realizzazione a cura di abruzzo sviluppo 1 iniziativa comunitaria interreg iiia transfrontaliero...

20
Realizzazione a cura di Abruzzo Svi Realizzazione a cura di Abruzzo Svi luppo luppo 1 Iniziativa Comunitaria Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale La portualità adriatica quale cerniera cerniera con le reti transeuropee con le reti transeuropee SEA BRIDGE” SEA BRIDGE”

Upload: tiziano-meloni

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 11

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

““La portualità adriatica quale cerniera La portualità adriatica quale cerniera con le reti transeuropeecon le reti transeuropee

SEA BRIDGE”SEA BRIDGE”

Page 2: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 22

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

Lead Partner: Lead Partner: Regione AbruzzoRegione Abruzzo

Page 3: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 33

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

I Partner di progettoI Partner di progetto

Page 4: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 44

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

-Abruzzo Sviluppo SpAAbruzzo Sviluppo SpA

-Associazione Porti d’AbruzzoAssociazione Porti d’Abruzzo-Università degli Studi G.D’Annunzio” – Università degli Studi G.D’Annunzio” – Facoltà di Architettura - Dipartimento Facoltà di Architettura - Dipartimento Ambiente Reti TerritorioAmbiente Reti Territorio

-Unione Industriali della Provincia di PescaraUnione Industriali della Provincia di Pescara

Page 5: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 55

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

-Associazione Industriali della Provincia di Associazione Industriali della Provincia di ChietiChieti-ANCE Pescara – Sezione Costruttori Edili ANCE Pescara – Sezione Costruttori Edili dell’Unione degli Industriali della Provincia di dell’Unione degli Industriali della Provincia di PescaraPescara-Sezione Costruttori dell’Associazione Sezione Costruttori dell’Associazione Industriali della Provincia di ChietiIndustriali della Provincia di Chieti-Short Sea Shipping – Ufficio di promozione Short Sea Shipping – Ufficio di promozione ItaliaItalia

Page 6: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 66

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

-Comune di Ortona Comune di Ortona

-Comune di Pescara Comune di Pescara -Consorzio per lo sviluppo industriale Consorzio per lo sviluppo industriale dell’area Chieti-Pescara dell’area Chieti-Pescara

-Port of Ploce AuthorityPort of Ploce Authority

-Port of BarPort of Bar

Page 7: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 77

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

Gli obiettivi del progettoGli obiettivi del progetto

Page 8: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 88

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

L’obiettivo generaleL’obiettivo generale del progetto è di sviluppare e del progetto è di sviluppare e

potenziare le reti di trasporto via mare connettendo la potenziare le reti di trasporto via mare connettendo la

Regione Abruzzo alle più importanti reti paneuropee come il Regione Abruzzo alle più importanti reti paneuropee come il

Corridoio V e il Corridoio VIII. Il progetto intende contribuire Corridoio V e il Corridoio VIII. Il progetto intende contribuire

ad accrescere i fattori di cooperazione tra i due versanti ad accrescere i fattori di cooperazione tra i due versanti

adriatici e contestualmente a favorire e potenziare gli adriatici e contestualmente a favorire e potenziare gli

scambi transfrontalieri sia di persone che di merci scambi transfrontalieri sia di persone che di merci

ottimizzandone i flussi.ottimizzandone i flussi.

Page 9: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 99

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

Gli obiettivi specificiGli obiettivi specifici del progetto sono la realizzazione di del progetto sono la realizzazione di

due interventi infrastrutturali e la realizzazione di uno studio due interventi infrastrutturali e la realizzazione di uno studio

di fattibilità. Gli interventi infrastrutturali, localizzati di fattibilità. Gli interventi infrastrutturali, localizzati

rispettivamente nei porti di Ortona e di Pescara in Abruzzo, rispettivamente nei porti di Ortona e di Pescara in Abruzzo,

sono ritenuti assolutamente necessari per il potenziamento sono ritenuti assolutamente necessari per il potenziamento

e lo sviluppo, in un’ottica europea, della realtà portuale e lo sviluppo, in un’ottica europea, della realtà portuale

abruzzese e, soprattutto, del suo rapporto con l’area abruzzese e, soprattutto, del suo rapporto con l’area

transfrontaliera.transfrontaliera.

Page 10: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1010

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

Il progetto infatti, partendo dalla identificazione e dal Il progetto infatti, partendo dalla identificazione e dal

rispetto delle vocazioni dei porti suindicati prevede, nello rispetto delle vocazioni dei porti suindicati prevede, nello

specifico, il completamento funzionale, nel porto di Ortona, specifico, il completamento funzionale, nel porto di Ortona,

della locale Stazione Marittima e, nel porto di Pescara, la della locale Stazione Marittima e, nel porto di Pescara, la

ristrutturazione della Stazione Marittima e la sistemazione ristrutturazione della Stazione Marittima e la sistemazione

delle aree circostanti di pertinenza e di utilizzo della stessa.delle aree circostanti di pertinenza e di utilizzo della stessa.

