psicologia delle eta’ della vita 4 · bibliografia / libri obbligatori frequentanti = non...

27
PSICOLOGIA DELLE ETA’ DELLA VITA 4 [email protected] [email protected] www.educare03.it

Upload: dodien

Post on 16-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PSICOLOGIA DELLE ETA’ DELLA VITA 4

[email protected]

[email protected]

www.educare03.it

Orari

¤  Mercoledì: 8.30-10

¤  Giovedì 9.15-10.45

¤  Venerdì 9.15-10.45

Bibliografia / libri obbligatori

FREQUENTANTI = NON FREQUENTANTI

A.E. Berti, A.S. Bombi (2013), Corso di psicologia dello sviluppo. Dalla nascita all’adolescenza. TUTTO

G. Cavalli (2017), Crescere e far crescere. Spunti teorici e applicativi per il lavoro relazionale. TUTTO

Bibliografia / 1 libro a scelta

FREQUENTANTI = NON FREQUENTANTI

G. Cavalli, E. Di Terlizzi, A. Valle (2011), I grandi nel mondo dei piccoli. La relazione tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia. TUTTO

G. Cavalli, C. Gnesi (2015), La motivazione a scuola. CAPP. 1 – 3 – 4 – 5 – 7

N. Migdley, I. Vrouva (2014), La mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitori e insegnanti. CAPP. 1 – 2 – 5 – 6 – 10 – 11

O. Liverta Sempio, G. Cavalli (2005), Lo sguardo consapevole. L’osservazione psicologica in ambito educativo. TUTTO

Percorso FIT (docenti secondaria)

A.E. Berti, A.S. Bombi (2013), Corso di psicologia dello sviluppo. Dalla nascita all’adolescenza. TUTTO

1 LIBRO A SCELTA TRA

- G. Cavalli (2017), Crescere e far crescere. Spunti teorici e applicativi per il lavoro relazionale. TUTTO

- G. Cavalli, C. Gnesi (2015), La motivazione a scuola. TUTTO

- N. Migdley, I. Vrouva (2014), La mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitori e insegnanti.TUTTO

Bibliografia per l’esame / 1

¤  A.E. Berti, A.S. Bombi (2013), Corso di psicologia dello sviluppo. Dalla nascita all’adolescenza, Il Mulino, Bologna (34 euro). TUTTO

ü  Conoscere i principali sviluppi del bambino nella prima infanzia, nella prima e media fanciullezza e nell’adolescenza

Bibliografia per l’esame / 2

¤  G. Cavalli (2017), Crescere e far crescere. Spunti teorici e applicativi per il lavoro relazionale. Sephirah, Milano (28 euro)

Acquistabile dal sito www.sephirah.it

ü  Sapere i principali approcci epistemologici e teorici

ü  Conoscere l’approccio dell’Infant Research, della mentalizzazione e della mindsight

A scelta per l’esame / 1

¤  G. Cavalli, E. Di Terlizzi, A. Valle (2012), I grandi nel mondo dei piccoli. La relazione tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia. La Scuola, Brescia (10 euro)

ü  Conoscere il significato dell’incontro tra educatori e genitori al nido, gli aspetti comunicativi e i processi di coping

A scelta per l’esame / 2

¤  G. Cavalli, C. Gnesi (2015), La motivazione a scuola. La Scuola, Brescia (18,50 euro) CAPP. 1 – 3 – 4 – 5 – 7

ü  Conoscere le principali teorie sulla motivazione

ü  L’uso dei rinforzi, gli obiettivi, l’autostima, le attribuzioni causali…

ü  Il ruolo dell’insegnante

A scelta per l’esame / 3

q  N. Migdley, I. Vrouva (2014), La mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitori e insegnanti. Raffello Cortina, Milano (30 euro). CAPP. 1 – 2 – 5 – 6 – 10 – 11

