventivo

Page 24: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

6

Bilancio Preventivo 2016

In rilievo:

• dopo aver registrato incrementi dei costi di produzione tra i più bassidella Regione negli ultimi anni, nel 2016 i costi di produzioneregistrano un decremento rispetto al consuntivo 2015 (‐1,1%, 6,6milioni di €);

• la voce «beni» implica da sola un incremento del 2,9%, pari a 2,4milioni di €;

• tutte le altre voci evidenziano decrementi per importi anchesignificativi:– spesa farmaceutica ‐1,6 milioni €– altri servizi sanitari ‐4,0 milioni €:

o distribuzione diretta di assistenza protesica (stomi e cateteri)o spending review per acquisto di prestazioni sanitarie (‐2% del

cons.2011)– costo del personale ‐0,5 milioni €: copertura 80% del turnover

Page 25: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

7

Trend costi pro‐capite

Anni 2013 ‐ 2014

Page 26: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

8

Trend ricavi e costi 2010‐2016

Page 27: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

9

Bilancio Preventivo 2016

Criticità

Per garantire la sostenibilità economica del sistema,all’Azienda è richiesto un continuo impegno nel governo,monitoraggio e contenimento dei costi.

Investimenti: necessità di coprire con risorse proprie gliinvestimenti non finanziati con risorse regionali o statali.

Farmaci innovativi: copertura dei costi aggiuntivi conrisorse proprie.

Page 28: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

10

Piano Investimenti 2016

Percorsi di finanziamento statale e regionale approvati:

TOTALE 2016 2017 e oltre

Finanziamenti Precedenti (*) 10.100 4.600 ‐

Nuovi investimenti Regionali 10.155 7.632** 2.207

Nuovi investimenti ex art.36 2.630 2.630 ‐

Investimenti superamento OPG 820 ‐ 820

Nuovi investimenti ex art.20 4.655 ‐ 4.655

(*) = si riportano i più significativi e con maggiore impatto sul 2016(**) = compreso blocco B Ospedale di Fiorenzuola prima dell’interruzione del cantiere

Page 29: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

11

Piano Investimenti 2016

Prosecuzione lavori sulla base di precedenti finanziamenti (10,1 milioni):

1,6 milioni per rinnovo tecnologico di attrezzature sanitarie e rinnovo epotenziamento ICT;

1,0 milioni per la nuova Casa della Salute di Carpaneto Piacentino; 2,0 milioni per CdS nei distretti; 2,0 milioni per interventi nell’ospedale di Fiorenzuola d’Arda integrati

con l’intervento di ristrutturazione; 1,0 milioni per la ristrutturazione e l’ampliamento del nuovo reparto di

Medicina Generale presso l’ospedale di Castel San Giovanni e perl’adeguamento alle norme di prevenzione incendi;

2,5 milioni per l’adeguamento degli impianti di trattamento aria, delgruppo frigorifero, l’adeguamento impiantistico e di tecnologie sanitariedel comparto operatorio di Piacenza.

Page 30: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

12

Piano Investimenti 2016

Principali investimenti 2016 a carico della Regione(10,155 milioni)

10 milioni € a carico della Regione per l’intervento di

riedificazione del Blocco B dell’Ospedale di Fiorenzuola;

155.000 €, a carico della Regione, per la realizzazione di

due ascensori, un generatore di vapore e alcuni

interventi sul sistema di posta pneumatica nell’ospedale

di Piacenza.

Page 31: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

13

Investimenti Tecnologie Sanitarie ex art.36 L.38/2002Anno 2016

binari solleva pazienti 200 cappe per anatomia 150 sostituzioni varie: 150 ecografi 120 frigoriferi 50 Sub-totale 670

rx portatili - CSG 210 ecocardio - CSG 100 risonanza - Fiorenzuola 1.100 Sub-totale 1.410

pensili sala operatoria 150 colonne video chirurgie 100 letti elettrici 90 microscopio operatorio 90 sistemi monitoraggio 60 attrezzature vari oculistica 60 Sub-totale 550

