rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle...

13
www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. Ufficio Stampa Rassegna stampa del 14/12/2010

Upload: others

Post on 11-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.

Ufficio Stampa

Rassegna stampa del 14/12/2010

Page 2: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.

Rassegna stampa del 14/12/2010

Il Sole 24 Ore

Ingresso per 100mila immigrati(Stampa Nazionale)

Italia Oggi

Barca e il sociale che paga(Stampa Nazionale)

Il Corriere Romagna Forlì

Cena benefica con David Riondino(CSV Forlì Cesena)

Disabili psichici Seminario formativ(CSV Forlì Cesena)

Progetto disabili(CSV Forlì Cesena)

Il Corriere Romagna di Cesena

DISABILI ALL'UNIVERSITÀ TESTIMONIANZA SHOCK(CSV Forlì Cesena)

Il Resto del Carlino Cesena

LE STELLE DI NATALE AIUTANO LA RICERCA DELL'AIL(CSV Forlì Cesena)

Il Resto del Carlino Forlì

PATTO COMUNE-FONDAZIONE PER IL SANTARELLI E STASERA I GENITORI

VOGLIONO RISPOSTE(CSV Forlì Cesena)

Dal Rotary una donazione alla Casa della Carità di Bertinoro(CSV Forlì Cesena)

La videoterapia per i disabili psichici(CSV Forlì Cesena)

Page 3: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

press LIf1E14/12/2010 Il Sole 341('I)IfiS

Ingresso per lOOmila immigratiIl click day per ottenere il permesso di soggiorno sarà in calendario a febbraio

Francesca PadulaNuovo decreto flussi da

ioomila posti per l'assunzionedi colf, badanti e lavoratori su-bordinati extracomunitari. Ilprovvedimento che autorizz agli ingressi è stato firmato a finenovembre, per rispettare il ti-ming della programmazione an-nuale delle quote, ma la notizia ètrapelata solo ieri durante lapre -sentazione del Rapporto annua-le della Fondazione Ismu, a Mila-no. Dopo l'esame della Corte de iconti il decreto dovrebbe appro-dare in «Gazzetta Ufficiale» en-tro fine anno.

Subito dopo ci sarà un nuovoclick day : la data non è ufficiale ,ma si svolgerà molto probabil -

. ... .. .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. . ..

CORSIA PREFERENZIAL E

Cinquantatremila post i

riservati a stranieri

provenienti da un o

dei 14 stat ia forte pressione migratori a

mente a febbraio e replicherà laprocedura informatica speri-mentata con gli ultimi duedre-ti flussi (2007 e 2008) . In pratic asarà aneoia una volta una "gara"di velocità (e fortuna) e le primeioomila domande ricevute dalcervellone del Viminale daran-no altrettanti permessi di sog-giorno agli immigrati, in bas eall'orario di arrivo delle doman -de. Anche il resto della procedu -ra rispecchierà una prassi giàsperimentata da imprese e fami-glie italiane . Le domande do-vranno essere presentate dai da-tori di lavoro, i quali di fatto anzi-ché "prenotar'e il posto per unachiamata diretta dall'estero (co-me prevede la legge Bossi-Fini)potranno usare il decreto per re-

golarizzare lavoratori e lavora-trici impiegati in nero. Così, qua-si uno su cinque conquisterà ilpermesso: secondo le stime ag-giornate dell'Ismu, infatti, gliim-migrati irregolari in Italia sono544mila nel 2010, in calo di i6mi -la unità rispetto al 2009 .

Metà ai privilegiati

Poco più della metà delle assun-zioni (53mila) spetterà a egizia-ni, marocchini, albanesi, filippi-ni e moldavi, cioè stranieri pro-venienti da uno dei 14 stati a for-te pressione migratoria che daAfrica, Asia ed Europa dell'Es tfanno pressing sull'Italia (in vir-tù di accordi di cooperazione) .Nell'ultima edizione del decretoflussi a questi "riservatari" - daAlbania, Algeria, Bangladesh ,Egitto, Filippine, Ghana, Maroc -co, Moldavia, Nigeria, Pakistan,Senegal, Somalia, Sri Lanka e Tu-nisia - era stata dedicata una fi-nestra ad hoc con una prima gior-nata di invio, separata da tutti gl ialtri aspiranti extraeuropei. Il re-sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari diun permesso di soggiorno per ti-rocinio e studio che con il decre-to flussi possono chiedere la con-versione del titolo di soggiorn oin permesso di lavoro .