ü  Conoscere cosa sia la mentalizzazione e le sue problematiche

ü  Conoscere le applicazioni pratiche della mentalizzazione: il lavoro con le famiglie, con i bambini adottati e nelle scuole

A scelta per l’esame / 4

q  O. Liverta Sempio, G. Cavalli (2005), L’osservazione psicologica in ambito educativo. Unicopli, Milano (12 euro)

ü  Conoscere cosa si intende per osservazione

ü  Conoscere i metodi di osservazione e le tecniche

L’esame / prova scritta

24 domande a scelta multipla e due domande aperte (1,5 ore)

¤  Domande a risposta chiusa: 1 punto corretto / 0 sbagliato o mancante (max 24 punti)

¤  Domande aperte: 1 punto per la pertinenza, 1 punto per la coerenza logica nell’esposizione, 1 punto per la proprietà di linguaggio (max 3 punti a domanda)

Si accede all’orale con 18 punti.

Gli studenti con certificazione DSA possono prendere contatto con la docente e concordare la modalità d’esame adeguata.

L’esame / orale facoltativo

-  Con 18 punti allo scritto è possibile fare l’orale (lo stesso giorno dello scritto, un paio di ore dopo circa) – da tenersi nella stessa sessione dell’orale

q  L’orale può comportare un aumento o peggioramento del voto al massimo 3 punti e verterà su tutto il programma

ü  Gli studenti Erasmus prendano contatto con la docente. Erasmus students can write an e-mail to the professor.

Uso della mail

¤  giulia.cavalli@unibg

¤  Meno si usa la mail meglio è (abbiate pietà…): scrivere solo per questioni specifiche (per la bibliografia c’è già tutto scritto, idem per l’esame, se non vi presentate all’esame non c’è bisogno di avvisarmi)

¤  Prenotare via mail il ricevimento o prima e dopo la lezione di persona (il ricevimento è generalmente prima e dopo le lezioni; in altri momenti possiamo fare anche via skype)

L'occhio vede solo ciò che la mente è preparata a comprendere. (Henry Louis Bergson)

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

PSICOLOGIA

¤  Psico = i processi, le condizioni della coscienza, dell’anima, dell’individuo (dal greco “anima”, ma col positivismo non si parla più di anima, ma di “psiche”)

¤  La psico-logia è un “discorso” scientifico su questi processi (cosa è scienza? Statistica vs Soggettività)

¤  Quali sono questi processi? Tutto ciò che ha a che fare con il soggetto umano (percezione, coscienza, linguaggio, movimento, ragionamento, comportamenti…)

¤  Tante correnti psicologiche, tanti punti di vista

ETA’ DELLA VITA

¤  PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - Da “viluppo” (intreccio disordinato e confuso di fili, capelli o cose sottili in genere), con “s” davanti, che indica “allontanamento da” à è proprio così?

¤  Accrescimento?

¤  Insieme di processi attraverso i quali un organismo acquista la sua forma definitiva?

¤  Processo che dura tutta la vita, lo sviluppo è movimento, cambiamento continuo (nel paradosso di rimanere sempre se stessi)

Premesse

Nessun elemento può esistere senza gli altri, perché ciascuno è completamente legato alla realtà esistenziale dell’altro e avviene tra loro uno scambio d’informazione (Oliviero, 2003)

Il vero viaggio di scoperta non consiste

nel cercare nuove terre, ma nell'avere

nuovi occhi. (Marcel Proust)

Non puoi insegnare qualcosa a un uomo. Lo puoi solo aiutare a scoprirla dentro di sé. (Galileo Galilei)

Il segreto, Alice, è circondarsi di persone che ti facciano sorridere il cuore. E’ allora, solo allora, che troverai il Paese delle Meraviglia. (Cappellaio Matto)

Un viandante cammina per una strada assolata, finché giunge nei pressi di un cantiere, ove tre scalpellini lavoravano sotto il sole cocente.

Si avvicina al primo di essi e gli chiede: “Cosa stai facendo?”. E quello: “Non lo vedi? Sto sudando!” e il suo sguardo era torvo e il suo volto affaticato.

