ptof · 2016-12-03 · manzoni green game luchetti sara progetto che prevede attività e giochi di...

56
1 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RICCI POLVERIGI PTOF Una scuola di qualità per un cittadino competente ed incluso a scuola e nel mondo ALLEGATI Triennio scolastico 2015/16 – 2016/17 – 2017/18

Upload: others

Post on 05-Jun-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

1

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RICCI POLVERIGI

PTOF

Una scuola di qualità per un cittadino competente ed incluso a scuola e nel mondo ALLEGATI Triennio scolastico 2015/16 – 2016/17 – 2017/18

Page 2: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

2

ALLEGATO A I NOSTRI PLESSI Scuola dell’infanzia “Colorella” Polverigi Via G. Matteotti, 38 - Tel. 071 907873 Numero Sezioni: 4 con organizzazione oraria dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 16.00.

Docenti responsabili di plesso: Fiorini Susanna – Bellagamba Federica (vice-fiduciaria)

Sezioni Docenti

Blu Gramaccia - Fiorini

Rossa Santilli - Boschi

Gialla Bellagamba – De Sanctis

Arancione Grassi – Magi

Religione: Lattanzi Sostegno: Costarelli (sez. 1°) Scuola dell’infanzia “Girotondo” Agugliano Via Montessori, 15 Tel. 071 907607 Numero Sezioni: 5 con organizzazione oraria dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 16.00.

Docenti responsabili di plesso: Baldoni Alessandra – Pazzi M. Stefania (vice-fiduciaria)

Page 3: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

3

Sezioni Docenti

1 Frattucci – Badaloni

2 Tomassetti – Cerasa

3 Pazzi – Capocasa

4 Carloni – Baldoni

5 Ragni L. - Ragni A.

Religione: Lattanzi Sostegno: Flamini (sez. 2° -3°); Marcantognini (sez. 2); Svegliarini (sez. 3°)

Scuola Infanzia “L’Aquilone” Via don Minzoni - Tel. 071 946344 Numero Sezioni: 3 con organizzazione oraria dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 16.00.

Docente responsabile di plesso: Quacquarini Francesca – Mazzantini Sabrina (vice-fiduciaria)

Sezioni Docenti

1 Sbarbati – Quacquarini

2 Montecchiani - Bagnarelli

3 Cutoloni – Mazzantini

Religione: Lattanzi

Page 4: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

4

Scuola Primaria “Don Bosco” Polverigi La Scuola Primaria “Don Bosco” ha 15 classi a tempo normale (27 ore), che sono ubicate in due edifici: - Il plesso di via Marconi 18 accoglie le classi prime e seconde Tel. 071 908561

- Il plesso di via S. Caterina, 1 accoglie le classi terze, quarte e quinte

Tel. 071 906050

L’orario è: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 con un rientro pomeridiano il mercoledì

dalle ore 15.30 alle ore 17.30 Docenti responsabili di plesso: Ins. Donati Daniela (plesso via Marconi) Ins. Milone Chiara (plesso via S. Caterina)

Classi Docenti

1 A Donati, Ortolani, Vanetti, Ceccarelli, Mazzieri

1B Carnevali, Fantoni, Donati, Vannetti, …......., Capobianco

1C Carnevali, Fantoni, Donati, Vannetti, Ceccarelli, Mengarelli

2 A Baia,Santoro, Cardella, Catena, Ceccarelli

2 B Baia, Santoro, Cardella, Catena, Ceccarelli, Mengarelli, Valverde

2 C Severini, Cardella, Catena, Moroni F., Labartino

3 A Mainardi, Vespasiani, Cardella, Ceccarelli, Grandi, Fossaroli

3 B Vespasiani, Ortolani, Ceccarelli, Milone, Valverde

3 C Baldini, Mariani, Vespasiani, Ceccarelli

4 A Detti, Mariani, Zocchi, Ceccarelli

Page 5: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

5

4 B Moroni L., Zocchi, Ceccarelli, Labartino, Fossaroli

4 C Detti, Mariani, Moroni L., Moroni F.

5 A Di Spirito, Raffeli, Cardella, Donati, Moroni

5 B Raffaeli, Ortolani, Moroni L., Cardella, Ceccarelli, Polverini

5 C

Di Spirito, Cardella, Raffaeli, Donati, Ceccarelli.

Scuola Primaria “IV Novembre” Agugliano Via Martin Luther King, 2 - Tel. 071 907413 La Scuola Primaria “IV Novembre” ha 13 classi, 5 a tempo pieno e 8 a tempo normale. Per le classi a tempo pieno l’orario è di 40 ore settimanali, di cui 30 di attività didattica e 10 di mensa e

dopo mensa. L’orario è da lunedì a venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00. Le classi a tempo normale funzionano dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30 (27 ore settimanali). Docente responsabile di plesso: Ins. Tramontana Filippa (Ins. Zappi Lorena - vice)

Classi Docenti Referenti

1 A Rigante, Bramucci, Gobbi, Paolucci, Mazzieri

1 B Bocci, Cartuccia, Pierantoni, Gobbi

2 A Bramucci, Mancinelli, Gobbi, Cassarani

2 B Giuliodoro, Garbini, Ratano.

Page 6: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

6

2 C Burattini (Romagnoli), Mancinelli, Gobbi, Bompadre, Mazzieri

3 A Antonini, Burattini (Romagnoli),Gobbi

3 B Marchetti, Pierantoni, Gobbi

4 A Tramontana, Alba, Rossi, Gobbi

4 B Ialenti, Zappi, Ratano, Bini

4 C Farinelli, Alba, Gobbi, Bruglia

5 A Tramontana, Rossi, Mantica, Gobbi

5 B Brunelli, Lolli, Garbini, Gobbi, Bruglia, Polverini, Cassarani

5 C

Marconi (Pierantoni), Mancinelli, Bocci, Gobbi

Scuola Primaria “Leopardi” Via Santa Caterina, 8 - Tel. 071 946012 La Scuola Primaria “Leopardi” ha 8 classi, 5 a tempo pieno e 3 a tempo normale. Per le classi a tempo pieno l’orario settimanale è di 40 ore, di cui 30 di attività didattica e 10 di mensa e

dopo mensa. L’orario è da lunedì a venerdì dalle ore 8.05 alle ore 16.05. Le classi a tempo normale funzionano dalle ore 8.05 alle ore 13.05 nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e

venerdì; nella giornata di mercoledì dalle ore 8.05 alle ore 12.05 con un rientro pomeridiano dalle ore 13.05

alle ore 16.05. In questa giornata il pranzo è consumato presso la mensa scolastica. Docente responsabile di plesso: Ins. Ronconi Loretta

Page 7: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

7

Classi Docenti Referenti

1A Santaguida, Vannetti, Frulla, Paoloni, Moroni

1 B Castellani, Ronconi, Gigli, Moroni

2 A Lancioni, Paoloni, Frulla, Castellani, Moroni

2 B Gigli, Ronconi, Moroni, Montemari

3 A

Caimmi M.L., Caimmi P., Moroni.

4 A Cardinali, Montali G., Sabbatini, Moroni

4 B Sabbatini, Ronconi, Cardinali, Moroni, Montemari

5 A Montali A., Maggi, Moroni, Grandi

Scuola Secondaria di I grado Polverigi Via S. Caterina 1 – Tel. 071/906050

Numero classi : 6 a tempo normale (30 ore) Organizzazione oraria: da lunedì a sabato 8.05 - 13.05 Responsabile di plesso: Prof.ssa Bellucci Francesca - Prof.ssa Burattini Enrica (vicefiduciaria)

Classi Coordinatori

1 C Polenta

2 C Luchetti

3 C Bellucci

1 D Burattini

Page 8: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

8

2 D Giaccaglia

3 D Cirilli

Scuola secondaria di I grado “G. Spontini” Agugliano

Via C. Battisti 1 – Tel. 071/907013

Numero classi : 7 a tempo normale (30 ore)

Organizzazione oraria: da lunedì a sabato 8.00 - 13.00

Responsabile di plesso: Prof.ssa Palazzini Stefania

Classi Coordinatori

1 A Nicolini

2 A Scocchera

3 A Mengarelli

1 B Niccoli

2 B Palazzini

3 B Ascani

2 E Rossetti

Scuola secondaria di I grado “Manzoni” Camerata

Via Gramsci, 1 – Tel. 071/946226

Numero classi : 3 a tempo normale (30 ore)

Organizzazione oraria: da lunedì a sabato 8.00 - 13.00

Page 9: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

9

Responsabile di plesso: Prof.ssa Piciotti Donatella

Classi Coordinatori

1 F Piciotti

2 F Scarabotto

3 F Montecalvo

1 G

Virgili

Page 10: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

10

ALLEGATO B

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI PROGETTI INSERITI NEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/17

PROGETTI DI

ISTITUTO AMBITO SOCIO-

ECONOMICO AMBITO

LINGUISTICO AMBITO

SCIENTIFICO-AMBIENTALE

AMBITO ESPRESSIVO

AMBITO MOTORIO

PROGETTI TRASVERSALI

Ragazzi in gamba Fata Colorella e i fantastici quattro

Leggere che piacere... me lo porto a casa

Cavoli... che orto! Attività di musica Pratica psicomotoria: dal piacere del fare al piacere del pensare

A come Accoglienza (CONTINUITA')

La mia è una testa ben fatta: da Daniel Pennac a Mika

Acqua: un mare di avventure

Leggere che piacere... me lo porto a casa

Fata Colorella e i fantastici quattro

Musicando Sport di classe Crescere bene a scuola

Continuità (Accoglienza e Orientamento)

Teatro scientifico: un occhio al fiume e uno alla terra

Leggere che piacere... me lo porto a casa

Acqua: un mare di avventure

Musica Ragazzi di classe Filosofia con i bambini

Educazione alla sicurezza per una cittadinanza attiva

Ecoschool: il mondo è casa nostra

Let's play with English

Matemagica (inf.) MuSiCaRtE MotiviAmo 2.0

Competenze a scuola

Un ponte di conoscenza fra scuole

Caro amico ti scrivo Teatro scientifico: un occhio al fiume e uno alla terra

Coro di Istituto: Mille voci insieme

Orientamento (CONTINUITA')

Riflettiamo, valutiamo, miglioriamo

MigrAZIONE Librando L'orto di F.A.T.A. Musicando... con gioia!

