provincia autonoma di trento€¦ · 2.3 il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6...

234
REPORT | dicembre 2006 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Osservatorio Provinciale per il Turismo La stagione turistica invernale 2005/06 in Trentino

Upload: others

Post on 08-Jun-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Osservatorio Provinciale per il Turismo

La stagione turistica invernale 2005/06

in Trentino

Page 2: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006

Rapporto a cura di Gianfranco Betta, Marco Franceschini, Lorenza Tomaselli Redazione testi Gianfranco Betta: cap. 1 Marco Franceschini: capp. 2, 3 e Allegati Lorenza Tomaselli: capp. 4, 5 Andrea Zambaldi: cap. 6 Raffaella Zini: cap. 7 Editing Anna Sievers Progetto grafico Asteria

Page 3: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 3 |

PRESENTAZIONE – Tiziano Mellarini (Assessore all’Agricoltura, Commercio e Turismo PAT) .. 7 1. LA STAGIONE INVERNALE 2005/06 ....................................................................... 11

1.1 Sintesi dei principali risultati ............................................................................... 11 1.2 Alcune considerazioni sulla stagione invernale ................................................. 15 1.3 L’importanza crescente della stagione invernale............................................... 21

2. I GRANDI NUMERI DI UN BUON INVERNO ............................................................ 26 2.1 Tendenze ........................................................................................................... 26 2.2 Movimento turistico dalle regioni italiane ........................................................... 27 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali................................................. 28 2.4 I flussi turistici dall’estero ................................................................................... 31

3. MA PERCHÉ, D’INVERNO, ANCORA IN MONTAGNA?......................................... 34 3.1 Chi va in vacanza (anche) d’inverno.................................................................. 34 3.2 Ma quanti “inverni” ci sono?............................................................................... 35 3.3 Lo sci di fondo, invece….................................................................................... 40 3.4 Il Nordic Skipass ................................................................................................ 43 3.5 Software, più che hard….................................................................................... 45

4. LA STAGIONE INVERNALE 2005/06 IN ITALIA E IN ALCUNI COMPETITOR 48 4.1 Italia.................................................................................................................... 48 4.2 Alto Adige........................................................................................................... 48 4.3 Tirolo .................................................................................................................. 52 4.4 Comparto Montano Veneto................................................................................ 55 4.5 Valle d’Aosta ...................................................................................................... 56

4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige

e Tirolo nell’inverno 2005/06............................................................................... 58 4.6.1 Mercati Europa occidentale ........................................................................... 58 4.6.2 Mercati Europa Orientale............................................................................... 60 4.6.3 Mercato Italia ................................................................................................. 63 4.6.4 Alcune considerazioni di sintesi..................................................................... 63

5. STAGIONE INVERNALE 2005/06 E IMPIANTI DI RISALITA .................................. 65 5.1 Un aggiornamento sul patrimonio funiviario....................................................... 65 5.2 Il prodotto neve: caratteristiche e utilizzo delle piste ......................................... 66 5.3 La stagione invernale 2005/06 dal punto di vista degli impiantisti ..................... 75 5.4 Impianti di risalita e ricettività ............................................................................. 79 5.5 Utilizzo effettivo degli impianti di risalita............................................................. 80

6. PRESENZE TURISTICHE NELLA STAGIONE INVERNALE E MOBILITÀ TURISTICA.................................................................................................................. 83

6.1 Serfaus............................................................................................................... 85 6.2 Pongau............................................................................................................... 86

SOMMARIO

Page 4: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 4 |

6.3 Mobiltur.ch.......................................................................................................... 87 7. L’ATTENZIONE DEGLI AMBITI PER UNA NEVE SEMPRE NUOVA ..................... 89

7.1 Tanti modi per vivere il bianco ........................................................................... 89 7.2 Che cosa emerge............................................................................................... 90 7.3 Chi propone alternative ...................................................................................... 92

ALLEGATI................................................................................................................................................. Tabelle aggiornamento dati, grafici di riepilogo e commenti ......................................................... 93 ALLEGATO I............................................................................................................................................. Movimento turistico semestre invernale 2005/06 – totale provinciale........................................... 95 ALLEGATO II ............................................................................................................................................ Movimento turistico semestre invernale 2005-06 - per ambito..................................................... 103 ALLEGATO III ........................................................................................................................................... Movimento turistico semestre invernale 2005/06 - per stato estero ............................................ 155 ALLEGATO IV .......................................................................................................................................... Movimento turistico semestre invernale 2005/06 - per regione italiana ...................................... 207

Page 5: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 5 |

Grafico 1: Motivi di scelta delle vacanze invernali in montagna............................................................ 18 Grafico 2: Interesse verso attività durante vacanze invernali in montagna........................................... 19 Grafico 3: BAK TOPINDEX® per la stagione invernale ........................................................................ 24 Grafico 4: Vendite mensili stagione invernale 2005/06 Nordic Skipass................................................ 44 Grafico 5: Frequenza nella proposta di attività sportive - inverno 2005/06........................................... 91 Grafico 6: Serie storica arrivi turistici in Trentino per provenienza – inverni 1990/91-2005/06............. 98

Grafico 7: Serie storica presenze turistiche in Trentino per provenienza - inverni

1990/91-2005/06 .................................................................................................................. 98

Grafico 8: Serie storica arrivi turistici in Trentino per comparto ricettivo - inverni

2000/01-2005/06 99

Grafico 9: Serie storica presenze turistiche in Trentino per comparto ricettivo - inverni

2000/01-2005/06 ................................................................................................................... 99

Grafico 10: Serie storica permanenza media in Trentino per comparto ricettivo - inverni

2000/01-2005/06 ............................................................................................................... 100

Grafico 11: Serie storica permanenza media in Trentino per provenienza - inverni

1990/91-2005/06 ............................................................................................................... 100 Grafico 12: Arrivi certificati per ambito semestre invernale 2005/06................................................... 153 Grafico 13: Presenze per ambito semestre invernale 2005/06........................................................... 153 Grafico 14: Arrivi certificati per stato estero semestre invernale 2005/06........................................... 205 Grafico 15: Presenze certificate per stato estero semestre invernale 2005/06 .................................. 205 Grafico 16: Arrivi certificati per regione italiana di provenienza - inverno 2005/06............................. 232 Grafico 17: Presenze certificate per regione italiana di provenienza - inverno 2005/06..................... 232

Tabella 1: Movimento invernale dalla Germania e Polonia - inverni 2004/05 e 2005/06...................... 12 Tabella 2: I dati della Card Nordic Skipass ........................................................................................... 44 Tabella 3: Arrivi e presenze in Alto Adige per nazione di provenienza - inverno 2005/06.................... 49 Tabella 4 Arrivi e presenze italiane in Alto Adige per regione italiana - inverno 2005/06..................... 50 Tabella 5: Arrivi e presenze in Alto Adige per tipologia ricettiva - inverno 2005/06.............................. 51

Tabella 6: Arrivi e presenze in Tirolo per nazione di provenienza - inverno 2005/06 53 Tabella 7: Arrivi e presenze in Tirolo per tipologia ricettiva - inverno 2005/06 54 Tabella 8: Arrivi e presenze Comparto Montano Veneto per tipologia ricettiva - inverno 2005/06....... 56

Tabella 9: Arrivi e presenze in Valle d’Aosta per tipologia ricettiva - inverno 2005/06 57 Tabella 10: Presenze mercati europei occidentali - inverno 2005/06 ................................................... 59 Tabella 11: Presenze mercati europei orientali - inverno 2005/06........................................................ 61 Tabella 12: Incrementi assoluti flussi provenienti dai Paesi dell’Est - inverni da 2001/02 a 2005/06... 62 Tabella 13: Mercato Italia - inverno 2005/06......................................................................................... 62

INDICE DELLE FIGURE

Page 6: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 6 |

Tabella 14: Sciatori sulle piste - inverni da 2001/02 a 2005/06............................................................. 67 Tabella 15: Rapporto tra biglietti per frazione di giornata e biglietti giornalieri - inverno 2005/06 ........ 68

Tabella 16: Rapporto tra abbonamenti settimanali e giornalieri - inverni da 2000/01 a 2005/06 70

Tabella 17: Rapporto tra plurigiornalieri e abbonamenti settimanali - inverno 2005/06........................ 71 Tabella 18: Vendita abbonamenti plurigiornalieri – inverni 2004/05 e 2005/06 .................................... 72 Tabella 19: Vendita giornalieri - inverni 2004/05 e 2005/06.................................................................. 72 Tabella 20: Vendita biglietti per frazione di giornata - inverni 2004/05 e 2005/06 ................................ 73 Tabella 21: Numero di skipass settimanali (6 o 7 giorni) venduti mensilmente - inverno 2005/06 ....... 73 Tabella 22: Prodotto neve - un quadro di sintesi - inverno 2005/06 ..................................................... 74 Tabella 23: Accesso agli impianti di risalita - inverno 2005/06.............................................................. 76 Tabella 24: Portata oraria impianti di risalita e numero di letti per ambito turistico - inverno 2005/06.. 79 Tabella 25: Rapporto tra portata oraria impianti di risalita e numero letti per ambito turistico.............. 80 Tabella 26: Tasso di utilizzo effettivo impianti di risalita - inverno 2005/06 .......................................... 81 Tabella 27: Proposte attività sportive invernali per ambito turistico - inverno 2006/07......................... 90 Tabella 28: Strutture coinvolte in proposte attività sportive - inverno 2006/07 ..................................... 91

Tabella 29: Flussi turistici per ambito turistico (solo movimento certificato) - inverno 2005/06 152

Tabella 30: Flussi in ordine decrescente di arrivi per ambito turistico - inverno 2005/06 ................... 152 Tabella 31: Flussi in ordine decrescente di presenze per ambito turistico - inverno 2005/06 ............ 152

Tabella 32: Movimento turistico per stato estero - inverno 2005/06 204

Tabella 33: Flussi in ordine decrescente di arrivi per stato estero - inverno 2005/06......................... 204 Tabella 34: Flussi in ordine decrescente di presenze per stato estero - inverno 2005/06.................. 204 Tabella 35: Movimento turistico certificato regione italiana - inverno 2005/06 ................................... 231 Tabella 36: Flussi in ordine decrescente di arrivi per regione italiana - inverno 2005/06 ................... 231 Tabella 37: Flussi in ordine decrescente di presenze per regione italiana - inverno 2005/06 ............ 231

Page 7: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 7 |

Presentazione

La stagione invernale è un autentico punto di forza del

sistema turistico trentino. Il prodotto neve è quello che

porta il maggior numero di ospiti nella nostra provincia e

quello per il quale si profondono gli sforzi maggiori. Gli

attori coinvolti sono molti: dagli albergatori agli impiantisti,

dai ristoratori ai commercianti, da chi si occupa della

promozione a chi lavora nell’ambito del marketing. Senza

dimenticare l’ente pubblico, che accompagna lo sforzo di

tutte queste categorie con interventi strutturali e lo coordina.

La Provincia Autonoma di Trento ha sempre investito molte risorse sia per

sostenere la riqualificazione del pianeta sci, sia per migliorare lo standard

qualitativo degli alberghi. Negli ultimi tre anni abbiamo destinato circa 75 milioni

di euro all’anno al miglioramento degli impianti di risalita e delle piste, fondi che

sono stati impiegati per importanti migliorie tecnologiche e quasi mai per

costruire nuove strutture. In quanto agli hotel, negli ultimi tre anni la media di

risorse destinate alla categoria supera i 100 milioni di euro, anche in questo

caso vincolati a trasformazioni radicali che permettono, quasi sempre, il salto di

qualità e il guadagno di una stella.

È importante ricordare che questo impegno la Provincia Autonoma di Trento lo

porta avanti da tempo, con costanza, seguendo una programmazione che

guarda al medio e lungo periodo.

I numeri ci confortano. Veniamo, infatti, da tre stagioni positive.

Pur rimanendo l’Italia e le regioni confinanti il nostro “zoccolo duro”, gli

incrementi più rilevanti sono quelli che riguardano il mercato polacco e ceco,

Paesi dove la capacità di spesa della popolazione è in aumento e che

indirizzano le proprie attenzioni soprattutto ai periodi meno affollati dell’inverno.

L’inverno 2005/06 ha visto giungere in Trentino 1.640.592 ospiti, che hanno

garantito 8.877.916 pernottamenti, con un incremento rispetto all’anno

precedente rispettivamente del 4,6% e 2,7%.

Si tratta dunque di una tendenza positiva che, se allarghiamo l’orizzonte,

assume proporzioni più ampie visto che dal 1991 ad oggi gli arrivi complessivi

dei turisti in inverno sono aumentati del 58,1% e le presenze del 56,9%.

Page 8: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 8 |

Cifre che dimostrano come il Trentino abbia guadagnato un ruolo leader nella

vacanza in montagna. Dato che la concorrenza internazionale si è fatta sempre

più agguerrita ciò è avvenuto perché ha saputo innovare la propria offerta

senza perdere contatto con le proprie peculiarità.

La vacanza invernale rappresenta per noi una sorta di modello di sviluppo da

applicare anche agli altri periodi dell’anno. È qui che si è perfezionata e si

perfezionerà sempre più quell’integrazione fra settori particolarmente

importante per fornire un prodotto di qualità.

L’unicità di un territorio è data dalla combinazione degli elementi che lo

rendono, appunto, peculiare e non riproducibile. Natura, impianti, sport, arte,

cultura ed enogastronomia devono essere tessere di un unico mosaico. Mi fa

piacere notare che questo modo di intendere il turismo si è ormai fatto strada

all’interno della nostra comunità e viene ormai considerato come un cardine

delle politiche di sviluppo. L’alternativa sarebbe consegnarsi alle logiche della

globalizzazione e della standardizzazione, una strada che non ci interessa

percorrere.

I punti di forza non cambiano. L’ambiente naturale è il più importante. Un

ambiente dove ci si può rilassare lasciandosi alle spalle i rumori e lo stress delle

zone urbanizzate, dove si può praticare l’attività sportiva, ma anche condividere

momenti felici con la propria famiglia.

La montagna, inoltre, porta molti vantaggi all’organismo umano, rappresenta un

autentica ricarica naturale che rimane attiva anche nelle settimane successive

alle ferie. Le più recenti ricerche scientifiche attestano che l’attività fisica più

salutare in assoluto è camminare in salita, quindi in montagna, un ambiente ove

tra l’altro si incontrano anche i benefici dell’aria pura e del sole, che sulle nostre

montagne splende in media quattro giorni su cinque. Si tratta di un insieme di

fattori che contribuisce significativamente a rimettere o mantenere il fisico in

forma. A sviluppare l’organismo nel caso delle persone più giovani, a prevenire

gli acciacchi nel caso di quelle non più giovani.

Il Trentino viene scelto anche in virtù di altre caratteristiche determinate

dall’intervento dell’uomo, come l’alta tecnologia di cui sono dotati gli impianti di

risalita, il sistema dei due grandi Skipass Dolomiti Superski e Skirama Dolomiti

e l’ottimo rapporto qualità prezzo complessivo.

Page 9: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 9 |

È importante citare anche i prodotti più innovativi della nostra offerta turistica,

come il nordic walking, la nuova frontiera del trekking invernale; il fitness nella

natura, che abbina l’attività sportiva al wellness; il SuperNordicSkipass, che

permette di accedere a 19 centri del fondo delle Dolomiti e dell’Appennino

nonché di godere di agevolazioni in ambito culturale ed enogastronomico.

Per quanto riguarda lo sci alpino la nostra “squadra” è pronta da tempo per

scattare dai blocchi di partenza. Dopo i tagli di nastro dello scorso anno,

quando erano stati inaugurati 13 nuovi impianti di risalita (11 dei quali ad

ammorsamento automatico), quest’anno si è pensato a consolidare il sistema.

Si punta sempre più sulla qualità e il fatto che ormai l’intera rete di piste sciabili

sia coperta da impianti per l’innevamento programmato testimonia il fatto che le

infrastrutture sono di eccellenza. Ottocento chilometri di piste per un totale di

1.400 ettari di aree sciabili sono quanto serve al Trentino e ai suoi ospiti per

dormire sonni tranquilli. Sempre più si lavorerà sulle modalità di proporre la

montagna d’inverno in un ambiente che vogliamo conservare intatto.

Su questo fronte mi piace ricordare l’innovativo progetto “Snowfriend”, varato

per sensibilizzare gli sciatori a rispettare le regole e la montagna, una iniziativa

che è rimasta unica nell’arco alpino.

Molto è stato fatto per venire incontro agli appassionati di snowboard, un target

giovane e molto interessante perché racchiude i nostri clienti del futuro: dieci

snowpark attrezzati sono un ottimo biglietto da visita.

Il Trentino, infine, è anche cultura. La sua rete museale, tra cui il Mart di

Rovereto, insieme alle chiese, ai castelli e ai borghi più antichi, sono fiori

all’occhiello. E a Natale la magia dei mercatini di Trento, Levico, Arco,

Caldonazzo e Siror.

Non può mancare l’offerta enogastronomica. Le sette Strade del vino e dei

sapori sono gli itinerari migliori per conoscere i prodotti di ogni comprensorio, il

marchio Osteria Tipica certifica invece la qualità e la genuinità dei piatti serviti

da 55 ristoranti di qualità.

Gli indicatori ci dicono che in inverno chi si concede una vacanza in montagna

sta sulle piste per periodi sempre più brevi e destina più tempo ad altre attività.

Ma anche che il turista è disposto a spendere di più pur di avere un servizio di

eccellenza. In questo senso la progressiva qualificazione delle nostre strutture

Page 10: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 10 |

ricettive, che stanno aumentando gli spazi e la loro qualità, rappresenta un

passaggio fondamentale.

I nostro ospiti indirizzano sempre più la propria attenzione verso gli hotel che

offrono uno standard alto o medio-alto. A dircelo sono i dati, dai quali emerge

una flessione dei pernottamenti nelle strutture ad una stella (-3,1%), un leggero

aumento di quelli negli alberghi a due stelle (+2,4%) e un incremento più

marcato per quanto riguarda i tre (+4,1%) e quattro stelle (+8,8%).

In totale oggi nella nostra provincia troviamo 2.508 strutture certificate per un

totale di 159.007 posti letto, a cui si aggiungono oltre 303.761 posti letto in

appartamenti privati e seconde case.

In quanto alla spesa media giornaliera del turista essa si aggira sui 110 euro,

destinata per lo più al pernottamento (36%) e alle attività sportive (25%).

L’inverno è anche il Natale. E Natale è sinonimo di pace, di fratellanza, di

amore. Il Trentino è terra di frontiera, e quindi di relazioni e scambi tra popoli e

culture, che ha saputo trasformare le memorie della guerra in un grande

sentiero di pace.

Accanto ai temi dello sviluppo economico e sociale non dobbiamo mai

dimenticare questi altri, che coinvolgono l’individuo nella sua essenza, nel suo

spirito.

Per questo due anni fa abbiamo donato al Vaticano il maestoso abete con cui il

Papa ha celebrato il Natale in piazza San Pietro e il primo gennaio di

quest’anno, giornata mondiale della pace, la Campana di Rovereto ha suonato

in mondovisione all’Angelus sulle parole di pace di Benedetto XVI.

Per questo torneremo a Roma in piazza San Pietro in occasione del prossimo

Natale con il presepe realizzato dalla comunità della Val di Fiemme. È la prima

volta che il Vaticano si rivolge ad un soggetto esterno alla Santa Sede per

l’allestimento della rappresentazione della Sacra Famiglia. L’opera sarà

collocata al centro del colonnato del Bernini e sarà visibile da ogni punto della

piazza. Per la nostra Provincia e per tutti i trentini, dunque, questo è un motivo

di grande orgoglio.

Tiziano Mellarini Assessore all’agricoltura, al commercio e turismo

Provincia Autonoma di Trento

Page 11: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 11 |

1. LA STAGIONE INVERNALE 2005/06

1.1 Sintesi dei principali risultati

L’andamento della stagione invernale 2005/06

in termini numerici è stato positivo con un

incremento di arrivi e di presenze superiori al

5%, per complessivi 1.326.796 turisti per più di

sei milioni di pernottamenti complessivi (senza

conteggiare le stime relative a seconde case e

alloggi privati che porterebbero questi valori a

superare rispettivamente i due milioni di arrivi e

le undici milioni di presenze). Il numero di

sciatori sulle piste (più di sette milioni di

sciatori) è aumentato di oltre 350 mila unità

(un +5% rispetto alla stagione invernale

precedente).

Il mercato italiano è largamente prevalente

(rispettivamente 69% e 65% del totale arrivi e

presenze, senza tenere conto delle stime

riferite ad alloggi privati e seconde case).

Come più volte affermato si tratta di un

mercato soprattutto di prossimità. Tre Regioni

italiane (Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna)

coprono da sole quasi la metà del totale

presenze italiane. La Lombardia da sola copre

oltre un quinto degli arrivi (21%), un po’ meno

nelle presenze (17,3%). Se a queste tre

Regioni aggiungiamo Veneto e Toscana, la

quota sale al 66%.

Il mercato italiano risulta in crescita (+5% in

termini di maggiori arrivi e presenze rispetto

alla precedente stagione invernale), con una

permanenza media dichiarata di circa quattro

giornate e mezza (con punte superiori per i

turisti più lontani; ad esempio per chi proviene

dal Lazio la permanenza è leggermente

superiore alle 6 giornate, mentre i più vicini,

come i lombardi, si fermano un po’ meno di

4 giorni).

Anche per gli stranieri l’incremento fatto

registrare nella stagione invernale 2005/06 è

stato positivo: +7% di arrivi e +6% di presenze

(oltre 400.000 turisti che hanno garantito più di

due milioni di pernottamenti con una

permanenza media pari a poco più di cinque

notti). Continua la contrazione degli ospiti

tedeschi (quasi il 9% in meno di

pernottamenti). E questo dato accomuna il

Trentino all’Alto Adige (- 4,4% negli arrivi e ben

-7% nelle presenze) e al Tirolo (qui la

contrazione, pari al 3,9% delle presenze, è ben

superiore alle perdite registrate sul mercato

tedesco - principale mercato di riferimento - nei

due inverni precedenti).

Continua in Trentino la crescita della Polonia,

ormai il secondo stato estero per provenienza

dei turisti, seguita dalla Repubblica Ceca. Ogni

tre turisti tedeschi in Trentino durante la

stagione invernale troviamo due tra polacchi e

cechi (questi ultimi molto probabilmente fanno

da traino agli slovacchi, anch’essi in crescita

notevole). Crescite superiori al 20% di polacchi

e cechi si registrano anche in Alto Adige,

mentre in Tirolo questi mercati crescono

ugualmente, ma a tassi più contenuti.

Il dato dei tedeschi e dei polacchi merita un

approfondimento. Nel recente passato

numerosi imprenditori, soprattutto del ricettivo,

interpellati mediante lo strumento Monitur1

hanno evidenziato una sorta di effetto

spiazzamento della clientela tedesca da parte

della clientela proveniente dai Paesi dell’Est. E

l’annotazione non sembrava riferirsi solo al 1 Monitur, un sistema che interpella un panel di ca. 650 operatori e testimoni privilegiati mediante questionari on line.

Page 12: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 12 |

Tabella 1: Movimento invernale dalla Germania e Polonia – confronto stagione invernale 2004/05 e 2005/06 2004/05 2005/06 Quota % su tot Variazione assoluta Variazione %

Ente di promozione Germania Polonia Germania Polonia Germania Polonia Germania Polonia Germania Polonia

A.P.T. Altipiani di Folgaria Lavarone Luserna 2.442 2.660 1.272 5.238 0,26% 1,77% -1.170 2.578 -47,91 96,92

A.P.T. Altopiano di Piné e Valle di Cembra 3.800 105 3.970 273 0,81% 0,09% 170 168 4,47 160,00

A.P.T. Rovereto e Vallagarina 6.826 1.871 5.461 1.451 1,12% 0,49% -1.365 -420 -20,00 -22,45

A.P.T. Dolomiti di Brenta, Altopiano della Paganella 9.701 16.801 8.406 21.237 1,73% 7,17% -1.295 4.436 -13,35 26,40

A.P.T. Garda Trentino 151.207 2.083 179.213 3.216 36,79% 1,09% 28.006 1.133 18,52 54,39

A.P.T. Lagorai Valsugana Orientale e Tesino 295 37 175 94 0,04% 0,03% -120 57 -40,68 154,05

A.P.T. Madonna di Campiglio-Pinzolo - Val Rendena 9.800 21.992 7.643 39.883 1,57% 13,46% -2.157 17.891 -22,01 81,35

A.P.T. S.MARTINO DI CASTROZZA E PRIMIERO 7.580 12.088 3.011 6.106 0,62% 2,06% -4.569 -5.982 -60,28 -49,49

A.P.T. Terme di Comano, Dolomiti di Brenta 737 80 478 6 0,10% 0,00% -259 -74 -35,14 -92,50

A.P.T. Trentino 67 61 2 0,01% 0,00% -6 #### -8,96 ####

A.P.T. Trento 11.274 18.375 9.831 14.329 2,02% 4,84% -1.443 -4.046 -12,80 -22,02

A.P.T. Valle di Fassa 143.765 36.920 120.197 54.798 24,67% 18,50% -23.568 17.878 -16,39 48,42

A.P.T. Valle di Fiemme 73.328 40.163 52.343 46.363 10,74% 15,65% -20.985 6.200 -28,62 15,44

A.P.T. Valle di Non 11.989 8.003 6.753 3.641 1,39% 1,23% -5.236 -4.362 -43,67 -54,50

A.P.T. Valli di Sole, Pejo E Rabbi 75.876 85.270 59.244 97.846 12,16% 33,03% -16.632 12.576 -21,92 14,75

A.P.T.Terme di Levico, Vetriolo, Roncegno, Panarotta 2002, -Lago Di Caldonazzo 16.029 270 19.355 249 3,97% 0,08% 3.326 -21 20,75 -7,78

Associazione Pro Loco Faedo 322 9 270 34 0,06% 0,01% -52 25 -16,15 277,78

Associazione pro Loco Lavis 54 61 151 0,01% 0,05% 7 #### 12,96 ####

Associazione Pro Loco Mezzocorona 353 13 146 7 0,03% 0,00% -207 -6 -58,64 -46,15

Associazione Pro Loco Mezzolombardo 70 5 91 13 0,02% 0,00% 21 8 30,00 160,00

Associazione Pro Loco S.Michele all' Adige 98 20 93 14 0,02% 0,00% -5 -6 -5,10 -30,00

Consorzio Pro Loco Alta Val Giudicarie 51 1 216 1 0,04% 0,00% 165 0 323,53 0,00

Consorzio Pro Loco Altopiano della Vigolana 152 297 6 0,06% 0,00% 145 #### 95,39 ####

Consorzio Pro Loco della Val del Chiese 119 4 100 1 0,02% 0,00% -19 -3 -15,97 -75,00

Consorzio Pro Loco Valle dei Mocheni 20 32 0,01% 0,00% 12 0 60,00 0,00

Consorzio Pro Loco Valle di Ledro 5.885 13 7.409 1,52% 0,00% 1.524 -13 25,90 -100,00

Consorzio Turistico Giudicarie Centrali 437 875 47 1.238 0,01% 0,42% -390 363 -89,24 41,49

Consorzio Turistico Tre Cime Monte Bondone 11 2 30 0,00% 0,01% -9 #### -81,82 ####

Consorzio Turistico Valle dei Laghi 438 62 992 26 0,20% 0,01% 554 -36 126,48 -58,06

TOTALE COMPLESSIVO 532.726 24.772 487.169 296.253 100,00% 100,00% -45.557 271.481 -8,55 1095,92

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

####: dato non significativo

Page 13: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 13 |

fatto che se si riempie l’albergo con un gruppo

di turisti non rimane più spazio per altri ospiti,

quanto ad una sorta di progressiva

autoselezione negli anni della clientela. Queste

considerazioni si accompagnavano poi a

numerose testimonianze che sottolineavano

una convivenza problematica anche sulle piste

da sci, tra una clientela dalla sciata meno

intensa, di età medio alta e attenta a regole di

corretto comportamento in pista e una clientela

più sbarazzina, giovanile, con un approccio di

sciata quasi di tipo agonistico, con l’ebbrezza

della velocità, scarsamente attenta al fatto che

le piste sono frequentate anche da sciatori

meno esperti. E questo secondo tipo di

clientela sarebbe stata personificata

soprattutto da sciatori dell’Est. Una

valutazione, forse, venata di un pizzico di

pregiudizio, che non sembrerebbe

sufficientemente suffragata dal numero di

incidenti registrati sulle piste del Trentino negli

ultimi anni, che risultano nel tempo abbastanza

stabili. Nella scorsa stagione invernale sono

stati registrati 9,4 incidenti ogni 100.000

passaggi (circa poco meno di un incidente ogni

mille sciatori), un dato corrispondente a quello

fatto registrare nella stagione invernale

2001/02. (Nelle stagioni successive si erano

avute delle lievi contrazioni con un minimo

nella stagione invernale 2003/04, con un

valore pari a 8,2 incidenti ogni 100.000

passaggi). Da rilevare inoltre come circa

quattro incidenti su cinque siano dovuti a

cadute accidentali, mentre gli scontri tra

sciatori siano responsabili di poco più del 10%

degli incidenti. In crescita invece gli incidenti

degli snowboarder (che ora sfiorano il 20% del

totale), con una quota superiore al peso

percentuale di questa figura sulle piste.

Relativamente meno incidenti si hanno sulle

piste più impegnative rispetto a quelle facili o

mediamente impegnative, che sono anche più

frequentate da principianti (non a caso

relativamente più incidenti si registrano nelle

stazioni più piccole). Inoltre là dove si registra

un maggior numero di turisti provenienti dai

paesi dell’Est il numero di incidenti sulle piste

non pare ne abbia risentito in modo

significativo (ad esempio la Valle di Sole

presenta il più basso tasso di incidenti tra tutte

le destinazioni considerate; la Valle di Fiemme

presenta un tasso di incidenti sì superiore alle

media, ma questa realtà si configura in questi

termini dall’inverno 2000/01, inizio delle

rilevazioni).

Circa un terzo dei tedeschi presenti in Trentino

in inverno, come mostra la tabella 1, si

concentra soprattutto “dove fioriscono i limoni”,

per dirla con Goethe, cioè sulle destinazioni

lacuali, ovviamente soprattutto Garda, ma

anche Levico e Valle di Ledro. In tutte e tre

queste destinazioni la crescita di turisti

tedeschi nella stagione invernale 2005/06 è

circa pari al 20% rispetto all’inverno

precedente, un tasso di crescita straordinario,

se si considera che complessivamente la

perdita di clientela tedesca è superiore all’8%.

Nelle tre destinazioni lacuali la presenza

polacca è irrisoria, indice di una richiesta di

prodotti tra i due segmenti di mercato ben

diversa. Senza queste tre destinazioni lacuali e

concentrando l’attenzione sulle principali

destinazioni invernali il numero di polacchi

presenti in Trentino nella stagione invernale è

largamente superiore a quello dei tedeschi.

Non solo. Se si considerano i quattro ambiti

dove si concentra maggiormente la clientela

polacca (nell’ordine Valle di Sole, Valle di

Fassa, Valle di Fiemme, Madonna di

Campiglio e Rendena; in tutte quattro le

Page 14: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 14 |

destinazioni l’incremento di clientela polacca è

stato da un anno all’altro largamente superiore

alle due cifre; addirittura +48% in Valle di

Fassa; +81% in Campiglio e Rendena), la

clientela tedesca mostra specularmente le

maggiori contrazioni tra un anno e l’altro: -22%

in Valle di Sole; -28% in Valle di Fiemme; -16%

in Valle di Fassa; -22% in Campiglio, Rendena;

cui si potrebbe aggiungere anche il -48%

registrato sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e

Luserna a fronte di una contestuale crescita di

turisti polacchi pari al 97%; o il -13% per

l’Altopiano di Andalo e Fai della Paganella a

fronte di una crescita di polacchi pari al 26%

(cfr. tabella 1).

Si tenga presente che dopo il Garda, la Valle di

Fassa, la Valle di Sole e la Valle di Fiemme

raccolgono le quote più elevate di clientela

tedesca presente in Trentino in inverno. A

fronte di questi dati si potrebbe concludere che

la clientela tedesca mostra una crescente

disaffezione e meno interesse per il prodotto

neve e per la sua principale espressione, lo sci

alpino, al contrario della clientela polacca. Al

tempo stesso la clientela tedesca sembrerebbe

effettivamente risentire di un effetto

spiazzamento indotto dalla crescente presenza

nella destinazione di clientela polacca.

Altre destinazioni invece registrano una

contestuale contrazione di entrambi i mercati,

come le aree urbane di Trento e Rovereto,

oppure la stessa Valle di Non e le terme di

Comano. Anche una destinazione con un forte

prodotto neve come San Martino di Castrozza

e Primiero perde contemporaneamente

tedeschi e polacchi.

Ancora in crescita sono invece i turisti russi.

Mentre per altri Paesi dell’Est la crescita

sostenuta e continua che si era registrata negli

ultimi anni pare essersi interrotta: è il caso

dell’Ungheria, della Slovenia, della Croazia.

Dalla “vecchia” Europa (Europa a 15), oltre alla

Germania, sono in calo le provenienze dal

Belgio e risultano sostanzialmente stabili i

turisti provenienti dall’Olanda, che tuttavia

coprono una quota molto contenuta sul totale

presenze (quasi 70.000 pernottamenti totali a

fronte di ben 3.289.000 pernottamenti di

olandesi registrati nella stagione invernale nel

vicino Tirolo!).

In controtendenza invece la Gran Bretagna e

la Danimarca, che aumentano le loro presenze

turistiche e soprattutto l’Irlanda, che negli ultimi

anni cresce in termini di presenze

costantemente al ritmo delle due cifre. Questa

crescita dei turisti irlandesi accomuna anche le

destinazioni del Tirolo e dell’Alto Adige. Buona

anche la penetrazione sui mercati austriaco e

francese e perfino della Svizzera, i cui turisti

non disdegnano la scelta della ricettività

complementare rispetto a quella alberghiera.

I quattro mercati esteri della Germania, della

Polonia, della Repubblica Ceca e della Gran

Bretagna garantiscono quasi il 55% del totale

presenze turistiche straniere registrate nella

stagione invernale 2005/06 in Trentino.

Senza tenere conto delle stime riferite a

seconde case e alloggi privati (utilizzate quasi

esclusivamente da clientela italiana), la quota

di turisti stranieri che pernotta negli alberghi è

leggermente inferiore a quella degli italiani

(86,7% contro l’88,9%), a fronte dell’incre-

mento fatto registrare per gli stranieri dalla

ricettività complementare.

Considerando quanto avviene nelle principali

destinazioni dell’arco alpino, è come se fosse

in atto una ridistribuzione di turisti fra le diverse

destinazioni dell’arco alpino (in particolare fra

Tirolo, Voralberg, Alto Adige e Trentino) in cui

sicuramente un ruolo importante è giocato dal

Page 15: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 15 |

livello dei prezzi e dalla qualità percepita delle

singole destinazioni.

1.2 Alcune considerazioni sulla stagione invernale

La vacanza in inverno non è per tutti. L’inverno

può contare su un numero di vacanzieri italiani

relativamente contenuto. Secondo Sinottica

Eurisko 2006, un’indagine campionaria che

fotografa il comportamento dell’universo degli

italiani di età superiore ai 14 anni il 2,5% va in

vacanza (anche o soltanto) nei mesi di

novembre e dicembre (escluso Natale); il 4,7%

fa vacanza nel periodo delle festività di Natale;

il 3,8% è in vacanza nel trimestre che va da

gennaio a marzo (esclusa eventuale Pasqua);

il 2,8% fa vacanza a Pasqua. In totale si tratta

del 13,8% degli intervistati che dichiarano di

fare una vacanza nella stagione invernale,

dove per vacanza Eurisko considera una

permanenza significativa quantificata in

“circa sette giorni”. Per relativizzare il dato si

pensi che il mese di agosto raccoglie il 32,0%

e luglio il 13,3% di vacanzieri, valore, questo,

quasi equivalente a tutto il movimento turistico

degli italiani nel semestre che va da novembre

ad aprile.

In termini stilistici, cioè di costume e di

consumo, tra i vacanzieri ed i turisti invernali gli

appartenenti alle fasce “superiori” della

società, sia in termini di istruzione che

soprattutto di reddito (reale), sono assai più

presenti.

E non tutti coloro che fanno vacanza in inverno

scelgono le destinazioni montane. Chi sceglie

di fare una vacanza in montagna rispetto a

questa quota di vacanzieri invernali

corrisponderebbe a circa il 37% (meno di

quattro vacanzieri su dieci). Rispetto alla

popolazione di riferimento italiana con più di 14

anni di età sarebbero un po’ meno di 2 milioni

e mezzo di soggetti.

Se si considera come vacanza anche soltanto

una giornata, cioè se si ricomprendono anche

le permanenze brevissime, più simili ad un

fenomeno di tipo escursionistico, la

percentuale dei vacanzieri invernali per

Eurisko salirebbe al 25% circa dell’intera

popolazione di riferimento2.

Il ciclo di vita dello sci è nella fase di maturità.

Scia sempre meno gente. L’attrazione di mete

balneari anche nel periodo invernale, grazie a

costi sempre più competitivi, è in costante

crescita rispetto alle settimane bianche.

Negli ultimi quindici anni la pratica dello sci ha

perso costantemente appassionati.

L’istituto di ricerca Eurisko aveva stimato nel

1990 che gli sciatori praticanti con più di 14

anni (tenendo uniti discesisti, fondisti e

scialpinisti) fossero il 4,9% degli italiani in età

compresa tra i 14 ed i 74 anni, cioè circa 2,3

milioni di over 14 anni che sciavano almeno

una volta al mese durante la stagione

invernale. Aggiungendo anche ragazzi e

bambini con meno di 14 anni e praticanti

occasionali la stima sarebbe stata di circa 3

milioni di soggetti.

Nel 1994 i praticanti dello sci rappresentavano

ancora il 4,8% della popolazione target.

Nel 1996 Eurisko registra una prima

significativa contrazione dei praticanti che

scendono al 4,2% (circa 2 milioni, cui

potrebbero aggiungersi un buon numero di

bambini e di adolescenti e una certa quota di

occasionali). Per la prima volta nella

rilevazione Eurisko entra la pratica dello

snowboard, composto da una quota pari allo 2 GfK Eurisko Le vacanze invernali in montagna, paper, novembre 2006 (indagine commissionata da Trentino Spa)

Page 16: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 16 |

0,1% degli intervistati, pari a meno di 50.000

persone (ricordiamo che l’universo è riferito

agli italiani di età uguale o superiore ai 14 anni,

ormai circa 48 milioni).

Da un decennio a questa parte le quote di

praticanti lo sci sono scese costantemente.

Nel 1999 la stima di Eurisko era pari ad un

3,7% di italiani (sempre over 14 anni) che

praticavano lo sci (discesa, fondo,

scialpinismo) con un minimo di frequenza

(almeno una volta ogni 30 giorni durante la

stagione). Il che equivaleva a meno di 1,8

milioni, ai quali andavano aggiunti lo 0,2% di

snowboarder, cioè 140-150.000 soggetti. Lo

snowboard sul finire degli anni ’90 è una

pratica sportiva in crescita ma coinvolge un

target circoscritto prevalentemente giovanile.

Nel 2006 lo stesso campionamento parla di un

2,4% di italiani sopra i 14 anni che pratica le

varie discipline nelle quali si suddivide lo sci ed

uno 0,2% di snowboarder. Quindi un gruppo di

appassionati praticanti che in meno di un

decennio cala da poco meno di 2 milioni a 1,15

milioni, con una contrazione largamente

superiore ad un terzo. Calano anche i boarder,

la cui stima scende da circa 150.000 a

100.000, indice che il prodotto ha già superato

la fase di novità e maturità ed è entrato

anch’esso come lo sci alpino nella fase di

contrazione.

Particolari segni di stanchezza sembrano

essere denunciati dallo sci di fondo, che in

ogni caso, anche nel suo periodo migliore (fine

anni ’80 e inizio ’90) ha coinvolto quote

relativamente contenute di appassionati.

La sensazione è che il ciclo di vita dello sci di

fondo sia entrato da qualche anno nella fase

calante. Il progetto di “NordicSkipass” (ora

“SuperNordicSkipass”), messo a punto dal

Servizio Turismo della provincia di Trento e da

Trentino SpA, sta cercando di invertire questa

tendenza mettendo in rete piste appartenenti a

Regioni diverse (dal Trentino, al Veneto e più

recentemente all’Emilia) garantendo all’utenza

interessata a questa pratica uno standard di

qualità condiviso dai tanti circuiti del fondo

messi in rete e potendo godere di un’unica

card d’entrata sulle piste.

Una breve indagine condotta dall’Osservatorio

a fine ottobre 2006 presso una decina di

negozi della provincia di Trento specializzati

nella vendita di articoli sportivi per il prodotto

neve, ha evidenziato alcune recenti tendenze

di mercato.

Per gli articoli relativi allo sci alpino la tendenza

degli ultimi anni, a detta dei responsabili dei

punti vendita interpellati, sembrerebbe

improntata ad una relativa stabilità, anche se

non mancano giudizi positivi di qualcuno e

moderatamente negativi di qualcun altro.

Una valutazione sostanzialmente analoga è

espressa anche per lo sci da fondo e lo

snowboard, con valutazioni che si dividono tra

un giudizio moderatamente positivo e qualche

segnale di stanchezza o sostanziale stabilità.

Da rilevare che soltanto la metà di tutti i negozi

sentiti trattano attrezzatura per lo sci da fondo,

forse perché ritenuto un prodotto scarsamente

interessante e meno richiesto. In particolare si

evidenzia la tenuta delle vendite dell’articolo da

skating per il passo pattinato e il dato negativo

dello sci da passo alternato. È soprattutto

questo tipo di sci da fondo che sarebbe stato

spiazzato e sostituito dalle ciaspole o racchette

da neve.

Ancora più radicalizzate sono le valutazioni

riferite allo sci alpinismo. Qui non mancano dei

giudizi molto positivi, accompagnati da

testimonianze che considerano la domanda in

una fase di sostanziale stabilità.

Page 17: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 17 |

L’articolo che invece accomuna nella stessa

valutazione di “molto positivo” tutti

indistintamente gli interlocutori sentiti sono le

ciaspole o racchette da neve, considerate

oggetto di una domanda particolarmente

sostenuta da un paio d’anni a questa parte (a

fine ottobre, nei giorni dell’intervista più di un

negozio aveva dovuto provvedere a fare un

rifornimento di magazzino avendo già ultimato

le scorte).

Sugli altri prodotti, da segnalare una domanda

ritenuta interessante da più di un operatore

circa gli articoli per le scalate su ghiaccio.

Quanto si verifica sul mercato italiano, lo si

verifica anche nei Paesi della vecchia Europa.

Ad esempio in Germania le indagini condotte

annualmente da locali istituti di ricerca, negli

ultimi anni confermano invariabilmente una

crescente disaffezione per il prodotto

montagna e per lo sci e circa due intervistati su

tre, fra coloro che sono intenzionati a fare una

vacanza invernale, dichiarano che sarebbero

orientati piuttosto ad una vacanza balneare3.

Perché allora il prodotto inverno e il prodotto

neve tengono e si rafforzano in alcune regioni

delle Alpi italiane, tra le quali il Trentino e l’Alto

Adige? Essenzialmente per tre ragioni:

- lo sci trova nuovi estimatori con un effetto di

rimpiazzo (e in qualche caso di sostituzione)

tra vecchi e nuovi sciatori (in particolare

provenienti dai Paesi dell’Est);

- chi frequenta la montagna d’inverno non lo

fa solo per sciare, anche se lo sciare

rappresenta l’attrazione principale. Di qui la

necessità per le destinazioni montane

invernali di tenere conto di bisogni e di

domande diversificate poste dai turisti che le

frequentano;

- le innovazioni di processo ed organizzative

3 Fonte BAT Freizeit-Forschungsinstitut, Amburgo

sul prodotto sono state costanti (impianti,

innevamento, sicurezza sulle piste,

attenzione alle esigenze del cliente ecc.).

Di seguito sono approfondite queste tre

ragioni.

Nuovi appassionati alla pratica dello sci

I Paesi dell’Est si sono affacciati

prepotentemente sul mercato delle vacanze

invernali.

Ad esempio in Trentino, dove peraltro la

componente estera è ancora minoritaria e pari

a poco più del 33% del totale presenze

turistiche certificate, la presenza dai Paesi

dell’Est è più che raddoppiata in pochissimi

anni. Per il Trentino già da qualche anno il

maggior numero di turisti invernali stranieri

dopo i tedeschi proviene dalla Polonia, ma

come si è visto sopra se si considerano

soltanto le destinazioni interessate alla pratica

dello sci i polacchi sono ben più numerosi dei

tedeschi.

In Alto Adige e in Tirolo la situazione appare

abbastanza simile a quella del Trentino

seppure con incrementi dai Paesi dell’Est

meno consistenti rispetto al Trentino, ma in

ogni caso superiori all’incremento medio fatto

registrare per l’intera stagione invernale.

Mentre il Trentino sembrerebbe preferito dai

polacchi, Alto Adige e Tirolo sembrerebbero

invece preferiti soprattutto dai cechi e dai russi.

I turisti invernali provenienti dai Paesi dell’Est

sono turisti che ripropongono un approccio al

prodotto neve come quello praticato nei

decenni scorsi da italiani e tedeschi alle prese

con la settimana bianca: un comportamento

che punta a sciare intensamente dall’apertura

degli impianti alla chiusura, valorizzando al

meglio lo skipass.

Le conseguenze dell’affacciarsi di questi nuovi

Page 18: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 18 |

turisti invernali sono ravvisabili principalmente

nella ricerca di soluzioni ricettive più

economiche e nella valorizzazione

dell’extralberghiero, soprattutto da parte dei

polacchi (ma non solo); con il rischio di

mantenere sul mercato strutture ricettive prive

di standard di qualità e che puntano

esclusivamente su prezzi competitivi. E’ vero,

come documentano alcuni approfondimenti

condotti negli anni scorsi dall’Osservatorio, che

questi turisti provenienti dai paesi dell’Est

pernottano anche in alberghi a 3 e 4 stelle, ma

lo fanno quasi esclusivamente in bassa

stagione e ai prezzi dell’intermediato, con

scarsi margini per l’albergatore, a causa di una

competitività giocata soprattutto sul prezzo.

Nel complesso essi spendono meno dei turisti

tedeschi e degli altri turisti della “vecchia”

Europa. La verifica effettuata sulla spesa del

turista invernale presente in Trentino nella

stagione 2004/05 ha evidenziato come il turista

invernale dell’Europa a 15 spenda mediamente

al giorno 142 €, mentre la clientela proveniente

dai Paesi dell’Est spenda mediamente 112 €

(la spesa media totale per l’insieme dei turisti

presenti nella stagione invernale in Trentino

ammonterebbe a 109 €).

Vacanza invernale e scelta di sciare

Non tutti coloro che si recano in montagna in

inverno lo fanno per sciare, anche se la

componente sci rimane molto importante. Ma

non tutti sciano.

Secondo una recente ricerca Eurisko sulla

vacanza invernale degli italiani, tra i principali

motivi che spingono un turista della classe

d’età 18-54 anni a preferire la montagna

d’inverno sarebbero, nell’ordine, la bellezza

paesaggistica della montagna, il contesto

montano inteso come ideale per rilassarsi, la

possibilità di praticare degli sport sulla neve

(questa terza motivazione passa al primo

Grafico 1: Motivi di scelta delle vacanze invernali in montagna

10

Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000Custom ResearchGfK EURISKO Novembre 2006Custom Research

VACANZE INVERNALI IN MONTAGNA: I DRIVERS DI SCELTA “Dom.7/7A. Mi dica, quali sono i motivi per cui lei sceglie di andare in montagna in inverno. Mi citi il principale motivo e poi gli altri.”

46

45

44

18

15

12

12

3

2

2

47

41

49

16

16

11

10

3

2

2PER MOTIVI DI SALUTE

PER I FIGLI

OFFRE ALBERGHI/RISTORANTI A PREZZO EQUO

E' L'IDEALE PER UNA VACANZA BENESSERE

E' FACILMENTE RAGGIUNGIBILE

C'E' VITA/GENTE, CI SI DIVERTE

HO A DISPOSIZIONE UNA CASA

E' IDEALE PER LO SPORT (SCI,...)

E' L'IDEALE PER RILASSARSI

IL PAESAGGIO È MOLTO BELLO

Vacanzieri 18-54 anni

Vacanzieri 18-54 anni propensi ad andare in Trentino

Valori percentuali

Regione Trentino: le vacanze invernali in montagna

fonte: Eurisko per Trentino S.p.A.

Page 19: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 19 |

Grafico 2: Interesse verso attività durante vacanze invernali in montagna

13

Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000Custom ResearchGfK EURISKO Novembre 2006Custom Research

INTERESSE VERSO ATTIVITA’ DA SVOLGERE DURANTE LE VACANZE IN MONTAGNA IN INVERNO “Dom.8. Le leggo una serie di attività che si possono fare in montagna in inverno. Per ciascuna mi dica quanto le interessa.”

70

69

59

58

57

52

51

49

33

32

29

25

24

72

70

60

66

61

54

53

50

36

32

31

27

26

Vacanzieri 18-54 anni

Vacanzieri 18-54 anni propensi ad andare in Trentino

DISCOTECA/VITA SERALE

PARTECIPARE/ASSISTERE AD EVENTI SPORTIVI

ANIMAZIONE PER BAMBINI

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

NUOTO/BAGNO IN PISCINA

TRATTAMENTI BELLEZZA/CURA CORPO IN HOTEL

FARE SHOPPING

PASSEGGIATA CON RACCHETTE DA NEVE

SNOWBOARD/FREESTYLE

SCI DI FONDO

SCI DISCESA

VISITE DI INTERESSE ARTISTICO, CULTURALE

ESCURSIONI NATURALISTICHE, CAMMINATE SU NEVE

Valori percentuali

Regione Trentino: le vacanze invernali in montagna

fonte: Eurisko per Trentino S.p.A.

posto con il 49% di preferenze per i vacanzieri

della montagna propensi ad andare in

Trentino). Un’altra domanda posta dalla stessa

ricerca riguardava le attività ritenute più

interessanti che si possono svolgere in

montagna.

Al primo posto gli intervistati pongono le

escursioni e le camminate (cui andrebbe

aggiunto un ulteriore terzo di risposte per

coloro che si mostrano interessati alle

passeggiate con le racchette da neve); al

secondo posto gli itinerari enogastronomici; e,

per chi è propenso a venire in Trentino,

soltanto al terzo posto la pratica dello sci da

discesa (per il campione nel suo insieme

riferito ai turisti che si mostrano interessati ad

una vacanza invernale in montagna, l’interesse

per lo sci alpino è collocato al quarto posto).

Anche da queste risposte sembrerebbe che il

turista italiano esprima un interesse per lo sci

alpino, ma non in modo esclusivo e prioritario.

Una quota crescente di turisti inoltre mostra di

apprezzare l’effetto paese, la spia che

effettivamente il turista di terza generazione,

dopo la fase della standardizzazione e del

villaggio turistico, ama quanto più possibile

sentirsi residente tra residenti.

Coloro che vengono in montagna per sciare

non sciano tutti i giorni della vacanza. E nei

giorni che si scia non si scia tutto il giorno.

Alcune verifiche condotte in diverse

destinazioni del Trentino hanno evidenziato ad

esempio che circa la metà dei turisti invernali

presenti non scia o lo fa solo occasionalmente.