Si avvicina al successivo scalpellino, gli rivolge la stessa domanda: “Cosa stai facendo?”. E quello: “Non lo vedi? Mi sto guadagnando il pane!” e il suo sguardo era spento e il suo volto rassegnato.

Il viandante prosegue e ripete al terzo scalpellino la domanda: “Cosa stai facendo?”. E quello: “Ma come, non lo vedi?” Stiamo costruendo una cattedrale!” e i suoi occhi brillavano di soddisfazione e sul suo volto non vi era traccia di fatica.

Qualeideadibambino/ragazzoedelsuosviluppo…Lateoriaguidal’agire

L’immaginechenoiciformiamo

dell’esperienzadelbambino

plasmalenostreideesudilui,

esuquesteideefondiamole

nostreipotesi

dilavoro.(DanielStern,1985,p.21)

CHIE’ILBAMBINO/RAGAZZO?PERCHE’UNOSISVILUPPACOSI’EUNALTROINMANIERADIVERSA?PERCHE’DICIAMOCHEE’PROBLEMATICOOPATOLOGICO?àTEORIA(INTERPRETAZIONEDIDATIOSSERVATIVI)

Acosaserveunateoria?

èunmezzoperleggerelerelazionieicambiamenY

Becco anatra

Muso coniglio

Ciò che conosciamo si forma nella relazione con l’altro, nelle esperienze personali

(tutto “filtrato” attraverso i nostri “occhiali”) Ma possono esserci più punti di vista,

diversi modi di leggere il comportamento e tante variabili in gioco

ANATRA O CONIGLIO?

¤ Sullabasediciòchepensiamo(TEORIA),anchealivelloinconsapevoleàagiamo,cirelazioniamo…

¤ Moltomeglioesplicitarelenostreteorie!Perpoi,eventualmente,me\erleindiscussione(leidee/teoriesonosolometaforeuYliperleggereciòcheaccade,manonsonociòcheaccade)

Ciòcheosserviamonellepersoneconcuiinteragiamoèsempreunnostropuntodivista,costruitonellarelazioneconglialtri.Questo significa avvicinarsi con rispetto all’altro, senza appiccicargli teorie o facili interpretazioni. L’altro coglie, a livello implicito, se ci poniamo in questo modo, autentico, con una curosità che porta l’altro a incuriosirsi di sé.

R.M

agri\

e,Lacond

izione

uman

a,1933

(Washing

ton,Na7

onalGalleryofA

rts)

La condizione umana

Collocai davanti a una finestra vista dall’interno di una camera un quadro che rappresentava esattamente la parte di paesaggio ricoperta dal quadro. L’albero dipinto sul quadro nascondeva dunque l’albero situato dietro di esso, fuori della camera. Per lo spettatore l’albero si trovava a un tempo all’interno della camera e, a opera del pensiero, fuori nel paesaggio reale.

E’COSI’CHEVEDIAMOILMONDO:LOVEDIAMOALL’ESTERNODINOISTESSI,ENONDIMENTONONNEABBIAMOALTROCHEUNARAPPRESENTAZIONEINNOISTESSI(Magri\e,1938)

Sulpalcoscenico(RELAZIONI/CONTESTI)dellavita,latramaèimprevedibileenoinonnesiamoMAI

spe\atori:siamosempresulpalco...questoèl’unicaprospe_vacheabbiamoperavvicinarciaconoscerel’altro.Nelnostrostaresulpalcoinsiemeall’altroinevitabilmentelenostre“ba\ute”darannonuovirisvolYallatrama,inungiocodiinfluenzareciproca

trasogge_etrasogge_etrama.

I “dati di fatto” non sono positivi o negativi, è l’interpretazione di chi guarda che…. (es.

autismo, salutare gioiosi, dolori da affrontare… a seconda delle culture, delle persone coinvolte)

Le interpretazioni