psi- mappa concettuale n. 6

2
1 Prof.ssa Irene A. Stolfa MAPPA N. 6 –RAPPORTO TRA RICERCA IN PSICOLOGIA E NELLE SCIENZE UMANE E STATISTICA LA STATISTICA può essere INFERENZIALE (ricerca spiegazioni ai fenomeni) O DESCRITTIVA ( descrive, quasi “fotografa” un certo fenomeno in un certo tempo). [Vedremo gli aspetti di base della statistica descrittiva] è una scienza che studia i fenomeni collettivi ( es. Il peso dei ragazzi di questa scuola iscritti al 1° anno, non il peso del singolo studente/a; per scoprire delle regolarità cioè eventi, fenomeni, caratteri che si ripetono; trattando matematicamente i dati cioè applicando delle regole – operazioni matematiche; la prima operazione che usa la statistica è il “conteggio” cioè conta, evidenzia la distribuzione di frequenza di un certo dato; quindi, la statistica tratta dati quantitativi cioè numeri. N.B. la statistica tratta anche dati qualitatitivi ( variabili qualitative) ma dopo averli elaborati in numeri. FASI DELLA RICERCA (INDAGINE) IMPIEGO DELLA STATISTICA Problema di ricerca Definizione del problema Definizione delle variabili e “operativizzazione” delle variabili L’Indagine statistica può considerare una, due o più variabili: 1 V. – INDAGINE UNIVARIATA 2 V. – INDAGINE BIVARIATA 3 V. o più - INDAGINE MULTIVARIATA Scelta della POPOLAZIONE “ Chi?” “ L’insieme che dobbiamo studiare” Scelta del CAMPIONE - Rappresentativo - Non rappresentativo Un sottoinsieme del gruppo da studiare che deve avere tutti o la maggior parte dei caratteri del campione Scelta dello strumento – TECNICA di indagine Raccolta dati Sono usati: - Questionario ( postale, on-line, ….) - Intervista ( telefono, faccia faccia, ….)

Upload: emily-sofia

Post on 11-Nov-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Psi- Mappa Concettuale n. 6

TRANSCRIPT

prof.ssa Irene anna stolfa

1 Prof.ssa Irene A. Stolfa

MAPPA N. 6 RAPPORTO TRA RICERCA IN PSICOLOGIA E NELLE SCIENZE UMANE E STATISTICALA STATISTICA pu essere INFERENZIALE (ricerca spiegazioni ai fenomeni) O DESCRITTIVA ( descrive, quasi fotografa un certo fenomeno in un certo tempo).[Vedremo gli aspetti di base della statistica descrittiva] una scienza che studia i fenomeni collettivi ( es. Il peso dei ragazzi di questa scuola iscritti al 1 anno, non il peso del singolo studente/a; per scoprire delle regolarit cio eventi, fenomeni, caratteri che si ripetono; trattando matematicamente i dati cio applicando delle regole operazioni matematiche; la prima operazione che usa la statistica il conteggio cio conta, evidenzia la distribuzione di frequenza di un certo dato; quindi, la statistica tratta dati quantitativi cio numeri. N.B. la statistica tratta anche dati qualitatitivi ( variabili qualitative) ma dopo averli elaborati in numeri.

FASI DELLA RICERCA (INDAGINE)IMPIEGO DELLA STATISTICA

Problema di ricerca

Definizione del problema

Definizione delle variabili e operativizzazione delle variabili

LIndagine statistica pu considerare una, due o pi variabili:1 V. INDAGINE UNIVARIATA2 V. INDAGINE BIVARIATA3 V. o pi - INDAGINE MULTIVARIATA

Scelta della POPOLAZIONE Chi? Linsieme che dobbiamo studiare

Scelta del CAMPIONE Rappresentativo Non rappresentativoUn sottoinsieme del gruppo da studiare che deve avere tutti o la maggior parte dei caratteri del campione

Scelta dello strumento TECNICA di indagine Raccolta datiSono usati: Questionario ( postale, on-line, .) Intervista ( telefono, faccia faccia, .)

Analisi dei dati Elaborazione dei dati Presentazione dei risultatiLa statistica entra in questa fase cercando le distribuzioni di frequenza cio contando, in primis, quante volte un certo evento, fenomeno, carattere si ripete nella popolazione o nel campione considerato. La statistica, poi, pu effettuare, anche, altre tipologie di calcolo; media, moda, mediana, frequenze percentuali, ecc. I dati raccolti poi sono presentati in tabelle e /o grafici di diversa tipologia: areogrammi, istogrammi, ecc.

Generalizzazione o Enunciazione di regolaritDescrizione di regolarit