questioni aperte dopo kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • il conflitto tra popper e...

44
Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società Determinismo marxista: l’adozione acritica e schematica del pensiero marxista legge la cultura (la sfera morale, estetica, giuridica, simbolica) come sovrastruttura causata dalla sottostruttura economica (i rapporti di produzione). Programma forte della sociologia della conoscenza: David Bloor (1976) e Barry Barnes (1974) e Robert Merton l’ avanzamento delle scienze e l’imporsi di nuovi paradigmi esplicativi dipendono da dimensioni sociali (conflitti di potere, interessi di gruppo, sostituzioni generazionali, negoziazioni della comunità scientifica).

Upload: others

Post on 29-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società Determinismo marxista: l’adozione acritica e schematica del pensiero marxista legge la cultura (la sfera morale, estetica, giuridica, simbolica) come sovrastruttura causata dalla sottostruttura economica (i rapporti di produzione). Programma forte della sociologia della conoscenza: David Bloor (1976) e Barry Barnes (1974) e Robert Merton l’avanzamento delle scienze e l’imporsi di nuovi paradigmi esplicativi dipendono da dimensioni sociali (conflitti di potere, interessi di gruppo, sostituzioni generazionali, negoziazioni della comunità scientifica).

Page 2: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Utilizzando numerosi dati storici relativi, ad esempio, all'attività dei membri della Royal Society nei primi decenni successivi alla sua fondazione, Merton mette in evidenza come non solo un numero sempre maggiore di individui provenienti dall'elite della società britannica si fosse dedicata alla scienza, ma anche come una quota significativa dei loro lavori non fosse orientata ad alcuna finalità pratica.

Robert R. Merton (1910-2003)

Scienza, tecnologia e società nell'Inghilterra del secolo XVII

Page 3: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

L'impulso all'attività scientifica doveva quindi essere sostenuto anche da un altro tipo di stimolo. Sistematicità, metodicità, razionalismo; diligenza nello studio empirico e individualizzato della Natura in quanto rivelatrice della grandezza di Dio; impegno concreto nelle attività pratiche come segno delle propria salvezza: tutti questi elementi, valorizzati dalla dottrina religiosa protestante, si prestavano al tempo stesso ad incentivare la pratica della scienza. Al di là del nesso specifico tra Puritanesimo e Scienza, a Merton premeva soprattutto evidenziare che l'istituzionalizzazione della scienza e la codificazione sociale del ruolo dello scienziato non presupponevano solo una serie di metodi e attività,ma un nucleo di elementi sociali, cioè dei valori e delle norme tali da fondare la scienza in quanto sottosistema sociale in rapporto con il resto della società e al tempo stesso dotato di una propria autonomia.

Page 4: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

The Sociology of Science (1973, trad. it. 1981)

particolare rilievo è dato ai meccanismi attraverso cui sono assegnate e distribuite all'interno della comunità scientifica risorse e ricompense quali la possibilità di pubblicare e il prestigio. A uno dei fenomeni osservati a questo proposito, Merton dette il nome di «effetto San Matteo». L'espressione trae origine dal Vangelo secondo Matteo, dove si dice: «poiché a chi ha, verrà dato, e sarà nell'abbondanza: ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha». In ambito scientifico, questo principio si traduce in un effetto cumulativo che premia esponenzialmente coloro che si trovano già in una posizione di privilegio. «Un contributo scientifico avrà maggiore visibilità nella comunità degli scienziati quando è introdotto da uno scienziato di alto profilo rispetto a quando è presentato da uno scienziato che non ha ancora lasciato il segno» (Merton, 1973, p. 447).

Page 5: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Analizzando alcuni dati empirici, Merton e i suoi allievi trovarono, ad esempio, che i saggi proposti ad una rivista scientifica erano accettati più frequentemente se contenevano, tra gli autori, il nome di un premio Nobel o di un ricercatore particolarmente conosciuto. Allo stesso modo, i saggi di uno stesso scienziato venivano citati molto più frequentemente dopo che questi aveva ottenuto un riconoscimento di grande visibilità, quale il premio Nobel.

