rassegna commissione artistica cori di classe usci … progetto attività 2012.pdf · direttore e a...

2
• Rassegna Cori di Classe • Management Corale - Giornate formative • L’Italia s’è desta - Concorso • Percorsi Corali - Giornate cantanti • Rivista online - Informazioni sul web • Voci e Tradizione - Progetto editoriale La rassegna Cori di Classe – rassegna regionale di cori delle scuole elementari, medie inferiori, superiori e università della Lombardia – è proposta ai molti cori attualmente presenti e in attività presso istituti scolastici regionali. Il percorso ha lo scopo di far emergere dall’anonimato della scuo- la queste splendide realtà giovanili per essere offerte sia come possibili esempi di “arte corale” sia di convivenza sociale. La proposta Cori di Classe ha come scopo l’investimento in attivi- tà culturali che hanno le loro radici e il loro sbocco naturale nei ca. 380 cori amatoriali che attualmente operano in Lombardia e sono associati all’USCI Lombardia. Domenica 13 maggio, presso la Sala Verdi del Conservatorio Statale di Musica di Milano, dalle 09:30 alle 13:00 si esibiranno alcuni cori scolastici provenienti da varie provincie lombarde. Di seguito i nomi dei cori che parteciperanno alla rassegna: •Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Milano •Coro Millenote Scuola Primaria di Cernusco sul Naviglio (MI) •Coro Giovanile Mladì 1 a Scuola Media “Moro” Cernusco S/N (MI) •Coro Incanto 1 a Scuola Media “Moro” Cernusco sul Naviglio (MI) •Scuola Primaria Gabelli di Marnate (VA) •Coro Voci Bianche “Italo Calvino” - Ass. L'Albero della Musica di Milano •Scuola Media “Manzoni-Benzi” di Bresso (MI) •Istituto Omnicomprensivo Europeo di Arconate e Buscate (MI) •Istituto Comprensivo “Quintino di Vona - Tito Speri” di Milano •Associazione Musicale Voci Bianche di Agrate (MB) •Scuola Primaria “Anna Frank” di Rho (MI) •1 a Scuola Media di Offanengo (CR) •Scuola Primaria “S.Pertini” di Cividate al Piano (BG) •Gruppo Corale “Vocalise” - Ist. Comprensivo di Sergnano (CR) •Scuola Primaria “Massaua”di Milano •Chorus Caelestis Istituto Comprensivo “A. Moro” di Solbiate O. Gorla Maggiore (VA) •Nemi's Choir dell’Istituto Comprensivo “Madre Teresa di Calcutta” di Milano •Coro Voci Bianche Circolo di Bagnolo Cremasco (CR) •Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Vona Cassano d'Adda (MI) CONSIGLIO DIRETTIVO USCI LOMBARDIA Presidente USCI Lombardia Franco Monego cell. 338 90 11 242 [email protected] Vicepresidente USCI Lombardia Presidente USCI Monza e Brianza Tiziana Gori Premuroso cell. 340 59 46 486 [email protected] Consigliere Presidente USCI Bergamo Guerino Comi cell. 333 17 00 995 [email protected] Consigliere Presidente USCI Brescia Ernesto Marini cell. 348 09 72 930 [email protected] Consigliere Presidente USCI Como Tonino Chiodo cell. 339 80 70 605 [email protected] Consigliere Presidente USCI Cremona Ingrid Pustijanac cell. 335 80 67 204 [email protected] Consigliere Presidente USCI Lecco Andrea Natale cell. 349 56 42 177 [email protected] Consigliere Presidente USCI Mantova Davide Nigrelli cell. 320 38 19 549 [email protected] Consigliere Presidente USCI Milano Gaudenzio Zebro cell. 349 49 29 780 [email protected] Consigliere Presidente USCI Pavia Gilberto Massarotti cell. 338 82 62 880 [email protected] Consigliere Presidente USCI Sondrio Omar Iacomella cell. 329 20 67 175 [email protected] Consigliere Presidente USCI Varese Salvatore Benvenga cell. 335 74 29 671 [email protected] COMMISSIONE ARTISTICA USCI LOMBARDIA Presidente Francesco Barbuto Delegato USCI Varese [email protected] Membri Fabio Alberti Delegato USCI Bergamo Ruggero Del Silenzio Delegato USCI Brescia Tiziana Fumagalli Delegato USCI Como Marco Fracassi Delegato USCI Cremona Flora Anna Spreafico Delegato USCI Lecco Marino Cavalca Delegato USCI Mantova Fabio Moretti Delegato USCI Milano Andrea Miglio Delegato USCI Monza e Brianza Enrico Vercesi Delegato USCI Pavia Michele Franzina Delegato USCI Sondrio USCI LOMBARDIA Sede legale: Via S.Marta, 5 23807 – Merate (LC) c.f. 80180950158 www.uscilombardia.it [email protected] Rassegna Cori di Classe programma coro 23-04-2012 16:46 Pagina 1

