ragioneria ed economia aziendale - maturità 2014

Upload: daniele-particelli

Post on 03-Jun-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/12/2019 RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE - Maturit 2014

    1/1

    Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014 Seconda prova scritta

    Ministero dellIstruzione, dell Universit e della RicercaM733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

    CORSO DI ORDINAMENTO

    Indirizzo : PROGRAMMATORI

    Tema di: RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE

    Il candidato descriva come linnovazione tecnologica ha contribuito a modificare la struttura

    produttiva e lorganizzazione del personale nelle imprese industriali. Presenti, quindi, lo Statopatrimoniale e il Conto economico al 31/12/2013 di Alfa spa, impresa industriale, considerando che: nellesercizio 2013 ha deciso di rinnovare parte degli impianti per realizzare la diversificazione

    della produzione, finanziando loperazione mediante la contrazione di un mutuo e lemissionedi un prestito obbligazionario

    dalla rielaborazione del bilancio si rileva lincremento di un punto percentuale del ROE e didue punti percentuali del ROI rispetto allesercizio 2012.

    Successivamente il candidato sviluppi uno dei seguenti punti.1. Presentare le registrazioni contabili di gestione e di assestamento redatte da Alfa spa

    nellesercizio 2013 per il rinnovo degli impianti e per lottenimento dei finanziamenti,precisando la natura dei conti utilizzati.

    2. Presentare i punti della Nota integrativa al 31/12/2013 relativi al Patrimonio netto, alleImmobilizzazioni, ai Crediti e debiti, ai Ratei e risconti.

    3. Presentare la relazione sulla situazione finanziaria, patrimoniale ed economica di Alfa spa al31/12/2013 supportata dagli opportuni indicatori.

    Dati mancanti opportunamente scelti.

    ____________________________Durata massima della prova: 6 ore.Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e luso di calcolatrici tascabili non programmabili. consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italianNon consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.