Informatizzazione scuole dell'Istituto

Green game Chi legge lascia il segno

Matematica... mente

Canzoniamoci

Manutenzione attrezzature digitali e connettività

Pagine per volare Matemagica (prim.) Musica insieme

Libriamoci (Leggo per condividere; Caffè letterario)

Giochi matematici d' autunno

Teatro danza

Laboratorio di lingua spagnola

Recupero e potenziamento di matematica

Orchestra e coro

KET Scienziati si diventa Laboratorio sulla prossimità

DELF

Lettorato lingua inglese

Lettorato lingua francese

Alfabetizzazione italiano L2

Testualmente

Page 11: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

11

ALLEGATO C

PROGETTI PER L'ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGETTI DI ISTITUTO

(CON RICADUTA IN TUTTI I PLESSI SCOLASTICI)

Denominazione Referente Sintesi descrittiva

Ragazzi in gamba Paolucci Antonella Progetto d'inclusione, rivolto alle classi in cui sono presenti alunni diversamente abili.

La mia è una testa ben fatta: da Daniel Pennac a Mika

Maggi Raffaela Progetto d'inclusione, rivolto agli alunni con bisogni educativi speciali.

Continuità (Accoglienza e Orientamento)

Nisi Siliana

Progetto di continuità in verticale per favorire l'agio scolastico nel momento di passaggio da un ordine all'altro e facilitare l'accoglienza degli alunni.

Educazione alla sicurezza per una cittadinanza attiva

Nisi Siliana Progetto per la prevenzione di situazioni di rischio: primo soccorso, antincendio, formazione D. lgs. 81/08, accordo 21/2011.

Competenze a scuola Rossi Valentina Scarabotto Giovanna

Progetto di innovazione didattica in continuità orizzontale e verticale per la promozione di un curricolo organico e unitario.

Riflettiamo, valutiamo, miglioriamo

Bocci Marta Progetto rivolto al miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, di supporto a tutte le discipline e a tutti gli insegnamenti e adempimenti.

Informatizzazione scuole dell'Istituto

Ialenti Andrea Progetto di implementazione di strumenti tecnologici di supporto alla didattica in tutti i plessi scolastici, accompagnata da adeguata formazione del personale docente.

Manutenzione attrezzature digitali e connettività

Ialenti Andrea Progetto di manutenzione e assistenza del parco digitale in dotazione ai vari plessi dell'Istituto, a carico di un tecnico esterno.

Page 12: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

12

PROGETTI PER AMBITO

AMBITO SOCIO-ECONOMICO

Denominazione Referente Sintesi descrittiva Plesso

SCUOLA DELL'INFANZIA

Fata Colorella e i fantastici quattro

Fiorini Susanna Progetto di esplorazione e sperimentazione degli elementi e dei fenomeni naturali (i fantastici quattro: aria, acqua, terra, fuoco); per l'anno corrente l'attenzione si posa sull'acqua.

Colorella

Acqua: un mare di avventure

Ragni Luciana Progetto sul tema ambientale attraverso la conoscenza dell'acqua (uno dei “magnifici” quattro elementi della natura) finalizzato alla scoperta e alla comprensione della sua importanza come fonte di vita.

Girotondo

Teatro scientifico: un occhio al fiume e uno alla terra

Montecchiani Patrizia Progetto per la conoscenza di se stessi e la valorizzazione della collaborazione, in continuità con il proprio ambiente.

Aquilone

SCUOLA PRIMARIA

Ecoschool: il mondo è casa nostra

Bocci Marta Progetto di sensibilizzazione alle tematiche ambientali quali il riciclaggio dei rifiuti, il risparmio energetico, la mobilità sostenibile, per la diffusione di buone pratiche.

IV Novembre

Un ponte di conoscenza fra scuole

Maggi Raffaela Progetto pensato per costruire in particolare un incontro significativo tra bambini ed adulti di comunità, realtà sociali e culturali diverse, favorendo l'interdisciplinarietà.

Leopardi

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

MigrAZIONE Conti Roberta Progetto di ambito artistico sviluppato al fine di attivare una riflessione più profonda e meno qualunquista sul fenomeno migratorio, oggi molto attuale.

Spontini Manzoni

Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia dell’ambiente e ad una corretta raccolta differenziata.

Polverigi Spontini Manzoni

Page 13: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

13

AMBITO LINGUISTICO

Denominazione Referente Sintesi descrittiva Plesso

SCUOLA DELL'INFANZIA

Leggere che piacere... me lo porto a casa

Gramaccia Luciana

Progetto di educazione all'ascolto e alla lettura. Potenziamento delle competenze linguistiche.

Colorella

Leggere che piacere... me lo porto a casa

Ragni Anna Progetto di educazione all'ascolto e alla lettura. Potenziamento delle competenze linguistiche.

Girotondo

Leggere che piacere... me lo porto a casa

Montecchiani Patrizia Progetto di educazione all'ascolto e alla lettura. Potenziamento delle competenze linguistiche.

Aquilone

Let's play with English

Elisa Cotuloni Primo approccio alla lingua inglese per lo sviluppo delle competenze linguistiche

Aquilone

SCUOLA PRIMARIA

Caro amico ti scrivo

Milone Chiara Progetto di gemellaggio fra alunni di scuole diverse per lo sviluppo delle competenze in madrelingua e in campo sociale e civico.

Don Bosco

Librando Bramucci Adriana Progetto di educazione alla lettura e di potenziamento delle competenze di ascolto, comprensione e rielaborazione.

IV Novembre

Chi legge lascia il segno

Paolucci Antonella Progetto di educazione alla lettura e promozione delle attività di prestito librario.

IV Novembre

Pagine per volare Ronconi Loretta Progetto di educazione alla lettura e di potenziamento delle competenze di ascolto, comprensione e rielaborazione.

Leopardi

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Libriamoci (Leggo

per condividere; Caffè letterario)

Montecalvo Graziella Scarabotto Giovanna

Progetto di promozione alla lettura e consolidamento delle competenze linguistiche.

Manzoni

Laboratorio di lingua spagnola

Piciotti Donatella Progetto per l'acquisizione delle nozioni di base della lingua spagnola, aperto a tutti gli alunni delle tre scuole secondarie.

Manzoni

KET Giaccaglia Lucia Scocchera Giovanna Pesarini Paola

Progetto per il potenziamento delle competenze in lingua inglese e per la preparazione alla certificazione internazionale KET.

Polverigi Spontini Manzoni

DELF Antonelli Antonella Gidoni Laura Lancellotti Pasquarosa

Progetto per il potenziamento delle competenze in lingua francese e per la preparazione alla certificazione internazionale DELF.

Polverigi Spontini Manzoni

Page 14: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

14

Lettorato lingua inglese

Giaccaglia - Scocchera Pesarini

Progetto per il potenziamento delle competenze comunicative orali e per la preparazione alla certificazione KET, attraverso l'ausilio di insegnanti madrelingua.

Polverigi Spontini Manzoni

Lettorato lingua francese

Antonelli - Gidoni – Lancellotti

Progetto per il potenziamento delle competenze comunicative orali e per la preparazione alla certificazione DELF, attraverso l'ausilio di insegnanti madrelingua.

Polverigi Spontini Manzoni

Alfabetizzazione italiano L2

Lancellotti Pasquarosa Progetto di introduzione alla lingua italiana e supporto linguistico, rivolto ad alunni non italofoni.

Spontini

Testualmente

Luchetti Sara Progetto di potenziamento e recupero delle competenze linguistiche basato sulla didattica laboratoriale.

Polverigi Spontini Manzoni

Page 15: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

15

AMBITO SCIENTIFICO-AMBIENTALE

Denominazione Referente Sintesi descrittiva Plesso

SCUOLA DELL'INFANZIA

Cavoli... che orto! Fiorini Susanna Progetto che prevede un primo approccio al metodo scientifico.

Colorella

Matemagica Ragni Anna Progetto di iniziazione alla competenza matematica nel bambino.

Girotondo

Teatro scientifico: un occhio al fiume e uno alla terra

Montecchiani Patrizia Progetto per la conoscenza di se stessi e la valorizzazione della collaborazione, in continuità con il proprio ambiente.

Aquilone

L'orto di F.A.T.A. Elisa Cotuloni Progetto di educazione al rispetto della natura e allo sviluppo del senso di attaccamento al patrimonio naturalistico.

Aquilone

SCUOLA PRIMARIA

Matematica... mente

Mainardi Eleonora Progetto per il potenziamento dei processi e delle competenze in campo matematico.

Don Bosco

Matemagica Antonini Patrizia Progetto di potenziamento e sviluppo delle capacità matematiche attraverso il metodo Vallortigara.

IV Novembre Don Bosco

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Giochi matematici d' autunno

Niccoli Silvia Progetto di preparazione alla partecipazione ai Giochi matematici Centro PRISTEM – Università Bocconi.

Spontini

Recupero e potenziamento di matematica

Virgili Samatha Niccoli Silvia

Progetto di potenziamento e recupero delle competenze logico-matematiche.

Spontini

Scienziati si diventa Niccoli Silvia Progetto sviluppato in continuità con le classi quinte della scuola primaria per il rafforzamento delle competenze scientifiche.

Spontini

Page 16: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

16

AMBITO ESPRESSIVO (ARTISTICO-MUSICALE)

Denominazione Referente Sintesi descrittiva Plesso

SCUOLA DELL'INFANZIA

Attività di musica Fiorini Susanna

Progetto di avviamento alla musica e al senso del ritmo, per favorire la coordinazione, l'attenzione, la logica e l'integrazione con gli altri.

Colorella

Musicando Tomassetti Carmen Progetto di avviamento alla musica e al senso del ritmo, per favorire la coordinazione, l'attenzione, la logica e l'integrazione con gli altri.

Girotondo

Musica Sbarbati Paola Progetto di avviamento alla musica e al senso del ritmo, per favorire la coordinazione, l'attenzione, la logica e l'integrazione con gli altri.

Aquilone

MuSiCaRtE Mazzantini Sabrina Progetto sviluppato per stimolare la fantasia e favorire l'espressione personale, attraverso attività artistiche, visuali e musicali.

Aquilone

SCUOLA PRIMARIA

Coro di Istituto: Mille voci insieme

Cardella Carla Progetto di educazione la canto corale esteso a tutti gli alunni delle scuole primarie dell'istituto.

Don Bosco

Musicando... con gioia!

Zocchi Barbara Progetto di potenziamento delle competenze in campo musicale.

Don Bosco

Canzoniamoci

Brunelli Antonella Progetto di educazione musicale sviluppato in classi aperte per la costituzione di un coro di plesso.