Upload: others

Post on 19-Jun-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Rassegna COMMISSIONE ARTISTICA Cori di Classe USCI … progetto attività 2012.pdf · direttore e a un più vasto pubblico amante della musica corale. Gestita da una Redazione ufficiale,

• Rassegna Cori di Classe

• Management Corale - Giornate formative• L’Italia s’è desta - Concorso

• Percorsi Corali - Giornate cantanti• Rivista online - Informazioni sul web

• Voci e Tradizione - Progetto editoriale

La rassegna Cori di Classe – rassegna regionale di cori delle scuoleelementari, medie inferiori, superiori e università della Lombardia –è proposta ai molti cori attualmente presenti e in attività pressoistituti scolastici regionali.Il percorso ha lo scopo di far emergere dall’anonimato della scuo-la queste splendide realtà giovanili per essere offerte sia comepossibili esempi di “arte corale” sia di convivenza sociale.La proposta Cori di Classe ha come scopo l’investimento in attivi-tà culturali che hanno le loro radici e il loro sbocco naturale nei ca.380 cori amatoriali che attualmente operano in Lombardia esono associati all’USCI Lombardia.

Domenica 13 maggio, presso la Sala Verdi del ConservatorioStatale di Musica di Milano, dalle 09:30 alle 13:00 si esibirannoalcuni cori scolastici provenienti da varie provincie lombarde.

Di seguito i nomi dei cori che parteciperanno alla rassegna:

•Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Milano•Coro Millenote Scuola Primaria di Cernusco sul Naviglio (MI)•Coro Giovanile Mladì 1a Scuola Media “Moro” Cernusco S/N (MI)•Coro Incanto 1a Scuola Media “Moro” Cernusco sul Naviglio (MI)•Scuola Primaria Gabelli di Marnate (VA)•Coro Voci Bianche “Italo Calvino” - Ass. L'Albero della Musica di Milano•Scuola Media “Manzoni-Benzi” di Bresso (MI)•Istituto Omnicomprensivo Europeo di Arconate e Buscate (MI)•Istituto Comprensivo “Quintino di Vona - Tito Speri” di Milano•Associazione Musicale Voci Bianche di Agrate (MB)•Scuola Primaria “Anna Frank” di Rho (MI)•1a Scuola Media di Offanengo (CR)•Scuola Primaria “S.Pertini” di Cividate al Piano (BG)•Gruppo Corale “Vocalise” - Ist. Comprensivo di Sergnano (CR)•Scuola Primaria “Massaua”di Milano•Chorus Caelestis Istituto Comprensivo “A. Moro” di Solbiate O.