TOTALE GENERALE 2.630

Ospedali AUSL

Ospedali CSG e Fiorenzuola

Ospedale Piacenza

Approvati dalla CTSS il 28 ottobre 2015

NuoviInvestimentiex art.36

2,63 milioni

In corso (capitolato)

OK

OK

OK

OK

OK

OK

OK

OK

In corso

OK

1 OK – 1 In corsoOK

In corso (gara IC)

Page 32: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

14

Superamento OPG

820.000 euro

Programma addendum per la realizzazione di strutture sanitarieextraospedaliere per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari

Il progetto finanziato consiste nella specializzazione di una ComunitàTerapeutica orientata a soddisfare i bisogni di graduale reinserimentosociale dei pazienti in carico ai CSM in misura di sicurezza detentiva.

Approvato dalla CTSS il 13 maggio 2016

FONTE IMPORTO

Stato (Finanziamenti ex DM 28/12/2012 ‐ G.U. n.° 32 del 7/2/2013)  752.287

Regione Emilia‐Romagna 39.594

AUSL di Piacenza 28.119

Page 33: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

15

Piano Investimenti 2017 e successivi

Ex art.20 L. 67/1998 Stato Regione TOTALE

Ammodernamento Tecnologie Biomediche  3.325  175  3.500 

Interventi Ospedale Bobbio 1.097 58 1.155

TOTALE 4.422 233 4.655

Nuovi investimenti ex art. 20 (4,655 milioni)

Page 34: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

16

Investimenti Tecnologie Sanitarie ex art.20 L.67/1988

ecografi 500 sostituzioni varie 450 sistema binari solleva pazienti 250 letti elettrici 220 Sub-totale 1.420

telecomandato digitale 300 direct Radiology 250 Sub-totale 550

tavoli operatori 500 portatili 210 ecoendoscopio 180 pensili anestesia e chirurgia 160 scialitiche sale operatorie 150 colonne videolaparo 150 video (colon e gastro) 100 travi verticali 60 broncoscopio 20 Sub-totale 1.530

TOTALE GENERALE 3.500

Ospedali AUSL

Ospedale Bobbio

Ospedale Piacenza

Approvati dalla CTSS il 16 marzo 2016

3.500.000euro

Page 35: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

17

Interventi Bobbio ex art.20 L.67/1988

1.155.000 euro

L’intervento sull’Ospedale di Bobbio rientra appieno negliobiettivi generali dell’Accordo di Programma del 2013.

In particolare, l’intervento generale prevede:

• Adeguamento strutturale alla normativa antisismica

• Adeguamento strutturale alla normativa antincendio

• Allestimento nuovi locali da destinare al ServizioMortuario, che servirebbe anche l’intera collettivitàresidente nelle Val Trebbia e Val d’Aveto

Approvato dalla CTSS il 16 marzo 2016

Page 36: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

18

Piano Investimenti 2016

Principali investimenti in campo ICT:

rinnovo del parco tecnologico lato client; rinnovo del parco tecnologico hardware/software lato server farm; implementazione di un sistema per il passaggio dal regime di DH a

quello di DSA per le erogazione di prestazioni diagnostiche eterapeutiche delle specialità Onco/Ematologiche, con contestualealimentazione del DB Onco/Ematologia;

implementazione di un sistema per la prescrizione di farmaci indimissione, oltreché per la prescrizione e somministrazione deiFarmaci in Erogazione Diretta (flusso FED);

sviluppo del sistema informativo socio sanitario; sviluppo di un sistema informativo per la gestione integrata dei

percorsi di cura aziendali.

