rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

46
R a s s e g na S t a m p a F e d e r p re z i o s i R a s s e g na S t a m p a F e d e r p re z i o s i

Upload: federpreziosi

Post on 07-Apr-2016

214 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Rassegna Stampa Federpreziosi

Rassegna Stampa Federpreziosi

Page 2: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def
Page 3: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

ECONOMIA E MERCATIPREZIOSA MAGAZINE Mercato Russo, la svalutazione del rublo blocca la vendita di gioielli. ICE Mosca “Il comportamento dei buyer è condizionato dalla situazione economica”IL SOLE 24 ORE Oro, l’India è il maggior consumatore al mondoGIOILLIS Report: l’oro non tornerà a correreFOREXINFO.IT L’oro bene rifugio: ecco le ragioni di una crescita vertiginosa che proseguirà a pieno ritmoIL SOLE 24 ORE L'oro guadagna il 10% in un mese. Il 2015 sarà l'anno del rimbalzo? Quattro indizi su cosa accadràIL SOLE 24 ORE La Russia compra oro, l’Olanda nega acquistiLA REPUBBLICA Dai gioielli al vino un export da record per gli 11 distrettiIL SOLE 24 ORE Banche centrali in azione e l’oro torna a crescere

COMPRO OROWWW.ECONOMIA24ORE.IT Eurispes, compro oro in calo, non c'è più nulla da vendere

SETTORE E MODAGIOILLIS I 4 continenti di HafnerLA REPUBBLICA L'Apple Watch da 18 carati in speciali casseforti negli StoreCORRIERE DELLA SERA Marzotto « Tornano i compratori italiani»IL GIORNALE DI VICENZA Zoccai, il gioiello può diventare unicoLA REPUBBLICA Il venerdì - Ecco perchè chi investe in diamanti fa affari d’oroAREZZO NOTIZIE Oro e moda: Graziella elogia le novità della fiera di VicenzaL’ORAFO Tre importanti accordi per Fiera di VicenzaDELUXE BLOG Orologio Audemars Piguet Royal Oak Offshore in oro e diamantiPREZIOSA MAGAZINE Londra, capitale della gemmologiaPREZIOSA MAGAZINE Baume & Mercier regala il colore all’universo femminileLA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO Limite ai contanti: gli orafi dicono noTVIWEB ORO – Crisi dei consumi, gli operatori ne studiano i motiviIL GIORNALE DI VICENZA Le aziende incrisi «Colpa dei vincoli Vanno eliminati» EMiccio“giudica”glistand «Sirespiraveraeleganza»LA REPUBBLICA Nathalie Jean, la scommessa canadese a Milano Baume & Marcier è l’ora dei giovaniDI PIÙ L’Expo a Milano più di cento anni fa è stato cosìPREZIOSA MAGAZINE Accordo tra la Arnold & Son e la Northrop & JohnsonPREZIOSA MAGAZINE Chopard, il riccio nasconde un segreto preziosoPREZIOSA MAGAZINE Congresso Cibjo in Brasile, aperte le registrazioniIL GIORNALE DI VICENZA Alla scoperta delle gemme. Un viaggio tra storia e lucePREZIOSA MAGAZINE Vicenza, con IGI e Federpreziosi gli operatori si aggiornano sul mondo delle gemmeCORRIERE DELLA SERA Nella trama del gioiello

2 Febbraio 2015

Rassegna in collaborazione con

Page 4: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Economia e Mercati

�������

Mercato�Russo,�la�svalutazione�del�rublo�blocca�la�vendita�di�gioielli.�ICE�Mosca�“Il�comportamento�dei�buyer�è�condizionato�dalla�situazione�economica”�

�������������� ������������� ����������������

� �

��������������������������� ����������

La�Russia������������������������������� ���������� ����������� ������ ��������������� ���� �!�"������������� ������� ����#������$�����������������%������������������� ��� ������������ ���� ������������ ���&�� ���� �������������������'��� ��� ������������������ �(���������� ������ ������������������ ������������������� ��outlook�economici��� ���������� � ������������������� ���������� �������)�� ���� �������Ucraina!�*����������������������������� � ���� ����������� ���������������������������� ���������� ���������(�������������������� ���&���������� ����������������Maurizio�Forte�������������� �Ice�Mosca�������� ������������ ����������� �������������������� �Ice�Agenzia�per�la�promozione�all’estero�e�l’internazionalizzazione�delle�imprese�italiane,�di�spiegare�cosa�sta�accadendo.�

Dottor�Forte,�qual�è�l’attuale�situazione�degli�operatori�russi�in�seguito�alla�crisi�politica�che�ha�travolto�il�paese?�Esiste�una�difficoltà�economico�finanziaria�dei�buyer?�

La�Russia�rientra�fra�i�paesi�Brics�e�negli�ultimi�5�anni�la�sua�economia�è�stata�caratterizzata�da�un�forte�tasso�di�crescita�del�Pil�e�da�un�considerevole�aumento�dell’interscambio�con�il�resto�del�mondo.�L’attuale�congiuntura�politica,�ed�alcune�criticità�del�sistema�economico�locale,�hanno�frenato�questa�tendenza,�tanto�che�secondo�le�stime�della�Banca�Centrale�Russa�nel�2014�registrerà�una�crescita�del�prodotto�interno�di�appena�lo�0,6%,�con�previsioni�di�recessione�per�il�biennio�2015�2016.�Alcuni�fattori�in�particolare�stanno�condizionando�l’andamento�generale,�tra�cui�il�prezzo�del�petrolio�(il�prodotto�di�esportazione�più�

Page 5: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

importante�al�quale�si�deve�la�metà�circa�delle�entrate�fiscali),�sceso�ai�minimi�storici�degli�ultimi�cinque�anni,�con�48�dollari�al�barile.�A�questo�si�aggiunga�il�forte�deprezzamento�del�rublo�che�quest’anno�ha�perso�complessivamente�oltre�due�terzi�del�suo�valore�contro�il�dollaro�(oggi�sono�necessari�circa�67�rubli�per�un�USD)�e�più�del�50%�nei�confronti�dell’euro�(circa�76�rubli�per�un�euro),�contraendo�di�conseguenza�il�potere�d’acquisto�dei�russi.Per�effetto�di�questo�insieme�di�fattori,�anche�l’inflazione�è�in�crescita�attestandosi�al�10%�nel�2014,�mentre�l’accesso�al�credito�è�sempre�più�difficile�e�costoso�con�il�tasso�di�sconto�ufficiale�salito�al�17%�a�dicembre�dello�scorso�anno.�Il�comportamento�dei�buyer�di�riferimento�del�settore�gioielleria�cosi�come�quello�degli�operatori�di�altri�settori�è�condizionato�dalla�situazione�economica�attuale�e�risente�in�primis�della�svalutazione�del�rublo�che�in�termini�pratici�significa�pagare�un�articolo�quasi�il�doppio�rispetto�ad�un�anno�fa.�In�tale�situazione�gli�operatori�locali�stanno�assumendo�un�atteggiamento�attendista,�rinviando�le�decisioni�di�acquisto�al�futuro.�In�realtà,�l’analisi�dei�codici�riferiti�agli�articoli�di�oreficeria�e�bigiotteria�secondo�i�dati�delle�Dogane�russe�nel�periodo�ottobre�2013�–�ottobre�2014�evidenzia�una�crescita�delle�nostre�esportazioni�del�4,5%�con�35�milioni�di�euro�di�vendite.�Il�dato�Istat,�pur�non�essendo�allineato�al�dato�locale,�conferma�una�crescita�del�2,3%�con�43�milioni�di�euro�di�export.�L’Italia�rappresenta�il�sesto�Paese�esportatore�di�gioielleria�in�Russia,�senza�contare�che�molti�acquisti�vengono�effettuati�da�clienti�russi�direttamente�in�Italia�o�in�altri�paesi�europei�dove�sono�presenti�i�nostri�marchi�del�settore.�

Il�mercato�russo�finora�è�stato�un�interlocutore�importante�per�la�gioielleria�italiana:�quali�sono�gli�ostacoli�concreti�che�incontrano�oggi�le�imprese�italiane�su�questo�mercato?�

Il�nostro�Ufficio�contribuisce�annualmente�alla�promozione�delle�aziende�italiane�del�settore�in�Russia�attraverso�la�selezione�e�l’invito�di�buyer�locali�alle�principali�fiere�organizzate�in�Italia�e�in�altri�Paesi�europei,�tra�cui�“OroArezzo”,�“Vicenza�Oro”,�“Tarì�Mondo�Prezioso”,�“Valenza�Gioielli”�ed�il�“Workshop�/�Mostra�Autonoma”�organizzato�in�varie�città�europee�(ultima�edizione�in�Croazia).�Gli�ostacoli�che�le�imprese�italiane�devono�fronteggiare�sul�mercato�russo�riguardano�soprattutto�le�normative�in�vigore�per�l’esportazione�di�metalli�e�pietre�preziose.�In�particolare,�in�base�all’art.�13�della�Legge�russa�43FZ�del�26�marzo�1998�“Su�metalli�e�pietre�preziose”,�per�poter�essere�venduti�in�Russia,�i�gioielli�di�produzione�straniera�vanno�sottoposti�a�perizia�e�marchiati�dall’Ufficio�del�saggio�dei�metalli�preziosi�presso�il�Ministero�delle�Finanze�della�Federazione�Russa�nel�rispetto�delle�procedure�previste�dal�Decreto�del�Governo�russo�n.�643�del�18�giugno�1999.�Per�l’effettuazione�di�dette�attività�il�produttore�straniero�di�gioielli�deve�servirsi�di�un�intermediario�locale,�che�nella�maggior�parte�dei�casi�è�l’importatore�russo.�Ancora,�per�una�serie�di�metalli�preziosi�è�previsto�anche�un�ulteriore�onere:�il�c.d.�“Controllo�statale”�di�metalli�e�pietre�preziose�introdotte�in�Russia�da�Paesi�esterni�all’Unione�doganale�con�la�Bielorussia�e�il�Kazakhstan,�da�svolgersi�sempre�ad�opera�dell’Ufficio�del�saggio�dei�metalli�preziosi�presso�il�Ministero�delle�Finanze�della�Federazione�Russa.�Inoltre�è�sempre�necessaria�la�dichiarazione�di�conformità.�In�linea�generale,�il�sistema�doganale�è�caratterizzato�da�alcune�difficoltà�nella�raccolta�delle�informazioni�chiare�ed�esaurienti,�per�cui�l’impresa�italiana�per�poter�esportare�i�propri�prodotti�in�maniera�efficiente�si�deve�affidare�ad�un�partner�o�ad�un�broker�in�loco.�Ricordiamo�che�l’Agenzia�ICE�è�presente�nella�Federazione�Russa�dal�1966�ed�opera�con�una�rete�di�quattro�Uffici�localizzati�a�Mosca,�San�Pietroburgo,�Ekaterinburg�e�Novosibirsk.�La�Sede�di�Mosca�coordina�anche�le�attività�per�Armenia,�Bielorussia�e�Turkmenistan,�fornendo�assistenza�per�favorire�le�esportazioni�e�gli�investimenti�in�tutti�i�mercati�di�competenza�attraverso�un’ampia�gamma�di�servizi�e�di�

Page 6: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

eventi�promozionali.�La�rete�dell’Agenzia�ICE�nella�Federazione�Russa�cura�annualmente�più�di�100�iniziative�promozionali�e�fornisce�servizi�di�assistenza�personalizzata�a�circa�3.000�imprese�italiane,�tra�cui�rientrano�quelle�del�settore�gioielleria.�Presso�l’Agenzia�ICE�di�Mosca�operano�inoltre�il�Desk�di�Assistenza�per�gli�Ostacoli�al�Commercio�e�il�Desk�per�la�Tutela�della�Proprietà�Intellettuale,�disponibili�ad�offrire�un�servizio�di�primo�orientamento�sul�mercato�russo.�

Quanto�è�distante�il�mercato�del�business�dalle�scelte�politiche?�Cioè:�di�fronte�al�business,�quanto�pesa�per�gli�operatori�la�situazione�politica�e�si�prevede�una�ripresa�delle�relazioni�internazionali�e�quindi�del�business?�

Come�già�detto,�esiste�una�relazione�tra�le�scelte�politiche�e�la�situazione�economica�del�Paese.�Tuttavia�alcune�fattori�come�il�prezzo�del�petrolio,�la�svalutazione�del�rublo�e�la�debolezza�del�sistema�industriale�non�sono�direttamente�ascrivibili�al�quadro�delle�sanzioni.�Ovviamente�tutti�speriamo�in�una�rapida�normalizzazione�del�quadro�politico�internazionale,�per�la�quale�l’Italia�gioca�un�ruolo�importante�e�costante,�ma�nello�stesso�tempo�è�fondamentale�che�la�Russia�realizzi�quanto�prima�il�processo�di�riforme�economiche�e�sviluppo�industriale�annunciato�da�tempo.�In�questo�contesto�nei�prossimi�mesi�l’accesso�al�mercato�russo,�per�tutte�le�regioni�sopra�esposte,�non�sarà�agevole,�ma�sarebbe�sbagliatissimo�arretrare�o�ignorare�questo�mercato�che�resta�un�punto�di�riferimento�per�l’esportazione�del�made�in�Italy.�

Page 7: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

del 30 Gennaio 2015

Preziosi. Cina superataOro, l’India è il maggior consu-matore al mondoL’India supera la Cina e riconquista la vetta della speciale classifica dei maggiori importa-tori al mondo di oro. È quanto si legge in rapporto sul settore della Gfms dove si fa il punto sull’andamento della domanda fisica complessiva di metallo giallo (in calo nel 2014) e dove si prevede per quest’anno un nuovo ribasso dei già deboli prezzi. Tornando alla “classifi-ca”, la domanda cinese di oro nel 2014 è scivo-lata di circa un terzo rispetto all’anno prece-dente a 866 tonnellate (sono i minimi da quat-tro anni); nel frattempo l’offerta del paese di oro riciclato è risalita inaspettatamente del 21% a 182 tonnellate. In Cina l’anno scorso si è raffreddata soprattut-to la domanda di oro dal settore del gioiello, scesa del 33% a 608 tonnellate, a causa della frenata della crescita economica e delle misure governati-

ve per mettere un freno alla corruzione. In forte calo anche la domanda di lingotti diminuita del 53% a 171 tonnellate: si tratta del livello più basso degli ultimi cinque anni. Quanto all’India, la domanda dal settore del gioiello è balzata del 14% al livello record di 690 tonnella-te.Gfms ha sottolineato che il calo dei consumi cinesi si è riflesso sulla domanda mondiale, scesa nel 2014 del 19% (flessioni in tutti i com-parti, solo gli acquisti delle banche centrali sono saliti). Quanti ai prezzi infine, per il primo semestre dell’anno Gfms preve-de una media di 1.180 dollari l’oncia (ieri a New York il prezzo è sceso del 2,5% circa verso la soglia dei 1.253 dollari), un livello comunque non ritenu-to sufficiante a risve-gliare del la domanda.

Page 8: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

gennaio�29,�2015�at�1:35�pm��

������������ � ��� �����������������,� �� ��� ��������������ha�analizzato�la�situazione�dell’oro.�Sale?�Scende?�Se�siete�interessati�al�prezzo�dell’oro,�ecco�un�report�riservato,�firmato�da�di����� ������� ���senior�analyst�commodities�di�Ubp.�

Pepite�e�lingotti�

Il�prezzo�dell’oro�si�è�impennato�bruscamente�ed�è�in�rialzo�di�circa�l’8,2%�YTD�grazie�alla�maggior�domanda�di� beni� rifugio,� legata� alle� preoccupazioni� per� l’economia� mondiale,� dopo� l’annuncio� della� Cina� di� una�crescita�nel�2014�al�ritmo�più�lento�dal�1990�e�il�taglio�delle�stime�sulla�crescita�globale�da�parte�del�Fondo�Monetario�Internazionale.�

Al�rally�dell’oro�ha�contribuito�anche�l’azione�a�sorpresa�della�Banca�nazionale�svizzera,�che�ha�rimosso�la�soglia� minima� del� tasso� di� cambio� tra� franco� ed� euro� e� ha� portato� i� tassi� da� -0,25%� a� -0,75%.� Un� altro�fattore�è�costituito�dalle�aspettative�sugli�effetti�del�QE�della�Banca�centrale�europea.�

Considerando� la� forza� del� dollaro,� riteniamo� che� la� capacità� di� resistenza� del� metallo� giallo� sia� davvero�notevole,� ma� riconosciamo� anche� che� i� tassi� d’interesse� negativi� e/o� molto� bassi� (il� rendimento� del�Treasury� USA� a� 10� anni� è� sceso� al� livello� più� basso� dalla� metà� del� 2013)� stanno� riducendo� il� costo�opportunità�di�detenere�l’oro.�

Abbiamo� inoltre�visto�una� ripresa�della�domanda�d’investimenti� in�oro,� come�dimostrano� i� considerevoli�afflussi� sugli� ETF� sull’oro� per� la� prima� volta� da� novembre� 2014.� Un� ulteriore� fattore� che� di� recente� ha�sostenuto� i� prezzi� del� metallo� prezioso� è� stato� un� recupero� della� domanda� fisica� in� vista� del� capodanno�cinese�del�19�febbraio.�Rimaniamo�tuttavia�scettici�riguardo�a�un�ulteriore�rialzo�delle�quotazioni�dell’oro�per� via� della� forza� del� dollaro� (al� momento� sui� massimi� da� 11� anni)� e� delle� aspettative� sull’avvio� in�primavera� del� ciclo� di� rialzo� dei� tassi� da� parte� della� Federal� Reserve,� fattore� che� manterrà� i� prezzi� del�metallo�giallo�sotto�controllo.�

Inoltre,�non�crediamo�che� la�vittoria�del�partito�di�sinistra�Syriza� in�Grecia�comporterà�una�disgregazione�dell’Eurozona,� poiché� Syriza� cercherà� un� compromesso� con� la� Troika� nel� tentativo� di� ottenere� un�abbassamento�del�costo�legato�al�debito�greco�e/o�una�nuova�estensione�delle�scadenze�dei�prestiti.�

Le�condizioni�macro�continuano�a�non�favorire�assolutamente�l’oro;�ci�aspettiamo�che�i�prezzi�del�metallo�giallo�restino�sotto�pressione�o�che,�nella�migliore�delle�ipotesi,�rimangano�in�un�range�tra�i�1.050�e�i�1.350�dollari�l’oncia�nel�2015,�purché,�ovviamente,�le�crisi�politiche�che�si�stanno�scatenando�a�livello�globale�non�peggiorino.�

Page 9: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

L’oro bene rifugio: ecco le ragioni di una crescita vertiginosa che proseguirà a pieno ritmo di Simone Casavecchia | 28 Gennaio 2015 - 11:30

In un mese il valore dell'oro ha rilevato una crescita vertiginosa: un trend che secondo gli analisti finanziari è appena iniziato e che si confermerà tale nel nuovo anno: ecco perché.

Sullo scenario finanziario globale sono molti gli analisti preoccupati per le scelte adottate dalle banche centrali. La mente va subito al quantitative easing, l’intervento di politica monetaria recentemente messo in campo alla BCE che ha deciso di acquistare i titoli di stato delle banche europee per iniettare liquidità nel sistema economico europeo, ma le stesse scelte sono state adottate per molti dalla FED che, per ora, non ancora cambiato verso alla propria politica monetaria e anche dalle banche centrali di altri importanti Paesi, come ad esempio il Giappone,

tradizionalmente legato a questo tipo di interventi economici.

Si tratta di scelte quasi obbligate, dato l’attuale scenario deflazionistico in cui versano le economie di quasi tutto il pianeta, che tuttavia comportano conseguenze assai negative per gli investitori, dalla discesa dei tassi sui titoli di stato, precipitati in molti casi a livelli negativi, fino al rischio di una bolla obbligazionaria che potrebbe determinare gravi perdite in caso di rinegoziazione del debito pubblico.

Proprio per questo nell’ultimo mese l’oro ha ricominciato a fare la parte del leone e ad assumere nuovamente quel ruolo di bene rifugio che per tanto tempo gli era appartenuto e che, poi, aveva perso. Si tratta di un bene che, secondo molti analisti finanziari, può essere detenuto a un costo quasi nullo e che rappresenta la copertura migliore di fronte alle rischiose scelte delle Banche centrali.

Le ragioni che hanno determinato questa inversione di tendenza sono molte. In primis occorre ricordare le scelta messa in campo dalla Swiss National Bank che optando la libera fluttuazione delfranco svizzero, sganciato dalla soglia tetto nel cambio con l’euro (a 1,2): con tale decisione la SNB non solo ha disorientato i mercati ma ha anche fatto sì che il franco svizzero perdesse il ruolo di bene rifugio acquisito negli ultimi anni.

Page 10: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

A ciò occorre aggiungere i dati deludenti arrivati recentemente dagli USA e l’impennata del dollaro di fronte all’euro, un fattore quest’ultimo che rende il biglietto verde una moneta davvero poco invitante da acquistare.

Tornando al fronte europeo l’attenzione è piombata recentemente sulle elezioni in Grecia e sull’ascesa al potere di Syriza che, qualora dovesse riuscire a rinegoziare il debito pubblico greco, renderebbe, di fatto, carta straccia, i propri titoli di stato, determinando ingenti perdite tra tutti i creditori internazionali.

Proprio per queste ragioni, sia tra i gestori di fondi di investimenti che tra le banche centrali di molti Paesi ha iniziato a prendere piede una strategia unanime: la diversificazione degli investimenti. All’oro hanno recentemente puntato, infatti, sia colossi come Goldman Sachs, sia finanziari europei, sia le Banche Centrali di Paesi emergenti ancora in crescita come l’India e la Cina, sia quelle diPaesi come la Russia che, colpita da una crisi finanziaria che non accenna a finire, ha pensato bene di correre ai ripari puntando sul sicuro. Secondo una notizia fatta circolare nei giorni scorsi dall’FMI e, poi, smentita, anche la Banca Centrale dei Paesi Bassi avrebbe iniziato la propria corsa all’oro.

Ciò ha determinato nello scorso mese una crescita del prezzo dell’oro del 10%, cha hanno fatto arrivare le quotazioni di un oncia 1288.96 dollari (rilevazione delle 11.15 di oggi). Complice anche la riduzione dell’offerta - dal momento che molte aziende aurifere hanno costi di produzione superiori al prezzo dell’oro - il 2015 dovrebbe dar corso a una crescita del prezzo dell’oro di circa il 30%.

Occorre comunque raccomandare anche la prudenza: molti analisti credono, infatti, che piuttosto che di un trend di lungo periodo si tratti di un exploit momentaneo destinato a smorzarsi giù nel corso del primo trimestre del 2015 quando, secondo Bloomberg, l’oro potrebbe tornare a quota 1175 dollari/oncia. A sfavore del rialzo del dollaro potrebbero, infatti, giocare il rafforzamento del dollaro USA e la prospettiva di rendimenti reali in aumento che potrebbe configurarsi anche nell’Eurozona.

Page 11: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

L'oro guadagna il 10% in un mese. Il 2015 sarà l'anno del rimbalzo? Quattro indizi su cosa accadràChe siano tornati i flussi in acquisto sul metallo giallo è un fatto:������������� ������� �������posizioni nette al rialzo sui future o le opzioni sull'oro sono aumentate del 27%, spiega David Mazza di Spdr. Ma è un fuoco di paglia o il rimbalzo continuerà?

di Enrico Marro

1. Il rimbalzo dell'oro / Il metallo giallo torna bene rifugioIn un mondo finanziario ormai dominato dalle svalutazioni valutarie e dall'incubo della deflazione, aumenta il nervosismo delle Borse. E mentre l'economia perde slancio e si gonfia una colossale bolla obbligazionaria, con tassi negativi su molti titoli di Stato dell'eurozona, i mercati si interrogano sulla reale efficacia delle misure di quantitative easing varate dalle banche centrali, ormai in guerra aperta

tra loro. E riscoprono il tanto bistrattato oro. «Nello scenario deflazionistico detenere oro non costa praticamente nulla - spiega Michael Hewson, chief market analyst di CMC Markets Uk - e il metallo prezioso rappresenta un'ottima copertura contro l'incompetenza delle Banche centrali».

