p.t.o.f piano triennale offerta formativa 2017/18 2017.pdf · professionali di cui al d.p.r....

54
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE “Luigi Einaudi” (con annessi SERVIZI COMMERCIALI) 88046 LAMEZIA TERME – CZ Partner di ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, DELL’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA “LUIGI EINAUDI” VIA LEONARDO DA VINCI - LAMEZIA TERME (CZ) - TEL. 0968/22027 - 0968/200879 C.F. 82050900792 - www.einaudilamezia.it - [email protected] - [email protected] P.T.O.F PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA aa.ss. 2015/16 - 2016/17 2017/18 Ai sensi dell’art. 3 – DPR 275/99 Come modificato dalla Legge 107/2015, comma 4 Revisionato dal Collegio dei docenti in data 27 Ottobre 2016 Approvato dal Consiglio di Istitutonella seduta del 26 Gennaio 2017

Upload: phamcong

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE “Luigi Einaudi”

(con annessi SERVIZI COMMERCIALI)

88046 LAMEZIA TERME – CZ

Partner di

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, DELL’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA “LUIGI EINAUDI”

VIA LEONARDO DA VINCI - LAMEZIA TERME (CZ) - TEL. 0968/22027 - 0968/200879

C.F. 82050900792 - www.einaudilamezia.it - [email protected] - [email protected]

P.T.O.F PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

aa.ss. 2015/16 - 2016/17 – 2017/18

Ai sensi dell’art. 3 – DPR 275/99 Come modificato dalla Legge 107/2015, comma 4

Revisionato dal Collegio dei docenti in data 27 Ottobre 2016 Approvato dal Consiglio di Istitutonella seduta del 26 Gennaio 2017

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

2

Sommario PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA .................. 5

1.1 IDENTITÀ DELL’ISTITUTO .................................................................................................... 5

1.2 IL PTOF ...................................................................................................................................... 5

1.3 PRIORITÀ, TRAGUARDI E OBIETTIVI DEL PTOF............................................................... 6

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO .......................................................................................................... 8

2.1 PRIORITÀ, TRAGUARDI E OBIETTIVI IN COERENZA CON IL RAV .............................. 8

2.1.1INDIVIDUAZIONE PRIORITÀ E TRAGUARDI ...................................................................... 8

2.1.2OBIETTIVI DI PROCESSO .......................................................................................................... 9

2.2 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO ....................................................................... 9

2.2.1LE AZIONI DEL PDM ............................................................................................................... 10

OFFERTA FORMATIVA ........................................................................................................................ 12

3.1 PROGRAMMAZIONE CURRICULARE ............................................................................... 12

3.1.1ARTICOLAZIONE DEI CURRICULA ..................................................................................... 13

3.1.2STRUTTURAZIONE .................................................................................................................. 13

3.1.3AREA COMUNE SETTORE SERVIZI ...................................................................................... 13

3.1.4AREA DI INDIRIZZO-SETTORE SERVIZI COMMERCIALI................................................. 13

3.1.5AREA DI INDIRIZZO-SETTORE SERVIZI ENOG. EOSPITALITA’ ALBERGHIERA ........ 14

3.2 COMPETENZE DI BASE ........................................................................................................ 14

3.3 Il PECUP - PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE- ........................ 16

3.3.1SERVIZI COMMERCIALI .............................................................................................................. 16

3.3.2SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA ......................... 17

3.4 AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) ......... 18

3.5 ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO .................................................................................. 18

3.5.1ALTERNANZA CLASSI TERZE E QUARTE .......................................................................... 19

3.5.2ALTERNANZA CLASSI QUINTE ............................................................................................ 20

3.5.3FUNZIONE TUTORIALE .......................................................................................................... 20

3.5.4COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ ................................................................................. 20

3.5.5CERTIFICAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ..................... 21

3.6 IL CORSO DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI (ex corsi serali).......................................... 21

3.6.1COMPETENZE DEL CORSISTA .............................................................................................. 22

3.6.2REFERENTE DEL CORSO DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI ........................................... 22

3.7 ORARIO DELLE LEZIONI ..................................................................................................... 22

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .............................................................................. 24

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

3

4.1 PROGETTUALITÀ FORMATIVA ......................................................................................... 24

4.2 IL POLO TECNICO-PROFESSIONALE ELAIA ................................................................... 24

4.3 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................................... 26

4.3.1PROGETTI DI ISTITUTO................................................................................................................ 27

4.3.2PROGETTI DI ISTITUTO PRESENTATI ....................................................................................... 27

4.3.3ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA .................................................. 30

4.3.4ATTIVAZIONE MISURE DI SISTEMA ......................................................................................... 30

4.4 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO .......................................................................................... 30

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE ...............................................................................................322

5.1 VALUTAZIONE .....................................................................................................................322

5.1.1VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ..............................................................322

5.1.2VALUTAZIONE ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTO (DSA) .........333

5.2 CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA ................................................333

5.2.1SOSPENSIONE DI GIUDIZIO ......................................................................................................333

5.2.2INTERVENTI DI RECUPERO .......................................................................................................334

5.3 CRITERI DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO .........................................................344

5.4 MOTIVAZIONE DELLA NON AMMISSIONE ...................................................................344

5.5 TABELLA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO .................................................................355

5.5.1TABELLA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO IN RELIGIONE CATTOLICA .....................355

5.6 ASSEGNAZIONE VOTO DI CONDOTTA ..........................................................................366

5.7 FREQUENZA-VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO ....................................................377

5.7.1DEFINIZIONE ORARIO ANNUALE PERSONALIZZATO ......................................................388

5.7.2MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. .......................................388

5.7.3QUADROORARIO ANNUALE E MASSIMO DI ASSENZE PER LA VALIDITÀ

DELL’ANNO SCOLASTICO ................................................................................................................399

5.8IL CREDITO SCOLASTICO .............................................................................................................399

5.8.1IL CREDITO FORMATIVO ............................................................................................................ 40

SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI .....................................................................................411

6.1 OBIETTIVI PRIORITARI ADOTTATI DALLA SCUOLA (LEGGE 107/2015) ...................411

6.2 FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI .....................................................................411

6.3 COMITATO DI VALUTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL MERITO .........................433

6.4 CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI .............................................................433

6.5 REGISTRO ELETTRONICO E INSERIMENTO VOTI E ASSENZE ..................................444

L’ORGANICO DELL’AUTONOMIA ...................................................................................................444

7.1 NUMERO PREVISIONALE CLASSI DA ATTIVARE .........................................................444

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

4

7.2 ORGANICO PERSONALE DOCENTE CORSI DIURNI ...................................................... 45

7.3 ORGANICO PERSONALE DOCENTE CORSI DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI ........ 45

7.4 ORGANICO DI POTENZIAMENTO..................................................................................... 46

7.5 ORGANICO DI SOSTEGNO .................................................................................................. 47

7.6 ORGANICO PERSONALE A.T.A. PROFILO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO ............ 47

7.6.1ORGANICO PERSONALE A.T.A. PROFILO ASSISTENTE TECNICO ..................................... 47

7.7 ORGANICO PERSONALE A.T.A. PROFILO COLLABORATORE SCOLASTICO ........... 49

ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI ...................................................................... 50

8.1 UNITÀ STRUTTURALI ATTIVE ........................................................................................... 50

8.2 FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE .............................................. 51

IL PIANO PER L’INCLUSIONE ............................................................................................................ 52

9.1 STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ............................................................ 52

9.1.1IL PIANO ANNUALE DELL’INCLUSIONE –PAI- ..................................................................... 52

9.1.2LO SPORTELLO D’ASCOLTO ...................................................................................................... 53

9.2 STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI..................................................................................... 53

ALLEGATI AL PTOF:

1) ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

2) PIANO DI MIGLIORAMENTO

3) CARTA DEI SERVIZI

4) PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

5) REGOLAMENTO D’ISTITUTO

6) REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

7) REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

8) REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI ENOGASTRONOMIA, SALA E VENDITA,

ACCOGLIENZA TURISTICA

9) LA GESTIONE DELLA SICUREZZA

10) REGOLAMENTO D’ISTITUTO PER L’ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI,

SERVIZI E FORNITURE.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

5

PARTE PRIMA

PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA

FORMATIVA

1.1 IDENTITÀ DELL’ISTITUTO

L’Istituto Professionale di Stato Luigi Einaudi, istituito in Nicastro (ora Lamezia Terme) nel 1962, ha subito nel corso degli anni notevoli trasformazioni al fine di rispondere in modo puntuale alle richieste del territorio. Nato come Istituto Professionale per il Commercio dà vita,nell’anno scolastico 1999/2000,al Corso serale per studenti lavoratori e nel 2002 amplia la propria offerta formativa istituendo due nuovi indirizzi:

Grafico Pubblicitario; Alberghiero.

Nell’anno scolastico 2009/2010, in seguito alle innovazioni introdotte dalla Riforma Gelmini, l’Istituto “Einaudi” assume una nuova identità, viene “inquadrato” nel settore dei “Servizi” e si

articola in due Indirizzi: Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera che prevede le tre articolazioni di “Enogastronomia” con l’opzione in “Prodotti dolciari artigianali e industriali”, “Sala e Vendita” e “Accoglienza Turistica”;

Servizi Commerciali che prevede, al terzo anno, la possibilità di scegliere l’opzione

“Promozione commerciale e pubblicitaria”.

Attualmente accoglie circa 880 studenti che provengono da un bacino territoriale abbastanza esteso. La loro composizione è eterogenea sia per i contesti socio-economici di provenienza che culturali e, in genere, manifestano una forte motivazione verso il mondo delle professioni con particolare impegno soprattutto in ambito tecnico-pratico sia per l’Indirizzo Enogastronomico e

dell’Ospitalità Alberghiera che per quello dei Servizi Commerciali. Un notevole arricchimento proviene dai numerosi studenti di provenienza extra-europea.

1.2 Il PTOF

Il piano triennale dell’offerta formativa (P.T.O.F.),elaborato dal Collegio dei Docenti ai sensi dell’art. 1 comma 12 della legge 13 luglio 2015, n. 107 di “Riforma del sistema nazionale di

istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”,havalore di atto ufficiale pubblico.

Come già previsto dal D.P.R.275/1999, il P.T.O.F. mantiene la natura di documento flessibile e, pur esplicando i suoi effetti per il triennio 2016/2019, per rispondere in modo più puntuale alle richieste dell’utenza, può essere aggiornato o rivisto annualmente.

Con propria nota diramata in circolare e sul sito web della scuola in data 28/12/2015prot.n. 6577/C27, il dirigente scolastico ha emanato l’atto d’indirizzo al Collegio dei docenti

perl’elaborazione del P.T.O.F.

Tale atto, dunque, costituisce la premessa del presente PTOF e ne precisa la normativa di riferimento.

In forza di quanto prescritto dalla Legge 107/2015, il presente PTOF: Esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa

dell’Istituto;

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

6

È coerente con gli obiettivi generali ed educativi delle diverse articolazioni di ciascun Indirizzo di studio;

È fondato sulle priorità strategiche indicate nel PDM per il superamento delle criticità emerse dal RAV;

Esprime il potenziamento dell’offerta formativa; Pianifica i percorsi di alternanza scuola-lavoro; Promuovefinalità, principi e strumenti previsti nel Piano nazionale della scuola digitale; Pianifica le attività di formazione per il personale docente ed A.T.A. Prevede il fabbisogno di:

a. Posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia b. Posti legati al potenziamento dell’offerta formativa c. PersonaleA.T.A. d. Infrastrutture, attrezzature e materiali

1.3 PRIORITÀ, TRAGUARDI E OBIETTIVI DEL PTOF

Il PTOF è rivolto a tutte le componenti della realtà scolastica - alunni, famiglie, docenti e non docenti e, più in generale, a tutti gli stakeholders che interagiscono con la Scuola: Enti Locali, Associazioni, altre agenzie formative.

Le proposte ed i pareri formulati dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nella nostra area, di cui tener conto nella formulazione del Piano, sono indirizzati all’acquisizione, da parte degli studenti, delle competenze necessarie allo svolgimento

delle professioni richieste dal territorio e precisamente: Capacità di lavorare in gruppo e in autonomia; Flessibilità e adattamento; Capacità di risolvere problemi; Capacità comunicativa orale e scritta

In quest’ottica, la scelta di alcune priorità operative conducono a privilegiare l’impegno verso: a. I processi di costruzione del curricolo caratterizzante l’identità dell’istituto; b. I processi di insegnamento-apprendimento in modo che essi rispondano esattamente ai

profili professionali richiesti dal mondo del lavoro e delineati nelle Linee guida degli Istituti Professionali;

c. La partecipazione alle iniziative del PON per la programmazione 2014-2020, mediante la predisposizione di un PDM (Piano di Miglioramento) definito collegialmente, sulla base dell’autovalutazione dei propri bisogni, integrato al piano dell’offerta formativa;

d. L’adesione alle iniziative previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale.

In considerazione di quanto previsto dalle Linee guida del nuovo ordinamento degli Istituti professionali di cui al D.P.R. 87/2010 ed, in particolare dalla legge 107/2015 e dall’atto

d’indirizzo del MIUR per l’anno 2016, le priorità dell’Istituto da individuare per il triennio in

questione risultano essere: Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di

studio (curricolo del singolo studente, curricolo per classi parallele, curricolo per ordine di scuola, curricolo d’istituto);

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento; Modificare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, mediante

l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea, che sono

riconducibili a specifici ambiti disciplinari (comunicazione in lingua madre,

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

7

comunicazione in lingue straniere, competenze logico-matematiche, competenze digitali) ed a dimensioni trasversali (imparare ad imparare, iniziativa ed imprenditorialità, consapevolezza culturale, competenze sociali e civiche);

Operare per la reale personalizzazione dei curricoli, sia in termini di supporto agli alunni in difficoltà sia nelle direzioni dello sviluppo delle potenzialità, delle attitudini e della valorizzazione delle eccellenze;

Potenziare le metodologie laboratoriali e le attività di laboratorio; Monitorare ed intervenire tempestivamente sugli alunni a rischio (a partire da una

segnalazione precoce di casi potenziali DSA/ BES) riducendo in modo significativo le percentuali di dispersione e di abbandono;

Avviare corsi di alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come L2; Incrementare l’alternanza scuola-lavoro; Individuare percorsi volti alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni; Definire un sistema di orientamento; Integrare funzionalmente le attività, i compiti e le funzioni dei diversi organi collegiali; Potenziare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze;

Contrastare e ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico; Prevenire la violenza nei confronti delle donne e la discriminazione di genere; Concorrere allo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al

rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

Potenziare ed integrare il ruolo dei dipartimenti e delle Funzioni Strumentali al POF; Migliorare il sistema di comunicazione, la socializzazione e la condivisione tra il

personale, gli alunni e le famiglie delle informazioni e delle conoscenze interne ed esterne relative agli obiettivi perseguiti, le modalità di gestione, i risultati conseguiti;

Promuovere la condivisione delle regole di convivenza e di esercizio dei rispettivi ruoli all’interno dell’istituzione;

Valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

8

PARTE SECONDA

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PRIORITÀ, TRAGUARDI E OBIETTIVI IN COERENZA CON IL RAV

Dal rapporto di Autovalutazione è emerso il quadro di un’organizzazione che possiede

caratteristiche di positività, ma presenta anche alcune aree di criticità, il che ha indotto il Dirigente Scolastico e il Gruppo di Autovalutazione a ricercare le possibili aree di miglioramento. In particolare, le rilevazioni interne relative agli scrutini finali dei corsi antimeridiani (giugno 2016), presentano un preoccupante tasso di dispersione scolastica concentrata in prevalenza nel primo biennio, e uno scarso rendimento generalizzato nelle discipline scientifiche, soprattutto in Scienze degli Alimenti, e nell’ambito linguistico espressivo con un picco in negativo nelle

Lingue Straniere. Dati, tra l’altro, confermati dalla tabulazione degli esiti delle prove INVALSI che evidenziano

risultati al di sotto della media nazionale. Nello specifico dagli esiti delle prove standardizzate emerge una:

Significativa disomogeneità interna alle classi tra studenti eccellenti e studenti in difficoltà sia in italiano che in matematica, nonché tra le diverse classi, rispetto alla media di riferimento nazionale;

Rilevante percentuale di cheating. Nel primo biennio si registrano, inoltre, pratiche comportamentali non del tutto adeguate. Da tali considerazioni emergono le seguenti priorità strategiche:

Potenziamento dell’area della competenza linguistica in lingua italiana e straniera; Potenziamento dell’area della competenza matematica e scientifica; Potenziamento delle competenze per l’esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole,

di comportamenti responsabili e solidali, di rispetto della legalità e sostenibilità ambientale;

Promozione di stili di vita sana, con particolare attenzione alla prevenzione delle dipendenze e ad una corretta alimentazione;

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica; Potenziamento della cultura dell’inclusione.

