rapporto liber per ragazzi - biblit · the frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre...

14
L I B ER 2012 R A cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi Rapporto sull’editoria per ragazzi I sondaggi di LiBeR: i migliori libri, i più prestati in biblioteca e i più venduti in libreria Prima parte Estratto da LiBeR n. 94 (apr.-giu. 2012) Idest via Ombrone 1 Campi Bisenzio (FI) [email protected]

Upload: others

Post on 12-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

LIBER2012RA cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi

Rapporto sull’editoria per ragazzi

I sondaggi di LiBeR: i migliori libri, i piùprestati in biblioteca e i più venduti in libreria

Prima parte

Estratto da LiBeR n. 94 (apr.-giu. 2012)Idest via Ombrone 1 Campi Bisenzio (FI) [email protected]

Page 2: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

44

2012R

51 esperti, più di 250 preferenze espresse, 137 diversi titoli segnalati: l’esperienza delsondaggio di LiBeR sui migliori libri dell’anno– giunto alla sua tredicesima edizione – si fasempre più sostanziosa. Imprescindibile,perché ha origine dalla ricerca di letture di qualità, dal tentativo di poter indirizzare i ragazzi e chi ha il compito di suggerire a loro letture, verso libri giudicati meritevoli.La giuria è composta da studiosi e osservatoridel settore il cui giudizio critico ha prodotto laclassifica dei migliori libri pubblicati lo scorsoanno: utile strumento a cui attingere, perchéfrutto di libere propensioni, attinente al gusto e all’esperienza delle varie professionalitàinterpellate, svincolato da restrizioni diqualsiasi genere e da possibili orientamentidella rivista.Le preferenze, come vedremo, si sonoconcentrate per il 2011 su testi destinati allaprima adolescenza, lasciando il posto inclassifica solo in tre casi alle storie illustrate, a cui la giuria riserva sempre un’attenzioneparticolare.The frozen boy di Guido Sgardoli si èdecisamente imposto su tutti gli altri titoli: un vincitore assoluto, uno scrittore tra i piùinteressanti nel panorama della letteratura per ragazzi a cui sono stati attribuiti vari premie riconoscimenti. Le sue opere non hannomancato di segnalazioni anche nelle edizioniprecedenti di questo sondaggio. Quest’ultimoromanzo, uscito per i tipi della San Paolo, è unacommovente storia di amicizia, di rinascite, di amori che si rinnovano, nel freddo dellaGroenlandia e del cuore tormentato di un fisico

nucleare annientato dalle colpe e dai rimpianti.Le posizioni successive della classifica sonotutte condivise. Al secondo posto si posizionano due libri editida Salani: ci sono le tematiche scientifiche deL’evoluzione di Calpurnia di Jacqueline Kelly e le avventure d’ispirazione salgariana diChiamatemi Sandokan, di Fabian Negrin.A seguire, un’altra doppietta. Solo con un cane di Beatrice Masini (vincitricedel precedente Premio LiBeR e finalista alpremio Strega 2010 con Bambini nel bosco),edito da Fanucci nella collana Tweens, ciracconta del legame simbiotico di Milo, unragazzino, col suo cane Tito, alle prese con la violenza e la sopraffazione, in un mondooscuro. L’altro libro è un albo illustrato, L’autobus di Rosa di Fabrizio Silei, con le illustrazioni di Maurizio A.C. Quarello (Orecchio acerbo):l’importante tematica del razzismo, la verastoria di Rosa Parks, in 40 pagineefficacemente riempite dalla penna di Silei e dalle immagini di Quarello.Ma i pari merito proseguono anche nelleposizioni successive della classifica. Subito dopo i primi cinque titoli troviamo,appaiati, Sganciando la luna dal cielo diGregory Hughes (Feltrinelli) e Be Safe diXavier-Laurent Petit (Rizzoli). Il primopresenta le avventure di due ragazzini rimastiorfani, alla ricerca spericolata e densa disuspense da uno zio nella Grande Mela, perscongiurare un futuro in orfanotrofio;nell’altro, due fratelli di indole e destini diversi,alla ricerca di un futuro migliore, l’esperienza

Tra scienza e avventuraThe frozen boy di Guido Sgardoli si è aggiudicato il premio della giuria degli esperti in questatredicesima edizione del sondaggio