Page 37: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

19

Piano delle azioni 2016

PRINCIPALI LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI:

attuazione del riordino ospedaliero, con particolare attenzione a: dotazione diposti letto, riconversione del day hospital oncologico, raggiungimento degliobiettivi in termini di volumi ed esiti definiti nel DM 70/2015 e nella DGR2040/15, completamento della centralizzazione primaria delle reti clinichetempo‐dipendenti (IMA, traumi, stroke);

gestione dell’accesso ai ricoveri programmati e riduzione dei tempi di attesaper le patologie e gli interventi selezionati e oggetto di monitoraggio;

attuazione locale del Piano regionale della Prevenzione e raggiungimentodegli obiettivi misurati attraverso gli “indicatori sentinella”;

sviluppo delle Case della Salute con particolare attenzione all’avvio eimplementazione di interventi di medicina d’iniziativa e alla gestione dellepatologie croniche

mantenimento dei positivi risultati raggiunti in termini di governo delle liste diattesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale;

governo aziendale, sostenibilità economica ed efficienza operativa, daperseguire tra l’altro attraverso il governo dei processi di acquisto, il governodegli investimenti aziendali, il governo delle risorse umane e la revisionedell’organizzazione dell’area ATL.

Page 38: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

20

Piano delle azioni 2016

AZIONI SPECIFICHE AUSL DI PIACENZA:Azioni di riorganizzazione ospedaliera

applicazione alle disposizioni del D.M. 70/2015 e della DGR2040/2015 (riordino ospedaliero) in tema di concentrazione dellacasistica e riorganizzazione della rete ospedaliera in ottica dipresidio unico;

progettazione e successiva realizzazione della revisione delle aree didegenza nel “polichirurgico” di Piacenza;

trasferimento a Castel San Giovanni della riabilitazione diBorgonovo;

realizzazione dell’Ospedale di Comunità a Bobbio; ristrutturazione del comparto operatorio di Piacenza; rimodulazione delle guardie mediche e chirurgiche ospedaliere; ridefinizione della reperibilità chirurgica nell’ottica della reperibilità

integrata aziendale.

in corso

in corso

febbraio            2016

31/12/2016in corsoin corso

01/05/2016

Page 39: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

21

Piano delle azioni 2016AZIONI SPECIFICHE AUSL DI PIACENZA:Azioni di miglioramento dell’accesso e della presa in carico

potenziamento delle Case della Salute, in particolare:o creazione degli ambulatori infermieristici nelle CdSAmbulatorio infermieristico CdS di PodenzanoAmbulatorio infermieristico CdS di San NicolòAmbulatorio infermieristico CdS di Cortemaggiore

o completamento della CdS di Borgonovoo realizzazione della CdS di Carpaneto

sviluppo di percorsi di presa in carico per i pazienti cronici;o attività di chemioterapia ambulatoriale presso la CdS di Bettola

sviluppo dell’approccio della medicina di iniziativao sperimentazioni avviate nella MdG di Rivergaro (Distretto di

Ponente), nella MdG di Via Veneto (Distretto Piacenza) e nelleMdG di Monticelli d’Ongina e Castelvetro (Distretto di Levante)

attuazione del Piano della Prevenzione

marzo 201613/10/201614/10/2016

in corsoavviato cantiere

avviato

avviato

in corso

Page 40: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

22

Piano delle azioni 2016AZIONI SPECIFICHE AUSL DI PIACENZA:Azioni di miglioramento dell’accesso e della presa in carico

prosieguo nella riorganizzazione degli ambulatori aziendali (corpo 4);

mantenimento degli ottimi risultati sui tempi di attesa delleprestazioni ambulatoriali e conseguente miglior servizio all’utenza;

trasferimento della diabetologia al piano terra del corpo 7dell’ospedale di Piacenza, con miglioramento dell’accessibilità per gliutenti;

gestione dell’accesso ai ricoveri programmati e riduzione dei tempi diattesa chirurgici;

parcheggi Ospedale di Piacenza.

parziale

ok

giugno       2016

in corso

ok

Page 41: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

23

Piano delle azioni 2016Performance TdA visite specialistiche luglio 2015 – ottobre 2016