2. Il rimbalzo dell'oro / Le incognite Usa, il «qe» europeo, la Grecia e la Svizzera

Come sintetizza Goldman Sachs, i dati deludenti sulla crescita Usa (dove il superdollaro fa sempre più paura), il quantitative easing europeo e la sorpresa negativa della Banca centrale svizzera hanno creato un mix di fattori in grado di far rimbalzare l'oro. Il fatto che Berna abbia vaporizzato all'improvviso la sua linea Maginot di difesa di 1,2 contro l'euro dopo aver promesso che sarebbe rimasta inalterata, ha disorientato ancor più i mercati. Poi ci sono le

incognite del dopo voto in Grecia, con il partito vincitore Syriza che parla di rinegoziazione del debito. Meglio diversificare, hanno pensato gestori e fondi. Il finanziere elvetico Marc Faber, noto per le sue visioni pessimistiche sull'andamento delle maggiori economie, di recente ha dichiarato che è arrivata l'ora di tornare a investire nell'oro, che prevede quest'anno salirà di prezzo del 30 per cento.

Page 12: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

3. Il rimbalzo dell'oro / La domanda di Russia, India e Cina

(Epa)

Ad aiutare a irrobustire la domanda ci sono poi gli acquisti di metallo giallo da parte delle varie banche centrali. «La domanda da parte di India, Cina e della banca centrale russa resta sostenuta –spiega Maurizio Mazziero di Mazziero Research – e se il fenomeno indiano è conosciuto, meno prevedibile è il

comportamento russo e cinese che apparentemente stanno cercando di rafforzare le loro riserve». Nei giorni scorsi il Fmi aveva riferito di acquisti massicci da parte della Banca centrale dei Paesi Bassi, poi smentiti dallo stesso istituto centrale olandese. A questo fa da contraltare il calo dell'offerta, con molte aziende aurifere che hanno costi di produzione ormai superiori al prezzo dell'oro.

4. Il rimbalzo dell'oro / Ma cosa accadrà al prezzo?

(Afp)

Molto più difficile è capire se il rimbalzo è limitato e temporaneo oppure se l'oro è destinato a puntare in alto. La maggior parte degli analisti delle grandi case di investimento affermano che le quotazioni nel 2015 non brilleranno, ma non si spingono a ipotizzare scenari nefasti. Goldman

Sachs “vede” l'oro approdare a nuovi minimi storici nel 2016. Anche Ubs è prudente sul metallo giallo, con un rialzo che verrà frenato dal rafforzamento del dollaro Usa e dalla prospettiva di rendimenti reali in aumento. E���������������� ����� ������������������������ �� dovrebbero attestarsi mediamente a 1.175 dollari l'oncia nel trimestre in corso.

Page 13: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

La Russia compra oro, l’Olanda nega acquistidi Sissi Bellomo28 gennaio 2015

L’Olanda ha aumentato le riserve in oro. Anzi no. Le statistiche del Fondo monetario internazionale hanno eccitato i mercati, salvo poi essere smentite. Prima dalla banca centrale olandese, poi dallo stesso Fmi, che ha ammesso di aver commesso un errore.

Le quotazioni del metallo giallo hanno mantenuto comunque un rialzo dell’1% a fine giornata, attestandosi sopra 1.290 dollari l’oncia sull’attesa di un rinvio delle politiche monetarie restrittive da parte della Federal Reserve, di cui è cominciata la riunione del comitato monetario.

Ma la “notizia bomba” - quella secondo cui l’istituto di Amsterdam aveva acquistato 9,6 tonnellate di oro, aumantando le riserve auree per la prima volta da 16 anni - si è rivelata una svista, con probabile disappunto di tutti gli analisti che avevano accolto il dato come l’ennesimo segnale di una nuova primavera dell’oro.

Ha comunque comprato davvero, per il nono mese consecutivo, la Russia: ���������������������� ���in dicembre, che portano il totale delle riserve a 1.208,23 tonnellate. Mosca - sempre più sotto pressione per le sanzioni internazionali, seguite dal downgrading del suo debito a “spazzatura” da parte di S&P’s - rappresenta tuttavia un caso a parte. Altri paesi hanno acquistato lingotti, tra cui la Bielorussia e il Kazakhstan. E ������� ���� ��������������� ��������� !�������������������������e novembre. La Turchia d’altra parte ha visto scendere le riserve auree di 3,86 tonn.

Page 14: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

���� ��������� ��� �� �� � � ������ ��� ������� ���� ���� ����� �����EMILIO�VETTORI�

PIEMONTE� fa� sempre� più� rima� con�export.� Nel� terzo� trimestre� 2014� l'export� dei� distretti� della� regione�è�cresciuto� dell'8%.� E'� di� gran� lunga� il� ritmo� più� elevato� nel� panorama� dei� distretti� nazionale.� Lo� rileva� il�Monitor�di�Intesa�Sanpaolo.�

Le�esportazioni�sono�state�trainate�dal�balzo�delle�vendite�dell'oreficeria�di�Valenza�(+23,7%).�Bene�anche�la�rubinetteria� di� Cusio-Valsesia� (+6,3%),� caffè,� confetterie� e� cioccolato� torinese� (+21,8%),� i� vini� di� Langhe,�Roero� e� Monferrato� (+5,7%)�e� i� dolci� di� Alba� e�Cuneo� (+4,9%).� I� distretti� piemontesi� hanno� fatto� meglio�dell'intero� manifatturiero� piemontese� che� è� cresciuto� dell'1,3%.� C'è� di� più.� E'� stata� di� nuovo� battuta� la�concorrenza�dei�competitor�tedeschi�(+2,8%)�e�francesi�(fermi�a�+0,3%).�

Nel�terzo�trimestre�2014,�nove�distretti�su�un�totale�di�undici�monitorati�hanno�registrato�un�aumento�dei�valori�esportati.�Solo�i�frigoriferi�industriali�di�Casale�Monferrato�e�le�macchine�tessili�di�Biella�hanno�subito�un� calo� delle� esportazioni.� L'oreficeria� di� Valenza,� che� si� sta� distinguendo� come� il� distretto� orafo� più�dinamico� in� Italia,� ha� toccato� nuovi� livelli� record� in� Svizzera� e� ha� registrato� un'ottima� crescita�negli� Stati�Uniti.�

In�termini�di�sbocchi�commerciali,� le�esportazioni�dei�distretti�piemontesi�sono�cresciute�a�tassi�sostenuti�nei�mercati�maturi�(+9,9%),�grazie�alle�brillanti�performance�conseguite�in�Svizzera�(trainante�l'oreficeria�di�Valenza)� e� negli� Stati� Uniti� (vini� di� Langhe,� Roero� e� Monferrato,� oreficeria� di� Valenza� e� rubinetteria� e�valvolame�di�Cusio-Valsesia).�Tra�gli�altri�Paesi�avanzati�buoni�risultati�sono�stati�ottenuti�anche�in�Spagna�(caffè,�confetterie�e�cioccolato�torinese,�oreficeria�di�Valenza).�Nei�nuovi�mercati�le�esportazioni�il�made�in�Piemonte� ha� registrato� un� trend� di� crescita� più� contenuto� (+3,6%� la� variazione� tendenziale� nel� terzo�trimestre�del�2014),�frenate�dagli�arretramenti�subiti�in�Brasile,�Cina�e�Hong�Kong,�Russia�e�Ucraina.�Buone�performance�sono�state,�invece,�conseguite�in�Lettonia,�Arabia�Saudita,�Corea�ed�Emirati�Arabi�Uniti.�

Lo�studio�di�Intesa�mette�in�risalto�come�la�performance�batta�anche�quelle�delle�aree�tedesche�e�francesi�

ORO�DA�EXPORT�

Il�distretto�orafo�di�Valenza�ha�trainato�le�esportazioni�

27�gennaio�2015��

Page 15: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

del 24 Gennaio 2015

Page 16: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

del 24 Gennaio 2015

Page 17: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Compro Oro

!��� �� �� ��"�������� � � ������ � � �#$� ��%� ����� ����� ������������W�Z[� ������\[]^�

*�� �� ���������� ��(�� �������������� ����_������-���_��������������� ���� �������!�

"������ �� ����������� ��\[]^��� `��������!�� �(������������� ���� ������������������������������������������ �\[]Z��)������ �\j�]w��� ��������������������������������������������-���������������������������������� `j�^w��� �\[]\!�

"`���� ������� ������� ��� �`� �� ������ ��� ������ ����������� ��� �������� ���� � � ���� ���� �������� �����������������)����][������������������ �]j�{w!�� �� ���� �����������)�� ������������� ������ ���� �������� �������� �)�����`� ���������� ���� `�������������_� ���� �������������������������������� �������������� ��(�� ��_!�

Page 18: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Settore e Moda

febbraio�2,�2015�at�7:00�am��

I�4�continenti�di�Hafner�Il�2015�è�l’anno�dell’Expo�e�Stephan�Hafner�rende�omaggio�all’esposizione�universale�con�quattro�collezioni�ispirate� a� luoghi� e� culture� dei� continenti,� dove� i� modelli� di� punta� sono� i� bracciali� e� la� luce� è� quella� dei�diamanti.�Così� i�decori�delle�architetture�del�Nord�Africa�sono� i�motivi� che�si� ripetono�nel�bracciale�della�collezione�Jasmine,�una�rivisitazione�del�tipico�tessuto�di�diamanti�Stephen�Hafner.�Una�struttura�morbida,�ma� solida,� composta� da� fili� rigidi� e� arrotondati� in� oro� bianco,� compone� invece� il� bracciale� della�collezione�Oceano,�dedicato� all’America� e� ai� suoi� mari.� Ha12� carati� di� diamanti� di� varie� grandezze� ed� è�stato� il� primo� pezzo� venduto� a� VicenzaOro� January.� Insomma,� un� deciso� ritorno� al� bianco,� al� classico�dell’alta� gioielleria� per� la� maison� piemontese,� rilanciata� da� un� gruppo� di� finanziatori� indiani� dopo� la�scomparsa� del� suo� fondatore� nel� 2009.� I� gioielli,� nei� modelli�Chopin�caratterizzati� dal� taglio� navette,� si�accompagnano� talvolta� agli� zaffiri� per� ricordare� i� notturni� del� grande� compositore.� Questa� collezione�guarda�al�Romanticismo�ottocentesco,�espressione�della�cultura�europea,�ma�punta�anche,�come�le�altre,�alle�clienti�asiatiche�e�ai�mercati�emergenti,�con�clienti�che�spendono�più�facilmente.�I�topazi�coloratissimi�e�l’uso� audace� delle� combinazioni� di� colore� caratterizzano�Aria,� la� seconda� collezione� dopo�Acqua�di� una�trilogia�dedicata�agli�elementi�naturali.�Una�linea�giovane,�una�sorta�di�entry�level.�Infatti,�il�modello�base�parte� da� circa� mille� euro,� con� pietre� preziose� e� semipreziose� dal� taglio� ovale.� Mentre�Promise,� l’anello�premiato�nel�2011�come�il�migliore�anello�di�fidanzamento,�continua�a�far�sognare�anche�quest’anno�con�diamanti�rosa�e�zaffiri�che�vanno�dal�cipria�al�viola.�Monica�Battistoni�

��� �

Collezione�Oceano,�bracciale�in�� � Collezione�Jasmine,�bracciale�in�oro�bianco�e�diamanti�oro�bianco�e�diamanti�

Page 19: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

����������� �

Collezione�Chopin,�orecchini�in�oro�bianco�� Collezione�Chopin,�anelli�in�oro�bianco�con�diamanti�taglio�con�diamanti�taglio�brillante�e�navette�� brillante�e�navette�e�zaffiri�taglio�navette�

� � � � � �

Collezione�Aria,�anelli�con�topazi�multicolore�taglio�ovale�e�diamanti�

Anello�Promise�in�oro�rosa�con�diamanti�bianchi�e�neri,�zaffiri�rosa�e�viola,�ametiste�e�uno�zaffiro�rosa�centrale��

Page 20: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

01�febbraio�2015�

L'Apple�Watch�da�18�carati�in�speciali�casseforti�negli�Store�

Gli� smartwatch� di� Cupertino� arriveranno� nei� negozi� ad� aprile.� A� partire� da� 349� dollari.� Ancora� non� si�conosce�il�prezzo�dei�modelli�più�costosi�

ROMA� -� Gli� Apple� Store� presto� assomiglieranno� a� gioiellerie� ����� ���.� Inevitabile� con� l'arrivo� delle�casseforti� che�custodiranno� i�nuovi�Apple�Watch�nel�modello�a�18�carati.� Secondo�quanto� riporta� il�blog���� �,� gli� smartwatch� più� preziosi� e� costosi� di� Cupertino� verranno� esposti� in� appositi� contenitori�blindati.�Intanto�Apple�avrebbe�chiesto�agli�sviluppatori�di�rendere�disponibili�per�il�12�febbraio�le�app�per�iPhone� compatibili� con� l'Apple� Watch,� anche� se� l'arrivo� nei� negozi� dei� nuovi� smartwatch� è� previsto� per�aprile.�E'�stato�lo�stesso�Tim�Cook�ad�annunciarlo,�durante�la�presentazione�dei�dati�dell'ultima�trimestrale,�nei� giorni� scorsi.� Secondo� alcuni� la� Apple� vorrebbe� così� avere� più� tempo� per� testare� le� nuove� app� e� in�particolare�la�funzione�Glances�che�mostra�le�notifiche�delle�applicazioni�sul�display�dell'orologio.�

L'Apple�Watch�è�il�primo�prodotto�completamente�nuovo�della�società�di�Cupertino�dopo�la�morte�del�suo�fondatore,� Steve� Jobs,� nel� 2011.� Lo� stesso� Cook� ha� sottolineato� che� al� lavoro� sullo� smartwatch� c'è� "un�numero�impressionante�di�sviluppatori".�E�anche�quello�di�coloro�che�lo�stanno�testando�prima�del�lancio�ufficiale� è� uno� dei� più� alti,� circa� 3.000.� Finora� sui� nuovi� smartwatch� della� mela� morsicata� si� conosce� il�prezzo�di�partenza�solo�del�modello�di�base,�349�dollari,� svelato�dallo�stesso�Cook�nel� settembre�scorso.�Non� si� sa� invece� quanto� costeranno� i� modelli� di� fascia� alta,� tra� cui� quello� a� 18� carati� che� verrà� appunto�esposto� negli� store� negli� speciali� contenitori-cassaforte,� usati� anche� per� il� trasporto� e� dotati� anche� di�caricabatteria� MagSafe� per� mantenerli� sempre� carichi.� Gli� altri� modelli� verranno� invece� esposti�normalmente�insieme�agli�altri�prodotti�Apple.�

Page 21: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

VIVIMILANO Pagina: Settori & Mercati Data: 02 Febbraio 2015

Page 22: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

�sabato�31�gennaio�2015��

�DAL�NEGOZIO�DI�THIENE�AGLI�STORE�NEL�MONDO��

&���������������������(����� ����� �������Da�sempre�Zoccai�è�sinonimo�di�gioielli�che�si�distinguono,�per�eleganza�e�raffinatezza,�per�quel�carattere�esclusivo,�espressione�di�chi�conosce�a�fondo�l´arte�della�gioielleria�al�punto�da�creare�un�proprio�stile�che�si�riconosce�prima�ancora�di�vedere�il�marchio.��Nel�cuore�di�Thiene,�all´incrocio�fra�via�Trieste�e�corso�Garibaldi,�le�vetrine�Zoccai�sono�una�delle�maggiori�attrattive�per�chi�si�ritrova�a�passeggiare�nel�centro.�Il�negozio,�gestito�da�Nadia,�è�uno�scrigno�che�custodisce�tanti�oggetti�del�desiderio,�che�ha�saputo�mantenere�l´impronta�innovativa�data�dal�padre�e,�oggi�come�allora,�riesce�a�stupire�i�propri�clienti,�con�linee�che�si�rinnovano,�ogni�anno,�oppure�con�gioielli�esclusivi.��In�attesa�di�San�Valentino,�si�può�cogliere�un�trionfo�di�cuore,�per�tutti�i�gusti�e�tutte�le�tasche,�spaziando�fra�oro,�argento,�pietre�colorate�e�diamanti.�Un´emozione�che�prende�forma�e�diventa�immortale.�Ma�da�tempo�Zoccai�ha�intrapreso�anche�il�suo�viaggio�alla�conquista�del�mondo.�I�gioielli�prodotti�dall´azienda�di�zanè�sono�oggi�presenti�in�32�paesi,�l´ultimo�nato�è�il�negozio�di�Abu�Dhabi,�e�possono�contare�su�circa�500�clienti.���

Page 23: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

del 30 Gennaio 2015

Page 24: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def
Page 25: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

)�����"����*��+���������������� �����������-��������/��� +���Uffici�stampa�Egv���30/01/2015�

Le�positive�novità�di�VicenzaOro�e�la�collaborazione�instaurata�con�Arezzo�hanno�dimostrato�la�vitalità�del�settore�orafo� internazionale.�L’azienda�aretina�*��+������*����,�attiva�nel�settore�del� lusso�made�in� Italy,�traccia� un� positivo� bilancio� della� sua� partecipazione� all’appuntamento� fieristico� vicentino,� sottolineando�l’importante�spinta�innovativa�di�questa�edizione�e�la�sua�capacità�di�attrarre�operatori�da�tutto�il�mondo.�Particolarmente� apprezzata� si� è� rivelata� la� scelta� di� VicenzaOro� di� accostare� il� tradizionale� gioiello� alle�tendenze� della� moda� che,� unita� ad� una� riorganizzazione� generale� dei� padiglioni,� ha� attirato� un� flusso�costante�di�visitatori�in�tutte�le�sei�giornate�della�fiera.�

«Erano� anni� –� conferma�!��� ����*����� ������"� ��������*��+�����,� –� che� non� assistevamo� ad� una� fiera�tanto� frequentata:� Vicenza� è� stata� capace� di� cogliere� le� nuove� tendenze� del� settore� orafo,� riuscendo� di�conseguenza�ad�incrementare�il�numero�di�espositori�e�di�visitatori».�

In�questo�rinnovato�scenario,�Graziella�si�è�inserita�tra�le�eccellenze�orafe�internazionali�esponendo�le�sue�ultime� collezioni� direttamente� nell'”Icon”,� lo� spazio� principale� pensato� per� quelle� realtà� caratterizzate�dall’esclusività�e�dall’elevato�valore�creativo�dei� loro�prodotti.� L’azienda�aretina�ha�organizzato� il�proprio�stand� come� un� vero� e� proprio� negozio� monomarca� Graziella,� presentando� così� al� mercato� tutte� le� sue�nuovi� produzioni:� dai� gioielli� in� oro� e� in� argento,� agli� altri� accessori� quotidiani� di� lusso� per� uomo� e� per�donna� come� orologi� e� pelletteria.� Le� risposte� ricevute� sono� state� particolarmente� positive,� con� ottimi�risultati�raggiunti�soprattutto�con�i�buyers�dal�Medio�Oriente,�dalla�Russia�e�dall’Est�Europa,�mercati�in�cui�Graziella�è�ormai�forte�e�consolidata.�

«Essendo� il� primo� appuntamento� dell’anno� –� continua� Gori,� –� VicenzaOro� è� stata� dedicata� alla�presentazione� di� tutte� le� nuove� collezioni.� La� formula� adottata� per� questa� fiera� si� è� dimostrata�un’intuizione� vincente� perché� ha� garantito� alle� aziende� una� vetrina� ancor� più� efficiente� che� ha� attirato�anche�operatori�tradizionalmente�al�di�fuori�dal�circuito�orafo�come�quelli�dell’Estremo�Oriente�e�del�Sud-Est�Asiatico».�

Nel�corso�della�fiera�è�stato�anche�sottoscritto�un�accordo�tra�Arezzo�e�Vicenza�volto�a�creare�un�sistema�di�eventi�coordinati�tra�i�due�poli�per�rafforzare�il�settore�orafo�del�made�in�Italy.� In�questo�senso,�Graziella�esprime� soddisfazione� per� una� collaborazione� che� permetterà� ai� futuri� appuntamenti� orafi� aretini� di�acquisire�un�maggiore�e�rinnovato�prestigio�internazionale.�

Page 26: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

0����"���� ��������������2��������/��� +��30/01/2015�By�orafoitaliano�

Vicenzaoro� ha� chiuso� i� battenti� il� 28� gennaio� siglando� una�serie� di� importanti� accordi� volti� alla� promozione� della�gioielleria:� il�patto�con�Arezzo�Fiere,�sostenuto�dal�Governo,�l’intesa� con� la� Women’s� Jewelry� Association� Italy� e� con�l’Hong�Kong�Trade�Development�Council.� Il� viceministro�allo�Sviluppo� Economico� Carlo� Calenda� ha� seguito� l’accordo�strategico� tra� Fiera� di� Vicenza�e� Arezzo� Fiere�e�Congressi:� si�tratta� di� un’iniziativa� che� rientra� nel� programma� del� ������������������������������������������������������������ed�è� rivolto� alle� principali� filiere� produttive� italiane,� tra� cui� la�gioielleria� e� l’oreficeria.� Il� patto� prevede,� nel� 2015,� il�coordinamento� del� calendario� fieristico� italiano� del� settore�orafo�e�gioiellieri�attraverso�cinque�manifestazioni,�di�cui�due�all’estero:� VincenzaOro� January� (appena� conclusa),�VicenzaOro� September� (5/9� settembre),� OroArezzo� (9/12�maggio),� VicenzaOro� Dubai� (23/26� aprile)� e� VicenzaOro� @�

JCK�Las�Vegas.�Fiera�di�Vicenza�e�Arezzo�Fiere�e�Congressi�collaboreranno�alla�promozione�reciproca�delle�rispettive� manifestazioni.� Il� Ministero� dello� Sviluppo� Economico,� che� ha� predisposto� l’accordo,� sosterrà�l’intesa�sia�dal�punto�di�vista�economico�che�istituzionale�affiancandosi�alla�Confindustria�Federorafi.�Fiera�di� Vicenza,� inoltre,� ha� siglato� un� patto� con� la� Women’s� Jewelry� Association� Italy,� organizzazione� al�femminile�legata�al�settore�presieduta�da�Alba�Cappellieri.�Il�progetto�ha�l’obiettivo�di�creare�un�network�in�grado�di�sostenere�le�associate�nello�sviluppo�del�proprio�business.�Ma�non�finisce�qui:�la�fiera�ha�rinnovato�anche�la�collaborazione�con�l’Hong�Kong�Trade�Development�Council�che�porterà�a�un�rafforzamento�della�presenza�delle�aziende�italiane�durante�la�prossima�edizione�dell’Hong�Kong�International�Jewellery�Show.�

Page 27: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Orologio�Audemars�Piguet�Royal�Oak�Offshore�in�oro�e�diamanti�

Scritto�da:�Rosario�Scelsi�-�venerdì�30�gennaio�2015��

Portare�al�polso�un�orologio�Audemars�Piguet�è�un�grande�piacere,�di�taglio�distintivo.�Inutile�dire�che�si�tratta�di�una�bella�tentazione�per�chi�ama�l'eccellenza.�

L'orologio� di� lusso� Audemars� Piguet� Royal� Oak� Offshore� è� una� meraviglia,� che� brilla� di� luce� nelle� sue�declinazioni� più� preziose,� come� quella� di� cui� ci� stiamo� occupando,� con� cassa� in� oro� bianco� 18� carati�interamente�tempestata�di�diamanti�taglio�baguette.�Stesso�trattamento�per�la�corona�a�vite,�adeguata�al�quadro�d'insieme.�

Quintessenza� del� riuscito� matrimonio� fra� alta� orologeria� e� fascino� dialettico,� gli� esemplari� di� questa�raccolta�uniscono�estetica,�estro�e�meccanica�di�alta�gamma.��

La� manifattura� elvetica,� con� sede� nella� Vallée� de� Joux,� ha� sviluppato� negli� anni� una� sequenza�di� modelli�frutto� di� una� straordinaria� maestria,� dove� si� coniugano� arte,� tradizione� e� perfezione� creativa.� Il� modello�illustrato�nella�foto�è�una�splendida�testimonianza�di�ciò.�

Il�quadrante,�in�oro�bianco�18�carati�con�pavé�di�diamanti�taglio�baguette,�ospita�lancette�Royal�Oak�in�oro�brunito�con�rivestimento�luminescente.�Il�rehaut�in�oro�bianco�con�diamanti�e�gli�elementi�in�onice�taglio�baguette�definiscono�ulteriormente�la�tela.�

Completa� l'opera� il�cinturino�cucito�a�mano� in�alligatore�nero�con�motivo�«grande�scaglia�quadrata»�con�fibbia�pieghevole�AP,�anch'essa�in�oro�bianco�18�carati�con�diamanti�taglio�baguette.�

Scheda�tecnica�in�pillole�

Calibro�di�manifattura�3126/3840�a�carica�automatica�Diametro�totale�29,92�mm�(13¼�linee)�Spessore�totale�7,16�mm�Numero�di�rubini�59�Numero�di�componenti�365�Riserva�di�carica�minima�garantita�50�h�Frequenza�del�bilanciere�3�Hz�(=21,600�alternanze/ora)�

Page 28: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Incastonatura�

159�diamanti�taglio�baguette;�~16,65�carati�(cassa,�fibbia).�88�diamanti�taglio�baguette;�~4,80�carati�(quadrante).�48�diamanti�taglio�baguette;�~1,41�carati.�12�onice�taglio�baguette;�~0,29�carati�(rehaut).�

Page 29: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

30��gen�

3� ���������������������""�������

Gemmologia��Pubblicato�da�Paolo�Minieri��

��

La� Conferenza� del� 2014� del� Gem-A,� l’associazione� gemmologica� britannica,� la� più� antica� al� mondo,� ha�posto,� nei� primi� quattro� giorni� di� novembre,� il� focus� del� dibattito� sulle� questioni� chiave� che� stanno�animando� la� scena� degli� addetti� ai� lavori.� Un� primo� tema� caldo� è� stato� la� determinazione� dell’origine�geografica� delle� gemme,� il� mantra� della� ricerca� e� della� riflessione� scientifica.� Assegnare� una� certa�provenienza,� ad� esempio,� ad� uno� zaffiro� del� Kashmir� significa� contribuire� significativamente� alla�costruzione�del�suo�valore�di�mercato.�

Lo�sanno�bene�i�professionisti�dei�certificati�ed�in�particolare�il�GIA�che,�grazie�al�meticoloso�lavoro�basato�a�Bangkok�di�Vincent�Pardieu,�ha�avviato�un�censimento�sistematico�dei�materiali� grezzi� così� come�rilevati�nella�fase�dell’estrazione.�Nel�suo�intervento�Pardieu�ha�illustrato�i�criteri�scientifici�individuati�per�avviare�il�sistema� di� mappatura.� Si� dovrà� distinguere� il� tipo� di� scavo,� rilevare� l’uso� di� esplosivi,� le� modalità�� dei�rinvenimenti,� nella� consapevolezza� che� più� ci� si� allontana� dal� campo� più� sarà� complesso� attribuire�univocamente� i� campioni� ad� aree� precise.� Chris� Smith,� presidente� dell’AGL,� è� tornato� sul� tema� con� una�prospettiva� inversa:� la� deduzione� delle� aree� di� provenienza� di� zaffiri�e� di� rubini� ricorrendo� ai� processi� di�formazione�geologica.�Ed�un�geologo�dello�spessore�di�John�Saul�che�è�stato�attivissimo�in�Africa�assieme�al�compianto�Campbell�Bridge,�è�stato�coprotagonista�con�Richard�Hughes�di�una�presentazione�multimediale�incentrata� sulle� interconnessioni� disciplinari� e� sui� nessi� emozionali� sollecitati� dalla� professione� di�gemmologo.�

Richard�Hughes�

Page 30: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Questo�il�sentiero�affascinante�di�quella�che�Hughes�ha�definito�“gemmologia�eretica”,�una�disciplina�che�volutamente� disubbidisce� alle� maglie� polverose� degli� schematismi� e� delle� convenzioni.� Thomas�Hainschwang,� già� ospite� come� Hughes� del� CIGES� 2013� a� Napoli,� ha� offerto� una� relazione� dettagliata� sui�diamanti�verdi�e�verde-bluastri�naturali�o� irradiati�artificialmente,�un� lavoro�prezioso� in�una�fase� in�cui� la�promiscuità� del� materiale� spesso� proposto� innervosisce� i� mercati.� Sempre� più� ricorrente,� il� tema� della�sostenibilità�dello�sfruttamento�delle�risorse�gemmifere�e�perlifere�(Laurent�Cartier)�riaffiora�nella�grande�maggioranza� delle� presentazioni� per� culminare� nella� comunicazione� specifica� di� Greg� Valerio,� un�protagonista�della�scena�etica�riferita�ai�materiali�preziosi.�Valerio�ha�illustrato�una�nuova�procedura�che�si�propone� di� creare� una� comunità� di� utilizzatori� responsabili� che� importino� oro� da� piccoli� produttori�artigianali�devolvendo�una�percentuale�alle�comunità�africane�coinvolte�nel�segmento�estrattivo.�

James�Riley�

Le� sessioni� tecniche� hanno� toccato� problematiche� assai� calde� a� cominciare� dalla� ricerca,� ormai� un� po’�affannosa� di� un� sistema� universalmente� riconosciuto� per� misurare� saturazione� e� tono� delle� gemme� in�sostituzione� del�� Gemset,� ormai� obsoleto.� Menahem� Sevdermish� ha� riferito� su� un� suo� nuovo� modello� di�resa� digitale� del� colore� alla� prova� delle� performance� e� dei� settaggi� degli� innumerevoli� monitor� utilizzati.�Richard�Drucker,�fondatore�di�GemWorld,�una�sorta�di�Rapaport�per�le�gemme�di�colore,�ha�esposto�in�un�seminario� il� suo� trentennale� lavoro� per� classificare� e� quotare� in� modo� oggettivo� una� notevole� varietà� di�pietre� che� spesso� disorientano� i� compratori.� Mikko� Åström� ed� Alberto� Scarani� hanno� relazionato� sulle�applicazioni�gemmologiche�possibili�con�il�loro�ormai�fondamentale�strumento,�un�eccellente�spettrometro�Raman� dotato� di� un� software� di� avanguardia� che� si� sta� rivelando� interessante� anche� per� l’indagine�mediante�fotoluminescenza.�

Vincent�Pardieu�

A�Londra�non�si�è�parlato�solo�di�spettrometria�più�accessibile�alle�tasche�di�tanti�professionisti,�ma�anche�di� diffrattometri� RX� (Franz� Herzog)� indispensabili� per� identificare� gli� elementi� in� traccia� non� solo� delle�gemme�ma�anche�dei�metalli.� Il� ventaglio�degli� interventi�della�conferenza�Gem-A�è�stato�ben�concepito�per�fotografare�bene�l’attualità�gemmologica�così�come�si�evince�dall’esperienza�concreta�degli�operatori.�

Da� un� lato� tra� i� grandi� istituti� si� affermano� nuove� procedure� di� monitoraggio� delle� provenienze� dei�campioni� per� mappare� l’origine� e� quindi� collocare� quel� timbro� DOC� che� consolida� il� valore� delle� pietre.�Dall’altro� il� fronte� dell’identificazione� e� della� ricerca� si� sta� allargando� anche� a� quei� laboratori� che� si�sapranno�dotare�delle�nuove� tecnologie� spettrometriche�e�diffrattometriche,�oggi�più�accessibili�e�meno�costose.�

Page 31: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

\��� �� �

���"��5�6����������������������������� ���� ��-�""� ����

��� � ������� ����������������

������� ��� ���� ������ ���� �� ������ ��� � �� �� � �� ������� "���&������� ������� ���� ������ ����'� ����'������������� ��������������������(�������������� ��� ������

������� � -��"������� ����� � -� ����� ��������� � ����� � �� ��� � �� �� �� � �7����� �� ���� �&� ������+�� ��3� ���������"��5�6������������������������%���������� ������������������ �!�2�� 9�*��� �������� ;�� ����<� =� �<� ��*���9��� /����� ����� �� ������ ������ ���� �������������!� "� ����� ����� �� ����� ���������(��������� �������������� ��������� ���� � �������������������������������������� �>@==����*� �����G���������� ��� �K����� ��N����������� �!�

�� ��� �� �� ���������� ��� ����� ���������� �� ���������� ���7�����"������������"����� �� � �� �����TV�"����"������ �� ��� ����������� � ������������ ��� 7������ ���"��"!� �� � ���(�������� ���� ��������� �������������������� � �������������"� �������� ������� �� ����%� ���� �X���������������������������)��������� � ��� �7���+���� �������������������(�����!�

"�������������������� ���

Page 32: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

FEDERPREZIOSI IL BARESE AQUILINO: URGE CONFRONTO COL GOVERNO

Limiti ai contantigli orafi dicono no

lVERONA.Crisi dei consumi: gli operatori orafi puntano il ditocontro il limite all’utilizzo dei contanti, la tracciabilità, il fisco el’illegalità. È il risultato di una ricerca di Federpreziosi Con-fcommercio su 400 dettaglianti orafi, presentata a VicenzaOroJanuary, per un confronto tra operatori, «ma soprattutto - haspiegato il presidente nazionale di Federpreziosi, il barese Giu -seppe Aquilino - come strumento di dialogo con le Istituzioni».

Alla tavola rotonda, moderata dal direttore di FederpreziosiSteven Tranquilli, oltre Aquilino erano presenti To m m a s oMazza, presidente Assocoral; Mario Peserico, presidente As-sorologi; Silvio Ciniglio, Ordine degli Avvocati di Napoli; An -drea R. Castaldo, ordinario di Diritto penale all’Università diSaler no.

I numeri relativi alla situazione economica delle aziende nonappaiono confortanti: negli ultimi due anni in media hanno re-gistrato una diminuzione dei ricavi pari a circa il 26%. Diminuiscela clientela italiana, ma anche quella proveniente dall’estero e trale «contromisure» vi sono riduzioni degli investimenti e inter-venti sul personale con conseguente diminuzione dell’occupa -zione. La soglia di 1.000 euro nell’utilizzo dei contanti, che fadell’Italia il Paese europeo con il limite più restrittivo, e le pro-cedure legate alla tracciabilità per pagamenti di importi superioriai 3.600 euro sono tra le prime cause della variazione dei consumi.Lo studio presenta alcune ipotesi: se la soglia di utilizzo delcontante fosse innalzata a 2.500 euro, come in Spagna, si re-gistrerebbe un aumento dei ricavi medi pari al 13%; se innalzata a3.000 euro, come in Francia, l’aumento sarebbe del 16%. Se poi nonfosse previsto alcun limite, come in Germania e Olanda, l’aumentosi aggirerebbe intorno al 21%. Mentre l’abolizione dell’obbligo diregistrare e comunicare i dati degli acquirenti che spendono più di3.600 euro, non previsto negli altri paesi UE, comporterebbe unaumento dei ricavi, in media, del 22%.

