prove - honda · banco prova dice che il motore 2013 è migliorato a tutti i regimi. ... dinamico...

8
N° e data : 30006 - 01/06/2013 Diffusione : 198000 Pagina : 90 Periodicità : Mensile Dimens. : 100 % Motocicl1_30006_90_29.pdf 4584 cm2 Sito web: http://www.motociclismo.it Prove IDENTIKIT Cilindrata 599 cc Potenza massima * 107 ,79 CV Accelerazione 0-400 m * 11 ,101s Velocita massima * 253 ,8 km / h Peso a vuoto * 176 ,6 kg Prezzo c.i.m . 11.100 euro * Dati rilevati strumentalmente C. 1 / 8 Copyright (Motociclismo) Riproduzione vietata

Upload: lecong

Post on 20-Nov-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Prove - Honda · banco prova dice che il motore 2013 è migliorato a tutti i regimi. ... dinamico questa CBR ricorda la versioni che l ' hanno preceduta :le parole d ' ordine sono

N° e data : 30006 - 01/06/2013

Diffusione : 198000 Pagina : 90

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Motocicl1_30006_90_29.pdf 4584 cm2

Sito web: http://www.motociclismo.it

Prove

IDENTIKIT Cilindrata 599 cc Potenza massima * 107 ,79 CV Accelerazione 0-400 m *

11 ,101s Velocita massima *

253 ,8 km / h

Peso a vuoto *176 ,6 kg

Prezzo c.i.m . 11.100 euro * Dati rilevati strumentalmente

C.

1 / 8Copyright (Motociclismo)

Riproduzione vietata

Page 2: Prove - Honda · banco prova dice che il motore 2013 è migliorato a tutti i regimi. ... dinamico questa CBR ricorda la versioni che l ' hanno preceduta :le parole d ' ordine sono

N° e data : 30006 - 01/06/2013

Diffusione : 198000 Pagina : 91

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Motocicl1_30006_90_29.pdf 4584 cm2

Sito web: http://www.motociclismo.it

L'

ANDAR FORTE CON NATURALEZZA ? UNA COSA CHE DA SEMPRE ACCOMUNA LE CBR. LA NUOVA 600 NON FA ECCEZIONE , E ANZI

, LE

MODIFICHE A SOSPENSIONI ,ASSETTO E MOTORE MIGLIORANO ANCORA IL SUO EQUILIBRIO. NON ? PERFETTA ( PRIMA CORTA - NIENTE ANTISALTELLAMENTO )PER? VA DAVVERO...

Di Fabio Meloni - foto Alex Photo

Inquadrate il tag e salite sulla

CBR per un giro on-board a

Vallelunga

2 / 8Copyright (Motociclismo)

Riproduzione vietata

Page 3: Prove - Honda · banco prova dice che il motore 2013 è migliorato a tutti i regimi. ... dinamico questa CBR ricorda la versioni che l ' hanno preceduta :le parole d ' ordine sono

N° e data : 30006 - 01/06/2013

Diffusione : 198000 Pagina : 92

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Motocicl1_30006_90_29.pdf 4584 cm2

Sito web: http://www.motociclismo.it

HondaCBR600RR

n questo periodo le supersportive non si vendono ma continuano a far sognare

, e per le Case restano

fondamentali per l '

immagine - quanti soldi vengono investiti nelle competizioni? I numeri del mercato non giustificherebbero un tale impegno eppure le moto di serie sono ogni volta più potenti , leggere ,

elettroniche .? evidente tra le "

milione" e

lo sta diventando anche tra le "

seicento' dove si vedono belle novità e un fiorire di quickshifter

,

mappature , controlli di trazione

. ? facile immaginare che chi si aspettava

fuochi artificiali dalla nuova CBR600RR sarà rimasto un po' deluso

, quando è stata

svelata agli ultimi Saloni . Si è presentata con una serie di aggiornamenti ,

anche di un certo peso ,

ma , dicevamo

, senza effetti speciali.