I MIGLIORI LIBRI DEL 2011

Page 3: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

45

I MIGLIO

RI LIB

RI D

EL 2011

TOP OF THE SPOT

16 votiThe frozen boyGuido Sgardoli

San Paolo

Scelti dagli esperti

8 votiL’autobus di RosaFabrizio Silei,Maurizio A. QuarelloOrecchio acerbo

Solo come un caneBeatrice MasiniFanucci

9 votiChiamatemi Sandokan

Fabian NegrinSalani

L’evoluzione di CalpurniaJacqueline Kelly

Salani

Page 4: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

46

2012R

della guerra: temi e motivi che hannoconquistato una buona parte dei nostri esperti.Dopo ancora: Batti il muro di Antonio Ferrara(Rizzoli) e L’estate di Garmann di Stian Holeper i tipi di Donzelli nella collana Album. La paura accomuna i due libri. Nella storia di Ferrara è la paura tremenda che prova una

bambina di fronte alla malattia della mamma,di fronte alla crudele conseguenza di questasulla sua pelle. La salveranno i libri, lataumaturgia delle storie. L’estate di Garmann racconta la paura nellediverse sue accezioni, partendo da quella delprotagonista, un simpatico bambino che teme il

I MIGLIORI LIBRI DEL 2011

Come spesso mi accade di fare, non ho pensato a chi avreb-be letto il libro. L’ho scritto per me. Era un libro, così mi pa-reva, che mi sarebbe piaciuto leggere. Ma per lo stesso mo-tivo, mi sarebbe piaciuto anche condividere. È andata be-ne.The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltrespecifici target d’età e – nonostante gli argomentidi stampo fantascientifico e la trama avventurosa– non è rigidamente collocabile in un genere. Latua produzione è del resto tutta all’insegna dellaversatilità, riguardo a generi, temi e stili. Si passada un libro all’altro e da un genere all’altro congrande facilità (dall’umorismo de Il disinfestato-re al giallo e al divertissement con Assassination,al romanzo storico e al feuilleton in Eligio S. e igiorni della ruota, al romanzo generazionale…)con ottimi risultati ogni volta e una scrittura ma-tura. Come vivi questa tua caratteristica?I generi sono pericolosi per chi scrive. Influenzano quelloche vuoi fare e come lo farai. Non penso quasi mai a un ge-nere per le mie storie. Penso alla storia. Mi chiedo se hasenso scriverla, se c’è bisogno di una storia così, se non ri-schia di somigliare ad altre già in circolazione e miglioridella mia, se tra tutte le idee, i pensieri che ho in testa, siadavvero quella che merita di essere scritta. Sono queste leuniche domande che mi pongo.Per la versatilità, a scrivere le storie sono le persone e lepersone sono versatili nelle loro stesse vite. A me capita difare delle storie semplici prolungamenti della mia vita, del-le esperienze, dei sogni, dei desideri. È un po’ un luogo co-mune, ma i libri, che li si scriva o li si legga, servono ad as-saggiare altre vite. Io non faccio eccezione. Come sei giunto a scrivere per bambini e ragazzi?È stata una scelta precisa, determinata, oppure unpercorso casuale? Anche per quanto riguarda iltarget dei lettori si va da storie per il primo ciclodelle elementari fino a romanzi per adolescenti.In qualche modo anche le tue opere si collocanonella produzione crossover di cui parliamo in que-

A partire da The frozen boy, il libro premiato dalla giuria di esperti di LiBeR,un’intervista a Guido Sgardoli per parlare del “pericolo” dei generi e dei target d’età, ma anche della scrittura come occasione per riflettere su se stessi

Il protagonista di The frozen boy è Robert Warren,uno scienziato che ha partecipato alla realizzazio-ne della bomba atomica nella seconda guerra mon-diale. Lo ritroviamo pochi anni dopo in una basemilitare della Groenlandia alle prese con il suosenso di colpa: è lì per condurre ricerche scienti-fiche; in realtà ha l’intenzione di suicidarsi, maproprio nel momento in cui sta per dar fine allasua vita vede sepolto nei ghiacci qualcosa che attraela sua attenzione. Si tratta di un ragazzo ibernato,ancora vivo, al quale Warren dedicherà tutte le suecure e attenzioni – quelle che non ha saputo dareal proprio figlio morto in guerra – cercando di sot-trarlo alla controllo dei militari e a ogni possibileaccanimento scientifico. Il romanzo tocca quinditemi importanti, dal ruolo della scienza alla pater-nità, dal riscatto morale agli affetti. Quale signifi-cato ha per te questa opera, che ha già ottenutosuccesso e riconoscimenti?Mi sono semplicemente servito di lei per riflettere, su dime.Guardandoci indietro, quante occasioni abbiamo manca-to? Quante di queste vorremmo che tornassero per affer-rarle e non lasciarle scappare nuovamente? Un primo bi-lancio di vita, di affetti, di lavoro. I figli, la famiglia, gli idea-li, il tempo che scorre e il ridimensionamento degli obiet-tivi, ma anche l’inaspettata apparizione di nuove motiva-zioni, pensieri che ognuno di noi ha o ha avuto. Ho cercato di riflettere sui limiti della scienza, sui suoi con-fini. Sul tempo, che avanza in una sola direzione sebbenea volte ci divertiamo a immaginare che così non sia, e sul vi-vere nel proprio tempo, sull’inutile esercizio di credere ditrovarsi in un posto sbagliato o in un tempo sbagliato: sia-mo sempre figli del nostro tempo ed è l’ambiente che ciforma. Sul destino, del quale siamo artefici, di come ogniuomo sia legato inevitabilmente alla sorte di molti altri. Esull’accettazione della morte come componente della vita,perché vivere ha senso in quanto sappiamo che da qual-che parte ci attende una fine.