Prefetture in scioperoStesso copione, pronti a replica-re . Ma questa volta la notiziadell'ondata di nuove pratiche diassunzioni arriva in un momen-to di alta tensione in prefetture equesture dove da ieri sono insciopero i lavoratori impiegat inei servizi all'immigrazione chechiedono la proroga di 65o con-tratti in scadenza a fine anno el'avvio di un percorso di stabiliz-zazione . Gli sportelli unic idell'immigrazione sono gli uffi-ci delle prefetture che istruisco -

no non solo le pratiche della sa -natoria e dei decreti flussi (sonoall'esame ancora domande del2007) ma anche quelle dei ricon -giungimento familiare, del rin-novo dei permessi di soggiorno,delle richieste di cittadinanza.Senza il rinnovo dei contratti gl iuffici rischiano la paralisi.

I numeri 2010

Secondo Ismu al i ° gennaio 2010gli immigrati regolari e irregola-ri presenti in Italia sono 5,3 milio-ni (di cui 5,1 milioni provenient idai Paesi a forte pressione migra-toria), circa5oomila in più rispet-to al 2009 . Un numero sempreimportante (pari nel compless oagli abitanti del Lazio) che tutta-via ha conosciuto una battutad'arresto legata alla congiuntu-ra economica. Il saldo dei nuoviiscritti in anagrafe nel primo se-mestre del 2010 si è attestato in-fatti a ioomila unità in men o(-40%) rispetto allo stesso perio -do del 2007, prima della crisi ec o -nomica. Interessante la radiogra -fia Ismu sul lavoro degli immi-grati: nonostante la crisi econo-mica si è registrato un aumentodell'occupazione di 183mila uni -tà (+lodo rispetto al 2009, +14 %per la componente femminile) .Nello stesso periodo, però, è cre -sciuto anche il tasso di disoccu-pazione passato dal 10,5% delpri -mo trimestre 2009 al 13% del2010. Incalo i tassi di criminalità:secondo elaborazioni della Fon -dazione il numero dei denuncia -ti stranieri è diminuito del 13,9 %passando dai 302.955 del 2008 ai260.883 del 2009. Gli stranieri re -golari hanno tassi di delittuosit àtotale superiori, ma prossimi, aquelli degli italiani, mentre tra ir-regolari si riscontrano tassi mol -to superiori .

francesca.padulaQa ilsole24ore.com

C RIPRODUZIONE RISERVATA

_

ESA.S i iIUMENTO PIÙ UTIL E

UA AZIENDA. tE IL . '10 VICINO .

Page 4: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

press LIf1E14/12/2010 Il Sole 341('I)IfiS

ESA.- >i iZUMENTO PIÙ UTIL EUA AZIENDAIE !L . TÙ VICINO .

Società multiculturale

. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .

Q IL DECRETO FLUSS I :

O LA SANATORIA COL F. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. .. . . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. .. . .

O IFLUSSIPRECEDENT I.. .. . .. . .. . .. .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . . .. . . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .

Il decreto consentirà l'ingresso(o la regolarizzazione) a 53mil astranieri provenienti dai paes iriservatari . Le quote restantisaranno suddivise tra assistent ifamiliari e conversione d ipermessi da studio a lavoro

.. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. .. .. . .. ..

O GLI STRANIERI IN ITALI A.. . .. .. . .. . .. .. .. . . . . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . . .. .. .. . .. .. . .. .. .. . .. . .

La procedura di emersione avviat anel 2009 ha coinvolto quas i300mila colf e badanti giàpresenti in Italia . La lavorazion edelle pratiche è ancora in corso ,per il momento risulta firmat oil 70% dei contratti richiesti

.. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . ... . .. .. .. . . .. .. .. . .

©I MINORI. . .. .. . . .. .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . ... . .. .. .. . .. . .. .. . .

Dal2006 sono entrati in Italia oltr e800milastranieriattraverso idecreti flussi: nel 2006 due decret iemanati hanno consentito a 520immigrati di ottenere il nullaosta, ne l2007 sono stati 170mila e nel 2008150mila.

.. .. . .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . ..

O GLI OCCUPATI

Il numero di immigrati (regolari enon) presenti in Italia ali°gennai o2010. Secondo l'Ismu il saldo de inuovi iscritti in anagrafe nel primosemestre 2010 è di 100mila unitàin meno (-40%) rispetto all ostresso periodo del 2007

In base alla stime Ismu al 3 1dicembre 2010, sono quasi 1milione 24mila i minori stranieriin Italia (triplicati da inizio 2003 ,quando erano solo353mila) .Tra i minori residenti, pi ùdella metà risulta nata in Italia

Nonostante la crisi economical'occupazione immigrataè cresciuta del 10% rispett oal 2009, arrivando a 183mil aunità . Nel contempo cresce il tass odi disoccupazione, che è arrivatoal 13% (+2,5% rispetto al 2009)

lOOmita

5 milioni milioni

Page 5: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

Bara e il sociale che pagaDopo Unicef, ecco Qatar foundation per 166 mi n

PAGINA A CURADI MARCEL VULPI S

-ano a dieci anni fa il Bar -cellona F.c . era una so -cietà in espansione, conun giro d'affari vicino ai

140 milioni di .euro, ma non fa-ceva parte stabilmente del go-tha del calcio europeo. Oggi, adistanza di due lustri, è un to pclub a livello mondiale, forte diun fatturato pari a 365 milionidi euro, di un vivaio (la «can-tera») capace di sfornare nov edegli attuali undici titolari, diun azionariato popolare, che hasuperato il tetto dei 173 mil asoci, di un bacino di utenza inEuropa pari a 57,6 milioni ditifosi e di sponsorship e diritt itv per centinaia di milioni dieuro, che le consentono di sfi-dare alla pari il Real Madrid ,stagione dopo stagione .

Così, dopo l'operazione di im-magine del 2006 con Unicef (1, 5min di euro investiti ogni annoin progetti sociali), il Baria diSandro Rosell, neo-presidenteazulgrana, ha stretto venerdìscorso un nuovo accordo in am -bito commerciale . E una vera

166 milioni di euro in cinqueanni . Una cifra mai spesa ne lsettore delle sponsorizzazion idelle maglie da calcio . I catala -ni, infatti, incasseranno 30 m1nannui, senza considerare l'anti -

cipo di 16 mi -lioni di euro

-che verr àpagato nellastagione incorso, dov enon è previ -sta alcunaapposizion edi loghi, vi -sto che il so -dalizio part eufficialmenteil prossimo 1°luglio 2011 .

A oggi i lcontratto dimaglia pi ùmunific o

e propria rivoluzione coperni-cana per la società catalana ,che, come recita, sui tabellonidello stadio, si posiziona inSpagna con un claim che nonlascia dubbi al riguardo: «Me sque un club »(ovvero piùdi un club dicalcio) . E in-fatti ha stret-to un accordopluriennalecon Qatarfoundation ,una istituzio-ne governati-va che inten-de sfruttarel'immaginedella squadraiberica perfar conosce -re i progett iattivati nel

La maglia del Barcellona e il logopaese nei set-

della Qatar foundation

è quello d itori dell'istru-

Gazprom conzione e ricerca & sviluppo . lo Schalke04 in Bundesligal

(25 min a stagione), seguito daLiverpool e Manchester United(rispettivamente a Standar dChartered bank e Aon per 23,6milioni di euro a testa) .

Nei progetti futuri del Bar-cellona c'è l'idea, sotto il co-ordinamento grafico di Nike ,di lanciare, un logo integrat oUnicef-Qatar Foundation, oltreall'attivazione di progetti con -giunti in ambito sociale .

Secondo il quotidiano sporti-vo Marca, inoltre, questa opera-zione di marketing a caratteresociale farà lievitare il valor edei cachet pagati dalle localitàstraniere (soprattutto asiati-che e arabe) per avere Messi ecompagni nelle tournée estivepre-campionato : dagli attuali 2milioni ai 4 milioni di euro .

Questo radicale cambio dirotta commerciale è stretta -mente collegato alla situazion edebitoria del club, che ha eredi-tato dal precedente president e(Joan Laporta) un deficit di430 milioni di euro . Principal-mente debiti a medio-lungo ter-mine finalizzati a investimentistrutturali, come, per esempio,l'ampliamento del Camp Nou ,per venire incontro alle esigen-ze dei soci, soprattutto quell iresidenti nella città di Barcel- -lona .