Page 11: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1111

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

Lo studio di fattibilità, invece, basato sull’analisi delle due Lo studio di fattibilità, invece, basato sull’analisi delle due

direttrici Ortona – Ploce e Pescara – Bar, intende direttrici Ortona – Ploce e Pescara – Bar, intende

contribuire all’identificazione di interventi specifici per il contribuire all’identificazione di interventi specifici per il

potenziamento delle reti di trasporto intermodale che potenziamento delle reti di trasporto intermodale che

possano favorire ed accrescere gli ambiti di interazione tra possano favorire ed accrescere gli ambiti di interazione tra

la Regione Abruzzo e l’area transfrontaliera e potenziare la la Regione Abruzzo e l’area transfrontaliera e potenziare la

reciproca accessibilità ai servizi localizzati sui due versanti.reciproca accessibilità ai servizi localizzati sui due versanti.

Page 12: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1212

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

Le attivitàLe attività

Page 13: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1313

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

1.1. Realizzazione dello studio di fattibilità che dovrà Realizzazione dello studio di fattibilità che dovrà

individuare i nodi e le potenzialità, indicare e suggerire gli individuare i nodi e le potenzialità, indicare e suggerire gli

obiettivi generali e specifici perseguibili, evidenziare le obiettivi generali e specifici perseguibili, evidenziare le

azioni e gli interventi prioritari da programmare per azioni e gli interventi prioritari da programmare per

favorire modalità di trasporto intermodale che rafforzino e favorire modalità di trasporto intermodale che rafforzino e

valorizzino ulteriormente il ruolo del trasporto via mare e valorizzino ulteriormente il ruolo del trasporto via mare e

dunque dei porti coinvolti, nonché studiare eventuali dunque dei porti coinvolti, nonché studiare eventuali

modalità di gestione amministrativa innovative;modalità di gestione amministrativa innovative;

Page 14: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1414

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

2.2. Progettazione e realizzazione degli interventi Progettazione e realizzazione degli interventi infrastrutturali previsti:infrastrutturali previsti:

Completamento funzionale, nel porto di Ortona, della Completamento funzionale, nel porto di Ortona, della locale Stazione Marittima;locale Stazione Marittima;

Ristrutturazione della Stazione Marittima e Ristrutturazione della Stazione Marittima e sistemazione delle aree circostanti di pertinenza e di sistemazione delle aree circostanti di pertinenza e di utilizzo della stessa nel porto di Pescara.utilizzo della stessa nel porto di Pescara.

Page 15: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1515

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

3.3. Realizzazione dell’Attività transnazionale finalizzata allo Realizzazione dell’Attività transnazionale finalizzata allo scambio delle reciproche esperienze portuali e delle scambio delle reciproche esperienze portuali e delle conoscenze afferenti, all’approfondimento della tematica conoscenze afferenti, all’approfondimento della tematica del trasporto intermodale e dei Corridori Transeuropei, del trasporto intermodale e dei Corridori Transeuropei, nonché all’attivazione di eventuali iniziative o accordi di nonché all’attivazione di eventuali iniziative o accordi di partnership:partnership:

Incontri team di coordinamento;Incontri team di coordinamento;

Workshop tecnici;Workshop tecnici;

Seminario transnazionale.Seminario transnazionale.

Page 16: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1616

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

4.4. Organizzazione di un evento, definito “giornata-paese” Organizzazione di un evento, definito “giornata-paese”

diretto a favorire l’incontro tra gli imprenditori abruzzesi e diretto a favorire l’incontro tra gli imprenditori abruzzesi e

i rappresentanti del mondo dell’economia e delle i rappresentanti del mondo dell’economia e delle

Amministrazioni locali transfrontaliere.Amministrazioni locali transfrontaliere.

Page 17: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1717

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

Il territorio di riferimentoIl territorio di riferimento

Page 18: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1818

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

Page 19: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1919

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

Considerando le direttrici che costituiscono i diversi tratti del Considerando le direttrici che costituiscono i diversi tratti del

Corridoio V, i porti transfrontalieri individuati giocano un Corridoio V, i porti transfrontalieri individuati giocano un

ruolo primario. Il porto di Ploce, incluso nei tratti che ruolo primario. Il porto di Ploce, incluso nei tratti che

compongono il Corridoio V (asse c Ploce-Sarajevo-Osijek-compongono il Corridoio V (asse c Ploce-Sarajevo-Osijek-

Budapest), rappresenta un punto di grande trasbordo in Budapest), rappresenta un punto di grande trasbordo in

Europa, così come il porto di Bar rappresenta Europa, così come il porto di Bar rappresenta

un’interessante ponte di collegamento con il Sud-Est un’interessante ponte di collegamento con il Sud-Est

europeo.europeo.

Page 20: Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le

Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 2020

Iniziativa Comunitaria Interreg IIIAIniziativa Comunitaria Interreg IIIATransfrontaliero AdriaticoTransfrontaliero Adriatico

Attraverso il progetto Attraverso il progetto Sea-BridgeSea-Bridge, l’Abruzzo viene, dunque, , l’Abruzzo viene, dunque,

ad accedere ad uno dei più importanti Corridori ad accedere ad uno dei più importanti Corridori

transeuropei (Corridoio V), così come sancito dalle transeuropei (Corridoio V), così come sancito dalle

Conferenze pan-europee sui trasporti di Creta (1994) e di Conferenze pan-europee sui trasporti di Creta (1994) e di

Helsinki (1997), nonché a tutta l’area del Sud-Est europeo, Helsinki (1997), nonché a tutta l’area del Sud-Est europeo,

contribuendo, allo stesso tempo, all’ulteriore sviluppo e contribuendo, allo stesso tempo, all’ulteriore sviluppo e

potenziamento dell’area transfrontaliera coinvolta.potenziamento dell’area transfrontaliera coinvolta.