Mediamente, in tutte le stazioni invernali del

Trentino il rapporto tra abbonamento

settimanale e giornaliero è circa 1:3, cioè tre

abbonamenti giornalieri per ogni settimanale,

con una vistosa eccezione per l’area del

Dolomiti Superski4 dove gli abbonamenti

4 Un Consorzio che riunisce 143 società di gestione, che godono di autonomia gestionale e finanziaria, che operano

Page 20: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 20 |

settimanali sono più numerosi di quelli

giornalieri. Se il rapporto è fatto tra

abbonamenti plurigiornalieri e settimanali

emerge che in alcuni ambiti, come ad esempio

quello dello Ski Area Tre Valli (a cavallo tra

Fiemme e Fassa) o la stessa Campiglio, la

vendita di abbonamenti plurigiornalieri rispetto

ai settimanali è significativamente elevata.

Da rilevare che gli abbonamenti plurigiornalieri

stanno prendendo sempre più piede e si

accompagnano non solo all’accorciarsi della

vacanza, ma presumibilmente anche per

venire incontro alle esigenze di coloro che non

intendono sciare tutti i giorni, vuoi per ragioni

economiche o preferendo cogliere altre

opportunità.

Inoltre abbiamo numerose stazioni dove il

numero di biglietti per frazione di giornata è

addirittura superiore al numero di biglietti

giornalieri (è il caso ad esempio di Pejo funivie

o del Monte Bondone) o per lo meno

significativamente elevato (come per il

Consorzio Adamello Ski, o il Paganella

Dolomiti, o le funivie di Pinzolo). Il che significa

che anche quando si scia, non si scia tutto il

giorno.

Considerando tutte le stazioni invernali del

Trentino, mediamente sembrerebbe che uno

sciatore percorra circa 12 piste al giorno per

altrettanti chilometri di pista, il che equivale

(affollamenti permettendo all’accesso degli

impianti) all’incirca a non più di 4 – 5 ore di

sciata giornaliera. Ovviamente il dato medio

risente anche del tipo di target che frequenta la

destinazione: ad esempio meno di 10 piste al

giorno per Madonna di Campiglio, frequentata

in 12 valli a cavallo di Alto Adige, Trentino e Veneto. Un unico skipass, per una competizione sull’offerta, ma nessuna concorrenza sul prezzo. 460 impianti di risalita, 1.200 km di piste; circa 9 milioni di giornate skipass vendute annualmente e una sostanziale tenuta nell’ultimo decennio. Circa 3.000 collaboratori addetti agli impianti e agli uffici skipass.

quasi esclusivamente da clientela italiana;

quasi 15 sulle piste della Valle di Fiemme dove

è presente una quota consistenti di turisti

provenienti dai Paesi dell’Est.

Innovazioni tecnologiche ed organizzative

La contrazione del numero di sciatori è stata

frenata anche dalle costanti innovazioni

tecnologiche ed organizzative: innevamento

artificiale ed innevamento programmato (in

Trentino la copertura è garantita in misura

superiore all’80% del totale delle piste, con

punte superiori al 90% in alcune destinazioni;

ma situazioni simili si registrano ormai in tutte

le principali destinazioni invernali alpine);

skipass d’area; impianti di trasporto più

efficienti; nuovi impianti (ben 15 in Trentino

realizzati e collaudati entro il dicembre 2005);

maggiore sicurezza sulle piste, più confort,

rilevatori della prestazione individuale del

sigolo sciatore mediante chipcard (lettura a

distanza dello skipass); politiche di prezzo

accattivanti per famiglie e nei mesi di coda

ecc.. Sono tutte misure che hanno concorso e

concorrono a mantenere attrattivo il prodotto

neve e lo sci.

Il patrimonio di piste, impianti d’innevamento

ed impianti veri e propri, è sottoposto in

Trentino e in tutte le principali destinazioni

alpine ad una continua azione di

miglioramento, ampliamento, innovazione

tecnologica e potenziamento.

Prendendo a prestito un’immagine proposta

dallo studioso svizzero Peter Keller, si è creata

un’industria dell’arco alpino con le fabbriche

(gli impianti), le zone industriali (le piste) e si

potrebbe aggiungere la garanzia di trasporto e

stoccaggio merci (trasporti e servizi ricettivi per

i turisti).

Ma per chi preferisce non sciare, la natura e

Page 21: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 21 |

l’ambiente d’inverno presentano delle attrattive

che non sempre si conciliano con le “fabbriche”

e le “zone industriali” (per usare le espressioni

di Keller) predisposte per la pratica dello sci

alpino.

Per qualcuno questi due pubblici che

frequentano la montagna d’inverno sarebbero

addirittura non comunicanti e inconciliabili,

l’uno attratto dal “circo bianco” l’altro da una

montagna intesa soprattutto come

contemplazione.

I soggetti trainanti dell’offerta invernale sono

oggi per la maggior parte delle destinazioni gli

impiantisti, cioè le società che gestiscono il

prodotto principale dell’offerta invernale.

Logica aziendale e logica di territorio, secondo

un corretto principio di destination

management, non sempre tendono a

collimare.

Una logica aziendale (favorire un ritorno degli

investimenti nei tempi più rapidi) per

conseguire più fruitori degli impianti può

spingere ad esempio inevitabilmente verso: un

incremento degli escursionisti (per il Trentino

ad esempio mediamente circa un terzo degli

sciatori sulle piste il fine settimana sono

escursionisti e non turisti - cioè pernottanti -

ma il dato è fortemente condizionato dalle

condizioni e ancora prima dalle previsioni

meteo, con percentuali più elevate la domenica

rispetto al sabato e nel mese di gennaio

rispetto a febbraio); una penetrazione più

veloce verso le destinazioni (che favorisce

appunto i processi escursionistici); una

maggiore quantità di turisti anche a basso

prezzo favorendo l’intermediato rispetto al

turista individuale.

Un approccio di territorio spinge invece

inevitabilmente verso un’alleanza tra i diversi

soggetti dell’offerta in una logica di marketing

territoriale; a permanenze più lunghe e a minor

escursionismo, in modo da garantire migliore

vivibilità ai residenti, basse esternalità negative

e maggiori ricadute economiche (il che poi

significa maggiore sostenibilità economica); a

favorire più turisti individuali piuttosto che

intermediati.

1.3 L’importanza crescente della stagione invernale

Da alcuni anni è stato messo in luce come dal

punto di vista turistico per il Trentino, ma

anche per numerose destinazioni dell’arco

alpino, la stagione invernale sopravanzi

largamente quella estiva sia dal punto di vista

delle ricadute economiche a parità di presenze

turistiche (le spese di un turista invernale sono

circa un terzo superiori a quelle di un turista

della stagione estiva); sia dal punto di vista

delle stesse presenze e della durata della

stagione.

In Trentino, ma anche in Tirolo e in Alto Adige,

nell’ultimo decennio si sono registrate le

seguenti tendenze: una crescita sostenuta

della stagione invernale soprattutto nelle

destinazioni più “forti” in termini di arrivi e

presenze a fronte, nella migliore delle ipotesi,

di una sostanziale tenuta della stagione estiva

(le destinazioni già forti si sono rafforzate,

accrescendo l’importanza dell’inverno rispetto

all’estate ma aumentando anche il loro peso in

estate sul totale arrivi e presenze dell’intera

provincia).

L’inverno è quindi una stagione centrale,

anche per gli stessi andamenti di arrivi e

presenze che si registrano nella stagione

estiva.

Tutte le destinazioni dell’arco alpino prive di un

Page 22: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 22 |

prodotto neve (inteso soprattutto come impianti

e caroselli sciistici) hanno maggiori difficoltà di

tenuta, presentano una minore redditività della

destinazione, e minori investimenti.

È un dato obiettivo da cui partire per

individuare anche possibili scelte alternative

alla pratica dello sci alpino.

Una ricerca del BAK di Basilea

Una recente ricerca condotta dall’Istituto BAK

di Basilea ha posto a confronto decine di

destinazioni alpine privilegiando le destinazioni

con una doppia stagionalità estiva e invernale,

nell’evidente consapevolezza dell’importanza

crescente che per il turismo alpino ha assunto

la stagione invernale rispetto all’estate.

L’evoluzione dei pernottamenti nella stagione

estiva nell’Arco alpino è stata peggiore che in

quella invernale. In estate la concorrenza di

offerte non «alpine» è maggiore che in inverno,

quando l’offerta sciistica è molto «forte».

Solo poche regioni hanno registrato un

aumento della domanda turistica in estate. In

prima posizione troviamo, come per la

stagione invernale, l’Alto Adige, seguito dalla

regione austriaca Voralberg.

Negli ultimi quindici anni le Alpi hanno perso di

competitività rispetto alle altre destinazioni

turistiche mondiali, perdendo progres-

sivamente quote di mercato, nonostante il

numero complessivo di pernottamenti turistici

sia cresciuto.

Le Alpi italiane hanno evidenziato in questo

periodo il migliore andamento, contribuendo a

frenare la perdita di competitività complessiva

delle regioni turistiche dell’Arco alpino. Dentro

le Alpi italiane un ruolo importante è stato

giocato dal Trentino e dall’Alto Adige. Con una

differenza tra le due aree. Mentre negli ultimi

anni l’Alto Adige ha incrementato il numero dei

propri pernottamenti alberghieri sia in estate

che in inverno, aumentando la propria quota di

mercato, il Trentino ha incrementato la propria

quota di mercato solo per la stagione invernale

mantenendo costante la propria quota per

quanto riguarda la stagione estiva. Dal 1998 in

poi il Trentino ha però evidenziato

un’evoluzione negativa del valore aggiunto

registrato dalla voce “alberghi e ristoranti”,

nonostante la tenuta o addirittura l’incremento

del numero di presenze.

Negli ultimi anni il Trentino ha mantenuto la

sua quota di mercato sulla domanda turistica

totale grazie soprattutto agli incrementi fatti

registrare nel periodo invernale sui mercati

dell’Est, in forte crescita, come Cechia e

Polonia.

Rispetto agli altri competitor dell’arco alpino il

Trentino turistico, a differenza dell’Alto Adige,

si affida soprattutto al mercato nazionale, con

un grado di internazionalizzazione tra i più

bassi.

Sul mercato interno, quello italiano, negli ultimi

anni il Trentino ha però perso quote di

mercato, soprattutto a vantaggio dell’Alto

Adige e del Tirolo. Nell’inverno 2005/06 gli

italiani che hanno pernottato in alberghi

dell’Alto Adige sono stati più numerosi dei

pernottamenti alberghieri in Trentino.

L’incremento di turisti italiani in Alto Adige nella

trascorsa stagione invernale (+8,2%) è stato

superiore all’incremento fatto registrare dalla

clientela italiana in Trentino (+5,2%), e

l’incremento è stato superiore soprattutto in

termini assoluti. I turisti italiani che

preferiscono l’Alto Adige al Trentino sono

soprattutto provenienti dalle Regioni più vicine

(Veneto, Friuli, Emilia) che da sempre hanno

alimentato i flussi principali nei confronti delle

destinazioni trentine. Una preferenza più

Page 23: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 23 |

spiccata verso il Trentino rispetto all’Alto Adige

si registra invece ancora per le Regioni del

centro e sud Italia come Toscana, Lazio,

Marche, Umbria, Campania, Puglia...

Le analisi condotte dal BAK di Basilea sulla

performance delle destinazioni alpine, per

garantire il confronto internazionale, si

concentrano sugli indicatori nel ramo

alberghiero: evoluzione dei pernottamenti,

occupazione dei posti letto e potenziale

economico.

Per quanto riguarda l’evoluzione dei

pernottamenti alberghieri nel periodo 1998-

2004 il BAK di Basilea ha posto a confronto 80

destinazioni. Sono poche le destinazioni

italiane che mostrano una crescita superiore

alla media dell’arco alpino. Tra queste, si

riscontrano numerose destinazioni dell’Alto

Adige e per il Trentino la Valle di Sole e la

Valle di Fiemme.

Agli ultimi posti di questa ideale graduatoria

troviamo destinazioni come Cortina

d’Ampezzo, Bormio, Madonna di Campiglio,

che mostrano tutte andamenti negativi per il

periodo considerato.

Ai primi posti invece soprattutto alcune

destinazioni austriache del Tirolo e del

Voralberg.

Sul secondo indicatore che concorre a

spiegare la performance di una destinazione (il

tasso di occupazione lordo delle strutture

alberghiere), ancora una volta agli ultimi posti

troviamo destinazioni italiane come Bormio,

Valle di Fiemme e Madonna di Campiglio, con

tassi di occupazione dei posti letto di poco

superiori al 30% della disponibilità totale. E con

la Valle di Fassa e Cortina che presentano dei

valori sostanzialmente analoghi alla media

delle 80 destinazioni considerate (un valore

pari al 37%).

Anche per questo indicatore, ai primi posti ci

sono ancora le destinazioni austriache seguite

da alcune destinazioni svizzere.

Il terzo indicatore che concorre a definire la

performance di una destinazione è il cosiddetto

“potenziale economico della destinazione” che

il Bak esemplifica nel “prezzo che gli alberghi

chiedono per una stanza standard (albergo 3-

stelle), assumendo che l’offerta di un albergo

3-stelle sia per lo più costante fra tutte le

destinazioni. Il prezzo dipende da ciò che il

turista è disposto a spendere in base

all’attrattività della destinazione. Più una

destinazione è attrattiva per l’ospite, più esso è

disposto a spendere per potervi soggiornare e

conseguentemente più alto sarà il potenziale

economico della destinazione”.

Alcune destinazioni italiane presentano un

potenziale economico molto basso e stanno

nelle posizioni inferiori di questa graduatoria,

indice di come molto probabilmente abbiano

privilegiato come loro principale punto di forza

un prezzo mediamente più contenuto delle

destinazioni competitor e quindi presentino dei

vantaggi competitivi di prezzo (è il caso ad

esempio di Bormio, Valle di Sole e Valle di

Fiemme). Il che non vuol dire che, nonostante

il prezzo favorevole, queste destinazioni

riescano a riempire i loro alberghi più della

media delle altre destinazioni (infatti i tassi di

occupazione sono di norma inferiori, con la

vistosa eccezione della Valle di Sole).

Con valori del potenziale economico superiori

alla media dell’insieme delle destinazioni

alpine considerate stanno altre località italiane

come la Valle di Fassa, e soprattutto Madonna

di Campiglio e Cortina, oltre ad alcune

destinazioni dell’Alto Adige altrettanto rinomate

come l’Alta Badia e la Val Gardena. Con

l’unica differenza, come si è visto, che rispetto

Page 24: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 24 |

Grafico 3: BAK TOPINDEX® per la stagione invernale

Indice: medmedia delle 70 destinazioni = 3.5 punti

1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0

Oetztal

Lech-Zürs

Serfaus-Fiss-Ladis

Kleinwalsertal

Zermatt

St. Moritz

Zillertal

Alta Badia

Val Gardena

Flims-Laax-Falera

Cortina d'Ampezzo

Val di Sole

Grindelwald

Val di Fassa

Madonna di Campiglio

Garmisch-Partenkirchen

Bormio

Val di Fiemme

fonte: BAK Basel Economics Campione: 70 destinazioni

alle destinazioni della provincia di Bolzano, il

prezzo elevato di Madonna di Campiglio e

Cortina non é assolutamente riconosciuto dal

mercato e le due destinazioni hanno perso

pernottamenti negli ultimi anni. Ai primi posti

come potenziale economico troviamo le

destinazioni svizzere come Lech-Zűrs o

St. Moritz.

Con la combinazione dei tre indicatori si

ottiene il BAK TOPINDEX®: “un elevato indice

indica che la destinazione è riuscita a

guadagnare quote di mercato e raggiungere un

buon tasso d’occupazione, richiedendo allo

stesso tempo prezzi superiori alla media

nazionale”.

In questa sintetica graduatoria finale che

misura la performance invernale di decine di

destinazioni alpine, le destinazioni italiane

considerate, fatta eccezione per le destinazioni

dell’Alto Adige, stanno quasi tutte sotto il

valore medio totale. Ai primi posti destinazioni

austriache del Tirolo e del Voralberg che

combinano buoni posizionamenti in tutti e tre

gli indicatori che concorrono a definire la

performance economica complessiva.

Sembrerebbe che sulla performance pesi

soprattutto il “potenziale economico”, ma

proprio chi esprime un elevato potenziale si

ritrova spesso a fare i conti con un pessimo

andamento nell’evoluzione dei pernottamenti

(ad esempio Cortina, Madonna di Campiglio, la

stessa Valle di Fassa). A differenza di altre

destinazioni italiane come la Valle di Fiemme e

la Valle di Sole, che sul numero di

pernottamenti presentano un andamento

opposto. L’incremento nel numero di

pernottamenti sembrerebbe essere stato qui

trainato dai prezzi più favorevoli. E tuttavia

l’incremento dei pernottamenti anche in queste

destinazioni non è stato sufficiente ad

incrementare in modo significativo il tasso di

utilizzo lordo delle strutture e riflettersi quindi

Page 25: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 25 |

positivamente sulla performance.

Per il successo di una destinazione i ricercatori

del BAK considerano positivamente un’elevata

intensità turistica, intesa come rapporto tra

posti letto alberghieri e popolazione residente.

Una bassa intensità turistica sarebbe associata

anche ad una bassa cultura turistica, intesa

come capacità di accoglienza della

popolazione residente, che favorirebbe

indirettamente una maggiore qualità

nell’accoglienza dell’intera destinazione. Ma

avere tanti posti letto e soprattutto

incrementarli non risulta efficiente se il tasso di

occupazione rimane basso. Tanto più che per

numerose destinazioni italiane, Trentino

compreso, e soprattutto per quasi tutte le

destinazioni di Piemonte, Lombardia e Veneto,

si assiste ad un’elevatissima offerta di alloggi

privati e presenza di seconde case, che

rappresentano un’offerta debole per

definizione e concorrenziale ad un’offerta

alberghiera, limitando ulteriormente i

presupposti per una profittabilità degli

investimenti sulla ricettività alberghiera.

L’indicatore di performance economica del

BAK è accompagnato da altri indicatori. Forse

il più interessante è l’indicatore dell’attrattività

dell’offerta invernale (che tiene conto, oltre allo

sci alpino, di prodotti diversi come snowboard,

sci di fondo, escursioni e altre proposte

sportive e per il tempo libero).

Le destinazioni italiane presentano nel

complesso una buona attrattività, fatta

eccezione per qualche destinazione importante

come Cortina e Madonna di Campiglio,

collocate sotto il valore medio assieme a

Bormio. E tuttavia la buona attrattività non

risulta sufficiente per una destinazione nel

determinare una performance economica

positiva (“l’attrattività invernale da sola non è

decisiva per il successo delle destinazioni -

scrivono i ricercatori del BAK - anche se la

maggior parte delle destinazioni con

un’attrattività superiore alla media raggiunge

una performance turistica soddisfacente”).

Come pure non pare sufficiente, per lo meno

per le destinazioni del Trentino, la garanzia di

un innevamento programmato e costanti

innovazioni tecnologiche per l’offerta dello sci

alpino.

Questo studio mette in evidenza i processi di

concorrenza sempre più spinta tra le

destinazioni alpine che formulano una

proposta invernale, giustificata dal ridursi,

quanto meno relativo, dei turisti interessati ad

una vacanza invernale in montagna, e dalla

progressiva contrazione di interesse per lo sci

alpino.

Per le destinazioni italiane, soprattutto per

quelle che meno hanno risentito delle difficoltà

crescenti del prodotto montagna e in

particolare dello sci alpino, come Trentino e

Alto Adige, un possibile posizionamento

favorevole potrebbe essere ricercato nel

puntare su un’offerta alberghiera di medio

livello con un ottimo rapporto qualità prezzo

(3 stelle e 3 stelle superiori, che avrebbero

anche il vantaggio di far leva su competenze

acquisite nel tempo con questa dimensione e

queste caratteristiche anche di gestione

familiare), e su una differenziazione del

prodotto neve in grado di soddisfare anche la

quota crescente di coloro che si mostrano

meno interessati alla proposta di sci alpino.

Page 26: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 26 |

2. I GRANDI NUMERI DI UN BUON INVERNO

2.1 Tendenze

Crescite interessanti

Un buon inverno, quello 2005/06, almeno da

quanto emerge da una prima analisi dei grandi

numeri soggetti a certificazione, entità

quantitative che premiano il Trentino turistico.

Dopo le lievi crescite registrate dall’insieme

costituito dalle strutture ricettive a flussi

certificati nella stagione invernale precedente,

l’ultima stagione invernale ha mostrato ben più

interessanti e premianti dinamiche. Nelle

strutture alberghiere ed in quelle definite

complementari, gli arrivi sono stati

complessivamente 1.326.796, corrispondenti

ad un aumento del 5,9% rispetto all’inverno

precedente, mentre le presenze, poco più di 6

milioni 190mila, sono salite del 5,4%, un valore

percentuale analogo a quello degli arrivi e

quindi quasi ininfluente in merito alla temuta

contrazione della durata media della vacanza,

che non ne soffre.

Gli ospiti stranieri

Gli ospiti stranieri sono presenti in quantità non

certo indifferente, dal momento che nelle

strutture a flussi certificati, con 411.343 arrivi,

in crescita peraltro del 7,4%, rappresentano il

31,0% del movimento; le presenze, 2.141.676,

sono a loro volta in crescita del 6,1% e

costituiscono addirittura il 34,6% del totale

certificato.

Dopo anni nei quali si considerava scarsa la

presenza straniera in Trentino, rispetto al

potenziale stimato, soprattutto durante la

stagione invernale, l’incidenza degli ospiti

stranieri registrata attualmente si rivela

apprezzabile, pur nella variata composizione

dei flussi, che, come avremo modo di vedere

più avanti, è assai mutata anche sotto questo

aspetto.

Il soggiorno degli stranieri in Trentino, almeno

per quanto riguarda queste forme di alloggio

contraddistinte da valori certificati, è di 5,2

pernottamenti.

Alberghi e molto d’altro

Gli alberghi raccolgono la gran parte del

movimento certificato, si tratta dell’88,3% degli

arrivi e dell’85,9% delle presenze certificate.

Per la precisione, gli arrivi in queste aziende

ricettive sono poco meno di 1 milione e

171mila, corrispondenti al 5,0% in più di

quanto registrato nella stagione invernale

precedente, mentre le presenze, oltre 5 milioni

319mila, sono salite del 4,5%.

Nelle strutture alberghiere la permanenza

media risulta nella stagione in esame di 4,5

giornate, un valore, come si può notare, non

particolarmente elevato. Il fenomeno del

soggiorno breve, però, è cosa assai nota da

tempo ed opporsi a questo fenomeno è a dir

poco difficile.

Il restante movimento trentino soggetto a

certificazione dei flussi viene raccolto dalla

ricettività complementare, che nella stagione in

esame conta 155.871 arrivi, in brillante

aumento del 13,1% rispetto all’inverno

2004/05, mentre le presenze sono 871mila, in

crescita dell’11,2%.

La durata media del soggiorno nelle strutture

complementari è, per quanto riguarda l’inverno

2005/06, di 5,6 pernottamenti.

Page 27: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 27 |

Se si vanno poi ad analizzare le stime inerenti

sia i movimenti nelle seconde case, realtà in

Trentino piuttosto sviluppata, sia riguardante

gli alloggi privati, ci sarebbero oltre 765mila

arrivi, in crescita del 3,0% ed oltre 5 milioni

115mila presenze, che corrispondono ad una

situazione di sostanziale stazionarietà, dal

momento che il valore varia - se così si può

dire - di uno 0,2% in più rispetto a quello

precedente.

La permanenza media stimata in questo tipo di

strutture risulterebbe di 6,7 pernottamenti.

Com’è logico attendersi, arrivi e presenze

straniere stimate all’interno di queste strutture

sono una realtà assai ridotta e ciò non

sorprende certo, vista la natura di questi

alloggi, frequentati nella gran maggioranza dei

casi dagli stessi proprietari, quasi totalmente

italiani.

Volendo sommare dati certificati a dati soltanto

stimati, si giungerebbe ad un totale generale

degli arrivi pari a poco meno di 2 milioni

92mila, valore in crescita del 4,8% rispetto

all’inverno precedente, mentre le presenze

così ottenute risulterebbero oltre 11 milioni

305mila, il 3,0% in più dell’analogo valore

2004/05.

La permanenza media degli ospiti risulterebbe

in questo caso di 5,4 giornate.

Un freddo che riscalda in mille modi

La stagione fredda, la stagione - anche ma non

soltanto - della neve, riferendoci ai nudi dati

statistici, anche questa volta premia il Trentino

dell’ospitalità, della vacanza.

L’esperienza della vacanza, però, si rivela

sempre più mutante e poliedrica. Viene

interpretata dalle persone che la praticano, che

la “consumano”, sia come un periodo alla

ricerca di relax, sia come una netta

interruzione, una “vacatio” alla ricerca di

stimoli, che possono essere di volta in volta, di

soggetto in soggetto, sportivi, legati al

benessere oppure sollecitazioni ed

arricchimenti culturali, nell’accezione più

allargata del termine, comprendente storia ed

arte, ma anche costume, enogastronomia,

eventi, tipicità. O magari, come nel caso di

molta utenza più “tranquilla”, esprimersi

principalmente nella evidente ricerca di una

buona, piacevole socializzazione, dinamica

questa in realtà importantissima ma

sottovalutata da molti, anche se non certo dagli

osservatori più attenti della “cosa turistica”.

I più attenti in merito sanno che la scelta di una

certa vacanza, di determinate caratteristiche si

spiega spesso e si motiva con scelte solo

apparentemente legate a chissà quali

cambiamenti, viaggi ed esperienze; è

frequente invece, come si diceva, una

semplice - ma non per questo “facile e banale”

- ricerca di rapporti sociali, umani, una voglia di

novità in merito alle frequentazioni ed alle

conoscenze di luoghi, pur sempre “guidati” e

sicuri, affidabili.

2.2 Movimento turistico dalle regioni italiane

Iniziamo dal dato originato da flussi turistici

soggetti a certificazione. Ricordiamo che si

tratta dei movimenti accolti e registrati negli

alberghi e nelle strutture complementari.

Dopo l’andamento sostanzialmente stabile

dell’inverno precedente, durante il quale i flussi

degli arrivi avevano segnato una variazione

vicina allo zero (si trattava infatti del +0,3%) e

da una variazione delle presenze limitata ad

Page 28: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 28 |

una crescita dell’1,0%, la successiva stagione

invernale 2005/06, qui oggetto di esame, ha

segnato una ben più consistente crescita del

5,2% negli arrivi, 915.453 e del 5,1% nelle

presenze, 4.048.409.

Non sono più, quindi, semplici “ritocchi” al

confronto con la stagione precedente, ma

aumenti, quelli registrati nella stagione oggetto

di analisi, di una certa consistenza, sono

variazioni che significano, per quantificare in

termini molto concreti, una crescita di oltre

45mila arrivi e di poco meno di 196mila

presenze.

Se gli arrivi possono esprimere meglio il grado

di appeal, la capacità di attrarre da parte di un

territorio, di una destinazione, le presenze

sono assai importanti - anche - per generare

“movimento economico”, per raggiungere

risultati non soltanto in termini di richiamo ma

anche in termini di capacità di “trattenere” la

domanda nella destinazione. E questo è un

risultato di non poco conto, soprattutto se si

considera che recentemente le crescite più

vivaci sono spesso arrivate dal mercato estero.

La permanenza risulta, per quanto riguarda

l’inverno 2005/06, in media di 4,4

pernottamenti.

Andamenti e tipologie di alloggio

All’interno del comparto ricettivo a flussi

soggetti a certificazione gli alberghi raccolgono

la gran parte dei turisti italiani.

Su un totale di oltre 915mila arrivi certificati

quelli intercettati dalle strutture alberghiere

trentine nella stagione invernale 2005/06 sono

pari all’88,9% (814.196, in crescita del 5,1%);

le presenze, negli alberghi poco più di 3 milioni

e 492mila presenze, rappresentano invece

l’86,3% del totale certificato, in aumento del

4,8%.

La permanenza degli ospiti di provenienza

nazionale negli alberghi trentini è stata,

mediamente, nell’inverno in oggetto pari a 4,3

giornate.

Negli alloggi complementari, certificati

anch’essi nei flussi, gli arrivi italiani sono

101.257, il 6,3% in più dell’inverno di raffronto,

mentre le presenze sono oltre 556mila, in

crescita di un ancor più notevole 7,1%.

Negli alloggi complementari l’ospite invernale

si è fermato mediamente 5,5 pernottamenti.

Se si desidera quantificare il movimento riferito

all’occupazione delle seconde case e degli

alloggi privati, come noto agli addetti ai lavori si

dovrà procedere con stime: per quanto

concerne l’inverno 2005/06, gli arrivi in queste

tipologie di alloggio sarebbero stati stimati in

oltre 725mila, mentre le presenze sarebbero

prossime ai 4 milioni e 830mila. I primi

varierebbero del 3,8% in più, mentre le

seconde equivarrebbero ad un +0,9% rispetto

alla stima della stagione invernale precedente.

Si stima così una permanenza media di 6,7

pernottamenti.

Desiderando conoscere la somma ottenuta da

arrivi e presenze certificati più le stime sopra

ricordate si giungerebbe ad un totale degli

arrivi pari a oltre 1milione 640mila,

corrispondenti ad un +4,6%, mentre le

presenze sfiorerebbero quota 8milioni 878mila,

corrispondenti ad un 2,7% in più.

Il soggiorno, in questo caso, sarebbe di 5,4

giornate.

2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali

Molti i lombardi, a lungo i laziali…

Ancor prima di andare a vedere quanto pesino

Page 29: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 29 |

sul totale i primi cinque mercati regionali italiani

in Trentino è opportuno ricordare quanto,

all’interno del comparto a flussi turistici

certificati, pesi la sola Lombardia, primo

mercato in assoluto: gli arrivi da questa

regione sono il 20,8% del totale del flusso di

provenienza nazionale, mentre le presenze un

poco meno, si tratta del 17,3%. Essendo il

valore delle presenze inferiore a quello degli

arrivi, si verifica così una durata del soggiorno

in Trentino, da parte degli ospiti lombardi,

inferiore alla media del pubblico italiano. Come

si può notare, il valore, la presenza di questa

regione è a dir poco “importante” nella realtà

turistica invernale - non soltanto - trentina.

La Lombardia è una regione confinante e

spesso accade che i “vicini” si fermino meno a

lungo in Trentino, soprattutto in inverno,

considerate la rapidità di spostamento e la

possibilità di raggiungere il territorio trentino

anche per brevi fine settimana. Infatti, come

abbiamo modo di vedere, peraltro non soltanto

in quest’occasione, la Lombardia, con soli 3,7

pernottamenti registrati in media all’interno

delle strutture certificate, non è certo in buona

posizione. Ma è tale il numero degli arrivi

lombardi in provincia di Trento che non si può

essere certo troppo insoddisfatti delle

performance di questo bacino d’utenza, pur in

presenza di questo particolare “costume di

consumo”.

Tutt’altra faccenda è, ad esempio, quella

rappresentata dal Lazio, che, soltanto quarto

per arrivi è però, grazie alla permanenza

media di 6,1 giornate, al secondo posto per

presenze totali.

Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna, la terza

in classifica, rappresentano, per presenze, il

46,3% dell’intero movimento nazionale.

Questo stato di cose porta a dire che la

concentrazione dei bacini di provenienza

nazionale in provincia di Trento durante

l’inverno - e non solo - è senz’altro molto alta,

ma se nel caso della Lombardia, come detto

poc’anzi, si tratta di una regione confinante, in

quello dell’Emilia Romagna le cose cambiano

un po’ per le province più lontane, pensiamo

per esempio a Rimini e Ravenna, che si

trovano decisamente più distanti dalle

destinazioni trentine di quanto non siano città

quali Brescia, Mantova, Cremona o Bergamo.

In realtà, comunque, anche l’Emilia Romagna

non è certo lontana dalle destinazioni trentine,

si tratta anzi di una regione senz’altro definibile

come assai prossima.

Ben più lontano è invece il Lazio, il cui

residente che desidera raggiungere una

località trentina deve pur sempre fare i conti

con un 600-800 chilometri di distanza tra le

sedi di residenza laziali e le destinazioni

trentine. Siamo ancora su distanze non certo

“importanti”, ma trattandosi di persone che si

muovono quasi sempre in auto, la durata ed il

costo del trasferimento assumono una certa

rilevanza, poiché si tratta pur sempre di

almeno sei ore da trascorrere in automobile.

Sommando le presenze dei primi cinque bacini

regionali italiani (oltre alle tre regioni citate

sopra Veneto e Toscana), per vedere quanto e

se nella sostanza muti la situazione di alta

concentrazione rilevata, assai evidente

nell’aggregazione delle prime tre Regioni, si

giunge ad una percentuale del 66,2% sul totale

del movimento italiano.

Si deve così, definitivamente, convenire che

allo stato attuale il livello di concentrazione dei

bacini regionali nazionali è in Trentino davvero

notevole. E non è una novità per nessuno.

Page 30: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 30 |

Il Trentino, incastonato tra regioni ricche

Potrebbero qui scaturire le - da lungo tempo

frequenti e quasi sempre allarmate -

considerazioni in merito ai pericoli ed

all’opportunità di una situazione come questa.

Se da un lato sembra che questo stato di cose

non sia facile da far cambiare, dall’altro si può

anche ricordare come le Regioni citate siano, a

livello europeo, tra le più vivaci in termini di

produzione di ricchezza, almeno stando agli

indicatori classici ed a capacità e propensione

alla spesa, come si può trovare conferma

anche nella vicina Baviera, per fare un

esempio germanico, oppure nei cantoni

svizzeri.

Ne possiamo derivare così una considerazione

che è, in realtà, espressa meglio in forma

interrogativa: quanto è ragionevole ed

opportuno diversificare i bacini dell’attuale

utenza italiana del Trentino, quanto invece

trovare soddisfazione nel prendere atto che

gran parte di essa proviene da regioni floride,

per quanto questo aggettivo abbia un senso,

nella sua accezione socio-economica?

Prima di procedere con le considerazioni

analitiche è opportuno ricordare che, secondo

l’autorevole istituto Eurisko, soltanto il 13,8%

degli italiani di età superiore ai 14 anni effettua

almeno un periodo di vacanza nel semestre

che va da novembre ad aprile.

Può essere singolare notare anche come, a

differenza di numerosissime aree molto

sviluppate dal punto di vista economico-

produttivo ma dal contesto ambientale assai

degradato, le regioni italiane possano vantare

numerosi casi nei quali la forte antropizzazione

e la forte attività produttiva in generale

convivano con notevoli porzioni di territorio

tutelato o comunque, come nel caso della

Riviera Romagnola, assai gradito in termini di

frequentazione turistica.

Queste regioni, queste aree fortemente

sviluppate economicamente, oltre ad essere

luogo “di produzione” e di costumi “avanzati” e

di tendenza (ammesso e non concesso,

naturalmente, che questo sia un valore

positivo) sono curiosamente anche luogo di

vacanza. Questo non succede soltanto in

Veneto o in Romagna, ma anche in Baviera.

Per molti italiani la vacanza è ancora lunga e

bianca

Chi viene da lontano, si sa, spesso si ferma di

più, soggiorna più a lungo. Il gioco deve valere

la candela e quando si arriva dalla Basilicata,

per citare il bacino regionale che registra la

permanenza maggiore in Trentino durante

l’inverno, non è possibile evitare di considerare

la notevole lontananza che separa le località

turistiche della provincia da questa Regione

del Mezzogiorno italiano. Le 6,7 giornate di

presenza nelle strutture a flussi certificati

mostrano come la “settimana bianca” sia

ancora una realtà, molto spesso, quando gli

ospiti lucani incontrano il Trentino. Lo stesso

discorso, in pratica, si può fare con il pubblico

siciliano, che soggiorna mediamente per un

periodo di 6,4 pernottamenti. La Puglia è

“chilometricamente” coerente con questo

aspetto della vacanza: avvantaggiata di poco

rispetto ad altri bacini meridionali, segna una

permanenza media di 6,1 giornate.

6,1 giornate è però anche la durata media

registrata da uno “storico” bacino invernale

italiano per il Trentino, quello del Lazio. I

chilometri sono meno ma le giornate sono pur

sempre ben al di sopra della permanenza

media, che è di 4,4 pernottamenti.

Seguono, con 5,8 giornate, la Sardegna ed il

Molise.

Page 31: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 31 |

Tra le regioni settentrionali può essere il caso

di far notare come la Liguria, da molto tempo,

gratifichi il Trentino dell’ospitalità con la

migliore performance settentrionale, nel senso

che tra le regioni del nord i 5,6 pernottamenti

dei liguri sono paragonabili ai valori di mercati

ben più distanti.

Fanalino di coda, come sempre, la Valle

d’Aosta, che per motivi in buona parte intuibili

segna solamente 2,9 giornate di permanenza.

Spiace constatare che mercati regionali molto

importanti quali Lombardia, Emilia Romagna e

Veneto si collochino su valori sotto la media,

ma la vicinanza, come detto in più occasioni,

favorisce la vacanza corta, il week end.

2.4 I flussi turistici dall’estero

Crescite evidenti

L’inverno 2005/06 si caratterizza, sul versante

del movimento estero, per un netto incremento

realizzatosi sia negli arrivi, che crescono nel

comparto soggetto a certificazione del 7,4%,

sia nelle presenze, che salgono di un valore

quasi analogo, si tratta del 6,1% in più.

Sono valori piuttosto interessanti, ma come al

solito vanno scomposti ed esaminati con

attenzione: le realtà “sottostanti” sono tra loro

anche assai diverse.

Volendo riportare però ancora per qualche

considerazione illustrativa i valori assoluti,

ricordiamo che sono oramai 411.343 gli arrivi

certificati stranieri (si tratta del 31,0% del totale

certificato invernale), mentre le presenze sono

2.141.676 (pari al 34,6% del totale, quindi

ormai più di un pernottamento certificato su

tre).

Ricordiamo qui, per comodità di raffronto, che

il totale del movimento certificato italiano è di

915.453 arrivi, in crescita del 5,2%, mentre le

presenze sono 4.048.409, in crescita di un

quasi identico valore, si tratta del 5,1% in più

dell’analoga stagione precedente.

Gli alloggi preferiti

Ma come si distribuisce il flusso di arrivi e

presenze straniere in termini di scelta di

alloggio, all’interno delle strutture certificate?

Gli alberghi fanno la parte del leone,

raccogliendo quasi 357mila arrivi, con una

crescita, rispetto alla stagione di raffronto, del

4,8% (si tratta dell’86,7% del totale degli arrivi).

Le presenze alberghiere sono poco meno di

1milione e 827mila, corrispondenti ad un

aumento del 4,1% (pari all’85,3% del totale

delle presenze).

Non c’è molto da aggiungere. La stagione

invernale, del resto, si presta particolarmente

al successo della formula alberghiera per

motivi pratici e legati al tipo di attività condotte,

al clima, al sistema di commercializzazione ed

altro ancora.

Il soggiorno negli alberghi è mediamente di 5,1

giornate.

Poco movimento, in termini relativi, resta

quindi per le restanti forme di alloggio: gli arrivi

in queste strutture sono 54.614, corrispondenti

ad un sonante aumento del 28,3%, mentre le

presenze sono quasi 315mila, corrispondenti

ad una crescita del 19,3%. Come si può

notare, si tratta di incrementi molto elevati.

Gli ospiti soggiornano in media per 5,8

giornate.

Volendo considerare anche le dinamiche in

atto nelle seconde case e negli alloggi privati,

si tratta di ricettività non certificata ma stimata

nei flussi, si può notare come gli stranieri non

frequentino che in misura ridotta questo tipo di

Page 32: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 32 |

alloggi, fenomeno questo noto non soltanto

agli addetti ai lavori.

Comunque sia, gli arrivi sarebbero poco meno

di 40mila, in calo, netto, del 9,0%, mentre la

stima delle presenze parla di 286mila

pernottamenti, coerentemente - se così si può

dire - in discesa del 9,4%.

In questo caso la durata del soggiorno viene

stimata in 7,2 pernottamenti.

Se si sommano i valori certificati a quelli

prodotto di stima, si giungerebbe ad un totale

degli arrivi stranieri che nell’inverno in esame

supera quota 451mila, corrispondenti ad un

aumento del 5,7%, mentre le presenze così

ottenute sono poco meno di 2milioni 428mila,

pari ad una crescita del 4,0%.

La permanenza media è così di 5,4 giornate.

Gli stranieri si fermano più a lungo

Tornando al flusso certificato generato dalla

somma dei flussi dei vari bacini esteri, la

presenza media degli ospiti è di 5,2 giornate,

un valore maggiormente premiante di quanto

non sia quello riferito al mercato italiano, di soli

4,4 pernottamenti. Questo fenomeno della

vacanza “italiana” più breve nel soggiorno in

Trentino può derivare in parte dal fatto che un

ospite nazionale in media risiede assai più

vicino alla destinazione turistica trentina

prescelta, con ovvi vantaggi in termini di

accessibilità, aspetto che tra gli altri implica,

negativamente, anche l’assai probabile

verificarsi di short break (ricordiamo che la

media complessiva, quindi inerente tutto il

movimento, sia italiano che estero, è di 4,7

giornate).

I mercati non restano (sempre) quelli

Prima di addentrarci nell’analisi delle

dinamiche caratterizzanti i singoli stati, è

interessante osservare come si stia da tempo

modificando la composizione dell’insieme dei

mercati esteri, con la Polonia che si conferma

assai solidamente al secondo posto dietro la

“storica” Germania e la Repubblica Ceca in

grande evidenza, ormai una realtà superiore al

Regno Unito e non più certo una “nuova

conoscenza” per il Trentino invernale.

Lontani sono ormai i tempi nei quali le

presenze olandesi erano tra le prime:

attualmente l’inverno trentino vede Belgio,

Danimarca ed Ungheria stare davanti

all’Olanda, che si distingue, come sanno gli

addetti ai lavori, più che altro in estate.

Dai nostri competitor, però, come il Tirolo, le

cose non stanno così e ciò significa, tra l’altro,

una minore, oggettiva, capacità di

penetrazione in mercati che sono tutt’altro che

impossibili per il Trentino turistico invernale. In

merito, inutile dirlo, è necessario riflettere e poi

agire al meglio.

La concentrazione dei mercati

La concentrazione dei mercati esteri

nell’inverno turistico trentino è abbastanza

pronunciata, dal momento che in termini di

presenze i primi quattro bacini di clientela

estera, cioè Germania, Polonia, Repubblica

Ceca e Regno Unito raccolgono il 54,4%

dell’intero movimento.

Si sa che viene normalmente ritenuta

maggiormente rischiosa una situazione di

mercato nella quale si “dialoga” fortemente con

pochi interlocutori, in ragione del fatto che un

cedimento di uno soltanto di questi bacini della

domanda implicherebbe, sempre, sensibili

problemi, ma d’altra parte non è ragionevole e

soprattutto realistico immaginare un sistema di

accoglienza turistica come quello del Trentino,

da sempre dialogante con bacini di prossimità,

Page 33: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 33 |

in una situazione sensibilmente diversa. Una

“spalmatura” delle presenze turistiche

particolarmente omogenea attingendo a molti

mercati è una ipotesi assai più vicina ad un

modello puramente teorico, ideale, che alla

realtà delle cose vissute di stagione in stagione

da una destinazione turistica, pur

discretamente articolata come quella trentina.

Quello che accade con i bacini di utenza

estera, in termini di concentrazione, d’altra

parte, è un po’ quello che accade con le

maggiori regioni italiane, bacini di outgoing

assai concentrati nei loro flussi di arrivi e

presenze sul territorio provinciale.

A questo aspetto della concentrazione dei

mercati della domanda turistica, comunque,

data l’importanza, saranno dedicate maggiori

attenzioni nelle pagine dedicate ai principali

competitor del Trentino.

Page 34: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 34 |

3. MA PERCHÉ, D’INVERNO, ANCORA IN MONTAGNA?

Ma perché andare in vacanza in montagna? E

perché andarci d’inverno? Perché, magari,

ritornarci dopo stagioni, annate nelle quali si

erano prese altre strade, destinazioni,

sperimentate altre formule di viaggio, di

stimolo, di attività o di completo relax?

Per quale motivo in montagna, oppure ancora

in montagna e non al mare, oppure in crociera,

non per cattedrali romaniche, gotiche e musei

metropolitani, ed altro ancora?

Molti, invece, non l’hanno mai lasciata, la

montagna invernale ed hanno continuato ad

amarla, frequentarla. Così, continuano, come

sempre. O forse no, forse molti tra coloro che

sono rimasti o sono diventati amici della

montagna invernale hanno spesso contribuito

a cambiarla, probabilmente più giusto dire

evolverla, attraverso un fine tuning,

reinterpretandola secondo le chiavi di lettura

attuali, in un ponte tra la montagna del

passato, splendida ma severa, impegnativa,

verso una montagna vissuta con rispetto ed

amore ma anche tra maggiori comfort e

migliori e diversificati stimoli. Si pensi, a questo

proposito, agli eventi di animazione di qualità,

alla cultura, all’enogastronomia, alle forme di

conoscenza e condivisione del vivere, pur

turistico, “nel villaggio”, maggiormente partecipi

e consapevoli di storia e peculiarità.

Più di una volta invece, purtroppo, l’evoluzione

è stata pesante. Edilizia ed impiantistica,

viabilità ed eventi non sono realtà “indolori”,

soprattutto quando espresse senza attenzione

e sensibilità, come troppo spesso è accaduto,

soprattutto in passato, anche nelle delicate

aree alpine. Pochi possono dirsi esenti dal

problema e dagli errori, commessi da quasi

tutti: dall’Italia alla Francia, senza risparmiare

altre grandi catene quali i Pirenei, oppure la

Sierra Nevada, tanto per non escludere

nessuno.

Quelli della tutela e valorizzazione, invece,

sarebbero, peraltro, anche buoni argomenti di

marketing territoriale, riconducibili

all’importanza della salvaguardia ambientale,

della preservazione e valorizzazione

dell’identità culturale, del modus vivendi, senza

creare, necessariamente, musei all’aria aperta

ma, dove possibile, mantenendo una

specificità comunque in divenire, in vita, in

grado quindi di coniugare ed esprimere nei

tempi attuali la diversità, la specificità.

Il turista evoluto, del resto, cerca e premia

questo modo di condurre le cose in un

territorio. E genera reddito, contribuisce –

ragionevolmente, s’intende, non ci si illuda in

presenze indolori – alla conservazione stessa

della destinazione, che, se tradisce sé stessa,

cade più in basso nella scala della

considerazione, della preferenze e quindi

anche della tipologia di clientela.

3.1 Chi va in vacanza (anche) d’inverno

La vacanza in inverno non è cosa per tutti. Se

non è vero che il “ferragosto svuota le città”,

luogo comune da telegiornale sonnecchiante,

l’inverno, tantomeno, non vede certo sguarnite

di cittadini le nostre metropoli o città di

provincia. Dal momento che l’inverno può

contare su un numero di vacanzieri italiani

relativamente contenuto, la competizione,

nazionale o planetaria che sia, trova gli italiani

nella seguente situazione invernale (Sinottica

Page 35: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 35 |

Eurisko 2006, universo composta dagli italiani

di età superiore ai 14 anni; per vacanza si

intende un periodo di “circa” una settimana,

per citare l’espressione precisa usata in fase di

ricerca, si tratta quindi di un periodo

consistente, più elevato del breve fine

settimana):

- il 2,5% va in vacanza (anche o soltanto) nei

mesi di novembre e dicembre (escluso

Natale);

- il 4,7% fa vacanza nel periodo delle festività

di Natale;

- il 3,8% è in vacanza nel trimestre che va da

gennaio a marzo (esclusa eventuale

Pasqua);

- il 2,8% fa vacanza a Pasqua.

In totale si tratta del 13,8%.

Come si può ben vedere, non è che i valori

siano elevati, tutt’altro. A paragone, si pensi

che il mese di agosto raccoglie il 32,0% e

luglio “soltanto” il 13,3%, valore, questo, quasi

equivalente a tutto il movimento turistico degli

italiani nel semestre che va da novembre ad

aprile.

In termini stilistici, cioè di costume, di

consumo, sono assai più presenti, tra i

vacanzieri ed i turisti invernali gli appartenenti

alle fasce “superiori” della società. L’aggettivo

“superiore”, certamente non politically correct,

è da intendersi riferito, naturalmente, sia in

termini di istruzione che soprattutto di reddito

(reale). Non mancano poi persone a reddito

medio-basso, sensibili però alle sollecitazioni

di tipo storico, artistico, culturale, ma anche

inerente le produzioni tipiche, si pensi ad

insegnanti ed impiegati, ad esempio, oppure ai

pensionati della fascia più attiva e

discretamente sereni economicamente.

Troviamo poi i giovani della fascia

economicamente superiore, dotati di discreta o

buona capacità di spesa e propensione alla

mobilità. Infine, ultimi ma non gli ultimi, i

bambini ed i ragazzi di età inferiore o uguale a

14 anni, in famiglia ma in grado di sviluppare

un certo “peso” nella scelta e nei consumi ed

una propria spesa.

Tra gli abbienti mancano soprattutto coloro

che, impegnati nel lavoro, non possono

interrompere (o ritengono di non poterlo fare)

con un periodo di ferie il lavoro invernale.

Alcuni casi di “stagionalità” forzata sono per

esempio dovuti alla particolare professione, ad

esempio gli albergatori, che faticano non poco

ad individuare “compatibili” periodi di vacanza

durante l’anno. Ma pensiamo poi anche agli

insegnanti, che possono magari godere di

periodi festivi piacevoli, ma che al di fuori dei

calendari scolastici non possono certo

“destagionalizzare” i loro calendari, sia che si

tratti di andare a sciare alla fine di gennaio, in

febbraio, oppure che si tratti di visitare Parigi o

Roma in maggio.

3.2 Ma quanti “inverni” ci sono?

Quasi infinite sono attualmente le possibilità di

scelta per il vacanziere che desideri

trascorrere periodi di ferie o effettuare viaggi

durante quello che in Italia e tutto il ricco

occidente dell’emisfero nord è il periodo

invernale. Dai mari esotici e tropicali alle

capitali del pianeta, dalla terra del Fuoco al

Vietnam alla Nuova Zelanda il caleidoscopio è

ricchissimo ed il sacrificio economico richiesto

va da qualche centinaio di euro a decine di

migliaia.

In questa sede, però, interessa approfondire il

Page 36: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 36 |

tema della vacanza invernale in montagna, con

particolare riferimento, naturalmente,

all’incontro tra l’ambiente, la ricettività e

l’impiantistica trentina ed il pubblico nazionale

ed internazionale. E già in questo limitato

“taglio” la pluralità di offerte e di formule, la

molteplicità di “inverni” non manca.

Ci sono inverni, o meglio vacanze invernali

trascorse in buona parte sulle piste da sci,

vacanze che non ci sarebbero, in quei termini

ed in quei luoghi, se le discese sulla neve non

fossero possibili, ma ci sono anche vacanze

meno “tematiche”, dove però si prova un po’ di

tutto e l’aspetto degli impianti, dell’attrezzatura,

della pratica “bianca” in generale è comunque

decisivo nel meccanismo di scelta.

Con gli sciatori, con i fondisti, i boarder, i

pattinatori, con coloro che usano ciaspole o

altro ancora entrano in gioco poi anche altri

servizi, altre opportunità che sono sorte in

questo decennio con particolare vigore e

rilevanza strategica nelle varie località: il

benessere, soprattutto nelle forme di saune,

bagni di vario tipo, massaggi, terapie più o

meno dolci, relax e recupero in generale

stanno trovando il gradimento del pubblico.