Per questo biglietto da visit amondiale l ' istituzione araba(creata appena cinque anni fadallo sceicco locale Hamad BinKhaifa Al Thani), pagherà © Riproduzione riservata

Pagina 16

Page 6: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

press L.If1E14/12/2010 Com'ere

di Forlì e Cesen a

\\\\\\\\\\\\\\\\n,` Ir y\\\\\\\\\\\\\\\\

VAppuntamento questa sera con l'associazione "Morgagni malattie polmonari"

Cena benefica con David Biondino"Aiutaci a far volare la ricerca" sarà il titolo dell'iniziativa

FORLÌ . Cena benefica con David Riondino .Questa sera alle 20.30 al circolo tennis Tennisdi Villa Carpena, in via Brandi Brando, incon-tro dell'associazione "Morgagni malattie pol-monari", con la straordinaria partecipazionedell'attore David Riondino, oltre al sindaco Ro-berto Balzani e altre autorità cittadine . La se-rata sarà intitolata "Aiutaci a far volare la ri-cerca". L'idea da cui è nata l'associazion e"Morgagni per le malattie polmonari" è stat al'importante donazione che ha elargito la fa -miglia di un paziente dell'Unità operativa d iPneumologia interventistica, Claudio Morga-

gni, detto Gano. E' stato utilizzato il cognome d iClaudio, Morgagni, che è anche il nome dell oscienziato forlivese padre dell'anatomia pato-logica e della medicina clinica. Obiettivo crea -re un sistema di ricerca clinica applicata i ngrado di sostenersi anche finanziariamente ,ma soprattutto capace di fornire ai pazienti ri-sposte alle loro domande e supporto alle lor oesigenze .

La serata sarà aperta alle 20 dall'assemble adei soci, guidata dal presidente Venerino Po -letti che illustrerà obiettivi raggiunti e progett iper il futuro .

Pagina 6

Page 7: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

press L.IfE14/12/2010 Com'ere

di Forlì e Cesen a

DisabilipsichiciSeminario formativo

FORLÌ . Oggi alle 15 ,nella sala ex Consigli odella Provincia, i npiazza Morgagni, 9, se-minario riservato agl iaddetti ai lavori su vi-deoterapia come stru-mento formativo de idisabili psichici, con i ldocumentario "Mi por-to via" realizzato da ipartecipanti del corsodel progetto "Ripren-diamoci il lavoro", rea-lizzato con il contribu-to del Fondo sociale eu-ropeo, nell'ambito de l"Protocollo d'intes aper l'inserimento so-cio-lavorativo dellepersone in condizion idi svantaggio" siglat oin Prefettura nel 2007 .Il progetto ha avuto co-me finalità la costru-zione di un sistema d iservizi e interventi ca-paci di garantire allepersone con disabilit àpsichica pari opportu-nità, favorendone l apartecipazione attivaalla vita sociale e la pie-na espressione delleproprie abilità perso-nali .

Pagina 6

Page 8: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

press L.IfE14/12/2010 Con lare

di Fbdì e Cesen a

INCONTRO

Progetto disabili

Oggi alle 10 in via Dan-dolo, 18, si parlerà del"progetto di vita perso-nalizzato" per disabili .