IV Novembre

Musica insieme

Sabbatini Valeria Progetto realizzato per valorizzare le competenze vocali, ritmiche e motorie degli alunni e stimolare la loro capacità di attenzione, condivisione e accettazione.

Leopardi

Teatro danza Gigli Maria Francesca Progetto di avviamento al linguaggio teatrale per favorire la motivazione ad apprendere e imparare a controllare le situazioni di ansia.

Leopardi

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Orchestra e coro Nicolini Gianluca Progetto volto a potenziare le competenze nella pratica musicale, sviluppando forme di socializzazione e affinando la sensibilità estetica.

Polverigi Spontini Manzoni

Laboratorio sulla prossimità

Conti Roberta Progetto sulla prossemica volto ad aumentare la conoscenza del proprio corpo e promuovere relazioni incentrate su reciprocità e rispetto.

Spontini

Page 17: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

17

AMBITO MOTORIO

Denominazione Referente Sintesi descrittiva Plesso

SCUOLA DELL'INFANZIA

Pratica psicomotoria: dal piacere del fare al piacere del pensare

Bellagamba Federica Progetto di pratica psicomotoria per dare al bambino la possibilità di vivere una profonda esperienza di maturazione globale in continue produzioni ludiche e creative.

Colorella

Pratica psicomotoria: dal piacere del fare al piacere del pensare

Ragni Anna Progetto di pratica psicomotoria per dare al bambino la possibilità di vivere una profonda esperienza di maturazione globale in continue produzioni ludiche e creative.

Girotondo

Pratica psicomotoria: dal piacere del fare al piacere del pensare

Mazzantini Sabrina Progetto di pratica psicomotoria per dare al bambino la possibilità di vivere una profonda esperienza di maturazione globale in continue produzioni ludiche e creative.

Aquilone

SCUOLA PRIMARIA

Sport di classe Zappi Lorena Progetto di educazione fisica per potenziare l’esperienza sportivo-motoria di ciascun alunno e favorire i processi di socializzazione, attraverso attività di gioco e di sport.

Don Bosco IV Novembre Leopardi

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Ragazzi di classe Barocci Francesco Cannavacciuolo Andrea

Progetto sviluppato per favorire l'avvicinamento allo sport come occasione di formazione attraverso la valutazione delle proprie capacità, il rispetto della diversità e la condivisione delle regole. Sono previste attività curricolari ed extracurricolari.

Polverigi Spontini Manzoni

Page 18: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

18

PROGETTI INTERDISCIPLINARI E TRASVERSALI

Denominazione Referente Sintesi descrittiva Plesso

SCUOLA DELL'INFANZIA

A come Accoglienza (CONTINUITA')

Grassi Federica Progetto di predisposizione di percorsi per favorire nel bambino l'ingresso alla scuola dell'infanzia, prevedendo forme di collaborazione scuola-famiglia.

Colorella

A come Accoglienza (CONTINUITA')

Pazzi M. Stefania Progetto di predisposizione di percorsi per favorire nel bambino l'ingresso alla scuola dell'infanzia, prevedendo forme di collaborazione scuola-famiglia.

Girotondo

A come Accoglienza (CONTINUITA')

Quacquarini Francesca

Progetto di predisposizione di percorsi per favorire nel bambino l'ingresso alla scuola dell'infanzia, prevedendo forme di collaborazione scuola-famiglia.

Aquilone

SCUOLA PRIMARIA

Crescere bene a scuola

Donati Daniela Progetto volto a favorire la maturazione dell'identità, la conquista dell'autonomia e il consolidamento di abilità e competenze.

Don Bosco

Filosofia con i bambini

Gigli M. Francesca Ronconi Loretta

Progetto di promozione della capacità di “mentalizzazione”, facoltà essenziale per lo sviluppo di relazioni interpersonali di buona reciprocità, di rispetto e di cooperazione, nonché di alcune abilità cognitive per la strutturazione di future competenze.

Leopardi

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

MotiviAmo 2.0 Cirilli Cristiana Progetto d'innovazione didattica basato sull'uso del digitale per favorire la motivazione allo studio degli alunni, la formazione del pensiero critico e l'educazione all'uso consapevole della tecnologia.

Polverigi

Orientamento (CONTINUITA')

Luchetti Sara Progetto che si sviluppa nel triennio con la finalità di individuare in ogni singolo alunno, capacità, attitudini, aspettative, competenze in vista di una scelta ragionata degli studi da intraprendere al termine del primo ciclo di istruzione.

Polverigi Spontini Manzoni

Page 19: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

19

ALLEGATO C – bis

PROGETTI A PARTECIPAZIONE E CONTRIBUZIONE COMUNALE

I progetti di seguito elencati, attivati nel corso dell'anno 2016/17, si avvalgono della collaborazione anche economica delle tre Amministrazioni comunali cui fa capo l'Istituto.

COMUNE DI POLVERIGI

Denominazione Eventuale contributo economico

SCUOLA DELL'INFANZIA

Attività di musica Con contributo

SCUOLA PRIMARIA

Musicando... con gioia! Con contributo

Crescere bene a scuola (laboratorio Inside art) Con contributo

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Lettorato lingua inglese e francese Con contributo

Non buttiamoci via! (promosso da ATA Rifiuti) Senza contributo

COMUNE DI AGUGLIANO

Denominazione Eventuale contributo economico

SCUOLA DELL'INFANZIA

Musicando Con contributo

SCUOLA PRIMARIA

Libr...ando... libri ovunque, liberi ovunque Con contributo

Chi legge lascia il segno Con contributo

Ecoschool: il mondo è casa nostra Con contributo

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

MigrAZIONE Senza contributo

Page 20: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

20

Laboratorio sulla prossimità Con contributo

Lettorato lingua inglese e francese Con contributo

COMUNE DI CAMERATA PICENA

Denominazione Eventuale contributo economico

SCUOLA DELL'INFANZIA

Teatro scientifico: un occhio al fiume e uno alla terra Con contributo

L'orto di F.A.T.A. Con contributo

MuSiCaRtE Con contributo

SCUOLA PRIMARIA

Pagine per volare Con contributo

Musica insieme Con contributo

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

MigrAZIONE Senza contributo

Lettorato lingua inglese e francese Con contributo

Libriamoci Senza contributo

Page 21: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

21

ALLEGATO D

ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI PROGETTI DI ISTITUTO RAGAZZI IN GAMBA Referente Paolucci Antonella Lo scopo di tale Progetto è quello di promuovere l’integrazione dell’alunno diversamente abile attraverso un percorso basato su una didattica integrata e inclusiva atta a favorire l’espressione delle potenzialità di ciascuno e a prevenire forme di disagio. Le colonne su cui si regge tale progetto sono molteplici ma il principale valore è quello che ribalta il comune punto di vista e d’approccio: l’attenzione si sposta dal programma alla persona. Il Progetto ha una struttura ben definita che ne garantisce un intervento mirato, senza ridurlo ad iniziative personali legate al singolo docente e subordinato alle sue priorità ma allo stesso tempo non costringe né detta regole rigide tanto da permettere ai docenti di calarlo ed adattarlo alla situazione emotiva del gruppo classe e di contestualizzarlo al reale momento in cui viene attuato e, se necessario, di modificarlo in itinere. Obiettivi COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE - Rispettare le regole di convivenza nell’ambiente di vita. - Collaborare con gli altri nel gioco/attività. - Rispettare la diversità nelle caratteristiche personali, nelle condizioni personali e sociali, nella cultura. SPIRITO D’INIZIATIVA -Assumere spontaneamente iniziative nel gioco e nelle attività. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - ESPRESSIONE CORPOREA -Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo-verbale e non. Destinatari Scuola dell'Infanzia “Il Girotondo” - Agugliano: alunni delle sezioni II e V “Colorella” - Polverigi: alunni della sezione ROSSA Scuola Primaria “IV Novembre” - Agugliano: alunni delle classi 1°A – 2°A – 2°C - 4°B – 4°C - 5°B “Don Bosco” - Polverigi: alunni delle classi 1°A - 1°B – 1°C – 2°B – 2°C – 3°B – 4°B - 5°B “G. Leopardi” - Camerata Picena: alunni delle classi 2°B - 4°B - 5°A Scuola Secondaria “G. Leopardi” - Camerata Picena: alunni delle classi 1°A – 1° B “S. Caterina” - Polverigi: alunni delle classi 2°D – 3°B – 3°D

Page 22: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

22

Metodologia Attività psicomotoria; attività manipolative; circle time; cooperative learning; giochi di ruolo; brainstorming; drammatizzazione; rielaborazione attraverso un racconto, un disegno, un breve scritto del proprio vissuto e delle proprie emozioni; visione di film; canto corale; momenti di esperienza diretta con e nell’ambiente; attività operative sulle emozioni. Durata Il progetto si sviluppa nell'arco del triennio 2015/2018; in particolare a partire dal corrente anno scolastico punterà a coinvolgere un maggior numero di insegnanti curricolari. L'intento è quello di individuare e offrire attività sempre più diversificate, soprattutto in quei contesti che hanno reiterato nel tempo la stessa proposta di apprendimento. Il fine principale sarà comunque quello di incrementare il livello e la qualità dell'inclusione e dell'integrazione scolastica. Proprio in ragione di queste premesse e dell'appurata esigenza di concretizzare esperienze non limitate a livello temporale, il progetto avrà una durata minima di 8 ore (sotto le quali non si potrà scendere), senza la previsione di un tetto massimo. Docenti coinvolti 14 insegnanti di sostegno e tutti i docenti curricolari delle classi precedentemente elencate. Risorse umane, materiali e logistiche Ore totali a pagamento richieste : 93 (così ripartite: 61 per la Scuola Primaria, 16 per la Scuola Infanzia; 16 per la Scuola Secondaria di Primo Grado) Risorse logistiche: biblioteche scolastiche, aule, palestra, aula video e multimediale, aula di educazione musicale, aula di educazione artistica, aula d’Informatica, spazi esterni.

Materiale e/o sussidi: materiale di cancelleria per un costo di € 200 per ogni plesso coinvolto(si fa riferimento all’ordine che verrà presentato in un secondo momento); fotocopie e testi vari; spartiti musicali; video e cd audio.

Page 23: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

23

LA MIA E' UNA TESTA BEN FATTA: DA DANIEL PENNAC A MIKA Referente Maggi Raffaela Dal D.P.R. 275/99 Art.1 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l'esigenza di migliorare l'efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.

Il Progetto d’Istituto , pluriennale, è destinato agli alunni di tutto l’Istituto.