Gorla Maggiore (VA)•Nemi's Choir dell’Istituto Comprensivo “Madre Teresa di Calcutta”

di Milano•Coro Voci Bianche Circolo di Bagnolo Cremasco (CR)•Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Vona

Cassano d'Adda (MI)

CONSIGLIO DIRETTIVO USCI LOMBARDIA

Presidente USCI LombardiaFranco Monegocell. 338 90 11 [email protected]

Vicepresidente USCILombardiaPresidente USCI Monza eBrianzaTiziana Gori Premurosocell. 340 59 46 [email protected]

Consigliere Presidente USCI BergamoGuerino Comicell. 333 17 00 [email protected]

Consigliere Presidente USCI BresciaErnesto Marinicell. 348 09 72 [email protected]

Consigliere Presidente USCI ComoTonino Chiodocell. 339 80 70 [email protected]

ConsiglierePresidente USCI CremonaIngrid Pustijanaccell. 335 80 67 [email protected]

ConsiglierePresidente USCI LeccoAndrea Natalecell. 349 56 42 [email protected]

ConsiglierePresidente USCI MantovaDavide Nigrellicell. 320 38 19 [email protected]

ConsiglierePresidente USCI MilanoGaudenzio Zebrocell. 349 49 29 [email protected]

ConsiglierePresidente USCI PaviaGilberto Massarotticell. 338 82 62 [email protected]

ConsiglierePresidente USCI SondrioOmar Iacomellacell. 329 20 67 [email protected]

ConsiglierePresidente USCI VareseSalvatore Benvengacell. 335 74 29 [email protected]

COMMISSIONE ARTISTICA USCI LOMBARDIA

PresidenteFrancesco BarbutoDelegato USCI [email protected]

Membri

Fabio AlbertiDelegato USCI Bergamo

Ruggero Del SilenzioDelegato USCI Brescia

Tiziana FumagalliDelegato USCI Como

Marco FracassiDelegato USCI Cremona

Flora Anna SpreaficoDelegato USCI Lecco

Marino CavalcaDelegato USCI Mantova

Fabio MorettiDelegato USCI Milano

Andrea MiglioDelegato USCI Monza e Brianza

Enrico VercesiDelegato USCI Pavia

Michele FranzinaDelegato USCI Sondrio

USCI LOMBARDIASede legale: Via S.Marta, 523807 – Merate (LC)c.f. [email protected]

Rassegna Cori di Classe

programma coro 23-04-2012 16:46 Pagina 1

Page 2: Rassegna COMMISSIONE ARTISTICA Cori di Classe USCI … progetto attività 2012.pdf · direttore e a un più vasto pubblico amante della musica corale. Gestita da una Redazione ufficiale,

ManagementCorale

GIORNATE CANTANTI

Percorsi Corali intende realizza-re un incontro di esperienze corali differenti dando l'opportunità ai can-tori di sperimentare e studiare tipi di repertori anche molto diversi daquelli abitualmente praticati col proprio coro e con un direttore diversoda quello con il quale normalmente si lavora nel coro di appartenenza.

Questa tipologia di studio del canto su repertori di vario genere è già pre-sente nel panorama internazionale con il Festival Europa Cantat (nel2012 per la prima volta ospitato in Italia, a Torino, dal 27 luglio al 5 ago-sto) e la Settimana Cantante Alpe Adria Cantat, organizzata annualmenteda Feniarco a Lignano Sabbiadoro la prima settimana di settembre, allasua XV edizione nel 2012.Percorsi Corali Giornata Cantante è già stata varata e rodata per 5 anni inprovincia di Lecco, nata da un'idea della ComArt USCI locale, e dal 2007al 2011 ha registrato la partecipazione di centinaia di coristi lecchesi maanche – soprattutto nell'edizione 2011 – provenienti da altre provincielombarde come Bergamo, Milano, Monza e Brianza, Sondrio, Varese.