Page 6: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Imre Lakatos. 1922-1974

Page 7: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Lakatos e Kuhn In AA. VV., Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano, 1980, pagg. 164-166: Per secoli conoscenza ha significato conoscenza dimostrata: dimostrata mediante la ragione o mediante l’evidenza sensibile. L’onestà intellettuale esigeva che ci si astenesse da formulare asserti non dimostrati e si minimizzasse, anche nel pensiero, la lacuna fra speculazione e conoscenza stabilita. Le facoltà probanti della ragione o dei sensi erano state messe in questione dagli scettici più di 2000 anni fa; ma costoro furono sbaragliati dal trionfo della fisica newtoniana. I risultati di Einstein ribaltarono nuovamente la situazione; oggi pochissimi filosofi o scienziati pensano ancora che la conoscenza scientifica sia, o possa essere, conoscenza dimostrata. Ma non molti realizzano che in questo modo l’intera struttura classica dei valori intellettuali crolla e dev’essere sostituita: non si può semplicemente ridurre l’ideale della verità dimostrata a quella della “verità probabile”, come fanno alcuni empiristi logici, o quello della “verità per consenso (che muta)”, come fanno alcuni sociologi della conoscenza.

Page 8: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Lakatos – contro l’irrazionalismo •  Ciò che distingue l’approccio di Popper consiste principalmente

nell’aver afferrato tutte le implicazioni del crollo della teoria scientifica meglio corroborata di tutti i tempi: la meccanica newtoniana e la teoria della gravitazione di Newton.

•  Dal suo punto di vista, l’atteggiamento corretto non sta nella cautela nell’evitare gli errori, ma nella spietatezza nell’eliminarli. Audacia nelle congetture da un lato e severità nelle confutazioni dall’altro: questa è la ricetta di Popper. L’onestà intellettuale non consiste nel cercare di considerare o stabilire la propria posizione dimostrandola (o “probabilificandola”) – consiste piuttosto nello specificare con precisione le condizioni alle quali si accetta di rinunciare alla propria posizione. I dogmatici e ripeto i dogmatici marxisti o freudiani rifiutano di specificare queste condizioni: questo è il marchio della loro disonestà intellettuale. La convinzione (belief) può essere una debolezza biologica disgraziatamente inevitabile da tenere sotto il controllo della critica: ma la fede dogmatica (commitment) è, per Popper, un delitto vero e proprio.

Page 9: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Lakatos – contro l’irrazionalismo •  Kuhn la pensa diversamente. Anch’egli respinge l’idea che la scienza

cresca per accumulazioni di verità eterne. Anch’egli deriva la sua aspirazione principale dal rovesciamento della fisica di Newton da parte di Einstein. Anche per lui il problema principale è quello della rivoluzione scientifica. Ma mentre per Popper la scienza è “rivoluzione permanente” e l’atteggiamento critico è il cuore dell’impresa scientifica, per Kuhn la rivoluzione è eccezionale e, anzi, extrascientifica, e la critica, in tempi normali, è anatema.

•  Anzi, per Kuhn il passaggio dall’atteggiamento critico al dogmatismo segna l’inizio del progresso – e della scienza “normale”. Secondo lui l’idea che con la “confutazione” si possa chiedere il rifiuto e l’eliminazione di una teoria, è “falsificazionismo ingenuo”. La critica della teoria dominante e la proposta di teorie nuove è permessa soltanto nei rari momenti di “crisi”. Quest’ultima tesi kuhniana è stata ampiamente criticata e non la discuterò qui. La mia preoccupazione è piuttosto che Kuhn, dopo aver riconosciuto il fallimento sia del giustificazionismo che del falsificazionismo nel fornire spiegazioni razionali della crescita scientifica, sembra ricadere ora nell’irrazionalismo.

Page 10: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Lakatos- contro l’irrazionalismo •  Per Popper il mutamento scientifico è razionale o perlomeno

razionalmente ricostruibile. Per Kuhn il mutamento scientifico – da un “paradigma” a un altro – è una conversione mistica che non è, e non può essere, governata da regole razionali e che cade totalmente nell’ambito della psicologia (sociale) della scoperta. Il mutamento scientifico è una specie di conversione religiosa.