Saranno coinvolti i docenti e tutte le famiglie degli alunni che presentano difficoltà di apprendimento in sinergia con gli Enti locali.

Insegnare ad alunni con difficoltà di apprendimento scolastico ( i cosiddetti BES in base alla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012) rappresenta una sfida decisiva. Il nostro Istituto Comprensivo, negli ultimi anno ha visto aumentare in modo esponenziale il numero di alunni con difficoltà (temporanee o permanenti) inseriti, spesso, in classi numerose. Il ruolo dell’insegnante è quello di garantire assolutamente il successo formativo dei suoi alunni ( nessuno escluso) . La grande difficoltà sta nel creare un sistema formativo in cui ogni singola scuola sia in grado di articolare, in modo differenziato, la propria azione in funzione delle differenze che si riscontrano nell'apprendimento. La forbice si apre già nella scuola d'infanzia: bambini che manifestano piccoli "problemi" - nel linguaggio,nel movimento, nell’organizzazione del pensiero, nell’autonomia personale ecc. - spesso predittivi di difficoltà di apprendimento, se non addirittura di disabilità che necessitano di azioni educative mirate. Dall'inizio della scuola primaria, poi, con l'aumento di finezza e complessità degli apprendimenti, aumenta l'area dell'esclusione dal successo nell'apprendimento. Al termine della quinta elementare, una classe può comprendere diversi alunni (spesso 4 o 5 unità) , con gravi difficoltà e, a volte anche di disabilità. Alla scuola secondaria di primo grado, poi, le richieste di prestazione sono sempre più numerose per aumentare notevolmente nella scuola secondaria di II grado. In questo “stato emergenziale” della scuola italiana, pur nella difficoltà e spesso nell'impossibilità di dedicare al singolo alunno un tempo proporzionale al bisogno, una condizione alta, prioritaria rispetto a qualunque innovazione è quella riferita alla professionalità del docente consistente nel prendersi carico dell'alunno, osservare gli stili apprenditivi, ascoltarlo, occuparsi di lui, seguirlo come può, parlargli e farlo parlare, porsi obiettivi di fondo che lo aiutino ad acquisire competenze (che si traducano , poi, anche in competenze di vita),impegnarsi nella comprensione delle sue difficoltà e del delicato problema dell'autostima , utilizzare come risorse di aiuto - con sapiente delicatezza - compagni e compagne, cercare, insieme con colleghi e colleghe, soluzioni organizzative che rendano possibili compresenze di docenti o il lavoro in piccoli gruppi, risorse aggiuntive (anche volontari, docenti in pensione). “Il prendersi cura di “ è uno degli assetti fondamentali della scuola. Una condizione alta,niente affatto scontata. Ma che oggi non basta: il formidabile apporto della conoscenza scientifica in tema di difficoltà di apprendimento e di disabilità e l'emergere di una sensibilità - rigida, a volte, ma segno di civiltà - secondo cui ogni potenzialità pone un diritto e ogni difficoltà aumenta il diritto, premono sulla scuola. Le FINALITA’ dunque di tale progettualità’ perseguono come scopi:

- Formare il corpo docente sull’individuazione di segnali premonitori di difficoltà e/o deficit e sui BES in generale. - Utilizzare gli screenings e griglie osservative qualitative come metodologia diffusa per la rilevazione di eventuali difficoltà

apprenditive e scolastiche. - Riconoscere il disagio scolastico e saperlo prevenire. - Mettere in atto strategie educative e metodologiche che aiutino gli alunni a superare i loro ostacoli. - Favorire l’autonomia personale dello studente e promuovere la partecipazione. - Valutare rispettando quanto normato dall’attuale legislazione scolastica e quanto concordato dal Collegio dei Docenti in

un’ottica formativa dello studente. OBIETTIVI TRASVERSALI:

Page 24: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

24

- Promuovere le competenze di cittadinanza evitando l’esclusione - Promuovere una cultura della valutazione che sia rispondente alla persona nel rispetto della normativa vigente - Collaborare con le famiglie e il territorio nell’ottica di una alleanza educativa efficace ed efficiente. - Collaborare con il CTS di riferimento - Condividere nel GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) azioni e attività che possano migliorare la qualità

dell’apprendimento (ma anche dell’insegnamento). Obiettivi Il presente progetto ha l’ambizione di sviluppare un unico obiettivo posto come volano di una scuola inclusiva. Difatti , attraverso tutte le attività trasversali, si vuole formare un Docente Inclusivo che: - SA distinguere e riconoscere le diverse “speciali attenzioni” - ADATTA il suo stile d’insegnamento rispondendo alle diverse richieste - SVILUPPA un approccio cooperativo - TROVA punti di contatto tra le progettazioni (quella della classe e quelle individualizzate) - MODIFICA le strategie in itinere - FAVORISCE la creazione di “reti” relazionali (famiglia, specialisti, territorio,…) - RECUPERA l’aspetto pedagogico del percorso di apprendimento - FACILITA E ORGANIZZA Poiché tra i docenti c’è personale esperto con curriculum attestante la competenza nel settore ( ins.te Raffaela Maggi e ins.te Mery Mengarelli), già dallo scorso anno scolastico, in sinergia con l’assistente sociale dei tre Comuni, si intende nuovamente mettere a disposizione uno “sportello di ascolto e aiuto” permanente sia per i docenti che per le insegnanti.

Inoltre l’ins.te Maggi, con un distacco settimanale di n. 6 ore, potrà essere di supporto sia nella fase di individuazione di speciali necessità che di consulenza didattica. Conseguentemente accoglierà e guiderà le famiglie che lo riterranno necessario nelle procedure diagnostiche o di certificazione.

L’ins.te Mengarelli sarà di ausilio nei casi attinenti difficoltà comportamentali e di relazione.

Attività

1) Partire da: Formazione triennale sia da parte della figura strumentale che da esperti esterni su strategie e metodologie da mettere in atto con alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali. Un’attenta e minuziosa indagine( anche attraverso l’utilizzo di griglie osservative-qualitative già predisposte e messe in atto nel precedente anno scolastico) in tutte le classi e sezioni per rilevare: Le effettive difficoltà degli alunni a partire dalla scuola dell’infanzia La quantità di alunni con Bisogni Educativi Speciali La distribuzione nelle classi e sezioni La documentazione relativa ad ogni caso specifico (diagnosi, relazione, verbale del Consiglio di classe, altro) Le modalità di intervento (se ci sono state e come) Prevenzione attraverso osservazioni e screenings. 2) Definire gli ambiti d’intervento: L’insegnamento curriculare tenendo conto dell’organizzazione oraria (es. utilizzo delle compresenze) e delle competenze specifiche dei singoli docenti (potrebbero esserci insegnanti preparati per lavorare sulle “speciali attenzioni”); La gestione delle classi Gli spazi Le risorse (non solo economiche ma anche umane) La rete tra docenti, alunni, famiglie, territorio

Page 25: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

25

La formazione e l’informazione La relazione con gli U.S.R., gli U.S.T., i CTS e i CTI 3) Organizzare l’autonomia: Orari flessibili, classi aperte, utilizzo compresenze. Docenti esperti da utilizzare nelle classi e sezioni che hanno alunni che necessitano di “speciale attenzione”. Individuare docenti-tutor che si occupino di :osservazione nelle classi di situazioni di difficoltà, di prevenzione, di aiuto ai colleghi, di didattica e strategie inclusive. Agire sulla didattica e sull’orientamento. Utilizzare gli incontri dei consigli di classe per organizzare gli interventi. Stilare documenti comuni sia per le osservazioni che per le relazioni e gli interventi. Incontri dei GLH operativi, GLH d’Istituto e GL per l’inclusione. Monitorare gli interventi. Concordare i criteri per la valutazione (es. progresso, confronto, padronanza) che sia soprattutto formativa.

4) Definire i compiti di ogni singolo team docenti: Individuare il bisogno di un intervento didattico personalizzato. Deliberare l’adozione da parte dei docenti di strategie didattiche personalizzate, di modalità di insegnamento inclusive e di misure dispensative. Elaborare collegialmente e corresponsabilmente il PDP puntando sull’efficacia e la pertinenza degli interventi nel processo di apprendimento. Collaborare con gli esperti. 5) Potenziamento/recupero Ogni plesso scolastico di scuola primaria e secondaria di 1° grado prevede di mettere in atto azioni di aiuto allo studio in orario extrascolastico al fine di garantire agli alunni un potenziamento di tutti gli apprendimenti.( si prevede dunque l’utilizzo dell’organico di potenziamento per il supporto allo studio sia alla scuola primaria che alla secondaria di primo grado).

VERIFICA E VALUTAZIONE Il Progetto sarà monitorato ex –ante, in itinere ed ex-post per valutare l’efficacia degli interventi e per, eventualmente, ricalibrare, le progettualità in un’ottica più affine alle potenzialità degli alunni in difficoltà. DOCUMENTAZIONE Verbali di team,griglie osservative, Piani Didattici Personalizzati, documentazione clinica e non, relazioni, tabelle per monitorare. Risorse umane, materiali e logistiche Per esplicitare tutte le attività si prevedono incontri informativi/formativi sia con le famiglie che con i docenti ed esperti.

Per lo sportello permanente l’Istituto metterà a disposizione figure esperte (ins.te Maggi e ins.te Mengarelli) assieme all’assistente sociale dei tre Comuni, Dott.ssa Del Monte Miriam.

Per lo sportello :

Raffaela Maggi (referente del progetto e Figura Strumentale Area 3): ore 15 annuali (oltre a quelle inserite nel distacco)

Page 26: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

26

Per supporto alunni con difficoltà relazionali ed emozionali:

Mery Mengarelli: ore 20 annuali

Collaboratori scolastici: ore 4 in ogni plesso mensili per n. 5 mesi

Si richiede l’utilizzo delle tecnologie informatiche . La figura strumentale dell’Area 3 sarà costantemente in contatto, per la modulistica, con il personale di segreteria che si occupa degli alunni.