2.1.1 INDIVIDUAZIONE PRIORITÀ E TRAGUARDI

ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ TRAGUARDO Risultati scolastici Ridurre il tasso di insuccesso

nel primo biennio Ridurre il tasso di insuccesso scolastico al 18% dall’attuale

20,08% Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Migliorare i livelli di performance delle prove INVALSI

Ridurre lo scarto tra gli esiti delle prove INVALSI, svolte dai nostri allievi e quelli su scala nazionale.

Ridurre la variabilità dentro le classi

Elevare la percentuale di studenti per classe collocati nei livelli più alti.

Competenze chiave e di cittadinanza

Declinare dettagliatamente, nel primo biennio, le

Potenziare il metodo di studio, elevare i livelli di autostima

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

9

competenze di cittadinanza ed elaborare relative rubriche di valutazione.

innalzando i voti di comportamento del 10%

MOTIVAZIONE Dall’analisi dei dati emerge che nel primo biennio si registra un significativo numero di

insuccessi scolastici (abbandoni, non ammissioni alla classe successiva, debiti formativi). Le maggiori difficoltà si riscontrano nell’ambito linguistico espressivo e scientifico-matematico, come risulta dalla rilevazione dei dati INVALSI che evidenziano risultati al di sotto della media nazionale. Nel primo biennio si registrano, inoltre, pratiche comportamentali non del tutto adeguate.

2.1.2 OBIETTIVI DI PROCESSO

AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO

Curricolo, progettazione, valutazione.

Promuovere la costituzione di un gruppo di lavoro che supporti i C.d.c nell’elaborazione

dei profili di competenza e relativa rubrica Delineare in maniera chiara i profili di competenza. Elaborare una rubrica delle competenze relativamente all’ambito linguistico espressivo

e scientifico-matematico. MOTIVAZIONE Per raggiungere le priorità strategiche individuate si ritiene necessario agire sulla definizione chiara e condivisa del curricolo verticale, in vista della costruzione organica del PECUP, pienamente rispondente ai bisogni e alle aspettative di tutti i portatori di interesse. Occorre quindi definire i profili di competenze e relative rubriche per gli ambiti linguistico espressivo e scientifico-matematico, considerato che la percentuale maggiore di insuccessi scolastici si concentra nelle discipline afferenti a tali ambiti. Un gruppo di lavoro di ricerca-azione, costituito all’uopo, di supporto ai docenti dei consigli di classe, potrà contribuire all’effettiva

implementazione del curricolo.

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il nostro Piano di Miglioramento prende avvio dall’autovalutazione d’istituto contenuta nel

Rapporto di Autovalutazione (RAV), e ad esso si rimanda per ciò che concerne l’analisi del

contesto in cui opera l’istituto, l’esplicitazione delle risorse strumentali ed umane di cui si

avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto. Il miglioramento si caratterizza come un percorso che tende all’individuazione di una linea

strategica di problemsolving e alla conseguente pianificazione di nuovi assetti organizzativi e pratiche didattiche esplicitate dalla scuola. I progetti di Miglioramento, rinnovati nei contenuti nel corso del triennio, risultano coerenti con le risorse umane e materiali della scuola. Nel caso in cui si rendessero necessarie modifiche e/o integrazioni al Progetto, il Gruppo di Miglioramento potrà proporre agli Organi Collegiali la rimodulazione delle attività e l’inserimento di nuove attività. Ciò premesso, la scuola si pone come ulteriori obiettivi formativi:

Promozione di una maggiore inclusività dell’utenza straniera anche attraverso corsi di

alfabetizzazione e potenziamento dell’italiano come L2.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

10

Valorizzazione della dimensione orientativa in riferimento al contesto produttivo. Potenziamento delle lingue straniere con inserimento dello studio della lingua tedesca per

rispondere alle esigenze turistiche della nostra regione.

2.2.1 LE AZIONI DEL PDM

Priorità

Pianificazione attività Triennio 2016/17-2018/19

Obiettivo di processo in via d’attuazione

Promuovere la costituzione di un gruppo di lavoro che supporti i Consigli di classe nell’elaborazione dei profili di competenza e relativa rubrica.

Risultati attesi Rendere più efficace la didattica, attraverso azioni mirate nate dalla rilettura e analisi dei dati della scuola in un’ottica di intervento concreto e misurabile sulla criticità rilevata.

Azione Prevista

1. Attività di formazione rivolta ai docenti; 2. Costituzione di un gruppo di lavoro formato da docenti appartenenti alle aree linguistico-espressivo e scientifico-matematico. 3. Calendarizzazione di incontri del gruppo di lavoro, dipartimentali e per C.d.c. 4. Elaborazione dei profili di competenza e relativa rubrica riguardanti il 1° Anno per entrambi gli indirizzi, declinati secondo gli assi culturali. 5. Elaborazione, relativamente alla prima classe, di percorsi comuni all’interno di 1

C.d.c. per indirizzo. 6. Sviluppo di una U.D.A per competenze a quadrimestre per ciascun indirizzo.

Risorse umane e finanziarie

1. Docenti G.d.L., Formatori 2. Risorse del FIS e specifiche

Indicatori di monitoraggio

Team working all’interno dei singoli C.d.c condivisione dell’esperienza svolta e

socializzazione all’interno del Collegio docenti. All’interno delle classi campione ricadute su: a) voto di condotta b) voto di profitto c) riduzione tasso di dispersione e di abbandono d) maggiore assiduità nella frequenza e) diminuzione alunni con sospensione di giudizio

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

11

Pianificazione attività Triennio 2016/17-2018/19

Obiettivo di processo in via d’attuazione

Delineare in maniera chiara i profili di competenza

Risultati attesi Costruire condizioni didattiche in forma di sfide, che possono essere affrontate direttamente dall’allievo anche richiamando la sfera dei valori con possibilità

risolutive aperte. Proporre compiti “autentici” per valutare competenze in“azione”.

Azione Prevista

Incontri di raccordo tra gruppi di docenti ed esponenti della realtà produttiva locale al fine di delineare competenze in uscita rispondenti al mercato del lavoro. Prove strutturate per classi parallele.

Risorse umane e finanziarie Docenti componenti il gruppo di lavoro.

Indicatori di monitoraggio Risultati prove strutturate per classi parallele.

Pianificazione attività Triennio 2016/17-2018/19

Obiettivo di processo in via d’attuazione

Elaborare una rubrica delle competenze aree linguistica, scientifica e matematica

Risultati attesi Riduzione del GAP formativo emerso nelle prove INVALSI. Miglioramento negli apprendimenti degli studenti. Diminuzione percentuale abbandoni.

Azione Prevista Realizzazione di specifiche schede per la raccolta dei dati. Elaborazione statistica ed analisi dei risultati delle prove di ingresso e delle verifiche successive svolte dagli studenti del biennio iniziale.

Risorse umane e finanziarie Docenti componenti il gruppo di lavoro.

Indicatori di monitoraggio

Miglioramento negli apprendimenti degli studenti; riduzione percentuale studenti non ammessiedabbandoni, risultati prove.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

12

PARTE TERZA

OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE

L’I.P.S.S.A.R. EINAUDI di Lamezia Terme, consapevole della sua funzione formativa ed educativa si pone l’obiettivo di preparare

Persone formate Lavoratori istruiti Cittadini educati

A tal fine l’offerta formativa si basa sulle otto competenze chiave di cittadinanza: 1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo

ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

2. Progettare elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico)e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

4. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 5. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

6. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

7. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

8. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

13

ARTICOLAZIONE DEI CURRICULA

L’Istituto offre due tipologie di percorsi quinquennali di Istruzione Professionale: 1. Servizi commerciali 2. Servizi enogastronomici ed ospitalità alberghiera.

STRUTTURAZIONE

PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA - CLASSE SECONDA SECONDO BIENNIO CLASSE TERZA - CLASSE QUARTA

MONOENNIO CLASSE QUINTA

AREA COMUNE SETTORE SERVIZI

AREA DI INDIRIZZO-SETTORE SERVIZI COMMERCIALI

INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALIOPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE EPUBBLICITARIA

Discipline 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 Anno Prima Seconda Terza Quarta Quinta Lingua italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia generale ed economica 1 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto-Economia 2 2 Scienze integrate 2 2 Scienze Motorie 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali di insegnamento 20 21 15 15 15

Discipline 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 Anno Prima Seconda Terza Quarta Quinta Fisica 2 Chimica 2 Informatica e laboratorio 2 2 Tecniche professionali dei servizi commerciali 5 5 8 8 8

di cui in compresenza 2* Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3 Diritto-economia 4 4 4 Tecniche di comunicazione 2 2 2 Totale ore settimanali di insegnamento 12 12 17 17 17

di cui in compresenza 2*

Discipline 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 Anno Prima Seconda Terza Quarta Quinta Fisica 2 Chimica 2 Informatica e laboratorio 2 2 Tecniche professionali servizi commerciali pubblicitari 5 5 8 8 8 Seconda lingua straniera 3 3 2 2 2 Economia aziendale 3 3 3 Tecniche di comunicazione 2 2 2

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

14

3.1.5 AREA DI INDIRIZZO-SETTORE SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL’OSPITALITÀALBERGHIERA

Discipline 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 anno Chimica 2 Fisica 2 Scienza degli alimenti 2 2 Laboratorio servizi enogastronomici cucina 2* 2* Laboratorio servizi enogastronomici sala e vendita 2* 2* Laboratorio accoglienza turistica 2 2 Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMICA Scienza e cultura dell’alimentazione 4 3 3

Di cui in compresenza 2* Diritto e tecnica amministrativa delle strutture ricettive

4 5 5

Laboratorio servizi enogastronomici cucina 6** 4** 4** Laboratorio servizi enogastronomici sala e vendita 2** 2** OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

Scienza e cultura dell’alimentazione

3 3 3 di cui in compresenza lab chimico

1* 1* Laboratorio dei servizi enogastronomici – pasticceria

9** 3** 3**

Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari

3 2 di cui in compresenza con lab chimico

1* 1* Diritto e tecniche amministrative

2 2 Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi

2 3 4

ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA

Scienza e cultura dell’alimentazione 4 3 3 Di cui in compresenza 2

Diritto e tecnica amministrativa delle strutture ricettive

4 5 5

Laboratorio servizi enogastronomici cucina 2** 2** Laboratorio servizi enogastronomici sala e vendita 6** 4** 4** ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA

Scienza e cultura dell’alimentazione 4 2 2 Di cui in compresenza 2*

Diritto e tecnica amministrativa delle strutture ricettive

4 5 5

Tecniche di comunicazione 2 2 Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 6** 4** 4** Totale attività ore di insegnamento di indirizzo 12 12 17 17 17

Di cui in compresenza 2* * attività di laboratorio in compresenza con l’insegnante tecnico pratico

** insegnamento affidato all’insegnante tecnico -pratico

3.2 COMPETENZE di BASE

A conclusione del percorso quinquennale, lo studente raggiunge le seguenti competenze di base:

Storia dell’arte 2 2 2 Totale ore settimanali di insegnamento 12 12 17 17 17

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

15

3.2.1 ASSE DEI LINGUAGGI Lingua Italiana Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione

comunicativa verbale nei vari contesti; Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo; Produce testi dì vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Lingua straniera Utilizza la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Altri linguaggi Utilizza gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario; Utilizza e produce testi multimediali

3.2.2 ASSE MATEMATICO Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole

anche sotto forma grafica; Confrontae analizza figure geometriche, individuando invarianti e relazioni; Individua le strategie appropriate per la soluzione di problemi; Analizza e interpreta dati sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

3.2.3 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Osserva, descrive ed analizza fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; Analizza qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

a partire dall'esperienza; È consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale

in cui vengono applicate.

3.2.4 ASSE STORICO - SOCIALE Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

Colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente;

Riconosce le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

16

3.3 Il PECUP - PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE-

Il PECUP è il profilo educativo, culturale e professionale degli studenti della scuola secondaria superiore. Con PECUP si indicano le competenze, le abilità e le conoscenze che lo studente deve prioritariamente possedere al termine del percorso di studio affrontato. Negli Istituti Professionali assume particolare importanza l’attività di Alternanza Scuola-Lavoro che oltre a dare connotati ancora più specifici alle competenze ed abilità acquisite favorisce il collegamento con il territorio. I percorsi degli istituti professionali hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze basate sull'integrazione tra i saperi professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento Gli studenti degli Istituti Professionali del Settore Servizi a conclusione del percorso di studio, sono in grado di: Riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali,

economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti locali e globali;

Cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio;

Essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato;

Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;

Svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;

Contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti

deontologici del servizio; Applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla

riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio

Intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle

diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità.

3.3.1 SERVIZI COMMERCIALI Il diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo Servizi commerciali è una figura professionale in grado di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite. Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di: Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative e

aziendali. Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di

strumenti tecnologici e software applicativi di settore. Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla

gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.

Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione

alla relativa contabilità.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

17

Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customersatisfaction.

Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per

la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e

telematici. Nell’ OPZIONE “Promozione Commerciale e pubblicitaria” l’allievo è in grado di

intervenire nella valorizzazione e promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo

delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari, contribuendo fattivamente alla realizzazione di attività nell’area marketing.

3.3.2 SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA Il Diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera possiede conoscenze e capacità nell'ambito professionale dell'enogastronomia (arte del cucinare e arte e tecnica della produzione del vino) e dell'ospitalità alberghiera; si occupa del funzionamento, della conduzione, del controllo dei Servizi cui opera. Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di: Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e

prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando

le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera

Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

Articolazione Accoglienza Turistica Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza,

informazione e intermediazione turistico-alberghiera Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle

richieste dei mercati e della clientela Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la

progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistico, culturali e enogastronomiche del territorio

Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le

tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere Articolazione Enogastronomia Intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione

dei prodotti enogastronomici Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

18

Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici

Nell’OPZIONE “Prodotti dolciari artigianali e industriali” l’allievo è in grado di

intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno”.

Articolazione Servizi di Sala e Vendita Svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione,

organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,

valorizzando i prodotti tipici.

