raccolta ed elaborazione dati 2011 senza …...si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed...

161
Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione” ____________________________________________________________________________________________________________ Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione” 30 novembre 2011 Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione” OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE ABITATIVA NEL LAZIO

Upload: others

Post on 05-Jun-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione”

____________________________________________________________________________________________________________ Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione” 30 novembre 2011

Relazione

“Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione”

OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE ABITATIVA NEL LAZIO

Page 2: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione”

____________________________________________________________________________________________________________ Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione” 30 novembre 2011 1/3

Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione” L’articolo 59 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 ha istituito l'Osservatorio nazionale sulla condizione abitativa, costituito con l’art. 12 della legge 431/98, con il compito di effettuare la raccolta dei dati nonché il monitoraggio permanente della situazione abitativa in collegamento con gli osservatori istituiti dalle Regioni con propri provvedimenti. La Regione Lazio, con l’art. 9 bis della legge regionale 6 Agosto 1999, n. 12 “Disciplina delle funzioni amministrative regionali e locali in materia di edilizia residenziale pubblica.”, ha costituito, nell'ambito della Direzione regionale Piani e programmi di edilizia residenziale, l'Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio quale struttura preposta all’acquisizione e al monitoraggio permanenti dei dati e degli elementi comunque concernenti la situazione abitativa, alla sintesi delle conoscenze e al supporto tecnico per l’individuazione delle politiche regionali in materia. L'osservatorio regionale provvede, tra l’altro, alla rilevazione del fenomeno abitativo con analisi ed elaborazioni, avuto riguardo, in particolare, alle situazioni di disagio connesse a sfratti e condizioni di indigenza, alla consistenza ed articolazione del mercato immobiliare della casa, ai contesti territoriali socio - economici, alle incidenze delle politiche espresse ai vari livelli e per gli aspetti incidenti nel settore dell'edilizia residenziale. L’Osservatorio regionale partecipa all'Osservatorio nazionale della condizione abitativa e al Comitato Tecnico Scientifico interregionale di raccordo tra gli Osservatori regionali, costituiti dall’art. 12 della legge 431/98, con funzioni di raccolta dati e monitoraggio permanente della situazione abitativa.

Per attuare i compiti istituzionali è necessario in primo luogo l’aggiornamento e la riorganizzazione delle banche dati di supporto alle attività dell’“Osservatorio dell’edilizia abitativa”, e l’unica possibilità per farlo è stata identificata nella costituzione di un gruppo di lavoro che vedesse presenti al suo interno i referenti delle varie strutture della Direzione in modo da, vista la complessità della tematica, procedere prioritariamente all’analisi, raccolta, normalizzazione, gestione, elaborazione, del patrimonio informativo presente nella Direzione.

Con Determinazione A8021 del 2 agosto 2011 è stato costituito uno specifico gruppo di lavoro, con il compito di svolgere le seguenti attività entro il 30 novembre 2011, facendo riferimento ai dati in possesso alla data del 15 novembre 2011:

1. analisi del patrimonio informativo presente nella Direzione; 2. aggiornamento e ridefinizione dei contenuti delle banche dati; 3. predisposizione di modelli attraverso i quali procedere alla raccolta dei dati più rilevanti, che saranno

successivamente elaborati e sistematicamente aggiornati attraverso un collaborazione diretta e costante con gli Enti territoriali interessati;

4. acquisizione ed inserimento nei detti modelli dei dati già in possesso della Direzione; 5. identificazione dei dati necessari non in possesso della Direzione; 6. predisposizione di questionari informativi per l’acquisizione dei dati mancanti e presenti presso gli Enti competenti

(Ater, Comuni, ecc.); 7. richiesta agli Enti competenti (Ater, Comuni, ecc.) della fornitura dei dati attraverso la compilazione dei questionari

informativi; 8. raccolta, verifica ed inserimento dati trasmessi dagli Enti; 9. attuazione di prime azioni di analisi integrate, simulazioni, eventuale realizzazione di cartografie per avere la

rappresentazione geografica delle informazioni in relazione al luogo geografico di riferimento, allo scopo di rendere disponibili ad un pubblico vasto le informazioni su base territoriale e predisporre documenti informativi che potranno essere pubblicati sul sito internet della Regione, essere oggetto di specifiche pubblicazioni e comunicazioni esterne.

Le suddette attività sono state svolte in maniera esaustiva nonostante le difficoltà riscontrate nel corso dei lavori,

soprattutto per quanto riguarda i primi punti relativi alla analisi, raccolta e normalizzazione del patrimonio informativo presente nella Direzione.

Per quanto riguarda la richiesta dei dati non presenti nella Direzione è stata operata una attività di reperimento

delle informazioni gestite dai Tribunali Ordinari (per la situazione degli sfratti) e dalla Società Sviluppo Lazio S.p.A. (per i dati relativi alla gestione di alcuni bandi regionali).

Non sono state avanzate richieste specifiche alle ATER e ai Comuni in quanto si è ritenuto che sarebbe stato

più efficace attivare, successivamente alla chiusura dei lavori del gruppo, una collaborazione diretta e continuativa con gli stessi Enti attraverso specifici incontri per pervenire a un modello informativo per uno scambio dati uniforme e coerente.

Si propone pertanto attivare tale collaborazione congiuntamente a tutte le strutture della Direzione.

Page 3: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione”

____________________________________________________________________________________________________________ Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione” 30 novembre 2011 2/3

Si ritiene infatti necessario pervenire a un sistema informativo ad uso della Direzione, dei Comuni, delle ATER, degli operatori pubblici e privati e dei cittadini, integrato con i sistemi territoriali già presenti e in fase di predisposizione nella Regione Lazio, per fornire servizi ed informazioni.

Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la

consultazione interna.

Attività svolte

Si è proceduto in primo luogo all’analisi e raccolta del patrimonio informativo presente nella Direzione e si è riscontrato che gli archivi informatici in uso presso le varie Aree presentavano non omogeneità nella scrittura e nella definizione dei dati. E’ stata effettuata una azione di normalizzazione e aggiornamento degli archivi esistenti, per poter poi effettuare le attività definite negli obiettivi del gruppo di lavoro. Tale attività ha comportato un notevole dispendio di tempo. Il gruppo di lavoro ha individuato le seguenti tematiche da sviluppare con i relativi indicatori di interesse riportati nell’ALLEGATO 1 alla Relazione: − Normativa − Scenario demografico − Sfratti − Comuni ad alta tensione abitativa EDILIZIA SOVVENZIONATA

− Patrimonio immobiliare ATER − Piani di vendita ATER − Patrimonio immobiliare COMUNI − Piani di vendita COMUNI − Sostegno alla locazione − Bandi comunali per l’assegnazione alloggi − Regolarizzazioni − nuove costruzioni − Interventi recupero patrimonio edilizia esistente − acquisti − Interventi di urbanizzazione − Interventi manutenzione e abbattimento barriere architettoniche − Architettura sostenibile e bioedilizia EDILIZIA AGEVOLATA

− Nuove costruzioni mutui − acquisto − recupero − interventi straordinari in favore di soci di cooperative edilizie in difficoltà economiche − Calamità naturali − Giovani coppie finanziamenti − mutui − Centri storici minori − Fondi speciali per il sostegno Le singole tematiche sono state sviluppate all’interno di Schede che contengono le informazioni generali, i dati raccolti, le prime analisi, le rappresentazioni cartografiche più significative. Sono stati identificati i dati non in possesso della Direzione e sono stati predisposti questionari informativi per l’acquisizione degli stessi da inoltrare alle ATER e ai Comuni (vedi Scheda 5 PATRIMONIO IMMOBILIARE ATER/COMUNI E PIANI DI VENDITA) In merito agli sfratti è stata effettuata una attività di reperimento delle informazioni presso i Tribunali Ordinari del Lazio, con nota n. 288389 del 30 giugno 2011, e presso gli UNEP (Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti), con note n. 427470 del 3 ottobre 2011. Inoltre in merito ad alcuni bandi regionali il cui finanziamento è gestito dalla Società Sviluppo Lazio S.p.A. e dalla Società Unionfidi Lazio S.p.A, con rispettive note n.387081 e 387083 del 3 settembre 2011, sono state richieste informazioni volte ad integrare i database già presenti presso la Direzione. I dati forniti da Sviluppo Lazio sono stati inseriti nei database. Sono state attuate prime azioni di analisi, e realizzazione di cartografie per le tematiche più rilevanti. Il prodotto finale è costituito dalle seguenti Schede tematiche che riportano le informazioni generali, le analisi e le considerazioni scaturite dal lavoro.

Page 4: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione”

____________________________________________________________________________________________________________ Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione” 30 novembre 2011 3/3

Num. Scheda Nome scheda

1 scheda NORMATIVA

2 scheda SCENARIO DEMOGRAFICO

3 scheda SFRATTI

4 scheda ELENCO COMUNI ALTA TENSIONE

5 scheda PATRIMONIO IMMOBILIARE ATER/COMUNI E PIANI DI VENDITA

6 scheda EDILIZIA SOVVENZIONATA - RICHIESTE ASSEGNAZIONE ALLOGGI BANDI

7 scheda EDILIZIA SOVVENZIONATA - REGOLARIZZAZIONI

8 scheda EDILIZIA SOVVENZIONATA - NUOVE COSTRUZIONI

9 scheda EDILIZIA SOVVENZIONATA - MANUTENZIONE STRAORDINARIA e A.B.A.

10 scheda FONDO GLOBALE REGIONALE

11 scheda SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE

12 scheda CONTRIBUTI EMERGENZA ABITATIVA

13 scheda EDILIZIA SOVVENZIONATA - CONTRATTI DI QUARTIERE ROMA

14 scheda EDILIZIA SOVVENZIONATA - CONTRATTI DI QUARTIERE II

15 scheda ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO 9

16 scheda ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE

17 scheda INTERVENTI ERP DI PROJECT FINANCING

18 scheda SOSTENIBILITA’ ENERGETICO AMBIENTALE

19 scheda FONDO SPECIALE GARANZIA PER LA CASA

20 scheda FONDO SOLIDARIETA' MUTUI

21 scheda FONDO PER GLI EVENTI IMPREVEDIBILI E LE CALAMITÀ NATURALI

22 scheda FONDO DI ROTAZIONE

23 scheda FONDO DI GARANZIA

24 scheda EDILIZIA AGEVOLATA

25 scheda CENTRI STORICI MINORI

E’ stato inoltre realizzato un archivio dei dati derivanti da una indagine avviata presso tutti i Comuni del Lazio per verificare l’esistenza di disponibilità di aree di proprietà comunali, di Enti o privati da destinare all’edilizia residenziale sociale e di immobili, sia pubblici che privati, da acquisire e/o recuperare.

26 scheda INDAGINE PRESSO I COMUNI Si è infine proceduto all’unificazione del patrimonio informativo delle singole tematiche attraverso il “Progetto preliminare di una Banca Dati Direzionale” le cui tabelle relazionali sono presentate in ALLEGATO 2 alla relazione.

Le singole schede e gli archivi informatici, da realizzare come da “Progetto preliminare di Banca Dati Direzionale”, dovranno essere aggiornati con cadenza periodica da definire, in modo da costituire, unitamente ad altre ricerche e analisi che verranno in seguito prodotte, la banca dati di supporto alle attività dell’“Osservatorio dell’edilizia abitativa” e della Direzione.

Page 5: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione”

____________________________________________________________________________________________________________ Relazione “Raccolta ed elaborazione dati presenti nella Direzione” 30 novembre 2011

Allegati alla Relazione ALLEGATO 1 - Tematiche da sviluppare e relativi indicatori di interesse ALLEGATO 2 - Progetto preliminare di Banca Dati Direzionale. n. 26 Schede tematiche

Page 6: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Allegato 1 alla Relazione

________________________________________________________________________________________________________________________ Allegato 1 alla Relazione 30 novembre 2011 1/4

ALLEGATO 1

DATI CAPITOLI

NORMATIVA - raccolta normative comunitarie, nazionali e regionali

COMUNI AD ALTA TENSIONE ABITATIVA

elenco Comuni DGR

SCENARIO DEMOGRAFICO

- Comune (con l’indicazione se ad alta tensione abitativa) - Provincia - popolazione residente - n. famiglie - andamento demografico - nazionalità - popolazione straniera Dati dal 2001 al 2010

SFRATTI per ogni anno n. sfratti : - per morosità - finita locazione - necessità locatore

EDILIZIA SOVVENZIONATA

EDILIZIA SOVVENZIONATA Patrimonio immobiliare ATER

Patrimonio immobiliare gestito dall’A.T.E.R. - n. fabbricati - n. Alloggi - n. alloggi esistenti di proprietà - localizzazione fabbricati per Comune (indicare se ad alta tensione abitativa)/ Municipio - Provincia - n fabbricati anno di fabbricazione, stato di conservazione - n. alloggi - n. alloggi gestiti per tipologia di ente proprietari: (Comune, Stato, Altro) - localizzazione fabbricati per Comune (indicare se ad alta tensione abitativa)/ Municipio - Provincia - n fabbricati - n. alloggi

Da: - contratti di servizio - lr 12 - piani di vendita

EDILIZIA SOVVENZIONATA Piani di vendita ATER

Cessione degli alloggi - normativa di riferimento - per ogni anno - DDGGRR - n. alloggi inseriti nei piani di vendita - n. alloggi venduti - localizzazione alloggio - proventi Ammontare del ricavo di vendita Ricavo medio di vendita - destinazione proventi: (n. nuove costruzioni, n. recupero e manutenzione straordinaria, …)

EDILIZIA SOVVENZIONATA Patrimonio immobiliare COMUNI

Patrimonio immobiliare gestito dal Comune - n. fabbricati - n. Alloggi - n. alloggi esistenti di proprietà - localizzazione fabbricati (Comune/frazione/Municipio, indirizzo) - Provincia - n fabbricati anno di fabbricazione, stato di conservazione - n. alloggi - n. alloggi gestiti per tipologia di ente proprietari: (Ater, Stato, Altro) - localizzazione fabbricati (Comune/frazione/Municipio, indirizzo) - Provincia - n fabbricati - n. alloggi

EDILIZIA SOVVENZIONATA Piani di vendita COMUNI

Cessione degli alloggi - normativa di riferimento - per ogni anno - DDGGRR - n. alloggi inseriti nei piani di vendita - n. alloggi venduti - localizzazione alloggio - proventi Ammontare del ricavo di vendita Ricavo medio di vendita - destinazione proventi: (n. nuove costruzioni, n. recupero e manutenzione straordinaria, …)

EDILIZIA SOVVENZIONATA Sostegno alla locazione

per ogni anno - Comune (con l’indicazione se ad alta tensione abitativa) - Provincia - n. famiglie residenti - n. domande pervenute - n. domande accolte - n. domande finanziate - DDGGRR - finanziamento - % di realizzazione - % finanziamento erogato - composizione nucleo familiare - presenza di persone disabili - cittadinanza - reddito

E61102 E61510

Page 7: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Allegato 1 alla Relazione

________________________________________________________________________________________________________________________ Allegato 1 alla Relazione 30 novembre 2011 2/4

EDILIZIA SOVVENZIONATA Bandi comunali per l’assegnazione alloggi

Comune (con l’indicazione se ad alta tensione abitativa) - bandi comunali generali per ogni anno: bando n. … del …. n. domande di assegnazione n. domande ammesse n. domande escluse n. alloggi assegnati per bando n. domande insoddisfatte - bandi comunali speciali per ogni anno: bando n. … del …. categoria sociale n. domande di assegnazione n. domande ammesse n. domande escluse n. alloggi assegnati per bando n. domande insoddisfatte

EDILIZIA SOVVENZIONATA Regolarizzazioni

- anno - normativa di riferimento - nominativo - esito istruttoria: accolte, non accolte - localizzazione immobile (Comune/frazione/Municipio, indirizzo) + Analisi utenza

EDILIZIA SOVVENZIONATA nuove costruzioni

per ogni anno: - normativa di riferimento - enti (ATER/ Comuni) - Comune (indicare se ad alta tensione abitativa)/ Municipio - Provincia - localizzazione intervento (Comune/frazione/Municipio, indirizzo) - n alloggi - finanziamento regionale: - DDGGRR - capitolo - finanziamento

- % di realizzazione - % finanziamento erogato

- fondi ATER: importo - fondi Comune: importo

E61104 E62517 E62104 E62107 Contratti di quartiere E62108 Contratti di quartiere E62505 Contratti di quartiere Piani di vendita proventi E62506 E62515 Cassa Depositi e Prestiti

EDILIZIA SOVVENZIONATA Interventi recupero patrimonio edilizia esistente

per ogni anno: - normativa di riferimento - enti (ATER/ Comuni/cooperative di autorecupero) - Comune (indicare se ad alta tensione abitativa)/ Municipio - Provincia - localizzazione intervento (Comune /frazione/Municipio, indirizzo) - tipologia intervento (recupero patrimonio edilizio) - n. interventi - n. alloggi - finanziamento regionale: - DDGGRR - capitolo - finanziamento

- % di realizzazione - % finanziamento erogato

- fondi ATER: importo - fondi Comune: importo

E61104 E62104 E62114 E62515 E62514 E62508 E62112 E62520 E62107 Contratti di quartiere E62108 Contratti di quartiere E62505 Contratti di quartiere Cassa DD.PP

EDILIZIA SOVVENZIONATA acquisti

per ogni anno: - normativa di riferimento - enti (ATER/ Comuni) - Comune (indicare se ad alta tensione abitativa)/ Municipio - Provincia - localizzazione fabbricati (Comune /frazione/Municipio, indirizzo) - n. alloggi - finanziamento regionale: - DDGGRR - capitolo - finanziamento

- % di realizzazione - % finanziamento erogato

- fondi ATER: importo - fondi Comune: importo

E62506 E62515 E62105 C22102 C22103 Cassa Depositi e Prestiti

EDILIZIA SOVVENZIONATA Interventi di urbanizzazione

per ogni anno: - normativa di riferimento - enti (ATER/ Comuni) - Comune (indicare se ad alta tensione abitativa)/ Municipio - Provincia - localizzazione intervento (Comune/frazione/Municipio) - tipologia intervento - n. interventi per tipologia - finanziamento regionale: - DDGGRR - capitolo - finanziamento

- % di realizzazione - % finanziamento erogato

- fondi ATER: importo - fondi Comune: importo

Cassa Depositi e Prestiti E62104 E62501 E62502 C12107 E62107 Contratti di quartiere E62108 Contratti di quartiere E62505 Contratti di quartiere

Page 8: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Allegato 1 alla Relazione

________________________________________________________________________________________________________________________ Allegato 1 alla Relazione 30 novembre 2011 3/4

EDILIZIA SOVVENZIONATA Interventi manutenzione e abbattimento barriere architettoniche

per ogni anno: - normativa di riferimento - enti (ATER/ Comuni) - Comune (indicare se ad alta tensione abitativa)/ Municipio - Provincia - localizzazione intervento (Comune /frazione/Municipio, indirizzo) - tipologia intervento - n. interventi per tipologia - finanziamento regionale: - DDGGRR - capitolo - finanziamento

- % di realizzazione - % finanziamento erogato

- fondi ATER: importo - fondi Comune: importo

E62510

EDILIZIA SOVVENZIONATA Architettura sostenibile e bioedilizia

per ogni anno: - normativa di riferimento - enti (ATER/ Comuni) e privati - Comune (indicare se ad alta tensione abitativa)/ Municipio - Provincia - localizzazione intervento (Comune /frazione/Municipio, indirizzo) - tipologia intervento - n. interventi per tipologia finanziamento regionale: - DDGGRR - capitolo - finanziamento

- % di realizzazione - % finanziamento erogato

- fondi ATER: importo - fondi Comune: importo

E62519

EDILIZIA AGEVOLATA

EDILIZIA AGEVOLATA Nuove costruzioni mutui

per ogni anno: - normativa di riferimento - Comune (con l’indicazione se ad alta tensione abitativa) - Provincia - bandi - impresa/cooperativa - localizzazione intervento - disponibilità area - n. alloggi realizzati - n. alloggi edilizia agevolata realizzati - n. alloggi recuperati - n- alloggi destinati alla locazione non inferiore a 8 anni con successivo trasferimento della proprietà. - DDGGRR - capitolo - finanziamento - % di realizzazione - % finanziamento erogato

E62105 E62110

EDILIZIA AGEVOLATA acquisto

per ogni anno: - normativa di riferimento - Comune (con l’indicazione se ad alta tensione abitativa) - Provincia - impresa/cooperativa - localizzazione intervento - disponibilità area - n. alloggi realizzati - n. alloggi edilizia agevolata realizzati - DDGGRR - capitolo - finanziamento - % di realizzazione - % finanziamento erogato

E62110

EDILIZIA AGEVOLATA recupero

per ogni anno: - normativa di riferimento - Comune (con l’indicazione se ad alta tensione abitativa) - Provincia - impresa/cooperativa - localizzazione intervento - disponibilità area - n. alloggi realizzati - n. alloggi edilizia agevolata realizzati - DDGGRR - capitolo - finanziamento - % di realizzazione - % finanziamento erogato

E62110

Page 9: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Allegato 1 alla Relazione

________________________________________________________________________________________________________________________ Allegato 1 alla Relazione 30 novembre 2011 4/4

EDILIZIA AGEVOLATA interventi straordinari in favore di soci di cooperative edilizie in difficoltà economiche

per ogni anno: - normativa di riferimento - domande pervenute - domande ammissibili - domande finanziate - DDGGRR - capitolo - tipologia contributo (fondo perduto, fondo rotazione) - finanziamento - % finanziamento erogato

E61511

EDILIZIA AGEVOLATA Calamità naturali

per ogni anno: - normativa di riferimento - Comune (con l’indicazione se ad alta tensione abitativa) - Provincia - n. domande pervenute - localizzazione intervento - tipologia intervento - n. domande finanziate - DDGGRR - capitolo - importo - % di realizzazione - % finanziamento erogato

E62514

EDILIZIA AGEVOLATA Giovani coppie finanziamenti

per ogni anno: - normativa di riferimento - bando - - localizzazione alloggio Comune (con l’indicazione se ad alta tensione abitativa) - Provincia - n. domande pervenute - n. domande finanziate - DDGGRR - capitolo - importo - % finanziamento erogato - composizione nucleo familiare

C22102 Sviluppo Lazio C22103 Sviluppo Lazio

EDILIZIA AGEVOLATA mutui

per ogni anno: - normativa di riferimento - Comune (con l’indicazione se ad alta tensione abitativa) - Provincia - bandi - n. domande pervenute da impresa/cooperativa/privati - n. domande finanziate - localizzazione intervento - istituti di credito - n. alloggi interessati - DDGGRR - capitolo - finanziamento totale - importo annuale erogato - % finanziamento erogato - composizione nucleo familiare - presenza di persone disabili o ultrasessantacinquenni - cittadinanza

C22542 Sviluppo Lazio – Unionfidi C22526 Sviluppo Lazio – Unionfidi E61403 E61401 E61511 E62105 C22102 Sviluppo Lazio C22103 Sviluppo Lazio

EDILIZIA AGEVOLATA Centri storici minori

per ogni anno: - normativa di riferimento - Comune (con l’indicazione se ad alta tensione abitativa) - Provincia - tipologia interventi - n. interventi per tipologia - DDGGRR - capitolo - finanziamento - % di realizzazione - % finanziamento erogato

E62516

EDILIZIA AGEVOLATA Fondi speciali per il sostegno

per ogni anno: - normativa di riferimento - Comune (con l’indicazione se ad alta tensione abitativa) - Provincia - tipologia interventi - n. interventi per tipologia - DDGGRR - capitolo - finanziamento - % di realizzazione - % finanziamento erogato

C22102 Sviluppo Lazio C22103 Sviluppo Lazio C22542 Sviluppo Lazio – Unionfidi C22526 Sviluppo Lazio – Unionfidi

Page 10: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività
Page 11: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività
Page 12: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività
Page 13: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività
Page 14: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività
Page 15: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività
Page 16: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività
Page 17: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

___________________________________________________________________________________________________________________________

Schede tematiche

Scheda 1 NORMATIVA ......................................................................................................... pag. 1

Scheda 2 SCENARIO DEMOGRAFICO ……..….................................................................. pag. 3

Scheda 3 SFRATTI .……...................................................................................................... pag. 7

Scheda 4 ELENCO COMUNI ALTA TENSIONE .................................................................. pag. 10

Scheda 5 PATRIMONIO IMMOBILIARE ATER/COMUNI E PIANI DI VENDITA ................. pag. 15

Scheda 6 EDILIZIA SOVVENZIONATA - RICHIESTE ASSEGNAZIONE ALLOGGI BANDI pag. 18

Scheda 7 EDILIZIA SOVVENZIONATA – REGOLARIZZAZIONI ......................................... pag. 25

Scheda 8 EDILIZIA SOVVENZIONATA - NUOVE COSTRUZIONI ...................................... pag. 30

Scheda 9 EDILIZIA SOVVENZIONATA - MANUTENZIONE STRAORDINARIA e A.B.A. ... pag. 33

Scheda 10 FONDO GLOBALE REGIONALE ......................................................................... pag. 37

Scheda 11 SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE .......................................................................... pag. 43

Scheda 12 CONTRIBUTI EMERGENZA ABITATIVA ............................................................. pag. 54

Scheda 13 EDILIZIA SOVVENZIONATA - CONTRATTI DI QUARTIERE ROMA .................. pag. 59

Scheda 14 EDILIZIA SOVVENZIONATA - CONTRATTI DI QUARTIERE II ........................... pag. 62

Scheda 15 ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO 9 .......................................................... pag. 92

Scheda 16 ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE .................................................................. pag. 97

Scheda 17 INTERVENTI ERP DI PROJECT FINANCING ..................................................... pag. 99

Scheda 18 SOSTENIBILITA’ ENERGETICO AMBIENTALE .................................................. pag. 100

Scheda 19 FONDO SPECIALE GARANZIA PER LA CASA ................................................... pag. 106

Scheda 20 FONDO SOLIDARIETA' MUTUI ........................................................................... pag. 107

Scheda 21 FONDO PER GLI EVENTI IMPREVEDIBILI E LE CALAMITÀ NATURALI .......... pag. 108

Scheda 22 FONDO DI ROTAZIONE ...................................................................................... pag. 110

Scheda 23 FONDO DI GARANZIA ......................................................................................... pag. 114

Scheda 24 EDILIZIA AGEVOLATA ......................................................................................... pag. 115

Scheda 25 CENTRI STORICI MINORI ................................................................................... pag. 137

Scheda 26 INDAGINE PRESSO I COMUNI ........................................................................... pag. 141

SCHEDA N. 1

Page 18: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Normativa

___________________________________________________________________________________________________________________________ Normativa 30 novembre 2011 1/143

Normativa

È stata effettuata la raccolta delle principali normative afferenti la materia della edilizia residenziale. Si riporta l’elenco:

ANNO LEGGE ARTICOLI

1978 L. 5-8-1978 n. 457 Norme per l'edilizia residenziale.

1979

Decreto Legge 15/12/1979 n. 629 Dilazione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio per gli immobili adibiti ad uso di abitazione e provvedimenti urgenti per l'edilizia Convertito in Legge 15 febbraio 1980 n. 25

1982

Legge 25 marzo 1982, n. 94 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 gennaio 1982, n. 9 recante norme per l'edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti.

1990 L.R. 10 Aprile 1990, n. 40 Istituzione dell'osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

1992 Legge 17 febbraio 1992, n. 179 Norme per l’edilizia residenziale pubblica

1994 L.R. 19 Aprile 1994, n. 11 Provvidenze finanziarie regionali per l'urbanizzazione dei piani di zona per edilizia economica e popolare.

1998 Legge 9 dicembre 1998, n. 431 Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo.

1998

L.R. 11 Dicembre 1998, n. 55 Autorecupero del patrimonio immobiliare.

1999 L.R. 06 Agosto 1999, n. 12 Disciplina delle funzioni amministrative regionali e locali in materia di edilizia residenziale pubblica.

2000

L.R. 04 Aprile 2000, n. 18 Regolarizzazione delle occupazioni di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinata all'assistenza abitativa effettuate senza titolo o sulla base di apposito provvedimento comunale di utilizzazione di alloggi per assistenza alloggiativa in via provvisoria e/o temporanea.

2000

Regolamento Regionale 20 settembre 2000, n. 2 Regolamento per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica destinata all'assistenza abitativa ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della Legge regionale 6 agosto 1999, n. 12.

2000 Legge 23 dicembre 2000, n. 388 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001)"

Art. 80. (Disposizioni in materia di politiche sociali) Comma 20. Fondo per locazione di immobili per inquilini assoggettati a procedure esecutive di sfratto

2001 Legge 8 febbraio 2001, n. 21 Misure per ridurre il disagio abitativo ed interventi per aumentare l’offerta di alloggi in locazione

2001 L.R. 10 Maggio 2001, n. 10 Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio della Regione Lazio per l'esercizio finanziario 2001

Art. 142 (Contratti di quartiere)

2001 L.R. 07 Dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia Art. 5 (Benefici per la formazione di nuove famiglie)

2002 LR 16 aprile 2002, n. 8 Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2002

Art. 82 (fondo di rotazione per la realizzazione di programmi pluriennali di edilizia residenziale agevolata.) ABROGATO dalla L.R. 24 Dicembre 2010, n. 9 collegato a finanziaria 2011

2002 L.R. 03 Settembre 2002, n. 30 Ordinamento degli enti regionali operanti in materia di edilizia residenziale pubblica

2004 L.R. 27 Febbraio 2004, n. 2 Art. 13 (Disposizioni per la rinegoziazione dei mutui concessi

Page 19: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Normativa

___________________________________________________________________________________________________________________________ Normativa 30 novembre 2011 2/143

Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2004

per l'edilizia residenziale agevolata, in attuazione dell'articolo 29 della legge 13 maggio 1999, n. 133 “Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e federalismo fiscale”) Art. 88 (Fondo di rotazione per la realizzazione di programmi pluriennali di edilizia agevolata e relative modifiche all’articolo 82 della legge regionale 16 aprile 2002, n. 8)

Art. 90 (Interventi per il recupero urbanistico nelle periferia urbane)

2004 L.R. 03 Agosto 2004, n. 10 Interventi straordinari in favore di soci di cooperative edilizie in difficoltà economiche

2006

L.R. 28 Aprile 2006, n. 4 Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2006 (art. 11 legge regionale 20 novembre 2001, n. 25)

Art. 55 (Programma straordinario di investimenti per lo sviluppo socio-economico del territorio del Lazio)

Art. 74 (Tavolo interistituzionale permanente per l’emergenza abitativa)

Art. 75 (Fondo speciale di garanzia per la casa )

Art. 79 (Contributo all’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica del comune di Roma per l’attivazione dello sportello informativo con l’utenza)

2006

L.R. 20 Luglio 2006, n. 8 Disciplina per la concessione di contributi destinati al ripristino di fabbricati privati ad uso abitativo danneggiati a causa di eventi imprevedibili

2006 L.R. 28 Dicembre 2006, n. 27 Legge finanziaria regionale per l' esercizio 2007 (art. 11, LR. 20 novembre 2001, n.25)

Art. 46 (Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa)

Art. 54 (Finanziamento dell’edilizia sovvenzionata delle aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica - ATER)

Art. 60 (Centri storici del Lazio)

2007 L.R. 19 Luglio 2007, n. 11 Misure urgenti per l'edilizia residenziale pubblica

CAPO III Disposizioni finalizzate ad accelerare adempimenti procedurali. disposizioni in favore dei disabili

2007 L.R. 28 Dicembre 2007, n. 26 Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2008 (art. 11, L.R. 20 novembre 2001, n. 25)

Art. 70 (Sportelli per l'emergenza abitativa)

Art. 71 (Sostegno alle giovani coppie per l’acquisto della prima casa)

Art. 72 (Contributi alle aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica -ATER- per la realizzazione di sportelli informativi territoriali con l’utenza)

2008 DM 26 marzo 2008 Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile.

2008 L.R. 27 Maggio 2008, n. 6 Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia

2008

L.R. 14 Luglio 2008, n. 10 Disposizioni per la promozione e la tutela dell'esercizio dei diritti civili e sociali e la piena uguaglianza dei cittadini stranieri immigrati

Art. 13 (Politiche abitative)

2008 L.R. 11 Agosto 2008, n. 14 Assestamento del bilancio annuale e pluriennale 2008-2010 della Regione Lazio

comma 53 istituzione capitolo di spesa denominato: “Contributi regionali per i contratti di servizio stipulati tra la Regione e le singole ATER”

2008 L.R. 24 Dicembre 2008, n. 31 Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2009 (art 11, l.r. 20 novembre 2001, n. 25)

Art. 13 (Fondo di solidarietà per i mutui)

2009 D.P.C.M. 16 luglio 2009 Piano nazionale di edilizia abitativa.

2009 L.R. 11 Agosto 2009, n. 21 Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l'edilizia residenziale sociale

Capo III Edilizia residenziale pubblica e sociale

2010

L.R. 24 Dicembre 2010, n. 9 Disposizioni collegate alla legge finanziaria regionale per l'esercizio finanziario 2011 (art. 12, comma 1, legge regionale 20 novembre 2001, n. 25) (1)

Art. 2, commi 165-170 – Disposizioni in materia di programma di investimenti a sostegno della casa Art. 2, comma 171 – Abrogazione dell’articolo 82 della legge regionale 16 aprile 2002, n. 8, relativo al fondo di rotazione per la realizzazione di programmi pluriennali di edilizia residenziale agevolata

Page 20: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Scenario demografico

Scenario demografico 30 novembre 2011 3/143

Scenario demografico Dal sito dell’ISTAT sono stati reperiti i seguenti dati su base comunale dal 2001 al 2010 relativi alla popolazione

residente, al n. delle famiglie e alla popolazione straniera residente.

Popolazione residente al 31 dicembre

Codice Provincia

Provincia 2002 2004 2006 2008 2009 2010 incremento dal 2002 al

2010

% incremento dal 2002 al

2010

56 Viterbo 291.153 299.830 305.091 315.523 318.139 320.294 29.141 10,0

57 Rieti 148.547 153.258 154.949 159.018 159.979 160.467 11.920 8,0

58 Roma

solo Comune di Roma 2.540.829 2.553.873 2.705.603 2.724.347 2.743.796 2.761.477 220.648 8,7 resto Comuni della provincia 1.182.820 1.254.119 1.307.454 1.385.688 1.410.888 1.432.591 249.771 21,1

59 Latina 497.415 519.850 528.663 545.217 551.217 555.692 58.277 11,7

60 Frosinone 485.041 489.042 491.548 496.917 497.849 498.167 13.126 2,7

totale 5.145.805 5.269.972 5.493.308 5.626.710 5.681.868 5.728.688 582.883 11,3

Numero di famiglie

Codice Provincia

Provincia 2004 2006 2008 2009 2010

56 Viterbo 123.505 127.781 134.206 136.384 137.836

57 Rieti 63.574 65.591 68.511 69.220 69.791

58 Roma

solo Comune di Roma 1.044.000 1.072.000 1.099.000 1.112.000 1.126.000 resto Comuni della provincia 497.223 528.493 569.212 581.124 594.780

59 Latina 198.758 204.713 216.443 221.912 225.240

60 Frosinone 184.926 189.387 194.970 198.122 198.653

totale 2.111.986 2.187.965 2.282.342 2.318.762 2.352.300

Popolazione straniera residente al 31 Dicembre

Codice Provincia

Provincia

2002 2004 2006 2008 2009 2010 incremento dal 2002 al

2010

% incremento dal 2002 al

2010

56 Viterbo 7.116 12.248 15.433 23.843 26.253 28.393 21.277 299,0

57 Rieti 2.848 5.008 6.531 9.912 10.901 10.901 8.053 282,8

58 Roma

solo Comune di Roma 107.606 145.004 199.417 242.725 268.996 294.571 141.965 131,9 resto Comuni della provincia 34.773 61.408 79.123 123.635 136.661 193.241 158.468 455,7

59 Latina 7.282 13.906 16.977 30.892 34.306 34.306 27.024 371,1

60 Frosinone 6.928 11.630 16.643 19.144 20.823 21.837 14.909 215,2

totale 166.553 249.204 334.124 450.151 497.940 538.249 371.696 223,2

SCHEDA N. 2

Page 21: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Scenario demografico

Scenario demografico 30 novembre 2011 4/143

Di seguito viene mostrato l’andamento demografico della popolazione negli anni.

Andamento demografico popolazione Regione Lazio

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

2002 2004 2006 2008 2009 2010

Viterbo

Rieti

Roma Capitale

Roma Provincia

Latina

Frosinone

Andamento demografico popolazione straniera

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

2002 2004 2006 2008 2009 2010

Viterbo

Rieti

Roma Capitale

Roma Provincia

Latina

Frosinone

Page 22: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Scenario demografico

Scenario demografico 30 novembre 2011 5/143

Andamento del numero di famiglie

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

2002 2004 2006 2008 2009

Viterbo

Rieti

Roma Capitale

Roma Provincia

Latina

Frosinone

Ripartizione percentuale per provincia della popolazione

Anno 2010

Frosinone ab. 498.167

9%

Latinaab. 555.692

10%

Roma Provincia ab. 1.432.591

25%Roma Capitale ab. 2.761.477

47%

Rieti ab.160.467

3%

Viterbo ab. 320.294

6%

Viterbo

Rieti

Roma Capitale

Roma Provincia

Latina

Frosinone

Page 23: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Scenario demografico

Scenario demografico 30 novembre 2011 6/143

In allegato sono riportati i dati ISTAT sulla popolazione a livello comunale suddivisi per Province.

Incremento percentuale della popolazione dal 2002 al 2010

21,1%

11,7%

2,7%

10%

8%8,7%

0

5

10

15

20

25

Viterbo Rieti Roma Capitale Roma Provincia Latina Frosinone

%

Page 24: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Gli sfratti nel Lazio

____________________________________________________________________________________________________________ Gli sfratti nel Lazio 30 novembre 2011 7/143

Gli sfratti nel Lazio

Nel corso del 2011 è stata effettuata una attività di reperimento delle informazioni relative agli sfratti gestite dai Tribunali Ordinari del Lazio con nota n. 288389 del 30 giugno 2011 e dagli UNEP (Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti) con note n. 427470 del 3 ottobre 2011. Nelle suddette note venivano richiesti i dati disponibili su base comunale, riferiti alle annualità 2000- 2011 con la specifica delle cause di sfratto (morosità, finita locazione, necessità locatore) relativi a provvedimenti esecutivi di rilascio di immobili ad uso abitativo emessi, richieste di esecuzione presentate, sfratti eseguiti. Su 9 Tribunali Ordinari interpellati hanno risposto soltanto i Tribunali Ordinari di Cassino, Civitavecchia, Frosinone, Roma e Velletri fornendo dati disomogenei non disaggregati per Comuni. Su 10 Unep interpellati ha risposto soltanto quello presso il Tribunale di Roma - Sezione distaccata di Ostia che ha comunicato di non essere in grado di fornire i dati perché sprovvisto di supporti informatici. Le risposte hanno fornito dati non utilizzabili in quanto incompleti e pertanto l’unico dato certo relativo agli sfratti è quello pubblicato dell’Ufficio Centrale di Statistica del Ministero dell’Interno. Si riportano i dati pubblicati dall’Ufficio Centrale di Statistica riferiti alla situazione degli sfratti nel Lazio, aggiornati alla data del 30 aprile 2010 nei “I QUADERNI DELLA DOCUMENTAZIONE” n. 2/2011

Anni

Provvedimenti di sfratto emessi

Richieste di esecuzione

Sfratti eseguiti Necessità

locatore Finita

locazione

Morosità / Altra

causa

Totale sfratti emessi

2001 69 1.753 3.722 5.544 20.702 4.148

2002 158 1.798 2.771 4.727 12.041 3.042

2003 53 1.932 2.766 4.751 12.701 3.152

2004 80 2.572 4.283 6.935 12.339 3.237

2005 73 2.485 3.994 6.552 11.653 3.418

2006(a) 70 2.276 3.980 6.326 24.191 2.482

2007 (a) 56 2.205 4.161 6.422 20.912 2.466

2008 (b) 77 2.795 5.562 8.434 54.573 2.845

2009 169 2.434 7.019 9.622 26.222 2.910

2010(c) 146 1.591 5.796 7.533 10.002 3.098

(a) - Per la provincia di Roma sono stati stimati i dati relativi alle richieste di esecuzione e agli sfratti eseguiti (b) - Per la provincia di Roma i dati sono incompleti e stimati quelli relativi alle richieste di esecuzione e agli sfratti eseguiti per il I semestre (c) - Per la provincia di Roma sono incompleti i dati relativi alle richieste di esecuzione e agli sfratti eseguiti per il IV trimestre; per la provincia di Rieti dati incompleti per il II semestre

Andamento delle procedure di sfratto

5.544 4.727 4.751

6.935 6.552 6.326 6.4228.434

9.622

7.533

20.702

12.041 12.701 12.339 11.653

24.191

20.912

54.573

26.222

10.002

4.1483.042 3.152 3.237 3.418

2.482 2.466 2.845 2.910 3.098

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006(a) 2007 (a) 2008 (b) 2009 2010(c)

Totale sfratti emessi

Richieste di esecuzione

Sfratti eseguiti

SCHEDA N. 3

Page 25: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Gli sfratti nel Lazio

____________________________________________________________________________________________________________ Gli sfratti nel Lazio 30 novembre 2011 8/143

Dai dati pubblicati dall’Ufficio Centrale di Statistica emerge che: • per i provvedimenti di sfratto emessi:

− il raffronto con i dati riferiti all’anno 2009, evidenzia un incremento in Italia del +6,5%. Al contrario una netta diminuzione si è registrata nel Lazio (-21,7%);

− nell’anno 2010 la Regione Lazio risulta al secondo posto dopo la Lombardia con n. 7.533 sfratti emessi, pari al 11,5% del totale nazionale;

• per quanto concerne le richieste di esecuzione presentate all’ufficiale Giudiziario tra le regioni che in assoluto presentano il valore più elevato nell’anno 2010, la Regione Lazio risulta al quarto posto, con 10.002 richieste pari al 9,1% del totale nazionale;

• relativamente agli sfratti eseguiti con l’intervento dell’Ufficiale Giudiziario la Regione Lazio si pone al terzo posto con n. 3.098 sfratti eseguiti, pari al 10,4% su base nazionale.

Situazione provinciale sfratti nel 2010 e variazioni % rispetto al 2009.

Provvedimenti di sfratto emessi

Richieste di esecuz.

(*)

Variaz. %

rispetto al 2009

Sfratti Eseguiti

(**)

Variaz. %

rispetto al 2009

Necessità locatore

Finita locazione Morosità / Altra

causa totale

Variaz. %

rispetto al 2009

cap. resto prov.

cap. resto prov.

cap. resto prov.

Frosinone 9 11 5 0 44 0 69 32,69 250 39,66 104 -18,11

Latina 0 119 5 55 117 90 386 -22,80 1.224 4,35 318 -13,82

Rieti (a) 0 0 1 2 64 42 109 -1,80 144 -35,43 51 -38,55

Roma (b) 0 7 1.446 67 4.638 552 6.710 -23,13 8.015 -66,95 2.505 13,04

Viterbo 0 0 1 9 148 101 259 12,61 369 -6,11 120 4,35

Lazio 9 137 1.458 133 5.011 785 7.533 -21,71 10.002 -61,86 3.098 6,46

N.B. - (*) - Presentate all'Ufficiale Giudiziario (**) - Con l'intervento dell'Ufficiale Giudiziario (a) - Dati incompleti per i mesi da luglio a dicembre (b) - Per i mesi di ottobre, novembre e dicembre sono incompleti i dati relativi alle richieste di esecuzione e agli sfratti eseguiti

Provvedimenti di sfratto emessi suddivisi per Provincia

tra parentesi il numero di procedimenti emessi

Roma (6.710)

Rieti (109)

Latina (386)Frosinone (69)Viterbo (259)

Frosinone

Latina

Rieti

Roma

Viterbo

250 104

1.224

318144 51

8.015

2.505

369120

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo

Situazione sfratti richiesti e sfratti eseguiti per provincia

Richieste di esecuz.

Sfratti Eseguiti

Page 26: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Gli sfratti nel Lazio

____________________________________________________________________________________________________________ Gli sfratti nel Lazio 30 novembre 2011 9/143

Un peggioramento della situazione si evince anche dal rapporto tra i provvedimenti di sfratto emessi e il numero delle famiglie residenti in Italia Infatti nel lungo periodo il rapporto tra i provvedimenti di sfratto emessi e il numero delle famiglie residenti in Italia mostra un significativo peggioramento passando da uno sfratto ogni 539 famiglie nel 2001 a uno sfratto ogni 380 famiglie nel 2010. Il Lazio è tra le regioni che nel 2010 presentano il rapporto uno sfratto/famiglie peggiore di quello nazionale, infatti il rapporto uno sfratto/famiglie è pari a 1/308 (rapporto derivante da dati incompleti), mentre nel 2009, su dati completi, era 1/237.

A livello provinciale la situazione 2010 è la seguente:

Province Numero famiglie 2010

(dati Istat) Sfratti emessi 2010

Rapporto uno sfratto/n.famiglie

Frosinone 198.122 69 2.871

Latina 221.912 386 575

Rieti 69.220 109 635

Roma 1.693.124 6.710 252

Viterbo 136.384 259 527

Lazio 2.318.762 7.533 308

Nel 2010 la provincia di Roma presenta il rapporto sfratto/famiglie inferiore a quello nazionale, con uno sfratto ogni 252 famiglie, calcolato però su dati incompleti. Nel 2009 il rapporto era (1/191) (su dati completi).