Molto di più ci sarebbe da dire, ma per il

momento quel che preme sottolineare è come

questo incontro tra cure non mediche, attività

piacevoli, piccole grandi attenzioni si sposino

molto bene con la dimensione, con l’ambito

“puro e alto” della montagna, con l’esigenza

urgente, talvolta spasmodica di recupero,

incongruente magari con i tempi spesso troppo

brevi della vacanza, tempi corti che non

s’accordano certo con il pieno recupero

psicofisico, ma che nella “concentrazione” di

tante opportunità assai piacevoli nella

destinazione, nella “casa” ospitante, trovano

comunque modo di reperire qualità e

godimento.

La montagna, anche d’inverno, può essere più

in generale la protagonista, comunque, di un

nuovo vivere la vacanza, per chi sa cogliere e

la sa apprezzare, attraverso attività o riposo

appartenenti ad una dimensione più evoluta,

lontana dalla standardizzazione del tutto per

tutti dappertutto, ma invece proponente e

valorizzante ciò che c’è e ciò che può con

compatibilità accrescere il vivere nella

dimensione “montagna” nella sua interezza e

completezza.

La montagna, intesa nella sua accezione più

vasta, trasmette e fa vivere esperienze che

possono andare ben oltre le dimensioni degli

standard, può comunicare sensazioni ed offrire

attività che possiedono la forza, l’incisività

dell’essere ospiti che stanno “dentro” il

territorio, che vivono un contatto assai

ravvicinato da una posizione che può essere

anche di “dialogo” con l’ambiente e con la

popolazione residente.

Ci si può rivolgere ad un’utenza che, oltre ad

essere sempre più numerosa, è purtroppo, dal

punto di vista della qualità del vivere

quotidiano, anche sempre più attenta e

necessitante di offerte di questo tipo.

Si va dalla classica vacanza che ha per fulcro

lo sci, tema che svilupperemo meglio più

avanti, essendo la proposta portante della

strategia invernale, alle formule o alle attività

che portano gli ospiti a frequentare un

ambiente naturale tranquillo, il più possibile

vicino all’integrità. Questa “fuga dalla pazza

folla” alla ricerca di quiete e natura può

avvenire in molti modi, dal percorrere

passeggiate su strade opportunamente

battute, ma lasciando però la neve caduta, al

vivere la piacevole vita del piccolo paese di

montagna, in centri urbani auspicabilmente

Page 37: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 37 |

pedonalizzati, magari illuminati per qualche

piacevole acquisto, per qualche scoperta in

merito alla tipicità delle produzioni, delle

espressioni culturali, anche le più piccole.

Scoprire e riscoprire le tipicità significa in gran

parte enogastronomia ed artigianato, oltre che

complessivo stile di vita. E così

l’enogastronomia, che in scena c’è sempre

stata, ma con gli anni ’80 e ’90 ha visto

accrescere fortemente il suo ruolo - anche -

turistico, di esplorazione del territorio, di

“esperienza”, è della partita. Cibi, bevande,

sapori e profumi delle produzioni tipiche del

territorio ospitante sono ormai, si potrebbe

anche dire finalmente, dopo tanti adeguamenti

passivi ai gusti degli ospiti, elementi

interpretanti un ruolo attivo di guide territoriali

qualificate, di chiavi di lettura e fruizione della

cultura del quotidiano, dell’identità dei paesi

ospitanti.

Vivere da protagonista un viaggio, una

vacanza, farne davvero - come si dice -

un’esperienza, significa non subire il

trasferimento e le escursioni, le attività ed

“inattività” delle ferie, ma anche e forse

soprattutto conoscenza, frequentazione,

condivisione. Ed il cibo del luogo, il vino, i

distillati, le produzioni di qualità e ricche

d’identità sono ideali in questo senso.

Molti sono cittadini anche in montagna

L’ospite invernale, soprattutto quello sulle

piste, è molto “cittadino”. Anche quando

prende semplicemente il sole, dà la

sensazione di essere nel solarium di un centro

benessere, più che sul pendio di una

montagna. L’abbigliamento è spesso sfoggiato,

gli accessori sono molte volte leziosi.

Le nostre città, i nostri aggregati urbani,

purtroppo, invisibili come quelle di calviniana

memoria non lo sono, ma neppure gran parte

delle costruzioni, dei parcheggi, della viabilità,

degli impianti si meriterebbe una visibilità, data

l’oggettiva “non-bellezza”, se è concesso un

eufemismo.

Il Trentino sotto questo aspetto non è

mediamente in condizioni troppo critiche, ma

volumi importanti ed estetiche non esaltanti o,

peggio, sgradevoli non mancano.

Numerose strutture ricettive sono gradevoli,

talvolta anche belle, come molti rifugi,

rudemente semplici ma integrati nell’ambiente.

Non poche sono le abitazioni dove la

tradizione, il clima culturale è rispettato e

conservato, valorizzato. Bed&breakfast,

agritur, alberghi sono elementi che in molti casi

“riscaldano” il contesto ambientale ed ospitale,

contribuendo ad “edificare” un contesto di

presenza umana ben inserita nelle vallate. Ma

altre volte si vorrebbero davvero far sparire,

rendere davvero invisibili impiantistica e case,

parcheggi e ponti, per far posto ad un

ambiente scarsamente antropizzato. Non c’è

nulla di strano né di integralista in

quest’approccio ed in questa esigenza. Centri

storici antichi, preziosi, poche case, poche

costruzioni rispettose della tradizione e ben

inserite in un contesto ambientale ben

preservato sembrerebbero la cosa migliore. E

questo sia per i residenti che per i turisti.

Ma edifici, costruzioni, impianti, centri

commerciali, ecc. spesso assai ingombranti e

sgradevoli alla vista e così pesanti per il

territorio, non per tutti lo sono, non per tutti

costituiscono e rappresentano negatività. Che

la città “risalga la montagna” o che “il centro

acquisti sia palafitta sul mare” non è per tutti i

turisti un difetto ma anzi, per molti questo è un

pregio. Magari non è una richiesta sbandierata,

espressa senza mezze misure, ma il vivere

Page 38: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 38 |

metropolitano è per milioni di persone una

felicità anche in vacanza. Self service ed

automobili, discoteche e shopping, quad nel

deserto e pizza nell’oceano indiano sono

“assolutamente” - avverbio chiave di questo

ultimo biennio nazional-televisivo - una

richiesta inequivocabile. Chi avesse dubbi

vada a vedersi i pacchetti di viaggio e le attività

svolte e che il “turista” - meglio dire vacanziere

- effettua e consuma una volta giunto a

destinazione o salito sulla nave da crociera.

Senza gamberetti in salsa rosa e rucola, senza

parcheggi e boutique, senza giochini di stile

televisivo e tecno-music milioni di persone

sembrerebbero impossibilitate a sentirsi

pienamente in vacanza.

La montagna è ovviamente assai più a rischio

di altre destinazioni nell’inseguire questo tipo di

domanda. Comunque sia, le Alpi devono

uscire, ed il Trentino con esse, da eventuali

dubbi, sindromi caratterizzate da un lato dal

timore che la “continuità” genera in alcuni, nel

senso che il “non cambiamento” può

preoccupare, in prospettiva, ma devono anche

fare attenzione ad evitare situazioni di

“aggiornamento continuo” e di un acritico

orientamento al mercato che, oltre ad essere

quasi sempre assai invasivo, compromettente,

genera la sindrome opposta, quella da

“obsolescenza istantanea” (per dirla con

un’espressione di George Steiner, situazione

peraltro evidenziata anche da Zygmut Bauman

ne “La società sotto assedio”).

La neve, in generale…

La neve e la vacanza sulla neve, in generale, è

un prodotto spesso ancora forte, ma

caratterizzato anche da alcune contraddizioni e

da crescenti debolezze per chi è fuori dai

grandi caroselli.

La stagione invernale è diventata la stagione

più importante per numerose località alpine. Le

presenze aumentano costantemente, la neve,

quando non c’è in abbondanza, nelle stazioni

affermate ed attrezzate, la si fa. Tuttavia,

anche una stagione felice come l’inverno è

ricca di luci e di ombre e si presta a delle

riflessioni.

Di seguito sono evidenziati alcuni paradossi

del prodotto neve o più semplicemente delle

contraddizioni, raccolti in questi anni più

recenti sulla letteratura specializzata e tra gli

esperti.

Troviamo, indagando, una “neve” tra crisi e

tenuta o, addirittura, rafforzamento. E’, in

generale, un prodotto maturo; scia meno

gente. L’attrazione di mete balneari anche nel

periodo invernale, grazie a costi sempre più

competitivi, è in costante crescita rispetto alle

settimane bianche. Eppure, è un prodotto che,

nelle località già forti, tiene ancora bene ed

addirittura si rafforza.

Questo, come l’Osservatorio provinciale per il

turismo ha messo in luce nel recente passato,

è possibile essenzialmente per tre ragioni:

1. lo sci trova nuovi estimatori con un effetto

di rimpiazzo (e in qualche caso di

sostituzione) tra vecchi e nuovi sciatori (in

particolare provenienti dai Paesi dell’Est);

2. chi frequenta la montagna d’inverno non lo

fa solo per sciare, anche se questo

rappresenta l’attrazione principale. Di qui

la necessità per le destinazioni montane

invernali di tenere conto di bisogni e di

domande diversificate poste dai turisti che

le frequentano;

3. le innovazioni di processo e organizzative

sul prodotto sono state costanti (impianti,

innevamento, sicurezza sulle piste,

Page 39: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 39 |

attenzione alle esigenze del cliente, ecc.).

Ma torniamo allo sci, per capire…

La montagna invernale, si sa, non è certo

soltanto sci, ma è opportuno iniziare da questo

aspetto, quello portante. Il Trentino ha vissuto

piuttosto bene la contrazione, da parte degli

italiani, della pratica dello sci. Non è una cosa

così nota e discussa, quella della contrazione,

da parte degli italiani, della pratica sciistica,

che spesso si fa episodica, ad esempio in

occasione di vacanze “uniche”, in forma di

esperienza all’interno di giornate “animate”. Ma

la pratica “regolare”, lo sciare almeno una volta

al mese durante la stagione invernale è un

costume inequivocabilmente in contrazione.

Nel 1990…

Nell’ormai lontano 1990 l’istituto di ricerca

Eurisko calcolò che gli sciatori (tenendo uniti

discesisti, fondisti e scialpinisti) realmente

praticanti fossero il 4,9% degli italiani in età

compresa tra i 14 ed i 74 anni. Si trattava di

oltre 2,3 milioni di over 14 anni (si trattava di

oltre 47 milioni di italiani) che sciavano almeno

una volta al mese, durante la stagione), che

facilmente raggiungevano ed oltrepassavano,

con “under 14 anni” e praticanti occasionali, i

3,0 milioni di soggetti.

In seguito, il tetto dei 74 anni venne tolto nelle

rilevazioni, ma le cose, per quanto riguardava

la pratica degli sport della neve, ovviamente

mutarono assai poco, dal momento che gli

sciatori che avevano più di 74 anni erano

davvero pochi, soprattutto allora, anni nei quali

le persone in età anziana erano anche meno

attive di quanto non lo siano ora.

Nel 1994…

Gli italiani praticanti lo sci nelle varie discipline

nel 1994, erano ancora il 4,8%; valgono quindi,

con buona approssimazione, le stime e le

considerazioni già formulate in merito al 1990.

C’è da aggiungere, semmai, che la pratica

dello snowboard, oltre ad essere ancora poco

presente sulle piste, non era a quell’epoca

ancora rilevata da Eurisko.

Ma nel 1996 accade che…

Nel 1996 i dati di Sinottica Eurisko riferiti allo

sci vedono due importanti fenomeni: il primo, il

più importante, è la contrazione del dato dei

praticanti al 4,2%, dal 4,8% registrato soltanto

due anni prima. I praticanti sono così soltanto

2 milioni, che possono al massimo contare su

un buon numero di bambini e di adolescenti e

una certa quota di occasionali che “provano” o

fanno un’esperienza occasionale, ma il

fenomeno della contrazione, comunque la si

voglia vedere, è evidente.

Il secondo aspetto è l’entrata nella rilevazione

della pratica bianca dello snowboard, che dieci

anni fa diventa un fenomeno apprezzabile e

comunque degno di attenzione maggiore da

parte dei ricercatori e delle aziende interessate

a questo tipo di utenza.

Per il momento si tratta dello 0,1%, pari a

meno di 50.000 persone (ricordiamo che

l’universo è riferito agli italiani di età uguale o

superiore ai 14 anni, ormai circa 48 milioni),

ma pur tenendo conto di qualche adolescente

o bambino che sfugge alla rilevazione ed

osservando quello che comunque avviene fuori

e dentro le piste, non si può non far caso al

fenomeno che viene prontamente registrato.

Anche sommando però sciatori a boarder

“nuovi venuti”, non si compensa l’intera

contrazione ed il costume dello “star sulla

neve” segnala difficoltà.

Page 40: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 40 |

Nel 1999…

Nel 1999 Eurisko stimava in un 3,7% gli italiani

(sempre over 14 anni) che praticavano con un

minimo di frequenza durante la stagione (si

trattava, lo ricordiamo, di almeno una volta

ogni 30 giorni), quindi in modo non episodico le

varie specialità dello sci (discesa, fondo,

scialpinismo). Il calo continua, dunque.

Un universo di circa 48 milioni di persone

vedeva così realmente praticanti circa il 3,7%,

il che equivaleva a meno di 1,8 milioni, ai quali

andavano aggiunti lo 0,2% di snowboarder,

cioè 140-150.000 persone.

Il totale era così di 1,90-1,95 milioni di

persone. Pur considerando che molti italiani

under 14 sciavano oppure - assai meno -

usavano lo snowboard, la realtà non superava

di molto i 2 milioni; questa quota di praticanti

poteva, occasionalmente però, ampliarsi con

episodiche prove o “settimane bianche”, che

non avevano un seguito consistente, nel senso

che non producevano poi certo quella pratica

di uno sci ogni 30 giorni, soglia minima della

rilevazione, alla ricerca di utenza “affidabile”

anche per chi doveva vendere, commer-

cializzare attrezzature e periodi di soggiorno

sulla neve. In termini sintetici, dunque, il

numero dei praticanti gli sport sulla neve non

poteva così dilatarsi più di tanto, pur tenendo

presenti tutte queste, anche complesse,

variabili.

Oggi, nel 2006…

Nel 2006 lo stesso campionamento parla di un

2,4% di italiani sopra i 14 anni che pratica le

varie discipline nelle quali si suddivide lo sci ed

uno 0,2% di snowboarder. Quindi un gruppo di

appassionati praticanti che cala da meno di

1,80 milioni a 1,15 milioni, i boarder che

scendono da 150.000 a 100.000 e le possibili

dilatazioni del valore dovuto a ragioni legate al

limite dei quattordici anni non possono però

evitare di ricondurre il tutto ad un calo del 35%,

dovendo sintetizzare il tutto in un valore,

“tranchant” ma sostanzialmente onesto ed

affidabile. E il calo riguarda sia gli sciatori che

gli snowboarder.

Anche ad essere ottimisti, difficilmente si può

pensare che gli italiani che durante la stagione

della neve sciano almeno una volta ogni 30

giorni, quindi sciatori “veri”, appassionati e

quindi in qualche modo garanti di una

continuità della domanda per le località

“bianche” ed i produttori di attrezzatura siano in

un numero superiore a 1,5 milioni di soggetti.

3.3 Lo sci di fondo, invece…

Lo shock petrolifero e le conseguenti difficoltà,

le domeniche a piedi della prima metà degli

anni ’70, sinergiche alle nuove sensibilità

salutistiche, alle reazioni per la cattiva qualità

di vita nelle città ed altro ancora, contribuirono

fortemente ad elevare in quelle strane

“stagioni” in pochi mesi lo sci di fondo dallo

stato di sport percepito come “povero”, di fatica

per valligiani ed appassionati duri e puri a

quello di sport “di massa”, accogliendo così tra

le sue fila migliaia di nuovi praticanti.

La Marcialonga, in Trentino, nata da una

formidabile intuizione, fa subito il pieno di

iscritti, seguendo le orme delle grandi

classiche nordiche e diventa un mito, un vero

“istant classic” che ha successo ormai da

decenni.

Il mercato si adegua subito, le offerte tecniche

ed inerenti l’abbigliamento rapidamente

propongono attrezzature ed equipaggiamenti

che da tristi e poco “tecnici”, almeno agli occhi

Page 41: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 41 |

sofisticati e capricciosi dei non addetti ai lavori

e forse anche nella realtà dei materiali,

divengono nel corso del decennio successivo

sofisticati, colorati, talvolta anche

piacevolmente “estremi”. Il bastoncino passa

dal legno all’alluminio, dall’alluminio alle fibre di

carbonio, al kevlar.

Il fondista, con l’arrivo degli anni ’90, non è o

non viene neppure più immaginato con

abbigliamento modesto, al massimo in tutina

blu e berrettino in lana con il pon-pon, ma

veste ormai da tempo un look decisamente

tecnologico. Le olimpiadi invernali, i campionati

del mondo, del resto, mandano in onda

immagini di semidei rossi e gialli, bianchi ed

azzurri, che filano sulla neve liberati dalle

corsie, a velocità incredibili. E le nostre

ragazze, tra l’altro, vanno fortissimo a livello

mondiale, quanto e più dei maschi.

Si arriva così a questi ultimi anni con un

ulteriore impulso, questa volta però, come

vedremo, più in termini d’immagine che di

sostanza, giungendo ad uno sci di fondo

proposto, anche, come “esperienza”

occasionale, come “prova” all’interno del

pacchetto vacanza, alla pari dell’ingresso in

piscina o del pomeriggio con le ciaspole o lo

snowboard.

Tutto questo, però, nasconde una parte della

realtà: dopo l’espansione e la buona,

relativamente lunga stagione della pratica, lo

sci di fondo non soltanto non cresce ma dà

inequivocabili segni di stanchezza, le

testimonianze degli addetti ai lavori sono in

proposito illuminanti. Volendo entrare in una

logica di marketing, sembra come minimo

opportuna un’azione di rilancio. Ma non è

questa la sede, semmai è soltanto

un’occasione per mettere in guardia.

In Trentino, oltre alla Marcialonga, sono

presenti naturalmente molte altre opportunità

in questo senso e lo sci di fondo ha trovato

notevole visibilità nazionale ed internazionale;

non dimentichiamo, in questi anni, i campionati

mondiali della specialità ed anche gli atleti di

casa, giunti più volte alle vette più alte del

successo.

Andando poi sulle piste…

Ma lo sci di fondo è troppo importante sotto

molti aspetti per non meritare uno studio

approfondito e così, nel corso dell’inverno

2005/06, l’Osservatorio per il Turismo ha

condotto una serie di sondaggi e verifiche

proprio su questo tema. E non sono mancati i

dati interessanti e le considerazioni

significative, rappresentando un quadro che,

per usare un’espressione non certo originale,

non manca di luci ed ombre.

Analizzando il comparto, sia attraverso

informazioni e dati quantitativi che qualitativi,

emerge infatti una situazione particolare, dove

successi e difficoltà si alternano, dove

agonismo e tranquilla “passeggiata sugli sci” si

sovrappongono, dove utenze diverse a volte

brillano per presenza, a volte si fanno notare

per… scarsità e dove - anche - le preoccupa-

zioni non mancano.

Se da un lato l’aspetto tecnico ed agonistico da

tempo trova successi e visibilità, al contempo

c’è da registrare una certa mancata crescita,

uno sviluppo che forse molti pensavano

superiore, mentre l’interpretazione di questo

sport “tranquilla ed episodica” si è fatta

davvero strada. In altri termini, secondo molti

interlocutori sentiti sulle piste (maestri di sci e

gestori di impianti), lo sci di fondo, dalla

Rendena alla Valle di Sole, dal Lavazè a

Passo San Pellegrino, per fare solo alcuni

nomi tra i tanti, pur perfettamente integrato e

Page 42: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 42 |

coerente con il territorio, da un lato non si è

evoluto numericamente nella pratica come

forse qualche anno fa si pensava e sperava,

dall’altro l’aspetto dilettantesco - per usare un

eufemismo - mostra come molti provino, usino

gli sci in modo davvero episodico, un

“momento” in una vacanza, una prova, un

assaggio. Durante i sopralluoghi, del resto,

effettuati volutamente evitando il pieno dei

pendolari del sabato e della domenica, si sono

da un lato trovate condizioni della neve e delle

piste sempre buone, quando non ottime,

dall’altro trovato impianti semideserti, non

soltanto in piccoli centri, ma anche

nell’importante catino mondiale della Valle di

Fiemme.

La consapevolezza da parte dei singoli centri

del fondo di far parte di un circuito unitario è

scarsamente o non sempre avvertibile.

Anche la capacità e la volontà di fare sistema,

dentro o fuori l’impianto dal sistema Nordic

Skipass, del quale approfondiremo le

caratteristiche tra poco, non sono sempre

elevate e talvolta addirittura mancano. Il

collegamento virtuoso tra piste da sci,

frequentatori fondisti e offerte complementari

(dai musei, alle cantine, ai caseifici), appare

una sinergia tutta ancora da innescare: lo

sciatore, tolti gli sci, non visita caseifici e

botteghe come sarebbe virtuoso avvenisse,

non collega l’esperienza naturalistica e

sportiva con il consumo, l’acquisto di prodotti

del territorio come sarebbe assai opportuno e

sinergico avvenisse.

La sensazione di un raggiunto stadio di

maturità dello sci di fondo e della necessità di

un rilancio, magari attraverso una certa

riformulazione della proposta e della

comunicazione ad essa annessa e funzionale

è frequente. Non si tratta, si badi bene, di una

“chiusura”, di un termine, ma di una certa

mancata espansione o dell’interruzione di un

ciclo di crescita, quello sì, abbastanza

evidente.

Assieme al fondo, sia atleticamente vissuto sia

molto lentamente esercitato, tanto da essere

quasi definibile, per usare un’espressione

proposta prima, come “passeggiata con gli sci”

sulla neve, pratica più che evidente ad

esempio in Valle di Non, si è vista allungare

con successo la fila delle persone che

gradiscono la possibilità di camminare, senza

sci, questa volta, sulla neve battuta.

Dal Monte Bondone a Campo Carlo Magno,

agli Altipiani, le ciaspole hanno arricchito da

tempo questo “esercito” di camminatori, e sono

calzate sia da persone fisicamente prestanti

che da tranquilli, pacifici camminatori che

usano e frequentano così piste ed attrezzi,

luoghi in comune, con fruizioni assai variegate,

dalla pratica spinta, atletica, al tranquillo e

breve escursionismo nella natura innevata,

suggestiva.

Uno sviluppo del “camminare”, quindi, che

forse sottrae e trasforma una quota di

potenziali fondisti, ridistribuendola tra ciaspole

e semplice passeggio su percorsi battuti.

Di per sé non sarebbe certo un problema,

poiché la soddisfazione degli ospiti è l’obiettivo

di chi opera nel mercato della vacanza, del

viaggio, ma il contesto nel quale ci stiamo

avventurando è in questo momento il fondo e

quindi l’ottica è “dedicata”.

L’interesse specifico, così, ci porta a rilevare

come la possibilità offerta dal fondo di fuggire

“via dalla pazza folla” delle piste da discesa,

gustando la tranquillità delle piste - come detto

ben poco frequentate durante i sopralluoghi

infrasettimanali effettuati in occasione delle

verifiche effettuate - non sia attualmente

Page 43: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 43 |

gettonata come si vorrebbe. Questo anche

stando a quanto dichiarato dagli addetti ai

lavori, che rammentano il contrarsi in pochi

anni del numero di maestri di sci di fondo

presenti presso gli impianti, dal momento che

oggi la domanda viene soddisfatta totalmente

anche a ranghi ridotti.

Un altro aspetto importante per comprendere

lo stato dell’arte attuale dello sci di fondo in

Trentino è poi legato ai mercati esteri. Il

Trentino invernale cresce e lo fa soprattutto

grazie al successo sui mercati stranieri, quali,

oltre alla più che “matura” Germania, Polonia e

Repubblica Ceca. Ma chi viene da Cracovia o

da Praga, solitamente, non viene per mettere

gli sci da fondo.

Si rientra così, in molti casi, in un ambito di

consumo e di disposizione mentale che in altro

punto dell’elaborato definiamo “esperienza”,

semplice occasione che anima, piacevolmente,

la settimana o i tre o quattro giorni di

permanenza. Ma lo sviluppo di una grossa

utenza dello sci di fondo è un’altra cosa.

Comunque sia, il fondo è una realtà

importante, “fisiologica” ed irrinunciabile sia per

il territorio trentino e la sua tradizione, sia

perché disciplina, pratica attiva caratterizzata

da un buon grado di compatibilità ambientale e

di visibilità non esclusivamente legata al

Superski Dolomiti o all’offerta di Madonna di

Campiglio o della Valle di Sole, ma sono

inconfutabili i segnali di un ciclo di vita che si è

arrestato ad una maturità appartenente ad una

dimensione inferiore a quanto era stato

sperato e programmato.

Il marketing, e non solo quello, dice che

occorre un rilancio, non certo necessariamente

proponendo e comunicando uno sci di fondo

“classico”. Probabilmente la via dell’affianca-

mento alla dimensione agonismo-fatica di una

proposta di salubre passeggiata c’è da decenni

e va potenziata. Probabilmente l’utilizzo

“episodico” di piste ed attrezzature noleggiate

è - anche, tra le altre - la strada giusta. Ma

viene da dire che chi dovesse avere delle

intuizioni e delle idee in proposito dovrebbe

concretizzarle al meglio, poiché la fase di

stanca è spesso evidente, stando alle

impressioni di molti.

3.4 Il Nordic Skipass

La Provincia Autonoma di Trento, attraverso il

suo Servizio Turismo, il suo Osservatorio e la

Trentino SpA, ha attuato, come brevemente

anticipato nelle righe precedenti, una serie di

azioni che sono sia di tipo conoscitivo,

attraverso indagini quali-quantitative in merito

alla pratica dello sci di fondo, alle

caratteristiche dei praticanti, ecc., sia sul

versante progettuale e poi anche concreto,

inerente la proposta “sul mercato”, varando

l’operazione denominata “Nordic Skipass”. Si

trattava di mettere “a sistema” una serie di

impianti da sci del Trentino ed alcuni

dell’attiguo territorio veneto, al fine di creare un

insieme forte ma compatto, conveniente per

l’ospite, oltre che interessante dal punto di

vista della promocomunicazione. Dare un

impulso, rilanciare lo sci di fondo, lo si è detto

poc’anzi, è assai opportuno non soltanto per le

località trentine, ma per l’intero arco alpino.

Dai 241 abbonamenti, tra stagionali e

settimanali, venduti nella stagione invernale

2003/04, si è passati a 541 la stagione

successiva. Nell’inverno scorso, quello

2005/06, sono stati venduti 455 stagionali

“famiglia”, 640 stagionali “singoli” e 48

settimanali tra singoli e familiari. Sommando

Page 44: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 44 |

Tabella 2: I dati della Card Nordic Skipass Complessivo vendite 2003/04 2004/05 2005/06 Variaz. %

Stagionali Famiglia 158 455 188%

Stagionali Singoli 293 640 118%

Settimanali Personali 3 13 333%

Settimanali Famiglia 4 35 775%

Omaggi 80 184 130%

Operatori 3 3 0%

TOTALE 241 541 1.330 146%

fonte: dati Servizio Turismo P.A.T.

Grafico 4: Vendite mensili stagione invernale 2005/06 Nordic Skipass

fonte: dati Servizio Turismo P.A.T.

tutti questi Skipass ad altri distribuiti per scopi

diversi, quasi sempre a titolo di omaggio

promozionale, il totale dei Nordic Skipass di

competenza dell’inverno scorso è salito a

1.330, numero che esprime già una certa

consistenza e l’avvenuta partenza della

proposta anche in termini di commer-

cializzazione.

In merito all’utilizzo effettivo, altro dato molto

importante per capire realmente l’effetto

dell’iniziativa è quello dei passaggi effettuati

sulle piste: se nella stagione 2004/05 i

passaggi “Nordic Skipass” erano stati 6.854,

nella stagione invernale 2005/06 sono balzati a

24.413, valore non soltanto assai più alto, ma

anche più che proporzionale all’aumento dei

pass venduti, segnale questo importante

anche in termini di utilizzo, di sfruttamento del

pass da parte della clientela. Dall’analisi della

distribuzione delle vendite poi, si vede come,

era del resto lecito attenderselo, il picco sia in

corrispondenza di gennaio, ma tutto sommato,

a parte l’ovvio buon risultato di dicembre, che

di fatto apre la stagione, anche in febbraio ed

in marzo il livello di interesse è buono, pur a

stagione inoltrata.

Dall’inverno 2006/07 l’ulteriore sviluppo dello

Skipass in questione implica anche una nuova

denominazione, eloquente: Super Nordic

Skipass, giustificata tra l’altro dall’allargamento

dei confini originari, che nella stagione

0

2000

4000

6000

8000

novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio

Page 45: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 45 |

invernale prossima arriva anche sugli

Appennini.

In totale saranno così 19 i centri dove si potrà

praticare lo sci di fondo con un’unica card, per

un totale di 1.200 km di piste. All’originale

proposta di Trentino e di Asiago 7 Comuni il

circuito propone così anche i centri di Recoaro,

della Lessinia in Veneto e di Frassinoro,

sull’Appennino modenese.

Si potrà sciare per tutto l’inverno ad un prezzo

davvero interessante: 80 euro per lo stagionale

(25 Euro il settimanale) individuale. Super

Nordic Skipass coinvolge soltanto centri del

fondo che si dimostrino all’avanguardia grazie

a strutture di prim’ordine, dotati di locali per il

ristoro e per la sciolinatura, spogliatoi e scuole

di sci, oltre alla garanzia di una manutenzione

quotidiana del piano sciabile e della chiusura

della pista, qualora le condizioni qualitative non

possano essere rispettate.

Lo skipass offre anche la possibilità di un’ora di

lezione (up-grade) gratuita a stagione nel

centro preferito che aderisce all’iniziativa con i

maestri di sci della scuola italiana,

degustazioni gratuite presso otto caseifici

trentini, un ingresso al Mart-Museo di arte

moderna e contemporanea di Rovereto, una

visita con degustazione gratuita presso cantine

e distillerie di Trentino e Veneto, gratuità ai

bambini fino a 10 anni.

“SuperNordicSkipass” si acquista presso tutti i

centri del fondo aderenti al sistema, con

condizioni speciali per famiglie e operatori.

Come si vede si è agito bene. Tra l’altro, con

l’ottica del turista, dell’ospite, che viene così a

contatto con una serie di realtà che

costituiscano una rete estesa e transregionale,

come del resto auspicato anche dalle più

recenti produzioni legislative, invitanti a far rete

e a “vedere”, interpretare l’offerta, i prodotti

come qualche cosa che vada al di là dei confini

amministrativi, un non-senso per i turisti, che

vedono “soltanto” natura, impianti, ricettività,

cultura, non certo comuni, comprensori o

province.

Non è un discorso semplice, ma è l’inizio di

un’epoca nuova della promozione del territorio

e delle sue peculiarità e quando un’opportunità

è a scavalco di confini “non turistici” non c’è

ragione per non coglierne gli aspetti positivi

sinergici.

3.5 Software, più che hard…

La vacanza invernale in montagna, oltre che

una dimensione vacanziera, implica un

approccio che in buona parte è culturale, sia

sul versante delle proposte, sia dal lato della

domanda, anche nella sua accezione più

“stilistico-comportamentale”. In montagna ed in

rapporto ad essa ed al tempo trascorso “su di

essa”, la domanda, le persone possono

esprimere e magari anche sollecitare la

soddisfazione accurata della crescente istanza

di un vivere nuovo, rispondente alle mutanti e

spesso difficili condizioni del vivere cosiddetto

“evoluto” e magari metropolitano, ricco di…

variegato dispendio.

C’è, è vero, una grande domanda, dentro

quella turistica in generale, di socializzazione,

di frequentazioni, magari superficiali ma

intense, di uno “stare con gli altri” unita spesso

al bisogno di “essere stati” in un certo luogo,

all’aver raggiunto una certa destinazione, l’aver

“toccato” realtà mitizzate - anche - dai media,

ed è un aspetto da non sottovalutare.

I grandi, anche recenti flussi di turismo

internazionale, poi, non sono certo stabili nel

tempo, né dal punto di vista della domanda,

Page 46: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 46 |

né, drammaticamente, dal lato del sistema

dell’offerta, come ad esempio quello con

destinazione Mar Rosso, aggiungendo così

problemi a problemi. I cambi di clientela sono

repentini e non certo sempre governabili, le

variabili che si intrecciano sono le più

incompatibili, talvolta, come la fruizione di un

contesto ambientale eccezionale come quello

marino e le grandi quantità di persone che lo

visitano, oppure il terrorismo internazionale

che crea fuggi fuggi rapidissimi e magari anche

ritorni rapidi di una presenza turistica, però,

mutata, ricreatasi attraverso nuovi bacini di

utenza e tra l’altro anche nuovi livelli di prezzo

e remunerazione per gli imprenditori.

Alla montagna è auspicabile che non succeda

tutto questo. E’ avvenuto molte volte, ma si

deve fare tutto il possibile perché questo non

accada più o per minimizzarne i rischi.

La montagna ha nella sua “difficoltà”, che è

anche una difficoltà di comunicazione e

proposta, per molti aspetti proprio la sua carta

migliore. Essere speciale e non così

“accessibile” è una sua peculiarità. Non è per

tutti, la montagna, ma per un numero maggiore

di ospiti attuali spesso sì, magari meglio

distribuiti e più soddisfatti della vacanza-

esperienza.

L’esperienza è l’imperativo, dicono gli esperti

di cose sociali e di marketing, che ogni

proposta turistica che ambisca ad un successo

concreto e duraturo deve attuare. Non è un

prodotto, la vacanza, non è un laminato

plastico o un mattone, è prima di tutto

un’emozione ed una emozione si coltiva e

soddisfa nell’esperienza, nel vivere questo

desiderio e nel farne fruttare gli effetti. E’ un

meccanismo quindi, intuibilmente, assai più

delicato.

Si dirà, correttamente, che ormai da lustri la

vacanza non è più considerata un prodotto

“industriale” da vendere e su questo molti - ma

non tutti! - hanno fatto grandi progressi, ma la

montagna ancor più di moltissime destinazioni

marine o viaggi, più o meno “impacchettati”,

può soffrire di una massificazione e di una

standardizzazione.

Vendere montagna assomiglia più alla

problematica tipica della vendita di un profumo,

che non a quella di un bullone. L’hardware è

molto, si pensi alle strutture ricettive o agli

impianti, ove ci sono, ma ancor più è il

software, se ci si passa la mutuata

terminologia dell’informatica. E la vacanza, il

viaggio, è ancor prima sognato che effettuato.

Ed il sogno, si sa, è soft.

Siamo tutti alla ricerca di “sensazioni”…

Volendo adottare qui una lettura sociologica

moderna e “alta”, non certo declinabile sempre

in termini positivi, peraltro, possiamo

considerare questo aspetto “leggero” usando

una chiave di interpretazione proposta da

Zygmut Bauman (“La società sotto assedio”,

2002). Il sociologo definiva il moderno

consumismo non “una questione di

collezionare e accumulare cose”, ma

essenzialmente “una questione di accumulare

sensazioni… non necessariamente piacevoli in

quanto tali: è il vivere le sensazioni e ancor più

la speranza di nuove sensazioni”, concludeva

Bauman, “ a essere considerata un piacere”.

A rincarare la dose potremmo ricordare

Gianpaolo Fabris, che parla di desideri da

soddisfare, non di bisogni, come si diceva un

tempo parlando della domanda, delle esigenze

del consumatore.

Come si vede, l’aspetto intangibile dei prodotti,

dei servizi, dei consumi è non soltanto

Page 47: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 47 |

fortissimo poiché collegato ad aspetti quali ad

esempio la storia del marchio, l’autorevolezza

del produttore, il fascino, la provenienza,

l’origine, l’uso da parte di personaggi

prestigiosi, trainanti, ma si tratta di tutto questo

ed ancor più. Si tratta anche di desideri che

non hanno spesso un vero perché, non si dice

razionale, ma almeno sufficientemente

ragionevole.

Si potrebbe dire che la reason why secondo la

quale il marketing invita l’impresa, il produttore

a riflettere proprio in merito al perché si

dovrebbe acquistare il suo prodotto, è ormai

giunta ad una sofisticata creazione, ad una

genesi del desiderio. Ormai i soggetti che

fanno un marketing potente, incisivo lo fanno

innescando ancor prima della più reale e

concreta esigenza (intesa come conseguenza

di un reale bisogno), di una “speranza”,

indotta, un desiderio nascente, stimolato, da

soddisfare. Per poi ricominciare.

In altre parole, si provoca la speranza che

qualche desiderio faccia capolino, desiderio da

soddisfare, gustando così, per un breve attimo,

l’effimero piacere del raggiungimento di questo

stato di gratificazione. Certo questa tesi non è -

se ci si passa il termine - delle più “rettilinee”,

ma i processi e le decisioni d’acquisto del

consumatore, del turista, del cittadino non

sono certo semplici ed in una società che ha

risolto da tempo grandissima parte dei

problemi legati alla mera sopravvivenza ci può

essere posto anche per ipotesi e chiavi di

lettura di questo tipo.

Il turismo, la vacanza non sfuggono certo del

tutto a questo meccanismo. Una certa meta,

raggiunta, anzi acquistata prima e raggiunta

poi, conferisce status e consente di “dirlo”,

mette in condizioni di rinverdire quel

meccanismo del “io c’ero” che dalla “storia” si

sposta, più banalmente, da Piazza San Marco

a Venezia, a far la foto “con il colombo in man”,

per dirla con Paolo Conte, fino al gioco

d’azzardo come a Las Vegas, giungendo poi

alla vista (vista, nemmeno visita!) del luogo

dove è accaduto quel certo fatto che più che

storia è affare massmediatico, oppure

dell’oggetto-simbolo appartenuto a… ed usato

proprio in occasione di…

Bere una bibita proprio in prossimità della

bacheca dove è conservata la chitarra di

Hendrix in quel certo Café, percorrere il Viale

che - soltanto! - passa davanti alla villa di un

attore che ha interpretato un certo celebre

ruolo in un certo film, questo è, oggi, molta

parte del turismo della nostra epoca, questa è,

anche, contemporaneità.

Siamo, noi turisti, più che veri viaggiatori alla

scoperta di luoghi e culture, per dirla con

Platone, presi ad ammirare spesso soltanto

“ombre di simulacri proiettate sulla caverna”,

“incatenati” come gli uomini descritti dal

filosofo. Solo lui, colui che pratica la filosofia,

“vede la luce della verità” ma la ritiene - anche

- abbagliante, troppo luminosa, per tutti gli altri.

Speriamo non sia così, anzi sappiamo che per

molti non è così e che ciò che i turisti vedono

in viaggio, in vacanza, è cosa vera, chi

conoscono è gente non certo virtuale, come

virtuali non sono culture e cibi, storie e luoghi,

ma indubbiamente non è in agguato da tempo

solo il ben noto pericolo della massificazione,

che già tanto successo e danni ha incontrato e

prodotto, ma anche l’inconsistenza del virtuale,

del posticcio, del ripetibile, replicabile ovunque.

Page 48: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 48 |

4. LA STAGIONE INVERNALE 2005/06 IN ITALIA E IN ALCUNI COMPETITOR

4.1 Italia

Non risulta più possibile reperire i dati sul

movimento turistico nazionale. Bisogna quindi

accontentarsi di una rilevazione campionaria

sull’attività alberghiera che l’Istituto nazionale

di statistica ha attuato nel periodo compreso

fra Natale e l’Epifania, e precisamente dal 23

dicembre 2005 al 6 gennaio 2006. In base ai

risultati di questa indagine, negli alberghi

italiani si è verificato, rispetto allo stesso

periodo dell’anno precedente, un aumento del

5,8% negli arrivi e del 3,3% nelle giornate di

presenza. Per la clientela italiana si è

registrato, nel confronto con lo stesso periodo

dell’anno precedente, un aumento del 6,3%

degli arrivi e del 3,4% delle presenze. La

clientela straniera ha segnato una crescita del

4,3 % degli arrivi e del 3,2% delle giornate di

presenza. Rispetto all’analogo periodo

dell’anno precedente, nel Nord-ovest gli arrivi

sono cresciuti del 5,2% per la componente

nazionale e del 6,4% per quella straniera, con

un aumento complessivo del 5,6%. Il Nord-est

ha registrato un incremento dell’8,8% della

clientela nazionale e dello 0,5% di quella

estera, con una crescita del complesso degli

arrivi del 6,9%.

Nell’Italia centrale l’aumento degli arrivi

complessivi (più 0,8%) è la risultante di un

incremento della clientela estera (più 7,2%) e

di una diminuzione di quella nazionale (meno

2,4%). Nell’Italia meridionale ed insulare,

infine, si sono registrati aumenti degli arrivi sia

per la componente nazionale (più 10,4%), sia

per quella straniera (più 5,4%), con una

crescita complessiva del 9,5 %.

La durata media della permanenza negli

esercizi rilevati è stata di 2,98 giornate, con

una differenza in termini assoluti rispetto allo

stesso periodo dell’anno precedente, di meno

0,07.

Complessivamente, il 66,7% delle presenze è

stato registrato nelle località montane, marine,

lacuali, termali e collinari (il 66,4% lo scorso

anno), il restante 33,3% delle presenze ha

interessato città d’arte e capoluoghi.

4.2 Alto Adige

Per il semestre invernale 2005/06 la provincia

di Bolzano evidenzia un ennesimo risultato

positivo: gli arrivi aumentano di 62mila unità

(pari ad un incremento percentuale del +3,1%),

mentre le presenze crescono di quasi 20mila

unità (pari ad un +0,2%).

Come si può vedere nella tabella 3, la clientela

italiana incrementa ulteriormente il proprio

peso sul movimento totale, confermandosi

bacino principale per quanto riguarda gli arrivi:

47,0% degli arrivi totali, con oltre 970mila turisti

italiani, in aumento dell’8,2%. L’inverno

precedente la quota era del 44,7%, gli arrivi

italiani erano in totale 896mila .

Pur avendo le presenze italiane raggiunto

quota 4milioni 150mila - in aumento del 5,8%,

pari a quasi 227mila pernottamenti di turisti

italiani “guadagnati” - si deve registrare ancora

il primato dei turisti germanici: nonostante un

Page 49: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 49 |

Tabella 3: Arrivi e presenze in Alto Adige per nazione di provenienza - inverno 2005/06

Nazione Arrivi Variazione arrivi Presenze Variazione

presenze Peso% arrivi

Peso% presenze

Perma-nenza

Germania 773.862 -4,4 4.315.892 -7,0 37,5% 42,3% 5,6

Italia 970.337 8,2 4.149.613 5,8 47,0% 40,6% 4,3

Austria 56.923 3,9 209.355 -1,6 2,8% 2,1% 3,7

Svizzera Liechtenstein 45.058 6,7 208.717 5,6 2,2% 2,0% 4,6

Belgio 35.237 0,1 201.631 -0,6 1,7% 2,0% 5,7

Paesi Bassi 27.554 3,3 171.274 2,2 1,3% 1,7% 6,2

Polonia 19.852 26,2 135.571 22,3 1,0% 1,3% 6,8

Repubblica Ceca 23.587 22,1 110.641 26,9 1,1% 1,1% 4,7

Resto d'Europa 12.871 40,2 105.194 25,5 0,6% 1,0% 8,2

Regno Unito 14.581 3,3 90.434 5,7 0,7% 0,9% 6,2

Slovenia 14.553 8,4 86.066 8,1 0,7% 0,8% 5,9

Croazia 12.869 7,9 79.001 11,1 0,6% 0,8% 6,1

Francia 9.115 17,7 48.799 23,7 0,4% 0,5% 5,4

Ungheria 5.527 -6,1 34.387 -6,5 0,3% 0,3% 6,2

Russia 4.492 19,9 30.708 19,4 0,2% 0,3% 6,8

Stati Uniti America 6.653 6,9 28.844 16,6 0,3% 0,3% 4,3

Svezia 4.937 5,4 28.582 2,5 0,2% 0,3% 5,8

Slovacchia 2.295 -0,6 25.011 4,3 0,1% 0,2% 10,9

Altri paesi 25.548 0,3 151.881 0,3 1,2% 0,1% 5,9

TOTALE 2.065.851 3,1 10.211.601 0,2 100,0% 100,0% 4,9

fonte: ASTAT Bolzano

calo sia negli arrivi (-4,4%, pari a oltre 35mila

turisti in meno) che nelle presenze (un pesante

-7,0%, corrispondente ad oltre 325mila

pernottamenti in meno) essi rappresentano il

45,5% del flusso turistico totale.

Bisogna evidentemente fermarsi a riflettere: gli

italiani hanno scelto l’Alto Adige in misura

maggiore rispetto al Trentino per le loro

vacanze invernali. Se infatti teniamo conto del

movimento certificato, considerato che come

risaputo le rilevazioni statistiche altoatesine

non tengono conto delle seconde case e che

tutto il movimento è sottoposto a certificazione,

un’occhiata alle cifre ci fornisce la realtà dei

fatti: 915mila arrivi in Trentino, 970mila in Alto

Adige; 4milioni e 48mila presenze in Trentino,

4milioni 149mila presenze in Alto Adige.

Se si aggiunge il movimento stimato le cifre

risultano favorevoli al Trentino, con un totale di

1milione 640mila arrivi e 8milioni 877mila

presenze imputabili alla clientela italiana, ma

questo non può esimere le realtà competenti

da una attenta valutazione e da un inevitabile,

necessario approfondimento.

Al terzo posto troviamo l’Austria, con un peso

nettamente inferiore rispetto ad Italia e

Germania (fornisce rispettivamente il 2,8%

degli arrivi ed il 2,1% delle presenze totali).

Anche dal mercato austriaco giungono segnali

poco confortanti per l’Alto Adige: gli arrivi

crescono, ma sono state “perse” oltre 3mila

presenze.

Page 50: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 50 |

Tabella 4 Arrivi e presenze italiane in Alto Adige per regione italiana - inverno 2005/06

Regione Arrivi Variazione % Peso % Presenze Variazione % Peso %

Lombardia 221.622 8,4 22,8% 838.880 7,0 20,2%

Veneto 195.789 6,9 20,2% 706.192 3,6 17,0%

Emilia Romagna 129.364 7,7 13,3% 521.132 5,9 12,6%

Lazio 81.067 5,7 8,4% 468.664 5,0 11,3%

Toscana 68.607 8,2 7,1% 317.741 5,4 7,7%

Bolzano 42.481 10,1 4,4% 211.253 5,3 5,1%

Friuli Venezia Giulia 46.278 5,1 4,8% 199.553 0,5 4,8%

Liguria 28.595 11,9 2,9% 146.713 12,7 3,5%

Piemonte 32.220 15,9 3,3% 118.362 15,5 2,9%

Marche 26.006 4,1 2,7% 115.533 2,5 2,8%

Puglia 15.670 16,4 1,6% 102.300 5,5 2,5%

Campania 17.744 7,7 1,8% 94.877 7,3 2,3%

Sicilia 11.114 12,0 1,1% 72.289 8,2 1,7%

Umbria 12.483 15,0 1,3% 61.654 14,5 1,5%

Trentino 19.591 15,0 2,0% 58.986 8,3 1,4%

Abruzzo 8.423 11,2 0,9% 38.821 -0,4 0,9%

Sardegna 4.515 8,5 0,5% 29.226 0,6 0,7%

Calabria 4.620 10,2 0,5% 28.476 5,9 0,7%

Basilicata 1.577 2,1 0,2% 8.229 25,3 0,2%

Molise 1.074 -25,1 0,1% 6.109 -18,3 0,1%

Val d'Aosta 1.497 12,7 0,2% 4.623 25,7 0,1%

TOTALE 970.337 8,2 100,0% 4.149.613 5,8 100,0%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati ASTAT Bolzano

Il raggruppamento “Svizzera e Liechtenstein”

fornisce al contrario valori incoraggianti, con

buone crescite percentuali sia nel numero di

turisti che nel numero di pernottamenti: quasi

3mila gli arrivi e 11mila le presenze in più

rispetto alla stagione 2004/05.

Il movimento proveniente dal Belgio è

praticamente stabile, in leggero aumento

quello proveniente dai Paesi Bassi.

Come l’inverno passato, Polonia, Repubblica

Ceca e “resto d’Europa” registrano incrementi

percentuali veramente notevoli (rispet-

tivamente +26,2%, +22,1% e +40,2% negli

arrivi, +22,3%, +26,9% e +25,5% nelle

presenze).

Infine il Regno Unito, i cui turisti invernali

hanno scelto l’Alto Adige in poco meno della

metà dei casi rispetto al Trentino, risulta

comunque in aumento, soprattutto nelle

presenze (+5,7%).

A questo punto si ritiene doveroso un

approfondimento sul mercato italiano. Per la

prima volta infatti vengono presentati i dati sul

movimento italiano in Alto Adige suddiviso per

regione italiana di provenienza, per rendere più

agevole un confronto con il nostro competitor

Page 51: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 51 |

Tabella 5: Arrivi e presenze in Alto Adige per tipologia ricettiva - inverno 2005/06

Categoria Arrivi Variaz % Quota su tot Presenze Variaz % Quota

su tot

Alberghi 4-5 Stelle 356.353 7,3 17,2% 1.537.291 4,5 15,1%

Alberghi 3 Stelle 888.170 4,5 43,0% 4.045.109 1,7 39,6%

Alberghi 2 Stelle 297.277 -1,6 14,4% 1.469.762 -4,1 14,4%

Alberghi 1 Stella 85.019 -6,0 4,1% 463.087 -7,9 4,5%

Residence 155.140 4,0 7,5% 1.056.224 1,6 10,3%

Totale alberghiero 1.781.959 3,4 86,3% 8.571.473 0,6 83,9%

Campeggi 36.787 4,4 1,8% 206.136 0,4 2,0%

Alloggi privati 134.976 -2,9 6,5% 873.673 -3,5 8,6%

Esercizi agrituristici 67.791 3,2 3,3% 391.379 -0,5 3,8%

Altri esercizi 44.338 10,4 2,1% 168.940 2,4 1,7%

Totale extralberghiero 283.892 1,4 13,7% 1.640.128 -1,7 16,1%

TOTALE GENERALE 2.065.851 3,1 100,0% 10.211.601 0,2 100,0%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati ASTAT Bolzano

più diretto.

Nella tabella 4 le regioni sono state ordinate

per numero decrescente di presenze. La

“classifica” presenta diversi punti in comune

con quella analoga per il Trentino: Lombardia

al primo posto, Emilia Romagna al terzo,

Toscana al quinto; anche il fondo della

graduatoria è praticamente uguale, con

Sardegna, Basilicata, Molise e Valle d’Aosta

come fanalini di coda.

Si invertono invece Lazio e Veneto: per il

Trentino rispettivamente secondo e quarto, per

l’Alto Adige quarto e secondo. Per quanto

riguarda le regioni direttamente confrontabili, la

Lombardia preferisce la montagna altoatesina

alla “montagna italiana”, come per anni è stato

definito il Trentino: sia arrivi che presenze sono

nettamente superiori in provincia di Bolzano.