Ecco il calendario delle giornate cantanti organizzate sul territorioregionale

PERCORSI CORALI LECCODomenica 23 settembre – Scuola Primaria di Foppenico di Calolziocorte Docenti e organici: •Fabio Alberti – voci bianche • Cinzia Zanon – voci femminili • Antonio Scaioli – voci miste

PERCORSI CORALI BRESCIALa giornata si svolgerà nel mese di ottobre. Giorno, luogo e docenti infase di definizione

PERCORSI CORALI PAVIASabato 20 ottobre – Pavia (luogo in fase di definizione)Docenti e organici:•Denis Monte – voci bianche•Alessandro Pozzetto – Gospel Music•Enrico Vercesi – voci miste

Rivista onlineA più Voci

www.apiuvoci.com

Immersi ormai nel mondo e nellasocietà moderna informatizzata, l’USCI Lombardia ha ideato la rivista d’in-formazione musicale corale “A più Voci”, consultabile online. L’USCILombardia vuole ampliare i suoi strumenti di comunicazione e pensa aduna nuova modalità di rivista che sappia parlare ai cori, ai cantori, aidirettore e a un più vasto pubblico amante della musica corale.

Gestita da una Redazione ufficiale, la rivista è costruita con una graficamoderna che utilizza programmi tecnologici moderni. Crea spazi per dareinformazioni e aggiornamenti dalle delegazioni provinciali USCI, rubrichemusicali, eventi, rassegne e concorsi su tutto il territorio nazionale, parti-ture proposte da compositori lombardi per rinnovare repertori dei cori.Volta a contribuire all’identità dell’Unione rappresentativa di quasi ben380 cori iscritti, “A più Voci”, come indica il titolo stesso, vuole farsi inter-prete delle plurime e varie Voci che la coralità regionale lombarda propo-ne da ormai molti anni. La rivista esce con cadenza quadrimestrale.L’uscita è comunicata a tutti i cori associati, alle altre AssociazioniRegionali, a conservatori e istituti musicali, ad Amministrazioni Comunali,ad associazioni musicali e culturali su tutto il territorio nazionale. Insiemealle informazioni che la cronologia degli eventi corali nella nostra regioneprevede, si propongono anche argomenti volti alla formazione, dibattito ediscussione sulla musica, composizione e direzione corale. Rubriche, quindi, che hanno l’intento di proporre spunti di riflessione.

Redazione Rivista online A più Voci:Francesco Barbuto – Direttore responsabileFranco Monego – RedattoreAndrea Natale – RedattoreLetizia Candiotta - Redattore

La proposta “Voci & Tradizione”, ideata dalla FENIARCO (FederazioneNazionale Italiana Associazioni Regionali Corali), ha coinvolto l’USCILombardia in questa iniziativa volta al recupero di melodie tradizionalipopolari della nostra Regione. La Commissione Artistica Regionale si èmossa, in stretta collaborazione con tutte le associazioni provinciali USCI,alla ricerca di melodie poco note da recuperare nei rispettivi territori di per-tinenza. Queste melodie saranno successivamente elaborate da noticompositori e da giovani studenti di composizione dei conservatori lom-bardi, con lo scopo preciso di avvicinare la Scuola alle numerose realtàcorali presenti sul nostro territorio. Le elaborazioni, saranno pubblicatedalla FENIARCO, in una raccolta editoriale che ha già presentato il lavorodi ricerca e rielaborazione svolto dalle regioni Friuli-Venezia Giulia, Toscanae Piemonte. L’USCI Lombardia prevede una prima raccolta di 2/3 melo-die per ogni provincia per rappresentare, inizialmente almeno parzialmen-te, la ricchezza che la nostra cultura immateriale custodisce nei testi e neicanti della nostra tradizione lombarda. Riportiamo di seguito, la breve pre-sentazione con la quale FENIARCO presenta l’iniziativa....”Il canto di tradizione orale costituisce una ricchezza per la cultura ita-liana: le diverse regioni, intese in senso antropologico-culturale oltre chegeografico-amministrativo, possiedono ciascuna un patrimonio inestimabi-le, caratterizzato dalle proprie peculiarità linguistiche, formali e musicali.La Feniarco ha volutodare voce alle radici profonde della cultura orale, aquelle radici che traggono nutrimento dalla propria terra, dal proprio terri-torio.”