Lecito è trarre l '

impressione che Honda , in perfetto stile "

jap' abbia a cuore più la sostanza che l

'

immagine - la nuova 600 è bellissima , da guidare - come sembra confermare il fatto che , tutt' oggi , nell

'

era dell '

elettronica ,

90 I MOTOCICLISMO giugno2013

laCBR1000RR sia tra le pochissime "

mille"

senza controlli . Eppure le voci che danno come imminente una mistica V4 ispirata alla RC213V che sostituirebbe la '

Biade sono insistenti . E allora

, forse

, non è così vero che

la Casa dell ' ala dorata non ambisce a stupire ;

magari è solo questione di tempo . E chissà che anche per quel che riguarda la 600 non sia già in cantiere una moto che lascerà tutti a bocca aperta , come in effetti è stato per la prima CBR600RR , nel 2003 . Vedremo .

Intanto , per? , non sottovalutiamo il modello 2013.

COME CAMBIA Oltre alla carenatura ci sono nuovi cerchi a 12 razze che grazie ad una diversa rigidità hanno effetti benefici sulla dinamica . La ciclistica ha nella forcella la novità principale. una Showa BPF un must tra le

supersportive

"

jap " ( equipaggia già le Suzuki GSX-R

600-750-1000 , la Kawasaki Ninja ZX-6R e la stessa Honda CBR1000RR

, è abbinata

ad un " mono " rivisto nell ' idraulica e c' è un nuovo leveraggio . Da questo ,

e da un lavoro di centralizzazione delle masse , in merito al

FRECCE ACCESE ,

ANCHE DI GIORNO

A SINISTRA , SULLA NUOVA CBR - MA HONDA

CI DICE CHE D '

ORA IN POI SAR? COS? SUTUTTI I NUOVI MODELLI

LE FRECCE HANNO

FUNZIONE DI LUCI DI POSIZIONE E PERTANTO

RIMANGONO SEMPRE ACCESE

, SEPPURE CON

UNA LUCE PI?TENUE DI QUELLA LAMPEGGIANTE.

CON LA BPF REGISTRI " AL CONTRARIO "

SOTTO , LA SHOWA BPF

( BIG PISTON FORK ) NON PI? UNA NOVIT? ,

LA MONTANO QUASI

TUTTE LE " JAP' MA VALE

LA PENA RICORDARE

CHE DIFFERISCE DA UN' UNIT? TRADIZIONALE

PER L '

ASSENZA DELLA

CARTUCCIA INTERNA CHE

PERMETTE L ' UTILIZZO

DI UN PISTONE PI? GROSSO . CI? SITRADUCE IN UNA MAGGIOR

SENSIBILIT? . I REGISTRI RISULTANO INVERTITI :

IN ALTO CI SONO QUELLI

DELL '

IDRAULICA , SUL PIEDINO IL PRECARICO.

MOLTO ACCESSIBILI ' I

REGISTRI DEL MONO.

3 / 8Copyright (Motociclismo)

Riproduzione vietata

Page 4: Prove - Honda · banco prova dice che il motore 2013 è migliorato a tutti i regimi. ... dinamico questa CBR ricorda la versioni che l ' hanno preceduta :le parole d ' ordine sono

N° e data : 30006 - 01/06/2013

Diffusione : 198000 Pagina : 93

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Motocicl1_30006_90_29.pdf 4584 cm2

Sito web: http://www.motociclismo.it

LA LINEA ISPIRATA A QUELLA DELLA RC212V ( LA MOTOGP DI 800 CC )

. COL PILOTA "

IN CARENA "

,

MIGLIORA IL COEFFICIENTE DI RESISTENZA AERODINAMICA DEL 5%% . IL LIVELLO DI FINITURA OTTIMO.

giugno 2013 MOTOCICLISMO 91

4 / 8Copyright (Motociclismo)

Riproduzione vietata

Page 5: Prove - Honda · banco prova dice che il motore 2013 è migliorato a tutti i regimi. ... dinamico questa CBR ricorda la versioni che l ' hanno preceduta :le parole d ' ordine sono

N° e data : 30006 - 01/06/2013

Diffusione : 198000 Pagina : 94

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Motocicl1_30006_90_29.pdf 4584 cm2

Sito web: http://www.motociclismo.it

Honda CBR600RR

quale Honda non fornisce dettagli precisi , i

pesi della moto risultano leggermente ridistribuiti e l ' assetto poco più "

puntato" sul

davanti : l ' inclinazione del cannotto di sterzo

passa da 23°55 " a 23°45' e di conseguenza diminuiscono avancorsa ( da 98 a 96 ,3 mm )

e interasse ( da 1.375 a 1.373 mm ).