Page 27: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

27

CONTINUITA' Referente Nisi Siliana

Il progetto nasce con l’intento di soddisfare diverse esigenze, in primis organizzative, didattiche e di raccordo tra docenti, emerse dalla consapevolezza della necessità di guidare gradualmente l’utenza attraverso gli ordini di scuola, in modo da favorirne l’agio e prevenirne il disagio. I docenti partendo da questa considerazione, attraverso i dipartimenti disciplinari, hanno elaborato i curricoli in verticale per competenze, al fine di delineare un tracciato (dai 3 ai 14 anni) in cui i “traguardi per lo sviluppo delle competenze” rappresentano la nervatura significativa per l’azione della scuola. Per realizzare un tale processo di continuità tra diversi ordini di scuola, tenendo conto delle diversità dei discenti, delle differenti età anagrafiche, dell'evolversi delle personalità e dei processi di apprendimento, è importante che gli insegnanti delle classi di "passaggio" condividano un quadro comune di obiettivi, sia di carattere cognitivo che educativo, e che intrattengano un dialogo costante. Nel progettare, i docenti sono chiamati a considerare la continuità come un valore, una dimensione etica nella quale operare, con la consapevolezza del fatto che gli interventi educativi devono sempre ispirarsi a principi condivisi. Il diritto di ogni alunno è quello di svilupparsi come persona, e non semplicemente come scolaro, e il dovere della scuola è quello di aiutarlo a crescere, favorendo i processi naturali di sviluppo, evitando salti o forzature, cercando di promuovere le singole potenzialità in modo coerente e progressivo, con una gradualità rispettosa dei tempi individuali e dei bisogni di ognuno, bisogni che appartengono sempre a un vissuto che deve essere conosciuto e rispettato. Il nostro progetto continuità si basa sul confronto costante tra i docenti. Nel momento del passaggio degli alunni in un ordine di scuola diverso, sono previsti incontri tra le insegnanti delle classi in uscita e le classi in entrata per scambiarsi utili informazioni sui discenti, considerando i risultati degli screaning effettuati ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia del nostro Istituto e della scuola dell’infanzia “Opera Pia Lesti” di Polverigi , le griglie compilate dove vengono messi in evidenza il comportamento, amicizie positive o conflittuali, l’autonomia, la partecipazione e le competenze in uscita degli alunni. Il progetto inoltre prevede rapporti costanti con le famiglie per ottenere informazioni per la progettazione/verifica dell’attività scolastica e utilizza tutte le opportunità che il territorio offre per ampliare l’offerta formativa. Sono previste attività di accoglienza nei primi giorni di scuola per l’inserimento degli alunni di 3 anni nella scuola dell’infanzia e giornate di scuola aperta. Per quest’anno scolastico sono stati progettati alcuni laboratori ponte che coinvolgono gli alunni delle classi in uscita. E’ previsto un laboratorio intitolato “Orto in cassetta” rivolto ai bambini che frequentano l’ultimo anno degli asilo nido privati “Airone”, “Happy Children” di Agugliano e “Le Farfalle” di Polverigi con gli alunni del primo anno delle scuole dell’infanzia dell’Istituto che include un percorso di attività ludiche e didattiche in comune. Nei plessi di Polverigi verrà attuato un laboratorio intitolato “Inside Art” che prevede un’attività in continuità fra i bambini di cinque anni della scuola dell’infanzia “Colorella”e “Opera Pia Lesti” di Polverigi e le classi prime della scuola primaria “Don Bosco” attraverso un lavoro di riconoscimento, espressione e rielaborazione delle emozioni primarie. Ad Agugliano verrà realizzato un laboratorio sempre rivolto agli alunni di 5 anni e agli alunni delle classi prime della scuola primaria intitolato “...E vissero felici e garbati”. Le attività laboratoriali vogliono promuovere all’interno del gruppo modalità di relazione orientate alla collaborazione, all’aiuto reciproco e al rispetto delle persone e delle cose. A Camerata Picena invece il laboratorio prevede un viaggio nelle emozioni che viene messo in atto con i seguenti progetti: “A come Avventura…il viaggio continua” (scuola dell’infanzia) “Fare filosofia con i bambini” (scuola primaria). Per quanto riguarda i laboratori ponte rivolti agli alunni delle classi quinte e della scuola secondaria di 1°grado, ad Agugliano, Polverigi e Camerata Picena verrà attivata una Unità d’Apprendimento in continuità tra i due ordini di scuola sul Metodo di Studio. Una componente strutturale della continuità scuola secondaria di 1°grado – scuola secondaria di 2° grado è poi l’orientamento, inteso non come attività aggiuntiva, complementare, ma come componente fondamentale dell’offerta formativa. L’orientamento deve essere realmente formativo, intessuto nella trama del curricolo, centrato sulle esigenze evolutive dello studente e inquadrato nella prospettiva di continuità del sistema integrato scuola - formazione. L’obiettivo da perseguire, anche in conseguenza della prosecuzione dell’obbligo scolastico, è dunque la costruzione di un percorso di orientamento – continuità che non si esaurisca in una mera diagnosi psico-attitudinale o nella diffusione di informazioni, ma che si manifesti come una componente strutturale dei processi formativi in modo che lo studente possa adeguatamente

Page 28: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

28

sviluppare la capacità di affrontare scelte successive consapevoli. Finalità Realizzare la continuità (intesa come raccordo e sviluppo prospettico) tra i vari ordini di scuola in termini di: - continuità nel raggiungimento delle competenze specifiche e nei traguardi delle competenze; - continuità di metodologie d’insegnamento / apprendimento; - orientamento obbligo – post obbligo. Obiettivi

- Instaurare un dialogo permanente tra i vari ordini per un reale coordinamento orizzontale e verticale; - Stendere esempi di modulo di raccordo, volti al raggiungimento delle finalità del progetto, da inserire in alcune delle

programmazioni disciplinari delle classi – ponte; - Promuovere l’agio e prevenire il disagio, a scuola, ed evitare la dispersione scolastica.

Durata Intero anno scolastico Docenti coinvolti Per i laboratori–ponte: Nido - Infanzia: tutte le insegnanti delle sezioni delle tre scuole dell’infanzia e le referenti degli asili-nido privati del territorio: “Happy Children”, “Airone”, “Lesti”. Infanzia – Primaria: le insegnanti dell’infanzia degli alunni di 5 anni e le insegnanti delle classi prime della scuola primaria Primaria – Secondaria: le insegnanti delle classi quinte della scuola primaria e le insegnanti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di 1°grado Per l’orientamento: I docenti della scuola secondaria di primo grado e gli insegnanti degli istituti superiori coinvolti nell’organizzazione dei laboratori ponte. Risorse umane, materiali e logistiche Insegnanti delle classi ponte di ogni ordine dell’Istituto Comprensivo, docenti coordinatori Scuola sec. di II gr.; educatrici del “Baby nido Airone” di Agugliano; educatrici dell’asilo nido “Happy Children”di Agugliano; insegnanti della scuola privata “ Opera Pia Lesti”.

Page 29: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

29

SICUREZZA Referente Nisi Siliana Obiettivi - Educare la popolazione scolastica alla gestione delle emergenze - Educare gli adulti alla gestione del panico in situazioni di emergenza - Aggiornamento primo soccorso per il personale docente e Ata a cui è scaduto il corso pratico - Aggiornamento corso antincendio per il personale docente e Ata - Formazione per il personale scolastico di ogni ordine e grado che non si è ancora formato secondo il Dlgs 81/08 e l’accordo del 21 dicembre 2011

Destinatari La popolazione scolastica Metodologia Ogni docente dovrà indicare i comportamenti da adottare in caso di terremoto, incendio o alluvione. A seguire esercitazioni e simulazione di situazioni di emergenza.

Rapporti con altre istituzioni Assessorati e Protezione Civile dei tre Comuni, Croce Gialla, Associazione SETA

Durata Settembre – Maggio Interventi rivolti agli alunni e a tutto il personale della scuola, come indicato sopra con date da definire durante il corso dell’anno scolastico. Risorse umane, materiali e logistiche Ins. Nisi Siliana Docenti di ogni ordine e grado dell'Istituto RSPP Ing. Magnanimi Gianluca Frontini Maurilio – Croce Gialla, Agugliano Polenta Alberto, Marziani Fabio, Spigarelli M – Protezione Civile, Agugliano Costantini Vittorio, Ballini Luca – P.C, Camerata Lombardi Patrizia – P.C, Polverigi

Page 30: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

30

Collaboratori scolastici Quota per iscrizione dell’Istituto all’Agenzia educativa sui temi della Sicurezza Edifici scolastici; aula magna scuola primaria “IV Novembre”; materiale e sussidi; carta e cartucce per stampare materiale informativo.

Page 31: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

31

COMPETENZE A SCUOLA Referenti Rossi Valentina (referente di Progetto Scuola Primaria) Scarabotto Giovanna (referente di Progetto Scuola Secondaria I grado) Finalità - Definizione e realizzazione di strategie educative e didattiche finalizzate all’acquisizione da parte degli alunni di un apprendimento sempre più efficace e consapevole attraverso una ricerca-azione sulla didattica per competenze. - Revisione e attuazione del curricolo verticale d’Istituto finalizzato al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze. - Promozione di una didattica laboratoriale e collaborativa finalizzata ad un apprendimento più efficace e duraturo. - Costruzione di percorsi condivisi tra i diversi ordini di scuola nell’ottica del curricolo verticale e della continuità didattico-educativa. - Adozione di modelli didattici e di valutazione condivisi. - Formazione dei Docenti sulla didattica, sulla valutazione delle competenze, anche dei BES e dei DSA. Obiettivi

- Individuazione di occasioni di formazione e autoformazione all’interno dell’Istituto. - Revisione e aggiornamento del curricolo verticale di Istituto. - Realizzazione di format condivisi per la valutazione delle competenze. - Realizzazione e declinazione di piani di lavoro annuali condivisi e di una progettazione didattica sulla base dei curricola. - Implementazione delle unità di apprendimento sia disciplinari che trasversali per tutti gli ordini di scuola. - Documentazione e condivisione del lavoro svolto per la creazione di un archivio.

Risultati attesi Per l'a.s 2016-2017:

- aggiornamento del curricolo di istituto; - realizzazione di un numero sempre crescente di UDA (disciplinari e interdisciplinari); - stesura di rubriche di valutazione condivise ed in continuità fra i diversi ordini di scuola per italiano e matematica; - realizzazione di una uda in continuità tra i diversi ordini di scuola; - realizzazione di prove comuni di italiano, matematica e di lingue per classi parallele per la scuola primaria e secondaria

di primo grado; - condivisione del materiale prodotto e acquisito sulle U.D.A., sulle indicazioni nazionali, sulla valutazione delle prove e

delle competenze degli alunni e degli studenti con BES e DSA. - realizzazione di rubriche di valutazione condivise ed in continuità per le principali discipline di studio; - sperimentazione delle rubriche di italiano e matematica come modello comune di valutazione; - arricchimento dell'offerta formativa di una didattica basata sulle competenze; - somministrazione di prove comuni di italiano e matematica per classi parallele per la scuola primaria e secondaria di

primo grado; - condivisione del materiale prodotto e acquisito sulle U.D.A., sulle indicazioni nazionali, sulla valutazione delle prove e

delle competenze degli alunni e degli studenti con BES e DSA. Destinatari

Page 32: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

32

Tutti i plessi dei diversi ordini di scuola dell’Istituto Metodologia

- Incontri periodici dei dipartimenti. - Didattica laboratoriale. - Confronti in itinere soprattutto tra docenti di classi parallele, e non, di ogni ordine di scuola, che condividono l’attuazione

dei nuovi curricola. - Attività di confronto e consulenza on line.

