quaderni dell’i.r.te.m. · 1 introduzione al progetto di riversamento e schedatura dei nastri ......

65
ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALE (I.R.TE.M.) con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e lo Sport Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali QUADERNI DELL’I.R.TE.M. SERIE 4: RICERCHE N. 6: L’ARCHIVIO SONORO DI DOMENICO GUACCERO STEFANIA GIANNI R O M A 2 0 0 5 29

Upload: truongdung

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALE (I.R.TE.M.)con il patrocinio del

Ministero per i Beni e le Attività CulturaliDirezione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e lo SportDirezione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali

QUADERNIDELL’I.R.TE.M.

SERIE 4: RICERCHE

N. 6: L’ARCHIVIO SONORO DI DOMENICO GUACCERO

STEFANIA GIANNI

R O M A 2 0 0 5

29

I.R.TE.M.ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALECOMITATO DEI GARANTI:CARLO MARINELLI, presidenteENNIO MORRICONE, vicepresidenteLAMBERTO MACCHI, consigliere

ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALE (I.R.TE.M.)con il patrocinio del

Ministero per i Beni e le Attività CulturaliDirezione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e lo SportDirezione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali

QUADERNIDELL’I.R.TE.M.

29

SERIE 4: RICERCHE

N. 6: L’ARCHIVIO SONORO DI DOMENICO GUACCERO

STEFANIA GIANNI

R O M A 2 0 0 5

© Copyright 2005 by I.R.TE.M.Grafica Cristal s.r.l.

Via Raffaele Paolucci, 12/14 - 00152 Roma

STEFANIA GIANNI

L’ARCHIVIO SONORODI DOMENICO GUACCERO

Un sincero e profondo ringraziamento a tutti i componenti della Famiglia Guaccero, Anna Maria,Giovanni e Paolo, che si sono sempre prodigati in mille modi per rendere fruibile l’archivio ealleggerire il lavoro ai ricercatori. Sono profondamente grata al M° Giovanni Guaccero per i suoipreziosi suggerimenti nella distribuzione del lavoro e al Dottor Paolo Guaccero per la sua sempregentile e solerte collaborazione. In particolare ringrazio affettuosamente la Signora Anna MariaGuaccero per la sua continua, insostituibile e infaticabile presenza.

Indice

p. VII L’Archivio Storico «Domenico Guaccero»

1 Introduzione al progetto di riversamento e schedatura dei nastridell’«Archivio Domenico Guaccero»

5 SCHEDE NASTRI RIVERSATI

25 Introduzione alla schedatura dei nastri non riversati

29 SCHEDE NASTRI NON RIVERSATI

53 Appendice alle schede dei nastri riversati e non riversati

55 ELENCO DELLE COMPOSIZIONIschede nastri riversati

56 ELENCO DEI NOMIschede nastri non ascoltati né riversati

57 AUTORI, INTERPRETI e TITOLI delle COMPOSIZIONIschede nastri non ascoltati né riversati

V

L’Archivio Storico «Domenico Guaccero»

L’archivio che conserva i materiali privati e dell’attività del compositore DomenicoGuaccero è stato riconosciuto quale archivio di notevole interesse storico dalla Soprinten-denza Archivistica per il Lazio in data 25 luglio 2001.

La prima sistemazione dell’Archivio Domenico Guaccero risale agli anni 1983-1984,ancora vivo il compositore, ad opera, principalmente, del figlio Giovanni Guaccero, alquale si deve anche l’organizzazione più recente e al momento provvisoria dei materialiin esso contenuti, ai quali hanno messo mano, nel corso degli anni, diversi studiosi.

La documentazione è stata quindi distribuita in diverse buste, fascicoli, contenitori, econservata in scaffalature aperte e chiuse e cassetti, dal M° Giovanni Guaccero, figlio delcompositore. Tale sistemazione segue un principio biblioteconomico. La documentazioneappare aver subito diversi rimaneggiamenti e risultano, dall’elenco fornito dall’attuale re-sponsabile dell’archivio M° Giovanni Guaccero, 26 fascicoli originali, su 58 fascicolicomplessivamente prodotti e numerati e altri 10 non numerati. Anche i fascicoli originali,comunque, sono stati più volte controllati e il loro contenuto verificato, con conseguenteprobabile spostamento di documenti.

Nel 2003 l’Archivio Domenico Guaccero è stato selezionato per un progetto interuni-versitario di interesse nazionale che prevedeva la catalogazione dei materiali conservatiin archivio secondo schede elaborate da un comitato scientifico con inizio dei lavori nelsettembre dello stesso anno. Si è proceduto all’epoca a un elenco e una schedatura som-maria dei documenti a disposizione degli studiosi, e a una provvisoria sistemazione inprevisione di un definitivo ordinamento. L’elenco dei materiali1 è stato depositato in data25 agosto 2003 presso la Soprintendenza Archivistica per il Lazio.

Il materiale contenuto nell’Archivio Domenico Guaccero – attualmente fruibile – sipuò presentare come manoscritto, dattiloscritto, a stampa, in versione originale e in copia,su supporto magnetico. È stato pertanto diviso in due grandi tipologie: non musicale (ms.,a stampa, fotografico) e musicale (ms. e a stampa, video e audio) e, dalla divisione opera-ta su questi documenti dai familiari, sono state provvisoriamente ricavate nove serie prin-cipali per i documenti testuali non musicali, una serie per quelli fotografici e una serie perquelli su supporto magnetico. Si è provveduto pertanto a realizzare elenchi separati connumeri progressivi di buste e fascicoli e numero chiuso di carte per ogni busta. Infatti, al-tri materiali potranno essere inseriti tra quelli fruibili, una volta ultimato il controllo daparte degli eredi: non sono stati in effetti compresi nell’elenco i fascicoli «[53]», «[52]» e«[44]», contenenti rispettivamente materiale fotografico, carteggi e articoli sulla morte diDomenico Guaccero ed Egisto Macchi, e i materiali musicali su supporto magnetico. I fa-scicoli sono stati tutti numerati e intitolati dal figlio del compositore M° Giovanni Guac-cero, e le indicazioni numeriche e del titolo sono riportate tra virgolette e parentesi qua-dre, trattandosi di numerazione originale (recente) e nello stesso tempo ricavata dalcontenuto dei fascicoli; i titoli e le indicazioni originali sono riportate con le sole virgolet-te; per i casi dubbi è usata l’abbreviazione t.o. Le doppie date presenti per alcuni docu-menti riportano l’anno topico e l’anno di formazione del fascicolo di riferimento. Per idocumenti descritti in maniera più sommaria, si è proceduto al semplice conteggio dellecarte e delle unità (quasi completamente a stampa) contenute nei fascicoli. I fascicoli pre-sentanti stesso numero arabo e lettera indicano la divisione di uno stesso fascicolo in due

VII

1 Tale elenco, con schedatura più o meno sommaria dei materiali, è stato redatto da Stefania Gianni, re-sponsabile dell’archivio fino all’agosto del 2003.

parti mentre una busta numerata due volte (es. 4/1 e 4/2) indica la divisione del contenutodi un’unica busta in due parti.

Questa documentazione, distribuita in 20 buste, concerne: 1) scritti originali del com-positore su teoria, sociologia, filosofia, storia della musica etc. (articoli, saggi, critiche,recensioni, voci enciclopediche); 2) documenti personali (diplomi, concorsi, supplenze,ruolo etc.); 3) progetti artistici, fondazioni di gruppi, etc., del compositore da solo o incollaborazione con altri (relazioni, carteggio con privati e istituzioni, documenti ammini-strativi etc.); 4) progetti scolastici (programmazioni, carteggio con istituzioni, progettirealizzati e non etc.); 5) inediti2; 6) carteggi vari; 7) Sindacato musicisti, associazioni mu-sicali, partiti politici, RAI, SIAE, etc. (relazioni, bollettini, pubblicazioni, etc.); 8) pubbli-cazioni dell’autore e sull’autore; 9) programmi musicali. Si compone in totale di cc.6.982, n. 550 unità a stampa e n. 50 volumi.

I documenti musicali (tranne i nastri) sono stati catalogati e pubblicati nel 19953. Aquel corpus principale si può fare riferimento per la quantificazione di tali materiali, a cuidevono ancora essere aggiunte le nuove accessioni di partiture in gran parte recuperatepresso la casa editrice SEMAR. Questi documenti si presentano come manoscritti, lucidi,partiture a stampa, originali e copie e sono distribuiti in 14 buste e 5 portarotoli. Conser-vati separatamente quelli su supporto magnetico. I più cospicui tra questi ultimi risultanoessere attualmente n. 136 bobine originali di registrazioni su nastro magnetico, quasi to-talmente di musiche del M° Domenico Guaccero. I documenti musicali fanno perciò rife-rimento a queste due grandi tipologie: 1) materiali musicali su supporto cartaceo com-prendenti attualmente cc. 3.575, n. 12 unità a stampa; 2) materiali musicali su supportovideo e audio comprendenti al momento n. 183 nastri magnetici, n. 9 cassette audio, n. 20cassette DAT, n. 23 videocassette, n. 10 LP, n. 17 CD.

L’archivio – nonostante i lavori di elencazione non siano stati ancora completati inattesa del definitivo vaglio dei materiali da mettere a disposizione degli studiosi – risultaavere attualmente la consistenza di 10.557 cc., 50 voll., 530 unità di programmi di con-certo, 12 unità tra libretti e articoli.

VIII

2 La serie degli scritti «Inediti» (F. 17 «[3]» «[Copie di altri scritti e interventi]») del M° Domenico Guac-cero è stata pubblicata nel volume curato da MASTROPIETRO, Alessandro, Domenico Guaccero «Un iter segna-to». Scritti e interviste, Ricordi e Lim, Milano 2005.

3 GIANNI, Stefania (a cura di), Saggio bibliografico e Catalogo delle opere, in «Archivio Musicale del XXsecolo. Numero monografico – Domenico Guaccero», CISM, Palermo 1995.

Introduzione al progetto di riversamento e schedatura dei nastridell’«Archivio Domenico Guaccero»

Nel 1995 le maggiori associazioni musicali romane impegnate nella presentazione evalorizzazione della musica contemporanea, all’interno del «Progetto musica», volendoricordare la scomparsa di Domenico Guaccero e riproporne la figura di musicista e opera-tore culturale, misero in atto alcune iniziative. Tra queste, la stampa di un CD doppio cheraccoglieva alcune tra le sue opere più rappresentative1 e la pubblicazione di un testo mo-nografico sul compositore e la sua opera2.

