pw - engineering s.p.a

24
Università degli Studi di Napoli Federico II Dario Pierri N27/1875 Roberto Petraglia Antonello Pingaro Carlo Marchitto N27/1957 N27/1556 N27/1994 Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management Corso di Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Prof. Paolo Canonico Caso Aziendale Il caso Engineering Anno Accademico 2013/2014

Upload: alleanza-assicurazioni-spa

Post on 08-Aug-2015

73 views

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Pw - Engineering S.p.a

Università degli Studi di Napoli Federico II

Dario Pierri N27/1875Roberto PetragliaAntonello PingaroCarlo Marchitto

N27/1957N27/1556N27/1994

Laurea Magistrale inEconomia Aziendale e Management

Corso diOrganizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali

Prof. Paolo Canonico

Caso AziendaleIl caso Engineering

Anno Accademico 2013/2014

Page 2: Pw - Engineering S.p.a

2

Il caso Engineering

SOMMARIO

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA

APPROCCIO STRATEGICO

KNOWLEDGE MANAGEMENT

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ES: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

HR MANAGEMENT

ELEMENTI DI DISCUSSIONE

Page 3: Pw - Engineering S.p.a

3

Il caso Engineering

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDAENGINEERING – INGEGNERIA INFORMATICA S.P.A.

CERVEDDUPLICE NATURA

Proprietà->PubblicaManagement->Privato

SPIN-OFF:ENGINEERING

Page 4: Pw - Engineering S.p.a

4

Il caso Engineering

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA

1980Fondazione

CERVED ENGINEERING S.p.A.

1984ENGINEERING –

INGEGNERIA INFORMATICA S.p.A.

2000Quotazione in

Borsa

2000-2014Serie di Acquisizioni

2014Cessione del 29,9%

a «One Equity

Partners»

TIMELINE e GRUPPO

Page 5: Pw - Engineering S.p.a

5

Il caso Engineering

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDATIMELINE e GRUPPO

Fonte:www.eng.it

Page 6: Pw - Engineering S.p.a

6

Il caso Engineering

APPROCCIO STRATEGICO

Cogliere leOPPORTUNITA’

Diffusione sulTERRITORIO

Criterio della COMPETENZA

CriterioCOMMERCIALE

CriterioSTRETTA

INTERCONNESSIONE TRA BUSINESS E

COMPETENZE

Page 7: Pw - Engineering S.p.a

7

Il caso Engineering

APPROCCIO STRATEGICO

System Integration Application

Management

AUTONOMIA ERESPONSABILITA’

Cultura Aziendale

PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

Page 8: Pw - Engineering S.p.a

8

Il caso Engineering

KNOWLEDGE MANAGEMENT

1998Nascita del Progetto

+6 mesiDirezione Tecnica

+3 mesiDirezione Commerciale

+3 mesiSistema Qualità

SVILUPPO GRADUALE KME

Page 9: Pw - Engineering S.p.a

9

Il caso Engineering

KNOWLEDGE MANAGEMENT

Ideatori

Direzione Tecnica

R&D

KM = ICT

Page 10: Pw - Engineering S.p.a

10

SISTEMI DI GESTIONE DOCUMENTI

SISTEMI DI RICERCA SU TESTI

AGENTI «INTELLIGENTI»

POSTA ELETTRONICA

NEWS E BROADCASTING

MESSAGING E QUEUNG

SISTEMI DI GESTIONE DI BASI DATI

Il caso Engineering

KNOWLEDGE MANAGEMENTCARATTERISTICHE DEL SI (Intranet & Internet)

Page 11: Pw - Engineering S.p.a

11

GESTIONE DOCUMENTI

INTERNI

RICERCA

GESTIONE DOCUMENTI STANDARD

AREE TEMATICHE

RICERCA TEMATICA

Il caso Engineering

KNOWLEDGE MANAGEMENTCARATTERISTICHE DEL SI (Intranet & Internet)

KME

Page 12: Pw - Engineering S.p.a

12

Il caso Engineering

STRUTTURA ORGANIZZATIVACRITERIO DELLA

COMPETENZA/CLIENTI

DIREZIONE COMMERCIALE

DIREZIONE FINANZA

DIREZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DIREZIONE TELECOMUNICAZIONI

DIREZIONE SERVIZI & INDUSTRIA

DIREZIONE PRODUZIONE

BUSINESS APPLICATION & ANALYSIS PRODOTTI BANCHE

CONSULENTI FINANZA FUNZIONI ORGANIZZATIVE

NUOVI SVILUPPI FINANZA PROGETTI SPECIALI

LABORATORIO PROGETTI EURO & RSA

PROGETTI AEREOSTATI INGEGNERIA DELL’OFFERTA

Page 13: Pw - Engineering S.p.a

13

Il caso Engineering

STRUTTURA ORGANIZZATIVAORGANIGRAMMA DEL SINGOLO CENTRO DI COMPETENZA

E RISULTATO DELL’ANALISI ORGANIZZATIVA

CENTRI DI COMPETENZAUNITA’ DI PRODUZIONE

CAPO PROGETTO

GRUPPO DI PROGETTO

GRUPPO DI PROGETTO

GRUPPO DI PROGETTO

CAPO PROGETTO

GRUPPO DI PROGETTO

CAPO PROGETTO

GRUPPO DI PROGETTO

Page 14: Pw - Engineering S.p.a

14

Il caso Engineering

STRUTTURA ORGANIZZATIVAORGANIGRAMMA DEL SINGOLO CENTRO DI COMPETENZA

E RISULTATO DELL’ANALISI ORGANIZZATIVA

LA RIPROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA NON HA FACILITATO LA DIFFUSIONE DEL KME, MA HA

RISPOSTO AD UNA…

ESIGENZASTRATEGICA

Page 15: Pw - Engineering S.p.a

15

Il caso Engineering

ORGANIZZAZIONE DEL LAVOROUN ESEMPIO: L’ACQUISIZIONE DI UNA NUOVA

FORNITURA DA PARTE DI UN CLIENTE

FASE 1Acquisizione di una nuova richiesta da parte della direzione «Commerciale» e formulazione della richiesta formale alla direzione «Produzione».