Parlando di sole presenze, il divario maggiore

fra Alto Adige e Trentino si registra però

rispettivamente per il Veneto (278mila

presenze in più in Alto Adige), per la provincia

di Bolzano (c’è quindi un movimento interno

abbastanza forte, che si colloca infatti al sesto

posto, vedi tabella 4), per il Friuli Venezia

Giulia (144mila presenze in più) e infine la già

citata Lombardia (140mila presenze in più). Le

regioni del Centro Italia, tradizionalmente

affezionate alla cosiddetta “montagna italiana”,

e in particolar modo il Lazio, le Marche,

l’Umbria e la Toscana confermano invece la

loro preferenza per il Trentino. Più a sud

ricordiamo Puglia e Campania.

Probabilmente, da quanto rilevato con questo

approfondimento, possono emergere alcune

indicazioni di base di cui i soggetti competenti

alla promozione possono tener conto.

Parlando invece ora di struttura, la formula

ricettiva che in Alto Adige raccoglie le maggiori

preferenze rimane quella alberghiera, che

ospita (tabella 5) l’86,3% degli arrivi e l’83,9%

delle presenze. Il comparto alberghiero nel suo

totale vede aumentare gli arrivi del 3,4% e le

presenze mantenersi sostanzialmente stabili (+

0,6%). All’interno del comparto però si

conferma la tendenza in atto ormai da qualche

anno, e cioè una sempre maggiore

Page 52: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 52 |

disaffezione per le due categorie più basse, gli

alberghi a due e a una stella (rispettivamente

-1,6% e -6,0% negli arrivi, -4,1% e -7,9% nelle

presenze) e una sempre maggiore afferm-

azione delle categorie più elevate: se gli hotel

a tre stelle raccolgono il 43,0% degli arrivi totali

in Alto Adige, dall’altra gli alberghi a quattro e

cinque stelle segnano gli aumenti percentuali

maggiori (+7,3% gli arrivi, +4,5% le presenze),

a conferma che la clientela opta in misura

sempre più frequente per strutture di qualità

superiore.

Fra le strutture ricettive extralberghiere che,

come ricordato prima, in Alto Adige non

includono seconde case, il bilancio

complessivo è parzialmente negativo, nel

senso che complessivamente le presenze nel

complementare risultano in leggero calo. Tale

risultato si può peraltro addebitare agli alloggi

privati (in calo anche nel numero di turisti

arrivati) e parzialmente agli agritur. Campeggi

e altri esercizi (che includono rifugi alpini, rifugi

albergo, case per ferie, ostelli e alberghi per la

gioventù) chiudono la stagione invernale con

risultati soddisfacenti. Per quanto riguarda la struttura, rispetto al

semestre invernale 2004/05 il numero di posti

letto è aumentato, passando da 214.430 a

215.741; il numero degli esercizi è aumentato

di 36 unità, passando da 10.180 a 10.216. Il

settore alberghiero altoatesino prosegue il

processo di qualificazione: meno esercizi (38

in meno), quasi 700 posti letto in più, meno 35

hotel a due stelle, meno 26 hotel a una stella,

più 8 hotel a 4-5 stelle, più 26 hotel a tre stelle.

Aumentano anche i residence (22 nuove

strutture per circa 500 posti letto in più).

Nell’extralberghiero si evidenzia l’ulteriore

incremento (51 nuove strutture per 504 posti

letto aggiuntivi) del già consistente patrimonio

di esercizi agrituristici.

4.3 Tirolo

La stagione invernale 2005/06 ha portato al

Tirolo un nuovo risultato record: il maggior

numero di arrivi mai registrato, essi arrivano

infatti a 4milioni 734mila, in crescita dello 0,3%

(pari a oltre 15mila turisti “guadagnati”).

E’ un record però non pieno, perché le

presenze, dopo ben otto inverni consecutivi in

crescita, devono registrare una diminuzione

dell’1,1%, pari ad una variazione in termini

assoluti di -270mila turisti.

Le perdite si sono registrate fin dal mese di

novembre e sono continuate, con l’eccezione

del mese di dicembre, per l’intero semestre

invernale. In particolare il mese di marzo è

stato pesantemente negativo, con un milione di

pernottamenti in meno; lo spostamento del

flusso legato alle vacanze pasquali al mese di

aprile ed il conseguente aumento di 1milione e

200 mila pernottamenti rispetto all’aprile 2005

ha permesso di mitigare almeno parzialmente,

i cali registrati nei mesi precedenti.

Nelle ultime due stagioni invernali il movimento

tedesco aveva segnato solamente delle perdite

contenute (-0,4% nell’inverno 2003/04 e

-1,5% nell’inverno 2004/05): nel semestre

oggetto del presente commento, invece, la

perdita nelle presenze è di un ben più

significativo 3,9%, pari a oltre mezzo milione di

presenze in meno.

Nonostante questo enorme calo, la

supremazia del mercato tedesco fra i bacini di

provenienza è comunque confermata: la

Germania pesa infatti per il 53,6% degli arrivi e

per il 54,6% delle presenze totali, distanziando

di molto i Paesi Bassi, che con

Page 53: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 53 |

Tabella 6: Arrivi e presenze in Tirolo per nazione di provenienza - inverno 2005/06

Arrivi Peso % Variazioni su inverno prec. Presenze Peso % Variazioni su

inverno prec. Paese

su tot assoluta in % su tot assoluta in %

Germania 2.539.445 53,6% -56.502 -2,2 13.521.717 54,6% -546.419 -3,9

Paesi Bassi 514.418 10,9% 604 0,1 3.289.275 13,3% -26.497 -0,8

Regno Unito 193.361 4,1% 10.254 5,6 1.240.979 5,0% 57.208 4,8

Svizzera e Liechtenstein 181.960 3,8% 4.357 2,5 875.640 3,5% 7.837 0,9

Belgio 137.655 2,9% 1.914 1,4 844.626 3,4% 15.876 1,9

Danimarca 70.002 1,5% 7.930 12,8 401.459 1,6% 47.052 13,3

Francia e Monaco 63.979 1,4% 4.515 7,6 343.903 1,4% 16.636 5,1

Italia 116.057 2,5% 2.718 2,4 324.513 1,3% -3.542 -1,1

Polonia 49.104 1,0% 4.778 10,8 283.112 1,1% 15.915 6,0

Repubblica Ceca 61.571 1,3% 4.638 8,1 273.119 1,1% 15.379 6,0

Russia 32.376 0,7% 6.482 25,0 251.858 1,0% 50.994 25,4

Svezia 28.742 0,6% 2.470 9,4 183.909 0,7% 12.741 7,4

Irlanda 20.043 0,4% 4.020 25,1 130.851 0,5% 23.905 22,4

Lussemburgo 17.767 0,4% 823 4,9 112.701 0,5% 3.198 2,9

Stati Un.America 29.522 0,6% -2.184 -6,9 102.280 0,4% -14.324 -12,3

Ungheria 14.296 0,3% 898 6,7 73.292 0,3% 666 0,9

Finlandia 9.264 0,2% 39 0,4 51.779 0,2% 2.059 4,1

Romania 7.786 0,2% 3.123 67,0 47.287 0,2% 19.717 71,5

Norvegia 8.487 0,2% 650 8,3 45.836 0,2% 5.199 12,8

Altri paesi 153.620 3,2% -6.306 -3,9 634.743 2,6% 2.020 0,3

TOTALE ESTERO 4.249.455 89,8% -4.779 -0,1 23.032.879 93,0% -294.380 -1,3

Austria 484.786 10,2% 20.208 4,3 1.744.394 7,0% 24.249 1,4

TOTALE 4.734.241 100,0% 15.429 0,3 24.777.273 100,0% -270.131 -1,1

fonte: Amt der Tiroler Landesregierung, Abteilung Raumordung-Statistik

una quota pari al 13,3% delle presenze si

collocano al secondo posto; anche i turisti

olandesi risultano in diminuzione in merito alla

permanenza in Tirolo.

Al terzo posto si colloca il mercato interno, che

recupera abbondantemente gli arrivi, ma solo

parzialmente le presenze, persi nella stagione

invernale 2004/05.

Molto soddisfacente è l’ottimo risultato

conseguito sul mercato britannico, sono infatti

stati registrati oltre 57mila pernottamenti in più,

pari ad un +4,8%. La quota del Regno Unito

sul totale del movimento invernale in Tirolo

arriva quindi al 5,0%, più consistente di quella

di Svizzera e Belgio, entrambi in crescita (il

secondo in maniera più marcata nelle

presenze, uno strano caso di permanenza

invernale “allungata”).

Il quadro positivo è completato dall’incremento

su tutti gli altri bacini rilevanti: Danimarca,

Page 54: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 54 |

Tabella 7: Arrivi e presenze in Tirolo per tipologia ricettiva – inverno 2005/06

Variazione su inverno prec.

Variazione su inverno prec. Tipologia Arrivi Quota

assoluta in %

Presenze Quota

assoluta in %

Esercizi alberghieri 3.530.183 74,6% 51.354 1,5 17.672.162 71,3% -59.665 -0,3

4-5 stelle 1.514.099 32,0% 101.109 7,2 7.104.278 28,7% 381.667 5,7

3 stelle 1.026.079 21,7% -50.673 -4,7 5.128.290 20,7% -345.255 -6,3

1-2 stelle 673.678 14,2% -7.770 -1,1 3.369.504 13,6% -101.617 -2,9

Residence 316.327 6,7% 8.688 2,8 2.070.090 8,4% 5.540 0,3

Affittacamere 402.511 8,5% -36.365 -8,3 2.106.077 8,5% -187.919 -8,2

Alloggi privati in agritur 306.993 6,5% -27.005 -8,1 1.604.229 6,5% -136.579 -7,8

Alloggi privati non agritur 95.518 2,0% -9.360 -8,9 501.848 2,0% -51.340 -9,3

Appartamenti privati 627.846 13,3% 2.364 0,4 4.106.084 16,6% -16.950 -0,4

Appartamenti privati in agritur 552.786 11,7% 3.222 0,6 3.624.681 14,6% -12.139 -0,3

Appartamenti privati non agritur 75.060 1,6% -858 -1,1 481.403 1,9% -4.811 -1,0

Altri esercizi 173.701 3,7% -1.924 -1,1 892.950 3,6% -5.597 -0,6

Campeggi 50.129 1,1% -3.530 -6,6 369.252 1,5% -10.366 -2,7

Case di cura pubbliche e private 2.252 0,0% 28 1,3 19.343 0,1% -1.429 -6,9

Colonie 24.170 0,5% -2.970 -10,9 121.331 0,5% -17.376 -12,5

Ostelli 25.455 0,5% 7.225 39,6 112.200 0,5% 37.426 50,1

Rifugi 23.276 0,5% -980 -4,0 58.179 0,2% -10.399 -15,2

Altri esercizi 48.419 1,0% -1.697 -3,4 212.645 0,9% -3.453 -1,6

TOTALE 4.734.241 100,0% 15.429 0,3 24.777.273 100,0% -270.131 -1,1

fonte: Amt der Tiroler Landesregierung, Abteilung Raumordung-Statistik

Francia, Polonia, Repubblica Ceca. L’unica

nota negativa è data dalla clientela italiana,

che ha evidentemente contratto la durata della

propria vacanza in Tirolo (gli arrivi aumentano,

ma le presenze calano). E’ interessante notare

come i tassi di crescita maggiori in percentuale

siano fatti registrare da Danimarca, Polonia,

Russia e Irlanda.

La durata media della vacanza è diminuita da

5,3 a 5,2 giorni. Appare chiara però la

correlazione tra permanenza e lontananza del

mercato d’origine: gli ospiti provenienti dalla

Russia si fermano in media 7,8 giornate,

seguiti dagli irlandesi con 6,5 giornate. La

permanenza più corta (2,8) è proprio quella

degli italiani, tradizionalmente portati ai

weekend sciistici proprio grazie alla relativa

vicinanza.

Per quanto riguarda le tipologie ricettive, gli

alberghi a 4-5 stelle hanno ospitato circa il

30% delle presenze totali, con un aumento del

5,7% pari a oltre 380mila presenze in più;

seguono poi i tre stelle, in netto calo (che

peraltro è stato più che assorbito dalla

categoria superiore) e gli appartamenti privati,

che hanno ospitato il 16,6% del flusso totale.

Da segnalare che gli hotel a tre stelle, pur

Page 55: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 55 |

ospitando un quinto abbondante del totale

turisti, risultano, come detto sopra, in calo del

6,3%. Si sottolinea quindi il livello di eccellenza

della ricettività tirolese, forse superiore a quello

esistente in Svizzera e sicuramente migliore

rispetto a quello altoatesino e trentino.

A ben vedere, tutte le tipologie ricettive sono

contraddistinte dal segno meno, per quanto

riguarda le presenze, ad esclusione della

categoria 4-5 stelle, dei residence e delle

colonie; negli arrivi, oltre a queste tre tipologie,

hanno chiuso in positivo anche gli

appartamenti privati in agritur.

Anche per il semestre invernale oggetto del

presente studio, Tirol Werbung ha compiuto

un’analisi sulla scelta della tipologia

alberghiera per nazionalità: circa la metà degli

svizzeri, la metà degli italiani, oltre il 40% dei

francesi, un terzo abbondante degli austriaci,

dei britannici e dei belgi scelgono gli hotel a

4-5 stelle. Come la stagione precedente, più

attenti al prezzo sembrano essere gli olandesi,

i danesi, i polacchi e i cechi; da parte di questi

è stata più frequente la scelta degli

appartamenti. Un approfondimento per i clienti

tedeschi: un quarto di essi sceglie la tipologia

di livello più elevato, un altro quarto sceglie più

oculatamente gli appartamenti per ferie,

mentre diminuisce ancora la scelta di hotel a

tre stelle, a due e a una stella e di alloggi

privati. E’ questo un segno chiaro che per il

ceto medio tedesco la vacanza invernale è

diventata più pesante dal punto di vista

economico.

4.4 Comparto Montano Veneto

Con l’usuale premessa che parlando di Veneto

si considera il solo comparto montano e che i

dati che qui si commentano non comprendono

il mese di novembre, peraltro solitamente

irrilevante per la stagione invernale,

cominciamo il relativo commento inquadrando

la portata effettiva del movimento invernale lì

registrato: circa 387mila arrivi (di cui oltre

269mila alberghieri) e 2milioni 205mila

presenze (di cui 1milione 173mila alberghiere).

Di questo totale, il 77,0% è riferito a clientela

italiana. La stagione invernale non ha portato

risultati particolarmente brillanti ma comunque

risultano nettamente positivi: gli arrivi

aumentano del 2,4% (circa 9mila in più), le

presenze dello 0,6% (+ 14mila pernottamenti).

Nel periodo oggetto di questa analisi si

evidenzia uno stravolgimento nella “classifica”

dei paesi stranieri. La Germania, che anche

per la montagna veneta è stata per anni il

principale bacino estero d’utenza, è stata

scalzata e relegata addirittura al terzo posto. Al

primo troviamo infatti il raggruppamento “altri

paesi europei” che verosimilmente raduna i

paesi dell’est europeo (ad esclusione dei paesi

della ex Jugoslavia) che non appaiono

singolarmente nella lista fornita dalla Direzione

Turismo della Regione Veneto. Questo

raggruppamento totalizza oltre 23mila arrivi e

quasi 138mila presenze fornendo il 27,2%

delle presenze straniere totali. Al secondo

posto si trovano i paesi della ex Jugoslavia, da

cui arrivano 13mila turisti per circa 88mila

pernottamenti. La componente tedesca del

movimento straniero invernale perde quasi

3mila arrivi e ben 19mila pernottamenti,

andando così a coprire solo il 16,5% del flusso

straniero totale.

Seguono poi il Regno Unito e su volumi di

flusso molto inferiori Belgio e Lussemburgo,

Russia, Stati Uniti, Austria, Paesi Bassi e

Page 56: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 56 |

Tabella 8: Arrivi e presenze Comparto Montano Veneto per tipologia ricettiva - inverno 2005/06

Struttura ricettiva Arrivi Quota su totale Variaz % Presenze Quota su

totale Variaz %

Alberghi 4-5 stelle 52.336 13,5% 5,0 261.144 11,8% 2,4

Alberghi 3 stelle 165.017 42,6% 3,1 715.283 32,4% 1,6

Alberghi 2 stelle 43.162 11,1% -6,5 163.101 7,4% -7,2

Alberghi 1 stella 9.038 2,3% -17,9 33.613 1,5% -27,9

Totale alberghiero 269.553 69,6% 0,7 1.173.141 53,2% -0,7

Villaggi turistici e campeggi 16.201 4,2% 3,0 214.371 9,7% -3,6

Alloggi privati 13.284 3,4% -20,6 115.673 5,2% -19,4

Altri esercizi 88.283 22,8% 12,7 702.001 31,8% 9,1

Totale extralberghiero 117.768 30,4% 6,3 1.032.045 46,8% 2,3

TOTALE GENERALE 387.321 100,0% 2,4 2.205.186 100,0% 0,6

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati SIRT Venezia

Svezia. In marcata diminuzione, oltre alla già

citata Germania, fra i principali mercati

troviamo il Regno Unito, gli Stati Uniti e i Paesi

Bassi.

Abbiamo visto sopra che oltre i tre quarti del

movimento turistico totale per il Veneto

invernale derivano dal mercato italiano.

Preponderante è la componente interna alla

regione: ben il 41,9% delle presenze italiane è

infatti imputabile agli stessi veneti, che

aumentano negli arrivi e rimangono

sostanzialmente stabili nelle presenze. Molto

distaccati seguono il Lazio (12,6% delle

presenze italiane, in aumento) che totalizza

circa 214mila presenze, e l’Emilia Romagna

(10,1% delle presenze italiane, in aumento nel

numero di turisti ma in calo nella permanenza)

con circa 172mila pernottamenti. Nel resto

della classifica si registrano poi diminuzioni un

po’ in tutte le Regioni italiane; le uniche

eccezioni sono rappresentate da Puglia,

Campania, Piemonte, Sicilia, Calabria e Alto

Adige.

Esaminando la situazione invernale dal punto

di vista del patrimonio ricettivo, si nota che, per

quanto riguarda le presenze, il movimento è

ripartito quasi equamente tra settore

alberghiero, che raccoglie il 53,2% dei

pernottamenti totali e quello extralberghiero.

Altrettanto non si può dire degli arrivi: le

strutture alberghiere infatti ospitano il 69,6%

dei turisti invernali. Come presso gli altri

competitor, le categorie alberghiere più basse

sono le vere perdenti della stagione (vedi

tabella 8).

Nell’extralberghiero si assiste ad un vero e

proprio crollo nell’utilizzo degli alloggi privati,

compensato però da un buon aumento negli

“altri esercizi”.

4.5 Valle d’Aosta

Per poter effettuare un congruo confronto,

occorre ricordare che il movimento invernale

nella Valle d’Aosta è pari al 29,1% del

movimento certificato registrato in Trentino per

quanto riguarda gli arrivi e pari al 25,1% per

quanto riguarda le presenze. Il volume totale

del flusso ospitato nella piccola regione alpina

ammonta infatti a oltre 385mila arrivi e a circa

1milione 553mila presenze. Di questo totale,

Page 57: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 57 |

Tabella 9: Arrivi presenze in Valle d’Aosta per tipologia ricettiva – inverno 2005/06

Tipologia ricettiva Arrivi Presenze Peso %

Affittacamere 3.163 11.801 0,8%

Agriturismo 2.639 7.824 0,5%

Totale Alberghi 305.403 1.197.194 77,1%

Aree di sosta 5.454 8.805 0,6%

Bed & Breakfast 1.607 5.068 0,3%

Totale Campeggi 10.036 35.934 2,3%

Case e appartamenti per vacanze 3.227 26.554 1,7%

Case per ferie 14.718 54.148 3,5%

Ostelli per la gioventù 2.606 8.499 0,5%

Posti tappa 300 612 0,0%

Residenze Turistico-Alberghiere 29.358 175.764 11,3%

Rifugi alpini 5.706 9.276 0,6%

Villaggi turistici 1.706 11.629 0,7%

TOTALE COMPLESSIVO 385.923 1.553.108 100,0%

fonte: Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Regione Autonoma Valle d’Aosta

rispettivamente il 34,9% ed il 45,9% sono da

attribuire alla clientela straniera.

Un’altra caratteristica fondamentale del turismo

valdostano è l’altissima percentuale di

movimento alberghiero: tale percentuale

appare praticamente invariata rispetto al

semestre invernale 2004/05 (durante il quale

era pari all’88,9%), posizionandosi sull’88,4%

del totale. Più in dettaglio, il 77,1% delle

presenze è movimento alberghiero puro,

l’11,3% si riferisce invece alle residenze

turistico-alberghiere.

Ricordiamo inoltre che in questa Regione,

come accade in Alto Adige, le seconde case

non vengono prese in considerazione

nell’elaborazione dei dati statistici e quindi tutto

il movimento turistico è certificato perché case

e appartamenti per vacanze sono iscritti al

REC.

Il bilancio del semestre invernale 2005/06

chiude in perdita: sono stati registrati oltre

9mila arrivi (pari al -2,4%) e 40mila presenze

(pari al -2,5%) in meno rispetto al semestre

invernale precedente.

Le presenze straniere però, pur se su valori

assoluti non particolarmente consistenti (si

parla in totale di circa 713mila pernottamenti),

aumentano del 2,2%.

Come già evidenziato per il semestre invernale

precedente, il bacino straniero principale non è

la Francia, come sarebbe logico aspettarsi, ma

il ben più lontano Regno Unito, che con oltre

52mila arrivi e 319mila presenze fornisce il

44,8% del movimento straniero invernale

valdostano, anche se proporzionalmente in

diminuzione rispetto alla stagione 2004/05. La

Francia è seconda, molto distanziata al 10,1%:

è una conferma del fatto che la Valle d’Aosta

lavora con l’intermediato mentre la clientela

individuale francese probabilmente preferisce

la regione della Savoia.

La Svezia si conferma al terzo posto con il

7,4%. Regno Unito e Svezia hanno fatto

registrare qualche piccolo calo, mentre la

Francia aumenta soprattutto gli arrivi.

Page 58: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 58 |

Seguono poi, su quote inferiori ma sempre con

incrementi interessanti il Belgio, la Russia, la

Polonia, l’agglomerato “altri stati d’Europa” e

gli Stati Uniti. Hanno dimostrato invece una

disaffezione per la montagna invernale

valdostana la Germania (-15,7% nelle

presenze), Svizzera e Liechtenstein (-12,4%).

Tra tutti i mercati stranieri spicca l’ottima (per

la stagione invernale) permanenza media dei

turisti russi (7,6 giornate), dei Polacchi, dei

Britannici (6,1) e dei nordici provenienti da

Svezia e Finlandia (6,0).

Considerando il movimento turistico nella sua

componente nazionale, si trova conferma della

regione lombarda quale principale bacino

italiano (28,3% delle presenze italiane). Per il

terzo inverno consecutivo però i turisti invernali

lombardi si fanno notare per l’estrema

incostanza di comportamento: nella stagione

2003/04 una abbondante defezione dalle nevi

della Val d’Aosta, nel semestre invernale

successivo un incremento (oltre 94mila arrivi,

pari al 58,2%) che aveva più che compensato

la precedente perdita; nella stagione qui

considerata un nuovo calo (6,9% negli arrivi,

7,0% nelle presenze). Sarebbe interessante

capire quale fenomeno sia stato alla base di

questi risultati altalenanti.

Il vicino Piemonte contribuisce per il 15,9% del

movimento italiano globale e registra per la

seconda stagione consecutiva un buon

aumento (anche se non pari al +51,7%

dell’inverno scorso, corrispondente ad oltre

43mila pernottamenti “guadagnati”), ma pur

sempre positivo. Seguono nell’ordine, ma tutte

con il segno meno, la Liguria, il Lazio e con

quote inferiori al 10% Toscana, Emilia

Romagna, Campania, Puglia e Sicilia.

Considerando ora il movimento invernale in

Val d’Aosta dal punto di vista delle tipologie

ricettive, sembra di notare, da parte dei turisti

che hanno trascorso in tale Regione le loro

vacanze invernali, una modificazione nella

scelta delle forme di alloggio. Alberghi e

residenze turistico-alberghiere, ma soprattutto

villaggi turistici, affittacamere e case e

appartamenti per vacanze segnano infatti

evidenti cali; altre tipologie sicuramente meno

tradizionali hanno invece avuto maggiori

soddisfazione, a cominciare (in valore

assoluto) dalle case per ferie, per proseguire

con le aree di sosta, gli ostelli per la gioventù, i

Bed&Breakfast e i rifugi alpini.

Ricordiamo che la tipologia “area di sosta” si

riferisce alle aree di camper attrezzate, alcune

delle quali sono custodite, il che permette di

rilevarne le presenze.

4.6 L’andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e Tirolo nell’inverno 2005/06

4.6.1 Mercati Europa occidentale

Si ritiene utile continuare a fornire per ogni

stagione turistica un sintetico quadro di

confronto sulle dinamiche mostrate dai

tradizionali bacini di utenza dell’Europa

“occidentale” nei territori principali competitor

del Trentino, ossia Alto Adige e Tirolo.

Ricordiamo a questo proposito che si è tenuto

conto, per la provincia di Trento, solamente del

movimento certificato.

Come si può facilmente verificare leggendo la

tabella 10, la Germania rappresenta ancora il

mercato principale sia per l’Alto Adige che per

il Tirolo: la quota di mercato è rispettivamente

del 42,3% e del 54,6% delle presenze totali,

Page 59: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 59 |

quindi si può tranquillamente affermare che la

clientela tedesca è determinante, anche se per

il secondo semestre invernale consecutivo tale

quota risulta in calo in entrambi i casi; era

infatti del 45,5% per l’Alto Adige e del 56,2%

per il Tirolo (cfr Report n. 9, par. 3.6.1). Per il

Trentino la Germania rimane ancora il mercato

principale ma solamente all’interno della

componente straniera del flusso turistico. Se

operiamo un confronto con l’Alto Adige,

vediamo infatti che i tedeschi invernali in

Trentino sono poco più di un decimo rispetto ai

tedeschi che hanno scelto l’Alto Adige. Peraltro

anche in provincia di Trento il movimento

invernale tedesco è risultato in evidente calo.

Nella tabella 10, che confronta i flussi

provenienti dai mercati “tradizionali” sono state

riportate anche le variazioni percentuali del

totale presenze rispetto alla stagione

invernale2005/06. Dobbiamo in ogni caso

tenere presente che lo stesso valore

percentuale può corrispondere a due valori

assoluti completamente divergenti. Per

esempio, per la Danimarca il +12,9% del

Trentino si traduce in 10.268 pernottamenti, il

+18,2% dell’Alto Adige in 3.229, il +13,3% del

Tirolo in oltre 47mila notti aggiuntive.

In ordine di presenze registrate in Trentino

troviamo il Regno Unito, in aumento in tutte tre

le regioni (in provincia di Trento la scorsa

stagione era al terzo posto dopo Germania e

Belgio). Il movimento britannico presenta una

situazione abbastanza diversificata: per il

Tirolo costituisce ben il 5,0% di un movimento

totale che nella stagione considerata ha

superato i 24milioni di pernottamenti, mentre

per l’Alto Adige costituisce solo, con 90mila

presenze, lo 0,9% del flusso totale. L’appeal

del Trentino sul turista anglosassone risulta

infatti maggiore, con il doppio abbondante di

turisti provenienti dal Regno Unito rispetto alla

provincia di Bolzano.

Troviamo quindi il Belgio, la cui quota

percentuale non è molto diversa nelle tre aree

considerate: 2,5% in Trentino, 2,0% in Alto

Adige e 3,4% in Tirolo; ma tali percentuali, se

tradotte in valore assoluto, corrispondono a

realtà abbastanza diverse, perché i totali

complessivi viaggiano su volumi ben diversi.

Peraltro, anche la tendenza rispetto al

Tabella 10: Presenze mercati europei occidentali – inverno 2005/06

MERCATI EUROPA OCCIDENTALE

TRENTINO ALTO ADIGE TIROLO Stato

Presenze % sul tot Variaz pres Presenze % sul tot Variaz

pres Presenze % sul tot Variaz pres

Germania 487.169 7,9% -8,7 4.315.892 42,3% -7,0 13.521.717 54,6% -3,9

Regno Unito 182.868 3,0% 13,2 90.434 0,9% 5,7 1.240.979 5,0% 4,8

Belgio 152.855 2,5% -6,1 201.631 2,0% -0,6 844.626 3,4% 1,9

Danimarca 90.141 1,5% 12,9 20.968 0,2% 18,2 401.459 1,6% 13,3

Paesi Bassi 69.827 1,1% 0,7 171.274 1,7% 2,2 3.289.275 13,3% -0,8

Svezia 60.543 1,0% 15,3 28.582 0,3% 2,5 183.909 0,7% 7,4

Austria 51.905 0,8% 3,3 209.355 2,1% -1,6 1.744.394 7,0% 1,4

Svizzera 45.374 0,7% 57,1 208.717 2,0% 5,6 875.640 3,5% 0,9

TOTALE COMP 6.190.085 10.211.601 24.777.273

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T., ASTAT Bolzano e Tirol Werbung

Page 60: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 60 |

semestre invernale precedente è diversa: nelle

due province italiane i turisti belgi sono in calo,

mentre in Tirolo i pernottamenti aumentano di

circa 16mila unità.

Danesi (e anche gli Svedesi), come i turisti

britannici, sono presenti in misura maggiore in

Trentino rispetto al vicino Alto Adige,

probabilmente per una più convinta strategia di

promozione portata avanti negli anni dagli

operatori trentini. In Tirolo la Danimarca, pur

non collocandosi fra i bacini principali, dà vita

ad un flusso che in termini assoluti è

comunque molto più rilevante di quello

registrato in Trentino. Considerato il totale

della popolazione danese (5,3 milioni di

abitanti), le 354mila presenze registrate in

Tirolo non sono certo un risultato

disprezzabile.

I Paesi Bassi invece costituiscono il secondo

mercato per il Tirolo dopo la Germania,

aumentando leggermente il loro peso

percentuale invernale (13,3%). Un semplice

confronto di due valori dà l’idea dell’importanza

di questo bacino: il totale delle presenze

tedesche in Trentino supera di poco le 487mila

unità, quelle olandesi in Tirolo superano i

3milioni 289mila. Gli Olandesi scelgono anche

l’Alto Adige in misura più che doppia rispetto al

Trentino. Da notare che i soli Paesi Bassi

totalizzano in Tirolo un numero di presenze

maggiore della metà del totale delle presenze

straniere in Trentino.

La Svezia non è fra i mercati che incidono

maggiormente nelle destinazioni alpine; si nota

però che gli Svedesi che scelgono il Trentino

per la loro vacanza invernale sono – come

l’inverno precedente – il doppio di quelli che

scelgono l’Alto Adige e meno di un terzo di

quelli che scelgono il Tirolo.

L’Austria, se non è un mercato importantissimo

per il Trentino (poco meno di 52mila presenze,

pari allo 0,8% del totale), è presente in modo

più consistente in Alto Adige (quasi 209mila

pernottamenti, ma in calo), dove pesa per il

2,1% del flusso totale, mentre per il Tirolo

costituisce il bacino più importante dopo

Germania e Paesi Bassi, totalizzando nella sua

terza posizione oltre 1milione 744mila

presenze.

Altrettanto si può dire della Svizzera: come si

vede in tabella 10, totalizza circa 45mila

presenze in Trentino, con una crescita

straordinaria rispetto alla stagione invernale

precedente, quasi 209mila in Alto Adige e oltre

875mila in Tirolo, dove rappresenta il quarto

bacino estero assieme al Liechtenstein.

4.6.2 Mercati Europa Orientale

Considerato che la componente di turismo

invernale proveniente dai cosiddetti Paesi

dell’Est riveste un peso sempre maggiore, è

ormai più che opportuno operare un confronto

fra competitors anche per tali mercati.

La Polonia rappresenta per il Trentino il

secondo mercato estero invernale ed il 4,8%

delle presenze invernali totali, con oltre

296mila pernottamenti certificati. E’ il paese

che, fra le tre regioni alpine qui considerate,

sceglie la provincia di Trento in modo più

massiccio: le presenze polacche in Alto Adige

sono meno della metà, quelle in Tirolo circa

13mila in meno; in tutte e tre le destinazioni il

movimento polacco risulta in forte aumento.

Analogo può essere considerato il discorso per

quanto riguarda la Repubblica Ceca: in

Trentino il movimento ceco è un po’ meno del

doppio di quello registrato in Alto Adige, ma è

invece inferiore a quello del Tirolo. La

proporzione però sta aumentando a favore del

Page 61: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 61 |

Trentino: l’inverno precedente il rapporto dava

come risultato 68,7, per l’inverno di cui qui si

tratta è 72,6. Anche in questo caso il

movimento è in crescita in tutte tre le aree.

L’Ungheria è l’unico mercato, insieme alla

Polonia, che sceglie il Trentino in misura più

numerosa sia rispetto all’Alto Adige che al

Tirolo: in tabella 11 si vede infatti che il

movimento ungherese in Tirolo è più del

doppio di quello registrato in Alto Adige, ma è

comunque inferiore a quello registrato in

provincia di Trento.

Il movimento proveniente dalla Russia in

Trentino è circa un quinto di quello che si

verifica in Tirolo (53mila presenze contro

251mila) ed è però maggiore a quello

registrato in Alto Adige.

Purtroppo i dati forniti dal Tirol Werbung non

offrono il dettaglio per tutti i paesi dell’Est,

quindi per quanto riguarda Slovenia, Croazia e

Slovacchia il confronto è effettuabile solamente

tra Trentino e Alto Adige. Le presenze di questi

tre mercati sono sempre molto più numerose in

Alto Adige che in provincia di Trento. Per

quanto riguarda la Romania, invece, il

confronto può essere effettuato solo tra

provincia di Trento e Tirolo, dove il movimento

rumeno, oltre ad essere tre volte più

abbondante, segna una crescita rispetto al

semestre invernale 2004/05 del 71,5%, pari a

circa 20mila presenze “guadagnate”.

Non potendo disporre dei dati per ogni singolo

stato, il peso del totale dei Paesi dell’Est sul

totale complessivo (penultima riga in tabella

11) è da considerare parziale per difetto, ma in

ogni caso è chiaro come il Trentino invernale

dipenda in misura sempre maggiore (nel

semestre 2003/04 la percentuale era del 9,3%,

nel semestre 2004/05 dell’11,5%, nella

stagione di cui si tratta è salito al 12,1%) dai

flussi provenienti da questi mercati emergenti.

In valore assoluto, però, è sempre il Tirolo ad

ospitare la maggiore quantità di turisti dell’Est.

Può essere interessante analizzare, in termini

assoluti, come è incrementato il movimento

proveniente dai Paesi considerati in questo

paragrafo nelle ultime stagioni invernali.

Sembra di poter dire che il Trentino ha

Tabella 11: Presenze mercati europei orientali –inverno 2005/06

MERCATI EUROPA ORIENTALE

TRENTINO ALTO ADIGE TIROLO Stato

Presenze % sul tot Variaz pres Presenze % sul tot Variaz

pres Presenze % sul tot Variaz pres

Polonia 296.253 4,8% 19,6 135.571 1,3% 22,3 283.112 1,1% 6,0

Repub. Ceca 198.246 3,2% 11,9 110.641 1,1% 26,9 273.119 1,1% 6,0

Ungheria 76.956 1,2% -2,6 34.387 0,3% -6,5 73.292 0,3% 0,9

Russia 53.519 0,9% 23,6 30.708 0,3% 19,4 251.858 1,0% 25,4

Slovenia 52.837 0,9% -5,8 86.066 0,8% 8,1 n.d. n.d. n.d.

Croazia 42.360 0,7% -16,0 79.001 0,6% 11,1 n.d. n.d. n.d.

Romania 14.904 0,2% 2,8 n.d. n.d. n.d. 47.287 0,2% 71,5

Slovacchia 11.715 0,2% 18,4 25.011 0,2% 4,3 n.d. n.d. n.d.

Totale Est 746.790 12,1% 501.385 4,9% 928.668 3,7%

TOTALE COMP 6.190.085 10.211.601 24.777.273

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T., ASTAT Bolzano e Tirol Werbung

Page 62: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 62 |

Tabella 12: Incrementi assoluti flussi provenienti dai Paesi dell’Est – inverni da 2001/02-a 2005/06

TRENTINO ALTO ADIGE TIROLO

Stato 2002/03 su

2001/02

2003/04 su

2002/03

2004/05 su

2003/04

2005/06 su

2004/05

2002/03 su

2001/02

2003/04 su

2002/03

2004/05 su

2003/04

2005/06 su

2004/05

2002/03 su

2001/02

2003/04 su

2002/03

2004/05 su

2003/04

2005/06 su

2004/05

Polonia 3.955 36.156 60.766 48.529 8.185 4.519 27.860 24.737 29.222 - 23.914 29.712 15.915

Rep. Ceca 24.853 21.225 45.127 21.109 14.751 9.239 18.539 23.424 33.672 37.545 10.388 15.379

Ungheria 14.703 8.047 6.416 -2.089 10.327 - 4.733 4.992 -2.377 6.435 11.423 5.365 666

Slovenia 5.930 11.992 7.648 -3.261 7.490 5.105 615 6.416 n.d. 1.908 n.d. n.d.

Croazia 4.038 8.160 12.287 -8.097 5.975 1.221 - 4.966 7.910 n.d. 2.611 n.d. n.d.

Russia 4.354 10.278 7.201 10.219 3.044 9.038 930 4.985 53.648 56.193 30.458 50.994

Romania 9.159 - 1.407 1.662 410 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 19.717

Slovacchia -184 3.070 1.635 1.818 4.907 - 2.217 8.952 1.036 n.d. 6.297 n.d. n.d.

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T., ASTAT Bolzano e Tirol Werbung

Tabella 13: Mercato Italia - inverno 2005/06

TRENTINO ALTO ADIGE TIROLO Stato

presenze % sul tot variazioni presenze % sul tot variazioni presenze % sul tot variazioni

Italia 4.048.409 65,4% 5,1% 4.149.613 40,6% 5,8% 324.5143 1,3% -1,1%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T., ASTAT Bolzano e Tirol Werbung

Page 63: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 63 |

maggiore appeal nei confronti dei Polacchi e,

nelle ultime due stagioni, anche dei Cechi,

mentre per quanto riguarda i Croati l’iniziale

preferenza per la provincia di Trento si è rivolta

nell’ultimo semestre invernale a tutto favore

dell’Alto Adige. Anche gli Ungheresi, che nelle

località altoatesine hanno avuto un

comportamento più altalenante rispetto al

Trentino, dove hanno sviluppato un buon trend

dal 2001 al 2004, sono ora in calo sia in

Trentino che in Alto Adige e sono

sostanzialmente stabili in Tirolo. La clientela

invernale russa preferisce palesemente il

Tirolo, anche se dà risultati apprezzabili anche

nelle due Province Autonome. Per gli altri Stati

purtroppo, come già detto sopra, non si

dispone del dettaglio dei dati ed è quindi

impossibile fornire un commento.

4.6.3 Mercato Italia

E veniamo infine a considerare il mercato

italiano. Come notiamo dalla tabella 13, il

mercato nazionale rappresenta, rispetto al

flusso totale, il 65,4% per il Trentino ed il

40,6% per l’Alto Adige (nella stagione

invernale precedente tali percentuali erano

rispettivamente il 65,6% ed il 38,5%). Non

facciamoci però ingannare dalle percentuali: le

presenze italiane sono infatti più numerose in

Alto Adige che in provincia di Trento. Per il

Tirolo invece il mercato italiano fornisce

solamente una piccola parte del consistente

flusso, si parla di nemmeno 324mila presenze,

peraltro in calo rispetto all’inverno 2004/05.

4.6.4 Alcune considerazioni di sintesi

Volendo verificare un semplice indice di

concentrazione dei principali mercati nelle tre

aree di riferimento troviamo che in Alto Adige i

primi due mercati (Germania e Italia)

totalizzano l’82,9% del flusso totale

(rispettivamente, 42,3% e 40,6%).

In Tirolo tale percentuale si abbassa al 67,9%

(rispettivamente 54,6% per la Germania e

13,3% per i Paesi Bassi), mentre il Trentino si

colloca in una posizione intermedia, con un

indice di concentrazione dei primi due mercati

pari al 73,3% (rispettivamente il 65,4% per

l’Italia ed il 7,9% per la Germania).

Risulta ancora evidente come il Trentino sia

l’unica tra le tre aree a “dipendere” primaria-

mente dal mercato interno; ricordiamo a tal

proposito che la quota rivestita dal movimento

austriaco per il Tirolo è pari solamente al 7,0%

delle presenze totali.

Dobbiamo inoltre ricordare che la quota del

65,4% del flusso turistico totale in Trentino

imputabile alla clientela italiana è riferita al solo

movimento certificato; se si volesse tener

conto anche del movimento registrato negli

alloggi privati e nelle seconde case, frequentati

nella stragrande maggioranza dei casi dai

turisti nazionali, tale percentuale salirebbe al

78,5%.

Del resto, data l’instabilità che in questi ultimi

anni (non solo nelle stagioni invernali) sta

caratterizzando l’andamento del mercato

tedesco, forse proprio la non determinante

rilevanza dello stesso per il turismo trentino e

anzi la conferma dell’apprezzamento da parte

di diversi nuovi mercati, possono essere visti

come punti di forza che mettono al riparo il

turismo trentino stesso da eventuali mutamenti

improvvisi o annunciati nelle scelte di vacanza

da parte di quello che per anni è stato il suo

bacino straniero principale.

Una seconda serie di considerazioni riguarda

inoltre la rilevanza che i mercati emergenti

Page 64: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 64 |

dell’Est europeo hanno sul totale delle

presenze registrate nelle tre aree oggetto di

analisi.

Il Trentino come si è detto sopra (vedi

tabella 11) è l’area alpina che registra la

maggiore penetrazione nei mercati dell’Europa

orientale (12,1%, in crescita rispetto al

semestre invernale precedente), ma non ospita

il maggior numero di presenze, che spetta al

Tirolo con oltre 928mila presenze, totale che

come detto sopra è da considerare inferiore a

quello reale, considerato che i dati relativi a

Slovenia, Croazia, Romania e Slovacchia non

erano disponibili.

In Alto Adige la percentuale di penetrazione è

aumentata dal 3,7% dell’inverno 2003/04 al

4,3% dell’inverno 2004/05 al 4,9% della

stagione 2005/06, segno che i turisti dell’Est

stanno “conoscendo” altre aree alpine; non

dimentichiamo infatti che Russia, Polonia e

Repubblica Ceca hanno fatto registrare anche

nel semestre invernale oggetto della presente

trattazione aumenti molto consistenti nelle

presenze anche in Val d’Aosta.

Infine, è d’obbligo riportare l’attenzione sul

fatto che gli italiani scelgono in misura

maggiore l’Alto Adige per la loro vacanza

invernale: il Trentino non è più “la montagna

italiana”? I motivi di tale preferenza non stanno

certo nella migliore tecnologia offerta dagli

impianti di risalita o nella maggiore bellezza

degli scenari naturali, ma probabilmente nella

cura dell’ospitalità e nei prezzi proposti.

Page 65: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 65 |

5. STAGIONE INVERNALE 2005/06 E IMPIANTI DI RISALITA

E’ ormai imprescindibile nell’analisi della

stagione invernale un approfondimento sulle

caratteristiche del patrimonio funiviario della

provincia di Trento e soprattutto sull’utilizzo

che ne viene fatto anche in rapporto con le

presenze turistiche.

5.1 Un aggiornamento sul patrimonio funiviario5

Nel corso dell’anno 2005 sono stati realizzati e

collaudati entro il mese di dicembre 2005 dal

Servizio Impianti a fune della P.A.T. n. 15

nuovi impianti di risalita in Provincia di Trento,

dei quali ben 10 a collegamento temporaneo

dei veicoli e 13 rappresentano sostituzioni e/o

ammodernamenti di impianti esistenti,

evidentemente un numero assolutamente

superiore rispetto alla media delle Regioni e

delle Province dell’arco alpino, come da una

ricerca del quotidiano Il Sole 24 ore dello

scorso mese di ottobre 2005.

Alla data del 31 marzo 2006 risultano

regolarmente in esercizio n. 240 impianti di

risalita in Trentino, dei quali n. 73 ad

ammorsamento automatico, confermando

quindi la tendenza in atto da molti anni della

riduzione del numero complessivo di impianti

di risalita, nel 1980 erano ben 340 impianti a

fune, a fronte di un notevole aumento della

capacità di trasporto oraria complessiva e

unitaria, rispettivamente pari a 326.663

5 Questo paragrafo è tratto dalla relazione che il Presidente della Sezione Territoriale ANEF di Trento ha presentato il 6 aprile 2006 in occasione dell’Assemblea Nazionale ANEF.

persone/ora e 1.361 p/h.

Nell’anno 2005 esistevano in Trentino 430 km

di piste di sci per lo sci alpino, con una

superficie complessiva attrezzata di 1.418

ettari, oltre a circa 40 ettari di superficie

sciabile residua dei ghiacciai Presena e

Marmolada (Prov. Trento); inoltre la Provincia

di Trento può contare su 480 km di piste per lo

sci nordico, con un’occupazione di 240 ettari di

territorio e su 240 impianti meccanici di risalita

con una lunghezza inclinata totale pari a ml.

235.520, che portano ad un’occupazione di

terreno pari a 235 ettari, calcolando una

larghezza media per eccesso di 10 metri. Il

totale degli ettari di superficie occupata sul

territorio della Provincia di Trento per

infrastrutture turistico invernali risulta quindi

pari a 1.933 ettari, che per semplicità vengono

arrotondati a 1.940 ettari; come noto, la

superficie totale del territorio provinciale risulta

essere di ettari 620.668, che diminuisce ad

ettari 429.600 se consideriamo quella ad una

quota superiore a 1.000 metri sul livello medio

del mare.

Risulta a questo punto estremamente semplice

calcolare i valori percentuali di occupazione del

territorio provinciale con impianti di risalita e

piste di sci, che risultano pari rispettivamente

allo 0,31% del totale ed allo 0,45% del territorio

situato sopra i 1.000 metri di quota; i valori di

cui sopra riferiti solamente alle piste di sci

alpino pari a 1.418 ettari diminuiscono

addirittura rispettivamente allo 0,23% ed allo

0,33% nei due casi esaminati, a fronte di una

infrastrutturazione del territorio che ha prodotto

negli ultimi decenni un reddito significativo per

la montagna trentina.

I dati sopra riportati sono stati reperiti in parte

dall’Annuario Statistico della P.A.T. (edizione

Page 66: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 66 |

2003) e dall’Annuario del Turismo (ed. 2002),

ed in parte cortesemente forniti dal Servizio

Turismo e dal Servizio Impianti a Fune della

Provincia Autonoma di Trento (anni 2004/06),

quindi sono stati messi in relazione tra loro da

Alberto Pedrotti di Trento per predisporre la

dispensa utilizzata dai candidati maestri di sci

alpino e di snowboard relativa alle piste di sci

alpino ed all’area sciabile in generale.

Su un campione quanto mai significativo di 23

stazioni invernali della Provincia di Trento è

stato registrato l’andamento degli incassi lordi

per la stagione 2005/06, che ha dato come

risultato un aumento medio complessivo pari

all’1,56%, decisamente più contenuto rispetto

alla stagione invernale 2004/05, sempre

limitato alla pura media aritmetica, con 15

Società in crescita, tra le quali si osserva un

aumento del 21% delle Funivie Pinzolo, del

18,5% della Paganella, grazie agli importanti

investimenti realizzati, oltre al dato positivo

della Alta Val di Non Spa con un +14,5% per la

zona del Monte Nock a Ruffrè, e del +10%

della Trento Funivie Spa per il Monte Bondone.

Anche in merito ai dati relativi al fatturato delle

Aziende, si esprime la riserva che forse

qualche Società, avendo comunicato i dati

quando la stagione non era ancora chiusa,

abbia comunicato la variazione percentuale

rispetto al dato finale della stagione 2004/05.

5.2 Il prodotto neve: caratteristiche e utilizzo delle piste

Ricordando come premessa fondamentale che

le aggregazioni dei dati per ambito non sempre

risultano semplici, in quanto gli stessi vengono

raccolti per area sciistica e soprattutto per

consorzio, in questo primo paragrafo si

cercherà di fornire un quadro aggiornato

sull’offerta invernale trentina per quanto

riguarda le piste per la pratica dello sci da

discesa (e snowboard).

Come detto sopra, il Trentino può contare su

circa 430 km di piste, per una superficie

sciabile totale di oltre 1.400 ettari. Per quanto

riguarda il livello di innevamento programmato,

tutte le grosse stazioni possono garantire la

completa sciabilità del 95% delle piste, mentre

in alcune aree minori tale percentuale è

inferiore, ma la copertura di cannoni è

comunque prevista per gran parte della

superficie a disposizione degli sciatori.

Una prima tabella ci dà un’idea di quanto le

piste trentine vengano utilizzate: per le ultime

cinque stagioni sono stati riportati il numero

degli sciatori (primi ingressi) ed il numero delle

piste da essi sciate giornalmente (ottenuto

dividendo il totale dei passaggi, ossia il numero

totale di piste sciate nella stagione, per il

numero dei primi ingressi).

Riguardo alla tabella 14, sono necessarie

alcune precisazioni. La prima è che i dati forniti

dal Consorzio Adamello Ski si riferiscono per le

ultime due stagioni invernali solamente ai

biglietti emessi dai punti vendita in provincia di

Trento; questi dati, infatti, sono ovviamente più

pertinenti per eventuali confronti con il

movimento turistico nelle strutture ricettive

trentine.

La seconda annotazione, altrettanto importante

visto che si riferisce anche ai due “colossi” del

Trentino invernale, ossia ai Consorzi Fiemme-

Obereggen e Fassa-Carezza, è che fino alla

stagione 2003/04 il sistema di rilevazione

passaggi conteggiava solo i primi ingressi

riferiti agli skipass, mentre col nuovo sistema

Page 67: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 67 |

Tabella 14: Sciatori sulle piste – inverni da 2001/02 a 2005/06

Inverno 2001/02 Inverno 2002/03 Inverno 2003/04 Inverno 2004/05 Inverno 2005/06 Area Sciistica

Sciatori N°piste/gg Sciatori N°piste/gg Sciatori N°piste/gg Sciatori N°piste/gg Sciatori N°piste/gg

San Martino di Castr. 327.431 11,9 394.622 12,5 n.d. n.d n.d. n.d. 346.191 12,2

Fiemme-Obereggen 1.060.912 13,9 1.077.114 14 1.126.198 13,6 1.313.385 11,8 1.129.812 13,7

Adamello Ski 573.266 12 699.435 12,6 717.467 12,3 245.336 14,9 258.191 14,4

Paganella Dolomiti 350.853 11,5 421.504 11,8 484.209 11,5 531.999 11,7 606.483 11,4

Funivie Campiglio 712.878 8,0 918.558 9,0 948.427 8,9 942.946 9,1 959.241 9,1

Ski Area Tre Valli 494.521 13,9 535.512 14,8 570.657 12,4 565.192 14,7 554.664 14,7

Funivie Pinzolo 78.001 10,9 117.399 11,6 181.840 8,5 190.599 9,5 217.061 9,4

Folgarida Marilleva n.d n.d n.d n.d 1.103.917 10,7 1.098.105 10,6 1.086.055 10,6

Pejo Funivie n.d n.d n.d n.d 102.814 8,9 93.013 8,5 96.468 9,5

Monte Bondone n.d n.d n.d n.d 144.757 7,8 183.270 8,5 196.884 7,9

Folgaria n.d. n.d. 349.482 15 358.655 14,6 423.590 15,0 499.155 13,66

Fassa/Carezza 1.232.395 11,1 1.293.011 11,6 1.370.535 11,3 1.258.928 11,5 1.255.640 11,5

TOTALE 4.688.136 11,85* 5.584.843 12,29** 6.847.467 11,56 6.849.363 11,5 7.205.845 11,7

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Consorzi Funiviari

* il totale provinciale è stato calcolato senza i dati relativi ai comprensori sciistici di Folgarida/Marilleva, Pejo, Bondone e Folgaria

** il totale provinciale è stato calcolato senza i dati relativi ai comprensori sciistici di Folgarida/Marilleva, Pejo e Bondone

Page 68: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 68 |

Tabella 15: Rapporto tra biglietti per frazione di giornata e biglietti giornalieri – inverno 2005/06

Area sciistica N. biglietti fraz. di giorn.

