psicologia sociale evoluzionistica

10
Psicologia sociale evoluzionistica •Critica al “Modello delle scienze sociali standard” o MSSS •Movimento che ebbe inizio durante gli anni sessanta = sociobiologia •In psicologia = psicologia evoluzionistica collega la funzione originaria del comportamento ai meccanismi psicologici attuali

Upload: leighton-ace

Post on 04-Jan-2016

39 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Psicologia sociale evoluzionistica. Critica al “Modello delle scienze sociali standard” o MSSS Movimento che ebbe inizio durante gli anni sessanta = sociobiologia In psicologia = psicologia evoluzionistica collega la funzione originaria del comportamento ai meccanismi psicologici attuali. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Psicologia sociale evoluzionistica

Psicologia sociale evoluzionistica

•Critica al “Modello delle scienze sociali standard” o MSSS•Movimento che ebbe inizio durante gli anni sessanta = sociobiologia•In psicologia = psicologia evoluzionistica collega la funzione originaria del comportamento ai meccanismi psicologici attuali

Page 2: Psicologia sociale evoluzionistica

Selezione naturale e comportamento

- Darwin, Origine delle specie, 1859:

• La varietà delle forme di vita è il prodotto dell’evoluzione• Alcune varietà sono più capaci di sopravvivere e di

riprodursi nell’ambiente in cui vivono:• Maggiore idoneità o fitness• Migliore adattamento all’ambiente

- Darwinisti moderni e evoluzione del comportamento:

• Mammiferi e uccelli legame stretto con i piccoli frutto di un adattamento: prole poco numerosa e ambiente pericoloso

Page 3: Psicologia sociale evoluzionistica

Il darwinismo moderno

• Si concentra sul comportamento• Il processo riproduttivo riguarda il trasferimento

di geni alla generazione successiva• I geni che favoriscono l’adattamento si

presenteranno con frequenza sempre maggiore nelle successive generazioni

• Hamilton, 1964 - idoneità complessiva: ipotesi della selezione parentale

Page 4: Psicologia sociale evoluzionistica

Idoneità complessiva e xenofobia

Haldane, 1955:• animali che vivono in piccole popolazioni

senza legami di parentela: la selezione naturale favorirebbe la diffusione

di geni che controllano comportamenti altruistici

• nelle popolazioni di individui con legami di parentela stretti:

vantaggioso aiutare qualcuno a prescindere dal calcolo della parentela

Page 5: Psicologia sociale evoluzionistica

• evoluzione = comportamento altruistico• appartenenza/non appartenenza di gruppo=

discriminante dell’offerta/non offerta dell’aiuto

• non appartenenza coincideva con un calo improvviso del livello di parentela

Page 6: Psicologia sociale evoluzionistica

L’altruismo reciproco

Trivers, 1971• l’aiuto avrebbe procurato vantaggi sotto il

profilo dell’idoneità• il beneficiario contraccambia il favore in un

momento successivo• abilità di riconoscere gli altri individui allo

scopo di distinguere coloro ai quali è dovuto un favore

Page 7: Psicologia sociale evoluzionistica

Cooperazione e Competizione• se gli interessi d’idoneità degli individui

coincidono = probabile cooperazione• se gli interessi d’idoneità degli individui

divergono = probabile competizione

- Competizione• risorse limitate• i geni degli individui più capaci di ottenere

risorse sopravvivono - Cooperazione• azione per un vantaggio reciproco

Page 8: Psicologia sociale evoluzionistica

Selezione sessuale e investimento genitoriale

Trivers, 1972• selezione sessuale: competizione tra maschi e

scelta da parte delle femmine• investimento genitoriale: tempo e sforzo

dedicati alle cure della prole

questo squilibrio avrebbe determinato strategie riproduttive differenti nei due sessi

Page 9: Psicologia sociale evoluzionistica

Il comportamento riproduttivo umano

• poliginia o poligamia: unione di un uomo con due o più donne

• poliandria: unione di una donna con più uomini

- variabilità nel sistema di accoppiamento umano:• uomini cercano la varietà a livello sessuale• donne maggiore tendenza alla monogamia

Page 10: Psicologia sociale evoluzionistica

• la psicologia evoluzionistica moderna si occupa di disposizioni non di un controllo genetico rigido sulle risposte

• ogni qualvolta che gli aspetti dell’ambiente più cruciali per la sopravvivenza sono incerti o variabili le risposte si evolveranno in maniera flessibile