FASE 2Redazione dell’allegato e del preventivo, entrambi firmati dal responsabile.

FASE 3Redazione del contratto finale col cliente e meccanismo di delega in base a margine di contribuzione e ammontare contrattuale.

NORMA UNI EN ISO 9001

Page 16: Pw - Engineering S.p.a

16

Il caso Engineering

ORGANIZZAZIONE DEL LAVOROUN ESEMPIO: L’ACQUISIZIONE DI UNA NUOVA

FORNITURA DA PARTE DI UN CLIENTE

ELEVATO GRADO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE

Sistema di rapporti tra le due divisioni ben

regolarizzati

RAPPORTO SINERGICO TRA KMS E SISTEMA QUALITA’

Il sistema di KM consente di rendere

più efficiente il processo (costi e

tempi)

Page 17: Pw - Engineering S.p.a

17

Il caso Engineering

HR MANAGEMENT«Non esiste alcuna relazione diretta tra il sistema KME e le politiche

messe in atto per la gestione del personale»Responsabile Risorse Umane in Engineering

HR

RIDURRE IL TURNOVER

POLICY E PROFILING

Page 18: Pw - Engineering S.p.a

18

Il caso Engineering

ELEMENTI DI DISCUSSIONEFINALITÀ DELL’AZIENDA NELL’IMPLEMENTAZIONE DEL

PROGETTO DI KM

FINALITA’ DUPLICE

APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO

(Netmeeting)

DATABASE DI CONOSCENZA

DIGITALE

Conoscenza Individuale

Conoscenza Organizzativa

Page 19: Pw - Engineering S.p.a

19

Il caso Engineering

ELEMENTI DI DISCUSSIONEPROSPETTIVA TEORICA CASO ENGINEERING

LOGICA: COLLECTIVITY OF PRACTICE

MANCATA COMMUNITY OF PRACTICE

TRASFERIMENTO DELLA CONOSCENZA

KNOWLEDGE MANAGEMENT

Page 20: Pw - Engineering S.p.a

20

Il caso Engineering

ELEMENTI DI DISCUSSIONERUOLO DEL TOP MANAGEMENT NELL’INTRODUZIONE DEL KM

IL TOP MANAGEMENT HA IMPLEMENTATO IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA CONOSCENZA IN MANIERA «TOP DOWN»,

APPOGGIANDO LA RICHIESTA DELLA DIREZIONE TECNICA, PER GESTIRE IN MANIERA OTTIMALE LA DOCUMENTAZIONE

INTERNA (VERO PATRIMONIO DELL’AZIENDA)

OPTIMIZATION MANAGEMENT

Page 21: Pw - Engineering S.p.a

21

Il caso Engineering

ELEMENTI DI DISCUSSIONERUOLO DEL TOP MANAGEMENT NELL’INTRODUZIONE DEL KM

IL TOP MANAGEMENT HA IMPLEMENTATO UN SISTEMA ICT AL FINE DI MINIMIZZARE I COSTI DI TRANSAZIONE VERSO LA

CLIENTELA

TRANSACTION COST MANAGEMENT

SOP - LOGICA DELL’APPROPRIATEZZA

Page 22: Pw - Engineering S.p.a

22

Il caso Engineering

ELEMENTI DI DISCUSSIONEQUALI SONO I VANTAGGI E I LIMITI DELL’APPLICAZIONE DEL KM?

VANTAGGIEFFICIENZA DEI

PROCESSI

OTTIMIZZAZIONE DELLE COMUNICAZIONE

STANDARDIZZAZIONE DEI PROCESSI

STANDARDIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI

LIMITICONDIVISIONE LIMITATA

DELLA CONOSCENZA

MANCANZA DI SINERGIE TRA KM E HR

MANAGEMENT

MANCATO COMMITMENT

NON CONDIVISIONE DEL PROCESSO DI CREAZIONE

DELL’OUTPUT

TALI LIMITI HANNO IMPEDITO LA CREAZIONE DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA

Page 23: Pw - Engineering S.p.a

23

Il caso Engineering

ELEMENTI DI DISCUSSIONESVILUPPI FUTURI DEL KME

ERRARATA INTERPRETAZIONE DEI MANAGER SUL

RUOLO DEL KME

METTERE IN ATTO AZIONI PER

ESPLICITARE LO SCOPO DI

APPRENDIMENTO DEL KME

SVILUPPO E CONDIVISIONE

DI CONOSCENZA

IL KNOWLEDGE MANAGEMENT DEVE ESSERE INTESO COME UNO STRUMENTO PARTECIPATIVO E COLLETTIVO, E

NON COME QUALCOSA CHE PUO’ ESSERE IMPLEMENTATO A CASCATA NELL’ORGANIZZAZIONE!

Conoscenza Individuale

Conoscenza Organizzativa

Page 24: Pw - Engineering S.p.a

24

Il caso Engineering

Grazie per l’attenzione!