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD)

In attuazione del comma 58 della Legge 107/2015, con D.M. n 851 del 2015 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noto il Piano Nazionale della Scuola

Digitale (PNSD) valido fino al 2020. Esso contiene una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. In particolare, il PNSD vuole introdurre nel mondo della scuola azioni e strategie dirette a favorire l’uso delle tecnologie nella

didattica e a potenziare le competenze dei docenti e degli studenti nel campo del digitale. In coerenza con quanto previsto nel PNSD l’Istituto “Einaudi”:

a. Ha provveduto ad individuare e nominare la figura dell’Animatore Digitale della Scuola; b. Ha aderito all’Avviso pubblico del MIUR rivolto alle Istituzioni scolastiche statali, Prot. n.

AOODGEFID/9035 del 13 luglio 2015 a valere sul Programma Operativo Nazionale “Per

la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). L’avviso ha come

oggetto la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN;

c. Ha aderito all’Avviso pubblico del MIUR rivolto alle Istituzioni scolastiche statali, Prot. n. 12810 del 15 ottobre 2015 per la realizzazione di ambienti digitali. L’avviso afferisce ai Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale "Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020. - Asse II Infrastrutture per l'istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – "Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi" – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l'innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l'apprendimento delle competenze chiave.

Per attuare il proprio Piano Digitale, l’Istituto parteciperà a tutti gli avvisi del Programma

Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, relativamente allo sviluppo della società della conoscenza a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

L’alternanza scuola-lavoro è l’attività che obbligatoriamente completa il profilo educativo,

culturale e professionale dello Studente.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

19

Le classi coinvolte sono le classi Terze (240/400 h), Quarte (136/400h) e Quinte (66/132h) di tutti gli indirizzi, in riferimento alla scelta effettuata. L’alternanza scuola-lavoro riconosce agli studenti la possibilità di svolgere un periodo formativo sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica in realtà produttive del territorio o in enti

pubblici e privati, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro. Le finalità sono sinteticamente riassumibili in tre punti:

1. Realizzare un modello di scuola al passo con i tempi, integrato nel tessuto economico del proprio territorio;

2. Fornire alle aziende un canale di comunicazione e formazione diretto e mirato con quelle che potenzialmente sono le figure professionali di loro interesse, indirizzandone la preparazione scolastica verso temi specifici indicati dalle aziende stesse o particolarmente importanti per le realtà del territorio.

3. Permettere allo Studente di acquisire competenze immediatamente spendibili al fine di un rapido e proficuo inserimento nel tessuto produttivo locale.

3.5.1 ALTERNANZA CLASSI TERZE e QUARTE Nel corrente anno scolastico, l’alternanza per le classi TERZEverrà scandita dalle seguenti fasi:

Fase 0

Redazione dei progetti della nuovaA.S.L.

Ogni indirizzo avrà il proprio progetto triennale,recepito dal consiglio di classe, redatto dal gruppo “docenti tutor” coordinati dal docente titolare della funzione strumentale Area 1, basato sulle competenze individuate a livello ministeriale e con riferimentoalla “Nomenclatura e

classificazione delle unità professionali” dell’istituto per lo sviluppo della formazione

professionale dei lavoratori(ISFOL).

Fase 1

Formazione sulla “sicurezza negli ambienti di lavoro”per ore4. Solo per gli studenti dei corsi di Enogastronomia, articolazioni di“Cucina compresa l’opzione dei Prodotti Dolciari Artigianali e Industriali” e“Sala e Vendita”, in aggiunta al

modulo sulla sicurezza, si ritiene opportuno dedicare ulteriori4oreper la somministrazione del modulo sulla normativa “HACCP” per l’igiene e la salubrità degli alimenti. Tutte le attività in classe saranno svolte in orario curriculare e documentate da apposito registro presenze.

Fase 2 Le attività in azienda si articoleranno in:

240 ore per gli studenti dei Servizi Commerciali e di Accoglienza Turistica; 240 per gli studenti dei servizi di Enogastronomia, articolazioni di “Cucina compresa

l’opzione dei Prodotti Dolciari Artigianali e Industriali” e “Sala e Vendita”. Classi QUARTE: Le attività in azienda si articoleranno in:

136 ore per gli studenti dei Servizi Commerciali e di Accoglienza Turistica; 136 per gli studenti dei servizi di Enogastronomia, articolazioni di “Cucina compresa

l’opzione dei Prodotti Dolciari Artigianali e Industriali” e “Sala e Vendita”,

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

20

3.5.2 ALTERNANZA CLASSI QUINTE Il progetto di alternanza scuola lavoro per le classiquinte, prevede due tipologie di momenti formativi e di interazione fra i tre soggetti coinvolti: Scuola, Azienda, Studente. Formazione teorica in aula.

Questo tipo di formazione potrà essere svolta sia dai singoli docenti sia con l'ausilio di esperti, consulenti esterni o tecnici individuati in collaborazione con le Aziende coinvolte e mirata ai temi specifici individuati in fase organizzativa.

Formazione diretta in azienda (66 ore per la classe quinta).

I Consigli delle Quinte predispongono il progetto-percorso di Alternanza sulla base delle seguenti priorità:

Attuare occasioni di apprendimento che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica

Inserire il percorso di formazione in realtà produttive appartenenti al territorio. Non creare situazioni di disagio agli studenti ed alle famiglie. Fare conoscere alle aziende potenziali collaboratori. Scegliere Aziende già conosciute nei precedenti percorsi di Alternanza-Scuola Lavoro.

3.5.3 FUNZIONE TUTORIALE Al Consiglio di Classe spetta, inoltre, l’indicazione del tutor scolastico, o interno, il quale dovrà prioritariamente avere competenze di natura pratico-professionale. Questi è chiamato allo svolgimento dei seguenti compiti: Attua il percorso formativo in aula; Si relaziona col tutor aziendale/esterno; Attua il monitoraggio delle attività dello studente e risolve eventuali criticità; Valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente; Gestisce la documentazione inerente l’alternanza degli studenti a lui assegnati.

3.5.4 COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ Tutte le attività di Alternanza sono coordinate dal docente titolare della funzione strumentale Area 1. Questi ha il compito di verificare il possesso dei requisiti di competenza e professionalità necessari alla formazione dello studente da parte delle aziende ospitanti, quindi concorderà con il titolare o legale rappresentante dell’azienda la figura del tutor aziendaleche ha il compito di favorire l’inserimento dello studente nel contesto operativo, di assisterlo nel

percorso di formazione sul lavoro, fornendo all’istituzione scolastica o formativa ogni elemento

atto a verificare e valutare le attività dello studente e l’efficacia dei processi formativi. Successivamente, predisporrà le convenzioni e consegnerà ai docenti tutor tutta la documentazione necessaria, ossia: Patto formativo dello studente; Convenzione fra la struttura ospitante e la scuola; Modelli valutazione/relazione tutor interno; Modelli valutazione/relazione tutor esterno; Registro presenze in aula; Registro presenze in azienda. Questionario di gradimento ASL

L’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro sarà oggetto di giudizio in sede di scrutinio finale e di esami conclusivi di ciclo unitamente a quello delle discipline scolastiche.Lo studente non ammesso alla classe successiva, qualora abbia effettuato il percorso di alternanza con valutazione

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

21

positiva, mantiene la validità del percorso per l’anno in corso, con eventuali integrazioni se

dovute. Compatibilmente con la disponibilità delle Aziende Ospitanti, le attività di Alternanza Scuola-Lavoro saranno svolte tra i mesi di Settembre e Giugno.

3.5.5 CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

In considerazione del rilevante numero di ore che la normativa attuale dedica ai percorsi di alternanza scuola/lavoro e valutando la priorità formativa professionalizzante dell’Istituto Einaudi, si ipotizza l’attivazione di appositi protocolli con la Regione Calabria che consentano ai nostri studenti la possibilità di conseguire, previo superamento di un esame, ulteriori certificazioni post diploma che ne facilitino l’ingresso nel mondo del lavoro. Ove tale ipotesi dovesse concretizzarsi, si prevede la costituzione di un’apposita Commissione

esaminatrice composta da membri competenti incaricati dalla “Regione Calabria” che

valuteranno la prova pratica dello studente nella disciplina di indirizzo. Il titolo conseguito sarà spendibile nel mercato del lavoro in ambito regionale. A seconda dell’indirizzo di studi, il titolo conseguito sarà valido per i “profili ISFOL” e riporterà

la dicitura: “Addetto ai servizi enogastronomici del settore cucina” per l’indirizzo IP05 articolazione

IPEN; “Addetto alla preparazione di prodotti dolciari artigianali e industriali” per l’indirizzo IP05

articolazione IPEN opzione IPPD; “Addetto ai servizi enogastronomici del settore sala e vendita” per l’indirizzo IP05

articolazione IP06; “Addetto ai servizi di accoglienza turistica” per l’indirizzo IP05 articolazione IP07; “Addetto alle attività di amministrazione” per l’indirizzo IP08 “Addetto ai servizi di promozione commerciale e pubblicitaria” per l’indirizzo IP08 opzione

IPCP.

3.6 IL CORSO DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI (ex corsi serali)

Nell’Istituto è attualmente attivo il Corso Serale di Istruzione per gli Adulti Indirizzo Servizi Commerciali, dedicato a studenti / lavoratori. Considerata la richiesta dell’utenza, vista la carenza di organico, l’Istituto ha attuato a partire dal corrente anno scolastico adeguate misure di sistema per consentire l’avviamento dell’Indirizzo

Enogastronomico anche per gli adulti. Nell’anno in corso sono presenti n. 4 classi con una popolazione scolastica di circa 82 studenti. L’iscrizione al Corso Serale è consentita a: Studenti che hanno già compiuto la maggiore età e in possesso del titolo di studio conclusivo

del primo ciclo di istruzione; Studenti che hanno compiuto 16 anni già in possesso del titolo di studio conclusivo del

primo ciclo di istruzione, che per motivi personali, adeguatamente documentati, non possono frequentare il corso diurno.

Per permettere agli studenti- lavoratori una frequenza regolare e poco disagevole, il quadro orario, rispetto a quello del diurno, risulta ridotto e, quindi, si articola su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, per un totale settimanale di 22/ 23 ore. Il corso di studi si articola in 3 livelli: I° LIVELLO classi I e II II° LIVELLO classi III e IV

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

22

III° LIVELLO classe V Caratteristiche principali del corso sono: Percorso formativo personalizzato: i programmi sono impostati secondo un impianto

modulare nei quali potranno essere tralasciati approfondimenti di quelle parti che l’età e le

condizioni personali degli utenti fanno ritenere già acquisite nel patrimonio culturale e professionale degli studenti.

Crediti Formativi: Il credito formativo costituisce il riconoscimento di competenze già possedute dallo studente. I crediti possono essere: formali, che derivano da studi compiuti in precedenza e certificati da titoli conseguiti in istituti statali o legalmente riconosciuti (il Consiglio di Classe, sulla base della documentazione prodotta e dell’analisi dei programmi

svolti, delibera il loro riconoscimento); non formali, che derivano da esperienze lavorative o partecipazione a corsi comunque professionalizzanti; informali, che derivano da studi e/o attitudini personali. Il riconoscimento dei crediti è effettuato dalla Commissione Integrata C.P.I.A. sulla base della documentazione formale presentata dal corsista o da quella prodotta dai Consigli di classe sulla base di prove oggettive di verifica delle competenze dichiarate.

3.6.1 COMPETENZE DEL CORSISTA Il Diplomato di Istruzione Professionale del Corso di istruzione per gli adulti dei Servizi Commerciali è una figura professionale in grado di svolgere mansioni d’ufficio presso ogni tipo

di azienda. Al termine del percorso il corsista sarà in grado di: Assumere ruoli specifici nella gestione dei processi amministrativi e commerciali Orientarsi nell'ambito socio economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni

in un contesto nazionale ed internazionale Sviluppare competenze professionali nell'area dell'amministrazione, del marketing, in

organizzazioni private o pubbliche, anche di piccole dimensioni Utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi Trattare dati del personale e relativi adempimenti Comunicare in almeno due lingue straniere.

3.6.2 REFERENTE DEL CORSO DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI Il dirigente, sulla base di un rapporto fiduciario, individua annualmente tra i docenti titolari del C.I.A. un Referente al quale attribuisce con atto formale di nomina i seguenti compiti: Sostituire il D.S in caso di assenza e/o indisponibilità; Raccordare le attività dell’Istituto curando i rapporti con il personale docente e non e con gli

alunni; Svolgere le funzioni che assicurano il pieno e quotidiano funzionamento del Corso; Vigilare sull’osservanza del Regolamento di Istituto.

3.7 ORARIO DELLE LEZIONI

Il Consiglio di Istituto con delibera n 4 del 13 ottobre ha approvato un orario settimanale delle lezioni da lunedì a venerdì con sabato libero per tutte le classi dell’Istituto.

Corsi DIURNI

I corsi diurni si articolano secondo un orario settimanale di 32 ore per tutte le classi ad eccezione delle classi II per le quali è previsto un orario settimanale di 33 ore.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

23

Le lezioni sono strutturate con orario giornaliero di 6 ore per 4 giorni a settimana e 1 giorno flessibile per le varie classi di 8 ore (9 ore per le sole classi II).

Corsi SERALI

I corsi serali si articolano in tre periodi didattici e prevedono una riduzione dell’orario

settimanale rispetto ai corsi diurni. Per le classi I e IV l’orario è strutturato in 23 ore settimanali, per le classi II e V è previsto un orario di 22 ore settimanali

La frequenza è obbligatoria sia per gli studenti dei corsi diurni che serali. L’ammissione

alla classe successiva viene preclusa qualora le assenze superino la soglia del 25% dell’orario annuale previsto per ciascuna classe.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

24

PARTE QUARTA

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

4.1 PROGETTUALITÀ FORMATIVA

L’offerta formativa dell’Istituto risulta arricchita da una importante attività progettuale che si esplica con l’adesione agli avvisi pubblici che presentano elevate potenzialità educative. Nel

corso del corrente anno scolastico (2016/17) il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Istituto hanno deliberato l’adesione alla programmazione dei Fondi Europei (FSE – FESR) 2014/20. Pertanto, la scuola aderirà a tutti gli Avvisi pubblici che verranno emanati dal MIUR. Ad oggi sono in corso di attuazione i seguenti progetti:

1. Realizzazione, ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN (Programmazione Fondi Strutturali Europei 2014/2020 – Avviso del 13 luglio 2015-FESR);

2. Realizzazione AMBIENTI DIGITALI (Programmazione Fondi Strutturali Europei 2014/2020 – Avviso del 15/10/2015 –FESR)

3. “Piano nazionale per il potenziamento dell’orientamento e contrasto alla dispersione scolastica” di cui all’Avviso MIUR n. 1138 del 30-10-2015.

La scuola, inoltre, ha presentato la propria candidatura all’Avviso Pubblico Prot. 10862FSE -

Inclusione sociale e lotta al disagio del 16 settembre 2016.