INTERVISTA Libri per assaggiare altre vite

Page 5: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

47

suo primo giorno di scuola. La grafica digitaledi cui Hole si avvale rende davvero originale il libro.È possibile scoprire l’intera classifica risultantedal sondaggio di LiBeR, con tutte le opere chehanno ricevuto almeno una segnalazione,visitando il portale <www.liberweb.it>, alla

sezione “Sondaggi”, dove si trovano anche i risultati dei sondaggi precedenti. Nelle pagine seguenti sono invece raccoltealcune delle motivazioni che hanno portato alle scelte degli esperti.

Benedetta Masi

I MIGLIO

RI LIB

RI D

EL 2011

Verne, Salgari, Kipling, Stevenson, i soliti noti. A tredicianni ho scoperto Edgar Allan Poe e a seguire ho scalato,neppure tanto metaforicamente, la libreria di mia madre,fornitissima di titoli considerati “per adulti”. Mi sono for-

mato così, imparando parole diffici-li e misurandomi con concetti e pen-sieri che non sempre comprendevo.Da qui nasce il mio amore spassio-nato per una costruzione classica eper l’utilizzo di un italiano possibil-mente senza tempo.Ugualmente, nella letteratura con-temporanea definita “per ragazzi”,apprezzo autori di impianto tradizio-nale. Uno su tutti David Almond. Pur avendo iniziato a pubblica-re abbastanza di recente la tuaè una produzione letteraria giàpiuttosto ampia. Non possiamoesimerci dal proporti una cu-riosità: come concili il tuo lavo-ro di veterinario con lo scrive-re a un ritmo così elevato e contutto il resto, famiglia compre-sa?Organizzazione è la parola chiave. Epoi ridurre gli sprechi, come la tele-visione. Senza sacrificare tuttavia il

tempo per pensare. Ho sentito Tony Earley dire che gliscrittori hanno necessità di pensare. E pensare richiede untempo che equivale e forse supera in ampiezza quello de-dicato alla scrittura vera e propria. Sono d’accordo.Fin da quando ero studente liceale consideravo la vita unpranzo costituito da portate diverse. Non volevo abbuffar-mi di una cosa soltanto, lasciare, ad esempio, che gli anti-pasti mi riempissero la pancia. Volevo assaggiare un po’di tutto. La scuola, allora, non doveva prevaricare il resto. Un principio che negli anni ho dovuto difendere, a comin-ciare dai miei genitori, ma che non ho mai smesso di pra-ticare e che mi ha portato a quella versatilità di cui si par-lava, a dimostrazione del fatto che il caso, a volte, è il no-me che diamo alla nostra incapacità di collegare eventi ap-parentemente distanti tra loro.

sto stesso numero di LiBeR? E come riesci a tene-re insieme questi pubblici così diversi?Scrivere per ragazzi e in genere scrivere: mi verrebbe dadire che, nel mio caso, è stato casuale. Salvo poi scoprire,guardando indietro a quel che si è fat-to, che quello che noi chiamiamo ca-sualità è convinzione, volontà. Ho inziato da bambino a disegnarefumetti. Il fumetto implica l’inven-zione di una storia che accompagnile immagini. Sicché, in pratica, scri-vevo già le mie storie. Crescendo hosemplicemente abbandonato il dise-gno e mi sono concentrato sulle sto-rie. Dopo la nascita di mio figlio, quindi-ci anni fa, mi sono avvicinato al mon-do dei libri per bambini e per ragaz-zi, pensando forse di parlare a lui at-traverso le storie che avrei potutoscrivere.Ma le storie, tutte, trovano la lorostrada, i loro lettori e il fatto anagra-fico importa poco. Io ho scopertoRoald Dahl quando avevo già com-piuto trent’anni. Ep pure c’è ancoraqualcuno che si intestardisce a definir-lo scrittore per bambini. Relativamente al tenere insieme pubblici diversi, la rispo-sta è semplice e riprende quella sulla versatilità: sono ioad essere diverso, non il pubblico. Ed io ragiono su di me.Scrivo egoisticamente ciò che mi piacerebbe leggere e a-vendo interessi diversi e diverse situazioni emotive, nonfaccio che applicare faccende personali alle storie.Faulkner diceva di scrivere ispirandosi alle verità univer-sali, che hanno sede nel cuore dell’uomo e che sono immu-tabili, nel tempo e nelle età. È il denominatore comune chelega pubblici eterogenei.Che tipo di lettore sei riguardo alle opere di lette-ratura per l’infanzia. Da alcuni tuoi scritti si capi-sce che i classici del genere li hai letti, direi “studia-ti”. E dell’attuale produzione editoriale che ne pen-si?