VISITE lug-15 set-15 dic-15 feb-16 lug-16 ott-16

Visita Oculistica 52% 98% 96% 96% 100% 100%Visita Urologica 23% 90% 100% 95% 88% 100%Visita Fisiatrica 97% 100% 100% 93% 100% 97%Visita Endocrinologica 86% 100% 93% 92% 95% 100%Visita Neurologica 31% 24% 97% 88% 99% 100%Visita Ortopedica 55% 97% 100% 98% 91% 99%Visita Oncologica 100% 100% 100% 100% 100% 100%Visita Cardiologica 43% 100% 100% 94% 99% 100%Visita Ginecologica 98% 100% 100% 93% 99% 100%Visita Dermatologica 60% 88% 100% 92% 96% 100%Visita Otorinolaringoiatrica 78% 99% 100% 98% 99% 100%Visita Chirurgia Vascolare 11% 100% 100% 100% 100% 100%Visita Gastroenterologica 100% 100% 100% 97% 99% 96%Visita Pneumologica 100% 100% 100% 91% 97% 97%Visita Diabetologica 77% 100% 100% 99% 94% 100%Visita Ostetrica 33% 100% 100% 100% 100% 100%Visita Senologica 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Page 42: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

24

Piano delle azioni 2016Performance TdA esami diagnostici luglio 2015 – ottobre 2016

ESAMI lug-15 set-15 dic-15 feb-16 lug-16 ott-16

Colonscopia 58% 97% 100% 91% 100% 100%EMG 38% 100% 100% 100% 100% 100%Ecocolordoppler 81% 100% 99% 93% 100% 100%Ecografia Addome 93% 98% 100% 95% 100% 99%Gastroscopia 69% 100% 100% 92% 71% 100%TAC del Capo 47% 100% 100% 99% 100% 100%TAC Addome 36% 100% 100% 97% 98% 100%RMN Cerebrale 100% 100% 100% 98% 99% 100%RMN Addome 13% 100% 100% 100% 100% 100%RMN della Colonna 93% 100% 100% 99% 100% 100%TAC Rachide e Speco Vertebrale 100% 100% 100% 100% 100% 100%TAC Bacino 100% 100% 100%TAC Torace 58% 100% 100% 98% 100% 100%Ecografia Mammella 65% 20% 100% 95% 100% 100%Ecocolordoppler Cardiaca 77% 99% 100% 98% 100% 100%Elettrocardiogramma 100% 98% 97% 100% 100% 99%Elettrocardiogramma Holter 48% 100% 100% 99% 100% 100%Audiometria 100% 100% 100% 97% 96% 100%Spirometria 83% 100% 94% 98% 98% 98%Fondo Oculare 69% 100% 100% 99% 99% 100%Mammografia 11% 69% 100% 95% 94% 100%Ecografia capo e collo 73% 98% 100% 97% 100% 100%Ecografia ostetrica e ginecologica 69% 100% 100% 92% 100% 100%ECG da sforzo 100% 100% 100% 99% 100% 100%RM muscoloscheletrica 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Page 43: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

25

Piano delle azioni 2016

AZIONI SPECIFICHE AUSL DI PIACENZA:Azioni di miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva

ridefinizione dell’accordo con MMG e PLS al fine di migliorareulteriormente il posizionamento dell’Azienda in ambitoregionale;

sviluppo della prescrizione del farmaco equivalente, settore in cuil’Azienda ha effettivi margini di miglioramento;

verifica del controllo delle prescrizioni in dimissione e a seguito divisita ambulatoriale;

incentivazione della distribuzione diretta e in dimissione supatologie croniche;

monitoraggio costante degli andamenti anche con riferimento aiconsumi di farmaci ad alto costo (oncologici, ematologici,reumatologici, ecc.) e di specifiche categorie (NAO, ecc.).

ok

in corso

in corso

in corso

Page 44: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

26

Piano delle azioni 2016AZIONI SPECIFICHE AUSL DI PIACENZA:Azioni di miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva

Nel 2015 l’obiettivo sulla spesa per la farmaceutica convenzionata è statopienamente raggiunto, con una riduzione della spesa del ‐3,12%, a frontedi un obiettivo specifico per questa Azienda del ‐1,69%. Il dato del Isemestre 2016 (circa ‐6%) conferma il trend positivo, posizionando l’AUSLdi Piacenza al primo posto a livello regionale per questa voce.

Uso appropriato dei dispositivi medici: nel I sem 2016 la spesa procapiteper dimesso è ben al di sotto della media RER, come nel 2015; inparticolare, il dato semestrale 2016 risulta inferiore al dato 2015 (‐6,2%).