•  Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori intellettuali di fondo, e ha implicazioni non solo per la fisica teorica, ma anche per le scienze sociali che sono ancora a livello inferiore di sviluppo e perfino per la filosofia morale e politica. Se nemmeno nella scienza c’è un altro modo per giudicare una teoria oltre che il tener conto del numero, della fede e degli strilli dei suoi sostenitori, ciò vale ancora di piú per le scienze sociali: la verità si fonda sul potere. In questo modo la posizione di Kuhn giustificherebbe, senza dubbio non volutamente, il credo politico di base dei fanatici religiosi contemporanei (“studenti rivoluzionari”).

• 

Page 11: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Lakatos •  Lakatos ha chiamato metodologia dei programmi di

ricerca scientifici (MSRP, methodology of scientific research programmes) la sua teoria della scienza.

• Questa teoria utilizza alcune delle intuizioni di Popper, ma ne accantona o modifica altre (Popper stesso la respinse con decisione),

•  affronta esplicitamente il problema di Duhem dell’olismo della conferma e

•  traduce alcune delle tesi di Kuhn in un differente contesto.

Page 12: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Programmi di ricerca

Page 13: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Programmi di ricerca •  L’“unità di analisi” più adatta per la filosofia della scienza non è

la singola teoria ma un intero programma di ricerca. •  Un programma di ricerca è una serie di teorie successive T1, …, Tn (ognuna delle quali si può anche chiamare una versione del programma) che hanno tutte in comune un NUCLEO

•  Le diverse versioni del programma, però, contengono anche (d’accordo con Duhem) un certo numero di ipotesi aggiuntive che permettono di dedurre previsioni controllabili.

•  l’insieme di queste ipotesi è la “cintura protettiva” del programma, perché è su queste ipotesi che gli scienziati impegnati a lavorare entro un certo programma di ricerca effettuano la falsificazione) cercando di risolvere i problemi del programma stesso senza abbandonare le ipotesi del “nucleo”.

•  alcune delle ipotesi che fanno parte della “cintura protettiva” vengono accantonate e sostituite nell’avvicendamento delle diverse versioni del programma.

Page 14: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Lakatos – programmi di ricerca Un programma di ricerca consiste dei seguenti elementi: •  nucleo: è l’insieme degli assiomi fondamentali e di ipotesi

accolti senza riserve dagli scienziati • Cintura protettiva: insieme di ipotesi ausiliarie, che non

sono irrefutabili, sulle quali gli scienziati possono lavorare per migliorare il programma di ricerca

•  •Euristica positiva: insieme di consigli e soluzioni di problemi e teorie, che hanno a che fare con anomalie emergenti nella cintura protettiva e che costituiscono la strategia di lungo periodo per il miglioramento del programma di ricerca

Page 15: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Programmi di ricerca Progressivi: sono quelli rigorosamente scientifici, – le cui predizioni si avverano – che possiedono contenuti teorici ed empirici tali da garantire lo sviluppo delle conoscenze • Degeneranti: sono quelli pseudo-scientifici – le cui predizioni non si avverano – le cui ipotesi ausiliarie hanno principalmente uno scopo difensivo

Page 16: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Analogie e differenze rispetto a Kuhn •  in entrambi c’è un’impostazione storica • il concetto di Nucleo richiama quello di Paradigma • il concetto di Euristica positiva richiama quello di Scienza Normale Ma •  Lakatos rifiuta l’irrazionalismo di Kuhn: il processo di

espansione della cintura ausiliaria per preervare il nucleo è considerato da Lakatos un processo razionale

•  In generale, sono i programmi di ricerca degenerati a venire abbandonati: c’è una nozione di progresso

Page 17: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Storia e filosofia della scienza La storia della scienza è la storia dei programmi di ricerca scientifici, di come essi nascono, di come competono e di come si susseguono. È possibile (nello spirito del lavoro di Popper e contro le conclusioni di Kuhn e Feyerabend) fornire, nonostante tutto, una teoria di come questo avviene in base a criteri generali e razionali.

Page 18: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Passaggio da un programma a un altro •  una versione Tn+1 di un programma è migliore della

precedente Tn (della quale è una modificazione) o, anche, che l’abbandono di Tn e l’accettazione di Tn+1 è razionale o che è uno slittamento progressivo del programma se e solo se le seguenti condizioni sono soddisfatte:

•  Tn+1 ha del contenuto empirico addizionale rispetto a Tn, cioè fa delle nuove predizioni che Tn non faceva (criterio per la progressività teorica);

•  qualcuna delle nuove predizioni di Tn+1 viene confermata (criterio per la progressività empirica);

•  Tn+1 è stata creata nel rispetto dell’euristica del programma (criterio per la progressività euristica).

