protocolo unindustria ciclo rifiuti def docx

5

Click here to load reader

Upload: mario-bafaro

Post on 21-Jul-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

PROTOCOLLO D'INTESA per il piano di assunzioni, previo percorso di tirocinio extracurriculare per giovani Calabresi iscritti al Programma Garanzia Giovani, in aziende del settore “Ambiente - ciclo dei rifiuti” TRA PRESIDENZA REGIONE CALABRIA nella persona del PRESIDENTE Gerardo Mario Oliverio ASSESSORATO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI della REGIONE CALABRIA nella persona dell’Assessore Carlo Guccione UNINDUSTRIA CALABRIA nella persona del Presidente Natale Mazzuca

TRANSCRIPT

Page 1: Protocolo unindustria ciclo rifiuti def docx

PRESIDENZA ASSESSORATO SVILUPPO ECONOMICO DELLA GIUNTA REGIONALE LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D'INTESA

per il piano di assunzioni, previo percorso di tirocinio extracurriculare per giovani

Calabresi iscritti al Programma Garanzia Giovani, in aziende del settore “Ambiente - ciclo dei rifiuti”

TRA

PRESIDENZA REGIONE CALABRIA

nella persona del PRESIDENTE Gerardo Mario Oliverio

ASSESSORATO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI della REGIONE CALABRIA

nella persona dell’Assessore Carlo Guccione

UNINDUSTRIA CALABRIA

nella persona del Presidente Natale Mazzuca

PREMESSO CHE

- La strategia attivata dal Piano di Azione Regionale della Calabria per la gestione del Programma Garanzia Giovani si basa su:

o un sistema di servizi e di politiche personalizzate a disposizione dei giovani e delle aziende;

o una struttura di Coordinamento - Cabina di Regia che ha il compito, tra l’altro, di favorire ogni utile approfondimento e confronto sulle reali opportunità occupazionali in atto, al fine di correlare con più efficacia le linee di sviluppo delle iniziative adottate per il lavoro, e di provvedere ad opportuni adeguamenti o modifiche degli indirizzi programmati;

o una condivisione con le parti sociali di strategie, linee di intervento ed attività per consentire alla Regione di avere dati certi ed attendibili sul reale fabbisogno delle imprese;

Pagina 1 di 5

Page 2: Protocolo unindustria ciclo rifiuti def docx

PRESIDENZA ASSESSORATO SVILUPPO ECONOMICO DELLA GIUNTA REGIONALE LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

o il coinvolgimento del mondo delle imprese e dei suoi rappresentanti per dare un forte impulso al sistema della domanda di lavoro nei settori indicati nella strategia generale;

o accordi e Protocolli d’Intesa sottoscritti con le Associazioni datoriali, Professionali ed Industriali che devono tenere conto delle indicazioni strategico-operative mirate a raggiungere elevati livelli occupazionali, sostenendo settori ed aree territoriali trainanti per l’economia regionale.

- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Confindustria e Finmeccanica S.p.A. hanno siglato un protocollo di intesa in data 28 marzo 2014 “Per la promozione di azioni per favorire l’occupazione giovanile nell’ambito del Piano Nazionale per la Garanzia per i Giovani”, per realizzare un numero significativo di tirocini extracurriculari nelle realtà operative di Finmeccanica S.p.A. finalizzato al reclutamento di 1.000 giovani.

- Regione Calabria - Assessorato Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali e Unindustria Calabria hanno siglato in data 23 marzo 2015, Repertorio n. 416 del 25/03/2015, un Protocollo di Intesa per la promozione degli strumenti volti a facilitare l’inserimento lavorativo dei giovani Calabresi, previsti nel Programma promosso dall’Unione Europea, Garanzia Giovani.

- Grazie alle azioni di comunicazione, diffusione e animazione territoriale svolte da Unindustria Calabria, aziende presenti sul territorio hanno manifestato interesse per gli strumenti promossi. In particolare le aziende che si occupano di attività attinenti il settore “Ambiente - ciclo dei rifiuti” hanno dichiarato il bisogno di avere un supporto utile per poter accedere in modo adeguato ai servizi offerti da Garanzia Giovani, e in particolar modo per adoperarsi al fine di incontrare il maggior numero di giovani nell’ottica di inserire nuove figure professionali, come da schede allegate, sottoscritte dalle aziende, con richiesta di numero di tirocinanti, che sono parte integrante del presente atto.

CONSIDERATO CHE

- A far data dal giorno 7 aprile 2015 sono operative e finanziate le prima misure previste dal

programma Garanzia Giovani Calabria. - Tramite il portale www.politicheattivecalabria.it è possibile, dopo le necessarie

registrazioni, poter beneficiare degli strumenti di politica attiva sia per i giovani che non lavorano e non studiano, che per le imprese.

