rassegna stampa 19 marzo

2
LA MANIFESTAZIONE Cai sul podio tra i canti di montagna L’Idica dedica la rassegna corale al Club alpino. Debutto al Palamonti Il filo che lega il Coro Idi- ca, paladino dei canti di mon- tagna, a chi la montagna la di- fende e la promuove ogni giorno, il Club alpino italia- no, quest’anno si rafforza an- cor più, in occasione della 27ª rassegna corale «Città di Clu- sone». Che sul piatto delle sue iniziative inserisce tra un concerto e l’altro anche un convegno sulla «Tutela del- la montagna e promozione del turismo in alta Valle Se- riana: Cai e cori valori aggiun- ti». I protagonisti della tre gior- ni che si apre domani proprio al Palamonti di Bergamo, se- de del Cai, sa- ranno infatti quest’anno, ol- tre all’Idica, quattro forma- zioni che nel loro nome por- tano la sigla del Club alpino: il «Coro Cai As- sociazione po- lifonica Tem- pera» dell’A- quila, il Coro Cai Valle Ima- gna, quello di Melegnano e di Sondrio. Ad aprire la rasse- gna saranno domani sera alle 21 al Palamonti i coristi val- dimagnini, già «Amici della Combricola», diretti da Filip- po Manini e l’Associazione polifonica Tempera dell’A- quila, insieme ai padroni di casa. «L’attenzione che negli ultimi decenni viene dedica- ta alla ricerca storica locale ha ampiamente dimostrato che la montagna non divide – spiega il presidente del Co- ro Idica, Cesare Ferrari –, an- zi unisce le genti che abitano i versanti opposti. A ribadi- re questo concetto di monta- gna come elemento d’unione, il Coro Idica vuole dedicare questa rassegna a una più in- tensa collaborazione con il Club alpino italiano che spes- so, all’interno dei suoi grup- pi di appassionati escursioni- sti, fa nascere sezioni corali». Dopo il concerto d’apertura, una pausa per riflettere su montagna e turismo, grazie al convegno che si terrà sabato alle 9 nell’auditorium dell’I- stituto «Rezzara» di Clusone, organizzato dal Comune di Clusone insignito della Ban- diera arancione dal Touring club italiano, dall’Isis «Fan- toni» e dal Coro Idica con il patrocinio della Provincia di Bergamo, della Comunità montana di Clusone, del- l’Azienda ber- gamasca for- mazione e del Cai. In serata, alle 21, il cineteatro «Monsignor Tomasini» ospiterà il con- certo dei cori di Melegnano, a voci miste, diretto da Mas- simo Bendinelli, di Sondrio, guidato dal giovane Michele Franzina, dell’Idica, reduce dai festeggiamenti per il cin- quantesimo di fondazione, e del sodalizio aquilano, com- posto da 35 persone impegna- te in importanti iniziative cul- turali nell’ambito della loro comunità e non solo, con i lo- ro costumi tradizionali. Do- menica i cori protagonisti di questa 27ª rassegna animeran- no la Messa delle 11,30 nella basilica clusonese, che chiu- deranno la tre giorni insieme alle autorità e agli amici a pranzo, all’hotel Europa. M. Tode. CLUSONE E al «Fantoni» esperti a confronto sul turismo in valle COMENDUNO Serata musicale e di poesie in dialetto Poesie in dialetto e musica da camera. È quanto propone «Us de ruch», la serata in pro- gramma sabato alle 20,45 nella sala della comunità di Comen- duno di Albino, dedicata al poe- ta dialettale Maurizio Noris. La organizza l’Associazione per il Museo etnografico di Comendu- no nel ventennale di attività, in- sieme ai volontari della sala del- la comunità e al centro sociale pensionati della frazione di Al- bino, con lo staff direttivo del Gruppo sportivo «Abele Mari- nelli» e in collaborazione con la «Edizioni Tera Mata» di Berga- mo. Noris, 52 anni, libero professio- nista, formatore e promotore so- cioculturale, soprattutto nel- l’ambito delle politiche per le giovani generazioni, scrive da molti anni e ha all’attivo due raccolte di liriche: «Santì» (2001) e «Dialèt de nòcc, d’a- mur» (2008). Ma, soprattutto, sta ricevendo significativi rico- noscimenti nei principali pre- mi letterari di poesia dialettale, provinciali e italiani: lo scorso anno, per esempio, ha vinto cin- que premi nazionali. La serata – a ingresso libero – è a carattere musicale-letterario, con liriche di argomento e am- bientazione comendunese: sa- ranno declamate in dialetto da Maurizio Noris e in lingua ita- liana da Sabina Lazzaroni. Par- ticolarissimo l’accompagnamen- to musicale, affidato a Osvaldo Arioldi: per l’occasione utiliz- zerà un pianoforte digitale, i cui suoni si amalgameranno con i rumori elaborati da alcuni stru- menti autocostruiti, come un salterio a percussione, un arco montato su un tubo da stufa e un’arpa assemblata su un telaio di bicicletta. La regia sarà cura- ta da Ivano Castelli. Tiziano Piazza CASNIGO «Salviamo le sacrestie» Appello per restaurare gli arredi in legno di Hillipront PRADALUNGA A Piedibus con i papà Una colorata carovana di bambini con zai- netto in spalla ha segnato, la scorsa settimana, l’avvio del progetto Piedibus per le scuole ele- mentari di Pradalunga e Cornale. Sulle quattro linee di diverso colore, una ven- tina di