Page 19: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Progresso •  perché un programma di ricerca progredisca è che ci siano fatti

nuovi predetti con successo dalle sue successive versioni (in accordo con l’euristica).

•  È molto probabile che ognuna delle successive versioni di un programma sia falsificata e addirittura che lo sia fin da quando viene proposta. Persino quando la prima versione di un programma emerge, è tipico che ci siano dei dati che non vi si accordano che sono già noti e molto spesso è già possibile ipotizzare da dove salteranno fuori ulteriori difficoltà.

•  Per Lakatos, diversamente che per Popper, questo non è un problema: finché il loro programma produce slittamenti progressivi, è perfettamente razionale che gli scienziati ignorino le anomalie che non hanno (ancora?) una soluzione.

Page 20: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Metodologia operativa secondo Lakatos un PR che sta germogliando o che stenta a decollare dovrebbe essere trattato con indulgenza – per esempio, attendendo che diventi progressivo (anche per decenni) • un PR in grande ritardo o addirittura degenerante non dovrebbe essere necessariamente bandito – tuttavia i suoi risultati insoddisfacenti dovrebbero essere pubblicamente sottolineati • un PR “euristicamente esaurito” dovrebbe essere abbandonato dal sostegno di finanziatori ed editori

Page 21: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Rivoluzioni? •  Lakatos affronta il problema kuhniano (e già duhemiamo)

delle rivoluzioni scientifiche. • Se un programma di ricerca non ha nessun serio

concorrente, l’unica cosa da fare è cercare di migliorarlo meglio che si può. Ma nella scienza è tipico che diversi programmi competano. Quando è razionale smettere di modificare i dettagli di uno dei due, chiamiamolo P, e abbandonarlo del tutto, insieme con il suo “nucleo”? Quando il programma concorrente spiega progressivamente tutti i fatti che P spiega e qualche cosa in più. Se è così, si dirà che P è stato superato (supeseded) dal programma concorrente.

Page 22: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

La scoperta di Nettuno Nel 1781 F.W. Herschel osserva un corpo celeste che viene ben presto identificato con un nuovo pianeta del sistema solare e chiamato Urano. Nei decenni successivi gli astronomi newtoniani si impegnano nel calcolare la traiettoria di Urano assumendo fra le condizioni iniziali una descrizione di quella che al tempo si riteneva fosse la struttura del sistema solare (numero, masse, posizioni e velocità degli altri corpi celesti noti).

Page 23: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

•  Ma Urano non veniva avvistato nelle posizioni che si erano previste assumendo che il pianeta effettivamente seguisse le traiettorie che gli astronomi avevano calcolato sulla base delle loro assunzioni.

•  Si presentava quindi una tipica situazione “quineana”: gli avvistamenti del pianeta erano in contraddizione con le previsioni e dunque falsificavano almeno una delle ipotesi coinvolte nella deduzione di quelle previsioni.

•  restava da decidere quale di queste ipotesi dovesse essere modificata.

Page 24: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

•  La possibilità di scartare come falsificata la meccanica newtoniana nel suo complesso non venne mai presa in seria considerazione.

•  La proposta più audace venne dall’allora astronomo reale britannico, George Airy, che proponeva di accomodare i dati attraverso una “leggera modifica” della legge di gravitazione universale.

•  Il francese U.J. LeVerrier considerava però una modifica di questo genere “una risorsa estrema alla quale non vorrei ricorrere finché tutte le altre potenziali cause del disaccordo [fra i dati e la teoria newtoniana] non fossero state indagate e respinte”.

Page 25: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

•  Nel 1845, uno studente di Cambridge, John Adams, conclude i calcoli astronomici sui quali stava lavorando e li invia ad Airy.

•  Adams aveva ipotizzato che Urano fosse il più esterno di un insieme totale di sei pianeti e che vi fosse un settimo pianeta al di là di Urano e la cui massa e traiettoria fosse tale da influenzare il moto di Urano.

Page 26: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

•  Adams propone quindi la sostituzione di una versione del programma newtoniano, chiamiamola Nk, con una sua differente versione Nk+1.