foto Dan

iela Zed

da

Guido Sgardoli

Page 6: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

48

2012R

The frozen boy è unlibro per lettori ingrado di affrontaretematiche a livelloadulto. Non è soltantoper il coinvolgimentoin argomenti dinotevole complessità(il predominio dellascienza, il rapporto frapadri e figli), ma ancheper la qualità di unascrittura di estrema

raffinatezza stilistica. La storia di GuidoSgardoli racconta di uno scienziato atomicoche ha contribuito alla realizzazione dellabomba atomica di Hiroshina e Nagasaki e che,preso da un forte senso di colpa, si trasferiscein Groenlandia per approfondire un tipo diricerca assolutamente pacifista. Qui, in unblocco di ghiaccio immerso nel mare, trova il corpo di un ragazzino che ancora respira. Da dove viene? Chi è? Potrà sopravvivere?Emozioni e avventure non mancano in uninatteso equilibrio narrativo.Roberto Denti

Mi ero impegnata con quattro ragazzi dai 14 a 16 anni a scambiare le mie opinioni con leloro dopo la lettura di The frozen boy. Uno hasubito giudicato negativamente la trama che,secondo lui, era troppo priva di credibilità da un punto di vista scientifico per quantoriguarda le vicende del ragazzo ibernato,carenti, perciò, di un coinvolgimento dellettore. Il secondo ragazzo si è sinceramente

dichiarato “senza una decisa opinione” ecurioso di sapere quale delle quattro di cui eraall’ascolto avrebbe appoggiato. Gli altri due sisono trovati d’accordo sull’ipotesi di un lungoiter immaginativo, di un profondo coma, di un sogno di lunga durata del prof. Warrensull’orlo del suicidio. Siccome anch’io avevoavuto questa opinione fin dalla prima lettura,ho proposto di telefonare a Sgardoli perché cidicesse, senza esitazione, se e fino a qual punto“tradivamo” le sue pagine. Lo scrittore ci ha cortesemente risposto che volutamentelasciava un finale aperto al lettore.I ragazzi hanno concordato con me che levicende vissute da Warren nella sua mentesono un percorso essenziale, soprattutto perchégli danno il pieno senso di una paternità chenon aveva ancora avuto e, inoltre, che il finaleaperto vale sempre a rendere più intenso ildialogo lettore-autore, quando quest’ultimo ha,come Sgardoli, una penna veramente valida.Carla Poesio

Procede su due livelli –reale e fantastico – lanarrazione diChiamatemiSandokan!, omaggio a Emilio Salgari nelcentenario dalla morte.È un albo illustratolungo, prova diinnegabile talento diFabian Negrin, che aogni libro sa rinnovare

L’ho scelto perché...Nei commenti degli esperti, alcune delle motivazionidella scelta dei libri che si sono collocati nei primicinque posti della classifica

I MIGLIORI LIBRI DEL 2011

Page 7: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

49

forme visive e verbali. In questo caso prende aprestito le parole di Salgari, ma le inserisce inun racconto di sua invenzione – così facendomantiene l’originale, e al contempo lointerpreta. La storia inizia narrando le vacanze di unabambina a casa della nonna, che procedononoiose fino a che lei non scopre le avventuredella Tigre della Malesia tra i vecchi libri dicasa. Dal mondo reale, tratteggiato a seppia e carboncino, i lettori (e i protagonisti) siimmergono nell’universo di Salgari, diventanoSandokan e Janez, in intense avventure conillustrazioni coloratissime, che talora sisovrappongono alle monocrome immagini del reale – e danno così forma alle diversestrategie che ogni lettore mette in atto quandolegge: immedesimazione con gli eroi,prefigurazione di contesto e di personaggi,esplicitazione di un desiderio che spinge aprocedere nella lettura fino alla conclusione. E il finale giunge troppo presto anche per noi,oltre che per il piccolo protagonista – in uneccesso di identificazione dichiara:“Chiamatemi Sandokan!”.Angela Dal Gobbo

Non a caso uno degli omaggi più belli al Padredegli Eroi, nel centocinquantenario dellamorte, è venuto da Chiamatemi Sandokan! di Fabian Negrin, argentino di nascita e italianodi vita, vista la grande popolarità di Salgari inSudamerica (da Che Guevara a Sepulveda aTaibo II). Perché è un autore completo,all’incrocio fra culture e tradizioni letterariediverse eppur vicine, fra immagini e parole, fra illustrazione e narrazione, fra epicità dellafantasia e normalità del quotidiano. E ci mostra(in spagnolo enseñar vuol dire insegnare emostrare) come l’immaginario infantile possaancora abitare un mondo di fantasia, emozionie passioni, sognare e giocare periglioseavventure, dove i coltelli di cucina sono kriss, la vasca da bagno un praho, il salotto un campodi battaglia, il giardino una giungla ricca dianimali e piante dai nomi favolosi: paletuvieri,il nagatombo dal soave profumo, colombemarobo, una tigre in agguato (o è un gatto?).