Rapporto tra provvedimenti di sfratti e numero di famiglie

1/308

1/237

1/271

1/3411/359

1/4211/440

1/3051/327

1/346

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

1/2871

1/5751/635

1/252

1/527

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo

Rapporto tra provvedimenti di sfratti e numero di famiglie per Provincia

Page 27: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Comuni ad alta tensione abitativa

________________________________________________________________________________ Comuni ad alta tensione abitativa 30 novembre 2011 10/143

Comuni ad alta tensione abitativa Principali riferimenti normativi: - Decreto-legge 23 gennaio 1982, n. 9, convertito, con modificazioni, nella legge 25 marzo 1982, n. 94. L’art. 13 che rimetteva al CIPE l’individuazione dei Comuni compresi nelle aree con situazione di particolare tensione abitativa in relazione agli elementi indicati nella norma stessa; - Decreto-legge 7 febbraio 1985, n. 12, convertito, con modificazioni, nella legge 5 aprile 1985, n. 118. L’art. 5 demandava al CIPE, sentite le regioni ed alla stregua di criteri predeterminati, di procedere all’eventuale integrazione dell’elenco dei Comuni ad alta tensione abitativa, predisposto con la delibera 29 luglio 1982; - Decreto-legge 29 ottobre 1986, n. 708, convertito, con modificazioni, nella legge 23 dicembre 1986, n. 899. L’art. 1, comma 2, disponeva l’integrale revisione, a cura del CIPE e sempre sentite le regioni, della delibera 30 maggio 1985 adottata ai sensi della legge n. 118/1985. - Decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito, con modificazioni, nella legge 21 febbraio 1989, n. 61, e successive modificazioni. L’art. 1 dispone la sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili urbani adibiti ad uso abitativo nei comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia e nei comuni con essi confinanti, negli altri comuni capoluogo di provincia, negli ulteriori comuni individuati nella citata delibera 30 maggio 1985 e nella successiva delibera 8 aprile 1987, n. 152, nonché in tutti i comuni terremotati della Campania e della Basilicata. - Legge 9 dicembre 1998, n. 431 “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo.”. L’art. 8 prevede l’applicazione di agevolazioni fiscali a favore dei proprietari che stipulino contratti di locazione secondo la modalità "concertata" nei comuni di cui al richiamato art. 1 della legge n. 61/1989 e rimette al CIPE l’aggiornamento biennale del relativo elenco su proposta dell’allora Ministro dei lavori pubblici, formulata d’intesa con i Ministri dell’interno e di grazia e giustizia e avendo riguardo alle risultanze dell’attività dell’Osservatorio della condizione abitativa.

La Regione Lazio con D.G.R.L. 28 marzo 2003, n. 274, ha individuato l’elenco dei Comuni ad alta tensione abitativa e lo ha trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la approvazione da parte del CIPE.

Il CIPE con delibera 13 novembre 2003, n. 87 ha aggiornato l’elenco dei Comuni ad alta tensione abitativa.

n. Provincia Codice Istat

Comune

Comune n. Codice Istat

Provincia

Codice Istat

Comune

Comune

1 VT 59 Viterbo 41 RM 74 Palestrina

2 VT 21 Civita Castellana 42 RM 75 Palombara Sabina

3 VT 36 Montefiascone 43 RM 78 Poli

4 VT 42 Orte 44 RM 79 Pomezia

5 VT 50 Tarquinia 45 RM 81 Riano

6 VT 57 Vetralla 46 RM 86 Rocca di Papa

7 RI 59 Rieti 47 RM 88 Rocca Priora

8 RI 27 Fara in Sabina 48 RM 93 Sacrofano

9 RM 91 Roma 49 RM 119 San Cesareo

10 RM 3 Albano Laziale 50 RM 97 Santa Marinella

11 RM 5 Anguillara Sabazia 51 RM 104 Tivoli

12 RM 7 Anzio 52 RM 110 Valmontone

13 RM 117 Ardea 53 RM 111 Velletri

14 RM 9 Ariccia 54 RM 114 Zagarolo

15 RM 11 Artena 55 LT 11 Latina

16 RM 13 Bracciano 56 LT 1 Aprilia

17 RM 15 Campagnano di Roma 57 LT 5 Cisterna di Latina

18 RM 22 Castel Gandolfo 58 LT 6 Cori

19 RM 29 Cerveteri 59 LT 7 Fondi

20 RM 118 Ciampino 60 LT 8 Formia

21 RM 32 Civitavecchia 61 LT 9 Gaeta

22 RM 34 Colleferro 62 LT 14 Minturno

SCHEDA N. 4

Page 28: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Comuni ad alta tensione abitativa

________________________________________________________________________________ Comuni ad alta tensione abitativa 30 novembre 2011 11/143

La figura seguente mostra i Comuni della Regione Lazio inseriti nell’elenco dei Comuni da alta tensione abitativa dal CIPE con delibera 13 novembre 2003, n. 87.

Di seguito vengono presentate le cartine relative alle singole Provincie con l’indicazione dei Comuni inseriti nell’elenco del CIPE.

23 RM 35 Colonna 63 LT 17 Pontinia

24 RM 120 Fiumicino 64 LT 19 Priverno

25 RM 122 Fonte Nuova 65 LT 24 Sabaudia

26 RM 38 Formello 66 LT 28 Sezze

27 RM 39 Frascati 67 LT 32 Terracina

28 RM 40 Gallicano nel Lazio 68 FR 38 Frosinone

29 RM 43 Genzano di Roma 69 FR 3 Alatri

30 RM 46 Grottaferrata 70 FR 6 Anagni

31 RM 47 Guidonia Montecelio 71 FR 19 Cassino

32 RM 116 Ladispoli 72 FR 24 Ceccano

33 RM 115 Lariano 73 FR 33 Ferentino

34 RM 56 Marcellina 74 FR 43 Isola del Liri

35 RM 57 Marino 75 FR 44 Monte San Giovanni Campano

36 RM 59 Mentana 76 FR 56 Pontecorvo

37 RM 64 Monte Porzio Catone 77 FR 58 Ripi

38 RM 60 Montecompatri 78 FR 74 Sora

39 9.

RM 65 Monterotondo 79. FR 85 Veroli

40 0.

RM 72 Nettuno

Page 29: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Comuni ad alta tensione abitativa

________________________________________________________________________________ Comuni ad alta tensione abitativa 30 novembre 2011 12/143

Provincia di Frosinone

Provincia di Latina

Page 30: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Comuni ad alta tensione abitativa

________________________________________________________________________________ Comuni ad alta tensione abitativa 30 novembre 2011 13/143

Provincia di Rieti

Provincia di Roma

Page 31: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Comuni ad alta tensione abitativa

________________________________________________________________________________ Comuni ad alta tensione abitativa 30 novembre 2011 14/143

Provincia di Viterbo

Page 32: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Patrimonio immobiliare ATER/Comuni e piani di vendita

___________________________________________________________________________________________________________ Patrimonio immobiliare ATER/Comuni e piani di vendita 30 novembre 2011 15/143

Patrimonio immobiliare ATER/Comuni e piani di vendita I dati relativi al patrimonio immobiliare delle ATER e dei Comuni, presenti presso le Aree della Direzione sono

contenuti in alcune Schede tematiche (schede RICHIESTA ASSEGNAZIONE ALLOGGI BANDI e REGOLARIZZAZIONI) e sono parziali.

Verificata l’incompletezza sono stati predisposti questionari informativi per l’acquisizione dei dati presenti presso gli Enti competenti (Ater, Comuni) (ALLEGATO 3 ATER dati, ALLEGATO 4 COMUNI dati) e sono state predisposte apposite note di richiesta dati (ALLEGATO 5 – lettera ATER, ALLEGATO 6 – lettera COMUNI).

Allegato 3 ATER dati.pdf

Allegato 4 COMUNI dati.pdf

ALLEGATO 5 - Lettera ATER.pdf

ALLEGATO 6 - Lettera Comuni.pdf

Al momento non sono state avanzate le richieste specifiche alle ATER e ai Comuni in quanto si è ritenuto che sarebbe stato più efficace attivare, successivamente alla chiusura dei lavori del gruppo, una collaborazione diretta e continuativa con gli stessi Enti, attraverso specifici incontri per pervenire a un modello informativo per uno scambio dati uniforme e coerente.

Si propone pertanto attivare tale collaborazione congiuntamente a tutte le strutture della Direzione. Si ritiene infatti necessario pervenire a un sistema informativo ad uso della Direzione, dei Comuni, delle ATER,

degli operatori pubblici e privati e dei cittadini, integrato con i sistemi territoriali già presenti e in fase di predisposizione nella Regione Lazio, per fornire servizi ed informazioni. Di seguito si riporta una tabella fornita dall’Area Relazioni Istituzionali in materia di Erp, relativa allo stato di attuazione dei piani di vendita presentati ai sensi della legge regionale 28 dicembre 2006, n. 27, riportanti anche il patrimonio immobiliare delle ATER e dei Comuni interessati dai piani di vendita.

SCHEDA N. 5

Page 33: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Patrimonio immobiliare ATER/Comuni e piani di vendita

___________________________________________________________________________________________________________ Patrimonio immobiliare ATER/Comuni e piani di vendita 30 novembre 2011 16/143

situazione al 01/10/2011

DIREZIONE REGIONALE PIANI E PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE, TERZO SETTORE, SERVIZIO CIVILE E TUTELA DEI CONSUMATORI (in aggiornamento)

n. piani di vendita alloggi da alienarepatrimonio ERP

complessivo

provvedimento di

approvazione del piano pervenuto istruttoria

seduta

comitato

parere

comitato

Del. G.R. di

approvazione piano di risanamento

1 ATER Civitavecchia 304 1.450 del. CdA 36 del 18 dic 2007del. CdA 20 del 4 ago 2008

10/01/20084 set. 2008 espletata 2.02.09 favorevole

n. 408 del29/05/2009 del. CdA n. 62 del 09.11.06

2 ATER Frosinone 1.827 6.515del. CdA 1 del 21 feb 2005del. CdA 5 del 29 apr 2008 del. CdA 12 del 30 set 2008

04/05/200514/05/20082/10/2008

espletata 2.02.09 favorevolen. 407 del

29/05/2009 del. Pres. n. 12 del 29.12.06del CdA n. 13 del 30 set. 2008

3 ATER Latina953 7.011

del. CdA 12/3 del 13 ott 2004del. CdA 19/6 del 17 mag 2007

5 nov. 200430 mag. 2007 espletata

8 nov. 2005 e12.12.06 favorevole

n.428 del 19/06/2007

del. CdA n. 12/5 del 13.10.04del. CdA n. 13/5 del 19.12.06

4

ATER Provincia di Roma 2.977 10.087

del. CdA 2/10 del 21 dic 2006del. CdA 2/16 del 03 lug 2007

del. CdA 3/30 del 04 ago 2009del. Pres. n. 1 del 09 feb 2010del. CdA n.10/33 del 18 feb 2010(si tratta di una modifica del piano già approvato)

08/01/2007

01/10/200909/02/201018/02/2010

espletata

espletata

21.05.07 e 01.06.07

18/02/2010

favorevole

favorevole

n.430 del 19/06/2007 per 2977 alloggi

n. 207 del 22/03/2010 (il

numero di alloggi in vendita è rimasto

invariato)

del. CdA n. 2/10 del 21.12.06del. CdA n.2/27 del 19.03.09

5 ATER Rieti(L'Azienda sta vendendo

gli alloggi sulla

base della L. 560/93)

1.449 (L. 560/93)

(nuovo piano non approvato = 1.778 alloggi

2.349delibera CdA n. 3 del 25/02/1994 (unico piano in vigore)

del. CdA 33 del 23 set. 2004 16/11/2004 espletata 12.12.06 rinviato

del. CdA n. 33 del 23.09.04

6

ATER Comune di Roma

Tot. Alloggi in vendita L. 513 = 9.926

Tot. Alloggi in venditaL. r. 42 = 10.434

Tot. Alloggi in venditaL. 560 = 18.381

TOT 38.741

Non è stato formulato alcun

piano di cessione ai sensi della

L.r. n. 27/2006 perché l'ATER sta

vendendo ancora gli alloggi

inseriti nei vecchi piani (L.

513/77, L. 560/93 e L.r. 42/91)

del. CdA n. 10/14 del 29.12.06

7ATER Viterbo

556

ulteriori 664

4.039

del. CdA 51 del 30 nov. 2004 e 7 del 21 febr. 2006

del. CdA 39 del 23 nov. 2007del. CdA 41 del 23 nov. 2007del. CdA 53 del 13 giu. 2008del. 55 del 13 ott. 2008del.CdA 56 del 27 ott. 2008del. CdA 1 del 9 apr. 2009

20/12/200415 mar. 2006

12/12/200712/10/200801/07/200830/10/200826/01/200928/04/2009

espletata

espletata

12.12.06

21.05.09

favorevole

favorevole

n.429 del 19/06/2007 per 540

alloggi

n. 842 del

13/11/2009 (dai 540

già approvati ne

vengono eliminati

5) per un totale di

1.199

del. CdA n. 58 del 27.10.2008del CdA n. 7 del 29.06.2009

8 Comune di Albano Laziale 68 110 Del. C.C. 36 del 20 giu. 2011 23/08/2011

9 Comune di Antrodoco

29

20

29

20

del. C.C. 87 del 11 nov. 2006 edel. C.C. 87 del 7 nov. 2007del. C.C. 60 del 3 sett. 2008del. C.C. 6 del 4 feb. 2009

07/12/200610/12/20071/10/2008

24/02/2009

espletata21.05.09 favorevole

n. 708del 25/09/2009

10 Comune di Anzio 112 374del. C.C. 9 del 23 feb. 2009del. C.C. 30 del 28 apr. 2009

27/02/200930/04/2009 espletata 21.05.09 favorevole

n. 707 del 25/09/2009

11 Comune di Arcinazzo Romano 24 24 del. C.C. 33 del 27 nov. 2007 20/12/2007 espletata 14.02.08 favorevole n.498 del 11/07/08

12 Comune di Ariccia 28 39 del. C.C. 47 del 30 ott. 2009del. G.C. 14 del. 29 gen. 2010

19/11/200903/02/2010

espletata 18/02/2010 favorevolen. 205 del

22/03/2010

13Comune di Bracciano 12 12 del. C.C. 126 del 15 ott. 2008

del. C.C. 92 del 27 nov. 200905/11/200808/01/2010

con nota del 2 mar. 2010 il piano è

stato ritenuto non conforme alla

normativa

14Comune di Celleno 30

del. C.C. 8 del 8 apr. 2005 22/04/2005 espletata 8.11.05 favorevole n.46 del 24/01/06

15 Comune di Ciampino110

/

157

/

del. C.C. 19 del 19 apr. 2002

del. C.C. 72 del 27 aprile 2010

05/09/2002

12/10/2010

con nota del 20 ott. 2010 invito a riformularlo

16 Comune di Configni 3 4 del. C.C. 7 del 31 mar. 2008 28/04/2008

con nota del 18 giu 2008 invito a riformularlo

17 Comune di Filacciano 6 6del. Comm. Straord. 5 del 15

mar. 2011 13/04/2011 in corso

18 Comune di Frosinone 16 57del. G.C. 538 del 11 nov. 2009del. C.C. 70 del 17 dic. 2009del. C.C. 37 del 1 lug. 2010

02/03/2010

26/08/2010

espletata

19 Comune di Gallese 7 14del. C.C. 59 del 28 nov. 2008

20/01/2009 espletata 21.05.09 favorevole n. 709del 25/09/2009

20 Comune di Lanuvio469

3

8415

15

del. C.C 13 del 20 feb. 2008del. C.C. 8 del 30 mar. 2009del. c.c. 8 del 22 gen. 2010del. C.C. 34 del 7 giu. 2010

26/03/200825/06/200901/02/201012/07/2010

espletata 18.11.09 favorevolen. 42 del

04/02/2011

REGIONE LAZIO

AREA 11 - RELAZIONI ISTITUZIONALI IN MATERIA DI ERP

ASSESSORATO POLITICHE PER LA CASA, TERZO SETTORE, SERVIZIO CIVILE E TUTELA DEI CONSUMATORI

Piani di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

Legge regionale 28 dicembre 2006, n. 27

Page 34: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Patrimonio immobiliare ATER/Comuni e piani di vendita

___________________________________________________________________________________________________________ Patrimonio immobiliare ATER/Comuni e piani di vendita 30 novembre 2011 17/143

situazione al 01/10/2011

DIREZIONE REGIONALE PIANI E PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE, TERZO SETTORE, SERVIZIO CIVILE E TUTELA DEI CONSUMATORI (in aggiornamento)

n. piani di vendita alloggi da alienare

patrimonio ERP

complessivo

provvedimento di

approvazione del piano pervenuto istruttoria

seduta

comitato

parere

comitato

Del. G.R. di

approvazione piano di risanamento

21 Comune di Lariano 36 134del. C.C. 64 del 25 nov. 2008 23/12/2008

con nota del 24 feb 2009

comunichiamo che gli immobili non possono essere inseriti nel piano

22 Comune di Marino 10 10 del. C.C. 22 del 29 apr. 2010del. G.C. 133 del 11 ott. 2010

07/07/201027/10/2010

espletata

23 Comune di Montalto di Castro85

2

87

del. C.C. 2 del 2 mar. 2005

del. C.C. 22 del 29 apr. 2010

01/09/2005

06/09/2010

espletata

in corso

12.12.06 rinviato

24 Comune di Nazzano 21 27del. C.C. 2 del 7 mar. 2008 e 8 del 28 apr. 2008

01/04/200813/05/2008 espletata 2.02.09 favorevole n. 405 del

29/05/2009

25 Comune di Nettuno 43 del. C.C. 6 del 27 mar. 2007 23/05/2007

con nota del 23 apr 2008 invito a riformularlo in

applicazione della normativa vigente

26 Comune di Oriolo Romano 3 3

del. C.C. 30 del 24 mag. 2007del. C.C. 6 del 24 gen. 2008

5-nov-2007 30/01/2008 espletata 2.02.09 favorevole n. 404 del

29/05/2009

27 Comune di Palestrina 7 7 del. C.C. 33 del 28 lug. 2008 22/08/2008 espletata 2.02.09 favorevole n. 409 del29/05/2009

28Comune di Roma 7.410 24.034

del. C.C. 237 del 26 nov. 200710/12/2007 espletata 22.02.08 favorevole

n. 684 del 30 set. 2008

29Comune di Subiaco 35 119 del. C.C. 4 del 26 mar. 2008

21/04/2008

con nota del 29 mag 2008 invito a

riformularlo in applicazione della normativa vigente

30 Comune di Terracina 46del. C.C. 33 del 17 giu. 200576 e 77 del 17 ott. 2005e 85-XII del 7 giu. 2007

04/08/2005,21.11.05e 5.10.07

con nota del 23 apr 2008 invito a riformularlo in

applicazione della normativa vigente

31 Comune di Vejano 43

del. G.C. 161 del 1 dic. 2004 07/01/2005

con nota del 01 giu 2005 richiesta al

Comune di ulteriori informazioni. Si attende risposta

32

Comune di Zagarolo 26 26

del. G.C. 64 del 23 mar. 2006 eG.C. 201 del 27 nov. 2006

G.C. 77 del 6 giu. 2008 eG.C. 117 del 15 set. 2008

18/07/20064/12/2006

25/07/20081/10/2008

espletata

espletata

12.12.06

02.02.09

favorevole

favorevole

/

n. 406 del29/05/2009

REGIONE LAZIO

AREA 11 - RELAZIONI ISTITUZIONALI IN MATERIA DI ERP

ASSESSORATO POLITICHE PER LA CASA, TERZO SETTORE, SERVIZIO CIVILE E TUTELA DEI CONSUMATORI

Piani di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

Legge regionale 28 dicembre 2006, n. 27

Page 35: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi

Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi 30 novembre 2011 18/143

Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi

Principali riferimenti normativi:

− Legge regionale 6 Agosto 1999, n. 12 “Disciplina delle funzioni amministrative regionali e locali in materia di edilizia residenziale pubblica”;

− Regolamento Regionale 20 settembre 2000, n. 2 “Regolamento per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica destinata all'assistenza abitativa ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della Legge regionale 6 agosto 1999, n. 12.”;

− Regolamento Regionale 19 febbraio 2008, n. 2, Modifiche al regolamento regionale 20 settembre 2000, n. 2; − Regolamento Regionale 23 aprile 2008, n. 4 Modifiche al regolamento regionale 20 settembre 2000, n. 2; − Regolamento Regionale 22 febbraio 2011, n. 2 Modifiche al regolamento regionale 20 settembre 2000, n. 2.

La legge regionale n. 12/1999 e il Regolamento Regionale n. 2/2000 e s.m.i., disciplinano i criteri e le modalità

di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, prevedendo Bandi di concorso per accedere ad alloggi di edilizia residenziale pubblica, graduatorie comunali e Commissioni per la formazione delle graduatorie stesse.

Prima dell’anno 2006, molti Comuni della Regione Lazio non avevano ottemperato all’obbligo di costituire la

Commissione per la formazione delle graduatorie semestrali, e pertanto solo 111 Comuni su 378 erano provvisti di Bando per assegnazione alloggi.

Dal 2006 al 2008 a seguito di reiterati solleciti, si è riusciti ad avere risposte da n. 227 Comuni:

− n. 150 Comuni hanno emanato il Bando e trasmesso le relative graduatorie, tramite le quali è possibile sapere il reale fabbisogno abitativo di ogni singolo Comune;

− n. 56 Comuni hanno comunicato di non aver emanato nessun Bando in quanto o Comuni piccoli senza esigenze abitative oppure perché privi di alloggi di edilizia residenziale pubblica;

− n. 172 Comuni ancora non hanno mai trasmesso dati e notizie.

La figura seguente evidenzia i Comuni del Lazio che hanno emanato il Bando.

Dal 2008 la Regione ha apportato modifiche al R.r. 2/2000 con i Regolamenti regionali 2/2008, 4/2008 e 2/2011,

relativamente alle condizioni di priorità per l’attribuzione dei punteggi ai singoli richiedenti, stabilendo che, nelle more dell’adozione dei bandi formulati sulla base dei nuovi criteri, al fine di consentire la definizione delle procedure concorsuali già avviate garantendo le aspettative dei soggetti già inseriti nelle vigenti graduatorie relative ai bandi

SCHEDA N. 6

Page 36: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi

Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi 30 novembre 2011 19/143

generali per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, le graduatorie in essere restano ferme fino alla pubblicazione delle nuove graduatorie e comunque non oltre la data del 28 febbraio 2012.

Tutto ciò ha comportato un rallentamento nella trasmissione di dati e notizie a questa Direzione. La Regione per facilitare i compiti istituzionali dei Comuni e nello stesso tempo avere dati omogenei su tutto il

territorio regionale, ha predisposto ed inserito sul sito internet della Direzione competente un Bando-Tipo, con relativo regolamento e Domanda Tipo.

La tabella sottostante evidenzia la situazione dei bandi nei Comuni a novembre 2011.

Provincia Bando

aggiornato Bando non aggiornato

Nessun Bando

Dati non comunicati

Totale Comuni

Frosinone 7 36 10 38 9

1

Latina 7 15 3 8 3

3

Rieti 12 18 16 27 7

3

Roma 10 21 23 67 1

21

Viterbo 5 19 4 32 6

0

41 109 56 172 3

78

Comuni senza alloggi erp che hanno indetto il bando

Vallemaio FR

Montasola RI

Borgo Velino RI

Toffia RM

Collepardo FR

Morro Reatino RI

N. 279 Comuni su 378 hanno sul proprio territorio almeno un alloggio popolare.

Situazione dei Bandi Comunali ai fini dell'assegnazione degli alloggi E.R.P.

7 7

1210

5

36

1518

2119

10

3

16

23

4

38

8

27

67

32

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Frosinone Latina Rieti ROMA Viterbo

Bando aggiornato

Bando non aggiornato

Nessun Bando

Dati non comunicati

Page 37: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi

Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi 30 novembre 2011 20/143

La tabella sottostante indica, per Provincia, il numero dei Comuni con alloggi popolari e la percentuale rispetto la totalità dei Comuni. Dati desunti dalle comunicazioni degli enti.

Provincia RM RI VT FR LT Totale

n. Comuni con alloggi Erp 88 39 60 63 33 283

n. alloggi 38.943 2.815 4.477 6.665 7.593 60.493

% su totale Comuni Provincia 64,38% 4,65% 7,40% 11,02% 12,55% 100,00%

A.T.E.R. n. alloggi comunali

n. alloggi A.T.E.R.

n. alloggi in vendita

Comprensorio di Civitavecchia 319 1879 304

Provincia di Frosinone 118 6430 3747

Provincia di Latina 370 7133 826

Provincia di Rieti 102 2710 1455

Provincia di Roma 1047 11382 3530

Comune di Roma 0 0 0

Provincia di Viterbo 365 4165 306

TOTALE 2321 33699 10168

Andamento domande nei vari anni

A.T.E.R. 2005

co

mu

ni

inte

ressati

2006

co

mu

ni

inte

ressati

2007

co

mu

ni

inte

ressati

2008

co

mu

ni

inte

ressati

2009

co

mu

ni

inte

ressati

2010

co

mu

ni

inte

ressati

2011

co

mu

ni

inte

ressati

Comprensorio di Civitavecchia

1.261 1 1.365 1 0 0 627 1 0 0 0 0 0 0

Provincia di Frosinone

2.770 20 2.936 23 2.303 22 2.653 17 1.102 14 1.004 13 1 0

Provincia di Latina 6.453 16 7.167 17 5.611 15 2.888 7 1.820 4 831 7 75 1

Provincia di Rieti 1.050 18 1.157 16 1.139 11 500 3 341 4 531 5 418 1

Provincia di Roma 2.426 8 3.352 7 485 5 1.279 4 1.054 6 303 5 0 0

Comune di Roma 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.956 0 0 0

Provincia di Viterbo 1.062 13 1.976 16 1.740 9 0 0 318 1 431 4 0 0

TOTALE 15.022 76 17.953 80 11.278 62 7.947 32 4.635 29 5.056 34 494 2

N.B.: Non si hanno dati per il Comune di Roma Capitale.

Alloggi di E.R.P. gestiti dalle A.T.E.R.

319 118 370 102 1047 1423 3651879

6430 7133

2710

11382

51169

4165

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

CVT FR LT RI RM Roma VT

Alloggi comunali

Alloggi ATER

Page 38: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi

Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi 30 novembre 2011 21/143

La figura seguente mostra la distribuzione degli alloggi nei Comuni della Regione.

0-12

11-100

101 – 250

251 - 500

501 – 1.000

1.001 – 2.500

2.501 – 5.000

5.001 – 10.000

10.001 – 15.000

15.001 – 20.000

20.001 – 25.000

Numero di alloggi

0-12

11-100

101 – 250

251 - 500

501 – 1.000

1.001 – 2.500

2.501 – 5.000

5.001 – 10.000

10.001 – 15.000

15.001 – 20.000

20.001 – 25.000

Numero di alloggi

0-12

11-100

101 – 250

251 - 500

501 – 1.000

1.001 – 2.500

2.501 – 5.000

5.001 – 10.000

10.001 – 15.000

15.001 – 20.000

20.001 – 25.000

Numero di alloggi

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

Domande 2005 Domande 2006 Domande 2007 Domande 2008 Domande 2009 Domande 2010 Domande 2011

CVT

FR

LT

RI

RM

Roma

VT

Page 39: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi

Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi 30 novembre 2011 22/143

Provincia Frosinone

Provincia Rieti

Page 40: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi

Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi 30 novembre 2011 23/143

Provincia Roma

Provincia Latina

Page 41: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi

Edilizia sovvenzionata bandi assegnazione alloggi 30 novembre 2011 24/143

Provincia Viterbo

Page 42: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Regolarizzazioni

________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata – Regolarizzazioni 30 novembre 2011 25/143

Edilizia sovvenzionata - Regolarizzazioni

Principali riferimenti normativi:

− Legge regionale 4 aprile 2000, n. 18 “Regolarizzazione delle occupazioni di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinata all'assistenza abitativa effettuate senza titolo o sulla base di apposito provvedimento comunale di utilizzazione di alloggi per assistenza alloggiativa in via provvisoria e/o temporanea.”

− Legge regionale 28 dicembre 2006, n. 27 “Legge finanziaria regionale per l' esercizio 2007 (art. 11, LR. 20 novembre 2001, n.25)” - Art. 53 (Regolarizzazione delle occupazioni senza titolo da parte di soggetti aventi diritto. Modifiche alla legge regionale 6 agosto 1999, n. 12 “Disciplina delle funzioni amministrative regionali e locali in materia di edilizia residenziale pubblica” e successive modifiche e alla legge regionale 4 aprile 2000, n. 18 concernente la regolarizzazione di occupazioni di alloggi effettuate senza titolo)

Le norme regionali prevedono la possibilità per gli occupanti senza titolo con possesso di determinati requisiti,

di poter regolarizzare la propria posizione alloggiativa, dietro pagamento di una sanzione amministrativa. Con D.G.R.L.. 626/2007 e s.m.i. si è provveduto a predisporre il modello di domanda di sanatoria, sono stati

stabiliti i termini e le modalità di presentazione della domanda e sono state date ai Comuni le direttive per la definizione delle procedure.

In tutto il Lazio i Comuni interessati alla sanatoria sono stati 169 e sono state presentate circa 16.000 (di cui

3.152 solo del Comune di Roma) richieste di regolarizzazione, ma non tutti i Comuni, benché più volte sollecitati, sono ancora riusciti a definire l’esame delle domande ed a comunicare l’esito definitivo di esse. I Comuni che hanno definito le istruttorie sono 39.

A detta di molti Comuni, tale ritardo è determinato da diversi fattori, dovuto sia alla carenza di personale esperto

in materia, sia dalla diversa interpretazione della normativa di riferimento e non da ultimo dalle modalità di recupero delle somme sanzionate, trattandosi nella maggioranza dei casi, di persone in situazioni economiche e sociali disagiate.

Gli elenchi dei beneficiari trasmessi dai vari Comuni, vengono comparati con la richiesta on line trasmessa alla

Regione, su data base vengono registrati gli esiti della richiesta di regolarizzazione ed archiviati. Attualmente è stato preso contatto con l’Area Tributi per definire concordemente il controllo dei pagamenti delle

sanzioni amministrative e per verificare la corretta applicazione delle sanzioni stesse.

A.T.E.R. n comuni n. comuni con

richieste %

Comprensorio di Civitavecchia

4 4 100%

Provincia di Frosinone

91 32 35%

Provincia di Latina 33 18 55%

Provincia di Rieti 73 15 21%

Comune di Roma 1 1 100%

Provincia di Roma (*)

116 76 66%

Provincia di Viterbo

60 23 38%

Totale 378 169 45%

(*) I comuni della Provincia di Roma sono 121; ai 116 Comuni inseriti in tabella bisogna aggiungere Roma Capitale (1) ed i 4 Comuni del Comprensorio di Civitavecchia

I dati relativi alle richieste di regolarizzazioni sono riferiti agli anni 2007 e 2008. Non è possibile al momento avere esatta conoscenza dei dati relativi a precedenti regolarizzazioni.

SCHEDA N. 7

Page 43: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Regolarizzazioni

________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata – Regolarizzazioni 30 novembre 2011 26/143

A.T.E.R. n. alloggi n. alloggi

n. Richieste di regolarizzazione Totale richieste

A.T.E.R. comunali 2007 2008

Comprensorio di Civitavecchia

1879 319 35 7 42

Provincia di Frosinone

6430 118 291 36 327

Provincia di Latina 7133 370 290 36 326

Provincia di Rieti 2710 102 90 7 97

Comune di Roma n.d. n.d. 12369 783 13152

Provincia di Roma 11382 1047 1887 192 2079

Provincia di Viterbo

4165 365 162 21 183

Totale 33699 2321 15124 1082 16206

Numero domande di richiesta di sanatoria 2007

ROMA; 12369

RM; 1887

VT; 162CVT; 35

FR; 291

LT; 290

RI; 90

CVT

FR

LT

RI

RM

ROMA

VT

N.ro Domande di richiesta di sanatoria 2008

LT; 36

RI; 7

ROMA; 783

RM; 192

FR; 36CVT; 7VT; 21

CVT

FR

LT

RI

RM

ROMA

VT

Page 44: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Regolarizzazioni

________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata – Regolarizzazioni 30 novembre 2011 27/143

Di seguito vengono presentate le cartografie provinciali con l’indicazione dei Comuni interessati alle regolarizzazioni ed il numero di domande, tra parentesi, delle domande presentate.

Andamento del numero delle domande nel biennio 2007-2008

35291 290 90

1887

12369

1627 36 36 7 192783

210

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

CVT FR LT RI RM ROMA VT

Sanatoria 2007

Sanatoria 2008

Provincia di Frosinone

Page 45: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Regolarizzazioni

________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata – Regolarizzazioni 30 novembre 2011 28/143

Provincia di Latina

Provincia di Rieti

Page 46: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Regolarizzazioni

________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata – Regolarizzazioni 30 novembre 2011 29/143

Provincia di Roma

Provincia di Viterbo

Page 47: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata Nuove costruzioni

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata Nuove costruzioni 30 novembre 2011 30/143

Edilizia sovvenzionata Nuove costruzioni

Principali riferimenti normativi: - L.R. 28 Dicembre 2006, n. 27 Legge finanziaria regionale per l' esercizio 2007 (art. 11, LR. 20 novembre 2001, n.25), Art. 54 Finanziamento dell’edilizia sovvenzionata delle aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica –

A.T.E.R.. La Legge regionale 28/12/2006, n. 27, con l’art. 54, ha stanziato appositi fondi sul bilancio regionale per un

ammontare di 100 milioni di Euro, per il finanziamento di programmi di completamento e costruzione di edilizia sovvenzionata delle A.T.E.R. (Aziende Territoriali di Edilizia Residenziale) del Lazio.

La Regione, in attuazione della suddetta legge regionale, con D.G.R.L. del 30 ottobre 2007, n. 833, ha ripartito

il finanziamento fra tutte le A.T.E.R. della Regione, tenuto conto dei parametri utilizzati per precedenti programmazioni di fondi a favore delle A.T.E.R. medesime per interventi similari di edilizia residenziale pubblica.

A.T.E.R.

Finanziamento per annualità 2007

Finanziamento per annualità

2008

Finanziamento per annualità

2009

Finanziamento totale

Ripartizione %

Comprensorio di Civitavecchia

480.000,00 480.000,00 240.000,00 1.200.000,00 1,20

Provincia di Frosinone 3.760.000,00 3.760.000,00 1.880.000,00 9.400.000,00 9,40

Provincia di Latina 4.680.000,00 4.680.000,00 2.340.000,00 11.700.000,00 11,70

Provincia di Rieti 2.000.000,00 2.000.000,00 1.000.000,00 5.000.000,00 5,00

Comune di Roma 18.000.000,00 18.000.000,00 9.000.000,00 45.000.000,00 45,00

Provincia di Roma 8.400.000,00 8.400.000,00 4.200.000,00 21.000.000,00 21,00

Provincia di Viterbo 2.680.000,00 2.680.000,00 1.340.000,00 6.700.000,00 6,70

Totale 40.000.000,00 40.000.000,00 20.000.000,00 100.000.000,00 100,00

Ognuna delle sette A.T.E.R. ha provveduto alla selezione per la localizzazione, in base all’emergenza

abitativa, delle aree su cui intervenire con nuovi immobili ovvero completamenti. Le A.T.E.R. hanno trasmesso le determinazioni assunte riguardo alla localizzazione degli interventi di

completamento e/o di nuova costruzione, da ricomprendere nel piano di ripartizione finanziaria, nei limiti delle risorse loro assegnate, precisando sia la tipologia e l’entità che il Comune e la località di ciascun intervento, con a fianco indicato l’importo della relativa spesa.

La figura seguente mostra le localizzazioni delle nuove costruzioni; i valori tra parentesi rappresentano,

laddove disponibili, il numero di alloggi previsti nel piano realizzativo.

SCHEDA N. 8

Page 48: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata Nuove costruzioni

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata Nuove costruzioni 30 novembre 2011 31/143

Con la D.G.R.L. 1 agosto 2008, n. 580 sono stati approvati i programmi trasmessi dalle A.T.E.R. , modificati

con la D.G.R.L. 21 novembre 2008, n. 852 relativamente agli interventi dell’A.T.E.R. del Comune di Roma.

A.T.E.R.

Nuova costruzione Recupero Completamento

n. comuni

interessati n.

interventi n.

alloggi

n. comuni

interessati n. interventi n. alloggi n. comuni interessati

n. interventi

n. alloggi

Comprensorio di Civitavecchia

1 1 14 0 0 0 0 0 0

Provincia di Frosinone

5 5 56 0 0 0 4 4 55

Provincia di Latina

6 6 99 0 0 0 0 0 0

Provincia di Rieti

1 1 10 2 2 16 5 7 146

Comune di Roma

1 15 136 0 0 n.d. 0 0 n.d.

Provincia di Roma

14 14 169 0 0 0 4 4 46

Provincia di Viterbo

5 5 48 0 0 n.d. n.d. 0 n.d.

Totale 33 47 532 2 2 16 13 15 247

Page 49: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata Nuove costruzioni

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata Nuove costruzioni 30 novembre 2011 32/143

Ripartizioni Finanziamenti (Euro)

A.T.E.R. Nuova

costruzione Completamento Recupero

Comprensorio di Civitavecchia 1.200.000 0 0

Provincia di Frosinone 7.000.000 2.400.000 0

Provincia di Latina 11.700.000 0 0

Provincia di Rieti 1.095.000 3.555.000 350.000

Comune di Roma 26.300.000 4.200.000 14.500.000

Provincia di Roma 18.000.000 3.000.000 0

Provincia di Viterbo 6.700.000 0 0

Totale 71.995.000 13.155.000 14.850.000

Il finanziamento è stato suddiviso in tre annualità. La richiesta di accredito da parte dell’Area Interventi di Edilizia Sovvenzionata viene espletata al ricevimento

dell’attestazione dell’A.T.E.R. sullo Stato di Avanzamento Lavori, previo controllo tecnico e contabile. E’ opportuno sottolineare che anche nel caso in cui la stazione appaltante risulti essere il Comune interessato

all’intervento, la controparte con cui relazionarsi rimane sempre e soltanto l’A.T.E.R. di cui fa parte il Comune in questione.

A novembre 2011 lo stato di attuazione degli interventi risulta essere il seguente.

A.T.E.R. Finanziamento Richieste di mandato di pagamento

n. interventi completati

Comprensorio di Civitavecchia 1.200.000,00 0 0

Provincia di Frosinone 9.400.000,00 1.000.000,00 1

Provincia di Latina 11.700.000,00 0 0

Provincia di Rieti 5.000.000,00 262.355,24 0

Comune di Roma 45.000.000,00 0 0

Provincia di Roma 21.000.000,00 0 0

Provincia di Viterbo 6.700.000,00 1.108.113,18 0

Totale 100.000.000,00 2.370.468,42 1

Le criticità riscontrate sono le seguenti:

− difficoltà oggettiva di pervenire all’inizio dei lavori entro i 13 mesi stabiliti dalla legge (per esempio per acquisizione pareri, acquisizione aree, etc..);

− difficoltà di pervenire alla gara e all’appalto degli interventi previsti poiché la Regione Lazio non procede all’erogazione delle somme spettanti alle A.T.E.R. con conseguente ritardo per le stesse nell’espletamento delle procedure.

0

5.000.000

10.000.000

15.000.000

20.000.000

25.000.000

30.000.000

Comprensorio diCivitavecchia

Provincia diFrosinone

Provincia di Latina Provincia di Rieti Comune di Roma Provincia di Roma Provincia diViterbo

Finanziamenti A.T.E.R. suddivisi per tipologia di intervento

Nuova costruzione

Completamento

Recupero

Page 50: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Manutenzione straordinaria e abbattimento barriere architettoniche

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Manutenzione straordinaria e a.b.a. 30 novembre 2011 33/143

Edilizia sovvenzionata - Manutenzione straordinaria e abbattimento barriere architettoniche

Principali riferimenti normativi: - L.R. 28 Aprile 2006, n. 4 - Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2006 (art. 11 legge regionale 20 novembre 2001, n. 25). Art. 55 (Programma straordinario di investimenti per lo sviluppo socio-economico del territorio del Lazio)

La Legge regionale 28/04/2006, n. 4 con l’art. 55, comma 7, ha istituito appositi fondi sul bilancio regionale con

lo stanziamento di circa 100 milioni di Euro, per il finanziamento del programma di manutenzione e abbattimento barriere architettoniche del patrimonio immobiliare delle A.T.E.R. (Aziende Territoriali di Edilizia Residenziale) del Lazio.

La Regione, in attuazione della suddetta legge, con la D.G.R.L. 21 novembre 2006, n. 843, ha approvato il programma straordinario di abbattimento delle barriere architettoniche e di manutenzione del patrimonio immobiliare delle ATER del Lazio.

Il finanziamento di € 100.000.000,00 è stato ripartito fra le varie ATER in rapporto alla dimensione del patrimonio immobiliare di ciascuna, stabilendo di destinare il 30 % di ciascuna annualità per opere di abbattimento delle barriere architettoniche (a.b a.) e manutenzione degli impianti tecnologici.

ATER n. alloggi %

ripartizione

finanziamenti per l’annualità

2006

finanziamenti per l’annualità

2007 Totale

finanziamento

Comprensorio di Civitavecchia

2.580 2,72 1.361.992 1.361.992 2.723.984

Provincia di Frosinone 9.518 10,13 5.063.843 5.063.843 10.127.686

Provincia di Latina 8.248 8,78 4.388.168 4.388.168 8.776.336

Provincia di Rieti 2.931 3,12 1.559.374 1.559.374 3.118.748

Comune di Roma 55.389 58,94 29.468.504 29.468.504 58.937.008

Provincia di Roma 10.754 11,44 5.721.430 5.721.430 11.442.860

Provincia di Viterbo 4.580 4,87 2.436.689 2.436.689 4.873.378

TOTALE 93.980 100,00 50.000.000 50.000.000 100.000.000

Ognuna delle sette A.T.E.R. (Comune di Roma, Provincia di Roma, Comprensorio di Civitavecchia, Provincia

di Frosinone, Provincia di Latina, Provincia di Rieti e Provincia di Viterbo) ha provveduto alla selezione per la localizzazione, in base all’emergenza, degli edifici su cui intervenire in funzione del finanziamento assegnato.

Con la D.G.R.L.L 8 maggio 2007, n. 327 sono stati approvati i programmi di intervento proposti dalle A.T.E.R. della provincia di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e del Comprensorio di Civitavecchia.

ATER importo

complessivo lavori

manutenzione straordinaria

n. comuni interessati

n. interventi

a.b a. e manutenzione degli impianti

tecnologici

n. comuni interessati

n. interventi

Comprensorio di Civitavecchia

2.723.984,00 1.701.788,80 1 21

1.022.195,20 1 6

Provincia di Frosinone

10.127.686,00 7.089.381,00 13 15

3.038.305,00 6 (*) 3

Provincia di Latina 8.776.336,00 6.050.000,00 10 13 2.726.336,00 9 (*) 7

Provincia di Rieti 3.118.748,00 1.613.439,01 4 8 1.505.308,99 8 (*) 6

Provincia di Viterbo 4.873.378,00 3.411.364,60 10 13 1.462.013,40 2 (*) 2

totale 29.620.132,00 19.865.973,41 38 70 9.754.158,59 26 24

(*) Valori presunti dai dati in possesso Con la D.G.R.L.L 25 luglio 2007, n. 558 sono stati approvati i programmi di intervento proposti dalle A.T.E.R.

del Comune di Roma e della Provincia di Roma.

SCHEDA N.9

Page 51: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Manutenzione straordinaria e abbattimento barriere architettoniche

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Manutenzione straordinaria e a.b.a. 30 novembre 2011 34/143

ATER importo

complessivo lavori

manutenzione straordinaria

n. comuni interessati

n. interventi

a.b a. e manutenzione degli impianti

tecnologici

n. comuni interessati

n. interventi

Provincia di Roma 11.442.860,00 7.881.430,00 34 43 3.561.430,00 34 43

Comune di Roma 58.892.409,06 46.242.409,06 1 7 12.650.000,00 1 2

totale 70.335.269,06 54.123.839,06 35 50 16.211.430,00 35 45

Il finanziamento è stato suddiviso in tre annualità.

ATER 2007 2008 2009 Finanziamento

totale

Comprensorio di Civitavecchia

1.089.593,60 1.089.593,60 544.796,80 2.723.984,00

Provincia di Frosinone 4.051.074,40 4.051.074,40 2.025.537,20 10.127.686,00

Provincia di Latina 3.510.534,40 3.510.534,40 1.755.267,20 8.776.336,00

Provincia di Rieti 1.247.499,20 1.247.499,20 623.749,60 3.118.748,00

Provincia di Viterbo 1.949.351,20 1.949.351,20 974.675,60 4.873.378,00

Provincia di Roma 4.577.144,00 4.577.144,00 2.288.572,00 11.442.860,00

Comune di Roma 23.556.963,62 23.556.963,62 11.778.481,81 58.892.409,05

Totale 39.982.160,42 39.982.160,42 19.991.080,21 99.955.401,05

L’erogazione del finanziamento avviene al ricevimento dell’attestazione dell’A.T.E.R. sullo Stato di

Avanzamento Lavori, previo controllo tecnico e contabile. La figura seguente mostra la localizzazione degli interventi di Manutenzione Straordinaria e di Abbattimento

delle Barriere Architettoniche.

Ripartizione dei costi per attività di manutenzione e di a.b.a.

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

80,00%

90,00%

100,00%

Comprensorio diCivitavecchia

Provincia diFrosinone

Provincia diLatina

Provincia di Rieti Provincia diViterbo

Provincia diRoma

Comune diRoma

incidenza a.b.a. e manutenzione impianti

incidenza manutenzione straordinaria

Page 52: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Manutenzione straordinaria e abbattimento barriere architettoniche

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Manutenzione straordinaria e a.b.a. 30 novembre 2011 35/143

E opportuno sottolineare che anche nel caso in cui la stazione appaltante risulti essere il Comune interessato

all’intervento, la controparte con cui relazionarsi rimane sempre e soltanto l’A.T.E.R. di cui fa parte il Comune in questione.

A novembre 2011 lo stato di attuazione degli interventi risulta essere il seguente.

ATER Finanziamento Richieste di mandato

di pagamento %

realizzazione

Comprensorio di Civitavecchia

2.723.984,00 1.937.383,10 71,12

Provincia di Frosinone 10.127.686,00 1.605.118,66 15,85

Provincia di Latina 8.776.336,00 5.008.222,90 57,07

Provincia di Viterbo 4.873.378,00 2.656.277,40 54,51

Provincia di Rieti 3.118.748,00 1.542.155,60 49,45

Comune di Roma 58.892.409,05 31.535.544,92 53,55

Provincia di Roma 11.442.860,00 3.593.927,91 31,41

Totale 99.955.401,05 47.878.630,49 47,90

Page 53: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Manutenzione straordinaria e abbattimento barriere architettoniche

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Manutenzione straordinaria e a.b.a. 30 novembre 2011 36/143

Le criticità riscontrate sono le seguenti: − difficoltà oggettiva di pervenire all’inizio dei lavori entro i 13 mesi stabiliti dalla legge (per esempio per acquisizione

pareri, acquisizione aree, etc..) − difficoltà di pervenire alla gara e all’appalto degli interventi previsti poiché la Regione Lazio non procede

all’erogazione delle somme spettanti alle A.T.E.R. con conseguente ritardo per le stesse nell’espletamento delle procedure.