Proprio durante il periodo di ricerca del materiale per i CD, Carlo Marinelli e Lam-berto Macchi vennero a conoscenza del patrimonio rappresentato dall’archivio nastri pri-vato del compositore e studiarono un progetto per realizzarne la digitalizzazione ed even-tualmente la catalogazione, chiaramente in accordo con la famiglia. Le note di schedaturache trovate nelle prossime pagine, di cui darò spiegazione, sono un primo risultato delmio lavoro; il secondo è rappresentato dalla digitalizzazione di tale archivio attraverso ilriversamento in CD, attualmente disponibili presso gli archivi dell’I.R.TE.M. e l’Archi-vio Guaccero.

Prima di dare indicazioni sulle schede, mi sembra utile fornire alcune delucidazionisulle varie fasi del lavoro da me svolto. Le modalità di salvataggio di un archivio di nastriprivato di un compositore sono, infatti, più complesse rispetto a quelle, per esempio, diun’associazione concertistica, per quantità, qualità del materiale e per stato di conserva-zione. Nel caso dell’associazione, questa tende a realizzare, e quindi a conservare, mate-riali che ne possano documentare l’attività (spartiti, programmi e registrazioni di eventi)e, nel caso di registrazioni, queste comprendono concerti, convegni e seminari dalla stes-sa patrocinati3. La qualità di conservazione è generalmente discreta o decisamente buona(a meno che il luogo di conservazione non sia umido, come una cantina o un garage) e ilcontenuto omogeneo.

Avere a che fare con l’archivio di nastri (e/o dischi) di un compositore come Guacce-ro significa, invece, entrare a contatto con le sue metodologie lavorative e il documentopuò assumere molteplici aspetti: dall’appunto, all’accumulazione di materiali, al branocompleto. È come lavorare, in alcuni casi, sugli abbozzi di un compositore ottocentesco.La «gestione» di questo materiale presenta quindi alcuni problemi specifici che compor-tano decisioni anche durante la fase di digitalizzazione e richiedono la conoscenza dellemodalità compositive della generazione di musicisti di cui il compositore faceva parte.Inoltre, essendo concepiti come materiali d’uso, non sono organizzati né catalogati, spes-so le scatole dei nastri (quando sono presenti) non riportano indicazioni sul contenuto oqueste sono molto generiche; lo stesso discorso vale per le indicazioni tecniche.

Il caso di Guaccero è, infine, emblematico e potrebbe essere utilizzato da esempiopoiché egli fa parte di quella generazione di musicisti che per prima ebbe a disposizioneregistratori a bobina e sintetizzatori, non solo presso i centri di ricerca e di fonologia ma

1

1 Il doppio cofanetto fu realizzato raccogliendo nastri provenienti dagli archivi RAI, del Comune di Palodel Colle e dall’archivio di Nuova Consonanza, per conto dell’I.R.TE.M. da parte di Carlo Marinelli e LambertoMacchi, in collaborazione proprio con l’Associazione Nuova Consonanza e il Comune di Palo del Colle (nume-ro di catalogo 996/1-2); contiene ben due libretti interni redatti da Stefania Gianni che contengono note esplica-tive dei vari brani e una breve biografia.

2 GIANNI, Stefania (a cura di), Domenico Guaccero, «Archivio Musiche del XX secolo», CISM, Palermo, 1995.3 Capita spesso di trovare in questi archivi, in genere medio-piccoli, molte prime o uniche esecuzioni di

parecchi brani di musica contemporanea eseguiti a partire dagli anni Settanta, di cui difficilmente sarà possibilereperire altre registrazioni.

anche in ambiente domestico4, e questo aumenta le tipologie di nastri che si possono in-contrare.

L’archivio Guaccero, al momento in cui ne presi visione per la prima volta, era costi-tuito da circa 130 nastri da un quarto di pollice, mono, stereo o quattro tracce, secondol’uso a cui erano destinati, con velocità variabili da 33/4 a 15ips5, oltre che da alcuni nastrimultitraccia e cassette. Divisi e numerati da Giovanni Guaccero, figlio del compositore,si possono suddividere in tre tipologie in base all’uso:

1. materiale di lavoro per le composizioni, cioè nastri con suoni elettronici e bandesonore, collage di vari materiali sonori a mo’ di appunto, nastri «multitraccia» usati per lalavorazione di un pezzo;

2. nastri per esecuzioni, cioè i master delle parti di brani da concerto in cui la compo-nente elettronica (o di elaborazione) veniva prestabilita dal compositore e registrata su nastro;

3. master di composizioni originali, cioè brani completi pronti per l’utilizzo per pub-blicazioni discografiche, quali colonne sonore cinematografiche o radiofoniche, o sempli-cemente «da far ascoltare».

Partendo dalla numerazione di Giovanni, fu stilata una prima lista che fu utilizzatacome base di partenza per il lavoro. Proprio dalla consultazione di questo primo elencovenne fuori l’esigenza, disponendo di un budget limitato, di non riversare i «materiali»ma solo le composizioni completate e i nastri per esecuzioni presenti sui nastri da 1/4 dipollice. Per fare ciò è stato però necessario ascoltare ogni nastro, stabilirne il contenutopreciso, annotandone anche le caratteristiche tecniche (velocità, numero di tracce, equa-lizzazione), essendo molti di essi compositi sia per materiale contenuto sia per caratteri-stiche tecniche; risultano a tutti facilmente intuibili le difficoltà incontrate. Le schede tec-niche realizzate durante questa fase della lavorazione sono state successivamenteutilizzate come supporto per la catalogazione attualmente in fase di completamento.

Tutti i nastri da 1/4 di pollice, prima di essere riversati, sono stati ispezionati e puliti,liberati da eventuali buste di plastica e pezzi di nastro adesivo e, in caso di presenza dimuffa, riavvolti e spazzolati con una pennellessa per eliminarla. Su ogni nastro sono stateeseguite la cosiddetta «revisione delle giunte»6, le quali vengono sostituite se non più ef-ficienti o rifatte se sbagliate, e la sostituzione delle code7, se queste sono in carta o la loroaggiunta laddove non presenti.

Solo per i nastri più recenti in poliestere si è resa necessaria la cottura e nessuno diquelli in acetato è risultato essere affetto da Vinegar Syndrome8. I nastri che necessitava-

2

4 Si può infatti affermare, senza ombra di dubbio, che è a partire dalla fine degli anni Cinquanta che com-paiono i primi registratori a nastro per uso domestico e alcuni semplici sintetizzatori monofonici, grazie ai qualii compositori poterono cominciare a utilizzare queste tecnologie anche nei propri studi casalinghi.

5 Ips sta per inch per second, lo standard con cui si indica lo scorrimento dei nastri; in misure europee ledue velocità indicate corrispondono a 91/2 e 38 cm/sec.

6 Prende il nome di giunta il punto di congiunzione di due spezzoni di nastro magnetico (o di pellicola)montati in successione e tenuti assieme da un pezzo di nastro specifico. I pezzi di nastro adesivo utilizzati con iltempo o causa la cattiva conservazione, perdono la loro forza e vanno quindi periodicamente cambiati; da quil’espressione «revisione delle giunte».

7 Prende il nome di coda una tipologia di nastro non registrabile, prima in carta e poi in plastica, utilizzatoper riconoscere la testa e la coda del nastro e per dividere i vari brani in esso contenuti.

8 Ricordiamo che i primi nastri prodotti negli anni Trenta avevano lo strato di base in carta, che questo di-venne in acetato di cellulosa a partire dagli anni Cinquanta e poi in PVC. I primi due nastri, avendo una base or-ganica, sono soggetti a un processo irreversibile che porta alla formazione di acido acetico (da qui il nome di Vi-negar Syndrome), mentre alcuni di quelli in PVC sono soggetti a un processo di idrolisi che comporta la perditadi coesione tra nastro e particelle magnetiche (Stiky-Shed Syndrome). Quest’ultimo processo è però parzialmen-te reversibile con una operazione di essiccazione in forno elettrico climatizzato.

no di cottura sono stati quindi riuniti e lavorati a gruppi di tre con una cottura a 55°C percirca un’ora e mezza; il cattivo stato di conservazione mi ha costretto, inoltre, ha seguirecontinuamente questa operazione, controllando lo stato degli stessi ogni quarto d’ora, pernon rovinarli ulteriormente.

Grande confusione regnava sul numero delle tracce, variabile da uno a quattro, sullevelocità e, conseguentemente, sulle equalizzazioni dei nastri. Si è dovuto quindi ricorrerea più macchine per la riproduzione: ai classici Revox PR99MkII e Otari MX5050, si sonoaggiunti un UHER Report, per i nastri a due tracce fronte/retro, un Tascam 34B per iquattro tracce fronte/retro, e infine uno Studer A807 per i nastri mono a traccia intera. Intal modo si è potuto trovare di volta in volta la macchina migliore per il riversamento.

Per il riversamento vero e proprio, le fasi di lavorazione sono le seguenti: riversa-mento su sistema di HD-Recording a 24bit/48kHz, editing per l’eliminazione di pezzi dinastro non registrato e, infine, riversamento su CD-R in formato audio (16bit/44.1kHz).Dal master così ottenuto, si esegue una copia. Eventuali errori, mancanza di parti o altro,vengono riportati sulle copertine dei CD-R master, insieme a tutte le annotazioni contenu-te sul nastro di provenienza.

Le schede che trovate di seguito riportano quindi sia indicazioni tecniche sia di con-tenuto; sono state realizzate come documentazione di lavoro e non si pensava di pubbli-carle. Necessitano quindi di alcune note chiarificatrici e di una descrizione.

Si fa innanzitutto presente che, essendo materiale di lavoro, sono realizzate a partireda una scheda base realizzata con FileMaker Pro, un database di uso piuttosto semplice,multipiattaforma e abbastanza diffuso. La scheda viene poi adattata alla tipologia degliarchivi; alcuni campi, come nel nostro caso «Archivio», possono a prima vista risultareinutili e ripetitivi ma hanno, come vedremo, la loro funzione.

Nella scheda vengono comunque riportati il nome del brano, l’autore, la durata, tuttele caratteristiche tecniche e notazioni presenti sulle confezioni oppure desunte in fase dilavorazione. Quando il nastro è stato ascoltato, viene espresso anche un giudizio, assolu-tamente soggettivo, sulla qualità della registrazione. Ma andiamo a illustrare i singolicampi.

I campi «Autore» e «Titolo» sono piuttosto ovvi ma in quest’ultimo viene riportata,oltre al titolo del brano o dei brani contenuti nel nastro, la tipologia quando nota: «ma-ster» per i brani completi, «materiale» se appartenente a qualche fase di lavorazione.

Il campo «Archivio» è chiaramente ripetitivo ma serve a incrociare i dati con quellidi altri archivi, mentre quello denominato «CD Riv.» rimanda al numero del compact pre-sente presso l’I.R.TE.M. e, in copia, presso lo stesso Archivio Guaccero. Il campo «Nu-mero di catalogo» fa invece riferimento alla numerazione eseguita da Giovanni Guaccero,di cui conservo copia e che mi è servita come base di partenza. Quando conosciuto si èinserito nel campo «Durata» il tempo parziale o totale dei brani presenti sul nastro.

Veniamo ora ai campi con indicazioni tecniche. Il campo «Supporto» indica la tipolo-gia e nel caso specifico, incontriamo la dicitura NASTRO, che indica i nastri a bobinaaperta, e VHS, che invece si riferisce ai nastri video utilizzati per le prime registrazione diaudio digitale9. È poi il campo «Formato» a specificare l’altezza dei nastri da 1/4 di polli-ce e da 1/2 pollice.

3

9 Specificatamente a questa serie di nastri, bisogna notare che essi sono stati realizzati nel 1987 a Palo delColle durante un festival che la città natale dedicò a Domenico Guaccero per ricordarlo a tre anni dalla scom-parsa. Non facevano realmente parte dell’archivio personale del compositore ma sono stati riversati per lo statofacilmente deperibile dei nastri video con registrazioni di audio digitale.

Il campo «Tipo» indica il numero di tracce presenti sul nastro e la loro direzione; levarianti risultano tali da richiedere un elenco:

– mono indica un solo canale registrato in un verso;– stereo due canali correlati tra loro in un verso;– 2trk due canali nello stesso verso ma con segnali diversi (per esempio, su un cana-

le una voce e sull’altro un organo);– 2trk v+r indica due canali ma il primo registrato in un verso di scorrimento e il se-

condo nel verso opposto;– 4trk e 4trk v+r seguono la stessa logica dei due precedenti.Le indicazioni tecniche terminano con i campi «Velocità» di scorrimento indicata in

pollici per secondo (ips) e in centimetri al secondo (cm/sec), «Equalizzazione» e «Marcae modello del nastro». I punti interrogativi indicano la mancanza di precise indicazionisul nastro10.

Infine nel campo denominato «Note» sono state riportate alcune indicazioni presentisui nastri o sugli involucri degli stessi e alcune valutazioni sulla qualità di registrazione osullo stato di conservazione dei nastri. L’utilizzo di termini strettamente tecnici richiedeche questi vengano spiegati:

– il termine inglese takes indica il succedersi di diverse versioni dello stesso brano; èinfatti uso in sala di registrazione eseguire più volte lo stesso pezzo e scegliere poi l’ese-cuzione o l’arrangiamento che meglio si adatta alle esigenze;

– il termine inglese drop-out indica invece un buco di segnale presente nella registra-zione, causato da una perdita di materiale magnetico dal nastro;

– la sovramodulazione del nastro si ha quando il segnale su di esso registrato è trop-po forte: prima di raggiungere la saturazione e, quindi, la distorsione vera e propria, que-sto assume una sonorità particolare dovuta allo schiacciamento operato dalla circuitazio-ne elettronica11;

– quando, invece, parlo di qualità radiofonica intendo descrivere la registrazionecome se provenisse da un buon apparecchio radio, quindi un suono caldo ma leggermentecompresso e chiuso (mancante, cioè, della parte superiore delle frequenze udibili);

– infine, l’espressione avvolto «alla tedesca» sta a indicare un nastro la cui parte re-gistrata sia rivolta verso l’esterno. Questo tipo di avvolgimento era richiesto dai magneto-foni della Telefunken (o comunque da quelli prodotti per le strutture radio tedesche), poi-ché questi presentavano le testine rivolte verso l’interno. A volte è riconoscibile anche perla presenza di un centratore del nastro denominato BASF dalla società, sempre tedesca,che lo produceva. Per riascoltare questi nastri con i nostri registratori, bisogna rivoltareletteralmente il nastro e riavvolgerlo nella modalità internazionale.

FRANCESCO LA CAMERA

4

10 Nel caso, per esempio, delle curve di equalizzazione, queste sono indicate solo sui nastri realizzati inqualche studio di registrazione, ma nel caso di nastri realizzati a livello casalingo è ipotizzabile che si tratti dellacurva europea CCIR (o IEC), la più frequentemente utilizzata.

11 È una leggera distorsione, con colorazione del suono dovuta alle armoniche dispari, che non dispiace alnostro udito. Spesso è stata utilizzata, nella musica leggera e pop, in maniera creativa.

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

5

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

6

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

7

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

8

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

9

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

10

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

11

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

12

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

13

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

14

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

15

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

16

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

17

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

18

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

19

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

20

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

21

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

22

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

23

5Numero catalogo

11:40Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AGFA PER 555Marca e modello

del nastro

“Agamennone” master nastro 2 di “Orestiade”TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità, qualche saturazione.NOTE

CD 5CCDD RRiivv..

00 11NNuummeerroo sscchheeddaa

31Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 1 (I Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 22NNuummeerroo sscchheeddaa

32Numero catalogo

Durata

NASTROSupporto

STEREOTipo

1/4 inchFormato

15 ips-38 cm/sVelocità

CCIREqualizzazione

AMPEX 456Marca e modello

del nastro

“Auschwitz” 2 (II Parte)TITOLO

Domenico GuacceroAUTORE

GUACCEROARCHIVIO

Buona qualità. Leggermente rumoroso.NOTE

CD 6CCDD RRiivv..

00 33NNuummeerroo sscchheeddaa

24

Introduzione alla schedatura dei nastri non riversati

La presente pubblicazione riguarda la schedatura dei nastri dell’archivio del M° Do-menico Guaccero (in totale 136 bobine), circa la metà dei quali sono stati verificati e ri-versati grazie ad un progetto realizzato dall’I.R.TE.M. nel 2004 in collaborazione conl’Archivio Domenico Guaccero: di 60, tra i nastri proposti per il riversamento dal M°Giovanni Guaccero, viene qui pubblicata la schedatura a cura del professor Francesco LaCamera, che ha effettuato e descritto il lavoro di riversamento nella sezione apposita aesso dedicata.

La parte del lavoro di schedatura dei nastri esistenti in archivio – e non ancora propo-sti per un auspicabile prosieguo e definitiva conclusione dei lavori di recupero e digitaliz-zazione –, è stata realizzata tenendo conto del fatto che non è stato possibile ascoltare talinastri né verificarne il contenuto.

Pertanto si è deciso di elaborare il seguente modello di scheda che non comprende icampi relativi all’«autore» per i succitati motivi, dato che, presumibilmente, sono statirealizzati dallo stesso Domenico Guaccero (in qualità di autore e di autore della registra-zione) e che tali campi potranno essere aggiunti facilmente, nel momento in cui fossepossibile individuare gli artefici delle composizioni e delle registrazioni (così come potràavvenire per il campo relativo al nome dell’archivio nel momento in cui questa documen-tazione farà parte di una banca dati comprendente più archivi):

n. inv.v. seg.coll.t. un.mis.lato Alato Bc.s. Cc.s. Dc.d. Ec.i. Fd. doc. contenitore

lato 1:lato 2:

bobinalato 1:lato 2:nastrod. tec.st. con.all.noteTale scheda presenta i seguenti campi:1) numero di inventario, ove compaia, inserito dal M° Giovanni Guaccero e pertanto

le sue iniziali «G.G.» non vengono riportate. Nel caso in cui non vi sia numero di inven-tario si inserisce l’abbreviazione «s.i.» (senza indicazione);

2) vecchia segnatura, ove esistente, seguita dalle iniziali dell’autore fra parentesitonde, generalmente «S.G.» per Stefania Gianni. Altre indicazioni di numerazione sonodate nel corso della descrizione dell’unità;

25

3) collocazione, la sistemazione logistica attuale dei documenti;4) tipologia unità, dà la descrizione dell’unità esterna, generalmente scatola o conte-

nitore del nastro, compresa la marca e altri dati tecnici (senza modifiche) riguardanti ilnastro che la scatola dovrebbe contenere, ove compaiano;

5) misure, riguardano le misure dell’unità in cm. ovvero lunghezza e altezza;6-7) lato A e B, riguardano la descrizione e i contenuti delle facciate superiore e infe-

riore con la loro descrizione, generalmente la marca e altre indicazioni tecniche relative alnastro presumibilmente ivi contenuto per il lato A e la descrizione del contenuto del na-stro per il lato B;

8-11) sono le coste sinistra, superiore, destra, inferiore, con tutte le indicazioni ivipresenti;

12-16) descrizione del documento, ovvero del nastro, compresi il contenitore internoe la bobina (entrambi con le relative facce o lati), nonché la marca del nastro e altre indi-cazioni se presenti;

17) dati tecnici relativi, ad esempio, alla velocità di registrazione che può essere in-dicata sia in pollici che in centimetri di scorrimento del nastro al secondo (ad es. 71/2 ipso 19 cm./s.), tipo di equalizzazione (CCIR oppure IEC), missaggio etc.;

18) stato di conservazione, compare nel caso in cui il nastro non versi in buone con-dizioni;

19) allegati, ove compaiano, con descrizione esterna e di contenuto;20) note.In particolare:– nel caso in cui un elemento non sia reperibile si indica con l’abbreviazione «s.i.»

(senza indicazione) oppure il campo relativo non compare nella scheda;– non necessariamente le indicazioni contenute sulla scatola corrispondono alla mar-

ca della bobina e al tipo di nastro indicato, per questo vengono dati tutti gli elementi dis-ponbili alla loro identificazione;

– le indicazioni tecniche presenti sulla scatola non vengono riportate nel campo ap-posito – relativo al nastro effettivamente contenuto – quando non sia possibile la loro ve-rifica, ma vengono trascritte nel campo relativo alla tipologia dell’unità, senza modifiche:ad esempio, il termine «inch» (pollice) viene generalmente indicato con «in» nel campodella tipologia dell’unità ma compare come «ips» (pollici al secondo) nel campo dei datitecnici indicando la velocità di scorrimento del nastro;

– viene indicato solo l’attacco «NAB» della bobina che ha un diametro interno dicm. 7,8 ca. e non quello standard;

– si inseriscono tra parentesi tonde, nello stesso campo ove si ritrovino, le indicazio-ni degli autori di uno scritto, ad es. «(autografo)», ovvero del M° Domenico Guaccero,«(A.M.G.T.)» o «(G.G.)» se si tratti rispettivamente della Signora Anna Maria GuacceroToro e del M° Giovanni Guaccero;

– in generale le parentesi tonde individuano elementi dubbi o mancanti e, se com-paiono all’interno di indicazioni tra virgolette «( )», sono anch’esse originali, ovveropresenti sul documento: nel caso in cui fossero aggiunte dall’autrice compaiono comeparentesi quadre «[ ]» se si trovano all’interno della virgolettatura oppure tonde se al-l’esterno;

– i titoli delle musiche di Domenico Guaccero sono trascritti per intero, tranne le in-dicazioni della musica da commento che si può presentare in modi diversi (comprese let-tere dell’alfabeto) e che sono invece riportate parzialmente seguite da puntini «…», oppu-re viene dato il numero complessivo delle sezioni registrate;

– i titoli delle composizioni di altri autori possono essere trascritti completamente oparzialmente nel caso in cui fossero o meno cassati;

26

– assieme ai titoli delle composizioni sono spesso presenti numeri che sono statimessi in relazione al numeratore presente sulle macchine per indicare lo scorrimento delnastro e quindi l’inizio, la durata o la fine di una registrazione;

– viene data la più ampia descrizione possibile degli elementi presenti, poiché spessouna indicazione apparentemente superflua può aiutare lo studioso nella sua ricerca, comead esempio i prezzi riportati sulle scatole possono dare ulteriori informazioni circa il pe-riodo di utilizzo del nastro;

I nastri presentano un contenuto eterogeneo: musica di commento, musiche per docu-mentari, programmi e servizi televisivi, ma anche sperimentazioni di vario genere, musi-ca elettronica, materiali per composizioni con nastro magnetico, composizioni per bambi-ni, registrazioni di composizioni del Maestro Guaccero e di altri autori, italiani e stranieri,contemporanei o del passato, anche di musica «leggera», come Antonelli Venditti (ss. 36e 37).

Tale ricchezza di materiali viene ancor più impreziosita dalle accessioni provenientidall’Istituto della Voce, di cui Guaccero è stato fondatore e primo presidente, e dalle regi-strazioni su nastro e cassette audio e Dat di altre Istituzioni come Nuova Consonanza el’Istituto Austriaco di Cultura. Pertanto sarebbe veramente auspicabile che il progetto diriversamento dei nastri conservati nell’Archivio «Domenico Guaccero», al qualel’I.R.TE.M. ha già dedicato tante energie e risorse potesse giungere a completamento ren-dendo disponibili tanti interessanti materiali per tutti gli studiosi grazie alla tenace e inso-stituibile opera di conservazione e diffusione della cultura mondiale che l’Istituto sta portan-do avanti da tanti anni ricevendo meritati plausi e riconoscimenti a livello internazionale.

STEFANIA GIANNI

Con profonda riconoscenza ringrazio l’I.R.TE.M., nella figura del Prof. Carlo Mari-nelli, per aver sempre sostenuto le iniziative a favore della diffusione dell’opera del M°Domenico Guaccero e per aver fermamente creduto nella necessità della realizzazione diquesta pubblicazione.

Sono particolarmente grata a tutto lo staff dell’I.R.TE.M. a cui va il mio doverosoringraziamento. In particolare desidero ringraziare la Dr. ssa Giorgina Gilardi e LauraColabianchi per aver collaborato con insostituibile competenza e infinita pazienza allaredazione di questo lavoro.

Un grazie sincero e affettuoso al Prof. Francesco La Camera per aver partecipatoalla stesura di questo testo mettendo a disposizione la sua esperienza e i materiali rac-colti durante il progetto di riversamento dei nastri dell’Archivio «Domenico Guaccero».

Infine il mio più cordiale e sentito apprezzamento va all’Ing. Piero Schiavoni peraver sollecitamente e spontaneamente fornito preziose informazioni sui nastri.

27

1n. inv. «39»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AGFA PER 525mis. cm. 27 × 27,5 ca.lato B «Bobina 11/ Coro 1 – Soprani 1-2»

14 sezioni di registrazione per i soprani con varie indicazioni e cancellaturec.s. C «A.D. 18»d. doc. bobina con etichetta «audiodevices. Inc. / Trade Mark audiotape»

nastro AGFA PER 525 - 0876note «completa» / «trascritto 20/7/65»

2n. inv. «43»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AGFA PER 555mis. cm. 27 × 27,5 ca.lato A «Seminario M.S.»lato B «Seminario – Musica sperimentale / Nastro vuoto / Libero»d. doc. scatola di metallo circolare senza coperchio cm. 25 Ø

«19» etichetta adesiva sulla circonferenza della scatoladue cartoncini circolari a protezione del nastro;sulla facciata superiore del primo «1» cerchiatolato «1»: etichetta adesiva «Solfege [Solfège] / Pace 5-6 [face (?)]» «19cm./s.»lato «2»: «Madazot [?] / imp. [?]»

«Bte / S.G.D.G.» (impresso sul metallo dell’attacco)bobina di metallo KODAKnastro KODAK S «fabriqué en France 8386 1 0 8 2 3 12»

d. tec. velocità 19 cm./s.

3n. inv. «40»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AGFA PER 555mis. cm. 27 × 27,5 ca.lato B «M° Guaccero / 4-1-72»

n. 8 sezioni e altre indicazioni probabilmente musica di commento:«TEMA I …» (2 sezioni), tema «G» (5 sezioni), tema «A» (1 sezione)«master» / «15 CCIR 2 piste (2° pista no, eco)»

c.s. C «1803 NAB R EI» (stampato)d. doc. scatola di cartone senza indicazioni

bobina BASF in plasticanastro AGFA PER 555

d. tec. master; velocità 15 ips; CCIR; 2 piste

29

4n. inv. «16»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, s.i. di marcamis. cm. 27 × 27,5 ca.lato B n. 4 sezioni con indicazioni di strumenti e immagini di riferimento

probabilmente musica di commento: «H…/ I…/ L+G+I+H …/ E…»«M° D. Guaccero/ 15 / CCIR / scatola B»varie cancellature

c.s. C «1288» / «456 1761C 06» (stampato)d. doc. bobina s.i. di marca, attacco NAB

nastro s.i. di marcad. tec. velocità 15 ips; CCIRst. con. cattivo stato di conservazione

5n. inv. «36»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AMPEXmis. cm. 27 × 27,5 ca.c.s. C «1/0025»c.d. E «Guaccero» (corrispondente a c.s. custodia interna)c.i. F «456 173111 08» (stampato su etichetta)d. doc. custodia interna di cartone s.i.

lato a) «U.S. Patent n° 4,122,945»lato b) «Studio 29A Edizioni Musicali s.r.l. […]»«15 ips/ Master Stereo CCIRn. 7 sezioni, probabilmente musica di commento:«1) Battaglia…» anche nelle sezioni 2 e 3, «4) Bucolico/5) Rogo della torre…/ 6) Suoni notturni / 7) Marziale»bobina di metallo AMPEX Grand Master TM 456, attacco NAB

d. tec. master; velocità 15 ips; CCIR; stereost. con. cattivo stato di conservazione

6n. inv. «15»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, s.i. di marcamis. cm. 27 × 27,5 ca.lato B: «M° D. Guaccero / Scatola A» / «15 / CCIR / Mix Stereo»

«Elettronica melodica 3» « (sovrascritto a «Galop»)«Elettronica melodica 4» (sovrascritto a «Titoli») «fino a 3:05»n. 16 sezioni con varie indicazioni e cancellature, probabilmentemusica di commento: «G…/ G+I…/ L…/ L+H…/ H…/ I…/L+G+I+H…/ E…/ E+F…/ A4…[2 sezioni]/ N…/ M…»

c.s. C «1287» «456 17613C 06» (stampato su etichetta)d. doc. bobina s.i. di marca, attacco NABst. con. cattivo stato di conservazioned. tec. velocità 15 ips; CCIR; mix (missaggio); stereo

30

7n. inv. «37»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AGFA PER 525mis. cm. 27 × 27,5 ca.lato B «MTM / ‘Guaccero’)»d. doc. custodia interna di cartone s.i.

bobina s.i. di marca, attacco NAB

8n. inv. «46»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AMPEXmis. cm. 27 × 27,5 ca.c.s. C «Guaccero»c.i. F «456 I76I 1C» (stampato su etichetta)d. doc. bobina s.i. di marca, attacco NAB

in custodia di plastica sottile

9n. inv. n.i.coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AMPEX AC 2 Open Reelmis. cm. 27 × 27,5 ca.c.s. «AC 2916AA21.25×10.5/OR FTMD CLR 92126»

(stampato su etichetta)d. doc. bobina s.i. di marca

lato a) «inizio / innamorati» (cancellato)«Capricorno Part 1»

10n. inv. «41»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AGFA PER 555mis. cm. 27 × 27,5 ca.lato A AGFA PER 555c.s. D «NAB – K Ei 2511» (stampato)

(lato corrispondente alla c.d. della custodia interna)d. doc. custodia interna di cartone s.i.

bobina AGFA, attacco NABnastro AGFA PER 555 43

all. foglio a quadretti piegato in due con n. 35 sezioni indicanti l’elenco del contenuto,nomi e versi di uccelli e insetti e indicazioni del numeratore (?)

31

11n. inv. «42»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AGFA PER 555mis. cm. 27 × 27,5 ca.lato B «Studio R7 s.r.l. / Laboratorio Elettronico per la Musica Sperimentale / […]»

(stampato)«Perilli» tre sezioni con indicazioni varie del contenuto, quello generale cassato:«1. Treni…/ 2. Acqua…/ 3. Oggetti concreti»«N° A37» (stampato su etichetta)

c.s. C «Studio R7» (stampato su etichetta)c.s. D «NAB – KERN» (stampato)c.d. E «Perilli»d. doc. custodia interna di cartone s.i.

bobina AGFA, attacco NABnastro AGFA PER 555 13 1 6 9 2 A

12n. inv. «18»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AGFA PER 555mis. cm. 27 × 27,5 ca.lato B «Scatola D»

n. 6 sezioni con indicazioni varie del contenuto e cancellazioni, probabilmentemusica di commento: «D…/ A2 – Elettronica non melodica 2…/ Campane…/B1 6B Elettronica melodica 1…/ B2 [Elettronica melodica] 2…/ Elettronicamelodica 3»

c.d. E «1282» (stampato)d. doc. custodia circolare di cartone «Agfa-Gevaert 0616115» (impresso sulla circon-

ferenza interna)bobina s.i. di marca, attacco NAB

st. con. cattivo stato di conservazione

13n. inv. «17»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AGFA PER 555mis. cm. 27 × 27,5 ca.lato B «Scatola C»

n. 6 sezioni con indicazioni varie del contenuto e cancellazioni, probabil-mentemusica di commento: «F…/ A4 – Elettronica non melodica 4… [2 sezioni] /N …/ M…»

c.s. D «NAB – K Ei 52715» (stampato)c.d. E «1281» (stampato)d. doc. custodia circolare di cartone «Agfa-Gevaert 0616115» (impresso sulla circon-

ferenza interna)bobina s.i. di marca, attacco NAB

st. con. cattivo stato di conservazione

32

14n. inv. n.i.coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, MAXELL UD / 35 – 90

poliestere, 35 micronmis. cm. 18,3 × 18,3 ca.lato B «lot. N° J25 800 26»d. doc. bobina MAXELL

15n. inv. n.i.coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, MAXELL UD / 35 – 90

poliestere, 35 micronmis. cm. 18,3 × 18,3 ca.lato B «lot. N° J25 800 26»d. doc. bobina MAXELL

