quali obiettivi e strategie per una gestione delle …...• elaborare indirizzi e modelli di...

16
QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO Alberto Altomonte - Responsabile Servizio Risorse Idriche Settore Risorse idriche e attività estrattive Convegno internazionale Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane 4 luglio 2016 - Milano

Upload: others

Post on 23-May-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANOAlberto Altomonte - Responsabile Servizio Risorse IdricheSettore Risorse idriche e attività estrattive

Convegno internazionale

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

4 luglio 2016 - Milano

In meccanica la resilienza è la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi.

Il concetto di resilienza è traslabile ad altri ambiti più complessi: le persone, le comunità, i sistemi, le città e i territori.

La resilienza di un territorio è la capacità di assorbire eventi improvvisi e stressanti, adattando e ripristinando i propri meccanismi di funzionamento.

2

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

La Città metropolitana è la nuova espressione di un territorio e rappresenta un livello intermedio di interlocuzione e di azioni.

Raccoglie le istanze della comunità, degli enti pubblici e dei privati che sul territorio agiscono, per:

• far comprendere le opportunità di innovazione economica e di sviluppo,

• elaborare indirizzi e modelli di governance,• supportare i progetti locali.

L’obiettivo è migliorare il territorio attraverso nuovi modelli di governance e di politiche territoriali, con cui implementare un quadro normativo adeguato, coerente e al passo con le esigenze e i tempi (principio del digital first)

3

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

La tutela e la valorizzazione dell’ambiente

Il futuro dell’area metropolitana

matrici ambientali

terra

ariarifiuti

energia acqua

Si passa da una logica lineare ad una logica di sistema, al cui centro t ro v a n o p o s t o l e matrici, cioè i temi dell’ambiente

4

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

L’Area Tutela e Valorizzazione Ambientale della Città metropolitana di Milano si sta riorganizzando seguendo la normativa, che indica con sempre maggior chiarezza la necessità di un’organizzazione per matrici ambientali complesse, che supera le singole autorizzazioni specifiche.

In campo ambientale, sono sempre di più le autorizzazioni che necessitano di pareri derivanti da più matrici ambientali e da più soggetti e istituzioni.

Ne sono un esempio le A.I.A. - Autorizzazioni Integrate Ambientali e le A.U.A. - Autorizzazioni Uniche Ambientali.

La competenza della Città metropolitana in tema ambientale è principalmente di tipo autorizzativo.

5

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

L’Area Tutela e Valorizzazione Ambientale ha promosso +COMMUNITY: un programma per la semplificazione amministrativa che raduna intorno a sé soggetti pubblici, privati e di privato sociale sui temi della sostenibilità, della fruibilità delle risorse ambientali e dell’equità nella distribuzione dei beni ambientali.

+COMMUNITY è un aggregato libero e aperto, fino ad ora composto da:

• ATO Città metropolitana di Milano,

• CAP Holding,

• ARPA Lombardia,

• Camera di Commercio di Milano,

• Ordine degli Avvocati di Milano,

• ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

• Fondazione Triulza. 6

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

+ C O M M U N I T Y i n t e r p re t a u n c a m b i o paradigmatico per passare dalla conservazione alla tutela, dallo zoom al grandangolo, dalla nostalgia al futuro con uno sguardo all’economia e allo sviluppo, rappresentando un modo nuovo di applicare la norma: più chiaro, più trasparente e più facile per tutti.

Il processo di rinnovamento tecnologico, la produzione di prodotti di qualità e la distribuzione equa dei benefici necessitano di un partenariato eclettico e diversificato, ma con una governance affidabile e orientata al rinnovamento.

7

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

Cosa fa +COMMUNITY

• semplifica e dematerializza

• aggiorna le competenze

• comunica

Piattaforma online di gestione

Percorsi aperti sui temi ambientali

Trasparenza sulle attività in corso

8

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

I numeri di +COMMUNITY

Corsi di formazione:23 corsi programmati da ott. 2015 a dic. 2016realizzati 12 corsi con 1.780 iscritti

Dal 16 febbraio 2016 è operativa la piattaforma online attraverso cui viene gestita la maggior parte dei procedimenti ambientali di competenza della Città metropolitana

2 convegni 7 newsletter informative (da gennaio ad oggi)

Contatti circa 2.000 persone (Sindaci, amministratori e corsisti) circa 4.000 imprese