Insomma, Negrin fornisce carburante per ilserbatoio dell’immaginario. Fernando Rotondo

“L’epoca che ambientala storia di Calpurnia è epoca di passaggio.In “evoluzione”.Dall’infanziaall’adolescenza, da unsecolo all’altro, da unaconcezione della vitabasata su merecredenze a un’altra cheguarda alle scopertedella scienza. Si è suun crinale, che separa

il passato da un’entrata nella modernità. IlNovecento diventa il futuro. L’atmosferaevocata è precisamente d’attesa: la trama delracconto ne fa percepire i segni: nella natura,negli uomini, negli accadimenti e soprattuttonelle aspirazioni e nei comportamenti,diventati emblematici, di nonno e nipote,protagonisti delle vicende narrate.Da tempo non si leggeva un romanzo così.Grande romanzo, splendido romanzo,incentrato su fatti quotidiani, minuzie, ritratti,recuperati alla cognizione del proprio tempo in transito, ma giocato di rimandi e metafore;racconto di ampio respiro, di vite vissute insintonia con la natura e di superamento dellanatura, sorretto da ragionamenti forti, dialoghiprofondi, naturalmente incline a un linguaggioalto, lievitante ironia e leggerezza, modulatonel carattere di una scrittura bella esignificativa. A conforto immediato di chi legge e a sicura permanenza nella storia dellaletteratura”.Rosella Picech

Quando si cresce davvero, è il mondo stessoche cresce con noi: è quello che succede aCalpurnia, che grazie al metodo scientificoacuisce il proprio sguardo al mondo intorno a sé, e lo rende più interessante (ma nonnecessariamente più comprensibile).

I MIGLIO

RI LIB

RI D

EL 2011

Page 8: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

50

2012RL’evoluzione di Calpurnia è un bellissimo librodi crescita, un’educazione sentimentale cheaccoglie i sentimenti non solo come estensioneamorosa delle nostre vite (e pure ci sono, gliamori) ma come percezione del mondo.È un libro americano, nel modo di guardare ilpaesaggio circostante, nelle vite che scorronointorno ai protagonisti, nel modo di integrarela scienza con la filosofia di vita: di mettere alcentro la scoperta, come motore della crescitadi tutto, come motore dell’evoluzione. Infine: è un libro anticonformista – in unmodo delicato e profondo, come altri libriambientati nel Sud degli Stati Uniti, conquell’antidoto alla solitudine che è laconoscenza.Beniamino Sidoti

A volte basta un gestoperché si mettano inmoto grandi processi.È quel che accadde nel 1955 in Alabama,quando una donna dicolore, Rosa Park, sirifiutò di cedere il suoposto a un viaggiatorebianco. Quel semplice “No”,deciso e pacato diede il

la a una campagna di disobbedienza civile chesi concluse con la vittoria dei neri e con laCorte Suprema che dichiarò incostituzionale la segregazione razziale sui mezzi di trasporto. Arriviamo a giorni nostri con un nonno cheporta Ben, il nipote, all’Henry Ford Museum di Detroit perché possa vedere il mezzo econoscerne la storia. In quel giorno lontano il nonno era sull’autobus insieme a Rosa. Lui si alzò per cedere il posto non trovando ilcoraggio di rifiutarsi. Ha portato il nipote inquesto pellegrinaggio laico quasi per scusarsidi quella remota viltà. E Ben pensa: “Dunquenon servono muscoli, non serve la forza.Servono forse quegli occhi grandi e quel sorrisosereno. Serve vincere la paura e sapere diessere nel giusto”.