genitori accompagnerà ogni giovedì, fi- no al termine dell’anno scolastico, circa 80 bambini sul tragitto casa-scuola, sia all’an- data, sia al ritorno. Quest’oggi, però, mamme e nonni accompagnatori lasceranno ai papà la tradizionale casacca colorata: per un giorno, in occasione della festa del papà, toccherà esclusivamente a loro impugnare la paletta e «guidare» il Piedibus che accompagnerà a scuola i propri figli. Lo. Si. LE SEDIE? da fattorini! GAZZANIGA (BG) - Via C. Battisti n. 97/E - Tel. 035.71.23.14 400 MODELLI DI SEDIE 100 TIPI DI TAVOLI anche in pronta consegna Dal 1961 il più grande con oltre: IMPERDIBILI PROMOZIONI 488919_9 BREVI Alzano, dai saveriani serata sul dialogo interreligioso Si tiene domani alle 20,45 il secondo incontro del percorso di formazione dal titolo «Fedi in dialogo- Educare al dialogo interreligioso» promosso dal grup- po Cem di Alzano Lombardo. Dopo aver trattato il te- ma del Creato, nella seconda serata si parlerà di «Chi è il mio prossimo?» con Janique Perrin, pastora del- la Comunità cristiana evangelica di Bergamo, e Kyoi- chi Tatsuzawa, monaco della scuola buddista Nichi- ren. Moderatore del colloquio Fulvio Cesare Mana- ra, docente alla facoltà di Scienze della formazio- ne e al dipartimento di Scienze della persona di Ber- gamo. L’incontro si svolgerà nella casa dei missio- nari saveriani in via Ponchielli, 4 ad Alzano Lombar- do, Per informazioni contattare lo 035.513343 o [email protected]. Trovesi e i suoi trii in concerto a Pradalunga Si esibirà stasera nel concerto-prova dal titolo «Autour du songe» il «Gianluigi Trovesi nonet»: un immaginario proseguimento del «Sogno di una not- te di mezza estate» di Shakespeare, attraverso una pluralità di generi che moltiplica per tre la tradizio- nale formula del trio. Il primo terzetto, quello baroc- co, vedrà esibirsi Stefano Montanari e Stefania Tro- vesi al violino insieme a Paolo Ballanti al violoncel- lo; a seguire il trio popolare con Carlo Rizzo (Tambu- rello e voce), Giovanni Maier (contrabbasso) e Fau- sto Beccalossi (fisarmonica); sarà infine lo stesso Trovesi, insieme a Paolo Manzolini alla chitarra e Ful- vio Mares alle percussioni, a interpretare la musica elettronica-sperimentale del trio contemporaneo. Il concerto, patrocinato dagli assessorati alla Cultura di Pradalunga e Nembro, si terrà nel teatro dell’ora- torio di Pradalunga, alle 20,30. Ingresso libero. Giovani della Valle di Scalve in bici per due giorni Torna la «Biciclettata» che, dal 17 al 19 agosto, vedrà giovani scalvini impegnati in un tour sulle due ruote. Tre le tappe previste: i ciclisti faticheranno sui 112 chilometri che separano Padova-Monte Beri- co e il santuario della Madonna della Corona, in pro- vincia di Verona; sui 115 chilometri che intercorro- no tra il santuario e San Romedio, in provincia di Trento e i 150 che riporteranno i corridori a Schilpa- rio. Alla «Biciclettata», patrocinata dagli oratori del- la Valle di Scalve, ci si deve iscrivere entro il 31 mag- gio, rivolgendosi a don Sergio Alcaini (al 339.3713150), curato interparrocchiale della comunità scalvina. A Villa di Serio incontro dei bimbi battezzati nel 2008 La parrocchia di Villa di Serio organizza per do- menica un incontro per i bambini battezzati lo scor- so anno e le loro famiglie. L’appuntamento è per le 16,30 in chiesa parrocchiale. A seguire è previsto un piccolo rinfresco in oratorio. L’INIZIATIVA AlzanoCene, presentata la festa del Centenario Si parte il 28 marzo, con il con- certo sinfonico diretto dal maestro Bruno Santori. Si chiude a novem- bre inoltrato, con un gran galà se- rale all’insegna delle premiazioni. In mezzo, altri otto eventi, calcisti- ci e non solo, voluti dall’AlzanoCe- ne per festeggiare un secolo di cal- cio in Val Seriana. Il sipario sulle manifestazioni con le quali il sodalizio seriano vuole festeggiare il proprio Centenario s’è alzato ieri, nel corso di una confe- renza stampa tenuta nella sala con- siliare di Alzano Lombardo. Alla presenza delle autorità presenti, tra le quali il sindaco Roberto Anelli, sono state illustrate tutte le attività che, mese per mese, andranno a ca- ratterizzare lo speciale 2009 bian- co-rosso-nero. Due quelle prettamente pallonare in programma: dal 24 aprile al 30 maggio è prevista la disputa di un Torneo giovanile riservato a tutte le fasce d’età. La settimana di Ferra- gosto, lo stadio «Carillo Pesenti Pi- gna» vedrà invece la squadra seria- na (attualmente al quinto posto nel girone B di serie D) impegnata in un triangolare al cospetto di forma- zioni professionistiche. Nell’occa- sione, l’AlzanoCene vestirà una ma- glietta celebrativa del Centenario disegnata da Acerbis, presentata uf- ficialmente ieri alla stampa. Iden- tici i colori, con la presenza del ros- so solamente nello stemma, il tut- to in puro stile vintage. La maglia è in vendita da Acerbis e da Free Ti- me, in via Baioni, a Bergamo. L. P. 28 GIOVEDÌ 19 MARZO 2009 