L’Italias’è desta

CONCORSO NAZIONALEDI COMPOSIZIONE EDELABORAZIONE CORALE

USCI Lombardia, con il patrocinio di Regione Lombardia, AssessoratoIstruzione, Formazione e Cultura e di FENIARCO (Federazione NazionaleItaliana Associazioni Regionali Corali) e in collaborazione con ilConservatorio di Musica G.Verdi di Milano e le Edizioni Musicali eDiscografiche Sonitus – in occasione del 150° anniversario dell'Unitàd'Italia – con l'intento di contribuire al recupero e alla valorizzazione ditesti letterari e musicali relativi a questo ampio e importante periodo sto-rico italiano, ha promosso

il Concorso Nazionale di Composizione ed Elaborazione corale denominatoL'Italia s'è desta. Il concorso si è posto l'obiettivo di stimolare i composito-ri a scrivere per coro in una prospettiva che tenga conto degli attuali livellitecnico-musicali dei cori amatoriali italiani e sia volta alla formazione di unrepertorio italiano di polifonia corale contemporanea che colmi la carenzadel settore. Le composizioni premiate e quelle segnalate sono state pubbli-cate dalla casa editrice Sonitus. Sabato 2 giugno alle ore 21 presso laSala Puccini del Conservatorio di Musica G.Verdi di Milano, si terrà la Seratadi Premiazione del Concorso con la presenza degli autori dei brani premiatie l'esecuzione dei loro lavori da parte di cori incaricati per l'occasione.

Di seguito la graduatoria del Concorso:

SEZIONE A•1° Premio - NON ASSEGNATO•2° Premio - ANGELO BERNARDELLI di Bresso (MI) per Il Tricolore (SSA)•3° Premio - GIORGIO SUSANA di Orsago (TV) per La voce della patria (SATB)•Segnalato - ADRIANO GAGLIANELLO di San Sebastiano Po (TO)

per Tale dolcezza, madre (SATB)

SEZIONE B•1° Premio - NON ASSEGNATO•2° Premio - NON ASSEGNATO•3° Premio - NON ASSEGNATO•Segnalato - DAVIDE RIVA di Talamona (SO) per Varda Gyulai (TTTBB)•Segnalato - TITO LUCCHINA di Varese per Il feroce monarchico Bava (TTBB)

Nel panorama dell'associazioni-smo odierno è quanto mai fon-damentale essere in possessodi tutte le conoscenze necessarie per sviluppare e gestire correttamen-te un'associazione culturale, adempiendo a tutti gli obblighi di legge egarantendo una sicura tenuta dei libri contabili e un'adeguata descrizio-ne dei movimenti fiscali.La proposta prevede un percorso di una o più giornate dedicate alla for-mazione e all'aggiornamento degli operatori tecnici nell'ambito dellacoralità (presidenti, segretari, amministratori), fornendo loro nozioni sutemi di natura gestionale, artistica, amministrativa, contabile, fiscale,ma anche di comunicazione e di marketing, per poter garantire un'effi-cace vendita e promozione degli eventi organizzati e un approccio sod-disfacente al fund raising.

Le Giornate di Formazione prevedono i seguenti argomenti:

•Aspetti fiscali e amministrativi delle AssociazioniIntroduzione alla normativa sull’associazionismo - La L.R. 01/2008 -Iscrizione al Registro - Modello EAS - Come si compila il rendicontoeconomico finanziario - Analisi delle voci di bilancio

•La progettazione come strumento di reperimento risorseElementi di base della progettazione in ambito culturale - Presentazione dei maggiori bandi di carattere locale.

Formatrice di tutti gli incontri sarà la Dott.ssa Simona Piazza di Lecco.

Sabato 5 maggio – Leccoper i cori di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e SondrioSabato 16 giugno – Cerlongo (MN) per i cori di Cremona e MantovaSabato 23 giugno – Milano per i cori di Milano, Monza-Brianza, Paviae Varese

Pubblicazione Voci & Tradizione

PercorsiCorali

programma coro 23-04-2012 16:46 Pagina 2