•  Sulla base delle sue ipotesi, Adams calcola dove (e quando) dovrebbe essere possibile avvistare il nuovo pianeta.

•  Airy, però, non dà molto peso al lavoro di Adams.

Page 27: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

•  Nel 1846, però, Le Verrier giunge indipendentemente da Adams alle sue stesse ipotesi e conclusioni.

•  A questo punto la caccia a Nettuno parte anche in Gran Bretagna, e nello stesso anno il pianeta viene effettivamente avvistato.

Page 28: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

La sostituzione di Nk con Nk+1 rappresenta un esempio di “slittamento progressivo” di un programma di ricerca nei termini di Lakatos: 1)  Nk+1 accomoda dati che confutano Nk+1 producendo allo

stesso tempo una nuova sorprendente previsione: l’avvistamento di un nuovo pianeta;

2) la previsione viene confermata; 3) l’euristica (lo “spirito”) del programma viene rispettata.

Page 29: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

La scoperta di Nettuno venne considerata “la prova più straordinaria della validità della teoria della gravitazione universale” e “uno dei più grandi trionfi dell’astronomia teorica”. Un altro scienziato dell’epoca, Nichol, si espresse così:: “non ci è mai permesso di mettere in discussione l’universalità di leggi che, nella nostra precedente esperienza, non hanno mai fallito fino a che ogni altra possibilità per il superamento delle difficoltà non si sia dimostrato inefficace. Se la legge di gravità deve essere messa in discussione, allora, il momento di farlo non è all’inizio dell’analisi di una difficoltà, ma solo dopo che abbiamo controllato ogni circostanza che, lasciando la legge intatta, può influenzare i modi in cui essa opera e dunque solo dopo che abbiamo dimostrato che si presenta come una confutazione non può essere semplicemente uno delle sue conseguenze meno evidenti”.

Page 30: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Per Lakatos il marxismo va considerato come un programma di ricerca. Nelle sue prime versioni era perfettamente falsificabile e scientifico: prevedeva il graduale e drastico impoverimento di tutta la classe lavoratrice, che la prima rivoluzione socialista avrebbe avuto luogo in uno dei paesi industrialmente più sviluppati (come l’Inghilterra) che la società socialista sarebbe stata senza lotte e rivoluzioni che non ci sarebbero state guerre e tensioni fra stati socialisti…

Page 31: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Queste previsioni si rivelarono false. A questo punto, le prime versioni del programma vennero sostituite da versioni successive che spiegavano il fallimento di quelle previsioni, per esempio, il benessere diffuso nei paesi capitalisti attraverso l’introduzione di una “teoria dell’imperialismo”, le insurrezioni di Berlino 1953, Budapest 1956, Praga 1968, gli scontri fra Russia e Cina, ecc. ma nessuno degli slittamenti del programma è risultato essere progressivo, nessun nuovo fatto è stato predetto con successo. Diversamente dal programma newtoniano, che ha “anticipato” numerosi fatti, quello marxista ha sempre dovuto rincorrerli.

Page 32: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Paul K. Feyerabend (1924-94) • Un altro tipo di reazione a Kuhn e al razionalismo di

Popper •  “anarchismo metodologico” e abbandono dell’idea di

ricerca della verità oggettiva • Accento sul relativismo e incommensurabilità tra teorie,

linguaggi, ounti di vista • Against Method, London: Left Books, 1975

Page 33: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori
Page 34: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

1975: Contro il metodo

“Non esiste nessun insieme finito di regole generali che abbia contenuto (cioè raccomandi o vieti procedure ben definite) e sia compatibile con tutti gli eventi che hanno segnato la nascita e il progresso della scienza moderna.”