Percentuale di completamento degli interventi

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

80,00%

90,00%

100,00%

Comprensoriodi

Civitavecchia

Provincia diFrosinone

Provincia diLatina

Provincia diViterbo

Provincia diRieti

Comune diRoma

Provincia diRoma

% realizzazione

Finanziamenti e Richieste di mandato

0,00

10.000.000,00

20.000.000,00

30.000.000,00

40.000.000,00

50.000.000,00

60.000.000,00

70.000.000,00

Comprensoriodi Civitavecchia

Provincia diFrosinone

Provincia diLatina

Provincia diViterbo

Provincia diRieti

Comune diRoma

Provincia diRoma

Finanziamenti

Richieste di mandato

Page 54: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Fondo Globale Regione

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata- Fondo Globale Regionale 30 novembre 2011 37/143

Edilizia sovvenzionata - Fondo Globale Regione presso la Cassa Depositi e Prestiti

Principali riferimenti normativi: - legge 17 febbraio 1992, n. 179, recante norme per l'edilizia residenziale pubblica. La legge 17 febbraio 1992, n. 179 ha introdotto nuove Norme per l’edilizia residenziale pubblica. Il CIPE con Deliberazione 16 marzo 1994 ha definito il Programma quadriennale “Interventi Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata 1992-1995”, assegnando alla Regione Lazio 1.112,4 miliardi di fondi per l’edilizia sovvenzionata e 682 miliardi di fondi per l’edilizia agevolata. Con la stessa deliberazione sono state definite le modalità di ripartizione dei fondi tra le varie tipologie di interventi. La Regione con successive deliberazioni ha finanziato programmi ordinari e programmi integrati. Di seguito si riportano le principali. • D.G.R.L.L 1 luglio 1997, n. 4060 “ Programmazione di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata 1992-1995. Localizzazione degli interventi ed individuazione dei soggetti attuatori” – Lire 389.735.435.000, ripartiti come segue:

PROGRAMMA QUADRIENNALE DI INTERVENTI E.R.P.S. - 1992-1995

FINANZIAMENTI IMPEGNATI (in lire)

TIPOLOGIA DI INTERVENTO PROVINCIA DI FROSINONE

PROVINCIA DI LATINA

PROVINCIA DI RIETI

PROVINCIA DI ROMA

PROVINCIA DI VITERBO

Art. 4, commi 1 e 2 L. 179/92 Problemi abitativi di particolare categorie sociali

8.445.407.000 9.916.441.000 4.583.124.000 11.771.258.000 6.998.108.000

Acquisizione ed Urbanizzazione areee destinate ad edilizia residenziale pubblica

2.471.812.000 0 207.000.000 5.004.000.000 0

Completamento programmi di edilizia residenziale pubblica

3.569.434.000 6.546.521.000 2.864.451.000 1.500.000.000 0

Art. 11 L. 179/92 Interventi di recupero patrimonio edilizia residenziale

33.294.545.000 29.634.576.000 12.948.441.000 17.292.025.000 23.701.221.000

Incremento patrimonio abitativo 17.700.958.000 19.639.587.000 8.593.362.000 92.339.740.000 11.246.459.000

Eliminazione barriere architettoniche art. 24, comma 8 L. 104/92

538.349.000 600.000.000 200.000.000 7.204.250.000 450.000.000

Adeguamento patrimonio abitativo norme sicurezza impianti tecnci L. 46/90 e D.P.R. 447/91Costruzione e ammodernamento

4.222.699.000 3.840.000.000 2.291.560.000 29.745.777.000 2.999.051.000

Costruzione e ammodernamento strutture destinate ad alloggi per studenti universitari

2.111.354.000 2.618.613.000 1.145.783.000 0 1.499.529.000

TOTALI

72.354.558.000 72.795.738.000 32.833.721.000 164.857.050.000 46.894.368.000

389.735.435.000

€ 201.281.554,23

• D.G.R.L.L 30 marzo 1999, n. 1830 di rideterminazione delle localizzazioni ed individuazione dei soggetti attuatori degli interventi di ERP sovvenzionata quadriennio 1992/1995; • D.G.R.L.L 8 luglio 1997, n. 4244 “ Programmazione di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata 1992-1995. Programmi di Recupero urbano e Programmi integrati di intervento. Localizzazione degli interventi ed individuazione dei soggetti attuatori” - Lire 111.421.214.000, ripartiti come segue:

SCHEDA N. 10

Page 55: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Fondo Globale Regione

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata- Fondo Globale Regionale 30 novembre 2011 38/143

LOCALIZZAZIONE PROGRAMMI INTEGRATI

(ART. 16 l. 179/92) PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO (ART. 11 l. 493/93)

Provincia di Frosinone 10.555.762.000 11.947.283.000

Provincia di Latina 13.093.054.000 14.817.301.000

Provincia di Rieti 5.728.907.000 6.474.226.000

Provincia di Roma 24.684.355.000 8.146.125.000

Provincia di Viterbo 7.497.637.000 8.476.564.000

TOTALI in lire 61.559.715.000 49.861.499.000

111.421.214.000

TOTALI in Euro 57.544.254,68

• D.G.R.L.L 30 marzo 1999, n. 1831 di rideterminazione delle localizzazioni ed individuazione dei soggetti attuatori dei Programmi di Recupero urbano e Programmi integrati di intervento quadriennio 1992/1995. • D.G.R.L.L 28 gennaio 1997, n. 207 (ss.mm. 3555/98, 5910/99) a favore del Comune di Roma, per interventi di recupero, ai sensi della L. 179/92 (£ 170.189.500.000 - € 87.895.541,43). Il programma quadriennale 1992-95 di edilizia residenziale, articolato nei due distinti bienni 1992-93 e 1994-95, comprendeva interventi di: a) edilizia sovvenzionata diretti all'acquisizione, al recupero del patrimonio edilizio degli enti pubblici ed alla costruzione

di abitazioni; b) edilizia agevolata diretti al recupero del patrimonio edilizio esistente ed alla costruzione di abitazioni; c) diretti al recupero del patrimonio edilizio esistente ed alla costruzione di nuove abitazioni, realizzati con

finanziamento misto pubblico-privato; d) acquisizione e urbanizzazione di aree destinate agli insediamenti di edilizia residenziale pubblica. La Regione Lazio, nel rispetto di quanto stabilito dalla Delibera CIPE 16 marzo 1994 (G.U. 18.5.1994, n.114), ha destinato le risorse secondo la seguente ripartizione: a) una quota non inferiore al 30% per gli interventi di recupero del patrimonio di edilizia residenziale pubblica di cui

all'art. 11 della legge 17-2-1992, n. 179. Una quota non superiore al 20% di tali fondi è stata destinata per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli insediamenti di edilizia residenziale pubblica realizzati antecedentemente alla data di entrata in vigore della legge n. 104/92, ai sensi dell'art. 24, ottavo comma, della legge stessa.

b) una quota non inferiore al 15%, ai sensi dell'art. 11 della legge 4-12-1993, n. 493, per la realizzazione di interventi al servizio prevalente del patrimonio di edilizia residenziale pubblica nell'ambito dei programmi di recupero urbano definiti dalla norma stessa;

c) una quota non superiore al 15%, ai sensi dell'art. 4, commi primo e secondo, della legge n. 179/92, per la realizzazione di interventi da destinare alla soluzione di problemi abitativi di particolari categorie sociali.

Le restanti disponibilità sono state destinate prioritariamente: a) al completamento dei programmi di edilizia residenziale pubblica avviati e non portati a termine per carenza di

finanziamenti, anche in relazione a sopravvenuti maggiori oneri di esproprio; b) all'acquisizione ed alla urbanizzazione primaria e secondaria di aree destinate all'edilizia residenziale pubblica; c) alla formazione ed alla realizzazione di programmi integrati, ai sensi dell'art. 16 della legge n. 179/92; d) al recupero ed alla costruzione di alloggi da concedere in locazione a lavoratori dipendenti, ai sensi dell'art. 9 della

legge n. 493/93, come integrato dall'art. 4 della legge 28-1-1994, n. 85; e) all'incremento del patrimonio abitativo mediante nuove costruzioni ed acquisto di immobili di nuova costruzione; f) all'adeguamento del patrimonio abitativo esistente alle norme in materia di sicurezza degli impianti di cui alla legge

5-3-1990, n. 46, ed al decreto del Presidente della Repubblica 6-12-1991, n. 447, contenente il regolamento di attuazione della legge stessa, e successive modificazioni;

g) alla costruzione, all'ampliamento, alla ristrutturazione, all'ammodernamento e alla manutenzione delle strutture destinate ad alloggi per studenti universitari ed alla concessione di contributi alle province ed ai comuni, ove presenti sedi universitarie, per la ristrutturazione di immobili di loro proprietà da adibire alla medesima destinazione, ai sensi dell'art. 18 della legge 2-12-1991, n. 390.

In particolare, ai fini dell'applicazione dell'art. 4, primo comma, della legge n. 179/1992, ha avuto particolare riguardo alle categorie sociali deboli quali anziani, famiglie numerose, immigrati, studenti. Il soddisfacimento del relativo bisogno abitativo è stato attuato anche mediante il ricorso a particolari tipologie abitative quali mini-alloggi, alloggi con servizi sociali ad uso collettivo, case-albergo.

Page 56: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Fondo Globale Regione

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata- Fondo Globale Regionale 30 novembre 2011 39/143

TIPOLOGIE DI INTERVENTO Interventi di recupero e di nuova costruzione.

Gli interventi di recupero di cui all'art. 11 ai sensi della legge n. 179/1992 sono stati realizzati su immobili la cui superficie con destinazione residenziale non era inferiore al 70% della superficie utile complessiva o su immobili non residenziali funzionali alla residenza: i finanziamenti destinati a detti interventi sono stati utilizzati, quando necessario, per l'acquisizione degli immobili da recuperare e per l'adeguamento delle relative urbanizzazioni, nonché per la realizzazione o l'acquisto di alloggi per il trasferimento temporaneo degli abitanti degli immobili da recuperare. Gli interventi di recupero e di nuova costruzione di cui all'art. 9 della legge n. 493/1993 ed all'art. 4 della legge n. 85/1994, finalizzati alla realizzazione di alloggi da concedere in locazione a lavoratori dipendenti per un periodo non inferiore a otto anni, sono stati realizzati dai comuni, dagli IACP, da imprese di costruzione, da cooperative e da consorzi fra i soggetti suddetti. I finanziamenti sono stati concessi a parziale copertura del costo convenzionale. Programmi integrati (D.G.R.L. 4244/97 – D.G.R.L. 1831/99).

I programmi integrati di intervento di cui all'art. 16 della legge n. 179/1992, promossi dai comuni, finalizzati alla riqualificazione, anche ambientale, del tessuto urbanistico ed edilizio, sono stati caratterizzati da una pluralità di funzioni; dall'integrazione di diverse tipologie di intervento, ivi comprese le opere di urbanizzazione; dall'incidenza sulla riorganizzazione urbana; dal possibile concorso di più operatori e dal possibile concorso di risorse finanziarie pubbliche e private. Nella predisposizione dei programmi suddetti i comuni hanno avuto particolare riguardo per: a) l'individuazione delle zone urbane interessate, privilegiando le aree a forte tensione abitativa caratterizzate dalla

compresenza di degrado abitativo e sociale; b) le modalità di finanziamento, al fine di ottenere, a parità di investimenti pubblici, il massimo dei risultati sul versante

dei benefici sociali, con una selezione delle proposte volta a privilegiare quelle che prevedevano l'apporto di risorse aggiuntive provenienti da soggetti privati, con garanzie sia sul piano produttivo che gestionale;

c) la determinazione delle tipologie di intervento, che prevedevano un insieme sistematico di opere relative sia alla residenza sia al tessuto urbano circostante mediante interventi di urbanizzazione primaria e secondaria, volti alla riqualificazione edilizia, urbana e ambientale;

d) la diversificazione delle destinazioni d'uso, contemplando la compresenza di edilizia residenziale e non residenziale (commerciale, terziario, ecc.);

e) la diversificazione delle tipologie residenziali, al fine di ottenere una pluralità di interventi finalizzati alla realizzazione non solo di alloggi di edilizia sovvenzionata ed agevolata, ma anche di alloggi da concedere in locazione con o senza trasferimento differito delle proprietà e di abitazioni da vendere sul libero mercato.

Programmi di recupero urbano (D.G.R.L. 4244/97 – D.G.R.L. 1831/99).

I programmi di recupero urbano, ai sensi dell'art. 11 del decreto legge n. 398/1993, convertito nella legge n. 493/1993, finalizzati al recupero del tessuto edilizio, urbano ed ambientale, sono stati caratterizzati da: a) un insieme sistematico di opere mirate alla: - realizzazione, manutenzione ed ammodernamento delle urbanizzazioni primarie, con particolare attenzione ai

problemi di accessibilità degli impianti e dei servizi a rete; - realizzazione, manutenzione ed ammodernamento delle opere di urbanizzazione secondaria; - edificazione di completamento; - integrazione di complessi urbanistici esistenti; - inserimento di elementi di arredo urbano; - manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia degli edifici; b) il concorso di risorse economiche pubbliche e private. I programmi di recupero sono stati proposti ai comuni da operatori pubblici e privati, anche associati tra loro. Nella valutazione dei programmi suddetti, i comuni hanno avuto particolare riguardo per: a) l'individuazione delle aree di intervento, privilegiando le localizzazioni in aree ad alta tensione abitativa caratterizzate

dalla compresenza di degrado abitativo e sociale e nelle quali il patrimonio edilizio pubblico era sottoposto ad un effettivo processo di riqualificazione urbanistica ed ambientale;

b) le modalità di finanziamento, al fine di ottenere, a parità di investimenti pubblici, il massimo dei risultati sul versante dei benefici sociali, con una selezione delle proposte volta a privilegiare quelle che prevedevano un maggior apporto di risorse aggiuntive provenienti da soggetti privati, con garanzie sia sul piano produttivo che gestionale.

Successivamente all’emanazione del Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59”, art. 61 del Decreto legislativo stesso, è stato firmato un apposito Accordo di Programma tra la Regione Lazio ed il Ministero delle Infrastrutture, con il quale i finanziamenti già impegnati e disponibili presso la Cassa Depositi sono confluiti in un Fondo Globale Regionale presso la Cassa Depositi e Prestiti sul C/C 20128/1208.

La Regione Lazio in relazione a specifiche esigenze avanzate dalle ATER e/o dei Comuni beneficiari di

finanziamenti, ha in parte derogato dalle percentuali di cui alla Delibera CIPE 16 marzo 1994, attraverso apposite Deliberazioni di Giunta.

Il Fondo Globale è stato utilizzato nei vari anni per il finanziamento di programmi regionali di opere di Edilizia

Sovvenzionata: − nuove costruzioni − manutenzione straordinaria

Page 57: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Fondo Globale Regione

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata- Fondo Globale Regionale 30 novembre 2011 40/143

− recupero − opere di urbanizzazione − programmi integrati − piani di recupero urbano. I fondi, prima del 2001, sono stati erogati ai sensi della legge n. 88/80 ovvero con delle anticipazioni in

percentuale sul finanziamento accordato. A seguito alla Determinazione del Direttore del Dipartimento Urbanistica e Casa n. 347 del 12 Luglio 2001, la

richiesta di accredito viene espletata al ricevimento dell’attestazione dell’A.T.E.R. sullo Stato di Avanzamento Lavori, previo controllo tecnico e contabile, con cadenza bimestrale come da Convenzione del 16/10/2001 tra la Regione Lazio e la Cassa Depositi e Prestiti per la gestione del Fondo Globale Regioni, Edilizia Sovvenzionata, che all’art. 3 dispone le competenze e le procedure relative all’erogazione dei finanziamenti dei Programmi approvati.

Non è possibile al momento avere esatta conoscenza della azione regionale, in quanto sono da recuperare

tutti i dati relativi agli interventi ultimati. La situazione sotto riportata è riferita soltanto agli interventi ancora in corso di realizzazione. I dati riportati sono parziali e la percentuale di realizzazione è calcolata come media pesata tra le percentuali di

realizzazione dei singoli interventi.

Comprensorio di Civitavecchia

annualità n. comuni

interessati* nuove

costruzioni* manutenzione straordinaria*

Recupero* opere di

urbanizzazione* finanziamento

(euro) %

realizzazione

1.999 3 1 4.313.428,85 47,47

totale 3 1 4.313.428,85

Provincia di Frosinone

annualità n. comuni

interessati* nuove

costruzioni* manutenzione straordinaria*

Recupero* opere di

urbanizzazione* finanziamento

(euro) %

realizzazione

1992-1995 37 11 41 13 48.077.555,37 70,60

1996-1998 6 4 2 3.814.519,67 52,85

1.996 19 22 4.547.335,60 92,31

1.977 1 2 17.845.858,00 90,67

1.999 7 2 6 40.148.876,31 65,67

2.002 3 2 1 2.098.421,95 99,46

2.005 5 5 6.187.815,22 55,52

2.007 10 1 12 6.540.827,14 27,21

totale 88 16 70 38 129.261.209,26

Provincia di Latina

annualità n. comuni

interessati* nuove

costruzioni* manutenzione straordinaria*

Recupero* opere di

urbanizzazione* finanziamento

(euro) %

realizzazione

1.991 1 1.201.581,88 63,60

1.993 1 557.949,63 100,00

1.996 1 1.505.471,86 100,00

1.997 11 1 15.281.746,65 74,63

1997-2008 1 1.760.601,57 49,45

1.998 1 774.685,35 100,00

1998-2008 1 1.730.428,42 51,44

1.999 6 10.876.483,94 50,21

2.000 1 774.685,35 0,00

2.004 10 7.674.455,75 91,47

2.008 2 3.202.032,49 3,00

2.009 1 4.698.445,98 50,35

2.010 2 1.885.068,00 40,15

totale 39 1 51.923.636,87

Page 58: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Fondo Globale Regione

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata- Fondo Globale Regionale 30 novembre 2011 41/143

Provincia di Roma

annualità n. comuni

interessati* nuove

costruzioni* manutenzione straordinaria*

Recupero* opere di

urbanizzazione* finanziamento

(euro) %

realizzazione

1.991 3 5.000.639,89 99,65

1.996 21 3.839.857,02 78,89

1.997 51 42.243.002,30 79,45

2.000 10 9.215.176,01 75,97

2004-2005 22 13.718.663,00 77,25

2.008 3 877.976,73 58,00

2.009 6 9.274.413,92 67,18

totale 116 84.169.728,87

Provincia di Rieti

annualità n. comuni

interessati* nuove

costruzioni* manutenzione straordinaria*

Recupero* opere di

urbanizzazione* finanziamento

(euro) %

realizzazione

1.999 7 7.610.464,91 85,37

2.000 2 1.136.205,18 100,00

2.002 3 2.638.529,13 67,68

2.004 3 2.924.750,43 62,41

2.009 12 11.039.927,00 26,58

totale 27 25.349.876,65

Comune di Roma Capitale

annualità n. comuni

interessati* nuove

costruzioni* manutenzione straordinaria*

Recupero* opere di

urbanizzazione* finanziamento

(euro) %

realizzazione

1992-1995 1 1 6.474.237,18 89,43

1.997 1 1 5.582.570,92 67,51

1.999 1 29.035.197,86 52,23

2.000 1 4.967.505,56 86,37

2.003 1 1 9.895.463,21 92,47

2.004 7 1 120.009.768,41 60,36

totale 5 1 8 2 175.964.743,14

Provincia di Viterbo

annualità n. comuni

interessati* nuove

costruzioni* manutenzione straordinaria*

Recupero* opere di

urbanizzazione* finanziamento

(euro) %

realizzazione

1.996 2 392.507,24 63,33

1.997 1 953.750,33 94,99

1.999 1 938.674,36 87,37

2.000 1.291.142,25 0,00

2.002 4 4.282.857,02 82,04

2.003 1 3.794.560,88 93,19

2.005 8 3 2 8.960.505,18 79,34

2.009 2 6.287.498,34 18,40

totale 17 3 2 26.901.495,60

* dati parziali

Nelle tabella sotto indicata si riporta la situazione, a novembre 2011, dei contributi finanziari ancora da erogare,

impegnati nel corso degli anni con apposite deliberazioni di Giunta Regionale sul Fondo Globale per la realizzazione di vari interventi di edilizia residenziale sovvenzionata.

Page 59: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Fondo Globale Regione

____________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata- Fondo Globale Regionale 30 novembre 2011 42/143

A.T.E.R. da erogare

(euro)

Comprensorio Civitavecchia 2.265.948,73

Provincia di Frosinone 28.084.708,12

Provincia di Latina 19.853.004,15

Provincia di Rieti 8.543.040,64

Comune di Roma 67.051.870,92

Provincia di Roma 21.676.726,17

Provincia di Viterbo 12.832.949,90

Con il Fondo Globale sono stati finanziati anche i seguenti programmi di interventi:

Comune intervento Tipologia interventi

finanziamento concesso

(euro)

Finanziamento da erogare (euro)

Roma P.R.U. – Programmi di Recupero Urbano

Opere di urbanizzazione

86.926.283,05 82.232.365,81

Roma Auto recupero scuole 4.206.521,81 2.571.444,46

Roma emergenza casa 2.024.367,51 1.845.095,06

Anzio Civitavecchia Tarquinia

(D.G.R.L. n. 7/2002) 5.681.025,89 3.101.025,89

totale 250.058.179,85

A novembre 2011 la situazione sul C/C 20128/1298 alla CC.DD.PP. come comunicato dalla Cassa Medesima risulta essere:

Residuo competenze 275.521.468,62

Fondi impegnati dalla Regione -250.058.179,85

Totale somme ancora non impegnate 25.463.288,77

Fondi presenti in cassa 202.135.998,30

Fondi impegnati dalla Regione -250.058.179,85

differenza -47.922.181,55

Le criticità riscontrate, sulla base dei riscontri effettuati e delle notizie pervenute da ogni singola A.T.E.R. sono

le seguenti:

− difficoltà oggettiva di pervenire all’inizio dei lavori entro i 13 mesi stabiliti dalla legge (per esempio per acquisizione pareri, acquisizione aree, etc..) per quegli interventi di più recente concessione;

− conseguente difficoltà di realizzare l’intero intervento finanziato per le inevitabili variazioni dei prezzi (dei materiali,

dei servizi, etc.) che intervengono tra progetto e inizio lavori; − risultano non pervenute le documentazioni relative alla chiusura dei lavori di molti interventi che sono stati finanziati

nei decenni precedenti e per i quali le A.T.E.R. hanno già ricevuto la quasi totalità dei fondi spettanti.

Page 60: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per il sostegno alla locazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per il sostegno alla locazione 30 novembre 2011 43/143

Fondo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

Principali riferimenti normativi:

- Legge 9 dicembre 1998, n. 431, art. 11 “Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione”; - Legge regionale 9 agosto 1999, n. 12, art. 14 “Fondo regionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in

locazione”; - Regolamento regionale n. 2 del 20 settembre 2000, art. 26 “Gestione del fondo regionale per il sostegno

all'accesso alle abitazioni in locazione”; - Regolamento regionale n. 22 del 19 novembre 2008 Modifiche al Regolamento regionale n. 2/2000. Disposizione

transitoria.

L’articolo 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 istituisce il Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione come strumento di sostegno al reddito del nucleo familiare favorendo e agevolando il pagamento del canone di locazione da parte dei locatari di alloggi.

La Regione Lazio con l’art. 14 della LR 12/1999 ha istituito un fondo regionale per il sostegno all'accesso alle

abitazioni in locazione, destinato ad integrare il canone di locazione dovuto ai proprietari degli immobili di proprietà sia pubblica che privata, a favore dei conduttori in possesso di requisiti minimi individuati tenendo conto di quanto definito nel provvedimento previsto dall'articolo 11 della l. 431/1998 nonché, qualora le disponibilità lo consentano, per sostenere le iniziative intraprese dai comuni ai sensi del citato articolo.

Il Fondo regionale è alimentato dall’anno 1999 dalla quota parte derivante dalla ripartizione tra le Regioni del

fondo nazionale e dal 2004 da aggiuntivi contributi regionali determinati annualmente con la legge di bilancio. La Regione Lazio ha ripartito il Fondo e attribuito le risorse 1999 – 2006 sulla base del fabbisogno presentato

dai Comuni e dei criteri stabiliti con l’art. 34 della legge regionale 09 Dicembre 1999, n. 37 “Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio finanziario 1999”, e con l’art. 26 del Rr 2/2000.

Le risorse dal 2007 sono state ripartite secondo quanto stabilito dalla D.G.R.L. n. 321 dell’8 maggio 2009, che

ha approvato i criteri e le modalità di ripartizione del Fondo regionale tra i Comuni, per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, stabilendo anche nuove modalità di reddito della famiglia per il calcolo del contributo (ISEEfsa), i tempi per la pubblicazione del bando e per la trasmissione della graduatoria definitiva alla struttura regionale competente.

Di seguito si riportano i punti salienti della D.G.R.L. n. 321/2009:

1) accesso al fondo da parte di tutti i Comuni del Lazio; 2) attribuzione di una premialità a favore dei Comuni che concorrono con risorse proprie alla copertura dei fabbisogni

derivanti dalle graduatorie definitive di cui all’art. 11 della Legge n. 431/1998; 3) indicazione di un termine certo entro il quale devono essere pubblicati i bandi comunali (entro il 1 giugno di ogni anno)

e perentorietà del termine per la trasmissione delle graduatorie definitive e dei dati relativi al fabbisogno comunale (entro il 30 novembre di ogni anno, 30 dicembre per il Comune di Roma);

4) reddito del nucleo familiare calcolato obbligatoriamente con il metodo ISEEfsa (indicatore della situazione economica equivalente per il fondo sociale affitti);

5) ripartizione del fondo regionale con apposito atto della Direzione regionale competente, a seguito della verifica della documentazione trasmessa da tutti i Comuni entro i termini previsti;

6) modalità di comunicazione dei dati tra i Comuni e la Regione Lazio, attraverso un sistema informatico reso disponibile per i Comuni sul sito internet della Regione Lazio.

Il modello informatico, aggiornato annualmente con i nuovi limiti di reddito per l’accesso e con le formule relative

al fabbisogno, deve essere utilizzato obbligatoriamente dai Comuni per l’inserimento delle domande di contributo e per l’invio telematico alla Regione Lazio.

Stanziamenti del Fondo regionale:

La Regione, verificato il fabbisogno comunale dichiarato, calcola in percentuale sul fondo regionale disponibile per l’annualità considerata il contributo spettante.

Il termine per la trasmissione della documentazione e delle graduatoria definitiva da parte dei Comuni interessati, pena l’inammissibilità al finanziamento è fissato al 30 novembre di ogni anno.

SCHEDA N. 11

Page 61: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per il sostegno alla locazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per il sostegno alla locazione 30 novembre 2011 44/143

Con la D.G.R.L. n. 11 del 14 gennaio 2011 sono state fissate disposizioni derogatorie alla deliberazione di Giunta Regionale n. 321 del 8 maggio 2009 in favore del Comune di Roma, concernenti termini, procedure e modalità di ripartizione delle annualità del fondo regionale.

Gli atti e documenti che i Comuni hanno l’onere di produrre a corredo della richiesta di partecipazione al Fondo regionale sono:

1) bando comunale pubblicato e provvedimento di approvazione dello stesso; 2) graduatoria definitiva e provvedimento di approvazione della stessa; 3) le informazioni necessarie alla Regione Lazio per il calcolo del contributo da assegnare al comune, trasmesse con il

modello informatico, stampato e firmato dal funzionario responsabile comunale; 4) eventuale graduatoria comunale con il relativo provvedimento di approvazione, per i comuni rientranti nella Legge 23

dicembre 2000, n. 388, art. 80 commi 20 e 21, nonché il provvedimento comunale che autorizza la stipula dei contratti di locazione di immobili per le finalità di cui alla legge citata e copia degli stessi;

5) i dati utili per l’accredito da dichiarare ed inviare con la documentazione. Nella tabella sono riportati gli stanziamenti stabiliti per il sostegno alla locazione nei vari anni.

anno accredito

ministeriale (euro)

variazioni riferite all'accredito

(euro)

cofinanziamento regionale

(euro)

totale fondo regionale ripartito (euro)

numero comuni

destinatari

cofinanziamento comunale integrativo

(euro)

provvedimento regionale

di riparto

1999 41.420.438,00

- 8406.447,00 accreditato alla Regione dopo la deliberazione di

riparto

0 33.013.991,00 28 27.788,45 D.G.R.L.

n. 6113 del 29/12/1999

2000 38.516.323,00 + 8.406.447,00

residuo dell'annualità 1999

0 47.259.016,00 66 23.263,00 D.G.R.L.

n. 1191 del 3/08/2001

2001 35.765.157,00 + economie precedenti annualità 0 36.638.779,00 68 320.550,00

D.G.R.L. n. 148 del 3/08/2003

2002 19.386.627,00

- 8.032.906,00 accreditato alla Regione dopo la deliberazione di

riparto

0 11.353.721,00 98 617.498,00

D.G.R.L. n. 595 del 9/07/2004

2003 20.445.005,86 0 0

20.445.005,86

2004 16.158.848,00 + 8.032.906,00

residuo dell'annualità 2002

(vedi annualità 2005)

34.508.970,00 106 464.533,67 D.G.R.L. n. 931 del 8/11/2005

2005 25.248.699,16 + economie precedenti annualità

10.000.000,00 (importo ripartito

con annualità 2004)

35.275.370,02 105 1.009.493,45 D.G.R.L. n. 206 del

29/03/2007

2006 31.386.400,63 0

15.000.000,00 (importo

ripartito con annualità 2005)

46.386.395,20 105 31.956,31 D.G.R.L. n. 300 del

24/04/2008

2007 19.372.567,72 0

15.000.000,00 (importo

ripartito con annualità 2006)

19.372.567,72 180 86.670,85 Det. B2773

del 20/7/2010

2008 22.752.935,58 0 15.000.000,00 37.752.935,58 189 107,315,84 Det. B3857 del 7/9/2010

2009 19.484.252,38 0 15.000.000,00 34.484.252,38 211 257.873,72 Det. A0155

del 17/1/2011

2010 15.353.710,6 0 15.000.000,00 30.353.710,61 non

disponibile non disponibile //

2011 nonassegnato 0 non

assegnato // // //

Page 62: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per il sostegno alla locazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per il sostegno alla locazione 30 novembre 2011 45/143

Dalla prima ripartizione del Fondo regionale ad oggi il numero dei Comuni beneficiari è aumentato notevolmente.

Nelle annualità 1999 - 2006 la Regione ha ripartito i fondi a disposizione soltanto tra i Comuni ad Alta tensione abitativa, mentre dall’annualità 2007 sono ammessi a finanziamento tutti i Comuni della Regione che ne facciano richiesta.

variazione del numero dei comuni beneficiari del fondo dal 1999 al 2009

anno numero comuni Comuni alta tensione

abitativa di cui alla D.G.R.L. 274/2003

1999 28 28

2000 66 66

2001 68 68

2002/2003 98 78

2004 106 78

2005 105 78

2006 105 78

2007 180 78

2008 189 78

2009 211 78

Andamento degli stanziamenti per il sostegno alla locazione

€ -

€ 5.000.000,00

€ 10.000.000,00

€ 15.000.000,00

€ 20.000.000,00

€ 25.000.000,00

€ 30.000.000,00

€ 35.000.000,00

€ 40.000.000,00

€ 45.000.000,00

€ 50.000.000,00

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

COFINANZIAMENTO COMUNALE integrativo

COFINANZIAMENTO REGIONALE

ACCREDITO MINISTERIALE

0102030405060708090

100110120130140150160170180190200210220

1999

2000

2001

2002

/200

320

0420

0520

0620

0720

0820

09

variazione delnumero dei comunibeneficiari delfondo dal 1999 al2009

Page 63: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per il sostegno alla locazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per il sostegno alla locazione 30 novembre 2011 46/143

Le domande

Le tabelle seguenti illustrano l’andamento delle domande presentate e soddisfatte nel corso dei vari anni dal 1999 al 2009. I dati relativi all’anno 2010 non sono ancora disponibili in quanto la fase istruttoria terminerà a dicembre 2011.

annualità numero Comuni

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

fabbisogno richiesto dai

Comuni (euro)

contributo regionale concesso

(euro)

fabbisogno soddisfatto

%

Cofinanziamento comunale integrativo

1999 28 24977 21650 14766 32.466.988,56 32.466.988,56 100% 27.795,19

2000 66 24331 17418 13503 46.341.510,00 46.341.510,00 100% 23.263,00

2001 69 28089 21932 14239 56.768.625,00 36.198.048,00 64% 320.555,00

2002/2003 98 24740 21375 14957 55.098.794,00 31.714.314,00 57,56% 617.498,00

2004 106 28652 24422 16056 63.815.761,73 34.482.648,22 54,03% 464.533,67

2005 105 22953 19600 16195 59.713.571,69 35.198.372,24 58,95% 1.009.493,45

2006 106 28100 23184 23002 63.999.254,33 46.082.847,73 72,01% 31.956,31

2007 185 8724 7826 n.d. 20.256.533,15 18.399.568,58 90,83% 86.670,88

2008 195 27871 21769 n.d. 60.045.953,39 38.636.287,87 64,34% 107.316,50

2009 214 29639 25401 n.d. 71.011.088,46 34.484.252,38 48,56% 257.873,72

Totale finanziamenti 529.518.080,31 354.004.864,58 710,28% 2.946.955,72

(*) nell’annualità 2007 il Comune di Roma non ha partecipato alla ripartizione del Fondo regionale. (**)nelle annualità 1999 e 2000 il fabbisogno indicato corrisponde al finanziamento in quanto il fabbisogno non era precisato dal Comune.

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

1999 2001 2004 2006 2008

Regione Lazio - Andamento delle domande per il sostegno alla locazione

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

Page 64: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per il sostegno alla locazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per il sostegno alla locazione 30 novembre 2011 47/143

Provincia di Frosinone

annualità numero Comuni

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

fabbisogno richiesto dai

Comuni (euro)

contributo regionale concesso

(euro)

fabbisogno soddisfatto

%

Cofinanziamento comunale integrativo

1999 1 324 255 255 379.595,82 379.595,82 100% 0

2000 2 529 884 442 698.936,00 698.936,00 100% 0

2001 3 542 486 461 549.862,00 549.862,00 100% 0

2002/2003 15 959 808 756 948.390,00 788.346,00 83,12% 882,00

2004 16 999 868 778 2.030.910,72 671.462,60 33,06% 0

2005 16 908 830 819 4.951.622,24 773.911,12 15,63% 5.534,15

2006 16 1038 969 934 2.048.890,89 1.815.226,79 88,60% 10.673,22

2007 38 1184 1053 n.d. 2.556.183,87 2.391.184,41 93,55% 1.134,78

2008 43 1404 1272 n.d. 3.049.815,45 1.923.775,41 63,08% 1.170,50

2009 47 1582 1468 n.d. 3.609.673,02 1.812.448,54 50,21% 1.628,55

Totale finanziamenti 20.823.880,01 11.804.748,69 56,69% 21.023,20

Provincia di Latina

annualità numero Comuni

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

fabbisogno richiesto dai

Comuni (euro)

contributo regionale concesso

(euro)

fabbisogno soddisfatto

%

Cofinanziamento comunale integrativo

1999 6 642 507 507 921.010,10 921.010,10 100% 0

2000 11 1469 1147 1147 2.090.834,00 2.090.834,00 100% 0

2001 12 1883 1551 1525 1.579.203,00 1.579.203,00 100% 1.544,00

2002/2003 14 2406 1900 1756 3.822.926,00 1.512.178,00 39,56% 107.433,00

2004 14 2404 2088 1990 4.137.748,00 1.738.755,62 42,02% 7.614,13

2005 14 2195 1943 1925 4.998.729,14 1.938.130,33 38,77% 1.343,02

2006 14 2431 2236 2236 5.698.234,67 4.384.233,26 76,94% 180,90

2007 16 2781 2553 n.d. 6.576.183,98 5.956.076,58 90,57% 12.104,90

2008 16 3058 2811 n.d. 7.392.685,69 4.601.397,38 62,24% 12.517,00

2009 25 4046 3794 n.d. 10.217.106,35 5.075.672,36 49,68% 20.225,26

Totale finanziamenti 47.434.660,93 29.797.490,63 63% 162.962,21

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1999 2000 2001 2002/2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Provincia di Frosinone

Andamento delle domande per il sostegno alla locazione

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

Page 65: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per il sostegno alla locazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per il sostegno alla locazione 30 novembre 2011 48/143

Provincia di Rieti

annualità numero Comuni

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

fabbisogno richiesto dai

Comuni (euro)

contributo regionale concesso

(euro)

fabbisogno soddisfatto

%

Cofinanziamento comunale integrativo

1999 1 152 113 113 210.581,83 210.581,83 100% 0

2000 1 134 112 112 220.802,00 220.802,00 100% 0

2001 1 90 81 81 26.632,00 26.632,00 100% 0

2002/2003 2 108 81 81 168.714,00 168.741,00 100% 0

2004 2 214 106 85 252.866,00 182.002,20 71,98% 1.400,00

2005 2 78 60 60 157.482,73 123.969,67 78,72% 10.000,00

2006 2 69 64 64 162.276,00 106.068,64 65,36% 19.898,00

2007 14 147 127 n.d. 311.018,26 292.726,95 94,12% 12.044,20

2008 14 185 168 n.d. 429.747,57 267.207,15 62,18% 11.894,00

2009 21 262 240 n.d. 634.060,87 313.045,16 49,37% 23.462,27

Totale finanziamenti 2.574.181,26 1.911.776,60 74,3% 78.698,47

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

1999 2000 2001 2002/2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Provincia di Latina

Andamento delle domande per il sostegno alla locazione

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

0

50

100

150

200

250

300

1999 2001 2004 2006 2008

Provincia di Rieti - Andamento delle domande per il sostegno alla locazione

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

Page 66: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per il sostegno alla locazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per il sostegno alla locazione 30 novembre 2011 49/143

Provincia di Roma

annualità numero Comuni

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

fabbisogno richiesto dai

Comuni (euro)

contributo regionale concesso

(euro)

fabbisogno soddisfatto

%

Cofinanziamento comunale integrativo

1999 17 23502 20475 13723 30.590.639,96 30.590.639,96 100% 27.795,19

2000 37 21877 15002 11543 42.846.990,00 42.846.990,00 100% 23.263,00

2001 41 25196 19557 11943 54.172.486,00 33.601.909,00 62% 319.011,00

2002/2003 52 20359 17840 11837 48.388.886,00 28.743.517,00 59.40% 466.883,00

2004 53 24313 20703 12714 56.219.721,71 31.404.468,14 55,86% 455.319,54

2005 53 19141 16190 12875 48.409.120,72 31.842.354,84 65,78% 992.616,28

2006 54 23666 19074 18992 54.153.326,77 38.458.687,68 71,02% 1.116,44

2007 72 3491 3086 n.d. 8.474.046,49 7.606.440,44 89,76% 56.500,00

2008 74 21921 16347 n.d. 46.357.723,58 30.079.489,46 64,89% 76.567,00

2009 78 22258 18530 n.d. 53.121.268,73 25.567.617,14 48,13% 207.000,00

Totale finanziamenti 443.312.949,96 300.832.985,66 7,1632 2626071,45 (*) nell’annualità 2007 il Comune di Roma non ha partecipato alla ripartizione del Fondo regionale.

Provincia di Viterbo

annualità numero Comuni

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

fabbisogno richiesto dai

Comuni

contributo regionale concesso

(euro)

fabbisogno soddisfatto

%

Cofinanziamento comunale integrativo

1999 3 357 300 168 365.160,85 365.160,85 100% 0

2000 15 322 273 259 483.948,00 483.948,00 100% 0

2001 12 378 257 229 440.442,00 440.442,00 100% 0

2002/2003 15 649 507 372 1.191.138,00 410.687,00 34,48% 42.300,00

2004 21 722 657 489 1.174.515,30 485.959,66 41,38% 200,00

2005 20 631 577 516 1.196.616,86 520.006,28 43,46% 0

2006 20 896 841 776 1.936.526,00 1.318.631,36 68,09% 87,75

2007 45 1121 1007 n.d. 2.339.100,55 2.153.140,20 92,05% 4.887,00

2008 48 1303 1171 n.d. 2.815.981,10 1.764.418,47 62,66% 5.168,00

2009 43 1491 1369 n.d. 3.428.979,49 1.715.469,18 50,03% 5.557,64

Totale finanziamenti 15.372.408,15 9.657.863,00 62,83% 58.200,39

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

1999 2001 2004 2006 2008

Provincia di Roma - Andamento delle domande per il sostegno alla locazione

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

Page 67: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per il sostegno alla locazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per il sostegno alla locazione 30 novembre 2011 50/143

% finanziamento per Provincia

annualità

provincia di Frosinone

provincia di Latina

provincia di Rieti

provincia di Roma

provincia di Viterbo

totale importo erogato

percentuale erogata

1999 379.595,82 921.010,10 210.581,83 30.590.639,96 365.160,85 32.466.988,56 98,34%

2000 698.936,00 2.090.834,00 220.802,00 42.846.990,00 483.948,00 46.341.510,00 98,06%

2001 549.862,00 1.579.203,00 26.632,00 33.601.909,00 440.442,00 36.198.048,00 98,80%

2002/2003 788.346,00 1.512.178,00 168.741,00 28.834.389,00 410.687,00 31.714.341,00 99,73%

2004 671.462,60 1.738.755,62 182.002,20 31.404.468,14 485.959,66 34.482.648,22 99,92%

2005 773.911,12 1.938.130,33 123.969,67 31.842.354,84 520.006,28 35.198.372,24 99,78%

2006 1.815.226,79 4.384.233,26 106.068,64 38.458.687,68 1.318.631,36 46.082.847,73 99,35%

2007 2.391.184,41 5.956.076,58 292.726,95 7.606.440,44 2.153.140,20 18.399.568,58 94,98%

2008 1.923.775,41 4.601.397,38 267.207,15 30.079.489,46 1.764.418,47 38.636.287,87 100%

2009 1.812.448,54 5.075.672,36 313.045,16 25.567.617,14 1.715.469,18 34.484.252,38 100%

11.804.748,69 29.797.490,63 1.911.776,6 300.832.985,66 9.657.863,00 354.004.864,58

Si rileva che il Comune di Roma, per l’elevato numero di domande che riceve rispetto a tutti gli altri Comuni della Regione, assorbe la parte maggiore delle risorse complessive disponibili. Comune di Roma

annualità n.

domande presentate

% su totale

Regione

n. domande ammesse

% su totale

Regione

n. domande soddisfatte

% su totale Regione

1.999 22.482 90,01% 13.318 61,52% 9.868 66,83%

2.000 19.740 81,13% 13.318 76,46% 9.868 73,08%

2.001 22.580 80,39% 17.500 79,79% 9.927 69,72%

2002/2003 17.545 70,92% 15.403 72,06% 9.500 63,52%

2.004 20.958 73,15% 17.872 73,18% 10.090 62,84%

2.005 16.265 70,86% 13.645 69,62% 10.416 64,32%

2.006 20.327 72,34% 16.036 69,17% 10.512 45,70%

2.007 n.d. n.d. n.d. n,d, n.d. n.d.

2.008 17.974 64,49% 12.862 59,08% n.d. n.d.

2.009 17.096 57,68% 13.963 54,97% n.d. n.d.

Totali 174.967 73,10% 133.917 68,06% 70.181 62,26% (*) nell’annualità 2007 il Comune di Roma non ha partecipato alla ripartizione del Fondo regionale. I canoni anno 2007 sono stati rimborsati con fondi annualità precedente.

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1999 2000 2001 2002/2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Provincia di Viterbo

Andamento delle domande per il sostegno alla locazione

domande presentate

domande ammesse

domande soddisfatte

Page 68: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per il sostegno alla locazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per il sostegno alla locazione 30 novembre 2011 51/143

Comune di Roma

annualità fabbisogno

richiesto (euro)

% su totale

Regione

contributi erogati totali

(euro)

% su totale

Regione

Contributo integrativo comunale

(euro)

% su totale Regione

1999 29.635.329,78 91,28% 29.635.329,78 91,28% 25.882,84 93,12%

2000 40.314.948,00 87,00% 40.314.948,00 87,00%

2001 51.300.000,00 90,37% 30.729.423,00 84,89% 150.000,00 46,79%

2002/2003 43.270.504,00 78,53% 27.321.468,00 86,15%

2004 50.474.133,31 79,09% 29.377.242,29 85,19%

2005 42.304.772,00 70,85% 29.600.000,00 84,09% 780.000,00 77,27%

2006 47.051.495,08 73,52% 32.984.816,88 71,58%

2007 n.d. n.d. n.d. n.d.

2008 36.735.153,43 61,18% 24.125.514,52 62,44%

2009 40.382.562,83 56,87% 19.279.033,73 55,91%

Totali 381.468.898,43 72,04% 263.367.776,20 74,40% 955.882,84 32,44% (*) nell’annualità 2007 il Comune di Roma non ha partecipato alla ripartizione del Fondo regionale. (**)nelle annualità 1999 e 2000 il fabbisogno indicato corrisponde al finanziamento in quanto il fabbisogno non era precisato dal Comune.

Nei grafici successivi sono evidenziati il rapporto tra il fabbisogno accertato dal Comune di Roma e dagli altri 210 Comuni beneficiari ed il contributo a loro assegnato dalla Regione Lazio nell’annualità 2009.