16n. inv. «38»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AMPEXmis. cm. 18,3 × 18,3 ca.lato B «71/2 ips / Copy Stereo IEC»

«Capricorno / part 1»d. doc. nastro s.i. di marcad. tec. copia; velocità 71/2 ips; IEC; stereo

17n. inv. «82»v. seg. «025» (S.G.)coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, SCOTCH / 9008 – 1/4» – 1200 – PRmis. cm. 18,3 × 18,3 ca.lato B «(2984)» (stampato)

«Club d’ascolto / Musica ex Machina / P. Grossi / D. Guaccero / 2a parte»c.s. C «RAI PG – 71/2 – 9802» (stampato)d. doc. bobina s.i. di marca

lato «1»: etichetta stampata «RAI PG – 71/2 – 9801 / programma Musicaex Machina / 1a parte»

nastro SCOTCH 9008d. tec. velocità 71/2 ips

33

18n. inv. «18»v. seg. «47» (S.G.)coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, AMPEXmis. cm. 18,3 × 18,3 ca.

lato B «71/2 ips / copy stereo IEC»«Capricorno / part 2»

d. doc. bobina s.i. di marcad. tec. copia, velocità 71/2 ips; IEC; stereo

19n. inv. «70»v. seg. «052» (S.G.)coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, RCAmis. cm. 18,3 × 18,3 ca.lato B «Copia Comp. NAB – Speed 15» /

«SKAW. 2411. Qui e là P. Pravo»c.d. E «Esperimenti con acqua etc.» «012» (autografo)d. doc. bobina AGFA

lato punto rosso: etichetta adesiva «Esperimento con / acqua e numeri /(non seriali)» (autografo)

d. tec. copia; velocità 15 ips; comp. NABst. con. stato di conservazione non buononote «riversato su DAT» (G.G.)

20n. inv. «45»coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, TDK / AUDUA / L-1800

poliestere, 1,0-milmis. cm. 18,3 × 18,3 ca.d. doc. bobina TDKd. tec. velocità 71/2 ips

21n. inv. n.i.coll. ripiano sotto tavolo da lavorot. un. scatola, BASF PES 18mis. cm. 11,8 × 11,5 ca.lato A varie indicazioni autografe cassate: «Musica / elettronica / Ciro il Grande /

Esercizio»lato B «Materiale / elettrico per nastro di / ROT» (autografo)c.s. C «Interno Esterno»

«Via S. Pantaleo / 5 / Peri»note contenitore vuoto

34

22n. inv. «96»v. seg. «46» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, SOUNDCRAFT HF-9

acetato, 11/2 mil.mis. cm. 15 × 15,5 ca.lato B «£. 340»c.s. C «Sigle – Pezzi da celli» «014» (autografo)c.d. F «Type HF – 9» (stampato)d. doc. bobina s.i. di marca

lato s.i.: etichetta adesiva «Sigle - / Pezzi buoni di spetta - / colo Celli /(tutta banda)» (autografo)

23n. inv. «101»v. seg. «018» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, REEVES SOUNDCRAFT Corp. HF – 12mis. cm. 18 × 18,5 ca.lato A etichetta stampata «Musica / Strumenti – Dischi / Via Gallia, 45 […]» /

«3800» (Lire)lato B «Controllare [autografo] / Hitler / Mussolini» (A.M.G.T.)

«3800» che corregge «2400» (Lire)d. doc. bobina PHILIPS

lato s.i.: etichetta / nastro adesivo «Elettr. 4 grandi» (autografo)st. con. cattivo stato di conservazioneall. porzione di foglio a righe, carta «Pigna» ripiegata due volte

«Hitler / Mussolini» (A.M.G.T.?)

24n. inv. «102»v. seg. «19» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, SCOTCH «9008 – 1/4» – 1200 PR2» (su etichetta stampata)mis. cm. 18,3 × 18,5 ca.lato A «Musica Elettronica / Guaccero»lato B n. 11 sezioni con indicazioni varie del contenuto e durate singole:

«Fascia…/ Fascia bassa / Percussioni…» (etc.)c.s. C «Musica Elettroni[ca]» (autografo)d. doc. bobina SCOTCH

lato «2»: etichetta / nastro adesivo «Mus. elettr.» (autografo)nastro SCOTCH 9800

d. tec. velocità 71/2 ipsall. n. 2 fogli a quadretti cm. 21 × 28,2 ca., ripiegati due volte

«Nastro Guaccero «Musica Elettronica» – 71/2 – Reg. Basso»indicazioni del contenuto, 11 sezioni con durate singole e annotazionivarie c.s.

35

25n. inv. n.i.v. seg. «55» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AGFAmis. cm. 18 × 18 ca.lato B «Rossini»c.s. C «12» (su etichetta)d. doc. bobina SOUNDCRAFT

lato 1: etichetta «Rossini / Piccola Messa» (autografo)nastro BASF LGS 35 4 9 1 9 9

26n. inv. «108»v. seg. «051» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, BASFmis. cm. 18 × 18 ca.c.s. C «Musica Elettronica» (autografo)d. doc. bobina BASF

lato 1: etichetta «tema i Pezzi buoni / (elettronica)» (autografo)nastro AGFA PER 555 179 1 8 0 1

27n. inv. n.i.v. seg. «053» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, s.i. di marcamis. cm. 18,3 × 18,3 ca.lato A sovrapposta ad altra etichetta: «Organización de los Estados Americanos / Di-

visión de Música /Washington, D.C. 20006 / IV Festival Interamericano de musica de Washing-ton, D.C. / Programa 8 /28 de junio de 1968 / Carrete 1 de 4 / Animus I, para trombón y cinta JacobDruckman (EE.UU.) /Dialogos I, para sonido electrónico Francisco Kroepfel (Argentina)

c.s. C «297» «32» (autografo)d. doc. bobina FERRANIA

lato 1: etichetta «Sudamerica»lato 2: etichetta «Campione …[?]»

28n. inv. «99»v. seg. «50» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AMPEXmis. cm. 18,3 × 18,3 ca.d. doc. bobina s.i. di marca

36

29n. inv. «106»v. seg. «48» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, BASF LGR 30P (su etichetta stampata)mis. cm. 18,5 × 18,3 ca.lato A «Festival di / Cannes TG2 / Musiche»lato B «Maultape» / (ripetuto su nastro adesivo longitudinale)

«Copia / A 19 cm./s.»c.s. C «Maultape copia»d. doc. custodia di cartone

lato A: n. 7 titoli di composizioni:«1) Switch off (Roelens) / 2) Darkness (Zakar Orch) / 3) Years oflove (H. Mann) /4) Rififi / 5) (Great day) – Silver Trhust [Thrust] (P. Reno) / 7)(Great day) – Hammerhead(S. Hasely) / 6) (“) Convoy (P. Reno) / vel. 71/2»

bobina BASFnastro BASF LGR 30P S 7000 CN 04 67

d. tec. copia; velocità 71/2 ips

30n. inv. s.i.v. seg. «54» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, RAI Radiotelevisione italianamis. cm. 19 × 19 ca.lato A «Sig. Bertelli / Guaccero 71/2 6’45 + appl.»d. doc. bobina s.i. di marca

nastro BASF SPR 50 LHLd. tec. velocità 71/2 ips

31n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, FERRANIA normale tipo R 42 /

bobina da 7 in – 178 mm.mis. cm. 18,3 × 18,3 ca.lato B «Pousseur – Elettra II» (autografo)c.s. C su etichetta «8», su costa «Pousseur – Elettra II»d. doc. bobina FERRANIA

lato 1: etichetta «II nastro / (Elettra)» (autografo)

37

32n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, FERRANIA normale tipo R 42 /

bobina da 7 in – 178 mm.mis. cm. 18,3 × 18,3 ca.lato B «Pousseur – Elettra I» (autografo)c.s. C su etichetta «9» «Pousseur – Elettra I»d. doc. bobina FERRANIA

lato 1: etichetta «Elettra di / Pousseur (I nastro)» (autografo)

33n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, SOUNDCRAFT / PLUS 100mis. cm. 18 × 18,3 ca.lato B «L. 5550»

autori e titoli di musica contemporanea cassati con una grande X«Pierre Boulez: «Poèsie pour pouvoir» / (dal poema di Henri Michaux) / dir.Hans Rosbaud e l’aut. / Karlheinz Stockhausen: «Gruppen für drei Orchestre»/ dir.: l’aut., Rosbaud, Boulez / Guido Turchi: Invettiva / John Cage a «Lasciao Raddoppia» (Ricordo di Venezia) / Hindemith: «Kammermusik n.6 op. 46»per viola d’amore / e piccola orchestra / Marchevic: «Icare» Balletto»

c.s. C su etichetta «3», su costa «12» «1’40” / 3’10” « sovrapposto a «Cage – [?]»d. doc. bobina SOUNDCRAFT

lato 1: etichetta «Boulez – Poésie pour pouvoir / Stockhausen – Gruppen»lato 2: etichetta «Cage – Lascia e Raddoppia / Hindemith / Kamm, per vlad’amore»

note il riferimento alle manifestazioni «Giornate Musicali di Donaueschingen1958» è cassato

34n. inv. n.i.coll. MO 2t. un. scatola, s.i. di marcamis. cm. 18,5 × 18,3 ca.lato A etichette sovrapposte: «Organización de los Estados Americanos / División de

Música /Washington, D.C. 20006 / IV Festival Interamericano de musica de Was-hington, D.C. /Programa 8 / 28 de Junio de 1968 / Carrete 2 de 4 / Cross-Fire, for pianoand taped pianoCarman Moor (EE.UU.) / Music for the polish Documentary film (1966)MesíasMaiguashca / (Ecuador)»

c.s. C «LN – T – 316»c.i. F «298»d. doc. bobina TDK

lato 1: etichetta «vuoto»

38

35n. inv. «74»v. seg. «23» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, SCOTCH 202

poliesteremis. cm. 18,5 × 18,3 ca.lato A «Audizione Roma / – N.P.S. – Padova»lato B «N.P.S. – Padova / Computer 1800 / Synthi – Sequenze / Gennaio 1972 / No-

vembre 19722 piste – vl. 19»

c.s. C Scotch 202 – 12 / 7 in.c.s. E «31» sovrapposto a «30» (autografo)d. doc. bobina SCOTCH

lato 2: «N.P.S. / Aud. Roma / 2 piste – vl. 19»d. tec. velocità 19 cm./sec.; stereo; 2 piste

