prova

2
Programma Venerdì: Arrivo il venerdì sera, alloggio presso il Borgo di Giarola. Cena a base di prodotti tipici Passeggiata sotto le stelle per raggiungere il ristorante da Piera Sabato: Sveglia e colazione Ritrovo ore 9,00 “Colori della Natura”: Safari Fotografico Pranzo grigliata sul prato al Mulino di Cerreto Alpi Pomeriggio: “Suoni della Natura”: escursione per ascoltare la natura Per i bambini in alternativa laboratorio/gioco… Cena presso il Rifugio dei Briganti Pernotto il Borgo di Giarola Domenica: sveglia, colazione. Escursione ai Laghi Cerretani “Colori della Natura”: Safari Fotografico “Suoni della Natura”: escursione per ascoltare la natura Pranzo presso i Giardini dell’Acqua Vista dell’allevamento (percorso didattico) dei Salmonidi e all’acquario dedicato ai Salmonidi di tutti i continenti. Visita per la merenda offerta dal negozio di prodotti tipici “Le Terre di Matilde” a Campo di Cinquecerri (assaggi gratuiti e possibilità di acquisto) Il turismo Responsabile di Comunità è una nuova forma di accoglienza turistica recentemente nata nell’Appennino, si rivolge ai turisti attratti dall’autenticità dei luoghi, dalla genuinità dei rapporti umani, dalla specificità della cultura e delle tradizioni locali che ricercano un rapporto più stretto con il territorio che desiderano visitare, con le persone che vi abitano. Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. “Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore. L’animo umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca” (Charlie Chaplin]) Suoni e Colori della Natura Sabato ore: 9,00 Colori della Natura”: Safari Fotografico (escursione Valle degli Schiocchi del Secchia, (per ammirare la fioritura del Maggiociondolo) Ore: 16,00“Suoni della Natura”: escursione per ascoltare la natura dopo una facile escursione raggiungeremo i Prati del Monte, un alto piano a 1200 mt, il terrazzo dell’Appennino al centro dell’Alta Valle del Secchia. “Intorno montagne fino che vuoi”come scriveva Silvio d’Arzo. Assisteremo ad uno spettacolo della natura: il tramonto del sole fra le cime dell’Alpe di Succiso e il Casarola, ascoltando il silenzio della natura ….e un concerto di musica classica s pecificamente preparato per noi. “C’è quassù una cert’ora. I calanchi ed i boschi e i sentieri ed i prati dei pascoli si fanno color ruggine vecchia, e poi viola e poi blu.” Casa d’altri (Silvio d’Arzo)

Upload: coop-i-briganti-di-cerreto

Post on 02-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

prova prova prova

TRANSCRIPT

Page 1: prova

Programma Venerdì:

Arrivo il venerdì sera, alloggio presso il Borgo di Giarola.

Cena a base di prodotti tipici

Passeggiata sotto le stelle per raggiungere il ristorante da Piera

Sabato:

Sveglia e colazione

Ritrovo ore 9,00 “Colori della Natura”: Safari Fotografico

Pranzo grigliata sul prato al Mulino di Cerreto Alpi

Pomeriggio: “Suoni della Natura”: escursione per ascoltare la

natura

Per i bambini in alternativa laboratorio/gioco…

Cena presso il Rifugio dei Briganti

Pernotto il Borgo di Giarola

Domenica:

sveglia, colazione.

Escursione ai Laghi Cerretani “Colori della Natura”: Safari

Fotografico “Suoni della Natura”: escursione per ascoltare la

natura

Pranzo presso i Giardini dell’Acqua

Vista dell’allevamento (percorso didattico) dei Salmonidi e all’acquario

dedicato ai Salmonidi di tutti i continenti.

Visita per la merenda offerta dal negozio di prodotti tipici “Le Terre

di Matilde” a Campo di Cinquecerri

(assaggi gratuiti e possibilità di acquisto)

Il turismo Responsabile di Comunità è una

nuova forma di accoglienza turistica

recentemente nata nell’Appennino, si rivolge ai

turisti attratti dall’autenticità dei luoghi, dalla

genuinità dei rapporti umani, dalla specificità

della cultura e delle tradizioni locali che

ricercano un rapporto più stretto con il territorio

che desiderano visitare, con le persone che vi

abitano.

Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. “Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore. L’animo

umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca” (Charlie Chaplin])

Suoni e Colori della Natura

Sabato

ore: 9,00 “Colori della Natura”: Safari Fotografico (escursione Valle degli Schiocchi del Secchia, (per ammirare la fioritura del

Maggiociondolo)

Ore: 16,00“Suoni della Natura”: escursione per ascoltare la natura

dopo una facile escursione raggiungeremo i Prati del Monte, un alto piano a 1200 mt, il terrazzo dell’Appennino al centro dell’Alta Valle

del Secchia. “Intorno montagne fino che vuoi”come scriveva Silvio d’Arzo. Assisteremo ad uno spettacolo della natura: il tramonto del

sole fra le cime dell’Alpe di Succiso e il Casarola, ascoltando il silenzio della natura ….e un concerto di musica classica specificamente

preparato per noi.

“C’è quassù una cert’ora. I calanchi ed i boschi e i

sentieri ed i prati dei pascoli si fanno color ruggine

vecchia, e poi viola e poi blu.”

Casa d’altri (Silvio d’Arzo)

Page 2: prova

Note tecniche

Luogo: Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (Alta Valle del secchia)

Date: 17-18-19 Maggio 2013 Numero partecipanti: minimo 10, massimo 30 Difficoltà: Escursionistica bassa Attrezzatura: scarponi da trekking/scarpe da

sportive Costo: 180€ comprensivo di 2 pasti,2

pernottamenti, 2 cene, guida/Accompagnatore culturale per tutte le attività previste, partecipazione eventi, trasporto per spostamenti previsti, attività alternative per bambini, visite guidate.

ORGANIZZAZIONE TECNICA:

Parco Appennino Turismo Coop. Blu Viaggi

Domenica ore: 9,00

Eccoci arrivati in uno dei più bei luoghi dell’intero Appennino Centrosettentrionale, un sistema lacustre in altura 1300 mt. che

comprende quattro laghi e diverse “Torbiere”. La Nostra escursione proseguirà percorrendo il sentiero che collega il lago “Pranda”, un

lago di origini artificiali ricavato dallo sbarramento del canale Cerretano, per poi visitare le rive del lago “Scuro” di origine glaciale,

poi il lago delle “Gore”, il più selvaggio di tutti, potremo conoscere un ambiente protetto che rientra nel territorio del Parco nazionale

dell’Appennino Tosco-Emiliano, dove i carbonai di Cerreto hanno per centinaia di anni lavorato e vissuto nel bosco, per preparare le

carbonaie e cotto il faggio ricavandone il carbone. Una proprietà comune denominata Real bosco di Cerreto, gestito da sempre come

bene di Uso Civico, dagli abitanti di Cerreto Alpi.

Ore 13,00 Giardini dell’Acqua Vista dell’allevamento (percorso didattico) dei Salmonidi e all’acquario dedicato ai Salmonidi di tutti i continenti.

Ore 16,00Visita per la merenda offerta dal negozio di prodotti tipici “Le Terre di Matilde” a Campo di Cinquecerri

(assaggi gratuiti e possibilità di acquisto)