4.2 IL POLO TECNICO-PROFESSIONALE ELAIA

A datare da Maggio 2014 il nostro Istituto, insieme ad altri 3 Istituti di Istruzione Superiore di indirizzo Enogastronomico della Regione Calabria (Vibo, Tropea e Serra San Bruno)e a rinomate aziende turistiche, a strutture ristorative e d’accoglienzaqualificate,nonchéad agenzie formative ed Enti Pubblici, ha costituito un Polo Tecnico Professionale denominato ELAIA che ha come Scuola Capofila l’IPSSEOA “E. Gagliardi” di Vibo Valentia. La funzione del Polo è quella di creare un’interconnessione funzionale trai soggetti della filiera formativa (scuole, agenzie formative, associazioni d’orientamento)e le imprese della filiera

produttiva individuata dalla Regione Calabria (turismo) al fine di dare vita a una pluralità di “luoghi formativi di apprendimento in situazione”, utilizzando pienamente le risorse

professionali già esistenti secondo modalità innovative di “bottega a scuola” (azioni formative

progettate presso i laboratori tecnico-pratici delle scuole in rete),“scuola impresa”(azioni formative di stage e di alternanza scuola lavoro presso le sedi delle imprese in rete) “territorio

scuola”(azioni formative presso i luoghi della promozione turistica e culturale del territorio), ma anche piuttosto consolidate (azioni formative laboratoriali per le competenze linguistiche e digitali). Attraverso questi interventi gli studenti hanno modo di completare il loro portfolio di competenze con nuove e numerose certificazioni aggiuntive e immediatamente spendibili sul mercato del lavoro europeo, di natura linguistica, digitale, tecnico-operativa adeguate alle varie articolazioni del percorso di studio degli Istituti Professionali e precisamente: Per l’indirizzo “enogastronomico” il conseguimento delle certificazioni di “pasticcere,

gelataio, panettiere, pizzaiolo”; Per l’indirizzo “servizi di sala e vendita” il conseguimento delle certificazioni di “conviver” Per l’indirizzo di “accoglienza turistica” il conseguimento delle certificazioni di “promoter

culturale, animatore turistico, weddingplanner” Per tuttiil conseguimento delle certificazioni di lingua straniera dei livelli B1 e B2.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

25

Le competenze più specifiche consentiranno agli studenti di trovare più facilmente lavoro, in relazione ai fabbisogni professionali manifestati dalle imprese del territorio, che sempre più richiedono lavoratori qualificati. Obiettivi prioritari del Polo sono: Favorire l’apprendimento in contesti applicativi e di laboratorio; Avviare percorsi innovativi di alternanza scuola, formazione e lavoro; Avviare percorsi finalizzati all’acquisizione di competenze di lingua straniera dei livelli B1

e B2 del quadro europeo delle lingue, certificate dagli enti certificatori di cui all’elenco

contenuto del decreto del MIUR 12 luglio 2012. Ciò, anche, attraverso il coinvolgimento di docenti di madrelingua mediante la previsione di borse di studio in Italia e all’estero.

Di seguito sono indicati i Progetti da svolgere, o in corso di realizzazione, con il partenariato

di tutti i soggetti afferenti al POLO ELAIA.

AZIONE TITOLO PROGETTO STUDENTI ORE B 2-Iniziative formative per lo sviluppo di competenze tecnico-professionali

Scuola-bottega: facciamo il panedella tradizione locale Contenuti: attività tecnico-pratica per l’acquisizione di tecniche

15 40

B 4 -Iniziative formative per lo sviluppo di competenze tecnico professionali

Scuola-bottegala gelateria di tradizione con la gelateria CALLIPO S.R.L.

30 del biennio 30

B 6- Iniziative formative per lo sviluppo di competenze tecnico professionali

Scuola-bottega: facciamo pasticceria di tradizione con AZIENDA CANTAGALLI

32 40

B 9 Iniziative formative per lo sviluppo di competenze tecnico-professionali (competenze dirette)

Prototipizzazione con AMIRA competenze aggiuntive per la nuova figura del Convivier (II edizione) SVILUPPO COMPETENZE OPERATORI RISTORAZIONE

N° 25 Operatori sala strutture in rete e studenti

50 ore I livello (in laboratorio) e 60 ore II livello (in laboratorio)

B 12-Iniziative formative per lo sviluppo di competenze tecnico professionali

Imparare nell’area a fare il

weddingplanner 20 30

B 19- Formazione linguistica

Percorso formativo innovativo: competenza B1 nelle lingue straniere - (inglese) con CSPE (II edizione)

30 studenti, giovani disoccupati(nautico), operatori delle imprese in rete (nel triennio nelle 4 scuole)

50

B 23 Sviluppo auto imprenditorialità

Incubiamo la tua idea d’impresa turistica 40 neodiplomati della rete di scuole

45

B 28-Sviluppo competenze finanziarie (Financial education)

Iniziativa Pilota: diventare utenti consapevoli del sistema finanziario e assicurativo (CICLO DI SEMINARI)

40

20

B 29 -Iniziative di orientamento

Iniziativa Pilota: Scuola orienta al lavoro con Didascalabria con tutta la rete

150 di tutta la rete

30

B 37 - Iniziative formative per lo sviluppo di competenze tecnico-professionali

Percorso innovativo: la pasta artigianale a km zero

20 (gruppo classe) 66

B 50 – Iniziative rivolte ai formatori (I e II Edizione)

Formazione Continua: dieta mediterranea e cucina celiaci

16 24

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

26

4.3 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

L’ampliamento dell’Offerta formativa riguarda tutte quelle attività che vengono offerte

all’utenza “oltre” il curriculo obbligatorio anche in tempi aggiuntivi. Essa si concretizza in progetti caratterizzati da peculiari obiettivi didattici realizzati secondo una prospettiva interdisciplinare indirizzata ad offrire agli studenti opportunità ed occasioni di completamento ed arricchimento della loro formazione culturale.

ATTIVITÀ DESCRIZIONE COMPETENZE ATTESE

VISITE GUIDATE

Si considerano tali le uscite didattiche che si effettuano nell'arco di una sola giornata e sono finalizzate a visitare: Mostre, monumenti, musei,

gallerie, parchi naturali, ecc. Località della Regione Consiglio Regionale

Completamento ed arricchimento della formazione culturale.

VIAGGI D’ISTRUZIONE

Dalla durata di più giorni: In Italia Nei Paesi U.E.

Promuovere negli alunni una migliore conoscenza del loro paese nei suoi aspetti paesaggistici, monumentali, culturali e folkloristici; Constatare la realtà sociale, economica, tecnologica, artistica dei paesi dell’U.E.

VISITE AZIENDALI

Si considerano tali le uscite didattiche che si effettuano max. nell'arco di una sola giornata ed aventi ad oggetto una struttura aziendale di natura commerciale o turistico alberghiera.

Consentono agli studenti, di “toccare

con mano” quello che sarà il loro futuro

occupazionale, di immedesimarsi nei ruoli a cui aspirano e orientarele proprie scelte nel vasto mondo della formazione.

PERCORSI DI LEGALITA’

Percorsi di educazione alla legalità con l’aiuto del Comando dei

Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Rendere gli studenti consapevoli della necessità del rispetto delle regole e della funzione dei tutori della legge.

INTERCULTURA

Progetto educativo finalizzato all’inserimento di studenti stranieri

nella nostra realtà scolastica.

Far crescere nei giovani e nelle famiglie la comprensione delle altre culture insieme alla scoperta dei valori della propria cultura di appartenenza.

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA

SALUTE

Incontri periodici tra studenti e operatori sanitari finalizzati a coordinare e promuovere attività di educazione alla salute.

Favorire stili di vita sani e diffondere notizie ed informazioni su tematiche di attuale interesse.

AVIS Tecnici e Medici AVIS incontrano periodicamente gli studenti per prepararli alla donazione del sangue

Promuovere la cultura della donazione del sangue

ECDL Tutti gli studenti potranno sostenere gli esami per il conseguimento dellaECDL

Fornire agli studenti competenze informatiche.

CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE

LIVELLO A2 – B1 – B2

Tutti gli studenti potranno frequentare corsi di potenziamento nella lingua inglese conseguendo la certificazione più adeguata al livello raggiunto.

Fornire agli studenti competenze in lingua ingleserelativamente ai livelliA2/ B1/B2 del QCER

CERTIFICAZIONI DELF LIVELLO A2 –

Tutti gli studenti potranno frequentare corsi di potenziamento

Fornire agli studenti competenze in lingua franceserelativamente ai

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

27

B1 – B2 nella lingua francese conseguendo la certificazione più adeguata al livello raggiunto.

livelliA2/ B1/B2 del QCER

4.3.1 PROGETTI DI ISTITUTO

Attraverso l’organizzazione di gruppi per livelli di competenze l’offerta formativa verrà ampliata

in funzione dei bisogni cognitivi individuali, facilitando la progettazione di interventi didattici funzionali. Il Collegio dei docenti ha individuato le seguenti aree di potenziamento cui la progettazione extracurriculare dovrà fare riferimento nel corso del triennio 2016 – 2019:

MACRO AREA DISCIPLINE DI RIFERIMENTO PRIORITÀ STRATEGICHE Linguistico– espressiva

Italiano Riduzione del tasso di insuccesso scolastico; Diminuzione abbandoni scolastici; Miglioramento nelle prove standardizzate

Lingue Straniere Lingua Inglese Lingua Francese Lingua Tedesca

Riduzione del tasso di insuccesso scolastico Rispondere alle esigenze del mondo del lavoro

Matematico – scientifica

Matematica Scienze degli alimenti Scienze naturali

Riduzione del tasso di insuccesso scolastico; Diminuzione abbandoni scolastici; Miglioramento nelle prove standardizzate

Area professionalizzante

Tecniche professionali dei servizi commerciali; Tecniche professionali dei servizi commercialipubblicitari Laboratorio servizi enogastronomici: cucina, pasticceria, sala e vendita, accoglienza turistica

Potenziare le competenze nelle discipline professionalizzanti al fine di rispondere in modo più adeguato alle richieste del mondo del lavoro; Educare all’autoimprenditorialità

4.3.2 PROGETTI DI ISTITUTOPRESENTATI Nel corsodell’anno scolastico 2016/17sono stati presentati i seguenti progetti:

TITOLO PROGETTO REFERENTE PRIORITÀ FINALITÀ DISCIPLINE EDUCARE ALLA CULTURA FINANZIARIA (in collaborazione con UNICREDIT)

Prof.ssa Cavallaro

Rimotivazione allo studio Garantire il successo formativo sez. 5 del RAV

Educare i giovani all’utilizzo consapevole

degli strumenti di pagamento; Sostenere e promuovere lo sviluppo delle competenze digitali e competenze chiave per il mercato del lavoro; Formazione docenti

Tecniche professionali dei servizi commerciali; Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva.

ESAME IN TASCA!

Prof.ssa Cavallaro

Rimotivazione allo studio Garantire il successo

Ipotizzare azioni formative non solo relative ai contenuti ma anche alle modalità adeguate a

Tutte

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

28

formativo sez. 5 del RAV

rendere l’alunno

protagonista dell’apprendimento.

RIPASSIAMO INSIEME LA ECONOMIA

Prof.ssa Cavallaro

Rimotivazione allo studio Garantire il successo formativo sez. 5 del RAV

Riscoperta del valore formativo della disciplina attraverso scelte orientate al potenziamento della motivazione e dell’interesse degli alunni.

Tecniche professionali dei servizi commerciali

CLASSI APERTE E NESSUNO INDIETRO

Prof.ssa Cavallaro

Rimotivazione allo studio Garantire il successo formativo sez. 5 del RAV

Facilitare il successo formativo di ogni singolo studente per ridurre il tasso di insuccesso scolastico

Tutte le discipline

POTENZIAMENTO TRATTAMENTO TESTI

Prof.ssa Russo

Rimotivazione allo studio Garantire il successo formativo sez. 5 del RAV

Approfondire la conoscenze delle lingue straniere con l’utilizzo

degli strumenti informatici nelle classi Indirizzo Alberghiero articolazione Accoglienza Turistica

Trattamento Testi Inglese Francese

POTENZIAMENTO LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Prof.ssa Cuteri

Rimotivazione allo studio Garantire il successo formativo sez. 5 del RAV

Potenziare l’attitudine

all’accoglienza del

pubblico, al rispetto delle regole e del “bon ton”

professionale

Accoglienza Turistica

PREPARIAMOCI ALLE PROVE INVALSI

Prof.sse Turco, Lento, Pauli

Migliorare i livelli di performance nelle prove INVALSI Ridurre il tasso di insuccesso scolastico nel primo biennio sez. 5 del RAV

Sostenere il percorso scolastico degli studenti, prestando particolare attenzione agli studenti in ritardo, con debiti formativi, promossi con il minimo dei voti al fine di ridurre al minimo l'incidenza dei trasferimenti e degli abbandoni

Scienze della Terra; Biologia; Italiano, Matematica;

POTENZIAMENTO SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

Prof.sse Turco, Lento, Pauli

Migliorare i livelli di performance nelle prove INVALSI Ridurre il tasso di insuccesso scolastico nel primo biennio sez. 5 del RAV

Garantire il successo formativo di tutti gli alunni attraverso la didattica laboratoriale passando dall’informazione alla

formazione incoraggiando un atteggiamento attivo degli allievi nei confronti della conoscenza sulla base della curiosità e della sfida piuttosto che un atteggiamento passivo tramite il ricorso alla mera

Scienze della terra, Biologia.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

29

autorità. EVOLUZIONE DELL’UOMO Prof.ssa

Pauli Rimotivazione allo studio Garantire il successo formativo sez. 5 del RAV

Potenziare le competenze per l’esercizio di una

cittadinanza attiva e consapevole; Favorire stili di vita sani

Scienze degli alimenti Scienze della Terra

ATTIVITÀ LABORATORIALE DI LINGUA STRANIERA

Prof.sse Pulice Federico

Rimotivazione allo studio Garantire il successo formativo sez. 5 del RAV

Sviluppare le competenze professionali in lingua straniera

Inglese Sala e Vendita Cucina Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali

AVVIO ALLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA

Prof.ssa Lucchino

Rafforzare e potenziare le competenze nelle lingue straniere

Ampliare l’offerta

formativa in riferimento al contesto produttivo.

Lingua Tedesca

CERTIFICAZIONE CAMBRIDGEESOLEXAMINATIONS –FCE – LIVELLO B2 DEL QCER.

Prof. D’Amico

Rafforzare e potenziare le competenze nelle lingue straniere

Acquisizione di competenze comunicative tali da consentire al corsista di servirsi della lingua inglese in modo adeguato al contesto relativamente al livello B2 del QCER.

Lingua Inglese

CERTIFICAZIONE CAMBRIDGEESOLEXAMINATIONS –PET – LIVELLO B1 - A2 DEL QCER.

Prof. D’Amico

Rafforzare e potenziare le competenze nelle lingue straniere

Acquisizione di competenze comunicative tali da consentire al corsista di servirsi della lingua inglese in modo adeguato al contesto relativamente al livello B1/A2 del QCER.

Lingua Inglese

CERTIFICAZIONE CAMBRIDGEESOLEXAMINATIONS –PET – LIVELLO B1 - A2 DEL QCER.

Prof. Roppa

Rafforzare e potenziare le competenze nelle lingue straniere

Acquisizione di competenze comunicative tali da consentire al corsista di servirsi della lingua inglese in modo adeguato al contesto relativamente al livello B1/A2 del QCER.

Lingua Inglese

CERTIFICAZIONE CAMBRIDGEESOLEXAMINATIONS –PET – LIVELLO B1 - A2 DEL QCER.

Prof.ssa Mazzei

Rafforzare e potenziare le competenze nelle lingue straniere

Acquisizione di competenze comunicative tali da consentire al corsista di servirsi della lingua inglese in modo adeguato al contesto relativamente al livello B1/A2 del QCER.

Lingua Inglese

CERTIFICAZIONE DELFNIVEAU A2

Prof.ssa Rafforzare e potenziare le competenze nelle lingue straniere

Acquisizione di competenze comunicative tali da consentire al corsista di servirsi della lingua francese in modo

Lingua Francese

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

30

adeguato al contesto relativamente al livello A2 del QCER.

CERTIFICAZIONE DELFNIVEAU B1

Prof.ssa Rafforzare e potenziare le competenze nelle lingue straniere

Acquisizione di competenze comunicative tali da consentire al corsista di servirsi della lingua francese in modo adeguato al contesto relativamente al livello B1 del QCER.

Lingua Francese

4.3.3 ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

4.3.4 ATTIVAZIONE MISURE DI SISTEMA

Allo scopo di rispondere alle richieste dell’utenza nel corrente anno scolastico la I classe dei percorsi di istruzione per adulti di II livello dell’Indirizzo Servizi Commerciali è stata articolata con l’Indirizzo

Alberghiero.

A tal fine sono state attivate adeguate misure di sistema: gli adulti iscritti al I periodo didattico dei corsi di II livello Indirizzo Alberghiero svolgeranno le attività formative inerenti le discipline professionalizzanti (Scienze degli Alimenti – Laboratori di Enogastronomia, Sala e Vendita e Accoglienza Turistica) durante i corsi diurni o mediante percorsi di flessibilità.

Le discipline afferenti all’Area Comune si svolgeranno interamente in orario serale.

4.4 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Orientamento in ingresso L’attività di Orientamento in ingresso, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I grado del

nostro territorio, è finalizzata a fornire informazioni sull’offerta formativa dell'Istituto, affinché le famiglie possano operare una scelta serena e consapevole all’atto dell’iscrizione. A tal fine l’Istituto organizza: Nei mesi di novembre-gennaio Open-days, giornate di scuola aperta nelle quali insegnanti e

studenti accolgono i ragazzi delle medie e le loro famiglie, illustrano gli indirizzi di studio, mostrano le attività dei laboratori con la collaborazione degli studenti dell’Istituto.

Visite individuali o di gruppo su richiesta degli insegnanti delle scuole medie o della famiglia stessa, previo appuntamento

Stand informativo sulla nostra scuola presso fiere, eventi culturali, manifestazioni promosse dal comune di Lamezia Terme e dai comuni limitrofi nonché da enti ed associazioni del territorio.

Spot televisivo in onda su reti locali per presentare gli indirizzi di studio e le molteplici attività didattiche promosse dall’Istituto

Partecipazione del D.S, degli studenti e dei docenti a trasmissioni televisive su reti locali per la pubblicizzazione della nostra offerta formativa.

Gli studenti e le famiglie possono decidere, al momento dell’iscrizione, di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica scegliendo tra le seguenti attività alternative: Attività didattiche e formative organizzate dalla Scuola; Attività di ricerca e di studio con assistenza di personale docente (nel limite delle risorse

disponibili); Attività di ricerca e di studio senza assistenza di personale docente; Uscita anticipata dalla scuola o entrata posticipata.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

31

L’Orientamento prevede, infine, la partecipazione a diversi incontri informativi organizzati nelle

scuole secondarie di I grado nei quali viene presentato il nostro Istituto e distribuito utile materiale informativo.

Orientamento in itinere L’attività di Orientamento in itinere, rivolta agli studenti delle seconde classi prevede una serie di incontri con esperti dei settori ricettivo--ristorativo ed economico aziendale e pubblicitario al fine di orientare gli allievi ad una scelta consapevole dell’indirizzo di studi anche in funzione

delle opportunità concrete che la realtà territoriale offre loro.

Orientamento in uscita L’attività si propone di fornire agli studenti delle classi quinte informazioni di orientamento sull'offerta formativa delle Università e della formazione tecnica superiore, in previsione delle loro scelte future dopo il conseguimento del diploma di istruzione secondaria. Le azioni prevedono: Partecipazione ad attività o a giornate di orientamento organizzate dai singoli atenei. Sportello di orientamento al lavoro, rivolto agli studenti delle classi quinte. Informazioni sui corsi di laurea e sulle varie offerte formative degli atenei attraverso

materiali illustrativi.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

32

PARTE QUINTA

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

5.1 VALUTAZIONE

Il momento della valutazione è importante sia per lo studente, che per il docente e per questo è rilevante individuare forme di verifica adeguate affinché il docente possa accertare la reale preparazione dell’allievo e l’allievo possa dimostrare ciò che ha appreso. Ogni forma di valutazione deve partire dalla preparazione di base già posseduta, e dovrà tenere conto dei miglioramenti percepiti e riscontrati, piccoli o grandi che siano. Pertanto, la valutazione intermedia e finale non potrà essere data dalla semplice somma algebrica delle positività e delle negatività riscontrate. Sarebbe troppo restrittiva. Essa terrà conto dei saperi e delle abilità ma, anche, dei progressi riscontrati, pur sussistendo carenze non eccessivamente marcate che possano permanere. Le eccellenze saranno valorizzate con voti adeguati e gratificanti. In sostanza la valutazione degli apprendimenti valorizzerà le eccellenze, ma anche i miglioramenti avvertiti. A tal fine saranno utilizzate: Prove oggettive, che evitano giudizi parziali da parte del docente e offrono a tutti gli allievi

la capacità di confrontarsi alle stesse condizioni; Prove orali tradizionali, finalizzate ad accertare obiettivi quali la conoscenza dei contenuti,

la padronanza linguistico-espressiva e le capacità relazionali. È opportuno che lo studente venga messo nella condizione di conoscere in precedenza: Gli argomenti oggetto di verifica; Collocazione temporale della verifica; Il tipo di valutazione corrispondente alla sua preparazione.

Nel processo di valutazione risulta importante ciò che è disposto nell’art.3 D.P.R. 24/06/ 1998

N.49 meglio noto come lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria che così recita: “Lo studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento”. Partendo da questo presupposto gli studenti

devono resi partecipi costantemente dei risultati conseguiti e con essi anche i genitori. Pertanto tutte le verifiche scritte devono necessariamente avere un giudizio discorsivo e/o griglia di valutazione, che illustri allo studente, in maniera esaustiva il contenuto e gli obiettivi conseguit i, senza enfatizzare solo gli errori ma considerandoli punti di partenza anche per rivedere il percorso dell’insegnante. Le verifiche scritte sono Atti Ufficiali, pertanto è vietato l’uso di penne

cancellabili, correttori e quant’altro. Infine vanno fatte visionare agli studenti entro e non oltre sette giorni dalla data di svolgimento e subito dopo vanno consegnate al Dirigente Scolastico. Nel caso in cui l’esito delle prove scritte si riveli “disastroso”, l’insegnante si deve preoccupare

di effettuare immediatamente un percorso di “recupero/consolidamento” al fine di offrire a tutti

l’opportunità di raggiungere il traguardo del successo scolastico.

5.1.1 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

La valutazione degli alunni con disabilità certificata nelle forme e con le modalità previste dalle disposizioni in vigore è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato previsto dall’articolo 314, comma 4, del testo unico di cui al

decreto legislativo n. 297 del 1994, ed è espressa con voto in decimi secondo le modalità e condizioni indicate nei precedenti articoli.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

33

Gli alunni con disabilità sostengono le prove dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo dell’istruzione secondo le modalità previste dall’articolo 318 del testo unico di cui al decreto legislativo n. 297 del 1994 (Equipollenza). All’alunno con disabilità che ha svolto un percorso didattico differenziato e non haconseguito il

diploma attestante il superamento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo, è rilasciato un attestato recante gli elementi informativi relativiall’indirizzo e alla durata del corso di studi

seguito, alle materie di insegnamento comprese nel piano di studi, con l’indicazione della durata

oraria complessiva destinata aciascuna, alle competenze, conoscenze e capacità anche professionali, acquisite e deicrediti formativi documentati in sede di esame.

5.1.2 VALUTAZIONE ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate insede di esame conclusivo di ciclo, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive. A tal fine, nello svolgimento dell’attività didattica e delle prove di esame sono adottati gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei per come formalizzati dai Consigli di Classe in sede di stesura dei Piani Educativi Personalizzati. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione dellemodalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.

5.2 CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

Ai sensi del D.M. 80/07, della O.M. 92/07 e del D.P.R. 122/09 sono promossi alle classi successive alla prima, gli alunni che presentano sufficienze in tutte le discipline ed assenze non superiori al 25% del monte orario annuale complessivo. I docenti di ogni disciplina propongono il voto in base ad un giudizio motivato desunto dagli esiti di un congruo numero di prove effettuate durante l’ultimo periodo di lezione e sulla base di una valutazione complessiva

dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo. La proposta

di voto tiene altresì conto delle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio nonché dell’esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero

precedentemente effettuati. Elementi significativi della valutazione finale sono: I risultati conseguiti in ogni disciplina, L’impegno, l’interesse dimostrato Il comportamento: il voto di condotta se insufficiente determina la non ammissione alla

classe successiva, D.P.R. 122/2009, art. 4. Il Collegio docenti nella seduta del 27/10/2016 con delibera favorevole e unanime (Delibera

n. 20) ha assunto la seguente decisione: “evitare l’attribuzione della sufficienza con “voto

consiglio” nello scrutinio finale ove si sia già deliberato allo stesso modo per la stessa

disciplina nel precedente anno scolastico”.

5.2.1 SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Nel caso in cui lo studente, allo scrutinio finale, presenti non più di 3 insufficienze, il Consiglio di Classe, dopo avere deliberato il voto di condotta e le materie con valutazione sufficiente RINVIA la formulazione del giudizio finale, riportando a verbale e sul tabellone dei voti, la dicitura “SOSPENSIONE DI GIUDIZIO” e provvede a segnalare le attività di recupero assegnate.

5.2.2 INTERVENTI DI RECUPERO Tali interventi si caratterizzano, a seconda del periodo scolastico di riferimento, in:

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

34

Attività di recupero e potenziamento alla fine del primo quadrimestre: che si traducono concretamente negli interventi di recupero e sostegno indirizzati agli studenti in difficoltà che vengono previste dal giorno successivo alla chiusura del quadrimestre per un periodo di due settimane senza interruzione delle lezioni. Contestualmente, vengono programmate attività volte alla valorizzazione e potenziamento degli studenti meritevoli;

Interventi atti a recuperare la sospensione del giudizio. Nel secondo caso, è programmato il corso di recupero estivo. Il Collegio docenti in apposita seduta determinerà i tempi e i modi per lo svolgimento dei corsi di recupero e delle successive prove di verifica.La scuola comunicherà alla famiglia le discipline in cui è stato attribuito il debito formativo, le modalità previste per il suo recupero (attraverso lo studio individuale guidato oppure la frequenza di un ulteriore corso di recupero), le date delle prove di verifica. Lo studente che avrà riportato il debito ha l’obbligo di frequentare il corso salvo il diritto della famiglia di non avvalersene. In tal caso occorre una dichiarazione scritta in cui si esplicita anche l’impegno parentale a provvedere autonomamente al recupero. Resta comunque per tutti gli alunni l’OBBLIGO di essere presenti agli esami di accertamento

delle materie in sospensione di giudizio, secondo il calendario che verrà comunicato e pubblicato all’albo della Scuola e sul Sito WEB. Il Consiglio di classe valuterà, sulla base dei risultati delle verifiche svolte, l’ammissione o la

non ammissione dell’allievo alla classe successiva. Anche nel caso di non ammissione alla classe successiva per non aver recuperato la materia con giudizio sospeso, è necessaria apposita relazione che motivi l’insuccesso dello studente.

5.3 CRITERI DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO

Sono ammessi agli esami di stato gli alunni dell’ultima classe che, nello scrutinio finale,

conseguono una valutazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto

di comportamento non inferiore a sei decimi (art. 6, comma 1, D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122). Appare opportuno precisare che il voto di comportamento concorre alla determinazione dei crediti scolastici (art. 4, comma 2, D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122).” Il voto di condotta

insufficiente, determina la non ammissione agli esami di stato (D.P.R. 122/2009.) Inoltre, ai sensi dello stesso D.P.R., art. 14, comma 7 “ai fini della validità dell’anno scolastico, per

procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale”. (Max.264 assenze) Gli studenti sono ammessi all’esame di stato con un punteggio di credito scolastico complessivo determinato dai crediti scolastici attribuiti alla classe terza, quarta e quinta. Il credito scolastico attribuito alla fine della classe quinta è determinato dalla media dei voti di ogni materia più la condotta e dal riconoscimento di eventuali crediti formativi, secondo la tabella sotto riportata. Concorre alla determinazione del credito scolastico La valutazione dell’alternanza scuola-lavoro.

5.4 MOTIVAZIONE DELLA NON AMMISSIONE

Nel caso di una non ammissione di uno o più allievi alla classe successiva o all’Esame di Stato il

Consiglio di classe redigerà una apposita relazione che sarà allegata al verbale e motiverà adeguatamente la non ammissione. In tale relazione si metteranno in risalto le carenze di apprendimento nelle varie discipline, nonché eventuali elementi del comportamento osservati e rilevati in corso d’anno dai diversi docenti che denotano insufficienze relativamente al conseguimento di autonomia personale e nello studio e alrispetto delle regole (eventuali sospensioni, note ecc.). Si potranno altresì evidenziare eventuali strategie di recupero messe in

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

35

atto dai docenti e/o eventuali convocazioni delle famiglie per mettere al corrente lo scarso rendimento scolastico del figlio ecc. La relazione, quindi, rispettando la reale condizione dell’allievo dovrà concludersi evidenziando la mancanza di competenze e conoscenze tali da

pregiudicare un regolare percorso di apprendimento nella classe successiva ovvero il superamento delle prove previste nell’esame di Stato.

5.5 TABELLA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO

Giudizio Voto Partecipazione Conoscenze Competenze e Capacità

Eccellente Livello Avanzato

10

Partecipa assiduamente e attivamente, in modo critico e costruttivo, organizza costantemente il suo lavoro con autonomia e responsabilità

Conosce in maniera completa ed approfondita gli elementi propri della disciplina. Evidenzia capacità di autonomia, iniziativa e rielaborazione personale. Si esprime con un linguaggio ricco, appropriato e corretto.

Applica le conoscenze in modo personale dimostrando significative capacità critiche e creative; risolve in piena autonomia situazioni complesse

Ottimo Livello Avanzato

9

Partecipa attivamente, interviene con pertinenza, organizza con efficienza il proprio lavoro.

Conosce ed espone i contenuti con chiarezza in modo articolato e con integrazioni personali, approfondite ed ampliate

Applica le sue conoscenze con padronanza ed autonomia risolvendo problemi complessi.

Buono Livello Intermedio

8

Partecipa attivamente, organizza il proprio lavoro con precisione.

Conosce i contenuti in modo completo e li espone con corretta proprietà linguistica

Utilizza con sicurezza le sue conoscenze applicandole a situazioni nuove

Soddisfacente Livello Intermedio

7

E’ partecipe con continuità ed organizza il proprio lavoro adeguatamente.

Conosce i contenuti, guidato li approfondisce ed espone con chiarezza

Utilizza le sue conoscenze con soddisfacente autonomia applicandole a situazioni conosciute.

Sufficiente Livello Base

6

Partecipa con continuità, organizza il proprio lavoro con regolarità e lo svolge in maniera accettabile.

Conosce i contenuti base delle discipline e li espone in modo semplice.

Guidato, si orienta nell’uso e applicazione

delle conoscenze acquisite.

Insufficiente Livello non raggiunto

5 Partecipazione incostante. Esegue il proprio lavoro in modo superficiale o saltuario.

Mostra lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è

imprecisa o frammentaria

Applica con difficoltà le conoscenze acquisite.

Molto insufficiente Livello non raggiunto

4

Esegue il proprio lavoro in maniera saltuaria.

Presenta conoscenze gravemente lacunose con molti errori gravi e diffusi.

Non sa orientarsi nell’esposizione e

nell’applicazione delle

sue scarse conoscenze. Nettamente insufficiente

Livello non raggiunto 3

Si rifiuta di eseguire il lavoro assegnato.

Presenta conoscenze gravemente errate, frammentarie o nulle.

Non mostra di possedere alcuna competenza.

5.5.1 TABELLA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO IN RELIGIONE CATTOLICA Voto Giudizio Descrittore sintetico 4-5 Non sufficiente I 6 Sufficiente S 7 Discreto C 8 Molto M

9-10 Moltissimo MM

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

36

5.6 ASSEGNAZIONE VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di classe, riunito per gli scrutini, secondo i seguenti indicatori: Comportamento Frequenza Impegno e partecipazione Rispetto delle consegne Provvedimenti disciplinari

Il voto di condotta, proposto di norma dal Docente coordinatore di classe, tiene conto dei criteri sopraccitati come esplicitato nella tabella seguente, ma non include alcun automatismo.

VOTO INDICATORI DESCRITTORI

10

Comportamento L’alunno/a è sempre molto corretto con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola e utilizza in

modo responsabile e maturo il materiale e le strutture della scuola.

Frequenza Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari. Nel caso di assenze giustifica con tempestività e responsabilmente.

Impegno e partecipazione Segue con vivo e continuo interesse le proposte didattiche e collabora attivamente alla vita scolastica.

Rispetto delle consegne

Assolve alle consegne in maniera puntale, corretta e costante. E’ sempre munito del materiale scolastico.

Note disciplinari Nessuna

9

Comportamento L’alunno/a è sempre corretto con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola e utilizza in modo responsabile il materiale e le strutture della scuola.

Frequenza Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari. Nel caso di assenze giustifica con tempestività.

Impegno partecipazione Segue con interesse continuo le proposte didattiche e collabora attivamente alla vita scolastica.

Rispetto delle consegne

Assolve alle consegne in maniera puntale e costante. E’ sempre munito del materiale scolastico.

Note disciplinari Nessuna

8

Comportamento L’alunno/a è sostanzialmente sempre corretto con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Non

sempre utilizza al meglio il materiale e le strutture della scuola.

Frequenza Frequenta con regolarità le lezioni.

Impegno e partecipazione Partecipa al dialogo educativo, dimostra interesse, è propositivo e collaborativo.

Rispetto delle consegne Nella maggioranza dei casi rispetta le consegne edè munito del materiale scolastico.

Note disciplinari Richiami verbali occasionali richiami scritti su mancanze di poco conto.

7

Comportamento Il comportamento dell’alunno/a nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola non sempre

è corretto. Utilizza in maniera poco diligente il materiale e le strutture della scuola.

Frequenza La frequenza è connotata da assenze e ritardi e non giustificata regolarmente.

Impegno e partecipazione

Segue in modo selettivo e superficiale l’attività scolastica. Collabora in modo discontinuo alla vita della classe e dell’istituto.

Rispetto delle consegne Non assolve alle consegne in maniera puntuale e costante. A volte non è munito del materiale scolastico.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

37

Note disciplinari Riceve richiami verbali ed ha a suo carico alcuni richiami scritti.

6

Comportamento Il comportamento dell’alunno/a nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è poco

corretto. Utilizza in maniera trascurata il materiale e le strutture della scuola.

Frequenza Frequenta in modo discontinuo le lezioni, non sempre rispetta gli orari e non giustifica regolarmente.

Impegno e partecipazione Partecipa con scarso interesse al dialogo educativo ed è spesso fonte di disturbo durante le lezioni.

Rispetto delle consegne Rispetta le consegne solo saltuariamente. Spesso non è munito del materiale scolastico.

Note disciplinari

Riceve ammonizioni verbali e scritte e/o viene sanzionato con l’allontanamento dalla comunità scolastica per un

periodo non superiore a sei giorni.

Nel corso dell’anno ha cumulato 3 provvedimenti di sospensione.

5

Comportamento Si comporta in modo irrispettoso nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola. Utilizza in maniera trascurata e irresponsabile il materiale e le strutture della scuola.

Frequenza La frequenza è connotata da ripetute assenze e ritardi che restano ingiustificati o che vengono giustificati in ritardo.

Impegno e partecipazione

Non dimostra nessun interesse per il dialogo educativo ed è sistematicamente fonte di disturbo durante le lezioni.

Rispetto delle consegne

Non rispetta le consegne. Sistematicamente è privo del materiale scolastico.

Note disciplinari Riceve ammonizioni verbali e scritte e viene sanzionato con l’allontanamento per oltre 15 gg dalla comunità scolastica per violazioni gravi.

L’assegnazione definitiva avviene in seno al Consiglio di classe che valuta con attenzione le situazioni di

ogni singolo studente e procede all’attribuzione del voto in presenza di almeno4 indicatori per fascia.

5.7 FREQUENZA-VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

Il D.P.R. 22 giugno 2009, n.122, all’art.14, comma 7, dispone che: “Ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso,

per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente per quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo

scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo.” Il Collegio dei Docenti ha ammesso a deroga le seguenti tipologie di assenza: Gravi motivi di salute adeguatamente documentati con certificazione medica di almeno 5 gg

continuativi; Terapie e/o cure programmate; Gravi motivi di famiglia adeguatamente documentati, per un massimo di sette giorni. Donazioni di sangue;

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

38

Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I., con il limite massimo di gg 30;

Soggiorni degli alunni stranieri nei paesi di origine, per motivate esigenze di famiglia, con il limite massimo di gg 30.

Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa

Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27

febbraio 1987).

5.7.1 DEFINIZIONE ORARIO ANNUALE PERSONALIZZATO Si precisa che la tabella di cui sopra esplicita l’orario annuale previsto dalle linee guida per gli Istituti Professionali. Tuttavia, il Consiglio di Classe a partire dal monte ore annuo di riferimento per ciascuna disciplina definisce l’orario annuale personalizzato per ciascun allievo. Esso può differire dal monte ore annuo di riferimento se l’allievo è esonerato dalla frequenza di

alcune discipline (ad esempio IRC), oppure se ha frequentato eventuali attività o corsi aggiuntivi attivati dall’Istituto all’interno degli spazi di autonomia e flessibilità per i quali sia prevista

valutazione finale (ad esempio periodi svolti in stage). La frequenza di almeno tre quarti dell’orario è calcolata quindi, per ciascun allievo, sulla base

del proprio orario personalizzato.

5.7.2 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. Certificazione medica La deroga per ragioni di salute potrà essere concessa previa esibizione,unitamente alla giustificazione sottoscritta dal genitore o da chi ne fa le veci, di: Certificazione medica contenente necessariamente i giorni di malattia dell’alunno. I

certificati medici dovranno essere consegnati al rientro dell’alunno a scuola e, comunque,

non oltre cinque giorni dal rientro, al docente in servizio alla prima ora di lezione che provvederà a giustificarne l’assenza. Successivamente, ma in ogni caso nella stessa giornata, permane per lo studente il compito di consegnare la documentazione all’ufficio protocollo

che provvederà a registrarla agli atti rendendola disponibile per il docente coordinatore in fase di valutazione finale;

Certificato di ricovero e/o cartella clinica in copia conforme all’originale; Referto di pronto soccorso in copia conforme all’originale. Le terapie dovranno essere documentate dai genitori mediante apposita istanza da presentare

all’ufficio protocollo in forma riservata (tale dizione va espressa chiaramente all’esterno

della busta). È auspicabile, nell’interesse dello studente, che alla documentazione venga

allegato un calendario di massima. Altra documentazione. I gravi motivi familiari dovranno essere documentati mediante apposita istanza da presentare all’ufficio protocollo in forma riservata (tale dizione va espressa chiaramente all’esterno della

busta) Le donazioni di sangue dovranno essere documentate per mezzo dell’esibizione dell’attestato

rilasciato dall’AVIS; La partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I. dovranno essere documentate dai genitori mediante apposita istanza da presentare all’ufficio protocollo corredata da calendario;

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

39

I soggiorni nei paesi di origine da parte degli alunni stranieri dovranno essere comprovati da idonea certificazione che attesti la data di partenza e di rientro da presentare all’ufficio

protocollo al rientro dello studente a scuola e, comunque, non oltre cinque giorni. Eventuali motivi confessionali vanno documentati secondo le modalità di cui sopra e, ovviamente, devono essere supportati dalla rinuncia all’insegnamento della religione cattolica

all’atto dell’iscrizione.

5.7.3 QUADRO RIEPILOGATIVO ORARIO ANNUALE E NUMERO MASSIMO ASSENZE CONSENTITE AI FINI DELLA VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

5.8 IL CREDITO SCOLASTICO La presente tabella, entrata in vigore con il D.M. n. 99/2009, indica i criteri per calcolare il credito scolastico:

CLASSE III CLASSE IV CLASSE V. M = 6 3 - 4 3 - 4 4 -5

6 < M ≤ 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6 7 < M ≤ 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7 8 < M ≤ 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8 9 < M ≤ 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione i seguenti parametri: L’assiduità della frequenza scolastica (non più del 20% di ore di assenza in ogni singola

disciplina) L’interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività

complementari ed integrative (almeno 20 ore in totale) Eventuali crediti formativi;

Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti. Attribuzione del punto di oscillazione nella fascia della media dei voti. Ai fini dell’attribuzione del punto di oscillazione nella fascia della media dei voti si devono verificare le seguenti condizioni: A. Se la parte decimale della media dei voti è inferiore o uguale a 50, si assegna il punto in

presenza di giudizio positivo in almeno due dei parametri.

CLASSI CORSO DIURNO MONTE ORE ANNUALE MAX. ORE ASSENZA (ESCLUSE DEROGHE)

Prime 1056 264

Seconde 1089 272 Terze 1056 264 Quarte 1056 264 Quinte 1056 264

CLASSI CORSO SERALE MONTE ORE ANNUALE MAX. ORE ASSENZA (ESCLUSE DEROGHE)

Tutte 759 190

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

40

B. Se la parte decimale della media è superiore a 50 o la media dei voti coincide esattamente con l’estremo superiore della fascia, si assegna il punto in presenza di giudizio positivo

anche in un solo parametro. 5.8.1 IL CREDITO FORMATIVO

Il credito formativo è costituito dal bagaglio di esperienze acquisite al di fuori della scuola (ex DM 49/2000) e concorre all’acquisizione del credito scolastico nel punteggio più elevato della

banda di oscillazione. I crediti formativi assegnabili sono sempre nell’ambito della banda e solo

fino al massimo della banda, qualora lo studente abbia già raggiunto il massimo della banda con la media dei voti non è possibile assegnare alcun punteggio per il credito formativo. Gli studenti devono consegnare al Coordinatore di Classe, entro il 10 maggio le certificazioni delle attività svolte. Il Collegio Docenti considera valide a tal fine le esperienze che possano ricondursi a:

A. Formazione linguistica Certificazioni nazionali ed internazionali di enti legalmente riconosciuti dal MIUR attestanti il livello

di conoscenze e di competenze in una delle lingue comunitarie. Esperienze di studio all’estero svolte anche nel periodo estivo ed adeguatamente certificate da

organismi accreditati a livello internazionale. B. Formazione informatica Patente europea di informatica (ECDL, IC3), si attribuisce il credito formativo in presenza del

superamento di almeno quattro moduli. Competenze informatiche certificate da enti riconosciuti.

C. Formazione professionale (stage certificato dalle ditte e o dagli enti). Partecipazione certificata a corsi di formazione (alternanza scuola/lavoro) promossi da Enti e/o

associazioni ai sensi e nel rispetto della vigente normativa sulla formazione professionale in settori attinenti agli indirizzi.

Esperienze di lavoro coerenti con il corso di studi. Partecipazione quale scrutatore Elezioni degli OO. CC. e componente della Commissione Elettorale. Partecipazione a concorsi specifici per il corso di studio seguito

D. Attività sportiva Partecipazione a corsi e/o gare a livello agonistico organizzate da Società aderenti alle diverse

Federazioni riconosciute dal CONI a condizione che le attività agonistiche abbiano durata annuale. Attività di volontariato presso Associazioni (Enti, Fondazioni, etc.) legalmente costituite con

certificazione dello svolgimento dell’attività, mansioni ed ore. E. Esperienze lavorative: solo per gli studenti del corso serale

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

41

PARTE SESTA

SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

6.1 OBIETTIVI PRIORITARI ADOTTATI DALLA SCUOLA FRA QUELLI INDICATI DALLA LEGGE 107/2015

La legge 107/2015 individua, nell’APPENDICE A, gli obiettivi che le istituzioni scolastiche autonome possono inserire nel Piano triennale, avvalendosi anche di un organico potenziato di insegnanti in base alle esigenze prioritarie individuate. Gli obiettivi prioritari prescelti in relazione alle esigenze dell’Istituto sono i seguenti:

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI CONNESSIONI CON PRIORITÀ DEL RAV

B Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

Ridurre il tasso di insuccesso scolastico. Migliorare i livelli di performance nelle prove INVALSI. Ridurre la variabilità dentro le classi.

D Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

Ridurre la variabilità dentro le classi. Declinare dettagliatamente, nel primo biennio, le competenze di cittadinanza ed elaborare relative rubriche di valutazione.

J Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati.

Ridurre il tasso di insuccesso scolastico.

6.2 FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI

Il raggiungimento degli obiettivi individuati dall’Istituto come prioritari non può prescindere dalle attività di formazione e aggiornamento della classe docente finalizzate all’arricchimento

della loro professionalità in relazione all’approfondimento delle tematiche connesse con i

cambiamenti determinati dall’attuazione dell’autonomia scolastica e dall’uso ormai consolidato

di nuovi strumenti di informazione che hanno contribuito a modificare l’approccio fra la

funzione docente, gli studenti e il territorio. Per i motivi di cui sopra e ai sensi e per gli effetti della Legge 107/2015, art. 1 comma 124, che recita testualmente: “la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e

strutturale”, il nostro Istituto considera centrale l’aggiornamento del corpo docente e promuove attività formative di carattere collegiale per l’arricchimento delle competenze professionali dei docenti contestualmente a specifiche attività informativesulle opportunità di aggiornamento disciplinare e metodologico didattico in ambito territoriale e nazionale attraverso una sezione dedicata del sito scolastico. Nella pianificazione triennale delle attività di formazione/aggiornamento si tengono presenti i seguenti criteri: Bisogni concreti degli alunni

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

42

Arricchimento professionale Innovazione digitale Potenziamento della conoscenza delle lingue straniere Esigenze formative dei docenti, periodicamente monitorate Attenzione e sostegno alle diverse attività di autoaggiornamento.