Non manca una rivisitazione del propulsore ,

in particolare del sistema di alimentazione . Il

maggior afflusso d '

aria garantito dalla nuova presa dinamica sul cupolino è sfruttato da una mappatura dedicata e da un diverso lavoro della valvola di controllo dell '

aria

aspirata , in precedenza destinata a gestire il

minimo , e che ora "

aiuta " la linearità a tutti i

regimi . Il risultato attestato dal Centro Prove è un motore più potente lungo tutto l '

arco di erogazione picco passa da 105 a 107 CV alla ruota ) e un peso "

piuma ,' anche se poco

superiore a quello del modello precedente ( 176 ,6 kg contro 174 ,8 ).

TUTTO MESTO , IN PISTA... Siamo a Vallelunga . E chi vi sta raccontando della CBR

, Vallelunga la vede per la prima volta . Non dovrebbe esserci moto migliore di una Honda per imparare un tracciato ,

giusto? Ma contrariamente alle aspettative non tutto è rose e fiori . Di buono la CBR600RR ha quello che da sempre si dice di lei .? maneggevolissima ,

equilibrata , facile.. . In due

parole , va da sola . Come arrivi a una curva

92 MOTOCICLISMO g?7 2073

e sposti leggermente il peso in sella lei è già alla corda

, e da mezz' ora ti sta chiedendo

di accelerare per uscirne , da quella curva ,

grazie .Se devi cambiare direzione è altrettanto rapida ,

ma non per questo nervosa. Si inclina , si rialza

, si inclina di nuovo - un

movimento unico , fluido , veloce . In frenata ha potenza da vendere ,

e ha un cambio perfetto

, e ha una posizione di guida che

troviamo impeccabile.. . Ci?nonostante , in questi

primi turni non riesce a conquistarci .Non ci troviamo bene con l '

erogazione e la rapportatura

.In più punti ( uscita dei Cimini , della

Soratto e della Trincea ) ci "

piantiamo " in

attesa che il motore raggiunga 8-9.000 giri - da lì in poi spinge bene - e perdiamo davvero molto tempo . Dov' èfinita la "

schiena" che

ricordavamo? Forse è frutto della memoria o dell ' assuefazione alle "

milione' perchè il banco prova dice che il motore 2013 è migliorato a tutti i regimi. Qualche difficoltà la incontriamo pure in frenata

, perché la ciclistica sembra mal digerire le staccate più intense

, in particolare quella

della Campagnano .La forcella affonda troppo in fretta e non ci permette di sfruttare la potenza dell ' impianto . L

'

esperienza per? ci ha insegnato una cosa : puoi provare la moto

3 L

'

INSERIMENTO ? UN PUNTO DI FORZA DELLA CBR ,

CHE SI INCLINA RAPIDA E STRINGE BENE LE TRAIETTORIE

PREGI Maneggevolezza Cambio

Facilità

DIFETTI Prima corta

Assenza frizione

ANCHE CON C-ABS SOPRA , L

'

IMPIANTO FRENANTE SI AVVALE

ALL '

ANTERIORE DI UN DOPPIO DISCO DA 310 MM LAVORATO DA PINZE

A QUATTRO PISTONCINI

AD ATTACCO RADIALE ;

AL POSTERIORE C' UN DISCO SINGOLO DA 220 MM CON PINZA A SINGOLO PISTONCINO.

COME IN PASSATO ? DISPONBILE ANCHE

LA VERSIONE C-ABS ,

MA SOLO CON LA COLORAZIONE REPSOL REPLICA ( CHE AFFIANCA

LATRICOLORE

BIANCOROSSO-BLU CHE VEDETE IN QUESTE PAGINE ).

LANTIBLOCCAGGIO FA LIEVITARE IL PREZZO DI 1.000 EURO E IL PESO DI 10 KG.

5 / 8Copyright (Motociclismo)

Riproduzione vietata

Page 6: Prove - Honda · banco prova dice che il motore 2013 è migliorato a tutti i regimi. ... dinamico questa CBR ricorda la versioni che l ' hanno preceduta :le parole d ' ordine sono

N° e data : 30006 - 01/06/2013

Diffusione : 198000 Pagina : 96

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Motocicl1_30006_90_29.pdf 4584 cm2

Sito web: http://www.motociclismo.it

HondaCBR600RR

più bella del mondo , ma se non conosci il

circuito sul quale stai girando ti sembrerà mediocre . Ancora non ci è del tutto chiaro il

perché , - ad esempio : com' è possibile che una

moto all ' inizio ti sembri instabile in frenata ,

e dopo qualche ora pur frenando molto più forte risulti invece bella "

piantata "? - eppure è una legge da tenere sempre a mente . E infatti

, giro dopo giro , la cibierrina migliora. Dovreste vedere con quale sicurezza si infila nel Curvone , una delle curve più "

da pelo "

che il sottoscritto abbia mai visto : arrivi in quinta a oltre 220 km / h ( rilevati dal GPS

)

curvando leggermente a sinistra , e in un punto

non meglio identificato devi tuffarti alla cieca in una discesa che piega a destra - per farlo alleggerisci un istante il gas - e poi voltare di nuovo la moto a sinistra . Nel punto più

94 MOTOCICLISMO giugno 2013

lentodi questa terrificante variantona sei a 173 km / h ( veri! ) . Col ginocchio che

accarezza l '

asfalto . Beh , qui la CBR fila via che è un

piacere , precisa , stabile e rassicurante - ma non rapida come ce la saremmo aspettata ,

nel cambiare direzione ; colpa di un

baricentro tenuto alto dallo scarico sottosella? Poi continua a stupirci con una gratificante capacità di stringere le linee : entri in curva forte e puoi stare certo che riuscirai a prendere la corda nel punto in cui hai deciso di farlo. Vale sul veloce

, nel disegnare i Cimini per

esempio , e ancora di più nello stretto . Dalla

Trincea alla Esses , passando per Semaforo e Tornantino ,la CBR è rapidissima e a sensazione sono poche le moto che risulterebbero altrettanto efficaci -Yamaha R6? Aprilia RSV4? . Dove prima eravamo in difficoltà ora

11111111111111E.?.

I LE PRESTAZIONI DELLA CBR (E DELLE "

600 "

IN GENERALE ) SONO ELEVATE ,

MA NON TANTO DA RENDERE [ ASSENZA DEL TC UN VERO LIMITE

MANCA LA MARCIA INSERITA DA SINISTRA

, LA STRUMENTAZIONE OFFRE UNA

LETTURA CHIARA MA HA UN ASPETTO UN PO' ... VINTAGE

, COS? COME I BLOCCHETTI ELETTRICI . IL LIVELLO CARBURANTE ? COMODO

, MA IN PISTA

SERVIREBBE DI PI? UN INDICATORE DELLA MARCIA.

andiamo alla grande : alla staccata della Campagnano freniamo forte e riusciamo anche a uscire con un notevole spunto dalle curve dove perdevamo istanti preziosi - avendo migliorato le velocità di percorrenza teniamo il motore a regimi più elevati . Insomma ci divertiamo

, guidiamo bene e siamo

finalmente in sintonia con moto e circuito : è questo il momento in cui ci sentiamo davvero in grado di indicare le cose che ci piacciono meno

, non molte in verità .Con una prima

marcia più distesa eviteremmo di piantarci nelle curve più strette : è corta persino per il Tornantino! E con una frizione antisaltellamento potremmo guadagnare un po' di scorrevolezza in quegli inserimenti nei quali scaliamo senza troppi complimenti .Prendi nota

, Honda . Sulla prossima CBR.. . O

IN 100 PAROLE

La CBR è sempre la CBR e a me questa versione piace proprio . Primo

, perché finalmente dice qualcosa di nuovo nel look ,

almeno nel frontale . Fino all '

anno scorso non è che fosse così facile distinguere una CBR-RR del 2003 da una qualunque delle edizioni seguenti.. . no? E questo tra l '

altro fa riflettere su quanto fosse bello e "

avanti "

il

primo modello . Anche dal punto di vista dinamico questa CBR ricorda la versioni che

l

'

hanno preceduta :le parole d '

ordine sono sempre

"

equilibrio e maneggevolezza "

, ma

le performance si spostano un gradino più in alto . ? un progetto in evoluzione da più di 10 anni

, quello della CBR , ma per quanto

vicino alla perfezione mostra ancora punti migliorabili . Manca

'

antisaltellamento , la

prima marcia è corta per la pista e nonostante il peso piuma non è così rapida nei cambi di direzione ad alta velocità.