•  libertà per la scienza e dalla scienza

•  l’imperativo della proliferazione dei punti di vista e delle forme di vita

•  anarchismo metodologico:

Page 35: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

“Ecco Williams che torna alla carica… cerca di ottenere sostegno per la sua teoria del Little Bang…”

continua

Page 36: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

(Addio alla ragione, 1987) Per Feyerabend gli scienziati (specie quelli migliori) sono degli “opportunisti metodologici”, geniali e imbroglioni e ogni teoria generale della scienza è impossibile. Questo ha almeno due importanti conseguenze: da una parte, la scienza e gli scienziati vanno liberati dalle gabbie che le filosofie della scienza vorrebbero imporre (“libertà per la scienza”); dall’altra, la società va liberata dalla soggezione per la presunta superiorità intellettuale (la “razionalità”) della scienza – che è fondata sull’ignoranza e il fraintendimento di quello che è il suo reale funzionamento – e deve essere in grado di decidere in modo completamente libero, democratico e autonomo se e come recepire ciò che la scienza elabora e produce (“libertà dalla scienza”, o anche “separazione di Stato e Scienza”)

Page 37: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

La storia della scienza insegna che è la critica che proviene da un punto di vista esterno, eretico, rivoluzionario che promuove la “dinamica” della scienza sollecitando l’articolazione, l’esplicitazione e la discussione di dettagli o premesse che restavano in ombra o erano erroneamente dati per scontati. Per Feyerabend l’unico “progresso” che la scienza (come la vita) può conoscere sta nell’arricchimento, nella proliferazione delle alternative e dei punti di vista contrastanti e l’unica “regola” da raccomandare è l’incoraggiamento spregiudicato di tale proliferazione.

Page 38: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

P.K. Feyerabend, •  Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica

della conoscenza, Feltrinelli, Milano. •  La scienza in una società libera, Feltrinelli, Milano. •  Scienza come arte, Laterza, Roma-Bari. •  Dialogo sul metodo, Laterza, Roma-Bari. •  Dialoghi sulla conoscenza, Laterza, Roma-Bari. •  Ammazzando il tempo. Un’autobiografia, Laterza,

Roma-Bari.

Page 39: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Problema, dati, regola • E’ vero che una teoria scientifica nasce come necessità di

soluzione di un problema emerso con l’osservazione? NO •  Il problema è un risultato teorico: che sia un problema

dipende dal fatto che certe aspettative siano deluse • Gli elementi del problema non sono “dati”, ad esempio,

l’irregolarità del moto dei pianeti al tempo di Platone è tale solo se si assume una teoria delle sfere celesti con movimenti circolari e velocità costante

•  L’irregolarità presuppone una regola

Page 40: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Contro lo scientismo •  “E’ desiderabile vivere in accordo con le regole di un

razionalismo critico?” •  “Non può essere” si chiede Kierkegaard, “che la mia

attività di osservatore obiettivo della natura indebolisca la mia forza come essere umano?”

• Scienze più “anarchiche e soggettive”

Page 41: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Incommensurabilità tra teorie • Di solito una teoria che soppianta una precedente lo fa in

un ambito molto limitato, e ha un contenuto più ristretto • Ogni teoria definisce i propri problemi ed esclude quelli

delle teorie che ha soppiantato • Ogni teoria contiene un’ontologia, cioè l’inventario di ciò

che esiste, ed è differente da quella delle teorie precedenti

•  “qual è il sostegno su cui poggia la Terra?” “qual è il peso del flogisto?”

Page 42: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Illusioni •  Illusione di continuità con le teorie anteriori •  Illusione di razionalità che proettiamo sulla storia della

scienza •  “senza una frequente rinuncia alla ragione non c’è

progresso” •  “dato che la scienza esiste, la ragione non può essere

universale e l’irrazionalità non può essere esclusa”.

Page 43: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Contro lo scientismo Dogma, religione, metafisica sono altri modi di vedere il mondo o “giochi linguistici” con cui la cultura si esprime; l’anarchismo metodologico prevede un confronto continuo tra la scienza e tutto questo Il punto di vista della scienza rispetto alla verità non è superiore al punto di vista di questi altri “giochi linguistici”

Page 44: Questioni aperte dopo Kuhn: scienza e società · 2019. 10. 30. · • Il conflitto tra Popper e Kuhn non concerne un punto puramente tecnico dell’epistemologia. Concerne valori

Per capire cosa si discute in filosofia della scienza oggi •  http://plato.stanford.edu/entries/scientific-method/ •  http://plato.stanford.edu/entries/pseudo-science/ •  http://plato.stanford.edu/entries/vienna-circle/ •  http://plato.stanford.edu/entries/feyerabend/ •  http://plato.stanford.edu/entries/scientific-revolutions/ •  http://plato.stanford.edu/entries/scientific-realism/