- Consultazione del sito www.indicazioninazionalimarche.it e di altri siti inerenti i DSA e i BES. - Consultazione, diffusione e revisione critica del materiale pubblicato sui siti:

www.piazzadellecompetenze.it ; www.iprase.tn.it Durata Triennio 2015/2018 Docenti coinvolti Tutti i docenti dell'Istituto Risorse umane, materiali e logistiche

- Docenti referenti del Progetto - Docenti di tutte le classi. - Consulente esterno: referenti del Comitato Scientifico Nazionale e dell'Iprase - Scuole aderenti alla rete provinciale

Spese previste: ore svolte dai docenti per gli incontri dei dipartimenti disciplinari; corsi di formazione con consulenti esterni ed interni; carte; cartucce per stampante; materiale di facile consumo da utilizzare sia per le attività di formazione sia per le attività didattiche.

Page 33: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

33

RIFLETTIAMO, VALUTIAMO, MIGLIORIAMO Referente Bocci Marta Il nostro Istituto continuerà a ragionare, anche per il corrente anno scolastico, sulla valutazione formativa, la cui principale funzione è finalizzata al miglioramento dei processi. Ciò determina che la ricerca di rigore nella pratica valutativa, in qualunque ordine scolastico, si associ ad un esercizio della pratica riflessiva e autovalutativa, tanto che i due elementi insieme costituiscono la condizione decisiva per il miglioramento delle scuole e del sistema di istruzione, così come chiaramente segnalato nella normativa di riferimento (Direttiva Ministeriale n. 11 del 18/09/2014). La valutazione si configura quindi come un processo articolato e sistemico, che implica diversi soggetti, osserva diversi oggetti, utilizza diversi strumenti, costruisce diversi criteri specifici, sempre in funzione di uno stesso obiettivo: il MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' dell'offerta formativa e degli apprendimenti. Obiettivi - Alimentare al cultura valutativa già diffusa nell'Istituto; - Formare il personale ad ogni livello ai sistemi di gestione della qualità e a possibili visite ispettive; - Predisporre momenti di raccordo fra i docenti dei vari gradi scolastici in modo da stilare piani di lavoro e prove di verifica degli apprendimenti comparabili fra loro; - Rivedere ed eventualmente modificare il Piano di miglioramento in base ai dati contingenti e reali forniti da una osservazione continua; -Favorire l'innovazione didattica Destinatari Tutti i docenti di ogni ordine e grado dell'Istituto Durata Il progetto, di durata triennale, si articolerà per tutto l'anno scolastico. In particolare, durante il corrente anno, è prevista la formazione affidata ad un esperto esterno sui sistemi di gestione della qualità. Si inizieranno a delineare gli elementi per la stesura del bilancio sociale, attraverso specifica formazione delle figure individuate dal Collegio docenti (membri del Nucleo di Autovalutazione). Docenti coinvolti Tutti gli insegnanti dell'Istituto, secondo la peculiarità dell'ordine di appartenenza. Risorse umane, materiali e logistiche Formatore esperto nei sistemi di gestione della qualità (individuato tramite apposito bando). Collaboratori scolastici (secondo i turni di servizio nelle giornate di formazione e di riunione). Locali attrezzati di LIM e idonei allo svolgimento di seminari e incontri formativi.

Page 34: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

34

INFORMATIZZAZIONE SCUOLE DELL'ISTITUTO Referente Ialenti Andrea Considerando le linee guida del Governo esplicate nella legge 107/2015 e preso atto che il nostro Istituto Comprensivo ha già raggiunto, dall'anno scolastico 2013-2014, sia l'obiettivo di una connettività a banda larga diffusa in tutti gli ambienti delle scuola primarie e secondarie, mediante tecnologia wifi e mediante rete cablata, sia la dematerializzazione dei supporti amministrativi (registri on-line) nonché, a partire dall'anno scolastico 2015-2016, quello della dotazione di LIM tradizionali di tutte le classi della scuola secondaria, si pone l'esigenza di un salto di qualità che faccia seguire alle implementazioni infrastrutturali anche delle ricadute in termini didattici. In ottemperanza alle linee guida stabilite dalla Politica, il nostro obiettivo è quello di dotare, alla fine del progetto e sulla base delle risorse disponibili e reperite di volta in volta, il nostro istituto in tutti i suoi plessi di tecnologie leggere, in particolare di LIM a basso costo con tecnologia WIILD nelle scuole primarie e LIM tradizionali con tecnologia touch-screen nelle scuole dell'infanzia, ai fini di ottimizzare il rapporto tra qualità e innovatività della didattica e costi e di implementare metodologie didattiche interattive e innovative che tengano conto che stiamo formando una generazione di nativi digitali. Particolare importanza assumerà, nel corso del progetto, l'attività di formazione rivolta ai docenti sia sull'utilizzo pratico delle nuove tecnologie che sulle metodologie didattiche innovative (classe 2.0, progetto Book In Progress). Obiettivi Obiettivi misurabili: formazione digitale rivolta al 100% dei docenti, dotazione di tutti le aule delle scuole dell'obbligo di Lavagne Interattive Multimediali, formazione digitale per tutti gli alunni dell'Istituto. Innovazione della didattica (classe 2.0, book in progress). Destinatari Tutti i docenti dell'istituto Durata Triennio 2015/2018 A.S 2016-2017: Estensione del progetto a tutte le classi della scuola primaria con relativa installazione di materiale, ulteriore formazione interna per le docenti della scuola primaria e attività di formazione dei docenti della secondaria sulle modalità didattiche innovative, in particolare percorsi 2.0 e Book in Progress. Risorse umane, materiali e logistiche Docenti delle classi pilota scuola primaria e della scuola secondaria. Con la collaborazione anche di sponsorizzazioni private e la partecipazione a bandi promossi da fondazioni bancarie è stato individuato, per l'anno scolastico 2015-2016, il seguente fabbisogno tecnologico: 15 Notebook e relativi kit (videoproiettore, kit interattivo WII) per le classi pilota della scuola primaria. 25 Notebook per classe pilota scuola secondaria (da individuare) per l'implementazione del progetto “Book in Progress” e per strategie di didattica innovativa.

Page 35: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

35

Per gli anni scolastici 2016-2017 e 2017-2018 ci si impegna a creare una strategia di partenariato con gli sponsor privati in modo da farli promotori attivi del progetto didattico e si valuterà, sulla base dei fondi di istituto, l'acquisto di nuovi supporti tecnologici ed eventuali iniziative formative con soggetti esterni.

Page 36: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

36

MANUTENZIONE ATTREZZATURE DIGITALI E CONNETTIVITA' Referente Ialenti Andrea Con il possesso da parte del nostro Istituto Comprensivo di una sempre maggiore quantità di apparecchiature Hardware e con il loro miglioramento qualitativo sia a livello prestazionale che di loro utilizzo nella didattica, si rende urgente la stipula di un contratto di assistenza e manutenzione che copra le componenti hardware, in particolare quelle soggette a usura e deperibilità (es. lampade videoproiettori, componenti delle LIM). La finalità di tale contratto è deliberare l'affidamento, mediante i canali previsti dalla legge e che regolano gli acquisti della Pubblica Amministrazione, possibilmente pluriennale, ad una ditta esterna, di un servizio di manutenzione di tutte le apparecchiature che garantisca:

• tempestività dell'intervento e della sostituzione di un componente hardware; • eliminazione o riduzione dei costi variabili (chiamata, costo manodopera, ricarico sui pezzi di ricambio) dei singoli

interventi; • check-up annuale sullo stato delle attrezzature e/o manutenzione ordinaria programmata (aggiornamento licenze

software, controllo apparecchiature, gestione di un servizio di backup anche in cloud); • servizio di rete interna e connettività internet (valutare l'implementazione di un servizio di comunicazione telefonica

interna ed esterna mediante tecnologia VOIP); • eventuale noleggio di apparecchiatura per la fotocopiatura e la stampa massiva (multifunzione “pesanti”); • valutazione di nuove soluzioni di connettività anche con i fornitori esistenti, interessanti a tale proposito le offerte a

banda garantita della società Wispone. Temi da approfondire e attività previste Ad un iniziale check up delle problematiche inerenti le attrezzature e il loro utilizzo, mediante consultazioni tra la funzione strumentale, i responsabili dei laboratori e i fiduciari di plesso, seguirà la stipula di una serie di punti che devono essere compresi nel contratto di manutenzione e sottoposti al personale amministrativo interno che procederà a RDO interpellando un certo numero di fornitori locali e dando mandato, dopo le procedure di legge, alla ditta che offre un giusto mix tra servizi offerti (mandato ufficiale da parte delle case produttrici, assistenza multitasking su PC, Notebook, Videoproiettori, LIM, reti, multifunzioni) e prezzo. Il mandato sarà possibilmente pluriennale con opzioni di rinnovo e comprenderà una componente di costo fissa per la manutenzione ordinaria, ed una componente di costo variabile a tariffe convenienti rispetto agli standard di mercato per la manutenzione straordinaria e per il noleggio di apparecchiature. Le singole offerte dei fornitori devono prevedere costi analitici per servizio, sarà facoltà degli organi decisionali della scuola scegliere in sede di affidamento di quali servizi avvalersi. Rapporti con il territorio (collaborazioni, partenariati) Per tali servizi verranno contattate mediante “Invito a partecipare “ e “Richiesta di Offerta” unicamente aziende del territorio che garantiscano i dovuti requisiti di affidabilità ed efficienza. Obiettivi/Risultati attesi

1. Mantenimento in efficienza delle attrezzature presenti; 2. loro utilizzo in una logica di rete e condivisione; 3. dotazione di un nuovo parco fotocopiatrici/multifunzione; 4. referente unico per tutte le problematiche di manutenzione e funzionamento delle apparecchiature informatiche e

Page 37: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

37

digitali; 5. abbattimento dei tempi di attesa e di affidamento dei servizi per le singole commesse e richieste di intervento; 6. miglioramento delle connettività internet nei plessi che manifestano criticità mirando a dei servizi con banda garantita.