VISTO CHE

- Unindustria Calabria, in accordo con enti accreditati, o direttamente tramite le proprie sedi

territoriali, se accreditate ai sensi della DGR 41/2015, ha i requisiti per poter facilitare l’incrocio tra le domande e le offerte di lavoro, utilizzando le opportunità previste dal Programma Garanzia Giovani ed in particolare:

o informare i giovani sul mondo del lavoro, sulle prospettive e gli sbocchi occupazionali; orientamento e supporto alla ricerca attiva del lavoro, con particolare attenzione alle richieste pervenute dalle aziende;

Pagina 2 di 5

Page 3: Protocolo unindustria ciclo rifiuti def docx

PRESIDENZA ASSESSORATO SVILUPPO ECONOMICO DELLA GIUNTA REGIONALE LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

o supportare le imprese per la registrazione al sistema informativo, per le immissioni delle prime informazioni di base (www.politicheattivecalabria.it) e per le opportunità previste in caso di assunzione dei giovani (portale INPS per “bonus occupazionale”), cumulabile con i benefici della fiscalità previsti nella “Legge di stabilità 2015”;

o interventi tesi a favorire il raccordo tra le aziende aderenti al sistema Unindustria ed i giovani al fine di agevolare l’incontro tra le domande e le offerte di lavoro ed avvicinare la ricerca di competenze e professionalità del mondo delle imprese alla disponibilità del mondo dei giovani interessati al piano “Garanzia per i giovani”.

- Unindustria Calabria ha identificato, tramite manifestazione di interesse, le imprese associate che operano nel settore “Ambiente - ciclo dei rifiuti” che, in vista degli obiettivi di raccolta differenziata individuati dalla Regione Calabria, hanno dichiarato la volontà e la conseguente necessità di avviare più di 1.000 giovani con qualifiche professionali, che potranno essere perfezionate e/o acquisite in azienda, quali:

o codice figura: 7.4.4.3.0 denominazione: conduttori di gru e di apparecchi di sollevamento (identificano gli addetti che possono essere formati all’interno delle aziende per la movimentazione interna dei rifiuti utilizzando pale gommate e caricatori);

o codice figura: 8.1.4.5.0 denominazione: operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti (identificano le unità che possono essere formati sugli impianti di recupero all’interno delle aziende per la suddivisione qualitativa dei materiali);

o codice figura: 8.1.4.5.0 denominazione: addetto alla raccolta dei rifiuti differenziati (identificano gli addetti che possono essere formati sulla raccolta differenziata dei rifiuti sul territorio dei Comuni);

o codice figura: 7.4.2.3.0 denominazione: conduttori di mezzi pesanti e camion (identificano gli addetti che possono essere formati alla conduzione dei compattatori stradali utilizzati per la raccolta dei rifiuti nei Comuni);

o codice figura: 7.1.6.2.1 denominazione: operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti - addetto agli impianti di compostaggio (identificano gli addetti che possono essere formati sugli impianti di compostaggio per il recupero della frazione organica dei rifiuti);

o codice figura: 4.2.2.4.0 denominazione: addetti all’informazione nei call-center (senza funzioni di vendita) - telefonista addetto ai call center per l'informazione/telefonista addetto alla ricezione delle lamentele (potrebbero costituire un bacino di addetti da formare per la comunicazione agli utenti, anche attraverso strumenti informatici o attraverso la gestione del Numero Verde aziendale a disposizione degli utenti che ricevono i servizi). Anche per quelli che possono essere utilizzati per la comunicazione ambientale sul territorio dei Comuni che devono implementare le nuove attività di raccolta differenziata;

come da schede allegate. - Le richieste del numero di tirocinanti da parte delle imprese, in alcuni casi non può essere

esaudita in base alla normativa regionale vigente. - La D.G.R. 158 del 29 aprile 2014 ha approvato il Regolamento sui Tirocini, recependo le

linee guida nazionali. - La materia è di competenza esclusiva delle Regioni, e il Regolamento pone il limite del 10%

come tirocinanti possibili rispetto al totale degli organici delle aziende ospitanti.

Pagina 3 di 5

Page 4: Protocolo unindustria ciclo rifiuti def docx

PRESIDENZA ASSESSORATO SVILUPPO ECONOMICO DELLA GIUNTA REGIONALE LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

- La D.G.R. 125 del 20/04/2015 “PON per l’attuazione Programma ‘’Garanzia Giovani‘’. DEROGA alla DGR n. 158 del 29 aprile 2014” prevede la possibilità di autorizzare di operare in deroga a quanto previsto dalla DGR n. 158 del 29 aprile 2014 “Approvazione principi e criteri applicativi in materia di tirocini” solo nel caso in cui, tramite accordo siglato da Assessorato Sviluppo Economico, Formazione e Politiche Sociali, a valere esclusivamente sul Programma Garanzia Giovani Calabria, viene evidenziata la necessità da parte di aziende, o settori produttivi afferenti a Associazioni di rappresentanza, di poter accogliere tirocinanti in numero superiore a quanto previsto dalla normativa con l’obbligo di assumere almeno il 80% dei tirocinanti e previa concertazione con le parti sociali

TUTTO CIÒ PREMESSO VISTO E CONSIDERATO,

si conviene e si stipula quanto segue

Art. 1

(Obiettivi e finalità) L’attivazione dei servizi previsti da Garanzia Giovani Calabria, per come previsto da accreditamento ottenuto dalle varie sedi territoriali, nel pieno rispetto della DGR 41/2015, per l’assunzione di almeno 1.000 giovani Calabresi nelle imprese che operano nel settore “Ambiente – ciclo dei rifiuti”, previo percorso di tirocinio extracurriculare, iscritti al Portale www.politicheattivecalabria.it.

Art. 2 (deroga alla normativa regionale solo per quanto previsto dal Progetto "Garanzia per i

Giovani in Calabria" per le attività proposte da Unindustria Calabria, settore “Ambiente-ciclo dei rifiuti”)

Le aziende identificate da Unindustria Calabria, per come da elenco che sarà parte integrante del presente protocollo, che necessitano di giovani per ricoprire le qualifiche:

o Codice figura: 7.4.4.3.0: conduttori di gru e di apparecchi di sollevamento o Codice figura: 8.1.4.5.0: operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti o Codice figura: 8.1.4.5.0: addetto alla raccolta dei rifiuti differenziati o Codice figura: 7.4.2.3.0: conduttori di mezzi pesanti e camion o Codice figura: 7.1.6.2.1: operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti -

addetto agli impianti di compostaggio o Codice figura: 4.2.2.4.0: addetti all’informazione nei call-center

possono accogliere tirocinanti, andando in deroga a quanto previsto dalla D.G.R. 158 del 29 aprile 2014, per un massimale di 1.200 giovani, al fine di favorire la trasformazione di almeno 1.000 tirocini in occupazione nel settore “Ambiente – Ciclo dei rifiuti”, come da D.G.R. 125 del 20/04/2015 “PON per l’attuazione Programma ‘’Garanzia Giovani‘’. DEROGA alla DGR n. 158 del 29 aprile 2014”

Pagina 4 di 5

Page 5: Protocolo unindustria ciclo rifiuti def docx

PRESIDENZA ASSESSORATO SVILUPPO ECONOMICO DELLA GIUNTA REGIONALE LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

La deroga è ammessa solo per le imprese del settore “Ambiente – Ciclo dei rifiuti” indicate da Unindustria Calabria, come da schede allegate, nell’ambito del Programma Garanzia Giovani Calabria, e termina con il Progetto Garanzia Giovani

Art. 3 (Iter approvazione Protocollo)

Il presente Protocollo d’Intesa sarà trasmesso ai componenti della Cabina di Regia prevista dal Piano di Azione Regionale di Garanzia Giovani Calabria. La Giunta Regionale con presa d’atto del presente Protocollo di Intesa, lo notifica alla Direzione Generale Occupazione presso Ministero del Lavoro, Autorità di Gestione del Programma Garanzia Giovani.

Art. 4 (monitoraggio e controllo del Protocollo di Intesa)

Unindustria Calabria si impegna a:

• individuare e comunicare al Dipartimento 7 – Regione Calabria le imprese oggetto del presente protocollo d’intesa;

• predisporre periodicamente una relazione in merito alle attività e all’avanzamento dei risultati oggetto del presente accordo;

• comunicare l’operatore pubblico o privato accreditato ai sensi della DGR 41/2015 che svolgerà le azioni previste dal disciplinare in merito alla misura 5 del Piano Garanzia Giovani Calabria.

Regione Calabria al fine di garantire la giusta attuazione del presente Protocollo di Intesa, in fase di autorizzazione del pagamento delle competenze previste dalla misura 5, per quanto concerne il riconoscimento delle spettanze dovute al soggetto accreditato indicato da Unindustria Calabria, andrà a riconoscere le spettanze solo ed esclusivamente se almeno l’80% dei tirocini attivati, si trasformano in assunzione durante e non oltre la conclusione del periodo di tirocinio.

Art. 5 (disposizioni finali)

Il presente atto è composto dal presente Protocollo d’Intesa e dalle schede debitamente compilate e sottoscritte dalle aziende, trasmesse da Unindustria Calabria, allegate. UNINDUSTRIA CALABRIA REGIONE CALABRIA REGIONE CALABRIA

Il Presidente Il Presidente L’Assessore Natale Mazzuca Gerardo Mario Oliverio Carlo Guccione

Pagina 5 di 5