36n. inv. n.i.coll. MO 2t. un. scatola, RCA S.p.A. Via Tiburtina Km. 12 Romamis. cm. 18,3 × 18 ca.lato B «trasf. 71/2 CCIR / 08656 Hz [1?]» / «II vers. Lilly Venditti»c.s. C «Giocattoli»d. doc. bobina PHILIPS

lato 1: etichetta «Musica Bambini (Sinesio)»d. tec. trasf. 71/2 CCIR / 08656 Hz (1?)st. con. cattivo stato di conservazionenote indicazioni lato B su seconda etichetta che copre la prima con altro contenuto

cassato

37n. inv. n.i.coll. MO 2t. un. scatola, RCA S.p.A. Via Tiburtina Km. 12 Romamis. cm. 18,3 × 18 ca.lato B «Venditti / Lo stambecco ferito»d. doc. bobina s.i. di marca

lato 2: etichetta / nastro adesivo «Libero»st. con. stato di conservazione non buononote indicazioni lato B su seconda etichetta che copre la prima con altro contenuto

cassato

39

38n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, PACIFICAmis. cm. 18 × 18 ca.lato A su etichetta – pentagramma due scritte sovrapposte (?)lato B «Stockhausen Interview / edited for b/c / submaster (corrected levels) /

Interviewer: Charles Shere 71/2»c.s. C «13» «Stockhausen – Intervista» (autografo)c.s. D «Broadside»c.d. E «Spiced tape»c.i. F targhette sovrapposte «Folk» (al contrario) « [?] the Way (Spir.) Span. Cota

[?]» (sottostante)d. doc. bobina SCOTCHd. tec. velocità 71/2 ips

39n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, RAI Radiotelevisione Italianamis. cm. 18,5 × 18,5 ca.lato B autori, titoli e annotazioni varie

«71/2 Kotonski: Microstructures = 5’13” / Dobrowolski: Musique pour labande magnetiqueet haut-bois solo = 9’ / Mazurek = Bozzetti = 4’53” / Rudnik = Racine =3’13” /Schäffer [Schaeffer] = Assemblage = 8’26” / Studio Eksperymentalm. Pol-skii Radio – Varsavia»

c.s. C «Kotonski – Dobrowolski – Mazurek – Rudnik – Schäffer [Schaeffer]»c.d. E etichetta «4»d. doc. bobina s.i di marca

lato 2: etichetta (stampata) «RAI / RO 71/2 231078 / vedi retro scatola»Kotonski / Dobrowolsi / Mazurek / Rudnik / Schäffer [Schaeffer] / StudioEksperymentalm. Polskii Radio – Varsavia»

d. tec. velocità 71/2 ips

40n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, RAI Radiotelevisione Italianamis. cm. 18,5 × 18,5 ca.lato B «Riedl / possibile: quasi collage»c.s. C etichetta «6», su costa «Riedl»c.i. F etichetta stampata «RAI / RO 71/2 231300»d. doc. bobina s.i di marca

lato 2: etichetta «RAI / RO 71/2 231300 / programma Josef Anton Riedl /Komp. Elektronische [?] ???Konzerte / N. 3 durata 7’»

d. tec. velocità 71/2 ips

40

41n. inv. n.i.coll. MO 2t. un. scatola, SCOTCH 102

poliesteremis. cm. 18,5 × 18,3 ca.c.s. C «1»d. doc. bobina GRUNDIGst. cons. cattivo stato di conservazioneall. frammento cartaceo «varia / musica / contemp. / Stravinski / Bartok / Weber /

Casella» (autografo)

42n. inv. n.i.coll. MO 2t. un. scatola, SCOTCHmis. cm. 13,5 × 13,5 ca.lato B «Ciro il Grande» (cassato) / «velocità 71/2»c.s. C «N. 11» «Ligeti»d. doc. bobina SCOTCH

lato 1: etichetta «Ligeti»nastro AGFA PER 555

d. tec. velocità 71/2 ips

43n. inv. «104»v. seg. «60» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AMPEXmis. cm. 13,3 × 13,3 ca.d. doc. bobina s.i. di marca

44n. inv. n.i.v. seg. «44» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, BASFmis. scatola in plastica cm. 13,3 × 14,3 ca.lato C BASF a rilievod. doc. bobina BASF con custodia in plastica 13 cm. Ø

41

45n. inv. «87»v. seg. «27» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, SCOTCH 175mis. scatola, cm. 13,5 × 13,5 ca.lato A «Registrazione / da amplificare / in paese Molise»lato B «Difnei [?] / Cinema 70 / A. Rimbaud» / BOBMB (?) (tutto cassato)c.s. C «025»d. doc. bobina SCOTCH

46n. inv. «73»v. seg. «88» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AMPEXmis. cm. 13,3 × 13,3 ca.lato A «Esercizi per violino / fatti da Coen» (A.M.G.T.)lato B «71/2 ips» / «2/6/80» / «Stereo CCIR»d. doc. bobina s.i. di marcad. tec. velocità 71/2 ips; CCIR; stereost.cons. stato di conservazione non buonoall. frammento cartaceo «Esercizi per / violino fatti / da M. Coen» (A.M.G. T.)

47n. inv. «103»v. seg. «059» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AGFA PE 41mis. cm. 11,2 × 11,8 ca.c.s. C «020»d. doc. Contenitore interno di cartone

lato 1: «059» corrispondente a lato B esternobobina AGFAnastro AGFA doppelspiel PE 41 «6551»

48n. inv. «71»v. seg. «89» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AGFA PE 41mis. cm. 11,2 × 11,8 ca.c.s. C «020»d. doc. Contenitore interno di cartone

lato 1: «089» corrispondente a lato A esternolato 2: «Materiale da / computer di / Grossi» (autografo)

bobina AGFAnastro AGFA PE 41

42

49n. inv. «100»v. seg. «045» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, SCOTCH 175

poliesteremis. cm. 13,5 × 13,5 ca.lato B etichetta stampata «Studio d / produzioni e distribuzioni televisive»

a pennarello «13» / «30/10/76 Detroit / Centro Commerciale FIRLANE»c.s. C «13» / «024»d. doc. bobina s.i di marca

lato 1: etichetta «024»

50n. inv. «72»v. seg. «86» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AMPEXmis. cm. 18,3 × 18 ca.d. doc. bobina s.i. di marcast. cons. stato di conservazione non buonoall. frammento cartaceo «Esempi di / musica per / violino / (Maderna – Sciarrino)»

51n. inv. «107»v. seg. «87» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, SCOTCH 215

poliesteremis. cm. 13 × 13 ca.lato A «controllare» (autografo)lato B «Lato A Gabrieli / Lato B Frescobaldi 844 / Webern»c.d. E «£ 16»d. doc. bobina SCOTCHst. cons stato di conservazione non buono

52n. inv. «95»v. seg. «90» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, SONY PR-150

poliestere, 25 micronmis. cm. 9,3 × 9,3 ca.lato A «S (9?) 622»d. doc. bobina SONY – type 3

nastro s.i. di marca in custodia di plastica, probabilmente vergine

43

53n. inv. s.i.v. seg. 91coll. MO 2t. un. scatola, BASF 8 cm.mis. cm. 7,8 × 7,8 ca.lato A dedica « Al mio maestro / Domenico / con affetto / Giorgio»c.s. C «10» / «Nottoli»d. doc. bobina BASFd. tec. velocità 9,5 cm./sec.

54n. inv. s.i.v. seg. «85» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AGFA PE 31mis. cm. 13 × 13,5 ca.lato B «1450» su lato sinistro visibile da contenitore interno

«Daniele e Michele» (cassato)c.s. C «Webern / Schönberg» «29»d. doc. contenitore di cartone

lato 1: «85» su lato destro in basso corrispondente a lato destro in altoquando chiusolato 2: «1450» id. su lato sinistro

bobina s.i. di marcalato 2: etichetta «Webern / Schönberg» (autografo)

55n. inv. «94»v. seg. «67» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AGFA (impresso su plastica) PE 36 (etichetta su c.s. «C»)mis. cm. 15,7 × 16 ca.c.s. C «026»d. doc. contenitore di plastica rigida

bobina AGFA

56n. inv. «69»v. seg. «68» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AGFA 15mis. cm. 15 × 15 ca.lato A: etichetta / nastro adesivo «Accumulazione / (Guaccero)»d. doc. bobina AGFA

lato sup: etichetta / nastro adesivo «Elettronica / Sovrappo [cassato] /accumulazione» (autografo)

44

57n. inv. «91»v. seg. «66» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AGFA (impresso su plastica) PE 46 (etichetta su c.s. «C»)mis. cm. 16,7 × 16,1 ca.lato B «M° / Guaccero»d. doc. contenitore di plastica rigida

bobina AGFAall. foglio dattiloscritto ripiegato tre volte «Rapporto musicale per il programma /

‘Con gli altri: tifo sportivo’»elencate 15 sezioni con durate: «I. Realtà è violenza…/2. Cancelli chiusi…/3.Folla senza meta…/ 4. 5. 6. Desolazione [tre sezioni]…/ 7. Caro denaro…/ 8.Desolazione…/ 9. Il mondo…/ 10. La buona…/ 11. 12. Labirinto [due sezio-ni]…/ 13. 14. In alto i cuori [due sezioni]…/ Le città…»A pie’ di lista: «Autore delle composizioni originali con contratto / DCTCS / A/ CT/ 2036 del 20.11.75: Domenico Guaccero»

58n. inv. «75»v. seg. «33» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, AGFA PE 36mis. cm. 16 × 16,1 ca.lato A AGFA (impresso su plastica) PE 36 (etichetta su c.s. «C»)c.i. F etichetta / frammento cartaceo semistaccato «018»d. doc. contenitore di plastica rigida

bobina s.i. di marca, attacco NABlato sup: frammento cartaceo «Esempi trombone / Schiaffini – e voce / Mi-chiko (Ciro)sul retro» (autografo)

nastro AGFA PER 555note nastro adesivo a chiusura del nastro magnetico «018»

59n. inv. «105»v. seg. «058» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola circolare, BASF LP 35 – 13 / 270 m.mis. cm. 13 Ød. doc. contenitore circolare in plastica

bobina BASFnote etichetta interna visibile dalla custodia in plastica con coperchio trasparente

45

60n. inv. s.i.v. seg. «61» (S.G.)coll. MO 2t. un. bobina, SCOTCHmis. cm. 18 Ød. doc. bobina SCOTCH senza custodia

lato 2: etichetta «Schaeffer»st. con. stato di conservazione non buono

61n. inv. «93»v. seg. «63» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, SCOTCHmis. cm. 15,4 × 15,3 ca.lato B n. 7 titoli di composizioni:

«Musiche – / Domenico Guaccero»«Lato B / 1 – Birichinata / 2 – Arrivano i nostri / 3 – Favole della nonna / 4– Vivacità /5 – Rompitutto / 6 – Domani è sereno / 7 – Bacio di mamma» /«Ed. / Fly Record / 71/2»

d. doc. bobina e nastro SCOTCHd. tec. velocità 71/2 ips

62n. inv. «92»v. seg. «63» (S.G.)coll. MO 2t. un. scatola, SCOTCHmis. cm. 15,4 × 15,3 ca.