In relazione ai reali bisogni dell’utenza del nostro istituto e per favorire l’inclusione degli alunni

con bisogni educativi speciali, saranno previsti momenti formativi con esperti per meglio esaminare l’utilizzo degli strumenti informatici e delle strategie didattiche atti a favorire

l’apprendimento degli alunni con BES. Si cercherà di favorire l’arricchimento professionale attraverso l’organizzazione di laboratori di

didattica: incontri per area disciplinare. Saranno privilegiate discipline o aree disciplinari professionalizzanti e quelle in cui risulti prioritario organizzare corsi di formazione. Costante sarà, inoltre, l’aggiornamento sulla normativa scolastica in materia di sicurezza. È importante che tutte le attività di aggiornamento/formazione dei docenti - collegiali o individuali - non si concludano alla fine dei corsi; pertanto verrà opportunamente valutata, con strumenti obiettivi, l’efficacia dell’azione intrapresa con riferimento alla condivisione e

all’interesse dei partecipanti, alla ricaduta scolastica sul lavoro dei docenti e dei risultati

dell’attività didattica e alle risorse necessarie per il suo svolgimento. L’autoaggiornamento del personale, infine, verrà valorizzato per favorire il confronto e lo

scambio di esperienze, utilizzando come risorsa gli insegnanti che hanno già acquisito esperienze professionali. Per i docenti neoassunti, poi, è previsto l’affiancamento di un tutor per sostenere il docente in

formazione durante il corso dell'anno, in particolare per quanto attiene agli aspetti relativi alla programmazione educativa e didattica, alla progettazione di itinerari didattici, alla predisposizione di strumenti di verifica e valutazione; e, inoltre, per favorire i rapporti interni ed esterni all'istituto e l’accesso alle informazioni. Nel corso del triennio di riferimento, l’Istitutoprevede l’organizzazione delle seguenti attività formative che saranno specificate nei tempi e nella modalità nella programmazione dettagliata ad inizio di ciascun anno scolastico.

ATTIVITÀ FORMATIVA PERSONALE COINVOLTO

RISORSE UMANE E FINANZIARIE

PRIORITÀ STRATEGICA CORRELATA

Insegnamento per competenze

Personale docente Insegnanti dell’Istituto Esperto o ente esterno che realizzi il corso di aggiornamento

Favorire il successo formativo e scolastico

Sicurezza sui luoghi di lavoro Personale docente ed A.TA Alunni inseriti nei percorsi di ASL

Esperto o ente esterno che realizzi il corso di aggiornamento -

Favorire la cultura della prevenzione (D.lgs. 9 aprile 2008,n. 81)

Prevenzione della sindrome del BURN OUT mediante corsi di rimotivazione all’insegnamento

Personale docente Personale dell’Istituto Esperto o ente esterno che realizzi il corso di aggiornamento

Favorire un clima sereno indispensabile per garantire il successo formativo e scolastico

Formazione nella gestione dell’innovazione tecnologica

Personale amministrativo e tecnico.

Personale dell’Istituto Esperto o ente esterno che realizzi il corso di aggiornamento

Come da normativa e per favorire il clima di consapevolezza e di appartenenza

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

43

6.3 COMITATO DI VALUTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Per la valorizzazione del merito del personale docente, a decorrere dal 2016, è stato istituito presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca un apposito fondo, ripartito a

livello territoriale tra le istituzioni scolastiche in proporzione alla dotazione organica dei docenti e in correlazione ad alcuni fattori di complessità. Il Dirigente Scolastico, pertanto, sulla base di criteri individuati dal comitato per la valutazione dei docenti ha il compito di assegnare annualmente al personale docente una somma derivante dal fondo di cui sopra facendo riferimento ad una motivata valutazione. Questa somma, definita bonus, è destinata a valorizzare il merito del personale docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e ha natura di retribuzione accessoria. A seguito, quindi, di quanto disposto dalla L. 107/2015, nel nostro Istituto è stato costituito il comitato per la valutazione dei docenticon apposite designazione da parte degli organi collegiali preposti: Il Collegio dei Docenti con verbale n 4.del 6 novembre 2015 ha individuato i proff. Franca

Notaro e Vatalaro A. Davide; Il Consiglio di Istituto con verbale n. 3 del 21/12/2015 ha individuato Ianchello Ruggero

(componente alunni), Pirritano Maria (componente genitori), prof Francesco Gigliotti (componente docente);

L’USR per la Calabria, con nota prot. N°AOODRCAL1083 del 27/01/2016 ha individuato quale membro esterno il prof. Domenico Mercuri.

Il Comitato, in carica per tre anni scolastici e presieduto dal Dirigente Scolastico, svolgerà i seguenti compiti istituzionali: Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:

a. Della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione

scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b. Dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento

delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;

c. Delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.

Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente. A tal fine il comitato è composto esclusivamente dalla componente docente individuata da entrambi gli organi collegiali integrata dal docente cui sono affidate le funzioni di tutor e presiedutadal dirigente scolastico;

Valuta, su richiesta dei docenti interessati e previa relazione del Dirigente Scolastico, il servizio dei docenti. Ove tale valutazione riguardasse uno dei docenti componente il comitato, quest’ultimo non partecipa ai lavori.

6.4 CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Nella formazionedelleclassi si tiene conto dei seguenti fattori: Composizione eterogenea della classe tendendo conto degli elementi di conoscenza forniti

dai fascicoli personali Scuola media di provenienza Località di provenienza Equa distribuzione nelle classi di alunni ripetenti e alunni con disabilità.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

44

6.5 REGISTRO ELETTRONICO E INSERIMENTO VOTI E ASSENZE

Dall’anno scolastico 2014/15 è stato istituito il registro elettronico in completa sostituzione di

quello cartaceo. Nei primi giorni di scuola, ogni famiglia riceve un codice e una password personale per accedere ai servizi on line per conoscere in tempo reale il profitto, le assenze dei propri figli nelle singole discipline, le attività svolte, i compiti assegnati e la prenotazione dei colloqui. Gli allievi ricevono anch’essi login e password per accedere ai servizi on line.

PARTE SETTIMA

L’ORGANICO DELL’AUTONOMIA

7.1 NUMERO PREVISIONALE CLASSI DA ATTIVARE

In considerazione che le iscrizioni sono in fase di espletamento, l’organico viene strutturato esclusivamente in via previsionale, avendo come punto fermo di riferimento la seriazione storica delle iscrizioni presente agli atti della scuola e il significativo “trend” di che già dallo scorso

anno ha interessato l’indirizzo alberghiero e che, verosimilmente si accrescerà grazie all’istituzione di tale indirizzo anche ai Corsi di Istruzione per gli adulti. Per l’istituzione scolastica CZRH05000A si ipotizza il seguente numero di classi:

N. 7 (sette) classi Prime di cui 1 verosimilmente per l’Indirizzo Servizi Commerciali

(IP08) articolata con l’Inndirizzo Alberghiero (IP05)e 6 per l’Indirizzo Alberghiero

(IP05), confermando di fatto il numero di classi attivate nel corrente anno scolastico. N. 8 (otto) classi Seconde di cui 1 per l’Indirizzo Servizi Commerciali (IP08) articolata con l’Inndirizzo Alberghiero (IP05) e 7 per l’Indirizzo Alberghiero (IP05). Attualmente

sono istituite 7 classi prime di cui 1 classe articolata con i servizi commercieli, ma il numero di alunni per classi è molto elevato in considerazione che, a fronte di 178 alunni frequentanti, ben 7 sono in situazione di handicap grave (L. 104 art. 3, comma 3) e ulteriori 2 sono beneficiari dei diritti di cui alla legge 104 art. 3 comma 1. Si auspica, pertanto, la costituzione di una nuova seconda classe ad indirizzo Alberghiero; N. 9 (nove) classiTerze, verosimilmente così distribuite: a. 2 classi Servizi Commerciali (IP08); b. 3 classi Indirizzo Alberghiero Articolazione Enogastronomia (IPEN); c. 2 classi Indirizzo Alberghiero Articolazione Sala e Vendita (IP06); d. 1 classe Indirizzo Alberghiero Articolazione Accoglienza Turistica (IP07); e. 1 classe Indirizzo Alberghiero Articolazione Enogastronomia opzione Produzione

prodotti dolciari industriali e artigianali (IPPD). N. 7 (sette) classiQuarte così distribuite: a. 2 classi Servizi Commerciali (IP08) b. 2 classi Indirizzo Alberghiero Articolazione Enogastronomia (IPEN); c. 1 classe Indirizzo Alberghiero Articolazione Enogastronomia opzione Produzione

prodotti dolciari industriali e artigianali (IPPD) articolata conIndirizzo Alberghiero Articolazione Enogastronomia (IPEN);

d. 2 classi Indirizzo Alberghiero Articolazione Sala e Vendita (IP06); N. 8 (otto) classiQuinte così distribuite: a. 2 classi Servizi Commerciali (IP08) b. 3 classi Indirizzo Alberghiero Articolazione Enogastronomia (IPEN); c. 2 classe Indirizzo Alberghiero Articolazione Enogastronomia opzione Produzione

prodotti dolciari industriali e artigianali (IPPD) di cui 1 articolata con Accoglienza Turistica (IP07);

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

45

d. 1 classe Indirizzo Alberghiero Articolazione Sala e Vendita (IP06);

Per l’istituzione scolastica CZRH05050Q si ipotizza il seguente numero di classi: N. 2 classi di I Livello di cui 1 verosimilmente 1 per l’Indirizzo Servizi Commerciali (IP08) e 1 per l’Indirizzo Alberghiero (IP05); N. 1 classe di II Livello per l’Indirizzo Servizi Commerciali (IP08); N. 1 classe Quinta per l’indirizzo Servizi Commerciali (IP08).

7.2 ORGANICO PERSONALE DOCENTE CORSI DIURNI

In considerazione del numero di classi ipotizzate per l’anno scolastico 2017/18, per l’istituzione

scolastica CZRH05000A si richiede la seguente dotazione organica relativa al personale docente comprensiva della quota prevista per il potenziamento:

A050: 14 cattedre; A047: 8 cattedre; A017: 8 cattedre; A019: 3 cattedre; A060: 2 cattedre; A057: 5 cattedre; A029: 5 cattedre; A038: 1 cattedra; A013: 1 cattedra; A346: 7 cattedre; A246: 7 cattedre; A076: 2 cattedre; C500: 8 cattedre; C510: 6 cattedre; C520: 2 cattedre; A546: 1 cattedra; A007: 1 cattedra. In base alla configurazione organica richiesta permarranno verosimilmente ore residue nelle seguenti discipline: A039; A020; A036; C350; C520.

7.3 ORGANICO PERSONALE DOCENTE CORSI DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI

In considerazione del numero di classi ipotizzate per l’anno scolastico 2016/17, per l’istituzione

scolastica CZRH05050Q si richiede la seguente dotazione organica relativa al personale docente:

A050: 1 cattedra; A017: 1 cattedra.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

46

In base al numero di classi attivate non saranno verosimilmente disponibili cattedre ordinarie relativamente alle discipline sottoelencate, ma solo ore residue da quantificare in base alle future iscrizioni:

A047; A019; A060; A057; A038; A013; A346; A246; A546; A076; A036; C500; C510; C520.

Da seriazione storica, gli studenti dei Corsi di Istruzione per Adulti richiedono il riconoscimento dei crediti già posseduti per la disciplina afferente allaclasse di concorso A029, pertanto si ritiene di non avere necessità organiche per tale insegnamento. Per lo stesso motivo, e solo previa espressa istanza formale da parte degli studenti, potrebbero non essere richieste successivamente nemmeno le ore relative all’I.R.C.

7.4 ORGANICO DI POTENZIAMENTO

Considerato il numero complessivo di classi attivate, le criticità emerse dal RAV e gli obiettivi prioritari individuati nel PDM,la dotazione organica richiesta ai paragrafi precedenti risulta potenziata di 11 unità da utilizzare sia per i corsi diurni che serali. Nello specifico si ipotizza ub potenziamento relativamente alle seguenti classi di concorso: A050 e A047(contrastare l’insuccesso scolastico, migliorare le prestazioni nelle prove

standardizzate); A017(favorire il successo scolastico); A057(favorire il successo scolastico); A007 (rispondere alle esigenze del territorio implementandone la conoscenza e la promozione anche mediante produzioni multimediali e tecnologiche con l’obiettivo di favorire un adeguato

sviluppo turistico) A546 (rispondere alle esigenze del territorio favorendo la conoscenza della lingua tedesca considerato che il turismo calabrese è sostanzialmente implementato da cittadini di nazionalità tedesca); A346 (favorire l’inserimento nel mondo del lavoro nazionale, europeo ed extraeuropeo); A246(sostituzione parziale del docente collaboratore vicario); A076 (implementare i percorsi di innovazione digitale) C500 (implementare le attività laboratoriali); C 510(implementare le attività laboratoriali).

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

47

7.5 ORGANICO DI SOSTEGNO

L’ipotesi previsionale dell’organico di sostegno si fonda su dati statistici significativamente attendibili. Nel corso del corrente anno scolastico (2016/17) l’Istituto accoglie i seguenti studenti

in situazione di handicap:

Studenti iscritti Art. 3, comma 3 Legge 104/92 Art. 3, comma 1 Legge 104/92 26 16 10

Studenti frequentanti Art. 3, comma 3 Legge 104/92 Art. 3, comma 1 Legge 104/92 26 16 10

Studenti in uscita Art. 3, comma 3 Legge 104/92 Art. 3, comma 1 Legge 104/92 4 2 2

Tuttavia, il numero di studenti in situazione di handicap risulta in aumento dai dati previsionali che si desumono dalle richieste di incontri richiesti al DS da parte di genitori di alunni frequentanti l’ultimo anno del I ciclo di istruzione congiuntamente ai docenti di sostegno. Dai dati rilevati si richiede, per l’anno scolastico 2017/18, un organico di sostegno pari a 21 unità per come di seguito specificato:

N. 18 docenti con rapporto 1/1 (18 studenti in situazione di handicap grave, art. 3, comma 3 Legge 104/92, di cui 9 già frequentanti e con conferma di iscrizione e 7 studenti in entrata);

N. 1docente con rapporto 1/2 (2 studenti in situazione di handicap sensoriale di tipo uditivo già frequentanti e con conferma di iscrizione);

N. 2 docenti con rapporto 1/4 (8 studenti in situazione di handicap di cui all’art. 3, comma 1 Legge 104/92, di cui 7 già frequentanti e con conferma di iscrizione e 1 studente in entrata).

7.6ORGANICO PERSONALE A.T.A. PROFILO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

La gestione di una struttura complessa come quella dell’Istituto Einaudi, richiede una dotazione organica di personale amministrativo pari a 9 unitàcon incremento di 1 unità rispetto all’organico

attuale al fine di garantire il funzionamento degli uffici amministrativi e l’apertura al pubblico,

anche in orario pomeridiano e serale al servizio degli studenti iscritti ai Corsi di Istruzione per Adulti. Nello specifico, sentito preventivamente il Direttore S.G.A., si prevede di attribuire al personale i seguenti incarichi:

n. 2 unità ufficio contabilità con funzioni di supporto ed eventuale sostituzione del DSGA;

n. 1 unità preposta all’evasione degli ordini giornalieri delle derrate alimentari funzionali alle esercitazioni didattiche degli studenti nei laboratori di settore, previo controllo della merce esistente in magazzino;

n. 2 unità ufficio personale; n. 2 unità ufficio alunni; n. 1 unità per contatti fornitori; n. 1 unità ufficio protocollo.

7.6.1 ORGANICO PERSONALE A.T.A. PROFILO ASSISTENTE TECNICO

Ai fini di un’equa richiesta di personale attinente al profilo di cui in epigrafe occorre premettere

che nell’Istituto Einaudi sono attivi i seguenti laboratori di settore:

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

48

A. Indirizzo Enogastronomico: n. 2 laboratori di cucina; n. 1 laboratorio di pasticceria; n. 1 laboratorio di panetteria/pizzeria; n. 2 laboratori sala; n. 1 laboratorio bar; n. 1laboratorio Convivier

B. Indirizzo Enogastronomico articolazione accoglienza turistica: n. 1 laboratorio di ricevimento con due distinti se pur comunicanti locali, con funzioni di back office (con apposita sala informatico-multimediale) e front office;

C. Tutti gli indirizzi: n. 1 laboratorio linguistico con sistema di videoconferenza; n. 3laboratori di informatica e applicazioni gestionali; n. 1 laboratorio scientifico; n. 1 laboratorio multimediali di grafica pubblicitaria; n.1 laboratorio multidisciplinare e per conferenze attrezzato per proiezione video; n. 1 Teatro/Sala Polivalente; LIM e note book presenti in tutte le classi.