VALLE SERIANA VALLE DI SCALVE «Salviamo la sacrestia»: è questo l’appello lanciato a Casnigo, dove nella chiesa arcipre- sbiterale di San Giovanni Battista sono state presentate le linee di intervento necessarie al restauro agli arredi lignei della sacrestia. La serata, cui ha partecipato un pubblico nume- roso, è stata introdotta da Natale Bonandrini, esperto di storia locale. «La sacrestia – ha sottolineato Bonandrini – non ha mai conosciuto alcun significativo in- tervento negli ormai tre secoli abbondanti di vita. Le conferiscono valore sia il fatto che è stata concepita in un unico intervento fra la fi- ne del XVII e l’inizio del XVIII secolo, senza ripensamenti e sovrapposizioni. Vi ha opera- to uno scultore di fama, Ignazio Hillipront, la cui attività in paese è documentata dalle ri- cerche di Simone Doneda, che è anche asses- sore alla Cultura. La sacrestia costituisce sicu- ramente un punto di riferimento essenziale in un ambito che vede in primo piano le sacre- stie della basilica di Alzano». «L’appello – continua Bonandrini – deriva dal rischio concreto, confermato da recenti rilie- vi, di veder irrimediabilmente danneggiati gli arredi lignei, sotto l’azione congiunta del tem- po, dell’umidità e del tarlo. Problemi eviden- ziati nel corso della serata in chiesa dalla re- lazione del restauratore Luciano Gritti di Ber- gamo, che ha illustrato le possibilità di recu- pero». La parrocchia, per voce dell’arciprete don Giu- seppe Berardelli, ha confermato di avere in evidenza il problema, pur essendo economi- camente impegnata per la ristrutturazione del- l’oratorio. Il sindaco Giuseppe Imberti ha con- fermato l’attenzione del Comune. Una nota lie- ta è arrivata dal rappresentante del Fai di Ber- gamo, Piero Marcellini. «La nostra delegazio- ne – ha affermato – ha deciso all’unanimità di segnalare le sacrestie di Casnigo come "bene da salvare" per il 2009 a livello nazionale». La conferenza tenutasi nella parrocchiale è sta- ta arricchita dalle immagini del circolo foto- grafico «Someanza». Molti hanno riscoperto un ambiente conosciuto in passato, quando era in uso apporre in sacrestia le firme sui re- gistri matrimoniali, oppure quando gli uomi- ni utilizzavano i confessionali della sacrestia per la preparazione delle festività più solen- ni. E domenica alle 11 e alle 16 verranno ripetu- te le visite guidate. «Vogliamo sensibilizzare la popolazione e le associazioni del paese – conclude Bonandrini – per costituire un Co- mitato che si adoperi per il reperimento di fon- di pubblici e privati». Si propone come un approfondimento appassionato e puntuale delle risorse del territorio montano, fatto a più voci, il con- vegno che si terrà sabato a Clusone, dal ti- tolo «Tutela della montagna e promozione del turismo in alta Valle Seriana: Cai e co- ri valori aggiunti». A partire dalle 9, nell’auditorium dell’Isti- tuto «Fantoni», Fabio Molinari modererà la relazione del sociologo dell’Università Cattolica Paolo Corvo, che parlerà delle «Componenti locali nell’ambito dell’offer- ta formativa», quella dall’assessore provin- ciale Guido Fornoni («Comprensorio scii- stico Lizzola-Spiazzi-Colere: un’occasione di sviluppo?»), del viceconsole del Touring Club per la Lombardia, Giuliano Terzi, che affronterà il tema «Bandiera arancione, un valido punto di partenza», mentre un rap- presentante della Camera di Commercio parlerà di «Potenzialità e limiti dell’offer- ta turistica bergamasca». Seguiranno gli in- terventi di Claudio Cecchinelli su «L’imi- tazione (in)felice: Clusone come il Trenti- no?», di Valeria Giudici su «Turismo eno- gastronomico: Bergamo fanalino di coda?» e del direttore generale di Abf, Osvaldo Roncelli, su «La formazione per il turismo». I lavori riprenderanno, dopo il buffet, al- le 14,30, con diverse relazioni. Il natura- lista Juri Belotti traccerà una mappa dei «Percorsi e sentieri sulle montagne dell’Al- ta valle», il consigliere regionale Carlo Saf- fioti parlerà dell’«Attenzione dovuta ai pro- blemi delle aree montane», il presidente Cai della Regione Lombardia, Guido Belle- simi, del «Contributo del Cai alla tutela del- la montagna», mentre Paolo Valoti, presi- dente Cai di Bergamo, del «Rifugio di mon- tagna come presidio educativo per tutti i giovani». Quindi la parte dedicata ai cori, con Enrico Pelucchi, presidente del Coro femminile Cai, sezione di Sondrio («Armo- nie tra le montagne, le corali del Club alpi- no italiano») ed Emilio Quartiani, presi- dente del Gruppo parlamentare Amici del- la Montagna («Cori alpini: empatia e riscon- tro con l’ambiente montano»). La conclu- sione dei lavori sarà affidata a Felice Spam- patti, presidente di Turismo Bergamo. Enzo Valenti Il Coro Idica, promotore della 27ª rassegna corale «Città di Clusone» Si esibiranno i cori Cai Tempera dell’Aquila, della Valle Imagna, quello di Melegnano e di Sondrio Un particolare della sacrestia di Casnigo L’edizione 2008 dell’iniziativa