Pagina 6

Page 9: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

press L.If1E14/12/2010 Com'ere

di Forlì e Cesen a

Dure critiche di un'audiolesa iscritta ad Architettura

Disabili all'Università ,Testimonianza shock

CESENA. Studenti competitivi che non aiutano i lorocompagni disabili o stranieri, anzi li emarginano . Uf-ficio disabili dell'Ateneo non efficiente . Docenti chenon si sono dotati di un protocollo su come fare lezionequando in classe vi sono studenti con handicap. Tagl iai fondi per la figura del tutor alla pari, che dalle 150 or edi un anno e mezzo fa è passato a 50 ore . Sono i nod icruciali della testimonianza-shock resa da Lucia, gio-vane studentessa audiolesa che frequenta il quinto an-no della Facoltà di Architettura di Cesena . Al convegn osul diritto allo studio organizzato venerdì scorso al Sa nBiagio da Anfass e Associazione genitori ragazzi down ,ha raccontato le difficoltà affrontate ogni giorno . Haaccusato il Polo cesenate di ritardi negli interventi co idocenti, «ai quali non viene comunicata la modalità d ilezione quando c'è un ragazzo disabile, come il non da -re le spalle alla classe, perché per esempio io leggo l elabbra e se perdo il contatto visivo non capisco più nul-la . Sarebbe opportuno che l'università si dotasse di u nprotocollo di buone maniere e buoni metodi di lezione ,da consegnare ai docenti . Poi c'è il problema degli ap-punti, i colleghi sono molto competitivi e non li danno ,i docenti non li mettono in rete e per me è molto difficil eleggere le labbra e prendere appunti in contempora-nea. Ci vorrebbe una persona addetta a trascrivere tut -to quello che dice il docente, ma è un servizio molt ocostoso, visti i tagli ai fondi per l'Ufficio disabili» . Atutto questo si devono aggiungere i tagli alla figura de ltutor, che la Facoltà affiancava allo studente disabile .«A parte la riduzione delle ore - ha aggiunto la ragazz a- i tutor non sono preparati . Al massimo, accompagna-no gli studenti non vedenti a lezione . Poi c'è un gross oproblema culturale . Nella nostra Facoltà si lavora ingruppi e questo comporta grande competitività . Entra-re in un gruppo è difficile, perché gli studenti voglion oprimeggiare e non fare gruppo con disabili o stranieri .Anzi, gli studenti Erasmus vengono emarginati» .

Silvia Mosconi, insegnante di sostegno e mamma diMartina, splendida bimba disabile di 3 anni, ha segna-lato : «Noi genitori di bimbi con deficit abbiamo biso-gno di essere sostenuti sempre, ma quando chiediam oaiuto ci sentiamo rispondere che mancano i soldi . Itagli alle ore di sostegno nella scuola sono gravi. Bi-sogna inserire le persone con disabilità in ogni ordine egrado della scuola, anche nei licei» . (sd)

Pagina 1 5La fa, di rrr i* avis =edalla Rh ieri

Page 10: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

press LITE14/12/2010

ii Resto del OrlinoCesena

À

stelle dì

eaiutano 1 ricerca

ll' iUN NEGALO che aiuti ch isoffre . Prima delle feste ,proliferano i banchett idelle associazioni d ivolontariato, come quellodel/"Ail che domenica h adiatibuita Stelle di Natalee palloncini in piazza delPopolo

Page 11: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

press .IFE14/12/2010

a Resto del OrlinoForlì

Patto ComuneFondazione per il SantareffiE stasera i genitori vogliono risposte

I sindaco in visita alla storica scuola d'infanzia «Siamo vicini a una soluzione »COMUNE e Fondazione Cassadei Risparmi di Fori]. sono ai lavo-ro per trovare una soluzione perl'asilo cantarelli . Lo ha dett osindaco Roberto Balzan i, che ier imattina ha visitato la storica scuo-la d'infanzia di via Caterina Sfor-za, alle prese con un pesante far -dello di debiti . Balzani è stato col-pito dai grandi spazi della struttu-ra . molti dei quali non inutilizzat ie bisognosi di restauro : «La no -stra intenzione è chiara ha det -to il sindaco , vogliamo risiste -mare l'edificio, lasciare qui l'asil oe destinare gli altri locali ad attivi-tà culturali» .

A DARE MAN forte sarebbe pro-prio la Fondazione . Parliamo d iun progetto i cui dettagli sono an-cora in fase di definizione ma chepuò essere considerata un'i n iezio-ne di ottimismo in una vicenda fi-nora piuttosto complicata . I tantidubbi di genitori e cittadini ver-ranno comunque sciolti questa se-ra, almeno si spera . Alle 20, nell asede del Santarelli, in via Cateri-na Sforza 45, è previsto un incon-tro durante il quale interverrann ogli assessori Davide Drei (welth-re), Emanuela Briccolani (bilan-cio) e Gabriella Tronconi (istru-zione) e il neo eletto consiglio d iamministrazione deIFAsp 'Oasi',

presieduto da Nicola Mangione .Del cda fanno parte anche Clau-dio Marconi e Elisabetta Pirotti .Il Santarelli fa parte dell'aziendadi servizi alla persona 'Oasi' , dellaquale il Comune è socio principa-le, con il 92% delle quote . Cosachiede, in sintesi, la cittadinanza ?Innanzitutto se sarti possibileiscrivere i bambini anche per l'an-no scolastico 2011-2012,1 genico =