L’accordo locale sulla Distribuzione per conto è stato siglato a luglio 2015 eha consentito di aumentare del 100% il numero dei pezzi erogati rispettoal 2014. L’andamento 2016 prospetta un ulteriore aumento sostanzialeper la fine di questo anno:o pezzi erogati per conto nel 2014: 19.845o pezzi erogati per conto nel 2015: 39.913o pezzi erogati per conto settembre 2016: 47.384;

(proiezione a fine anno: 64.000)

Page 45: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP – Gennaio 2015

27

Piano delle azioni 2016AZIONI SPECIFICHE AUSL DI PIACENZA:Azioni di aumento dell’efficienza

partecipazione alle gare di acquisti AVEN e Intercent‐er, così daottenere i maggiori risparmi possibili;

individuazione di possibili settori di attività da gestire incoordinamento o da unificare con le Aziende della Provincia diParma – sia di area tecnico‐logistico‐amministrativa sia tra iservizi di laboratorio;

attività di razionalizzazione e riorganizzazione delle attività disupporto;

sviluppo dei Sistemi Informativi, in particolare:o proseguimento dell’informatizzazione a livello ospedalieroo aggiornamento del software amministrativo/contabileo introduzione del database oncologico, sulla base delle

indicazioni regionalio partecipazione al gruppo regionale per lo sviluppo del

software unico di gestione delle risorse umane (GRU)

ok

criticità

in corso

in corsoin corso

ok

ok

Page 46: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

CRITERI REGIONALI DI ASSEGNAZIONE ALLE CTSS DELLE RISORSE DESTINATE ALLA NON AUTOSUFFICIENZA ANNO 2016 Nel 2016 la Regione Emilia – Romagna ha compiuto un notevole sforzo al fine di garantire le risorse adeguate e necessarie a sostenere il sistema, non solo mettendo a disposizione le stesse risorse del 2015, ma anche assegnando ai territori una prospettiva di sviluppo con l’incremento di risorse rispetto al 2015 delle risorse provenienti dal Fondo Sanitario Regionale. Le risorse complessivamente utilizzabili per la programmazione 2016 (inclusi anche i trascinamenti di risorse anno 2015) dovranno essere sufficienti a garantire:

- la continuità dei servizi programmati e realizzati negli anni precedenti nel rispetto della valutazione di sostenibilità nel tempo da parte di ogni ambito distrettuale;

- la copertura dell’aumento delle remunerazioni dei servizi socio-sanitari in regime di accreditamento definitivo come previsto dalla DGR 273/2016;

- azioni per lo sviluppo di maggiori capacità di risposta ai bisogni delle persone non autosufficienti finalizzate all’aumento del numero di cittadini inseriti nella rete dei servizi.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DALLA CTSS AI DISTRETTI DELLE RISORSE DESTINATE ALLA NON AUTOSUFFICIENZA ANNO 2016 Nel 2015 gli ambiti distrettuali hanno governato le risorse allineando l’offerta di servizi al livello di assegnazione annuale e permettendo cosi la sostenibilità nel tempo. Per il 2016 :

- In prima istanza si propone la copertura dei fabbisogni di risorse a livello di singolo Distretto e della gestione sovra distrettuale per la continuità dei servizi programmati e realizzati negli anni precedenti. Tali fabbisogni sono stati definiti a inizio anno in sede di pre-programmazione anno 2016 e includono anche la copertura degli incrementi delle remunerazioni previsti dalla DGR 273/2016;

- In seconda istanza si propone il riparto delle risorse eccedenti il fabbisogno e destinato ad azioni di sviluppo (euro 334.369) in base al criterio oggettivo della popolazione residente in ciascun Distretto >= 75 anni, quale criterio regionale di riparto FRNA Anziani.