Upload: 1909-alzanocene

Post on 25-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Rassegna stampa 19 marzo

TRANSCRIPT

Page 1: Rassegna stampa 19 marzo

LA MANIFESTAZIONE

Cai sul podio tra i canti di montagnaL’Idica dedica la rassegna corale al Club alpino. Debutto al Palamonti

Il filo che lega il Coro Idi-ca, paladino dei canti di mon-tagna, a chi la montagna la di-fende e la promuove ognigiorno, il Club alpino italia-no, quest’anno si rafforza an-cor più, in occasione della 27ªrassegna corale «Città di Clu-sone». Che sul piatto dellesue iniziative inserisce tra unconcerto e l’altro anche unconvegno sulla «Tutela del-la montagna e promozionedel turismo in alta Valle Se-riana: Cai e cori valori aggiun-ti».I protagonisti della tre gior-ni che si apre domani proprioal Palamonti di Bergamo, se-de del Cai, sa-ranno infattiquest’anno, ol-tre all’Idica,quattro forma-zioni che nelloro nome por-tano la sigla delClub alpino: il«Coro Cai As-sociazione po-lifonica Tem-pera» dell’A-quila, il Coro Cai Valle Ima-gna, quello di Melegnano e diSondrio. Ad aprire la rasse-gna saranno domani sera alle21 al Palamonti i coristi val-dimagnini, già «Amici dellaCombricola», diretti da Filip-po Manini e l’Associazionepolifonica Tempera dell’A-quila, insieme ai padroni dicasa. «L’attenzione che negliultimi decenni viene dedica-ta alla ricerca storica locale haampiamente dimostrato chela montagna non divide –spiega il presidente del Co-ro Idica, Cesare Ferrari –, an-zi unisce le genti che abitanoi versanti opposti. A ribadi-re questo concetto di monta-gna come elemento d’unione,

il Coro Idica vuole dedicarequesta rassegna a una più in-tensa collaborazione con ilClub alpino italiano che spes-so, all’interno dei suoi grup-pi di appassionati escursioni-sti, fa nascere sezioni corali».Dopo il concerto d’apertura,una pausa per riflettere sumontagna e turismo, grazie alconvegno che si terrà sabatoalle 9 nell’auditorium dell’I-stituto «Rezzara» di Clusone,organizzato dal Comune diClusone insignito della Ban-diera arancione dal Touringclub italiano, dall’Isis «Fan-toni» e dal Coro Idica con ilpatrocinio della Provincia di

Bergamo, dellaComunitàmontana diClusone, del-l’Azienda ber-gamasca for-mazione e delCai.In serata, alle21, il cineteatro«MonsignorTomasini»ospiterà il con-

certo dei cori di Melegnano,a voci miste, diretto da Mas-simo Bendinelli, di Sondrio,guidato dal giovane MicheleFranzina, dell’Idica, reducedai festeggiamenti per il cin-quantesimo di fondazione, edel sodalizio aquilano, com-posto da 35 persone impegna-te in importanti iniziative cul-turali nell’ambito della lorocomunità e non solo, con i lo-ro costumi tradizionali. Do-menica i cori protagonisti diquesta 27ª rassegna animeran-no la Messa delle 11,30 nellabasilica clusonese, che chiu-deranno la tre giorni insiemealle autorità e agli amici apranzo, all’hotel Europa.

M. Tode.

CLUSONE

E al «Fantoni» esperti a confronto sul turismo in valle

COMENDUNO

Serata musicalee di poesiein dialetto

Poesie in dialetto e musicada camera. È quanto propone«Us de ruch», la serata in pro-gramma sabato alle 20,45 nellasala della comunità di Comen-duno di Albino, dedicata al poe-ta dialettale Maurizio Noris. Laorganizza l’Associazione per ilMuseo etnografico di Comendu-no nel ventennale di attività, in-sieme ai volontari della sala del-la comunità e al centro socialepensionati della frazione di Al-bino, con lo staff direttivo delGruppo sportivo «Abele Mari-nelli» e in collaborazione con la«Edizioni Tera Mata» di Berga-mo.Noris, 52 anni, libero professio-nista, formatore e promotore so-cioculturale, soprattutto nel-l’ambito delle politiche per legiovani generazioni, scrive damolti anni e ha all’attivo dueraccolte di liriche: «Santì»(2001) e «Dialèt de nòcc, d’a-mur» (2008). Ma, soprattutto,sta ricevendo significativi rico-noscimenti nei principali pre-mi letterari di poesia dialettale,provinciali e italiani: lo scorsoanno, per esempio, ha vinto cin-que premi nazionali.La serata – a ingresso libero –è a carattere musicale-letterario,con liriche di argomento e am-bientazione comendunese: sa-ranno declamate in dialetto daMaurizio Noris e in lingua ita-liana da Sabina Lazzaroni. Par-ticolarissimo l’accompagnamen-to musicale, affidato a OsvaldoArioldi: per l’occasione utiliz-zerà un pianoforte digitale, i cuisuoni si amalgameranno con irumori elaborati da alcuni stru-menti autocostruiti, come unsalterio a percussione, un arcomontato su un tubo da stufa eun’arpa assemblata su un telaiodi bicicletta. La regia sarà cura-ta da Ivano Castelli.

Tiziano Piazza

CASNIGO

«Salviamo le sacrestie»Appello per restaurare gli arredi in legno di Hillipront

PRADALUNGA

A Piedibuscon i papà

Una colorata carovana di bambini con zai-netto in spalla ha segnato, la scorsa settimana,l’avvio del progetto Piedibus per le scuole ele-mentari di Pradalunga e Cornale.Sulle quattro linee di diverso colore, una ven-tina di genitori accompagnerà ogni giovedì, fi-no al termine dell’anno scolastico, circa 80bambini sul tragitto casa-scuola, sia all’an-data, sia al ritorno. Quest’oggi, però, mammee nonni accompagnatori lasceranno ai papà latradizionale casacca colorata: per un giorno,in occasione della festa del papà, toccheràesclusivamente a loro impugnare la paletta e«guidare» il Piedibus che accompagnerà ascuola i propri figli.

Lo. Si.

LE SEDIE?da fattor in i !