6 / 8Copyright (Motociclismo)

Riproduzione vietata

Page 7: Prove - Honda · banco prova dice che il motore 2013 è migliorato a tutti i regimi. ... dinamico questa CBR ricorda la versioni che l ' hanno preceduta :le parole d ' ordine sono

N° e data : 30006 - 01/06/2013

Diffusione : 198000 Pagina : 97

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Motocicl1_30006_90_29.pdf 4584 cm2

Sito web: http://www.motociclismo.it

TE

A FIANCO , ILTRACCIATO DEL CIRCUITO ROMANO

, CON

INDICATI CURVE ETRAGUARDI DEGLI INTERTEMPI . LETABELLINE RIPORTANO LE VELOCIT? IN

KM / H IN VARI PUNTI . ABBIAMO MESSO A CONFRONTO VELOCIT? ETEMPI OTTENUTI CON GOMME IN MESCOLA ,

INDICATE COME CUP , E GOMME

SPORTIVE STRADALI ( SS )

. PER

MINIMIZZARE L '

INCIDENZA DEGLI ALTRI PILOTI NEL RILEVAMENTO

DEITEMPI SUL GIRO CONSIDERIAMO GLI IDEAL LAP.

iPERRIMIA Autodromo di Vallelunga

TESTER E ABBIGLIAMENTO COLLAUDATORE : Fabio Meloni ( 180 cm - 80 kg

) , Andrea Romagnoli ( 180 cm - 65 kg ).

ABBIGLIAMENTO : casco Arai , tuta e guanti

Spyke , stivali Arlen Ness

CONFRONTO GOMME MICHELIN

IN MESCOLA O STREET-LEGAL? Per questa prova ci siamo affidati a Michelin . Diversamente dal solito ,

oltre alle gomme in mescola abbiamo chiesto anche coperture streetlegal , ovvero omologate per circolare su strada

, per valutare le differenze

di prestazioni . Questo confronto è interessante per chi utilizza la moto sia

su strada che in pista , e si chiede se valga la pena rinunciare a qualcosa

nei tempi sul giro in cambio della ( grande ) comodità di tenere le stesse

coperture per girare e guidare tutti i giorni.

Abbiamo utilizzato due gomme appena presentate : le Power Cup ( in mescola

)

e le Power Supersport ( omologate ) . Per

prime abbiamo provato le Supersport ,

testandole anche con pressione stradale ,

caso in cui per? sono risultate parecchio scivolose a causa della pressione schizzata in fretta oltre 3 bar . Dopo diversi test abbiamo individuato il gonfiaggio ideale in 2 ,3 bar all

'

anteriore e 1 ,8al posteriore ,

con gomme calde .Prendete nota , ma

ricordate anche di sistemare nuovamente

Intertempi e ideai lap

SOLO.. .PER I NUMERI PER ACQUISIRE I DATI CHETROVATE IN

QUESTA PAGINA CI SIAMO AFFIDATI COME SEMPRE AL COMODO " SOLO "

DI AIM AIM-SPORTLINE.COM

CUP

SS

14"

434

14 "

688

21"

913

22 "

501

13"

658

14 "

566

TRE18

"

749

19 "

365

18"

624

19 "

390

T5-START IDEAL 23

"

705

23 "

851

1' 51"

083

1' 54"

361

la pressione quando tornate in strada . Con questa regolazione sono sincere

, prevedibili e anche parecchio durature . Le abbiamo sostituite dopo 6 turni

"

tirati " per provare quelle in mescola

, ma avremmo potuto

continuare a girare ancora per qualche turno . Offrono un buon grip che va degradando in modo regolare e , in sostanza