N. abbonamenti giornalieri Rapporto

S. Martino di Castrozza 24.825 91.670 0,27

Fiemme-Obereggen 52.225 222.919 0,23

Adamello Ski 22.094 27.385 0,81

Paganella Dolomiti 53.504 85.998 0,62

Funivie Campiglio 63.111 127.595 0,49

Ski Area TreV alli 27.367 143.655 0,19

Funivie Pinzolo 34.548 39.268 0,88

Folgarida Marilleva 40.774 102.991 0,40

Pejo Funivie 7.609 7.219 1,05

Monte Bondone 28.355 20.388 1,39

Folgaria 105.021 117.546 0,89

Fassa/Carezza n.d. 167.225 n.d.

TOTALE 459.433 986.634 0,47

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Consorzi Funiviari

vengono considerati i primi ingressi di tutti i

biglietti, anche quelli di singola biglietteria di

società. L’Osservatorio ha preferito riportare i

dati registrati col nuovo sistema innanzitutto

per non perdere “teste”, ossia persone che

hanno effettivamente sciato, anche se solo per

parte della giornata, ma anche per poterli

confrontare con i dati delle future stagioni. Nel

leggere la tabella 14, si consideri quindi che i

dati per Fiemme e Fassa delle stagioni

precedenti risultano quindi sottostimati rispetto

al reale movimento. Peraltro, anche le Ski Area

Tre Valli e San Martino di Castrozza utilizzano

ora la stessa metodologia.

La terza annotazione è che i dati comunicati

dalle Funivie Campiglio riguardano sia i

passaggi da skipass “Madonna di Campiglio”

che da skipass “SuperSkirama” (questi ultimi

emessi sia dalla Funivie Campiglio SpA che

dalle altre località dello Skirama Dolomiti

Adamello Brenta).

L’ultima annotazione è che nelle tabelle

inserite in questo capitolo, nel totale

provinciale sono sempre assenti i dati relativi ai

comprensori sciistici che in questi anni non

hanno mai comunicato i dati relativi all’utilizzo

degli impianti da essi gestiti, come per

esempio la Panarotta, la Polsa e San Valentino

di Brentonico per citarne alcuni.

Nel leggere le colonne relative agli sciatori

sembra di poter affermare che gli impianti di

risalita in provincia di Trento godano di ottima

salute e soprattutto di ottimo utilizzo, visto che,

escludendo qualche raro “calo” da una

stagione all’altra, il trend risulta sempre in

crescita.

Per quanto riguarda il numero di piste sciate

giornalmente, come già emerso l’anno scorso,

alcune zone si distinguono per una maggiore

intensità di sciata: soprattutto la Ski area Tre

Valli, l’area coperta dall’Adamello Ski, seguite

da Folgaria e Fiemme-Obereggen. In altre

zone invece si sciano meno piste nell’arco

della giornata (Pinzolo, Campiglio, Monte

Bondone), ma non dobbiamo dimenticare che

questo può essere dovuto in qualche caso ad

una maggiore lunghezza delle piste presenti in

tali aree. Per la scorsa stagione invernale era

stata introdotta per la prima volta nel relativo

Report una verifica del “peso” in termini di

Page 69: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 69 |

importanza rivestito dai biglietti per frazione di

giornata: qualche stazione sciistica ha

introdotto addirittura il biglietto per due ore,

mentre già consolidati sono i biglietti per sciate

di tre o quattro ore oltre ai più tradizionali

“pomeridiani” e “mattutini”.

La prima cosa che cattura l’attenzione nella

tabella 15 è l’assenza del dato sui biglietti per

frazioni di giornata venduti dal Consorzio

Fassa Carezza (per il quale comunque sembra

di poter affermare che l’emissione di tali

biglietti non riveste un peso determinante); la

considerazione che viene spontanea è però

soprattutto l’importanza completamente

diversa che questo tipo di biglietti (collegati ad

una ben determinata fascia d’utenza) hanno da

zona a zona. Il risultato del rapporto (terza

colonna in tabella 15) va letto in questo modo:

più il valore è alto, più è alta la frequenza di

utilizzo, da parte degli sciatori che scelgono

quella determinata zona, dei biglietti per

frazione di giornata. Ad esempio, il Monte

Bondone si evidenzia per il più alto numero di

tali biglietti venduti nel corso della stagione

oggetto della presente trattazione. Nel caso

particolare del Bondone questo fenomeno è

probabilmente legato ad una frequentazione

infra-giornaliera da parte dei cittadini di Trento

per i quali il Bondone, essendo a mezz’ora

solamente di strada, rappresenta una comoda

opportunità per una breve sciata anche in caso

di turni o di giornate libere solo a metà. Anche

la zona di Pejo presenta uno scarso utilizzo del

giornaliero, probabilmente sia per la presenza

di residenti che utilizzano le piste in loco

solamente per parte della giornata, sia per la

relativamente limitata offerta in quanto a piste.

Dove invece il valore è più basso, come per

esempio per la Ski Area Tre Valli, più alto è

l’acquisto di giornalieri, con uno “sfruttamento”

più intenso nell’arco della giornata dell’offerta

sciistica locale. Nel caso appena citato, i

biglietti per frazione di giornata venduti sono

pari solamente al 19% dei giornalieri venduti.

Si nota in tabella che il comprensorio Fiemme -

Obereggen e anche quello di San Martino di

Castrozza si distinguono anch’essi per l’alto

numero proporzionale di giornalieri emessi.

Si ribadisce però che, a parte la differenza di

comportamento indotta dalla maggiore o

minore varietà e ricchezza di piste nelle varie

località sciistiche, l’incremento generale dei

biglietti per le frazioni di giornata è sintomo

della maggiore difficoltà, soprattutto da parte

delle famiglie con più bambini, di affrontare

economicamente la spesa di una intera

giornata sulla neve. A tale proposito è lodevole

l’iniziativa di alcuni consorzi riguardante

l’offerta di skipass stagionali per bambini e

ragazzi a prezzi ridotti.

Un altro dato che permette di fare qualche

considerazione su come sta evolvendosi il

comportamento sciatorio in questi ultimi anni è

quello del rapporto tra abbonamenti settimanali

(6 o 7 giorni) e i giornalieri. Quest’anno per la

prima volta è stato chiesto anche alle società

impiantistiche il dato relativo agli abbonamenti

plurigiornalieri per frazione di settimana, che

rappresentano da qualche stagione una

ulteriore opportunità per coloro che non hanno

a disposizione i classici sette giorni di vacanza

o per quei turisti che possono così scegliere di

trascorrere qualche giornata della loro

settimana bianca non soltanto sciando ma

approfittando della ormai variegata offerta di

attività ”non ski” disponibile in ogni zona del

Trentino. Purtroppo non tutte le società hanno

comunicato i dati, quindi in qualche caso le

tabelle non saranno complete.

Page 70: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 70 |

Tabella 16: Rapporto tra abbonamenti settimanali e giornalieri – inverni da 2000/01 a 2005/06

Area sciistica Inverno 2000/01

Inverno 2001/02

Inverno 2002/03

Inverno 2003/04

Inverno 2004/05

Inverno 2005/06

San Martino di Castr. 8,7% 14,8% 13,0% n.d n.d. 16,6%

Fiemme-Obereggen 14,0% 15,4% 14,6% 17,7% 34,9% 21,1%

Adamello Ski 27,6% 47,1% 29,7% 38,9% 179,8% 156,1%

Paganella 30,4% 45,3% 37,7% 37,8% 44,8% 49,6%

Funivie Campiglio 12,5% 15,7% 12,5% 78,1% 24,3% 27,1%

Ski Area TreValli 16,9% 23,3% 17,9% 15,0% n.d. 15,1%

Funivie Pinzolo 20,7% 28,2% 29,7% 25,0% 34,9% 35,0%

Folgarida Marilleva n.d. n.d. n.d. 88,8% 86,89% 88,1%

Pejo Funivie n.d. n.d. n.d. 97,4% 103,7% 86,3%

Monte Bondone n.d. n.d. n.d. 21,5% 59,2% 38,4%

Folgaria n.d. n.d. n.d. 12,2% 10,1 12,1%

Fassa/Carezza 110,4% 135,4% 110,7% 45,7% 63,0% 61,2%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Consorzi Funiviari

In questo caso un valore più alto evidenzia una

maggiore presenza di turisti “stanziali”, ossia in

settimana bianca, perché maggiore è il peso

degli abbonamenti settimanali (ricordiamo, sui

sei o sui sette giorni) rispetto ai singoli

giornalieri. Come la scorsa stagione, l’area che

emerge riguardo questo argomento è ancora

quella coperta dall’Adamello Ski, dove

addirittura sono stati venduti (sul solo versante

trentino) circa 43mila abbonamenti settimanali

e solamente 27mila giornalieri. Viene

confermato anche l’alto tasso di presenza di

turisti in settimana bianca anche per le zone di

Folgarida-Marilleva (dove il rapporto è quasi di

parità, nel senso che a fronte di circa 91mila

settimanali sono stati venduti quasi 103mila

giornalieri), di Pejo e poi della Val di Fassa.

L’ambito sciistico di Pejo, pur essendo la

stazione che ha registrato il minor numero di

passaggi (sempre fra i consorzi che hanno

comunicato i dati) sta evidentemente

proseguendo con una strategia promozionale

basata sull’afflusso di gruppi intermediati. Al

contrario nelle zone contraddistinte da

percentuali più basse, come ad esempio

Folgaria o l’area del Tre Valli, è evidentemente

più massiccia l’affluenza di sciatori “giornalieri”,

probabilmente molti dei quali residenti trentini.

Considerando in particolare il monte Bondone,

si nota che il “salto” tra le due stagioni 2003/04

e 2004/05 effettuato da Trento Funivie sul

Monte Bondone, che poteva probabilmente

essere spiegato con la forte attività di rilancio

della montagna stessa attuata, oltre che con la

maggiore “appetibilità” degli impianti, anche

con l’iniziativa degli stagionali scontati per i

residenti nel Comune di Trento, non ha trovato

seguito nell’ultima stagione invernale, forse

proprio per la maggiore appetibilità - ed

economicità - dei biglietti a frazione di giornata.

Anche la non lineare evoluzione di Fiemme e

Fassa è probabilmente da ricondurre al nuovo

sistema di rilevazione che, come abbiamo

ricordato più sopra, include da un paio di

stagioni qui considerate molti più biglietti.

Ricordiamo poi che i dati dell’Adamello Ski fino

alla stagione 2003/04 si riferivano all’intero

Comprensorio e non al solo versante trentino;

resta invece difficile spiegare l’andamento per

niente regolare dell’indice in questione nella

zona di Campiglio, che sembra però essersi

stabilizzato nelle ultime due stagioni.

Page 71: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 71 |

Tabella 17: Rapporto tra plurigiornalieri e abbonamenti settimanali – inverno 2005/06

Area sciistica Abbonamento 2-5 gg

Abbonamento 6-7gg Rapporto

S. Martino di Castrozza 13.728 15.226 90,16%

Fiemme-Obereggen 36.484 47.147 77,38%

Adamello Ski 13.836 42.746 32,37%

Paganella Dolomiti 30.783 42.646 72,18%

Funivie Campiglio 31.121 34.623 89,89%

Ski Area Tre Valli 25.197 21.645 116,41%

Funivie Pinzolo 6.691 13.729 48,74%

Folgarida Marilleva 42.133 90.725 46,44%

Pejo Funivie 4.005 6.233 64,25%

Monte Bondone 6.600 7.840 84,18%

Folgaria 11.178 14.235 78,52%

Fassa/Carezza 59.282 102.409 57,89%

TOTALE 281.038 439.204 63,99%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Consorzi Funiviari

Fra i valori più bassi troviamo, come già nella

scorsa stagione, il comprensorio sciistico di

Folgaria: gli abbonamenti per sei o sette giorni

sono stati solo un ottavo circa rispetto ai

giornalieri.

Un altro dato disponibile è quello riferito alle

vendite di plurigiornalieri di durata inferiore ai

sei giorni.

I valori riportati nella terza colonna della tabella

17 indicano il rapporto tra abbonamenti per

frazione di settimana ed i settimanali “classici”

di sei o sette giorni; più tale valore è alto, più

numerosi sono in proporzione gli abbonamenti

da due a cinque giorni. Un valore pari a 100

indicherebbe la parità nelle vendite dei due tipi

di abbonamento. Il valore più alto si riscontra

per la Ski Area Tre Valli, le cui biglietterie

hanno infatti emesso oltre 25mila

plurigiornalieri da due a cinque giorni contro

22mila scarsi settimanali. Fra le altre zone

contraddistinte da un indice elevato troviamo

San Martino di Castrozza e secondariamente

la zona di Campiglio: probabilmente

quest’ultimo dato è da imputare alla forte

presenza in zona di seconde case, non

sempre “sfruttate” a settimane intere dai

proprietari.

Anche in questa tabella si trova conferma della

vocazione dell’Adamello Ski ma anche delle

Funivie Folgarida e Marilleva ad ospitare

sciatori “stanziali”, ossia più propensi a

fermarsi in zona una settimana e a sfruttare in

modo intenso piste ed impianti: entrambe le

zone registrano infatti valori molto inferiori alla

media, che significano una più alta tendenza

all’acquisto di abbonamenti settimanali.

Si ha quindi una conferma di quanto rilevato

analizzando il rapporto tra settimanali e

giornalieri, ossia che ci sono delle zone

sciistiche più vocate di altre ad ospitare un

turismo invernale “stanziale”, da settimana

bianca, e altre invece che ospitano, più o meno

intenzionalmente, anche vacanze più brevi, se

non anche turismo invernale escursionistico.

Sicuramente la formula del plurigiornaliero sta

prendendo sempre più piede, lo si vede nella

tabella 18 nella colonna che indica la

variazione percentuale nella vendita di questo

tipo di abbonamento fra le ultime due stagioni.

Per le stagioni precedenti al 2004/05 purtroppo

Page 72: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 72 |

Tabella 18: Vendita abbonamenti plurigiornalieri – inverni 2004/05 e 2005/06 Area sciistica 2004/05 2005/06 Variazione

S. Martino di Castrozza n.d. 13.728 n.d.

Fiemme-Obereggen 30.633 36.484 19,10

Adamello Ski 14.438 13.836 -4,17

Paganella Dolomiti 14.949 30.783 105,92

Funivie Campiglio 24.928 31.121 24,84

Ski Area Tre Valli 26.458 25.197 -4,77

Funivie Pinzolo 7.283 6.691 -8,13

Folgarida Marilleva 36.155 42.133 16,53

Pejo Funivie 2.132 4.005 87,85

Monte Bondone 3.194 6.600 106,64

Folgaria n.d. 11.178 n.d.

Fassa/Carezza 52.333 59.282 13,28

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Consorzi Funiviari

i dati relativi a questo argomento non sono

disponibili, ma già da questo primo confronto si

può facilmente comprendere che, a parte

qualche eccezione (Adamello Ski, Tre Valli,

Pinzolo), il plurigiornaliero di durata inferiore ai

sei giorni “canonici” dimostra un appeal

crescente. In alcuni casi (Paganella, Bondone)

tale vendita è addirittura raddoppiata. Tale

successo può essere legato alla sempre

minore disponibilità di tempo libero da un lato,

ma dall’altro soprattutto alla minore capacità di

spesa del turista medio: l’incidenza delle spese

di trasporto, oltre naturalmente ai costi per gli

ski-pass e per mangiare, sul budget famigliare

e per una singola giornata sulla neve è

diventato un problema piuttosto rilevante.

Analogamente, vediamo com’è stata

l’evoluzione (seppure su sole due stagioni)

della vendita dei giornalieri e dei biglietti per

frazione di giornata.

Se osserviamo le tabelle 19 e 20, si nota che

nella prima si trovano valori negativi in due

casi: solamente a Campiglio e nell’area del Tre

Valli la vendita di giornalieri è calata rispetto

alla stagione 2004/05. Tale calo però non è

compensato da un effetto sostitutivo giocato

Tabella 19: Vendita giornalieri - inverni 2004/05 e 2005/06 Area sciistica 2004/05 2005/06 Variazione

S. Martino di Castrozza n.d. 91.670 n.d.

Fiemme-Obereggen 147.590 222.919 51,04

Adamello Ski 22.339 27.385 22,59

Paganella Dolomiti 78.293 85.998 9,84

Funivie Campiglio 136.926 127.595 -6,81

Ski Area Tre Valli 152.870 143.655 -6,03

Funivie Pinzolo 32.205 39.268 21,93

Folgarida Marilleva 99.932 102.991 3,06

Pejo Funivie 5.870 7.219 22,98

Monte Bondone 14.933 20.388 36,53

Folgaria 111.502 117.546 5,42

Fassa/Carezza 161.786 167.225 3,36

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Consorzi Funiviari

Page 73: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 73 |

Tabella 20: Vendita biglietti per frazione di giornata - inverni 2004/05 e 2005/06 Area sciistica 2004/05 2005/06 Variazione

S. Martino di Castrozza n.d. 24.825 n.d.

Fiemme-Obereggen 52.633 52.225 -0,78

Adamello Ski 18.115 22.094 21,97

Paganella Dolomiti 18.623 53.504 187,30

Funivie Campiglio 68.874 63.111 -8,37

Ski Area Tre Valli 27.903 27.367 -1,92

Funivie Pinzolo 21.645 34.548 59,61

Folgarida Marilleva 41.779 40.774 -2,41

Pejo Funivie 6.228 7.609 22,17

Monte Bondone 28.763 28.355 -1,42

Folgaria n.d. 105.021 n.d.

Fassa/Carezza n.d. n.d. n.d.

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Consorzi Funiviari

dai biglietti per frazione di giornata: anzi, in

entrambe le zone diminuisce anche l’acquisto

di questi ultimi. Il panorama generale vede

quindi una buona tenuta del giornaliero, in

qualche caso con una vera e propria ripresa

(vedi ad es. Fiemme - Obereggen o il Monte

Bondone). Per quanto riguarda invece le

giornate vissute solo parzialmente sugli

impianti, spicca fra tutti il caso della Paganella,

che da una stagione all’altra ha quasi triplicato

le vendite in tal senso, pur aumentando le

vendite dei giornalieri del 10% circa e quasi

raddoppiando le vendite dei plurigiornalieri.

Infine, portiamo l’attenzione sul caso di

Madonna di Campiglio, dove calano i

giornalieri acquistati, calano i biglietti per

frazione di giornata, ma aumentano i

plurigiornalieri (del 24,8%) e in misura molto

più moderata (3,9%) anche i settimanali.

Nell’analisi delle stagioni invernali 2003/04 e

Tabella 21: Numero di skipass settimanali (6 o 7 giorni) venduti mensilmente – inverno 2005/06 Stagione: inverno 2005/06

Area sciistica Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Totale

Dic-Aprile

S. Martino di Castr. 920 4.674 5.811 3.781 40 15.226

Fiemme-Obereggen 4.476 11.725 17.740 10.732 2.460 47.133

Adamello Ski 5.518 9.897 12.312 9.407 5.612 42.746

Paganella Dolomiti 3.138 11.738 16.934 10.692 144 42.646

Funivie Campiglio 4.346 8.416 11.851 9.363 647 34.623

Ski Area TreValli 1.671 6.003 8.834 4.764 373 21.645

Funivie Pinzolo 1.274 3.740 3.882 4.389 444 13.729

Folgarida Marilleva n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 90.725

Pejo Funivie n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 6.233

Monte Bondone n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 7.840

Folgaria 913 3.474 7.622 2.201 25 14.235

Fassa/Carezza 13.388 31.502 33.460 23.252 807 102.409

fonte: elaborazioni Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Consorzi Funiviari

Page 74: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 74 |

Tabella 22: Prodotto neve - un quadro di sintesi – inverno 2005/06

Area sciistica Sciatori N° piste al giorno

Rapporto fraz. giorn./giorna.

Rapporto settim./giornal

Rapporto plurigiorn./settim.

S. Martino di Castr. 346.191 12,2 0,27 16,6% 90,16%

Fiemme-Obereggen 1.129.812 13,7 0,23 21,1% 77,38%

Adamello Ski 258.191 14,4 0,81 156,1% 32,37%

Paganella Dolomiti 606.483 11,4 0,62 49,6% 72,18%

Funivie Campiglio 959.241 9,1 0,49 27,1% 89,89%

Ski Area Tre Valli 554.664 14,7 0,19 15,1% 116,41%

Funivie Pinzolo 217.061 9,4 0,88 35,0% 48,74%

Folgarida Marilleva 1.086.055 10,6 0,40 88,1% 46,44%

Pejo 96.468 9,5 1,05 86,3% 64,25%

Monte Bondone 196.884 7,9 1,39 38,4% 84,18%

Folgaria 499.155 13,7 0,89 12,1% 78,52%

Fassa/Carezza 1.255.640 11,5 n.d. 61,2% 57,89%

TOTALE 7.205.845 11,7 0,47 38,1% 63,99%

fonte: elaborazioni Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Consorzi Funiviari

2004/05 il mese di febbraio era risultato il

mese in cui si erano registrate le più alte

vendite di abbonamenti settimanali; vediamo

cos’è successo nella stagione più recente,

utilizzando i dati relativi alle vendite in valore

assoluto.

Come si può facilmente verificare dalla tabella

21, in tutte le ski area che hanno fornito i dati

mensili sugli abbonamenti settimanali questa

tipologia di biglietto è stata venduta nel mese

di febbraio in quantità di gran lunga superiore

rispetto agli altri mesi della stagione; solo le

Funivie Pinzolo registrano una sostanziale

regolarità tra gennaio e febbraio. Febbraio si

conferma quindi il mese preferito per

trascorrere una settimana bianca.

A questo punto è opportuno sintetizzare i vari

approfondimenti effettuati in un’unica tabella.

In breve, gli aspetti degni di nota sembrano

essenzialmente i seguenti:

- il primato dei due “colossi” del Trentino

invernale orientale, cioè il Consorzio Fassa

Carezza e Fiemme-Obereggen, a cui si

affianca, sul versante occidentale, la ski area

di Folgarida - Marilleva; da notare però che

tutti i tre giganti dello sci trentino nella

stagione oggetto del presente rapporto

hanno dovuto registrare delle perdite

seppure in forma minima;

- la conferma, rispetto alle stagioni precedenti,

della “scelta” di una sciata giornaliera

intensa nei comprensori sciistici del Tre Valli,

dell’Adamello Ski, di Fiemme Obereggen e

di Folgaria (sarebbe utile a questo proposito

poter disporre del dato aggiornato sulla

lunghezza media delle piste per ciascun

comprensorio sciistico), mentre in altre

località risulta preponderante il peso delle

sciate “brevi”, ossia per frazioni di giornata

(Pejo e soprattutto Monte Bondone);

- la maggiore componente, in alcune aree, di

sciatori che abbiamo definito “stanziali”,

ossia in settimana bianca (Adamello Ski,

Folgarida/Marilleva e ancora Pejo), mentre in

altre stazioni invernali (Ski Area Tre Valli,

San Martino di Castrozza, Campiglio,

Bondone) stanno prendendo piede in modo

consistente gli abbonamenti validi tra i due

ed i cinque giorni.

Page 75: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 75 |

5.3 La stagione invernale 2005/06 dal punto di vista degli impiantisti

Per poter approfondire l’argomento, anche

quest’anno è stato chiesto ai consorzi funiviari

di voler fornire i dati sugli accessi agli impianti

di rispettiva competenza per l’inverno 2005/06.

All’appello mancano alcune realtà forse

minoritarie nel panorama generale (Panarotta,

Polsa), ma comunque già avviate e

consolidate, che purtroppo, anche per la

stagione in oggetto, non hanno reso disponibili

i dati. I dati sono stati raccolti nella tabella 23,

riportata nelle pagine seguenti.

Un’occhiata al quadro complessivo mette in

luce situazioni diverse da zona a zona: alcune

risultano in sostanziale tenuta (Fiemme-

Obereggen, Pejo, Folgarida-Marilleva, Fassa-

Carezza), altre in ottimo incremento (Adamello

Ski, Paganella, Pinzolo, Monte Bondone), altre

in contenuto calo (Ski Area Tre Valli,

Folgarida-Marilleva).

La stagione, dal punto di vista delle

precipitazioni nevose, sarà ricordata come una

fra le migliori degli ultimi anni. Si sono avute

infatti ben undici precipitazioni naturali tra la

fine di novembre fino alla fine di marzo, che

hanno permesso un avvio di stagione

anticipato grazie alla quantità e alla qualità

delle prime nevicate.

Oltretutto, le temperature rigide che hanno

contraddistinto buona parte della stagione

invernale hanno permesso l’utilizzo intenso

degli impianti di innevamento programmato in

tutte le aree sciabili del Trentino, dove quindi è

stata garantita una puntuale apertura della

stagione, in molti casi anticipata.

Il numero dei passaggi, secondo la relazione

del presidente territoriale ANEF in occasione

dell’assemblea nazionale, sarebbe invece

stato “decisamente incostante e variabile

rispetto alla stagione invernale precedente,

collegato alle condizioni atmosferiche dei fine

settimana, ben sette rovinati dal maltempo e/o

dal vento, e delle settimane bianche, con

tempo atmosferico non sempre favorevole e

temperature costantemente rigide”. La

massima apertura stagionale 2005/06 deve

essere stata ancora con 157 giorni quella al

Passo del Tonale (192 giorni consideranto

anche il Ghiacciaio Presena); la media è

compresa tra le 115 e le 130 giornate di

apertura per la maggior parte delle stazioni

invernali, comprese quelle del basso e medio

Trentino, che abitualmente presentano

maggiori difficoltà nel garantire l’innevamento

all’inizio ed alla fine della stagione invernale.

Per quanto riguarda il movimento turistico

legato alla stagione invernale, come si è visto

in altre parti del presente Report, risultano

ancora in calo i flussi provenienti da mercati

“classici” come Germania, Belgio, ma con

un’inversione di tendenza che è opportuno

segnalare, anche da mercati più “recenti” quali

Ungheria e Croazia. Questi decrementi sono

più che compensati dall’ottimo risultato

ottenuto invece su altri mercati sia classici,

come Regno Unito e soprattutto i paesi del

Nord Europa (con Danimarca e Svezia in

testa), che emergenti come Polonia e

Repubblica Ceca.

Sono ancora i due Consorzi del Trentino

orientale Fiemme/Obereggen e Fassa/Carezza

a raccogliere il maggior numero di sciatori, il

primo superando ancora i 15 milioni e mezzo

di passaggi, il secondo approssimando i 14

milioni e mezzo.

Il terzo “gigante” dell’inverno trentino è l’area di

Folgarida/Marilleva, in lieve calo rispetto alla

Page 76: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 76 |

stagione precedente e fra le più votate, almeno

a quanto risulta dai dati a nostra disposizione,

ad ospitare una clientela in settimana bianca.

In ordine di passaggi stagionali totali seguono

poi le Funivie Campiglio, il Consorzio Tre Valli,

Paganella e lo Ski tour dei Forti di Folgaria;

troviamo poi San Martino di Castrozza - Passo

Rolle, l’Adamello Ski (ma, lo ricordiamo

ancora, per i passaggi registrati dagli skipass

emessi sul solo versante trentino), la Ski Area

di Pinzolo e poi il Monte Bondone, ancora in

deciso aumento. Per motivi di proporzione il

fanalino di coda fra i consorzi che hanno voluto

mettere a disposizione i dati è ancora la Ski

Area di Pejo.

Tabella 23: Accesso agli impianti di risalita - inverno 2005/06 SAN MARTINO DI CASTROZZA – PASSO ROLLE

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 55.185 n.d. 5.465 18.914 2.394 920 624.591

Gennaio 105.031 n.d. 8.661 29.270 4.325 4.674 1.307.845

Febbraio 98.215 n.d. 5.898 26.361 4.016 5.811 1.239.051

Marzo 77.108 n.d. 4.054 14.998 2.835 3.781 937.121

Aprile 10.652 n.d. 747 2.127 158 40 110.885

Tot stagione 346.191 n.d. 24.825 91.670 13.728 15.226 4.219.493

CONSORZIO IMPIANTI A FUNE VAL DI FIEMME - OBEREGGEN

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 197.914 5,67 12.831 47.305 10.902 4.476 2.577.873

Gennaio 313.327 -2,88 17.403 69.177 9.645 11.725 4.233.552

Febbraio 299.788 -6,44 11.674 53.554 8.580 17.740 4.268.472

Marzo 243.401 -6,81 8.411 38.709 5.258 10.732 3.415.294

Aprile 7.1113 129,49 1.485 9.261 1.766 2.460 965.207

Tot stagione 1.129.812 -0,94 52.225 222.919 36.484 47.147 15.516.188

COMPRENSORIO ADAMELLO SKI PONTEDILEGNO TONALE PRESENA

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 42.953 -0,19% 4.272 5.747 2.504 5.518 622.709

Gennaio 64.468 -0,97% 9.083 9.559 3.022 9.897 869.463

Febbraio 62.426 -3,65% 4.824 5.939 2.875 12.312 845.137

Marzo 63.210 11,44% 2.525 5.201 3.994 9.407 905.880

Aprile 25.134 60,25% 1.390 939 1.441 5.612 458.115

Tot stagione 258.191 5,24% 22.094 27.385 13.836 42.746 3.701.304

Page 77: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 77 |

CONSORZIO SKIPASS PAGANELLA DOLOMITI

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 86.870 32,12% 12.936 22.758 5.045 3.138 934.494

Gennaio 190.526 7,00% 19.489 26.311 11.345 11.738 2.156.267

Febbraio 179.334 7,34% 11.501 22.719 7.569 16.934 2.054.816

Marzo 142.385 18,45% 8.149 13.201 6.686 10.692 1.662.617

Aprile 7.368 710,56% 1.429 1.009 138 144 91.208

Tot stagione 606.483 14,00% 53.504 85.998 30.783 42.646 6.899.402

FUNIVIE CAMPIGLIO

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 185.511 4,43% 17.452 32.145 7.375 4.346 1.598.311

Gennaio 252.929 -5,85% 20.690 35.656 9.108 8.416 2.276.471

Febbraio 228.258 -6,89% 11.219 28.917 7.342 11.851 2.131.330

Marzo 234.455 12,03% 9.815 23.785 6.314 9.363 2.192.730

Aprile 58.088 48,56% 3.935 7.092 982 647 531.159

Tot stagione 959.241 1,73% 63.111 127.595 31.121 34.623 8.730.001

SKI AREA TRE VALLI

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 93.926 14,46% 6.503 27.748 4.635 1.671 1.218.814

Gennaio 166.482 -5,30% 9.475 47.521 8.121 6.003 2.467.035

Febbraio 155.432 -6,67% 6.422 40.109 6.375 8.834 2.391.006

Marzo 123.334 -8,84% 4.427 25.079 5.621 4.764 1.843.474

Aprile 15.490 182,05% 540 3.198 445 373 216.020

Tot stagione 554.664 -1,86% 27.367 143.655 25.197 21.645 8.136.349

FUNIVIE PINZOLO

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 41.739 14,21% 7.087 8.667 1.117 1.274 338.857

Gennaio 64.841 -4,98% 17.755 13.211 1.742 3.740 598.637

Febbraio 55.534 17,00% 5.535 9.324 2.979 3.882 551.163

Marzo 47.029 25,68% 3.402 6.984 664 4.389 483.707

Aprile 7.918 748,66% 769 1.082 189 444 66.322

Tot stagione 217.061 13,88% 34.548 39.268 6.691 13.729 2.038.686

Page 78: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 78 |

CONSORZIO VAL DI FASSA - CAREZZA

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 160.190 -2,91% 24.318 7.302 13.388 1.777.694

Gennaio 359.208 -0,27% 51.885 15.977 31.502 4.134.959

Febbraio 381.026 -1,71% 50.775 18.052 33.460 4.383.536

Marzo 311.552 -2,10% 37.644 12.822 23.252 3.631.878

Aprile 43.652 56,61% 2.603 5.129 807 526.584

Tot stagione 1.255.640 -0,26% 167.225 59.282 102.409 14.454.718

TRENTO FUNIVIE

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 38.749 +24,61% 291.844

Gennaio 62.234 -0,27% 453.861

Febbraio 50.430 +2,60% 415.317

Marzo 41.444 +4,77% 362.922

Aprile 3.323 +545,23% 25.755

Tot stagione 196.884 +7,43% 28.355 20.388 6.600 7.840 1.554.337

FUNIVIE FOLGARIDA/MARILLEVA

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 188.374 +11,60% 1.918.828

Gennaio 293.794 -6,54% 2.997.999

Febbraio 275.033 -6,04% 3.039.053

Marzo 269.987 -2,87% 2.922.698

Aprile 58.867 +33% 663.766

Tot stagione 1.086.055 - 1,10% 40.774 102.991 42.133 90.725 11.542.344

PEJO FUNIVIE

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 16.465 +37,37% 142.109

Gennaio 32.326 -6,28% 298.106

Febbraio 28.050 -5,38% 283.495

Marzo 19.185 -0,70% 194.457

Aprile 442 -22,32% 2.723

Tot stagione 96.468 +0,47% 7.609 7.219 4.005 6.233 920.890

Page 79: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 79 |

SKITOUR DEI FORTI FOLGARIA

MESE Primi Ingressi

Variazione anno

precedente

N. biglietti fraz. di giorn.

(3-4 ore, mattutino pomerid.)

N. abbonamenti

giornalieri

N. abbonamenti

frazione di settimana 2 -5 giorni

N. settimanali 6-7 giorni

Totale passaggi

Dicembre 93.863 34,20% 32.833 34.454 1.323 913 1.220.378

Gennaio 163.837 6,57% 35.978 41.946 3.406 3.474 2.242.761

Febbraio 148.658 15,97% 25.202 29.683 4.612 7.622 2.042.132

Marzo 83.133 18,37% 10.319 10.255 1.837 2.201 1.197.652

Aprile 7.226 385,29% 168 89 0 25 93.463

Tot stagione 499.155 17,84% 105.021 117.546 11.178 14.235 6.820.090

fonte: Consorzi Funiviari

5.4 Impianti di risalita e ricettività

Il confronto tra andamento di presenze sulle

piste da sci e movimento turistico in senso

stretto (arrivi e presenze nelle strutture

ricettive) evidenzia e conferma la buona salute

del Trentino invernale. Rispetto alla stagione

invernale precedente, che già era stata da

record, sono stati registrati oltre 11mila

persone e più di 115mila pernottamenti

certificati in più. Vediamo ora di confrontare la

capacità degli impianti e la capacità ricettiva.

Nella tabella 24 sono state riportate, per ogni

ambito turistico, la portata oraria degli impianti

di risalita e la capacità ricettiva, suddivisa tra

letti certificati (quelli nelle strutture soggette a

comunicazione Istat) e letti stimati (relativi a

seconde case e alloggi privati). Non

compaiono gli ambiti del Garda Trentino e

quello delle Terme di Comano in quanto non

risulta alcun impianto nella zona di rispettiva

competenza.

Ma vediamo cosa si ottiene rapportando, per

ogni ambito, portata oraria e numero dei letti.

Tabella 24: Portata oraria impianti di risalita e numero di letti per ambito turistico – inverno 2005/06 Stagione: inverno 2005/06

Ambito turistico Portata oraria Letti certificati Letti stimati Totale letti

Trento 7.095 4.749 4.120 8.869

Paganella 18.125 10.380 9.219 19.599

Piné 600 2.617 10.229 12.846

Fiemme 31.687 10.140 28.809 38.949

Fassa 78.877 22.982 25.363 48.345

Primiero 28.508 8.988 19.274 28.262

Levico (Panarotta) 2.736 15.608 9.308 24.916

Folgaria 32.346 6.445 23.850 30.295

Rovereto 8.750 5.473 17.057 22.530

Rendena 41.611 12.102 48.361 60.463

Sole, Pejo e Rabbi 45.849 18.405 32.029 50.434

Non 3.597 6.852 21.720 28.572

Lagorai 4.315 3.380 12.788 16.168

Zone fuori ambito 12.366 8.811 28.081 36.892

Totale Provincia 316.462 136.932 290.208 427.140

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Page 80: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 80 |

Tabella 25: Rapporto tra portata oraria impianti di risalita e n° letti per ambito turistico – inverno 2005/06Stagione: inverno 2005/06

Ambito turistico Portata oraria /letti certif.

Portata oraria /letti stimati

Portata oraria /totale letti

Trento 1,49 1,72 0,80

Paganella 1,75 1,97 0,92

Piné 0,23 0,06 0,05

Fiemme 3,12 1,10 0,81

Fassa 3,43 3,11 1,63

Primiero 3,17 1,48 1,01

Levico (Panarotta) 0,18 0,29 0,11

Folgaria 5,02 1,36 1,07

Rovereto 1,60 0,51 0,39

Rendena 3,44 0,86 0,69

Sole, Pejo e Rabbi 2,49 1,43 0,91

Non 0,52 0,17 0,13

Lagorai 1,28 0,34 0,27

Zone fuori ambito 1,40 0,44 0,34

Totale Provincia 2,31 1,09 0,74

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Leggendo i risultati della tabella 25, dobbiamo

tener presente che un rapporto equilibrato tra

persone trasportate e posti letto viene

evidenziato da un numero indice pari a uno. La

prima considerazione di base è l’elevata

capacità di trasporto degli impianti della Val di

Fassa; la seconda è che dove riscontriamo

valori inferiori all’unità in corrispondenza di

ambiti a forte connotazione invernale (come

per esempio per la Val di Fiemme e soprattutto

per la Val Rendena), ciò è sinonimo di

un’abbondanza di letti nelle seconde case,

mentre nel caso di zone in cui la componente

sciistica non è l’elemento trainante della

vacanza invernale, come Piné, Rovereto,

Lagorai, Valle di Non, si trovano valori ancora

inferiori.

Al Primiero spetta la palma dell’ambito

contraddistinto dal rapporto più equilibrato tra

portata oraria e letti totali; in una posizione di

sostanziale equilibrio troviamo anche Folgaria,

Paganella e l’ambito delle Valldi Sole, Pejo e

Rabbi.

Nel prossimo paragrafo si cercherà di

approfondire l’utilizzo effettivo degli impianti.

5.5 Utilizzo effettivo degli impianti di risalita

Il tasso di utilizzo effettivo degli impianti è stato

calcolato operando il rapporto tra il numero dei

passaggi totali e la portata teorica su base

mensile (a livello giornaliero erano infatti

disponibili solamente i dati sui primi ingressi e

non sui passaggi totali).

La portata teorica mensile è stata stimata,

moltiplicando la portata oraria (che però, lo

ricordiamo, è disponibile per ambito turistico e

non per consorzio sciistico) per una media

giornaliera di sette ore per il numero dei giorni

del mese di volta in volta considerato.

Ricordiamo a questo proposito che il numero

dei giorni per il mese di dicembre ed aprile

variano in qualche caso anche di molto fra un

ambito e l’altro: per esempio, per il mese di

dicembre, la Paganella ha avuto un’apertura di

24 giorni a fronte di altri ambiti dove gli impianti

erano aperti fin dal primo del mese; la società

Page 81: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 81 |

Tabella 26: Tasso di utilizzo effettivo impianti di risalita – inverno 2005/06 Paganella Totale passaggi Portata mensile teorica Utilizzo effettivo

Dicembre 934.494 3.045.000 30,69%

Gennaio 2.156.267 3.933.125 54,82%

Febbraio 2.054.816 3.552.500 57,84%

Marzo 1.662.617 3.933.125 42,27%

Aprile 91.208 2.156.875 4,23%

Totale stagione 6.899.402 16.620.625 41,51%

Fiemme Totale passaggi Portata mensile teorica Utilizzo effettivo

Dicembre 2.577.873 6.876.079 37,49%

Gennaio 4.233.552 6.876.079 61,57%

Febbraio 4.268.472 6.210.652 68,73%

Marzo 3.415.294 6.876.079 49,67%

Aprile 965.207 5.101.607 18,92%

Totale stagione 15.516.188 31.940.496 48,58%

Fassa Totale passaggi Portata mensile teorica Utilizzo effettivo

Dicembre 1.777.694 17.116.309 10,39%

Gennaio 4.134.959 17.116.309 24,16%

Febbraio 4.383.536 15.459.892 28,35%

Marzo 3.631.878 17.116.309 21,22%

Aprile 526.584 13.803.475 3,81%

Totale stagione 14.454.718 80.612.294 17,93%

Primiero Totale passaggi Portata mensile teorica Utilizzo effettivo

Dicembre 624.591 5.986.680 10,43%

Gennaio 1.307.845 6.186.236 21,14%

Febbraio 1.239.051 5.587.568 22,18%

Marzo 937.121 6.186.236 15,15%

Aprile 110.885 4.789.344 2,32%

Totale stagione 4.219.493 28.736.064 14,68%

Folgaria Totale passaggi Portata mensile teorica Utilizzo effettivo

Dicembre 1.220.378 6.792.660 17,97%

Gennaio 2.242.761 7.019.082 31,95%

Febbraio 2.042.132 6.339.816 32,21%

Marzo 1.197.652 7.019.082 17,06%

Aprile 93463 3.849.174 2,43%

Totale stagione 6.820.090 31.019.814 21,99%

Rendena Totale passaggi Portata mensile teorica Utilizzo effettivo

Dicembre 1.937.168 9.125.718 21,23%

Gennaio 2.875.108 9.125.718 31,51%

Febbraio 2.682.493 8.242.584 32,54%

Marzo 2.676.437 9.125.718 29,33%

Aprile 597.481 5.004.426 11,94%

Totale stagione 10.768.687 40.624.164 26,51%

Sole, Pejo e Rabbi Totale passaggi Portata mensile teorica Utilizzo effettivo

Dicembre 2.683.646 8.986.404 29,86%

Gennaio 4.165.568 9.949.233 41,87%

Febbraio 4.167.685 8.986.404 46,38%

Marzo 4.023.035 9.949.233 40,44%

Aprile 1.124.604 5.456.031 20,61%

Totale stagione 16.164.538 43.327.305 37,31%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T. e Consorzi Funiviari

Page 82: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 82 |

Trento Funivie ha chiuso gli impianti del

Bondone il 7 aprile, mentre in molte altre Ski

Area si è sciato perlomeno fino al 17, in

qualche caso anche fino al 25.

I risultati sono riassunti nella tabella 26.

E’ indispensabile qualche avvertenza:

considerato che i dati sulla portata oraria sono

disponibili solamente per ambito,

nell’assemblare la tabella si sono dovuti

aggregare i dati forniti da Funivie Pinzolo e

Funivie Campiglio per approssimare l’utilizzo

effettivo degli impianti di risalita della Rendena;

la stessa cosa vale per le Valli di Sole, Pejo e

Rabbi, ambito per il quale si sono messi

insieme il totale dei passaggi comunicati da

Funivie Folgarida e Marilleva, Pejo Funivie e

Consorzio Adamello Ski. Riguardo a

quest’ultimo, si evidenzia che non si è tenuto

conto dell’apertura totale (30 giorni) nel mese

di aprile sul ghiacciaio della Presena e che,

quindi, il dato relativo all’utilizzo effettivo in tale

mese è sicuramente approssimato per difetto.

Si è dovuto infatti calcolare anche una media

dei giorni di apertura nel mese di aprile, visto

che Pejo ha chiuso il 2, Folgaria il 18,

l’Adamello Ski alla fine del mese.

Il comprensorio dove sembrerebbe che gli

impianti vengano utilizzati al meglio delle loro

potenzialità si conferma - pur nell’appro-

ssimazione delle stime e dell’aggregazione dei

dati - per l’ennesima stagione quello di

Fiemme/Obereggen, con il 48,6% di utilizzo

effettivo, in diminuzione rispetto alla stagione

precedente; al secondo posto si trova la

Paganella con il 41,5%, quindi a seguire le

Valli di Sole, Pejo e Rabbi con il 37,3% e la Val

Rendena con il 26,5%.

Approfondendo l’analisi a livello mensile, in

tutti gli ambiti considerati troviamo senza

eccezione le punte massime di utilizzo

all’interno della stagione nel mese di febbraio.

Sempre il Comprensorio Fiemme/Obereggen

insieme alle Valli di Sole, Pejo e Rabbi si

distinguono inoltre per l’alto sfruttamento degli

impianti avvenuto anche nell’ultimo mese della

stagione.

I valori relativi alla Val di Fassa ed al Primiero

evidenziano invece un sovradimensionamento

della capacità tecnologica dei rispettivi impianti

rispetto al loro utilizzo effettivo.

Page 83: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 83 |

6. PRESENZE TURISTICHE NELLA STAGIONE INVERNALE E MOBILITÀ TURISTICA

Il seguente capitolo nasce dall’intenzione di

prendere in esame alcune soluzioni alternative

al fine di limitare il problema del traffico

automobilistico nelle valli alpine. La situazione

negli ultimi anni si presenta insostenibile

soprattutto per i residenti, che sono costretti a

convivere con una situazione disastrosa della

viabilità lungo le principali vie di comunicazione

di valle. Basti pensare all’intasamento delle

valli di Fiemme e Fassa nel periodo invernale,

dove i residenti sono costretti a coabitare con

le infinite code, causate dall’eccessivo traffico

veicolare turistico aggiunto a quello regolare;

alla Val Rendena con il tratto Caderzone -

Madonna di Campiglio che fa registrare tempi

di percorrenza vicini all’ora per percorrere poco

più di quindici chilometri; od ancora la statale

in uscita dalla Val di Non che, con il

restringimento alle porte di Mezzolombardo in

cui confluiscono tre strade, crea una situazione

insostenibile per la località stessa, provocando

rallentamenti retroattivi fino al paese di

Dermulo.

Con questa scena alle spalle si può iniziare ad

identificare i periodi dell’anno in cui il flusso dei

mezzi privati dei turisti trasferisce in montagna

il traffico delle grandi città. Soprattutto nei mesi

invernali gli spostamenti dei turisti, uniti al

traffico dei residenti e dei mezzi commerciali,

crea una condizione difficilmente sostenibile

per la rete viaria montana; a questo si

aggiunge, di conseguenza, un notevole

aumento del livello di inquinamento

ambientale, rendendo così la località montana

un luogo ben lontano dall’immagine di

esperienza emozionale ricercata dal

vacanziere.

Questa situazione, oltre a creare disagi per i

residenti, crea un profondo stato di

insoddisfazione nel turista, che vede riprodotta

la condizione di stress da cui cercava di

allontanarsi. Allo stesso modo risultano pesanti

le ripercussioni ambientali derivate da una

grande quantità di gas di scarico immessi

nell’aria. Va ricordato a questo proposito che

alcune località alpine sono utilizzate

prevalentemente come vie di transito, venendo

quindi solamente inquinate senza beneficiare

delle entrate del turismo.

Ci si rende conto, quindi, che la vivibilità è

messa a dura prova e che l’economia locale

non trae profitti proporzionali ai flussi di auto

che intasano le valli. Flussi che, principalmente

nelle località alpine, vengono etichettati come

traffico per il tempo libero.

Alcuni studi dimostrano che la maggior parte

del volume di traffico nelle valli alpine è

costituito da spostamenti per il tempo libero e

la domenica, secondo alcune stime, esso

costituisce il 90% del traffico complessivo.

Il traffico per il tempo libero è un segmento del

traffico viaggiatori e gli spostamenti per motivi

di lavoro o scolastici non rientrano in tale

segmento. Nel traffico del tempo libero

vengono considerati gli individui che si

spostano per motivi di svago (sport, vacanze,

acquisti, hobby, ecc…) i cui bisogni

psicosociali di libertà, contatti sociali,

divertimento, benessere ed accrescimento

culturale determinano il comportamento

relativo alla mobilità nel quotidiano e nel tempo

libero; ed ogni persona che si dedica ad attività

del tempo liberato dal lavoro e dagli impegni

familiari e sociali che non si svolgano

Page 84: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 84 |

all’interno della propria abitazione crea

inevitabilmente traffico.

Questo tipo di traffico è un segmento

importante dell’ammontare complessivo del

traffico e deve essere considerato con

attenzione. L’aumento della flessibilità degli

orari di lavoro, il maggior numero di canali

informativi, l’aumento dei redditi e la drastica

diminuzione dei costi per gli spostamenti

hanno fatto esplodere l’offerta e le possibilità di

scelta per le attività di svago fuori dal proprio

domicilio.

In questo background, le aree ricreative in

prossimità delle grandi città, i grandi impianti

sportivi (centri sciistici innanzitutto) e le zone

naturali e paesaggisticamente rilevanti hanno

attirato sempre maggiori flussi di traffico

veicolare.

Per le suddette motivazioni il traffico per il

tempo libero deve essere inserito nelle

pianificazioni strategiche e specifiche. Oltre

alla pianificazione territoriale, che deve

incentivare l’ubicazione delle abitazioni in zone

centrali e coordinare i trasporti pubblici per una

facile accessibilità alle infrastrutture per il

tempo libero, anche le infrastrutture per i

trasporti assolvono ad un ruolo determinante.

Ad esempio, per quanto riguarda la gestione

del traffico nelle località turistiche, alcune

attività di ricerca evidenziano che l’integrazione

di quattro pacchetti di misure consentirebbe la

massima efficienza per migliorare la situazione

ambientale e costituirebbe l’unica possibilità di

contrastare l’aumento del traffico stradale e i

punti di forte concentrazione dell’inquinamento.

Questi quattro pacchetti comprendono:

circonvallazioni, limitazione del traffico diffusa,

aumento dell’attrattività e potenziamento del

mezzo pubblico, dislocamento mirato e

gestione dei parcheggi.

Altro elemento direttamente provocato e

provocatore del traffico per il tempo libero è il

problema delle vacanze brevi e dei frequenti

spostamenti ad esse connessi; infatti, rispetto

all’ultimo trentennio, le vacanze si configurano

in un numero di giorni sempre minore, fino ad

arrivare all’andata e ritorno giornalieri per i

pendolari dello sci in inverno o i gitanti

domenicali in estate.

Si dovrebbe rafforzare un’idea di turismo

basato su un rapporto di solidarietà con il

territorio, in modo che i turisti possano

rimanere più a lungo e si riduca quindi il

numero di viaggi di andata e ritorno.

Valida alternativa ad un turismo di questo tipo

potrebbe essere la riconversione della località

verso un turismo di qualità con un’elevata

creazione di reddito, con innovazioni nella

logistica e nella tecnologia, unite ad un efficace

promozione turistica. Alcune località alpine si

sono indirizzate verso questa strada ed un

valido esempio sono le comunità svizzere del

circuito GAST (Gemeinschaft Autofreier

Schweizer Tourismusorte - Comunità delle

località turistiche senz’auto della Svizzera). In

questo modo il turista non solo non utilizza

l’auto nel periodo di vacanza, ma non

necessita dell’auto neppure per raggiungere la

località.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare,

la chiusura al traffico privato di una strada di

montagna porta più turismo nel senso che

tende a fare allungare le permanenze a

discapito della gita in giornata. E’ evidente che

l’assenza di una strada veicolare per il

raggiungimento di una casa alpina dilata i

tempi di raggiungimento e conseguentemente

si rende necessaria per il turista l’alternativa

del pernottamento.