Occorre, altresì, precisare che le attività di laboratorio, come previste dai curricula vigenti per gli Istituti Professionali, rapportato al numero di classi previste per il prossimo anno scolastico, vengono quantificate come di seguito:

LABORATORI DI SETTORE CZRH05000A CZRH05050Q Laboratorio di cucina 136 4 Laboratorio di sala e vendita 97 4 Laboratorio di ricevimento 44 4 Laboratorio linguistico 46

(Pari a circa 1/5 delle attività curriculari di lingua straniera: orario drasticamente ridotto a causa di oggettive esigenze organizzative)

5 (Pari a 1/3 delle attività curriculari di lingua straniera)

Laboratorio informaticoe di applicazioni gestionali

24 (Pari a circa 1/5 delle attività curriculari di Tecniche professionali dei servizi commerciali)

+ 16 (A076)

9 (Pari a circa 1/3 delle attività curriculari di Tecniche professionali dei servizi commerciali)

+ 12 (A076) Laboratorio scientifico/chimico 30

(Pari a circa 1/2 delle attività curriculari delle discipline afferenti alle classi di concorso A060 e A013)

8 (Pari a circa 1/2 delle attività curriculari delle discipline afferenti alle classi di concorso A060 e A013)

Considerato che la normativa vigente prevede che il rapporto tra numero di Assistenti Tecnici e ore di attività laboratoriali sia di 1 assistente ogni 24 ore di attività laboratoriali (elevabili fino a un massimo di 30 ore), l’organico di tale personale non può essere inferiore a quello di seguito

ipotizzato: n. 8 A.T. AR20 (ore di attività laboratoriali 241: rapporto 1 unità personale ogni 30 ore

di attività); n. 1 A.T. AR21 (ore di attività laboratoriali 48); n. 3 A.T. AR02 (ore di attività laboratoriali 112 di cui 33 di applicazioni gestionali, 28

informatiche e 51 linguistiche: rapporto n. 1 unità di personale ogni 30 ore di

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

49

attivitàlaboratoriale).Si segnala, inoltre, la necessità costante dell’intervento dei tecnici di

tale settore per la manutenzione sia dei laboratori che della numerosa dotazione informatica a supporto della didatticapresente in istituto;

n. 1 A.T. AR23 (ore di attività laboratorialin. 38).

7.7 ORGANICO PERSONALE A.T.A. PROFILO COLLABORATORE SCOLASTICO

La dotazione organica di collaboratori scolastici necessaria al funzionamento di una struttura organizzativa complessa come l’Istituto Einaudi, non può logisticamente essere inferiore alle 18 (diciotto) C.S. con incremento di 4 unità rispetto all’organico attualeda adibire esclusivamente ai

Corsi di Istruzione per Adulti di cui due per l’ordinaria pulizia dei laboratori di enogastronomia

funzionanti in orario serale e due per la sorveglianza dell’ingresso, degli spazi comuni e la pulizia delle aule utilizzate in via ordinaria dagli studenti in orario serale.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

50

PARTE OTTAVA

ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

8.1 UNITÀ STRUTTURALI ATTIVE

DENOMINAZIONE NUMERO POSTI

Laboratorio Linguistico con sistema di videoconferenza PO FESR CALABRIA 2007/2013 ASSE IV - Qualità della vita ed inclusione sociale Linea d’Intervento 4.1.1.3 – Azioni per favorire l’apertura della

scuola al mondo esterno con priorità alla formazione permanente degli adulti. Cod. Progetto 2011-4.1.1.3-135

1 20

Laboratorio Scienze. Programma Operativo Regionale 2007 IT 161 PO 008 FESR Calabria OBIETTIVO B: Incrementare il numero dei laboratori per migliorare l’apprendimento delle competenze chiave, in

particolare quelle matematiche, scientifiche e linguistiche. B-2. A-FESR04_POR_CALABRIA2011-891

1 24

Laboratori di informatica e applicazioni gestionali 3 85 Laboratori Multimediali di grafica pubblicitaria ‘Graficart’ FESR B4

azione4.A Laboratori di settore per gli I.P. Progetto B4 A-2-FESR2008-Ambienti per l’apprendimento.

1 21

Biblioteca con 4000 volumi 1 20

Laboratorio di cucina funzionale alla preparazione di oltre 200 portate 1 25/30

Laboratorio di cucina predisposto per 30 portate 1 15/20 Laboratorio pasticceria. Piano di azione coesione – Programma Ordinario Convergenza (POC) della Regione Calabria - Polo tecnico-professionale denominato ELAIA: codice progetto 2014.POC.I3.001) 1 20/25

Laboratorio panetteria pizzeria. Piano di azione coesione – Programma Ordinario Convergenza (POC) della Regione Calabria - Polo tecnico-professionale denominato ELAIA (codice progetto 2014.POC.I3.001) 1 20/25

Laboratorio sala funzionale alla gestione di oltre 100 coperti 1 25/30

Laboratorio sala funzionale alla gestione di circa 30 coperti 1 15/20

Laboratorio bar 1 15

Laboratorio Convivier. Piano di azione coesione – Programma Ordinario Convergenza (POC) della Regione Calabria - Polo tecnico-professionale denominato ELAIA (codice progetto 2014.POC.I3.001)

1 15/20

Laboratorio perlo svolgimento di specifiche attività funzionali all’integrazione scolastica di studenti diversamente abili 1 10

Palestra all’aperto (spazio attualmente inibito in quanto area di cantiere per i lavori di ampliamento dell’Istituto) 1 200

Sala multidisciplinare e per conferenze attrezzata per proiezione video 1 80/100

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

51

8.2 FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE

La fervente progettualità formativa ha dato modo di arricchire la dotazione laboratoriale dell’Istituto. Pur tuttavia permangono numerose lacune rispetto ai bisogni rilevati. Si segnala anzitutto l’assenza di una palestra funzionale allo svolgimento delle attività curriculari

di educazione fisica. Nel corso del corrente anno scolastico lo spazio esterno è impraticabile in quanto area di cantiere e le attività curriculari vengono svolte grazie alla stipula di apposita convenzione, finanziata dall’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, con una struttura sportiva esterna. I laboratori di settore, se pur numerosi e adeguatamente attrezzati, risultano insufficienti a garantire le adeguate esercitazioni a tutti gli alunni. Nel corso del corrente anno scolastico, per ovviare a tale inconveniente, gli studenti delle quarte e quinte classi dell’Indirizzo Alberghiero

effettuano un rientro pomeridiano durante il quale svolgono esclusivamente attività laboratoriale. Molte attrezzature specifiche (celle frigorifere e freezer, piastre, banchi di lavoro, lavastoviglie, ecc.) risultano ormai obsolete e necessitano di essere rinnovate. Deve essere completamente attrezzato un adeguato spazio da dedicare alle attività laboratoriali di gelateria.

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica (back e front office) 1 20

Teatro/Sala Polivalente. PON FERS 2007IT161PO004 “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” – ASSE II – OBIETTIVO C 1 197

SALA INSEGNANTI- dotata di 7 postazioni informatiche Obiettivo E Potenziare gli ambienti per l'autoformazione e la formazione degli insegnanti. Azione 1 Realizzazione di ambienti dedicati per facilitare e promuovere la formazione permanente dei docenti attraverso l'arricchimento delle dotazioni tecnologiche e scientifiche e per la ricerca didattica degli istituti. E-1-FESR-2011-16 “NUOVE TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE

DEI DOCENTI”

1 30/50

Tutte le classi sono dotate di LIM con staffe a parete corredate da Notebook e Videoproiettore a focale corta. N.30 classi sono dotate di cattedra con contenitore per notebook. Cod.Naz.Pg.A-2-FESR04-POR-CALABRIA-2012-821 Ob: promuovere e sviluppare la società dell’informazione e della

conoscenza nel sistema scolastico AZ.2 Dotazioni tecnologiche-LIM IN OGNI CLASSE

Tutte le classi

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

52

PARTE NONA

IL PIANO PER L’INCLUSIONE

9.1 STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’Istituto predispone un’offerta educativa e didattica per gli studenti che necessitano di

interventi didattici individualizzati e/o personalizzati, compresi gli alunni con bisogni educativi cosiddetti “speciali “(BES). Non si tratta più solo di deficit o patologie che rinviano a condizioni di disabilità certificate, ma, come esplicitato nella Direttiva 27dicembre 2012 e nella circolare n° 8 del 6 marzo 2013, di situazioni di bisogno che – qualora trascurate – possono generare insuccesso scolastico e esclusione dai processi educativi. Lo sguardo ai dati rilevati nella scuola evidenzia la continua espansione del fenomeno. Da qui, la necessità di ripensare con rinnovata idealità le ragioni e le modalità gestionali e organizzative del sistema, attraverso le quali affrontare le attuali sfide educative. Occorre innanzitutto passare dal “modello dell’integrazione” al “modello dell’inclusione”.

L’inclusione infatti interessa un raggio sempre più ampio di studenti che va al di là di coloro che sono in possesso della certificazione per l’handicap. Riguarda tutti gli studenti che rischiano di

essere esclusi dalle opportunità scolastiche, a seguito del fallimento del sistema scuola. La presenza di alunni con bisogni educativi speciali richiede che i sistemi educativi sviluppino una pedagogia centrata sul singolo alunno rispondendo in modo flessibile alle esigenze di ciascuno. Tale pedagogia, si fonda sull’idea innovativa in base alla quale le differenze vadano

considerate come una risorsa per l’educazione, ma la cui valorizzazione richiede capacità nei

sistemi educativi di intercettare i diversi bisogni educativi degli alunni, per rispondervi in modo adeguato. La piena realizzazione del sistema inclusivoconsiste nel trasformare il sistema scolastico in organizzazione educativa che si faccia realmente carico delle varie condizioni di disagio e/o difficoltà che tutti gli allievi possono incontrare indipendentemente dalle condizioni che le hanno determinate. La rilevazione dei bisogni emergenti da dette condizioni richiedono attenzioni particolari e risorse specifiche, nonché efficaci risposte al fine di garantire l’esercizio del diritto

all’educazione e all’uguaglianza delle opportunità che lo Stato è tenuto a garantire ad ogni cittadino.

9.1.1 IL PIANO ANNUALE DELL’INCLUSIONE –PAI- Il nostro istituto, alla luce delle precedenti considerazioni e in ottemperanza alla legislazionevigente esplicitata nei seguenti atti normativi: Legge 104/92 Legge 170/2010 e Linee guida 2011 Direttiva 27dicembre 2012 Circolare n° 8 del 6 marzo 2013

ha elaborato un Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) che costituisce, come recita la nota ministeriale prot.1551/2013, non “un documento” ma uno “strumento’’che deve contribuire ad “accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la

trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi”. In questa ottica saranno realizzate:

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

53

Iniziative di formazione inerenti le problematiche relative ai BES e ai DSA, nonché il significato e le modalità di realizzazione di una scuola inclusiva, rivolte ai docenti curricolari e a tutto il personale scolastico. Tali iniziative sono finalizzate a far crescere la sensibilità globale rispetto a tali problematiche e a migliorare specifiche metodologie di trattamento e di gestione dei bisogni educativi speciali presenti nelle classi.

Iniziative di formazione rivolte ai genitori degli alunni per avviare una interazione sinergica più efficace ed efficiente tra la famiglia e la scuola, presupposto imprescindibile per migliorare il processo formativo degli alunni

Iniziative di cambiamento del sistema scuola, a livello organizzativo, gestionale, metodologico e didattico

Azioni di rimodulazione delle risorse umane e materiali presenti nella scuola per riadattarle alle necessità e ai bisogni degli alunni

Costruzione di reti di collaborazione tra le Agenzie educative e culturali presenti sul territorio, con l’obiettivo più prossimo di mettere in campo e far circolare risorse umane e professionali per la gestione del presente, garantendo nel contempo la tenuta di progettazioni educative che richiedono sguardi e prospettive di lungo periodo.

9.1.2 LO SPORTELLO D’ASCOLTO Gli studenti con Bisogni Educativi Specifici pongono alla scuola una domanda più complessa che, per essere soddisfatta necessita della collaborazione sinergica tra le diverse agenzie educative del territorio: scuola, famiglia, Enti e Associazioni. In questa prospettiva sono state sottoscritte due Convenzioni di cui una con l’Associazione

Italiana Dislessia (AID)finalizzata, tra l’altro, all’apertura di uno Sportello di ascolto rivolto ai

docenti e ai genitori degli alunni, alo scopo di fornire attività di informazione e consulenza sui Disturbi Specifici di Apprendimento e sui Bisogni Educativi Speciali; l’altra con l’Associazione

Culturale “PerLaPersona”, per iniziative di formazione rivolte ai genitori degli alunni e ai

docenti su tematiche relative alla didattica inclusiva. In questa direzione si cercherà, infine, qualora si individuassero le risorse umane ed economiche, di avviare dei laboratori aperti a docenti e ad alunni, soprattutto con DSA, per imparare ad usare e sperimentare specifici strumenti compensativi e misure dispensative che facilitino il processo di apprendimento e la qualità della vita scolastica degli alunni in difficoltà. È stato costituito, inoltre, un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione costituito da tutti i docenti

coordinatori di classe, dai docenti di sostegno, da rappresentanti dei genitori di alunni portatori di BES e da un esperto del territorio che collabora a titolo gratuito.

9.2 STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

L’Istituto è molto sensibile ai bisogni degli studenti e delle studentesse in situazione di disabilità. Nell’anno scolastico in corso, risultano iscritti 19 alunni titolari dei benefici di cui alla legge 104/92 Per ogni studente viene predisposto il Piano Educativo Individualizzato sulla base di due elementi: Diagnosi Funzionale (descrive lo stato psico - fisico dell’alunno) Profilo Dinamico Funzionale (definisce i livelli di sviluppo che, in tempi brevi e medi,

l’allievo può raggiungere). L’integrazione di questi studenti viene supportata da docenti specializzati che unitamente a tutti i

colleghi del C.d.C. definiscono ed attuano il P.E.I.

I.P.S.S.A.R. “LUIGI EINAUDI” - PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2015/16 – 2017/18 – Revisione anno scolastico 2016/17

54

A tal fine è costituito nell’Istituto un Gruppo Interno di Lavoro per l’handicap (GLHI)che si riunisce secondo apposito calendario e individua le linee e le strategie per l’integrazione degli

studenti nel contesto scolastico, verifica l’attività svolta periodicamente dai C.d.c. fornisce indicazioni.

Composizione GLHI Dirigente Scolastico; FF.SS.-Area 5; Coordinatori dei Consigli di classe in cui sono inseriti gli studenti diversamente abili; Genitori degli studenti diversamente abili; Insegnanti di sostegno in servizio nell’Istituto; Operatori A. S. P.

Nell’Istituto sono presenti strutture e spazi funzionali allo svolgimento di attività didattiche diversificate per la piena integrazione degli alunni diversamente abili. Attraverso gli strumenti, gli organismi e le strutture sopra indicati la Scuola si propone di: Coinvolgere pienamente lo studente nel dialogo educativo favorendone la piena

integrazione; Sollecitare e favorire percorsi di formazione - apprendimento mirati alle diversità degli

allievi; Individuare strategie per abituare lo studente a relazionarsi e comunicare con gli altri.