B: n. 7 titoli di composizioni:«M° Domenico Guaccero» / «Lato A / 1 – Mattino di sole / 2 – Soldatini inmarcia /3 – Con amore / 4 – Festa di bambini / 5 – Momento triste / 6 – Burattini /7 – Balletto di giocattoli» / Ed. Mus. / Fly Record / 71/2»

d.doc. bobina e nastro SCOTCH n. 7 titoli di composizionid. tec. velocità 71/2 ipsall. frammento cartaceo r. «vuoto», v. «Musiche / bambini» (autografo)

46

63n. inv. «14»coll. MO 2t. un. scatola, AMPEXmis. cm. 28,3 × 28,5 ca.lato A «Giganti della montagna» (A.M.G.T.)c.i. F etichetta stampata «456 273111 08 / 29Y553071 – 20» «Guaccero»

timbro «Studio 29A […]» «2 / 0033»d. doc. contenitore di cartone

bobina s.i. di marcalato sup.: etichetta «Grand Master / 456»«2 / 0033» (timbro)

lato inf.: etichetta «20P151244 – 20»all. foglio ripiegato due volte «Paolo Gazzata […]» «2 / 0033 / Guaccero» (stam-

pato)n. 10 sezioni con diversi titoli e durate, con indicazioni degli strumenti ancheelettronici:«1. I Giganti della montagna…/ 2. 2°…/ 3. 3°…/ 4. 4a…/ 5. Giganti elettroni-ci…/6. 7. Vacanza in Paradiso…[2 sezioni] / 8. Mistero buffo…/ 9. Viaggio buf-fo…/ 10. Inferno…»

64n. inv. «35»coll. MO 2t. un. scatola, AMPEXmis. cm. 28,8 × 28,4 ca.c.s. C «G»

in basso etichetta stampata «406 272131 08 / 28A523181 – 08»d. doc. bobina s.i. di marca in busta di plastica, attacco NABd. tec. altezza del nastro 1/2 pollicest. con. cattivo stato di conservazioneall. foglio a quadretti «DBX»1

n. 10 sezioni con diversi titoli senza durate, con indicazioni interne di strumen-ti, voci, etc.:«1 Efficienza I…/ 2 Battaglia…/ 3 Tamburi…/ 4 Allontanamento…/ 5 Suo-ni notturni…/6 Nastro libero…/ 7 Bucolico…/ 8 Rogo della torre…/ 9 Rullo tamburi…/10 Marziale I – II…»

47

1 Sistema di abbattimento del picco d’onda, per evitare il rumore bianco nelle alte frequenze.

65n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, AGFA PER 555mis. cm. 27,7 × 27,7 ca.lato A: B: «4 – 1 – 72» / «M° Guaccero»

temi con indicazioni e note varie cassati con «X»n. 11 sezioni con indicazioni varie, annotazioni, durate (completamente cassato):«Tema F…[5 sezioni] / H …[3 sezioni] / F…/ A…[2 sezioni]»

lato B D «1803 NAB – K EI»d. doc. contenitore di cartone

n. 2 bobine s.i. di marca, attacco NABnastri AGFA PER 555n.m. ‘A’ fermato da etichetta / nastro adesivo «Tema H» (autografo)

d. tec. altezza del nastro 1/2 pollicenote frammento cartaceo staccato da lato A e inserito in scatola:

r. «controllare» (autografo), v. «Guaccero»

66n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, BASF Typ PES 26mis. cm. 23 × 23 ca.c.s. C «22 [?]» (non chiaramente identificabile)c.s. D «100 [?] [?]EN.(Punkte) – Mendelssohn (Scozzese) I[?] CA – Carterc.i. F «13» / «27»d. doc. contenitore lato A: «151327» (stampato, visibile su lato A della scatola)

lato B: «Lato I / F. Mendelssohn-Bartholdy – Sinfonia op. 65 «Scozzese»– 0.051/2 / 219»indicati tempo dell’annuncio e tempi della sinfonia con segnalazioni del nu-meratore (?)lato E: «Musica del periodo romantico (corrispondente lato E della scatola)(autografo)bobina s.i. di marca, attacco NAB

st. con. stato di conservazione non buono

67n. inv. «44»coll. MO 2t. un. contenitore di metallo circolare, KODAK Typemis. cm. 25 Ølato A etichetta centrale stampata KODAK SN 401 D 750 m.n. 8386.1082.3.14.000

m. /poliestere, 25 micron, largh. 6’25” mm., lungh. 750 m.«1 – 2» «Office de radiodiffusion-Television Française

d. doc. bobina s.i. di marcalato superiore: etichetta «Solfege [Solfège] / page 1 – 2 / 19 cm./s.» (autografo)lato inferiore: «posso» inciso nel metallo (marca?)

nastro s.i. di marcad. tec. velocità 19 cm./sec.nota velocità stampata su nastro di testa (inerte?) iniziale

48

68n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, KODAVOXmis. cm. 18,5 × 18,5 ca.lato B note e varie indicazioni, autori, titoli, numeratore, con cancellazioni

«Stravinski Salmi / Sinfonia in do / Petrassi» /(cassati): «Stravinski, Messiaen, Bartók, Casella, Webern»[«Stravinski Sacre du printemps / Messiaen Brani da «Visions de l’amen»/Bartók Musica per archi celesta e percussioni (non tutto)/ Casella Valzer, Fox(da 5 pezzi)/ Webern II Cantata / Messiaen / Stravinski Sinfonia dei Salmi (fi-nale) / Sinfonia in Do (finale)»

c.d. E «2» / «Stravinski Webern»d. doc. bobina SOUNDCRAFT

lato 1: etichetta «Stravinski Messa»lato 2: etichetta «Webern op. 6»

69n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatolamis. cm. 18 × 18 ca.lato A AGFA «Ravel – Bolero / Stravinski – L’uccello di fuoco / Mozart – Violinkon-

zert» (autografo)«£. 500»

lato E «26» (su etichetta, autografo)d. doc. bobina SCOTCH

lato 1: etichetta «Synket…[?]» (sbiadito e illeggibile)

70n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, RAImis. cm. 18,7 × 18,7 ca.lato B indicazioni autori, pezzi registrati, durate e annotazioni:

«Peter Schat: Di[e] Aleph = 7’45” / Makoti Shinohara: Visions 5’15” /Zoltán Pongrácz: Phonothese 5’35” / Studio voor elektronische muziek /van de Rijksuniversiteit te Utrecht / RO – 71/2» 231309»

c.s. C «Schat – Shinohara – Pongratz – (Utrecht)» «7»c.i. F etichetta stampata «RAI / RO 71/2 231309»d. doc. bobina FERRANIA

lato 1: etichetta «CCR / Roma / D I[?]RE» (cassato e resto dell’etichettaasportato)lato 2: etichetta stampata «RAI / RO – 71/2 231309» «Riversamento App.»(cassato) /«bobina Università Utrecht» (autografo)

d.tec. velocità 71/2 ips

49

71n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, RAImis. cm. 18,5 × 18,7 ca.lato A «A: M° Guaccero»lato B indicazioni autori, pezzi registrati, durate e annotazioni:

«71/2 / Schäffer: Symphonie – 17’15”/ Penderecki: Psalmus – 4’53” / Wisz-niewski:trios postludes electroniques – 3’05” / Studio Eksperymentalm – PolskieRadio – Varsavia»

c.s. C «Penderecki – Wis[z]niewski – Schäffer [Schaeffer]» (autografo)c.d. E «5»d. doc. bobina s.i. di marca

lato 1: etichetta stampata «RAI / RO – 71/2 231077» / «vedi retro scatola»d. tec. velocità 71/2 ips

72n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatolamis. cm. 22,7 × 22 ca.lato A BASF Typ LGS 52 540 m. / 151327» (visibile da contenitore interno

del nastro)c.s. D «16»c.d. E «Evangelisti ([?] Machault [?] / Meri [?] Dies)» (quasi illeggibile)d. doc. contenitore di cartone

lato A: «151327»lato B: «1. Schemi: 1 0[?].76 (autografo)

bobina s.i. di marca, attacco NABadesivo a chiusura nastro con «16»; sovrapposta etichetta «Cartel [r]. Dop-pio Conc. per piano e cl. / Nono – Fa[b]brica ill.» (autografo)

73n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, BASF Typ LGS 52 540 m.mis. cm. 22,7 × 22 ca.c.s. D «14» (autografo)c.i. F «Canti Ebraici»d. doc. contenitore di cartone

lato E: tagliato, interno visibilebobina BASFlato 2: etichetta «Canti / ebraici» (autografo)

nastro SCOTCHall. foglietto grande incollato in più punti con nastro adesivo «La musique de la

Bible»2 cc., cm. 31,5 × 31,5 ca., ripiegato due volte, fotocopia di note di un discoa firma «Edith Gerson-Kiwi»«Disco AMS 8 Archives Sonores de la musique sacrèes», con annotazioniautografe

50

74n. inv. s.i.coll. MO 2t. un. scatola, BASF Typ LGS 52 540 m.mis. cm. 22,7 × 22 ca.lato A «10190 1[?]» (numero stampato visibile da contenitore interno del nastro)c.s. C «Beethoven / 15» (autografo)c.d. E «Beethoven – Le 9 sinfonie dirette da Toscanini» (autografo)

lato corrispondente a lato D del contenitore interno, visibile dall’esternod. doc. contenitore di cartone

lato A: «10190»«(II lato) m – 439 – Annuncio della Sinfonia n. 8…» (autografo)Annunci, titoli, tempi, durate delle sinfonie, indicazioni del numeratore:«E. Farrel sop.; N. Merriman ms.; J. Peerce, ten.; / N. Scott. bs. /The Robert Shaw Chorale – dir. Robert Show» (autografo)

lato B: «L.V. Beethoven» / « – Le 9 Sinfonie – Orchestra N.B.C. diretta daA. Toscanini…»note, velocità, titoli, etc. «I lato e prima parte del II lato» (autografo)

bobina BASFlato 1: etichetta «Lato I: / Sinfonie n. 1, 2, 3, 4 e 5»lato 2: etichetta «Lato II: / Sinfonie n. 6, 7, 8 e 9»

nastro s.i. di marca

51

Appendice alle schede dei nastri riversati e non riversati

Tra i nastri dell’Archivio Guaccero sono presenti alcuni nastri per i quali l’Ing. PieroSchiavoni ha collaborato con Domenico Guaccero per la loro realizzazione, generalmenteper quanto riguarda i materiali di lavoro. Questo elemento permette di datare tali nastritra gli anni 1977 e 1982, avendo segnato il primo l’inizio dell’attività di Schiavoni pressolo Studio di Via Luzzatti 29/A e il secondo quello della malattia di Domenico Guaccero.