Armangi
Texte tapé à la machine
ALLEGATO 3
Page 47: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

assegnazione RER 2015 assegnazione RER 2016 (*) Differenza criterio assegnazione

risorse FRNA su popolazione >75 20.695.356 20.924.671 229.315 popolazione > 75 anni residente 01/01/2015

risorse FRNA disabili DGR 2068/04 979.783 979.783 0 assegnazione in base allo storico

risorse FRNA rete disabili 6.706.775 6.706.775 0 assegnazione in base allo storico

risorse gestione pubblica in attuazione DGR 273/2016 602.924 694.372 91.448

assegnazione in base alle dichiariazioni rese dagli Uffici di Piano (riviste per quanto riguarda il tasso di occupazione delle CRA - 360 gg medi)

risorse compensazione IRAP in attuazione DGR 273/2016 0 289.942 289.942

assegnazione in base alle dichiariazioni rese dagli Uffici di Piano (riviste per quanto riguarda il tasso di occupazione delle CRA - 360 gg medi)

risorse strutture piccole dimensioni in attuazione DGR 273/2016 0 8.379 8.379

assegnazione in base alle dichiariazioni rese dagli Uffici di Piano

risorse fondo nazionale 2.098.327 2.085.196 -13.131importo anno 2016 da comunicazione RER del 11/10/2016

risorse vincolate adeguamento sistema tariffario DGR 273/2016 301.110 -301.110 assegnazione DGR 1962/2015

totale 31.384.275 31.689.117 304.842

Trascinamenti anno 2015quota indistinta 446.055,39 quota vincolata incremento tariffe DGR 1962/2015 301.110,00

747.165,39

TOTALONE RISORSE A DISPOSIZIONE 32.436.282,19

(*) assegnazione FRNA nota PG/2016/0518841 del 08/07/2016. Ipotesi di riparto FNA da nota della RER del 11/10/2016

SCHEMA 1) - SCENARIO RISORSE ASSEGNAZIONI RER

Page 48: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

Ponente Levante Piacenza TOTALE

consuntivo anno 2015 gestione distrettuale (inclusa quota pubblica) 7.748.343 10.858.647 11.034.956 29.641.946

consuntivo quota pubblica anno 2015 182.708 176.619 243.512 602.838

consuntivo anno 2015 gestione distrettuale (al netto gestioni speciali) 7.565.635 10.682.028 10.791.444 29.039.107

consuntivo anno 2015 gestione sovra distrettuale 1.256.048

totale consuntivo anno 2015 al netto gestione pubblica (gestione distrettuale e sovra distrettuale)

30.295.156

prima ipotesi anno 2016 (escluse gestioni speciali) 7.792.184 10.955.668 11.114.570 29.862.422

% variazione prima ipotesi 2016 incluso impatto tariffe/consuntivo 2015 (escluse gestioni particolari)

3,0% 2,6% 3,0% 2,8%

totale gestioni speciali anno 2016 (da assegnazione RER) 279.816 259.546 453.330 992.692

Fabbisogno anno 2016 gestione sovradistrettuale 1.246.800

Fabbisogno totale anno 2016 incluse gestioni particolari 32.101.914

Totale risorse a disposizione (inclusa stima quota FNA) 32.436.282

Risorse per azioni di sviluppo 334.369

SCHEMA 2) - SINTESI FABBISOGNI

Page 49: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

Ponente Levante Piacenza TOTALE

Risorse a copertura del fabbisogno storico (escluse gestioni speciali) 7.792.184 10.955.668 11.114.570 29.862.422

Totale gestioni speciali anno 2016 (da assegnazione RER) 279.816 259.546 453.330 992.692

Fabbisogno anno 2016 gestione sovradistrettuale 1.246.800

Fabbisogno totale anno 2016 incluse gestioni particolari 32.101.914

Totale risorse a disposizione (inclusa stima quota FNA) 32.436.282

Risorse per azioni di sviluppo 334.369

Popolazione uguali o maggiori di 75 anni al 01/01/2015 10.110 14.504 13.551 38.165

Proposta ripartizione risorse per azioni di sviluppo 88.575 127.071 118.722 334.369

Totale risorse a disposizione 8.160.575 11.342.285 11.686.622 32.436.282

SCHEMA 3) - SINTESI ATTRIBUZIONE RISORSE

Page 50: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula
Page 51: PROT. 32/2016 - AUSL 15 novembre... · Il giorno 15 novembre 2016, alle ore 10,00, a seguito di regolare convocazione (PROT. CTSS PC N° 31 del 11.11.2016si è riun) ita presso l’Aula