Sostegno alla locazione - Analisi dei Fabbisogni richiesti

0,00

10.000.000,00

20.000.000,00

30.000.000,00

40.000.000,00

50.000.000,00

60.000.000,00

70.000.000,00

80.000.000,00

1999

2000

2001

2002

/200

320

0420

0520

0620

0720

0820

09

Comune Roma Capitale

Comuni Regione Lazio

Page 69: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per il sostegno alla locazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per il sostegno alla locazione 30 novembre 2011 52/143

Distribuzione delle famiglie per numero di componenti e per provincia

Provincia

Famiglia 1 componente

Famiglia 2 componenti

Famiglia 3 componenti

Famiglia 4 componenti

Famiglia 5 o più

componenti Totale

domande % domande % domande % domande % domande % domande

Frosinone 241 15,24% 308 19,48% 355 22,45% 375 23,72% 302 19,10% 1581 Latina 718 17,98% 885 22,16% 997 24,97% 934 23,39% 459 11,50% 3993 Rieti 41 15,83% 59 22,78% 71 27,41% 57 22,01% 31 11,97% 259 Roma 1011 19,65% 1111 21,59% 1235 24,00% 1141 22,18% 647 12,58% 5145 Viterbo 298 21,09% 332 23,50% 338 23,92% 275 19,46% 170 12,03% 1413

Regione 2309 18,63% 2695 21,75% 2996 24,18% 2782 22,45% 1609 12,99% 12391

Contributo medio erogato per domanda ammessa per dimensione del nucleo familiare

anno Famiglia

1 componente Famiglia

2 componenti Famiglia

3 componenti Famiglia

4 componenti Famiglia

5 o più componenti Totale

2007 2.327,70 2.546,98 2.596,02 2.574,70 2.647,03 2.538,84

2008 2.400,29 2.588,60 2.658,75 2.627,74 2.691,82 2.593,17

2009 2.444,50 2.648,12 2.653,11 2.683,69 2.710,81 2.633,15

Criticità

La legge finanziaria 2011 dello Stato, per la prima volta dall’istituzione del fondo (1999), ha assegnato al fondo

nazionale un importo decisamente inferiore rispetto alle precedenti assegnazioni, per un totale di € 9.896.732,00, da ripartire tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.

Sostegno alla locazione - Analisi dei contributi erogati

0,00

5.000.000,00

10.000.000,00

15.000.000,00

20.000.000,00

25.000.000,00

30.000.000,00

35.000.000,00

40.000.000,00

45.000.000,00

50.000.000,00

1999

2000

2001

2002

/200

320

0420

0520

0620

0720

0820

09

Comune Roma Capitale

Comuni Regione Lazio

Page 70: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per il sostegno alla locazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per il sostegno alla locazione 30 novembre 2011 53/143

Di seguito è rappresentata la tabella con le dotazioni del fondo nazionale, attribuite alla Regione Lazio con leggi finanziarie dello Stato, dal 1999 ad oggi.

Legge finanziaria

statale

Totale attribuzione fondo nazionale

Contributo assegnato alla Regione Lazio

Percentuale assegnata alla Regione Lazio

1999 338.778.277,00 41.420.438,00 10,65%

2000 361.519.829,00 38.516.323,00 10,65%

2001 335.696.984,00 35.765.157,00 10,65%

2002 211.804.135,00 19.386.626,00 9,15%

2003 246.496.000,00 20.445.006,00 8,29%

2004 248.248.333,00 16.158.484,00 6,51%

2005 230.143.000,00 25.248.699,16 10,98%

2006 310.660.000,00 31.386.400,63 10,10%

2007 210.990.000,00 19.372.571,34 9,18%

2008 205.568.967,29 22.752.935,58 11,07%

2009 181.101.060,00 19.484.252,38 10,76%

2010 142.423.451,00 15.229.207,56 10,69%

2011 9.896.732,00 1.114.897,92 11,27%

Page 71: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa

___________________________________________________________________________________________________________ Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa 30 novembre 2011 54/143

Contributi ai Comuni per l’emergenza abitativa

Principali riferimenti normativi: - Legge regionale 28 Dicembre 2006, n. 27 “Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2007 (art. 11, LR. 20 novembre 2001, n.25)” art. 46 Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa.

Con l’art. 46 della Legge regionale 28 dicembre 2006, n. 27, la Regione ha istituito un apposito capitolo sul

bilancio regionale con lo stanziamento di 40 milioni di euro, al fine di far fronte all’attuale situazione di “emergenza casa” presente sul territorio della Regione.

I contributi per l’emergenza abitativa sono destinati a favore dei Comuni del Lazio ad alta tensione abitativa con

popolazione inferiore a 150.000 abitanti. Il 2° comma del citato art. 46 stabilisce che gli interventi da realizzare e le modalità di concessione ed

erogazione dei finanziamenti sono individuati dalla Giunta regionale, sentita la commissione consiliare permanente competente per materia.

In mancanza di determinati criteri disposti dalla legge di finanziamento, ai sensi dell’art. 12 della Legge n. 241/1990 e dell’art. 7 della Legge regionale n. 57/1993, con la D.G.R.L. n. 685 del 26 settembre 2008 sono stati predeterminati i requisiti per l’ammissibilità al finanziamento degli interventi proposti dai Comuni, i criteri di priorità per l’individuazione degli stessi e le modalità di concessione e di erogazione dei finanziamenti.

Requisiti Comuni per l’ammissibilità al finanziamento degli interventi I Comuni devono: − essere inseriti nell’elenco dei Comuni ad alta tensione abitativa di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 274

del 28 marzo 2003 e deliberazione CIPE n. 87 del 13 novembre 2003, e, con riferimento all’art. 46 della L.r. n. 27/2006, aver segnalato alla data della D.G.R.L. n. 685/2008, la necessità di interventi per far fronte alla situazione di emergenza casa;

− aver posto in essere le procedure previste dalla L.r. n. 12/1999 e R.r. n. 2/2000, pubblicazione del bando, nomina della Commissione comunale ex art. 4 del R.r. n. 2/2000 e formazione della graduatoria comunale ai fini dell’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica destinata all’assistenza abitativa.

Criteri di priorità per l’individuazione degli interventi: − maggiore incidenza del numero di domande collocate nella graduatoria comunale per l’assegnazione degli alloggi di

edilizia residenziale pubblica, in rapporto alla popolazione residente nel Comune; − partecipazione economica comunale alla spesa di realizzazione espressa in percentuale; − maggiore congruità economica a parità di tipologia di intervento, in relazione al risultato proposto; − intervento proposto a completamento di programmi già realizzati con finanziamenti precedenti; − maggiore tempo trascorso dall’ultimo finanziamento attribuito al Comune in materia di edilizia residenziale pubblica; − interventi di recupero del patrimonio non utilizzato all’interno dei centri storici; − qualità architettonica degli interventi e conformità alla normativa regionale sulla architettura sostenibile e bioedilizia.

N. 22 Comuni hanno presentato richieste di finanziamento per complessivi 120.611.363,49 per un totale di n.27

interventi. Il programma regionale per rispondere con urgenza alle situazioni di emergenza abitativa denunciate dagli

stessi Comuni ha ammesso a finanziamento gli interventi che presentavano caratteristiche di fattibilità e di attuabilità tecnico-amministrativa, secondo quanto prescritto dalla D.G.R.L. n. 685/2008.

Con D.G.R.L. 25 settembre 2009 n. 710, è stato stabilito di finanziare per tutti i Comuni le cui domande sono

risultate ammissibili un solo intervento individuandolo secondo il seguente ordine di priorità:

- nuova costruzione; - recupero; - acquisto e recupero o solo acquisto;

per un importo complessivo di 39.359.289,49.

SCHEDA N. 12

Page 72: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa

___________________________________________________________________________________________________________ Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa 30 novembre 2011 55/143

n. Comuni

richiedenti

n. interventi

contributi richiesti (euro)

n. Comuni

finanziati

n. interventi

finanziamento concesso

%

22 27 120.611.363,49 17 17 39.359.289,49 32,63%

Con Determinazione B4089 del 14 ottobre 2009 per un totale di 20.000.000,00 e Determinazione B1095 del 4

marzo 2010 per un totale di 19.359.289,49, è stata data attuazione alla D.G.R.L. n. 685/2008 assumendo gli impegni di spesa sul Bilancio Regionale.

Con Determinazione del 19 febbraio 2010 n. B0779 sono state emanate le “Direttive e indirizzi per l’attuazione

dei programmi di edilizia residenziale fruenti dei contributi regionali ai sensi della D.G.R.L. 710/2009 da attuarsi da parte dei Comuni”, pubblicate sul B.U.R.L. n.10 del 13 marzo 2010.

Gli interventi finanziati rientrano nell’ambito della edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, sia per la

destinazione (famiglie e persone in forte disagio socio-economico) sia per la natura giuridica dell’Ente, sia per la copertura della spesa (a totale carico della Regione e, in alcuni casi, con finanziamento del Comune).

Di seguito vengono evidenziati i Comuni ad alta tensione abitativa inseriti nella deliberazione CIPE n. 87 del 13 novembre 2003: in colore azzurro ammessi ai finanziamenti e, in colore grigio, i comuni che non hanno partecipato.

n.

Comune prov popolazione

Istat domande erp 2008

incidenza domande

erp rispetto alla

popolazione

tipologia intervento

Costo intervento

(euro)

contributo regionale da

attribuire (euro)

cofinanziamento

comunale (euro)

incidenza cofinanzia

mento comunale

1 Ceccano FR 22.691 233 10,27 nuove

costruzioni 2.993.285,96 2.843.621,66 149.664,30 5,00%

2 Ferentino FR 20.916 127 6,07 acquisto e recupero

2.086.000,00 1.981.700,00 104.300,00 5,00%

3 Isola del Liri FR 12.179 70 5,75 acquisto e recupero

1.806.890,73 1.806.890,73 0,00 0,00%

4 Monte S. G. Campano

FR 12.776 9 0,70 recupero 456.284,00 456.284,00 0,00 0,00%

5 Sora FR 26.417 282 10,67 acquisto e recupero

2.145.500,00 2.038.225,00 107.275,00 5,00%

6 Latina LT 115.490 1763 15,27 nuove

costruzioni 4.138.727,73 3.721.130,10 417.597,63 10,09%

7 Minturno LT 18.786 235 12,51 acquisto e recupero

1.089.990,00 762.993,00 326.997,00 30,00%

8 Rieti RI 47.617 490 10,29 acquisto 1.838.000,00 1.470.400,00 367.600,00 20,00%

9 Anzio RM 49.579 890 17,95 acquisto 3.000.000,00 3.000.000,00 0,00 0,00%

10 Bracciano RM 17.474 47 2,69 nuove

costruzioni 2.000.000,00 1.800.000,00 200.000,00 10,00%

11 Civitavecchia RM 51.925 695 13,38 nuove

costruzioni 2.130.000,00 1.810.500,00 319.500,00 15,00%

12 Colleferro RM 21.826 49 2,25 recupero 1.300.000,00 1.300.000,00 0,00 0,00%

13 Frascati RM 20.737 73 3,52 recupero 1.100.000,00 880.000,00 220.000,00 20,00%

14 Gudonia Montecelio

RM 78.491 200 2,55 acquisto 4.000.000,00 4.000.000,00 0,00 0,00%

15 Ladispoli RM 37.964 135 3,56 nuove

costruzioni 1.480.605,56 1.332.545,00 148.060,56 10,00%

16 Nettuno RM 43.409 579 13,34 nuove

costruzioni 3.000.000,00 3.000.000,00 0,00 0,00%

17 Pomezia RM 56.105 533 9,50 recupero 7.950.000,00 7.155.000,00 795.000,00 10,00%

totale 42.515.283,97 39.359.289,49 3.155.994,48 8,00%

Page 73: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa

___________________________________________________________________________________________________________ Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa 30 novembre 2011 56/143

Tipologia Intervento

N.ro Interventi

Numero Alloggi

Finanziamento Regionale

2009 (euro)

Finanziamento Regionale

2010 (euro)

Finanziamento Regionale

complessivo (euro)

Cofinanziamento Comunale

(euro)

% su

totale

Acquisto 4 54 4.463.342,00 4.463.342,00 8.926.684,00 367.600,00 22,68%

Nuove Costruzioni

6 117 7.253.898,38 7.253.898,38 14.507.796,76 1.234.822,48 36,86%

Acquisto e Recupero

4 49 3.294.904,36 3.294.904,36 6.589.808,72 538.572,00 16,74%

Recupero 3 99 4.987.855,25 4.347.144,75 9.335.000,00 1.015.000,00 23,72%

Totale interventi

17 319 19.999.999,99 19.359.289,49 39.359.289,48 3.155.994,48 100,00%

Page 74: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa

___________________________________________________________________________________________________________ Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa 30 novembre 2011 57/143

Gli alloggi non devono avere le caratteristiche di lusso di cui al Decreto Ministeriale Lavori Pubblici 2 agosto

1969, n. 1072, e dovranno essere quelle indicate nel D.M. 05 agosto 1994 (pubblicata sulla G.U. n.194 del 20 agosto 1994), e nella D.G.R.L. 93/1997 di recepimento delle indicazioni ministeriali (pubblicata sul B.U.R.L. n. 14 del 20 maggio 1997), riguardanti in particolare: la superficie utile massima (95 mq, fatto salvo quanto riportato nella Circolare Ministeriale n.3461 del 19 aprile 1979, pubblicata sul B.U.R.L. n.33, suppl.1, del 30 novembre 1979) e minima (38 mq) degli alloggi, il rapporto tra questa e le superfici non residenziali e per parcheggi nonché la superficie massima del parcheggio coperto (18 mq).

Tutti gli interventi, a partire dalle condizioni minime qualitative richieste per legge o regolamento, dovranno

realizzare il risparmio energetico e il risparmio idrico. Rientrano nelle specifiche dei livelli prestazionali del risparmio idrico, ai fini dei criteri e modalità per la

salvaguardia delle risorse idriche, quanto stabilito al comma 1 dell'art. 4 della Lr 27 maggio 2008 n 6 e comunque obbligatorio:

- Il recupero delle acque piovane ed il riutilizzo per irrigazione e lavaggio; - L'istallazione di cassette d'acqua per water con scarichi differenziati;

Finanziamento per Tipologia Intervento

Nuove Costruzioni; € 14.507.796,76

Acquisto; € 8.926.684,00

Recupero; € 9.335.000,00

Acquisto e Recupero; € 6.589.808,72

Acquisto

Nuove Costruzioni

Acquisto e Recupero

Recupero

Provincia

finanziamento regionale

complessivo (euro)

% finanziament

o

FR 9.126.721,38 23,19%

LT 4.484.123,10 11,39%

RI 1.470.400,00 3,74%

RM 24.278.045,00 61,68%

VT 0,00 0,00%

Finanziamento per Provincia

RI; € 1.470.400,00

LT; € 4.484.123,10

FR; € 9.126.721,38 VT; € -

RM; € 24.278.045,00

FR

LT

RI

RM

VT

Page 75: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa

___________________________________________________________________________________________________________ Contributi ai comuni per l’emergenza abitativa 30 novembre 2011 58/143

- L'istallazione di rubinetteria dotata di miscelatore aria ed acqua; - L'impiego, nelle sistemazioni delle superfici esterne dei lotti edificabili, di pavimentazioni drenanti nel

caso di copertura superiore al 50% della superficie stessa. Nella fase di monitoraggio dei finanziamenti, sono emerse gravi criticità per i Comuni ammessi al finanziamento

con la D.G.R.L. n.710 del 25 settembre 2009. In particolare risulta, come meglio specificato nella tabella che su 17 Comuni ammessi, ad oggi la situazione è

la seguente: − per tre Comuni (Minturno, Isola del Liri, Colleferro) è stato emesso un provvedimento di concessione del

finanziamento. − per 4 Comuni (Sora, Ferentino, Monte San Giovanni Campano e Pomezia) si è in attesa di integrazioni della

documentazione richiesta; − per 7 Comuni (Civitavecchia, Frascati, Ceccano, Ladispoli, Bracciano, Latina, Nettuno) il finanziamento non è stato

attivato entro la data del 21 dicembre 2010 come prescritto dall’art.7 bis della L.r. n.12/1999. In particolare il mancato rilascio del parere da parte del Comitato Tecnico ex art.9 L.r. n.30/2002 (organo decaduto in data 10 agosto 2010 ai sensi dell’art. 55 comma 4 dello Statuto Regionale), il cui parere obbligatorio è indicato dalle Direttive di cui alla Determinazione del 19 febbraio 2010 n. B0779, non ha permesso ai Comuni interessati di concludere l’iter amministrativo di approvazione del progetto. A seguito della richiesta di sospensione dei termini da parte degli stessi Comuni è in corso di approvazione una proposta di Deliberazione di sospensione dei termini stabiliti per l’inizio lavori;

− i restanti 3 Comuni (Guidonia Montecelio, Anzio e Rieti) non riescono ad aggiudicare le gare di acquisto degli immobili per incongruità tra massimali di costo previsti nel bando e reale prezzo di mercato.

A novembre 2011 risultano attivati solo n. 3 interventi

n. Comune Prov. tipologia

intervento

contributo regionale concesso

(euro)

termine inizio lavori

n. alloggi

provvedimento concessione

finanziamento

richiesta mandati (euro)

% completamento

1 Ceccano FR Nuove Costruzioni

2.843.621,66 21/12/2010 20 NO 0,00%

2 Ferentino FR Acquisto e Recupero

1.981.700,00 21/12/2010 10 NO 0,00%

3 Isola del Liri FR Acquisto e Recupero

1.806.890,73 21/12/2010 12 SI 177.900,00 9,85%

4 Monte S. G. Campano

FR Acquisto 456.284,00 21/12/2010 5 NO 0,00%

5 Sora FR Acquisto e Recupero

2.038.225,00 21/12/2010 15 NO 0,00%

6 Latina LT Nuove Costruzioni

3.721.130,10 21/12/2010 24 NO 0,00%

7 Minturno LT Acquisto e Recupero

762.993,00 21/12/2010 12 SI 102.810,00 13,47%

8 Rieti RI Acquisto 1.470.400,00 21/12/2010 16 NO 0,00%

9 Anzio RM Acquisto 3.000.000,00 21/12/2010 15 NO 0,00%

10 Bracciano RM Nuove Costruzioni

1.800.000,00 21/12/2010 12 NO 0,00%

11 Civitavecchia RM Nuove Costruzioni

1.810.500,00 21/12/2010 16 NO 0,00%

12 Colleferro RM Recupero 1.300.000,00 21/12/2010 28 SI 780.000,00 60,00%

13 Frascati RM Recupero 880.000,00 21/12/2010 15 NO 0,00%

14 Guidonia Montecelio

RM Acquisto 4.000.000,00 21/12/2010 18 NO 0,00%

15 Ladispoli RM Nuove Costruzioni

1.332.545,00 21/12/2010 15 NO 0,00%

16 Nettuno RM Nuove Costruzioni

3.000.000,00 21/12/2010 30 NO 0,00%

17 Pomezia RM Recupero 7.155.000,00 21/12/2010 56 NO 0,00%

Totale 39.359.289,49 319 1.060.710,00 2,69%

Page 76: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di Quartiere Roma

_______________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di Quartiere Roma 30 novembre 2011 59/143

Edilizia sovvenzionata - Contratti di Quartiere Roma Principali riferimenti normativi:

- Legge regionale 10 Maggio 2001, n. 10 “Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio della Regione Lazio per l'esercizio finanziario 2001.” art. 142 (Contratti di quartiere).

I Contratti di quartiere sono programmi di riqualificazione urbanistica – edilizia di quartieri già consolidati o di

vasti ambiti edificati, sorti spontaneamente negli anni ‘60 – ’80, già oggetto di procedure di sanatoria in tutto o in parte, che mancano delle necessarie opere di urbanizzazione primaria e secondaria e che necessitano di servizi essenziali per la popolazione, quali asili nido, parcheggi, centri sociali e di aggregazione giovanile.

I primi contratti di quartiere del Lazio risalgono al 1998 con un bando del Ministero dei Lavori pubblici che

prevedeva anche il cofinanziamento statale e regionale di tecnologie sperimentali per l’edilizia residenziale pubblica. Con la D.G.R.L. n.3742/1999 a valere sul Fondo Globale, Cassa DD.PP. sono stati finanziati i seguenti

Contratti di quartiere: - Comune di Roma: “Tor Bella Monaca”, “Quadraro”, “Borgo Pio”, “Centocelle Vecchia”, “San Lorenzo”. - altri Comuni del Lazio: Comune di “Isola del Liri”, Comune di Gaeta “St. Annunziata”.

Successivamente la Regione Lazio, come altre realtà regionali, ha provveduto a finanziare alcuni progetti pilota

a vantaggio di quei Municipi che avessero presentato proposte congruenti al bando e che avessero provveduto anche a opere di sostegno socio-economico e sociale.

La Regione Lazio con la Legge regionale n.10/2001 e s.m.i., all’art.142, ha previsto finanziamenti regionali per

contribuire, insieme al Comune di Roma, a dare risposta alle esigenze della popolazione, soprattutto nelle aree più degradate e bisognose di interventi di recupero e miglioramento delle condizioni sociali ed economiche o per la presenza di particolari necessità relative all’abbattimento delle barriere architettoniche.

La Regione concorre agli oneri sostenuti dai Municipi del Comune di Roma e dal Comune di Roma per la

realizzazione di programmi integrati di recupero urbano denominati “Contratti di quartiere”. Il concorso finanziario della Regione è destinato: - per il 60 % ad opere di riqualificazione di edilizia pubblica e/o di urbanizzazioni primarie e secondarie; - per il 20 % a misure di sviluppo delle attività dell’economia locale; - per il 20 % per attività di sostegno sociale e integrazione culturale.

Con la Determinazione B1029 / 22.05.2003 è stato finanziato il Contratto di quartiere del Comune di Roma denominato “Lungomare di Roma”, per .1.082.000,00. Oggetto del finanziamento regionale è stato il Bando di Concorso per la riqualificazione del Lungomare di Roma. Il Concorso è stato portato a termine. Con la D.G.R.L. del 29 ottobre 2004, n. 1011 sono stati finanziati i Contratti di quartiere del Comune di Roma denominati “Garbatella”, “Pigneto”, “Tor Sapienza”, ”Canale dei Pescatori”;

Con la D.G.R.L. del 15 novembre 2005, n. 983 i Contratti di quartiere dei Municipi del Comune di Roma denominati “Montespaccato”, “Tre Pini – Mezzocammino”; “Balduina” e “Selva Candida”. .

Sono stati quindi finanziati 9 programmi per un totale di € 23.510.644,98, di cui € 14.166.165,98 stanziati dalla Regione Lazio ed € 9.344.479 dal Comune di Roma.

Anno 2003 60% 20% 20%

Contratto di Quartiere

Comune di Roma/

Municipi

D.G.R.L. /DET

riqualificazione edilizia e

urbanizzazioni (euro)

sostegno socio-

culturale (euro)

sostegno all’economi

a locale (euro)

contributo regionale

(euro)

contributo comunale

(euro)

Lungomare di Roma Comune di

Roma B1029/.2003

--- --- --- 1.082.000,0

0 0

SCHEDA N. 13

Page 77: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di Quartiere Roma

_______________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di Quartiere Roma 30 novembre 2011 60/143

Anno 2004 60% 20% 20%

Contratto di Quartiere

Comune di Roma/

Municipi

D.G.R.L. /DET

riqualificazione edilizia e

urbanizzazioni (euro)

sostegno socio-

culturale (euro)

sostegno all’economi

a locale (euro)

contributo regionale

(euro)

contributo comunale

(euro)

Garbatella Comune di

Roma 1011/ 2004

929.622,00 309.000,00 309.000,00 1.547.622,00 3.329.283,0

0

Pigneto Comune di

Roma 1011/200

4 1.332.458,00 444.153,00 444.153,00 2.220.764,00

4.215.827,00

Tor Sapienza Comune di

Roma 1011/ 2004

619.747,00 206.382,00 206.382,00 1.032.511,00 516.456,00

Canale dei Pescatori Comune di

Roma 1011/ 2004

216.911,00 72.000,00 72.000,00 360.911,00 1.282.913,0

0

Anno 2005 60% 20% 20%

Contratto di Quartiere

Comune di Roma/

Municipi

D.G.R.L. /DET

riqualificazione edilizia e

urbanizzazioni (euro)

sostegno socio-

culturale (euro)

sostegno all’economi

a locale (euro)

contributo regionale

(euro)

contributo comunale

(euro)

MONTESPACCATO

Roma XVIII 983/2005 1.195.000,00 398.300,0

0 398.300,00

1.991.600,00

0

Tre Pini – Mezzocammino

Roma XII 983/2005 1.700.000,00 570.000,0

0 550.000,00

2.820.000,00

0

Balduina Roma XIX 983/2005 929.622,42 309.874,1

4 309.874,14

1.549.370,70

0

Selva Candida Roma XIX 983/2005 937.387,28 312.000,0

0 312.000,00

1.561.387,28

0

Totale 14.166.165,

98 9.344.479

Stato di avanzamento

Localizzazione Tipologia intervento Finanziamento

regionale (Euro)

Erogato (euro)

% realizzazione

Lungomare di Roma Concorso di

progettazione 1.082.000,00 1.082.000,00 100,0

Garbatella Urb. 1.547.622,00 232.143,30 15,0

Pigneto Urb. 2.220.764,00 333.114,60 15,0

Tor Sapienza Urb. 1.032.511,00 516.255,50 50,0

Canale dei Pescatori Urb. 360.911,00 288.728,80 80,0

Balduina A.B.A. e U.r.b. 1.549.370,70 0 0,0

Selva Candida - Selva Nera Urb. 1.561.387,28 0 0,0

Tre Pini - Mezzocammino Urb. 2.820.000,00 1.128.000,00 40,0

Montespaccato REC. e U.r.b. 1.561.387,28 468.416,18 30,0

13.735.953,26 4.048.658,38

Page 78: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di Quartiere Roma

_______________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di Quartiere Roma 30 novembre 2011 61/143

CONTRATTO DI QUARTIERE

Ente attuatore

contributo regionale

(euro)

contributo comunale

(euro)

in fase di progettazi

one esecutiva

lavori appaltati realizzati

Lungomare di Roma Comune di

Roma 1.082.000,00 0 X

Garbatella Comune di

Roma 1.547.622,00 3.329.283,00 X

Pigneto Comune di

Roma 2.220.764,00 4.215.827,00 X

Tor Sapienza Comune di

Roma 1.032.511,00 516.456,00 X

Canale dei Pescatori Comune di

Roma 360.911,00 1.282.913,00 X

Montespaccato

Municipio Roma XVIII

1.991.600,00 0 X

Tre Pini – Mezzocammino

Municipio Roma XII

2.820.000,00 0 X

Balduina Municipio Roma XIX

1.549.370,70 0 X

Selva Candida Municipio Roma XIX

1.561.387,28 0 X

Totale 14.166.165,98 9.344.479

La figura seguente mostra la localizzazione dei Contratti di quartiere.

Contratti di Quartiere

0,00

500.000,00

1.000.000,00

1.500.000,00

2.000.000,00

2.500.000,00

3.000.000,00

LUNGOMARE DI ROMA GARBATELLA PIGNETO TOR SAPIENZA CANALE DEI PESCATORI

BALDUINA SELVA CANDIDA -SELVA NERA

TRE PINI -MEZZOCAMMINO

MONTESPACCATO

Fin.toRegionale

Erogato

Page 79: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 62/143

Edilizia sovvenzionata - Contratti di Quartiere II Principali riferimenti normativi:

Legge 8 febbraio 2001, n. 21, Misure per ridurre il disagio abitativo ed interventi per aumentare l’offerta di alloggi in locazione. Art. 4, Programma innovativo in ambito urbano, comma 1.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con art. 4 comma 1 della legge 21/2001, ha promosso un programma innovativo in ambito urbano denominato “Contratti di Quartiere II”, finalizzato prioritariamente ad incrementare, con la partecipazione di investimenti privati, la dotazione infrastrutturale dei quartieri degradati di comuni e città a più forte disagio abitativo ed occupazionale, diretto alla riqualificazione edilizia, al miglioramento delle condizioni ambientali, all’adeguamento e sviluppo delle opere di urbanizzazione e delle dotazioni di servizi pubblici e privati, all’integrazione sociale e all’incentivazione dell’offerta occupazionale e abitativa.

Con i decreti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 27/12/2001 e 30/12/2002 sono state stabilite:

- la percentuale di partecipazione finanziaria a carico delle Regioni (35%); - la ripartizione delle risorse finanziarie tra le varie Regioni e provincie autonome di Trento e Bolzano; - le modalità per aderire al programma ministeriale da parte delle singole Regioni; - lo schema per la predisposizione del bando di gara da parte delle singole Regioni.

Con D.G.R.L.L del 20/06/2003, n. 574, è stata data adesione ai suddetti Contratti di Quartiere II, mentre con successiva D.G.R.L.L del 28/09/2003, n. 922, è stato approvato il bando di gara per la realizzazione del programma.

Il bando di concorso ha dato ai Comuni, Municipi e A.T.E.R. la possibilità di richiedere finanziamenti per i progetti di riqualificazione in zone a forte disagio abitativo.

Il bando destinava ad interventi di edilizia residenziale pubblica il 60% delle risorse, il restante 40% era per il finanziamento di opere di urbanizzazione.

Il bando prevedeva l’obbligatoria presentazione di un Programma di Sperimentazione su opere di edilizia residenziale al quale riservava il 20 -25% dell’importo fissato per l’intervento.

La scadenza per la presentazione delle domande era il 7 aprile 2004.

Sono pervenute n. 91 domande, corredate di tutti i documenti progettuali preliminari, le quali sono state rimesse al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il 30/04/04. – Direzione generale per l’edilizia residenziale e le politiche urbane ed abitative, dove ha operato la Commissione di valutazione e selezione.

Con decreto del Vice Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti 13/05/2005 n. P/148/05 registrato alla corte dei conti il 14/06/05 n. 2886, è stato reso esecutivo il risultato della procedura di selezione e approvata la graduatoria delle proposte ritenute ammissibili presentate nella Regione Lazio.

Con Accordo di Programma Quadro del 27 gennaio 2006 n. 386/B/2006 è stata formalizzata l’intesa istituzionale tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e la Regione Lazio e disciplinata l’attuazione dei Contratti di quartiere, approvato con Decreto del Direttore del Dipartimento Territorio 3 marzo 2006 n. 766, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n.13 del 10 maggio 2006 supplemento ordinario n.2.

Il programma è finanziato per il 65% dallo Stato e per il 35% dalla Regione.

SCHEDA N. 14

Page 80: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 63/143

I Contratti di quartiere II ammessi a finanziamento sono i seguenti:

N. Ente Proponente Località

Quota di finanziamento a

carico del Ministero 65%

Quota di finanziamento a

carico della Regione 35%

Importo contratto

1 Monterotondo 6.478.253,20 3.488.290,18 9.966.543,38

2 Frosinone P.E.E.P Cavoni 6.490.342,30 3.494.799,70 9.985.142,00

3 Tivoli 6.499.713,35 3.499.845,65 9.999.559,00

4 Roma/ATER Primavalle Torrevecchia

6.452.896,45 3.474.636,55 9.927.533,00

5 Latina Scalo 6.435.000,00 3.465.000,00 9.900.000,00

6 Roma/ATER Corviale 6.500.000,00 3.500.000,00 10.000.000,00

7 Roma/ATER Tor Marancia 4.680.000,00 2.520.000,00 7.200.000,00

8 Latina Nicolosi 6.500.000,00 3.500.000,00 10.000.000,00

9 Sant' Oreste Noceto 1.182.987,00 636.993,00 1.819.980,00

10 Sora Centro Storico 5.911.215,09 3.182.961,97 9.094.177,06

11 Alatri 4.903.470,65 2.640.330,35 7.543.801,00

12 Albano Laziale Cecchina 6.500.000,00 3.500.000,00 10.000.000,00

13 Civita Castellana 5.850.000,00 3.150.000,00 9.000.000,00

14 Rieti/ATER Villa Reatina 6.500.000,00 3.500.000,00 10.000.000,00

15 Roma/ATER Quarticciolo 6.500.000,00 3.500.000,00 10.000.000,00

16 Lenola 794.571,88 427.846,39 1.222.418,27

Totale 88.178.449,91 47.480.703,80 135.659.153,71

Di seguito vengono mostrate le ripartizioni dei finanziamenti per i Contratti di Quartiere in termini di finanziamenti e percentuali sul totale.

Importo contratto

Sora; € 9.094.177,06 ; 7%

Sant' Oreste; € 1.819.980,00 ; 1%

Roma/ATER; € 37.127.533,00 ; 28%

Rieti/ATER; € 10.000.000,00 ; 7% Monterotondo;

€ 9.966.543,38 ; 7%

Lenola; € 1.222.418,27 ; 1%

Latina; € 19.900.000,00 ; 15%

Frosinone; € 9.985.142,00 ; 7%

Civita Castellana; € 9.000.000,00 ; 7%

Albano Laziale; € 10.000.000,00 ; 7%

Alatri; € 7.543.801,00 ; 6%

Tivoli; € 9.999.559,00 ; 7%

Alatri

Albano Laziale

Civita Castellana

Frosinone

Latina

Lenola

Monterotondo

Rieti/ATER

Roma/ATER

Sant' Oreste

Sora

Tivoli

Page 81: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 64/143

Secondo le indicazioni del bando una quota era riservata a programmi di sperimentazione su opere di edilizia residenziale gestita direttamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

N.

Denominazione Contratto Importo complessivo del "C. di Q. II" ammesso a

finanziamento

ENTE

Importo Programma

sperimentazione gestito dal Ministero

Importo Contratto

gestito dalla Regione

COMUNE Località

Importo attribuito rispetto alle competenze degli Enti

realizzatori

1 Monterotondo

9.966.543,38

Monterotondo 5.792.345,34 900.000,00

8.641.543,38

ATER della Provincia di Roma

4.174.198,04 425.000,00

2 Frosinone Cavoni 9.985.142,00 Frosinone 9.985.142,00 1.512.710,00 8.472.432,00

3 Tivoli 9.999.559,00 Tivoli 9.999.559,00 1.499.933,85 8.499.625,15

4 Roma/ATER Primavalle

Torrev. 9.927.533,00

Roma 3.999.280,00 0,00

8.422.358,49 ATER del Comune di Roma

5.928.253,00 1.505.174,51

5 Latina Scalo 9.900.000,00 Latina 9.900.000,00 1.206.018,71 8.693.981,29

6 Roma/ATER Corviale 10.000.000,00

Roma 4.009.000,00 0,00

8.502.250,00 ATER del Comune di Roma

5.991.000,00 1.497.750,00

7 Roma/ATER Tor

Marancia 7.200.000,00

Roma 3.170.752,00 0,00

6.193.761,00 ATER del Comune di Roma

4.029.248,00 1.006.239,00

8 Latina Nicolosi 10.000.000,00 Latina 10.000.000,00 1.222.781,29 8.777.218,71

9 Sant' Oreste Noceto 1.819.980,00 Sant' Oreste 1.819.980,00 250.000,00 1.569.980,00

10 Sora Centro Storico

9.094.177,06

Sora 3.746.800,95 109.130,12

8.002.875,82 ATER della Provincia di Frosinone

5.347.376,11 982.171,12

11 Alatri Piagge - Civette

7.543.801,00

Alatri 4.409.120,49 223.873,52

6.492.281,00 ATER della Provincia di Frosinone

3.134.680,51 827.646,48

12 Albano Laziale

Cecchina 10.000.000,00 Albano Laziale

10.000.000,00 1.000.000,00 9.000.000,00

13 Civita Castellana

9.000.000,00 Civita Castellana

9.000.000,00 1.375.000,00 7.625.000,00

14 Rieti/ATER Villa

Reatina 10.000.000,00

Rieti 5.000.000,00 1.000.000,00

8.500.000,00 ATER della Provincia di Rieti

5.000.000,00 500.000,00

15 Roma/ATER Quarticciolo 10.000.000,00

Roma 3.997.760,00 0,00

8.502.140,85 ATER del Comune di Roma

6.002.240,00 1.497.859,15

16 Lenola 1.222.418,27 ATER della Provincia di Latina

1.222.418,27 159.872,91 1.062.545,36

Totale 135.659.153,71 135.659.153,71 18.701.160,66 116.957.993,05

Page 82: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 65/143

Le fasi procedurali per l’attuazione del contratto sono indicate nell’art. 8 del Bando regionale n. 922 del 28/09/2003 nonché nell’art. 3 del Decreto Ministeriale n. P/148/05 e sono le seguenti: 1-Stipula dell’Accordo di Programma Quadro, che regola i rapporti tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e la Regione Lazio: sottoscritto in data 26/01/2006 2- Stipula Protocolli di Intesa e delle Convenzioni che regolano i rapporti tra gli enti finanziatori (Ministero e Regione) e gli enti esecutori degli interventi (Comuni ATER): sottoscritti in data 18/10/2007 a seguito della redazione dei progetti definitivi. 3- Individuazione del Responsabile dell’Attuazione dell’ApQ (Dirigente pro tempore dell’area Programmazione negoziata e Comitato Tecnico per l’edilizia residenziale).

4- Istituzione del Comitato Paritetico (Ministero-Regione) presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il compito di coordinamento e vigilanza per l’attuazione del programma. (art.11 dell’’Accordo di Programma Quadro). I componenti del Comitato sono i seguenti:

1) Per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il Direttore pro tempore della Direzione Generale per le Politiche Abitative;

2) Per la Regione Lazio: il Direttore pro tempore della Direz. Piani e Programmi di Edilizia Residenziale 3) Esperto nominato con Decreto Ministeriale.

5 - Consegna dei progetti esecutivi in Regione da parte dei Comuni e delle ATER. 6 - Istruttoria sui progetti esecutivi e relazione al Comitato Paritetico per deliberazione effettuata da funzionari e

tecnici dell’Ufficio di Staff della Direz. Piani e Programmi di Edilizia Residenziale. 7 - Rilascio del visto di conformità da parte del Comitato Paritetico per i progetti esecutivi presentati, necessario per il proseguimento dell’iter amministrativo di finanziamento e il relativo appalto delle opere finanziate. 8 - Indizione gara d’appalto da parte dei Comuni/ATER e relativo affidamento e verbale di inizio lavori. 9- Erogazione del finanziamento da parte della Regione con le seguenti modalità:

a) 10% dell’importo di finanziamento alla presentazione del progetto esecutivo; b) 40% su presentazione del verbale di inizio lavori; c) 40% al raggiungimento del 50% delle opere;

d) 10% (o minore importo) all’approvazione degli atti di collaudo Con D.G.R.L. 13 dicembre 2005, n. 1107 si è preso atto delle proposte ammissibili a finanziamento ed è stato autorizzato un anticipo fino al 10% di ciascun finanziamento per la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva.

A novembre 2011 gli importi erogati del finanziamento gestito dalla Regione sono

n. contratto

Ente Proponente Località

Importo contratto gestito

dalla Regione (euro)

Erogazioni (euro)

%

1 Monterotondo 8.641.543,38 507.310,43 5,87

2 Frosinone P.E.E.P Cavoni 8.472.432,00 6.621.392,45 78,15

3 Tivoli 8.499.625,15 849.962,51 10,00

4 Roma/ATER Primavalle Torrevecchia

8.422.358,49 971.102,40 11,53

5 Latina Scalo 8.693.981,29 503.923,28 5,80

6 Roma/ATER Corviale 8.502.250,00 705.849,84 8,30

7 Roma/ATER Tor Marancia 6.193.761,00 1.846.699,44 29,82

8 Latina Nicolosi 8.777.218,71 509.013,41 5,80

9 Sant' Oreste Noceto 1.569.980,00 92.639,42 5,90

10 Sora Centro Storico 8.002.875,82 1.400.287,60 17,50

11 Alatri 6.492.281,00 383.989,59 5,91

12 Albano Laziale Cecchina 9.000.000,00 899.999,99 10,00

Page 83: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 66/143

13 Civita Castellana 7.625.000,00 762.500,00 10,00

14 Rieti/ATER Villa Reatina 8.500.000,00 2.401.471,38 28,25

15 Roma/ATER Quarticciolo 8.502.140,85 2.340.893,40 27,53

16 Lenola 1.062.545,36 956.290,82 90,00

Totale 116.957.993,05 21.753.325,96 18,60

Le tipologie di interventi contenute nei contratti di quartiere sono:

n. contratto

ente proponente località nuove costruzioni urbanizzazione

e servizi Recupero/

manutenzione

n.

interventi n.

alloggi n. interventi

n. interventi

n. alloggi

1 Monterotondo 3 50 7 0 0

2 Frosinone P.E.E.P Cavoni 1 25 2 1 40

3 Tivoli 1 12 2 1 315

4 Roma/ATER Primavalle Torrevecchia

0 0 7 7 24

5 Latina Scalo 1 15 9 0 0

6 Roma/ATER Corviale 0 0 4 2 204

7 Roma/ATER Tor Marancia 0 0 5 4 nd

8 Latina Nicolosi 1 10 5 1 120

9 Sant' Oreste Noceto 2 10 4 1 10

10 Sora Centro Storico 0 0 3 1 37

11 Alatri 1 16 8 2 82

12 Albano Laziale Cecchina 1 48 2 0 0

13 Civita Castellana 2 12 2 3 296

14 Rieti/ATER Villa Reatina 0 0 6 3 170

15 Roma/ATER Quarticciolo 0 0 5 6 260

16 Lenola 1 7 0 3 40

Totale 14 205 71 35 1015

Contratti di Quartiere II - Importi erogati

€ -

€ 1.000.000,00

€ 2.000.000,00

€ 3.000.000,00

€ 4.000.000,00

€ 5.000.000,00

€ 6.000.000,00

€ 7.000.000,00

€ 8.000.000,00

€ 9.000.000,00

€ 10.000.000,00

Monterotondo Frosinone P.E.E.PCavoni

Tivoli Roma/ATER Primavalle

Torrevecchia

Latina Scalo Roma/ATER Corviale

Roma/ATER Tor Marancia

Latina Nicolosi

Sant' Oreste Noceto

Sora CentroStorico

Alatri AlbanoLaziale Cecchina

Civita Castellana

Rieti/ATER Villa Reatina

Roma/ATER Quarticciolo

Lenola

Importi erogati fino a novembre 2011

Totale contratto

Page 84: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 67/143

STATO DI AVANZAMENTO DELLA FASE PROGETTUALE E/O DI REALIZZAZIONE E RELATIVI IMPORTI ATTRIBUITI PER OGNI SINGOLO CONTRATTO DI QUARTIERE.

1) Contratto di Quartiere II Comune di Monterotondo

L’ambito d’intervento riguarda la zona dello scalo ferroviario che presenta un forte degrado, con una previsione di realizzare n. 50 alloggi di edilizia residenziale pubblica con una serie di interventi di servizi sociali ( centro sportivo, scuola materna, edificio polifunzionale, piazza pubblica) interessando altresì la zona del parco fluviale del Tevere.

Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Realizzazione di 17 alloggi di ERP - lotto A

ATER Provincia di Roma

Nuova costruzione 2.087.099,02

8.641.543,38

294.838,15 5,67

2

Realizzazione di 17 alloggi di ERP - lotto B

ATER Provincia di Roma

Nuova costruzione 2.087.099,02

3 Realizzazione di 16 alloggi di ERP - lotto C

Comune di Monterotondo

Nuova costruzione 1.792.345,34

212.472,28 6,03

4 Realizzazione di una “Piazza di Quartiere”

Comune di Monterotondo

Urbanizzazione/servizi 200.000,00

5 Centro sportivo Comune di Monterotondo

Urbanizzazione/servizi 300.000,00

6

Scuola Materna Comune di Monterotondo

Urbanizzazione/servizi 700.000,00

7 Realizzazione di un “Asse di Quartiere - Piazza Berlinguer”

Comune di Monterotondo

Urbanizzazione/servizi 450.000,00

8 Edificio Polifunzionale Comune di Monterotondo

Urbanizzazione/servizi 1.400.000,00

9 Realizzazione di una piazza pubblica “Piazza Civica”

Comune di Monterotondo

Urbanizzazione/servizi 450.000,00

10 Parco fluviale del tevere Comune di Monterotondo

Urbanizzazione/servizi 500.000,00

9.966.543,38 507.310,43 5,87

n. intervento

progetto definitivo

erogazioni Progetto esecutivo

erogazioni verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X

2 X X X

3 X X X

4 X X X

5 X X X

6 X X X

7 X X X

8 X X X

9 X X X

10 X x X

Page 85: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 68/143

2) Contratto di Quartiere II Frosinone P.E.E.P Cavoni

Il Contratto interessa il PdZ Cavone con la ristrutturazione di un fabbricato a torre di 40 alloggi nonché da parte del Comune di una scuola elementare ed un centro residenziale polifunzionale (per anziani, consultorio, laboratorio di quartiere ecc.) e verde pubblico.

Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente

attuatore tipologia

importo contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Realizzazione di una scuola elementare e verde pubblico

Comune di Frosinone

Urbanizzazione/servizi 3.566.396,00

8.472.432,00 6.621.392,45 78,15

2 Centro residenziale polifunzionale (edificio di E.R.P.. per anziani – ludoteca – laboratorio di quartiere- consultorio – ecc.)

Comune di Frosinone

NC. E.R.P /servizi 5.264.000,00

3 Ristrutturazione di un fabbricato a torre di 40 alloggi

ATER Provincia di Frosinone

Recupero 1.254.746,00

Costo intervento 10.085.142,00

Finanziamento regionale

9.985.142,00

Fondi comunali 100.000,00

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X X X X X X

2 X X X X X X X X

3 X X X X

L’ATER della prov. di Frosinone sta predisponendo la gara d’appalto.

Page 86: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 69/143

3) Contratto di Quartiere II Tivoli

Il Contratto interessa un’ampia zona delle località Bagni di Tivoli - Borgo Nuovo, con opere particolarmente rilevanti quale il sottopassaggio della SS. Tiburtina (all’altezza dell’ingresso delle Terme) nonché opere di manutenzione straordinaria e di riqualificazione di sedici edifici dell’ATER, (per 315 alloggi), nonché la riqualificazione di spazi pubblici (viabilità, illuminazione, verde nonché di un complesso edilizio con un centro commerciale di quartiere e 12 alloggi parcheggio.

Interventi previsti:

n. interve

nto intervento

ente attuatore

tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale

erogato (euro)

%

1

Realizzazione di un complesso edilizio per la creazione di un centro commerciale di quartiere e di alloggi parcheggio

Comune di Tivoli

Nuova costruzione/servizi

7.701.147,20 8.499.625,15 849.962,51 10,00

2 Opere di manutenzione straordinaria per n. 16 edifici dell’ATER

Comune di Tivoli

Recupero

3

Opere di riqualificazione di spazi pubblici ATER viabilità, marciapiedi, verde, illuminazione pubblica

Comune di Tivoli

Urbanizzazione/servizi

4 Sottopassaggio Tiburtina (altezza ingresso Terme di Tivoli)

Comune di Tivoli

Urbanizzazione/servizi 2.298.411,80

9.999.559,00

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X X X

2 X X X X X

3 X X X X X

4 X X X X

Il Comune di Tivoli, in occasione della riunione del Comitato Paritetico Stato-Regione tenutasi il 14/10/2008, ha chiesto al Comitato di verificare la fattibilità per la realizzazione di una strada di “by pass” in alternativa al progetto “Sottopassaggio Tiburtina” previsto nel Protocollo d’intesa. In data 23/09/09 il Comitato ha concesso al comune di Tivoli una ulteriore proroga di 130 gg per la redazione del progetto definitivo del “by pass” alla Via Tiburtina (€ 2.298.411,80). Attualmente non è stato consegnato nessun progetto definitivo del “by pass”.