Modalità di verifica e valutazione Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia degli interventi da parte del fornitore in sede di riunioni di Staff, Collegio docenti, Commissioni interne mediante i criteri previsti dalla customer satisfaction. Risorse umane, materiali e logistiche Personale interno: Ialenti Andrea- Mancinelli Barbara: coordinatori del progetto Insegnanti di classe, fiduciarie, responsabili laboratori, personale amministrativo: promotori del progetto; organizzazione e feedback. Valutare il noleggio di apparecchiatura multifunzione di alta gamma (fotocopiatrici e stampanti a colori, con diversi tipi di carta e diverse modalità di stampa, possibilità di utilizzo in rete) nella quantità di 1 macchina per plesso. Valutare nuovi servizi di connettività di rete, possibilmente non più in condivisione con le altre strutture delle amministrazioni comunali.

Page 38: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

38

ALLEGATO E

IL CURRICOLO VERTICALE Il curricolo verticale è consultabile in apposito allegato. Sarà corredato nel corso del triennio da rubriche di valutazione, di evidenze e compiti significativi.

Page 39: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

39

ALLEGATO F

VALUTAZIONE

La valutazione è una parte fondamentale nel processo educativo e di miglioramento continuo

dell’azione formativa dell’Istituto: si qualifica come azione riflessiva sul grado di apprendimento raggiunto dall’alunno e sulle azioni svolte, nonché sul grado di efficacia raggiunto dall’Istituzione.

VALUTAZIONE DELL’ALUNNO

La valutazione è parte integrante del processo educativo, intende far affiorare il valore che ogni

alunno è riuscito ad esprimere durante le singole tappe percorse in rapporto alle proprie possibilità É espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua

dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento

scolastico complessivo degli alunni; concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo, anche in coerenza con l’obiettivo dell’apprendimento permanente di cui alla Strategia di Lisbona nel settore dell’istruzione e della formazione, adottata dal Consiglio Europeo nel marzo 2000.

Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal presente piano dell’offerta formativa in cui sono contenuti i criteri e le modalità definiti dal Collegio dei docenti per assicurare l’omogeneità, l’equità e la trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà d’insegnamento.

Al termine dell’anno conclusivo della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, la scuola certifica i livelli di apprendimento raggiunti da ciascun alunno, al fine di sostenere i processi di apprendimento e di favorirne l’orientamento per la prosecuzione degli studi.

L’Istituto assicura alla famiglia una tempestiva informazione circa il processo di apprendimento e la valutazione degli alunni effettuata nei diversi momenti del percorso scolastico.

I docenti di sostegno contitolari della classe partecipano alla valutazione di tutti gli alunni. Per la valutazione degli alunni con bisogni speciali e con DSA si rinvia all’analisi dell’utenza

nei paragrafi ad essi dedicati.

Page 40: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

40

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Nella scuola dell’infanzia, l’attività di valutazione ha come obiettivi il riconoscimento,

l’accompagnamento, la documentazione dei processi di crescita dei bambini e la verifica dell’efficacia del processo educativo. Tale attività, deve tener conto: dei diversi punti di partenza, dei processi conseguiti, dei diversi stili cognitivi, dei potenziali, delle attitudini e interessi, del contesto, delle condizioni fisiche ed emotive, delle diagnosi e certificazioni di disabilità.

L’osservazione è lo strumento principale nell’attività valutativa. Nella realtà quotidiana della scuola dell’infanzia si utilizza in particolar modo l'osservazione partecipe, a tal scopo è necessario trovare un giusto equilibrio tra distanziazione e coinvolgimento, quella dose di empatia necessaria, all'interno della quale il bambino potrà narrare di sé, mentre l'insegnante riuscirà a cogliere le tracce e a trasformarle in stimoli per modificare l'ambiente. É necessario prevedere anche momenti di osservazione sistematica. Le osservazioni sistematiche (tramite la costruzione di check list) sono lo strumento più affidabile per verificare se le conoscenze e le abilità sviluppate durante le attività didattiche sono diventate competenze personali dei bambini. Le rilevazioni di maggio interesse si basano sull’osservazione del comportamento del bambino durante le attività di comunicazione, relazione, esplorazione, produzione e psicomotorie, svolte individualmente o nel gruppo. La valutazione in questo contesto, assume un punto di vista complesso, aperto, flessibile rispetto alla pluralità delle dinamiche in gioco; è perciò necessario che diventi un momento interpretativo che coinvolga una pluralità di persone.

Al termine dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia è redatto per tutti gli alunni, un profilo che

viene inserito nel fascicolo personale insieme agli esiti delle prove esperte (previste dalle unità

d’apprendimento).

Page 41: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

41

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Dall’anno scolastico 2008/2009 nella scuola primaria la valutazione periodica e annuale degli apprendimenti

degli alunni è effettuata mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi e corredata da un giudizio

analitico sul livello globale di maturazione raggiunto.

La certificazione delle competenze acquisite dagli alunni in uscita dalla scuola primaria è espressa con giudizio sintetico.

Nella scuola primaria, i docenti che hanno in qualche modo in carico gli alunni, indipendentemente dal numero di ore di lezione che ciascuno di essi svolge, con decisione assunta all’unanimità possono non ammettere l’alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione.

La valutazione del comportamento degli alunni è espressa dal docente, ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio sintetico formulato secondo le modalità deliberate dal collegio dei docenti riportato nel documento di valutazione.

Per la valutazione della religione cattolica si precisa che non si ricorre all’attribuzione di un voto numerico.

Il documento di valutazione degli alunni viene compilato sulla base dei dati raccolti attraverso:

osservazioni sistematiche: prove scritte prove orali esercitazioni pratiche

Gli insegnanti valutano i vari processi di apprendimento per poter stabilire quali obiettivi gli

alunni hanno raggiunto e quali invece necessitano di ulteriore attività di recupero e, conseguentemente, valutare e programmare gli interventi necessari al raggiungimento degli obiettivi previsti.

Page 42: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

42

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GRADO

La valutazione sommativa delle abilità conseguite dagli alunni si basa su osservazioni

sistematiche e dettagliate, a conclusione di ogni unità di lavoro. Si tiene conto anche dell’impegno dimostrato nelle varie discipline. Consiste quindi in un bilancio complesso tra: competenza iniziale, processo individuale di apprendimento, livelli educativi e culturali stabiliti da standard.

Strumenti di valutazione sono le verifiche scritte, interrogazioni orali, esercitazioni pratiche che costituiscono la misurazione del livello di competenza dell’alunno e per l’insegnante, il controllo del suo operato con effetti sul lavoro successivo.

Il consiglio di classe tiene conto, per ogni alunno, delle conoscenze di partenza, dell’intervento educativo adottato, del complesso di conoscenze maturate, in base agli obiettivi fissati in specifico.

Dall’anno scolastico 2008/2009 nella scuola secondaria di primo grado, la valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite, nonché la valutazione dell’esame finale del ciclo, sono effettuate mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi e sono ammessi alla classe successiva, ovvero all’esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto con decisione assunta a maggioranza dal Consiglio di classe, un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.

La valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare.

Tale valutazione viene indicata con un voto numerico espresso collegialmente in decimi, il voto è riportato nel documento di valutazione. La valutazione inferiore a sei decimi è decisa dal consiglio di classe nei confronti dell’alunno cui sia stata precedentemente irrogata una sanzione disciplinare. La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi deve essere motivata e verbalizzata in sede di scrutinio intermedio e finale.

Per la valutazione della religione cattolica si precisa che non si ricorre all’attribuzione di un voto numerico.

Page 43: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

43

Sono ammessi a sostenere l’esame conclusivo del primo ciclo gli studenti che hanno ottenuto con decisione assunta a maggioranza dal Consiglio di classe, un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.

L’esito dell’esame conclusivo del primo ciclo è espresso con valutazione complessiva in decimi e illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno; conseguono il diploma gli studenti che ottengono una valutazione non inferiore a sei decimi.

Oltre alle prove scritte già stabilite (italiano, matematica, inglese e francese) su cui i colleghi delle tre scuole secondarie di primo grado del nostro Istituto concordando per garantire le modalità comuni, gli alunni sosterranno la prova nazionale INVALSI volta a verificare i livelli generali e specifici d’apprendimento conseguiti dagli studenti.

Page 44: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

44

ALLEGATO G

ORGANIGRAMMA

DIRIGENZA

DS Prof.ssa

Rucci Alessandra

DSGA Dott.

Sassaroli Vinicio

Rappresentante legale

Risorse umane

Organizzazione e Gestione

Didattica

Staff

Primo Collaboratore Ins. Nisi Siliana

Funzioni strumentali

Collegio dei Docenti

Collegi di Sezione Commissioni

Dipartimenti

Amministrazione Collaborazione e

Supporto alle Attività Scolastiche

Personale ATA

Collaboratori scolastici

Page 45: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

45

ALLEGATO H

RISORSE UMANE: GRAFICO

RISORSE UMANE SUDDIVISE PER ORDINE a.s. 2016/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof.ssa Rucci Alessandra

DOCENTI IN SERVIZIO A.S.2016/2017 Per ciò che concerne l’organico si fa presente che per l’anno scolastico 2016-2017 si ha il seguente organico di fatto n. 144 docenti così suddivisi: 28 scuola dell’Infanzia; 76 scuola primaria; 40 scuola secondaria di primo grado.

Docenti per ordine

I COLLABORATORI SCOLASTICI I collaboratori scolastici disponibili in organico per l’a.s. 2016-2017 sono 16. Le Cooperative coadiuvano i collaboratori scolastici nei compiti di pulizia in alcuni plessi.

2840

76

Sc. Infanzia (19,4%)

Sc. Sec. I grado (27,7%)

Sc. Primaria (52,7%)

Page 46: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

46

ALLEGATO I

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Bocci Marta

Compiti Coordinamento attività di progettazione. Elaborazione PTOF. Cura della comunicazione interna in merito alle attività del PTOF. Autovalutazione.

AREA 3: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Paolucci Antonella

Compiti Coordinamento e formazione attività di sostegno. Coordinamento docenti di sostegno. Progetto “Ragazzi in gamba”.