,vanno bene per divertirsi

girando con buoni tempi . Per "

spingere "

davvero per? non c' è paragone :

le Cup offrono molto più grip ( per loro

pressione a caldo di 2 ,3 bar all '

anteriore e 1 ,7al posteriore )

e una maggior precisione e sensazione di solidità in ingresso ,

percorrenza e uscita di curva . Confrontando le velocità lungo il tracciato ( sopra ) si pu? notare come i valori siano spesso simili a

centro curva salvo poi attestarsi a favore delle Cup prima di ogni staccata

, con gap

anche notevoli . I numeri confermano le sensazioni : le gomme in mescola permettono di

"

aprire "

prima e di frenare un attimo dopo . Sul giro

, questo vale ben 3

"

2.

giugno 2013 MOTOCICLISMO I 95

7 / 8Copyright (Motociclismo)

Riproduzione vietata

Page 8: Prove - Honda · banco prova dice che il motore 2013 è migliorato a tutti i regimi. ... dinamico questa CBR ricorda la versioni che l ' hanno preceduta :le parole d ' ordine sono

N° e data : 30006 - 01/06/2013

Diffusione : 198000 Pagina : 98

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Motocicl1_30006_90_29.pdf 4584 cm2

Sito web: http://www.motociclismo.it

IVALORI AL BANCO * dato dichiarato

Potenza max all '

albero ( *

120CV a 13.500 giri ) 118 ,14 CV a 13.900 giri -

Potenza max alla ruota 107 ,79 CV a 13.900 giri

Coppia max all '

albero ( *

66 Nm a 11.250 giri ) 67 ,10 Nm a 11.100 giri

Coppia max alla ruota 61 ,22 Nm a 11.100 giri

Potenza specifica all '

albero 197 ,11 CV litro

Vel . media pistone (regime potenza max ) 19 ,69 m / s

Pressione media eff . albero ( regime coppia max ) 14 ,35 kg / cm2

Rapporto peso / potenza alla ruota 1 ,64 kg / CV

MODELLO cc Cilindri Pot . CV / giri Coppia Nm / giri V . max km / h Acc . ( s ) Rip . (s )Frenata (m ) Peso ( kg ) - %% Prezzo c.i.m.

Honda CBR600RR 2013 599 4 10779-13.900 61 ,22-11.100 253 ,8 11 ,101 4 ,614 n.r . 176 ,6 ( 51 ,2-48 ,8 ) 11.100

Honda CBR600RR 2011 599 4 105 ,28-14.000 59 ,30-11.000 254 ,3 10 ,931 4 ,475 n.r . 174 ,8 ( 51 ,3-48 ,7 ) non disponibile

Kawasaki ZX-6R 636 ABS 636 4 115 ,67-13.500 64 ,88-11.200 256 ,8 11 ,051 3 ,942 33 ,7-10 ,4 182 ,0 ( 50 ,8-49 ,2 ) 13.490

Suzuki GSX-R 600 599 4 107 ,43-13.750 59 ,85-11.500 261 ,2 10 ,732 3 ,694 n.r . 176 ,4 ( 52 ,7-47 ,3 ) 11.900

Yamaha YZF-R6 599 4 108 ,72-14.500 58 ,94-10.500 262 ,1 10 ,931 4 ,251 n.r . 181 ,4( 52 ,9-471 12.190

- * 0 - 4> .0 Centro Prove

nisi

%%NO

I Honda CBR600RR I

BANCO DINAMOMETRICO cv

leo

es

es

eo

-2013

-2011

coppia

potenza

1.

130

- 125

- 115

110

106

-

2 4 5 6 7 0 9 10 11 12 12 14 16 1000

ao

75

65

20

46

40

26

ILCONFRONTOTRA LA NUOVA VERSIONE E LA PRECEDENTE

EVIDENZIA UN MIGLIORAMENTO

PIUTTOSTO NETTO LUNGO TUTTO LARCO D ' EROGAZIONE . IN

PARTICOLARETRA 9.000 E 10.000 IL VANTAGGIO DELLA 2013 ? DI CIRCA 5

CV , MENTRE SI ATTESTA SUI 2 CVTRA

11.000 E 15.000 GIRI .COME POTENZA MASSIMA

, LA CBR ? ORA ALLINEATA

ALLA SUZUKI GSX-R 600 E ALLA YAMAHAYZFR6

, MA RIMANE UN PO'

INDIETRO RISPETTO ALLA KAWASAKI

ZX-6R ( 109 ,9 CV ) E SOPRATTUTTO RISPETTO ALLA KAWASAKI ZX-6R 636

( 115 ,6 ) , ALLA MV AGUSTA F3 ( 116 ,5 ) E ALLATRIUMPH DAYTONA ( 114 ,1 )

Capacità Effettiva Serbatoio

18 LITRI

1.2 " horV " nhi sn . PROVE STRUMENTALI

Centro Prove e Servizi via don Luigi Sturzo , 20016 Pero ( MI ).