Come si evince dal primo rapporto sullo stato

Page 85: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 85 |

delle Alpi, la diminuzione del traffico deve

corrispondere agli obiettivi di ampi settori

dell’economia turistica in merito all’affermare,

in prospettiva, una svolta del turismo di massa

al turismo di qualità, con una più elevata

creazione di reddito. Deve soddisfare le

richieste di politica ambientale e le esigenze

della politica dei trasporti di innovazioni nella

logistica e nella tecnologia. Infine deve andare

incontro ai desideri di quei turisti che cercano

soprattutto distensione. Gli obiettivi di un

centro turistico sostenibile quindi sono tesi

verso la conservazione della natura e di

ambienti intatti, il rafforzamento della struttura

economica locale, il miglioramento della qualità

e dell’immagine dei soggiorni offerti, l’offerta di

una mobilità in forme compatibili ed infine la

creazione di consapevolezza, fungendo da

modello. La località deve iniziare con una

limitazione del traffico nel centro di

villeggiatura, spingendosi gradualmente verso

una soluzione matura di centro di villeggiatura

senz’auto. Fondamentali quindi in questa

riqualificazione sono i servizi di trasporto

pubblico che devono sopperire all’assenza

dell’auto privata. L’Ammini-strazione Pubblica

dovrebbe intervenire non soltanto all’interno

del centro (bici, auto elettriche, mini bus,ecc),

ma creare una serie di interconnessioni anche

con il trasporto regionale utile al

raggiungimento della località in

considerazione. Si nota quindi come debba

crearsi una forte sinergia tra tutte le parti del

tavolo decisionale.

In seguito verranno prese in esame tre

esperienze positive sul piano della mobilità

turistica alternativa: la metropolitana di

Serfaus, la vacanza senz’auto di Pongau ed

alcune soluzioni studiate ed attuate da

Alpenbüro in Svizzera.

6.1 Serfaus

Un esempio particolare può essere individuato

nella località turistica tirolese di Serfaus, dove

l’impiego di una metropolitana è riuscito ad

eliminare il traffico veicolare privato all’interno

della cittadina. Il paese, che conta poco più di

mille abitanti, vanta da qualche decennio un

flusso turistico, in particolare nella stagione

invernale, molto importante. Con un’offerta di

5.500 posti letto e circa 180 chilometri di piste

da sci, attira numerosi turisti sportivi e famiglie.

Il rapido sviluppo turistico della piccola località

alpina (iniziato più di trent’anni fa), ha creato

seri problemi di affollamento e traffico durante

l’inverno. La principale via che attraversa il

centro del paese e conduce agli impianti di

risalita, rappresentava un “collo di bottiglia” per

il traffico e creava code ininterrotte di

autoveicoli all’interno del centro storico. I

problemi di inquinamento e congestione della

viabilità crearono malcontento e una palese

riduzione sia della qualità della vita degli

abitanti, sia dei soggiorni dei turisti. Nel 1970

quindi, la giunta comunale decise di chiudere

le vie del paese al traffico turistico e di

implementare il sistema di trasporto pubblico

attraverso dei bus navetta, i quali, visto il

rapido aumento del flusso turistico,

raggiunsero presto il limite nella capacità di

trasporto. Nel 1983 venne quindi presentato il

progetto di un sistema di trasporto sotterraneo

alternativo. Il cantiere fu aperto nel luglio 1984

e il 14 dicembre 1985 venne inaugurata la

metropolitana di Serfaus (chiamata “Dorfbahn

Serfaus”).

Questo sistema di trasporto alternativo è

basato su di un tunnel lungo 1280 metri

all’interno del quale si muove una

Page 86: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 86 |

metropolitana “senza rotaie”: ovvero un trenino

che viaggia su uno speciale cuscinetto d’aria

(dello spessore di 1mm) creato da alcuni

compressori posti sotto le due cabine.

Alimentata elettricamente e quindi

estremamente silenziosa, questa piccola

metropolitana ha una capacità di circa 135

persone per cabina ed è in grado di trasportare

2000 persone l’ora; impiegando sette minuti

dalla fermata del parcheggio, a valle del

paese, fino agli impianti di risalita. Questo

particolare sistema di trasporto ha permesso di

eliminare completamente il traffico dalle vie del

centro della località tirolese e di risolvere alla

radice i problemi di viabilità, congestione ed

inquinamento creati dall’incremento del flusso

turistico, offrendo un reale giovamento per gli

abitanti della zona e per gli stessi turisti.

6.2 Pongau

Nella regione austriaca di Pongau è stata

sperimentata l’alternativa di una “vacanza

senz’auto”. Questa regione è una delle zone a

maggiore densità turistica dell’arco alpino:

conta 78.000 abitanti distribuiti in 25 comuni,

136.000 posti letto e ben 6,9 milioni di

pernottamenti annui. Il progetto prevede il

coinvolgimento degli enti pubblici interessati (i

comuni della regione e vari ministeri austriaci)

e di compagnie pubblico-private. Tale iniziativa

rientra nel contesto più ampio del progetto

“Mobilità sostenibile – Turismo senza auto”

volto a creare un prodotto di alta qualità

“turismo senza auto”, migliorare la qualità

dell’ambiente, attuare concetti di traffico

innovativi per i viaggi verso le comunità

modello, tenere i veicoli con motore a

combustione interna fuori dal centro delle città

ed incentivare l’uso di tecnologie innovative

per i trasporti.

In concreto tale progetto prevede:

- la realizzazione e il completamento di piste

ciclabili e zone pedonali integrate tra loro;

- sostituzione dei veicoli con motore a

combustione con veicoli elettrici;

- realizzazione del primo distributore solare in

Austria per il rifornimento di veicoli elettrici

solari;

- noleggio biciclette;

- realizzazione di un progetto pilota per una

logistica dei bagagli dei viaggiatori che

utilizzano il treno (servizio dalla porta di casa

alla porta dell’albergo);

- offerta di pacchetti turistici “all-inclusive-

packages” vantaggiosi per quei turisti

disposti a rinunciare all’auto;

- cooperazione con società di trasporti

internazionali e agenzie di viaggio (TUI,

Ferrovie olandesi, Alpenexpress);

- creazione della “Centrale della mobilità di

Pongau” in collaborazione con comuni

interessati, ferrovie austriache ed autobus

postali;

- vasta attività di comunicazione e pubbliche

relazioni, campagne d’immagine nei comuni

ed eventi senza auto;

- la regolamentazione o la limitazione

dell’utilizzo di veicoli a motore.

Questo ultimo aspetto rappresenta il “cuore”

del progetto e ruota attorno alla creazione di

alternative attraenti rispetto all’utilizzo della

propria automobile. In particolare si è voluto

creare un sistema di informazione e di trasporti

pubblici integrato (ferrovie, autobus, taxi e bus

navetta) in grado di coprire il più possibile i

bisogni del turista. A fianco di ciò è stato

implementato un sistema di noleggio biciclette,

auto elettriche, scooter elettrici e biciclette

Page 87: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 87 |

elettriche per creare un sistema di mobilità

ecologico all’interno dei centri delle cittadine.

I risultati raccolti da queste iniziative, oltre alla

qualità dell’esperienza stessa di una vacanza

senza lo stress degli spostamenti in auto,

l’inquinamento e la congestione, sono

rappresentati da concreti aumenti dell’afflusso

turistico.

I pernottamenti, nel caso del comune di

Werfenweng, sono i seguenti:

- +14% stagione invernale 2000/02 (media

Provincia Federale di Salisburgo: +7%);

- +43% stagione invernale 2000/02 nell’ambito

del programma “vacanza dall’auto”

(pacchetto offerto ai turisti che rinunciano

all’automobile);

- +20% stagione estiva 2000/01 (media

regione Salisburgo: +0,5%);

- +31% stagione estiva 2000/01 nell’ambito

“vacanze dall’auto”.

Inoltre la percentuale di visitatori arrivati nella

zona tramite il treno è passata dal 9 al 25%

negli ultimi tre anni. Questo fatto ha significato

una riduzione di 1,2 milioni di chilometri/auto

ed una riduzione di 375 tonnellate dei gas-

serra per la regione di Salisburgo. L’adozione

di tale modello consente ai comuni coinvolti di

offrire una mobilità compatibile con l’ambiente

ad alto livello. Il progetto austriaco “Mobilità

sostenibile” rappresenta un contributo

all’integrazione di obiettivi di politica

ambientale, turistica e dei trasporti sostenibile

e ad alto livello tecnologico. Offre un esempio

per la creazione di alternative reali alla viabilità

privata: vedi noleggio di mezzi ecologici, il

servizio di trasporto bagagli, che favorisce

concretamente la scelta degli ospiti di lasciare

a casa la propria auto, e la “Centrale della

mobilità”, creata per essere un punto unico

dove reperire facilmente informazioni sul

servizio integrato di trasporto pubblico, offrire

consulenza su viaggi, mobilità e sviluppare

nuove offerte turistiche.

6.3 Mobiltur.ch

Mobiltur.ch è un progetto realizzato da

Alpenbüro Netz (una rete di centri di studio

sulle Alpi).

Il progetto comprende:

- una rete nazionale alla quale aderiscono tutti

i partner;

- un servizio di consulenza da parte di esperti

ed il collegamento con dei professionisti;

- una piattaforma di progetti ed iniziative;

- la messa a disposizione di documentazione

relativa ai progetti.

Tramite questo progetto si è cercato di

condurre, un po’alla volta, il traffico turistico

sulla strada della ecocompatibilità. A livello

internazionale si è collaborato con la rete

europea Nets. Di seguito due esempi di studi

realizzati ed attuati.

AlpenTaxi

Nel caso in cui alpinisti o escursionisti fossero

intenzionati ad utilizzare i mezzi pubblici per

raggiungere il punto di partenza delle loro gite

troverebbero spesso insormontabili problemi.

Alcune gite sono realizzabili ricorrendo

solamente all’auto privata. Una valida

alternativa è quindi offerta da taxi e società

autotrasportatrici. Ricorrendo ad esse è

possibile raggiungere qualunque località senza

l’auto privata. Questi cosiddetti AlpenTaxi sono

a disposizione di escursionisti, scialpinisti e

freerider praticamente in tutto l’arco alpino

svizzero. Su prenotazione telefonica gli

escursionisti vengono portati a destinazione e

Page 88: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 88 |

quindi raccolti al punto di arrivo e riportati ala

più vicina fermata di autobus o stazione

ferroviaria.

Sistema di passaggi CARLOS

Il sistema CARLOS (CAR LOS = senza auto) è

partito alla fine del 2001 nel territorio di

Burgdorf (Berna) con una fase pilota di tre

anni. CARLOS è un sistema di trasporto

pubblico che si basa sul trasporto privato. I

passeggeri possono essere accolti a bordo in

determinate fermate, nelle quali hanno la

possibilità di rendere nota la loro meta

attraverso un display elettronico.

All’automobilista spetta poi la decisione se

accoglierli a bordo meno. Le fermate CARLOS

offrono riparo dalle intemperie mediante una

tettoia ed essendo dotate di colonnine

elettroniche multifunzionali offrono l’ulteriore

possibilità di chiamare un taxi, consultare gli

orari dei mezzi pubblici ed avere altre

informazioni. Per chiedere un passaggio

attraverso CARLOS occorre versare un

contributo di 2 franchi svizzeri come contributo

alla gestione del sistema. Il biglietto

comprende un’assicurazione per il viaggio ed

un buono valido per un litro di benzina

indirizzato all’automobilista. Ogni fermata è

sorvegliata da telecamere e le donne possono

segnalare, con un apposito indicatore, la

volontà di essere caricate a bordo solo da altre

donne.

Altre informazioni su questi progetti si possono

trovare sul sito www.mobiltur.ch.

Page 89: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 89 |

7. L’ATTENZIONE DEGLI AMBITI PER UNA NEVE SEMPRE NUOVA

7.1 Tanti modi per vivere il bianco

Dagli ultimi dati Eurisko risulta che il Trentino,

considerato la “grande montagna italiana”,

attrae non unicamente come meta per lo sport

invernale per eccellenza, lo sci alpino.

Le aspettative dell’ospite si rivolgono ad una

varietà di attività, dalle più avventurose a

quelle più rilassanti. Così, mentre i giovani

cercano l’avventura, le famiglie si dimostrano

interessate al relax sulla neve. Una larga

percentuale di turisti è attirata in regione dalla

possibilità di una vacanza attiva e a contatto

con la natura, ma ciò non si traduce

necessariamente nella ricerca di piste da sci.

Sembra infatti che la riscoperta di attività

tradizionali come la slitta e le passeggiate sulle

ciaspole stia conquistando molto interesse. Le

ragioni del successo non si spiegano solo con

la perdita di appeal dello sci da discesa.

Certamente le piste troppo affollate spingono

alla ricerca di nuovi spazi. Anche chi non scia

reclama il suo diritto al divertimento invernale. I

genitori vogliono essere coinvolti in attività

praticabili assieme ai figli, o lasciarli giocare in

luoghi sicuri con i coetanei.

Questo tipo di richieste va valutato con

attenzione, per soddisfare pienamente gli

ospiti. Per tale motivo è importante indagare

come le singole APT si sono fatte carico di

agevolare il visitatore seguendo il suo

desiderio, più o meno implicito, di vacanza

rilassante e quindi non solo attiva, nella natura.

Si è voluto quindi comprendere come

rispondono le APT chiamate dalla riforma della

Legge Provinciale n. 8/2002 ad affrontare il

prodotto della destinazione.

L’analisi effettuata sui siti ufficiali delle APT

trentine ha quindi come scopo principale

l’accertamento delle attività sportive invernali

proposte dalle varie aree turistiche che siano in

alternativa o complementari allo sci da

discesa. E’ necessario individuare un metodo

per porre in risalto la possibilità di svolgere altri

sport, non focalizzandosi semplicemente su di

uno. Ciò è vantaggioso sia per le zone che

puntano soprattutto sullo sci da discesa, per

una maggiore varietà dell’offerta, che per

quelle in cui non viene praticato. In questo

caso le alternative si possono rivelare come

efficaci attrattive della zona.

Si è cercato di verificare se i siti offrono una

panoramica completa di tutte le attività sportive

praticabili nella stagione invernale 2006/07, o

se invece qualcosa è stato trascurato.

L’affidabilità di questo strumento è infatti molto

importante, in particolare per l’ospite che viene

per la prima volta in Trentino, attratto

dall’eventualità di praticare attività sportive a

contatto con la natura. Da ciò si è visto che le

informazioni che si possono rintracciare in

internet presentano vari gradi di accuratezza.

Non sempre risultano essere esaustive per

l’ospite che non scia e che è invece in cerca di

altre forme di divertimento sportivo.

Metodologia e oggetto d’analisi

Inizialmente si è proceduto con l’analisi dei siti

ufficiali delle Aziende per il turismo. Sono state

prese in considerazione le seguenti aree e il

rispettivo sito6:

1. Valle di Non (www.valledinon.tn.it);

2. Val di Sole (www.valdisole.net);

6 I siti di Rovereto, Valle di Non e Pinè Cembra non propongono fra le offerte lo sci alpino.

Page 90: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 90 |

3. San Martino di Castrozza, Primiero e

Vanoi (www.sanmartino.com);

4. Val di Fiemme (www.aptfiemme.tn.it);

5. Val di Fassa (www.fassa.com);

6. Andalo, Molveno, Fai della Paganella,

Cavedago, Spormaggiore (www.-

esperienza-trentino.it);

7. Altipiano di Folgaria, Lavarone,

Luserna (www.montagnaconamore.it)

8. Trento Monte Bondone (www.apt.-

trento.it);

9. Rovereto e Vallagarina (www.-

aptrovereto.it);

10. Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val

Rendena (www.aptcampiglio.tn.it);

11. Valsugana Vacanze (www.

valsugana.info);

12. Lagorai ,Valsugana Orientale e Tesino

(www.lagorai.tn.it);

13. Altopiano di Pinè, Valle di Cembra

(www.aptpine-cembra.it).

Per ogni sito è stata redatta una tabella.

Avendo individuato 13 attività complementari

(vedi tabella 28), si è verificato se nel sito era

possibile riscontrare informazioni riguardo ai

seguenti parametri, indicativi delle necessità

dell’ospite:

- la possibilità di praticare lo sport nella

stagione 2006/07;

- il numero delle strutture;

- il numero di punti di noleggio attrezzatura;

- il costo approssimativo del noleggio;

- la previsione di future strutturazioni.

Successivamente si è passato al controllo per

via telefonica, interrogando il responsabile

dell’Azienda per il Turismo.

Si è chiesta conferma delle proposte e della

loro effettiva praticabilità nella prossima

stagione invernale se la risposta era positiva, il

numero delle strutture e dei punti di noleggio,

la possibilità e organizzazione di pacchetti-

vacanze. Non sempre le risposte hanno

rispecchiato le offerte del sito. In qualche caso

(Valle di Non, Vallagarina, Campiglio Pinzolo

Val Rendena) è stato risposto che il sito era in

aggiornamento.

7.2 Che cosa emerge

Visti i siti, si riporta per ciascuno il numero di

proposte di attività sportive per ogni sito in

totale:

Tabella 27: Proposte attività sportive inver-nali per ambito turistico – inverno 2006/07

Ambito Numero proposte totali

Val di Sole 4

S. M.Castrozza Primiero Vanoi 10

Val di Fiemme 6

Val di Fassa 12

Andalo Molveno Fai Paganella 4

Folgaria Lavarone Luserna 8

Trento e Monte Bondone 5

Valle di Non 5

Rovereto Vallagarina 1

M.Campiglio Pinzolo Rendena 7

Valsugana Vacanze 3

Lagorai Valsug. Orient. Tesino 4

Pinè Valle di Cembra 3

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Aziende per il Turismo di ambito

Selezionate poi le attività sportive, si sono

trovati i siti che le pubblicizzano e quindi

indicano anche la possibilità di praticarle nella

successiva stagione invernale.

Dai siti risulta che le principali attività proposte

oltre lo sci da discesa sono lo sci da fondo

(12 siti che lo propongono su 13), le ciaspole e

il pattinaggio (10 su13). Segue lo sci alpinismo

Page 91: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 91 |

Grafico 5: Frequenza nella proposta di attività sportive - inverno 2006/07

sci alpinismo13% sci escursionistico

4%

sci da fondo16%

ciaspole14%pattinaggio

14%

scalate su ghiaccio6%

slitte6%

hockey su ghiaccio4%

kinderheim (con custode)

4%

snow park per bambini

10%

anelli battuti per passeggiate

4%

slitte con cavalli4%

discesa con gommoni1%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Aziende per il Turismo

Tabella 28: Strutture coinvolte in proposte attività sportive - inverno 2006/07

Attività sportiva Numero strutture

Sci alpinismo 9

Sci escursionistico 3

Sci da fondo 12

Ciaspole 10

Pattinaggio 10

Anelli battuti per passeggiate 3

Snow park per bambini 7

Kinderheim (con custode) 3

Scalate su ghiaccio 4

Hockey su ghiaccio 3

Slitte 4

Slitte con cavalli 3

Discesa con gommoni 1

fonte: elaborazione Osserv. Provinciale per il Turismo su dati Aziende per il Turismo di ambito

(nove su 13). La presenza di snow-park per

bambini è abbastanza rilevante, sette siti lo

promuovono.

Agli ultimi posti fra le proposte ci sono le

scalate su ghiaccio e le slitte (quattro siti su

13); sci escursionistico, anelli battuti per

passeggiate, kinderheim, hockey, slitte con

cavalli vengono indicati solo da tre siti su 13.

Un’ultima annotazione: la discesa con

gommoni è segnalata come attività solo da una

struttura (Val di Fassa).

Da queste prime considerazioni si è passati

alla ricerca di indicazioni concrete sul come e

dove praticare l’attività. In generale, purtroppo,

risulta difficile reperire questo tipo di

informazioni soltanto dal sito. La maggior parte

delle volte non vengono segnalate le strutture

o i punti di noleggio delle attrezzature e i costi.

In nessun caso vengono previsti ampliamenti o

Page 92: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 92 |

nuove strutture.

La verifica telefonica ha evidenziato qualche

incongruenza fra ciò che veniva proposto nel

sito e le attività effettivamente praticabili nella

stagione invernale. Non tutti gli sport che si

possono fare sono pubblicizzati nel sito.

In particolare ciò si è riscontrato per la Val di

Sole, San Martino di Castrozza-Primiero e

Vanoi, Val di Fiemme, Andalo-Molveno-Fai

della Paganella-Cavedago-Spormaggiore,

Altipiano di Folgaria-Lavarone-Luserna,

Rovereto e Vallagarina.

7.3 Chi propone alternative

Le località con poche proposte alternative allo

sci alpino (es. Val di Sole), eccetto la Val di

Fiemme, Rovereto, Val di Non e Pinè Cembra,

che non lo propongono affatto, in generale

focalizzano l'attenzione soprattutto su questo

sport. Tuttavia anche zone come Primiero e

Andalo, pur esaltando lo sci alpino, si aprono a

molte alternative (proposte aprés sky, per chi

non sa sciare, per famiglie e bambini, per

rilassanti gite in slitta che non corrispondono

unicamente all'idea di vacanza attiva).

Gli Altipiani Trentini sembrano puntare sull'

"offerta relax" affidandosi al puro valore

suggestivo e rilassante del prodotto montagna,

non evidenziando l'idea avventurosa di questa.

Le zone del Bondone e della Polsa presentano

la quantità minore di attività complementari,

ma anche la rilevanza data alle attività sportive

invernali nel sito è minore.

Page 93: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 93 |

ALLEGATI Tabelle aggiornamento dati, grafici di riepilogo e commenti n.b.: nelle tabelle, la presenza del simbolo ### indica un valore non significativo o non confrontabile con l’analogo valore del periodo precedente

Page 94: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 94 |

Page 95: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 95 |

ALLEGATO I Movimento turistico semestre invernale 2005/06 - totale provinciale

Page 96: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 96 |

Page 97: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 97 |

Page 98: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 98 |

Grafico 6: Serie storica arrivi turistici in Trentino per provenienza - inverni 1990/91 - 2005/06

serie storica arrivi turistici invernali in Trentino per provenienza

0

500000

1000000

1500000

2000000

2500000

1990/91 1991/92 1992/93 1993/94 1994/95 1995/96 1996/97 1997/98 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06

italiani stranieri totale

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Grafico 7: Serie storica presenze turistiche in Trentino per provenienza - inverni 1990/91 -2005/06

serie storica presenze turistiche invernali in Trentino per provenienza

0

2000000

4000000

6000000

8000000

10000000

12000000

1990/91 1991/92 1992/93 1993/94 1994/95 1995/96 1996/97 1997/98 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06

italiani stranieri totale

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Page 99: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 99 |

Grafico 8: Serie storica arrivi turistici in Trentino per comparto ricettivo - inverni 2000/01 - 2005/06 SERIE STORICA ARRIVI TURISTICI IN TRENTINO PER COMPARTO RICETTIVO

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06

alberghiero esercizi complementaritotale certificato stime all. privati e seconde casetotale generale

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Grafico 9: Serie storica presenze turistiche in Trentino per comparto ricettivo - inverni 2000/01 - 2005/06

SERIE STORICA PRESENZE TURISTICHE IN TRENTINO PER COMPARTO RICETTIVO

0

2.000.000

4.000.000

6.000.000

8.000.000

10.000.000

12.000.000

14.000.000

2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06

alberghiero esercizi complementaritotale certificato stime all. privati e seconde casetotale generale

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Page 100: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 100 |

Grafico 10: Serie storica permanenza media in Trentino per comparto ricettivo - inverni 2000/01 - 2005/06

SERIE STORICA PERMANENZA MEDIA IN TRENTINO PER PROVENIENZA

0

1

2

3

4

5

6

7

8

2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06

n. giorni permanenzaitaliani stranieri totale

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Grafico 11: Serie storica permanenza media in Trentino per provenienza - inverni 1990/91 - 2005/06

SERIE STORICA PERMANENZA MEDIA PER PROVENIENZA

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

1990/9

1

1991/9

2

1992/9

3

1993/9

4

1994/9

5

1995/9

6

1996/9

7

1997/9

8

1998/9

9

1999/0

0

2000/0

1

2001/0

2

2002/0

3

2003/0

4

2004/0

5

2005/0

6

italiani stranieri

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Page 101: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 101 |

Page 102: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 102 |

Page 103: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 103 |

ALLEGATO II Movimento turistico semestre invernale 2005/06 per ambito

Page 104: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 104 |

Trento

Dopo l’impennata negli arrivi e soprattutto nelle presenze registrata nel corso dell’inverno 2004/05, l’ambito

di Trento, che, lo ricordiamo, comprende oltre al capoluogo anche il Monte Bondone, registra un altro balzo

in avanti. Questa volta si tratta di valori un po’ meno elevati, ma restano di tutto rispetto: il comparto a flussi

certificati registra infatti 90.440 arrivi, pari al 4,3% in più, mentre le presenze, 354.281, salgono addirittura del

18,9%, continuando quindi a contribuire ad un aumento della - peraltro ancora storicamente contenuta -

durata media della vacanza in quest’ambito, che comunque, con 3,9 giornate, si attesta su un valore ben

meno negativo di quanto accadeva qualche stagione fa.

Sono gli alberghi a raccogliere, come prevedibile, la gran parte degli arrivi del comparto ricettivo a flussi

soggetti a certificazione: per l’inverno in esame se ne contano 79.519, corrispondenti ad un aumento del

4,6%, mentre le presenze, ormai prossime al traguardo delle 230mila, salgono invece dell’8,6%.

La permanenza degli ospiti nelle strutture alberghiere di quest’ambito è ancora contenuta, trattandosi di soli

2,9 pernottamenti in media.

Nelle strutture complementari si contano 10.921 arrivi, il 2,2% in più della stagione di confronto, mentre le

presenze, 124.423, s’impennano rispetto all’inverno precedente, crescendo del 44,4% e permettendo così di

sviluppare un valore della durata media della permanenza in queste strutture pari a 11,4 giornate, da

considerarsi davvero elevato.

Gli stranieri sono in buon numero, si tratta del 30,6% degli arrivi sul totale certificato; nelle presenze gli ospiti

provenienti dall’estero fanno anche meglio, arrivando al 32,4% del movimento soggetto a registrazione.

In totale gli arrivi stranieri certificati sono 27.693, equivalenti allo 0,7% in più, mentre le presenze, 114.813,

flettono di un peraltro assai contenuto 0,5%.

La permanenza degli ospiti stranieri nel comparto trentino a flussi certificati dura mediamente 4,1 giornate e

si tratta di un valore che perde un poco, rispetto a quello precedentemente registrato, trattandosi di un

decimale in meno dell’inverno precedente.

In merito alle seconde case ed agli alloggi privati, per questo ambito non sono disponibili neppure delle

semplici stime.

Page 105: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 105 |

Page 106: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 106 |

Page 107: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 107 |

Dolomiti di Brenta – Altopiano della Paganella

Prosegue in quest’ambito la serie positiva registrata dagli arrivi e dalle presenze soggette a certificazione dei

flussi degli ospitati. Area spesso connotata come “solida” e positiva anche nelle non facili stagioni estive, la

Paganella vede gli arrivi raggiungere quota 101.680, incrementando di un notevole 10,6% il valore

precedente, mentre le presenze vanno ben oltre, sfiorando quota 536mila, pari addirittura ad un aumento del

15,2%.

La permanenza media nelle strutture certificate dell’ambito è, per quanto riguarda l’inverno 2005/06, di 5,3

giornate, un valore non soltanto superiore alla media provinciale, ma anche a quello dell’inverno precedente,

fermo a 5,1 pernottamenti. Si tratta di un altro elemento positivo ad appannaggio dell’area.

Gli alberghi accolgono quasi tutto il movimento certificato dell’ambito della Paganella, contando 96.437 arrivi,

in crescita del 10,5% e 515mila presenze, corrispondenti al 14,9% in più.

La permanenza media nelle strutture ricettive alberghiere è di 5,3 giornate.

Le strutture complementari hanno accolto nell’ambito soltanto 5.243 arrivi, si tratta del 12,3% in più

dell’inverno precedente, un buon aumento, mentre le presenze sono state 21mila, addirittura il 21,7% oltre il

valore invernale precedente; complessivamente, dunque, il piccolo movimento negli alloggi complementari si

mette davvero in luce.

La permanenza media in queste strutture è comunque di soli 4,0 pernottamenti.

Gli ospiti stranieri accolti all’interno del comparto ricettivo certificato di quest’ambito registrano 20.676 arrivi,

valore in aumento di un confortante 7,7%, mentre le presenze, 126.147, crescono, rispetto alla stagione di

raffronto, di un notevole 15,0%.

La permanenza media degli ospiti provenienti dall’estero è di 6,1 pernottamenti, valore da sottolineare, in

quanto superiore a quello medio provinciale registrato.

Le stime riferite agli alloggi privati ed alle seconde case ipotizzano 25.286 arrivi, corrispondenti ad un

aumento dell’11,3% e 195.688 presenze, in crescita del 14,2% rispetto alla stagione di raffronto. La vacanza

sarebbe, in questo caso, mediamente di 7,7 giornate.

Volendo sommare stime a dati invece certificati, si arriverebbe ad un totale degli arrivi pari a 127mila, in

aumento del 10,7%, mentre le presenze, 731.676, salirebbero del 14,9%.

La permanenza media in questo caso risulterebbe pari a 5,8 pernottamenti.

Page 108: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 108 |

Page 109: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 109 |

Page 110: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 110 |

Altopiano di Piné e Valle di Cembra

Dopo le straordinarie variazioni positive registrate nel corso dell’inverno 2004/05 dal comparto ricettivo

certificato in quest’ambito, area da sempre assai povera di movimenti invernali, l’inverno 2005/06 ha segnato

invece una dura flessione, con gli arrivi fermi a 6.859, il 10,5% in meno e le presenze, 22.476, inferiori del

15,1%.

La permanenza media degli ospiti si colloca così su un valore di sole 3,3 giornate, per di più in calo rispetto

al valore precedente, che era di 3,5 pernottamenti.

E’ il comparto ricettivo alberghiero, anche in questo caso, a raccogliere la gran parte del flusso certificato. Gli

arrivi sfiorano le 6mila unità, si tratta dell’11,6% in meno dell’inverno precedente, mentre le presenze sono

20.222, addirittura il 15,1% inferiori alla stagione di confronto.

La permanenza media degli ospiti negli alberghi è di 3,4 giornate.

Il comparto dell’ospitalità complementare conta soltanto 868 arrivi, in flessione del 2,4% e 2.254 presenze,

corrispondente ad un pesante 14,7% in meno.

La permanenza media nell’ospitalità complementare è davvero contenuta, si tratta di 2,6 giornate, tra l’altro

sensibilmente in calo rispetto alle 3,0 giornate registrate in precedenza.

Gli stranieri che durante l’inverno 2005/06 hanno pernottato nelle strutture ricettive certificate nei flussi

pesano per il 27,5% negli arrivi e per il 28,6% nelle presenze, un’incidenza non trascurabile: i primi sono

1.885, in calo del 15,4% e le seconde 6.417, equivalenti al 7,0% in meno.

La permanenza media degli stranieri nelle strutture certificate è di 3,4 giornate.

Molto estesa in quest’area è la presenza delle seconde case e degli alloggi privati, che come noto, in merito

agli arrivi ed alle presenze, sono oggetto di stima. Si tratta, com’è logico attendersi, di un fenomeno

praticamente tutto italiano, la presenza straniera è davvero esigua in queste strutture ricettive.

Gli arrivi stimati sono 11.414, in crescita del 4,8%, mentre le presenze sono stimate in 64.295, in aumento

del 2,6%.

La permanenza media in queste strutture risulta di 5,6 giornate.

Volendo sommare valori certificati a valori soltanto stimati si giungerebbe a 18.273 arrivi, in calo dell’1,5%,

mentre le presenze ammonterebbero a 86.771, il 2,6% in meno dell’inverno precedente.

In questo caso la permanenza media sarebbe di 4,7 pernottamenti.

Page 111: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 111 |

Page 112: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 112 |

Page 113: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 113 |

Valle di Fiemme

Dopo l’inverno 2004/05, che aveva registrato nel complesso del sistema ricettivo a movimenti certificati una

lieve crescita dei valori, aumenti peraltro quasi interamente dovuti all’aumento del movimento nella ricettività

complementare, la stagione invernale successiva, quella 2005/06, ha lasciato una situazione non

particolarmente soddisfacente, dal momento che al contenuto incremento degli arrivi, 115.381, si tratta

dell’1,8% in più, non ha corrisposto che una flessione dell’1,4% delle presenze, fermatesi a 563mila.

La permanenza media risulta di 4,9 giornate, un valore appena al di sopra della media provinciale.

La gran parte del movimento certificato è accolto negli alberghi: nell’inverno in esame sono oltre 103mila gli

arrivi, il 2,5% in più e oltre 491mila le presenze, corrispondenti ad una lieve flessione, si tratta dello 0,7% in

meno.

La permanenza media degli ospiti negli alberghi è di 4,8 giornate.

Il comparto ricettivo complementare ha registrato 12.260 arrivi, il 4,0% in meno e poco meno di 72mila

presenze, corrispondenti ad un calo del 6,5%.

La permanenza media all’interno delle strutture complementari è di 5,9 giornate.

Gli stranieri in Valle di Fiemme sono davvero numerosi all’interno delle strutture a flussi certificati: gli arrivi

dall’estero sono 46.510, si tratta del 40,3% del totale e flettono nell’inverno in esame del 2,5%; le presenze

sono 284mila, pari addirittura al 50,4% del totale certificato e perdono il 4,3%.

La vacanza degli stranieri nelle strutture ad ospitalità certificata è in Valle di Fiemme mediamente di 6,1

giornate, un valore interessante.

La realtà costituita dalle seconde case e dagli alloggi privati è in quest’ambito molto sviluppata e le stime

ipotizzano oltre 77mila arrivi, in lievissimo aumento, si tratterebbe del +0,3% e 566.516 presenze, valore

anch’esso praticamente identico a quello stimato per la stagione invernale precedente. Come si vede, il

movimento è davvero imponente e com’è logico attendersi a quasi totale appannaggio del pubblico

nazionale.

La permanenza media è stimata in questo caso in 7,3 giornate.

Volendo sommare valori certificati a movimento stimato si giungerebbe a poco meno di 193mila arrivi, pari

ad un +1,2%, mentre le presenze così ottenute sarebbero 1.129.539, corrispondenti ad una flessione dello

0,7%.

La durata del soggiorno sarebbe di 5,9 giornate.

Page 114: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 114 |

Page 115: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 115 |

Page 116: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 116 |

Valle di Fassa

Dopo la tenuta registrata dall’ambito della Valle di Fassa a flussi certificati nel corso dell’inverno 2004/05,

quello successivo, qui oggetto d’analisi, segna una leggera crescita. Gli arrivi, poco meno di 268mila,

salgono infatti del 2,0%, mentre le presenze, 1 milione 428mila, segnano un 1,5% in più rispetto all’inverno

precedente.

La permanenza degli ospiti nel comparto fassano ad arrivi e presenze certificate è di 5,3 giornate.

Gli alberghi accolgono la gran parte del movimento oggetto di certificazione e gli arrivi nell’inverno 2005/06

sono 234.712, si tratta dell’1,9% in più, mentre le presenze sono 1.245.505, corrispondenti ad un aumento

dell’1,6%.

Mediamente la permanenza negli alberghi è di 5,3 giornate, un valore identico a quanto registrato in

precedenza.

Negli alloggi complementari gli arrivi sono 33.204, in crescita del 2,8%, mentre le presenze sono 182.550, si

tratta dell’1,1% oltre il valore dell’inverno precedente.

La permanenza nelle strutture complementari è mediamente di 5,5 pernottamenti.

Gli stranieri sono presenti in buona quantità in Valle di Fassa, per la precisione si tratta del 28,1% degli arrivi

e del 33,8% delle presenze certificate. I primi sono 75.336, il 2,9% in più della stagione invernale

precedente, mentre le seconde hanno raggiunto quota 482.180, con un incremento dell’1,3%.

La permanenza in Trentino degli ospiti stranieri si concretizza, nel comparto certificato, nel notevole valore

medio di 6,4 pernottamenti.

Le seconde case e gli alloggi privati sono una realtà proporzionalmente meno sviluppata che in altri casi

trentini, come ad esempio la già analizzata vicina Valle di Fiemme. Comunque sia, oltre 120mila sono gli

arrivi stimati, con una flessione dell’1,6%, mentre poco meno di 705mila sarebbero le presenze,

corrispondenti ad una perdita del 2,6%. Una realtà, dunque, percentualmente meno incisiva ma comunque

assai rilevante in assoluto per mole.

La vacanza in queste strutture viene stimata in 5,9 pernottamenti, un valore che risulta stabile rispetto alla

stagione passata.

Effettuando una somma tra dati certificati e dati prodotto di stima si giungerebbe ad un totale di 388mila

arrivi, si tratta dello 0,9% in più e poco meno di 2 milioni 133mila presenze, un valore in pratica coincidente

con quello precedente.

La permanenza media sarebbe così di 5,5 giornate.

Page 117: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 117 |

Page 118: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 118 |

Page 119: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 119 |

San Martino di Castrozza e Primiero

Dopo il “solido” andamento dell’inverno 2004/05, stagione nella quale - nonostante l’aumento degli arrivi

fosse appena percettibile - le presenze erano cresciute nel comparto a flussi certificati del 3,4%, l’inverno

successivo, quello 2005/06 qui oggetto d’analisi, registra nel comparto certificato consistenti crescite: gli

arrivi, 88.623, segnano un notevole 12,5% di crescita, mentre le presenze, 392.698, salgono di un

apprezzabile 5,1%.

La vacanza nelle strutture soggette a certificazione dei flussi è così mediamente di 4,4 giornate, un valore

poco entusiasmante, poiché inferiore alla media, pur in presenza di un ambito dalle non certo scarse

peculiarità e qualità.

Gli alberghi, come quasi sempre, fanno la parte del leone all’interno del comparto certificato: gli arrivi sono

poco meno di 78mila, si tratta del 13,0% oltre il valore dell’inverno precedente, mentre le presenze, oltre

344mila, crescono di un più contenuto ma apprezzabile 6,1%.

La permanenza media è di 4,4 pernottamenti, un valore non particolarmente interessante e per di più in calo,

visto che l’inverno precedente era di 4,7 giornate.

L’ospitalità complementare conta 10.710 arrivi, l’8,6% in più, mentre le presenze sono 48.594, corrispondenti

ad un modesto calo: si tratta dell’1,3% in meno.

La permanenza media nelle strutture complementari è di soli 4,5 giorni.

Gli ospiti stranieri sono tradizionalmente pochi in quest’ambito, che conta nell’inverno oggetto di studio

soltanto 7mila arrivi, peraltro in caduta del 27,5% e 41.652 presenze, corrispondenti al 29,4% in meno

rispetto alla stagione precedente.

La permanenza media degli ospiti provenienti dall’estero è di 5,9 pernottamenti.

Le stime riguardanti gli alloggi privati e le seconde case calcolano 25.432 arrivi, valore che sarebbe in

aumento dell’1,2% e 177.683 presenze, in diminuzione dell’1,5%.

La permanenza media ipotizzata è così di 7,0 giornate.

Sommando dati certificati a stime si otterrebbero 114mila arrivi, in crescita del 9,8% ed oltre 570mila

presenze, in aumento di un più contenuto 3,0%.

La permanenza media sarebbe così di 5,0 pernottamenti.

Page 120: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 120 |

Page 121: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 121 |

Page 122: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 122 |

Valsugana

Dopo un inverno che aveva visto crescere gli arrivi e le presenze tenere le posizioni all’interno del comparto

dell’accoglienza certificata nei flussi, la Valsugana presenta per la stagione 2005/06 un andamento più

vivace: gli arrivi proseguono la crescita, questa volta sono 37.432, il 7,4% in più, mentre le presenze, poco

meno di 112mila, salgono di un ancor più interessante 9,8%.

La permanenza media è sempre assai modesta, ma passa da 2,9 a 3,0 pernottamenti.

Negli alberghi, dove si svolge la gran parte del movimento, gli arrivi sono poco meno di 35mila, si tratta del

4,8% in più dell’inverno precedente, mentre le presenze, 102.785, crescono del 7,2%.

La permanenza media nelle strutture alberghiere risulta di soli 2,9 pernottamenti, un valore analogo a quello

precedentemente registrato nella stagione 2004/05.

Nel comparto complementare i movimenti sono davvero modesti: gli arrivi, 2.496, salgono però di un

“sonante” 65,4%, mentre le presenze, poco più di 9mila, incrementano del 50,0%.

La permanenza media è in questo caso di 3,6 giornate.

Gli ospiti stranieri sono in Valsugana numerosi, come vuole la tradizione di quest’area del Trentino: nel

comparto certificato nei flussi di arrivi e presenze i primi sono 15.447, in crescita, fortissima, del 30,1%,

mentre le seconde, oltre 50mila, s’impennano del 46,3%.

La permanenza degli stranieri nell’ambito dura mediamente soltanto 3,3 giornate.

Le stime riguardanti il peraltro notevole movimento negli alloggi privati e nelle seconde case, numerose in

quest’ambito, ipotizzano 23.802 arrivi, in aumento del 5,3%, mentre le presenze, 169.404, sarebbero salite

del 5,6%.

La permanenza media viene così stimata in 7,1 pernottamenti.

Volendo sommare dati certificati a stime si otterrebbero 61.234 arrivi, in crescita del 6,6%, mentre le

presenze arriverebbero ad oltre 281mila, il 7,2% oltre l’analogo dato precedente.

La permanenza media in questo caso risulterebbe di 4,6 giornate.

Page 123: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 123 |

Page 124: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 124 |

Page 125: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 125 |

Altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna

Il buon andamento dell’inverno 2005/06 trova, nel comparto della ricettività certificata, una conferma positiva

anche nell’inverno successivo, quello qui in corso di analisi. L’aumento è però contenuto, trattandosi, con

59.635 arrivi di un incremento dell’1,7%, mentre nel caso delle presenze, 256.534, la crescita è dell’1,9%.

La permanenza nell’ambito è mediamente ancora di 4,3 giornate, un valore poco brillante.

Gli alberghi raccolgono davvero gran parte del movimento turistico nel comparto a flussi certificati: gli arrivi

sono 53.380, in crescita dell’1,9%, mentre le presenze sono 230.604, corrispondente ad un più interessante

3,1% oltre il valore precedente.

La permanenza media risulta negli alberghi di 4,3 giornate.

La ricettività complementare accoglie 6.255 arrivi, stazionari rispetto alla stagione precedente, visto il -0,3%

registrato, mentre le presenze, poco meno di 26mila, perdono un non indifferente 7,6%.

La permanenza media nell’ospitalità complementare è contenuta, si tratta di 4,1 pernottamenti.

Gli ospiti stranieri nel comparto certificato sono una quota relativamente ridotta, al confronto di quanto

accade in altre aree: contano 10.266 arrivi (il 17,2%), peraltro in brillante crescita, si tratta del 24,9% in più e

64.683 presenze, corrispondenti ad una crescita del 27,5%.

La vacanza degli ospiti stranieri nella ricettività certificata è di 6,3 giornate, in media, un buon valore.

Gli alloggi privati e le seconde case sono assai diffusi sugli Altipiani e le stime formulate coinvolgono la sola

presenza italiana, capace però di registrare 79.515 arrivi, che sarebbero in crescita del 5,9% e quasi 434mila

presenze, in leggero aumento, poiché si tratterebbe dello 0,8% in più.

La permanenza media in queste strutture è stimata in 5,5 giornate.

Volendo sommare dati certificati a stime, si arriverebbe ad oltrepassare quota 139mila arrivi, corrispondenti

al 4,1% in più e 690.407 presenze, un valore dell’1,2% superiore al precedente.

In quest’ipotesi la permanenza media risulterebbe di 5,0 giornate.

Page 126: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 126 |

Page 127: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 127 |

Page 128: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 128 |

Rovereto e Vallagarina

Dopo le crescite davvero notevoli registrate nel corso dell’inverno 2004/05, il movimento turistico di

quest’ambito prosegue la sua brillante espansione nei flussi certificati anche nel corso della stagione

invernale successiva, quella 2005/06, arrivando a 40.245 arrivi, l’11,4% in più, mentre le presenze, 127.356,

segnano un incremento del 6,7%.

La permanenza media nelle strutture certificate nei flussi passa così da 3,3 a 3,2 pernottamenti, un valore

decisamente basso, tipico delle realtà a forte connotazione cittadina, come Trento, che con la montagna pur

presente all’interno dell’ambito non registra complessivamente valori elevati.

Gli alberghi accolgono il 79,3% degli arrivi oggetto di certificazione, quindi la loro presenza è assai rilevante

nell’ambito: nel corso dell’inverno in oggetto sono stati contati quasi 32mila arrivi, in aumento di un

interessante 7,5% e 91.437 presenze, addirittura il 16,0% in più.

La permanenza degli ospiti negli alberghi è mediamente di soli 2,9 pernottamenti.

Nelle strutture complementari gli arrivi sono 8.313, peraltro in aumento addirittura del 29,3%, mentre le

presenze, poco meno di 36mila, calano invece dell’11,5%.

La permanenza media è così in fortissima contrazione e passa da 6,3 a sole 4,3 giornate.

Gli stranieri ospiti delle strutture certificate contano 9.811 arrivi (si tratta del 24,4% del totale certificato), in

brillante aumento, si tratta del 22,6%, mentre le presenze sono 32.248, in crescita del 17,6%.

La permanenza media degli ospiti provenienti dall’estero è in quest’area di 3,3 giornate.

Le stime riguardanti le seconde case e gli alloggi privati mostrano quanto questa realtà ricettiva sia

importante e sviluppata nell’ambito: gli arrivi sono stimati in 18.629, peraltro in calo del 2,9%, mentre le

presenze, non lontane dalle 122mila, sono in contrazione del 3,1%.

La permanenza media viene stimata in 6,5 giornate.

Volendo sommare dati certi a valori frutto di stima si giungerebbe ad un totale di poco inferiore ai 59mila

arrivi, in crescita del 6,4% ed a poco più di 249mila presenze, in aumento dell’1,7%.

La permanenza media sarebbe in questo caso di 4,2 giornate.

Page 129: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 129 |

Page 130: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 130 |

Page 131: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 131 |

Garda trentino

Dopo le peraltro non troppo gravi flessioni registrate nel corso dell’inverno precedente, quello 2005/06 si

presenta come una stagione di notevole crescita: il comparto ricettivo a flussi certificati conta infatti 132.690

arrivi, si tratta del 14,1% in più, un valore elevato e poco meno di 427mila presenze, corrispondenti ad un

aumento ancora superiore, si tratta infatti del 18,1% in più.

La permanenza media degli ospiti durante quest’inverno così brillante per il Garda trentino è di soli 3,2

pernottamenti, valore che è peraltro tipico dell’area che, come noto, non presenta un’offerta sciistica ma

punta su altre caratteristiche.

Gran parte dei turisti alloggiano negli alberghi, che contano 108mila arrivi, corrispondenti ad un aumento del

7,1% rispetto alla stagione precedente. Le presenze sfiorano le 304mila, corrispondenti ad un aumento del

9,4%.

La permanenza media negli alberghi è di soli 2,8 pernottamenti.

Nel comparto dell’ospitalità complementare gli arrivi sono 24.727, corrispondenti ad un aumento

elevatissimo, si tratta del 59,9% in più, mentre le presenze, quasi 123mila, crescono del 47,1%.

Gli ospiti delle strutture ricettive complementari soggiornano mediamente per un periodo di 5,0

pernottamenti.

Gli stranieri, all’interno delle strutture soggette a certificazione dei flussi, sono da sempre assai numerosi ed

anche in forte ripresa: gli arrivi, 91.483, sono in crescita del 19,7% e costituiscono il 68,9% del totale, una

quota che non ha bisogno di ulteriori commenti; le presenze, durante l’inverno in questione oltre 303mila,

risultano in crescita del 24,8% e corrispondono al 71,0% del totale.

La permanenza media degli ospiti provenienti dall’estero è, nelle strutture a flussi certificati, pari a 3,3

pernottamenti.

Di scarsa rilevanza, in questo caso, il movimento nelle seconde case e negli alloggi privati. Le stime in

merito ipotizzano soltanto 4.760 arrivi, segnalati in pesante caduta del 35,2%, mentre le presenze sarebbero

poco più di 32mila, corrispondenti ad un calo del 22,7%.

La permanenza media stimata sarebbe di 6,8 giornate.

Se si desidera sommare dati stimati a valori certificati si ottiene un totale degli arrivi pari a 137.450, in

crescita dell’11,2%, mentre le presenze oltrepassano di poco quota 459mila, corrispondente ad un aumento

del 13,9%.

La permanenza media ottenuta in questo modo arriverebbe ad un valore di 3,3 giornate.

Page 132: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 132 |

Page 133: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 133 |

Page 134: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 134 |

Terme di Comano – Dolomiti di Brenta

L’inverno 2004/05 è stato assai prodigo di risultati e soddisfazioni per il comparto della ricettività a flussi

certificati dell’ambito in questione. L’apertura di parte degli impianti e dell’ospitalità termale ha i suoi effetti.

Quest’ambito può così accettare di buon grado, per certi versi, la “sola” sostanziale tenuta degli arrivi

2005/06, che toccando quota 8.785 registrano un -0,4%; le presenze, 37.683, salgono invece del 2,2%,

cancellando così in pratica ogni pericolo di flessione “reale” in termini di “giornate turistiche”.

La permanenza nel comparto dell’ospitalità certificata arriva mediamente a 4,3 giornate.

Gli alberghi raccolgono il 90% circa degli arrivi certificati di questo contenuto, in assoluto, movimento

invernale, registrando 7.988 arrivi, corrispondenti al 13,3% in più, mentre le presenze, 34.218, salgono

dell’8,9%.

La permanenza media negli alberghi dell’area è di 4,3 pernottamenti.

Nelle strutture complementari gli arrivi sono soltanto 797, peraltro in crollo: -55,1%. Le presenze sono 3.465,

corrispondenti al 36,4% in meno.

La permanenza media è anche in questo caso di 4,3 giornate.

Gli ospiti stranieri sono davvero pochi in quest’ambito: 475 gli arrivi, in crescita dell’8,4%, mentre le presenze

rilevate sono 1.613, in contrazione dell’11,8%.

Breve la permanenza degli ospiti provenienti dall’estero, mediamente si tratta di soli 3,4 pernottamenti.

Pesante, in rapporto al totale, la presenza nell’ambito di seconde case ed alloggi privati, che genererebbero,

secondo le stime, 8.303 arrivi, peraltro in calo dell’1,3% e 37.616 presenze, lo 0,4% in meno al confronto con

la stima dell’anno precedente.

Breve la permanenza media stimata, si tratta di soli 4,5 pernottamenti.

Volendo sommare stime a dati certificati si ottengono poco più di 17mila arrivi, in lieve contrazione, si tratta

dello 0,8%, mentre le presenze ammontano a 75.299, lo 0,9% in più.

La permanenza arriverebbe così ad un valore medio di 4,4 giornate.