Page 87: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 70/143

4) Contratto di Quartiere II Roma Primavalle Torrevecchia

L’intervento interessa prevalentemente edifici di proprietà dell’ATER sia a destinazione residenziale sia commerciale con demolizione, ricostruzione e recupero edilizio. Inoltre prevede opere di urbanizzazione primaria e secondaria da parte del Comune di Roma. Si segnala altresì che l’intervento su un edifico dell’ATER sito in Via Bembo sarà utilizzata la tecnologia bioclimatica. Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Demolizione e ricostruzione di un edificio in via Bembo (12 alloggi)

ATER del Comune di Roma

Recupero 2.204.044,97

8.422.358,49 971.102,40 11,53

2 Demolizione e ricostruzione di un edificio in via Gasparri (12 alloggi)

ATER del Comune di Roma

Recupero 2.161.215,24

3 Recupero di arre a verde a Torrevecchia realizzazione di un parcheggio

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 431.744,69

4 Recupero edilizio di una scuola materna a Primavalle (via Bernardo da Bibbiena)

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 748.769,49

5

Ristrutturazione di unità commerciali a Torrevecchia poste ai piani terra dei fabbricati 9 e 10

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 474.924,71

6

Ristrutturazione ex dormitorio Edificio “D”

Comune di Roma

Servizi 1.509.984,00

7 Ristrutturazione della portineria ex dormitorio di via Borromeo

Comune di Roma

Recupero 361.296,00

8

Sistemazione aree interne centro civico via Borromeo; sistemazione viaria e arredo urbano via Ascalesi

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 1.442.500,00

9 Sistemazione giardino scuola XXV Aprile

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 85.500,00

10 Prolungamento via Sfrondati Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 507.553,90

9.927.533,00

Relativamente all’opera “Prolungamento di via Sfrondati” il Comune, con nota prot. 19575 del 17.12.2007, ha richiesto l’utilizzo delle somme corrispondenti per un altro intervento (Riqualificazione delle parti comuni riguardanti il complesso edilizio ex Bastogi), in quanto è stata realizzata dal Comune una strada adiacente rendendo superfluo il prolungamento di via Sfrondati. Nella fase di redazione dei progetti esecutivi del Comune di Roma l’intervento di Ristrutturazione della portineria ex dormitorio di via Borromeo è stato annullato e il relativo importo è confluito nella “Ristrutturazione ex dormitorio Edificio “D”. Pertanto gli interventi assentiti sono i seguenti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Demolizione e ricostruzione di un edificio in via Bembo (12 alloggi)

ATER del Comune di Roma

Recupero 2.204.044,97

8.422.358,49 971.102,40 11,53 2 Demolizione e ricostruzione di un edificio in via Gasparri (12 alloggi)

ATER del Comune di Roma

Recupero 2.161.215,24

3 Recupero di arre a verde a Torrevecchia realizzazione di un parcheggio

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 431.744,69

Page 88: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 71/143

4 Recupero edilizio di una scuola materna a Primavalle (via Bernardo da Bibbiena)

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 748.769,49

5

Ristrutturazione di unità commerciali a Torrevecchia poste ai piani terra dei fabbricati 9 e 10

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 474.924,71

6-7

Ristrutturazione ex dormitorio Edificio “D”

Comune di Roma

Servizi 1.871.280,00

8

Sistemazione aree interne centro civico via Borromeo; sistemazione viaria e arredo urbano via Ascalesi

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 1.442.500,00

9 Sistemazione giardino scuola XXV Aprile

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 85.500,00

10 Sistemazione complesso residenziale ex Bastogi

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 507.553,90

9.927.533,00

L’intervento “Ristrutturazione ex dormitorio Edificio D” risulta attualmente non cantierabile in quanto l’edificio è occupato da 11 nuclei familiari e lo sgombero dei residenti è di difficile attuazione. Con nota 27 aprile 2009, n 4613, il Comune di Roma Dipartimento XVI, ribadendo l’impossibilità di trovare una diversa sistemazione degli occupanti l’edificio D, ha richiesto la possibilità di utilizzare la somma di € 1.871.280,00 per la realizzazione, in alternativa, di un “Nuovo centro servizi polifunzionale” da edificarsi in un’area limitrofa di P.R.G. e all’interno del realizzando parco Ascalesi. Il Comitato ha approvato in data 23/09/2009 la variante a condizione che gli oneri di progettazione restino a carico dell’Amministrazione comunale e che il progetto definitivo pervenga alla Regione entro 130 gg.. A novembre 2011 non risulta pervenuto il progetto definitivo.

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X X

2 X X X X

3 X X X X X X X

4 X X X X

5 X X X X X X X

6-7 X X X X

8 X X X X

9 X X X X X X

10 X X

I progetti esecutivi di competenza dell’A.T.E.R. del comune di Roma hanno ottenuto, da parte del Comitato Paritetico in data 23/09/2009, il visto di conformità per l’appalto. Con nota del 31 maggio 2010 n.35102 l’A.T.E.R ha comunicato l’aggiudicazione provvisoria dei seguenti interventi: 1 - Demolizione e ricostruzione di un edificio in via Bembo (12 alloggi) 4 - Recupero edilizio di una scuola materna a Primavalle (via Bernardo da Bibbiena)

Page 89: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 72/143

5) Contratto di Quartiere II Latina loc. Scalo

Si prevede la realizzazione di un edificio ERP a carattere sperimentale per circa 12 alloggi da destinare alle forze dell’ordine nonché interventi sulla viabilità e sui parcheggi ed un centro polifunzionale adibito a servizi. Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1

Realizzazione della viabilità di collegamento tra via Epitaffio ed il parcheggio della stazione ferroviaria

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 3.165.656,41

8.693.981,29 503.923,28 5,80

2

Completamento della viabilità di collegamento tra via Epitaffio e via Tor Tre Ponti con annessi parcheggi

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 170.573,40

3

Sistemazioni delle aree adiacenti al fosso Cupido e realizzazione di una pista ciclabile

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 358.323,93

4 Ampliamento della sede stradale di un tratto di via dell’Olmo

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 162.998,76

5 Riqualificazione di due piazze nel centro di Latina Scalo

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 916.791,80

6

Realizzazione di una pensilina per fermata mezzi pubblici nel piazzale antistante la stazione ferroviaria

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 254.336,06

7 Realizzazione di un centro polifunzionale adibito a servizi

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 2.455.518,85

8 Sistemazione di via Parmenide e realizzazione di una piazza in area adiacente

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 435.612,15

9 Sistemazione della fonte Cupido e della viabilità circostante

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 401.105,02

10

Realizzazione di un edificio di edilizia residenziale pubblica a carattere sperimentale per alloggi da destinare alle Forze dell’Ordine

Comune di Latina

Nuova costruzione 1.579.083,62

9.900.000

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X

2 X X X

3 X X X

4 X X X

5 X X X

6 X X X

7 X X X

8 X X X

9 X X X

10 X X X

Page 90: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 73/143

Il Comune di Latina ha presentato i progetti esecutivi, relativi al Contratto di Quartiere II loc. Scalo, in data 2 febbraio 2009 prot. 10942 unitamente alla Delibere G.C. n. 1 del 13/01/2009 comprendente i interventi che, a causa dell’aggiornamento dei costi al prezzario regionale 2007, riportano un costo superiore al finanziamento accordato. La tabella riporta le differenze di costo:

interventi importo

esecutivo importo

definitivo

LS 01 Realizzazione della viabilità di collegamento tra via Epitaffio ed il parcheggio della stazione ferroviaria

2.969.671,88 2.329.475,45

LS 02 Completamento della viabilità di collegamento tra via Epitaffio e via Tor Tre Ponti con annessi parcheggi

203.733,89 125.517,90

LS 03 Sistem. delle aree adiacenti al fosso Cupido e realizzazione di una pista ciclabile

310.134,23 263.675,74

LS 04 Ampliamento della sede stradale di un tratto di via dell’Olmo 133.901,00 119.944,04

LS 05 Riqualificazione di due piazze nel centro di Latina Scalo 664.793,23 674.629,12

LS 06 Realiz. di una pensilina per fermata mezzi pubblici nel piazzale antistante la staz.

203.324,41 187.155,37

Ls 07 Realizzazione di un centro polifunzionale adibito a servizi:piazza e viabilità e parcheggi

2.018.579,87 1.806.914,63

LS 08 Sistemazione di via Parmenide e realizzazione di una piazza in area adiacente

357.628,48 320.548,94

LS 09 Sistemazione della fonte Cupido e della viabilità circostante Parco fonte Cupido, Via Fonte Cupido, Parcheggio fonte Cupido

350.710,39 295.156,57

LS 10 Realizzazione di un edificio di edilizia residenziale pubblica a carattere sperimentale per complessivi 12 alloggi.

1341342,85 1.161.982,24

Totale parziale 8.553.820,23 7.285.000,00

Somme a disposizione dell’amministrazione 3.020.337,91 2.615.000,00

Totale 11.574.158,14 9.900.000,00

Il Comune ha richiesto, con nota 23930 del 04/03/2009, l’assenso ad appaltare le opere per tutti i progetti esecutivi suindicati, individuando però per l’esecuzione (nota 53200 del 11/05/2009) le opere denominate LS 01, LS 02, LS 03 (parzialmente alla sola pista ciclabile) LS 06, LS 07, LS 09 (limitatamente alle opere Parco Fonte Cupido) LS10, il cui ammontare complessivo rientra nel finanziamento accordato pari di 9.900.000,00.

interventi importo

esecutivo

LS 01 Realizzazione della viabilità di collegamento tra via Epitaffio ed il parcheggio della stazione ferroviaria

2.969.671,88

LS 02 Completamento della viabilità di collegamento tra via Epitaffio e via Tor Tre Ponti con annessi parcheggi

203.733,89

LS 03 Sistemazioni delle aree adiacenti al fosso (solo pista ciclabile) 172.601,08

LS 06 Realizzazione di una pensilina per fermata mezzi pubblici nel piazzale antistante la stazione ferroviaria

203.324,41

Ls 07 Realizzazione di un centro polifunzionale adibito a servizi Piazza Viabilità e parcheggi

2.018.579,87

LS 09 Sistemazione della fonte Cupido e della viabilità circostante (Solo Parco fonte Cupido)

175.190,57

LS 10 Realizzazione di un edificio di edilizia residenziale pubblica a carattere sperimentale per complessivi 12 alloggi

1.341.342,85

Totale parziale 7.084.444,55

Somme a disposizione dell’amministrazione 2.815.555,45

Totale 9.900.000,00

Page 91: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 74/143

I progetti esecutivi sopraindicati hanno ottenuto, da parte del Comitato Paritetico in data 23/09/2009, il visto di conformità per l’appalto (fase 6). Il Comune di Latina con D.D. n.488 del 17 marzo 2010 ha aggiudicato provvisoriamente i lavori. Successivamente il Comune di Latina, con nota prot. 63494 del 27 maggio 2010, ha richiesto la possibilità di utilizzare le economie accertate dal ribasso d’asta, pari ad € 1.300.000,00, per realizzare le opere previste dal progetto esecutivo approvato, ma inizialmente escluse dall’appalto, per la mancanza di copertura finanziaria. Il Comune di Latina ha fornito inoltre un quadro economico di previsione aggiornato in sede di aggiudicazione definitiva dell’appalto con estensione dell’appalto agli interventi inizialmente esclusi (LS 04, LS 05, LS08 e parzialmente LS 03 e LS09), dove si evidenzia che tutte le opere del progetto esecutivo posso essere realizzate interamente con l’importo di finanziamento Stato Regione di € 9.900.000,00. Per l’utilizzo delle economie si deve esprimere il Comitato.

Page 92: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 75/143

6) Contratto di Quartiere II Roma – Corviale

Sono previsti interventi di ristrutturazione edilizia dei locali non residenziali nonché interventi per servizi e arredo del verde pubblico, fra i quali si segnala il parco pubblico di Via dei Sampietri nonché l’adeguamento e la climatizzazione di un centro polifunzionale e di un edificio per attività didattiche e ludiche dedicato ai giovani.

Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Ristrutturazione edilizia con cambio d’uso dei locali non residenziali al 3°-4°-5° piano

ATER del Comune di Roma

Recupero

5.991.000,00

8.502.250,00 705.849,84 8,30

2 Corpo IV- ristrutturazione edilizia dei locali a piano terra

ATER del Comune di Roma

Recupero

3

Impianto sportivo per il pattinaggio al coperto a norme CONI (importo da QTE 2.986.200,00). Si finanzia uno stralcio per 1.663.250,00

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 1.663.250,00

4

Riqualificazione e arredo del parco pubblico di via dei Sampieri, compresi giochi e pista ciclabile per bimbi

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 400.000,00

5

Adeguamento, climatizzazione e arredo del Centro Polifunzionale “Nicoletta Campanella” –via Mazzacurati, 76

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 900.000,00

6

Riqualificazione ed arredo del verde pubblico tra via Poggioverde e via Mazzacurati compreso edificio per attività didattiche e ludiche dedicato ai giovani

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 1.045.750,00

10.000.000,00

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X

2 X X X

3 X X X

4 X X X

5 X X X

6 X X X

I progetti esecutivi redatti dal Comune di Roma per il Contratto di Roma - Corviale hanno ottenuto da parte del Comitato Paritetico in data 14/10/2008, il visto di conformità per l’appalto. Ad oggi non risultano avviate le procedure di appalto. I progetti esecutivi redatti dall’ATER di Roma per il Contratto di Roma - Corviale hanno ottenuto, da parte del Comitato Paritetico in data 23/09/2009, il visto di conformità per l’appalto. Per la risoluzione dei problemi relativi recupero degli alloggi occupati abusivamente posti al 4° e 5° piano dell’edificio di Corviale, l’ATER ha indetto per il 19/02/2010 una conferenza dei servizi tra i vari enti coinvolti per concordare modalità operative per rendere possibile l’attuazione dei lavori. I lavori della C.d.S. si sono conclusi il 20/05/2010 con l’individuazione di n.108 nuclei familiari occupanti, di cui n.31 risulta non in possesso dei requisiti di legge per l’assegnazione. L’A.T.E.R. avvierà una nuova conferenza a cui saranno invitati il Prefetto e il Questore per definire le modalità di accesso e lo sgombero dei locali occupati dai non aventi titolo.

Page 93: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 76/143

7) Contratto di Quartiere II Roma - Tor Marancia Il Contratto interessa un’area particolarmente degradata con il recupero totale dei complessi edilizi di proprietà ATER e con la realizzazione di un’asilo nido, di un centro polivalente e la ricostruzione di una scuola d’infanzia. Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1

Manutenzione straordinaria e recupero edilizio dei fabbricati 5,6,7 del lotto 3 (Piazza Lorenzo Lotto)

ATER del Comune di Roma

Recupero 2.859.953,00

6.193.761,00 1.846.699,44 29,82

2

Riqualificazione funzionale ed ambientale degli spazi pubblici connessi (Lotti 1,2,3,4, Settechiese II Piazza L. Lotto). Intervento a carattere sperimentale (ATER)

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 527.547,00

3

Recupero edifici H1-H2-H3-H4-H5-H6 del Lotto Settechiese II. Intervento a carattere sperimentale

ATER del Comune di Roma

Recupero 641.748,00

4

Demolizione e ricostruzione della Scuola dell’Infanzia Odescalchi e sistemazione delle aree verdi di pertinenza

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 1.600.302,00

5

Demolizione e ricostruzione di un edificio sito in via Giangiacomo per nuovo centro polivalente

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 405.072,63

6

Riqualificazione funzionale e ambientale degli spazi pubblici di connessione Piazza L. Lotto e via T. Odescalchi

Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 579.768,17

7

Recupero edilizio degli edifici di proprietà comunale situati tra via Marco e Marcelliano e via A Felice e riqualificazione aree interne

Comune di Roma

Recupero/Urbanizzazione/servizi

585.609,20

7.200.000,00

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X X X

2 X X X

3 X X X X X

4 X X X X

5 X X X X

6 X X X X

7 X X X X X X

Page 94: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 77/143

8) Contratto di Quartiere II Latina Loc. Nicolosi

Il Contratto interessa una parte significativa di centro storico ove vi è una diffusa presenza di complessi residenziali di ERP e prevede interventi di riqualificazione urbana e segnatamente la realizzazione di un polo civico, di un centro amministrativo e socio culturale con parco circostante, opere di urbanizzazione primaria ed in particolare un centro residenziale per studenti universitari. Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1

Realizzazione di un Polo Civico e sistemazione del verde ed arredo Urbano in piazza Berlinguer

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 2.205.169,87

8.777.218,71 509.013,41 5,80

2

Realizzazione di un centro amministrativo e socio culturale con parco circostante in via Ezio e riqualificazione del parco di via Virgilio.

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 2.761.761,40

3

Esecuzione di opere di urbanizzazione primaria l’ungo l’asse via Ezio – via Milazzo.

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 732.662,46

4 Realizzazione di una struttura sportiva polivalente in via Pantanaccio.

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 1.743.275,25

5 Ristrutturazione scuola materna e centro anziani di via Ezio

Comune di Latina

Urbanizzazione/servizi 340.012,68

6

Ristrutturazione e riqualificazione di edifici di ERP in via Virgilio ed in via Terenzio

Comune di Latina

Recupero 807.056,04

7 Realizzazione di un edificio residenziale per studenti universitari

Comune di Latina

Nuova costruzione 1.410.062,30

10.000.000,00

n. intervento

progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X

2 X X X

3 X X X

4 X X X

5 X X X

6 X X X

7 X X X

Il Comune di Latina ha presentato i progetti esecutivi, relativi al Contratto di Quartiere II - Loc. Nicolosi, in data 20 ottobre 2009 prot. 10942, unitamente alla Deliberazioni G.C. n. 548 del 9/10/2009, comprendente gli interventi che, a causa dell’aggiornamento dei costi al prezziario regionale 2007, degli adeguamenti normativi delle strutture in c.a. e delle richieste di adeguamento ed integrazione effettuate dal Gruppo Tecnico di Validazione (Inarchek S.p.A.) riportano un costo superiore al finanziamento accordato.

La tabella riporta le differenze di costo tra il progetto definitivo e esecutivo:

Page 95: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 78/143

n. intervento

intervento progetto definitivo progetto

esecutivo

1 Realizzazione di un Polo Civico e sistemazione del verde ed arredo Urbano in piazza Berlinguer 2.205.169,87 4.369.287,70

2

Realizzazione di un centro amministrativo e socio culturale con parco circostante in via Ezio e riqualificazione del parco di via Virgilio. 2.761.761,40 3.840.260,01

3 Esecuzione di opere di urbanizzazione primaria l’ungo l’asse via Ezio – via Milazzo. 732.662,46 925.462,21

4 Realizzazione di una struttura sportiva polivalente in via Pantanaccio. 1.743.275,25 3.247.626,13

5 Ristrutturazione scuola materna e centro anziani di via Ezio 340.012,68 416.817,64

6 Ristrutturazione e riqualificazione di edifici di ERP in via Virgilio ed in via Terenzio 807.056,04 1.015.064,78

7 Realizzazione di un edificio residenziale per studenti universitari 1.410.062,30 1.885.481,53

Totale 10.000.000,00 15.700.000,00

La Direzione Regionale con nota prot. 223904 del 3 novembre 2009 ha richiesto la redazione di uno stralcio

autonomamente funzionale il cui ammontare complessivo corrisponda all’entità del finanziamento concesso pari a € 10.000.000, nonché la documentazione relativa al programma di sperimentazione.

Il Comune, con nota prot.11768 del 29 gennaio 2010, ha individuato lo stralcio funzionale che comprende interamente gli interventi denominati NVT4, NVT6 e parzialmente le opere NVT2, NVT3, NVT7, il cui ammontare complessivo rientra nel finanziamento accordato pari di 10.000.000,00, come dalla tabella sotto indicata.

codice opere progetto esecutivo

NVT 2

Realizzazione di un centro amministrativo e socio culturale (con esclusione delle opere riferite al parco circostante via Ezio e la riqualificazione del parco di via Virgilio)

3.408.912,80

NVT 3 Esecuzione di opere di urbanizzazione primaria l’ungo l’asse via Ezio – via Milazzo (limitatamente alle opere inerenti la pubblica illuminazione e parzialmente le opere stradali e di arredo)

562.821,26

NVT 4 Realizzazione di una struttura sportiva polivalente in via Pantanaccio.

3.393.349,06

NVT 6 Ristrutturazione e riqualificazione di edifici di ERP in via Virgilio ed in via Terenzio

897.811,65

NVT 7 Realizzazione di un edificio residenziale per studenti universitari (escluso lavori esterni inerenti il parcheggio)

1.737.105,23

TOTALE STRALCIO FUNZIONALE 10.000.000,00

Per le procedure previste nell’A.P.Q. e nei protocolli di intesa l’assenso all’appalto dovrà essere autorizzato da parte del Comitato Paritetico presso il Ministero delle Infrastrutture.

Page 96: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 79/143

9) Contratto di Quartiere II Sant’Oreste

Il Contratto riguarda l’ampliamento di un Piano di Recupero urbano già in fase di attuazione con la costruzione di 10 alloggi ERP, l’adeguamento delle urbanizzazioni e di servizi sociali. Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto (euro)

importo contratto

gestito dalla Regione

(euro)

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Costruzione di 10 alloggi ERP Comune di Sant'Oreste

Nuova costruzione 1.051.803,60

1.569.980,00 92.639,42 5,90

2

Piazza, parcheggi, sala polivalente e locali comunali

Comune di Sant'Oreste

Urbanizzazione/servizi 426.176,40

3 Acquisto Area Comune di Sant'Oreste

Acquisto 40.000,00

4 Recupero urbanizzazioni Comune di Sant'Oreste

Recupero/Urbanizzazione

102.000,00

5 Viabilità e parcheggi Comune di Sant'Oreste

Urbanizzazione/servizi 140.000,00

6 Parcheggio di Piano Comune di Sant'Oreste

Urbanizzazione/servizi 60.000,00

1.819.980,00

Successivamente alla sottoscrizione del Protocollo di Intesa, l’Amministrazione comunale con la D.G.C. n.122 del 21.12.2007 ha riapprovato un progetto definitivo destinando l’intero ammontare del finanziamento nel modo seguente:

n. intervento

Interventi Da Protocollo di Intesa

importo contratto

Interventi proposti in variante

1 Costruzione di 10 alloggi ERP 1.051.803,60 Costruzione di 10 alloggi ERP

1.779.980,00

2 Piazza, parcheggi, sala polivalente e locali comunali

426.176,40

Piazza, parcheggi, struttura sportiva per la riabilitazione e ginnastica dolce e un centro 118 di soccorso cittadino

3 Acquisto Area 40.000,00 copertura di un impianto polivalente

40.000,00

4 Recupero urbanizzazioni 102.000,00

5 Viabilità e parcheggi 140.000,00

6 Parcheggio di Piano 60.000,00

1.819.980,00 1.819.980,00

Il Comune ha consegnato la documentazione relativa al progetto esecutivo con la nota prot. n. 4559 del 21 settembre 2009.

Con la stessa nota l’Amministrazione comunale ha consegnato un progetto esecutivo relativo a un intervento “Recupero urbanizzazione, - viabilità e parcheggi” per un ammontare di € 227.740,76”, prevedendone la realizzazione con le eventuali economie da ribasso d’asta e/o nuovi finanziamenti.

Sul progetto esecutivo il Comitato Paritetico Stato- Regione nella riunione del 03/03/2010 ha determinato:

“Il Comitato per quanto concerne i progetti esecutivi non ritiene la copertura del campo sportivo polivalente conforme al progetto definitivo indicato nel protocollo d’intesa e pertanto dispone che la somma conseguente di € 40.000,00 sia utilizzata per le opere di urbanizzazione- viabilità e parcheggi - al servizio del’E.R.P.S. Il Comitato concede la proroga di 30 gg. per la trasmissione di un nuovo quadro tecnico economico complessivo.”

Il Comune con D.G.C. n.49 del 7 aprile 2010 ha approvato le modifiche al progetto esecutivo, che hanno comportato l’utilizzo delle somme destinate alla copertura del campo sportivo a favore delle opere di urbanizzazione a servizio dell’E.RP.S..

n. intervento

interventi da Protocollo di Intesa

importo contratto

interventi proposti in variante

importo interventi esecutivi

riproposti

Page 97: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 80/143

1 Costruzione di 10 alloggi ERP 1.051.803,60 Costruzione di 10 alloggi ERP

1.779.980,00

Costruzione di 10 alloggi ERP

2

Piazza, parcheggi, sala polivalente e locali comunali

426.176,40

Piazza, struttura sportiva per la riabilitazione e ginnastica dolce e un centro 118 di soccorso cittadino

Piazza, struttura sportiva per la riabilitazione e ginnastica dolce e un centro 118 di soccorso cittadino

3 Acquisto Area 40.000,00 copertura di un impianto polivalente

40.000,00 parcheggi

4 Recupero urbanizzazioni 102.000,00

5 Viabilità e parcheggi 140.000,00

6 Parcheggio di Piano 60.000,00

1.819.980,00 1.819.980,00

Per le procedure previste nell’A.P.Q. e nei protocolli di intesa l’assenso all’appalto dovrà essere autorizzato dal Comitato Paritetico presso il Ministero delle Infrastrutture.

A novembre del 2011 lo stato di avanzamento risulta il seguente:

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X

2 X X X

Il progetto esecutivo relativo a un intervento “Recupero urbanizzazione, - viabilità e parcheggi” proposto in aggiunta è stato rimodulato per un ammontare di € 187.740,76, prevedendone la realizzazione con le eventuali economie da ribasso d’asta e/o nuovi finanziamenti.

Page 98: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 81/143

10) Contratto di Quartiere II Sora

L’ambito d’intervento comprende un’ampia zona del centro storico con recupero di fabbricati e riqualificazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Intervento di recupero area del Centro Storico Fabbricato n. 3 via Friuli

ATER della Provincia di Frosinone

Recupero 5.456.506,24

8.002.875,82 1.400.287,60 17,5

0

2 Riqualificazione piazza S. Silvestro

Comune di Sora Urbanizzazione/servizi 1.708.664,87

3

Opere di urbanizzazione e sistema di risalita da piazza del Capitol alla chiesa di S. Antonio

Comune di Sora Urbanizzazione/servizi 114.950,87

4

Rifacimento delle pavimentazioni, illuminazione del Centro Storico, Rione S. Silvestro e Rione Indipendenza

Comune di Sora Urbanizzazione/servizi 1.814.055,08

9.094.177,06

Il Comitato Paritetico in data 14 ottobre 2008 ha rilasciato il visto di conformità al proseguimento dell’iter amministrativo e all’appalto delle opere. Il Comune di Sora ha espletato la gara di appalto per gli interventi 2, 3 e4 ma l’affidamento è stato sospeso in attesa degli esiti dei ricorsi al TAR e Consiglio di Stato intervenuti sulle procedure di appalto.

A novembre del 2011 lo stato di avanzamento risulta il seguente:

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X X X X

2 X X X X

3 X X X X

4 X X X X

Page 99: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 82/143

11) Contratto di Quartiere II Alatri

Sono previsti interventi di recupero di edifici ATER, la costruzione di 12 alloggi ERP con interventi sui servizi pubblici di cui si segnalano in particolare il parco archeologico, la viabilità, la realizzazione di un centro di quartiere.

Interventi previsti nel Protocollo di Intesa:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

1 Edificio Abitazioni Nuova Costruzione 12 alloggi

Comune di Alatri Nuova costruzione 1.274.000,00

2 Verde Pubblico e Percorsi Comune di Alatri Urbanizzazione/servizi 559.000,00

3

Ristrutturazione Palazzo G.B. Lisi Comune di Alatri Recupero 125.450,00

4 Parco Archeologico Comune di Alatri Urbanizzazione/servizi 140.000,00

5 Centro di Quartiere Comune di Alatri Urbanizzazione/servizi 1.369.637,00

6 Recupero Fabbricati - Palazzine ATER

ATER della Provincia di Frosinone

Recupero 3.252.280,67

7 Adeguamento Via S. Francesco di Fuori Percorso pedonale via Aldo Moro- Portadini

Comune di Alatri Urbanizzazione/servizi 487.753,33

8 Valorizzazione dei ruderi di Via Sabellico

Comune di Alatri Urbanizzazione/servizi 135.000,00

9 Riqualificazione piazza S. Lucia Comune di Alatri Urbanizzazione/servizi 40.000,00

10 Pavimentazione di via S. Silvestro Comune di Alatri Urbanizzazione/servizi 90.680,00

11 Via Portandini, da Chiesa a Piagge Comune di Alatri Urbanizzazione/servizi 70.000,00

7.543.801,00

Il Comune di Alatri (FR), con nota prot.1135 del 13 gennaio 2009, ed in particolare la deliberazione di G. C. n. 4 del 12 gennaio 2009, ha sottoposto al Comitato la sostituzione dei primi quattro interventi, con un nuovo intervento denominato “Realizzazione di n.16 alloggi” in località Civette, adducendo vari motivi legati alla non realizzabilità degli interventi.

n. intervento

interventi da Protocollo di Intesa

importo contratto

interventi proposti in variante

importo

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Edificio Abitazioni Nuova Costruzione 12 alloggi

1.274.000,00

Realizzazione di n.16 alloggi in località Civette

2.098.450,00

6.492.281,00 383.989,59 5,91

2 Verde Pubblico e Percorsi 559.000,00

3

Ristrutturazione Palazzo G.B. Lisi

125.450,00

4 Parco Archeologico 140.000,00

5 Centro di Quartiere 1.369.637,00

6 Recupero Fabbricati - Palazzine ATER

3.252.280,67

7

Adeguamento Via S. Francesco di Fuori Percorso pedonale via Aldo Moro- Portadini

487.753,33

8 Valorizzazione dei ruderi di Via Sabellico

135.000,00

9 Riqualificazione piazza S. Lucia

40.000,00

10 Pavimentazione di via S. Silvestro

90.680,00

11 Via Portandini, da Chiesa a Piagge

70.000,00

7.543.801,00

Il Comitato Paritetico nella riunione del 23/09/2009 ha consentito la modifica del contratto proposta condizionandola alla formalizzazione con la sottoscrizione di un’integrazione al Protocollo di Intesa e alla Convenzione.

Page 100: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 83/143

Relativamente all’intervento di “Realizzazione di n.16 alloggi in loc. Civette” il Comune ha consegnato, con nota prot. 4516 del 6 febbraio 2010, il progetto definitivo, unitamente alla Delibera di Consiglio Comunale n.2 del 25 gennaio 2010 di approvazione, dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio. E’ intervenuto un ricorso al TAR promosso dai proprietari dell’area interessata dal progetto per l’annullamento della Delibera del Consiglio del Comune di Alatri n.2 del 25 gennaio 2010. Il TAR Sezione di Latina (Sezione Prima) con Sentenza 17/12/2010 n. 1997/10 ha accolto il ricorso e annullato la delibera C. C n. 2 del 25/01/2010. In merito è pervenuto un parere della Direzione Territorio e Urbanistica, nota n. 79221 del 19/10/2010, si è espressa affermando che non può considerarsi conforme al piano particolareggiato vigente in quanto comporta la sostituzione di uno spazio destinato a verde pubblico attrezzato, ossia standard, con alloggi, seppur di edilizia residenziale pubblica, che invece incrementano il carico urbanistico.

A novembre del 2011 lo stato di avanzamento risulta il seguente:

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1

X X 2

3

4

5 X X X

6 X X X

7 X X X

8 X X X

9 X X X

10 X X X

11 X X X

Il Comitato, per quanto concerne gli interventi invariati rispetto al Protocollo di Intesa, nella prossima riunione, potrebbe autorizzare il proseguimento dell’iter amministrativo assentendo all’appalto di tutte le opere.

Page 101: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 84/143

12) Contratto di Quartiere II Albano Laziale

L’ambito d’intervento riguarda il PdZ Cecchina con la realizzazione di 48 alloggi di ERP da parte dell’ATER e con servizi collettivi sperimentali e complesso scolastico da parte del Comune. Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Realizzazione 48 alloggi di ERP sperimentali con annesse urbanizzazioni

ATER della Provincia di Roma

Nuova costruzione 5.350.000,00

9.000.000,00 899.999,99 10,00 2

Complesso scolastico con verde pubblico ed impianti sportivi:asilo nido, scuola materna, palestra, scuola elementare - media, auditorium – biblioteca, Servizi collettivi sperimentali

Comune di Albano Laziale

Urbanizzazione/servizi 4.550.000,00

3 Servizi collettivi sperimentali Comune di Albano Laziale

Urbanizzazione/servizi 1.150.000,00

Costo intervento 11.050.000,00

Finanziamento contratto

10.000.000,00

Fondi comunali 1.050.000,00

I progetti esecutivi relativi al programma di Albano Laziale loc. Cecchina hanno ottenuto, da parte del Comitato Paritetico, il visto di conformità per l’appalto in data 23/09/2009.

A novembre del 2011 lo stato di avanzamento risulta il seguente:

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X X

2 X X X X

3 X X X X

Non risultano espletate le gare di appalto.

Page 102: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 85/143

13) Contratto di Quartiere II Civita Castellana

Il Contratto interessa una zona lungo il passante ferroviario con una rifunzionalizzazione della stazione ferroviaria, nonché interventi di riqualificazione degli alloggi ERP . Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

1 Riqualificazione degli alloggi popolari di PIZZO GAROFALO - Alloggi Sociali - Chiusura piano terra

ATER della provincia di Vitebo

Recupero

7.625.000,00

2 Riqualificazione degli alloggi popolari di PIZZO GAROFALO Prospetti esterni e manutenzione esterna

ATER della provincia di Vitebo

Recupero

3 Edilizia pubblica comunale con mini incubatori (N.C. Comparto C1)

Comune di Civita Castellana

Nuova costruzione

4 Copertura della trincea ferroviaria di Viale Mazzini

Comune di Civita Castellana

Urbanizzazione/servizi

5 Edilizia pubblica comunale con mini incubatori (N.C. zona ex stazione)

Comune di Civita Castellana

Nuova costruzione

6

Rifunzionalizzazione dell’attuale stazione ferroviaria (viaggiatori) per la realizzazione di un “Centro di servizi per lo sviluppo locale

Comune di Civita Castellana

Urbanizzazione/servizi

7 Rifunzionalizzazione dell’attuale stazione ferroviaria (deposito) per la realizzazione “Gruppo Appartamento”

Comune di Civita Castellana

Recupero per servizi

8 Attrezzamento urbano lungo il passante ferroviario e delle aree dismesse

Comune di Civita Castellana

Urbanizzazione/servizi

9.000.000,00

Successivamente alla sottoscrizione del Protocollo di Intesa, l’Amministrazione comunale nella fase di progettazione esecutiva a causa dei maggiori costi computati per l’aggiornamento al prezziario regionale 2007 e delle prescrizioni tecniche imposte dalla soc. Met.Ro. Spa, per l’intervento “Copertura della trincea ferroviaria di Viale Mazzini” , ha destinato l’intero ammontare del finanziamento nel modo seguente:

n. intervento

interventi da protocollo di intesa

importo contratto

interventi proposti in fase di progettazione esecutiva

importo

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1

Riqualificazione degli alloggi popolari di PIZZO GAROFALO - Alloggi Sociali - Chiusura piano terra

A.T.E.R della Provincia di Viterbo Riqualificazione degli alloggi popolari di PIZZO GAROFALO - Alloggi Sociali - Chiusura piano terra

3.030.214,15

762.500,00 10,00 2

Riqualificazione degli alloggi popolari di PIZZO GAROFALO Prospetti esterni e manutenzione esterna

A.T.E.R della Provincia di Viterbo Riqualificazione degli alloggi popolari di PIZZO GAROFALO Prospetti esterni e manutenzione esterna

3 Edilizia pubblica comunale con mini incubatori (N.C. Comparto C1)

Comune di Civita Castellana Edilizia pubblica comunale con mini incubatori (N.C. Comparto C1) 5.969.785,85

4 Copertura della trincea ferroviaria di Viale Mazzini

Comune di Civita Castellana Copertura della trincea ferroviaria di Viale Mazzini

5 Edilizia pubblica comunale con mini incubatori (N.C. zona ex stazione)

6

Rifunzionalizzazione dell’attuale stazione ferroviaria (viaggiatori) per la realizzazione di un “Centro di servizi per lo sviluppo locale

7 Rifunzionalizzazione

Page 103: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 86/143

dell’attuale stazione ferroviaria (deposito) per la realizzazione “Gruppo Appartamento”

8 Attrezzamento urbano lungo il passante ferroviario e delle aree dismesse

9.000.000,00 9.000.000,00

Il Comitato nella riunione del 3/03/2010 ha determinato: “Il Comitato per quanto concerne i progetti esecutivi, riportati nella tabella sopraindicata, ritiene gli stessi coerenti e conformi al progetto definitivo, e per quanto previsto nell’art.11 comma 2 lettera c) dell’A.P.Q, esprime il proprio Nulla Osta al proseguimento dell’iter amministrativo assentendo all’appalto delle opere “. A novembre 2011 risultano espletate le gare di appalto per gli interventi 3 e 4.

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X X

2 X X X X

3 X X X X

4 X X X X

Page 104: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 87/143

14) Contratto di Quartiere II Rieti - loc. Villa Reatina

L’ambito d’intervento è quello di “Villa Reatina” e sono previsti da una parte la ristrutturazioni di alloggi e locali di proprietà dell’ATER e dall’altra interventi sulla viabilità, parcheggi, edifici scolastici e verde urbano.

Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

1 Viabilità parcheggio ed arredo urbano Comune di Rieti Urbanizzazione/servizi 2.500.000,00

2 Verde urbano e strutture pubbliche ( parco urbano e sala polifunzionale)

Comune di Rieti Urbanizzazione/servizi 2.000.000,00

3 Ristrutturazione degli edifici scolastici, sperimentazione (adeguamento sismico)

Comune di Rieti Urbanizzazione/servizi 1.000.000,00

4

Ristrutturazione di alloggi e locali commerciali con la realizzazione di parcheggi interrati e annessi interventi di sperimentazione

ATER della Provincia di Rieti

Recupero /Urbanizzazione/servizi

3.050.000,00

5

Sala polifunzionale nel quartiere di Villa Reatina

ATER della Provincia di Rieti

Urbanizzazione/servizi 1.050.000,00

6 Verde urbano nel quartiere di Villa Reatina

ATER della Provincia di Rieti

Urbanizzazione/servizi 900.000,00

Costo intervento 10.500.000,00

Finanziamento contratto 10.000.000,00

Fondi comunali 500.000,00

I progetti esecutivi presentati presentano degli aumenti di costo come sottoindicati:

n. intervento

intervento ente attuatore importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Viabilità parcheggio ed arredo

urbano Comune di Rieti 2.500.000,00 2.500.000,00

8.500.000,00 2.401.471,38 28,25

2 Verde urbano e strutture

pubbliche ( parco urbano e sala polifunzionale)

Comune di Rieti 2.000.000,00 2.500.000,00

3 Ristrutturazione degli edifici scolastici, sperimentazione

(adeguamento sismico) Comune di Rieti 1.000.000,00 1.000.000,00

4

Ristrutturazione di alloggi e locali commerciali con la

realizzazione di parcheggi interrati e annessi interventi di

sperimentazione

ATER della Provincia di Rieti

3.050.000,00 3.215.120,00

5

Sala polifunzionale nel quartiere di Villa Reatina

ATER della Provincia di Rieti

1.050.000,00 1.216.706,00

6 Verde urbano nel quartiere di

Villa Reatina ATER della

Provincia di Rieti 900.000,00 936.566,00

Costo intervento 10.500.000,00 11.368.392,00

Finanziamento

contratto 10.000.000,00 10.000.000,00

Fondi comunali 500.000,00 500.000,00

Costi non coperti 868.392,00

Il Comitato Paritetico in data 14/10/2008 ha rilasciato il visto di conformità al proseguimento dell’iter amministrativo e all’appalto delle opere. Il Comitato, su richiesta del Comune e dell’A.T.E.R. ha acconsentito all’appalto dei lotti in tempi differenziati per consentire l’utilizzo di eventuali economie derivanti dal ribasso d’asta per la copertura dei maggiori costi pari ad € 868.392,00. Risulta in fase di appalto un intervento di competenza del Comune di Rieti (viabilità parcheggio ed arredo urbano per €2.500.000,00). Risulta appaltato e consegnato in data 18/12/2008 un intervento di competenza dell’ATER della Prov. di Rieti (Sala Polifunzionale per €1.050.000,00) (fase 7) con lavori che hanno superato il 50%.

Page 105: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 88/143

A novembre del 2011 lo stato di avanzamento risulta il seguente:

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X X

2 X X X X X X

3 X X X X

4 X X X X

5 X X X X X X X X

6 X X X X

Page 106: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 89/143

15) Contratto di Quartiere II Roma – Quarticciolo

Gli interventi proposti riguardano il risanamento conservativo ed il recupero edilizio di edifici di proprietà ATER con sistemazione delle aree esterne e delle reti tecnologiche. Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

1 Nuova costruzione di un asilo nido in via Molfetta.

Comune di Roma Urbanizzazione/servizi 1.500.000,00

2 Ristrutturazione del sistema viario, degli spazi pubblici e del verde del Quarticciolo.

Comune di Roma Urbanizzazione/servizi 2.497.760,00

3 Risanamento conservativo del lotto 3, e urbanizzazioni connesse alle residenze con parcheggio in via A. Satriano.

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi/recupero

1.796.250,00

4 Risanamento conservativo del lotto 3, edifici 6-7 , a carattere sperimentale.

ATER del Comune di Roma

Recupero 685.165,99

5 Ripristino delle aperture di collegamento tra piazza del Quarticciolo e via Manfredonia, lotto 11, a carattere sperimentale.

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 179.351,48

6 Sistemazione aree esterne e delle reti , lotto 2, con interventi partecipati degli abitanti a carattere sperimentale.

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione/servizi 721.942,00

7 Completamento recupero edilizio del lotto 12. ATER del Comune di Roma

Recupero 1.045.405,68

8 Completamento recupero edilizio del lotto B. ATER del Comune di Roma

Recupero 1.574.124,85

10.000.000,00

In sede di progettazione esecutiva il costo dell’intervento “Ristrutturazione del sistema viario, degli spazi pubblici e del verde del Quarticciolo” è risultato essere di € 2.195.304,05 con un risparmio di € 302.455,96 in quanto sono stati eliminati alcuni interventi previsti.

Il Comune di Roma con nota 4738 del 13/03/2008 ha richiesto l’autorizzazione a trasferire l’importo di €

302.455,96 nell’altro intervento “Nuova costruzione di un asilo nido in via Molfetta” per la realizzazione di opere. Pertanto il contratto risulta così modificato:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Nuova costruzione di un asilo nido in via Molfetta.

Comune di Roma Urbanizzazione /servizi

1.802.455,95

8.502.140,85 2.340.893,40 27,53

2 Ristrutturazione del sistema viario, degli spazi pubblici e del verde del Quarticciolo.

Comune di Roma Urbanizzazione /servizi

2.195.304,05

3

Risanamento conservativo del lotto 3, e urbanizzazioni connesse alle residenze con parcheggio in via A. Satriano.

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione /servizi

1.796.250,00

4 Risanamento conservativo del lotto 3, edifici 6-7 , a carattere sperimentale.

ATER del Comune di Roma

Recupero 685.165,99

5

Ripristino delle aperture di collegamento tra piazza del Quarticciolo e via Manfredonia, lotto 11, a carattere sperimentale.

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione /servizi

179.351,48

6

Sistemazione aree esterne e delle reti , lotto 2, con interventi partecipati degli abitanti a carattere sperimentale.

ATER del Comune di Roma

Urbanizzazione /servizi

721.942,00

7 Completamento recupero edilizio del lotto 12.

ATER del Comune di Roma

Recupero 1.045.405,68

8 Completamento recupero edilizio del lotto B.

ATER del Comune di Roma

Recupero 1.574.124,85

10.000.000,00

Page 107: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 90/143

I progetti esecutivi redatti dal Comune di Roma per il Contratto di Roma - Quarticciolo hanno ottenuto, da parte del Comitato Paritetico, il visto di conformità per l’appalto in data 14/10/2008. I progetti esecutivi redatti dall’ ATER di Roma per il Contratto di Roma - Quarticciolo hanno ottenuto, da parte del Comitato Paritetico, il visto di conformità per l’appalto in data 23/09/2009. Con nota del 31 maggio 2010 n.35102 l’A.T.E.R ha comunicato l’aggiudicazione provvisoria di tutti gli interventi.

A novembre del 2011 lo stato di avanzamento risulta il seguente:

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X

2 X X X

3 X X X X X X

4 X X X X X X

5 X X X X

6 X X X X

7 X X X X X X

8 X X X X X X

Page 108: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II

________________________________________________________________________________________________________________________ Edilizia sovvenzionata - Contratti di quartiere II 30 novembre 2011 91/143

16) Contratto di Quartiere II Lenola (Ente realizzatore: ATER della provincia di Latina)

Il Contratto prevede la realizzazione di alloggi ATER nonché la riqualificazione di spazi condominiali di complessi di edilizia pubblica con la riqualificazione di spazi urbani. Interventi previsti:

n. intervento

intervento ente attuatore tipologia importo

contratto

importo contratto

gestito dalla Regione

finanziamento regionale erogato (euro)

%

1 Nuova costruzione alloggi ATER Nuova costruzione Sala polivalente

Comune di Lenola

Nuova costruzione 749.307,49

1.062.545,36 956.290,82 90,00

2 Ristrutturazione copertura edifici ATER Riqualificazione spazi condominiali ATER

Comune di Lenola

Recupero 150.551,76

3 Manutenzione straordinaria edifici ATER Riqualificazione spazi condominiali ATER

Comune di Lenola

Recupero 39.183,75

4

Ristrutturazione e urbanizzazione asse di QuartiereRiqualificazione spazi urbani riqualificazione corte urbana riqualificazione margine urbano

Comune di Lenola

urbanizzazione 283.375,27

1.222.418,27

Il Comitato Paritetico in data 14/10/2008 ha rilasciato il visto di conformità per il proseguimento dell’iter amministrativo e l’appalto delle opere.

A novembre del 2011 lo stato di avanzamento risulta il seguente:

intervento progetto definitivo

erogazioni progetto

esecutivo erogazioni

verbale inizio lavori

erogazioni 50% delle opere

erogazioni atti di

collaudo erogazioni

1 X X X X X X X X X

2 X X X X X X X X X

3 X X X X X X X X X

4 X X X X X X X X X

Page 109: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Accordo di programma quadro APQ9

____________________________________________________________________________________________________________ Accordo di programma quadro APQ9 30 novembre 2011 92/143

Accordo di programma quadro APQ9 – riqualificazione aree urbane Gli accordi di programma quadro sono intese siglate tra il Governo e le Regioni ed hanno la funzione di

individuare settori ed aree che necessitano la riqualificazione e rappresentano uno strumento prioritario per la programmazione delle risorse nazionali e regionali per lo sviluppo territoriale.

Le risorse che interessano l’APQ9 - riqualificazione delle aree urbane -sono state disposte dal CIPE con le

Delibere nn. 35/2005 e 3/2006 e sono localizzate in aree geografiche classificate obiettivo 2 dalla Regione in attinenza alle indicazioni della Commissione Europea per favorire la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà strutturali

L’accordo di Programma Quadro (APQ9), è finalizzato all’avvio di un’azione strategica per la valorizzazione

complessiva del “sistema territorio” regionale ponendosi l’obiettivo prioritario del recupero, riqualificazione e sostenibilità delle aree urbane e dei Centri Storici, quale condizione necessaria sia per azioni di sviluppo interno rivolto ai residenti, sia per azioni di sviluppo esterno per l’attrazione di nuovi flussi economici che riguardano in particolare:

- il miglioramento della qualità insediativa e di vita; - il rafforzamento della coesione sociale; - la ridefinizione delle funzioni direzionali e strategiche delle aree urbane; - il recupero dei valori identitari e culturali dei sistemi urbani; - la promozione delle pari opportunità territoriali; - il contrasto alle nuove povertà e alle nuove marginalità urbane.

Le risorse complessivamente messe a disposizione per la Regione Lazio con le citate delibere CIPE

ammontano per il triennio 2007 2009 a € 15.613.195,21. Nella logica della trasparenza per l’identificazione degli interventi da ammettere a finanziamento è stata adottata

una procedura di selezione basata sull’analisi di diversi criteri della documentazione trasmessa dai Comuni. La metodologia di supporto alla selezione ha fatto riferimento alla coerenza programmatica, all’avanzamento

progettuale, alla conformità alla pianificazione e alla presenza di vincoli giuridico amministrativi, inoltre la disponibilità delle risorse è vincolata al rispetto di quanto disposto dalla delibera CIPE n. 14 del 2006 e la Regione deve fornire un monitoraggio semestrale dell’avanzamento dei lavori e le informazioni necessarie per quantificare progressivamente l’ammontare delle risorse utilizzate, nonché il rispetto dei crono programmi stabiliti in fase di Accordo, rispettando nel contempo le rigide regole volte alla realizzazione in tempi certi gli interventi attivando concorrenza tra amministrazioni comunali. Infatti con le norme della delibera CIPE n. 14 del 2006 viene definanziata l’amministrazione pigra, e messa in concorrenza con amministrazione più efficienti. Lo stesso criterio di concorrenza è esteso all’amministrazione Regionale con un finanziamento aggiuntivo di premialità legata al rapporto di efficienza tra le Regioni stesse.

L’Accordo di Programma Quadro tra il Governo della Repubblica Italiana e la Regione Lazio è stato sottoscritto

il 29 novembre 2007. Con D.G.R.L.L 29 novembre 2007, n. 966, pubblicata sul supplemento ordinario n. 12 al B.U.R.L. n. 6 del 14

febbraio 2008, è stato destinato alla copertura finanziaria degli interventi individuati, l'importo di €. 16.551.886,33 di cui: - Stato – legge 208/1998 Delibera CIPE n. 35/2005 €. 7.572.228,00 - Stato – legge 208/1998 Delibera CIPE n. 3/2006 €. 8.040.967,21 - Cofinanziamento Enti Locali €. 938.691,12

Interventi ammessi a finanziamento:

Nell’ambito dell’attività di monitoraggio si è riscontrato che un programma finanziato, quello del Comune di

Roma, non poteva rispettare il cronoprogramma imposto dal Ministero e raggiungere l’obiettivo dell’aggiudicazione dei lavori entro il 31 dicembre 2008.

In conseguenza si sono attivate le procedure per il definanziamento e la sostituzione con un altro progetto presentato dal Comune di Latina.

Detta attività ha determinato la sottoscrizione di un accordo integrativo a cura del Tavolo dei Sottoscrittori in

data 28 ottobre 2008.

SCHEDA N. 15

Page 110: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Accordo di programma quadro APQ9

____________________________________________________________________________________________________________ Accordo di programma quadro APQ9 30 novembre 2011 93/143

Provincia di Roma:

Int. n.

Comune intervento importo (euro)

finanziamento (euro)

cofinanziamento

comunale

1 Albano Laziale Ariccia

completamento infrastrutture del contratto di quartiere 1 denominato “due comuni un obiettivo comune”

1.500.000,00 1.200.000,00 150.000,00

150.000,00

2 Canale Monterano intervento di riqualificazione arredo urbano- percorso e luogo di sosta in centro storico

193.671,00 193.671,00

3

Pomezia completamento del programma innovativo in ambito urbano "contratto di quartiere II" esecuzione di parco urbano e riqualificazione pendici dei fossi - riqualificazione aree a verde e collegamenti piste ciclabili

2.466.193,00

2.298.103,00

168.090,00

4 Rocca Santo Stefano

lavori di recupero e riqualificazione Corso della Liberta'

133.939,00 127.242,05

6.696,95

5 Roma - San Basilio

intervento definanziato

6 Saracinesco

recupero e riqualificazione della strada comunale delle Roscelle

150.000,00 142.500,00 7.500,00

7 Torrita Tiberina

opere di riqualificazione aree urbane 978.800,00 929.860,00 48.940,00

Provincia di Viterbo:

Int. n.

Comune intervento importo (euro)

finanziamento (euro)

cofinanziamento

comunale

8 Bagnoregio recupero e riqualificazione quartiere Quarticciolo completamento residenza sanitaria - RSA "Porta di Valle" via Tiezza

€ 500.000,00 € 475.000,00 € 25.000,00

9 Bolsena recupero e rivitalizzazione del percorso interessante le abitazioni del centro storico

€ 250.000,00 € 250.000,00

10 Bomarzo recupero e valorizzazione dell'antico percorso pedonale di accesso al centro storico

€ 298.000,00 € 298.000,00

11 Nepi progetto per la riqualificazione urbana dell'area Galeotti - San Paolo

€ 400.000,00 € 400.000,00

12 Tarquinia miglioramento delle infrastrutture nelle zone di Tarquinia denominate PEEP 1, PEEP 2, PEEP 3.

€ 360.000,00 € 342.000,00 € 18.000,00

13 Vignanello recupero e rivitalizzazione del percorso interessante le abitazioni del centro storico

€ 500.000,00 € 500.000,00

Provincia di Rieti

Int. n.

Comune intervento importo (euro)

finanziamento (euro)

cofinanziamento

comunale

14 Rieti completamento lavori di realizzazione di infrastrutture per lo sviluppo turistico del Terminillo

€ 1.280.000,00 € 1.180.000,00 € 100.000,00

Page 111: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Accordo di programma quadro APQ9

____________________________________________________________________________________________________________ Accordo di programma quadro APQ9 30 novembre 2011 94/143

Provincia di Frosinone

Int. n.

Comune intervento importo (euro)

finanziamento (euro)

cofinanziamento

comunale

15 Broccostella riqualificazione di area urbana degradata attraverso realizzazione delle infrastrutture annesse al centro polifunzionale

€ 400.000,00 € 400.000,00

16 Sant'Andrea del Garigliano

realizzazione marciapiedi s.p. 'Via dei Santi' polifunzionale

€ 150.000,00 € 150.000,00

17 Vallemaio progetto di riqualificazione del centro urbano € 200.000,00 € 200.000,00

18 Castelforte sistemazione delle strade interne del centro storico di Castelforte

€ 733.000,00 € 733.000,00

Provincia di Latina

Int. n.

Comune intervento importo (euro)

finanziamento (euro)

cofinanziamento

comunale

19 Formia progetto per la riqualificazione delle aree urbane quartiere ex l. 167/62 localita Scacciagalline

€ 1.064.000,00

€ 1.008.000,00 € 56.000,00

20 Pontinia recupero e riqualificazione urbanistica dell'area all'interno del centro storico in prossimita' del fiume Sisto "piazza Roma 1934" - 1° stralcio

€ 1.169.283,33

€ 1.110.819,16 € 58.464,17

21 Sermoneta piazza, centro civico e sociale in localita' Monticchio - 4° str. funzionale - realizzazione piazza

€ 400.000,00 € 400.000,00

22 Ventotene

(ATER Latina) riqualificazione urbana e infrastrutture primarie e secondarie

€ 425.000,00 € 425.000,00

23 Latina realizzazione di un centro polifunzionale adibito a servizi (LS07) 2° stralcio

€ 3.251.000,00

€ 2.850.000,00 € 401.000,00

€ -

€ 2.000.000,00

€ 4.000.000,00

€ 6.000.000,00

€ 8.000.000,00

€ 10.000.000,00

€ 12.000.000,00

Roma Viterbo Rieti Frosinone Latina

Distribuzione finanzimenti per Provincia

Importo Interventi

Finanziamenti Regionali

Cofinanziamenti Comunali

Page 112: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Accordo di programma quadro APQ9

____________________________________________________________________________________________________________ Accordo di programma quadro APQ9 30 novembre 2011 95/143

Comuni finanziati con l'Accordo di Programma Quadro 9

Tutti i progetti ammessi a finanziamento sono in corso di esecuzione e rispettano i

cronoprogrammi.

Provincia di ROMA

Int. n. Comune Importo

intervento Stato attività

proposte di mandato (euro)

economie accertate

(euro)

% (proposte mandato /Importo)

in corso ultimato

1

Albano Laziale + Ariccia 1.500.000,00 X

572.134,01 38,14%

2 Canale Monterano 193.671,00

X 178.526,20 15.144,80

92,18%

3 Pomezia 2.466.193,00 X superato 50% 1.487.974,11 60,33%

4

Rocca Santo Stefano 133.939,00

x

99.075,08 28.166,97 73,97%

5 Roma - San Basilio

intervento definanziato

6 Saracinesco 150.000,00 X 82.541,72 55,03%

7,00 Torrita Tiberina 978800,00 X superato 50%

721747,76

73,74%

Page 113: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Accordo di programma quadro APQ9

____________________________________________________________________________________________________________ Accordo di programma quadro APQ9 30 novembre 2011 96/143

Provincia di VITERBO

Int. n. Comune Importo

intervento Stato attività

proposte di mandato (euro)

economie accertate

(euro)

% (proposte mandato /Importo)

in corso ultimato

8 Bagnoregio 500.000,00 X 346.840,21 12.021,61 69,37%

9 Bolsena 250.000,00 X 239.664,71 10.335,29 95,87%

10 Bomarzo 298.000,00 X superato 50% 227.269,90 76,27%

11 Nepi 400.000,00 X 189.431,06 86.611,56 47,36%

12 Tarquinia 360.000,00 X 289.384,59 52.615,41 80,38%

13 Vignanello 500.000,00 X superato 50% 352.073,68 70,41%

Provincia di RIETI

Int. n.

Comune Importo

intervento Stato attività

proposte di mandato (euro)

economie accertate

(euro)

% (proposte mandato /Importo)

in corso ultimato

14 Rieti 1.280.000,00 X superato 50% 766.211,21 59,86%

Provincia di FROSINONE

Int. n.

Comune Importo

intervento Stato attività

proposte di mandato (euro)

economie accertate

(euro)

% (proposte mandato /Importo)

in corso ultimato

15 Broccostella 400.000,00 X superato 50% 258.336,49 64,58%

16 Sant'Andrea del Garigliano

150.000,00 X 140.450,67 9.549,33 93,63%

17 Vallemaio 200.000,00 X 115.513,32 57,76%

18 Castelforte 733.000,00 X superato 50% 452.145,35 61,68%

Provincia di LATINA

Int. n. Comune Importo

intervento Stato attività

proposte di mandato (euro)

economie accertate

(euro)

% (proposte mandato /Importo)

in corso ultimato

19 Formia 1.064.000,00 X superato 50%

601.512,47 56,53%

20 Pontinia 1.169.283,33 X

547.382,70 46,81%

21 Sermoneta 400.000,00 X

237.166,67 138.818,89 59,29%

22

Ventotene (ATER Latina) 425.000,00

X

421.407,50 3.592,50 0,85%

23 Latina 3.251.000,00 X

1.298.130,38 39,93%

importo proposte di mandato economie accertate

TOTALE n. 23 interventi di cui uno sospeso. 9.624.919,79 356.856.36

Page 114: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Alloggi a canone sostenibile

____________________________________________________________________________________________________________ Alloggi a canone sostenibile 30 novembre 2011 97/143

Alloggi a canone sostenibile Principali riferimenti normativi: - Decreto 26 marzo 2008 n. 2295 del Ministro delle Infrastrutture, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 17 maggio 2008 n.

115, concernente “Programmi di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile”; - Legge 5 agosto 1978, n. 457, “ Norme per l'edilizia residenziale”; - Legge 17 febbraio 1992, n. 179, “Norme per l'edilizia residenziale pubblica”;

Il Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile ha l’obiettivo di incrementare la disponibilità di alloggi da offrire in locazione a canone sostenibile, nonché di migliorare la qualità e la dotazione delle infrastrutture delle aree adiacenti agli edifici da realizzare o da recuperare.

Gli alloggi sono destinati ai cittadini in condizioni di disagio abitativo, appartenenti sia alle fasce sociali in

possesso dei requisiti per l’accesso al sistema dell’edilizia residenziale pubblica, sia a quelle categorie di cittadini che pur superando i limiti di accesso all’edilizia residenziale pubblica sono comunque impossibilitati ad acquistare un alloggio.

Il recupero o la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale sociale può essere conseguita mediante iniziative

proposte sia da operatori pubblici che da operatori privati, che sono tenuti a realizzare gli alloggi stessi con caratteristiche costruttive tali che garantiscano un rendimento energetico superiore rispetto a quello previsto dalla vigente normativa.

Si premette che con Decreto 26 marzo 2008, n. 2295 del Ministro delle Infrastrutture, è stato attivato il

“Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile”, che prevedeva l’impegno di risorse finanziarie statali e regionali, nonché il concorso di risorse comunali.

La Regione Lazio con D.G.R.L. 11 luglio 2008, n. 499, ha espletato il bando per dare attuazione a quanto

stabilito dal citato Decreto. La Regione Lazio con D.G.R.L. 17.12.2010, n. 595, ad avvenuto espletamento del bando di cui alla citata

D.G.R.L. n. 499/2008, previo esame delle proposte pervenute da parte di un’apposita commissione nominata dal Ministero, ha individuato quelle presentate dai seguenti comuni:

Comune Prov. proponente

finanziamento statale

finanziamento regionale finanziamento

totale 28.614.274,07 8.584.282,22

1 Pontinia LT Comune 2.662.723,08 798.816,92 3.461.540,00

2 Sonnino LT ATER 1.194.023,08 358.206,92 1.552.230,00

3 Norma LT COOP Edilizia 434.615,38 130.384,62 565.000,00

4 Vallerano VT Comune 786.021,54 235.806,46 1.021.828,00

5 Lanuvio RM ATER 3.440.000,00 1.032.000,00 4.472.000,00

6 Ariccia RM Comune 1.984.615,38 595.384,62 2.580.000,00

7 Valmontone RM Comune 3.020.582,55 906.174,77 3.926.757,32

8 Greccio RI Comune 1.482.999,88 444.899,96 1.927.899,84

9 Sora FR Comune 848.634,13 254.590,24 1.103.224,37

10 Rieti RI ATER 3.846.153,85 1.153.846,15 5.000.000,00

11 Poli RM Comune 1.712.032,83 513.609,85 2.225.642,68

12 Lenola LT COOP Edilizia 416.295,38 124.888,62 541.184,00

13 Ceprano FR Comune 2.315.384,62 694.615,38 3.010.000,00

14 Cerveteri RM Comune 4.470.192,37 1.341.057,71 5.811.250,08

TOTALE 28.614.274,07 8.584.282,22 37.198.556,29

La Regione Lazio con D.G.R.L. 8 aprile 2011, n. 127, ha approvato la Proposta di Accordo di Programma, al fine di potere attivare gli interventi ammessi a finanziamento con la citata D.G.R.L. n. 595/2010.

Il programma complessivo prevede la realizzazione di circa 426 alloggi:

SCHEDA N. 16

Page 115: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Alloggi a canone sostenibile

____________________________________________________________________________________________________________ Alloggi a canone sostenibile 30 novembre 2011 98/143

CO

MUNE Sogget

to Attuatore Tipo di intervento

Tipologia Costruttiva N. edifici

n. Alloggi

Pontinia Comune Nuova Costruzione N. due edifici di NC,distinti, rispettivamente di 4 p. f. terra + P.T. e 2 p.f. terra+P.T.

22

Sonnino ATER Progetto di recupetro edificio esistente Recupero di edificio esistente da destinare ad alloggi sociali

11

Norma COOP Edilizia Nuova Costruzione (Edilizia Agevolata)

N. 1 palazzina, con Garage a P. T., alloggi a P. 1,2,3

12

Vallerano Comune Recupero edilizio ai sensi dell'art. 4, L. 179/92 di ex edificio scolastico

10

Lanuvio ATER della Provincia di Roma

Demolizione e Ricostruzione n. 7 edifici - P. T - P. 1° e P. 2° 42

Ariccia Comune Nuova Costruzione - Recupero - OO.UU.

Recupero di edificio esistente per alloggi per studenti universitari

12

Realizzazione di nuovo edificio a 4 piani, con n. 4 alloggi/piano (P.1° e superiori)

12

Valmontone Comune Demolizione e Ricostruzione Recupero

Edificio in Linea su 3 piani 18 NC

Edifici in Linea (N. 2 su 2 piani, N. 4 su 4 piani - MS su 3 piani)

66 RP (18 MS)

Greccio Comune Nuova Costruzione n. 3 edifici disposti a corte - P. interr./cantine - P. T e P. 1°

12

Sora Comune Recupero di edifici nel centro storico e OO.UU.SS.

11

Rieti ATER Nuova Costruzione n. 2 edifici in linea 56

Poli Comune Nuova Costruzione n. 1 edificio in linea - P.T. e P. 1° 12

Lenola COOP Edilizia Nuova Costruzione (Edilizia Agevolata)

Fabbricato unico, suddiviso in n. due scale

24

Ceprano Comune Recupero di edifici nel centro storico e OO.UU.SS.

Edifici esistenti nel centro storico 16

Cerveteri Comune su proposta di privati

Nuova Costruzione n. 3 edifici - n. 5 piani f.t. - n. 1 p. interr. 90

La disponibilità finanziaria di competenza regionale, pari ad € 8.584.282,22, trova capienza nel Bilancio di previsione della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2011, al Capitolo E62520, suddivisa secondo le seguenti voci:

I recenti adempimenti svolti dagli uffici regionali sono i

seguenti: − In data 22 giugno 2011 è stato sottoscritto l’Accordo di programma tra la Regione Lazio ed il Ministero delle

infrastrutture. − In data 25 agosto 2011 è stato registrato l’Accordo di programma presso la Corte dei Conti. − Nel mese di settembre 2011, c’è stato un incontro presso gli uffici regionali con i comuni interessati per illustrare

le fasi successive che da intraprendere per avviare i rispettivi programmi, secondo quanto indicato nell’Accordo di Programma.

La prima scadenza che i comuni devono rispettare è quella della trasmissione dei progetti definitivi che deve

avvenire entro 120 giorni dalla notifica ai Comuni dell’avvenuta registrazione dell’Accordo di Programma presso la Corte dei Conti (le comunicazioni ai comuni sono state inoltrate alla fine del mese di novembre 2011). Entro i successivi 60 giorni devono essere firmate le Convenzioni tra la Regione ed i singoli Comuni per dare attuazione ai singoli interventi.

Nello spirito della l. r. n. 6/2008 e del Protocollo ITACA Regione Lazio, i progetti dovranno essere redatti avendo

particolare attenzione all’utilizzo l’utilizzo di materiali selezionati e di tecniche costruttive all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità ambientale, atteso che la maggior parte degli interventi riguardano il recupero di edifici già esistenti, quindi, senza aggressione di nuovi spazi liberi.

Residuo: € 23.868,00 Stanziamento

2011: €

3.560.414,22 Pluriennale 2012: €

5.000.000,00 TOTALE: €

8.584.282,22

Page 116: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Interventi erp in project financing

____________________________________________________________________________________________________________ Interventi erp in project financing 30 novembre 2011 99/143

Interventi erp in project financing Principali riferimenti normativi: - D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267, art. 34; - D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”; - Legge 5 agosto 1978, n. 457, “ Norme per l'edilizia residenziale”; - Legge 17 febbraio 1992, n. 179, “Norme per l'edilizia residenziale pubblica”; - D.G.R.L. 21 gennaio 1997 n. 93, di recepimento dei limiti massimi di costo per gli interventi di edilizia residenziale

pubblica sovvenzionata; - Legge Regionale 6 agosto 1999, n. 12 concernente “Disciplina delle funzioni amministrative regionali e locali in materia

di edilizia residenziale pubblica”; - Legge Regionale 03 settembre 2002, n. 30 “Ordinamento degli Enti Regionali operanti in materia di edilizia residenziale

pubblica”, che all’art. 9 stabilisce i compiti del Comitato Tecnico istituito presso ciascuna ATER del Lazio, ed a cui, è quindi demandato il compito di verificare la sussistenza delle condizioni necessarie per potere dare avvio ai lavori, nel rispetto della legislazione vigente in materia di appalti e di LL.PP.;

- D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

Il programma è stato finanziato in risposta ad una esigenza avanzata dal Comune di Paliano di attivare urgentemente di un intervento straordinario per consentire di far fronte alla situazione di emergenza abitativa determinatasi a seguito dello sgombero di 36 nuclei familiari, occupanti senza titolo gli immobili di proprietà dell’ex S.N.I.A. in località Castellaccio del Comune di Paliano. La richiesta era suffragata dal fatto che il Comune disponeva di un Piano di Zona ex Legge n. 167/1962 approvato dalla Regione Lazio, valido ed operante, al cui interno erano disponibili lotti edificatori. L’intervento è stato ricompreso nell’ambito di quelli destinati “all’assistenza abitativa” previsti dalla legge regionale n. 12/1999 e quindi della cosiddetta Edilizia sovvenzionata, ovverosia a totale carico pubblico, tenuto conto che si trattava di famiglie particolarmente disagiate e socialmente ed economicamente deboli. La scelta di ricorrere alla “ finanza di progetto”, di cui all’art. 153 del D.lgs. 163/2006 è scaturita dalla necessità di non rinviare ulteriormente le richieste abitative da parte del Comune, ricercando e promuovendo soluzioni di impegno finanziario esterno alla Pubblica Amministrazione e prevedendo anche una partecipazione finanziaria pubblica, limitata e diluita nel tempo, conveniente oltre che compatibile con i livelli di impegno finanziario assumibile da ciascuno dei soggetti istituzionali interessati. Con D.G.R.L. N. 13 marzo 2007, n. 157, è stato approvato lo schema di Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione nel Comune di Paliano di un programma di interventi di edilizia residenziale nell’ambito del vigente Piano di zona ex Legge n. 167/1962, per far fronte alle esigenze abitative tramite project financing. L’Accordo di programma tra la Regione Lazio, l’ATER della provincia di Frosinone e il Comune di Paliano è stato firmato in data 28 gennaio 2008 ed è stato approvato con D.P.R.L. 7 aprile 2008, N. T0204. L’intervento riguarda la realizzazione di complessivi n. 72 alloggi di cui n. 24 alloggi con caratteristiche tecniche e prestazionali proprie dell’edilizia pubblica sovvenzionata A.T.E.R., da destinare alle necessità abitative nel Comune di Paliano con l’intesa che essi diverranno di proprietà dell’A.T.E.R. di Frosinone all’atto della loro ultimazione; i restanti n. 48 alloggi di edilizia convenzionata privata secondo le disposizioni vigenti per l’attuazione dei Piani di Zona ex lege 167/1962; le opere di urbanizzazione secondo le vigenti normative sugli oneri concessori per interventi in Piano di Zona ex lege 167/1962/1999 e quindi di Edilizia sovvenzionata, vale a dire a totale carico pubblico. Con D.G.R.L. 5 agosto 2008, n. 606, la Regione Lazio si è impegnata a partecipare all’intervento di 24 alloggi ERP con un finanziamento di € 3.480.000,00, capitolo E62104. Le somme complessive da utilizzare sono articolate secondo il seguente schema:

IMPRESA PROMOTRICE

n. 48 alloggi € 5.099.116,32 OO.UU. € 1.283.898,00

ATER FROSINONE n. 24 alloggi € 3.480.000,00 TOTALE € 9.863.014,32

Il Comune di Paliano, oltre al disbrigo delle pratiche tecnico-amministrative, si è impegnato a cedere all’ATER di Frosinone la proprietà della superficie in cui deve essere realizzato l’edificio ERP.

A novembre 2011 è in corso di esame il progetto esecutivo dell’intervento da parte del Collegio di vigilanza per l’attuazione dell’Accordo di Programma.

SCHEDA N. 17

Page 117: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Sostenibilità energetico ambientale

________________________________________________________________________________ Sostenibilità energetico ambientale 30 novembre 2011 100/143

Sostenibilità energetico ambientale Principali riferimenti normativi: - Legge regionale 27 maggio 2008, n. 6 “Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e bioedilizia” La legge regionale 6/2008 ha fornito i principi per promuovere le costruzioni di edifici “sostenibili”, efficienti dal punto di vista energetico, più “sani” e “naturali”, con ambienti qualitativamente più elevati, da realizzare con un impiego minore di risorse, sia materiali che energetiche, nel rispetto del protocollo di Kyoto, con una riduzione di emissioni di CO2

da parte degli edifici, nonché dei relativi costi energetici. I compiti che spettano alla Regione in base alla legge regionale n. 6/2008 possono riassumersi come segue. • Individuazione di criteri e modalità di salvaguardia delle risorse idriche e del loro uso razionale, indicando specifiche

procedure da rispettare negli interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione edilizia ed urbanistica;

• Redazione del Protocollo regionale sulla bioedilizia, con le relative linee guida di utilizzo (il Protocollo è lo strumento necessario per verificare e certificare la sostenibilità degli interventi edilizi);

• Redazione del regolamento per stabilire le procedure e le modalità per la richiesta ed il rilascio della certificazione di sostenibilità degli edifici, per l’effettuazione dei controlli, anche a campione, sugli interventi edilizi in fase di realizzazione e realizzati; il regolamento, inoltre, deve definire il sistema di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione di sostenibilità degli edifici, individuando i relativi requisiti professionali, in coerenza, relativamente alla certificazione energetica, con quanto stabilito dall’art. 4 del D.lgs. 192/2005. Infine, deve fissare i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione dei contributi.

• Redazione di un Capitolato di tipo prestazionale per la realizzazione di interventi di bioedilizia, che comprenda l’utilizzo di materiali da costruzione con particolari requisiti di bioedilizia (utilizzo di materiali da costruzione, componenti per l’edilizia, impianti, elementi di finitura, arredi fissi e tecnologie costruttive selezionati tra quelli ecocompatibili, riciclati, ed altri previsti dalla normativa vigente);

• Istituzione nell’ambito del tariffario regionale dei prezzi per la realizzazione di opere, di una apposita sezione dedicata alla bioedilizia;

• Concessione di contributi economici specifici per la realizzazione di interventi conformi al protocollo regionale, nella misura massima del 50 % e del 20% del costo complessivo dell’intervento, rispettivamente per soggetti pubblici e per soggetti privati;

• Definizione delle modalità di controllo, anche a campione, sulla sussistenza dei requisiti professionali dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione di sostenibilità degli edifici, nonché sull’attività certificatoria;

• Concessione di finanziamenti specifici a favore degli interventi di edilizia residenziale pubblica da realizzare in conformità al protocollo regionale, nella misura di una quota non inferiore al 60% delle risorse finanziarie disponibili, in relazione al punteggio attribuito dall’applicazione del Protocollo;

• Promuovere azione di diffusione e conoscenza dei principi della sostenibilità energetico ambientale nell’edilizia, anche attraverso la realizzazione sul proprio sito Internet di uno sportello informativo sull’architettura sostenibile e sulla bioedilizia.

La Regione per la stesura del Protocollo regionale sulla bioedilizia e del Regolamento si è avvalso della collaborazione con il Dipartimento CITERA e con l’Istituto ITACA, con i quali ha firmato un Accordo di Programma sottoscritto in data 10.12.2009, n. registrazione 12333 del 22.01.2010. Per dette collaborazioni sono stati impegnati € 140.000,00 (€ 100.000,00 per ITACA, € 40.000,00 per CITERA) a valere sul Bilancio regionale E62519. Il primo strumento elaborato per dare applicazione ai contenuti dei provvedimenti sopra elencati, attraverso il quale può essere stimato il livello di qualità ambientale di un edificio, è stato il Protocollo ITACA Regione Lazio, di cui all’art. 7 della LR n. 6/2008 (approvato con D.G.R.L. n. 5 marzo 2010, n. 133), che costituisce un articolato e puntuale sistema di certificazione a cui la legge stessa affida la promozione della sostenibilità in edilizia, sia nelle trasformazioni territoriali e urbane, sia nella realizzazione delle opere edilizie, sopratutto di quelle abitative. Il Protocollo ITACA Regione Lazio consente di attribuire un punteggio dal punto di vista della sostenibilità energetico - ambientale, misurandone le prestazioni rispetto a 15 criteri raggruppati in 10 categorie, a loro volta aggregate nelle seguenti 5 aree di valutazione:

SCHEDA N. 18

Page 118: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Sostenibilità energetico ambientale

________________________________________________________________________________ Sostenibilità energetico ambientale 30 novembre 2011 101/143

1. qualità del sito; 2. consumo di risorse; 3. carichi ambientali; 4. qualità ambientale indoor; 5. qualità del servizio.

Il Protocollo può essere utilizzato sulla base del Regolamento di cui all’art. 9, comma 4 della LR 6/2008, adottato con la Proposta di Deliberazione n. 9880 del 06.05.2011 (“Adozione del Regolamento Regionale “Sistema per la certificazione di sostenibilità energetico - ambientale degli interventi di bioedilizia e per l’accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio del certificato di sostenibilità energetico - ambientale”, ai sensi della L. r. n. 6 del 27.05.2008, art. 9, comma 4), attualmente in discussione presso la competente commissione consiliare per l’acquisizione del necessario parere. Il Regolamento è stato elaborato dagli Uffici dell’Assessorato “Politiche per la Casa, 3° Settore, Serv. Civile e Tutela dei Consumatori”, sentiti anche gli Assessorati all’Urbanistica e all’Ambiente, con la collaborazione del Dipartimento “CITERA” dell’Università degli Studi Roma. Con l’applicazione del Protocollo, in particolare, possono essere regolamentati gli incentivi “economici” che la Regione e/o le Province, possono destinare a soggetti pubblici e privati, rispettivamente nella misura massima, del 50 e del 20 per cento del costo complessivo dell’intervento. Peraltro, in base alla L. r. n. 6/2008, il 60% dei fondi destinati agli interventi di edilizia residenziale pubblica sono vincolati alla realizzazione di edifici costruiti in base al Protocollo sulla bioedilizia. I Comuni, inoltre, per gli interventi edilizi conformi al protocollo regionale, possono prevedere la riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria e del costo di costruzione, in misura crescente in relazione al livello di sostenibilità energetico-ambientale e comunque fino ad un massimo del 50 per cento, ovvero possono adottare, in riferimento agli edifici a maggiori prestazioni energetico-ambientali, altre forme di incentivazione. Come si rileva da quanto detto, la legge regionale n. 6/2008 basa la sua ossatura sull’utilizzo del Protocollo quale strumento innovativo per “qualificare” i fabbricati, in particolare quelli residenziali (a cui spetta una gran parte del consumo di energia primaria), in modo da promuovere la costruzione di edifici sempre a minor consumo durante la loro vita, a partire dalla produzione dei materiali che li costituiscono e alla loro applicazione. Allo scopo di indirizzare l’edilizia verso tale direzione, la legge contiene indicazioni specifiche sulle modalità costruttive delle parti che costituiscono l’edificio, l’involucro e gli impianti, nonché sul sistema di valutazione e di certificazione dell’edificio stesso. I primi provvedimenti intrapresi dall’Assessorato in attuazione della LR n. 6/2008, riguardano le seguenti iniziative:

• ENERGIA DAI TETTI; • RECUPERO IMPIANTO SPORTIVO XXV Aprile (ex Alba Rossa) in Pietralata; • BANDO DI CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE “PASS – PROGETTO PER ABITAZIONI

SOCIALI E SOSTENIBILI” per la riqualificazione del complesso immobiliare inserito nel PdZ 15 bis Tiburtino III, compreso tra via Grotta di Gregna e via Mozart.

ENERGIA DAI TETTI

Principali riferimenti normativi:

- Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, “Regolamento di attuazione della legge

quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109” e ss.mm.ii.; - Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento

energetico nell'edilizia” e ss.mm.ii;

Il Programma, denominato “Energia dai Tetti”, è scaturito dall’urgenza avanzata dalle A.T.E.R. del Lazio di disporre di finanziamenti per effettuare un programma di interventi di manutenzione straordinaria di risanamento delle coperture degli edifici ERP.

In rapporto ad una politica generale di risparmio energetico intrapresa dalla Regione Lazio ed in relazione alle nuove Norme nazionali in materia, in particolare al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e ss.mm.ii, ed alla L. r. 27 maggio 2008, n. 6 “Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia”, è stata ravvisata l’opportunità di includere anche lavori di “efficientamento energetico” e l’installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Al fine di ottimizzare la resa energetica degli impianti e di ridurre al minimo il consumo di energia primaria, il programma verrà sviluppato con il supporto tecnico-scientifico di una struttura universitaria competente in materia energetica, il “Dipartimento di Innovazione Tecnologica nell’Architettura e Cultura dell’Ambiente” “ITACA” dell’Università degli Studi di Roma “LA SAPIENZA”, con sede in Roma, via Flaminia n. 70.

Page 119: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Sostenibilità energetico ambientale

________________________________________________________________________________ Sostenibilità energetico ambientale 30 novembre 2011 102/143

Con tale struttura è stato firmato un apposita Convenzione in data 22 gennaio 2010, registrata dall’Ufficiale Rogante al n. 12475 del 19.02.2010. Per dette collaborazioni sono stati impegnati € 190.000,00, a valere sul Bilancio regionale, Capitolo E62519. Inoltre, sempre al fine di ottimizzare i risultati, presso la Sede della Direzione Piani e Programmi di Edilizia Residenziale è stato istituito uno specifico Sportello con personale qualificato messo a disposizione da detto Dipartimento ITACA, a favore di tutte le ATER del Lazio, già a partire dalla fase preliminare delle progettazioni, che, a sua volta, si coordinerà con un apposito Tavolo Tecnico interassessorile regionale. Con D.G.R.L. N. 831 del 03.11.2009, si è proceduto all’approvazione dello Schema dell’Accordo di Collaborazione tra la Regione Lazio e le Aziende Territoriali per l'edilizia Residenziale delle Province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e del Comprensorio di Civitavecchia - (Accordo di programma Regione Lazio - ITACA Università). L’Accordo di programma è stato stipulato tra la Regione Lazio e le ATER del Lazio, esclusa quella del Comune di Roma, in data 27.11.2009 e registrato dall’Ufficiale Rogante al n. 12331 del 22.01.2010. Nel medesimo accordo è stato stabilito che dei € 7.000.000,00 stanziati per l’installazione di pannelli fotovoltaici, venisse stanziata la somma di € 1.800.000,00 a favore dell’A.T.E.R. del Comune di Roma, avendo già essa avviato un programma di risanamento delle coperture finanziato con D.G.R.L. n. 558/2007. Nello specifico le risorse finanziarie messe a disposizione, pari a 22 milioni di euro, comprendono: • 15 milioni di euro messi a disposizione dall’Assessorato alle “Politiche per la casa, 3° Settore, Servizio Civile e Tutela

dei Consumatori”, per le opere di manutenzione straordinaria e di “efficientamento energetico”, da ripartire tra tutte le A.T.E.R. del Lazio, esclusa quella del Comune di Roma, in quanto già beneficiaria di finanziamenti per le medesime finalità;

• 7 milioni di euro messi a disposizione dall’Assessorato “all'Ambiente e Sviluppo sostenibile”, da utilizzare esclusivamente per l’installazione dei pannelli fotovoltaici, da ripartire tra tutte le A.T.E.R. del Lazio, compresa quella del Comune di Roma a cui spettano € 1.800.000,00.

La somma stanziata totale di € 22.000.000,00 è ripartita come segue: € 1.800.000,00 esclusivamente per l’installazione dei pannelli fotovoltaici, su edifici dell’A.T.E.R. del Comune di

Roma, € 20.200.000,00 per tutte le A.T.E.R. del Lazio, esclusa quella del Comune di Roma, secondo le seguenti due

fasi: - € 600.000,00 euro (circa il 3%) per redigere le progettazioni preliminari ed elaborare la

documentazione di gara; - € 19.600.000 (circa il 97%) per la realizzazione degli interventi di manutenzione

straordinaria e di “efficientamento energetico” delle coperture, e per l’installazione degli impianti fotovoltaici e la relativa gestione.

La somma di € 600.000,00 viene ripartita tra le A.T.E.R. secondo la seguente tabella:

A.T.E.R. %

di ripartizione Importo in euro

Roma Provincia 38,18% 229.102,92

Frosinone 17,09% 102.550,25

Latina 21,27% 127.632,76

Rieti 9,09% 54.545,45

Viterbo 12,18% 73.087,31

Civitavecchia 2,18% 13.081,31

Totale 100% 600.000,00

La somma a disposizione, pari a € 19.600.000,00, verrà assegnata secondo la ripartizione di cui alla sottostante tabella, dopo che la Direzione Piani e Programmi di Edilizia Residenziale di concerto con la Direzione Ambiente e Cooperazione tre i Popoli a seguito dell’istruttoria del Tavolo Tecnico, avrà verificato l’ammissibilità a finanziamento dei progetti presentati dalle singole A.T.E.R.:

Page 120: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Sostenibilità energetico ambientale

________________________________________________________________________________ Sostenibilità energetico ambientale 30 novembre 2011 103/143

A.T.E.R. % Ripartizione Finanziamento

Totale

Quota parte Finanziamento per

Manutenzione Efficientamento

Quota parte Finanziamento per

Installazione Pannelli Fotovoltaici

Roma Provincia 38,18% € 7.484.028,28 € 5.498.469,76 € 1.985.558,52

Frosinone 17,09% € 3.349.975,27 € 2.461.206,32 € 888.768,95

Latina 21,27% € 4.169.336,86 € 3.063.186,27 € 1.106.150,60

Rieti 9,09% € 1.781.818,15 € 1.309.090,89 € 472.727,26

Viterbo 12,18% € 2.387.518,71 € 1.754.095,38 € 633.423,33

Civitavecchia 2,18% € 427.322,73 € 313.951,39 € 113.371,34

Totale 100% € 19.600.000,00 € 14.400.000,00 € 5.200.000,00

Da parte degli uffici regionali sono stati approvati i seguenti atti di impegno:

• Determinazione di impegno: B6843 29/12/2009 – Capitolo E62104, Es. finanz. 2009 - € 15.000.000,00 – per l’efficientamento energetico di coperture di tutte le A.T.E.R. esclusa quella di Roma.

• Determinazione di impegno (Assessorato Ambiente): Capitolo B3716 14/08/2009 - E12510 2009 - €

7.000.000,00 – per applicazione pannelli fotovoltaici, compresa ATER Roma). Rispetto a quanto previsto dall’Accordo di programma stipulato tra la Regione e le ATER di tutto il Lazio, escluso quella del Comune di Roma, sono stati compiute le seguenti fasi:

• E’ stato attivato lo sportello di informazione da parte dell’Università degli Studi di Roma, dipartimento ITACA; • Gli uffici competenti delle ATER, anche sulla base delle informazioni assunte nel corso degli incontri con i

consulenti messi a disposizione dell’Università, hanno illustrato le varie proposte di intervento di efficientamento delle coperture, da scegliere in relazione ad una migliore resa di produzione di energia elettrica a mezzo dei pannelli fotovoltaici;

• La Regione Lazio ha attivato il Tavolo Tecnico, al fine di procedere, in collaborazione con l’Università, alla fase di scelta dei progetti da avviare alla fase successiva di progettazione preliminare e della documentazione necessaria per l’appalto in concessione, così come stabilito dall’Accordo di Collaborazione Regione Lazio - ATER.

A novembre 2011 sono in fase di elaborazione le proposte progettuali che tutte le ATER, compresa quella del Comune di Roma limitatamente all’applicazione dei pannelli forvoltaici, devono sottoporre all’esame del Tavolo Tecnico, contenenti la identificazione degli interventi, la localizzazione, l’importo degli interventi e l’analisi costi benefici.

RECUPERO IMPIANTO SPORTIVO XXV Aprile (ex Alba Rossa) in Pietralata Principali riferimenti normativi: - D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192, “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia” e ss.mm.ii; - Legge Regionale 27 maggio 2008, n. 6, “Disposizioni in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia”; - D.P.R. 02 aprile 2009, n. 59, "Attuazione dell'art. 4, comma 1, lettere a) e b), del DLgs 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni, concernente attuazione della direttiva 2002/91/ce sul rendimento energetico in edilizia"; - D.M. 26 giugno 2009, “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”; - D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163, “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” e ss.mm.ii; D.G.R.L. 07 agosto 2009 n. 634, avente per oggetto “Approvazione dei criteri relativi al Protocollo regionale sulla bioedilizia di cui all’art. 7 della Lr 07 giugno 2008, n. 6 e definizione successivi adempimenti”; Con D.G.R.L. n. 900 del 27.11.2009 è stato concesso un finanziamento di € 250.000,00 per il recupero dell'impianto sportivo "XXV Aprile (ex Alba Rossa)” in Pietralata, con tecniche di bioedilizia, risparmio energetico ed inserimento di dispositivi di produzione di energia da fonti rinnovabili, ai fini della sua fruizione come struttura di quartiere. Con Determinazione B6840 29/12/2009 si è proceduto all’impegno di € 250.000,00 a valere sul Capitolo E62519 per l’anno 2009.

Page 121: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Sostenibilità energetico ambientale

________________________________________________________________________________ Sostenibilità energetico ambientale 30 novembre 2011 104/143

Il Programma è scaturito da una specifica richiesta avanzata dall’A.T.E.R. del Comune per il recupero dell’impianto sportivo “XXV Aprile (ex Alba Rossa) in Pietralata, con tecniche di bioedilizia, risparmio energetico ed inserimento di dispositivi di produzione di energia da fonti rinnovabili, ai fini della fruizione come struttura di quartiere. La struttura sportiva, infatti, ricade all’interno di una zona in cui insistono numerosi edifici ERP e piuttosto degradata dal punto di vista di attrezzature di quartiere. La Regione Lazio ha condiviso la proposta dell’ATER, ritenendo opportuno di realizzare l’opera alla condizione che venissero applicati principi, modalità e tecniche proprie dell’architettura sostenibile e della bioedilizia, compresi quelli tesi al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici in conformità a quanto stabilito dal DLgs 19 agosto 2005, n. 192 e alla legge regionale 27 maggio 2008, n. 6 “Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia”,

La richiesta dell’ATER è stata meritevole di accoglimento sia per la tecnologia con la quale si intende realizzarla, sia, soprattutto, in quanto è stata intesa come punto di riferimento con valenza sociale a favore ed a vantaggio di tutto il quartiere, in particolare dei giovani che abitano gli alloggi E.R.P. che gravitano a ridosso dell’impianto medesimo; A novembre 2011 il programma è nella fase progettuale presso gli uffici tecnici dell’ATER.

BANDO DI CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE “PASS – PROGETTO PER ABITAZIONI SOCIALI E SOSTENIBILI” per la riqualificazione del complesso immobiliare inserito nel PdZ 15 bis Tiburtino III, compreso tra via Grotta di Gregna e via Mozart.

Principali riferimenti normativi: - D.Lgs della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, “Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di

lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109” e ss.mm.ii.; - D.Lgs 19 agosto 2005, n. 192, “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia” e

ss.mm.ii; - Legge regionale 27 maggio 2008, n. 6, “Disposizioni in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia”; - D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, "Attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto

2005, n. 192, e successive modificazioni, concernente attuazione della direttiva 2002/91/ce sul rendimento energetico in edilizia";

- D.M. 26 giugno 2009, “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”; - D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163, “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle

direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” e ss.mm.ii; - Legge regionale 11 agosto 2009, n. 21 avente per oggetto “Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi

per l’edilizia residenziale sociale”;

- D.G.R.L. 07 agosto 2009 n. 634 avente per oggetto “Approvazione dei criteri relativi al Protocollo regionale sulla bioedilizia di cui all’art. 7 della Lr 07 giugno 2008, n. 6 e definizione successivi adempimenti”; La Regione Lazio con D.G.R.L. 27/11/2009,n. 899, ha autorizzato l’ ATER del Comune di Roma a bandire un concorso internazionale di progettazione (ai sensi del Capo IV, Sezione III, art. 99 e seguenti del D.Lgs. 163/2006) “PASS – Progetto per abitazioni sociali e sostenibili” per la riqualificazione degli edifici di residenze pubbliche comprese nel Piano di Zona n. 15-bis Tiburtino III, lotti compresi tra via Grotta di Gregna e via Mozart. Con il concorso, l’ATER ha inteso dare un primo esempio di applicazione delle disposizioni legislative dalla Regione Lazio di cui alla Legge Regionale n. 21 del 2009, con l’obiettivo di garantire il diritto all’abitare attraverso la riqualificazione del quartiere Tiburtino III e con l’obiettivo di riutilizzare a fini residenziali le superfici libere esistenti ( “Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l’edilizia residenziale sociale” (CAPO III - EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SOCIALE, Art. 12 Edilizia residenziale sociale. Prime disposizioni per il diritto all’abitare)). Con il concorso, inoltre, si è inteso sfruttare l’occasione per rendere operativi i principi, le modalità e le tecniche dell’architettura sostenibile e della bioedilizia, compresi quelli tesi al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici (DLgs 19 agosto 2005, n. 192 in attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia, L.R. 27 maggio 2008, n. 6 “Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia”, e ss.mm.ii). A tal fine, è stato disposto di progettare l’intervento in conformità al Protocollo Itaca Regione Lazio adottato con D.G.R.L. n.133 del 05/03/2010, nonché facendo riferimento a quanto indicato nella D.G.R.L. n. 72 del 05/02/2010, con la quale la Regione Lazio ha proceduto alla presa d’atto dello Schema di Regolamento “Sistema per la Certificazione di sostenibilità ambientale degli ambienti di bioedilizia e l’accreditamento dei soggetti certificatori” (attualmente è in fase di adozione il Regolamento definitivo).. Gli interventi previsti dal concorso si inseriscono nell’ambito di un quadro programmatico generale che consente la trasformazione di alcuni edifici ERP attraverso l’utilizzo di loro parti non utilizzate o utilizzate in modo precario, attraverso

Page 122: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Sostenibilità energetico ambientale

________________________________________________________________________________ Sostenibilità energetico ambientale 30 novembre 2011 105/143

scelte progettuali adeguate mirate a rispondere all’emergenza abitativa del territorio, secondo le procedure semplificate previste dalla L.R. 21/09. Nello stesso tempo, l’obiettivo della progettazione è quello di migliorare l’offerta di servizi e di spazi ed attrezzature per la collettività, con il principio di riqualificare tutta la zona in circostante. L’obiettivo principale è quello di incrementare il patrimonio abitativo realizzando: Nuovi alloggi 120 nuovi alloggi circa (di cui 40 nuovi alloggi (circa 3000 mq) attraverso

il recupero dei piani porticati e 80 nuovi alloggi (circa 4200 mq) attraverso il recupero dei locali tecnici in copertura);

servizi di quartiere

circa 1200 mq

riqualificazione degli spazi pubblici

Zone adiacenti agli edifici

miglioramento del comportamento energetico di edifici esistenti

interventi integrati sugli edifici esistenti (costituiti da circa 450 alloggi).

Contestuali obiettivi rivolti agli edifici esistenti sono quelli di migliorare la qualità dell’abitare delle residenze, migliorarne le prestazioni energetiche e rinnovare i sistemi impiantistici, il tutto nello spirito di rispetto delle leggi sopra indicate, in particolare della L. r. n. 6/2008. Con la D.G.R.L. n. 899 del 27.11.2009 il concorso è stato finanziato per un importo complessivo di Euro 470.000,00. La Giuria internazionale si è riunita in seduta riservata nei giorni 23, 24, 25 giugno 2010. Con Determinazione Direttoriale n. 190 del 08.07.2010 dell'ATER del Comune di Roma è stata approvata la graduatoria provvisoria del concorso, subordinandone l’efficacia alle verifiche del possesso dei requisiti prescritti dal bando, verifica ad oggi avvenuta. Il 20 settembre è stata approvata la graduatoria definitiva che conferma quella provvisoria.

Codice Punteggio Graduatoria Capogruppo

VINCITORE RMA54 80 1 Carmen Espegel Alonso

SECONDO CLASSIFICATO 0A0I0 74 2 Giacomo Gajano Saffi (SMTstudio Architetti Associati)

TERZO CLASSIFICATO 17040 72 3 Juan Pablo Mores Molestina

MENZIONATI PS007 69 4 Baldea Maja (PARASITE Studio)

1111A 68 5 Andrea Sciolari (NEXT ARCHITETTI)

A3958 67 6 Alfredo Ingletti (3TI Italia) Attualmente è in fase di elaborazione il progetto definitivo da parte del Soggetto vincitore.

Page 123: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo speciale di garanzia per la casa

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo speciale di garanzia per la casa 30 novembre 2011 106/143

Fondo speciale di garanzia per la casa

Riferimenti normativi:

- Legge regionale n. 4 del 28 aprile 2006 “Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2006” (art. 11 legge regionale 20 novembre 2001 n. 25). Art. 75 (Fondo speciale di garanzia per la casa );

- Legge regionale 28 Dicembre 2007, n. 26 “Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2008 (art. 11, L.R. 20 novembre 2001, n. 25). Art. 71 (Sostegno alle giovani coppie per l’acquisto della prima casa).

La Regione con l’art. 75 della LR 4/2006 ha istituito un Fondo speciale di garanzia per la casa la cui gestione è stata affidata al Unionfidi Lazio S.p.a., società regionale di garanzia fidi costituita ai sensi dell’articolo 52 della legge regionale 22 maggio 1997, n. 11, per il rilascio di garanzie a favore dei seguenti soggetti individuati come destinatari di politiche attive per la casa:

a) soggetti che per età e/o attività lavorative atipiche o precarie non sono in grado di prestare le garanzie richieste dal

sistema bancario per la concessione di mutui finalizzati all’acquisto di immobili come prima casa di abitazione e/o programmi di affitto ed individuati dalla Regione a seguito di proprie graduatorie o determinazioni;

b) imprese e cooperative impegnate nella realizzazione di programmi di edilizia agevolata e/o convenzionata per il rilascio di polizze fideiussorie da parte di banche e/o compagnie di assicurazioni;

c) altre categorie sociali ed imprenditoriali considerate meritevoli della prestazione di garanzie complementari a specifiche azioni di sostegno da parte della Regione .

La legge disponeva che La Unionfidi Lazio S.p.a. avrebbe coordinato gli interventi di rilascio di garanzie con

l’Agenzia regionale per gli investimenti e lo sviluppo del Lazio – Sviluppo Lazio S.p.a,, soggetto gestore dei fondi speciali destinati alle politiche per la casa, sulla base delle direttive regionali. L’art. 75 ha stabilito che il Fondo di garanzia è costituito da risorse iniziali pari a 32 milioni di euro di cui 2 milioni di euro sotto forma di risorse monetarie e 30 milioni di euro sotto forma di garanzie fideiussorie della Regione. Successivamente la Regione con la legge regionale 28 dicembre 2007 n. 26, art. 71, ha esteso l’operatività del Fondo alle giovani coppie con un Indicatore Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 30 mila euro, per favorire l’acquisto della prima casa, incrementando la dotazione del Fondo con uno stanziamento aggiuntivo di 5 milioni di euro per l’esercizio finanziario 2008.

Pertanto lo stanziamento per la copertura delle suddette garanzie è pari a: − Euro 34 milioni relativamente al “ Fondo speciale di garanzia per la casa” (Lr. n.4/06 art. 75) di cui all’Elenco n. 3

allegato al Bilancio di previsione della Regione Lazio per l’anno finanziario 2010 relativo alle garanzie prestate dalla Regione ai sensi dell’art.46 della Lr. n.25/2001;

− Euro 3 milioni sul cap. C22526 dell’esercizio finanziario 2010. Attuazione

A causa di difficoltà incontrate nella gestione della parte finanziaria soprattutto in relazione ai rapporti tra la Regione Lazio e gli Istituti bancari interessati, il fondo non è ancora stato utilizzato.

SCHEDA N. 19

Page 124: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo di solidarietà per i mutui

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo di solidarietà per i mutui 30 novembre 2011 107/143

Fondo di solidarietà per i mutui

Riferimenti normativi: - Legge regionale n. 31 del 24 dicembre 2008 “ Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2009” ( art. 11 legge regionale 20 novembre 2001 n. 25). Art.13 (Fondo di solidarietà per i mutui)

La Regione con l’art. 13 della LR 31/2008, al fine di ridurre e di compensare le situazioni di disagio economico a

carico dei titolari di mutui fondiari e ipotecari per unità immobiliari adibite ad abitazione principale, cosiddetta “prima casa”, e quelle in essere in materia di edilizia agevolata e di autorecupero, ha istituito un fondo di solidarietà finalizzato a fornire agli individui in situazione di transitoria difficoltà, nell’adempimento dei propri impegni finanziari, un sostegno economico compatibile con il rispetto del buon funzionamento del mercato, ai sensi della normativa statale e comunitaria vigente anche in tema di concorrenza.

Gli interventi previsti sono rivolti al sostegno degli individui con un reddito ISEE fino a 25 mila euro che abbiano

contratto un mutuo per l’acquisto, la costruzione o il recupero dell’abitazione principale. La Regione con D.G.R.L. 07 aprile 2009, n. 238, ha demandato la gestione del suddetto Fondo a Sviluppo

Lazio S.p.A. e ha definiti i requisiti soggettivi ed oggettivi e le modalità per l’accesso alle misure previste, contenuti nello schema denominato “bando a sostegno dei titolari di mutui fondiari e ipotecari in difficolta’ per il pagamento delle rate di mutuo per l’acquisto, il recupero o l’auto recupero della prima casa di abitazione”;

Con D.G.R.L. 20 luglio 2009, n.554 la gestione del Fondo di solidarietà per i mutui è stata assegnata alla

società regionale di garanzia fidi Unionfidi Lazio S.p.A.. Il “Fondo di solidarietà per i mutui” interviene per:

a) favorire la sospensione dell’ammortamento per un periodo non superiore a diciotto mesi; b) favorire le procedure di rinegoziazione tra mutuatari e intermediari finanziari, anche attraverso il rilascio di garanzia a prima richiesta. Per provvedere agli oneri derivanti dalla attuazione della legge, è stato istituto, nell’ambito dell’UPB C22, un apposito capitolo denominato “Fondo di solidarietà per i mutui”, con uno stanziamento, per ciascuna annualità del triennio 2009–2011, pari a 10 milioni di euro. Attuazione A causa di difficoltà incontrate nella gestione della parte finanziaria soprattutto in relazione ai rapporti tra la Regione Lazio e gli Istituti bancari interessati, il Fondo non è stato ancora utilizzato.

SCHEDA N. 20

Page 125: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per gli eventi imprevedibili e le calamità naturali

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per gli eventi imprevedibili e le calamità naturali 30 novembre 2011 108/143

Fondo per gli eventi imprevedibili e le calamità naturali

Riferimenti normativi: - Legge regionale 20 luglio 2006 n.8 “Disciplina per la concessione di contributi destinati al ripristino di fabbricati privati ad uso abitativo danneggiati a causa di eventi imprevedibili”.

Con la Lr. n. 8 del 20 luglio 2006 la Regione interviene per sostenere situazioni di disagio economico e abitativo nelle quali si vengono a trovare i proprietari di immobili danneggiati a causa di eventi imprevedibili e calamità naturali. Il Fondo, istituito per i Comuni il cui territorio è stato interessato dai suddetti eventi, è finalizzato alla concessione di contributi a favore di privati titolari di regolare titolo abitativo proprietari di

- immobili e loro pertinenze destinati a prima casa di abitazione; - immobili destinati ad uso diverso da quello abitativo .

Possono essere ammessi a finanziamento gli interventi di cui al D.P.R.380/2001 art.3 e seguenti, relativi a

- manutenzione ordinaria - manutenzione straordinaria - restauro e risanamento conservativo - ristrutturazione edilizia.

Il Fondo si compone di contributi:

- in conto capitale, nella misura del 50% della spesa massima ammissibile e comunque non superiore a 50 mila euro

- in conto interessi, per gli immobili destinati ad uso diverso da quello abitativo, secondo modalità stabilite dalla Convenzione stipulata con gli Istituti di credito ai fini della concessione del contributo stesso.

Per accedere al Fondo il Comune colpito dall’evento calamitoso deve trasmettere, entro 180 giorni dall’accadimento, un provvedimento con il quale

a) delimita le aree interessate b) individua gli immobili ed i fabbricati danneggiati con l’indicazione analitica dei relativi danni e la quantificazione

degli stessi. Con la D.G.R.L. n.736/2008 è stato adottato il regolamento regionale concernente “Disciplina per la concessione di contributi destinati al ripristino di fabbricati privati ad uso abitativo danneggiati a causa di eventi imprevedibili: Lr 20 luglio 2006 n. 8” che nel dettaglio ha stabilito: a) le tipologie di eventi imprevedibili e di calamita naturali; b) le modalità per la presentazione ai comuni da parte dei privati delle richieste di contributo; c) le modalità per la redazione e la presentazione da parte dei comuni delle domande per accedere al fondo di cui

all’art. 2 della Lr 8/2006; d) i criteri di ripartizione del fondo fra i comuni; e) i criteri di valutazione delle domande presentate dai privati; f) gli importi massimi di spesa da ammettere a contributo, la percentuale dei contributi concedibili nonché le modalità

di erogazione; g) le modalità per l’effettuazione dei controlli sulla corretta utilizzazione dei contributi e sullo stato di attuazione delle

iniziative nonché le cause di revoca dei contributi concessi e del recupero delle somme erogate. Per lo svolgimento delle attività previste dal succitato regolamento, la Regione riconosce al Comune una somma pari al 5% del contributo concesso dai privati

La disponibilità sul relativo capitolo di spesa E62514 è stata pari ad Euro:

stanziamenti 2007 50.000,00 2008 500.000,00 2009 250.000,00 2010 0 2011 0

Allo stato attuale 27 Comuni hanno richiesto di accedere al Fondo presentando un totale di n. 352 domande per un importo complessivo di € 9.869.723,21. A causa dell’indisponibilità economica della Regione non si è potuto dare seguito alle domande pervenute e pertanto nessun privato proprietario di immobile danneggiato ha ottenuto il finanziamento richiesto.

SCHEDA N. 21

Page 126: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo per gli eventi imprevedibili e le calamità naturali

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo per gli eventi imprevedibili e le calamità naturali 30 novembre 2011 109/143

Si mette in evidenza che sia i Comuni che i privati cittadini si sono impegnati anche economicamente (soprattutto i privati) per predisporre la documentazione tecnica necessaria per la concessione del contributo.

Page 127: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo di rotazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo di rotazione 30 novembre 2011 110/143

Fondo di rotazione Principali riferimenti normativi: - Legge regionale del 16 aprile 2002, n. 8 Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2002 (legge regionale 20 novembre 2001 n. 25 articolo 11). Art. 82 –“Fondo di rotazione per la realizzazione di programmi pluriennali di edilizia residenziale agevolata”; - Legge regionale 07 Dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Art. 5 (Benefici per la formazione di nuove famiglie).

Con l’art. 82 della legge 8/2002 è stato istituito nel bilancio regionale un apposito un fondo di rotazione al fine di

favorire la realizzazione di nuovi programmi pluriennali di edilizia residenziale agevolata. Il fondo è destinato a favorire la concessione di mutui da parte del sistema bancario per la realizzazione di case

di abitazione e per la locazione a tempo indeterminato o determinato, a soggetti aventi i requisiti previsti dalle leggi vigenti, nei Comuni ove si riscontri la deficienza di abitazioni in locazione, con priorità per i Comuni ad alta densità abitativa.

I mutui sono concessi a società cooperative edilizie ed imprese di costruzione e loro consorzi e a privati. Il fondo di rotazione è assegnato in gestione all’Agenzia Sviluppo Lazio S.p.A, e un’apposita convenzione,

D.G.R.L. 19 marzo 2004, n. 181, regolamenta in particolare: a) gli ambiti di applicazione dell’utilizzo del fondo; b) l’ammontare massimo dei mutui concedibili, il tasso della provvista agevolata, le condizioni generali della

concessione dei mutui da parte delle banche convenzionate. Una quota del fondo, sino al 25 % è stata destinata per l’acquisto della prima casa a favore di famiglie di nuova

costituzione (LR 32/2001)

L’Agenzia Sviluppo Lazio S.p.A. stipula apposite convenzioni con le banche, utilizzando il fondo di rotazione per il conferimento alle banche di provvista agevolata al fine di ridurre gli interessi di acquisizione dei mutui da parte dei beneficiari finali.

Con le deliberazioni sotto elencate sono stati indetti bandi e definite le risorse assegnate a ciascun bando:

- D.G.R.L. 30 aprile 2004, n. 353 - Bando di concorso per la concessione di mutui agevolati per l’acquisto, come prima casa, di alloggi già in locazione posti in vendita da Enti privati o previdenziali il cui patrimonio immobiliare è oggetto di cartolarizzazione. € 12.500.000;

- D.G.R.L. 30 aprile 2004, n. 358 - Bando di concorso per la concessione di benefici per l’acquisto della prima casa a favore di famiglie di nuova costituzione. € 62.500.000;

- D.G.R.L. 30 aprile 2004, n. 355 è stato indetto un Bando di concorso per l’assegnazione di mutui agevolati per la costruzione di alloggi a favore delle imprese di costruzione e delle cooperative edilizie negli ambiti territoriali delle Province di Roma (escluso il Comune di Roma), Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e per il Comune di Roma. € 175.000.000. - D.G.R.L. 12 novembre 2004 n.1045 -Avviso pubblico indetto sulla base della Legge Regionale 3 agosto 2004, n. 10 “Interventi straordinari a favore dei soci di cooperative edilizie in difficoltà economiche” integrata con Legge Regionale 28 dicembre 2006, n. 27 art. 47 “Ulteriori interventi a favore di soci in difficoltà economiche”. Per lo stato di attuazione dell’ Avviso pubblico si rinvia alla scheda n.24 “Edilizia Agevolata”

Con la D.G.R.L. 6 dicembre 2005, n. 1087 sono stati assegnati alla Società Sviluppo Lazio SpA per la gestione

i seguenti fondi:

SCHEDA N. 22

Page 128: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo di rotazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo di rotazione 30 novembre 2011 111/143

Fondi in gestione D.G.R.L. 355/04

Mutui con provvista agevolata e contributi a fondo perduto per la costruzione di alloggi a favore delle imprese e delle cooperative edilizie”

Fondi in gestione D.G.R.L. 353/04

Mutui con provvista agevolata per l’acquisto come prima casa dell’alloggio già in locazione da enti privati o previdenziali”

Fondi in gestione D.G.R.L. 358/04

Mutui con provvista agevolata per l’acquisto prima casa in favore delle famiglie di nuova costituzione”

Fondi in gestione D.G.R.L. 1045/04

Contributi in c/capitale e mutui con provvista agevolata per interventi straordinari in favore di soci di cooperative edilizie in difficoltà economiche

Stanziamento iniziale per mutui agevolati D.G.R.L. 355/04

175.000.000,00

Stanziamento iniziale D.G.R.L. 353/04

12.500.000,00

Stanziamento per mutuo agevolato D.G.R.L. 358/04

62.500.000,00

Stanziamento iniziale D.C.R. 182/04

50.000.000,00

Stanziamento per contributi a fondo perduto coop e imprese nel Comune di Roma D.C.R. 182/04

18.765.000,00 Integrazione D.C.R. 182/04

41.935.121,00 Integrazione D.G.R.L. 136/05

10.317.704,00

Integrazione per mutui e contributi fondo perduto coop.e imprese nel Comune di Roma D.G.R.L. 136/05

49.600.000,00

totale 243.365.000,00 totale 54.435.121,00 totale 62.500.000,00 totale 60.317.704,00

Successivamente con la D.G.R.L. 19 settembre 2008 n. 670 i fondi residui del bando approvato con deliberazioni di Giunta n. 353/2004 e n. 1087/2005 sono stati destinati a contributi su mutui agevolati per l’acquisto di alloggi di società ed enti oggetto di dismissione. Il fondo è stato inoltre utilizzato per dare attuazione al programma di “Interventi straordinari in favore di soci di cooperative edilizie in difficoltà economiche”. A tal fine è stata adottata la D.G.R.L. 8 maggio 2009, n 333 -Interventi di edilizia agevolata localizzati nel Comune di Roma – P.d.Z. Montestallonara – delle cooperative Vega e Veronese. Deroga alla disposizione di cui

Fondo di rotazione risorse assegnate con la D.G.R.L. 1087/2005

€ 420.617.825,00

€ 243.365.000,00

€ 54.435.121,00

€ 62.500.000,00

€ 60.317.704,00

€ 420.617.825,00

Fondi in gestione D.G.R.L.355/04

Fondi in gestione D.G.R.L.353/04

Fondi in gestione D.G.R.L.358/04

Fondi in gestione D.G.R.L.1045/04

totale

Page 129: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo di rotazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo di rotazione 30 novembre 2011 112/143

all’allegato B punto 13 della D.G.R.L. n. 710/2005 – per consentire all’ATER del Comune di Roma di acquistare gli immobili di edilizia agevolata delle cooperative Vega e Veronese (in costruzione). Per lo stato di attuazione della D.G.R.L. 333/2009 si rinvia alla scheda EDILIZIA AGEVOLATA

Di seguito è descritta la situazione a novembre 2011 dei finanziamenti gestiti dall’Agenzia Sviluppo Lazio S.p.A. relativi al Fondo di rotazione.

• Acquisto come prima casa di alloggi già in locazione.

Anno 2004

Con D.G.R.L. n. 353/04 è stato approvato il Bando di concorso rivolto agli inquilini assegnatari di alloggi posti in vendita da enti privati o previdenziali compresi quelli dell’ex INA, degli altri enti pubblici, nazionali e regionali, nonché delle società a partecipazione regionale, degli enti previdenziali privati, delle società assicuratrici e della comunione delle aziende unità sanitarie locali del Lazio (GEPRA), il cui patrimonio immobiliare è oggetto di cartolarizzazione e/o dismissione che avevano già acquistato l’alloggio purché il contratto di compravendita fosse stipulato a partire dal 1 gennaio 2002 in poi.

Le domande presentate sono state 1.028. Con D.G.R.L. 25 marzo 2005, n. 382 è stata approvata la graduatoria, rettificata con determinazione 22 giugno

2005 n. B2823, e 1.000 sono state ritenute ammissibili. Sulla base della documentazione inviata, sono state ammesse al finanziamento n. 534 domande di cui soltanto

n. 161 hanno completato la procedura di concessione di finanziamento con la stipula di contratti di mutuo con Istituti di credito convenzionati con la Società Sviluppo Lazio S.p.a. come indicato nella sottostante tabella.

Provincia

Domande pervenute Domande Ammissibili Domande Finanziate

intera provincia

intera provincia

solo capoluogo

solo capoluogo

intera provincia

solo capoluogo

Frosinone 13 11 1 1 1 0

Latina 110 107 99 99 5 5

Rieti 21 20 16 16 0 0

Roma 879 858 787 787 155 147

Viterbo 5 4 2 2 0 0

Totale 1028 922 1000 905 161 152

Anno 2008

Con D.G.R.L. 19 settembre 2008, n. 670, la Regione Lazio ha stabilito la concessione di mutui agevolati a favore: − dei singoli inquilini di alloggi in vendita facenti parte di complessi immobiliari residenziali, oggetto di dismissione da

parte dei soggetti proprietari, come acquisto della prima casa per un importo massimo di € 100.000,00 ad alloggio (indipendentemente dalla sua consistenza) e in ogni caso non superiore al prezzo di acquisto

− delle ATER, per l’acquisto di alloggi facenti parte di complessi immobiliari residenziali oggetto di dismissione che non siano stati acquistati dagli inquilini, per gestirli in locazione a favore degli stessi locatari che li occupano alla data di acquisto, mantenendo le stesse condizioni vigenti in precedenza tra affittuari e proprietari. L’importo del mutuo concedibile può determinarsi anche fino alla copertura del prezzo di acquisto.

La suddetta Deliberazione ha dato priorità all’utilizzo del fondo di rotazione per l’acquisto degli immobili siti in

Roma Via Pincherle n. 153 – 169 ed in Via Colli Portuensi n. 187. I fondi da utilizzare erano: - quelli residui del bando approvato con DD.GG.RR. n. 353/2004 e n. 1087/2005 - quelli stabiliti i con l’art. 1 comma 51 della Lr n. 14/2008, di modifica dell’art. 82 della Lr n. 8/2002, che nel consentire anche alle A.T.E.R. di procedere all’acquisto di alloggi, utilizzando i mutui agevolati regionali, e che a tale scopo stanzia la somma di euro 20 milioni per ciascuno degli anni 2008, 2009 e 2010; I fondi impegnati con Determinazione n. B 3526/2008 sul Capitolo C22102 sono stati pari a :

Anno locatari A.T.E.R.

2008 22.000.000,00 20.000.000,00

2009 0 20.000.000,00

2010 0 20.000.000,00

totale 22.000.000,00 60.000.000,00

Page 130: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo di rotazione

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo di rotazione 30 novembre 2011 113/143

Dai dati forniti dalla Società Sviluppo Lazio SpA il bando ha registrato, dalla sua apertura sino a tutto il 2010: - n. 144 domande di inquilini locatari, di cui n. 121 ritenute ammissibili a seguito di istruttoria svolta da Sviluppo Lazio e, alla data del 31 dicembre 2010 sono state ricevute, attraverso gli Istituti di credito convenzionati, n. 71 richieste di erogazione a favore di privati; - n. 3 richieste da parte di ATER Roma (per n. 127 unità residenziali residuate in Via Pincherle n. 153 – 169 e per n. 27 unità immobiliari residuate in Via Colli Portuensi n. 187).

Beneficiari Domande pervenute

n. alloggi Domande

Ammissibili Domande Finanziate

n. alloggi Comune

localizzazione alloggio

importo finanziato

(euro)

Privati 144 144 121 71 71 Roma 4.761.820,25

ATER del Comune di Roma

3 154 3 3 154 Roma 24.307.254,33

• Acquisto della prima casa a favore di famiglie di nuova costituzione.

Con D.G.R.L. n. 358/04 è stato approvato il Bando di concorso per la concessione di benefici per l’acquisto

della prima casa a favore di famiglie di nuova costituzione che avessero contratto matrimonio nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2002 e la data di scadenza del bando, la cui età non fosse superiore ai 40 anni per entrambi i componenti la coppia e fossero in possesso di tutti gli altri requisiti previsti dalla normativa sull’edilizia agevolata.

Per tale attività sono state messe a disposizione le risorse finanziarie afferenti a:

- Fondo nazionale per le politiche sociali di cui all’articolo 46, comma 2 della legge 289/2002, per l’erogazione di contributi a fondo perduto (buono casa), per un ammontare pari a Euro 13.846.682 (contributo a famiglia di Euro 11.077,35); - Fondo di rotazione di cui all’art. 82 della legge 8/2002, per l’erogazione di mutui a tasso agevolato per un ammontare pari a Euro 62.500.000;

Le risorse complessive sono state ripartite tra i seguenti sei ambiti territoriali:

Ambito territoriale totale importo

mutuo totale importo

buoni totali

Viterbo 3.685.182,43 816.440,79 4.501.623,22

Rieti 2.095.323,46 464.212,44 2.559.535,90 Roma(escluso Comune di Roma) 14.419.750,60 3.194.651,22 17.614.401,81

Comune di Roma 30.435.700,47 6.742.935,45 37.178.635,92

Latina 6.109.500,13 1.353.540,89 7.463.041,01

Frosinone 5.754.542,92 1.274.901,21 7.029.444,13

Totale Regione 62.500.000,00 13.846.682,00 76.346.682,00

Le domande presentate sono state 1.262. Con D.G.R.L. 25 marzo 2005 , n. 388 è stata approvata la graduatoria che ha ritenuto ammissibili 1.090

domande. Sulla base della documentazione inviata, sono state formalmente ammesse al finanziamento n. 370 domande,

di cui soltanto n. 269 hanno completato la procedura di finanziamento con la stipula di contratti di mutuo con Istituti di credito convenzionati con la Società Sviluppo Lazio Spa.

Provincia

Domande pervenute Domande Ammissibili Domande Finanziate

intera provincia

solo capoluogo

intera provincia

solo capoluogo

intera provincia

solo capoluogo

Frosinone 155 21 138 18 23 1

Latina 157 55 135 50 31 5

Rieti 48 34 44 33 12 11

Roma 807 419 696 370 174 102

Viterbo 95 26 77 23 28 6

Totale Regione 1262 555 1090 494 269 125

Fondo di rotazione Fondo politiche sociali

62.500.000 13.846.682

Page 131: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Fondo di garanzia

____________________________________________________________________________________________________________ Fondo di garanzia 30 novembre 2011 114/143

Fondo di garanzia

Riferimenti normativi: - Legge regionale n. 21 del 11 agosto 2009 “ Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l’edilizia residenziale sociale.”. Art. 14 (Misure a sostegno dei soggetti che hanno contratto o contrarranno mutui per l’acquisto della prima casa e per l’autorecupero)

La Regione con la LR 21/2009, art. 14, promuove misure di sostegno e garanzia per sostenere gli individui che hanno contratto o intendono contrarre un mutuo finalizzato all’acquisto, alla costruzione, all’autocostruzione anche associata, al recupero o all’autorecupero della prima casa.

A tal fine è stato istituito un fondo di garanzia a favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE fino a 40 mila euro che non presentano sufficienti garanzie per l’accensione di mutui, finalizzato a consentire l’accesso al mutuo.

I soggetti destinatari non devono possedere altri immobili di proprietà nella regione Lazio e il mutuo da contrarre non può essere superiore a quindici volte il loro reddito ISEE.

Le misure sono rivolte anche alle cooperative di autorecupero di immobili pubblici. Il fondo può essere anche utilizzato per l’accensione di mutui individuali o la trasformazione dei mutui intrapresi

dalle cooperative di autorecupero in mutui individuali e comunque finalizzati all’autorecupero di immobili pubblici. Le misure previste sono rivolte, altresì, ai soggetti che intendono realizzare interventi in autocostruzione anche

associata. Inoltre le risorse di cui al fondo di garanzia sono utilizzate, fino a un limite massimo del 25 per cento della

disponibilità annuale, per la concessione di contributi a favore dei nuclei familiari, anche monoparentali, costituiti da persone ultrasessantacinquenni con reddito ISEE, riferito all’intero nucleo familiare, inferiore o uguale a 25 mila euro, per ristrutturare o adeguare gli immobili di proprietà, destinati a prima casa, al fine della messa in sicurezza e adeguamento degli impianti tecnologici ed igienici, dell’incremento del risparmio energetico, dell’eventuale abbattimento delle barriere architettoniche e dell’installazione di apparecchiature di telesoccorso e telecontrollo.

Con la D.G.R.L. 5 febbraio 2010, n. 74 sono stabiliti i requisiti per l’identificazione dei nuclei famigliari interessati

e le modalità di funzionamento del fondo di garanzia i criteri di concessione. Le domande vanno presentate alla società Sviluppo Lazio S.p.A. o alla sua controllata, cui è affidata la gestione

del Fondo. La gestione del Fondo di garanzia per la parte relativa ai privati e alle cooperative di auto recupero è stata

affidata dalla Società Sviluppo Lazio S.p.A. alla società controllata UNIONFIDI Lazio S.p.A. La gestione dei contributi in conto capitale riferita ai nuclei familiari costituiti da persone ultrasessantacinquenni

rimane in capo alla Società Sviluppo Lazio S.p.A. Con Determinazione dirigenziale n. B0916 del 23 febbraio 2010 sono state stabilite le direttive e le istruzioni per

l’attuazione della D.G.R.L. 74/2010. Alla copertura delle spese relative ai contributi previsti ai commi 3 bis e 4 dell’art. 14, si provvede nei limiti degli

stanziamenti disposti ai sensi dell’articolo 15, comma 5 bis, fino ad un importo stabilito annualmente con deliberazione della Giunta regionale; alla copertura delle ulteriori spese previste dal presente articolo si provvede con appositi fondi previsti dall’articolo 13 della l.r. 31/2008 e dall’articolo 75 della legge regionale 28 aprile 2006, n. 4, relativo al fondo speciale di garanzia per la casa. Attuazione

Il Fondo di garanzia: • per la parte relativa ai privati e alle cooperative di autorecupero, a causa di difficoltà incontrate nella gestione della

parte finanziaria soprattutto in relazione ai rapporti con gli Istituti bancari interpellati, non è ancora stato utilizzato. • per la parte relativa alla concessione di contributi a fondo perduto a nuclei familiari anche monoparentali di persone

ultrassessantacinquenni: Con Determinazione 19 luglio 2011 n. A 7426 sono stati impegnati a favore di Sviluppo Lazio SpA: − Euro 62.500,00 sul cap. C22526 del Bilancio della Regione Lazio per l’anno 2011; − Euro 125.000,00 sul cap. C22542 del Bilancio della Regione Lazio per l’anno 2011.

A novembre 2011, da comunicazioni della Società Sviluppo Lazio S.p.A, le domande pervenute sono n. 6 di

cui solo n. 3 finanziabili e n. 3 escluse. L’elenco delle domande è stato approvato nella succitata Det. n. A7426/2011. Con richiesta di emissione di mandato n. 2011 / 0029491 è stato liquidato e ordinato il pagamento a favore di

Sviluppo Lazio SpA della somma necessaria alla concessione dei contributi riconosciuti ai n. 3 nuclei familiari ammessi al finanziamento per un totale di Euro 9.541,20.

SCHEDA N. 23

Page 132: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 115/143

Interventi di edilizia agevolata

− Legge 5 agosto 1978, n. 457 “Norme per l'edilizia residenziale”; − Legge 17 febbraio 1992, n. 179, “Norme per l’edilizia residenziale pubblica”; − Legge 4 dicembre 1993, n. 493, “Conversione in legge del Decreto Legge 5 ottobre 1993, n.398 concernente

disposizioni per l'accelerazione degli investimenti ed il sostegno dell'occupazione e per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia.”;

− Legge Regionale 6 agosto 1999, n.12 “Disciplina delle funzioni amministrative regionali e locali in materia di edilizia residenziale pubblica”;

− D.G.R.L. 4 agosto 2005, n. 710, “Direzione ed indirizzi per l’attuazione dei programmi di edilizia residenziale fruenti dei contributi regionali da attuarsi da Cooperative edilizie, Imprese di costruzioni e relativi Consorzi, Modifica D.G.R.L. n. 3747 del 6 luglio 1999”.;

− D.G.R.L. Regionale 30 gennaio 2001, n. 133, “Direzione ed indirizzi per l’attuazione dei programmi di edilizia residenziale pubblica fruenti dei contributi previsti regionali dalla legge 493/93 art. 9 e dei programmi per la costruzione di alloggi per particolati categorie sociali, legge 179/92 art. 4, da attuarsi da cooperative edilizie, imprese di costruzione e relativi consorzi:”;

− D.G.R.L. 3 agosto 2006, n. 489, “Direzione ed indirizzi per l’attuazione dei programmi di edilizia residenziale fruenti dei contributi regionali e dei contributi ministeriali di cui al decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 27 dicembre 2001 n. 2523 denominato “20.000 abitazioni in affitto” da attuarsi da cooperative edilizie, imprese di costruzioni e relativi consorzi, ds comuni e A.T.E.R.”.

La Regione finanzia programmi di edilizia residenziale agevolata-convenzionata che sono realizzati con il

concorso pubblico e privato attraverso la corresponsione di contributi in conto interesse (mutui agevolati) e/o in conto capitale (contributi a fondo perduto o provvista agevolata all’istituto di credito).

Gli interventi possono essere realizzati da cooperative edilizie a proprietà indivisa o individuale, da imprese di

costruzioni e relativi consorzi, da enti e dai privati proprietari delle aree preventivamente espropriate e cedute in diritto di proprietà o concesse in diritto di superficie agli assegnatari. Le abitazioni realizzate sono destinate all’acquisto in proprietà, alla locazione a termine e alla locazione permanente.

L'edificazione deve avvenire conformemente al piano per l'edilizia economica e popolare (anche denominato

piano di zona o piano 167, dal numero della legge che lo ha introdotto, nel 1962) e, nei comuni che non ne siano dotati (anche per averne esaurite le previsioni), nelle aree residenziali individuate nei programmi costruttivi specificamente previsti dall'art. 51 della L. 865/1971.

Per avere diritto all’acquisto o alla locazione di alloggi di edilizia agevolata-convenzionata i beneficiari devono

essere in possesso di determinati requisiti soggettivi: − cittadinanza italiana o di altro Stato aderente all’Unione Europea; − di non essere, egli stesso e ciascuno dei componenti il nucleo familiare, proprietario né titolare dei diritti di usufrutto,

uso ed abitazione su altro alloggio adeguato o idoneo alle esigenze del proprio nucleo familiare, ubicato nel Comune di residenza e/o in uno dei Comuni dell’ambito territoriale ove ha luogo l'intervento costruttivo per il quale viene richiesto il contributo;

− di avere la residenza o l’attività lavorativa ove ha luogo l'intervento costruttivo per il quale viene richiesto il contributo;

− di non avere, egli stesso e ciascuno dei componenti il nucleo familiare, mai usufruito in precedenza, per l'acquisto di una abitazione, di contributi pubblici né di aver ottenuto l'assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio costruito a totale carico o con il concorso o con il finanziamento agevolato concessi, in qualunque forma ed in qualunque luogo, dallo Stato, dalle Regioni o da altri Enti Pubblici;

− di avere un reddito complessivo (del nucleo familiare) lordo che non superi i limiti indicati dalle norme vigenti. Di seguito si riportano i bandi indetti con deliberazioni di Giunta regionale nei vari anni.

SCHEDA N. 24

Page 133: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 116/143

• D.G.R.L. 6 settembre 1994, n.7271

Bando indetto sulla base della Legge 5 agosto 1978 n. 457, della Legge 17 febbraio 1992 n. 179 art. 4 e della Legge 4 dicembre 1993 n.493/93 art. 9. Oggetto: “Assegnazione di fondi di edilizia agevolata-convenzionata alle imprese di costruzione e loro consorzi e alle cooperative edilizie e loro consorzi”. Finalità: Concessione di contributi regionali (in conto interessi su mutuo e/o in conto capitale) agli operatori (cooperative ed imprese) per la realizzazione di alloggi da cedere in proprietà a soggetti in possesso di requisiti soggettivi. Capitolo di spesa: E62105 (Contributo in c/capitale).

Con deliberazioni di Giunta regionale del 24 marzo 2008 sono state approvate le graduatorie dei beneficiari e i relativi finanziamenti:

D.G.R.L. 24/03/98

finanziamento

soggetti attuatori

superficie finanziata

(mq)

alloggi realizzati

Finanziamento (euro)

% finanziam

enti impegnati

contributo da QTE

impegnato (euro)

importo mandati (euro)

% mandati erogati

n. 976 Imprese prov. di Latina 56.923,40 436 12.523.885,59 85,67 10.729.666,90 10.530.286,12 98,14

n. 977 Cooperative prov. di Viterbo 32.632,18 274 7.659.745,23 99,83 7.646.746,29 7.608.979,38 99,51

n. 978 Cooperative prov. di Roma 90.810,62 779 22.934.013,38 95,87 21.987.735,33 20.413.346,00 92,84

n. 979 Cooperative prov. di Rieti 23.524,50 221 5.521.897,90 99,68 5.504.297,32 5.487.508,95 99,69

n. 980 Cooperative prov. di Latina 58.463,40 347 12.862.569,99 74,42 9.571.965,88 9.534.058,17 99,60

n. 981 Coop. prov di Frosinone 36.858,38 299 9.308.492,60 90,82 8.454.023,32 8.343.008,09 98,69

n. 982 Imprese prov di Frosinone 44.051,75 414 11.125.081,22 91,88 10.221.338,45 9.809.030,87 95,97

n. 983 Imprese prov. di Rieti 23.790,00 192 5.584.218,63 80,32 4.485.323,83 4.376.846,02 97,58

n. 984 Imprese prov. di Viterbo 29.299,76 280 6.877.532,09 91,00 6.258.531,28 6.102.964,73 97,51

n. 985 Imprese prov. di Roma 98.701,90 911 24.926.869,71 83,92 20.919.858,75 20.801.314,38 99,43

Totale 495.055,89 4.153 119.324.306,34 88,65 105.779.487,35 103.088.987,71 97,46

Cooperative

0,00

5.000.000,00

10.000.000,00

15.000.000,00

20.000.000,00

25.000.000,00

prov. di Viterbo prov. di Roma prov. di Rieti prov. di Latina prov di Frosinone

Finanziamento

contributo da QTE impegnato

importo mandati

Page 134: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 117/143

Imprese

0,00

5.000.000,00

10.000.000,00

15.000.000,00

20.000.000,00

25.000.000,00

30.000.000,00

prov diFrosinone

prov. di Rieti prov. di Viterbo prov. di Roma prov. di Latina

Finanziamento

contributo da QTE impegnato

importo mandati

Alloggi finanziati

436

274

779

221

347299

414

192

280

911

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

Impreseprov. diLatina

Cooperativeprov. diViterbo

Cooperativeprov. diRoma

Cooperativeprov. di Rieti

Cooperativeprov. diLatina

Cooperativeprov di

Frosinone

Impreseprov di

Frosinone

Impreseprov. di Rieti

Impreseprov. diViterbo

Impreseprov. diRoma

Page 135: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 118/143

Alloggi f inanziati con mutuo agevolato (contributi in c/interesse)

62

74

186

28

93

57

92

32 36

168

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Impreseprov. diLatina

Coopprov. diViterbo

Coopprov. diRoma

Coopprov. di

Rieti

Coop prov. diLatina

Impreseprov di

Frosinone

Impreseprov di

Frosinone

Impreseprov. di

Rieti

Imprese prov. diViterbo

Impreseprov. diRoma

Page 136: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 119/143

• D.G.R.L. 20 febbraio 1996 n.788

Bando indetto sulla base della Legge 17 febbraio 1992 n. 179 art. 4 e della Legge 4 dicembre n. 493 art. 9. Oggetto: “Programmi per la costruzione di alloggi in locazione a lavoratori dipendenti (art. 9, legge n. 493/93) e costruzione alloggi per particolari categorie sociali (art. 4, legge n. 179/92). Localizzazione degli interventi ed individuazione dei soggetti attuatori” Finalita’: Concessione di contributi regionali (in conto interessi su mutuo e/o in conto capitale) agli operatori (cooperative ed imprese) per la realizzazione di alloggi da cedere in locazione a lavoratori dipendenti (art.9 L. 493/93) e per particolari categorie sociali (art. 4 L.179/92). Capitolo di spesa: E62105

D.G.R.L. 24/03/98 di

finanziamento

soggetti attuatori

superficie finanziata

(mq)

alloggi realizzati

Finanziamento contributo da

QTE impegnato

importo mandati

% finanziamenti

impegnati

% impegni erogati

n. 986

Coop. e imprese prov. di ROMA

125.978 1.341 29.963.397,27 27.987.289,28 26.261.765,42 93,40 93,83

Coop. e imprese prov. di VITERBO

13.088 118 2.298.191,87 2.242.413,34 2.242.413,34 97,57 100

Coop. e imprese prov. di RIETI

6.014 49 1.056.030,41 685.832,83 685.832,83 64,94 100

Coop. e imprese prov. di LATINA

30.808 285 5.409.597,32 1.415.475,05 1.415.475,05 26,16 100

Totale 175.888 1.793 38.727.216,87 32.331.010,50 30.605.486,64 83,48 91,78

Cooperative e imprese

0,00

5.000.000,00

10.000.000,00

15.000.000,00

20.000.000,00

25.000.000,00

30.000.000,00

35.000.000,00

prov. di ROMA prov. diVITERBO

prov. di RIETI prov. di LATINA

Finanziamento

contributo da QTE impegnato

importo mandati

Page 137: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 120/143

Alloggi realizzati da cooperative e imprese

1.341

11849

285

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

prov. di ROMA prov. di VITERBO prov. di RIETI prov. di LATINA

Page 138: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 121/143

• D.G.R.L. 3 ottobre 2000 n.2036

Bando indetto sulla base della Legge 5 agosto 1978 n. 457, della Legge 17 febbraio 1992 n. 179 art. 4 e della Legge 4 dicembre n. 493 art. 9. Oggetto: “Assegnazione di contributi per la costruzione di alloggi in locazione alle imprese di costruzione e loro consorzi e alle cooperative edilizie e loro consorzi”. Finalita’: Concessione di contributi regionali (in conto interessi su mutuo e/o in conto capitale) agli operatori (cooperative ed imprese) per la realizzazione di alloggi per la realizzazione di alloggi da cedere in locazione a lavoratori dipendenti (art.9 L. 493/93). Capitolo di spesa: E62105

D.G.R.L. 20/6/03 di

finanziamento

soggetti attuatori

superficie finanziata

(mq)

n.

alloggi

(*) finanziamento

contributo da QTE

impegnato

Importo mandati

% finanziam

enti impegnati

% impegni erogati

n. 515 Imprese prov di Frosinone 13.829,85 198 2.999.859,36 510.899,24 510.899,24 17,03 100

n. 516 Imprese prov. di Latina 19.977,37 285 4.333.326,79 435.096,58 435.096,58 10,04 100

n. 517 Imprese prov. di Rieti 11.272,13 161 2.445.057,21 2.059.736,32 2.059.736,32 84,24 100

n. 518 Imprese prov. di Roma 55.931,34 799 12.132.176,01 2.501.940,16 2.177.806,37 20,62 87,04

n. 519 Imprese com. di Roma 97.980,66 1400 30.803.998,28 19.219.735,00 16.901.902,10 62,39 87,94

n. 520 Imprese prov. di Viterbo 12.977,55 185 2.814.983,57 1.886.298,32 1.886.298,32 67,01 100

n. 521 Coop. prov di Frosinone 20.812,13 297 4.514.861,25 1.782.939,92 1.782.939,92 39,49 100

n. 522 Cooperative prov. di Latina 27.332,16 390 5.928.680,98 511.635,34 223.393,76 8,62 43,66

n. 523 Cooperative prov. di Rieti 13.777,00 197 2.988.402,14 2.988.402,14 2.693.316,88 100 90,13

n. 524 Cooperative prov. di Roma 74.706,43 1067 16.204.848,02 6.775.557,60 4.969.881,12 41,81 73,35

n. 525 Cooperative com. di Roma 92.412,74 1320 40.868.973,91 28.180.879,23 24.538.610,30 68,95 87,08

n. 526 Cooperative prov. di Viterbo 15.861,44 227 3.440.535,49 2.866.858,25 2.866.858,25 83,33 100

Totale 456.870,80 6.527 129.475.703,01 68.697.443,52 61.046.739,16 53,06 89,170

(*): n. alloggi stimato sulla base di una superficie media per alloggio di 70 mq.