9

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

+COMMUNITY

Elaborazione di strumenti e criteri

progettuali a supporto della diffusione di pratiche di

resilienza

Indirizzi e modelli di governance

Miglioramento delle politiche e dei

quadri normativi

Nuovi bisogni

10

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

Criteri progettuali per la diffusione di pratiche di resilienza

uso geotermico delle acque sotterranee

livelli di falda

uso di acqua potabile

progetti concreti

ciclo dell’acqua

passare da un modello energetico basato

sui combustibili fossili ad uno basato sulle energie

rinnovabili

gestione responsabile delle acque

11

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

In Regione Lombardia le pompe di calore geotermiche a circuito aperto hanno avuto negli ultimi anni un forte incremento, in termini di unità autorizzate e di potenza termica installata.

Uso geotermico delle acque sotterranee

12

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

Il Tavolo di lavoro istituito dalla Regione ha come obiettivo definire un percorso tecnico-amministrativo certo e semplificato per ottenere il rilascio delle autorizzazioni di competenza della Città metropolitana di Milano.

Dati delle Province lombarde

13

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

SondrioLecco

ComoVaresePavia

Monza e Brianza

Mantova

Città metropolitana Milano

LodiCremona

Brescia

Bergamo

Gli impianti geotermici a circuito aperto

v.a. %

Città met. Milano 515 48,7%

Mantova 38 3,6%

Monza e Brianza 42 4,0%

Pavia 34 3,2%

Varese 40 3,8%

Como 60 5,7%

Lecco 21 2,0%

Sondrio 68 6,4%

Bergamo 119 11,3%

Brescia 82 7,8%

Cremona 22 2,1%

Lodi 16 1,5%

TOTALE 1.057

Ciclo dell’acqua Masterplan paesaggistico-ambientale della Valle del Seveso

ll progetto è condiviso dal Gruppo CAP e dalla Società Brianzacque che, insieme alla Regione Lombardia e alla Città metropolitana, porterà alla redazione di un masterplan.

È un progetto strategico di valorizzazione delle risorse territoriali connesso alla strategia europea della Green Infrastructure.

Consentirà una visione unitaria per la Valle del Seveso, che potrà costituire un quadro di riferimento di lungo periodo e favorire una visione di sviluppo futuro del territorio basato sulla tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio.

Si caratterizza, infatti, come progetto strategico per:• la messa a sistema degli interventi di difesa idraulica,• la definizione di azioni per il drenaggio urbano sostenibile,• la migliore integrazione paesaggistica e la valorizzazione delle

risorse territoriali esistenti.14

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

Livelli di falda Tavolo di lavoro costituito presso il Comune di MilanoIl Tavolo è partecipato da Enti Gestori, Università ed Enti locali e coordinato dal Politecnico di Milano (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale), ha come scopo il monitoraggio della falda e l'elaborazione di proposte per il contenimento del fenomeno.

Le attività: • valutare l’interazione tra acque sotterranee e strutture interrate nel

sottosuolo,• verificare i database esistenti per una loro possibile integrazione,

funzionale al conseguente aggiornamento dei modelli matematici,• verificare le reti di monitoraggio dei livelli di falda esistenti,• identificare i punti di scarico alternativi per le acque.

Alla conclusione dei lavori verranno organizzati incontri informativi e workshop per divulgare i risultati ottenuti e sensibilizzare i soggetti interessati e gli Enti preposti alla pianificazione ed all’attuazione degli interventi. 15

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane

Uso dell’acqua potabile Progetto “Diamo un calcio allo spreco! Pozzi di prima falda per le aree verdi”

La Città metropolitana di Milano affianca il Gruppo CAP e i Comuni nella realizzazione di pozzi di prima falda per le aree verdi, con l’obiettivo di consentire ai Comuni di evitare l’utilizzo di acqua potabile per la manutenzione delle aree verdi.

Il progetto si propone di: • evitare l’impiego di acqua potabile dove non è necessario,• contribuire alla protezione attiva delle risorse idriche profonde,• aumentare la disponibilità di acqua potabile destinata al consumo umano,• ridurre i costi per la collettività.

La Città metropolitana di Milano è impegnata nel supportare tale iniziativa con un iter amministrativo ad hoc. Ad oggi sono stati realizzati oltre 40 pozzi in altrettanti Comuni.

16

Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane