rachide lombare

Upload: elpibedeoro1993

Post on 09-Mar-2016

5 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

appunti rachide lombare

TRANSCRIPT

Rachide lombare-caratteristiche vertebra lombareLa vertebra lombare, come la maggior parte delle vertebre della colonna, costituita da una porzione anteriore Corpo vertebrale e da una porzione posteriore arco vertebrale . il punto di unione realizzato da due ponticelli ossei chiamati peduncoli. Nello specifico la colonna lombare ,strutturalmente, composta lateralmente ai due peduncoli, da due processi trasversi ,chiamati processi costi-formi.Ancora questi peduncoli sono percorsi superiormente e inferiormente da due processi che costituiscono le apofisi vertebrali lombari. Queste sono formate da faccette articolari orientate maggiormente su un piano sagittale, ci ci fa capire quali saranno i movimenti principali dell intero rachide lombare. il corpo ha una forma reniforme e il processo spinoso , massiccio e rettangolare , si orienta postero-saggittalmente.Altre caratteristiche importanti delle vertebre lombari sono :- larghezza corpo vertebrale e distanza tra i due processi articolari che aumenta dal basso verso l alto,-le vertebre si dispongono a formare una lordosi, ovvero una curva con convessit anteriore e concavit posteriore. Questa curva fisiologica garantisce il massimo contatto articolare e quindi il massimo assorbimento delle forze agenti sull intera colonna vertebrale. Inoltre la curva aumenta la resistenza complessiva della colonna secondo l indice di Delmas( rapporto tra lunghezza della colonna e altezza della colonna).La colonna lombare inoltre formata da una vertebra ibrida: la vertebra L5 che presenta le faccette articolari superiori delle vertebre lombari e le faccette inferiori delle vertebre sacrali, costituendo la cerniera lombo-sacrale.Questa cerniere rappresenta un punto debole dell intera colonna vertebrale per due motivi:- il carico che deve sostenere questa cerniera quello di maggior entit visto che l intera parte superiore del corpo grava su questa articolazione.- lorientamento del piatto vertebrale di s1 su l5 favorisce un fenomeno fisiologico di scivolamento anteriore di l5 dovuto al peso del corpo , fisiologicamente bloccato dalle articolazioni interapofisarie, dai legamenti spinali e dallo stiramento del disco fibrocartilagineo intervertebrale. Se si verifica una rottura del istmo-vertebrale la vertebra L5 non pi trattenuta e scivola in avanti,condizione patologica chiamata spondilolistesi . La contrazione eccessiva dei muscoli e lo stiramento dei legamenti che tentano di trattenere la vertebra sono responsabili dei dolori avvertiti in caso di spondilolistesi. Il rischio di spondilolistesi aumenta quando l angolo di inclinazione tra s1-l5 aumenta come nelle iperlordosi.I movimenti che la colonna lombare realizza sono movimenti di: -flesso estensione(muscoli addominali, erettori della colonna e trasverso-spinali, intraspinati)-inclinazione laterale (retto delladdome,obliqui,trasverso spinali )-rotazione assiale( rotatori , obliqui )Ovviamente ,come gi detto in precedenza i movimenti principali sono quelli di flesso estensione mentre rotazioni e inclinazioni sono minime proprio per il particolare orientamento delle faccette articolari lombari.Il movimento di flessione consiste in uno scivolamento superiore delle apofisi inferiori della vertebra sovrastante sulla vertebra sottostante, mentre al livello del disco fibrocartilagineo si assiste ad un movimento di scivolamento e compressione anteriore che spinge il nucleo polposo posteriormente aumentando la tensione sulla parte posteriore dell anulus fibroso. Sono proprio i sforzi in flessione che generano le pi temute ernie e protusioni discali posteriori . il movimento di flessione viene arrestato dalla contrazione eccentrica dei muscoli estensori(erettori della colonna,transverso-spinali e interspinali) e dallo stiramento dei legamenti posteriori della colonna(legamento sovra-spinoso,legamento interspinoso legamento giallo e legamento posteriore del corpo vertebrale). Il movimento di estensione invece ha un meccanismo inverso con arresto del movimento realizzato dal contatto osseo tra i due processi spinosi e lo stiramento del legamento anteriore del corpo vertebrale.Le ernie discali o le protusioni sono patologie che interessano l intera colonna vertebrale ma coinvolgono soprattutto le zone pi basse poich devono sopportare carichi maggiori. La protusione o l ernia si verifica quando compiamo sforzi eccessivi in flessione,estensione ,rotazione o inclinazione laterale o peggio ancora quando combiniamo questi movimenti. Lazione dei muscoli che agiscono sulla colonna, la postura e le deviazioni delle curve (iperlordosi,ipolordosi ,scoliosi strutturate o funzionali) inoltre aumentano la possibilit di incorrere in ernie e protusioni.La protusione una patologia che si verifica quando il nucleo polposo fuoriesce dall anulus fibroso ma resta intrappolato sul legamento posteriore non perforandolo. La tensione su questo legamento genera dolore. Nell ernia discale , invece, il nucleo polposo perfora il legamento posteriore del corpo vertebrale comprimendo le radici nervose con lombalgie e lombo sciatalgie quando viene compresso il nervo sciatico.Queste colpiscono,soprattutto, le zone pi basse esposte al maggior peso L4-L5 o L5-S1.La maggior parte delle lombalgie dipendono essenzialmente dallo stato del disco fibrocartilagineo e in particolare dalla resistenza dell anulus fibroso alle varie sollecitazioni meccaniche del movimento rachideo.In particolare la salute del disco dipende dalle pressione che grava sullo stesso disco. Maggiore sar la pressione maggiore sar la probabilit di schiacciare il disco e danneggiarlo. Questa pressione varia a seconda del nostro peso corporeo , dall eventuale sovraccarico e dalla sua posizione nello spazio(sollevamento di un peso che sia un vaso o un bilanciere), dalla pressione esercitata dai muscoli della colonna( erettori spinali,multifidi, ileo psoas) e dallalterazione delle curve lombari( iperlordosi,ipolordosi).. In particolare si visto che maggiore il peso che solleviamo , maggiore la distanza del peso da nostro corpo e maggiore sar la flessione del nostro corpo e maggiore sar la forza che i muscoli erettori spinali e multifidi dovranno esercitare per raddrizzare la schiena. Questi sforzi si trasferiranno in maniera spaventosa sui dischi intervertebrali con pericolose conseguenze quali ernie e protusioni discali.La forza di compressione come gi detto varia fondamentalmente in base AL FORZA CHE GLI ESTENSORI SPINALI DEVONO ESERCITARE PER RADDRIZZARE LA SCHIENA O MANTENERLA NELLA STAZIONE ERETTA . da ci si pu dedurre il perch nella posizione supina la pressione sui dischi cali drasticamente. l unica forza che interviene nella posizione supina infatti determinata dal tono muscolare dei muscoli estensori della schiena. Tono muscolare che cala di molto nel sonno. Il continuo sovraccarico schiaccia il disco che se non riidratato non ritorna nella sua forma originale aumentando i casi di artrosi degenerative del rachide per il contatto osseo tra le due vertebre.Nelle iperlordosi cambia la distribuzione del carico che sar distribuito maggiormente su una zona che su un'altra aumentando il rischio di infortuni del rachide. Inoltre nelle ipolordosi viene quasi a mancare una curva rachidea modificando la resistenza dell intera colonna.Conoscendo i fattori di rischio la back school si applica per insegnare ai pazienti le tecniche di prevenzione per tutelare la propria schiena. In particolare verranno insegnate tecniche corrette di sollevamento dei carichi, tecniche di scarico dei dischi intervertebrali e mantenimento di una postura corretta. In particolare si visto come una postura scorretta faciliti l instaurarsi di una iperlordosi o un ipolordosi. L ipotonia dei muscoli addominali e degli estensori delle cosce (glutei e ischiocrurali) sono responsabili del la limitazione del movimento di flessione del bacino( antiversione) realizzato dai flessori dell anca e che genera iperlordosi. Rinforzare gli addominali e i glutei, allungando i muscoli anteriorizzanti(psoas,gracile,tensore fascia lata sartorio e retto anteriore) pu diminuire la lordosi lombare con un immediato miglioramento del dolore lombare.