«Per avviare un costruttivo confronto con gli organi di Governo,è indispensabile fornire numeri attendibili, come abbiamo avutomodo di verificare nel corso di un recente incontro a Roma con ilcapo ufficio legislativo del Ministero dell’Economia e una di-rigente dell’Agenzia delle Entrate», ha detto il presidente Aqui-lino: «Tracciare un quadro preciso delle principali problematicheche determinano una forte instabilità dei consumi, è stata un’im -presa tutt’altro che facile, superata grazie a un fondamentalelavoro di squadra». [rob. calp.]

Venerdì 30 gennaio 201522

ECONOMIA&F I NA N Z A

Page 33: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Posted�by�admin�on�gennaio�29,�2015��

)�)�Y�Z�� �������� �"���������������� �� ���� ����"�����

Presentata�a�VicenzaOro�January�un’indagine�di�Federpreziosi�Confcommercio�sul�limite�all’utilizzo�dei�contanti,�tracciabilità,�fisco,�banche,�legalità.�L’indagine�a�cura�di�Federpreziosi�Confcommercio�effettuata�da�Format�Research�su�400�dettaglianti�orafi�come�punto�di�partenza�per�un�confronto�tra�operatori�sul�tema�delle�motivazioni�percepite�nella�crisi�delle�vendite,�ma�soprattutto�come�strumento�di�dialogo�con�le�istituzioni�e�il�Governo.�Il�limite�all’utilizzo�dei�contanti�e�le�procedure�di�tracciabilità�sono�tra�i�fattori�critici�secondo�gli�operatori�del�settore�orafo�e�orologiero�che,�al�contempo,�ipotizzano�possibili�scenari�di�miglioramento.�A�Vicenza,�i�rappresentanti�delle�categorie�orafe�e�orologiere�ed�esperti�si�sono�incontrati�per�delineare�le�dimensioni�del�fenomeno�della�contrazione�della�domanda�e�identificarne�i�fattori�determinanti.�Alla�tavola�rotonda�svoltasi�domenica�25�Gennaio,�introdotta�dal�Presidente�di�Fiera�di�Vicenza�Matteo�Marzotto�e�moderata�dal�Direttore�di�Federpreziosi�Steven�Tranquilli,�hanno�preso�parte:�il�Presidente�di�Federpreziosi�Confcommercio�Giuseppe�Aquilino;�Tommaso�Mazza,�Presidente�Assocoral;�Mario�Peserico,�Presidente�Assorologi;�Silvio�Ciniglio,�dell’Ordine�degli�Avvocati�di�Napoli;�Andrea�R.�Castaldo,�Ordinario�di�Diritto�penale�all’Università�degli�Studi�di�Salerno.�I�risultati�dell’indagine�sono�stati�presentati�da�Pierluigi�Ascani,�Presidente�CdA�Format�Research.�“Per�avviare�un�costruttivo�dialogo�con�gli�organi�di�Governo,�allo�scopo�di�ottenere�concreti�benefici�per�il�nostro�settore,�è�indispensabile�fornire�numeri�attendibili�e�certi,�come�abbiamo�avuto�modo�di�verificare�in�maniera�esplicita�nel�corso�di�un�recentissimo�incontro�a�Roma�con�il�capo�ufficio�legislativo�del�Ministero�dell’Economia�e�delle�Finanze�e�una�dirigente�dell’Agenzia�delle�Entrate�cui�abbiamo�partecipato�insieme�a�una�delegazione�dell’Associazione�Orafa�Lombarda.”�Così�ha�dichiarato�il�Presidente�di�Federpreziosi�Confcommercio,�Giuseppe�Aquilino.�“Tracciare�un�quadro�preciso�delle�principali�problematiche�che�determinano�una�forte�instabilità�dei�consumi,�anche�dal�punto�di�vista�quantitativo,�è�stata�un’impresa�tutt’altro�che�facile”�prosegue�“superata�con�successo�e�in�tempi�brevi�grazie�a�un�fondamentale�lavoro�di�squadra”.�Come�ha�sottolineato�Silvio�Ciniglio,�la�ricerca,�realizzata�da�Format�Research�fornisce�un’analisi�puntuale�sull’andamento�economico�generale,�suddiviso�per�tipologia�di�prodotto,�di�clientela�e�per�dimensione�delle�imprese.�Il�tutto�attraverso�dati�e�informazioni�utili�a�valutare�non�solo�l’entitài�della�contrazione,�ma�anche�l’impatto�sul�settore�e�il�depauperamento�dell’offerta�con�conseguente�perdita�di�valore�per�il�Paese.�Nonostante�l’elevato�valore�dell’export,�l’80%�del�PIL�deriva�dai�consumi�interni.�Si�è�ritenuto,�quindi,�

Page 34: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

essenziale�indagare�gli�effetti�di�limiti�legislativi�che�sembrano�frenare�significativamente�i�consumi�per�poter�comprendere�il�fenomeno�e�avviare�delle�politiche�di�tutela�dell’intera�categoria.�I�numeri�relativi�alla�situazione�economica�delle�aziende�non�appaiono�confortanti:�negli�ultimi�due�anni�(2012-2014)�il�livello�di�fiducia�nella�propria�attività�da�parte�delle�imprese�al�dettaglio�di�articoli�di�gioielleria,�argenteria�e�orologi�è�crollato.�In�media�hanno�registrato�una�diminuzione�dei�ricavi�pari�a�circa�il�-26%.�Quanto�al�futuro,�solo�l’8,5%�si�aspetta�un�aumento�dei�propri�ricavi.�Diminuisce�la�clientela�italiana,�ma�anche�quella�proveniente�dall’estero,�in�particolare�dalla�Russia,�e�tra�le�ovvie�contromisure�vi�sono�riduzioni�degli�investimenti�e�interventi�sul�personale�con�conseguente�diminuzione�dell’occupazione.�Si�registrano,�tuttavia,�leggere�differenze�tra�regioni�del�Nord�e�del�Sud�Italia,�con�una�situazione�che�appare�migliore�per�le�prime.�La�soglia�di�1.000�Euro�posta�all’utilizzo�dei�contanti�–�l’Italia,�lo�ricordiamo,�è�il�Paese�europeo�con�il�limite�più�restrittivo�–�e�le�procedure�legate�alla�tracciabilità�per�pagamenti�di�importi�superiori�ai�3.600�Euro�sono�tra�le�prime�cause�della�variazione�dei�consumi�con�differenze�di�priorità�in�riferimento�ai�preziosi�piuttosto�che�agli�orologi.�

Lo�studio�presenta�poi�alcune�ipotesi�di�scenario�con�una�simulazione�di�che�cosa�accadrebbe�nel�caso�in�cui�alcune�delle�determinanti�alla�base�della�riduzione�dei�ricavi�fossero�rimosse�o�fossero�ridotte�in�termini�di�intensità.�I�dettaglianti�di�preziosi�italiani�ritengono�che,�se�la�soglia�di�utilizzo�del�contante�fosse�innalzata�a�2.500�Euro,�come�in�Spagna,�si�registrerebbe�un�aumento�dei�ricavi�medi�pari�al�13%�e,�se�innalzata�a�3.000�Euro,�come�in�Francia,�questo�sarebbe�del�16%.�Se�poi�non�fosse�previsto�alcun�limite�alla�soglia�di�utilizzo�del�contante,�come�attualmente�in�Germania�ed�in�Olanda,�l’aumento�si�aggirerebbe�intorno�al�21%.�

L’abolizione�dell’obbligo�da�parte�del�commerciante�di�registrare�e�comunicare�i�dati�degli�acquirenti�che�spendono�più�di�3.600�Euro,�non�previsto�negli�altri�paesi�UE,�comporterebbe�un�aumento�dei�ricavi,�in�media,�pari�al�22%.�Queste�osservazioni�danno�conto�delle�difficoltà�del�settore�che�in�qualche�modo�paga�il�peso�di�alcuni�adempimenti�amministrativi�imposti�in�Italia,�ma�non�in�altri�Paesi�dell’Unione�Europea,�o�quanto�meno�non�nella�stessa�misura.�“Le�cause�dell’instabilità�dei�consumi�nel�settore�orologiero”�evidenzia�il�presidente�di�Assorologi�Mario�Peserico�“presentano�notevoli�elementi�di�complessità,�ma�ciò�che�emerge�con�chiarezza�è�che,�in�generale,�le�procedure�antiriciclaggio�rappresentano�un�forte�ostacolo.�E’�particolarmente�significativo,�in�questo�senso,�il�risultato�di�un’analisi�da�noi�richiesta�a�GFK�che�dimostra�come�l’acquisto�di�orologi�di�valore�pari�o�inferiore�ai�1.000�Euro�sia�aumentato�del�20%�negli�ultimi�mesi,�dato�sicuramente�non�positivo.�Fino�ad�oggi�non�avevamo�elementi�concreti�perché�le�istituzioni�politiche�potessero�riservarci�la�dovuta�attenzione,�ma�con�questa�iniziativa�si�è�compiuto�un�notevole�passo�avanti”.�

“Ho�molta�fiducia�nell’azione�intrapresa”�afferma�il�presidente�di�Assocoral�Tommaso�Mazza.�“Stiamo�riunendo�a�un�tavolo�federazioni�e�imprenditori�per�fare�chiarezza.�Se�è�vero�che�quanto�apprendiamo�dalla�ricerca�non�è�incoraggiante,�le�azioni�che�abbiamo�messo�in�atto�e�quello�che�potremo�concretamente�fare�in�futuro,�è�davvero�importante.�Encomiabile,�inoltre,�il�livello�di�adesione�all’iniziativa�da�parte�delle�imprese:�all’indagine�hanno�preso�parte�ben�400�aziende,�chiamate�a�rispondere�in�meno�di�una�settimana.”�

Secondo�il�Direttore�di�Federpreziosi,�Steven�Tranquilli�“i�risultati�dell’indagine,�per�chi�vive�quotidianamente�le�problematiche�del�comparto,�non�sorprendono�di�certo�per�contenuto.�Tuttavia”�come�hanno�ribadito�più�volte�gli�autorevoli�intervenuti�all’incontro,�tra�cui�l’avvocato�Andrea�R.�Castaldo�“si�tratta�di�dati�certificati�che�documentano,�per�la�prima�volta,�come�il�problema�del�limite�contanti�sia�praticamente�equiparato�ai�fattori�congiunturali�dovuti�alla�crisi�economica�più�in�generale,�secondo�l’opinione�delle�aziende.�Fare�sistema�attraverso�gli�organi�di�categoria�è�nell’interesse�dell’intero�Paese”.�

Page 35: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Assorologi:«Chicompravaprodottisopraimilleeuroorasceglielafasciapiùeconomica»

L’INCONTRO.È stato realizzatouno studio percontodi Federpreziosi

Leaziendeincrisi«ColpadeivincoliVannoeliminati»

Secondolaricercaeffettuatalanormativaanti-riciclaggioimpoverisceglioperatori

Inumeri

Come fa una donna a diventa-re farfalla? «Andando “sullepunte”. La farfalla è simbolodieleganzaestremaequestavie-ne trasmessa da come unadonna si veste, parla, cammi-na,siponeconglialtri.Sussur-rando,nonurlando. Ladonnaè forte, ma non deve imporlocon aggressività». Parola diEnzo Miccio, presentatore eweddingplanner, che ieriaVi-cenzaOro January ha presen-tato in anteprima la secondaparte della sua collezione fir-mata in esclusiva per Comete,dedicata principalmente allasposa e ispirata, appunto, allefarfalle come simboli di gra-zia, leggerezza,bellezzaecam-biamento. Oro bianco e dia-manti per girocolli, orecchinieanelli,pensati comepezzi in-dossabili non solo durante la

cerimonia.Ospite dello stand, impecca-

bile in completo grigio, parlaconigiornalisti,siconcedesor-ridente a foto e autografi, gen-tile con tutti, mentre i titolariillustrano la collezione.E a proposito di eleganza,

Miccio è rimasto colpito dalnuovo padiglione. «È strabi-liante – commenta – traspira

senso del lusso ed è esclusivo,non la classica “fiera”. Qui siparla di “salone”, bellissimoesteticamente, mai visto unosimile, con travi in legno a vi-sta, hanno fatto veramenteunlavoro splendido. Trasmetteeleganza e parla del gioiello,chedeve avereun contesto co-mequesto». M.E.B.