OPERAZ IO NE REC UPER O«L'itenzione è di Lasciarequi L'asilo» . Stasera facciaa faccia fra famiglie e Asp Oasi

ri di chi frequenta attualmente i lSantarelli vogliono poi garanzierispetto al fatto che i propri figl iterminino il loro percorso scolasti-co all'interno della struttura d ivia Caterina Sforza . Individuareuna `strategia d'uscita' e fonda -mentale .I conti dell'Asp 'Oasi' non brilla -no : il disavanzo è di circa 2 milio-ni dì euro. I numeri dicono ch eesiste un patrimonio ampiamentecapace di colmarlo (parliamo d icirca 13-14 milioni di curo) . Ser-vono però compratori . O un salva -gente targato Fondazione Carisp .

... .... .... .... ... ..... .... .... .... .... ... .... .... ..... .... .... ... .... .... .... .... ..... ... .... .... .... .... ... ..... .... .... .... .... ... .... .... ..... .... .I DUE PUNTI DECISIVI

,tèsí ..ontro... .... ... .... .... .... .... .... .... .... .... ....L'idea e di trovareun'iolusa con laFondazione perrii.iili .utlurare l'edifici oI.usciuodo funzionantel'asilo destinando altr ilocali uti attività culturali

isera nella sed eAli:3 scuola d'infanzi a

t'utteso confronto frageniori, tre assessor i

o i nuovo consigli oiiatriftiiínìstrazion e

E' >p Oasi .

LA CULLA DEL PASSATOIeri ii sindaco Roberto Balzani è andato alla scopertadel Sa ntarelli . Sopra è con la maestra fessica, a destracon barbini. L'asilo fu inaugurato da Rachele.Mussolini (Foto Giorgio

Page 12: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

preS1411212010

a Resto del OrlinoForlì

HOTEL DELLA a -Dal Rotary una donazion e

alla Casa della Car'tà d' Bert'noro

IL ROTARY club ha organizzato questa sera alle20.20 presso l'Hotel della Città un incontro duranteil quale verrà effettuata una donazione alla Casa de lla Carità di Bertinoro .La serata sarà moderata dal presidente dell'associa -zione Araldo Campanini .Tra i presenti all'incontro il sacerdote Don Luigi Pa zzi, oggi parroco della cattedrale di Bertinoro, chefondò nel 1981 la Casa intitolata alla Beata Verginedel Lago nella quale sono ospitate persone in diffi-coltà .

Page 13: Rassegna stampa del 20101214 · 2011. 10. 28. · ti flussi (2007 e 2008) . ... sto delle assunzioni sarà riparti-ta tra colf e bandanti e titolari d i un permesso di soggiorno per

press .IFE14/12/2010

a Resto del OrlinoForlì

SEMINARIO N PROVINCIA

La videoterapia per i

ILI psichiciCON un seminario riservato agli ad -detti ai lavori sarà presentata oggi al -le 15 in Provincia (nella sala ex-con-siglio) l 'attività sviluppata nel cors odi `Riprendiamoci il lavoro '.Il progetto, realizzato con il contri-buto dei Fondo sociale europeo, è fi-nalizzato a garantire, pari opportuni-tà alle persone con disabilità psichi-ca, favorendone la partecipazione at -tiva alla vita sociale e la piena espres -

sione delle proprie abilità personali .La metodologia didattica,/formativaprescelta è la videoterapia . Questa ti -pologia di arte-terapia ha riscosso ot -timi risultati in tutte le esperienze fi-nora realizzate : ad oggi sì è conclusala quarta edizione . Sì tratta di una te -rapia alternativa per la riabilitazionesociale e professionale dell'utentepsichico : con essa, i soggetti con di-sagio hanno potuto affrontare e supe -rare i limiti relazionali imposti dalla

patologia e acquisire competenzeprofessionali spendihili sul mercatodel lavoro . Al termine di ogni percor -so sviluppato vi è stata la produzionedi un filmato, di cui i partecipanti so -no protagonisti e ideatori .E' stato quindi prodotto un docu-mentario dal titolo `Mi porto via 'che racconta i nove mesi di viaggi odei 23 partecipanti al progetto, uten-ti dei servizi di salute mentaledel/ Ausl di Cesena e di Forlì.

§ R SULTAT DEL PROGETT OVerrà presentato il documentario `M } ua via."