Page 135: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 135 |

Page 136: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 136 |

Page 137: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 137 |

Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena

Le piccole flessioni dell’inverno 2004/05 sono ormai cosa lontana: l’inverno successivo, qui oggetto d’esame,

porta all’ambito crescite interessanti per il sistema dell’ospitalità certificata: gli arrivi, 125.506, salgono del

6,8%, mentre le presenze, 625.451, fanno anche meglio, arrivando al 7,5% in più.

La permanenza nelle strutture a flussi certificati dura mediamente 5,0 giornate, un valore, seppur lievemente,

superiore a quello precedente, che era di 4,9.

Gli alberghi raccolgono quasi tutto il movimento certificato: gli arrivi sono quasi 119mila, si tratta dell’8,0% in

più, mentre le presenze sono 589mila, corrispondenti ad un aumento del 9,2%.

La permanenza degli ospiti negli alberghi è mediamente di 5,0 giornate.

Nelle strutture dell’ospitalità complementare sono stati contati 6.597 arrivi, che però corrispondono al non

indifferente calo del 12,2%, mentre le 36.430 presenze perdono ancor più, trattandosi di un valore

corrispondente al 14,1% in meno.

Il soggiorno dura mediamente 5,5 giornate all’interno di queste strutture.

Il movimento estero all’interno del comparto a flussi certificati è discreto ma inferiore ad altre aree: gli arrivi

stranieri, che sono il 21,8% del totale, toccano quota 27.337, valore corrispondente ad un assai interessante

incremento del 18,9%; le presenze, 163.680 crescono di un ancor più brillante 19,5%, livello che porta a

realizzare una permanenza media di 6,0 pernottamenti, superiore quindi alla media provinciale.

Come noto agli addetti ai lavori (e forse anche a gran parte dei non esperti), la presenza delle seconde case

e degli alloggi privati in quest’area è assai rilevante: le stime in merito ipotizzano poco meno di 139mila

arrivi, in aumento dell’1,7% ed 1 milione 154mila presenze, corrispondenti ad una contrazione dell’1,8%.

La permanenza in questi alloggi è così stimata in 8,3 giornate, un valore decisamente superiore alla media

provinciale del comparto.

Volendo sommare i dati certificati ai valori prodotto di stime si otterrebbero oltre 264mila arrivi, in crescita del

4,1% e più di 1 milione 779mila presenze, corrispondenti ad un modesto aumento dell’1,3%.

La permanenza media sarebbe in questo caso di 6,7 giornate.

Page 138: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 138 |

Page 139: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 139 |

Page 140: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 140 |

Valli di Sole, Pejo e Rabbi

Dopo la stagione invernale 2004/05, non priva di qualche flessione nel comparto certificato nei movimenti

degli ospiti, l’inverno 2005/06 segna risultati positivi, che vanno oltre il recupero dei cali precedenti. Gli arrivi

sono quasi 200mila, in crescita del 6,0%, mentre le presenze sono 1.144.623, si tratta del 4,0% in più.

La permanenza media è così in questo comparto di 5,7 giornate, valore apprezzabile ed oltretutto stabile

rispetto a quello della stagione precedente.

Sono, come quasi sempre accade, gli alberghi ad accogliere la gran parte del movimento certificato: gli arrivi

toccano quota 173.654, si tratta del 3,5% in più, mentre le presenze sfiorano le 987mila, corrispondenti ad

una crescita del 2,4%. Non è un recupero completo delle flessioni registrate in precedenza negli alberghi, ma

la ripresa c’è e copre buona parte delle difficoltà.

La permanenza media nelle strutture alberghiere è di 5,7 giornate, un livello quindi positivo e significativo in

merito alla capacità delle aziende dell’ambito di “trattenere” gli ospiti.

Nella ricettività complementare gli arrivi sfiorano le 26mila unità, crescendo di un “sonoro” 26,4%, mentre le

presenze, 157.672, aumentano di un più contenuto ma pur sempre assai apprezzabile 15,0%. Le strutture

complementari, quindi, si stanno mettendo decisamente in luce.

La permanenza media è di 6,1 giornate, un valore interessante, anche se in deciso calo al confronto con le

6,7 dell’inverno 2004/05.

Gli ospiti provenienti dall’estero sono in buona quantità e rappresentano il 33,8% degli arrivi ed il 37,7% delle

presenze certificate. I primi sono 67.549, in aumento del 4,3% e le seconde sono 431.275, in crescita del

3,9%.

La durata media del soggiorno degli ospiti stranieri è di 6,4 pernottamenti, un valore degno di sottolineatura.

La presenza di seconde case e di alloggi privati è in quest’importante ambito, assai rilevante: le stime in

merito, peraltro limitandosi al solo movimento nazionale, giungono a 184.505 arrivi, che corrisponderebbero

ad un aumento del 6,5%, mentre le presenze sarebbero 1 milione 186mila, corrispondenti ad una crescita

dell’1,7%.

La permanenza stimata propone un valore medio di 6,4 giornate.

Volendo sommare stime a flussi certificati, il totale degli arrivi ammonterebbe ad oltre 384mila, in crescita del

6,2%, mentre le presenze sarebbero oltre 2 milioni 330mila, il 2,8% in più.

La permanenza media in questo caso risulterebbe di 6,1 pernottamenti.

Page 141: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 141 |

Page 142: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 142 |

Page 143: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 143 |

Valle di Non

Dopo un inverno come quello 2004/05, durante il quale i valori di arrivi e presenze nel comparto della

ricettività a flussi certificati avevano mostrato di tenere le posizioni, quello successivo, il 2005/06, si è rivelato

davvero assai difficile. Gli arrivi, soltanto 18.792, sono a dir poco scesi del 19,0%, mentre le presenze,

62.162, sono cadute del 21,9%.

La permanenza media è di soli 3,3 pernottamenti.

La gran parte del movimento certificato viene all’interno di quest’ambito intercettata dalle strutture

alberghiere: gli arrivi sono poco meno di 16mila, in calo del 7,2%, mentre le presenze sono 52.835, una

contrazione assai più pesante, trattandosi del 20,6%.

La permanenza media che ne deriva è di 3,3 pernottamenti.

Nelle strutture complementari gli arrivi sono soltanto 2.809, si tratta di in crollo, trattandosi del 53,0% in meno

rispetto all’inverno precedente, mentre le presenze sono 9.327, corrispondenti ad una caduta del 28,3%.

Queste dinamiche portano ad una permanenza media all’interno di queste strutture ricettive pari a 3,3

giornate.

Gli stranieri sono pochi, sia in percentuale sul totale che in assoluto: gli arrivi sono 3.476, in caduta del

33,7%, mentre le presenze arrivano a 15.791, un valore che corrisponde ad un calo del 43,0%!

La permanenza media nel comparto certificato è, da parte degli ospiti stranieri, un po’ più lunga di quanto

non risulti quella degli ospiti nazionali, trattandosi di 4,5 pernottamenti.

Assai corposa è la realtà costituita in quest’ambito dai flussi, quasi totalmente italiani, stimati per quanto

riguarda le seconde case e gli alloggi privati: gli arrivi sarebbero 28.674, peraltro in caduta del 54,0%, mentre

le presenze sfiorerebbero le 131mila, corrispondenti invece ad un aumento del 2,0%. Come si vede non

mancano le difficoltà di lettura e le necessità di approfondimento in merito a queste ipotizzate dinamiche.

Volendo sommare stime a dati certificati si arriverebbe ad un totale di 47.466 arrivi, il 44,5% in meno e

193mila presenze, equivalenti al -7,2%.

La permanenza media così ottenuta sarebbe di 4,1 giornate.

Page 144: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 144 |

Page 145: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 145 |

Page 146: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 146 |

Lagorai, Valsugana orientale e Tesino

La ripresa manifestata nel corso dell’inverno 2004/05 ha fortunatamente trovato conferma anche nel corso

della stagione invernale successiva, qui oggetto di analisi. Nell’ambito in oggetto, che come noto è

protagonista di inverni difficili e numericamente poco consistenti in termini di arrivi e presenze, è più che mai

importante registrare una ripresa. Nel comparto dell’ospitalità soggetta a certificazione dei flussi gli arrivi,

6.806, sono in crescita del 22,4%, un valore rilevante, mentre le presenze, 18.287, crescono di un minore

ma comunque più che apprezzabile 12,7%.

Quest’ultimo valore, però, inferiore al primo, genera di fatto un accorciarsi della permanenza media degli

ospiti, già da sempre assai breve, che così si arresta a sole 2,7 giornate.

Il movimento certificato è appannaggio per lo più delle strutture alberghiere, che contano 4.918 arrivi, in

crescita del 15,9% e 11.714 presenze, in aumento del 16,2%.

La permanenza media negli alberghi è di 2,4 pernottamenti, un valore davvero basso.

Nelle strutture complementari gli arrivi sono 1.888, non molti in assoluto ma in crescita addirittura del 43,5%,

valore sonante ma che fa anche capire quanto nel recente passato contasse questo comparto, mentre le

presenze sono 6.573, in crescita di un modesto – in termini relativi, visto il valore degli arrivi – 7,0% rispetto

alla stagione precedente.

La durata del soggiorno è di 3,5 giornate, ovviamente in grande contrazione, vista la “incoerenza” tra il

numero degli arrivi, in impennata ed il relativamente basso aumento dei pernottamenti.

Gli ospiti stranieri sono assai pochi, meno del 9% degli arrivi totali certificati: per la precisione si tratta di 590,

in aumento peraltro del 56,5%, mentre le presenze, 1.595, salgono addirittura del 67,7%, portando in

evidenza non certo la percentuale sul totale, come si è visto, ma – forse – l’innesco di un rapporto concreto

con soggetti provenienti dall’estero. Ma è presto per trarre conclusioni.

La permanenza media degli stranieri è di soli 2,7 pernottamenti nelle strutture ad arrivi e presenze certificate.

Alloggi privati e seconde case sono percentualmente abbastanza rilevanti in quest’area e secondo le stime

effettuate la dimensione complessiva dei flussi turistici dell’ambito mostra comunque un movimento che è in

assoluto modesto: gli arrivi stimati sono praticamente in toto italiani e raggiungono le 4.533 unità, in calo

dell’8,6%, mentre le presenze sarebbero poco più di 37mila, corrispondenti ad una caduta del 25,2% in

rapporto all’inverno precedente.

La permanenza media stimata risulta così di 8,2 pernottamenti.

Volendo sommare valori stimati a valori certificati si otterrebbe un totale degli arrivi pari a 11.339, in aumento

del 7,8%, mentre le presenze così ottenute sarebbero 55.411, il 15,9% in meno.

La permanenza media risulterebbe di 4,9 giornate.

Page 147: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 147 |

Page 148: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 148 |

Page 149: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 149 |

Altri comuni

Dopo i risultati positivi dell’inverno precedente, durante il quale il comparto ricettivo certificato aveva segnato

una piccola crescita negli arrivi ma un forte aumento nelle presenze, l’inverno 2005/06, per quanto riguarda

l’insieme residuale denominato “altri comuni”, si contraddistingue per un andamento in un certo senso

opposto, pur in un contesto contraddistinto dal segno più: gli arrivi, 26.367, crescono del 5,5%, mentre le

presenze, 82.782, sono quasi ferme, si tratta del +0,5% al confronto con il valore precedente.

Così, dopo un inverno nel quale si era allungata la durata del soggiorno, giungendo ad una media di 3,3

giornate, nella stagione qui oggetto di esame si registra un valore di soli 3,1 pernottamenti. In generale,

comunque, si tratta sempre di valori davvero modesti, per questo “grappolo” di comuni fuori ambito.

Gran parte del movimento negli “altri comuni” è accolto dagli alberghi, che registrano 23.569 arrivi, il 3,3% in

più, mentre le presenze sono meno di 70mila, il 4,2% in contrazione rispetto all’inverno precedente.

Il soggiorno negli alberghi è mediamente di sole 3,0 giornate.

Nelle strutture dell’ospitalità complementare gli arrivi sono 2.798, si tratta del 29,4% di aumento, un valore

assai elevato, mentre le presenze, quasi 13mila, crescono ancor di più, registrando un +36,5%.

La permanenza media negli alloggi dell’ospitalità complementare è di 4,6 pernottamenti.

Gli ospiti stranieri negli “altri comuni” contano 5.790 arrivi, in crescita di un interessante 13,2%, mentre le

presenze, 22.298, salgono di un notevole 17,9%. Non si tratta, in questi comuni, di una presenza di ospiti

stranieri particolarmente rilevante in percentuale, ma pur sempre superiore a quella di molti ambiti, dal

momento che le presenze straniere certificate sono il 26,9% del totale del comparto.

Il soggiorno degli stranieri negli “altri comuni” risulta di 3,9 giornate.

La realtà delle seconde case e degli alloggi privati vede le stime ipotizzare poco meno di 14mila arrivi, in

crescita del 10,1% e quasi 104mila presenze, in aumento dell’8,4%.

La durata del soggiorno risulterebbe di 7,5 pernottamenti.

Volendo sommare dati frutto di stime a valori certificati si otterrebbe un totale degli arrivi pari a 40.270, in

crescita del 7,0%, mentre le presenze, 186.618, sarebbero in aumento del 4,7%.

La permanenza media così ottenuta risulta di 4,6 giornate.

Page 150: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 150 |

Page 151: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 151 |

Page 152: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 152 |

Tabella 29: Flussi turistici per ambito turistico (solo movimento certificato) - inverno 2005/06 Ambito Arrivi Diff. Var% Presenze Diff. Var% Perm.

Trento 90.440 3.745 4,3 354.281 56.391 18,9 3,9

Altopiano Paganella 101.680 9.719 10,6 535.988 70.531 15,2 5,3

Altopiano Pinè e Valle di Cembra 6.859 -804 -10,5 22.476 -3.983 -15,1 3,3

Valle di Fiemme 115.381 1.985 1,8 563.023 -8.258 -1,4 4,9

Valle di Fassa 267.916 5.364 2,0 1.428.055 21.328 1,5 5,3

San Martino di Castrozza e Primiero 88.623 9.826 12,5 392.698 19.069 5,1 4,4

Valsugana 37.432 2.588 7,4 111.859 9.956 9,8 3,0

Folgaria, Lavarone e Luserna 59.635 1.002 1,7 256.534 4.843 1,9 4,3

Rovereto e Vallagarina 40.245 4.118 11,4 127.356 7.971 6,7 3,2

Garda Trentino 132.690 16.436 14,1 426.827 65.555 18,1 3,2

Terme di Comano-Dolomiti di Brenta 8.785 -37 -0,4 37.683 798 2,2 4,3

Campiglio-Pinzolo-Val Rendena 125.506 7.940 6,8 625.451 43.614 7,5 5,0

Valli di Sole, Pejo e Rabbi 199.639 11.265 6,0 1.144.623 43.915 4,0 5,7

Val di Non 18.792 -2.092 -10,0 62.162 -16.197 -20,7 3,3

Lagorai, Valsugana Orientale eTesino 6.806 1.246 22,4 18.287 2.062 12,7 2,7

Altri Comuni 26.367 1.378 5,5 82.782 421 0,5 3,1

TOTALE 1.326.796 73.679 5,9 6.190.085 318.016 5,4 4,7

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Tabella 30: Flussi in ordine decrescente di arrivi per ambito turistico - inverno 2005/06

Ambito Arrivi

Valle di Fassa 267.916

Valli di Sole, Pejo e Rabbi 199.639

Garda Trentino 132.690

Campiglio-Pinzolo-Val Rendena 125.506

Valle di Fiemme 115.381

Altopiano Paganella 101.680

Trento 90.440

San Martino di Castr. e Primiero 88.623

Folgaria, Lavarone e Luserna 59.635

Rovereto e Vallagarina 40.245

Valsugana 37.432

Altri Comuni 26.367

Val di Non 18.792

Terme di Comano-Dolom.di Brenta 8.785

Altopiano Piné e Valle di Cembra 6.859

Lagorai, Valsugana Orientale eTesino 6.806

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Tabella 31: Flussi in ordine decrescente di presen-ze per ambito turistico - inverno 2005/06

Ambito Presenze

Valle di Fassa 1.428.055

Valli di Sole, Pejo e Rabbi 1.144.623

Campiglio-Pinzolo-Val Rendena 625.451

Valle di Fiemme 563.023

Altopiano Paganella 535.988

Garda Trentino 426.827

San Martino di Castr. e Primiero 392.698

Trento 354.281

Folgaria, Lavarone e Luserna 256.534

Rovereto e Vallagarina 127.356

Valsugana 111.859

Altri Comuni 82.782

Val di Non 62.162

Terme di Comano-Dolom.di Brenta 37.683

Altopiano Piné e Valle di Cembra 22.476

Lagorai, Valsugana Orientale eTesino 18.287

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Page 153: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 153 |

Grafico 12: Arrivi certificati per ambito - inverno 2005/06

Valle di Fassa19%

Sole, Pejo e Rabbi15% Garda Trentino

10%

Valle di Fiemme9%

Altopiano Paganella8%Trento

7%

Campiglio -P inzolo-V.Rendena

9%

Comano-1%

Piné e Cembra

1%

Lagorai Vals.-Orientale

-Tesino1%

Altri Comuni

2%

Val di Non1%

Valsugana3%

Rovereto 3%

Folgaria, Lavarone e

Luserna4%

S. M artino di C.- Primiero

7%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Grafico 13: Presenze per ambito - inverno 2005/06

Valle di Fassa24%

Valle di Fiemme9%

Altopiano Paganella9%

Garda Trentino7%

Altri Comuni

1%

Val di Non1%

Comano1%

Piné e Cembra

0%

Lagorai -Tesino

0%

Valsugana2%

Rovereto

2%

Folgaria, avarone eLuserna

4%

Trento6%

S. M artino di C.- Primiero

6%

Campiglio-P inzoloVal Rendena

10%

Sole, Pejo e Rabbi18%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Page 154: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 154 |

Page 155: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 155 |

ALLEGATO III Movimento turistico semestre invernale 2005/06 - per stato estero

Page 156: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 156 |

Il totale del movimento estero

Il movimento complessivamente generato dall’insieme delle domande estere ha registrato nell’inverno

trentino un risultato complessivamente positivo. Al suo interno, però, non manca qualche differenza;

andiamo ora a sviluppare maggiormente questo fenomeno.

Negli alberghi, principale forma di ospitalità scelta dalla domanda straniera, i buoni risultati sono evidenti: se

gli arrivi, complessivamente quasi 357mila, sono cresciuti del 4,8%, le presenze, quasi 1milione 827mila,

sono salite del 4,0%, un valore interessante sia in senso puramente statistico, che in termini economici per la

provincia trentina.

La permanenza media in questa forma di ospitalità è stata di 5,1 giornate, un valore che, seppure non

particolarmente brillante, è pur sempre superiore alla media dell’intero flusso provinciale, pari a 4,6

pernottamenti.

Negli esercizi complementari certificati, gli arrivi, 54.614, sono saliti del 28,3%, un incremento molto forte,

mentre le presenze, poco meno di 315mila, sono salite del 19,3%, valore inferiore ma comunque molto

elevato.

La permanenza media si è rivelata così di 5,8 pernottamenti.

L’intero comparto ricettivo soggetto a certificazione sfiora così i 411mila arrivi, equivalenti ad un aumento del

7,4% rispetto alla stagione invernale precedente, mentre le presenze ammontano ad oltre 2milioni 141mila,

per una variazione positiva del 6,1%.

La durata della vacanza è in questo caso di 5,2 giornate.

Andando a verificare i valori inerenti gli alloggi privati e le seconde case, valori frutto di stime, si notano livelli

in deciso calo in confronto con quanto stimato in merito nella stagione precedente, si tratta di quasi 40mila

arrivi e 286mila presenze, corrispondenti rispettivamente ad un -9,0% e un -9,4%; la vacanza in questo caso

viene stimata durare 7,2 giornate.

Nelle pagine successive procediamo all’analisi dei singoli stati esteri, specificando che l’ordine di

presentazione è quello decrescente dato dalle presenze totalizzate in Trentino durante il periodo invernale;

quindi accadrà che alcuni paesi siano affrontati prima di altri, nonostante il maggior numero di arrivi.

Page 157: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 157 |

Page 158: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 158 |

Germania

Non sono buone le notizie riguardanti il più importante mercato estero trentino: la Germania perde ancora

pesantemente e non è una novità. Nel comparto certificato nei flussi di arrivi e presenze il calo è più

contenuto che in passato (era stata registrata, nell’inverno precedente, una perdita del 7,4% negli arrivi,

mentre le presenze avevano perso ancora di più, si trattava dell’8,8%), si tratta del 3,1% in meno negli arrivi,

che si fermano così a 121.412; si sconta un ben più pesante deficit nelle presenze, che, ferme a quota

487.169, sono dell’8,7% inferiori a quelle della stagione invernale precedente, che era, lo ricordiamo, già in

calo dell’8,8% in questa voce.

La permanenza degli ospiti tedeschi è inoltre piuttosto breve: si tratta di soli 4,0 pernottamenti, un valore

oltretutto in calo rispetto ai 4,3 pernottamenti dell’inverno precedente e decisamente al di sotto della media

del comparto straniero, che, lo si ricorda, è di 5,2 giornate.

Sono gli alberghi, che raccolgono la gran parte degli arrivi tedeschi, a scendere maggiormente all’interno del

comparto costituito dalle strutture ricettive a flussi certificati: con 104.296 arrivi si perde l’8,0% rispetto

all’inverno precedente, mentre le presenze, 411.818, sono addirittura il 12,9% in meno.

La durata media del soggiorno, come era da attendersi, è contenuta, si tratta di 3,9 giornate.

Consolano un poco i 17.116 arrivi nelle strutture complementari, si tratta addirittura del 43,7% in più, mentre

le presenze in queste strutture sono 75.351, il 24,9% oltre quanto registrato nell’inverno precedente.

La permanenza media è in questo caso di 4,4 pernottamenti.

Non è un recupero sufficiente a compensare le notevoli difficoltà dell’alberghiero, questo della ricettività

complementare, ma è pur sempre un fenomeno “consistente”, che merita attenzioni presenti e future.

Analizzando anche il complesso di stime riguardanti il movimento negli alloggi privati e nelle seconde case si

trovano poco più di 10mila arrivi, che corrisponderebbero ad un pesante calo del 17,5% e 72.580 presenze,

equivalenti ad una contrazione dell’11,5% rispetto alla stagione precedente.

La permanenza media risulterebbe così, in questo comparto ricettivo, di 7,2 giornate.

Se si desidera sommare i flussi certificati a quelli frutto di stime, si giunge ad un totale di arrivi pari a

131.473, in calo del 4,4%, mentre le presenze arrivano a 559.749, corrispondenti al 9,0% in meno.

In questo caso la permanenza media sarebbe di 4,3 giornate.

Page 159: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 159 |

Page 160: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 160 |

Polonia

La crescita dei flussi polacchi, ormai da qualche tempo secondi soltanto alla Germania per numerosità tra i

bacini esteri, durante l’inverno 2005/06 è a dir poco elevata. Dopo gli ottimi risultati registrati nell’inverno

precedente, quando il comparto a flussi certificati aveva registrato arrivi e presenze in crescita di ben oltre il

30%, anche quello successivo, qui oggetto di esame, non risparmia le soddisfazioni: gli arrivi certificati sono

44.157, si tratta del 21,0% in più, mentre le presenze sono oltre 296mila, il 19,6% oltre il risultato

precedente.

La permanenza media è, all’interno della ricettività certificata, davvero interessante: si tratta di 6,7

pernottamenti, un valore praticamente coincidente con la settimana e ben oltre quello medio del comparto

estero.

Gli alberghi raccolgono la maggior parte dei flussi certificati registrati dagli ospiti polacchi: con 36.685 arrivi

segnano un +15,8% rispetto alla stagione invernale 2004/05, mentre le presenze sono oltre 244mila, il

14,9% in più.

La permanenza media negli alberghi è di 6,7 pernottamenti.

Nel sistema dell’ospitalità complementare gli arrivi sono 7.472, equivalenti ad un incremento molto

importante, si tratta del 55,2% in più, segno questo di una crescente affermazione dell’ospitalità non-

alberghiera a fianco di quella “classica” degli alberghi nel comparto certificato; le presenze negli alloggi

complementari sono poco meno di 52mila, pari ad una crescita del 47,7%, quindi sostanzialmente

proporzionata all’impennata degli arrivi.

La permanenza media è in queste strutture leggermente più elevata della media, si tratta di 7,0 giornate.

Per le seconde case e gli alloggi privati le stime ipotizzano soltanto 5.642 arrivi, un numero sostanzialmente

analogo a quello dell’inverno precedente, mentre le presenze sono stimate in poco meno di 41mila,

corrispondenti ad un contenuto calo del 3,6%.

In questo caso la permanenza media è stimata in 7,2 giornate.

Sommando dati certificati a stime si può ottenere un totale di poco inferiore ai 50mila arrivi, in crescita del

18,2%, mentre le presenze così ottenute sono oltre 337mila, si tratterebbe del 16,2% in più.

La durata della permanenza media arriverebbe così a 6,8 giornate.

Page 161: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 161 |

Page 162: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 162 |

Repubblica Ceca

Anche la Repubblica Ceca ha registrato nelle ultime stagioni invernali incrementi molto elevati. Nel corso

dell’inverno 2004/05 gli aumenti nel comparto trentino ad ospitalità dai flussi certificati erano risultati

nell’ordine del 35% e l’inverno successivo, quello qui oggetto di esame, pur non eguagliando i ben

difficilmente ripetibili incrementi, è però stato davvero generoso con le imprese dell’ospitalità trentina: gli

arrivi, 35.807, sono aumentati del 13,4%, mentre le presenze, oltre 198mila, sono salite dell’11,9%. Si tratta

di valori di crescita molto vivaci, che hanno, come si è visto, consolidato ormai al terzo posto questo bacino

di domanda turistica, davanti a tradizionali mercati del Trentino invernale, quali il Regno Unito ed il Belgio, ad

esempio, che seguono la Repubblica Ceca in classifica.

La permanenza media degli ospiti è di 5,5 pernottamenti, valore un poco superiore al dato medio.

La maggior parte dei movimenti soggetti a certificazione viene accolta dagli alberghi: si registrano, per

l’inverno 2005/06, 27.402 arrivi dalla Repubblica Ceca, il 6,8% in più e 150mila presenze, pari al 5,2% oltre il

valore della stagione invernale precedente.

La permanenza degli ospiti negli alberghi è mediamente di 5,5 giornate.

Nelle aziende complementari sono stati registrati 8.405 arrivi, corrispondenti ad una crescita molto forte, si

tratta del 41,7% in più e 48.223 presenze, un coerente, elevatissimo 39,4% oltre il valore precedente. Si

conferma così un rapporto del Trentino con il mercato ceco davvero interessante anche in questo tipo di

strutture.

La permanenza media nella ricettività complementare risulta essere, per la stagione in esame, di 5,7

pernottamenti.

Le stime riguardanti le seconde case e gli alloggi privati ipotizzano 4.549 arrivi, corrispondenti ad un calo

dell’11,7%, mentre le presenze sarebbero 31.199, il 14,5% in meno dell’inverno precedente.

In questo caso la permanenza viene stimata in 6,9 pernottamenti.

Sommando stime a dati certificati si giungerebbe a 40.356 arrivi, il 9,9% in più, mentre le presenze così

ottenute sarebbero 229.445, il 7,4% oltre il dato della stagione invernale precedente.

La permanenza media in quest’ipotesi è di 5,7 giornate.

Page 163: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 163 |

Page 164: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 164 |

Regno Unito

Il Regno Unito passa, nell’inverno trentino 2005/06, dal quinto al quarto posto in ordine di presenze

certificate, sorpassando quindi il Belgio. Ma andiamo con ordine: dopo i brillanti risultati registrati nel corso

della stagione invernale 2004/05, si trattava di incrementi nell’ordine del 9,1% e del 10,6%, rispettivamente

per gli arrivi e le presenze certificate, la stagione successiva, per quanto riguarda i movimenti in queste

strutture, porta al Trentino invernale soddisfazioni ancora maggiori: gli arrivi, 32.012, crescono del 14,6%,

mentre le presenze, quasi 183mila, salgono del 13,2%.

La permanenza media è di 5,7 giornate, un valore superiore a quello medio.

Questo successo è praticamente tutto appannaggio degli alberghi, dal momento che su 32mila arrivi

certificati ben 30.971 sono accolti da questo tipo di strutture dell’accoglienza, strutture che vedono così

questi crescere del 14,0%; le presenze negli alberghi sono quasi 177mila, si tratta del 12,6% in più, quindi

anche in questo caso l’incremento è notevole.

La permanenza media in queste strutture è di 5,7 giornate.

Come anticipato, poco resta in merito al movimento negli alloggi complementari: gli arrivi da questo bacino di

utenza sono soltanto 1.041, peraltro in fortissima crescita, si tratta del 36,1% in più, mentre le presenze sono

appena al di sotto delle 6mila, si tratta del 34,2% oltre il livello della stagione invernale precedente.

Un fenomeno ridotto numericamente, dunque, quello degli ospiti provenienti dal Regno Unito che optano per

gli alloggi complementari, ma assai vivace e – forse – anche promettente.

La permanenza media è in questo comparto di 5,8 giornate.

Le stime inerenti le seconde case e gli alloggi privati ipotizzano 1.302 arrivi, peraltro in calo del 13,5% e poco

più di 10mila presenze, corrispondenti all’8,1% in meno dell’inverno precedente.

In questo caso la permanenza stimata è di 7,7 giornate.

Sommando valori soltanto stimati a dati certificati si giungerebbe ad un totale degli arrivi pari a 33.314, il

13,1% in più, mentre le presenze, 193mila, salirebbero dell’11,8%.

La permanenza media che ne deriverebbe sarebbe di 5,8 pernottamenti.

Page 165: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 165 |

Page 166: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 166 |

Belgio

Dopo le, peraltro modeste, flessioni registrate dai flussi certificati nel corso dell’inverno 2004/05, i turisti

provenienti dal Belgio hanno purtroppo confermato una certa crisi sul mercato trentino, difficoltà che si

conferma anche nel corso della stagione invernale 2005/06: gli arrivi certificati scendono infatti di un peraltro

contenuto 3,1%, fermandosi a 25.207, mentre le presenze, poco meno di 153mila, perdono il 6,1% rispetto

alla stagione precedente.

Apprezzabile invece, pur se in contrazione rispetto all’inverno precedente, precisamente da 6,3 a 6,1

giornate, la durata della permanenza media.

Gli alberghi accolgono quasi per intero il movimento belga certificato. Infatti gli arrivi sono 24.676, in calo del

3,8%, mentre le presenze sono 149.665, in diminuzione del 6,5%.

La vacanza dura, in questo tipo di strutture dell’accoglienza, mediamente 6,1 giornate.

Soltanto 531 sono gli arrivi nel comparto complementare, peraltro in aumento fortissimo, si tratta del 42,0%

in più, mentre le presenze, 3.190, sono in aumento proporzionalmente modesto, segnando soltanto il 15,9%

in più, valore che, tenendo conto dell’incremento degli arrivi ben superiore, spiega la contrazione da 7,4 a

6,0 giornate in merito alla durata del soggiorno.

Davvero esiguo il movimento stimato nelle seconde case e negli alloggi privati: 421 arrivi, in caduta del

30,0%, mentre 3.105 sono le presenze, pari al 32,8% in meno.

7,4 giornate è la durata stimata della permanenza dei belgi in Trentino in questi alloggi.

Sommando stime e dati certificati si ottiene un valore totale degli arrivi pari a 25.628, il 3,7% in meno

dell’inverno precedente, mentre le presenze sfiorano così le 156mila, si tratta del 6,9% in meno.

La durata del soggiorno è in questo caso di 6,1 pernottamenti.

Page 167: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 167 |

Page 168: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 168 |

Danimarca

Il rapporto tra il Trentino invernale ed i turisti danesi gode di buona salute. Dopo un buon inverno 2004/05

anche la stagione fredda successiva ha segnato risultati di crescita, oltretutto ben superiori a quelli positivi

precedenti: gli arrivi nel comparto a flussi certificati sono 13.859, si tratta di un aumento del 12,6%, mentre le

presenze, 90.141, crescono del 12,9%.

Interessante e decisamente sopra la media, poi, la durata della permanenza nelle strutture certificate nei

flussi dei danesi, che si conferma anche nell’inverno in esame di 6,5 giornate.

Gli alberghi, come quasi sempre accade, raccolgono una grande parte del movimento estero certificato ed

anche nel caso dei danesi si conferma questa situazione: gli arrivi sono 11.231, il 17,4% in più, mentre le

presenze, 72.805, crescono addirittura del 19,1%.

La vacanza degli ospiti danesi negli alberghi dura 6,5 giornate.

Nelle strutture complementari troviamo registrati 2.628 arrivi, corrispondenti ad una contrazione del 4,4%,

mentre le presenze, 17.336, scendono di più, si tratta del 7,6% in meno rispetto alla stagione invernale

precedente.

La vacanza in questo contesto ricettivo complementare dura mediamente 6,6 giornate.

Nelle stime riguardanti seconde case ed alloggi privati si trovano 3.828 arrivi, in crescita dell’8,3% e 26.785

presenze, queste ultime in aumento quasi identico, si tratta dell’8,4% in più.

La vacanza stimata in questo comparto è di 7,0 giornate.

Volendo sommare dati stimati a dati certificati si giungerebbe a 17.687 arrivi, l’11,6% in più dell’inverno

precedente, mentre le presenze totalizzerebbero un valore di poco inferiore alle 117mila, corrispondenti al

+11,8%.

La permanenza media risulterebbe in questo caso di 6,6 giornate.

Page 169: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 169 |

Page 170: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 170 |

Ungheria

Dopo i buoni risultati ottenuti nel corso dell’inverno precedente, la stagione 2005/06 vede il flusso certificato

ungherese perdere una parte degli incrementi, registrando un calo del 6,7% negli arrivi, fermi a 12.266,

mentre le presenze flettono di un più contenuto 2,6%, andando a sfiorare le 77mila.

La vacanza nel comparto certificato, in assoluto interessante nel caso dei turisti ungheresi, si attesta sulle

6,3 giornate, apprezzabile, valore non di poco superiore a quello registrato l’inverno precedente, che era

stato di 6,0 pernottamenti.

Buona parte degli arrivi e delle presenze le ritroviamo negli alberghi: i primi sono 9.650, in diminuzione del

5,5%, mentre le seconde, 59.418, segnano una diminuzione davvero minima, si tratta dello 0,4% in meno.

La permanenza media negli alberghi è apprezzabile, si tratta di 6,2 giornate.

Non poche, comunque, anche le scelte inerenti gli esercizi complementari da parte degli ospiti ungheresi,

che registrano 2.616 arrivi, peraltro purtroppo in calo del 10,8% e 17.538 le presenze, in discesa del 9,5%.

La vacanza in queste strutture dell’ospitalità dura mediamente 6,7 giornate.

Se si vogliono analizzare le stime inerenti gli alloggi privati e le seconde case, si nota come il movimento

ungherese, contrariamente ad altri numerosi casi, non sia esiguo: si tratta infatti di 2.466 arrivi, in aumento di

un modesto 1,6% e di 17.604 presenze, in calo del 7,3%.

La durata della permanenza è così stimata in 7,1 pernottamenti.

Sommando stime a dati certificati si arriverebbe a 14.732 arrivi, che sarebbero così in calo del 5,4%, mentre

le presenze arriverebbero a 94.560, equivalenti ad una contrazione del 3,5%.

La permanenza media risulterebbe così di 6,4 giornate.

Page 171: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 171 |

Page 172: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 172 |

Paesi Bassi

L’Olanda è una vecchia conoscenza del Trentino turistico, anche se la tradizione vuole un suo maggior

successo nella stagione estiva, soprattutto nella caratterizzante formula “open air”.

Comunque sia, l’inverno 2005/06, dopo i cali dell’inverno precedente, vede concretizzarsi una situazione

migliore, nel senso che si è interrotto, almeno, il calo e si è registrata una situazione che si può definire

sostanzialmente di stallo, poiché gli arrivi, nel comparto a flussi certificati, registrano un calo dell’1,0%,

fermandosi a 11.849, mentre le presenze, poco meno di 70mila, in sostanza ripetono il livello raggiunto in

precedenza, con un aumento limitato allo 0,7%.

La permanenza media è di 5,9 giornate, un valore un poco superiore a quello precedente, che era di 5,8

pernottamenti.

Il sistema alberghiero raccoglie la gran parte degli ospiti del comparto a flussi certificati, si tratta di 10.416

arrivi, in calo del 2,1% e 62.202 presenze, soltanto lo 0,4% in più della stagione di raffronto.

La permanenza media degli ospiti olandesi negli alberghi è di 6,0 giornate, un valore superiore alla media.

Soltanto 1.433 sono gli arrivi nella ricettività complementare, in crescita di un apprezzabile 7,8%, mentre le

presenze risultano 7.625, in aumento del 3,2%.

La vacanza negli alloggi complementari dura mediamente 5,3 giornate, un valore poco brillante.

Andando ad esaminare le stime riguardanti le seconde case e gli alloggi privati, si trovano 2.108 arrivi, in

aumento del 5,6% e 16.658 presenze, valore praticamente coincidente con quello dell’inverno di raffronto.

La permanenza in questo caso è stimata in 7,9 giornate.

Sommando dati certificati a stime si arriverebbe a poco meno di 14mila arrivi, corrispondenti sostanzialmente

al valore dell’inverno 2004/05, mentre le presenze sarebbero 86.485, appena superiori alla stagione

precedente, si tratta dello 0,5% in più.

La permanenza media sarebbe in questo caso di 6,2 giornate.

Page 173: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 173 |

Page 174: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 174 |

Svezia

Dopo i non trascurabili cali registrati nel corso della stagione invernale 2004/05, il Trentino vede i flussi

turistici provenienti dalla Svezia in forte recupero durante l’inverno successivo, inversione di tendenza che

recupera e supera i negativi valori precedenti, creando una reale crescita anche rispetto a due stagioni or

sono.

Gli arrivi certificati sono 11.207, in crescita del 19,0%, valore notevole, mentre le presenze sono 60.543, in

aumento del 15,3%.

La permanenza media degli ospiti all’interno del comparto certificato risulta così di 5,4 giornate, valore non

elevato e purtroppo anche in diminuzione, dal momento che nell’inverno precedente era stato registrato un

valore di 5,6 pernottamenti.

Gli alberghi raccolgono la gran parte del movimento certificato, come accade il più delle volte: gli arrivi nelle

strutture alberghiere sono 10.590, in crescita del 19,3%, mentre le presenze sono 56.545, in aumento del

15,2%.

La permanenza media in questo tipo di strutture dell’ospitalità trentina è di 5,3 giornate, un valore non

particolarmente interessante.

Nel complementare si registrano soltanto 617 arrivi, peraltro anch’essi in aumento, si tratta del 13,4% in più,

mentre le presenze sfiorano le 4mila, pari al 15,9% oltre il valore di raffronto.

La permanenza media degli ospiti svedesi in queste strutture è di 6,5 pernottamenti.

Se si esaminano le stime inerenti gli alloggi privati e le seconde case ci si rende conto dell’esiguità del

movimento, che vede soltanto 561 arrivi, oltretutto in calo pesante, si tratta del 23,2% in meno e 3.659

presenze, addirittura il 31,3% sotto il valore precedente.

La permanenza media è stimata in 6,5 giornate.

Sommando dati certificati a stime si giunge ad un totale degli arrivi pari a 11.768, il 16,0% oltre il valore

invernale precedente, mentre le presenze svedesi sarebbero oltre 64mila, l’11,0% in più.

La permanenza media in questo caso risulta di 5,5 giornate.

Page 175: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 175 |

Page 176: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 176 |

Irlanda

Prosegue la galoppante crescita del mercato irlandese in Trentino, che anche in inverno, dopo i successi

estivi, fornisce ormai solidi argomenti di cui compiacersi.

Se la stagione invernale 2004/05 aveva visto incrementi del comparto a ricettività certificata esprimersi con

incrementi superiori al 40%, la stagione successiva, quella qui oggetto di esame si può dire vada oltre ogni

aspettativa. Gli arrivi certificati salgono del 60,7%, arrivando a 9.005, mentre le presenze, 57.348, crescono

addirittura di più, si tratta del 64,9%.

La permanenza media in questo comparto è di 6,4 pernottamenti, un valore che in inverno è molto buono.

In pratica tutto il movimento irlandese confluisce negli alberghi, lasciando alla ricettività complementare

soltanto un centinaio di arrivi. Gli alberghi vedono per l’inverno in esame il dato degli arrivi, 8.898, in crescita

del 60,7%, una percentuale che si commenta da sola; le presenze sono quasi 57mila, in aumento del 64,6%,

valore più che “coerente” con quello degli arrivi.

La permanenza media negli alberghi trentini è così di 6,4 giornate, un dato positivo che aggiunge interesse

all’interesse già presente.

Il movimento nel comparto ricettivo complementare è davvero esiguo, ma da segnali di forte sviluppo, dal

momento che le 446 presenze sono pur sempre ben più del doppio di quelle della stagione precedente.

Si stima che negli alloggi privati e nelle seconde case il movimento sia prossimo allo zero.

Page 177: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 177 |

Page 178: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 178 |

Russia

Dopo i forti aumenti registrati nel corso dell’inverno 2004/05, la Russia offre al Trentino turistico altre

soddisfazioni: nel comparto certificato nei flussi ospitati gli arrivi, 7.813, crescono del 23,8%, mentre le

presenze, 53.519, registrano un quasi identico valore di crescita, si tratta del 23,6%.

Anche la permanenza media dei russi è notevole, pur perdendo lievemente rispetto alla stagione

precedente: si tratta di 6,8 pernottamenti contro le 6,9 della stagione invernale 2004/05.

E’ quasi tutto ad appannaggio degli alberghi, il movimento russo invernale: gli arrivi in queste strutture

ricettive sono 7.533, in crescita del 24,5%, mentre le presenze sono 50.812, corrispondenti ad un aumento

del 23,6%.

Negli alberghi trentini la permanenza media degli ospiti russi è di 6,7 pernottamenti, un valore decisamente

positivo.

Nelle aziende complementari si registrano soltanto 280 arrivi, pari ad un aumento del 7,7%, mentre le

presenze sono 2.707, il 24,3% in più, il che porta ad una permanenza media decisamente elevata,

trattandosi di 9,7 giornate.

Le stime inerenti seconde case ed alloggi privati propongono un valore di soli 298 arrivi, si tratterebbe di un

calo del 24,4%, mentre le presenze sarebbero 2.755, il 21,3% in meno.

La permanenza media risulterebbe di 9,2 giornate.

Sommando dati certificati a valori soltanto stimati si totalizzerebbero 8.111 arrivi, corrispondenti ad una

crescita del 20,9%, mentre le presenze sarebbero oltre 56mila, il 20,2% in più.

La permanenza media in questo caso indicherebbe un valore di 6,9 giornate.

Page 179: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 179 |

Page 180: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 180 |

Slovenia

Se la stagione invernale precedente aveva visto interessanti aumenti nel comparto certificato, mentre

nell’inverno successivo, quello qui oggetto d’esame, i flussi turistici provenienti dalla Slovenia hanno

mostrato inequivocabili difficoltà: gli arrivi certificati sono stati 9.585, in calo dell’8,1%, mentre le presenze

sono meno di 52.837, un valore inferiore del 5,8% rispetto alla stagione precedente.

La permanenza media nelle strutture a flussi certificati è di 5,5 giornate, un valore seppur di poco superiore

al passato.

Sono gli alberghi ad accogliere la maggior parte degli ospiti sloveni del comparto a flussi certificati: gli arrivi

sono 7.106, in calo del 7,3%, mentre le presenze arrivano a 38.727, registrando una contrazione del 4,6%.

La permanenza media negli alberghi è di 5,4 giornate.

Nelle strutture complementari vengono registrati 2.479 arrivi, in calo del 10,3%, mentre 14.110 sono le

presenze, corrispondenti ad un calo del 9,0%.

La permanenza media degli ospiti provenienti dalla Slovenia in queste strutture dell’accoglienza trentina è di

5,7 giornate.

Come prevedibile il movimento nelle strutture quali seconde case ed alloggi privati è assai ridotto: gli arrivi

sono soltanto 2.294, il 4,5% in calo, mentre le presenze sono 14.743, pari ad una contrazione del 7,3%.

Il soggiorno è in questo caso di 6,4 pernottamenti.

Se si desidera sommare i valori certificati con quelli prodotto di stime si giunge ad un totale degli arrivi pari a

11.879, il 7,4% in meno che nella stagione precedente, mentre le presenze sarebbero 67.580, corrispondenti

ad un calo del 6,1%.

La permanenza media in quest’ipotesi sarebbe di 5,7 giornate.

Page 181: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 181 |

Page 182: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 182 |

Austria

Dopo la poco soddisfacente stagione invernale 2004/05 il comparto ricettivo soggetto a certificazione dei

flussi registra una ripresa della domanda turistica austriaca in Trentino: gli arrivi, 14.126, risalgono del

14,9%, compensando abbondantemente le perdite precedenti, mentre le presenze, quasi 52mila, crescono

del 3,3%, percentuale che recupera purtroppo soltanto meno della metà della flessione precedente, ma si

tratta pur sempre di un valore positivo, in ripresa quindi.

La durata media del soggiorno è davvero contenuta, si tratta di soli 3,7 giorni.

Gli alberghi raccolgono la gran parte del movimento invernale austriaco in provincia di Trento: gli arrivi si

avvicinano ai 12mila, corrispondenti ad una crescita dell’8,4%, mentre le presenze, 44.300, perdono invece il

3,9%.

La permanenza degli ospiti austriaci in albergo è di soli 3,7 giorni, un valore peggiore del già contenuto

valore registrato in precedenza, che era stato nell’inverno 2004/05 di 4,2 pernottamenti.

Gli ospiti austriaci in parte scelgono anche le formule della ricettività complementare: sono 2.184 gli arrivi,

peraltro in aumento fortissimo, si tratta del 71,0% oltre il dato dell’inverno di raffronto, mentre le presenze

sono 7.605, addirittura l’84,6% in più.

La permanenza media passa così dalle 3,2 giornate alle 3,5 della stagione invernale qui oggetto di analisi.

Non è un valore certo soddisfacente, ma è pur sempre un miglioramento.

Pochi gli arrivi stimati nelle seconde case e negli alloggi privati, si tratterebbe di 681, valore peraltro in

caduta del 51,1%, mentre le presenze risulterebbero 4.932, equivalenti ad un praticamente coincidente -

51,6%.

La permanenza media in questo caso risulta di 7,2 giornate.

Sommando stime a dati certificati si arriverebbe a 14.807 arrivi, l’8,2% in più, mentre le presenze

risulterebbero poco meno di 57mila, il 5,9% in meno.

La permanenza media in questo caso è di 3,8 giornate.

Page 183: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 183 |

Page 184: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 184 |

Svizzera

Dopo il difficile inverno 2004/05, durante il quale il comparto dell’ospitalità trentina certificata nei flussi di

arrivi e presenze aveva sofferto non poco, dato il contrarsi del 16,1% degli arrivi e del 22,8% delle presenze,

l’inverno successivo, quello qui oggetto di analisi, imprime ai flussi svizzeri verso il Trentino un’accelerazione

ben superiore alle “semplici” esigenze di recupero di una stagione negativa, arrivando a registrare 12.286

arrivi, si tratta del 53,0% di aumento e 45.374 presenze, addirittura il 57,1% in più, dinamica vivacissima che

ripropone in maggiore visibilità la domanda svizzera sul territorio provinciale.

La permanenza in Trentino non è certo entusiasmante, invece, trattandosi di 3,7 giornate, ma non si deve

dimenticare che un anno prima era stata di 3,6.

Il flusso svizzero in Trentino si esprime quasi tutto negli alberghi, che accolgono 11.374 arrivi, pari al 50,5%

in più e 41.513 presenze, il 53,1% oltre il valore precedente.

La vacanza di chi sceglie l’albergo dura mediamente 3,6 giornate.

Negli alloggi complementari si registrano soltanto 912 arrivi, peraltro si tratta di un valore quasi doppio di

quello dell’inverno precedente e 3.861 presenze, addirittura il 119,0% oltre il valore di raffronto!

La permanenza media è in questo caso di 4,2 giornate.

Se si vanno poi ad esaminare le stime riferite alle seconde case ed agli alloggi privati, si trovano 1.056 arrivi,

peraltro in calo del 24,4% e 5.808 presenze, corrispondenti ad una caduta del 32,0%.

La permanenza media è stimata in questo caso pari a 5,5 pernottamenti.

Sommando informazioni numeriche frutto di stime a dati certificati si otterrebbe un totale arrivi pari a 13.342,

il 41,6% in più della stagione invernale precedente, mentre le presenze arriverebbero in questo modo a

51.182, pari ad una crescita del 36,8%.

La permanenza media sarebbe di 3,8 giornate.

Page 185: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 185 |

Page 186: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 186 |

Croazia

Dopo i fortissimi incrementi registrati nel corso dell’inverno 2004/05, i flussi invernali provenienti dalla

Croazia hanno portato al Trentino turistico una stagione negativa: nel comparto dell’ospitalità soggetta a

certificazione dei flussi, gli arrivi croati sono stati 6.817, il 12,4% in meno, mentre le presenze, 42.360, hanno

perso il 16,0%.

Il soggiorno in Trentino dura così, mediamente, 6,2 giornate, un valore decisamente apprezzabile, ma

purtroppo inferiore alle 6,5 registrate in precedenza.

E’ un bacino piuttosto piccolo, la Croazia, recentemente protagonista di impennate nei valori dei flussi e non

è facile realizzare fin dai primi anni un trend costante, consolidare i successi appare ancora

“fisiologicamente” importante ma certamente assai probabili sono ancora le variazioni forti, sia in positivo che

negativo.

Gli alberghi, all’interno del comparto certificato nei flussi, accolgono una buona parte dei turisti, registrando

5.368 arrivi, in calo del 15,7% e poco più di 33mila presenze, in discesa del 17,2% rispetto alla stagione di

raffronto.

La permanenza media è apprezzabile, si tratta di 6,2 giornate.

Nelle strutture complementari gli arrivi sono 1.449, peraltro in crescita del 2,6%, mentre le presenze croate

sono 9.332, in diminuzione dell’11,8%.

La permanenza media così ne soffre e si ferma a 6,4 giornate, contro le 7,5 dell’inverno precedente.

In termini relativi, s’intende, risultano piuttosto elevati i valori stimanti in merito ad arrivi e presenze negli

alloggi privati e nelle seconde case: gli arrivi 2.335, per un incremento del 3,0%, mentre le presenze

sarebbero 17.716, corrispondenti ad una variazione positiva dell’1,8%.

La permanenza media in Trentino risulterebbe in questo caso di 7,6 giornate.

Volendo sommare stime a dati certificati, si giunge ad un valore degli arrivi pari a 9.152, si tratta dell’8,9% in

meno, mentre le presenze, poco oltre 60mila, sono in quest’ipotesi inferiori alla stagione precedente

dell’11,5%.

La permanenza media in questo caso di 6,6 pernottamenti.

Page 187: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 187 |

Page 188: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 188 |

Francia

Dopo l’inverno 2004/05, stagione di contrazione dei flussi francesi certificati, l’inverno trentino 2005/06

recupera quasi completamente gli arrivi e le presenze perse: i primi, 5.486, segnano un +8,0%, mentre le

seconde, quasi 23mila, crescono del 7,5%.

La permanenza media degli ospiti provenienti dalla Francia non è particolarmente brillante, trattandosi di 4,2

pernottamenti.