© RIPRODUZIONERISERVATA

L’OSPITE. Ilconduttoredel programmasu RealTime “Macome tivesti”

EMiccio“giudica”glistand«Sirespiraveraeleganza»

LostudiodiFormatresearch,volutodaFederpreziosi,hapresoinesame400aziendedelsettorechehannoespressopreoccupazioneperiltrend

«Dobbiamotogliereilaccisevogliamochel’economiatorniinterritoriopositivo»PIERLUIGIASCANIFORMATRESEARCH

«Di fronte alle sfide della crisile imprese del nostro settoredevono confrontarsi con lacciinpiù, che i loro colleghi euro-peinonhannoo inmisurami-nore.Avolte iPaesivaranomi-sure per rilanciare l’econo-mia, a noi basterebbe toglierequalcuno di questi lacci o alli-neare le misure agli altri Pae-si».PierluigiAscani,presiden-tediFormat research, parla di“lacci” ben precisi illustrandolo studio condotto per contodiFederpreziosiConfcommer-cio, al centro ieri della tavolarotonda “Crisi sotto la lente:ne parlano gli operatori orafi.Contanti, tracciabilità, fisco,banche, legalità. I risultati diun’inchiesta nel mondo deipreziosi”organizzataappuntodall’associazioneconFiera,As-socoral eAssorologi.I “lacci” sono due: il limite di

999 euro per gli acquisti incontante e l’obbligo da partedel commerciante di registra-reecomunicare idatidegli ac-quirenti che spendono più di3.600 euro, che secondo leaziende intervistate sono aiprimiposti tralecausedidimi-nuzione dei ricavi nell’ultimobiennio 2013-2014 rispetto alprecedente. A commentare lostudio, che ha preso in esame400 aziende, c’erano il presi-dentedi Fiera diVicenzaMat-teoMarzottoe i suoiomologhidi Giuseppe Aquilino (Feder-preziosi), Tommaso Mazza(Assocoral), Mario Pieserico(Assorologi) e Andrea Castal-do, docente di diritto penaleall’Università di Salerno, mo-deratidaStevenTranquilli, di-rettore di Federpreziosi e in-trodottidall’avvocatoSilvioCi-niglio.Ascaniha illustrato ilquadro

scaturito dalle risposte dei ri-venditori, quasi tre quarti dei

qualidenuncianounpeggiora-mento della situazione e nonmolta fiducia nel 2015. Imoti-vi? Per l’oreficeria il 59,1 percento incolpa la crisi,ma la so-glia dei 1.000 euro è seconda(21 per cento) e la tracciabilitàsopra i 3.600 euro terza (9,7percento).Per l’orologeria, in-vece, la tracciabilità è addirit-turaintestaconil35,5percen-to delle risposte, seguita dallacrisi (28,1), dagli acquisti sulweb (17) e dalla soglia dei1.000 euro in contanti (13,8).«L’Italia - sottolinea Ciniglio -èunodeipochissimiPaesi chesi sono adeguati e l’unico adaver messo un limite di 1.000euro.Questodistorceilmerca-to rispetto a Germania o Au-stria, che non ne hanno e conle quali confiniamo». Le duenorme,volutenell’ambitodel-la legge antiriciclaggio, secon-do Ascani non funzionano intal senso. «Per il 27 per centodelleaziende, ilmercatoparal-lelo illegale è aumentato».«Tanto più - sottolinea Ca-

staldo - che chi ricicla denaroguarda a contesti molto piùampi e lucrativi. Ci stiamo im-poverendo per una legge chesiammantadi legalità,machenonserve né contro il riciclag-gionécontrol’evasione.Modi-ficarla porterebbe vantaggioagli operatori, ma anche alloStato in terminidi tasse».VantaggicheAscanihaquan-

tificato. Per le aziende l’ade-guamento della soglia di con-tantea2.500eurocomeinSpa-gna porterebbe ad un aumen-todei ricavidel 13percentoea3mila come in Francia del 16per cento, mentre l’abolizioneli farebbe crescere del 22 percento.L’abolizione dellatracciabilitàso-pra i 3.600 eu-ro farebbe sali-re i ricavi del22per cento.Ancorapiùca-

tegorico Piese-rico.«Siamoar-rivati ad ipotiz-zare di propor-reunaprocedu-ra d’infrazionecontro l’Italia,perché riteniamo che questenorme violino i principi basedell’ordinamento europeo.Quale sia l’effetto lo dimostrail fattochenel2014gliacquistidi orologi da 800 a 999 eurosonoaumentatidel20percen-to, segno che chi prima acqui-stava prodotti più cari adessocomprainquella fascia».Maz-za ha comunque registrato unfatto positivo «cioè che le no-streassociazionisi stianomet-tendo assieme». E proprioquesta collaborazione, unitaall’indagine certificata, po-trebbe dare i suoi frutti. «Ab-biamoscrittoaRenzi.Hacapi-to lenostre ragioni». M.E.B.

© RIPRODUZIONERISERVATA

Unamodella in posadurante VicenzaOroJanuary. Glioperatori temono itroppi vincoli.COLORFOTO

DATIIl71,8percentodellaaziendeaffermachel’andamentoeconomicodell’aziendaè peggiorato,peril22,5è rimastoinvariatoe soloper il5,6 èmigliorato.Nelleprevisioni il32,4 percentoritienechenel 2015peggiorerà ancora,il 57,1cheresterà invariato,il10,5chemigliorerà.Unpo’piùdi ottimismo sinotanelleaziende aldi sopradei9dipendenti,mentre lepiccolee piccolissimevedono ilbicchiere piùvuoto.Eanche perquantoriguardairicavi il 73,6percentoritienecheci siastatoun calo, inmedia del26percento, il22,1chesianorimasti invariati, il4,2che sianoaumentati,inmediadel 19percento.Perquanto riguarda leprospettive, il 31,9percentodelleimpreseritienechepeggioreranno,inmediadel 20percento;il59,6pensa chenoncambieranno,l’8,5ritienechemiglioreranno,ancheselamediaè solo l’8percento.Il76,6 percentodenunciaun calo dellaclientelastoricainmediadel23 percentoe il70 percentodiquellaoccasionaleinmediadel

17percento, il71,9dellaclientelaitalianae il 74,5diquella straniera.Leconseguenzesonocheil18,7percento delleaziendehaagitosulpersonale. Il41,3percentodiqueste harinunciatoanuoveassunzionie il 40,6halicenziatodipendenti atempodeterminato.Il6,9delleaziendechehannopersoricavi ha poiinterrottoinvestimentieil 47,2ha rinunciatoaquelliche aveva inprogramma. M.E.B.

© RIPRODUZIONERISERVATA

VicenzaOroJanuaryLarassegnaorafainternazionaleentranel vivo

400LEAZIENDECHEHANNORISPOSTO

ALLARICERCADIFEDERPREZIOSI

«Togliamoilacci»

Il limitedi999europergliacquistitramitecontantiel’obbligodicomunicareidatiperleoperazionioltrei3.600eurosonotraimotivideiricaviridotti

EnzoMiccio, voltodi Real Timetv, conalcune dellesue creazioni

A Vicenza ha presentatola sua collezione per spose«Mai visto un padiglionecosì con le travi di legno»

IL GIORNALE DI VICENZALunedì 26 Gennaio 2015 Cronaca 9

Page 36: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

del 29 Gennaio 2015

Page 37: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

28�gen�

Accordo�tra�la�Arnold�&�Son�e�la�Northrop�&�Johnson�Orologi�/�trade��Pubblicato�da�preziosa��

La� prestigiosa� Maison� di� orologi� svizzeri� Arnold� &� Son� e� gli� statunitensi� Northrop� &� Johnson,� specialisti�dello�yachting�di�lusso,�hanno�stretto�una�partnership�per�offrire�ad�una�clientela�di�fascia�alta�sempre�più�selezionata�ed�elitaria�il�meglio�in�entrambi�i�settori�addizionando�alle�rispettive�esperienze,�il�loro�know�–�how�e�il�dei�valori�tradizionali.�

Per�la�Arnold�&�Son�sarà�l’occasione�per�partecipare�a�importanti�mostre�di�yacht�e�super�–�yacht.�Fabien�Dutriaux,�Vice�President�Sales�della�Arnold�&�Son,�ha�dichiarato:�“La�nostra�presenza�a�questi�eventi�ci�darà�accesso� diretto� ad� un� importante� gruppo� di� clienti.� Saremo� in� grado� di� mostrare� i� nostri� orologi� in�anteprima�in�un�ambiente�glamour”.�

La�Arnold�&�Son�ha�lanciato�più�di�15�nuovi�movimenti�in�meno�di�cinque�anni�e�ha�ricevuto�diversi�premi.�Ora�ha�una�rete�di�distribuzione�che�abbraccia�alcuni�tra�i�punti�più�esclusivi�al�mondo.�

Page 38: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Gennaio 2015

Page 39: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def
Page 40: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

28�gen�

Chopard,�il�riccio�nasconde�un�segreto�prezioso�Gioielli�/�Orologi��Pubblicato�da�Marta�De�Filippo��

Animal� World� Collection,� l’orologio�Hérisson� Alta� Gioielleria� ospita� il� mammifero� tra�diamanti� e�pietre� di�luna�

Nei� laboratori� di� Alta� Gioielleria� Chopard� è� nato� un� nuovo� capolavoro.� La� Animal� World� Collection�accoglie� in� famiglia� un� riccio�prezioso,� un�orologio� “à� secret”� tutto� in�diamanti.�Esemplare� unico� in�oro�bianco� 18� ct.,� interamente� ricoperto� di� diamanti� e� pietre� di� luna� secondo� una� straordinaria� tecnica� di�incastonatura,�è�prima�di�tutto�un�incontro�tra�sogno�e�realtà:�è�un�viaggio�che�fa�volare�l’immaginazione�nel�cuore�di�un�prezioso�bestiario.�

La� creazione� di� questo� Hérisson� ha� richiesto� il� massimo� impegno� da� parte� dei� laboratori� di� Alta�Gioielleria� della� Manifattura,� nonché� diverse� centinaia� di� ore� di� lavoro.� Questo� orologio�gioiello�testimonia� l’abilità� degli� artigiani� che� hanno� partecipato� alla� sua� realizzazione,� così� come� la� genialità�necessaria� per� concepirlo� e� progettarlo.� Nata� sotto� l’impulso� di� Caroline� Scheufele,� Co�presidente� e�Direttrice�Artistica�di�Chopard,�e�guidata�dalle�sue�linee�direttive,�l’Alta�Gioielleria�Chopard�si�è�sviluppata�in� modo� spettacolare� nel� corso� degli� ultimi� anni.� Oggi,� si� è� arricchita� di� scintillanti� collezioni,� Animal�World,�Red�Carpet�e�Green�Carpet,�che�raccontano� la�perizia�dei�mestieri�d’arte�al� servizio�di�un�soffio�artistico�di�straordinaria�modernità.�

Mani�esperte,�pazienti�e�inventive�degli�artigiani�della�manifattura�Chopard�che�intervengono�in�sequenza�nel� processo� di� creazione� di� questo� straordinario� esemplare:� la� sua� progettazione� ha� coinvolto� tutti�i�mestieri� dell’Alta� Gioielleria,� designer,� gioiellieri�scultori� in� cera,� gioiellieri,� esperti� di� pietre,�incastonatori,�lucidatori.�

La� lucentezza� del� riccio� stilizzato� è� moltiplicata� dai� minuscoli� diamanti� incastonati� secondo� una� tecnica�unica� elaborata� dal� maestro� artigiano� dei� laboratori� della� maison� ginevrina.�Tagliate� a� punta� a� diverse�altezze� dai� lapidari� dei� laboratori� di� Alta� Gioielleria,� le� pietre� di� luna,� estremamente� delicate,� hanno�

Page 41: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

richiesto� tutta� l’abilità,� il� savoir-faire�e� il� talento�degli�artigiani�artisti,�per�dare�al�corpo�sferico�del� riccio�l’ampiezza�e�l’armonia�dei�volumi.�

La� testa,� interamente� rivestita� di� diamanti,� è� illuminata� da� due� zaffiri� che� danno� al� suo� sguardo� una�lucentezza� commovente.� Il� muso� vivace,� con� diamanti� marroni,� nasconde� un� segreto� gelosamente�custodito:�toccandolo,�il�gioiello�si�trasforma�in�un�orologio.�Un�meccanismo�regola�l’apertura�del�riccio,�lungo� la� metà� della� sua� schiena,� e� svela� un� adorabile� cucciolo� di� riccio� che� tiene� tra� le� zampine� il�quadrante� di� un� orologio.� L’interno� dell’orologio,� interamente� rivestito� di� diamanti,� rivela� tutto� lo�splendore�di�un�oggetto�d’arte,�reso�ancor�più�prezioso�dalla�sua�natura�segreta.�Al�riparo�dagli�sguardi,�esibisce�il�suo�fascino�e�la�sua�funzione�orologiera�solo�quando�lo�decide�chi�lo�indossa.�

Page 42: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Congresso Cibjo in Brasile, aperte le registrazioni28 Gennaio 2015Prossima edizione dell’assemblea annuale dal 4 al 6 maggio a Salvador: è la prima volta che la Confederazione si riunisce in America Latina

Sono aperte ufficialmente le registrazioni per il prossimo Congresso annuale della Cibjo, che si terrà dal 4 al 6 maggio a Salvador, in Brasile, con i consueti incontri pre-congressuali il 2 e il 3 maggio. Ad ospitare l’Assemblea della Confederazione mondiale della gioielleria, per la prima volta in America Latina, l’Instituto Brasileiro de Gemas e Metais Preciosos (IBGM), in stretta collaborazione con l’associazione locale di gioielli, Progemas (Associação dos Bahiana Produtores e Comerciantes de Gemas e Metais Preciosos). Già attivo anche il mini-sito dedicato all’iniziativa (http://congress2015.cibjo.org/) che include informazioni sul Congresso, compreso il programma preliminare, informazioni sulla città ospitante e sulle organizzazioni coinvolte.

Oltre ai moduli di registrazione al congresso, i partecipanti possono prenotare hotel e pre-registrarsi per una serie di tour che si svolgeranno a Salvador e dintorni dal 2 maggio al 5 maggio e per un tour post-congresso nelle miniere di Bahia, che si terrà dal 7 al 10 maggio. La sede congressuale principale sarà lo Sheraton da Bahia Hotel, in posizione centrale vicino al centro storico di Pelourinho, che è un patrimonio mondiale dell’Unesco.

L’Assemblea dei delegati riunirà dunque i membri delle associazioni nazionali di gioielli e pietre preziose provenienti da più di 40 paesi e rappresentanti di molti dei più importanti organismi

Page 43: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

martedì�27�gennaio�2015���L´INCONTRO.�Approfondimento�promosso�dall´Istituto�gemmologico��

Alla�scoperta�delle�gemme�Un�viaggio�tra�storia�e�luce��Il�racconto�dell´evoluzione�delle�pietre�nella�loro�metamorfosi�dal�cuore�della�terra�ai�gioielli���Uno�degli�stand�allestiti�per�l´edizione�invernale�di�VicenzaOro�“Inclusioni”�come�difetto�o�segno�di�unicità�di�una�gemma?�È�l´interrogativo�su�cui�si�sono�confrontati�ieri�gli�esperti�del�settore�nell´incontro�“Viaggio�nel�cuore�profondo�delle�gemme”,�organizzato�dall´Istituto�gemmologico�italiano�con�Federpreziosi�Confcommercio,�Federpietre,�Associazione�italiana�gemmologi�e�Cibjo,�per�far�conoscere�un�fenomeno�gemmologico�straordinario,�benché�a�volte�guardato�con�sospetto.�Le�inclusioni,�se�in�alcuni�casi�possono�provocare�un�deprezzamento,�spesso�valorizzano�le�gemme,�conferendo�loro�una�speciale�eleganza�o�un�effetto�ottico�ammaliante�e�le�rendono�pezzi�unici.�E�siccome�accompagnano�la�genesi�di�una�gemma�si�rivelano�molto�utili�agli�analisti�per�dedurne�l´origine,�la�provenienza,�i�trattamenti�subiti.�Durante�l´incontro�Loredana�Prosperi,�responsabile�del�laboratorio�dell´Istituto�gemmologico�italiano,�ha�guidato�il�pubblico�alla�scoperta�delle�inclusioni�più�interessanti�attraverso�una�carrellata�di�immagini.�«Chi�è�pratico�di�gemme�di�colore�-�sottolinea�Valentini�-�sa�bene�quale�importanza�possano�avere�le�inclusioni�per�svelare�i�segreti�dei�preziosi,�raccontandone�l´evoluzione�da�quando�erano�nel�cuore�misterioso�della�terra:�compagni�di�viaggio�fedeli,�inseparabili�e�meravigliosi».�M.E.B.��

Page 44: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

Vicenza, con IGI e Federpreziosi gli operatori si aggiornano sul mondo delle gemmeDel 26 gennaio 2015

Siglato un accordo tra le due associazioni per rafforzare la loro collaborazione e condividere percorsi di formazione congiunti

Da sinistra, Giuseppe Aquilino, presidente Federpreziosi e Paolo Valentini, presidente IGI

“Viaggio nel cuore profondo delle gemme”. Questo l’affascinante titolo dell’incontro a cura di Istituto Gemmologico Italiano e Federpreziosi Confcommercio in collaborazione con Federpietre, Associazione Italiana

Gemmologi e CIBJO svoltosi oggi 26 Gennaio a VicenzaOro January 2015.

Da sinistra, Giuseppe Aquilino, presidente Federpreziosi, Loredana Prosperi, responsabile del laboratorio IGI, e Paolo Valentini, presidente IGI

Si è trattato di un importante momento di aggiornamento per gli operatori del settore, con particolare attenzione al mondo del dettaglio, che grazie al competente intervento di Loredana Prosperi, Responsabile del laboratorio IGI, hanno potuto

approfondire il tema delle inclusion dal punto di vista gemmologico, commerciale e culturale.

La sigla dell’accordo tra Paolo Valentini, presidente IGI, e Giuseppe Aquilino, presidente Federpreziosi Confcommercio

Con l’occasione, i presidenti di IGI e Federpreziosi Confcommercio, Paolo Valentini e Giuseppe Aquilino, hanno sottoscritto un accordo che, oltre a prevedere la collaborazione tra le rispettive organizzazioni per garantire reciproco supporto in tema di formazione, implica che le due realtà aderiscano l’una all’altra con

evidenti vantaggi per entrambe in temini di rappresentatività e visibilità.

Page 45: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

del 20 gennaio2015

SGUARDO D?AUTORE L?APPUNTAMENTO INVERNALE DI VICENZAORO È UN?OCCASIONE PER VISITARE IL NUOVO MUSEO DEDICATO ALLA STORIA DEI PREZIOSI, SITUATO A PALAZZO DELLA RAGIONE COME HA FATTO UNO SCRITTORE CHE QUI HA SCOPERTO UN NUOVA PROSPETTIVA DELLA SEDUZIONE

NELLA TRAMA DEL GIOIELLOA vicenza con una donna misteriosa e i pensieri «pericolosi» dell?arte orafaTalvolta, sotto le luci di una gioielleria o davanti a uno sfarzoso catalogo di arte orafa, ho pensato: il lusso è una pantera. Anche adesso, in treno per Vicenza, mi ripeto che i gioielli sono un feticcio ? sinuoso, silenzioso, micidiale ? capacissimo di indurci a uccidere (e, quindi, sempre in agguato per ucciderci). Dai finestrini del Frecciabianca un interminabi-le territorio periurbano: verde non più agricolo e capannoni. A piazza dei Signori, sotto mezzogiorno, fa freddo. Capannelli di turisti. La pavimentazione ruggine, cangiante per la pioggia, rimarca la fissità monumentale di Palazzo della Ragione. Il Museo del gioiello è incastonato al suo interno, dopo queste arcate che racchiudono da sempre una funzione pubblica e civica. Qui però, mi tranquillizzo, a differenza che in un?esposizione orafa, i preziosi non devono eccitare la bramosia dell?acquirente. Qui tutto è allestito con intelligenza per narrarli alla curiosità del visitatore. In questa maniera, mi dico, si attenuerà la loro forza predatrice. Voglio dire: l?ipnosi del dono prestigioso destinato ad impreziosire una donna, tradizionalmente l?oggetto-feticcio per definizione.«Lei crede?». La signora bionda mi si è accostata in silenzio, alla luce di alcune teche intervallate dalla penombra. «Direi proprio di sì», le rispondo accettando l?irrealtà vagamente anestetica della situazione, «Il catalogo lo avrà visto anche lei, no?». Lo tiene in mano, chiuso. «Mi pare che sia stato allestito tutto per dare una certa profondità, una certa comprensione storica del fenomeno».Avrà quarant?anni. Bionda. Naso leggermente schiacciato, una bocca naturalmente corposa. Minigonna dalla lunghezza discreta, niente fede all?anulare. Più un collo lungo da ex modella del settore. Personalmente ritengo che la scansione dei dieci spazi, tutt?intorno, sia concepita per darmi ragione. La Sala 1 per dire, quella consacrata agli usi magici dei preziosi, equivale ad un capitolo benissimo spiegato di antropologia culturale. Con il corallo di Torre del Greco e le sue proprietà di amuleto che rimandano al sangue e al fuoco. Oppure i metalli pregiati che riflettono la luce e fanno deflettere tanto i raggi malefici quanto le occhiate jettatorie .La visitatrice, passando nella sala attigua, mi guarda scettica. I suoi occhi? Ambra o, più esattamente, indefinibili. «Venga con me», il suo è quasi un ordine. Ci lasciamo alle spalle le rane, i cervi, le sirene a due code e i cavalli alati: il bestiario magico dei talismani. Mi sembra di essere stato preso per mano, da lei, anche se badiamo bene a non sfiorarci nemmeno. «Questa è la Sala della Bellezza». L?ha detto con una certa amarezza, non so perché. Si percepisce subito, ad ogni modo, che ci troviamo in un altro campo di forze. Vale a dire nel regno di una flora artificiale e splendente sotto un gioco di contrasti luminosi e di segrete rispondenze cromatiche. Parure di diamanti brown lavorati in modo floreale. Creazioni di fiori marini in oro bianco e zaffiri. Rose selvatiche che sbocciano da ametiste e tormaline. Zaffiri incisi in forma di foglia. Esplosioni di petali emersi dal taglio di altrettante pietre dure. Un giardino immaginario . Tutta una vegetazione artificiale nelle cui zone d?ombra dev?essere acquattato un animale da preda. Una belva mimetizzata dalla screziatura del proprio manto. La voce della donna, alle spalle. «Lei lo sapeva che Louis Cartier aveva disegnato personalmente un braccialetto-tigre per la duchessa di Windsor? Dev?essere stato alla fine degli anni 50. Io ho avuto la fortuna di vedere le tavole con gli schizzi. Magnifiche». La sua occhiata rammemorante, pura cupidigia . «Mi scusi». Ora la donna bionda si è allontanata per rispondere al ronzio del cellulare. Ha uno sguardo acceso e cupo ? ambra, in effetti ? rivolto al suo interlocutore invisibile. Gli sussurra qualcosa con il collo inclinato. Ha la capacità di prendere sempre la luce giusta, oltre ad un atteggiamento molto seduttivo sia con chi la ascolta che con chi la guarda. A tratti sembra fare le fusa. Dovevo aspettarmelo che avesse ragione lei: il lusso è una pantera. Meglio limitarsi a studiarla. Meglio stare attenti a non avvicinarsi senza mediazioni, senza precauzioni. Ora lei ha preso a parlare in inglese. Cambiare lingua l?ha resa più lontana. Definitivamente inavvicinabile .© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bottone Vladimiro

Page 46: Rassegna stampa 2 febbraio 2015 def

www.federpreziosi.it