Il testo preciso, incisivo e delicato di Sileidialoga perfettamente con le immagini forti e decise di Maurizio Quarello, uno degliillustratori più interessanti degli ultimi anni.Nel ricostruire la vicenda della Park,abbandona il colore del presente, per farricorso a un aggressivo bianco e nero, ricco di grigi e panna. Perfetto nel dar corpo e vigorea un’epoca. Walter Fochesato

Ho apprezzato Solocon un caneinnanzitutto perché miè piaciuta la storia. Mi piaceva quellastrana idea di dareinizio alle “danzeletterarie” a partire daun editto stravagante:uccidere tutti i cani del regno. In fondo siamo“abituati” – in

letteratura - alle crudeltà di massa sugliuomini. Molto meno a un editto di sterminiodegli animali domestici. Come reagiremmo,quali strategie difensive adotteremmo? E se è vero che un libro per ragazzi devepiacere anche agli adulti, questo libro mi èpiaciuto.La seconda ragione, che in realtà metterei al primo posto per importanza, è la scrittura di Beatrice Masini perché ogni parola è sceltacon cura, per indicare esattamente quello che si vuole raccontare. E nello stesso tempo le parole hanno, nel loro insieme, unamusicalità poetica. Non tutti gli scrittori ciriescono senza risultare un po’ artificiali.La terza ragione è che la storia di BeatriceMasini si presta a molte letture einterpretazioni. A partire dal titolo. Anche questo è un aspetto del narrare che mipiace. Chiudere il libro e rimanere ancora conil pensiero tra quelle pagine. Vichi De Marchi

I MIGLIORI LIBRI DEL 2011

Page 9: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

51

I MIGLIO

RI LIB

RI D

EL 2011

Claudio Anasarchi,bibliotecario documentalista,LiBeR DatabaseAnna Antoniazzi, dottore di ricerca in Pedagogia,Università di BolognaFlavia Bacchetti, docente di Letteratura per l’infanzia,Università di FirenzeSelene Ballerini, bibliotecaria documentalista,LiBeR DatabaseGiovanna Bernardelli, libraiaEmy Beseghi, docente di Letteratura per l’infanzia,Università di BolognaFausto Boccati, libraio Pino Boero, docente di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura, Università di GenovaFrancesca Brunetti,bibliotecaria, INAF Osservatorioastrofisica di ArcetriTeresa Buongiorno, studiosa di letteratura per l’infanziaFranco Cambi, docente di Filosofia dell’educazione,Università di FirenzeEnzo Catarsi, docente di Pedagogia generale,Università di FirenzeDonatella Curletto,bibliotecaria, Provincia di GenovaAngela Dal Gobbo,insegnante e studiosad’illustrazione

Vichi De Marchi, giornalistaRoberto Denti, libraio,studioso di letteratura per l’infanzia, scrittoreSara Deriu, studiosa diletteratura per l’infanziaErmanno Detti, scrittoreStefania Fabri, bibliotecariaEmilia Ficarelli, bibliotecaria,Biblioteca Ragazzi Il falcomagico, CarpiWalter Fochesato, studioso diletteratura per l’infanziaNicola Galli Laforest,studioso di letteratura per l’infanziaErica Giacosa, studiosa di letteratura per l’infanzia,Associazione GiralibroGrazia Gotti, libraiaWilliam Grandi, studioso di pedagogia della narrazione e di editoria per ragazziGiorgia Grilli, ricercatrice,Scienze dell’Educazione,Università di BolognaAntonella Lamberti,bibliotecaria documentalista,LiBeR DatabaseFrancesco Langella,bibliotecario, Biblioteca De Amicis, GenovaCarlo Martinelli, giornalistaMaria Letizia Meacci,studiosa di letteratura per l’infanziaTiziana Merani, scrittriceEros Miari, esperto dipromozione della lettura

Alfonso Noviello, esperto di promozione della letturaClaudio Origoni, giornalistaLuigi Paladin, bibliotecario,Scuola IAL BresciaAnna Parola, libraiaGiordana Piccinini, studiosa di letteratura perl’infanziaRosella Picech, studiosa di letteratura per l’infanziaMarzia Plaino, bibliotecaria,Biblioteca V. Joppi, UdineCarla Poesio, studiosa di letteratura per l’infanziaLara Rocchetta, studiosa di letteratura per l’infanziaFernando Rotondo, studioso di letteratura per l’infanziaTiziana Roversi, studiosa di letteratura per l’infanziaCarla Ida Salviati, studiosa di letteratura per l’infanziaBeniamino Sidoti, consulenteeditoriale, studioso di culturaludicaSilvana Sola, libraiaMarcella Terrusi, studiosa di letteratura per l’infanziaRita Valentino Merletti,studiosa di letteratura perl’infanziaFederica Velonà, studiosa di letteratura per l’infanziaGianna Vitali, libraiaGabriela Zucchini, studiosadi letteratura per l’infanzia

La giuria di LiBeR“Quali sono i 5 migliori libri per bambini e ragazzi (dalla prima infanziaai 14 anni) pubblicati in Italia nel 2011”? Questa la domanda posta daLiBeR, alla quale hanno risposto 51 esperti, scelti da diversi ambitidisciplinari, tutti attenti osservatori del mondo del libro per ragazzi.