Per le prove utilizziamo banchi dinamometrici Borghi & Saveri FE 600 - SD e FA

:50 / 30 , banco Dynojet , catene Regina . Prove strumentali : Pista Pirelli di Vizzola

Quality fuels Ticino , strumentazione V-Box Racelogic e MCDR Leane

ACCELERAZIONE rr KED 400

Tempo (s )

Velocità (km / h )

Tempo (s )

Velocità km

5 ,034

135 ,0

5 ,065

92 ,9

7 ,373

121 ,6

9 ,355 11 ,101

194 ,5

11 ,114

171 ,7

RIPRESA ( da 50 km / h )100 REO 400

8 ,426

146,4

211 ,0

13 ,392

169 ,2

A CONFRONTO CON LE CONCORRENTI

DATI TECNICI DICHIARATI MOTORE

4T , 4 cilindri in linea , alesaggio per corsa 67x42 ,5 mm ,

cilindrata 599 cc ,rapporto di comp . 12 ,2 : 1

,

distribuzione bialbero a camme in testa , 4 valvole per cilindro

, lubrificazione a carter umido

, raffreddamento a

liquido , potenza max 120 CV ( 88 kW ) a 13.500 giri ,

coppia max 66 Nm a 11.250 giri. ALIMENTAZIONE

Iniezione elettronica , diametro corpi farfallati 40 mm ;

capacità serbatoio carburante 18 ,1 litri.

Elettronica digitale. TRASMISSIONE

Primaria a ingranaggi a denti dritti , rapp . 2 ,111 ( 76 / 36 ) ;

finale a catena ,rapp . 2 ,562 ( 41 / 16 ).

CAMBIO

A 6 marce , valore rapporti 2 ,750 (33 / 12

) in prima ,

2 ,000 ( 32 / 16 ) in seconda ,

1 ,666 (30 / 18 ) in terza

,

1 ,444 ( 26 / 18 ) in quarta

, 1 ,304 (30 / 23

) in quinta

, 1 ,208

( 29 / 24

) in sesta.

Multidisco in bagno d '

olio con comando a cavo. LIRIMUIE

Romboidale in alluminio ,inclinazione cannotto di

sterzo 23 ,45° , avancorsa 96 ,3 mm. SOSPENSIONI

Anteriore forcella idraulica Showa BPF a steli rovesciati da 41 mm completamente regolabile

,

escursione ruota 120 mm ; posteriore monoammortizzatore idraulico completamente regolabile con leveraggio progressivo

, escursione ruota 130 mm.

Cerchi a 12 razze in alluminio pressofuso , anteriore

3 ,5x17 posteriore 5 ,5x17 "

;pneumatici anteriore 120( 70-17' posteriore 180 / 55-17

"

Anteriore doppio disco da 310 mm con pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini ; posteriore disco da 220 mm con pinza a 2 pistoncini. DIMENSIONI ( IN MM )E PESO

lunghezza 2.029 , larghezza 684 , altezza 1.115 ,

interasse 1.373 , altezza sella 823

, altezza da terra 137 ;

peso 186 kg in ordine di marcia col pieno di carburante.

GAMMA COLORI Bianco / rosso / blu HRC

, Repsol replica.

PREZZO

11.100 euro indicativo c.i.m.

111119181?91

Potenza e coppia sono misurate alla ruota . L '

accelerazione è sulla distanza di 400 m. La ripresa è relativa al 90-130 km / h in ultima marcia . Le frenate

( con ABS inserito

) sono da 90 e da 50 km / h.

96 i MOTOCICLISMO giugno2013

8 / 8Copyright (Motociclismo)

Riproduzione vietata