Quasi tutto il movimento viene intercettato dagli alberghi: gli arrivi in queste strutture sono 5.076, pari ad un

aumento dell’8,6%, mentre le presenze, 20.707, crescono del 10,3%.

La permanenza media negli alberghi da parte degli ospiti francesi realizza un valore contenuto, si tratta di

4,1 giornate.

Le strutture complementari accolgono soltanto 410 arrivi ed il valore raggiunto corrisponde ad una tenuta,

trattandosi del +0,7%; le presenze negli alloggi complementari sono invece 2.111 e corrispondono invece ad

un calo del 14,0%.

La permanenza media dei turisti francesi negli alloggi complementari è di 5,1 giornate.

Andando ad esaminare le stime riguardanti gli alloggi privati e le seconde case si trova, come c’era da

attendersi, un movimento decisamente contenuto: soltanto 380 sono gli arrivi, peraltro in caduta del 44,0%

rispetto alla stagione precedente e 2.586 sono le presenze, queste addirittura corrispondenti ad un calo che

è addirittura del 50,9%.

La permanenza media risulterebbe così di 6,8 giornate.

Volendo sommare dati stimati a flussi certificati si giungerebbe ad un totale arrivi pari a 5.866, l’1,9% in più,

mentre le presenze in questo caso sarebbero 25.404, in calo del 4,1%.

La permanenza media risulterebbe di 4,3 giornate.

Page 189: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 189 |

Page 190: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 190 |

Israele

Dopo l’andamento disastroso dell’inverno 2004/05 il flusso turistico israeliano recupera con grande vigore nel

corso della stagione successiva: gli arrivi certificati, 2.953, risalgono del 53,9%, mentre le presenze, 17.533,

si riprendono con un +61,3%. Certo non si tratta di un mercato “normale”, quello in questione, trattandosi di

un flusso turistico a dir poco condizionato dalla politica e dal terrorismo internazionale, oltre che

naturalmente intermediato dai T.O. e quindi già “mobile” di per sé, almeno potenzialmente.

La permanenza media risulta di 5,9 pernottamenti, un valore apprezzabile.

Com’è logico attendersi, quasi tutto il movimento si svolge all’interno degli alberghi, che accolgono 2.884

arrivi, in crescita del 54,2% e 17.082 presenze, in aumento del 63,3%

Nelle strutture alberghiere la permanenza è mediamente di 5,9 giornate.

Poche decine gli arrivi negli alloggi complementari e di conseguenza poche centinaia le presenze in essi. I

valori sono comunque in aumento.

Le stime inerenti gli alloggi privati e le seconde case sono ovviamente prossime allo zero.

Page 191: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 191 |

Page 192: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 192 |

Romania

Meno “spettacolare” di altri mercati dell’est europeo, la Romania prosegue comunque un andamento positivo

ed aggiunge, per il Trentino invernale, nuovi risultati di crescita ai valori già positivi espressi nell’inverno

2004/05.

Il comparto certificato registra 2.452 arrivi, corrispondenti ad un 15,0% in più, mentre le presenze, 14.904,

salgono di un più contenuto 2,8%.

La vacanza nel comparto ricettivo certificato dura mediamente 6,1 giornate, un valore degno di nota poiché

nettamente superiore alla media.

Sono gli alberghi ad accogliere la maggior parte dei flussi rumeni, con 1.971 arrivi, il 15,9% in più e 9.687

presenze, corrispondenti ad una crescita dell’8,1%.

La permanenza media è in questo caso di 4,9 pernottamenti.

Negli alloggi complementari gli arrivi sono 481, si tratta dell’11,6% in più, mentre le presenze arrivano a

5.217, un valore in calo, invece, del 5,7%.

La permanenza media è in questo caso di ben 10,8 giornate.

Prossime allo zero risultano le stime inerenti le presenze rumene all’interno degli alloggi privati e delle

seconde case.

Page 193: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 193 |

Page 194: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 194 |

Stati Uniti D’America

Dopo le difficoltà registrate nel corso dell’inverno trentino 2004/05, il flusso di ospiti proveniente dagli Stati

Uniti riprende a crescere, seppur su livelli contenuti: nel comparto certificato gli arrivi sono 3.566, pari al

5,1% di aumento e le presenze 12.957, corrispondenti ad un analogo valore d’incremento percentuale.

La permanenza media degli statunitensi nelle strutture ricettive con flussi certificati è di 3,6 pernottamenti, un

valore davvero contenuto.

Gli alberghi raccolgono quasi tutto il movimento statunitense in Trentino e la stagione invernale 2005/06

conta 3.357 arrivi, in ripresa dell’8,1%, mentre le presenze superano le 12mila, andando a registrare una

crescita del 9,6%.

Sono 3,6 soltanto le giornate di permanenza media.

209 gli arrivi negli alloggi complementari, peraltro in calo del 27,2% e soltanto 844 le presenze, che si

contraggono del 33,8%.

4,0 sono le giornate di permanenza media nel comparto complementare.

Page 195: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 195 |

Page 196: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 196 |

Slovacchia

Il buon andamento passato di questo ancor contenuto bacino di domanda turistica trova ulteriore vigore

nell’inverno 2005/06: gli slovacchi premiano il Trentino turistico a flussi certificati con 1.937 arrivi, il 19,9% in

più e 11.715 presenze, equivalenti ad un quasi analogo aumento, si tratta del 18,4% oltre la stagione

precedente.

La permanenza media è interessante, si tratta di 6,0 giornate, pur in leggero calo rispetto al precedente

inverno, che aveva segnato un valore di 6,1.

Gli alberghi raccolgono 1.490 arrivi, si tratta del 32,6% in più, un incremento davvero importante, mentre le

presenze alberghiere sono 8.445, pari ad una crescita del 30,1%, quindi di poco inferiore.

La vacanza in queste strutture dura mediamente 5,7 giornate.

Gli alloggi complementari registrano 447 arrivi, in diminuzione del 9,1%, mentre le presenze, 3.270,

contengono la flessione al 4,0%.

La permanenza media è nelle strutture complementari di 7,3 giornate.

Com’è logico attendersi, le stime inerenti le seconde case e gli alloggi privati ipotizzano valori assai ridotti,

ma in fortissima crescita.

La vacanza è stimata in questo caso in 6,6 giornate.

La somma tra dati stimati e valori certificati porterebbe ad un totale degli arrivi pari a 2.295, in crescita del

30,8%, mentre le presenze sarebbero oltre 14mila, in aumento del 30,6%.

La vacanza è in questo caso pari a 6,1 pernottamenti.

Page 197: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 197 |

Page 198: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 198 |

Norvegia

Dopo i contenuti aumenti registrati dai turisti norvegesi nell’inverno precedente, la stagione 2005/06 registra

crescite assai più vigorose: gli arrivi nel comparto ricettivo certificato nei flussi sono 2.100, corrispondenti ad

un incremento del 21,2%, mentre le presenze, 8.196, salgono del 17,5%.

La permanenza media nelle strutture certificate è di 3,9 pernottamenti, un valore contenuto ed anche in

leggera contrazione, al confronto della stagione invernale precedente, dove aveva raggiunto le 4,0 giornate.

Quasi tutto il movimento dei norvegesi in Trentino viene intercettato dagli alberghi: gli arrivi in queste

strutture dell’ospitalità sono 2.021, corrispondenti ad una crescita del 24,9%, mentre le presenze sono 7.847,

corrispondenti ad un analogo +24,3%.

La media della permanenza alberghiera è di 3,9 giornate.

Davvero esiguo il movimento degli ospiti norvegesi nel comparto complementare, che registra soltanto 79

arrivi, peraltro in calo del 30,7% e 349 presenze, in calo anch’esse del 47,3%.

La permanenza media è in questo caso di 4,4 pernottamenti.

Analogamente esiguo è il movimento nelle seconde case e negli alloggi privati.

Page 199: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 199 |

Page 200: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 200 |

Giappone

Il movimento turistico invernale proveniente dal Giappone è, in sostanza, ancora assai contenuto in provincia

di Trento: 539 arrivi, in calo del 7,4% e 2.614 presenze, in aumento invece del 9,4% sono i numeri che

descrivono il rapporto, nella stagione fredda, tra il sistema turistico della provincia di Trento e questo

lontanissimo bacino di utenza.

Sono 4,8 le giornate trascorse in media negli alloggi certificati.

Gli alberghi sono la scelta effettuata dalla quasi totalità dei turisti giapponesi, in merito alla formula di

alloggio, strutture che registrano una loro permanenza media di 4,2 giornate.

Dal momento che le strutture complementari non accolgono che 41 arrivi e registrano soltanto 528 presenze

sul totale del certificato non c’è molto da dire.

Resta da notare la durata media elevatissima, si tratta di 12,9 giornate, che i giapponesi effettuano negli

alloggi complementari.

Page 201: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 201 |

Page 202: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 202 |

Altri Stati Esteri

Infine, l’insieme residuale che raccoglie gli altri flussi di visitatori provenienti da Paesi generanti ridottissime

dinamiche.

Nel comparto costituito dalle strutture soggette a certificazioni, l’inverno 2005/06 ha registrato 24.902 arrivi,

in brillante aumento, si tratta del 14,1% in più, mentre le presenze, 132.738, crescono di un ancor più

notevole 16,4%.

La permanenza registrata da questo insieme di Paesi genera un valore medio di 5,3 pernottamenti.

La gran parte del movimento certificato avviene all’interno delle strutture alberghiere, che registrano 21.294

arrivi, in crescita del 14,1%, mentre le presenze, che sfiorano il valore di 100mila, salgono addirittura del

18,2%

La permanenza media negli alberghi risulta di 4,7 giornate,

Negli alloggi complementari, quindi sempre soggetti a certificazione dei flussi, gli arrivi sono 3.608, il 13,8%

in crescita, mentre le presenze, 33.793, aumentano dell’11,3% e generano una permanenza media non

indifferente, trattandosi di 9,1 giornate.

La stima inerente gli alloggi privati e le seconde case ipotizza poco meno di 1.400 arrivi, peraltro in aumento

del 16,7%, mentre le presenze sarebbero oltre 11mila, in crescita dell’8,4%.

La durata della vacanza sarebbe così di 8,0 giornate.

Volendo sommare dati certificati a valori frutto di stima si giungerebbe ad un totale degli arrivi pari a 26.294,

in crescita del 14,2%, mentre le presenze così ottenute sfiorerebbero il limite delle 144mila, corrispondenti

ad un aumento del 15,7%.

La permanenza media in Trentino risulterebbe in questo caso di 5,5 pernottamenti.

Page 203: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 203 |

Page 204: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 204 |

Tabella 32: Movimento turistico per stato estero - inverno 2005/06 Stato Arrivi Diff. Var % Presenze Diff. Var % Perm.

Germania 121.412 -3.903 -3,1 487.169 -46.197 -8,7 4,0

Polonia 44.157 7.670 21,0 296.253 48.529 19,6 6,7

Repubblica Ceca 35.807 4.225 13,4 198.246 21.109 11,9 5,5

Regno Unito 32.012 4.068 14,6 182.868 21.290 13,2 5,7

Belgio 25.207 -816 -3,1 152.855 -10.014 -6,1 6,1

Danimarca 13.859 1.546 12,6 90.141 10.268 12,9 6,5

Ungheria 12.266 -880 -6,7 76.956 -2.089 -2,6 6,3

Paesi bassi 11.849 -115 -1,0 69.827 467 0,7 5,9

Svezia 11.207 1.788 19,0 60.543 8.017 15,3 5,4

Irlanda 9.005 3.400 60,7 57.348 22.579 64,9 6,4

Russia 7.813 1.500 23,8 53.519 10.219 23,6 6,8

Slovenia 9.585 -844 -8,1 52.837 -3.261 -5,8 5,5

Austria 14.126 1.836 14,9 51.905 1.673 3,3 3,7

Svizzera 12.286 4.258 53,0 45.374 16.496 57,1 3,7

Croazia 6.817 -966 -12,4 42.360 -8.097 -16,0 6,2

Francia 5.486 405 8,0 22.818 1.597 7,5 4,2

Israele 2.953 1.034 53,9 17.533 6.666 61,3 5,9

Romania 2.452 320 15,0 14.904 410 2,8 6,1

Stati Uniti d’America 3.566 173 5,1 12.957 630 5,1 3,6

Slovacchia 1.937 321 19,9 11.715 1.818 18,4 6,0

Norvegia 2.100 368 21,2 8.196 1.221 17,5 3,9

Giappone 539 -43 -7,4 2.614 225 9,4 4,8

Altri paesi 24.902 3.071 14 132.738 18.711 16 5

TOTALE 411.343 28.416 7,4 2.141.676 122.267 6,1 5,2

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Tabella 33: Flussi in ordine decrescente di arrivi per stato estero - inverno 2005/06

Stato Arrivi

Germania 121.412

Polonia 44.157

Repubblica Ceca 35.807

Regno Unito 32.012

Belgio 25.207

Austria 14.126

Danimarca 13.859

Svizzera 12.286

Ungheria 12.266

Paesi Bassi 11.849

Svezia 11.207

Slovenia 9.585

Irlanda 9.005

Russia 7.813

Croazia 6.817

Francia 5.486

Altri paesi 43.935

TOTALE 411.343

fonte: elab. Osserv. Prov. Turismo su dati S. Statistica P.A.T.

Tabella 34: Flussi in ordine decrescente di presenze per stato estero - inverno 2005/06

Stato Presenze

Germania 487.169

Polonia 296.253

Repubblica Ceca 198.246

Regno Unito 182.868

Belgio 152.855

Danimarca 90.141

Ungheria 76.956

Paesi Bassi 69.827

Svezia 60.543

Irlanda 57.348

Russia 53.519

Slovenia 52.837

Austria 51.905

Svizzera 45.374

Croazia 42.360

Francia 22.818

Altri paesi 200.657

TOTALE 2.141.676

fonte: elab. Osserv. Prov. Turismo su dati S. Statistica P.A.T.

Page 205: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 205 |

Grafico 14: Arrivi certificati per stato estero - inverno 2005/06

Germania29%

Polonia11%

Rep. Ceca9%

Regno Unito8%

Belgio6%Austria

3%Danimarca3%

Svizzera3%

Altri paesi11%

Russia2%

Irlanda2% Slovenia

2%Svezia

3%

Paesi Bassi

3%

Ungheria3%

Croazia2%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Grafico 15: Presenze certificate per stato estero - inverno 2005/06

Germania23%

Polonia14%

Rep. Ceca9%

Regno Unito9%

Belgio7%

Danimarca4%Ungheria

4%Svezia3%

Altri paesi9%

Francia1%

Croazia2%

Svizzera2%

Austria2% Slovenia

2%Russia

2%

Irlanda3%

PaesiBassi

3%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Page 206: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 206 |

Page 207: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 207 |

ALLEGATO IV Movimento turistico semestre invernale 2005/06 - per regione italiana

Page 208: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 208 |

Totale Italia

Il movimento dei turisti nazionali in Trentino durante la stagione invernale 2005/06 ha dato, nel comparto a

flussi certificati, risultati positivi. Si tratta di percentuali interessanti: gli arrivi, oltre 915mila, salgono del 5,2%,

mentre le presenze, oltre 4milioni 48mila, registrano una crescita del 5,1% rispetto all’inverno precedente. Si

tratta di valori, come si può vedere, interessanti.

Gli italiani hanno rappresentato nella stagione invernale 2005/06 il 69,0% degli arrivi ed il 65,4% delle

presenze, un valore che sfiora anche in quest’occasione i due terzi delle presenze totali, segno

inequivocabile che il Trentino, pur sviluppando notevoli performance con il pubblico italiano, vede la quota di

domanda straniera mettersi in evidenza.

La vacanza invernale degli ospiti italiani dura mediamente 4,4 pernottamenti, una valore seppur di poco

inferiore alla media provinciale, che è di 4,7.

Scomponendo i flussi soggetti a certificazione il movimento alberghiero ha superato nettamente il numero

degli arrivi della stagione precedente, giungendo ad oltre 814mila, corrispondenti al +5,1%, mentre le

presenze, 3.492.282, sono cresciute di un quasi analogo valore, si tratta del 4,8%.

La permanenza media italiana negli alberghi è rimasta a 4,3 giornate, contro le 4,5 del valore medio

dell’intero flusso, italiano ed estero.

Negli esercizi complementari, sempre a valori certificati, le variazioni sono state anche più interessanti, dal

momento che gli arrivi italiani, oltre 101mila, sono cresciuti del 6,3%, mentre le presenze, oltre 556mila, sono

salite addirittura del 7,1%.

La durata media della vacanza è, in questo caso, di 5,5 pernottamenti, contro il valore medio di 5,6 del

comparto complementare.

Le stime, riguardanti il movimento all’interno degli alloggi privati e delle seconde case, fenomeno notevole in

Trentino, parlano di oltre 725mila arrivi, per una variazione, rispetto alla stagione precedente, del +3,8% e di

oltre 4milioni 829mila presenze, un valore in aumento dello 0,9%, di poco superiore al precedente.

La permanenza degli italiani in questo tipo di strutture ricettive è stimata in 6,7 giornate.

Page 209: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 209 |

Page 210: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 210 |

Piemonte L’inverno 2005/06, dopo la buona tenuta della stagione precedente, che vedeva crescere gli arrivi e le

presenze certificate ferme ad un +0,1%, si segnala per una non trascurabile crescita, con un aumento degli

arrivi certificati, 30.249, del 6,7% e con un numero di presenze pari a 119.547, equivalenti ad un +11,6,

valore interessante anche in considerazione del fatto che il mercato piemontese non è un mercato né forte

né facile per il Trentino invernale.

La permanenza media non è particolarmente interessante, poiché con 4,0 pernottamenti si colloca sotto la

media provinciale riguardante le regioni italiane.

Il movimento piemontese nel comparto delle strutture soggette a certificazione è quasi tutto appannaggio

degli alberghi, che accolgono nella stagione in esame poco meno di 28mila arrivi, in crescita del 6,1%,

mentre le presenze sono quasi 107mila, corrispondenti ad una crescita del 10,7%.

Il soggiorno negli alberghi dura mediamente soltanto 3,8 giornate.

Negli alloggi complementari gli arrivi sono 2.335, corrispondenti al 15,4% in più, mentre le presenze sono

12.680, ben il 19,5% oltre il valore di raffronto.

In queste strutture la permanenza media è di 5,4 pernottamenti.

Valle d’Aosta Dopo le contenute crescite dell’inverno 2004/05, la Valle d’Aosta non ha dato al Trentino invernale grandi

soddisfazioni: gli arrivi certificati sono soltanto 889, il 2,1% in meno, mentre le presenze arrivano a 2.589,

soltanto lo 0,8% in più. La permanenza media all’interno delle strutture a flussi certificati risulta per il pubblico

proveniente dalla Valle d’Aosta di sole 2,9 giornate.

Se il flusso valdostano è modesto, è anche vero che ad intercettarlo sono quasi per intero gli alberghi: gli

arrivi in questo tipo di alloggio sono 833, il 2,8% in meno e le presenze 2.389, lo 0,7% al di sotto del valore di

raffronto.

La permanenza media degli ospiti valdostani negli alberghi trentini nel corso della stagione invernale

2005/06 è di sole 2,9 giornate. Nelle strutture complementari troviamo soltanto 56 arrivi registrati, un valore

in crescita del 9,8%, mentre le presenze sono 200, in aumento del 22,7%.

La permanenza media in queste strutture è di 3,6 giornate.

Lombardia Dopo i contenuti ma pur sempre apprezzabili valori di crescita registrati nel corso della stagione invernale

2004/05, l’inverno seguente, qui oggetto d’analisi, segna un valore degli arrivi certificati di poco inferiore a

191mila, pari ad un incremento del 6,8%, valore percentuale che nel caso del mercato lombardo, assai

rilevante, corrisponde ad oltre 12mila arrivi in più; le presenze, 698.527, crescono di un identico valore

percentuale, si tratta appunto ancora del 6,8%, incremento che corrisponde ad oltre 44mila pernottamenti in

più.

Il soggiorno nelle strutture certificate del Trentino è di soli 3,7 pernottamenti, da tempo fenomeno

caratterizzante il rapporto con questo mercato di prossimità.

La gran parte del movimento proveniente dalla Lombardia trova alloggio negli alberghi. Si tratta dell’89,6%

degli arrivi certificati e dell’86,5% delle presenze. Gli arrivi dell’inverno 2005/06 nelle strutture alberghiere

Page 211: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 211 |

hanno superato quota 171mila, con un incremento del 5,4%, mentre le presenze alberghiere, oltre 604mila,

sono cresciute del 5,6%.

La permanenza media degli ospiti lombardi nelle strutture alberghiere è di 3,5 giornate.

Negli esercizi ricettivi complementari gli arrivi sono 19.786, il 20,6% in più, mentre le presenze sono 94.386,

corrispondenti ad un aumento del 15,2%. Come si può notare, il comparto ricettivo complementare, pur

percentualmente ridotto rispetto al flusso totale, è in decisa espansione.

La permanenza in queste strutture è mediamente di 4,8 pernottamenti.

Page 212: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 212 |

Page 213: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 213 |

Trentino Dopo l’interlocutoria stagione invernale 2004/05, durante le quale il movimento invernale interno alla

provincia di Trento soggetto a certificazione aveva segnato un segno meno negli arrivi ed un modesto

incremento nelle presenze, pari all’1,9% in più, la stagione fredda successiva, quella ora oggetto di analisi, si

segnala per una brillante crescita del 13,3% negli arrivi, ormai prossimi ai 20mila ed ad un incremento delle

presenze pari al 12,3%, corrispondente ad un totale certificato di 83.320.

La permanenza media degli ospiti trentini nelle strutture certificate della provincia arriva a 4,2 giornate.

Gli alberghi intercettano oltre i tre quarti del movimento certificato, si tratta di poco più di 15mila,

corrispondenti ad un aumento del 9,7%; le presenze, 45.509 negli alberghi, salgono del 3,6%, un valore più

modesto.

La permanenza media in queste strutture ricettive è decisamente contenuta, trattandosi di sole 3,0 giornate.

Le strutture di alloggio complementari hanno accolto 4.712 arrivi; è un valore in forte aumento, trattandosi

del 26,4% in più. Le presenze, poco meno di 38mila, salgono del 25,0%, quindi in termini potremmo dire

“coerenti” con l’impennata degli arrivi.

La permanenza negli esercizi complementari è di 8,0 giornate, un valore decisamente interessante ed assai

vicino a quello precedente, superiore di un solo decimale.

Alto Adige Dopo un inverno 2004/05, caratterizzato da sostanziale stabilità negli arrivi nelle strutture soggette a

certificazione dei flussi, ma aumenti nelle presenze, la stagione invernale successiva vede gli ospiti

altoatesini in Trentino registrare 7.699 arrivi, corrispondenti al forte incremento percentuale del 21,9%,

mentre le presenze, 24.756, seguono con un di poco inferiore +19,6%, confermando l’espansione di questo

bacino di utenza confinante.

Il soggiorno dura mediamente solo 3,2 giornate, un valore che è anche inferiore di un decimale a quello

precedente.

Negli alberghi, che accolgono la buona parte degli ospiti altoatesini, si sono contati 5.935 arrivi, in crescita

del 16,1%, mentre le presenze, 14.679, sono in aumento del 7,0%.

La permanenza nelle strutture alberghiere è davvero breve, trattandosi di 2,5 giornate, oltretutto in calo

rispetto al precedente valore, che era di 2,7 pernottamenti.

Negli esercizi complementari gli arrivi altoatesini sono 1.764 e questo dato, seppure non in assoluto elevato,

è pur sempre protagonista di un’impennata del 46,5%; le presenze, poco più di 10mila ormai, crescono del

44,4%, un valore quindi analogo.

Il soggiorno nelle strutture complementari è di 5,7 giornate.

Veneto Dopo la “piatta” stagione invernale 2004/05, che aveva registrato leggerissime contrazioni, l’inverno

successivo, qui oggetto d’esame, segna decisi incrementi nelle strutture certificanti i flussi accolti,

concretizzandosi in un aumento degli arrivi del 6,1%, toccando quota 120.320, mentre le presenze

avvicinano le 428mila, incrementando dell’11,5%.

La permanenza media è di soli 3,6 pernottamenti, un valore peraltro in crescita, dal momento che nella

stagione invernale precedente risultava di 3,4 giornate.

Page 214: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 214 |

Gran parte del movimento certificato è intercettato dagli alberghi, che nell’inverno 2005/06 hanno registrato

100mila arrivi, pari ad un aumento del 5,2%, mentre le presenze, 319.495, sono cresciute del 5,1%.

Il soggiorno negli alberghi trentini dura, nel caso degli ospiti invernali provenienti dal Veneto, 3,2 giornate.

Gli esercizi complementari certificati segnalano 20.303 arrivi, corrispondenti ad una crescita del 10,5%,

mentre le presenze sono 108.303, pari ad un’impennata del 35,9%, valore che deve fare riflettere in merito

ad un gradimento che merita maggiore approfondimento.

Sono in media 5,3, contro le sole 4,3 giornate dell’inverno precedente, i pernottamenti in queste strutture nel

corso dell’inverno 2005/06.

Page 215: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 215 |

Page 216: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 216 |

Friuli Venezia Giulia Le contrazioni registrate in tempi recenti sul mercato costituito dai vacanzieri provenienti dal Friuli Venezia

Giulia si sono arrestate. L’inverno 2005/06 ha di fatto ripetuto nel sistema trentino ad accoglienza certificata

nei flussi i livelli precedenti di arrivi e presenze: i primi sono 14.450, le seconde 55.142.

Non è variata quindi neppure la non certo entusiasmante durata della permanenza in Trentino, ferma sulle

3,8 giornate.

Negli alberghi confluisce la gran parte del movimento friulano e giuliano: gli arrivi, che sfiorano quota 13mila,

perdono l’1,9% rispetto all’inverno precedente, mentre le presenze, 49.130, scendono di un modesto 1,1%.

La durata del soggiorno alberghiero è di 3,8 pernottamenti, un valore analogo a quello dell’inverno

precedente.

Nelle strutture complementari sono stati accolti 1.478 arrivi, corrispondenti al 16,1% in più, dato che conforta,

pur nella sua contenuta entità assoluta, mentre le presenze, poco più di 6mila, salgono del 13,9%.

Il soggiorno in queste strutture risulta anche per la stagione in oggetto di 4,1 giornate.

Liguria Dopo una stagione invernale come quella 2004/05, nel corso della quale gli incrementi erano stati assai

contenuti, gli ospiti liguri hanno lasciato al trentino dell’ospitalità risultati invernali più vivaci nel corso

dell’inverno successivo: gli arrivi certificati sono stati 32.134, corrispondenti ad un aumento del 6,0%, mentre

le presenze, 178.536, sono salite del 3,4%.

La permanenza media degli ospiti liguri nel sistema dell’ospitalità certificata è risultata per l’inverno 2005/06

di 5,6 giornate, valore interessante e superiore alla media, anche se in lieve contrazione rispetto a quello

precedente, di 5,7 pernottamenti.

La quasi totalità del movimento ligure invernale certificato avviene, in Trentino, all’interno delle strutture

alberghiere. Gli arrivi sono stati, nell’inverno 2005/06, 29.659, corrispondenti ad una crescita del 5,7%,

mentre le presenze, 164.646, sono salite del 3,5%

Il soggiorno degli ospiti liguri negli alberghi risulta di 5,6 pernottamenti.

Negli esercizi complementari si registrano 2.475 arrivi, dato, pur di entità non molto rilevante, corrispondente

comunque ad un aumento del 10,2%, mentre le presenze sono 13.890, soltanto l’1,9% oltre il valore

precedente.

La permanenza in queste strutture passa così da 6,1 giornate a 5,6.

Emilia Romagna L’importante bacino della domanda turistica emiliano-romagnola aveva segnato nell’inverno trentino 2004/05

una battuta d’arresto all’interno della ricettività soggetta ad obbligo di certificazione, situazione peraltro non

improbabile quando i flussi sono già da tempo molto elevati. Nella successiva stagione invernale, qui oggetto

d’esame, gli arrivi, 151.633, sono cresciuti del 3,0%, mentre le presenze, poco meno di 551mila, si sono

limitate a ritoccare il valore precedente di un +0,7%.

Il soggiorno è mediamente breve, si tratta di 3,6 giornate, oltretutto in, seppur lieve, calo, dal momento che il

valore precedente ere di 3,7 pernottamenti.

Oltre il 90% degli arrivi certificati è registrato all’interno delle strutture alberghiere, un valore superiore ai già

normalmente elevati valori raggiunti dall’ospite nazionale in questo tipo di alloggi. Nell’inverno 2005/06 gli

Page 217: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 217 |

arrivi alberghieri sono 136.636, corrispondenti ad un aumento del 2,4%, mentre le presenze, 488.365,

corrispondono ad una variazione limitata al +0,4%.

Il soggiorno negli alberghi dura mediamente 3,6 pernottamenti.

Negli esercizi complementari gli arrivi sono 15mila, in crescita di un interessante 8,5%, mentre le presenze,

62.568, aumentano di un più modesto 2,8%.

Contenuta la durata del soggiorno in queste strutture dell’accoglienza, si tratta di 4,2 pernottamenti.

Page 218: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 218 |

Page 219: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 219 |

Toscana L’inverno 2005/06, dopo una stagione precedente che si era rivelata per il sistema ricettivo trentino certificato

un periodo di sostanziale consolidamento delle quote raggiunte, si è proposto come una stagione di seppur

modesta, crescita. Gli arrivi sono 76.663, il 2,3% in più, mentre le presenze, oltre 377mila, crescono di un più

consistente 3,7%.

La permanenza media nelle strutture trentine è di 4,9 giornate, un valore un poco superiore al dato medio

provinciale.

Il 92,2% degli arrivi toscani durante l’inverno trentino sceglie l’alloggio alberghiero. E’un dato che mostra

come l’opzione albergo sia ancor più della media la preferita dai turisti come formula d’alloggio. Gli arrivi

sono 70.662, il 3,2% oltre il valore della stagione precedente, mentre le presenze, 344mila, segnano un più

corposo +5,3%.

Il soggiorno in albergo dura per i toscani mediamente 4,9 giornate.

Soltanto 6mila gli arrivi negli esercizi complementari, pochi in termini percentuali sul totale più che in

assoluto; si tratta di una variazione, rispetto all’inverno 2004/05, del -6,9%. Le presenze, 33.351, perdono

ancor più, si tratta del -10,5%.

La permanenza media in questi alloggi è di 5,6 pernottamenti, anch’essa in calo, si tratta di due decimali,

rispetto alla stagione di raffronto.

Umbria Praticamente ferma negli arrivi – una flessione dello 0,4% – ma in crescita nelle presenze con un +4,4%, la

stagione invernale 2004/05 aveva visto il mercato umbro a flussi certificati rappresentare in Trentino una

realtà in controtendenza. Si trattava di vedere nella stagione successiva, quella qui oggetto di analisi, come

si sarebbero evolute le cose e la risposta, fortunatamente, è confortante, poiché gli arrivi, 21.766, sono

cresciuti del 3,5% e le presenze, poco meno di 122mila, hanno proseguito il trend in aumento con un altro

3,0% in più.

La permanenza media è di 5,6 pernottamenti, un valore apprezzabile e nettamente superiore alla media che,

lo si ricorda, è di 4,4.

La gran parte del movimento innescato dagli ospiti provenienti dall’Umbria si verifica negli alberghi, che

accolgono 19.332 arrivi, in crescita del 3,0% e poco meno di 106mila presenze, in crescita del 3,1%.

La permanenza nelle strutture alberghiere è mediamente, da parte degli ospiti umbri, di 5,5 giornate.

Negli alloggi complementari si contano 2.434 arrivi, in crescita dell’8,2%, mentre le presenze sono 16.145, in

aumento di un più contenuto 2,8% rispetto alla stagione precedente.

La permanenza media in queste strutture è di 6,6 pernottamenti.

Marche Dopo le pur molto contenute flessioni della stagione invernale 2004/05, le Marche tornano a segnalarsi per

gli apprezzabili incrementi espressi in termini di flussi turistici che hanno incontrato il sistema ricettivo

certificato trentino. Gli arrivi, oltre 48mila, sono saliti del 5,8%, mentre le presenze, quasi 221mila, sono

cresciute del 4,3%.

Sostanzialmente nella media il dato della permanenza, che è di 4,6 giornate, contro le 4,7 dell’inverno

precedente.

Page 220: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 220 |

Gli alberghi, anche in questo caso, la fanno davvero da padrone nell’intercettare arrivi e presenze turistiche

marchigiane, basti il solo dato inerente gli arrivi in queste strutture, 44.170, in aumento vivace, si tratta

dell’8,5%, dato che è pari a ben il 91,8% del totale nel comparto certificato. Le presenze sono 198.491, in

crescita analoga, si tratta infatti del +8,0%.

La permanenza media degli ospiti marchigiani negli alberghi trentini è di 4,5 giornate.

Nelle strutture complementari si registrano quasi 4mila arrivi, per di più in pesante diminuzione, si tratta del

17,8% in meno, mentre le presenze sono 22.342, equivalenti ad un -20,2%.

La permanenza media in questi esercizi è di 5,6 pernottamenti.

Page 221: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 221 |

Page 222: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 222 |

Lazio I segni positivi registrati dal flusso turistico proveniente dal Lazio nel corso delle stagioni invernali precedenti

ha trovato in Trentino conferma anche nella stagione 2005/06, che con oltre 103mila arrivi, in crescita del

6,6% e 624.507 presenze, in aumento del 5,9% vede confermato il primato di questa regione non soltanto

nell’Italia centro meridionale ma anche una posizione di massimo rilievo in assoluto.

La permanenza media degli ospiti laziali nelle strutture certificate nei flussi risulta di 6,1 pernottamenti, valore

decisamente elevato ed identico a quello registrato nella stagione invernale precedente.

La gran parte degli ospiti sceglie l’albergo quale formula d’alloggio: gli arrivi in queste strutture sono 96.407,

in brillante crescita del 7,0%, mentre le presenze sono poco più di 583mila, il 6,9% oltre il valore di raffronto.

La durata del soggiorno negli alberghi da parte degli ospiti provenienti dal Lazio è di 6,0 pernottamenti, un

valore interessante.

Gli esercizi complementari contano 6.746 arrivi, in leggera crescita, si tratta dell’1,4%, mentre le presenze,

41.432, perdono il 6,6%.

La permanenza media nelle strutture ricettive complementari è di 6,1 giornate, abbondantemente al di sotto

del valore precedente, che era di 6,7 pernottamenti.

Abruzzo L’inverno 2004/05 era stato per gli abruzzesi in Trentino un anno di diminuita frequentazione nella ricettività

soggetta a certificazione dei flussi, con flessioni che, pur non troppo gravi, erano state indiscutibili: si trattava

del 4,5% in meno negli arrivi e del 6,8% nelle presenze. L’inverno successivo, quello 2005/06 qui oggetto

d’analisi, torna invece a confortare con recuperi abbondanti: gli arrivi, 11.930, sono cresciuti del 7,5% e le

presenze, oltre 65mila, di un ancor più interessante 12,6%.

La permanenza media degli ospiti abruzzesi è di 5,5 giornate, un valore superiore al dato medio provinciale.

Gli alberghi intercettano quasi tutto il movimento da questa regione, con 11.161 arrivi in crescita del 7,9% e

59.543 presenze, in aumento di un ancor più notevole 14,3%.

La permanenza media risente beneficamente di questo successo nelle presenze alberghiere, portando il

valore da 5,0 giornate dell’inverno 2004/05 a 5,3 per quanto riguarda la stagione fredda 2005/06.

Gli esercizi dell’ospitalità complementare accolgono soltanto 769 arrivi, in aumento del 2,1%, mentre le

presenze sono 5.514, in calo del 3,1%.

La permanenza media è di 7,2 giornate, all’interno di queste strutture.

Molise Dopo le buone crescite registrate nel corso dell’inverno precedente, non era detto che i turisti provenienti dal

Molise, peraltro assai pochi in assoluto, premiassero ulteriormente l’offerta ricettiva certificata trentina. Ed

invece gli arrivi, 1.755, salgono del 10,0%, mentre le presenze, 10.170, crescono addirittura del 21,0%.

La durata del soggiorno in questi esercizi certificati nei flussi, così, ne trae beneficio, dal momento che passa

da 5,3 a 5,8 giornate.

Gli alberghi intercettano quasi completamente il movimento molisano in entrata in Trentino: gli arrivi sono

1.676, in crescita dell’11,7%, mentre le presenze sono 9.586, in aumento del 20,2%.

La permanenza media negli alberghi è di 5,7 giornate.

Page 223: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 223 |

Gli alloggi complementari contano soltanto l’esiguo numero di 79 arrivi, peraltro in calo e 584 presenze, in

aumento invece del 34,9%.

La permanenza media passa così da 4,5 a 7,4 pernottamenti, ma la realtà del comparto è talmente ridotta da

obbligare alla massima prudenza nel commento.

Page 224: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 224 |

Page 225: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 225 |

Campania Dopo il pur positivo inverno 2004/05, gli ospiti provenienti dalla Campania premiano il Trentino invernale in

termini decisamente più incisivi: gli arrivi certificati sono 24.217, in crescita di un più che apprezzabile 9,1%,

mentre le presenze, poco meno di 134mila, salgono del 5,4%.

La permanenza media risente un po’, inevitabilmente, di questo incremento interessante ma più forte negli

arrivi e scende da 5,7 a 5,5 pernottamenti, un valore che è comunque abbondantemente sopra la media

provinciale.

La gran parte del flusso certificato proveniente dalla Campania sceglie gli alberghi quale tipologia d’alloggio:

gli arrivi in queste strutture sono 20.712, in crescita del 5,5%, mentre le presenze sono 109mila,

corrispondenti ad un contenuto aumento dell’1,4%.

La permanenza media degli ospiti campani negli alberghi è di 5,3 pernottamenti.

Negli esercizi complementari si registrano soltanto 3.505 arrivi, peraltro in impennata, trattandosi del 37,3%

in più dell’inverno precedente. Le presenze sono 24.905, in crescita del 27,1%, valore percentuale inferiore a

quello degli arrivi ma pur sempre molto elevato.

Questa situazione, pur vivacissima, porta però ad una contrazione della durata della permanenza in

Trentino, che passa da 7,7 a 7,1 pernottamenti.

Puglia L’inverno trentino, dopo una stagione 2004/05 dall’andamento sostanzialmente stabile, ha ritrovato segnali di

crescita in rapporto al mercato pugliese: gli arrivi da questa regione sono poco più di 26mila, corrispondenti

ad un aumento dell’8,8%, mentre le presenze, 158.407, sono salite di un più contenuto ma pur sempre

apprezzabile 3,5%.

Il soggiorno dei pugliesi nel sistema ricettivo certificato del Trentino è risultato nell’inverno 2005/06 di 6,1

pernottamenti, in calo quindi rispetto ai 6,4 della stagione di raffronto. Si tratta di un valore comunque ancora

elevato.

Il 90% del movimento pugliese nell’inverno trentino è appannaggio delle strutture alberghiere. Gli arrivi sono

23.412, corrispondenti ad un 10,2% in più, mentre le presenze, poco meno di 138mila, sono salite del 6,5%.

La permanenza media è di 5,9 giornate.

Gli esercizi complementari contano per la stagione in oggetto 2.644 arrivi, in flessione del 2,4%, mentre le

presenze, 20.581, perdono un più preoccupante 12,9%.

Da 8,7 pernottamenti, valore assai interessante, in questo tipo di alloggi si scende a 7,8.

Basilicata Dopo lo strano andamento dell’inverno 2004/05, fatto di impennate negli arrivi e di contrazioni nelle

presenze, la domanda turistica proveniente dalla Basilicata, peraltro contenuta in termini assoluti, ha

capovolto l’ordine dei segni, perdendo questa volta il 12,2% negli arrivi, soltanto 2.332 e registrando invece

una crescita delle presenze, 15.583, pari al 15,8% di aumento.

In questo modo le 5,1 giornate di permanenza media, che scontavano il particolare andamento dell’inverno

2004/05, sono diventate ben 6,7 ad un solo anno di distanza.

Page 226: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 226 |

Quasi tutto il movimento turistico proveniente dalla Basilicata si rivolge agli alberghi, che registrano per la

stagione in esame 2.139 arrivi, si tratta del 14,6% in meno e poco più di 13mila presenze, corrispondenti ad

un aumento del 2,9%.

La permanenza media negli alberghi è di 6,1 giornate.

Negli esercizi complementari soltanto 193 arrivi, peraltro in crescita del 27,8% e 2.524 presenze, addirittura

più che triplicate!

Ben 13,1 le giornate di permanenza media in queste strutture, ma date le dimensioni dei flussi, come detto

esigue in questo comparto complementare, non è il caso di formulare valutazioni con troppa facilità.

Page 227: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 227 |

Page 228: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 228 |

Calabria Le pesanti flessioni del pur piccolo movimento turistico proveniente dalla Calabria avevano caratterizzato

l’inverno scorso. Nel corso della stagione invernale 2005/06, invece, pur non compensando interamente le

perdite, l’inversione di tendenza c’è stata e gli arrivi nel comparto certificato trentino, 7.233, hanno segnato

un aumento dell’8,2%, mentre le presenze calabresi sono risultate 40.523, con una ripresa del 7,4%.

Il soggiorno dura mediamente 5,6 giornate, come nella stagione di confronto. Si tratta di un valore superiore

alla media provinciale, anche se non elevato come nel caso di altre realtà meridionali.

Quasi tutto il movimento proveniente dalla Calabria viene accolto negli alberghi: si contano 6.672 arrivi, in

crescita del 9,8% e 36.220 presenze, in aumento di un praticamente analogo 9,6%.

La permanenza media negli alberghi è di 5,4 pernottamenti.

Gli esercizi ricettivi complementari accolgono nella stagione in oggetto soltanto 561 arrivi, in calo del 7,4%,

mentre le presenze, 4.303, scendono dell’8,7%.

Il soggiorno in queste strutture dura nel caso degli ospiti calabri 7,7 pernottamenti.

Sicilia E’ un inverno, quello 2005/06, che vede la ricettività certificata trentina accogliere ospiti siciliani in aumento

negli arrivi, 12.794, dell’1,0%, mentre le presenze, 81.453, scendono del 5,7%; un po’ il contrario di quanto

era accaduto nella stagione invernale precedente, quando erano stati gli arrivi a perdere, in quella occasione

si trattava dell’1,7% in meno e le presenze aumentare invece del 4,8%. Un’ipotesi è quella che in sostanza il

rapporto con il bacino siciliano sia per il Trentino invernale, nella sostanza, stabile.

La lunghezza del soggiorno è di 6,4 giornate, un valore davvero interessante anche se inferiore alle 6,8 della

stagione di confronto.

La gran parte dei flussi certificati provenienti dalla Sicilia vedono gli ospiti optare per la formula alberghiera:

gli arrivi, 11.398, salgono dell’1,5% e le presenze, 64.652, perdono invece il 3,0%.

Il soggiorno in queste strutture dura mediamente 5,7 giornate.

Negli esercizi complementari, invece, si contano soltanto 1.396 arrivi, in calo del 3,5%, mentre le presenze,

16.801, perdono più pesantemente, trattandosi del 15,0% in meno.

La permanenza media è in queste strutture dell’accoglienza di ben 12,0 giornate per gli ospiti provenienti

dalla Sicilia.

Sardegna Dopo una stagione invernale come quella 2004/05, durante la quale gli arrivi erano cresciuti appena

percettibilmente e le presenze avevano registrato la contenuta flessione dell’1,8%, il flusso proveniente dalla

Sardegna ha in sostanza confermato lo stallo: gli arrivi sono poco meno di 7mila, con un aumento del 2,3%,

valore di per sé positivo, ma le presenze, 40.455, ritoccano ancora in basso il valore, questa volta però di un

minimo, trattandosi del -0,4%.

La permanenza media in Trentino, pur scendendo da 6,0 a 5,8 pernottamenti, resta interessante, come

spesso accade per le regioni più lontane dal Trentino.

Oltre il 90% del movimento avviene nelle strutture alberghiere, che registrano nella stagione in oggetto 6.362

arrivi, pari al -0,6%, mentre le presenze avvicinano soltanto quota 36mila, con un calo del 4,8%.

Page 229: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 229 |

Il soggiorno degli ospiti sardi negli alberghi trentini durante la stagione invernale 2005/06 risulta in media di

5,6 pernottamenti.

Soltanto 591 gli arrivi nelle strutture complementari, ma si tratta di un valore in aumento del 49,6%; le

presenze, 4.544, crescono del 57,1%, portando la durata del soggiorno a 7,7 pernottamenti, un valore

superiore a quello precedente, che era di 7,3 giornate.

Page 230: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 230 |

Page 231: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 231 |

Tabella 35: Movimento turistico certificato regione italiana - inverno 2005/06 Regione Arrivi Diff. Var % Presenze Diff. Var % Perm.

Piemonte 30.249 1.908 6,7 119.547 12.400 11,6 4,0

Valle d'Aosta 889 -19 -2,1 2.589 21 0,8 2,9

Lombardia 190.850 12.214 6,8 698.527 44.230 6,8 3,7

Trentino 19.775 2.315 13,3 83.320 9.139 12,3 4,2

Alto Adige 7.699 1.385 21,9 24.756 4.062 19,6 3,2

Veneto 120.320 6.914 6,1 427.798 44.153 11,5 3,6

Friuli Venezia Giulia 14.450 -43 -0,3 55.142 170 0,3 3,8

Liguria 32.134 1.831 6,0 178.536 5.813 3,4 5,6

Emilia Romagna 151.633 4.428 3,0 550.933 3.633 0,7 3,6

Toscana 76.663 1.756 2,3 377.327 13.491 3,7 4,9

Umbria 21.766 742 3,5 121.860 3.583 3,0 5,6

Marche 48.136 2.618 5,8 220.833 9.099 4,3 4,6

Lazio 103.153 6.375 6,6 624.507 34.902 5,9 6,1

Abruzzo 11.930 830 7,5 65.057 7.275 12,6 5,5

Molise 1.755 159 10,0 10.170 1.764 21,0 5,8

Campania 24.217 2.028 9,1 133.912 6.835 5,4 5,5

Puglia 26.056 2.103 8,8 158.407 5.390 3,5 6,1

Basilicata 2.332 -323 -12,2 15.583 2.130 15,8 6,7

Calabria 7.233 550 8,2 40.523 2.778 7,4 5,6

Sicilia 12.794 123 1,0 81.453 -4.937 -5,7 6,4

Sardegna 6.953 158 2,3 40.455 -161 -0,4 5,8

Movimento italiano non specificato 4.466 -2.789 -38,4 17.174 -10.021 -36,8 3,8

TOTALE CERTIFICATO 915.453 45.263 5,2 4.048.409 195.749 5,1 4,4

Stime alloggi privati e seconde case 725.139 26.329 3,8 4.829.507 41.177 0,9 6,7

TOTALE GENERALE 1.640.592 71.592 4,6 8.877.916 236.926 2,7 5,4

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Tabella 36: Flussi in ordine decrescente di arrivi per regione italiana – inverno 2005/06

Regione Arrivi

Lombardia 190.850

Emilia Romagna 151.633

Veneto 120.320

Lazio 103.153

Toscana 76.663

Marche 48.136

Liguria 32.134

Piemonte 30.249

Puglia 26.056

Campania 24.217

Umbria 21.766

Trentino 19.775

Friuli Venezia Giulia 14.450

Altre regioni 51.585

TOTALE 910.987

fonte: elab. Osserv. Prov. Turismo su dati S. Statistica P.A.T.

Tabella 37: Flussi in ordine decrescente di presenze per regione italiana – inverno 2005/06

Regione Presenze

Lombardia 698.527

Lazio 624.507

Emilia Romagna 550.933

Veneto 427.798

Toscana 377.327

Marche 220.833

Liguria 178.536

Puglia 158.407

Campania 133.912

Umbria 121.860

Piemonte 119.547

Trentino 83.320

Sicilia 81.453

Abruzzo 65.057

Altre regioni 134.076

TOTALE 3.976.093

fonte: elab. Osserv. Prov. Turismo su dati S. Statistica P.A.T.

Page 232: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT | dicembre 2006 | 232 |

Grafico 16: Arrivi certificati per regione italiana di provenienza – inverno 2005/06

Lombardia21%

Emilia Romagna17%

Veneto13%

Lazio11%

Toscana8%

M arche5%Liguria

4%Piemonte

3%altre regioni

6%

Friuli V. G.2%

Trentino2%

Umbria2%

Campania3%

Puglia3%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Grafico 17: Presenze certificate per regione italiana di provenienza – inverno 2005/06

Lombardia18%

Lazio16%

Emilia Romagna14%

Veneto11%

Toscana9%

M arche6%Liguria

4%Puglia4%

Campania3%Abruzzo

2%

altre regioni3% Sicilia

2%

Trentino2%

Piemonte3%

Umbria3%

fonte: elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.

Page 233: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

REPORT

Bollettino di documentazione su tematiche turistiche a cura Osservatorio Provinciale per il Turismo della Provincia Autonoma di Trento

_________________________________________________________________________ Gruppo di lavoro dell’Osservatorio provinciale per il Turismo – Servizio Turismo – PAT Gianfranco Betta Irene Bertagnolli Beatrice Bonfanti Stefania De Carli Marco Franceschini Annamaria Sievers Lorenza Tomaselli Gabriele Turri Lina Uccia Stampato nel mese di dicembre presso Esperia s.r.l. Si autorizza la riproduzione, parziale o totale del presente volume con la corretta citazione della fonte.

Page 234: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO€¦ · 2.3 Il grado di concentrazione dei mercati regionali ... 4.6 Andamento dei mercati europei occidentali ed orientali in Trentino, Alto Adige e

Collana “Report” 1. La stagione turistica invernale 2003/04 in Trentino, 188 pagine, marzo 2005

2. Guida per i gestori di B&B, 148 pagine, aprile 2005

3. La stagione turistica estiva 2004 in Trentino, 216 pagine, giugno 2005

4. Analisi e approfondimenti per la predisposizione delle Linee Guida per la politica turistica in Trentino, 252 pagine, agosto 2005

5. Vacanza Natura in Trentino – Aspettative e comportamenti di turisti e operatori nel Parco Naturale Adamello Brenta, 152 pagine, ottobre 2005

6. Vacanza Benessere in Trentino – Un’indagine sulla soddisfazione del cliente, 80 pagine,

novembre 2005

7. Vacanza Cultura in Trentino – Un’indagine sui visitatori dei musei, 80 pagine, novembre 2005

8. Il Trentino turistico e i suoi territori. Un’analisi quantitativa, 558 pagine, novembre 2005

9. La stagione turistica invernale 2004/05 in Trentino, 248 pagine, dicembre 2005

10. Vacanza rurale in Trentino, 148 pagine, aprile 2006

11. La stagione turistica estiva 2005 in Trentino, 200 pagine, giugno 2006

12. Studio di benchmarking del turismo nel Trentino, 72 pagine, giugno 2006

13. Termalismo e curisti in Trentino, 208 pagine, agosto 2006

14. Vacanza open air in Trentino, 248 pagine, agosto 2006

15. Eventi enogastronomici come motivazioni di vacanza, 101 pagine, settembre 2006

16. Analisi della ricettività alberghiera in Trentino, 117 pagine, settembre 2006

17. Gestori e frequentatori dei rifugi in Trentino, 174 pagine, settembre 2006

18. La stagione turistica invernale 2005/06 in Trentino, 232 pagine, dicembre 2006

Finito di stampare presso Esperia s.r.l. per conto di Casa Editrice Provincia Autonoma di Trento