La collaborazione di Piero Schiavoni è stata riscontrata nella realizzazione dei se-guenti nastri schedati dal Prof. Francesco La Camera:

s. 2 n. inv. 31 «Auschwitz» 1 (I Parte)s. 3 n. inv. 32 «Auschwitz» 2 (II Parte)s. 4 n. inv. 2 «Balletto 1» Masters. 5 n. inv. 2B «CMPSZN 1» (Balletto 1) copia 4 trackss. 10 n. inv. 114B «Concerto per percussione e orchestra» Quinta di Beethovens. 15 n. inv. 21 «Holocaust»s. 18 n. inv. 80 «I Giganti della montagna»s. 58 n. inv. 86 «Tensioni» masters. 59 n. inv. 33B «Zavattini» II masters. 60 n. inv. 33° «Zavattini» masterIn particolare, due di questi nastri sono in relazione con altri collocati attualmente

sotto il tavolo da lavoro del compositore e non riversati:n. inv. 86 «Tensioni» è uno della terna in cui compare lo stesso titolo e più precisa-

mente il nastro con n. inv. 19 (G.G.) «Materiali vari su metalli per audiovisivo “Tensio-ni”» del 15/11/80 e il nastro con n. inv. 20 (G.G.) «“Guaccero” / «Tensioni” «SpeakerMarisa Bene”» che contiene il «parlato» registrato per l’audiovisivo.

Inoltre l’Ing. Schiavoni ha collaborato anche per la realizzazione dei seguenti nastripresenti nelle «schede dei nastri non riversati»:

s. 5 n. inv. 36 «Guaccero»s. 8 n. inv. 46 «Guaccero»s. 16 n. inv. 38 «Capricorno / part 1»s. 18 n. inv. 18 «Capricorno / part 2»s. 46 n. inv. 73 «Esercizi per violino / fatti da Coen»s. 63 n. inv. 14 «Giganti della montagna»s. 64 n. inv. 35 «G»In particolare il nastro con n. inv. 35 contiene un foglietto recante la sigla «DBX»:

ciò ha permesso di ricondurre tale nastro a una copia non missata (non riversata) con n.inv. 3 (G.G.) e intitolata «Balletto 1» che l’Ing. Schiavoni ha ricordato essere stata realiz-zata sulla macchina 8 OTARI MX5050 attualmente nello studio del compositore.

53

A Domenico, s. 39.Agamennone (Orestiade), ss. 1, 40.Aradj, s. 7.Auschwitz 1, s. 2.Auschwitz 2, s. 3.

Balletto 1, s. 4.Barkarole, s. 7.Bolyngas, s. 7.

Casa dell’armonia, s. 7.Cmpszn 1, s. 5.Coefore (Orestiade), ss. 6, 40.Come un esercizio, s. 39.Concerto per percussione ed orchestra,ss. 9, 10.Christus, s. 7.

Da cantare, s. 8.

Esercizi per computer, s. 39.Eumenidi (Orestiade), ss. 11, 12.

Guatemala, ss. 14, 37.

Hebe deine, s. 7.Holocaust, s. 15.

I Giganti della montagna, s. 18.Il sole e l’altre stelle, s. 7.Il tritapresidente, s. 19.Improvvisazione, s. 39.I 4 grandi A, s. 16.I 4 grandi B, s. 17.

Klaviatura, ss. 20, 21.Kombinat Joey, ss. 22, 23, 24, 25, 33, 34.

La cortigiana, s. 31.L’occhio come mestiere, ss. 26, 27, 28, 29, 30.

Maring, s. 32.Mira, s. 39.

Ne hagyi itt, s. 7.Novità assoluta, s. 38.

Perù, ss. 36, 41, 42, 43.Punto, s. 39.

Quartetto (1955), s. 8.Quartetto (1980), s. 8.4 canti popolari, s. 7.Quinta di Beethoven, s. 10.

Rappresentazione ed esercizio, ss. 44, 45.Ricercare, s. 39.Rot, ss. 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52.

Scene del Potere, ss. 35, 55, 56, 57.Seconda sonatina, s. 8.S. Ignazio, ss. 53, 54.Solfège, s. 13.Su traccia, s. 8.

Tamburinsch logerin, s. 7.Tensioni, s. 58.Traccia, s. 8.

Zavattini, ss. 59, 60.

55

ELENCO DELLE COMPOSIZIONIschede nastri riversati

Bartók, Béla, ss. 41, 68.Beethoven, Ludwig van, s. 74.Bertelli, Luciana, s. 30.Boulez, Pierre, s. 33.

Cage, John. ss. 33, 35.Casella, Alfredo, ss. 41, 68.Coen, Massimo, s. 46.

Dobrowolski, Andrzej, s. 39.Druckman, Jacob, s. 27.

Evangelisti, Franco, s. 72.

Farrell, Eileen, s. 74.Frescobaldi, Girolamo, s. 51.

Gabrieli, ?, s. 51.Gazzata, Paolo, s. 63.Gerson-Kiwi, Edith, s. 73.Grossi, Pietro, ss. 17, 48.Guaccero, Domenico, ss. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 17, 24,

30, 56, 57, 61, 62, 63,65, 71.

Hasely, Simon, s. 29.Hindemith, Paul, s. 33.Hirayama, Michiko, s. 58.Hitler, Adolf, s. 23.

Kotónski, W¬odzimierz, s. 39.Kroepfel, Francisco, s. 27.

Ligeti, György, s. 42.

Machault, Guillaume de, s. 72.Maderna, Bruno, s. 50.Maiguashca, Mesías, s. 33.Mann, H., s. 29.Marchevic, ?, s. 33.Mazurek, ? s. 39.Mendelssohn-Bartholdy, Felix, s. 66.Merriman, Nan (Katherine-Ann), s. 74.

Messiaen, Olivier Eugène Prosper Charles, s. 68.Mozart, Wolfgang Amadè, s. 69.Mussolini, Benito, s. 23.

Nono, Luigi, s. 72.Nottoli, Giorgio, s. 53.

Peerce, Jan, s. 74.Penderecki, Krzysztof, s. 71.Perilli, Achille, s. 11.Petrassi, Goffredo, s. 68.Pongrácz, Zoltán, s. 70.Pousseur, Henri, ss. 31, 32.Pravo, Patty, s. 19.

Ravel, Maurice, s. 69.Reno, Peter, s. 29.Riedl, Josef Anton, s. 40.Rimbaud, Arthur, s. 45.Roelens, ?, s. 29.Rossini, Gioachino, s. 25.Rudnik, ?, s. 39.

Schaeffer, Pierre, ss. 39, 60, 71.Schat, Peter, s. 70.Schiaffini, Giancarlo, s. 58.Schönberg, Arnold, s. 54.Sciarrino, Salvatore, s. 50.Scott, Norman, s. 74.Shaw, Robert Lawson, s. 74.Shere, Charles, s. 38.Shinohara, Makoto, s. 70.Stockhausen, Karlheinz, ss. 33, 38.Stravinskij, Igor’ Fëdorovi≈, ss. 41, 68, 69.

Toscanini, Arturo, s. 74.Turchi, Guido, s. 33.

Venditti, Antonello, ss. 36, 37.

Webern, Anton von, ss. 41, 54, 68.Wiszniewski, Zbigniew, s. 71.

56

ELENCO DEI NOMIschede nastri non ascoltati né riversati

BEETHOVEN, Ludwig van, 9 sinfonie, s. 74.BOULEZ, Pierre, Poésie pour pouvoir, s. 33.

CAGE, John, Ricordo di Venezia (Lascia o rad-doppia?), s. 33.CARTER, Elliott (Cook), Doppio Concerto perpiano e clavicembalo, s. 72.

DOBROWOLSKI, Andrzej, Musique pour la ban-de magnetique et haut-bois solo, s. 39.DRUCKMAN, Jacob, Animus I, para trombón ycinta, s. 27.

GUACCERO, Domenico, Arrivano i nostri, s. 61.Bacio di mamma, s. 61.Balletto di giocattoli, s. 62.Birichinata, s. 61.Burattini, s. 62.Ciro [il Grande], sch. 58.Con amore, s. 62.Domani è sereno, s. 61.Esercizi per violino, s. 46.Favole della nonna, s. 61.Festa di bambini, s. 62.[I] Giganti della montagna, s. 63.Mattino di sole, s. 62.Momento triste, s. 62.Rompitutto, s. 61.Soldatini in marcia, s. 62.Vivacità, s. 61.

HASELY, Simon, (Great day) – Hammerhead, s.29.HINDEMITH, Paul, Kammermusik op. 46 n. 6,per vla d’amore, s. 33.

KOTÓNSKI, W¬odzimierz, Microstructures, s. 39.KROEPFEL, Francisco, Dialogos I, para sonidoelectrónico, s. 27.

MANN, H., Years of love, s. 29.

MAZUREK, ?, Bozzetti, s. 39.MENDELSSOHN-BARTHOLDY, Felix, Sinfoniaop. 65 «Scozzese», s. 66.MOZART, Wolfgang Amadè, Violinkonzert, s. 69.

NONO, Luigi, La fabbrica illuminata, s. 72.

PENDERECKI, Krzysztof, Psalmus, s. 71.PONGRÁCZ, Zoltán, Phonothese, s. 70.POUSSEUR, Henri, Elettra I, s. 32.

Elettra II, s. 31.

RAVEL, Maurice, Bolero, s. 69.RENO, Peter, (Great day) Convoy, s. 29.

(Great day) Silver Thrust, s. 29.RIEDL, Josef Anton, Konzerte n. 3, s. 40.ROELENS, ?, Switch off, s. 29.ROSSINI, Gioachino, Piccola Messa, s. 25.RUDNIK, ?, Racine, s. 39.

SCHAEFFER, Pierre, Assemblage, s. 39.Symphonie, s. 71.SCHAT, Peter, Die Aleph, s. 70.SHINOHARA, Makoti, Visions, s. 70.SINESIO ?, Musica bambini, s. 36.STOCKHAUSEN, Karlheinz, Gruppen, s. 33.STRAVINSKIJ, Igor’ Fëdorovi≈, Messa, s. 68.

L’uccello di fuoco, s. 69.

VENDITTI, Antonello, Lilly, s. 36.Giocattoli, s. 36.Lo stambecco ferito, s. 37.

WEBERN, Anton von, op. 6, s. 68.WISZNIEWSKI, Zbigniew, Trios postludes elec-troniques, s. 71.

ZAKAR ORCHESTRA, Darkness, s. 29.

?, Rififi, s. 29.

57

AUTORI, INTERPRETI e TITOLI delle COMPOSIZIONIschede nastri non ascoltati né riversati

ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALEresponsabile: CARLO MARINELLI

Finito di stamparenel mese di luglio 2006