Page 10: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

52

2012R

Quello che un anno fa si poteva presagire,giunti alla diciassettesima edizione del nostrosondaggio, quest’anno è accaduto: HarryPotter, il libro che ha conquistato alla letturauna generazione di ragazzi (e anche più di unadulto), è scomparso dai primi cinque postidelle nostre classifiche. La lunga saga delmaghetto, che ha coinvolto milioni di lettori intutto il mondo, è stato un evento editoriale dienorme portata; dopo avere cavalcato le nostreclassifiche per dieci anni, dobbiamo segnalare,per dovere di cronaca, che l’ultimo volumedella serie non si posiziona troppo in bassonemmeno quest’anno in classifica,aggiudicandosi una posizione di tutto rispettofra i primi dieci. Tuttavia la scomparsa delleavventure del giovane mago dalla rosa deiprimi cinque si può dire segni quasi la fine di un’epoca. Se osserviamo le classifiche di quest’annopossiamo notare il trionfo planetario della serie in cinque volumi firmata dallo scrittorestatunitense Jeff Kinney dal titolo Diario diuna schiappa: tre posizioni nella classificadelle biblioteche sono infatti occupate dai trecapitoli iniziali di questa serie: Diario di unaschiappa: giornale di bordo, Diario di unaschiappa: la legge dei più grandi e Diario di una schiappa: ora basta! Negli Stati Uniti si parla già di questa serie come del “primofenomeno editoriale dopo Harry Potter”. Lecomiche disavventure dell’undicenne GregHeffley sembrano ormai aver conquistato ilmercato editoriale di questi ultimi anni e ineffetti già nel 2009 la rivista Time inserivaKinney nell’elenco delle cento persone più

influenti del mondo nella categoria “Artisti eintrattenitori”. Certamente di caso editoriale sitratta se, con circa 50 milioni di copie vendutenel mondo e oltre 600.000 in Italia, un libroper ragazzi ha scalzato dalle vette delleclassifiche di vendita un gigante del best sellercome Dan Brown. Certo è che il Diario di una schiappa riesce a caratterizzare bene un mondo, uno spaccato di vita, mettendo in luce le paure, i dubbi, la voglia di farcela e di arrivare, tipici di un’età difficile della vita,con humour, intelligenza e leggerezza: e tuttoquesto non è poco. Pubblicata in 40 paesi etradotta in 35 lingue questa saga non potevanon attirare l’attenzione di qualche produttorecinematografico; ma la trasposizione in filmnon ha avuto la stessa risonanza della saga diHarry Potter. Archiviati, dunque, gli incantesimi e la scuoladi magia più famosi del mondo, e dimenticati i belli e tenebrosi vampiri (la saga di Twilightha avuto una rapida ascesa, ma evidentementeun altrettanto rapido declino, visto che ècompletamente scomparsa dalle zone alte della classifica delle biblioteche), si potrebbepensare che il genere fantasy stia per lasciare il passo a un ritorno alle ambientazioni realinelle vicende narrate, ma non è proprio così. Al secondo e quinto posto della classifica dellebiblioteche troviamo ben saldo GeronimoStilton rispettivamente con Nel regno dellafantasia e il Terzo viaggio nel regno dellafantasia. Già da tempo le nostre classifichedimostrano la particolare predilezione giovanilettori nei riguardi del topo giornalista; infattiessi accordano la loro preferenza a svariati

By by Harry. Hi Greg!Dopo dieci anni di incontrastata supremazia, il personaggio della Rowling lascia il posto a un altro caso letterario

I PIÙ PRES

TATI I PIÙ VEN

DUTI

Page 11: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

53

titoli della serie, oltre a quelli che rientrano sul podio.Nella classifica dei libri più venduti nellelibrerie il Diario di una schiappa: vita da caniruba il primo posto sul podio al PiccoloPrincipe di Antoine Saint-Exupery, evergreenche quest’anno si aggiudica il secondo posto. In terza posizione troviamo Inheritance, quartoe ultimo romanzo del ciclo dell’Eredità diChristopher Paolini. Alle ultime due posizioni,rispettivamente, il Settimo viaggio nel regnodella fantasia di Stilton e il primo episodio delDiario di una schiappa. Grande assente dalleclassifiche è Il bambino con il pigiama a righeche lo scorso anno aveva ottenuto il secondoposto sia nelle biblioteche che nelle librerie: neconstatiamo con dispiacere la scomparsa da

questa classifica e, quindi, dalle preferenze dei giovani lettori, poiché si tratta sicuramentedi un libro di alta qualità. Per quanto riguarda le classifiche delle seriepossiamo anche per quest’anno constatare chei numerosi episodi del topo Geronimo rendonoinaffondabile il Battello a vapore che siaggiudica ormai da molti anni il primo posto di entrambe le classifiche. Numerose preferenze se le aggiudica lasottoserie Storie da ridere. Si mantengononelle nostre classifiche Prime Pagine, PiccoliBrividi, Gl’Istrici e Storie e Rime. Scompareinvece dai primi cinque posti JuniorMondadori.