GAZZANIGA (BG) - Via C. Battisti n. 97/E - Tel. 035.71.23.14

400 MODELLI DI SEDIE100 TIPI DI TAVOLI

anche in pronta consegna

Dal 1961 il più grande con oltre:

IMPERDIBILI PROMOZIONI

4889

19_9

BBRREEVV

II

AAllzzaannoo,, ddaaii ssaavveerriiaannii sseerraattaassuull ddiiaallooggoo iinntteerrrreelliiggiioossoo

Si tiene domani alle 20,45 il secondo incontro delpercorso di formazione dal titolo «Fedi in dialogo-Educare al dialogo interreligioso» promosso dal grup-po Cem di Alzano Lombardo. Dopo aver trattato il te-ma del Creato, nella seconda serata si parlerà di «Chiè il mio prossimo?» con Janique Perrin, pastora del-la Comunità cristiana evangelica di Bergamo, e Kyoi-chi Tatsuzawa, monaco della scuola buddista Nichi-ren. Moderatore del colloquio Fulvio Cesare Mana-ra, docente alla facoltà di Scienze della formazio-ne e al dipartimento di Scienze della persona di Ber-gamo. L’incontro si svolgerà nella casa dei missio-nari saveriani in via Ponchielli, 4 ad Alzano Lombar-do, Per informazioni contattare lo 035.513343 [email protected].

TTrroovveessii ee ii ssuuooii ttrriiiiiinn ccoonncceerrttoo aa PPrraaddaalluunnggaa

Si esibirà stasera nel concerto-prova dal titolo«Autour du songe» il «Gianluigi Trovesi nonet»: unimmaginario proseguimento del «Sogno di una not-te di mezza estate» di Shakespeare, attraverso unapluralità di generi che moltiplica per tre la tradizio-nale formula del trio. Il primo terzetto, quello baroc-co, vedrà esibirsi Stefano Montanari e Stefania Tro-vesi al violino insieme a Paolo Ballanti al violoncel-lo; a seguire il trio popolare con Carlo Rizzo (Tambu-rello e voce), Giovanni Maier (contrabbasso) e Fau-sto Beccalossi (fisarmonica); sarà infine lo stessoTrovesi, insieme a Paolo Manzolini alla chitarra e Ful-vio Mares alle percussioni, a interpretare la musicaelettronica-sperimentale del trio contemporaneo. Ilconcerto, patrocinato dagli assessorati alla Culturadi Pradalunga e Nembro, si terrà nel teatro dell’ora-torio di Pradalunga, alle 20,30. Ingresso libero.

GGiioovvaannii ddeellllaa VVaallllee ddii SSccaallvveeiinn bbiiccii ppeerr dduuee ggiioorrnnii

Torna la «Biciclettata» che, dal 17 al 19 agosto,vedrà giovani scalvini impegnati in un tour sulle dueruote. Tre le tappe previste: i ciclisti faticheranno sui112 chilometri che separano Padova-Monte Beri-co e il santuario della Madonna della Corona, in pro-vincia di Verona; sui 115 chilometri che intercorro-no tra il santuario e San Romedio, in provincia diTrento e i 150 che riporteranno i corridori a Schilpa-rio. Alla «Biciclettata», patrocinata dagli oratori del-la Valle di Scalve, ci si deve iscrivere entro il 31 mag-gio, rivolgendosi a don Sergio Alcaini (al 339.3713150),curato interparrocchiale della comunità scalvina.

AA VViillllaa ddii SSeerriioo iinnccoonnttrrooddeeii bbiimmbbii bbaatttteezzzzaattii nneell 22000088

La parrocchia di Villa di Serio organizza per do-menica un incontro per i bambini battezzati lo scor-so anno e le loro famiglie. L’appuntamento è per le16,30 in chiesa parrocchiale. A seguire è previsto unpiccolo rinfresco in oratorio.

L’INIZIATIVA

AlzanoCene, presentatala festa del Centenario

Si parte il 28 marzo, con il con-certo sinfonico diretto dal maestroBruno Santori. Si chiude a novem-bre inoltrato, con un gran galà se-rale all’insegna delle premiazioni.In mezzo, altri otto eventi, calcisti-ci e non solo, voluti dall’AlzanoCe-ne per festeggiare un secolo di cal-cio in Val Seriana. Il sipario sulle manifestazioni conle quali il sodalizio seriano vuolefesteggiare il proprio Centenario s’èalzato ieri, nel corso di una confe-renza stampa tenuta nella sala con-siliare di Alzano Lombardo. Allapresenza delle autorità presenti, trale quali il sindaco Roberto Anelli,sono state illustrate tutte le attivitàche, mese per mese, andranno a ca-ratterizzare lo speciale 2009 bian-co-rosso-nero.

Due quelle prettamente pallonarein programma: dal 24 aprile al 30maggio è prevista la disputa di unTorneo giovanile riservato a tutte lefasce d’età. La settimana di Ferra-gosto, lo stadio «Carillo Pesenti Pi-gna» vedrà invece la squadra seria-na (attualmente al quinto posto nelgirone B di serie D) impegnata inun triangolare al cospetto di forma-zioni professionistiche. Nell’occa-sione, l’AlzanoCene vestirà una ma-glietta celebrativa del Centenariodisegnata da Acerbis, presentata uf-ficialmente ieri alla stampa. Iden-tici i colori, con la presenza del ros-so solamente nello stemma, il tut-to in puro stile vintage. La magliaè in vendita da Acerbis e da Free Ti-me, in via Baioni, a Bergamo.

L. P.

28GIOVEDÌ 19 MARZO 2009

VALLE SERIANAVALLE DI SCALVE

«Salviamo la sacrestia»: è questo l’appellolanciato a Casnigo, dove nella chiesa arcipre-sbiterale di San Giovanni Battista sono statepresentate le linee di intervento necessarieal restauro agli arredi lignei della sacrestia. Laserata, cui ha partecipato un pubblico nume-roso, è stata introdotta da Natale Bonandrini,esperto di storia locale.«La sacrestia – ha sottolineato Bonandrini –non ha mai conosciuto alcun significativo in-tervento negli ormai tre secoli abbondanti divita. Le conferiscono valore sia il fatto che èstata concepita in un unico intervento fra la fi-ne del XVII e l’inizio del XVIII secolo, senzaripensamenti e sovrapposizioni. Vi ha opera-to uno scultore di fama, Ignazio Hillipront,la cui attività in paese è documentata dalle ri-cerche di Simone Doneda, che è anche asses-sore alla Cultura. La sacrestia costituisce sicu-ramente un punto di riferimento essenziale inun ambito che vede in primo piano le sacre-stie della basilica di Alzano».«L’appello – continua Bonandrini – deriva dalrischio concreto, confermato da recenti rilie-vi, di veder irrimediabilmente danneggiati gliarredi lignei, sotto l’azione congiunta del tem-po, dell’umidità e del tarlo. Problemi eviden-ziati nel corso della serata in chiesa dalla re-lazione del restauratore Luciano Gritti di Ber-gamo, che ha illustrato le possibilità di recu-pero».La parrocchia, per voce dell’arciprete don Giu-seppe Berardelli, ha confermato di avere inevidenza il problema, pur essendo economi-camente impegnata per la ristrutturazione del-l’oratorio. Il sindaco Giuseppe Imberti ha con-fermato l’attenzione del Comune. Una nota lie-ta è arrivata dal rappresentante del Fai di Ber-gamo, Piero Marcellini. «La nostra delegazio-ne – ha affermato – ha deciso all’unanimità disegnalare le sacrestie di Casnigo come "beneda salvare" per il 2009 a livello nazionale».La conferenza tenutasi nella parrocchiale è sta-ta arricchita dalle immagini del circolo foto-grafico «Someanza». Molti hanno riscopertoun ambiente conosciuto in passato, quandoera in uso apporre in sacrestia le firme sui re-gistri matrimoniali, oppure quando gli uomi-ni utilizzavano i confessionali della sacrestiaper la preparazione delle festività più solen-ni. E domenica alle 11 e alle 16 verranno ripetu-te le visite guidate. «Vogliamo sensibilizzarela popolazione e le associazioni del paese –conclude Bonandrini – per costituire un Co-mitato che si adoperi per il reperimento di fon-di pubblici e privati».

Si propone come un approfondimentoappassionato e puntuale delle risorse delterritorio montano, fatto a più voci, il con-vegno che si terrà sabato a Clusone, dal ti-tolo «Tutela della montagna e promozionedel turismo in alta Valle Seriana: Cai e co-ri valori aggiunti». A partire dalle 9, nell’auditorium dell’Isti-tuto «Fantoni», Fabio Molinari modereràla relazione del sociologo dell’UniversitàCattolica Paolo Corvo, che parlerà delle«Componenti locali nell’ambito dell’offer-ta formativa», quella dall’assessore provin-ciale Guido Fornoni («Comprensorio scii-stico Lizzola-Spiazzi-Colere: un’occasionedi sviluppo?»), del viceconsole del TouringClub per la Lombardia, Giuliano Terzi, che

affronterà il tema «Bandiera arancione, unvalido punto di partenza», mentre un rap-presentante della Camera di Commercioparlerà di «Potenzialità e limiti dell’offer-ta turistica bergamasca». Seguiranno gli in-terventi di Claudio Cecchinelli su «L’imi-tazione (in)felice: Clusone come il Trenti-no?», di Valeria Giudici su «Turismo eno-gastronomico: Bergamo fanalino di coda?»e del direttore generale di Abf, OsvaldoRoncelli, su «La formazione per il turismo».I lavori riprenderanno, dopo il buffet, al-le 14,30, con diverse relazioni. Il natura-lista Juri Belotti traccerà una mappa dei«Percorsi e sentieri sulle montagne dell’Al-ta valle», il consigliere regionale Carlo Saf-fioti parlerà dell’«Attenzione dovuta ai pro-

blemi delle aree montane», il presidenteCai della Regione Lombardia, Guido Belle-simi, del «Contributo del Cai alla tutela del-la montagna», mentre Paolo Valoti, presi-dente Cai di Bergamo, del «Rifugio di mon-tagna come presidio educativo per tutti igiovani». Quindi la parte dedicata ai cori,con Enrico Pelucchi, presidente del Corofemminile Cai, sezione di Sondrio («Armo-nie tra le montagne, le corali del Club alpi-no italiano») ed Emilio Quartiani, presi-dente del Gruppo parlamentare Amici del-la Montagna («Cori alpini: empatia e riscon-tro con l’ambiente montano»). La conclu-sione dei lavori sarà affidata a Felice Spam-patti, presidente di Turismo Bergamo.

Enzo Valenti

IIll CCoorroo IIddiiccaa,, pprroommoottoorree ddeellllaa 2277ªª rraasssseeggnnaa ccoorraallee ««CCiittttàà ddii CClluussoonnee»»

Si esibiranno icori Cai Temperadell’Aquila,della ValleImagna, quellodi Melegnanoe di Sondrio

UUnn ppaarrttiiccoollaarree ddeellllaa ssaaccrreessttiiaa ddii CCaassnniiggoo

LL’’eeddiizziioonnee 22000088 ddeellll’’iinniizziiaattiivvaa

Page 2: Rassegna stampa 19 marzo

Bari 57 31 15 12 4 40 25

Parma 55 31 14 13 4 42 24

Livorno 53 31 12 17 2 44 24

Sassuolo 50 31 13 11 7 42 31

Brescia 50 31 14 8 9 38 27

Triestina 48 31 13 9 9 42 32

AlbinoLeffe 47 31 12 11 8 34 29

Grosseto 45 31 13 6 12 48 53

Empoli 44 31 12 8 11 33 35

Pisa 42 31 11 9 11 39 41

Ascoli 41 31 11 8 12 27 31

Rimini 40 31 10 10 11 34 38

Piacenza 40 31 11 7 13 31 35

Vicenza 39 31 9 12 10 33 26

Ancona 38 31 11 5 15 40 44

Frosinone 37 31 9 10 12 36 41

Cittadella 35 31 7 14 10 30 32

Mantova 34 31 8 10 13 28 37

Salernitana 33 31 9 6 16 30 43

Modena 29 31 6 11 14 39 49

Avellino 27 31 5 12 14 26 47

Treviso 24 31 5 13 13 30 42

ALBINOLEFFE-TRIESTINA 2-1

ANCONA-SALERNITANA 3-1

BRESCIA-MODENA 1-1

CITTADELLA-ASCOLI 0-0

FROSINONE-AVELLINO 2-0

GROSSETO-BARI 1-1

PARMA-MANTOVA 1-0

PIACENZA-TREVISO 2-0

PISA-EMPOLI 2-0

RIMINI-LIVORNO 1-1

SASSUOLO-VICENZA 0-0

PROSSIMO TURNO

Giovedì 19 marzo 200920 Sport

BERGAMO - Cuore, qualità equantità. E' stato questofantastico mix d'ingredien-ti a garantire alla Celestedi mister Madonna un suc-

cesso tanto importantequanto meritato. Perché itre punti rimediatimartedìsera tra lemuraamichecon-tro laTriestina, sonoarriva-

tial terminediunmatchdu-ro ed equilibrato, che haconsentito ai seriani di por-tarsi ad un solo punto dallazona play-off. Per ottenerela vittoria è però servitatanta sofferenza che, condi-taallagiustaquantitàdipa-zienza, ha fatto sì che Ca-robbio e compagni potesse-ro ribaltare un risultatoche, prima del pareggio delcapitano biancoceleste,sembrava dover metteredefinitivamente fine ai so-gni di gloria dei tifosi seria-ni. E con unNarciso perfet-

to, una difesa attenta e pre-cisa, un centrocampo roc-cioso nel quale non è man-cata la qualità e un attaccotrascinato da un Ruopolosuperlativo, autore dell'as-sist del pari e del gol vitto-ria,adesso sognarenonèaf-fattoproibitoneppure in ri-va al Serio. Tant'è vero cheora ipianialti della serieca-detta sono tornati a portatadi mano. Martedì sera incampo si è pure vista quel-la convinzione e quella vo-glia di vincere che possonodavvero portare lontanoquestaCeleste,perché il so-gno vissuto dai tifosi seria-ni lo scorso anno, lo stessoche trascinò al Comunalemigliaia di sostenitori ber-gamaschianchedi fedeata-lantina, non è impossibileda replicare.Eora, cosapiùche mai importante, l'im-pressioneè cheanche in ca-sa AlbinoLeffe si pensi conserietà all'eventualità diuna qualificazione aiplay-off, perché anche gio-catorie staff sembranodav-vero convinti di potersi cul-lare inquesto sognoche tut-ti, chi più chi meno, adessovogliono con fermezza. Laparola d'ordine ora è solouna: crederci. Perché de-v'essere per forza così. Loimpone la splendida vitto-ria ottenuta sabato scorso aVicenza, lo impongono i trepunti conquistati martedìsera nel delicato match ca-salingo contro la Triestina.E lo impone anche la gran-dissima crescita fisica allaquale i seriani stanno an-dando incontro, che, comesi augurano tifosi e addettiai lavori, porteràquestaCe-leste in forma smaglianteagli ultimi due mesi di sta-

gione, quelli fondamentali.Emartedì sera, soprattuttonella ripresa, si è potutove-dere quanto forte andasse-ro i ragazzi di Madonna,sempre primi sulla palla esempre pronti a ripartire.Ecco così arrivare la quintavittoria nelle ultime seiuscite, 15 punti su 18 con-quistati con forza, voglia eumiltà.EmegliodellaCele-ste in queste ultime sei ga-re non ha fatto nessuno, co-me testimoniano i 14 punticonquistati dal Parma, i 12delBari, i 10del Brescia, gli8di Livorno, Sassuolo eTri-estina, i 7 del Grosseto e imiseri 4 messi in cascina

dal disperato Empoli. E lagara di martedì ha portatobuone notizie anche per ilpopolo atalantino, perchéla rete degli alabardati èstata messa a segno da Mi-chealCia, gioiellodellaTri-estina in prestito dall'Ata-lanta: l'esterno offensivopare essere davvero unodei giovani più interessantidell'intera serie cadetta.Per laCeleste ora ecco arri-vare la delicata trasferta diAscoli, sul campo che loscorso anno costò alla for-mazione seriana la sere A.Le motivazioni non man-cherannodi certo. Luca Bassi

RISULTATI

ALZANO LOMBARDO - Con la presen-tazione alla stampa, tenutasipresso la sala consigliaredelCo-munediAlzanoLombardoè ini-ziatoufficialmente il centesimoanno di attività per l'AlzanoCe-ne dei patronBonomi e Pezzoli.Durante la conferenzaoltrea ri-percorrere la lunga e gloriosastoriacalcisticadella società se-riana, che ha raggiunto il suoapice nella stagione 2000/2001con lapartecipazioneal campio-nato di Serie B nella quale si èanche disputato l'inedito derbycontro l'Atalanta, sono anchestate illustrate tutte le singoleiniziative che animeranno inmaniera unica e speciale l'annodella centesima candelina sullatorta. Tra le numerose persona-lità presenti alla conferenza an-che Giovanni Togni, membrodella FIGC che ha dichiarato:«Faccio innanzitutto i compli-menti alla società per i traguardiraggiunti e porto a tutti i salutidella Federazione. Ho sempre se-guito con interesse le gesta di que-sta società con molto rispetto perlo spirito che contraddistingue icittadini della Valle Seriana»..Per la società, AlzanoCene1909, è stato il vicepresidenteEzio Morosini a lanciare il suoaugurio: «Sono contento e onora-to di partecipare a questo evento,adessoabbiamosicuramentebiso-

gno di unamano da parte di tuttiperchè la società si è impegnata almeglio, sia in termini di impegnoche economici, per organizzarenella maniera più appropriata lanostra festa. Per quanto riguardai risultati sportivi il campo ci stadando le risposte giuste, noi cer-cheremodi dare ilmassimoper ri-portare questa gloriosa squadraal professionismo».Le celebrazioni inizieranno il

28-03-2009 con il Concerto Sin-fonico diretto dal maestro Bru-no Santori e proseguiranno poiil 22-04-2009 con il Meeting re-gionale dei giochi della gioven-tù - Valle Seriana. Nel mese diaprile sarà inoltreallestitapres-so la chiesa sconsacrata SanMi-chele la mostra fotografica ri-guardante i cento anni di calcioad Alzano. Il 24-05-2009 invececi sarà l'occasione per la Primacamminata da Alzano a Cene asignificare la vicinanza tra que-ste due grandi realtà. Nel mesedi luglio sarà invece l'occasioneper conoscere la rosa 2009-2010 dell'AlzanoCene. Le cele-brazioni proseguiranno inoltrefino al mese di novembre quan-do ci sarà il gran galà di chiusu-ra con la premiazionedi tutte lefigure storiche che hanno resol'AlzanoCene una tra le più bel-le stelledel firmamentocalcisti-co bergamasco. Giovanni Abalsamo

Ascoli-AlbinoLeffe

Avellino-Pisa

Bari-Cittadella

Empoli-Sassuolo

Livorno-Ancona

Mantova-Rimini

Modena-Vicenza

Piacenza-Frosinone

Salernitana-Brescia

Treviso-Grosseto

Triestina-Parma

Il notiziario. Ieri la ripresa

Verso Ascoli

Gol

SQUADRE P.ti G V N P F S

Il tavolo dei relatori. Sotto, Giovanni Togni della Figc e (a destra) il vicepresidente del club seriano Ezio Morosini (Pasinetti)

v

Madonna: «Ma adesso non fermiamoci»Carobbio: «I play off? Non sono utopia»

VERDELLO - Reduci dallasplendida vittoria otte-nuta martedì sera con-tro la Triestina, i ragazzidi mister Madonna sonotornati al lavoro ieri po-meriggioal centrosporti-voGrittidiVerdello: sca-ricoperchi è stato impie-gato ieri sera, lavoro sulcampo per gli altri ecce-zion fatta per i lungode-genti Poloni, Offredi eCristiano che proseguo-no le terapie.Gliallenamenti ripren-

derannoquestamattina,al centro sportivo di Za-nica, dove i seriani lavo-reranno a porte chiuse apartire dalle 11. Domanila partenza per Imola,dove verrà effettuata laconsueta rifinitura delvenerdì pomeriggio, pri-ma della partenza per ilritiro diAscoli. (lu.bas.)

La classifica della serie B

L’evento. Ieri mattina la cerimonia nel palazzo del Comune

Alzano, un secolo di calcio

Calcio.Zoom.Dopo l’ultimaprodezzadell’AlbinoLeffe

Il campionatodiBsemprepiùCeleste

BERGAMO -«Troppobelli epoco concreti nel primo tempo, con-vinti e grintosi nella ripresa».E' questa l'analisi dimisterArmandoMadonna al termine delmatch vinto dai seria-ni contro la Triestina, match che porta ora la Celeste adun solo punto dalla formazione alabardata, che occupala sesta piazza della serie cadetta, l'ultima disponibileper giocare i play-off. A grinta e convinzione, però, il tec-nico seriano somma anche quel fattore "C" determinatein situazioni così delicate: «Anche la fortuna deve fare lasua parte - ha spiegato ridendo -, perché certe occasioni sidevono sbrogliare solo così. Inoltre, quando si giocano cosìtante partite ravvicinate, il fattore "C" deve sempre fare lasua parte». Quindici punti nelle ultime sei partite proiet-tano la Celeste nelle zone nobili della classifica di serieB, emisterMadonnanonsi nasconde:«E' chiaro che l'ulti-mo periodo, che ci ha regalato soddisfazioni particolari, ciha letteralmente fatto cambiare le prospettive - ha spiegatoil tecnico di villa di Serio -. Noi non ci nascondiamo, nonabbiamopaura, e possoassicurare che lotteremoperqualsia-si altro obiettivo che si verrà a creare da oggi in poi con tran-quillità e serenità, mettendo in campo quella convinzioneche ci ha permesso di ribaltare un risultato negativo».A fare eco al tecnico seriano ci ha pensato Filippo Ca-

robbio: «A questo punto l'obiettivo sembra proprio alla no-stra portata ed è chiaro che cercheremo di raggiungerlo - haspiegato il capitano -. In passato ci era mancata la giustacontinuità che invece ora stiamo fortunatamente trovando.Questa serie di vittorie ci ha avvicinato ai primi posti, con-sentendoci di ritrovare quella mentalità che lo scorso annocihapermessodi lottare per la promozionenellamassima se-rie. La sconfitta di Pisa poteva far pensare che soffrissimo divertigini, come già successo, ma credo che Vicenza e Triesti-na abbiano dimostrato che si sia solo trattato di un caso».Per Marco Cellini, invece, la parola play-off si potrà

pronunciare solo sabato, in caso di risultato positivo:«Per scaramanzia preferisconon sbilanciarmi -haspiegatol'attaccante toscano -, ma sono convinto che potremo farelanostragaraadAscoli, anche se credo chepureunbel pareg-gio ci lascerebbe soddisfatti». (lu.bas.)