AREA 3: ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISAGIO

Maggi Raffaela

Compiti Collaborazione con i docenti nella definizione di strategie e percorsi educativi e didattici che favoriscano il successo scolastico legato a bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici di apprendimento (DSA).

Page 47: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

47

AREA 5: CONTINUITA' “ORIENTAMENTO”

Luchetti Sara

Compiti Cura delle attività di orientamento. Organizzazione laboratori ponte con scuole superiori. Organizzazione “Scuole aperte”.

AREA 6: NUOVE TECNOLOGIE – LIM - SITO

Ialenti Andrea

Compiti Responsabile delle nuove tecnologie, aggiornamento sito internet e registro on line.

Page 48: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

48

ALLEGATO L

COMMISSIONI

NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE

Dirigente Scolastico Prof.ssa Rucci Alessandra

Primo collaboratore del DS Ins. Nisi Siliana

Funzione strumentale Area 1 Ins. Bocci Marta

Mancinelli Barbara, Mazzantini Sabrina, Palazzini Stefania, Rigante Teresa

MEMBRI COMMISSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Funzione strumentale Area 3 – Alunni diversamente abili Ins. Paolucci Antonella

Funzione strumentale Area – Alunni in situazione di disagio Ins. Maggi Raffaela

Baldinelli Elisabetta

Bini Serena

Bompadre Simone

Bruglia Stefania

Capobianco Mafalda

Cassarani Ilenia

Costarelli Erika

Flamini Marica

Fossaroli Maila

Grandi Laura

Labartino Nadia

Marcantognini Gloria

Mazzieri Cinzia

Mengarelli Claudia (Marcucci Tiziana)

Milone Chiara

Page 49: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

49

Montemari Roberta

Pastori Annarita

Pesarini Katiuscia

Polverini Alessia

Sedini Manuela

Svegliarini Cristina

Valverde Valentina

Zagaglia Federica

MEMBRI COMMISSIONE INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI

Primo collaboratore del DS Ins. Nisi Siliana

Bellucci Francesca

Bramucci Adriana

Burattini Enrica

Zappi Lorena

MEMBRI COMMISSIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE

Luchetti Sara

Nicolini Gianluca

Piciotti Daniela

Page 50: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

50

ALLEGATO M

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Referenti generali Rossi Valentina Scarabotto Giovanna Referenti per ordine scolastico SC. INFANZIA Bellagamba Federica SC. PRIMARIA area matematica – L2 Rossi Valentina area linguistica-antropologica Mancinelli Barbara area espressivo-tecnologica Antonini Patrizia SC. SECONDARIA I GRADO area linguistico-letteraria Scocchera Giovanna area scientifico-tecnologica Niccoli Silvia area lingue straniere Giaccaglia Lucia area espressiva Conti Roberta

Page 51: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

51

ALLEGATO N

GLHI DI ISTITUTO

Referente Ins. Paolucci Antonella (Funzione strumentale - area 3) Assistente sociale Miriam Dal Monte Membri Tutti i docenti di sostegno dell'Istituto Un genitore per ogni Comune

Page 52: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

52

ALLEGATO O

GLI DI ISTITUTO

Referenti Ins. Paolucci Antonella (Funzione strumentale - area 3) Ins. Maggi Raffaela (Funzione strumentale - area 3) Membri Mengarelli Mery Pierantoni Serenella Baldinelli Elisabetta Latini Valentina

Page 53: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

53

ALLEGATO P

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Personale Compiti

AREA AMMINISTRATIVA

Monteverdi Patrizia

36 h

II POSIZIONE ECONOMICA – SOSTITUZIONE DSGA IN CASO DI ASSENZA.

Collaborazione DS e DSGA per la Contabilità Generale (Bilancio); Appalti Imprese di Pulizia;

Elaborazione Ordinativo Informatico Locale; Resoconti ore ed elaborazione compensi accessori di tutto il personale ed inseri-

mento a SIDI C.U.; UNIEMENS Gestione contributo alunni; Richieste CIG e DURC relativi ai pagamenti Fatture; Elaborazione F24 per pagamenti contributi e ritenute; Conteggio IRAP annuale per dichiarazione; Piano finanziario da presentare ai Comuni e relative rendicontazioni; Pratica INAIL per collaborazioni esterne; Conteggio annuale assicurazione ed invio modelli; Anagrafe delle prestazioni; Verbali Revisori dei Conti;

Vescovi Giuliana

33 h

Elaborazioni e controllo Certificazione Unica, elaborazioni e controllo 770; elaborazioni e controllo mensile TFR; Pratica ESPERO; Dichiarazione annuale IRAP; Inserimento compensi accessori a SIDI C.U.; Gestione contratti di assistenza tecnica macchine fotocopiatrici; Gestione ordini Mercato Elettronico e Consip, Richieste CIG e DURC relativi agli ordini; Collaborazione con DS e DSGA per relazioni Bilancio; Inserimento beni inventariabili e relativo controllo annuale inventario; Aggiornamento programmi SISSI ed AXIOS; Elezioni triennali RSU. Convocazione membri Consiglio di Istituto, cura verbali delibere e copiatura ver-

bali Giunta Esecutiva, Collaborazione con DS per Sicurezza e Privacy, ordini di servizio personale ATA Spedizione posta

AREA PERSONALE

Beldomenico Patrizia

30 h

Personale docente di ruolo ed incaricato annuale: graduatorie; nomine, contratti, assenze, fascicoli personali, decreti, riscatti-ricostruzioni-pensioni Docenti in collaborazione con DSGA, pratiche infortuni, rilevazioni mensili assenze;

Page 54: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

54

rilevazione annuale Legge 104. Circolari e comunicazioni docenti comunicazioni Centro Impiego

Marasca Elisabetta

30 h

riscatti-ricostruzioni-pensioni ATA in collaborazione con DSGA, Cartellini mensili personale ATA, Graduatorie, ATA; Nomine, ATA, contratti, ATA , fascicoli personali, ATA; pratiche infortuni, ATA; rilevazioni mensili assenze, ATA; rilevazione annuale Legge 104, ATA; decreti, ATA; gestione LSU; Viaggi Istruzione; INVALSI Sicurezza (aggiornamento griglie Primo Soccorso ed Antincendio) Nomine Incarichi docenti

Polzonetti Daniela

36 h

Personale docente supplente temporaneo: graduatorie; nomine, contratti, fascicoli personali, decreti, pratiche infortuni, rilevazioni mensili assenze; rilevazione annuale Legge 104; Comunicazioni al Centro per l’impiego; comunicazioni SCIOP-NET detrazioni sciopero; comunicazione dei prestati servizi; controllo decreti dell’USP e inserimenti manuali su graduatorie; comunicazioni con Ragioneria Territoriale

AREA DIDATTICA

Barchetta Lorenzo

36 h

Gestione alunni; Libri di testo; Cedole Librarie; infortuni alunni; circolari e comunicazione alunni e genitori; Rilevazioni alunni; Raccolta e resoconti contributi ed assicurazione alunni; Appuntamenti e calendari P.E.I.; Stampa Diplomi; Front-Office; Preparazione materiale rinnovo Organi Collegiali; Raccolta documentazione contributo alunni; Iscrizione e certificazioni DELF e KET

PROTOCOLLO

Crispiani Antonella

33 h

curare rapporti con i Comuni e con Società ed Enti Vari*; Invio Circolari varie al Collegio Docenti, genitori ed ATA*, Adesione corsi di formazione e aggiornamento personale docente ed ATA e fogli

firma; gestione e rilevazioni scioperi; assemblee sindacali; uscite didattiche;

Calendari ed inviti riunioni Organi Collegiali;

PROTOCOLLO ed Archiviazione

Scarico e smistamento posta Campionati Studenteschi. (Collaborazione DSGA)

Page 55: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

55

ALLEGATO Q

RISORSE FINANZIARIE Per l’attuazione dei Progetti caratterizzanti il PTOF sono previsti:

finanziamenti statali (per quanto concerne le ore aggiuntive di docenti e personale non docente);

assegnazioni finanziarie degli Enti locali (comuni Agugliano, Polverigi e Camerata Picena); contributi delle famiglie.

RISORSE FINANZIARIE

Sono rappresentate da operatori ed esperti esterni alla scuola selezionati sulla base di accordi di

programma, protocolli d’intesa e convenzioni.

L’Istituto sottoscrive per l’anno scolastico 2016/2017:

convenzioni con l’Università di Macerata per tirocini di formazione e orientamento accordo di rete (Legge 81) con il Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” per servizi formativi

accordo di rete con altri Istituti Comprensivi sulla pratica psicomotoria educativa e

sull’organizzazione pedagogica della Scuola dell’Infanzia

accordo di rete per alunni disabili con il Centro Territoriale per l’Integrazione (CTI) con sede presso l’IC Falconara Centro

programma di interventi di prevenzione e di protezione nell’ambito della Legge 81 con la

Protezione Civile della Regione Marche

Accordo di rete per la “Matematica in aula” con l’Istituto Comprensivo di Corinaldo Accordo di rete Gruppo “Storia in Rete” con l'Istituto Comprensivo di Corinaldo Accordo di rete di Pratica Psicomotoria Accordo di rete AU.MI.RE. (rete Autovalutazione)

L’Istituto collabora con:

medici e operatori sanitari per la promozione della salute medici e operatori sanitari per alunni disabili e con disturbi di apprendimento operatori della Croce Gialla di Agugliano esperti di attività fisico-motorie per la scuola primaria

tirocinanti (provenienti da corsi universitari)

Page 56: PTOF · 2016-12-03 · Manzoni Green game Luchetti Sara Progetto che prevede attività e giochi di squadra volti alla sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie alla salvaguardia

56

ALLEGATI

Allegato A: I nostri plessi p. 2

Allegato B: Prospetto riepilogativo dei progetti inseriti nel piano dell’offerta

formativa 2015-2016 p. 10

Allegato C: Progetti per ambiti Allegato C-bis: Progetti a partecipazione e contribuzione comunale

p. 11 p. 19

Allegati D: Progetti d’Istituto p. 21

Allegato E: Curricolo verticale p. 38

Allegato F : Valutazione p. 39

Allegato G: Organigramma p. 44

Allegato H: Risorse umane: grafico docenti p. 45

Allegato I: Funzioni strumentali p. 46

Allegato L: Commissioni p. 48

Allegato M : Dipartimenti p. 50

Allegato N: GLHI p. 51

Allegato O: GLI p. 52

Allegato P: Assistenti amministrativi p. 53

Allegato Q: Risorse Finanziarie p. 55