Alessandra Pecchioli e Elena Tonini

I PIÙ PRESTATI I PIÙ

VEN

DUTI

Nelle classifiche presentate nelle pagineseguenti sono riportati soltanto i primi titoliper bambini e ragazzi che hanno ottenuto ilmaggior numero di prestiti e di vendite nel2011: i risultati completi potranno esserepresto consultati nel portale LiBeRWEB,dove sarà pubblicato anche l’elenco completodelle biblioteche e delle librerie partecipanti,suddiviso per regione di appartenenza. Il questionario che è stato somministrato alcampione è diviso in due parti: nella primal’interesse è volto alla conoscenza dei cinquelibri per bambini e ragazzi – dalla primainfanzia ai 14 anni – più prestati in bibliotecae più venduti in libreria; nella seconda sipone la stessa domanda rispetto alle primecinque collane. Per analizzare gli esiti in modo ancor piùsignificativo vengono richiesti eventualicommenti da parte dei partecipanti, nonché i

seguenti dati relativi alle biblioteche: libri perbambini e ragazzi e multimediali posseduti,acquistati e prestati nell’anno di riferimento,ragazzi utenti del prestito e abitanti d’etàcompresa entro i 14 anni nel bacino d’utenzadella biblioteca, numero di ore di aperturasettimanali e totale dei giorni di aperturadell’anno. È assestato su oltre 400 biblioteche e più di150 librerie, il campione dei partecipanti aldiciassettesimo sondaggio promosso daLiBeR. Le librerie e le biblioteche coinvoltedocumentano un ampio spaccato della realtàitaliana nei rispettivi settori, con strutture divaria tipologia (dalle librerie indipendentialle grandi catene) e con una localizzazioneassortita tra centri minori e grandi città, norde sud d’Italia. Hanno collaborato al sondaggio Alessandra Pecchioli e Elena Tonini

17 volte campioneAlta e qualificata partecipazione nella diciassettesima edizionedel sondaggio di LiBeR di biblioteche e librerie, a conferma diun campione sempre più rappresentativo

Page 12: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

54

2012RI PIÙ PRES

TATI I PIÙ VEN

DUTI

TOP OF THE SPOT

6622 ppuunnttiiDiario di una schiappa. La legge dei più grandiJ. kinneyIl Castoro, 2009

67 puntiNel regno della fantasiaG. StiltonPiemme, 2003

100 puntiDiario di una schiappa.

Giornale di bordo di Greg HeffleyJ. kinney

Il Castoro, 2008

I più prestati

5577 ppuunnttiiDiario di una schiappa. Ora Basta!J. kinneyIl Castoro, 2010

5544 ppuunnttiiTerzo viaggio nel regno della fantasiaG. StiltonPiemme, 2007

Page 13: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

55

I PIÙ PRESTATI I PIÙ

VEN

DUTI

TOP OF THE SPOT100 punti

Diario di una schiappa. Vita da caniJ. kinney

Il Castoro, 2011

I più venduti

9922 ppuunnttiiL’eredità. InheritanceC. PaoliniRizzoli, 2011

96 puntiIl piccolo principeA. de Saint-ExuperyBompiani, 2007

9911 ppuunnttiiSettimo viaggio nel regno della fantasiaG. StiltonPiemme, 2011

85 puntiDiario di una schiappa. Giornale di bordo di Greg HeffleyJ. kinneyIl Castoro, 2008

Il punteggio è attribuito considerando pari a 100 punti le preferenze relative al primo titolo e calcolando in proporzione gli altri

Page 14: Rapporto LIBER per ragazzi - Biblit · The frozen boy è un romanzo la cui lettura va oltre specifici target d’età e – nonostante gli argomenti di stampo fantascientifico e la

56

2012RI PIÙ PRES

TATI I PIÙ VEN

DUTI

TOP OF THE SPOTIn biblioteca

100Il battello a vapore (Piemme)

12Prime pagine (Emme)

8Piccoli brividi (Mondadori)

7Gl’Istrici (Salani)Storie e rime (Einaudi Ragazzi)

In libreria

100Il battello a vapore (Piemme)

44Gl’Istrici (Salani)

32Storie e rime (Einaudi Ragazzi)

18Zerotre (Franco Cosimo Panini)

16Junior (Mondadori)

Le collane di successo

Tutti i titoli segnalati nel sondaggio saranno pubblicati, con il relativo punteggio, su LiberWeb insieme all’elenco delle biblioteche e delle librerie partecipanti

Il Rapporto LiBeR è on line su www.liberweb.it

Nel numero 96 di LiBeR laseconda parte del Rapporto con l’analisi della produzioneeditoriale del 2011