Page 139: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 122/143

Imprese

0,00

5.000.000,00

10.000.000,00

15.000.000,00

20.000.000,00

25.000.000,00

30.000.000,00

35.000.000,00

prov

di F

rosin

one

prov

. di L

atina

prov

. di R

ieti

prov

. di R

oma

comun

e di R

oma

prov

. di V

iterb

o

f inanziamento

contributo da QTE impegnato

Importo mandati

Cooperative

0,00

5.000.000,00

10.000.000,00

15.000.000,00

20.000.000,00

25.000.000,00

30.000.000,00

35.000.000,00

40.000.000,00

45.000.000,00

pro

v di

Frosin

one

pro

v. di L

atina

pro

v. di R

ieti

prov

. di R

oma

com. d

i Rom

a

prov

. di V

iterb

o

f inanziamento

contributo da QTE impegnato

Importo mandati

Page 140: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 123/143

(*): n. alloggi stimato sulla base di una superficie media per alloggio di 70 mq.

Superficie finanziata

0,00

20.000,00

40.000,00

60.000,00

80.000,00

100.000,00

120.000,00

prov diFrosinone

prov. di Latina prov. di Rieti prov. di Roma comune diRoma

prov. di Viterbo

Imprese

Cooperative

Alloggi finanziati (*)

198

285

161

799

1400

185

297

390

197

1067

1320

227

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

prov diFrosinone

prov. di Latina prov. di Rieti prov. di Roma comune diRoma

prov. diViterbo

Imprese

Cooperative

Page 141: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 124/143

• D.G.R.L. 30 giugno 2003 n.527

Bando indetto sulla base del D.M. Infrastrutture e Trasporti n. 2523 del 27 dicembre 2001 Oggetto: “Programma Sperimentale di Edilizia Residenziale denominato “20.000 Abitazioni in Affitto”. Finalità: Contributi in conto capitale per la realizzazione di alloggi da parte di Operatori Pubblici (Comuni e ATER) e Operatori Privati (Cooperative ed Imprese) per incrementare l’offerta di alloggi in locazione. Capitolo di spesa: E62105

D.G.R.L. di finanziamento

n. 1012 del 29/10/04

soggetti attuatori

Superficie finanziata

(mq)

alloggi realizzati

finanziamento contributo da

QTE impegnato

Importo mandati

% finanziamenti

impegnati

% impegni erogati

LOCAZIONE NON INFERIORE A 8 ANNI

Imprese prov. Roma

19925,00 240 4.323.725,00 2.810.421,25 1.523.792,41 65 35,24

Cooperative prov. Roma

24.352,80 284 5.284.556,00 2.906.492,73 1.572.141,91 54,99 29,74

Comuni 2.340,80 16 507.953,60 507.953,60 406.362,88 100 80

LOCAZIONE NON INFERIORE A 15 ANNI

Imprese prov. Roma

22.139,00 234 7.206.224,74 4.434.596,84 2.522.176,51 61,53 34,99

Imprese prov. Frosinone

1.703,00 18 554.324,98 0 0

Cooperative prov. Roma

27.058,68 288 8.807.600,34 7.814.169,55 3.256.735,49 88,72 36,97

LOCAZIONE PERMANENTE

Imprese prov. Roma

29.223,37 330 15.853.694,34 7.205.951,49 2.953.642,22 45,45 18,63

Cooperative prov. Roma

38.964,52 420 21.138.259,10 18.118.507,80 3.170.738,87 85,71 15

Imprese prov Frosinone

2.656,67 30 1.441.244,94 0 0

Comuni e ATER

11.842,45 107 6.609.302,45 3.181.744,58 1.969.320,13 48,14 29,79

Totale 1949 178.503,29 71.172.560,51 46.979.837,84 17.374.910,42 66 24,41

Ripartizione finanziamento

0,00

5.000.000,00

10.000.000,00

15.000.000,00

20.000.000,00

25.000.000,00

Impr

ese

pro

v. R

om

a

Coo

pera

tive

pro

v. R

om

a

Com

uni

Impr

ese

pro

v. R

om

a

Impr

ese

prov

. F

rosi

non

e

Coo

pera

tive

pro

v. R

om

a

Impr

ese

pro

v. R

om

a

Coo

pera

tive

pro

v. R

om

a

Impr

ese

prov

Fro

sinon

e

Com

uni e

AT

ER

LOCAZIONE NON INFERIOREA 8 ANNI

LOCAZIONE NON INFERIOREA 15 ANNI

LOCAZIONE PERMANENTE

f inanziamento

contributo da QTE impegnato

Importo mandati

Page 142: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 125/143

Finanziamento per tipologia di destinazione

16%

25%59%

Locazione non inferiore a 8 anni

Locazione non inferiore a 15 anni

Locazione permanente

Alloggi finanziati

240

284

16

234

18

288

330

420

30

107

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

Impr

ese

prov

. Rom

a

Coo

pera

tive

prov

. Rom

a

Com

uni

Impr

ese

prov

. Rom

a

Impr

ese

prov

.F

rosi

none

Coo

pera

tive

prov

. Rom

a

Impr

ese

prov

. Rom

a

Coo

pera

tive

prov

. Rom

a

Impr

ese

prov

Fro

sino

ne

Com

uni e

AT

ER

LOCAZIONE NON INFERIORE A 8ANNI

LOCAZIONE NON INFERIORE A 15ANNI

LOCAZIONE PERMANENTE

Page 143: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 126/143

• D.G.R.L. 14 febbraio 2005 n.136 Deliberazione di programmazione dei fondi di edilizia agevolata con diverse destinazioni, tra le quali:

- l’attuazione del programma sperimentale di realizzazione di alloggi in affitto per anziani, definito d’intesa con il Ministero Infrastrutture di cui alla D.G.R.L. 01 agosto 2003, n. 797

- l’attuazione di progetti di Centri residenziali con alloggi destinati a persone con ridotte capacità motorie e

sensoriali, tenendo conto fra l’altro degli indirizzi di cui alle D.G.R.L. n. 428/2000, n. 424/2001 e n.1212/2002;

In attuazione della D.G.R.L.L 136/2005 sono state adottate le seguenti deliberazioni: D.G.R.L. 25 marzo 2005 n. 383

Bando indetto sulla base del D.M. Infrastrutture e Trasporti n. 2521 del 27 dicembre 2001 Oggetto: “Programma Sperimentale di edilizia Residenziale denominato “Alloggi in Affitto per gli anziani degli anni 2000”. Finalita’: Contributi in conto capitale per realizzazione di Alloggi da parte di Operatori Pubblici (Comune di Roma) per alloggi da concedere in locazione permanente a canone agevolato a utenti anziani. D.G.R.L. 25 marzo 2005 n. 381 D.G.R.L. 1 aprile 2005 n. 459 D.G.R.L. 29 marzo 2008 n. 208

Bandi indetti sulla base della Legge 17 febbraio 1992 n. 179

Oggetto: “Programmi costruttivi da realizzare ai sensi dell’art. 4 della legge 179/1992 concernenti particolari categorie sociali”. Finalita’: Contributi in conto capitale per consentire l’accesso al diritto all’abitare di particolari categorie individuate ai sensi dell’art. 4 della Legge 179/1992. Capitolo di spesa: E62105

D.G.R.L. 25/03/05 di finanziamento

finanziamento contributo da QTE impegnato Importo mandati % finanziamenti

impegnati % impegni erogati

n. 381 4.315.000,00

n. 383 15.002.840,67 1.150.000,00 7,66

D.G.R.L. 01/04/05 di finanziamento

finanziamento contributo da QTE impegnato Importo mandati % finanziamenti

impegnati % impegni erogati

n. 459 4.810.000,00 636.000,00 575.000,00 13,22 90,41

D.G.R.L. 29/03/08 di finanziamento

finanziamento contributo da QTE impegnato Importo mandati % finanziamenti

impegnati % impegni erogati

n. 208 463.000,00

Totale 24.590.840,67 1.786.000,00 575.000,00 7,26 32,19

Page 144: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 127/143

• D.G.R.L. 29 novembre 2007 n.966

Bando indetto sulla base della Delibera CIPE 35/2005 e Delibera CIPE 3/2006. Oggetto: “Accordo di Programma Quadro (APQ9) Riqualificazione aree urbane”. Finalità: Valorizzazione complessiva del “Sistema Territorio” regionale attraverso il recupero, la riqualificazione e la sostenibilità delle aree urbane e dei centri storici.

Capitolo di spesa: E62105

Con la sottoscrizione di Accordo di Programma Quadro tra il Governo della Repubblica Italiana e la Giunta della Regione Lazio del 29/11/2007, con deliberazione di Giunta regionale 29 novembre 2007 n. 966 sono stati finanziati 22 progetti di riqualificazione urbana.

L’accordo rappresenta uno strumento prioritario per la programmazione delle risorse destinate alla riqualificazione delle aree urbane - localizzate nelle zone geografiche classificate dalla Regione come obiettivo 2 - allo sviluppo territoriale e ove in presenza di difficoltà strutturali, alla riconversione economica e sociale.

In particolare le risorse assegnate alla Regione Lazio sono state finalizzate all’obiettivo prioritario del recupero, della riqualificazione e della sostenibilità delle aree urbane degradate e dei Centri Storici. Ciò pone le basi per azioni di sviluppo interno ed esterno, per l’attrazione di nuovi flussi economici destinati al miglioramento della qualità insediativa e di vita, al rafforzamento della coesione sociale e culturale dei sistemi urbani, nonché alla promozione delle pari opportunità territoriali, al contrasto delle nuove povertà e delle nuove marginalità urbane.

Gli interventi da finanziare sono stati individuati in base alla coerenza programmatica, all’avanzamento

progettuale, alla conformità della pianificazione e alla presenza di vincoli giuridico amministrativi. La Regione deve fornire al CIPE un monitoraggio semestrale dell’avanzamento dei lavori e le informazioni

necessarie per quantificare progressivamente l’ammontare delle risorse utilizzate, nonché il rispetto dei crono programmi stabiliti in fase di Accordo. Sono previsti sistemi di definanziamento o premialità legati alla minore o maggiore efficienza nello svolgimento del programma.

n. Comune Pr. Intervento Importo complessivo

1 Albano Laziale + Ariccia RM Completamento infrastrutture del “Contratto di quartiere I”

denominato “Due comuni un obiettivo comune” 1.500.000,00

2 Canale Monterano RM Intervento di riqualificazione arredo urbano- percorso e

luogo di sosta in centro storico 193.671,00

3 Pomezia

RM Completamento del programma innovativo in ambito urbano "Contratto di quartiere II" esecuzione di parco urbano e riqualificazione pendici dei fossi - riqualificazione aree a verde e collegamenti piste ciclabili

2.466.193,00

4 Rocca Santo Stefano RM Lavori di recupero e riqualificazione Corso della Libertà 133.939,00

5 Roma – San Basilio RM

DEFINANZIATO -

SOSPESO

6 Saracinesco RM Recupero e riqualificazione della strada comunale delle

Roscelle 150.000,00

7 Torrita Tiberina RM Opere di riqualificazione aree urbane 978.800,00

8 Bagnoregio VT Recupero e riqualificazione quartiere Quarticciolo

completamento residenza sanitaria - rsa "Porta di Valle" via Tiezza

500.000,00

9 Bolsena VT Recupero e rivitalizzazione del percorso interessante le

abitazioni del centro storico 250.000,00

10 Bomarzo VT Recupero e valorizzazione dell'antico percorso pedonale di

accesso al centro storico 298.000,00

11 Nepi VT Progetto per la riqualificazione urbana dell'area Galeotti -

San Paolo 400.000,00

12 Tarquinia VT Miglioramento delle infrastrutture nelle zone di Tarquinia

denominate peep1, peep2, peep3. 360.000,00

13 Vignanello VT Recupero e rivitalizzazione del percorso interessante le

abitazioni del centro storico 500.000,00

14 Rieti RI Completamento lavori di realizzazione di infrastrutture per

lo sviluppo turistico del Terminillo 1.280.000,00

15 Broccostella FR Riqualificazione di area urbana degradata attraverso

realizzazione delle infrastrutture annesse al centro polifunzionale

400.000,00

16 Sant’Andrea al Garigliano FR Realizzazione marciapiedi s.p. 'Via dei Santi' polifunzionale 150.000,00

Page 145: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 128/143

17 Vallemaio FR Progetto di riqualificazione del centro urbano 200.000,00

18 Castelforte FR Sistemazione delle strade interne del centro storico di

Castelforte 733.000,00

19 Formia LT Progetto per la riqualificazione delle aree urbane quartiere

ex l. 167/62 localita Scacciagalline 1.064.000,00

20 Pontinia LT Recupero e riqualificazione urbanistica dell'area all'interno

del centro storico in prossimita' del fiume Sisto "Piazza Roma 1934" - 1° stralcio

1.169.283,33

21 Sermoneta LT Piazza, centro civico e sociale in localita' Monticchio - 4° str.

funzionale - realizzazione piazza 400.000,00

22 Ventotene (Ater Lt) LT Riqualificazione urbana e infrastrutture primarie e

secondarie 425.000,00

23 Latina LT Realizzazione di un centro polifunzionale adibito a servizi

(ls07) 2° stralcio 3.251.000,00

Totale € 16.802.886,33

Ambito territoriale provinciale

Importo intervento

Finanziamento regionale

Cofinanziamento comunale

Finanziamento regionale

impegnato

Importi erogati

% finanziamenti

regionali impegnati

% impegni erogati

Roma 5.422.603,00 4.891.376,05 531.226,95 4.891.376,05 2.499.859,67 100 51,11

Viterbo 2.308.000,00 2.265.000,00 43.000,00 2.265.000,00 1.597.031,20 100 70,51

Rieti 1.280.000,00 1.180.000,00 100.000,00 1.180.000,00 567.908,41 100 48,13

Frosinone 1.483.000,00 1.483.000,00 1.483.000,00 979.417,32 100 66,04

Latina 6.309.283,33 5.793.819,16 515.464,17 5.793.819,16 2.971.020,10 100 51,28

Totale 16.802.886,33 15.613.195,21 1.189.691,12 15.613.195,21 8.615.236,70 100 55,18

Ripartizione finanziamento

0,00

1.000.000,00

2.000.000,00

3.000.000,00

4.000.000,00

5.000.000,00

6.000.000,00

7.000.000,00

Roma Viterbo Rieti Frosinone Latina

Finanziamento regionale

Importi erogati

Page 146: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 129/143

Erogazioni a SAL

€ 0,00

€ 500.000,00

€ 1.000.000,00

€ 1.500.000,00

€ 2.000.000,00

€ 2.500.000,00

€ 3.000.000,00

Alb

an

o L

azi

ale

+ A

ricc

ia

Ca

na

le M

on

tera

no

Po

me

zia

Ro

cca

Sa

nto

Ste

fan

o

Ro

ma

- S

an

Ba

silio

Sa

raci

ne

sco

To

rrita

Tib

eri

na

Ba

gn

ore

gio

Bo

lse

na

Bo

ma

rzo

Ne

pi

Ta

rqu

inia

Vig

na

ne

llo

Rie

ti

Bro

cco

ste

lla

Sa

nt'A

nd

rea

de

l Ga

rig

lian

o

Va

llem

aio

Ca

ste

lfort

e

Fo

rmia

Po

ntin

ia

Se

rmo

ne

ta

Ve

nto

ten

e (

AT

ER

La

tina

)

La

tina

FinanziamentoREGIONALE

Erogazioni a SAL

Page 147: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 130/143

• D.G.R.L. 30 aprile 2004 n.355

Bando indetto sulla base della Legge Regionale 16 aprile 2002 n.8 art. 82 (ex Fondo di rotazione) Oggetto: “Assegnazione di mutui agevolati per la costruzione di alloggi a favore di imprese di costruzione e loro consorzi e delle cooperative edilizie e loro consorzi”. Finalità: Incentivare la realizzazione di alloggi di edilizia agevolata da cedere in proprietà attraverso il finanziamento dei contributi in c/interesse sui mutui agevolati. Capitolo di spesa: ex C22103 e E61405

D.G.R.L. approvazione finanziamento

ambito Territoriale

n. alloggi

finanziati

% di riparto

Importo (euro)

ripartizione finanziamento riparto per operatori

Importo (euro)

Provincia di Frosinone

9,49 16.607.500,00

5% VV.UU e Forze Armate

830.375,00 830.375,00

50 15% Forze dell’ordine

2.491.125,00 2.491.125,00

257/08 526/08

524 80% altri operatori

13.286.000,00 55% Cooperative 7.307.300,00

256/08 527/08

385 45% Imprese 5.978.700,00

255/08

Provincia di Latina

22

11,77 20.597.500,00

5% VV.UU e Forze Armate

1.029.875,00 1.029.875,00

255/08 96 15% Forze dell’ordine

3.089.625,00 3.089.625,00

255/08 668 80% altri operatori

16.478.000,00 55% Cooperative 9.062.900,00

254/08 528/08

531 45% Imprese 7.415.100,00

Provincia di Rieti

22

5,15 9.012.500,00

5% VV.UU e Forze Armate

450.625,00 450.625,00

15% Forze dell’ordine

1.351.875,00 1.351.875,00

253/08 529/09

310 80% altri operatori

7.210.000,00 55% Cooperative 3.965.500,00

252/08 282 45% Imprese 3.244.500,00

Provincia di Viterbo

6,74 11.795.000,00

5% VV.UU e Forze Armate

589.750,00 589.750,00

249/08 22 15% Forze dell’ordine

1.769.250,00 1.769.250,00

249/08 404 80% altri operatori

9.436.000,00 55% Cooperative 5.189.800,00

248/08 531/08

314 45% Imprese 4.246.200,00

251/08 Provincia di Roma (escluso Comune di Roma)

80

22,19 38.832.500,00

5% VV.UU e Forze Armate

1.941.625,00 1.941.625,00

251/08 184 15% Forze dell’ordine

5.824.875,00 5.824.875,00

251/08 1.252 80% altri operatori

31.066.000,00 55% Cooperative 17.086.300,00

250/08 873 45% Imprese 13.979.700,00

166/09

Comune di Roma

313

44,66 78.155.000,00

5% VV.UU e Forze Armate

3.907.750,00 3.907.750,00

844 15% Forze dell’ordine

11.723.250,00 11.723.250,00

164/09 2.530 80% altri operatori

62.524.000,00 55% Cooperative 34.388.200,00

165/09 530/08

2.078 45% Imprese 28.135.800,00

Totale 11.784 100 175.000.000,00 175.000.000,00 175.000.000,00

Page 148: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 131/143

Ripartizione finanziamento

0,00

10.000.000,00

20.000.000,00

30.000.000,00

40.000.000,00

50.000.000,00

60.000.000,00

70.000.000,00

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

eim

pres

e

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

eim

pres

e

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

eim

pres

e

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

eim

pres

e

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

eim

pres

e

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

eim

pres

e

Provincia di Frosinone Provincia di Latina Provincia di Rieti Provincia di Viterbo Provincia di Roma Comune di Roma

Ripartizione finanziamento

78.155.000 ; 45%

9.012.500 ; 5%

11.795.000 ; 7%

38.832.500 ; 22%

16.607.500 ; 9%

20.597.500 ; 12%

Provincia di Frosinone

Provincia di Latina

Provincia di Rieti

Provincia di Viterbo

Provincia di Roma

Comune di Roma

Page 149: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 132/143

Al fine di salvaguardare i finanziamenti è stata predisposta ed approvata dalla Giunta apposita D.G.R.L. 27 novembre 2009 n. 898 avente ad oggetto la conferma dei finanziamenti di cui al Bando 355/2004 ed una proroga generalizzata di 13 mesi, mentre per gli interventi che necessitavano di trasferimento e/o rilocalizzazione, sono state applicate, in subordine le procedure di salvaguardia dell’art. 7 bis della legge regionale 6 agosto 1999 n. 12 consistenti in Conferenze di servizi finalizzate all’Accordo di programma.

Vista la difficoltà dei Comuni nel reperimento delle aree, con la D.G.R.L. 27 novembre 2009 n. 898 era stata

concessa la proroga di 13 mesi per il termine di inizio lavori al 21 febbraio 2011, a cui è già seguita la deliberazione di un’ulteriore proroga al 30/09/2011(D.G.R.L.n. 262 del 10/06/2011 di cui al comma 4 dell’art. 7 bis della L.R. 12/99).

Per quanto concerne il finanziamento è all’esame l’ipotesi di modifica delle modalità di concessione dello stesso

da mutuo con provvista agevolata (ex Fondo di rotazione ) a mutuo agevolato con contributo in c/interessi.

Alloggi finanziati

0 50

909

22 96

1199

22 0

592

0 22

718

80 184

2.125

313

844

4.608

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

5000

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

e Im

pres

e

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

e Im

pres

e

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

e Im

pres

e

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

e Im

pres

e

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

e Im

pres

e

VV

.UU

e F

orze

Arm

ate

For

ze d

ell'o

rdin

e

Coo

pera

tive

e Im

pres

e

Provincia diFrosinone

Provincia di Latina Provincia di Rieti Provincia diV iterbo

Provincia di Roma Comune di Roma

Page 150: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 133/143

• D.G.R.L. 12 novembre 2004 n.1045

Avviso pubblico indetto sulla base della Legge Regionale 3 agosto 2004, n. 10 “Interventi straordinari a favore dei soci di cooperative edilizie in difficoltà economiche” integrata con Legge Regionale 28 dicembre 2006, n. 27 art. 47 “Ulteriori interventi a favore di soci in difficoltà economiche” D.G.R.L. 6 dicembre 2005 n. 1087 di assegnazione alla Agenzia Sviluppo Lazio S.p.A. della gestione dei contributi straordinari previsti dalla D.G.R.L. 12 novembre 2004, n.1045; D.G.R.L. 14 febbraio 2005 n. 136 “Utilizzazione dei fondi disponibili di edilizia residenziale pubblica agevolata” Oggetto: “Interventi straordinari in favore di soci di cooperative edilizie in difficoltà economiche”. Finalita’: Erogazione di contributi su mutui e in c/capitale (fondo perduto) a favore di soci di cooperative edilizie che si sono trovate in situazione di difficoltà, per conseguire la piena titolarità del diritto inerente la prima casa, attraverso l’intervento straordinario regionale; Capitolo di spesa: E62105 C22103

D.G.R.L. 16/05/06 graduatoria definitiva di

ammissibilità al contributo

finanziamento contributo impegnato contributo a fondo

perduto erogato

% finanziamenti

impegnati

% impegni erogati

n. 284 60.317.704,84 14.800.000,00 9.650.000,00 24,53 65

L’intervento ha avuto adesione per quanto concerne il riconoscimento del contributo a fondo perduto da parte di 965 soci (10.000 euro a socio) ma non ha avuto riscontro per quanto concerne la possibilità di accendere nuovi mutui agevolati. • D.G.R.L. 8 maggio 2009, n 333

Interventi di edilizia agevolata localizzati nel Comune di Roma – P.d.Z. Montestallonara – delle cooperative Vega e Veronese. Deroga alla disposizione di cui all’allegato B punto 13 della D.G.R.L. n. 710/2005. Oggetto: “Interventi straordinari in favore di soci di cooperative edilizie in difficoltà economiche”. Finalita’: Consentire all’ATER di Roma di acquistare gli immobili di edilizia agevolata delle cooperative Vega e Veronese (in costruzione) attraverso l’utilizzo del Fondo di rotazione di cui alla l’art. 82 della Lr 16 aprile 2002, n. 8 e s. m. e i per le finalità di cui al comma 2, lettera a).

Gli alloggi devono essere dati in locazione non inferiore a 25 anni con priorità ai soci delle suddette cooperative ammessi ad usufruire del contributo straordinario regionale a fondo perduto di cui alla D.G.R.L.L 284/06 ed elencati nelle determinazioni dirigenziali B2109 e B2110 del 2007.

Nella Convenzione con il Comune di Roma la destinazione degli alloggi è alla locazione non inferiore a 25 anni

ed espressa detrazione dal prezzo di cessione dei contributi regionali a qualunque titolo già erogati e/o da erogare.

• D.G.R.L. 22 luglio 2011, n.337

Autorizzazione alla cessione del contributo agevolato spettante alle Cooperative edilizie VEGA s.c.a.r.l. e VERONESE s.c.a.r.l. a favore dell’A.T.E.R. del Comune di Roma per la definizione degli interventi nell’ambito del P.d.Z. Montestallonara del Comune di Roma. Capitoli E62105 e C22103-Fondo di rotazione per l’edilizia agevolata.

Oggetto: “Interventi straordinari in favore di soci di cooperative edilizie in difficoltà economiche”. Finalita’:erogare, previa cessione di credito, il contributo complessivo spettante alle cooperative edilizie VEGA s.c.a.r.l. e VERONESE s.c.a.r.l., direttamente a favore dell’ATER del Comune di Roma che provvederà al pagamento degli oneri di urbanizzazione dovuti dalle cooperative medesime al Comune di Roma. Concedere la provvista agevolata all’ATER del Comune di Roma per l’acquisto del complesso immobiliare costituito da n. 95 alloggi in P.d.Z. del Comune di Roma B/50 Monte Stallonara, Comparto S;

D.G.R.L. Capitolo n. alloggi finanziamento contributo impegnato Importo mandati

n. 337 E62105 95

6.399.985,54 6.399.985,54 0

n.337 C22103 13.044.681,67 13.044.681,67 3.024.019,15

Page 151: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 134/143

Riepilogo generale

Tabelle riepilogative degli alloggi finanziati con i bandi indetti dal 1998 al 2008

Anno

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo

Alloggi finanziati

1998 713 1.068 462 3.031 672

2003 495 675 358 4.586 412

2004 48 0 0 1.796 0

2008 959 1.317 592 8.154 1.480

totale 2215 3.060 1412 17.567 2.564

Alloggi finanziati per annualità

713

1.068

462

3.031

672495

675358

4.586

41248 0 0

1.796

0

959

1.317

592

8.154

1.480

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo

1998

2003

2004

2008

Alloggi finanziati anni 1998 -2008

totale Regione 26.818

2.215

3.060

1.412

17.567

2.564

Frosinone

Latina

Rieti

Roma

Viterbo

Page 152: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 135/143

Provincia n. Comuni n. operatori alloggi

finanziati (*) % di

realizzazione(*)

Frosinone 15 68 1256,0 65,8

Latina 12 117 1.743 85,5

Rieti 6 52 820 97,3

Roma 35 701 9.413 69,2

Viterbo 12 62 1.084 99,5

Totale (*) 80 1000 14.316 83,0

(*): La percentuale di realizzazione fa riferimento ai bandi del periodo1998-2007 in quanto per il bando del 2008 non sono

stati avviati i lavori per ritardi nella assegnazione delle aree.

Le cartine che seguono mostrano la distribuzione territoriale degli interventi per le nuove costruzioni di edilizia sovvenzionata. I numeri tra parentesi indicano il numero di alloggi previsti nel Comune.

Provincia di Frosinone

Provincia di Latina

Page 153: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 136/143

Provincia di Rieti

Provincia di Roma

Page 154: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio I n t e r ve n t i d i edilizia agevolata

____________________________________________________________________________________________________________ I n t e r v e n t i d i edilizia agevolata 30 novembre 2011 137/143

Provincia di Viterbo

Page 155: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Centri storici minori

____________________________________________________________________________________________________________ Centri storici minori 30 novembre 2011 138/143

Recupero e risanamento delle abitazioni del nei centri storici minori nel Lazio

Principali riferimenti normativi:

− Legge regionale 6 Agosto 1999, n. 12 “Disciplina delle funzioni amministrative regionali e locali in materia di edilizia residenziale pubblica”;

La Regione Lazio con D.G.R.L. 16 novembre 2001, n. 1694 ha avviato un progetto pilota con l’obiettivo di

recuperare e di risanare porzioni significative dei Centri Storici dell’Alta Valle dell’Aniene come espressione di valenza storica, di identità locali e di identità dei luoghi.

L’iniziativa intendeva verificare un processo virtuoso di restauro dell’edilizia minore che prevedeva il ripristino di

materiali e di tecniche tradizionali valorizzando nel contempo le tradizioni locali e proponendo un modello alternativo. Il progetto pilota è stato condotto su 9 Comuni dell’Alto Aniene. Visto lo straordinario successo raggiunto con il progetto pilota il Consiglio regionale si è posto l’obiettivo di

estendere l’esperimento a tutti i Comuni del Lazio con popolazione inferiore a 10.000 abitanti e a tale scopo dal 2000 con successive deliberazioni ha stanziato complessivamente Euro 115.679.277,23.

anno deliberazione Consiglio Regionale importo

2000 8 novembre 2000, n.27 9.805.013,83

2003 25 giugno 2003, n.141 43.874.263,40

2004 3 agosto 2004, n.182 62.000.000,00

115.679.277,23

In attuazione delle suddette deliberazioni la Giunta regionale con atto n.354 del 30 aprile 2004 ha indetto un

Bando di Concorso volto a riqualificare i Centri storici Minori del Lazio, rivolto ai Comuni ricompresi in due classi demografiche, quelli con popolazione residente fino a 2.000 abitanti e quelli con popolazione residente compresa tra 2001 e 9.999 abitanti.

Il finanziamento era finalizzato al recupero e risanamento delle parti comuni degli edifici, eliminazione delle

superfetazioni delle parti comuni, eventuali opere di urbanizzazione, lavorazioni all’interno delle abitazioni, in favore dei proprietari, comproprietari, usufruttuari o titolari di altro diritto reale di godimento di unità immobiliari a condizione che le stesse siano all'interno della zona o zone individuata dal Comune con apposita deliberazione.

I progetti di recupero sono volti a dare riconoscibilità dell’identità storica dei luoghi che hanno storia e tradizione

caratterizzando gli spazi urbani, luoghi ove si svolge la vita quotidiana e che comunque racchiudono il passato ricco di valori storici ed affettivi.

I soggetti attuatori ed assegnatari del finanziamento sono stati identificati nei Comuni che ricevono delega dai

singoli privati, proprietari degli immobili, al fine di garantire interventi unitari e qualitativamente volti alla riqualificazione dei centri storici.

A seguito della pubblicazione del bando la risposta è stata consistente. Hanno presentato domande 302

Comuni, che rappresentano il 96 % dei Comuni del Lazio interessati, con richieste che, ricondotte all’importo massimo di contributo concedibile, ammontano complessivamente ad euro 348.838.912,10.

Con la D.G.R.L. dell’ 11 luglio 2006, n. 419, la disponibilità finanziaria regionale complessiva di €115.679.005,23, è stato ripartita per ambiti territoriali (Province), tenendo presenti le richieste avanzate, il peso demografico dei singoli Comuni, l’importo massimo di finanziamento concedibile per ciascuna delle due classi di comuni.

SCHEDA N. 25

Page 156: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Centri storici minori

____________________________________________________________________________________________________________ Centri storici minori 30 novembre 2011 139/143

Ambito territoriale Provincia di:

Finanziamento (euro)

%

Frosinone 28.688.392,00 24,8%

Latina 14.459.875,00 12,5%

Rieti 20.475.188,23 17,7%

Roma 30.886.293,00 26,7%

Viterbo 21.169.257,00 18,3%

115.679.005,23 100%

Con la D.G.R.L. del 20 febbraio 2006, n. 72 è stata approvata la graduatoria e sono stati ammessi a

finanziamento n. 299 Comuni e soltanto le domande di 3 Comuni sono risultate inammissibili presentando difformità rispetto ai requisiti richiesti nel bando.

ambito territoriale provincia di:

n. comuni richiedenti fino a

2.000 abitanti

n. comuni oltre 2.000 fino a

9.999 abitanti

n. comuni con requisiti

n. comuni partecipanti

bando

n. comuni non

ammessi al bando

totale comuni ammessi al

bando

Frosinone 36 44 80 78 1 77

Latina 6 14 20 20 20

Rieti 55 16 71 69 1 68

Roma 48 40 88 81 81

Viterbo 20 35 55 54 1 53

Totale 165 149 314 302 3 299

Ambito territoriale

Provincia di:

comuni ammessi al

bando

fabbisogno richiesto (euro)

totale finanziamento (euro)

fabbisogno soddisfatto

%

Frosinone 77 98.346.186,37 28.688.392,00 29,17

Latina 20 48.130.347,96 14.459.875,00 30,04

Rieti 68 90.091.511,70 20.475.188,23 22,73

Roma 81 109.372.422,81 30.886.293,00 28,24

Viterbo 53 67.742.519,06 21.169.257,00 31,25

Totale 299 413.682.987,90 115.679.005,23 27,96

Bando Recupero Centri Storici Minori

78

20

69

81

54

77

20

68

81

53

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo

Comuni partecipanti

Comuni ammessi

Page 157: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Centri storici minori

____________________________________________________________________________________________________________ Centri storici minori 30 novembre 2011 140/143

L’erogazione del contributo è associata a due diversi momenti del percorso di realizzazione degli interventi:

− il primo è relativo alla progettazione che viene distinto in tre fasi: 5% prima fase: concerne la perimetrazione definitiva dell’area di intervento ammessa al

finanziamento, mediante la verifica di fattibilità economica e della disponibilità dei soggetti interessati, concerne la predisposizione del rilievo dello stato ante operam e la predisposizione dei primi elaborati contenenti gli inidirizzi di intervento;

5% seconda fase: concerne il progetto definitivo ed esecutivo; terza fase: riguarda il reperimento di tutte le autorizzazioni necessarie alla realizzazione degli interventi, il bando di gara e la relativa assegnazione all’ impresa aggiudicatrice

− il secondo momento riguarda la fase di realizzazione degli interventi: 10% alla comunicazione di inizio dei lavori 40% allo stato di avanzamento lavori pari almeno al 60% 40% entro tre mesi dalla data di comunicazione del direttore dei lavori della fine lavori

Dal monitoraggio a novembre 2011 risulta che su 299 Comuni sono fermi in prima fase n.22 Comuni, in

seconda fase n. 59 comuni, sono in terza fase n.157 Comuni, n.61 Comuni hanno i cantieri aperti di cui soltanto 2 Comuni hanno ultimato i lavori.

Ambito territoriale Provincia di:

comuni finanziati

fermi in I fase

perimetrazione

fermi in II fase

progetto

fermi in III fase

autorizzazioni

Frosinone 77 2 17 43

Latina 20 1 2 10

Rieti 68 11 19 32

Roma 81 8 11 44

Viterbo 53 0 10 28

Totale 299 22 59 157

Bando Recupero Centri Storici Minori

Impegno finanziario

0,00

20.000.000,00

40.000.000,00

60.000.000,00

80.000.000,00

100.000.000,00

120.000.000,00

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo

Euro

Fabbisogno Richiesto

Finanziamento concesso

Page 158: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Centri storici minori

____________________________________________________________________________________________________________ Centri storici minori 30 novembre 2011 141/143

Ambito

territoriale Provincia di:

comuni finanziati

I fase perimetrazion

e

II fase progetto

III fase autorizzazioni

comunicazioneinizio lavori

Stato avanzamento

comunicazione fine lavori

Frosinone 77 75 58 15 15

Latina 20 19 17 7 7

Rieti 68 57 38 6 6

Roma 81 79 68 24 16 2 2

Viterbo 53 53 43 15 15

Totale 299 22 59 157 59 2 2

Allo stato di avanzamento dell’intero percorso corrispondono le seguenti erogazioni

Ambito territoriale

Provincia di:

comuni ammessi al bando

totale finanziamento

(euro)

Mandati di pagamento

emessi (euro)

% Mandati emessi

Frosinone 77 28.688.392,00 2.982.344,36 10,40%

Latina 20 14.459.875,00 1.539.987,50 10,65%

Rieti 68 20.475.188,23 1.734.264,02 8,47%

Roma 81 30.886.293,00 2.827.795,62 9,16%

Viterbo 53 21.169.257,00 2.472.466,04 11,68%

Totale 299 115.679.005,23 11.556.857,53 9,99%

La Direzione Regionale attualmente sta dando un forte impulso per avviare più cantieri possibili e per raggiungere un livello ottimale per tutti i Comuni che sono coinvolti.

I comuni stanno inoltrando numerosi solleciti di richiesta di pagamento ed alcuni di questi stanno inoltrando i

verbali di sospensione dei lavori non avendo più risorse economiche a sufficienza per pagare le imprese esecutrici. Emerge pertanto che la principale criticità è riferita all’aspetto economico, infatti tra l’emissione del mandato e il

pagamento da parte del Bilancio Regionale decorre un intervallo di tempo molto ampio, ciò comporta un rallentamento sia nella fase di avvio dei lavori che nei vari stai di avanzamento non avendo i Comuni le possibilità di anticipo economico alle imprese esecutrici dei lavori sui finanziamenti regionali.

Stato dei Lavori

77

20

68

81

53

75

19

57

79

53

58

17

38

68

43

15

7 6

24

1515

7 6

16 15

2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo

Comuni Finanziati

Perimetrazione

Progetto

Autorizzazioni

Comunicazione inizio lavori

Comunicazione fine lavori

Page 159: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Indagine presso i Comuni

____________________________________________________________________________________________________________ Indagine presso I Comuni 30 novembre 2011 142/143

Indagine presso i Comuni

Con nota assessorile del 3 febbraio 2011 prot. n. 104/SP sono state chieste a tutti i Comuni del Lazio informazioni riguardo al fabbisogno abitativo rilevato: - n. degli sfratti in esecuzione nel Comune; - graduatoria formata con le modalità previste dal R.R. 2/2000 - disponibilità di aree di proprietà comunale, di enti o privati da destinare ad edilizia residenziale e sociale, - disponibilità di immobili sia pubblici che privati da acquistare e/o recuperare.

Al 30 novembre hanno risposto 34 Comuni su un totale di 378, pari a circa il 9%:

− 9 nella provincia di Frosinone, compreso il capoluogo (Cervaro Fiuggi Fontana Liri Frosinone Patrica Picinisco Piglio Sant'Ambrogio sul Garigliano Sora;

− 4 nella provincia di Latina, compreso il capoluogo: Campodimele, Formia, Latina, Sabaudia; − 5 nella provincia di Rieti, compreso il capoluogo: Fara in Sabina, Micigliano, Morro Reatino, Paganico Sabino, Rieti; − 12 nella provincia di Roma Castel Gandolfo, Cave, Colonna, Fonte Nuova, Frascati, Manziana, Marino,

Monterotondo, Nettuno, Rocca Priora, Sambuci, Torrita Tiberina; − 4 nella provincia di Viterbo: Canino, Faleria, Graffignano, Sutri Non tutti i Comuni hanno fornito informazioni complete:

Comune

Comune ad alta

tensione abitativa

PR sfratti graduatoria

ERP disponibilità

aree

disponibilità immobili da

acquistare e/o recuperare

Cervaro FR x x x x

Fiuggi FR x x

Fontana Liri FR x x x x

Frosinone X FR x

Patrica FR x x x

Picinisco FR x x x x

Piglio FR x x

Sant'ambrogio Sul Garigliano FR x

Sora X FR x x x x

Campodimele LT x x

Formia X LT x x x x

Latina X LT x x x x

Sabaudia X LT

Fara In Sabina X RI x x x x

Micigliano RI x x

Morro Reatino RI x x x

Paganico Sabino RI x x x x

Rieti X RI x x

Castel Gandolfo X RM x x x x

Cave RM x x x x

Colonna X RM x x x x

Fonte Nuova X RM x x x

Frascati X RM x x x x

Manziana RM x x x x

Marino X RM x

Monterotondo X RM x x x

Nettuno X RM x x x x

Rocca Priora X RM

Sambuci RM x

Torrita Tiberina RM

SCHEDA N. 26

Page 160: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Indagine presso i Comuni

____________________________________________________________________________________________________________ Indagine presso I Comuni 30 novembre 2011 143/143

• Le notizie fornite relativamente a situazioni di sfratto e graduatoria ERP non contengono dati significativi da valutare. • In merito alla disponibilità di aree sono state indicate le seguenti situazioni: 1) Comune di Fontana Liri: ha aree di proprietà comunale destinate ad edilizia residenziale sociale 2) Comune di Piglio: esistenza di area di proprietà privata ad uso pubblico di mq 18.040,00 in Area Nuova 1637; 3) Comune di Sora: possibilità di disporre di aree di proprietà privata edificabili senza l’obbligo del ricorso a varianti

urbanistiche; 4) Comune di Campodimele: disponibilità di aree di proprietà comunale inserite in Piano 167; 5) Comune di Latina:

1) area di proprietà comunale ricadente nel Programma I ntegrato di Intervento denominato Porta Nord – Lotto A possibilità edificatorie di edilizia sovvenzionata di mc 10.000 pari a circa 30 alloggi. 2) Housing sociale: Con delibera Commissariale n. 55/2010c sono state sciolte le riserve su alcune aree offerte da privati ed è stato avviato il procedimento per la redazione della pianificazione attuativa ai sensi della l. 167/62 in variante PRG .L’Amministrazione comunale Con nota scritta (prot. 105633 del 14/09/2010) ha chiesta a questa Direzione una proroga per la presentazione delle proposte di interventi di housing sociale da parte dei soggetti proponenti di cui all’art. 3 dello schema di avviso pubblico della determinazione regionale;

6) Comune di Castel Gandolfo: ha reso disponibile un’area oggetto di convenzione con l’Ater (convenzione non ancora stipulata per la realizzazione di un intervento di 12 alloggi;

7) Comune di Cave: posside un area di proprietà comunale in via Felice Borghese di ca 700 mq, già zona ERP, oggetto di un programma di riqualificazione;

8) Comune di Frascati: ha programmato un intervento per la realizzazione di 28 alloggi su un’are comunale. E’ in corso di redazione il progetto definitivo;

9) Comune di Manziana: ha individuato nel vigente PRG un comparto destinato all’ERP zona 167; 10) Comune di Sambuci: ha individuato un intervento in località “Boschetto” a ridosso di “Villa Theodoli” e lungo la

strada vicinale “Colli” . Aree classificate nel vigente PRG come F3 – Parco pubblico”, in gran parte di proprietà comunale e per il resto in corso di acquisizione. Tenuto conto dell’ipotetico aumento demografico il pdZ è dimensionato ad accogliere 90 abitanti. Nella nota del Comune sono specificate in dettaglio le aree e gli interventi;

11) Comune di Canino: ha disponibilità immediata di aree di proprietà comunale da destinare a edilizia sociale: n. 1 lotto di superficie di mq 10340 – PdZ loc. Vallone, cubatura realizzabile mc 3.324;

12) Comune di Sutri: ha ampia disponibilità di aree di proprietà pubblica e privata da destinare ad edilizia residenziale sociale non meglio specificate.

• Relativamente alla disponibilità di immobili da acquistare e/o recuperare sono state fornite seguenti le indicazioni: 1) Comune di Fiuggi: il Comune in risposta al Bando per acquisto di unità immobiliari dell' ATER della Provincia di

Frosinone ha proposto la vendita sei seguenti immobili: 1) via Giovanni Giolitti: piena ed immediata disponibilità di un edificio, di proprietà comunale. su un lotto di mq 1980, superficie coperta mq 453 su tre piani per un totale di mq 1377. Stato: struttura portante in cemento armato allo stato rustico immediatamente cantierabile; 2) via F. Verghetti 3/a: villino di 2 piani, di proprietà comunale, in medio stato di conservazione, occupa una superficie di mq 186; 3) via A. Diaz: stabile di proprietà comunale, in medio stato di conservazione occupa una superficie di mq 70; 4) via Vecchia Fiuggi stabile di proprietà comunale; 5) via Armando Diaz: stabile (ex caserma dei Carabinieri) di proprietà di privati di recente ceduto dalla Provincia di Frosinone, è occupato da persone che non hanno un’abitazione propria e versano in particolari condizioni socio-enomiche.

2) Comune di Fontana Liri: ha immobili di proprietà comunale da acquistare e/o recuperare 3) Comune di Picinisco: vi sono nel territorio comunale immobili privati da acquistare idonei all’edilizia residenziale 4) Comune di Sora: ha disponibilità di immobili privati da acquistare e recuperare. Agli atti del Comune vi sono diverse

proposte di cessione di unità immobiliari di recente realizzazione ultimate ed agibili; 5) Comune di Micigliano: ha disponibilità di immobili privati non utilizzati da acquistare e recuperare; 6) Comune di Castel Gandolfo: segnala un immobile posto sotto sequestro ed oggetto di provvedimenti giudiziari; 7) Comune di Cave segnala un immobile da ristrutturare di proprietà privata in zona centrale del centro storico,

fatiscente già oggetto di intervento da parte del Comune per la messa in sicurezza 8) Comune di Fonte Nuova: ha un’elevata disponibilità di immobili da acquistare per ERP; 9) Comune di Frascati: segnala la disponibilità dell’ex mattatoio di proprietà comunale inutilizzato, localizzato in zona

residenziale, potrebbe essere recuperato e destinato a edilizia sociale per 12/16 abitazioni;

Canino VT x x x x

Faleria VT x x x x

Graffignano VT x x

Sutri VT x x x x

21 29 24 21

Page 161: RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI 2011 senza …...Si propone di inserire tutto il materiale raccolto ed elaborato nel server della Direzione (SITERP) per la consultazione interna. Attività

Osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio Indagine presso i Comuni

____________________________________________________________________________________________________________ Indagine presso I Comuni 30 novembre 2011 144/143

10) Comune di Manziana: segnala la disponibilità di un vetusto edificio sito in via IV Novembre da restaurare di proprietà dell’Università Agraria già destinato in origine ad ERP;

11) Comune di Torrita Tiberina: segnala due immobili degli anni ’30 in via Trieste 11e 21, occupati da famiglie con particolari problemi socio economici, di proprietà demaniale poi acquistati dall’Ater della Provincia di Roma (L. 388/2000)

12) Comune di Canino: segnala la disponibilità di 20 alloggi non utilizzati di proprietà dell’ENEL 13) Comune di Faleria:segnala due immobili da recuperare: 1) Palazzo Baronale – 2) Palazzo Grosso (di proprietà

privata ma inserito in un P.I.R. fra Comune, parte privata ed ATER) 14) Comune di Graffignano: segnala la disponibilità immobili, centro storico della Frazione dii Spicciano di proprietà

ATER di VT, in completo stato di abbandono per la sospensione dell’intervento di restauro e risanamento conservativo da parte dell’Azienda. Il Comune ha impugnato dinnanzi al TAR Lazio la deliberazione ATER n. 11/2009

15) Comune di Sutri: assicura ampia disponibilità immediata nel territorio comunale di immobili, sia pubblici che privati da acquistare e/o recuperare.