CTSS PC designazione Esperti Commissione ex 564/2000 Seduta del 15 novembre 2016

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

PUNTO 3 ODG COMUNICAZIONE IN MERITO ALLA NOMINA COMMISSIONE ESPERTI DGR 564/2000 A FRONTE DELLE INTEGRAZIONI E MODIFICHE PREVISTE DALLA DGR 1423

DEL 6 OTTOBRE 2015_ Scheda Informativa

DGR ER 564 /2000 come integrata e modificata dalla DGR ER 1423/2015 “AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER PORTATORI DI HANDICAP, ANZIANI E MALATI DI AIDS, IN ATTUAZIONE DELLA L.R. 12 OTTOBRE 1998, n. 34”

§ 6.2. ATTIVITA' ISTRUTTORIA

CHI RILASCIA L’AUTORIZZAZIONE

Il Comune, previo accertamento dei requisiti minimi previsti dalla direttiva da

parte dell’apposita Commissione

FUNZIONE DELLA COMMISSIONE

La Commissione si configura quale organo tecnico consultivo di tutti i Comuni del

territorio di riferimento dell'Azienda USL, per l'esercizio della funzione di

autorizzazione al funzionamento delle strutture oggetto della direttiva.

COMPOSIZIONE DELLA

COMMISSIONE

Ogni Commissione, in relazione alla tipologia del servizio ed all’ambito di attività

della struttura da autorizzare, dovrà essere composta da almeno 7 esperti, oltre al

Presidente, con documentate competenze ed esperienze in materia di:

a) edilizia socio-sanitaria e edilizia abitativa; b) impiantistica generale; c)

organizzazione e sicurezza del lavoro; d) organizzazione e gestione di servizi

sociali; e) neuropsichiatria e riabilitazione; f) geriatria; g) psichiatria adulti

(professionista dei Servizi di psichiatria adulti dell’Azienda USL)

MODALITÀ DI ATTIVAZIONE

DELLA COMMISSIONE

Il Responsabile del Dipartimento di prevenzione attiva di volta in volta,

nell'ambito della suddetta Commissione, un gruppo ispettivo correlato e

commisurato alla tipologia e alle dimensioni della struttura per la quale è stata

richiesta l'autorizzazione al funzionamento.

MODALITÀ DI NOMINA

Gli esperti di cui alle precedenti lettere a), b), c) sono nominati dal Direttore

Generale dell'Azienda USL. Gli esperti di cui alle precedenti lettere d), e),

f), g) sono nominati dal Direttore Generale dell'Azienda USL su

designazione della Conferenza sanitaria territoriale.

PERMANENZA IN CARICA DEI

COMPONENTI

La Commissione dura in carica 5 anni. Qualora durante i 5 anni si dovesse

procedere alla sostituzione di uno o più componenti, l’individuazione avviene con

le modalità di cui al precedente capoverso.

CANDIDATURE PERVENUTE OGGETTO DI

DESIGNAZIONE DA PARTE DELLA CONFERENZA

TERRITORIALE SOCIALE e

SANITARIA (15.11.2016)

d) organizzazione e gestione di servizi sociali;

Dott. BATTILOCCHI Luca (Distretto Città di Piacenza)

Dott.ssa REPETTI Samanta (Distretto di Levante)

Dott.ssa DELFANTI Danila (Distretto di Ponente)

e) neuropsichiatria e riabilitazione;

Dott. FICHERA Francesco (Titolare)

Dott.ssa SVERZELLATI Sara (Sostituta)

f) geriatria; Dott. TURANO Salvatore (Titolare)

Dott. PAOLELLO Paolo (Sostituto)

g) psichiatria adulti (professionista dei Servizi di psichiatria adulti dell’Azienda USL)

Dott.ssa GUASTI Patrizia (Titolare)

Dott. CAPPA Corrado (Sostituto)

Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
ALLEGATO 4
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine
Armangi
Texte tapé à la machine