Rieducazione posturale globale:tecnica inventata da suchard che mira a ottenere l omeostasi del corpo attraverso lo stiramento dei muscoli tonici antigravitari( a maggior metabolismo ossidativo) organizzati in catene muscolari che con la loro eccessiva contrazione ( che in parte proprio fisiologica )possono creare problemi e dolori all intero organismo. Nella maggior parte dei casi si parla di problemi relativi a posture fisse scorrette che si assumono a causa di numerosi fattori come:- traumi e fattori conseguenti di compenso , vita sedentaria, condizioni psicologiche e attivit sportiva non corretta(contratture). Esempio: Una iperlordosi pu essere determinata da : Eccessiva contrazione dei muscoli estensori della colonna( ileo costale ,lunghissimo del dorso , spinale e multifido) che possono generare a seconda del punto fisso una iperlordosi sia per il meccanismo diretto di trazione della colonna lombare che per effetto secondario della loro funzione di antiversione del bacino.

Le catene muscolari pi importanti sono:-anteriore(tibiale anteriore,ileo psoas,adduttori,diaframma,sternocleidomastoideo,scaleni ecc)-posteriore(tricipite della sura ,ischio crurali,glutei e erettori spinali-inspiratoria (diaframma ,scaleni,piccolo pettorale e sternocleidomastoideo)-anca -spalla

Valutazione rpg: